Sei sulla pagina 1di 90

Manuale per la costruzione di un modello navale antico

........................................................................................................... Premessa

........................................................................6
.................................................................................... La scelta del modello

........................................................................7
......................................................................................................... La chiglia

........................................................................8
...................................................................................................... le ordinate

.......................................................................12
....................................................................................................... l ossatura

.......................................................................14
........................................................................................................ il fasciame

.......................................................................17
............................................................................................................... i ponti

.......................................................................21
.......................................................................................................... i sabordi

.......................................................................24
..............................................................................................................la prua

.......................................................................26
......................................................................................................... le ancore

.......................................................................29
...........................................................................................................l argano

.......................................................................31
................................................................................................. le impa esate

.......................................................................33
........................................................................................................... la poppa

.......................................................................3!
.......................................................................................................... il timone

.......................................................................38
2

.................................................................................................... i giardinetti

.......................................................................4"
...................................................................................................... le scalette

.......................................................................43
.......................................................................................................... i paiolati

.......................................................................44
.................................................................................................... i boccaporti

.......................................................................4!
..................................................................................................... le chiesuole

.......................................................................46
...................................................................................... le pompe di sentina

.......................................................................47
.......................................................................................................... le cucine

.......................................................................48
................................................................................................. gli armamenti

.......................................................................!"
............................................................................................................. i fanali

.......................................................................!4
...................................................................................... le botti ed i secchi

.......................................................................!6
..................................................................................................... le scialuppe

.......................................................................!8
.................................................................................................... i parasartie

.......................................................................6"
..................................................................................... finitura del modello

.......................................................................61
............................................................................................................ le lande

.......................................................................63
3

............................................................................... le bigotte ed i bo##elli

.......................................................................64
.......................................................................................................... gli alberi

.......................................................................66
.......................................................................................................... i pennoni

.......................................................................69
..................................................................................................... le crocette

.......................................................................71
...................................................................... le coffe e le teste di moro

.......................................................................72
................................................................................................................ i nodi

.......................................................................74
...................................................................................le mano re dormienti

.......................................................................76
............................................................................ le ele e loro infieritura

.......................................................................79
......................................................................................... le ele addi#ionali

.......................................................................81
..................................................................................... le mano re correnti

.......................................................................82
..................................................................................................... le bandiere

.......................................................................86
................................................................................................... l anima#ione

.......................................................................87
.................................................................................................. le in asature

.......................................................................88
.................................................................................................... le bacheche

.......................................................................89
4

Premessa
Signori, questo Manuale ,che nasce attorno alla fine degli anni 80, e rimasto chiuso nel cassetto per molti anni, quando Internet faceva i primi passi questo era gia pronto, per svariati motivi che ora non sto ad elencare ho sempre, volente o nolente, rinviato la pubblicazione. Sono anchio un modellista come oi avente una lunga esperienza in questo settore, maturata nel corso degli anni, nei quali ho costruito gran parte dei modelli di navi presenti sul mercato e non. Sono essenzialmente un tecnico e, sotto questo aspetto, presento la mia opera prima, e non ultima, che desidero sottolineare non ! una pubblicazione come tante altre, ma un manuale. "i# che andrete a consultare, sfogliando le pagine successive, ! una raccolta di consigli, esperienze e nozioni di vari modellisti che, come noi, praticano questa particolare arte del costruire. Il presente manuale ! concepito sia per il principiante che si accosta per la prima volta che per lesperto in quanto, gli argomenti trattati di volta in volta, partono da un livello di costruzione semplicistico per arrivare poi alla ricerca del dettaglio fino anche alla esasperazione. In queste pagine troverete sempre un amico pronto ad aiutarvi ed a consigliarvi nel momento del bisogno, del dubbio, o semplicemente per avere nuove idee. $iuscirete a costruire , dai belli ai realistici modelli di navi. $innovo volentieri i miei ringraziamenti per la scelta, sarete pienamente ricompensati con quanto verr% descritto ed esposto nelle pagine successive. Il problema principale e sempre stato quello relativo alla divulgazione di tecniche di costruzione& la mia esperienza diretta a questo fenomeno e sempre stata quella di proporre come venditore quelle quattro chiacchiere 'sorta di manuali( che il commercio mette a disposizione che ti raccontano un mucchio di cose superficiali senza insegnare nulla e come tecnico ovvero )topo di laboratorio* star raccontare ai clienti come fare le cose con tanto di esempi in )diretta*. I testi qui presentati sono quelli di allora ma estremamente validi per tutti ancora oggi, le tecniche e le attrezzature sono migliorate per cui parte dei paragrafi abbisognano di aggiornamenti. +llo stato attuale mancano immagini . ,a scelta comunque e stata quella di pubblicare intanto il testo e con il tempo aggiornare ed inserire immagini per meglio rappresentare i contenuti. Spero che questa mia scelta sia condivisa, in fondo lo faccio per voi, buon lavoro.

La scelta del modello


La scelta di un modello di nave antica, comunemente chiamata veliero, il primo ed il pi importante ostacolo da superare. Una cattiva scelta iniziale, a causa di non conoscenza o cattivo consiglio del negoziante, pu compromettere il risultato !inale del modello o addirittura l"a##andono, per s!iducia, della costruzione. $ chi si accinge per la prima volta, consiglia#ile costruire una semplice nave dalle !orme dello sca!o slanciate, %uesto per !acilitare l"applicazione dei listelli che messi insieme costituiranno poi il !asciame. Uno o due ponti sono su!!icienti per i primi approcci relativamente ai dettagli delle sovrastrutture. Uno o due al#eri !acilitano l"apprendimento e la posa in opera delle manovre dormienti &manovre !isse' e di %uelle correnti &manovre mo#ili'. (er %uanto esposto sopra le navi che per tipologia pi si adattano sono) i cutter, le golette, i #rigantini e gli scia#ecchi. *l passo successivo, potre##e essere una nave che presenti una prua pi tondeggiante od uno sca!o pi panciuto. +re ponti e tre al#eri, a parte %ualche eccezione, rappresentano il classico veliero. (er %uesto gruppo di considerazioni, le tipiche navi sono) le caracche, i galeoni, le !regate ed i mercantili. *n!ine ci sono i vascelli, imponenti navi da guerra, un concentrato di alta tecnologia dell"epoca, spesso ricche di decorazioni, con tre ponti di #atteria ospitanti !ino a centoventi cannoni &vedi ,o-al Louis', armati con tre al#eri e relativa velatura tipica. $mici modellisti tenete presente %uindi, come d"altronde per tutte le cose, d"iniziare %uesta splendida cultura.ho##- gradatamente, senza !arsi prendere dalla !retta, conmolta pazienza, passione ed umilt/. 0uon lavoro1

La chiglia
La chiglia la parte della struttura che si estende da prua a poppa in senso longitudinale sul !ondo della nave.
$lle sue estremit/ sono collegati saldamente il dritto di poppa ed il dritto di prua.

3ei grandi sca!i, la chiglia, viene realizzata con pi parti unite !ra loro con particolari collegamenti detti unioni a palelle. +alvolta il collegamento rin!orzato con perni di legno duro detti maschi di unione, che vengono incastrati a met/ dei due pezzi da unire. La chiglia costruita con legname sceltissimo e molto #en stagionato, di %ualit/ che duri e resista all"umidit/ senza su#ire alterazioni. 3egli sca!i ove sia richiesta un costruzione molto ro#usta, la chiglia pu essere provvista d"incastri detti #attura entro i %uali s"innestano i madieri ed i torelli che corrispondono alle prime tavole del !asciame. *n %uesto modo s"impedisce %ualsiasi movimento dovuto alla non per!etta stagionatura od alle sollecitazioni meccaniche che hanno origine %uando lo sca!o immerso in ac%ua. (er gli sca!i destinati a sopportare maggiori sollecitazioni al centro, le chiglie, sono rastremate all"estremit/ con sezioni maggiorate al centro. 4uando la chiglia deve essere protetta da eventuali urti o s!regamenti, si ricorre alla controchiglia, !issata sulla super!icie in!eriore della stessa mediante collegamenti metallici.

L$ 56*7L*$ &costruzione '


La costruzione della chiglia, modellisticamente parlando, pu essere e!!ettuata in vari modi. +uttavia il sistema pi pratico ed a!!ida#ile per precisione %uello descritto %ui di seguito. La prima operazione da e!!ettuare %uella di ac%uisire le attrezzature nonch8 i materiali necessari, e cio) disegno costruttivo carta copiativa in %uantit/ su!!iciente a coprire l"area della chiglia. puntine da disegno. matita a punta !ine possi#ilmente portamine con mine da 9,5. riga. s%uadra. compensato dello spessore adatto, indicato nel disegno e del tipo che vedremo in seguito. archetto da tra!oro, meglio se elettrico, con relative seghette. carta vetrata n:9. carta a#rasiva n:599.

;e la chiglia composta da pi pezzi &generalmente due o tre' occorre avere inoltre)


<

chiodini di ottone. martello da gr.199 oppure piantachiodi. morsetti in sostituzione alle due voci precedenti. colla vinilica.

*l compensato usato per la costruzione della chiglia generalmente %uello di pioppo a cin%ue strati, ri!inito su am#o le super!ici e %uindi meno portato ad inarcarsi. $ %uesto punto operare passo passo secondo %uanto indicato. (rendere il !oglio di compensato dello spessore indicato nel disegno costruttivo, posizionare su di esso prima il !oglio di carta copiativa e su %uesta la parte didisegno che riproduce la chiglia. =ermare in modo solidale, per mezzo delle puntine ed avendo l"accuratezza di stendere #ene e %uindi eliminare le pieghe del disegno, il progetto e la carta car#one sul compensato. In questa operazione fare attenzione a lasciare il dovuto margine tra le puntine da disegno ed i tratti da ricalcare per avere spazio sufficiente per manovrare liberamente la riga e la squadra. ,icalcare con precisione senza lasciarsi prendere dalla !retta. >" da ricordare che la matita, mentre disegna, deve essere ruotata rispetto al proprio asse perch, cos? !acendo, la punta si consuma in modo uni!orme e %uindi il tratto rimane omogeneo. $icordare inoltre che tanto pi- il tratto ! fine tanto pi- la precisione aumenta. +ogliere le puntine, il disegno e la carta copiativa dal compensato gi/ ricalcato . $ttrezzare il posto di lavoro in modo che si possa eseguire il taglio del compensato con l"archetto da tra!oro. +ipicamente detto posto consiste nel !issare al #anco, tramite morsetto, un"asse detta appunto da tra!oro. 4uesta da la possi#ilit/ di lavorare al di !uori del tavolo e %uindi evita il rischio di rovinare %uest"ultimo. Serrare poi una seghetta adatta sullarchetto da traforo avendo laccortezza di orientare le punte della lama verso il basso e stringerla con gli appositi galletti. (oggiare il compensato disegnato sull"asse da tra!oro e segare lungo le linee. >" molto importante il modo di usare il seghetto di tipo manuale in %uanto da %uesto dipende la #uona riuscita del taglio e la durata delle seghette montate. .ue sono i punti da ricordare che corrispondono generalmente allopposto di quanto il modellista generico tende ad operare. *l movimento dell"attrezzo deve essere la risultante di due sensi) uno verticale e l"altro orizzontale. *l movimento verticale deve essere eseguito velocemente e tale velocit/ deve essere aumentata in maniera proporzionale all"ampiezza della curva da tagliare. (i la curva stretta e pi #isogna aumentare la velocit/. *l movimento orizzontale, al contrario, deve essere molto lento e tale andatura deve essere diminuita proporzionalmente alla curva da tagliare. (i la curva stretta e pi la velocit/ deve essere ridotta. @opo aver tagliato la chiglia, oppure i pezzi che compongono la stessa, occorre pulire le parti usando carta vetrata molto !ine n:9 e successivamente carta a#rasiva n:599. $ %uesto punto la chiglia pronta a meno che non sia composta da pi pezzi. ;e cos? !osse proseguire il lavoro nel seguente modo.

@opo aver pulito i pezzi, in genere la ruota di prua, la chiglia vera e propria &parte dritta' e dritto di poppa, unirli tra di loro tramite appositi incastri previsti da progetto rin!orzandoli con pezzi dello stesso tipo di compensato usato in precedenza. Le dimensioni dei pezzi di rin!orzo, corrispondono allo spazio che si ha tra una ordinata e l"altra in senso orizzontale, e tra il !ilo superiore della chiglia e la parte pi #assa dell"ordinata in senso verticale. L"incollaggio delle parti descritte viene !atto con colla di tipo vinilica. (er assicurare al meglio la presa, consiglia#ile !ermare i pezzi con chiodini di ottone di lunghezza adatta e comun%ue proporzionati allo spessore del compensato usato. *n alternativa ai chiodini si possono usare dei morsetti, interponendo un pezzo di legno duro e, tra i due, un pezzo di carta che permette il sicuro distaccamento tra la chiglia ed il #locchetto di legno duro suddetto. =atto tutto ci !ar essiccare la colla per venti%uattro ore, anche sei tempi dichiarati sono in!eriori, dopodich8 possi#ile togliere i morsetti e %uindi poter lavorare nel prosieguo senza inconvenienti.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


Una variante a %uanto esposto in precedenza, pur mantenendo lo stesso tipo di lavorazione, consiste nell"usare al posto del compensato di pioppo, un compensato o meglio una tavoletta di legno massello di essenza pregiata tipicamente noce o mogano. 4uesto per evitare la successiva ricopertura in listelli di legno pregiato che nella versione descritta prima d"o##ligo. Un altro modo per costruire la chiglia, %uesto per i modellisti pi esperti, consiste nelle lavorazioni descritte %ui di seguito. +racciare sul disegno originale la linea che separa la parte di chiglia che rimane interna alle ordinate da %uella esterna che ne risulta. 4uesta linea evidenzia#ile !acilmente perch8 molti disegni gi/ riportano la sezione dello sca!o in senso longitudinale. ;e cos? non !osse operare come segue. (er ogni tacca di chiglia adi#ita ad accettare l"ordinata, segnare un punto parallelo verso l"estremo in!eriore della stessa distante %uanto la lunghezza dell"incastro dell"ordinata presa in esame. 5ontinuare ci per tutte le ordinate dopodich8 unire tutti i punti. Lo spessore dello scarto che si verr/ a !ormare, corrispondente poi alla parte esterna dello sca!o, dovr/ essere riportato nella ruota di prua e nel dritto di poppa. $ll"atto del ricalco , su legno di noce o di mogano, prendere %uindi in considerazione la parte di chiglia compresa dal !ilo delle ordinate verso l"esterno dello sca!o. ,itagliare poi le parti come gi/ sappiamo. 4uando lo sca!o sar/ costruito integriamo la chiglia che a##iamo preparato incollandola accuratamente. ;e si sono create !essurazioni a causa di poca precisionedella lavorazione si pu ovviare nel seguente modo. 4uesta !orma di stuccatura consiste nel versare della colla cellulosica all"interno degli spazi. (rima che %uesta si sia rappresa completamente, carteggiare nell"intorno della parte con carta a#rasiva n: <99.
19

*n %uesto modo, anche se si sprecher/ pi carta, avremo un lavoro mogeneo e pulito esente da macchie di colori diversi poich8 si usato, sotto!orma di segatura, lo stesso legno. Un"ulteriore lavorazione ancora pi so!isticata ma di realismo totale consiste nel comporre le varie parti che !ormano la chiglia esattamente nel modo in cui erano. * pezzi saranno costruiti nelle modalit/ che ormai si conoscono, ricavati da legno massello ed uniti tra di loro, oltre che da un poco di colla, con delle spine di legno duro, ramino o !aggio.

11

le ordinate
5on ordinata s"intende ciascuno degli elementi trasversali posti perpendicolarmente alla chiglia, da prua a poppa, che servono a !ormare, insieme alla chiglia, l"ossatura principale dello sca!o sulla %uale viene costruito il !asciame. 3el gergo nautico, l"ordinata viene propriamente chiamata %uinto, oppure analogamente allo scheletro animale costola. Dgni %uinto composto da una coppia di coste, destra e sinistra, !issate insieme sulla chiglia. La %uantit/ dei %uinti dipende, ed direttamente proporzionale, alla lunghezza della nave e alla ro#ustezza richiesta. 3ormalmente comun%ue, la distanza che intercorre tra un %uinto ed un altro non supera maii cin%uanta centimetri. L"ordinata di sezione maggiore viene chiamata maestra, mentre le altre, %uelle comprese tra la maestra e la prua vengono chiamate avanti, addietro invece sono %uelle comprese tra la maestra e la poppa.

L> D,@*3$+> &costruzione'


Le operazioni da eseguire per la costruzione delle ordinate vengono e!!ettuate nella stessa maniera con la %uale si costruita la chiglia. ,iportiamo comun%ue %u? di seguito l"elenco delle attrezzature occorrenti) 5arta copiativa, in %uantit/ su!!iciente a coprire l"area del pezzo da realizzare anche se una alla volta. (untine da disegno. Eatita a punta !ine oppure portamine con mine da 9,5. ,iga. ;%uadra. 5ompensato dello spessore adatto, indicato nel disegno. $rchetto da tra!oro, meglio se elettrico con relative seghette. 5arta vetrata n: 9. 5arta a#rasiva n: 599.

Dperare passo passo secondo %uanto indicato per la costruzione della chiglia. $ %uesto punto le ordinate e la chiglia sono pronte, %uindi si pu procedere alla costruzione dell"ossatura.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


3ei modelli di navi antiche, generalmente gli scalmotti delle ordinate che compongono lo sca!o, a !asciatura ultimata vengono tolti. 4uesto perch8 non sono proporzionati &scala del modello' n8 per dimensioni e n8 per %uantit/. $lcuni progetti di modelli pi semplici oppure meno dettagliati non prevedono %uanto detto sopra e, l"inconveniente che si presenta, %uando si usa legno di pioppo %uello di avere scalmotti meccanicamente de#oli.
12

4uesta de#olezza in molti casi compromette, con la rottura dello scalmotto stesso, l"applicazione dei listelli di !asciame. (er ovviare a %uesti inconvenienti consiglia#ile usare compensato di #etulla anche se economicamente pi impegnativo. (er chi invece decide di lasciare gli scalmotti, anche se !uoriscala, oppure ha scalmotti e #agli a vista e desidera averli gi/ pronti e ri!initi proceda come segue. $c%uisire i materiali e le attrezzature necessarie. @isegno costruttivo. ;%uadra. Eatita punta !ine 9,5. 5arta copiativa. (untine da disegno. 5ompensato di pioppo. 5ompensato o meglio tavoletta di noce o di mogano. 5olla vinilica. 5arta &%uella dei %uotidiani'. 5arta vetrata n: 9.

(esi di dimensioni adatte oppure morsetti in %uantit/ e dimensioni relative. La prima operazione da !are %uella di modi!icare il disegno costruttivo scomponendo in due parti le ordinate dove, %uella in!eriore costruita con il legno di pioppo, mentre %uella superiore in legno di noce o di mogano. ;ul disegno tracciare una linea corrispondente alla parallela di %uella del ponte pi in!eriore che rimane a vista &non tenete conto della curvatura del ponte ma consideratela come se !osse dritta'. *ntersecare %uesta linea con degli incastri. ,iportare ora, su compensato di pioppo, tramite carta copiativa nel sistema che gi/ conosciamo, le parti in!eriori. ,iportare poi, sempre con lo stesso sistema, su compensato o tavoletta di legno pregiato, le parti superiori che corrispondono a %uelle che rimarranno a vista. +agliare le parti. (reparare due pezzi di carta aventi la stessa super!icie dell"ordinata da lavorare in modo che coprano le giunture. =atto %uesto unite incollando le due parti interponendo tra il piano di lavoro l"ordinate ed i morsetti i pezzi di carta. *n %uesto modo si avr/ la certezza che eventuali scolature di colla non incollino il pezzo sul #anco da lavoro. $d essiccazione avvenuta togliere i pesi od i morsetti e carteggiare l"eventuale carta rimasta attaccata.

13

l ossatura
L"ossatura di una nave antica in legno, composta da alcune parti !ondamentali che a loro volta sono composte da svariati su# assiemi. *n %uesta sede si descrivono soltanto le parti !ondamentali. La chiglia, l"elemento principale sulla %uale vengono supportati tutti gli altri. 4uesta poi complementata a prora con il piede della ruota e la gorghiera che !ormano la ruota di prua. $ poppa il calcagnolo con il dritto di poppa. ;ulla chiglia vengono !issati i %uinti !ormati a loro volta dal madiere, corrispondente al primo tratto di costa che !issato sulla chiglia seguito dallo staminale, dagli scalmi ed in!ine dallo scalmotto. 7li scalmi e gli scalmotti, destri e sinistri, sono uniti tra loro tramite i #agli che a loro volta sostengono le tavole che costituiscono i ponti. * %uinti sono uniti tra loro, in senso longitudinale da prua a poppa, tramite le cinte.

L"D;;$+U,$ &costruzione'
$c%uisire come di consueto le attrezzature ed i materiali necessari. 5higlia. Drdinate. 0locchetti di riempimento se richiesti. Listelli di tiglio 2F6, se nel disegno costruttivoG non sono previsti listelli di rin!orzo. Listelli di !aggio o comun%ue di legno duro mm. 19F19. +avola di legno duro delle dimensioni adatte &vedi testo'. in alternativa alle due voci precedenti uno scaletto &vedi testo'. archetto da tra!oro, meglio se elettrico, con le relative seghette. colla vinilica. carta vetrata n: 3,1,e 99. chiodi a spillo mm 15. martello gr. 199. spilli di acciaio armonico &%uelli che si usano negli u!!ici' mm 39. s%uadra. matita.

