VERIFICA DEL Cd
Cd =
Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd
con:
tr , p V
tr,p potenza termica dispersa per trasmissione attraverso linvolucro delledificio riscaldato in condizioni di progetto, calcolata secondo la norma UNI 7357, senza tenere conto degli aumenti previsti per lintermittenza di funzionamento ed espressa in W; V volume lordo delle parti di edificio riscaldato, definito dalle superfici esterne degli elementi che lo delimitano ed espresso in m3; differenza di temperatura tra la temperatura interna di progetto e la temperatura esterna minima di progetto espressa in C.
tr , p = A j K j T j + L j j T j
j =1 j =1
con: s numero delle strutture edilizie disperdenti verso lambiente esterno; p numero dei ponti termici disperdenti verso lambiente esterno; A j area di ogni struttura edilizia in m2 moltiplicata per il coefficiente di esposizione; K j trasmittanza termica di ogni struttura edilizia in W/m2K; Lj j lunghezza del ponte termico in m; trasmittanza termica lineare del ponte termico in W/mK;
T j differenza fra la temperatura interna e la temperatura dellambiente confinante con la struttura o il ponte termico j-esimo.
3
4)
Determinazione della differenza di temperatura tra la temperatura interna di progetto e la temperatura esterna minima di progetto [C] Rif. normativo: UNI 5364
5)
Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357
K=
1
n n si 1 1 1 + + + i i =1 i i =1 Ci e
U=
1
n 1 n si 1 1 + + + hi i =1 i i =1 Ci he
con: hi i n si i Ci e he
coefficiente superficiale di scambio termico verso linterno; adduttanza unitaria (ammissione); numero degli strati; spessore dello strato i-esimo; conducibilit del materiale dello strato omogeneo; conduttanza unitaria dello strato di materiale non omogeneo; adduttanza unitaria (emissione); coefficiente superficiale di scambio termico verso lesterno.
5
Descrizione 1 Piastrelle in ceramica 2 Sottofondo in cemento magro 3 C.l.s. di perlite e vermiculite 4 Trasmittanza termica del terreno U0 RESISTENZA TERMICA TOTALE
Spessore Conducibilit Conduttanza Resistenza termica 2 2 s (m) (W/mK) R (m K/W) C (W/m K) 0,012 0,040 0,200 1,000 0,730 0,150 R (m K/W) = i (W/mK) = h i (W/m K) = K (W/m K) = 1 / (1/ i + R) = U (W/m K) = 1 / (1/h i + R) =
2 2 2 2
Strato liminare orizzontale interno (flusso discendente) Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno TRASMITTANZA TERMICA DELLA STRUTTURA TRASMITTANZA TERMICA DELLA STRUTTURA
K1 =
Calcolo delle trasmittanze termiche delle strutture
1 1 1 + K C
1 1 1 + 0,6361 2
= 0,4826 W / m 2 K
Per la determinazione della trasmittanza del pavimento appoggiato sul terreno U0 si utilizzano i Prosp. III, IV, V - UNI 10346, che tengono conto sia della resistenza termica del pavimento che del rapporto P/A. La trasmittanza sar quindi determinata, in questo esempio, interpolando tra i valori tabulati e risulta:
U 0 = 0,31 W / m 2 K
6 Copertura in tegole
RESISTENZA TERMICA TOTALE Strato liminare orizzontale interno (flusso discendente) ed esterno (flusso ascendente e orizzontale) Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno e verso l'esterno TRASMITTANZA TERMICA TOTALE TRASMITTANZA TERMICA TOTALE
2 2
Descrizione 1 Malta di gesso con inerti 2 Muratura in laterizio alveolato 3 Malta di calce o di calce e cemento
Spessore Conducibilit Conduttanza Resistenza termica 2 2 s (m) (W/mK) C (W/m K) R (m K/W) 0,020 0,250 0,020 0,900 0,290 0,0690 0,8600 0,0222
10
RESISTENZA TERMICA TOTALE Strato liminare verticale interno (flusso orizzontale) ed esterno (flusso ascendente e orizzontale) Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno e verso l'esterno TRASMITTANZA TERMICA TOTALE TRASMITTANZA TERMICA TOTALE
2 2
11
Spessore Conducibilit Conduttanza Resistenza termica 2 2 s (m) (W/mK) C (W/m K) R (m K/W) 0,005 0,030 0,200 0,060 0,020 0,900 0,120 0,032 5,5 0,0417 0,9375 0,1818 0,1300 0,0222
3 Intercapedine d'aria verticale 4 Muratura in laterizio pareti esterne 5 Malta di calce o di calce e cemento
12
RESISTENZA TERMICA TOTALE Strato liminare verticale interno (flusso orizzontale) ed esterno (flusso ascendente e orizzontale) Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno e verso l'esterno TRASMITTANZA TERMICA TOTALE TRASMITTANZA TERMICA TOTALE
2 2
13
Descrizione 1 Legno di abete (flusso perp. alle fibre) 2 Intercapedine d'aria 3 Legno di abete
Spessore Conducibilit Conduttanza Resistenza termica 2 2 s (m) (W/mK) R (m K/W) C (W/m K) 0,010 0,040 0,010 0,120 0,120 5,5 0,0833 0,1818 0,0833
14
RESISTENZA TERMICA TOTALE Strato liminare verticale interno (flusso orizzontale) ed esterno (flusso ascendente e orizzontale) Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno e verso l'esterno TRASMITTANZA TERMICA TOTALE TRASMITTANZA TERMICA TOTALE
2 2
15
Spessore Conducibilit Conduttanza Resistenza termica 2 2 s (m) (W/mK) C (W/m K) R (m K/W) 0,080 0,120 R (m K/W) = i (W/mK) = e (W/mK) = h i (W/m K) = h e (W/m K) = K (W/m K) = 1 / (1/ i + R + 1/ e) = U (W/m K) = 1 / (1/h i + R + 1/h e) =
2 2 2
16
La trasmittanza termica Uw del componente edilizio finestrato composto da un singolo serramento e relativo componente trasparente risulta essere:
Uw =
Ag U g + A f U f + L g l Ag + A f
trasmittanza termica del componente trasparente; trasmittanza termica del telaio; trasmittanza lineare; lunghezza perimetrale della superficie vetrata; area del vetro; area del telaio.
