a
n
a
l
i
s
i
Chi sale
Samuel 7,5
Chi scende
Handanovic 5
E
T
ANSA
mente gli pi difficile. O me-
glio le occasioni ci sono, stenta
chi dovrebbe trasformarle.
Prima di scavalcare Neto
sullappoggio di Guarin che
laveva smarcato in area, Pala-
cio aveva scaricato contro il
palo lassist filtrante, ancora
del colombiano per cui si sca-
Fiorentina 1
Inter 2
Fiorentina
(3-5-2)
Neto 6; Diakite 5,5,
Rodriguez 6 (17 st
Tomovic 5,5), Comp-
per 5; Cuadrado 6,5
(34 st Matri 6), Aqui-
lani 6, Pizarro 6, Mati
Fernandez 5,5, Var-
gas 5; Ilicic 5,5, Jo-
aquin 5,5 (23 st Go-
mez sv)
ALL. Montella 5,5
RETI: pt 34 Palacio; st 1 Cuadrado, 20
Icardi
ARBITRO: Damato5
AMMONITI: Jonathan, Rolando, Guarin,
Aquilani, Palacio, Samuel, Handanovic
SPETTATORI: 11.752 paganti per un incas-
sodi 441.223
Inter
(3-5-2)
Handanovic 5; Ro-
lando 6, Samuel 7,5,
Juan Jesus 6,5; Jona-
than 5,5, Guarin 6
(27 st Taider 6), Kuz-
manovic 6, Hernanes
6, Nagatomo6,5(42
st DAmbrosio sv);
Palacio 6,5, Milito 6
(10 st Icardi 6,5)
ALL. Mazzarri 6,5
Chi sale
Cuadrado 6,5
Chi scende
Compper 5
E
T
Violatroppostanchi,
nerazzurri superiori
mail 2-1 infuorigioco
SI RIVEDE GOMEZ (20)
Classifica
Juventus 60 Genoa 30
Roma* 51 Sampdoria 28
Napoli 47 Atalanta 27
Fiorentina** 44 Udinese 26
Inter** 39 Cagliari 24
Verona 36 Bologna** 21
Parma* 33 Chievo 18
Torino 33 Livorno 17
Lazio 32 Sassuolo 17
Milan** 32 Catania 16
(*) = Una partita in meno
(**) = Una partita in pi
Certe partite fanno giri im-
mensi e poi ritornano. Baste-
rebbe parafrasare Amici
mai di Venditti per dare il
giusto valore a questo Vero-
na-Torino, che 29 anni dopo
rimette di fronte due squadre
in lotta per un sogno. Ora lo
scudetto si chiama Europa
League, ma le sensazioni e le
emozioni sono le stesse di
quando giocavano Junior e
Galderisi. Anche se la lunga
vigilia di questa sfida nella sfi-
da, visto che si affrontano le
due rivelazioni del campiona-
to, stata allinsegna del bas-
so profilo e della sana scara-
manzia. Questo uno scon-
tro diretto ha commentato
ieri il tecnico Andrea Mandor-
lini -, ma a chi arriva prima ai
40 punti.
Peccato che Ventura da
tempo abbia deciso di restare
in silenzio prima delle partite,
perch chiss quale coniglio
dialettico avrebbe tirato fuori
dal cilindro per abbassare i fa-
ri sul suo Toro. Espronarlo al-
lo stesso tempo. La voglia di
riscatto dopo la sconfitta in-
terna con il Bologna cova nello
spogliatoio granata, cos come
lambizione di restare in corsa
fino alla fine per lEuropa. Che
non significa solo prestigio per-
sonale o riscrivere la storia gra-
nata, ma anche soldi. Per la so-
ciet, ovviamente, ma anche
per allenatore, dirigenti e gio-
catori. Nei nuovi contratti di
Ventura e Petrachi, infatti, sono
stati previsti ricchi bonus in ca-
so di sbarco europeo, mentre
non escluso un premio per la
squadra in caso di sesto posto.