(rima d"iniziare l"assem#laggio dell"ossatura, se non siete in possesso di uno scaletto di costruzione, occorre costruire una #ase su cui si monter/ il modello. 7li scaletti di costruzione presenti oggi sul mercato sono di due tipi. *l primo, %uello pi comune ed economico rispetto all"altro, costruito in legno di !aggio. Una tavoletta di #ase, che sar/ !issata sul piano di lavoro con due strettoi, alloggia nel suo centro un piede di sezione %uadrangolare, il %uale supporta a sua volta un pro!ilato ad U nel cui canale sar/ poi incastrata la chiglia dello sca!o.
14

*l piede snodato nel centro della sua lunghezza in modo da permettere la variazione dell"orientamento, soltanto su un piano, del modello. @ue morsetti !ormati da una vite ed un dado a !ar!alla, comunemente chiamato galletto, attraversano il pro!ilo ad U nella direzione perpendicolare al canale. *ncastrando la chiglia all"interno di %uesta U e serrando i galletti, si otterr/ un per!etto trattenimento del modello. *l secondo tipo di scaletto, pi versatile ma di costo pi elevato, %uello metallico con snodo s!erico. La #ase !ormata da un #locco di metallo !uso di !orma circolare, nel suo interno vi alloggia una s!era che corrisponde alla #ase del piede, mentre la parte opposta trattiene un tu#olare di sezione %uadra sulla %uale scorronodue #locchetti di materiale plastico che si possono distanziare secondo le necessit/dettate dalla lunghezza dello sca!o, e #loccare solidamente ad esso. * #locchetti plastici sono dei veri e propri morsetti dove, tra le ganasce, viene serrata la chiglia oppure, se ruotati di A9:, le ordinate per lavorazioni a sca!o capovolto &per esempio per applicare pi agevolmente le piastrine in rame di cui sono provviste alcune navi'. Lo snodo s!erico invece, a di!!erenza dell"altro scaletto, permette di orientare il modello in %ualun%ue direzione. La costruzione dello scalo di lavoro, in alternativa a %uelli descritti in precedenza, piuttosto semplice ma non consente comun%ue l"orientamento del modello. $c%uisire una tavola di legno duro o di compensato multistrato di mm.29 di spessore avente dimensioni adatte a contenere lo sca!o. +agliare due listelli di sezione %uadra di mm.19F19 della stessa lunghezza della tavola. +racciare una linea longitudinale nel centro della tavoletta con una matita. +racciare parallelamente alla linea centrale, un"altra linea distante dalla prima, pari a met/ dello spessore della chiglia. *ncollare, aiutandosi con i chiodi, uno dei due listelli a !ilo della seconda linea tracciata. (rendere la chiglia, o meglio un pezzo di legno di pari spessore, ed accostarlo al primo listello !issato. $ %uesto punto prendere il secondo listello, posizionarlo a !ianco della chiglia, pressandola leggermente, dopodich8 incollare inchiodando. +ogliere la chiglia od il pezzo di legno usato dallo scalo costruito e lasciare essiccare il collante. Dra si pu operare la vera e propria lavorazione dell"ossatura del modello. (osizionare la chiglia su di uno degli scaletti che si hanno a disposizione. (er ogni ordinata veri!icare che, incastrandola nelle rispettive tacche della chiglia, sia per!ettamente in s%uadro con %uest"ultima aiutandosi per l"appunto con una s%uadra. ;e ci non !osse vero, o pi verosimilmente se le tacche d"incastro della chiglia o delle ordinate non siano tagliate con la massima precisione, operare come segue. +agliare due triangoli rettangoli di compensato di dimensioni idonee per essere contenuti all"interno delle ordinate oppure applicare i #locchetti di riempimento previsti.
15

+ali #locchetti vengono usati in molti modelli sia a prua che a poppa per !acilitare l"operazione di !asciatura. *n genere sono costruiti in legno plastico od in legno di cirmolo. 4uelli in legno plastico vengono !orniti da alcune case costruttrici di modelli di navi, mentre viene utilizzato il cirmolo negli altri casi. La lavorazione di %uesti viene !atta da un #locco unico oppure, per evitare sprechi, in pi pezzi trilaterali sovrapposti detti a pane e #urro. 7li angoli andranno smussati prima con una raspetta, poi con carta vetrata di grana grossa !ino ad arrivare alla pi !ina. @opo aver #loccato la chiglia, prendere l"ordinata n:1, posare della colla sulla super!icie interna della tacca d"incastro e su %uella della chiglia relativa, incastrare l"ordinata nella sua sede. 5on l"aiuto della s%uadra e di piccoli chiodi, !issare l"ordinata de!initivamente in modo che il gruppo !ormato dal trio chiglia, ordinata e #locchetti di riempimento siano tutti solidali tra loro e l"ordinata posta per!ettamente a A9: rispetto alla chiglia. (er l"ordinata n:2 e tutte le altre a seguire, ripetere le stesse operazioni d"incollaggio della precedente, mentre per regolare la posa sulla chiglia procedere nel modo seguente. Eisurare sulla chiglia, la distanza che intercorre tra l"ordinata !issata e %uella da !issare. ,iportare tale distanza agli estremi pi esterni delle ordinate sotto esame e congelare %uesta situazione #loccandole con una coppia di listelli di mm.2F6, uno a destra ed uno a sinistra appuntandoli con gli spilli. 5ontrollare per ogni ordinata applicata la per!etta s%uadratura. Lasciare essiccare la colla prima di riprendere il lavoro. L"ossatura di un modello di nave non composta soltanto da chiglia e ordinate, ma anche da altre parti che letengono insieme in senso longitudinale &stessa direzione della chiglia'. 4ueste parti, modellisticamente parlando, sono di vario tipo e la tendenza dei progettisti %uella di sempli!icare e minimizzare il lavoro. 3egli anni passati si usava praticare degli scassi di sezione %uadra sulle ordinate, generalmente di mm 3F3, 4F4, 5F5 a seconda delle dimensioni del modello, in mododa poter integrare per ogni lato dello sca!o, tre o %uattro di %uesti listelli partenti dalla prima ordinata di prua all"ultima ordinata di poppa. *n %uesto modo si costruiva una struttura ro#usta e nello stesso tempo elastica e che comun%ue rispecchiava di pi la realt/. Un metodo simile %uello di praticare due scassi di sezione %uadra di grosse dimensioni mm <F< o 19F19 oppure due !ori di grosso diametro mm < H 19 che attraversano le ordinate. * progetti pi recenti invece prevedono uno o pi pezzi di compensato, dello stesso spessore delle ordinate, che corrono parallelamente al ponte per tutta la lunghezza della nave. 4uesti sono provvisti poi di opportuni incastri per posizionare ed incastrare correttamente le ordinate stesse.

16

il fasciame
*l !asciame di una nave composto da un"insieme di tavole di legno che rivestono l"ossatura !ormando la super!icie dello sca!o. *l !asciame costituito da tavole sottili e lunghe circa mt.< al massimo, le %uali vengono !issate alle ordinate con delle caviglie. ;ia a prua che a poppa vengono incastrate in un"apposita scanalatura detta #attura. La prima tavola chiamata corso, viene incastrata alla chiglia nella relativa #attura. (roseguendo poi verso gli scalmotti, cio8 verso l"alto, e seguendo la curvatura dei %uinti avremo) il controtorello, i corsi del piano di carena, i corsi del ginocchio, i corsi di murata, ed i corsi di cinta. 3ei modelli antichi il !asciame pu essere continuo o sovrapposto &IlinIer'. 3el !asciame continuo, le coste dei corsi sono com#acianti, disposte longitudinalmente rispetto lo sca!o e la impermea#ilizzazione ottenuta tramite cala!atura. La cala!atura consiste nell"inzeppare tra una tavola e l"altra, dopo aver preparato la necessaria sede, un cordino catramato, dopodich8 il rimanente spazio viene riempito con stoppa e pece calda e !luida per permettere una maggiore penetrazione. *l !asciame a IlinIer invece costituito da corsi che si sormontano gli uni agli altri. 4ueste tavole si verranno a trovare costa a costa soltanto %uando si devono innestare nelle #atture della ruota di prua e nel dritto di poppa.

*L =$;5*$E> &costruzione'
5ostruita l"ossatura della nave, che determina la !orma dello sca!o in tutte le sue linee, occorre rivestirla con i materiali e nelle metodologie pi adatte allo scopo. 3ei modelli di navi, si usa costruire due ricoperture per due importanti motivi) ro#ustezza meccanica e resistenza alle variazione termiche e di umidit/. Eodellisticamente parlando, il primo !asciame viene comunemente costruito con i listelli di tiglio poich8 %uesto tipo di legno !acile da lavorare, compatto ed economico. (er applicare detti listelli occorre avere a disposizione la seguente attrezzatura) manico portalame con lama a scalpello oppure taglialistelli da #anco. piegalistelli meccanico od elettrico. piallino. martello da gr.199. spilli per !asciame &%uelli di acciaio armonico che si usano negli u!!ici'. colla vinilica. colla cellulosica. turapori o tendicarta. pennello per turapori della larghezza adatta alle dimensioni dello sca!o. pennello per colla vinilica n:4. (rima d"iniziare la vera e propria lavorazione #ene spiegare un minimo di teoria per meglio comprendere %uanto verr/ successivamente esposto. ;e noi prendiamo le semiordinate dello sca!o, siano %ueste del lato destro o del lato sinistro, e tramutassimo il loro perimetro esterno in una linea retta, noteremo che la
12

!igura rappresentata una sorta di ellisse pi o meno accentuata data dalle proporzioni tra l"ordinata maestra e le altre. 5ome si pu !acilmente intuire, dal momento che il numero di tavole, listelli nel nostro caso, rimane invariato da prua a poppa, ne consegue che l"estremit/ di %uesti deve essere di larghezza ridotta. (i la nave panciuta, tanto pi il rapporto dimensionale del listello maggiore. (er %uesto motivo in!atti, i listelli che andranno a !asciare l"ossatura saranno rastremati a prua ed a poppa. $nalizziamo ora la posa dei listelli su di un modello di nave. L"applicazione del listello viene e!!ettuata con colla vinilica partendo da prua &parte avanti' per arrivare uno due centimetri oltre l"ultima ordinata di poppa &parte addietro', !issando in modo momentaneo, cio !ino ad essiccazione della colla avvenuta, con degli spilli per !asciame. 3el caso che la prua del modello non sia prevista di #locchetti di riempimento, viene creata un"asola sulla chiglia a mo di #attura, avente una larghezza pari allo spessore del listello usato pi uno o due millimetri a seconda dell"inclinazione. +ale listello va inserito all"interno dell"asola per met/ spessore della chiglia &met/ spessore per il listello di destra e met/ spessore per il listello di sinistra'. @etto %uesto passiamo ora alla lavorazione del listello da applicare. 3elle vere navi la !asciatura avveniva, ed avviene, partendo dalla chiglia arrivando all"ultimo scalmotto. 3ei modelli invece un"alta percentuale di costruttori, per motivi di convenienza realizzativa, inizia al contrario. 3ormalmente i primi tre o %uattro listelli che vanno dallo scalmotto dell"ultimo ponte di #atteria verso la chiglia sono lineari e non occorre rastremarli. (er evitare che lo sca!o s"inarchi conveniente !issare, alternativamente a destra ed a sinistra, i primi listelli seguendo la naturale curvatura dell"ossatura, continuando cos? !ino a che gli scalmi siano lineari. @a %uesto punto !ino alla chiglia invece, i listelli devono essere rastremati, per il principio descritto prima, e curvati. (er rastrematura s"intende %uell"operazione eseguita con opportuni attrezzi &piallino' i %uali permettono di variare secondo le necessit/, la larghezza del listello, da massima &%uella propria del listello' a zero &cuneo'. Dgni listello che deve essere applicato, prima d"incollarlo, occorre presentarlo e veri!icare che la rastrematura e la curvatura !atta sia corretta. (er riconoscere %uesta, #asta notare che il listello segua una linea naturale rispetto la curvatura dello sca!o e che non presenti alcuno scalino rispetto al listello incollato in precedenza. (er curvatura invece s"intende la variazione di linearit/ del listello sul piano orizzontale. (er !acilitare %uesto compito, esistono in commercio due tipi di piegalistelli) meccanico ed elettrico. @i piegalistelli meccanici ce ne sono a loro volta due tipi. Uno %uello avente la !orma di una pinza la %uale !ormata da una #attuta piatta e da una lama.
1<

4uando il listello viene poggiato sulla #attuta e poi pressato, entro certi limiti che vanno per le primissime volte sperimentati, dalla lama si vengono a creare tante cugnature stressando le !i#re del legno. (i le cugnature sono vicine tra loro, tanto pi l"arco di curvatura accentuato. (i le cugnature sono o#li%ue rispetto la larghezza del listello, tanto pi l"arco prende la !orma dell"elicoide. *l secondo tipo !ormato da tre rulli uno dei %uali dentellato e mo#ile. @entellato per !ormare le cugnature sul listello &stessa !unzione della lama dell"altro gi/ descritto', mo#ile perch adatta#ile ai vari spessori di listelli in uso. *l principio di !unzionamento uguale a %uello di prima con la di!!erenza per che %uesto non in grado di e!!ettuare le curvature elicoidali indispensa#ili in special modo per l"estremit/ prodiera e poppiera. *l piegalistelli elettrico invece, riesce anche a piegare listelli di sezione %uadra poich8 il principio meno meccanico e si #asa sull"e!!etto dell"evaporazione dell"ac%ua. *n primo luogo si mettono a #agno in ac%ua tiepida i listelli che dovranno essere curvati, dopodich8 si lasciano stare per %ualche ora la %uale va aumentata proporzionalmente alla durezza ed alle dimensioni del legno da curvare. (oi si !a scaldare, inserendo la spina nella presa, la testa del piegalistelli dopodich8 si passa il listello tra la testa ed il cilindretto tenuto pressato con le due molle &oppure con altri modelli tra la testa cilindrica ed una sagoma di legno duro', ed esercitare una certa pressionesul listello stesso varia#ile a seconda della curvatura che si vuole ottenere. 4uesta operazione va !atta a listello #agnato e %uindi, se ci a##iamo impiegato troppo tempo ed il listello da piegare si asciugato, #isogna ripetere l"operazione.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


,aramente nei modelli il !asciame viene applicato soltanto una volta come ricopertura dell"ossatura. ;e cos? !osse, %uanto descritto sopra, viene eseguito direttamente con legno pregiato andando per incontro agli inconvenienti che ormai conosciamo. $l contrario, nelle lavorazioni pi comuni, il !asciame viene costruito due volte uno sull"altro. @opo aver costruito il primo !asciame, carteggiamo e, se necessario, stucchiamo !ino ad avere una super!icie omogenea senza #ozzi od avvallamenti. ;uccessivamente passiamo una mano di turapori diluito o tendicarta &%uello usato per incollare il rivestimento delle ali degli aeroplani' e lasciare asciugare. *n %uesto caso non #isogna carteggiare per !avorire, con %uella leggera rugosit/ che si !ormata, un miglior appiglio per la colla che useremo di seguito. * nuovi listelli da applicare vanno lavorati come %uelli del primo !asciame con la di!!erenza che %uesti si vedono e %uindi #isogna essere molto pi precisi nella posa in opera. Un"altro appunto da !are %uello relativo alla rastrematura. $ di!!erenza del primo !asciame, sul %uale non ci siamocurati di rastremare i primi listelli all"altezza del ponteperch8 dritti e senza particolari curve, il secondo deve avere tutti i listelli rastremati per ci chesi detto %ualche pagina prima. Un"altra di!!erenza notevole il !uoriscala che viene evidenziato dai !ori lasciati dagli spilli %uando s"incollano i listelli.
1A

@ue sono gli errori che si vengono a creare) il primo %uello di avere un !oro troppo grande &se lo riportiamo in scala risulter/ grande %uanto un #icchiere', ed il secondo %uello di averli a distanze irreali &troppo distanti perch8 le ordinate del modello non sono numericamente %uante %uelle dell"originale'. (er azzerare %uesti errori, procedere nel modo che ora si verr/ a descrivere. @opo aver preparato il listello come si conviene, cospargere la sua super!icie di contatto con un velo di collante cellulosico. ,ipetere la stessa operazione sulla super!icie dello sca!o che deve accettare il listello che state per incollare. (osizionare il listello, !ermarlo appuntando gli spilli non sul listello stesso, ma immediatamente al disotto di %uesto sul primo !asciame e, successivamente ripiegare lo spillo a A9: sul listello che stiamo incollando. (rocedere in %uesto modo, alternativamente sul lato destro e sinistro del modello, cosicch8 mentre se ne prepara uno si essicca la colla dell"altro. 4uesto sistema vale anche per gli incintoni che verranno applicati in un secondo momento sopra il secondo !asciame, oppure ancora meglio, incastrarli con %uest"ultimo tenendo conto per dello spessore del listello di !asciame. Un"ulteriore lavorazione pi so!isticata consiste nell"incollare i listelli di secondo !asciame non per l"intera lunghezza del modello, poich8 non esistevano e non esistono tavole lunghe decine di metri, ma a pezzi di lunghezza adatta per simulare la tavola. Le tavole usate erano lunghe al massimo circa cm.699 e larghe cm.25 per cui lavorando in scala e con le sezioni standard dei listelli disponi#ili sul mercato avremo le seguenti misure) scala 1)59 lunghezza min. mm.<9 maF mm.129 larghezza min. mm.4 maF mm.5 scala 1)25 lunghezza min.mm.53 maF mm.<9 larghezza min. e maF mm.3 scala 1)199 lunghezza min. mm.49 maF mm.69 larghezza min. mm.2 maF mm.3

Dra armatevi di cali#ro matita e pazienza perch8 #isogner/ tracciare sullo sca!o, pi propriamente sul primo !asciame, tante linee perpendicolari alla chiglia %uante dovre##ero essere le vere ordinate &vedi descrizione delle ordinate' perch8 %ueste linee saranno i ri!erimenti di inizio e !ine tavola in relazione alle lunghezze suddette. Un"ulteriore lavorazione, ma non tutte le navi ne !acevano uso, consiste nella ricopertura dell"opera viva &parte immersa' con piastrine di rame. +ali piastrine servivano, per cos? dire, a corazzare lo sca!o. 3ei modelli di navi, vengono applicati vere e proprie piastrine di rame, dimensionate per le scale pi usate con simulazione, anche se un po" esagerata nelle dimensioni, della chiodatura. L"applicazione di %ueste viene eseguita non al posto del secondo !asciame ma sopra a %uesto. Le modalit/ di preparazione e di incollaggio sono le stesse dei listelli, rastrematura compresa che in %uesto caso non viene e!!ettuata con il piallino ma con una !or#ice avente un #uon taglio.

29

i ponti
*l ponte corrisponde a ciascuno dei pavimenti che dividono l"interno dello sca!o di una nave nel senso dell"altezza. ponte di manovra/ coperta, tolda ponte di corridoio o di batteria/ ogni ponte successivo, verso il #asso, al principale.

* (D3+* &costruzione'
5ostruita la !asciatura completa di incintoni e levigata a dovere, si passa alla costruzione dei ponti. *l ponte viene costruito con un piano di supporto detto !also ponte ricoperto con i listelli delle dimensioni adatte alla scala del modello. (er costruire il !also ponte si usa un compensato di #etulla avente uno spessore che va da mm.9,< a mm.1,5, mentre i listelli usati per la ricopertura hanno spessori che vanno da mm.9,5 a mm.1. >" comun%ue di primaria importanza che la somma degli spessori, !also ponte pi listello, corrisponda allo spessore totale richiesto dal disegno costruttivo con uno scarto non superiore a pi o meno mm.9,5. @etto %uesto passiamo ora alla vera e propria costruzione. (er !are %uesto attrezzare il vostro #anco di lavoro con la seguente attrezzatura) cartoncino tipo #ristol. matita con mina da mm.9,5. carta copiativa. !or#ici. seghetto da tra!oro. colla sticI per carta. martello gr.199. spilli. colla vinilica. raspetta piana.

*l primo lavoro da !are %uello di riportare, con il sistema che gi/ conosciamo per riprodurre i disegni sul compensato, da progetto la !orma del ponte su cartoncino di tipo #ristol. 4uesto perch8 generalmente, per %uanto possano essere precisi i disegni e per %uanto possiamo essere #ravi noi negli assem#laggi, c" sempre %ualche discrepanza ed i ponti non aderiscono per!ettamente alla parte interna del !asciame. =atto %uesto ritagliare la !orma di cartoncino e posizionarla sui #agli veri!icando l"esattezza del pezzo. ;e ci sono !essure o spazi da chiudere, incollate dei pezzi di cartoncino sulla !orma !ino ad occultarle.
21

*n %uesto modo si de!inito il !also ponte con la massima precisione. ,iportare la !orma in cartoncino sul compensato di #etulla previsto e ritagliare con la massima precisione tenendo conto dello spessore del tratto della matita. ;tendere la colla sui #agli e !issare il ponte con l"aiuto degli spilli che andranno poi tolti ad essiccazione avvenuta. ;e nel modello non previsto che l"estremit/ parallela all"ordinata non poggia su %uesta, prevedere l"incollaggio di un listello di sezione %uadra &va #ene un listello di mm.4F4' sull"ordinata immediatamente vicina. $vendo, a %uesto punto, la #ase possiamo incollare i listelli che simulano il tavolato del ponte. Le tavole usate erano lunghe al massimo cm.699 e larghe cm.29 per cui lavorando in scala con i listelli commerciali avremo le seguenti misure) scala 1)59 lunghezza min. mm.<9 maF mm.129 larghezza min. mm.3 maF mm.4 scala 1)25 lunghezza min.mm.53 maF mm.<9 larghezza min.3 e maF mm.2 scala 1)199 lunghezza min. mm.49 maF mm.69 larghezza min. e maF mm.2

+agliare tanti pezzi di listello secondo le misure che ci necessitano calcolando che le teste delle tavole s"incontrino sopra i #agli veri o simulati che siano. (er aumentare il contrasto tra tavola e tavola, si possono usare due sistemi. Uno %uello di tinteggiare con anilina o vernice opaca molto scura il !also ponte, poi all"applicazione dei listelli, passare tra una tavola e l"altra una striscia di lamierino dello spessore di 3.19 o la punta di uno spillo da sartoria od al massimo una lametta di un taglierino. L"altro sistema consiste nel verniciare le coste delle tavole di colore nero prima della loro applicazione. *n tutti i casi le tavole adiacenti sono montate a scalare ad una distanza che va da 1.3 a 2.3 della loro lunghezza.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


5on il lavoro descritto sopra non ci sono particolari variazioni da eseguire in %uanto trattasi di un lavoro gi/ #en !atto, al massimo si potre##e aggiungere la simulazione della chiodatura che pu essere !atta con la punta di un pirogra!o. La disposizione della !alsa chiodatura deve presentare due punti sulle teste delle tavole ed un punto all"incrocio di ogni #aglio oppure per le navi pi grandi tre punti sulle teste e due punti diagonali sui #agli. =are molta attenzione a non raggiungere grandi diametri altrimenti risulteranno !uori scala. 5ome ultima analisi, per ottenere il massimo, lavorare nel seguente modo. smussare gli angoli dei pezzi di listelli preparati.
22

incollarli senza distanziarli. praticare dei !ori in corrispondenza delle !alse chiodature con punta da trapano da mm.9,3 o maF mm.9,5. preparare una pappetta composta da colla vinilica diluita con ac%ua e cenere.

disporre a mo" di stucco su tutta la super!icie del ponte asportando l"eccesso e lasciare asciugare.

5on %uesto sistema si ottengono tre vantaggi) chiodatura pi precisa, cala!atura tra le tavole e risalto della venatura del legno usato.

23

i sabordi
* sa#ordi sono %uelle aperture %uadrate, disposte sui !ianchi delle navi ed a volte anche a poppa ed a prua, che consentono la !uoriuscita parziale delle #ocche da !uoco. 4uesti, specialmente sui vascelli, e comun%ue su tutte le navi che hanno i ponti vicini alle linee d"ac%ua, spesso sono muniti di portelli incernierati sull"opera morta.

* ;$0D,@* &costruzione'
* modellisti meno esperti, o semplicemente i pi pigri, spesso montano sui modelli di navi sa#ordi reperi#ili in commercio costituiti da un"unica o doppia nel caso di sa#ordo con portello, !usione in metallo oppure portelli in legno plastico stampato. *n %uesto caso la lavorazione consiste soltanto nel praticare le opportune !orature, seguendo il disegno costruttivo, sullo sca!o ed incollare i sa#ordi incastrando le rispettive #attute presenti su tutti e %uattro i lati nel caso di %uelli in metallo o semplicemente montare sul !asciame gli altri.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


*l sa#ordo, per i pi esperti e per i meno !rettolosi, viene costruito nel seguente modo. (raticare la !inestra delle dimensioni del portello soltanto sul secondo !asciame con un taglierino avente una lama #en a!!ilata, !are attenzione a non lasciarlo scivolare altrimenti si righer/ lo sca!o. (raticare poi la !inestra, che ora sar/ passante sul primo !asciame ma, %uesta volta, con dimensioni ridotte di circa un millimetro per lato in modo di creare una #attuta. =atto %uesto dipingere la #attuta e lo spessore del primo !asciame in rosso (ozzuoli opaco nel caso di navi da guerra oppure tinteggiare con anilina o rolla di color legno naturale &in %uesto caso !are attenzione all"esu#ero di colla altrimenti la parte verr/ macchiata'. La costruzione del portello del sa#ordo, invece deve essere !atta secondo un determinato principio. *n!atti %uesti non erano altro, anche se mo#ili, che il proseguimento e.o parte del !asciame, per cui le tavole che lo compongono devono essere dello stesso tipo di %uelle usate per la seconda ricopertura. La costruzione %uindi pu essere !atta nella maniera che si andr/ a descrivere. ,itagliare da un compensato di #etulla, o ricavare da un listello %uadro, un pezzo avente le dimensioni della !inestra praticata sul primo !asciame, e lo spessore del listello usato per %uesto. $pplicare sul pezzo preparato tre listelli orizzontalmente eccedendo di circa un millimetro su tutti i lati. *l risultato di %uesto lavoro sar/ %uello di avere un portello che s"incastri per!ettamente nel sa#ordo preparato in precedenza. ;u %uesto poi si dovranno montare una coppia di cerniere di rame o di ottone, reperi#ili normalmente in commercio. >" conveniente applicare le cerniere con colla #icomponente o al limite cianoacrilata anzich8 usare i chiodini. 4uesto per un motivo !acilmente intui#ile. 5ome a##iamo gi/ visto in altre occasioni, le dimensioni della testa del chiodino, riportata in scala, risulta sproporzionatamente grande e per di pi si rischiadi spaccare il listello nell"inserirlo a meno che non ci si preoccupi di !are un !orellino prima, nel %ual caso un decimo di millimetro in meno del diametro del chiodino.
24

"on la colla come citato prima avremo una robustezza di applicazione maggiore e la fuoriuscita di questa dal foro della cerniera simula la testa del chiodo questa volta per# pi- proporzionata. ;ullo sca!o invece viene inchiodato un agugliotto il %uale insieme ad un perno ed alla parte di cerniera !issata sul portello completa la cerniera stessa. *n!ine per completare l"opera, all"estremit/ delle cerniere verranno !issati altrettanti canestrelli sui %uali verr/ legato del re!e da 9,19 che simulano %uei cordini che servono, tirandoli, ad aprire il portello dall"interno.

