FITOTERAPIA
Corso di Farmacoterapia e Fitoterapia
Dott. Daniele Lecca AA 2008/09
HYPERICUM PERFORATUM
HABITAT E una pianta erbacea biennale o perenne, alta circa 30-80 cm, originaria dellarcipelago britannico, oggi presente allo stato selvatico in tutto il mondo (anche coltivata come pianta ornamentale). Molto comune in Europa, Africa settentrionale, Asia, America.
DROGA: Foglie e sommit fiorite (Estratto secco: titolato in ipericina allo 0,3 %)
Iperico
Iperico
COMPOSIZIONE CHIMICA
Naftodiantroni (ipericina e pseudoipericina) Floroglucinoli (iperforina) Flavonoidi (quercetina, quercitrina, iperoside (isoquercitina), rutoside, rutina), Olio essenziale (0,35%: monoterpeni, sesquiterpeni) Acidi fenolici: caffeico, clorogenico, ferulico. Tannini (10%) Proantocianidine oligomeriche (catechine) Vitamine A, C saponine pectina Xantoni
Iperico
Iperico
Fig. 2. Profile of Hypericum perforatum extract with the HPLCMS attributions of the components detected.
Iperico
Iperico
Usi tradizionali
OLIO DI IPERICO uso esterno per trattare molti tipi di ferite come ulcere, bolle, lividi, bruciature.
TISANE-POLVERE-COMPRESSE uso interno per i disturbi del sistema nervoso come eccitabilit, nevrosi da menopausa, esaurimento nervoso, reumatismo muscolare. Disordini dei nervi spinali come nevralgia e sciatica e disturbi delle vie urinarie come infezioni batteriche ed enuresi notturna.
Iperico
Trattamento dellinfiammazione dei bronchi, raffreddore, tosse Trattamento dellinfiammazione del tratto urogenitale, irritazione della vescica Trattamento di malattie biliari diabete mellito dispepsia, emorroidi nevralgie, emicrania, sciatica, ulcere, herpes simplex Diuretico Antimalarico
Iperico