Urbano Cairo ad inizio stagione
ha fissato quello collettivo per il
raggiungimento dellobiettivo
salvezza, circa un milione di eu-
ro, ma potrebbe stabilirne un
altro con lo spogliatoio se la
marcia proseguir suquesti rit-
mi. Lunica condizione, per,
che nessuno ne parli fino a
quando non si raggiungeranno i
quaranta punti in classifica. I
giocatori lo sanno benissimo
(Ora conta solo la salvezza, do-
po si vedr, spiegava ieri Mar-
celo Larrondo), ma lincentivo
Europa passa dai loro piedi e
pu diventare realt.
Il Toro vuole continuare a so-
gnare a occhi aperti, ma soprat-
tutto vuole giocarsi tutte le car-
te a disposizione nello scontro
diretto di domani sera. La parti-
ta del Bentegodi promette spet-
tacolo, ma il profumo da den-
tro o fuori che rende ancora pi
elettrizzante Verona-Torino.
Con cinque squadre in quattro
punti a contendersi un posto in
Europa League, ormai la lotta
per giocare il prossimo anno
nellex Coppa Uefa ha assunto i
contorni delle gare di short
track. Tutti insieme appassio-
natamente e chi scivola o si at-
tarda fuori. Per questo il Toro
vuole restare in corsa e sfrutta-
re loccasione per agganciare il
Verona. Davanti i granata han-
no il bivio pi importante della
stagione e la parola derby, in
programma tra una settimana,
stata momentaneamente can-
cellata dalla testa dei giocatori.
Ventura punter sulla squadra
migliore, anche se ci sono ben
sei giocatori diffidati e qualche
titolare inamovibile non al me-
glio, ma una notte cos va vissu-
ta fino in fondo e a cuore aperto.
3
Posti disponibili
Fiorentina-Napoli lafinale
di C. Italia: conlattuale
classificaandrebberoinE.
League4
a
, 5
a
e6
a
21
Punti
Nelleultime11partite:
megliodel Toro
hafattosoltanto
laJuvecon29
Voglia di riscatto
Ciro Immobile, 23 anni, capocannoniere
del Toro in questo campionato con 12 gol
SYNCSTUDIO
Inbreve
SerieB: 25 giornata
Risaleil Lanciano
125 turno: Avellino-Lancia-
no 1-3, Brescia-Ternana 1-1, Ce-
sena-Palermo 0-0, Empoli-Car-
pi 1-1, Latina-Cittadella 1-0, Pa-
dova-Novara 1-0, Reggina-Tra-
pani 1-1, Siena-Juve Stabia 1-0,
Spezia-Crotone 3-1, Pescara-Va-
rese 1-2; oggi Modena-Bari
(12,30). Classifica: Palermo 46,
Empoli 42, Lanciano40, Cesana
39, Avellino 39, Latina 38, Tra-
pani 38, Spezia 38, Brescia 37,
Crotone 36, Carpi 35, Pescara
34, Siena (-7) 34, Varese 32, Ter-
nana30, Modena29, Bari (-3) 26,
Novara24, Reggina22, Cittadel-
la21, Padova21, Juve Stabia14.
Mondiali: 2matchdellItalia
Timeout per gli azzurri
1La Fifa ha dato lok: du-
rante il Mondiale di calcio ci
saranno 2 time-out per caldo
in7 partite fra cui Italia-Costa
Rica e Italia-Uruguay. Inoltre
tutti i circa 2 mila calciatori
partecipanti saranno sottopo-
sti da marzo a un test antido-
ping completo con analisi di
sangue e urine ai fini del pas-
saporto biologico.
Basket: 19 giornatadi A
Cant-RomasuRaiSport
1Ieri Caserta-R.Emilia 74-
68; oggi 18,15 Avellino-Varese,
Brindisi-Venezia, Sassari-
Cremona, Montegranaro-Bo-
logna, Siena-Pesaro; 20,30
Cant-Roma (RaiSport1); do-
mani 20,30 Pistoia-Milano.
Volley: 17turnodi A1
Cuneo-Piacenzaintv
1Serie A1: oggi ore 17,30
Cuneo-Piacenza (RaiSport1);
ore 18 Ravenna-Citt di Ca-
stello, Trento-Modena, Mace-
rata-Vibo Valentia, Latina-Ve-
rona, Perugia-Molfetta.