25

la prua
La prua o pi propriamente la prora la parte anteriore di %ualsiasi tipo di nave od im#arcazione a !orma di cuneo pi o meno acuto adatto a !endere l"ac%ua nella %uale naviga. La composizione della prora nelle navi antiche consta di vari elementi visi#ili e non nel nostro modello. 4uelli visi#ili corrispondono al piede di ruota che sare##e il proseguimento della chigliaG salendo poi troviamo la gorghiera, la ruota di prora, il tagliamare, la !reccia o portapolena e vari pezzi di riempimento dello sperone. La prora nel corso dei secoli ha su#?to diverse modi!iche. 3ell"antichit/ le navi presentavano il rostrum ossia lo sperone che era applicato sotto la linea di galleggiamento &vedi navi !enicie, greche, romane'. ;uccessivamente venne a##andonato e nel medioevo, pi precisamente sulle galee, ricomparve come prolungamento del tagliamare. ;ui galeoni e sui vascelli invece avevano un signi!icato puramente decorativo e servivano per sostenere il #ompresso e supportare la polena.

L$ (,U$ &costruzione'
La prua costituita essenzialmente dalle serpi di prua, dalla polena, dalle gru di capone e degli occhi di cu#ia mentre gli altri particolari sono di normale costruzione come il resto del modello. La costruzione delle serpi, proprio perch8 spesso sono molto ricurve, viene !acilitata ed addirittura ridotta al solo montaggio perch8 si reperiscono gi/ pronte in commercio per i vari tipi di navi delle rispettive case modellistiche. 4ueste si possono trovare, a seconda dei casi, di legno plastico, in !usione metallica ed in !otoincisione. >saminiamo ora le varie soluzioni) se la serpe in metallo grezzo, verniciare di marrone tipo legno tutte le parti che simulano le travi, le strisce colorate se richieste in rosso o verde o #lu, le #ordure e le cariatidi &statuine' di colore oro antichizzato %uindi non #rillante &ricordiamoci che erano sculture lignee dipinte a contatto con la salsedine'. se la serpe in metallo dorato verniciare di marrone tipo legno tutte le parti che simulano le travi, le strisce colorate se richieste in rosso o verde o #lu. se le serpi sono in legno plastico colorare come il punto a'. se le serpi sono !atte di metallo !otoinciso occorre soltanto incollarle. (er tutti i casi #isogna pulire i pezzi da eventuali s#avature di lavorazione e carteggiarli, nel senso di rigarli, sulle super!ici che andranno incollate. Le polene sono %uasi sempre in metallo dorato e raramente in legno plastico. La tendenza %uella di !arle colore oro ma la realt/ ci dice che erano variopinte nei colori delle carni e delle vesti con un"unica eccezione) %uelle dei clipper erano completamente #ianche. Dgni nave ha la sua polena grande o piccola che sia ed in commercio ce ne sono per tutti i tipi.

26

$ltra caratteristica del castello di prua sono le gru di capone. 4ueste servivano essenzialmente a manovrare le ancore nelle operazioni di salita e di discesa !uori#ordo. +ale gru costituita da un grosso trave di sezione %uadra, o %uasi, avente una certa inclinazione verso l"alto rispetto il cassero di prua sul %uale montata &una per lato'. La sua estremit/ !uori#ordo era costituita da unao pi pulegge che !ormavano insieme al #ozzello un paranco. ;ull"estremit/ opposta spesso veniva !issata una galloccia per consentire il #loccaggio della manovra del paranco stesso. * modelli di gru di capone sono costruiti con listelli di sezione adeguata, vedi comun%ue i ri!erimenti sul progetto. ;u tale listello vengono praticati due, %uattro o sei !ori corrispondenti alla simulazione di una, due o tre pulegge. (er gli occhi di cu#ia il da !arsi molto semplice e va dal #anale !oro praticato sullo sca!o alla costruzione degli occhi di cu#ia. 4uesto viene ricavato da legno duro riportando le !orme come ormai sappiamo &vedi chiglia, ordinate ecc.'. ;uccessivamente pratichiamo prima il !oro od i !ori &due nel caso di grandi navi' e poi con l"archetto da tra!oro ritagliamo il pezzo che, dopo averlo smussato, lo incolliamo sullo sca!o. @a ricordare che gli occhi di cu#ia sono due, uno per lato.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


Le costruzioni che si possono di!!erenziare sono, n ri!erimento a %uanto detto sulla costruzione, relative alle serpi, alle gru di capone ed all"occhio di cu#ia. @escriviamole ora una ad una. Le serpi in realt/ erano costruite in legno, composte da pi pezzi modellati per poter ottenere le curvature desiderate. 3el modellismo sare##e eccezionale ma poco pratico !are la stessa cosa. Ea un compromesso esisteG possiamo costruirle !acendo le curvature richieste con listelli di !aggio evaporato. 4uesto listello in com#inazione al tipo di legno ed alla sua lavorazione particolare in grado di piegarsi in raggi di curvatura molto stretti &potete !arci i nodi se volete' rimanendo in piega e senza rompersi. *l risultato di %uesta lavorazione, a di!!erenza di %uelle descritte in precedenza molto pi sorprendente dal punto di vista realistico. ;ulle gru di capone poco c" da modi!icare, e %uel poco corrisponde all"inserimento delle vere pulegge al posto dei !ori di cui a##iamo parlato prima. ;ul listello %uadro %uindi anzich8 praticare i !ori si !aranno delle asole, una per ogni puleggia, e sul lato perpendicolare a %ueste un !oro passante nel %uale s"inserir/ il perno. L"occhio di cu#ia invece potr/ essere completato con le di!ese delle cu#ie. 4ueste non erano altro che le protezioni dei !ori e permettevano un miglior scorrimento ed un minor logorio delle gomene delle ancore.

22

La realizzazione di %uesto particolare viene eseguita con un listello di sezione semitonda in legno avente delle gole circolari, una per !oro, ricava#ili con una lima tonda.

2<

le ancore
L"ancora uno strumento metallico, generalmente in !erro, costituito da un !uso a cui sono collegati sull"estremit/ in!eriore due o pi #racci arcuati chiamati marre terminanti a !orma di lancia detta patta ed atti a !ar presa sul !ondo. ;ull"estremit/ opposta vi attaccato un anello chiamato cicala e trasversalmente alla marra posta una traversa in legno chiamata ceppo. *n genere le navi hanno due ancore situate simmetricamente in prossimit/ della prua. *n casi eccezionali le navi pi grandi ne possono avere anche %uattro. 5omun%ue in ogni caso ne erano presenti anche nelle stive come parti di rispetto.

L> $35D,> &costruzione'


7eneralmente il modellista non costruisce ancore ma #ens? le ac%uista e l"unica costruzione da !are %uella di montare il ceppo sul !uso e la cicala su %uesto. 5hi desidera costruirle da se deve innanzitutto ac%uisire una !orma che pu essere un"ancora commerciale od un"ancora costruita in legno, ricorrendo al sistema usato per le !igurine descritte su Jla poppaK. 5on la !orma ricavare lo stampo che verr/ realizzato con diversi materiali %uali il gesso, il das o meglio tra tutti il silicone da stampi a due componenti. $c%uisire un contenitore di dimensioni adatte a contenere la !orma dell"ancora pi circa venti millimetri perimetrali, ricoprire la met/ dello spessore del contenitore con della plastilina, a!!ogare il modello dell"ancora per met/ del suo spessore, inserire due pezzi di legno od altro materiale di recupero per creare l"antigiro, colare l"impasto del materiale che avete deciso di utilizzare e lasciare asciugare. +ogliete ora il semistampo dal contenitore, i due pezzetti dell"antigiro e ripulirlo accuratamente dalla plastilina. ,iposizionare il semistampo nel contenitore, cospargerlo di olio senza eccessi, riposizionare il modello dell"ancora e colare di nuovo per ottenere l"alta met/ dello stampo. $d essiccazione avvenuta distaccare le due met/, togliere il modello dell"ancora e creare, nello stampo aiutandosi con una lametta od una sgor#ia, un cono per l"ingresso del materiale di !usione ed un canale per lo s!ogo dell"aria nella parte pi #assa. Dra potrete pensare) perch8 il cono ed il canale non si !atto direttamente in !ase di costruzione dello stampoL ,isposta) in e!!etti sare##e stato un lavoro pi semplice e pulito, ma %uanti di noi si ha esperienza per calcolare se gli ingressi e le uscite sono troppo piccoli o troppo grandiL @irei pochi, %uindi la cosa pi valida %uella di andare per gradi empiricamente, iniziando cio da un cono o canale piccolo ed aumentare gradatamente !ino ad ottimizzare il risultato. Eentre portiamo a !usione il piom#o o meglio la lega appropriata che viene anche venduta nei negozi di modellismo specializzati, uniamo saldamentele due parti ricorrendo ad elastici, nastri adesivi o meglio tra tutti, riutilizzare la cassetta contenitore dove avremo praticato dei !ori in corrispondenza del cono d"ingresso del piom#o ed il canale di s!ogo e chiuso gli altri due lati. $ %uesto punto siamo pronti per la colata.
2A

Beri!icare che nel colino contenente il piom#o !uso non si sia !ormatadella scoria, in tal caso toglietela, poi versate lentamente ma non troppo il materiale li%ue!atto tanto !ino a !arlo !uoriuscire dal canale di s!ogo e dal cono d"ingresso. =atto %uesto togliere il modello dallo stampo pulirlo dalle s#avature e ri!inirlo con limette a grana !ine le %uali andranno pulite di tanto in tanto con una spazzolina metallica per evitare che s"impastino. =orare il !uso per accogliere la cicala. @opo aver verniciato l"ancora di nero opaco sagomare il ceppo che verr/ ricavato da un listello di legno di noce o di !aggio e !orarlo al centro per inserire il !uso. Legare, intorno al ceppo, %uattro o sei anelli di re!e 9,5 ed inserire l"anello &cicala' nella sommit/ del !uso.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


@al momento che il ceppo era costituito da due pezzi di legno distinti, come variazione sare##e opportuno emulare la realt/. 4uindi costruire il ceppo in due met/ nel senso longitudinale e per ognuna al posto del !oro praticare uno scasso %uadrangolare. $ccoppiare le due parti incollandole ed al posto del re!e oppure insieme ad esso, alternativamente montare degli anelli di metallo ricavati da striscioline di ottone o rame oppure tagliati da un tu#o di sezione %uadra.

39

l argano
L"argano una macchina che serve ad esercitare s!orzi di trazione su !uni e.o catene. 4uesto costituito da un tam#uro girevole attorno ad un"asse che pu essere orizzontale o verticale comandato a mano. *l tam#uro presenta, nella parte superiore se argano verticale, ed al centro se orizzontale, alcuni !ori entro i %uali s"in!ilano l"estremit/ di alcune aste chiamate aspe necessarie ad esercitare lo s!orzo per la rotazione del tam#uro. La trazione sulla !une dipende dal momento motore, ossia dal diametro del tam#uro, dalla lunghezza, dal numero delle aspe, e dal numero degli uomini impiegati nella manovra. * tam#uri possono essere cilindrici oppure a campana. 4uello cilindrico adottato %uando l"organo di trazione una !une che si !issa ad esso per una estremit/ avvolgendosi in molte spire. ;i usa invece la campana %uando l"estremit/ li#era della !une non viene !issata ma soltanto mantenuta in tensione dalla mano dell"uomo dopo aver avvolto sulla campana stessa %ualche spira prima della manovra. 7li argani che devono sopportare s!orzi notevoli hanno dei dispositivi di sicurezza ad arpionismo, che intervengono al cessare improvviso della !orza motrice impedendo la rotazione contraria del tam#uro e lo svolgimento della !une in tensione.

L"$,7$3D &costruzione'
La costruzione di %uesto dispositivo, anche in %uesto caso, spesso non viene eseguita dal modellista perch8 sono venduti modelli di argani gi/ pronti od in Iit di vari tipi e misure. La costruzione si risolve %uindi soltanto nel preparare o montare i supporti sull"estremit/ se si tratta di argano orizzontale. 3el caso invece di argano verticale, se non previsto, #ene !orare la parte in!eriore ed inserirci un perno in legno il %uale, a sua volta, viene in!ilato in un !oro dello stesso diametro preparato in precedenza sul ponte della nave. $ volte gli argani commercializzati non hanno i !ori per le aspe, %uindi devono essere realizzati con l"ausilio di una punta da trapano di adeguato diametro prima di essere !issati.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


Le variazioni costruttive su %uesto oggetto si possono riassumere sostanzialmente in due !asi) ricostruire gli scassi per le aspe, costruire il dispositivo di sicurezza. (er %uanto riguarda gli scassi occorre tagliare ed asportare %uella porzione &spessore' che deve essere !orata mantenendo l"estremit/ superiore. $l posto di %uesta verr/ incollato un cerchio di compensato, e non tavoletta altrimenti i dentini salteranno, dello spessore del pezzo asportato aventi tanti denti e spazi per %uante aspe ci dovranno essere. *ncollare poi sopra il coperchio &estremit/ superiore'. ,icavare le aspe da un listello %uadro, tipicamente mm 1F1 o 2F2 modellando l"estremit/ opposta, per una lunghezza di circa 2.3 di !orma tonda. *l dispositivo di sicurezza ricalca per certi versi ci che si appena detto.
31

3el caso dell"argano verticale su!!iciente costruire un secondo disco dentato simile a %uello costruito per le aspe ma di diametro uguale alla #ase dell"argano stesso che verr/ montato al di sotto di %uesta. ;i costruiranno poi due ganci che verranno !ulcrati sul ponte ai lati dell"argano in modo che s"incastrino, con la rotazione del tam#uro nelle gole del disco. $nalogamente anche per l"argano orizzontale si ripete la stessa cosa soltanto che al posto degli scassi si hanno dei denti sui %uali, tramite supporti verticali adatti, si andranno ad incastrare i ganci. ,itornando alle aspe da ricordare che in ogni caso %ueste non vengono montate, a meno che non si tratti di un modello !acente parte di un diorama in piena azione, poich8 vengono inserite soltanto al momento dell"utilizzo.

32

le impa esate
L"impavesata ciascuna delle parti laterali della nave) dritta e sinistra. La struttura dell"impavesata composta di costole, dormienti, sottodormienti e dal !asciame. ;uperiormente chiusa dalla suola collegata sua volta con il trincarino del ponte di coperta. $l di sopra della suola si eleva il parapetto sorretto dagli scalmotti sui %uali !issata l"ultima tavola orizzontale chiamata capodi#anda.

L> *E($B>;$+> &costruzione'


5ome si visto dalla costruzione l"impavesata, una volta costruito il !asciame praticamente !atta. +uttavia in %uesto modo non completa poich8 la parte interna 8 ancora grezza. (er completare %uesta opera, una volta costruiti i ponti, occorre ri!inirla sulla sua super!icie e ripristinare gli scalmotti. (er ri!inirla s"intende innanzitutto levigare le super!ici, poi ricoprirle con listelli dello stesso tipo del secondo !asciame ma con spessore di mm 9,5 per le navi mercantili. 3el caso di navi da guerra invece verniciare di rosso (ozzuoli. 5" da dire che nelle navi da guerra molte cose erano dipinte in rosso oltre all"impavesate, per esempio anche gli a!!usti dei cannoni, i #occaporti, i paiolati, le pazienze e non sempre le scalette. 4uesto per mascherare &e!!etto psicologico' lo spargimento di sangue che si aveva in com#attimento. ,itornando alle impavesate, %ueste erano !issate saldamente agli scalmotti che al momento della costruzione del ponte !urono stati tolti. @a notare che non sono stati soltanto asportati per poi rimetterceli, ma perch8 i primi erano in numero decisamente in!eriore alla realt/ e soprattutto !uoriscalaG servivano soltanto per la costruzione dello sca!o. Dra invece costruito il ponte e levigata l"impavesata vengono ripristinati molto vicini gli uni agli altri tenendo conto che in realt/ distavano massimo cm 59 l"uno dall"altro. =acendo le de#ite proporzioni, con la scala che stiamo lavorando avremo che) per modelli in scala 1)25 la distanza massima di mm 29, per modelli in scala 1)59 la distanza massima di mm 19, per modelli in scala 1)25 la distanza massima mm 6,5, per modelli in scala 1)199 la distanza massima mm 5.

$pplicati gli scalmotti che vanno dal trincarino all"estremit/ superiore dell"impavesata, resta ora da incollare sopra a %uesti il capodi#anda che rappresenta l"ultima tavola orizzontale chiamata normalmente corrimano.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


3on ci sono particolari variazioni di costruzione. L"unico appunto che si pu !are %uello relativo alla preparazione degli scalmotti, soltanto %uelli per adiacenti ai sa#ordi. *n!atti su %uesti vengono !issati gli occhielli che serviranno poi per legare i cannoni.
33

(rima di montarli %uindi, si possono !orare ed avvitarci gli occhielli con !ilettatura &se di dimensioni appropriate' oppure !orare e scanalare nella parte posteriore per in!ilare l"occhiello con gam#o ripiegando %uest"ultimo all"interno della scanalatura.

34

la poppa
Le navi antiche, !ino al 1<59, avevano la poppa di !orma %uadra, dopo %uesta epoca divenne tonda. La struttura della poppa era chiamata arcaccia la %uale era applicata sul dritto di poppa. L"altezza era delimitata dal coronamento, alla #ase del dritto e la larghezza dal dragante il %uale aveva il compito di !ormare la soglia dei portelli di ritirata. $l di sopra del dragante s"incastravano gli scalmi di poppa costruiti a L e %uindi pi spostati all"esterno !ormando cos? il %uadro di poppa. ;ulla parte #assa degli scalmi di poppa venivano montate due traverse orizzontali chiamate #arra di cima della ruota e #arra dello scudo. +ra le due #arre ed in direzione della chiglia veniva praticato un !oro chiamato losca nel %uale veniva inserito l"asse del timone.

L$ (D(($ &costruzione'
Le poppe sono state costruite in una molteplice variet/ di dimensioni, di modelli e di materiali sviluppate per le navi delle singole case costruttrici. (er im#arcazioni pi semplici e pi piccole &si !a ri!erimento alle dimensioni dell"originale e non inteso come modello piccolo, es. una caravella pi piccola di un vascello anche se come modello posso costruire una caravella pi grande di un vascello' la poppa non era molto ornamentata e spesso appaiono soltanto le !inestre, la placchetta con il nome della nave ed il !anale. *n %uesto caso la costruzione non implica particolari lavorazioni e %uindi si procede nel seguente modo. $pplicare sull"ultima ordinata, che !unge anche da specchio di poppa, i listelli in senso orizzontale che si sono usati per la ricopertura del !asciame e a colla essiccata levigare accuratamente &occorre precisare che opportuno !are %uesto lavoro prima della ricopertura dello sca!o e cio prima di applicare il secondo !asciame perch8 in realt/ guardando la nave da poppa dovrei vedere lo spessore dei corsi di !asciame'. (er %uesta lavorazione seguire gli stessi procedimenti usati per il secondo !asciame. (reparate poi le !inestre e le decorazioni che andranno applicate tenendo conto che le parti metalliche vanno carteggiate, cio rese rugose e pulite, sulla super!icie da incollare e che siano esse di legno plastico, di metallo o di plastica. Lavorare nei modi sotto indicati) a' *n tutti i casi pulire i pezzi da eventuali s#avature createsi dallo stampaggio degli stessi. #' (er le parti in plastica verniciare in simil legno %uei particolari che simulano le traverse e gl"in!issi lignei. Berniciare poi in oro %uelle parti che simulano le decorazioni come le cariatidi ecc. Berniciare in celestino molto chiaro le !inestre oppure se la plastica trasparente si possono anche lasciare neutre. c' se le parti sono in legno plastico lavorare come il punto &#' naturalmente colorando anche le !inestre perch8 %uesto non trasparente. d' se le parti sono in !usione metallica, generalmente dorata, lavorare come il punto &#' ad eccetto delle decorazioni che sono gi/ dorate.
35

Lavorare completamente come il punto &#' se il metallo #runito oppure se una lega di piom#o. *n genere, anzi direi sempre che il colore oro si presenta troppo vivo %uindi sare##e opportuno spegnerlo un pochino e!!ettuando dei lavaggi con colore seppia, marrone molto scuro od addirittura nero. +ali lavaggi non sono altro che spennellate di colore molto diluito il %uale si depositer/ soltanto negl"incavi pi pro!ondi rendendo cos? il soggetto pi contrastato cromaticamente mettendo in maggior risalto i dettagli donando pi volume ed antichizzandolo un pochino. $pplicare poi le parti preparate. (er %uanto riguarda il !issaggio del !anale occorre soltanto praticare un !oro verticale o laterale secondo il tipo richiesto dal disegno costruttivo. Ean mano che il tipo di nave s"ingrandisce la poppa pu avere pi !ile, una per ogni ponte, di !inestre ed una o pi #alconate al di sotto di %ueste, accessi#ili da una o pi porte!inestra. ;uccessivamente le #alconate diventano corridoi, si avranno %uindi parti pi o meno chiuse tra un #alcone ed un"altro. (er costruire il #alcone, se non speci!icato dal disegno, occorre praticare degli scassi sullo sca!o in modo da poterci inserire i denti della sagoma del #alcone stesso. 5ostruita e ri!inita allo stesso modo del !also ponte, che a##iamo gi/ visto e costruito, avr/ un"unica eccezione) rivestire anche la super!icie in!eriore poich8 a vista. =atto %uesto #isogna incollare un listellino sul perimetro esterno del #alcone per mascherare lo spessore del !also ponte che di compensato. *ncollare le colonnine, anche inclinandole se richiesto smussando la #ase e l"estremit/ opposta con l"angolo necessario, ed il corrimano costituito da listelli, se di !orma lineare, oppure da un ritaglio di compensato di #etulla ri!inito e tinteggiato di spessore adatto se di !orme tondeggianti. ;e il #alcone non presenta colonnine ma chiuso, applicare una striscia di compensato di #etulla di mm 9,6 H 9,< rivestita ad am#o le parti per tutto il perimetro. 3aturalmente moltiplicare %ueste lavorazioni per ogni #alconata presente. 3el caso invece di corridoi, la lavorazione la stessa del #alcone chiuso, soltanto che la striscia di compensato sar/ larga %uanto la distanza tra i due #alconi e presenter/ delle aperture in direzione delle !inestre. *n %uesta condizione %uindi, occorre incollare un listellino di piccole dimensioni al di sotto del #alcone superiore in modo da !ormare una #attuta per l"incollaggio della striscia che !orma la parete del corridoio. @a notare che spesso tali architetture sono riportate, proseguendo, anche sui laterali chiamati giardinetti. La poppa oltre ad avere ci che stato descritto, specialmente nei vascelli, presentava una grande variet/ di decorazioni che andavano dai #assorilievi alle vere e proprie statue scolpite, come la polena, e grossi stemmi posti sulla parte alta dello specchio di poppa sotto il coronamento, ed al di sopra di %uesto da uno a tre !anali. La lavorazione delle decorazioni, %uasi sempre !ornite in metallo od in legno plastico, non critica e richiede soltanto un minimo di attenzione. (ulire tutti i pezzi da eventuali s#avature e carteggiare in modo da renderli ruvidi sulle super!ici da incollare.
36

@ipingere nei colori richiesti, se non speci!icati !are ri!erimento alle #andiere, lo stemma dello specchio di poppa. @ipingere, senza lasciarvi ingannare dai pezzi dorati, anche le statuine, le cariatidi e gli altri ornamenti allo stesso modo delle polene. ;e invece, decidete di lasciare tutto dorato, dovete avere l"accortezza di verniciare tutte le parti con smalti color oro in modo da presentare un"unica tonalit/ che altrimenti, per motivi di !usioni o #agni, non si avre##e. Usare poi il sistema del lavaggio gi/ visto %ualche riga sopra.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


3on ci sono particolari variazioni da poter e!!ettuare su un lavoro tipo gi/ descritto, tuttavia possi#ile migliorare i #alconi chiusi ed i corridoi. La striscia di compensato usata anzich dipingerla o tinteggiarla si pu rivestire con listellini come %uelli del ponte in modo da rendere pi realistico il tavolato di cui composto. *nvece per le decorazioni, se si ha il dono dell"artista scultore, sare##e molto pi valido e remunerativo applicare degli oggetti cesellati di mano propria. ;e si opta per %uesta via, il tipo di legno da usare il #osso od il cirmolo i %uali possiedono un alto grado di compattezza che permette di essere lavorato in tutte le direzioni. La di!!erenza tra i due, %uella che poi !a decidere per l"ac%uisto, che il #osso pi duro ed eventualmente %uesto, dal momento che di colore giallo, una volta terminata la scultura su!!iciente passare una mano di vernice trasparente per valorizzare l"opera. L"attrezzatura necessaria invece consta di) archetto da tra!oro. sgor#ie di varie !orme. trapanino elettrico, meglio con !lessi#ile perch pi leggero %uindi stanca meno. !rese di vario tipo. carta a#rasiva n: <99. disegno costruttivo. carta copiativa. matita con mina da 9,5.