17
con: h e adduttanza esterna; r resistivit del vetro; d spessore del vetro; R s resistenza termica dello spazio racchiuso tra due lastre; h i adduttanza interna.
18
U ws
1 = + DR U w
Il valore medio della trasmittanza termica del componente trasparente Uwm viene calcolato tenendo conto della variazione della trasmittanza nel tempo utilizzando i valori di tw (periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza Uw) e tws (periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza Uws) desunti dalla norma UNI 10344, e risulta:
U wm =
U w t w + U ws t ws t w + t ws
19
Adduttanza esterna (W/m2 K) Resistivit del vetro (m K/W) Spessore del vetro (m) Resistenza termica dello spazio racchiuso tra due lastre (m2 K/W) Adduttanza interna (W/m2 K)
20
Descrizione Ug Uw DR U ws tw t ws Trasmittanza termica del componente trasparente (W/m2 K) Trasmittanza termica del componente edilizio finestrato (W/m2 K) Resistenza termica aggiuntiva tapparella esterna (m2 K/W) Trasmittanza termica risultante (W/m2 K) Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U w (s) Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U ws (s)
21
Adduttanza esterna (W/m2 K) Resistivit del vetro (m K/W) Spessore del vetro (m) Resistenza termica dello spazio racchiuso tra due lastre (m2 K/W) Adduttanza interna (W/m2 K)
22
Descrizione Ug Uw DR U ws tw t ws Trasmittanza termica del componente trasparente (W/m2 K) Trasmittanza termica del componente edilizio finestrato (W/m2 K) Resistenza termica aggiuntiva tapparella esterna (m2 K/W) Trasmittanza termica risultante (W/m2 K) Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U w (s) Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U ws (s)
23
Adduttanza esterna (W/m2 K) Resistivit del vetro (m K/W) Spessore del vetro (m) Resistenza termica dello spazio racchiuso tra due lastre (m2 K/W) Adduttanza interna (W/m2 K)
24
Descrizione Ug Uw DR U ws tw t ws Trasmittanza termica del componente trasparente (W/m2 K) Trasmittanza termica del componente edilizio finestrato (W/m2 K) Resistenza termica aggiuntiva tapparella esterna (m2 K/W) Trasmittanza termica risultante (W/m2 K) Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U w (s) Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U ws (s)
25
L
j =1
j T j
con: p numero di ponti termici disperdenti verso lambiente esterno; L j lunghezza del ponte termico in m; j trasmittanza termica lineare del ponte termico in W/mK; T j differenza fra la temperatura interna e la temperatura dellambiente confinante con la struttura o il ponte termico j-esimo.
26
= 0,18 W / mK
2) 3)
= 0,06 W / mK = 0,19 W / mK
27
T j = 22C e con i seguenti coefficienti di correzione per esposizione (UNI 7357): NORD SUD EST OVEST 1,15 1 1,1 1,05
28
TTAMP 1
(W) 713,86
PORT 1 x
(W) 90,76
PORTT 1 x
(W) 11,86
SV2 1 x
(W) 183,27
CASS 1 x
(W) 8,91
29
Parete SUD
(W) = 1008,66
30
TTAMP
(W) 852,10
SV1 1,15 x
(W) 163,12
SV3 1,15 x
(W) 69,57
CASS 1,15 x
(W) 8,54
31
Parete NORD
(W) = 1093,33
32
TTAMP
(W) 906,09
SV1 1,1 x
(W) 156,03
SV2 1,1 x
(W) 503,99
CASS 1,1 x
(W) 29,41
33
Parete EST
(W) = 1595,52
34
TTAMP
(W) 846,12
SV1 1,05 x
(W) 148,94
SV2 1,05 x
(W) 481,08
CASS 1,05 x
(W) 28,07
35
Parete OVEST
(W) = 1504,21
36
6)
PAVIMENTO
PAVTER
7)
PONTI TERMICI
PONTI TERMICI
37