Tennis: aBuenos Aires
Fognini infinale
1Buenos Aires, semifinali:
Fognini-Robredo (Spa) 3-6 7-5
6-3, finale controFerrer (Spa).
ten la rissa di mercato con la
Juve. In altre due situazioni si
era avvicinato al gol Milito, che
trascina bene licona di se stes-
so per con un comprensibile
rallentamento nei movimenti
che lo rendono meno efficace.
Cera comunque unidea di In-
ter come non la si vedeva da
mesi. Persino la difesa ritrova-
va saldezza attorno a Samuel,
un gigante: il guaio di Mazzar-
ri che gli eroi di Mourinho so-
no come i surgelati tolti dal
freezer, bisogna servirsene
subito perch non durano a
lungo. E, purtroppo per lInter,
rimangono i prodotti migliori
della cucina. Guarin, che ap-
partiene alla nuova generazio-
ne, manca ad esempio della
continuit del campione. Il co-
lombiano si notato nel primo
tempo per gli assist intelligenti
per nella ripresa ha staccato
il cervello, ogni giocata era un
errore moltiplicato dal nervo-
sismo che lo portava persino a
mettersi le mani addosso con
Cuadrado, unsuo compagno di
Nazionale. Sembrava quasi
che Guarin volesse farsi sosti-
tuire. Ci riusciva.
Sulla Fiorentina pesano al-
tre tare. Non ha salute e deve
affidarsi molto a Cuadrado,
lautore del pareggio su una
gaffe di Handanovic e poi so-
stituito per infortunio. C chi
gioca con il freno a mano inse-
rito per paura di rompersi e c
chi sta riprendendosi da infor-
tuni sorprendentemente tra-
scinati per mesi: ieri si rivi-
sto dopo 5 mesi Mario Gomez,
una passeggiata di 20 minuti
come fanno i convalescenti in
Riviera. Montella condizio-
nato. Forse troppo, perch af-
frontare lInter senza attac-
canti di ruolo, neppure Matri,
immesso solo nel finale, non
stato il massimo per chi coltiva
ambizioni importanti.
Lesultanza di Mauro Icardi, 21 anni il prossimo 19 febbraio
CINQUE SQUADRE INQUATTROPUNTI, DOMANI SERASCONTRODIRETTOAVERONA
Unpremioper lEuropa, il Toroci crede
Bonus qualificazionenei nuovi contratti di VenturaePetrachi: incasodi 6 postotoccherancheai giocatori
GIANLUCAODDENINO
TORINO
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
.
Sport
.
43
T1 CV PR T2
Sergej Bubka, 50anni,
sopra, detenevasiail record
indoordel saltoconlasta(6,15
saltatoil 21febbraio1993a
Donetsk) siaquellooutdoor
(6,14, 31luglio1994aSestriere): in
totalelexcampioneucrainoha
migliorato35volteil record. Dal
1998noncpidistinzionetrai
primati indooreoutdoor
le di uno dei pi grandi atleti di
sempre, il primo uomo a salire
sopra i 6 metri (nell85, a Pa-
rigi), il recordman se-
riale che per 17 vol-
te outdoor e per 18
indoor (ma dal
1998 il record
unico e assoluto)
si era migliorato so-
lo di un centimetro
alla volta per incas-
sare i dan dei premi e
dimostrare alla con-
correnza di essere luni-
co vero rivale di se stesso,
una lezione appresa alla
perfezione dalla sua nipoti-
na Isinbayeva.
Limpresa di Lavillenie, at-
leta dal fisico normale, 1
metro e 77 per 69 chili (contro
l1,83 e gli 80 chili di Bubka) fi-
nisce cos su uno scaffale forse
pi importante di quelle di Bu-
tch Reynolds, che nell88
strapp dopo ventanni il re-
cord dei 400 metri a Lee
Evans, di Michael Johnson, lo
sprinter nero che ad Atlanta
nel 1996 cancell, dopo 17 anni,
il 1972 di Pietro Mennea; o an-
cora di Mike Powell, che nel 91
miglior il folle volo (8,90) stac-
cato da Bob Beamon a Citt del
Messico. Record mitologici,
ma nati da un lampo, da un pic-
co di rendimento, mentre Bu-
bka nellasta ha regnato per
quasi 30 anni da sovrano asso-
luto. Anche Lavillenie si alle-
nato al record con una lunga
progressione, accelerata verti-
ginosamente nelle ultime setti-
mane: 6,04 il 25 gennaio a
Rouen, 6,08 il 31 in Polonia.