,icavare da una tavoletta o da un #locchetto lo spessore necessario per la !igurina da !are. 5on il sistema che conosciamo e che a##iamo usato per le ordinate, chiglia ecc. riportiamo la pianta della !igura e la si ritaglia con l"archetto da tra!oro. >seguire poi la scolpitura avvalendosi delle sgor#ie e delle !rese e levigare ove si presenti la necessit/ con carta a#rasiva. ;i comincia intanto con lo scontornare gli spigoli rendendo la !igura tondeggiante, poi si procede agli intarsi grossolani per ri!inire in!ine con le !rese e carta a#rasiva. 5ome per i #alconi %uesto tipo di lavorazione si pu estendere sia sui giardinetti che su tutte le altre decorazioni richieste dal modello.
32

il timone
*l timone un mezzo con il %uale si pu eseguire una rotta e compiere evoluzioni. 4uesto costituito da una super!icie orienta#ile attorno ad un"asse di rotazione verticale sistemato a poppa. *l timone di una nave antica era composto da tre tavole a!!iancate, !issate costa a costa ed era chiamato timone della navaresca. Le prime due tavole pi prossime sl dritto di poppa erano chiamate miccia, mentre la pi esterna rovescio del timone. L"apparecchio in esame era !issato allo sca!o per mezzo delle cerniere &!ino a sette per le grandi navi' composte dalla !emminella e dall"agugliotto. La !emminella corrisponde alla parte di cerniera !issata allo sca!o mentre l"agugliotto era !issato sul timone con il perno rivolto verso il #asso. $ secondo delle epoche il timone era comandato dalla #arra manovella prima e dalla ruota poi &primi anni del 1299'. *l meccanismo di trascinamento della ruota del timone, !issata sempre sul cassero davanti all"al#ero di mezzana, consisteva nel vincolare la manovella per mezzo delle trozze. 4ueste, a loro volta, passando attraverso i #ozzelli !issati sul #ordo del secondo ponte, venivano avvolte per cin%ue volte attorno al tam#uro della ruota del timone. *l timone era anche vincolato allo sca!o per mezzo della #raga del timone !ormata da due cavi per le piccole im#arcazioni e da due catene sui grandi velieri. * cavi o le catene della #raga venivano !issati con due anelli posti sulle !acce del timone ed altrettanti sul dritto di poppa.

*L +*ED3> &costruzione'
*l timone viene costruito in un solo pezzo ricavandolo dal disegno costruttivo allo stesso modo delle ordinate. *l tipo di legno da impiegare, poich8 %uesto pezzo a vista, deve essere maggiorato di mm 1 di %uello usato per il dritto di poppa ed una tavoletta di mogano o di noce. ,itagliato il pezzo, sagomarlo con una lima e carteggiarlo per ri!inirlo. La sagomatura deve essere !atta in modo che la miccia a##ia lo stesso spessore della chiglia e che gli spigoli siano smussati per !acilitare la rotazione. *l millimetro di di!!erenza, mezzo per lato, serve per sagomare il rovescio dal timone con la super!icie della poppa meno ottuso da una parte e pi acuto dall"altra per ovvie ragioni di manovra#ilit/. =issare poi mediante chiodini gli agugliotti con i perni rivolti verso il #asso, ed inserirli nelle !emminelle. *nserire la testa della miccia nella losca e una volta posizionato con esattezza !issare sempre con i chiodini le !emminelle allo sca!o. @a notare che le cerniere erano in !erro oppure in lega di rame per %uelle inglesi dopo la met/ del 1299, %uindi #runire o verniciare in nero opaco.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


(er gli esperti o per i puristi, un lavoro pi interessante e %ualitativamente migliore %uello relativo alla costruzione del timone utilizzando tre listelli di dimensioni adatte.
3<

* listelli dovre##ero rappresentare la miccia &prime due tavole' ed il rovescio del timone &una tavola'. +agliare %uindi i pezzi suddetti, praticare poi gli scassi delle cerniere sul pezzo della miccia pi prossimo al dritto di poppa e !issarli tra loro per mezzo delle spine in legno di ramino e colla. >ssiccata la colla, sagomare come descritto prima. (er %uanto riguarda il !issaggio delle cerniere, anche se l"operazione 8 complicata, sare##e #ene usare lo stesso procedimento gi/ analizzato per le cerniere dei sa#ordi sempre per ovviare al pro#lema del !uori scala.

3A

i giardinetti
* giardinetti o #ottiglie erano l"estensione sui !ianchi della poppa e delle galleria i %uali girano attorno con andamento %uasi sempre tondeggiante. *l #ottiglia era sostenuto da mensole in legno, !issate sulla !asciatura dello sca!o ed in %uesti vi erano sistemati i servizi degli u!!iciali.

* 7*$,@*3>++* &costruzione'
$ seconda della tipologia della nave, i giardinetti erano costituiti da semplici !inestre &ad esempio il 0ount-' alle pi svariate castellature decorate in maniera pi o meno pomposa. +ali variazioni si ripercuotono naturalmente anche sui modelli, per cui avremo da applicare sui lati dello sca!o, delle !inestre stampate in plastica, in lega metallica oppure in legno plastico !ornito dal costruttore del disegno costruttivo. *n %uesti casi &ri#adisco i concetti e le modalit/ descritte in occasione del paragra!o riguardante la poppa' le lavorazioni da !are sono le seguenti) a' *n tutti i casi pulire i pezzi da eventuali s#avature createsi dallo stampaggio degli stessi. #' (er le parti in plastica verniciare in simil legno %uei particolari che simulano le traverse e gl"in!issi lignei. Berniciare poi in oro %uelle parti che simulano le decorazioni come le cariatidi ecc. Berniciare in celestino molto chiaro le !inestre oppure se la plastica trasparente si possono anche lasciare neutre. c' se le parti sono in legno plastico lavorare come il punto &#' naturalmente colorando anche le !inestre perch8 %uesto non trasparente. d' se le parti sono in !usione metallica, generalmente dorata, lavorare come il punto &#' ad eccetto delle decorazioni che sono gi/ dorate. Lavorare completamente come il punto &#' se il metallo #runito oppure se una lega di piom#o. *n genere, anzi direi sempre il colore oro troppo vivo %uindi sare##e opportuno spegnerlo un pochino e!!ettuando dei lavaggi con colore seppia, marrone molto scuro od addirittura nero. +ali lavaggi non sono altro che spennellate di colore molto diluito il %uale si tratterr/ soltanto negl"incavi pi pro!ondi rendendo cos? il soggetto pi contrastato cromaticamente mettendo in maggior risalto i dettagli, donando pi volume ed antichizzarlo un pochino. $pplicare poi le parti preparate. 4uanto detto sopra si !a ri!erimento a lavorazioni relativea pezzi che si trovano gi/ pronti presso il negoziante. 3ei casi pi complessi invece i giardinetti vengono prima costruiti &modellati da un #locchetto o tavoletta di legno tipo cirmolo o tiglio oppure costruiti con una intelaiatura che andr/ di seguito rivestita' e poi decorati sia con accessori commerciali che con parti cesellate a mano dal modellista. 5ertamente la seconda situazione costa pi !atiga e tempo ma sicuramente il risultato !inale sar/ migliore elevando anche il valore del modello a costruzione ultimata.
49

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


4uando il giardinetto si sviluppa su di un unico piano &una !ila di !inestrature' conveniente lavorare su di un #locchetto di legno massello di pasta compatta. (er eseguire tale lavorazione ac%uisire i seguenti materiali) massello di legno dello spessore adatto &vedi disegno costruttivo'. listelli di varie misure adatte alla ricopertura ed alla costruzione delle !inestre &vedi disegno costruttivo'. colla cellulosica.

(er le attrezzature invece procurarsi) disegno costruttivo. carta copiativa. matita con mina da 9,5. puntine da disegno. archetto da tra!oro. raspette vario tipo. limette vario tipo. cali#ro. carta vetro n: 9. carta a#rasiva n:499.

(osizionare la carta copiativa sul legno e su %uesta il disegno tenere legati i tre pezzi con le puntine e ricalcare i contorni del giardinetto. ,ipetere l"operazione un"altra volta, si avranno cos? i due pezzi relativi al giardinetto destro e sinistro. +agliare con il tra!oro, meglio se elettrico, i pezzi disegnati e con le raspette smussare gli angoli secondo le curve dettate dal piano costruttivo. @opo aver sgrossato, raggiungere l"armonia delle linee e la levigatura aiutandosi con le limette e le carte vetro da %uella a grana grande a %uella a grana !ine. Ean mano che si procede controllare con il cali#ro le %uote e veri!icare che il lavoro che state realizzando coincida con il disegno. 5ostruita la !orma, si passa ora ai rivestimenti. * rivestimenti vengono !atti con listelli di #asso spessore &mm 9,5' e della larghezza di mm 3 &misure per modelli di media grandezza'. La disposizione di %uesti orizzontale in %uella !ascia compresa tra il pavimento ed il tetto &zona !inestrata'. Berticale, seguendo la curvatura, dal tetto alla cima del giardinetto e dal pavimento all"estremit/ in!eriore del giardinetto. =atto %uesto carteggiare con carta a#rasiva n: 499 dopodich8 costruire i telaini delle !inestre con listellini di mm 1F1 i %uali, all"interno del perimetro da loro !ormato, saranno colorati a !into vetro.
41

+ali colori sono spesso soggettivi, comun%ue pastelli cio tenui, e normalmente sono il #ianco, il celeste, il verde e l"argento. 5ompletare le !inestre con i listellini incrociati. (er le decorazioni se sono striscie si possono applicare delle #ordure in ottone reperi#ili in commercio sotto vari !ormati e dimensioni, mentre se sono statuine alcune cose si trovano in commercio oppure le ceselliamo od in!ine, nella pi oscura delle ipotesi, ci si adatta con %uello che si trova. *l caso successivo, di giardinetto pi grande o di !orma complessa, disposto su pi livelli conveniente costruire un vero e proprio scheletro cos? come si !a per costruire lo sca!o &ossatura' e sempre allo stesso modo sar/ ricoperto con i listelli cos? come si applica il rivestimento dello sca!o &!asciame'. $lcuni disegni riportano i vari pezzi che lo compongono %uindi, con il solito sistema della carta copiativa, si costruiscono, si assem#lano ed in!ine si rivestono come sappiamo se non diversamente indicato dal disegno. $nche per le !inestrelle la costruzione la stessa a meno che non siano previsti tra gli accessori in catalogo.

42

le scalette
Le scale sono elementi !ormati da due #ande laterali nelle %uali s"incastrano orizzontalmente al piano delle tavole a mo" di gradini. @etti elementi sono usati internamente alla nave per mettere in comunicazione i ponti ed i casseri. ;ono usati esternamente allo sca!o &circa al centro' per !avorire la salita a #ordo degli u!!iciali e delle personalit/ importanti. *n %uesto caso la loro con!ormazione era costituita da tacchi inchiodati sulla murata. L"e%uipaggio invece saliva a #ordo per mezzo delle #iscaglie costruite con due cavi laterali sui %uali erano !issati i gradini di legno. Le scale interne di una nave erano cos? suddivise) scala di ;anta 0ar#ara, che metteva in comunicazione il secondo ponte con %uello di coperta. la grande scala, che univa il ponte di coperta con il cassero. le scale di casseretto, che univano il cassero ed il casseretto.

L> ;5$L>++> &costruzione'


$nche per %uesto accessorio la costruzione, dal momento che esistono dei Iit in commercio, si risolve soltanto montando nelle apposite sedi gi/ !resate i gradini che sono a loro volta gi/ tagliati o da tagliare secondo le necessit/ ovvero le lunghezze richieste. (er l"incollaggio delle parti conveniente, come per i paiolati, prima incastrare i gradini nelle #ande poi spargere colla vinilica diluita sul lato coperto dalla vista che corrisponde a %uello rivolto verso la parete del castello o verso l"interno dello sca!o. *n commercio ci sono svariati tipi di scalette aventi dimensioni e passi dei gradini di!!erenti adatta#ili alla scala del modello che stiamo costruendo.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


3on ci sono particolari variazioni sulla costruzione delle scalette a meno che non vogliamo costruircele da soli. *n %uesto caso il lavoro pi impegnativo, come precisione di realizzazione e consiste nel praticare gli scassi sulle traverse laterali per ricevere i gradini. (er !are %uesto occorre preparare un dima !ormata da un piano e da due #attute aventi un inclinazione di circa 39: rispetto la traversa che sar/ contenuta tra le stesse. (rendere un seghetto con denti !ini e praticare i canali alle distanze richieste dello spessore del listello che !ar/ da gradino.

43

i paiolati
*l pagliolato o paiolato o meglio pagliolo la pavimentazione grigliata movi#ile disposta su intelaiature costituita da tavolato incrociato ed incastrato. *l pagliolo si usa in coperta per il ricam#io di aria nei locali sottostanti e sui !ondi delle #arche per mantenere gli oggetti caricati all"asciutto.

*L ($*DL$+D &costruzione'
La costruzione dei pagliolati si limita soltanto all"assem#laggio dei listelli tacchettati che si reperiscono in commercio in varie misure. ;i possono avere %uindi paiolati che, una volta montati, presentano !orature %uadre di dimensioni che vanno dai mm 1F1 dei cosiddetti !inissimi ai 3F3 per i pi grandi. L"assem#laggio deve essere eseguito incrociando tra loro a A9: i listelli lavorati, !atto %uesto passare uno strato di colla vinilica diluita &con ac%ua' su tutta la super!icie che andr/ a contatto verso il ponte. $ colla essiccata tagliare, con una seghetta molto !ine, il pagliolato nelle dimensioni richieste &anche se %ueste variano di poco opportuno mantenere interi i !ori perimetrali'. *ncollare lungo il perimetro un listello avente una larghezza dello spessore del pagliolato ed uno spessore che pu variare da mm 1 a mm 4 a seconda della scala del modello. *l posto sul ponte in cui andr/ allocato il pagliolato dovr/ essere preparato per dare un senso di pro!ondit/ percepi#ile attraverso i !ori. (er ottenere %uesto si dipinge di nero opaco l"area di ponte che verr/ coperta, dopodich8 incollare su %uesta il pagliolo.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


La variazione che si pu !are non tanto %uella sulla lavorazione del pagliolato ma #ens? sulla preparazione del ponte. *n!atti anzich8 verniciare il !ondo di %uesto lo si potr/ !orare avendo l"accortezza di lasciare un #ordino interno alle dimensioni del paiolato di mm 1 !ungendo da #attuta per non !ar cadere %uest"ultimo all"interno dello sca!o. 5on %uesto sistema per sare##e opportuno costruire la parte di ponte sottostante allo stesso modo dei ponti visi#ili.

44

i boccaporti
*l #occaporto corrisponde ad una o pi aperture presenti sui ponti delle navi per aerare ed illuminare i locali sottostanti, e per l"im#arco e lo s#arco delle merci. * #occaporti sono solitamente esposti alle intemperie e per %uesto sono coperti in senso longitudinale simmetrico a doppio spiovente ed impermea#ilizzati.

* 0D55$(D,+* &costruzione'
*l #occaporto viene costruito in sei !acce di legno massello dello spessore di mm 1H 1,5 &tavolette' di cui due sono i lati spioventi, due i laterali dritti e due i coperchi. ;e le dimensioni del modello lo consentono vengono utilizzati altres? i listelli. 5ostruita la !orma incollando le parti, si passa poi alla ri!initura che consiste essenzialmente nell"applicare dei listellini di mm 1F1 lungo i contorni in!ramezzati da pezzi posti in verticale per irro#ustire la struttura. 3ei modelli pi moderni a volte i coperchi dei #occaporti erano provvisti di o#l , %uindi in %uesto caso occorre praticare dei !ori di diametro adatto in corrispondenza dei pannelli !ormatisi.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


La variazione che si pu !are sul #occaporto consiste nel ricoprire le super!ici con listelli di mm 9,5F2 oppure mm 9,5F3 per i pi grandi. $nche in %uesto caso conveniente utilizzare la stessa tecnica usata per la costruzione dei ponti.

45

le chiesuole
Le chiesuole sono costruzioni in legno dalle !orme pi o meno semplici &eccetto rari casi' atte a contenere e.o supportare la campana. 4ueste, sulle navi antiche mercantili erano disposte a poppa prima ed a prua poi. ;ulle navi da #attaglia venivano installate due campane dove, la pi grande prendeva posto sul parapetto del cassero e la pi piccola sul parapetto interno del castello di prua.

L> 56*>;UDL> &costruzione'


La costruzione delle chiesuole non poi cos? particolare a di!!erenza di %uello che si pu ricavare dal disegno costruttivo. 5omun%ue se vi dovesse capitare uno poco dettagliato usare %uesti accorgimenti. (er modelli semplici, %uelli cio il cui sviluppo soltanto sul piano orizzontale, con il sistema della carta copiativa riportare su tavoletta il disegno. +ra!orare e cesellare eventuali ri!initure con sgor#iette, lamette e.o !rese. ;e invece la chiesuola poggia su %uattro punti e %uindi ha un vero e proprio tettino, ricavare lo stesso da una tavoletta od un #locchetto di cirmolo &in dipendenza dalle misure' opportunamente sagomati. *n ogni caso !issare poi la campanella tramite un !orellino con !ilo di ottone o rame avente diametro di mm 9,25.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


(i che una variazione riportiamo %ui di seguito la descrizione di una lavorazione complessa come potre##e essere %uella relativa alla chiesuola della nave Bictor-. $c%uisire un tondino del diametro adatto, ri!erendosi al disegno e !orarlo al centro in pi riprese partendo da una punta !ine per arrivare a %uella grande &altrimenti si corre il rischio che il pezzo si spacchi' in modo di avere,a !oratura ultimata, un tu#etto con uno spessoredella camicia di circa mm 1 H 1,5. +agliare il tu#etto a met/ nel senso longitudinale e successivamente per ogni met/ praticare un taglio a 45:. ,itagliare ancora le parti a 45: in senso inverso in modo di avere una sorta di punta. *ncollare i %uattro pezzi, punta a punta, tra loro legandoli con altrettanti pezzi di listello %uadrato avente lo stesso spessore della camicia preparata in precedenza. $d essiccazione della colla avvenuta carteggiare e ri!inire. (raticare un !orellino centrale e !issare la campanella. (oggiare i %uattro angoli su altrettante colonnine.

46

le pompe di sentina
La pompa una macchina a stantu!!o la %uale, mediante una leva chiamata #rim#ale manovrata dall"uomo che !a muovere un cilindro &pistone', aspira l"ac%ua dalla sentina &!ondo della nave'. $ll"esterno della pompa, cilindro posto sul ponte pi alto, oltre al sistema di leveraggio per l"azionamento vi alla #ase lo scarico, esso !ormato da un !oro chiamato lumiera nel %uale veniva inserito un tu#o che attraversava il ponte per !inire !uori#ordo attaversoun"apertura sul lato della nave) l"om#rinale.

L> (DE(> @* ;>3+*3$ &costruzione'


La costruzione, come con altri particolari, si limita spesso all"ac%uisto del pezzo, in genere metallico, in !usione se lega o tornito se ottone. 5i sono anche rari modelli in legno. (er i tipi metallici #runire se sono di ottone, verniciare tipo legno i cilindri ed in nero le !asce metalliche. (er %uelli in legno assem#lare come mostrato nelle illustrazioni del Iit e #runire o verniciare in nero opaco tutte le parti metalliche) cerchi, perni ed aste dello stantu!!o. B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3> +rattiamo ora la costruzione di una pompa in legno. +agliare un tondino di legno di dimensioni pari a %uelle del diametro interno della pompa ed alto 2.3 dell"altezza totale del cilindro e !orarlo con una punta del diametro di mm 9,<. ,ivestirlo per il suo perimetro con listellini di mm 1F2 lunghi %uanto l"altezza del cilindro mantenendo la !oratura di %uest"ultimo verso l"alto. $pplicare lateralmente il supporto per il #rim#ale avendolo precedentemente !orato per !ulcrarlo. (reparare due !ascette metalliche &tagliare e #runire' e posizionarle, incollandole, intorno al rivestimento del cilindro) una alta ed una #assa. *ncollare sotto al tutto, un dischetto del diametro di poco superiore a %uello del cilindro ricoperto e dello spessore di circa mm 1 H 1,5. 5ostruire il #rim#ale con un listellino mm 1F3 sagomandolo e praticare due !ori) uno per il !ulcro e l"altro sull"estremit/ opposta al manico per l"asta dello stantu!!o. 5ostruire l"asta dello stantu!!o con !ilo metallico da mm 9,<. Eontare l"asta e contemporaneamente inserendo %uesta nello stantu!!o ed il perno che #locca il #rim#ale al suo supporto.

42

le cucine
$nche se in realt/ in epoche antiche si !aceva largo uso di ci#i conservati, in maggioranza sotto sale, gi/ dal 1499 circa si !aceva usavano i #racieri per avere una minima occasione di cottura. 3elle cocche, caracche e caravelle il !ocolaio consisteva semplicemente nell"avere un !ondo predisposto per !ar #race al disopra del %uale tramite ganci vi era sistemata una griglia per poggiare ci#o e pentolame, il tutto protetto da tre pannelli metallici verticali come protezione contro il vento. +ipicamente %uesti #racieri erano posizionati tra l"argano orizzontale salpa ancore ed il pagliolo o la scialuppa. ;uccessivamente, circa tre lustri dopo, %uesto #raciere si tras!ormava in %uella che si pu dire cucina. *ntanto trovava una collocazione pi consona, vale a dire nel locale ricavato all"interno del castello di prua, %uindi in luogo riparato dagli agenti atmos!erici esterni. La costruzione era migliorata essendo !ormata da mattoni re!rattari con architettura pensata per agevolare l"utilizzo. La !uoriuscita dei !umi era assicurata da un pagliolo disposto al di sopra di %uesta &sul ponte del cassero di prua'. ;uccessivamente %uesto sistema venne a#olito e si cominciarono ad installare delle cappe con il !umaiolo che attraversava il ponte del cassero di prua !ino all"altezza del capodi#anda. @opo il 1299, nei vascelli, la cucina venne ulteriormente migliorata &con grandi calderoni rivettati ed a volte anche sezionati' ed a!!iancata ad uno o due !orni. ;e c"era soltanto un !orno %uesto era adi#ito alla cottura del pane, se ne erano due il secondo &pi piccolo' era per la pasticceria. La disposizione era sempre la stessa per la cucina, un !orno, %uello della pasticceria, era a!!iancato a %uesta mentre l"altro, %uello del pane, prendeva posto sul secondo ponte.

L> 5U5*3> &costruzione'


@al momento che %uesto particolare non %uasi mai menzionato nei piani costruttivi, do##iamo %uindi esclusivamente costruircelo. ;i rimanda la trattazione alla successiva) variazioni...

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


5ostruire il !ocolaio pi antico a##astanza semplice. ,itagliare su lamierino di rame dello spessore di mm 9,2 una sagoma comprendente il !ondo ed i tre laterali. ,ipiegare !ormando una sorta di scatola senza un lato e saldare alla #ase i due laterali. 5ostruiamo una griglia con !ili di rame &vanno #ene %uelli elettrici' della stessa misura della #ase. 0runire tutte le parti. *ncollare sotto la #ase tre listelli di noce di mm 1F2 oppure 2F3 &secondo le dimensioni del !ocolaio' !acendoli !uoriuscire di circa un millimetro per lato.
4<

*ncollare, per spessorare, un listellino per lato di mm 1F2 di noce all"interno dei laterali e sopra a %uesto la griglia. (er la cucina in mattoni prendere un listello di tiglio di mm 2F2 ed intaccarlo con la lima triangolare ogni 4 o 5 millimetri. +agliare detto listello in tante parti, che disposte le une sulle ed a !ianco delle altre, !ormano un rettangolo e due se la cucina posta al !ianco del !asciame o tre se disposta al centro, muretti laterali. Berniciare tutto in rosso mattone evidenziando %ua e l/ %ualche mattoncino pi scuro e praticare il lavaggio gi/ descritto in altre occasioni in %uesto testo. $l di sopra del rettangolo costruire ed incollare la griglia. 5ostruire la cappa, se necessario, tagliando da lamierino di rame mm 9,2 la sagoma adatta secondo la !orma che si vuole ottenere, ripiegare e saldare sui punti di giuntura dopodich8 #runire. (er le grandi cucine oltre a costruire la parte, diciamo cos?, in muratura e la cappa anche se in !orme diverse, do##iamo implementarla con il calderone. 4uesto sar/ costruito ricavando la !orma da un listello di dimensioni adeguate il %uale sar/ poi trattato con turapori. @opo aver levigato con carta a#rasiva n:<99 applicare delle striscie metalliche di rin!orzo, gli anelli per il trasporto o spostamenti e verniciare il tutto in nero opaco. (er i !orni invece la costruzione completamente diversa. +rattiamo ora la costruzione di un !orno del pane o del dolce che sia poich8 l"unica di!!erenza tra i due soltanto la dimensione. 5ostruire un cu#o di dimensioni adeguate al modello, in modo che entri tra i ponti, e rivestirlo in tutti i lati, eccetto il !ondo, con listelli mm 9,5 F3. =are l"imitazione delle chiodature sulle estremit/. ,icavare da compensato o tavoletta dello spessore di mm 1 l"im#occatura del !orno. *ncollarla su di un lato in modo che la #ase risulti a met/ altezza. *ncollare sotto di essa un listellino per !ormare una mensola di appoggio. $nnerire l"interno dello spazio !ormatosi &portellino d"ingresso'. (er migliorare la !initura del portellino, %uesto sar/ metallico, #runito e provvisto di manico ricavato da un !ilo di rame.

