txt Per cominciare a scrivere in Latex dobbiamo prima di tutto installare il compilatore ed eventualmente un ambiente grafico che ci permette di lavorare pi facilmente. Alcuni esempi di ambienti sono Texmaker, multipiattaforma, e Kile per GNU/Linux (di solito basta installare Pagina 1
Primo documento in LaTeX.txt uno di questi per avere un sistema funzionante, in quanto si portano dietro Latex come dipendenza. Su windows invece necessario installare manualmente un compilatore, ad esempio Miktex). Il primo documento Pagina 2
Primo documento in LaTeX.txt Supponiamo di avere pronta la nostra installazione di Latex. Supponiamo inoltre di aver installato un ambiente grafico (nel caso avessimo scelto di non installarlo, ricordiamo che basta utilizzare un qualsiasi editor di testo per scrivere il sorgente e compilare il Pagina 3
Primo documento in LaTeX.txt file manualmente dalla shell). Vogliamo provare a scrivere una pagina di prova. Scriviamo nelleditor: documentclass[a4paper]{book} begin{document} Pagina 4
Primo documento in LaTeX.txt Ciao Mondo! end{document} Compiliamo seguendo le istruzioni del nostro ambiente grafico. A seconda del programma dovremo richiedere esplicitamente o meno la produzione del file pdf, che per il Pagina 5
Primo documento in LaTeX.txt momento quello che ci interessa. Descrizione dei comandi Abbiamo creato il nostro primo documento in Latex. Vediamo ora cosa significano le istruzioni che abbiamo scritto: Pagina 6
Primo documento in LaTeX.txt documentclass[a4paper]{book} Questa istruzione definisce il tipo di documento che stiamo scrivendo. Nel nostro caso abbiamo scelto book. Altri tipi sono article, report, letter e slides, con ovvio significato dei termini. Inoltre si definisce anche la Pagina 7
Primo documento in LaTeX.txt dimensione dei fogli: a4paper, cio fogli A4. In questa stessa sezione possiamo definire, tra laltro, anche la dimensione dei caratteri, scrivendo ad esempio documentclass[a4paper,11pt]{book} La parte del comando che definisce il tipo di documento, compresa tra Pagina 8
Primo documento in LaTeX.txt parentesi graffe, obbligatoria. Quella tra parentesi quadre invece facoltativa. Il comando begin{document} usato per segnare linizio del documento. Vedremo che tra il Pagina 9
Primo documento in LaTeX.txt documentclass e il begin potremo inserire altri comandi che definiscono altre caratteristiche del documento. Dopo il comando begin si pu iniziare ad inserire il testo del file, che andr concluso con il comando end{document}
Pagina 10
Primo documento in LaTeX.txt Le lettere accentate Vediamo ora come risolvere un problema che si presenta a questo punto: linserimento delle lettere accentate. Non infatti possibile inserirle nel testo direttamente da tastiera. Esiste un metodo, un po Pagina 11
Primo documento in LaTeX.txt macchinoso, per aggirare il problema: possiamo scrivere ad esempio: documentclass[a4paper]{book} begin{document} Perch\'e non posso scrivere le lettere accentate? Pagina 12
Primo documento in LaTeX.txt end{document} Vediamo che in questo modo possiamo inserire una . Per inserire, ad esempio, una scriveremo \a. Possiamo per usare un metodo molto pi semplice, cio far riconoscere le lettere accentate Pagina 13
Primo documento in LaTeX.txt mentre esse vengono inserite. Inseriamo pertanto tra documentclass e begin listruzione usepackage[utf8]{inputenc} oppure usepackage[latin1]{inputenc} a seconda della codifica dei caratteri utilizzata dal nostro sistema operativo Pagina 14
Primo documento in LaTeX.txt (e quindi dal nostro editor di testo, se non specificato altrimenti). In genere la prima istruzione adatta a sistemi Linux mentre la seconda a sistemi Windows. Vediamo quindi che questo ci permette di scrivere: Pagina 15
Primo documento in LaTeX.txt documentclass[a4paper]{book} usepackage[utf8]{inputenc} begin{document} Perch ora posso scrivere gli accenti? end{document} Questo di sicuro il metodo pi Pagina 16
Pagina 17