Dopo quelle gare ero rimasto
sveglio fino alle 6 di mattina
per rivedere i filmati, ha con-
fessato. Poi ha chiuso gli occhi
e completato il sogno.
primavera. No,
non centra
niente la colon-
nina di mercu-
rio. Eneppure
il calendario. Si tratta di
un killer ammiccante e
silenzioso: le vetrine. Gi
zeppe di abiti lunghi come
un golf esodato dalla cen-
trifuga, sandali gioiello che
si avvinghiano sulla cavi-
glia pronte alleffetto cote-
chino Igp, top da sfoggiare
su spalle e dcollet candi-
di come farina macinata a
pietra, casacche alla Cour-
rges, con sadici obl
posizionati sui rotolini
accumulati con pazienza
certosina durante il lungo
letargo dietetico dellinver-
no. Basta non comprarli,
dir qualcuna. Gi, ma
provate a fare qualche
vasca in centro, gi doma-
ni. Non che manchino le
taglie 46, ma il problema
che certi modelli stanno
alle donne large come il
fioccone di Minni al sex-
appeal. Ci entreremo tutte,
alla fine, sudate come un
lottatore di sumo, in quel-
labito skinny tempestato
di paillettes in via Lagran-
ge (negli indimenticabili
Sixties se le permetteva
solo Lola Falana) e la
commessa far il suo
mestiere: Guardi che
lavandolo cede. Uno
sguardo allo specchio, e la
vendeuse ci prende gusto:
Epoi va visto senza cal-
ze. Aquel punto la lingua
parte da sola: Pure!.
Lunico neurone sopravvis-
suto alla febbre primaveri-
le da shopping vi dir che
se proprio dovete farvi del
male meglio salvare dalla
prognosi riservata il porta-
foglio. Ed eccovi da Zara,
contente, uscire con una
gonna di jeans alta una
spanna. la moda prt--
laissez, ragazze, quella
che sarebbe meglio lascia-
re sullo scaffale. Ma se
costa 10 euro, si pu pure
adottare per un quarto
dora, giusto il tempo di
portarla a casa.
twitter@emanuelaminucci
Lastoria
Gli Anni Ottantasonoqui
Tornanoi DepecheMode
Mail promoter avverte: nonsarunoshowsoloper nostalgici
M
arted sera i
Depeche Mo-
de saranno di
scena al Pala-
olimpico, che
ha fatto da tempo registrare
il tutto esaurito. Un nuovo
appuntamento per i tanti fan
del gruppo inglese, che a To-
rino debutt il 29 ottobre
1987 al Palasport per conce-
dere il bis il 26 novembre
2009 al Palaolimpico. Ma an-
che unoccasione per ricor-
dare la citt di quel decen-
nio, gli anni Ottanta di cui la
pop band britannica rimane
una delle icone pi credibili.
Gli Anni Ottanta
Era la Torino delle tendenze:
punk, mod, metallari, pani-
nari, rocker, dark si attesta-
vano ciascuno nella propria
piazzetta, scalinata, birre-
ria. E si guardavano in ca-
gnesco sulla soglia dei nego-
zi di dischi come RocknFolk
di via Viotti. Furono comun-
que anni di grande creativi-
t, in cui le passioni artisti-
che cominciavano a trasfor-
marsi in professioni, mentre
ledonismo si prendeva la ri-
vincita dopo legemonia del-
limpegno politico.