4A

gli armamenti
=in dalla pi remota antichit/ l"uomo ha sempre cercato di aumentare il potenziale #ellico delle proprie navi. * greci montavano sulle im#arcazioni da guerra delle macchine capaci di tirare dardi e pietre &euth-tone e palintone' %uest"ultime praticamente altro non erano che catapulte im#arcate. $nche i romani usavano le stesse armi chiamate tormentum. 4ueste macchine vennero usate !ino alla scoperta della polvere da sparo e, in %uel periodo, come si pu immaginare l"armamento im#arcato era misto. Le prime armi da !uoco !urono la cannucola e la spingarda !ormate da un tu#o di !erro irro#ustito &canna' !issato ad un lungo a!!usto che portava una !orcella con un perno. 5ontemporaneamente a %ueste si sviluppava la #om#arda la %uale non era altro che un mortaio dal tiro pi o meno arcato che sostituiva la catapulta. Le #om#arde venivano costruite in tre sistemi di!!erenti) in !erro, con lamiera ripiegata e saldata. in !erro, con doghe e cerchi come una #otte. in !usione di #ronzo, !atte con la stessa tecnica di costruzione delle campane. Le #om#arde erano montate su a!!usti &ceppi' costruiti con grossi tronchi di %uercia scavati ed a volte muniti di ruote sulla parte anteriore. * loro proiettili venivano chiamati pietre costituiti da vere e proprie pietre oppure da palle di !erro o di piom#o per i piccoli cali#ri. Bi erano poi i pezzi che pi comunemente vengono chiamati cannoni i %uali dal 1499 in poi su#irono dei progressi molto lenti. @apprima le canne vennero munite di perni che consentivano il loro spostamento verso l"alto &orecchioni', poi gli a!!usti !urono montati prima su due poi su %uattro ruote. 5on %uesto sistema si potevano disporre i pezzi #ellici in #atteria per tutta la lunghezza della nave dove i cali#ri pi grossi erano disposti sui ponti in!eriori per dare maggiore sta#ilit/ allo sca!o al momento del contraccolpo. *l nome del cannone in ri!erimento al suo cali#ro era cos? di!!erenziato) cannone intero) 122 mm. mezzo cannone) 15A mm. colu#rina) 15A mm. mezza colu#rina) 12< mm.

sagro) 22 mm. *ntorno al 1699 i cannoni erano costruiti sia in !erro che in #ronzo, %uesti ultimi pi costosi ma pi leggeri e ro#usti al contrario degli altri pi pesanti e !acili a rompersi. ;oltanto dal 1299 !urono migliorati in termini di standardizzazione &%uattro ruote', leggerezza e ro#ustezza. Berso la !ine del 1299 una societ/ scozzese introdusse delle nuove armi) le carronade. * cannoni di %uesto tipo erano pi corti, pi leggeri e di cali#ro pi grande.
59

,ichiedevano una carica pi piccola e meno uomini per le manovre e proprio per %uesto motivo vennero poi adottate sui ponti di coperta, sulle prue e sulle poppe delle navi.

7L* $,E$E>3+* &costruzione'


Le armi im#arcate sui velieri non vengono %uasi mai costruite dai modellisti a meno che %uesti non a##iano attrezzature particolari che vedremo in seguito. *l modellista generico ac%uista i cannoni o mezzi cannoni nel caso di simulazione di armi poste nelle #atterie in!eriori non visi#ili dall"alto. *l Iit del cannone comprende la canna, l"a!!usto, le ruote e le minuterie come anellini e !inte cerniere. L"assem#laggio dei vari pezzi deve essere eseguito nel seguente modo) *ncollare le ruote agli assi se non sono tornite in un solo pezzoG se sono di diametri di!!erenti, grandi avanti e piccole dietro per compensare l"inclinazione del ponte. *ncollare il tutto sull"a!!usto e verniciare in rosso (ozzuoli opaco. =issare gli anellini con il gam#o ai lati e posteriormente all"a!!usto e vincolare a %uesti i rispettivi canestrelli &anellini' i %uali serviranno sia per im#ragare il cannone che per le manovre di caricamento e tiro. *ncastrare la canna con i suoi perni nelle apposite tacche dell"a!!usto e sopra a %uesti incollare le due striscioline sagomate che simulano le cerniere. @al momento che in realt/ le canne erano in #ronzo od in !erro, necessariamente dovevano essere di colore nerastro e non lasciate del colore dell"ottone lucido come tanti modellisti purtroppo !anno. ;e le canne vendute non sono cos? &per !ortuna sono sempre meno, anche perch8 il costo dell"ottone salito' vanno scurite con l"apposito #runitore che consiste in una sostanza chimica li%uida nella %uale vengono immersi i pezzi da #runire dopo averli preventivamente #en sgrassati. Lo stesso vale anche per le spingarde, le colu#rine e comun%ue tutto ci che era di metallo. Una nota sul #runitore che !orse non tutti sanno, negozianti compresi. Dltre a sgrassare il pezzo come si consigliato #isogna stare accorti a non e!!ettuare #agni nella stessa soluzione di materiali !errosi e non !errosi. ;e ci non avvenisse avremo tutti i pezzi macchiati. 4uindi #ene avere due contenitori separati che useremo uno per rame, ottone e leghe ove non sia presente !erro, e l"altro per !erro e materiali acciaiosi. Un ulteriore chiarimento) se il prodotto concentrato la #runitura avviene pi rapidamente rispetto a %uello pi diluito ma con altrettanta !acilit/ pu essere asportata. $ttenzione %uindi. *m#ragatura) 5ome si accennato prima, il cannone veniva vincolato per mezzo di paranchi e gomena per trattenere il rinculo che si ha come reazione al momento dello sparo. *n navigazione veniva ritirato verso l"interno con la #occa della canna tappata ed alzata al di sopra dello sportello. (er movimentarlo si !aceva uso di due paranchi ancorati sull"impavesata, uno per lato, e di uno o due ancorato sul ponte nella parte posteriore del cannone.
51

4uando l"arma veniva utilizzata le operazioni che si svolgevano erano le seguenti) tirando le !uni dei paranchi posteriori il cannone veniva !atto indietreggiareG poi veniva calata la canna all"altezza del portello che nel mentre si aprivaG tolto il tappo, il pezzo veniva caricato &avancarica' e puntato tramite la zeppaG per mezzo dei paranchi laterali il cannone veniva poi !atto avanzare verso il portello !acendo !uoriuscire la cannaG in ultimo veniva agganciata all"impavesata la gomena per contenere il contraccolpo dello sparo. +utto %uesto viene riprodotto sul modello dove, i paranchi vengono costruiti con #ozzelli ad un !oro da mm 2 o 3 e da !ilo di re!e da mm 9,25 o 9,19. La gomena per il rinculo invece deve essere di grosse dimensioni e %uindi si deve usare del re!e da mm 1 o 1,3 le cui estremit/ devono essere corredate di ganci. $ volte la scala talmente ridotta per cui i #ozzelli vengono eliminati e le manovre, eseguite con il re!e passano direttamente attraverso gli occhielli.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


Le variazioni da e!!ettuare su di un cannone sono molto importanti poich8 raramente si trovano in commercio modelli che riproducono le !orme ed i dettagli in maniera reale. *n!atti l"a!!usto viene !ornito, nel Iit, sotto !orma di un pro!ilato ad U opportunamente sagomato nel senso dell"altezza. *nvece tali a!!usti avevano una !orma trapezoidale dove, la parte anteriore era pi stretta di %uella posteriore. 5ome seconda considerazione #isogna tenere conto che nella parte posteriore veniva posta una zeppa a cuneo che permetteva, con il suo avanzare e retrocedere, di variare l"alzo del tiro. @etto %uesto vediamo come possiamo realizzare %uesti dettagli. (er %uanto riguarda l"a!!usto si pu realizzare con tre listelli che !ormano i laterali ed il !ondo. +ali pezzi vanno segati con un tra!oro per avere un taglio preciso e netto specialmente per i due denti dei laterali. *n e!!etti ad ogni dente corrisponde una traversa per cui, per migliorare ulteriormente la realizzazione, sare##e opportuno costruire i laterali con vari listelli sovrapposti. =atto %uesto incollare i laterali sulla #ase e vincolarli tra loro, anteriormente, con un altro listello avente la sommit/ sagomata a semicerchio. La costruzione del cuneo di elevazione viene costruita sagomando un listello %uadro per poi !orarlo ed inserirci una caviglia. $nche le ruote, se il vostro Iit non lo prevede, vanno modi!icate poich8 per mantenere la canna orizzontale su un ponte curvo per !orza di cose devono avere diametri di!!erenti e pi precisamente) piccole dietro e grandi avanti. La realizzazione di %ueste ruote viene !atta con tondini di legno di diametri adatti secondo le dimensioni dell"a!!usto e la curvatura del ponte. 4uindi !orare il tondino al centro con una punta da trapano da mm 2 e successivamente tagliare tante !ettine per %uante ne occorrono. +agliare poi gli assi tenendo presente che devono !uoriuscire dalle ruote di mm 1 ricavati da tondini di legno da mm 2 ed incollarci le ruotine. >" ulteriormente possi#ile attrezzare un cannone con gli accessori per il caricamento e la pulizia della canna.
52

(ossiamo costruire) il callatoio, con un !ilo di acciaio armonico da mm 9,5 H9,<. lo scovolo, con un !ilo di acciaio armonico da mm 9,5 H 9,< per il manico e l"estremit/ !ormata con colla #icomponente intrisa da peli di pennello !ine &naturalmente vecchio'. la lanata, utilizzando uno spillo per manico ed incollando parte di un #atu!!olino di cotton !ioc il cavastracci, ricavato interamente da un !ilo di acciaio armonico da mm 9,5

la cucchiara, !ormata sempre con un !ilo di acciaio armonico da mm 9,5 H 9,< ed un tu#etto di ottone tagliato nella parte superiore oppure da un pro!ilato ad U ripiegato. 5onsiderazione importante) occhio alle misure1

53

i fanali
$pparecchio che serve ad illuminare od a segnalare con la sua luce la presenza o la posizione della nave. *l !anale non era altro che una grande lanterna molto decorata provvista di vetri per proteggere la !iammella dalle condizioni atmos!eriche esterne. ;ulle navi mercantili vi era un solo !anale posto al centro del coronamento, sui vascelli e sulle galee invece vi erano montati tre !anali uno dei %uali, il centrale, era spesso pi grande. Bi era anche il !anale di co!!a posto appunto sulla co!!a maestra ed indicava che %uella nave apparteneva all"ammiraglio.

* =$3$L* &costruzione'
* !anali, tipicamente, di!!icilmente vengono autocostruiti dai modellisti. +uttavia in caso di navi maggiorate cio in scale poco ridotte %uindi modelli pi grandi, si pu incappare ad un"inconveniente) i !analini commercializzati sono troppo piccoli. $ %uesto punto allora #isogna, per !orza di cose, costruirli. 5ome !areL ,icavare dal disegno, nella scala di costruzione necessaria, la pianta superiore ed in!eriore del !anale. ,iportare con il solito sistema su tavoletta di #osso o di cirmolo e tra!orarle. Eodellare secondo %uanto richiesto dalla !orma. >seguire lo stesso sistema per i supportini laterali, cio per %uelle parti che separano il piatto in!eriore dal cappello superiore. *ncollare tra loro le parti e chiudere gli spazi con della celluloide &vetrini' trasparente o colorata se si vuole rappresentare acceso. ,icavare sempre dalla tavoletta di legno il supporto che pu essere verticale od orizzontale e cesellarlo. (er rendere pi !acile %uesto lavoro possi#ile usare in alternativa un tondino od un tu#etto di metallo. *ncollare %uesto al !anale e %uesti alla nave.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


,ispetto a %uanto detto sopra, che gi/ una variazione sul costruito, a##iamo soltanto da aggiungere che possi#ile illuminare il !anale. (er !are %uesto il supporto deve essere costituito da un tu#etto di metallo nel %uale vengono !atti passare i !ili della micro lampadina che generalmente si alimentano con una tensione di 3 o 12 volts in corrente continua. Dltre a %uesto il !anale deve essere del tipo smonta#ile per permettere l"inserimento o l"eventuale sostituzione della lampadina. 4uindi ricapitolando, operare con %uesta se%uenza) smontare il !analino. incollare alla sua #ase il tu#etto di supporto con colla #icomponente 5".

54

inserire la lampadina nella parte in!eriore del !analino ed i !ili nel tu#etto &se le dimensioni non lo permettono possiamo inserire soltanto un !ilo nel tu#etto ed usare %uest"ultimo come secondo conduttore che ovviamente deve essere di metallo'. chiudere il !analino.

@al momento che a##iamo inserito una lampadina ora ci necessita energia elettrica. (er %uesto scegliamo, per motivi d"ingom#ro, una lampadina da 3 volts e di conseguenza uno spazio per contenere due #atterie tipo stilo. Un ultimo consiglio indirizzato alle #atterie. +utti sappiamo che per trovare un posto accessi#ile, per sostituire le #atterie, in un veliero %uasi sempre una dura lotta. 5onvenientemente si opta nell"utilizzare #atterie ricarica#ili al 3icIel 5admio &3i5d' e chiuderle in maniera semi de!initiva nello sca!o. 4uello che invece do##iamo ricordare di posizionare in maniera comoda la presa di ricarica che, come l"interruttore di accensione, #en occulta#ile. * nascondigli migliori sono) portelli di cannoni &chiusi al posto delle mezze canne', pagliolati e #occaporti apri#ili, interno o sotto le #otti.

55

le botti ed i secchi
La #otte un recipiente in legno avente !orma #om#ata e costituita da un"insieme di doghe trattenute in !orma da cerchi di metallo. 3el caso di #otti im#arcate su scialuppe e canotti di salvataggio la loro !orma ovalizzata e permette loro %uindi una migliore collocazione, non hanno #isogno %uindi del supporto chiamato sedile. *l secchio o pi propriamente secchia, era un recipiente, generalmente in legno, avente !orma di tronco di cono a !ondo convesso, con manico curvo a semicerchio di metallo o di cordino. Benivano usati per attingere ac%ua e per contenere i tizzoni ardenti che servivano per accendere le micce dei cannoni. *n %uest"ultimo caso per mantenevano la stessa !orma ma la #ase era %uella di diametro pi largo e si chiamavano #aie.

0D++* > ;>556* &costruzione'


* contenitori usati nell"epoca dei velieri per conservare ac%ua, ci#o ecc. erano le #otti. 4ueste erano usate anche per contenere polveri da sparo e, le pi piccole, venivano poste vicino ogni cannone o comun%ue arma da !uoco. $nche %ui la costruzione %uasi sempre non viene e!!ettuata dal momento che vengono vendute in molte dimensioni e tipi e per giunta hanno anche un prezzo accessi#ile. La lavorazione supplementare che si deve !are %uella di dipingere, color !erro #runito o nero opaco, i cerchi che servivano a tenere unite le doghe. (er i secchi seguire %uanto esposto sopra per le #otti aggiungendo il manico che sar/ realizzato con re!e.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


(er aumentare l"e!!etto realistico di %uesto componente #isognere##e tracciare delle linee che simulano le varie doghe e le parti che compongono il coperchio ed il !ondo. (er i secchi seguire le stesse indicazioni. (er !are %uesto l"ideale sare##e usare un pirogra!o con un"ansa avente punta a cono. *l pirogra!o un semplice attrezzo, pi o meno so!isticato nella sua costruzione, il %uale dando energia, solitamente la 229 volts di rete, scalda una resistenza che a sua volta trasmette il calore alla punta &ansa'. *n pratica %uesto attrezzo molto simile ad un comune saldatore. >" possi#ile in!ine sostituire l"ansa con altre di varie !orme in modo da poter coprire tutte le esigenze. ;i pu anche costruire una #otte con il coperchio aperto mostrando il suo carico. =are %uesto signi!ica scavare per %ualche millimetro il coperchio della #otte, ricoprirlo di stucco a legno e punzecchiare con un chiodino. $ stucco essiccato dipingere secondo i gusti ed il carico che si vuole riprodurre. 3el caso volessimo simulare li%uidi si riempie la parte scavata con colla #icomponente o resina. ,icostruire con compensato di #etulla da mm 9,6 un dischetto avente il diametro del coperchi e ri!inire alla stessa maniera usata per la realizzazione dei ponti.
56

(osizionarlo in!ine nei pressi della #otte. Utilizzare gli stessi accorgimenti anche per i secchi &ad esempio colorare lo stucco lavorato di grigio con puntini rossi che simula la #race e posizionarli a !ianco dei cannoni'.

52

le scialuppe
La scialuppa la #arca maggiore a vela ed a remi im#arcata a #ordo delle navi per eventuali servizi di salvataggio e di esplorazione. @a non con!ondersi come generalmente succede con il canotto il %uale corrisponde all"im#arcazione minore a #ordo delle navi che serve esclusivamente per il salvataggio. 5i sono inoltre le cosiddette #arcacce che vengono utilizzate per la posa delle ancore.

L> ;5*$LU((> &costruzione'


La maggior parte, anche se a torto, dei modellisti non si costruiscono le scialuppe. *n!atti spesso si !a uso di modelli prestampati in plastica od in legno plastico ed ultimamente addirittura in metallo1 >siste anche %ualcosa un pochino meglio e cio im#arcazioni ricavate da legno pieno tramite !resatura. Le lavorazioni variano a seconda dei modelli ac%uistati) - legno plastico, per la scialuppa costruita in %uesta maniera #isogna realizzare il pagliolo sul !ondo disponendo dei listellini di mm 1F1 in senso orizzontale poggiando poi su %uesti altri listellini dello stesso tipo nel senso opposto. ;i passa poi alla costruzione delle panche le %uali vengono ricavate da un pezzo di compensato di #etulla avente spessore di mm 1 per poi essere tinteggiate con anilina o rolla. ;uccessivamente le panche vengono incollate sullo sca!o il %uale andr/ dipinto secondo i dettami del disegno costruttivo. - plastica, le scialuppe di %uesto tipo sono tutte costruite, in alcuni casi in due pezzi, %uindi occorre soltanto incollare le esigue parti e verniciare secondo schema. - legno !resato, i Iit dei modelli in legno !resato sono composti dal guscio dello sca!o avente una scanalatura nella %uale va inserita la chiglia ed una #attuta per poggiare le panche. La prima operazione da !are %uella di ritagliare i pezzi e ri!inirli con carta a#rasiva. 5ostruire il pagliolo come descritto nei modelli in legno plastico, incollare nelle rispettive sedi le panche, la chiglia e l"eventuale timone. 5olorare il tutto come richiesto ricordando di dipingere l"interno prima di incollare le panche.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


$ di!!erenza di altri particolari, le scialuppe possono avere molteplici variazioni che vanno dalla semplice ricopertura del modello stampato alla costruzione con ordinate e !asciame. La modi!ica pi semplice consiste nel ricoprire la parete esterna dello sca!o con listellini di spessore molto !ino e stretto &tipo mm 9,5 F 3 o addirittura 2 se li trovate', allo stesso modo usato nel rivestimento &secondo !asciame' dello sca!o della nave. (oi si passa alla costruzione delle panche che al posto del compensato saranno costruite con listelli di dimensioni appropriate accostandoli l"uno all"altro dove necessario &prua e poppa'. Un modello di scialuppa pi #ello e allo stesso tempo pi impegnativo per la realizzazione %uello costruito ad ordinate e !asciame. *n tal senso alcune ditte, nei loro disegni gi/ contemplano %uesto sistema.
5<

*n %uesti casi solitamente l"ordinata coincide con la panca in modo che, essendo la prima !uori scala, viene mascherata. La costruzione dello sca!o ad unico !asciame e non doppio come la nave, ha lo stesso procedimento descritto nel paragra!o Jil !asciameK. ;i pu tuttavia migliorare ulteriormente il modello integrando particolari come mensoline di supporto delle panche, scalmi e remi. ;i pu altres? e%uipaggiare la scialuppa con ancora a grappino, mezzi marinai, #otti &ovali' ed in alcuni casi anche con al#eri ed attrezzatura velica od in!ine argani per la posa delle ancore. $lcune lance possono essere armate con al#ero e vela latina %uindi, all"interno del nostro modellino, possiamo adagiare l"al#ero smontato dalla sua scassa, il pennone con la vela in!ierita, e le rispettive cime per le manovre. Le im#arcazioni posa ancore, hanno un"attrezzatura particolare per e!!ettuare %uesto tipo d"intervento. *n!atti sono provviste di due !ori sul !ondo dello sca!o comunicanti con i relativi tu#i che sono ovviamente pi alti della linea di galleggiamento &rispolverare il principio dei vasi comunicanti', un argano posto al centro per issare l"ancora ed una grossa puleggia con appositi #raccioli per tenere seco l"ancora !uori#ordo. (er costruire %uesto possiamo dividere il lavoro in tre !asi) 1. !orare il !ondo dello sca!o ed inserirci i due tu#etti da !ilo esterno verso l"interno &per dimensioni di #arca medie massimo mm 3 esterno' che a##iamo precedentemente tagliato e ri!initoG 2. costruire od adottare un argano orizzontale commerciale secondo la larghezza dell"im#arcazione, preparare i supporti ed incollare il tuttoG 3. costruire la grossa puleggia, i #raccioli di poppavia per il supporto della stessa, ed incollare le parti.

5A

i parasartie
*l parasartie, in antichit/ parasaschie corrisponde a %uel pancone orizzontale posto !uori#ordo a destra ed a sinistra della nave sopra i %uali, per mezzo delle lande, sono !issate le sartie degli al#eri ed i paterazzi minori.

($,$;$,+*> &costruzione'
La costruzione del parasartie spesso limitata al taglio di un pezzo di compensato o tavoletta con tacche o !ori relative al passaggio delle lande. (er la realizzazione di %uesti pezzi operare con il sistema della carta copiativa. @opo aver tagliato e !orato il compensato, occorre colorarlo con aniline o rolla per dargli la parvenza di legno no#ile &in alcuni casi erano di colore nero %uindi dipingere in nero opaco'. ;olitamente i parasartie erano sorretti ed irro#ustiti con delle mensole che verranno realizzate e posizionate e, dopo aver veri!icato l"esatta collocazione, incollare.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


La prima, la pi semplice e la pi intuitiva variazione consiste nel realizzare i parasartie con una tavolette di legno pregiato dello spessore previsto anzich8 di compensato. 3aturalmente le mensoline saranno costruite con lo stesso materiale. Un"ulteriore !initura consiste, una volta inchiodate le lande al loro posto, di incollare un listellino dello stesso spessore del parasartie sul lato che supporta le lande. $ncora possiamo costruire i parasartie come descritto %ui di seguito. *nnanzitutto realizzare il pezzo su compensato di #etulla di mm 1 H 1,5, e tingerlo con anilina o rolla e rivestire tutte e due le super!ici come a##iamo !atto per i ponti. =are in modo che la larghezza del parasartie corrisponda alla somma di tre o %uattro listelli a!!iancati. $nche %ui dopo aver !issato le lande, incollare i tre listellini dello spessore del parasartie lungo i rispettivi lati escluso %uello !issato allo sca!o. *n!ine per ottenere il massimo, incollare tra loro tre o %uattro listelli &%uante sono le tavole che lo compongono' dello spessore richiesto, praticare gli scassi per le lande, e ri!inire con il solito listellino largo %uanto lo spessore del parasartie. +eniamo sempre conto che in termini di ro#ustezza lo di pi un parasartie costruito con sandMich di compensato anzich8 di legno massello.

69

finitura del modello


(rima di passare alla realizzazione delle manovre si procede alla !initura di tutte le parti in legno. 4uesta viene !atta prima per non sporcare il re!e che verr/ usato. Lo scopo %uello di proteggere e colorare, dove sono richieste, le parti del modello.

=*3*+U,$ @>L ED@>LLD &costruzione'


5arteggiare con carta a#rasiva n:<99 e 1999 tutte le super!ici in legno da trattare con vernici in modo da togliere il pi possi#ile la peluria del legno e di renderlo pi levigato. Le navi mercantili e comun%ue non da guerra, non erano colorate ad eccezione della polena. (er %uesti modelli su!!iciente stendere con pennelli dalle setole molto !ini lunghe e mor#ide una mano di vernice trasparente opaca od al massimo satinata molto diluita. L"opera viva invece, corrispondente alla parte immersa dello sca!o, deve essere dipinta di un colore #ianco sporco. *l risultato di %uesto colore era dato dalla lavorazione di cala!atura &impermea#ilizzazione' ed era distri#uita dalla linea di galleggiamento alla chiglia. (er eseguire correttamente %uesta operazione occorre utilizzare uno scaletto che permette di mantenere in livello il modello rispetto al piano di lavoro. 5ostruire un supporto che possa mantenere una matita all"altezza richiesta cio %uella della linea di galleggiamento. +racciare le linee sullo sca!o, tenendolo !ermo, con la matita !acendo scorrere sul piano il supporto su cui !issata. Eascherare la delimitazione tra opera viva &parte immersa' ed opera morta &parte emersa' con nastro adesivo da carrozziere o da lucido &ghost' in vendita presso le cartolerie che trattano prodotti per disegni tecnici. @ipingere l"opera viva senza pretendere di coprire su#ito con la prima mano ma con !asi successive attendendo la completa essiccazione tra una mano e l"altra. (er lo sporco su!!iciente %uello che si otterr/ maneggiando il modello !ino al suo completamento. Le navi da guerra invece oltre al colore della cala!atura erano pi variopinte. >sternamente avevano #ande colorate in corrispondenza dei casseri di colore #lu &generalmente per i !rancesi e gli inglesi' o verdi &generalmente per le #rande#urghesi e le olandesi', i ponti erano delimitati da !asce ocra e nere, le decorazioni in oro o nei colori tipici dei soggetti che rappresentavano. (er l"interno invece veniva utilizzato molto il rosso (ozzuoli che aveva lo scopo &psicologico' di mascherare il sangue perso in com#attimento. $ %uesto scopo erano dipinti gli a!!usti dei cannoni, l"impavesate, le pazienze, i pagliolati, le gallocce ecc. >" consiglia#ile utilizzare colori a tempera od acrilici.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


3on ci sono particolari variazioni a meno che non si vogliano, anche se non sare##e corretto, utilizzare le vernici. (er ovviare a %uesto ricorriamo all"uso di legname di essenze diverse.
61

+roviamo %uindi listelli con colori arti!iciali &colorati chimicamente' che sono di colore nero, #lu, verde che hanno la propriet/ di mantenere il colore anche se tagliati o carteggiati. (oi a##iamo i colori naturali) giallo, legno di #osso rosso, legno di paduca #ianco tendente al giallo, legno di tiglio #ianco, legno di acero rosso ocra, legno di mogano marrone chiaro, noce tanganica marrone scuro, noce nazionale rosa marrone, legno di !aggio marroni venati, douglas, %uercia, olivo.

62

le lande
La landa una sta!!a metallica, saldamente !issata allo sca!o, su cui si tendono le manovre dormienti mediante tendicavi. 4uesta era costituita da catene di due anelli di grosse dimensioni realizzati con tondini di !erro. *l primo anello veniva inserito nello stroppo di #igotta, mentre l"estremit/ dell"altro veniva lavorata a !orma di anello per permettere l"inserimento del #ullone di !issaggio. ;opra l"anello veniva poggiato un piano in !erro con due !ori, sta!!a. Le lande erano !issate allo sca!o in corrispondenza della terza incinta. Le lande delle sartie dell"al#ero di mezzana non erano munite di sta!!a.

L> L$3@> &costruzione'


$nche le lande vengono ac%uistate dai signori modellisti ma, poich8 hanno un certo costo, molti se le costruiscono. La maniera pi semplice, anche se meno realistica, consiste nell"avvolgere del !ilo di rame attorno alla #igotta per !ormare lo stroppo ma, anzich8 !ormare l"anello sotto la #igotta, viene prolungato ed appaiato. $ %uesto punto i due !ili vengono saldati a stagno &#rasati' dopodich8 !orati all"altezza di
%uella che dovre##e essere la sta!!a.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


;e invece si vuole costruirle come veramente erano #isogna procedere nel seguente modo. La lavorazione viene e!!ettuata in tre !asi) 1. la costruzione dello stroppo. 2. la costruzione degli anelli. 3. la costruzione della sta!!a. (er %uanto sopra ac%uisire un saldatore, dello stagno animato &per evitare la pasta salda' ac%uista#ile presso i negozi di elettronica, del !ilo di rame o di ottone di mm 9,5 oppure 9,25 a seconda della scala del modello. (er iniziare le operazioni necessario preparare delle dime in modo da !acilitare le costruzioni dello stroppo e degli anelli. (er lo stroppo !issare su una #ase di legno duro un tondino di legno di diametro uguale a %uello della gola della #igotta e sotto di esso, sulla sua perpendicolare, un tondino di acciaio dal diametro di mm 1 oppure 1,5. ;agomare il !ilo di rame attorno a %uesti tondi, avvicinare con una pinza a #ecchi il !ilo al di sotto della #igotta, !are lo stesso sotto il tondino di acciaio, saldare la giuntura. (er l"anello della catena operare alla stessa maniera di cui sopra avvolgendo il !ilo di rame attorno ad un tondino di diametro adatto. *nserire il primo anello nello stroppo ed il secondo anello nel primo. ;aldare i punti d"incontro. La sta!!a in!ine viene ricavata da una piattina di rame sagomata e !orata nei punti che andranno poi inchiodati con chiodini aventi la testa pi piccola possi#ile.
63

le bigotte ed i bo##elli
La #igotta pu essere ad occhi od a canali pi comunemente conosciuta come #igotta a cuore. La #igotta ad occhi una specie di #ozzello senza puleggia di !orma rotonda avente tre !ori passanti ed una scanalatura sulla circon!erenza. 4ueste venivano costruite in legno duro e servivano ad assicurare le manovre dormienti %uali) le sartie ed i paterazzi. La #igotta a canale invece ha un solo grande occhio con tre canali nel suo interno appunto per permettere il passaggio del corridore. 4ueste venivano usate soltanto per gli stragli e per le #riglie di #ompresso. *l #ozzello una carrucola con una o pi pulegge usata per !acilitare lo scorrimento di una !une, per cam#iarne la direzione ed in!ine per moltiplicare la !orza esercitata. *l #ozzello ha la puleggia in metallo &ghisa' e la cassa in legno adatta per resistere agli urti. *l gioco tra le !acce laterali interne chiamate maschette della cassa e della puleggia non deve essere superiore ad 1.3 del diametro della !une per evitare che %uesto possa ingaggiarsi nell"interstizio. Dltre a #ozzelli sopracitati vi erano anche #ozzelli a violino e le pastecche. 4ueste venivano !issate al parapetto di prua od al piede d"al#ero ed il cavo della #olina poteva essere tolto !acilmente %uando vi era necessit/. Un altro #ozzello particolare era %uello di drizza latina montato sulle galee e sugli scia#ecchi. 4uesto era !ormato da una cassa %uadra e portava sei od otto pulegge. *n!ine vi era la rastrelliera di #ompresso che aveva lo scopo di guidare le diverse manovre delle vele di #ompresso.

L$ 0*7D++$ >@ *L 0DCC>LLD &costruzione'


;ia la #igotta che il #ozzello, per ragioni di %uantit/ occorrenti al modello che di costo, non conveniente auto costruirli. ;e %ualcuno lo desiderasse, operare nel seguente modo. (er le #igotte d"o##ligo un tornio oppure un trapano. ;ul mandrino di uno di %uesti attrezzi serreremo un tondino di diametro uguale a %uello richiesto per la dimensione della #igotta. ;e utilizziamo il trapano, il tondino dovr/ essere molto corto per non !avorire la !lessione di %uesto durante la lavorazione. *l legno da usare dovr/ essere duro e compatto, consiglia#ile %uindi il #osso od il ramino. 5on l"ausilio di uno scalpello o di una sgor#ia incidere mentre gira e, sempre mentre gira ripassare il tondino con carta a#rasiva n:<99 creando la gola e la !orma lenticolare tipica della #igotta. =atto %uesto tagliare il pezzo con un seghettino dalla lama molto !ine, sistemare la #igotta in posizione orizzontale e praticare i tre !ori corrispondenti ai vertici di un triangolo e%uilatero. (er lavorare di serie ed in modo migliore sare##e #ene costruire una dima nella %uale prender/ posto la #igotta per essere !orata.
64

4uesta dima sar/ composta da una #ase sulla %uale verr/ incollato uno spessore con un !oro pari a %uello della #igotta. ;i praticheranno poi due !ori di diametro di mm 5 nei %uali verranno incollate delle spine che !uoriusciranno di mm <. ;i costruir/ poi in lamierino metallico una dima di !oratura la %uale s"incastrer/ nelle spine solidali alla #ase. * tre !ori della dima coincideranno con i punti da !orare sulla #igotta. *l #ozzello invece viene ricavato incollando tre listelli, %uello centrale pi stretto, tra loro !ormando una striscia che vista in sezione sar/ una sorta di doppia +. 3aturalmente le dimensioni dei listelli saranno relative alle dimensioni dei #ozzelli da costruire. +agliare %uesta striscia in tanti pezzetti della lunghezza voluta &%uella del #ozzello' e sulle super!ici dei listelli pi grandi, !ormare con una limetta tonda un canaletto. $rrotondare poi gli angoli, praticare un !oro ad 1.3 della sua lunghezza sul listello pi piccolo, corrispondente alla perpendicolare dei canali !atti con la lima. $ltro tipo di costruzione, migliore della precedente, consiste &se si ha a disposizione una !resa' nel modellare il #ozzello da un unico listello. *n %uesto caso occorre ricavare, utilizzando una !resa a stella, un canale longitudinale per ogni lato. (er il resto come !oratura e !initura procedere come sopra.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


3on ci sono particolari variazioni da poter e!!ettuare a meno che non si tratti di #ozzelli di grandi dimensioni. *n %uesto caso anzich8 !orarlo per permettere il passaggio della !une, si potr/ montare una vera e propria puleggia. 4uindi al posto del !oro si dovr/ avere un"asola di dimensioni tali da ricevere la puleggia e la !une che scorrer/ nella sua gola. @etta puleggia sar/ vincolata con un chiodino passante la cui testa corrisponder/ alla #attuta del perno e la parte eccedente andr/ tagliata. 3aturalmente per non spaccare il legno sar/ opportuno !orare il pezzo con una punta da trapano avente un diametro di un decimo in!eriore di %uello del chiodino usato.

65

gli alberi
L"al#eratura con le sue vele il sistema propulsivo di una nave antica. 4uesta s!rutta la !orza del vento che si presenta sulla super!icie velica. 7li al#eri sono dei cilindri in legno collocati sull"asse di simmetria della nave in maniera pi o meno verticale. >ssi hanno il compito di sopportare i pennoni con le vele. >saminando ora l"al#eratura di una nave antica troviamo) - $l#ero di #ompresso, corrispondente a %uello situato a prua o#li%uamente rispetto alla linea di galleggiamento di circa 36:. - $l#ero di trinchetto, situato a prua immediatamente dietro il #ompresso. - $l#ero di maestra, il pi grande e leggermente arretrato rispetto il centro della nave. - $l#ero di mezzana, il pi piccolo che situato a poppa. - Le navi del NB H NB* secolo avevano un %uarto al#ero verticale a poppa chiamato palo. 7li al#eri, a parte per le piccole im#arcazioni, erano costruiti in pi pezzi che prendevano il nome a seconda della loro destinazione. +roviamo %uindi le seguenti parti. +lbero di bompresso fino al 0120/ al#ero di #ompresso, al#eretto di parrocchetto di #ompresso, !reccia &asta porta#andiera'. +lbero di bompresso fino al 0320/ al#ero di #ompresso, al#eretto di parrocchetto di #ompresso, al#eretto di pappa!ico, !reccia. +lbero di bompresso dopo il 0320 circa/ #ompresso, asta di !iocco &sovrapposta al #ompresso', asta di contro!iocco &sovrapposta all"asta di !iocco', asta di #andiera del #ompresso. +lbero di trinchetto/ al#ero maggiore di trinchetto, al#ero di parrocchetto, velaccino. *l velaccino 8 composto dall"al#eretto di velaccino e dal controvelaccino. +lbero di maestra/ al#ero maggiore di maestra, al#ero di ga##ia maestra, al#eretto di gran velaccio. *l gran velaccio composto dall"al#eretto di gran velaccio e dal controvelaccio. +lbero di mezzana/ al#ero maggiore di mezzana, al#ero di contromezzana, al#eretto di #elvedere. L"al#eretto di #elvedere composto da se stesso e dal contro#elvedere. 7li al#eri maggiori, date le loro dimensioni, erano costituiti da pi pezzi incastrati e legati tra loro con una serie di cin%ue giri di cavo chiamati trinche e, dopo il 1299 le trinche erano costruite anche con cerchi in !erro. Lo spazio che intercorreva tra l"una e l"altra era di circa un metro. 3ei vascelli gli al#eri maggiori erano rin!orzati con elementi laterali detti lapazze serrate con le trinche. *n!ine c" da ricordare che le galee e gli scia#ecchi montavano degli al#eri particolari detti a calcese. 4uesti al#eri erano corti e tozzi con l"estremit/ a !orma %uadra munita di pulegge per il passaggio delle drizze.
66

Dgni al#ero maggiore era !issato allo sca!o mediante le scasse d"al#ero, !issate a loro volta sulla chiglia e le mastre d"al#ero o piedi d"al#ero posti su ogni ponte in corrispondenza del passaggio dell"al#ero stesso.

7L* $L0>,* &costruzione'


La maniera pi semplice per costruire un al#ero consiste nel ricavarlo da un tondino. *l diametro ed il tipo di legno da usare sono da identi!icarsi sul disegno costruttivo. ;e vogliamo l"al#ero di colore scuro scegliamo il legno di noce, se lo vogliamo chiaro e #en lavora#ile pre!eriamo il tiglio, in!ine se esigiamo ro#ustezza utilizziamo il legno di ramino. La !orma di un al#ero %uella di un tronco di cono e %uindi presenta un diametro alla #ase maggiore del diametro dell"estremit/ opposta. (er !are %uesto, anche se non si dispone di un tornio, su!!iciente tagliare un pezzo di tondino di lunghezza pari alla somma del pezzo che verr/ serrato nel mandrino di un trapano opportunamente !issato al #anco, e la lunghezza dell"al#ero da costruire. $nche gli attrezzi non sono critici poich8 su!!iciente della carta vetrata che verr/ avvolta al tondino mentre gira. Le grane da usare vanno a scalare dalla n:3 per lo sgrosso alla n:99 per la !initura. Un"ulteriore passata di carta a#rasiva n:599 !avorisce il risultato !inale. ,ipassare tutte le super!ici con vernice trasparente molto diluita ed una volta essiccata montare le trinche. La spaziatura di %ueste varia con la scala del modello, si avranno %uindi le seguenti dimensioni) - (er scala 1)59, distanza mm 29 e re!e da mm 1,3 H 1,5. - (er scala 1)25, distanza mm 13 e re!e mm 1 H 1,3. - (er scala 1)199, distanza mm 19 e re!e mm 9,25 H 1. La tipicit/ della legatura consiste nell"eseguire il nodo interno alle spire del cavo, %uindi invisi#ile. (er !are %uesto procedere nel modo seguente) 1. !ormare un cappio e disporlo in senso longitudinale rispetto l"al#eroG 2. avvolgere su %uesto le cin%ue spire di cavo e tagliare lasciando %ualche centimetro in pi &5 H 6'G 3. inserire il corrente dell"ultima spira nel cappio e tirare mantenendo !ermo il dormienteG 4. tirando !ar corrispondere il nodo al centro delle spireG 5. ri!ilare con un taglierino l"eccedenza delle cime a !ilo delle spire ed incollare il tutto con della colla vinilica diluita. ,ipetere %uesta operazione per %uante trinche si devono costruire !acendo in modo che tutti i nodi siano rivolti verso poppa. La costruzione del piede d"al#ero consiste nel costruire un anello in legno avente il !oro centrale dello stesso diametro dell"al#ero ed il diametro esterno circa una volta e mezza il precedente. L"angolo esterno sar/ smussato verso il #asso.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


Le variazioni esegui#ili sugli al#eri sono tutte di natura accessoristica.
62

5ome si detto le grandi navi montavano dei rin!orzi laterali &lapazze' che riportiamo sul modello nella seguente maniera. 1. +agliare due listelli di larghezza pari a circa met/ del diametro dell"al#ero di spessore di 1 H 2 millimetri lunghi circa 1.3 della lunghezza dell"al#ero. 2. ;agomare, creando una concavit/ longitudinale, in modo da adattare il listello alla rotondit/ dell"al#ero e smussare gli spigoli esterni con carta a#rasiva n:399. 3. *ncollarli sull"al#ero su#ito sotto ed adiacenti alle maschette &mensole che sorreggono la crocetta'. 4. Berniciare il tutto con vernice trasparente diluita ed applicare le trinche. Un"ulteriore variazione consiste nell"ottimizzare il lavoro delle lapazze. 1. +erminata la tornitura dell"al#ero, montare le trinche costituite da anelli metallici !ormate con delle piattine in rame dello spessore di 2 decimi. 2. (er ogni lato dell"al#ero montare le tre lapazze &escluso il lato verso poppa' le %uali sono scanalate in corrispondenza degli anelli. 3. 5arteggiare per smussare gli angoli esterni e verniciare. 4. *n!ine montare le trinche in canapa alternate con %uelle in metallo precedentemente montate e #runite. 7li al#eri a calcese invece vanno completati con la particolare testa di !orma %uadrangolare che, nella maniera pi semplice, pu essere ricavata da un grosso listello %uadrato e sagomato opportunamente seguendo il disegno costruttivo. (er un lavoro migliore, invece, sare##e meglio ricavare l"al#ero non da un tondino ma da un listello %uadro. *n %uesto caso la lavorazione parte dal calcese sagomandolo e !orandolo nelle giuste dimensioni. $l di sotto di %uesto proseguire la lavorazione togliendo prima gli spigoli, anche con una raspetta, e poi tondeggiare e carteggiare come gi/ descritto. (er il piede d"al#ero invece do##iamo aggiungere un dettaglio in pi. >" vero che l"elemento di cui parliamo era costituito da un"anello ma pur vero che l"al#ero era inzeppato per meglio incastrarlo a %uesto. $llo scopo venivano utilizzati dei cunei che s"in!ilavano a !orza tra l"al#ero e l"anello. 4uindi per la costruzione possiamo simulare %uesto incollando dei piccoli listelli intorno all"al#ero adiacenti al collare in legno gi/ costruito.

6<

i pennoni
* pennoni sono #arre di legno disposte a proravia degli al#eri aventi !orma prismatica al centro e conica all"estremit/. ;ui pennoni vengono in!ierite le vele %uadre. $nche i pennoni come gli al#eri prendono il nome di pennone di trinchetto, pennone di maestra e pennone di mezzana per i maggiori. (er %uelli di ga##ia invece a##iamo) pennone di parrocchetto, pennone di ga##ia e pennone di contromezzana. * pennoni minori in!ine sono) pennone di velaccino, pennone di velaccio e pennone di #elvedere sormontati dai rispettivi pennone di controvelaccino, pennone di controvelaccio e pennone di contro#elvedere. * primi pennoni erano costruiti, !ino al 1499, in due parti sovrapposti al centro e legati con delle trinche di cavo. ;uccessivamente venivano sempre costruiti in pi parti ma con incastri a palelle e %uindi il risultato esteriore !inale era %uello di un"unica trave. La parte centrale pi grande del resto del pennone, era di !orma ottagonale rivestito da lapazze per proteggerlo dallo s!regamento contro l"al#ero. $i lati del corpo si estendevano i #racci i %uali sulle estremit/ erano delimitate delle cime lunghe circa 1.22 della lunghezza totale del pennone. +ra la cima ed il #raccio vi era il tacchetto che serviva, nel suo intorno, ad in!ierire la vela. (i tardi venivano introdotti dei #astoni di prolunga chiamati coltellacci per cui le cime ed i pennoni a circa 2.3 della sua lunghezza venivano muniti di appositi rulli girevoli per !acilitare lo scorrimento dei coltellacci stessi. 4uesti #astoni servivano per montare delle vele supplementari laterali chiamate scopamare %uelle #asse e #onette %uelle superiori. $l di sotto dei pennoni venivano montati i marciapiedi. 4uesti non erano altro che cavi di canapa !issati da un"estremit/ al centro del pennone sorretti da reggitoi. * marciapiedi servono come #ase di appoggio per i marinai addetti alle manovre delle vele. * pennoni che portavano vele latine venivano chiamati antenne e prendevano il nome degli al#eri su cui venivano applicate. *n!ine !anno parte dei pennoni le #ome ed i picchi. La #oma una sorta di pennone che presenta su una estremit/ una gola per consentire il suo orientamento. 4uesta !uoriesce a poppa e serve per stendere il lato in!eriore della vela aurica. *l picco simile al #oma ma con dimensioni pi contenute e viene appunto chiamato mezzo pennone. 4uesto serve per supportare il lato superiore della vela aurica.

* (>33D3* &costruzione'
5ome per gli al#eri, il modo pi semplice per costruire un pennone consiste nel ricavarlo da un tondino.
6A

;eguire %uindi tutte le !asi gi/ descritte per gli al#eri tenendo conto che la di!!erenza risiede nel !atto che il pennone simmetrico rispetto al suo centro !atta eccezione per il #oma ed il picco. $nche %ui per le misure attenersi al disegno costruttivo.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


$nche se il vostro disegno costruttivo non lo riporta, do##iamo tenere conto che !ino al 1499 i pennoni erano costituiti, %uando erano di grandi dimensioni, da due pezzi legati tra loro. (er %uesto tipo di pennone lavorare come descritto %ui di seguito. tornire nei modi gi/ esaminati due pezzi di pennoni della lunghezza di 2.19 H <.19 della lunghezza totale del pennone completoG incollare le due parti con lo scarto di 3.19 H 2.19 ed a colla essiccata verniciare con trasparente diluito. avvolgere le trinche con le stesse procedure viste per gli al#eri. *l lavoro che viene eseguito per %uesto pennone viene esteso anche per le antenne. La variazione seguente relativa alla costruzione di un pennone con il corpo. (er !are %uesto occorre partire da un listello di sezione %uadra poich8 il corpo di !orma ottagonale. 4uindi dopo aver tagliato il listello nella lunghezza necessaria smussare gli angoli dei #racci ed arrotondarli. ;!accettare poi gli angoli del corpo, ancora %uadrato, in modo da !ormare l"ottagono. ,i!inire il tutto con carta a#rasiva e verniciare con il trasparente. Un"ulteriore aggiunta di dettaglio consiste nel ricoprire il corpo con le lapazze e, come si !a per gli al#eri, cingere i #racci con anelli metallici ricavati da striscioline di rame che poi andr/ #runito o verniciato di nero opaco. Le cime dei pennoni sono ricavate da !ilo di ottone di diametro varia#ile a seconda della scala del modello) scala 1.59 diametro mm 1 scala 1.25 diametro mm 9,25 scala 1.199 diametro mm 9,5 (er costruire le cime del 1599 seguire le indicazioni sottostanti) attorcigliare il !ilo di ottone attorno al coltellaccio e, chiuso l"anello, troncare il capoG ripiegare l"occhiello a A9: ed inserire l"estremit/ opposta al centro del #raccio del pennone !issandolo con una punta di colla. Le cime del 1699 invece seguono le indicazioni generali di %uelle precedenti ma) costruito l"occhiello, non troncare l"estremit/ ma portarla parallela all"altraG creare due scanalature parallele al piano sulla varea, inserirci i !ili di ottone, incollare e legareG #runire le cime, dipingere in rosso le varee delle navi da guerra, dipingere in #ianco le varee delle navi mercantili.

29

le crocette
La crocetta un elemento che permette, insieme alla testa di moro, il collegamento delle parti di un al#ero. +ale crocetta costituita da due traverse costiere poggiate su altrettante maschette incastrate con due o tre traverse poste a A9: rispetto a loro. Le estremit/ di %ueste #arre presentano dei !ori con rin!orzi in !erro nei %uali passano le sartie.

L> 5,D5>++> &costruzione'


Le crocette vengono costruite intrecciando tramite incastri dei listelli di misura appropriata &vedi disegno costruttivo'. $d ogni intersecazione corrisponde una coppia di scassi pro!ondi il 59: della larghezza del listello. +ali scassi vengono praticati segando le pro!ondit/ con seghetti sottili dopodich con una lametta si !a saltare il dente. Le estremit/ delle #arre traverse devono essere !orate per !ar passare le rigge. 5ostruire, per ogni crocetta, due maschette ricavandole da un pro!ilato &per esempio cornici da parati' oppure ritagliandole da un grosso listello od ancora da una tavoletta. *ncollare le maschette sotto le #arre costiere.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


5on una lavorazione cos? semplice non ci sono variazioni a meno che, come nella realt/ e se il modello di grosse dimensioni, non vogliamo rin!orzare con striscioline di metallo i !ori per il passaggio delle rigge. @isporre un listellino %uadro chiamato guanciale con un angolo smussato sulle #arre traverse in corrispondenza dell"al#ero che sostiene la crocetta.

21

le coffe e le teste di moro


La co!!a, in tempi pi antichi chiamata ga##ia per la sua !orma caratteristica, serviva da un punto di vista architettonico a legare le parti degli al#eri mentre dal punto di vista operativo, come #ase di appoggio per le manovre e come piatta!orma per il com#attimento. 4uesta era praticamente una cesta tonda con parapetto molto alto. 5on il passare del tempo %uesto veniva via via a##assato !ino a scomparire &1299'. 3ella stessa epoca si pass da una !orma tonda ad una rettangolare con il lato rivolto a prua arrotondato. La co!!a era costruita sulla crocetta con due livelli di tavole incrociate tra loro. ;ul #ordo, poi venivano poste delle tavole che prendevano il nome di garritta. ;ulla piatta!orma assem#lata venivano disposti a raggiera delle tavolette per evitare di scivolare chiamate tacchetti di ga##ia. *n!ine per le crocette, sui #ordi laterali venivano applicate delle piattine in !erro !orate per permettere il passaggio delle rigge. ;uccessivamente la parte posteriore della co!!a veniva munita di #attagliola, come dire di una ringhiera con armatura in !erro e ricopertura in rete. La dimensione della co!!a maestra &gran ga##ia' corrispondeva) larghezza, circa O della larghezza della nave lunghezza, circa P della larghezza della nave. La testa di moro era costituita da due pezzi di legno duro vincolati da due !asce in !erro. Lo scopo della testa di moro era %uello di unire due tronchi di al#ero. *n antichit/ vi erano due tipi !ondamentali di testa di moro) %uella !rancese e %uella inglese. La !rancese aveva, sulla super!icie rivolta verso l"alto una !orma tonda mentre l"inglese era piatta. ;ulla super!icie in!eriore vi era praticato uno scasso non passante di !orma %uadra che si andava ad incastrare sulla testa dell"al#ero. 3ella parte opposta allo scasso vi era un !oro passante per permettere il passaggio dell"al#ero sovrastante. ;empre sulla super!icie in!eriore vi erano !issati sui lati i #ozzelli per le manovre dei pennoni, mentre sulla parte tonda vi erano due canali con !ori per il passaggio delle drizze dei pennoni.

L> 5D==> > L> +>;+> @* ED,D &costruzione'


La co!!a uno di %uegli elementi costruiti in una molteplice variet/ di tipologie che ora andiamo ad esaminare. Le pi comuni commercializzate sono di tipo tondo, %uindi co!!e che vanno dal 1599 al 1299 circa. Le pi semplici tra %ueste sono %uelle ricavate da un tondo per mezzo del tornio. 5onseguentemente sono pi economiche ma anche meno reali. 5i sono poi dei modelli in Iit, sempre tra le co!!e tonde, %uelle di costruzione pi veritiera composte dalla piatta!orma, dai tacchetti di ga##ia e dagli anelli che !ormano il parapetto.
22

(er le co!!e ac%uistate l"unica lavorazione consiste nell"incollare i vari elementi e verniciarli in rosso oppure tingerli &in %uesto caso prima di assem#larli' di anilina e successivamente con vernice trasparente. Le co!!e che in genere vengono costruite dal modellista sono %uelle del 1299 in poi. ,icavare dal disegno costruttivo la pianta della co!!a e riportarla su compensato di #etulla di mm 1 H 1,5. ;e si possiede un pirogra!o tracciare i vari elementi di tavole che la compongono. @isporre a raggera dei listellini &tacchetti' di mm 1F1 o meglio 1F2 tagliati a cuneo a !ilo del !oro %uadro centrale e del perimetro esterno. *ncollare un listellino piatto attorno alla co!!a avente una larghezza pari alla somma degli spessori della piatta!orma e dei tacchetti. (raticare i !ori per permettere il passaggio delle rigge. Levigare accuratamente con carta a#rasiva n:599 e verniciare con trasparente. *ncollare la co!!a sulla crocetta relativa. $nche le teste di moro sono commercializzate in molteplici misure sia !rancesi che inglesi e %uindi evitano la costruzione.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


(er avvicinarsi al realismo costruiamo le co!!e nel modo che segue. ,icavare dal disegno costruttivo la pianta della co!!a e riportarla su compensato di #etulla da mm 9,6H9,<. ,ivestire con listellini 9,5F3 oppure 9,5F4 la super!icie superiore ed in!eriore tenendo conto che le tavole sono incrociate. ;imulare le chiodature con la punta di un pirogra!o o con uno spillo in!uocato. >" possi#ile eseguire %uesta lavorazione anche per co!!e di tipo tondo commercializzate &%uelle in Iit' a patto che lo spessore della piatta!orma sia ridotto. (er %uanto riguarda le teste di moro ci possiamo dilettare a costruirle come %uelle reali. +agliare due listelli di dimensioni appropriate &ri!erimento disegno costruttivo' di cui uno va !orato dello stesso diametro dell"al#ero di ga##ia o dell"al#eretto, mentre sull"altro verr/ praticato uno scasso di sezione %uadra per innestarci il maschio della testa dell"al#ero. *ncollare i due pezzi, successivamente ritagliare delle striscioline di rame ed incollarle una per lato sulle super!ici superiore ed in!eriore. 0runirle o verniciarle in nero opaco. (raticare poi i !ori ed i rispettivi scassi utilizzando una !resa di piccole dimensioni per !avorire il passaggio delle drizze.

23

i nodi
* nodi usati in marineria sono moltissimi, le caratteristiche principali che devono avere indistintamente dal pi semplice al pi complesso sono relative alla semplice esecuzione, non si devono allentare ne tantomeno sciogliersi da soli ma all"occorrenza si devono poter sciogliere con !acilit/ anche in condizioni di corda #agnata. * nodi complessi sono le risultanze di com#inazioni di nodi semplici.

* 3D@* &costruzione'
*n %uesta sede non esamineremo tutti i nodi esistenti in marineria ma soltanto i pi signi!icativi che comun%ue per molti modellisti sono ugualmente tanti e spesso non vengono neanche utilizzati. ;i spiegheranno %ui di seguito i seguenti nodi) gassa d"amante gassa tripla mezzo collo nodo di ancora nodo di galloccia nodo di scotta nodo margherita nodo piano nodo vaccaio nodo savoia nodo parlato nodo del !rancescano La gassa damante si usa per !ormare anelli all"estremit/ di una cima. >" un nodo che si colloca tra i !ondamentali, sicuro ma nello stesso tempo !acile da sciogliere. $nche se pu essere eseguita in diversi modi analizziamo il pi di!!uso. $ccavallare lo spezzone di cima corrente &estremit/ della cima' su %uella dormiente !ormando un anello, !ar passare il corrente all"interno dell"anello, ripassare il corrente attorno il dormiente ma dalla parte posteriore per poi reinserirlo nel primo occhio !ormato. (er stringere tirare contemporaneamente dormiente e corrente. La gassa tripla consente di avere tre anelli disposti in simmetria rispetto al centro del nodo. Biene spesso usato su piccole im#arcazioni a vela e consente l"incappellaggio &centro del nodo' con i tre anelli che si utilizzano per lo straglio e le due sartie. Usando la parte centrale della cima !ormare tre anelli consecutivi ed accavallati un sull"altro, mantenendo in posizione l"anello centrale intersecare per met/ gli esterni ed ancora per met/ tra gli stessi, +irare ora le due parti intersecate nelle direzioni opposte. *l mezzo collo un nodo che consente di assicurare l"estremit/ di un cavo ad un corpo esterno &ad esempio una #itta'. 5ingere la #itta con la cima e !ormare un anello attorno ad essa accavallando il corrente sul dormiente, !ar passare il corrente all"interno dell"anello ma dalla parte posteriore, ripetere l"operazione una seconda volta e tirare.
24

*l nodo di ancora %uello usato per assicurare la cima alla cicala dell"ancora e viene cos? eseguito. =ar passare il corrente attraverso la cicala per due volte ed inserire %uest"ultimo nei due anelli !ormatisi. $ll"uscita di %uesti ri!ormare un"anello attorno al dormiente e riattraversarlo con lo stesso corrente dopodich8 tirare. *l nodo di galloccia, come dice il nome, serve ad assicurale la cima alla galloccia. $vvolgere il corrente attorno alla #ase della galloccia, !arlo passare diagonalmente su %uesta da una estremit/ all"altra e riportarla alla #ase, riportare al di sopra della galloccia sempre in diagonale ma dai punti opposti lasciando il corrente al di sotto e tirare. *l nodo di scotta viene utilizzato per unire due cime tra loro anche di diametri diversi. =ormare con la prima cima un anello senza intersecare, !ar passare all"interno di esso e dal di sotto la seconda cima, circuire sempre con %uesta l"occhio della prima cima sempre dalla parte posteriore ed inserirla nell"anello !ormatisi. +irare contemporaneamente le due cime. *l nodo margherita viene usato per ridurre la lunghezza di una !une senza per %uesto doverla tagliare. *l nodo in %uestione si scioglie semplicemente non tenendolo in tensione. =ormare tre anelli in modo che si accavallino uno sull"altro tenendo conto che la dimensione dell"anello centrale corrisponde alla misura da accorciare. >stendere l"estremit/ dell"anello centrale all"interno degli esterni e tirare. *l nodo piano, similmente al nodo di scotta, serve ad unire due cime per di diametri uguali. *ntersecare le due cime tra loro, ripiegare i rispettivi correnti nelle direzioni opposte !acendoli reintersecare all"interno tra loro e tirare. *l nodo vaccaio come il nodo piano un"alternativa per unire due cime di ugual diametro ma, rispetto al primo pi sicuro e viene usato per cavi pi grossi. =ormare un anello con la prima cima mantenendo il corrente nella parte posteriore. =are la stessa cosa con la seconda cima intersecandola con la prima !acendo uscire i correnti negli occhi opposti dei dormienti. *l nodo Savoia &chiamato anche nodo ad otto' un nodo di arresto sicuro e rapido da sciogliersi. =ormare un occhio senza intersecare la cima, ruotare %uesto di 1<9: ed inserire il corrente nell"occhio. +irare. *l nodo parlato il nodo di avvolgimento pi usato e nel nostro caso particolare serve a costruire le griselle &i gradini di corda delle sartie'. 5ircuire la sartia !ormando un anello dall"alto verso il #asso, circuire di nuovo con il corrente uscente la sartia ma verso l"alto ed inserire %uesto nel nuovo occhio !ormato. +irare. *l nodo del francescano un nodo di arresto nonch8 di appesantimento &per esempio per !acilitare il lancio di una cima'. =ormare un occhio senza intersecare ed avvolgere il corrente sull"estremit/ di %uesto per tre volte o pi a seconda della massa che si vuole ottenere, in!ilare il corrente nell"occhio e, tenendo il gruppo di avvolgimenti, tirare.

25

le mano re dormienti
Le manovre dormienti sono tutte %uelle che hanno lo scopo di mantenere saldi alla nave tutti gli al#eri salvaguardandoli dal movimento del natante in navigazione e dalla !orza dei venti. L"al#ero assicurato contro %ueste risultanti per mezzo delle sartie, dai paterazzi e dagli stralli. Le sartie sono %uelle manovre laterali &una coppia per ogni tronco di al#ero' e prendono il nome degli al#eri stessi) sartie di trinchetto, sartie di maestra e sartie di mezzana. 4ueste sartie maggiori partono dalla co!!a e !iniscono sulle lande sorretti dai parasartie. 3el piano superiore vi sono poi le sartie di parrocchetto, le sartie di ga##ia e le sartie di mezzana. 4ueste partono dalle crocette e !iniscono sulle rigge delle co!!e. *n!ine le sartie degli al#eri minori si dividono in sartiole di velaccino, sartiole di velaccio e sartiole di #elvedere le %uali partono dai rispettivi incappellaggi e !iniscono sulle rigge delle crocette. (er tendere pi !ortemente le sartie di trinchetto e di maestra si tendevano sotto la co!!a dei cavi intrecciati tra loro. 4uesta operazione veniva chiamata trilinaggio delle sartie. * paterazzi hanno lo stesso compito e prendono lo stesso nome delle sartie ma partono dai rispettivi al#eri e !iniscono direttamente ai parasartie. 7li stragli a di!!erenza delle sartie lavorano in senso longitudinale e sono disposti verso prora. Dgni troncone di al#ero ha uno straglio e prende lo stesso nome. ;i hanno %uindi) straglio di trinchetto, straglio di maestra, straglio di mezzana, straglio di parrocchetto, straglio di ga##ia, straglio di contromezzana, straglietti di velaccino e controvelaccino, straglietti di velaccio e controvelaccio, straglietti di #elvedere e contro#elvedere. 5ome le sarte gli stragli sono costituiti da cavi di canapa le cui dimensioni variano al variare del tronco di al#ero. $nche il #ompresso ha le sue manovre !isse che si chiamano #riglie. La #riglia era !ormata da una coppia di #igotte !issate una sul #ompresso e l"altra sul tagliamare tramite cavo. 5on il passare del tempo il numero delle #riglie veniva aumentato. @alla met/ del 1<99 il #ompresso veniva rin!orzato oltre che con le #riglie anche con i venti i %uali non sono altro che #riglie che !iniscono sui !ianchi dello sca!o all"altezza delle gru di capone. +ali venti come per i paterazzi sono moltiplicati %uando sulla nave oltre al #ompresso si hanno l"asta di !iocco e di contro!iocco.

L> E$3DB,> @D,E*>3+* &costruzione'


La costruzione delle manovre dormienti consiste nell"utilizzare re!e, #igotte e #ozzelli. 3on parleremo delle variazioni sulla costruzione poich8 non c" molto da cam#iare.
26

Le uniche di!!erenziazioni consistono nelle legature e nei nodi. *l modellista pu scegliere di usare nodi !amiliari oppure nodi realmente usati nella marineria. $nalizziamo secondo l"ordine del paragra!o della descrizione le varie manovre. L> ;$,+*> Le sartie vengono costruite doppie o semplici a seconda se il numero delle #igotte su parasartie pari o dispari. 3el caso di numero di #igotte pari, vengono utilizzate tutte sartie doppie incappellate sul colom#iere &testa dell"al#ero' alternativamente a destra ed a sinistra. 3el caso di numero di #igotte dispari, vengono utilizzate sartie doppie ed una sartia semplice. La prima operazione da !are %uella di !ormare la gassa avente il diametro della stessa misura dell"al#ero e richiuderla con una legatura piana. L"ideale sare##e !asciare la gassa e parte della sartia. Biene poi tagliata per una lunghezza tale da raggiungere il parasartie e legare la #igotta. La legatura di %uesta viene !atta avvinghiando la sartia nella gola, operazione chiamata gassa di im#igottitura, perimetrale e serrare %uest"ultima con tre legature piane. $nche %ui l"ideale sare##e !asciare la parte della sartia !ino all"ultima legatura. (er ottenere la stessa distanza tra le #igotte di sartia utilizzeremo un !ilo metallico resistente &ad esempio acciaio armonico' piegato ad U che inseriremo tra ogni coppia di #igotte via via che vengono legate. La sartia semplice prevede una gassa !ormata da due spezzoni di cavo che vanno uniti tramite legature piane uno opposto all"altro. (er le !asciature e le legature di #igotta seguire le stesse istruzioni delle sartie doppie. Le #igotte vengono arridate secondo una se%uenza speci!ica. ;u di un capo del corridore viene e!!ettuato un nodo chiamato piede di pollo il %uale riterr/ lo stesso corridore nel primo !oro in alto a sinistra della #igotta di sartia. @opo aver e!!ettuato tutti i passaggi attraverso i !ori delle #igotte &sartia e landa' il corridore viene !issato tra le legature della #igotta di sartia. =atto %uesto passiamo ora alla messa in opera delle griselle. Le griselle &gradini in corda' sono !issate orizzontalmente e%uidistanti tra loro sulle sartie !ormando una scala per agevolare la salita sulle co!!e e crocette. @al momento che %ueste erano catramate come anche le sartie sare##e idoneo utilizzare re!e di colore nero. La costruzione della grisella viene !atta annotando un capo con un semplice nodo &ridotto in scala cos? piccola poco visi#ile ma se vogliamo pignoleggiare vi riporto a lato il particolare' e per ogni sartia un nodo parlato. Le misure del re!e da usare sono riportate sul disegno costruttivo. * ($+>,$CC* * paterazzi vengono lavorati allo stesso modo delle sartie poich8 %uesti hanno la stessa !unzione. Bariano invece i paterazzi dell"al#eretto di parrocchetto di #ompresso.
22

(er %uesti in!atti si utilizzano #ozzelli anzich8 #igotte i %uali vengono stroppati e messi in tensione sullo straglio di parrocchetto. 7L* ;+,$7L* La costruzione degli stragli prevede re!e e #ozzelli. $nalizziamo ora la costruzione di tutti %uelli presenti sulla nave. Lo straglio di maestra generalmente per le navi pi grandi composto da due unit/. ;i costruisce prima la gassa !ormata da un rigon!iamento costituito da canapa intrecciata chiamato #ottone in maniera che %uesto si #locchi sulla gassa stessa. +utta la legatura viene !asciata con re!e da mm 9,25. ;uccessivamente sull"altro capo del cavo viene stroppata una #igotta od un #ozzello a tre occhi alla stessa maniera delle #igotte di sartia. *l paranco veniva completato con l"altra #igotta o #ozzello posto al piede dell"al#ero di trinchetto &1599'. *n tempi successivi il punto di !issaggio veniva spostato sul #racciolo di cappuccino e raramente al piede d"al#ero di #ompresso. La misura del re!e da usare %uella riportata sul disegno costruttivo. Lo straglio di trinchetto prevede la stessa lavorazione del precedente soltanto che veniva arridato sull"estremit/ dell"al#ero di #ompresso nel 1599 mentre nel 1699 si spostava a circa met/ dell"al#ero di #ompresso. Lo straglio di mezzana lavorato allo stesso modo degli altri era arridato in tre modi. Uno consiste nell"arridare lo straglio al piede d"al#ero di maestra, l"altro risultava invece essere !issato nel cassero, l"ultimo invece in uso specialmente sulle navi inglesi tramite una redancia veniva !issato al piede d"al#ero maestro. * nodi e le legature seguono le stesse indicazioni gi/ viste in precedenza. ;pesso gli stragli maggiori, %uando erano doppi, erano uniti da un piccolo cavo che noi costruiamo con re!e da mm 9,25 a mo" di triangoli. * due stragli venivano mantenuti e%uidistanti da distanziatori in legno. +ali pezzi li ricaviamo, per le scale 1)59 H 1)25, con listellini mm1F1 sagomati in testa con concavit/ per contenere il cavo di straglio. 7li stragli maggiori inoltre prevedevano le ragne. 4ueste avevano lo scopo di proteggere le vele contro lo s!regamento sugli stragli e sulle co!!e. La costruzione delle ragne viene cos? e!!ettuata. 5ostruire la molla ricavandola da un listello 2F3 oppure 2F5, praticare su %uesto cin%ue !ori da mm 9,< e tagliarlo dopo l"ultimo !oro. $rrotondare gli angoli e scanalare lo spessore, cos? !acendo a##iamo creato una sorta di #ozzello. (raticare undici !ori sulla co!!a e tramite due #ozzelli ad un occhio costruire la manovra della ragna. +utti gli altri stragli minori sono costruiti come i maggiori ma con sezioni dei cavi e le misure dei #ozzelli, man mano che si sale, sempre pi ridotte. $ di!!erenza dei maggiori non sono mai doppi e non hanno ragne. Le #riglie di #ompresso seguono gli stessi sistemi di stroppatura e messa in opera delle manovre gi/ viste.
2<

le ele e loro infieritura


La vela una super!icie di tela disposta sul pennone in modo da ricevere la !orza del vento atta a trasmettere l movimento di una nave. Le vele, secondo la loro destinazione, hanno le seguenti !orme) %uadra, trapezio e triangolare. $nche la loro in!ieritura varia a secondo dell"utilizzo e pu essere a pennone, ad al#ero ed a cavo. La vela costituita da una serie di strisce verticali chiamate !erzi tenute tra loro con una doppia cucitura. La distanza tra le due chiamata vivagno di circa due o tre centimetri. Lungo il perimetro della vela viene ricavato un"orlo chiamato vaina e per tutto il suo esterno viene cucito un cordone di canapa detto gratile. 3ei punti di maggior sollecitazione la vela viene rin!orzata cucendo altre strisce in tela. 4uesti aggiuntivi sono) #attico!!a e terzaruoli. * terzaruoli, presenti in uno o due per le vele #asse e tre o %uattro per le vele di ga##ia, sono rin!orzati orizzontalmente e presentano degli occhi dove sono cuciti i mata!ioni. * mata!ioni sono delle cordicelle che pendono da una parte e dall"altra della vela e servono per mantenere piegate le vele sia in parte che interamente lungo il pennone.

L> B>L> > L"*3=*>,*+U,$ &costruzione'


$c%uisire della sto!!a molto !ine tipo percalle o pelle d"uovo e metterla a #agno nel th. ,iportare con il sistema che ormai conosciamo la pianta della vela su cartoncino rigido. (osizionare il cartoncino sulla sto!!a, !ermarlo con degli spilli e ritagliare la sto!!a intorno alla !orma con un centimetro circa in pi che servir/ per l"orlo. 5ucire l"orlo con doppio risvolto utilizzando un !ilo dello stesso colore del re!e. +racciare con una matita dalla punta mor#ida tipo 20 le linee verticali che simulano l"unione dei !erzi e %uelle orizzontali che simulano le #ende dei terzaruoli. ,ipassare con le cuciture le linee disegnate a matita. 5ucire tutt"intorno alla vela il gratile costituito da re!e di misura varia#ile a seconda della scala) scala 1)59 re!e mm 1,3 scala 1)25 re!e mm 1 scala 1)199 re!e mm 9,25 5ucire con re!e mm 9,25 i mata!ioni !acendo un nodino in ingresso ed uno in uscita dalla vela. *n!ierire la vela al pennone utilizzando re!e da mm 9,5.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


$nche se non sem#ra una vela presenta molti pi dettagli di %uelli descritti nella costruzione. *l primo %uello relativo alle cuciture dei !erzi.
2A

*n!atti le cuciture verticali sono doppie ed a seconda della scala distano in maniera di!!erente. +uttavia data l"esigua distanza &in rapporto ai nostri modelli' %uesto lavoro si pu !are soltanto per modelli di grande scala &un millimetro di vivagno per una scala di 1)391'. ;i possono tracciare inoltre altre cuciture che simulano i rin!orzi ed i #attico!!a. Lungo il gratile vanno poi cucite le #ose utilizzando lo stesso re!e del gratile. Le #ugne anzich essere !ormate da un semplice occhiello ricavato dal gratile, possono essere costruite utilizzando un"anello di legno duro con gola attorno alla %uale passer/ il re!e che costituisce il gratile. *n!ine il colore pi appropriato dovre##e essere un grigiastro tendente all"avana &th'. *n %uesto caso utilizzare colori speci!ici per sto!!e &sempre ad immersione e non i colori a pennello' che andranno poi s!umati con polveri da trucco !emminile.

<9

le ele addi#ionali
4uando il vento de#ole per aumentare l"andatura della nave vengono aggiunte alle normali vele altre vele di caccia. 4ueste vele sono divise in) scopamare, coltellacci e coltellaccini. 7li scopamare, si distendono lateralmente al trinchetto ed alla maestra per mezzo dei pennoni di coltellaccio !issati sulle aste dei coltellacci e dei lancialovi in!ieriti sull"estremit/ in!eriore degli stessi scopamare. * coltellacci, si distendono lateralmente alle ga##ie per mezzo dei pennoni di coltellaccio !issati sulle aste di coltellaccio superiori e sulle aste di coltellaccio in!eriori. * coltellaccini si distendono lateralmente ai velacci come i coltellacci.

L> B>L> $@@*C*D3$L* &costruzione'


La costruzione delle vele addizionali segue passo passo la stessa delle vele normali compresa l"in!ieritura sui pennoni di coltellaccio.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


$nche le variazioni seguono le stesse delle vele normali.

<1

le mano re correnti
Le manovre correnti sono tutti %uei sistemi di !uni atti a manovrare i pennoni e le vele. 4ueste manovre sono cos? suddivise) amantigli, drizze, #racci, mure, scotte, im#rogli, #oline, ritenute della #oma ed ostini dei picchi. 7li amantigli sono %uelle manovre che reggono l"estremit/ del pennone per tenerlo orizzontale. Le drizze sono tutte %uelle manovre atte ad alzare le vele. * nomi delle drizze sono gli stessi di %uelli delle vele a cui appartengono. * bracci sono tutte %uelle manovre !issate all"estremit/ dei pennoni e servono per orientali per le diverse andature. Le mure sono cavi che tirano e !issano verso prua l"estremit/ in!eriori delle vele. Le scotte sono invece cavi che tirano e !issano verso poppa l"estremit/ in!eriore delle vele. 7li imbrogli sono cavi che servono per ammainare le vele e raccoglierle ai pennoni. Le boline sono un"insieme di cavi che tendono i lati verticali delle vele verso prua in modo da stringere il vento. Le ritenute della boma sono i due paranchi !ormati da altrettanti #ozzelli poste alla #ase della #oma per tenerla verso il #asso e regolarne l"escursione. 7li ostini sono cavi che tengono, lateralmente, i picchi.

L> E$3DB,> 5D,,>3+* &costruzione'


La costruzione delle manovre correnti, per %uanto riguarda stroppature e protezione dei cavi, seguono le stesse lavorazioni di %uelle !isse. La di!!erenza risiede nel !atto che le manovre correnti, essendo mo#ili non sono trattate e risultano di colore canapa naturale, hanno #isogno di essere legate e slegate. (er %uesto motivo vengono assicurate a particolari attrezzi chiamati caviglie che sono perni in legno sistemati su rastrelliere chiamate cavigliere o pazienze poste lateralmente ed internamente alla nave ed ai piedi di ogni al#ero maggiore. La legatura alla caviglia viene chiamata volta. >saminiamo ora le varie manovre che per semplicit/ di descrizione e di comprensione descriviamo l"iter dei passaggi. Amantigli) partono dalla varea del pennone, passano attraverso i #ozzelli posti sulla testa di moro e scendono al piede d"al#ero. Drizze) generalmente doppie nei pennoni maggiori, partono con una gassa d"amante sul pennone, attraversano la testa di moro e !iniscono su un #ozzello triplo il %uale arrida con un #ittone saldamente !issato ai #agli. Bracci) vanno distinte a seconda della destinazione. 4racci di trinchetto, partono come dormienti sulla gassa dello straglio di maestra, passano attraverso un #ozzello ad un occhio !issato sull"estremit/ del pennone, ritornano in un #ozzello a due occhi stroppato sulla stessa gassa, poi passano attraverso un"altro #ozzello !issato sulla prima sartia verso prua per attraversare,
<2

scendendo lungo l"al#ero, un"ulteriore #ozzello posto sul ponte per poi essere !issato a caviglia. 4racci di parrocchetto, seguono lo stesso itinerario di %uelli di trinchetto. 4racci di pappafico di trinchetto , partono dal pennone, passano in un #ozzello !issato sulla gassa dello straglio di ga##ia, poi in un altro #ozzello !issato a poppavia della co!!a, scendendo lungo l"al#ero di maestra ripassano attraverso un #ozzello !isso sullo straglio di maestra, attraversano poi un ultimo #ozzello vincolato a capodi#anda di poppa per poi !inire a caviglia. 4racci di contropappafico di trinchetto , partono dall"estremit/ del pennone, attraversano un #ozzello posto sullo straglio di ga##ia maestra, passano in un #ozzello !issato all"incappellatura dell"al#ero di trinchetto per !inire poi sulla caviglia del capodi#anda del castello di prua. 4racci di maestra, partono come dormienti da un anello posto esternamente sopra i giardinetti, passano in un #ozzello ad un occhio !issato sull"estremit/ del pennone, ritornano a poppa attraversando un #ozzello ad un occhio posto sull"impavesata del casseretto e l?, vicino al #ozzello legati alle rispettive caviglie. 4racci di gabbia maestra, partono da dormienti sulla gassa dello straglio di mezzana, passano attraverso un #ozzello stroppato sul pennone, ritornano verso l"al#ero di mezzana attraversando un #ozzello,passano poi in un"ulteriore #ozzello posto sulla sartia maestra poppiera a circa 2.3 di altezza per poi arrivare in un ultimo #ozzello !issato sul ponte e voltato a caviglia. 4racci del pappafico di maestra, partono dal pennone, passano attraverso un #ozzello sulla crocetta dell"al#ero di contromezzana, attraversa la co!!a per !inire a caviglia. 4racci di contropappafico di maestra , partono dai pennoni, passano attraverso un #ozzello !issato sull"al#ero di #elvedere, scendono lungo l"al#ero, attraversano la co!!a per !inire a caviglia. 4racci di verga secca, partono come dormiente sulla sartia di maestra a circa 2.3 dell"altezza, attraversano il #ozzello !issato sull"estremit/ del pennone, ritornano sulla stessa sartia, attraversano un #ozzello per raggiungere poi la caviglia. 4racci di contromezzana , seguono lo stesso itinerario con il #ozzello di ritorno posto immediatamente sotto il trilinaggio. 4racci di belvedere, partono dal pennone, passano attraverso un #ozzello !issato sulle sartie di ga##ia maestra per arrivare a caviglia &da notare che i #racci relativi sono incrociati per !avorire un maggior angolo di tesata'. 4racci della civada, partono come dormienti dallo straglio di trinchetto, passano attraverso un #ozzello vincolato all"estremit/ del pennone, ritornano su un #ozzello immediatamente al di sotto del dormiente, attraversano un #ozzello di rinvio posto ai piedi del #ompresso per arrivare alla caviglia sul castello di prua. 4racci di controcivada, partono dal pennone, attraversano un #ozzello posto nella parte #assa dello straglio di parrocchetto, passano poi in un altro posto sullo straglio di trinchetto, in!ine attraverso la rastrelliera di #ompresso !iniscono a caviglia. 4racci dellalberetto di parrocchetto di bompresso , seguono le stesse !asi del pennone di civada ad eccezione del #ozzello di rinvio che si trova sul #ompresso stesso. Mure) come per i #racci anche %ueste vanno distinte a seconda della loro destinazione.
<3

Mure di maestra, partono dalla #ugna della vela, attraversano un #ozzello !issato !uori#ordo e !iniscono in galloccia attraversando la murata provvista di puleggia chiamata #uco di mura. Mura di granfiocco, passa attraverso un !oro eseguito sull"estremit/ dell"asta del !iocco e !issata al violino di #ompresso. Mura del secondo fiocco, viene !issata al cerchio di mura del !iocco. Mura del terzo fiocco, viene !issata all"al#ero di #ompresso. Mura della trinchettina, viene !issata tra lo straglio ed il controstraglio di trinchetto. Mura della gran vela di straglio, viene !issata alla pazienza di trinchetto. Eura di straglio di ga##ia maestra, come la precedente. Mura di straglio di pappafico, viene !issata all"incappellatura di trinchetto. Mura di straglio di mezzana , viene !issata alla pazienza di maestra. Mura di straglio di contromezzana , viene !issata allo straglio di mezzana. Mura di straglio di belvedere, viene !issata alla ga##ia di maestra) Scotte) vengono elencate come le precedenti. Scotte della vela di maestra ) partono come dormiente !uori#ordo !issate ad un"anello sull"incintone sopra i giardinetti, passano attraverso un #ozzello !issato sulla #ugna, poi in un"ulteriore #ozzello !uori#ordo, rientrano sotto il cassero per poi arrivare a galloccia. Scotte della vela di trinchetto , come sopra ma con rientro sul secondo ponte. Scotte della vela di mezzana , parte da dormiente su un #ozzello sito al piede dell"asta di #andiera, passa attraverso il #ozzello di #ugna, ritorna al primo #ozzello e poi a galloccia. Scotte delle vele di gabbia, partono dalla #ugna, attraversano il #ozzello doppio posto sull"estremit/ del pennone, successivamente in un secondo #ozzello al centro del pennone, scendono lungo l"al#ero !ino al #ittone e poi alla caviglia. ;cotte di parrocchetto e di contromezzana, come sopra. Scotte di pappafico, sono gli stessi cavi degli amantigli, %uesti partono come dormiente dal #ozzello !issato sotto la crocetta, attraversano il #ozzello !issato sul pennone, ritornano al #ozzello di crocetta e poi lungo l"al#ero !ino alla caviglia. Scotte di civada, partono dal dormiente dallo stesso punto di %uello di trinchetto, passano attraverso un #ozzello legato con un lungo cavo alla #ugna ed arrivano ad una galloccia sul secondo ponte. Scotte di straglio, costituite da due paranchi di cui un #ozzello !issato al ponte e l"altro alla #ugna, attraversano il #ozzello di ponte, il #ozzello di #ugna e tesati su gallocce. Scotte dei fiocchi, come sopra e tesati sulle gallocce del castello di prua oppure sotto le sartie di trinchetto. $nche gli im#rogli seguono la stessa nomenclatura che 8 descritta %ui di seguito. 7li imbrogli per le vele maggiori sono) "aricabugne, uno per ogni #ugna, partono dal dormiente sul pennone, passano attraverso il #ozzello di #ugna, ritornano attraverso un #ozzello sul pennone vicino al dormiente deviato da un altro #ozzello sito sulla crocetta, scendono lungo l"al#ero ed in!ine voltati a caviglie.

<4

"aricafondi, due per lato, parte in prossimit/ della #ugna, corre in parte lungo la ralinga, risale a proravia della vela, attraversa un #ozzello sul pennone, poi un altro doppio sotto la co!!a per !inire poi in cavigliera. "aricaboline, due per lato, utilizzano la stessa tecnica del precedente ma %ueste partono dalle ralinghe di caduta. 7l"im#rogli delle vele di pappa!ico sono soltanto i carica#ugne. 7l"im#rogli delle vele di civada e controcivada, sono soltanto i carica#ugne i %uali partono dalle #ugne, attraversano il #ozzello di pennone, scendono nel #ozzello di #ompresso, attraversano le rastrelliere e !iniscono a cavigliera sul cassero di prua. 7l"im#rogli della vela di mezzana erano sei e !issati sulla ralinga di caduta, passano attraverso altrettanti #ozzelli e !iniscono a cavigliera. Bengono ora descritte le boline. 4oline di trinchetto, passano attraverso un #ozzello posto all"estremit/ dell"asta di !iocco, poi attraversano un altro #ozzello sul #ompresso, successivamente in un"ulteriore #ozzello sito sulla gruetta per arrivare alla cavigliera di prua. 4oline di parrocchetto, passano attraverso un #ozzello !issato sullo straglio di pappa!ico, successivamente in un altro #ozzello stroppato su %uello di #olina di trinchetto posto sull"asta di !iocco, poi attraverso la rastrelliera di #ompresso oppure attraverso i #ozzelli !issati sullo straglio di maestra per !inire poi a cavigliera. 4oline di pappafico e di contropappafico di trinchetto , seguono gli stessi itinerari di %uelle di parrocchetto. 4olina di maestra, passa attraverso la pastecca &#ozzello aperto' !issata al parapetto di prua e !inisce in una galloccia di !ronte all"al#ero di trinchetto. 4olina di gabbia, passa in un #ozzello sito sotto la co!!a di trinchetto, poi in un"altro #ozzello !issato sulla sartia a poppavia del trinchetto e !inisce a galloccia sotto la sartia. @a notare che %ueste #oline vanno incrociate. 4olina di contropappafico di maestra , passa attraverso un #ozzello posto nella parte alta dello straglio di pappa!ico poi, parallelamente a %uesto, segue lo stesso itinerario di %uelle precedenti. 4olina di contromezzana , passa attraverso un #ozzello sito sulla sartia di maestra a poppavia sotto il trilinaggio, poi in un #ozzello !issato sull"impavesata per !inire a galloccia. $nche %ueste #oline erano intrecciate. 4olina di belvedere, attraversa il #ozzello !issato sulla sartia di ga##ia, passa attraverso la co!!a, !inisce in galloccia vicino alle #oline di contromezzana. 5ome le precedenti anche %ueste sono intrecciate. Ritenute della boma, sono due paranchi che hanno dormiente su un #ozzello !issato sul cassero, poi attraverso il #ozzello di #oma a due occhi e di nuovo a %uello di ponte, ripassa a %uello di #oma e !inisce a galloccia. Ostini, uno per lato, partono dal picco e !iniscono a caviglia.

<5

le bandiere
Le #andiere sono drappi colorati di molteplici !orme e colori indicanti la provenienza nazionale della nave, l"armatore, il casato. Dltre alle #andiere nazionali vi erano #andiere piratesche, #andiere di segnalazione e di gran pavese.

L> 0$3@*>,> &costruzione'


La costruzione delle #andiere solitamente non viene e!!ettuata poich8 sono commercializzate e stampate con macchinari adatti in modo da avere pi dettagli possi#ili nei disegni pi complicati. 5" da dire che %uando si ritagliano, il #ordino perimetrale della #andiera deve rimanere per evitare la s!ilacciatura che altrimenti avverre##e. 7eneralmente il lato che deve essere usato per !issare la #andiera presenta una super!icie prolungata nella %uale, una volta piegata, riceve il cordino per issarla. *ncollare il #ordino con all"interno il cordino con colla cellulosica o vinilica e tenere premuto il lem#o piegato con delle mollettine. Legare le #andiere alle rispettive aste.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


@i!!icilmente il modellista navale si autocostruisce le #andiere, per chi desidera !arlo operare come segue. $c%uisire della sto!!a molto !ina, la stessa usata per la costruzione delle vele, denominata pelle d"uovo oppure del percalle. @isegnare sulla sto!!a il soggetto con una matita dalla mina molto mor#ida, per esempio una 20 senza calcare, poi colorare gli spazi con appositi colori per sto!!e. >seguire %uesto lavoro su tutti e due i lati e lasciare asciugare per!ettamente. +agliare i contorni della #andiera e, lungo il perimetro nel senso dello spessore, passare una leggera pennellata di colla vinilica diluita &come se !osse latte' la %uale permette dopo l"essiccazione, di non !ar s!ilacciare la sto!!a.

<6

l anima#ione
(er aumentare la %uantit/ di dettagli di un modello navale possi#ile, dal momento che si trovano in commercio, animarlo con !igurine in scala rappresentanti capitani e marinai in svariate posizioni che ra!!igurano gli atteggiamenti pi usuali. 0isogna per !are molta attenzione ad introdurre %uesti personaggi perch8 si deve considerare il !atto che gli e%uipaggi erano assai numerosi, !ino a svariate centinaia di uomini nel caso di grandi vascelli, e %uindi sare##e un controsenso dislocarli sei od otto per il modello. 5on %uesto non voglio dire di metterne %uanti come nella realt/ ma almeno !ar notare che ce ne sono in #uona %uantit/.

L"$3*E$C*D3> &costruzione'
* !igurini rappresentanti i marinai sono in piom#o, anche se in e!!etti sono composti anche da altre leghe, e %uindi non esiste una vera e propria costruzione a meno che non siamo degli scultori provetti. ;i presenta invece un lavoro di verniciatura che deve essere eseguito nel migliore dei modi per mettere #ene in evidenza i numerosi dettagli presenti. *nnanzitutto #isogna stendere una mano di !ondo &primer' per migliorare l"adesione della vernice. La prima cosa da colorare sono gli occhi partendo dalla pupilla per poi circoscriverla con il #ianco del #ul#o. *n %uesto modo risulta pi semplice la colorazione e soprattutto evita lo stra#ismo che spesso si vede nelle realizzazioni. ;uccessivamente si passa al resto del corpo usando gli altri colori, dal pi chiaro al pi scuro. (er eventuali sovrapposizioni attendere che si sia #en asciugato %uello che poi verr/ coperto. (er gli u!!iciali colorare le calzature in nero od in marrone, i pantaloni e la camicia #ianchi, il gilet ed il giaccone rosso se !rancese o #lu se inglese con #ordure in oro, il copricapo in nero. (er i marinai semplici colori scuri, %uali il #lu, il verde, il nero ed il marrone e raramente il #ianco ed il rosso. (re!erire sempre i colori opachi anzich8 lucidi perch8 rendono meglio l"e!!etto della sto!!a, tutt"al pi il colore lucido sar/ destinato al nero delle scarpa degli u!!iciali. 3aturalmente tutto ci che riguarda la colorazione una traccia di massima generalizzata, do##iamo rammentare che gli e%uipaggi dei vascelli e comun%ue di navi ai servizi reali indossavano delle vere e proprie divise come per le !anterie a terra, %uindi se il modello costruito ne merita sare##e giusto documentarsi ulteriormente &magari uscir/ un"altra mia pu##licazione in proposito' sui colori speci!ici della nazionalit/ e dell"epoca in cui sono vissuti.

<2

le in asature
Le invasature servono per supportare il nostro modello navale in posizione normalmente orizzontale &anche se a volte si pre!erisce un pochino inclinato' e sta#ile anche in casi di urti involontari di una certa entit/.

L> *3B$;$+U,> &costruzione'


La costruzione delle invasature lascia li#ero s!ogo alla creativit/ del modellista. 4uella pi semplice consiste nel costruire due supporti verticali uniti tra loro da due !asce o listelli orizzontali. 3ei piani costruttivi sono disegnati gi/ i pezzi che si dovranno riportare su legno con lo stesso sistema usato per le ordinate. (er poich8 il disegno su carta e la realt/ !isica del modello da noi costruito non mai per!ettamente identica, sare##e opportuno riportare i pezzi suddetti non direttamente su legno ma su cartoncino. +agliato il cartoncino lo presentiamo sullo sca!o veri!icando le eventuali discrepanze aggiungendo o togliendo materiale rispettivamente se c" aria oppure se troppo chiuso &vedi la costruzione del !also ponte'. ;e gli errori sono molti conveniente ri!are il pezzo. Una volta de!inito con il cartoncino, riportare la sagoma su legno e segare. >" pre!eri#ile, da un punto di vista estetico, di utilizzare una tavoletta di massello di noce ed unire, spaziandoli, i due supporti con due listelli dello stesso tipo di legno. *n alternativa al posto di %uesti supporti si utilizza una #ase in legno, proporzionata al modello, e su %uesta !issate tramite spine in legno duro, per esempio il ramino, due colonnine tornite aventi all"estremit/ superiore uno scasso nel %uale verr/ inserita la chiglia. $l centro della #ase o sulla !ascia di unione viene applicata la targa di identi!icazione. La targa pu essere ac%uistata, ce ne sono di vari tipi, o costruita. ;e vogliamo !arcela da soli utilizziamo il supporto che pi ci aggrada, legno, ottone, rame ecc. e scriviamo il nome del modello e l"epoca oppure la data se certa con le lettere tras!eri#ili.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


5ome accennato prima la cosa molto soggettiva, l"unica attenzione che si deve tenere %uella di scegliere le !orme ed i materiali adatti all"epoca. $vremo %uindi !orme pi curve ed incise per navi del 1499 H 1699, avremo invece !orme pi lineari per i modelli del 1299 H 1<99. $lternativamente ai supporti descritti possiamo utilizzare anzich8 le colonnine od i supporti sagomati, delle !usioni metalliche reperi#ili in commercio ra!!iguranti del!ini o draghi marini con posizioni tali da permettere alle code di sostenere lo sca!o.

<<

le bacheche
*l nemico numero uno dei nostri modelli la polvere. 4uesta attacca in #reve tempo il legno le vele ed il re!e in modo tenace che per toglierla spesso crea grossi disagi. *l modo pi semplice ed economico consiste nello spennellare le parti con un pennello dalle setole mor#ide e lunghe. *l rovescio della medaglia per comporta che tale lavoro, a!!inch8 sia e!!icace, dovr/ essere !atto tutti i giorni od al massimo a giorni alterni. (er !aticare meno, possi#ile so!!iare aria a #assa pressione e comun%ue con la stessa cadenza temporale del pennello. (er ovviare a tutto %uesto e per mantenere il modello sempre in ottime condizioni ricorriamo all"utilizzo della #acheca. 4uesta consta di un piano di #ase pi o meno lavorato, intonato all"am#iente nel %uale verr/ posizionata ed una scatola di vetro o pleFiglass poggiata sul piano stesso &come se !osse un ac%uario rovesciato'. *l modello andr/ vincolato al centro della #ase e sar/ %uindi protetto, oltre che dalla polvere, anche da urti accidentali.

L$ 0$56>5$ &costruzione'
Dgni modello sempre esposto ad urti accidentali ed a raccogliere %uanta pi polvere possi#ile, specialmente le vele ed il sartiame. (er ovviare a %uesto, #isogna scegliere di posizionarla in un luogo lontano dalla portata di chi guarda con le mani anzich8 con gli occhi ed armarsi di %uanto detto prima. La costruzione della #acheca non complicata ed divisa in due parti) la #ase e la vetrina. La costruzione della #ase pu essere !atta in vari modi che andremo %ui di seguito ad esaminare. *n primo luogo occorre prendere le misure !uori tutto del modello compreso d"invasatura poi aggiungere dai cin%ue ai dieci centimetri in pi per lato. Le dimensioni risultanti saranno %uelle interne della vetrinetta. ;i detto interne perch8 la misura esterna varia al variare dello spessore del cristallo e %uesto aumenta con l"aumentare delle dimensioni della vetrina. 5onoscendo ora %uesti elementi passiamo alla costruzione del piano. $c%uisire un piano dello spessore che va dai dieci millimetri in su &sempre relativo alla grandezza del modello' avente le dimensioni dei lati come %uelle interne della vetrina. =are un secondo piano con dimensioni maggiorate rispetto al precedente pari allo spessore del cristallo usato. *ncollare, centrandolo, il piano piccolo su %uello grande in modo da !ormare un corpo unico avente un dente perimetrale dove verr/ poi poggiata la vetrinetta. =issare al centro di %uesto l"invasatura. (er %uanto riguarda il tipo di legno da usare certamente migliore un massello, che poi sia di noce, di rovere, di mogano o del rosso paduca scegliete voi.
<A

3essuno vieta eventualmente di usare del compensato multistrato per poi rivestirlo con !ogli d"impiallacciatura o di tranciato di legno pregiato. (er tale scopo occorre rammentare di tener conto dello spessore del rivestimento e che %uesto conveniente incollarlo con della colla a contatto tipo 0ostiI. 4uesto tipo di colla va spalmata su tutte e due le super!ici da incollare, attendere %ualche minuto !inch8, passando con le dita, non appiccichi pi dopodich8 unire le due parti pressandole. (orre attenzione durante l"applicazione a posizionare #ene i pezzi perch8 la presa istantanea e non e pi possi#ile rimuovere le parti. (er %uesto motivo conveniente a##ondare nelle dimensioni del rivestimento che andr/ poi, ad incollaggio ultimato, ri!ilato. La costruzione della vetrina pro#a#ilmente sar/ conveniente a!!idarla ad un #uon vetraio sia per %uanto riguarda il taglio, la molatura &viene chiamata !ilo lucido' dei pezzi, il consiglio sullo spessore da usare e l"eventuale incollaggio degli stessi. ;pesso non conviene incollarceli da soli ma se %ualcuno di voi vuol !arlo #ene munirsi di) < morsetti di %uelli usati per le cornici. colla al silicone con relativo dispenser. lametta. incollare dapprima i %uattro lati verticali vincolandoli con i morsettiG lasciare asciugare per venti%uattro oreG pulire l"eccesso di colla ri!ilando il cordoncino che si !ormato con la lamettaG incollare il coperchio ed attendere di nuovo l"essiccazione della collaG ripetere l"operazione di puliziaG in!ine detergere tutto con dell"alcool e carta di giornale. La stessa lavorazione descritta per il vetro vale anche nel caso si voglia utilizzare la materia plastica, l"unico appunto %uello di non usare colla al silicone ma una adatta al tipo di plastica che si preso in considerazione.

B$,*$C*D3* ;ULL$ 5D;+,UC*D3>


(er incrementare la decorosit/ della #acheca si possono incollare lungo il perimetro esterno della #ase una cornice. La scelta per deve essere oculata, nel senso che #ene tenere conto sia dell"epoca della nave che dell"arredamento del locale dove andr/ inserita la #acheca stessa. Un"ulteriore accessorio potre##e essere l"illuminazione. *n %uesto caso occorre dimensionare la #ase in modo da poterci inserire l"impianto elettrico con i porta lampade &una per lato orientati verso il modello'. Le lampade da usare devono essere degli spots a #assa tensione i %uali concentrano il !ascio in un raggio ristretto e %uindi la luminosit/ non si disperde all"esterno della #acheca. L"interruttore ed il !ilo d"ingresso della corrente verr/ sistemato sul lato che sar/ pi nascosto rispetto l"osservatore.

A9

Potrebbero piacerti anche