Mixo oggi il pilastro so-
noro di Radio Capital: Il
conflitto tra prima e dopo fu
anche estetico. Quando mi
presentai a Radio Flash ero
reduce da anni trascorsi a
Londra nei locali di tenden-
za, avevo unlook allaltezza e
quei ragazzi che ancora por-
tavano leskimo e la sciarpa
di lana mi guardarono con
orrore. Poi le cose cambiaro-
no, si cap che contenuti e ri-
cerca estetica potevano con-
vivere. La forza degli Ottan-
ta non solo a Torino, fu la ca-
pacit di mischiare tutto.
I Righeira
Mentre Depeche Mode, Du-
ranDurane Cure dettavano il
ritmo anglosassone della not-
te, da Torino i Righeira con-
quistavano il mondo: I primi
Ottanta furono decisivi per
noi racconta Johnson a
partire dallo scantinato di via
Accademia Albertina dove
provava il gruppo pioniere
dellanewwave cittadina, i Te-
chnospray. Frequentavamo
quella sala e l, in una notte
dellinverno 1981, nacque il ri-
tornellodi Vamos alaPlaya.
Per il resto, la citt nonpreve-
deva che ci si divertisse. Io
stavo a Barriera di Milano,
nelle periferie il tempo era
dettatodallafabbrica. Pertro-
vare fermento ci si spostava
tra i locali, uno su tutti il Me-
tro, nella solita banda di tren-
ta o quaranta appassionati;
oppure si andava a Bologna.
Il cambiamento
Cambiava la musica, e di
conseguenza mutava la geo-
grafia ricorda Luca Beatri-
PAOLO FERRARI
LItalia andava alla playa
Nel 1983 i torinesi Righeira conquistarono
lItalia con il loro primo successo
Marted sera i Depeche Mode, una delle icone musicali Anni Ottanta, saranno protagonisti sul palco del PalaOlimpico
Eralacittdelletendenze
Dai paninari ai punk
ognunoavevai suoi luoghi
TANTE TORINO
ce, oggi presidente del Circolo
dei Lettori. Dai posti per can-
tautori si pass alle discote-
che, lo Studio 2, il Tuxedo e il
Big ospitavano serate e con-
certi in cui ognuno trovava
quel che gli pareva, finalmen-
te senza il filtro dellideologia.
Torino era per un passo in-
dietro rispetto a Milano e a
Roma per la musica e per lar-
te, stava covando quel che sa-
rebbe poi esploso nel decen-
nio successivo, quando avreb-
be preso la leadership in am-
bito creativo.
Ladisco
In quella Torino cresceva an-
che Giulio Muttoni, oggi boss di
Set UpLive, lagenzia che porta
in citt i Depeche Mode: Al-
lepoca ero al Big Club, dove il
concetto di divertimento cam-
bi pelle sposando la qualit.
Prima era impensabile che un
artista come John Cage o uno
spettacolo teatrale davanguar-
dia andassero in scena in una
discoteca, pernoi osammoela
gente ci segu. In questo modo
sdoganammo la disco in am-
bienti che la consideravano un
postacciopertamarri. Organiz-
zareoggi unconcertodei Depe-
che Mode non significa per ri-
volgersi ai reduci degli Anni Ot-
tanta: marted ci saranno an-
che un sacco di giovanissimi,
noi over 50ci troveremo in net-
ta minoranza.
incitt
Societcultura&spettacoli
LASTAMPA
Un sogno da 5.000 firme
Nel maggio 1987 le fan torinesi raccolsero
5000 firme per avere i Duran Duran in citt
RocknFolk, il negozio
In via Viotti non solo si compravano dischi,
ma si faceva la coda per i biglietti di concerti
Il Big, la discoteca
Nella discoteca si esibirono star della musica
internazionale come John Cage
62
.
Incitt
.
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
T1 CV PR T2
Ivrea
PiazzaPalazzodi Citt
Lebancarelle
degli artigiani
PiccoloRegio
Colonnesonore
comeaperitivo
BocciofilaMossetto
Momenti dantan
pensandoaFred
AppuntamentoinPiazzaPalazzodi Citt
dalle8,30alle20, conil mercatino
periodicoLeccellenzaartigianadel
PiemonteinPiazza, promossoda
Confartigianato. Invendita, prodotti che
spazianodallelavorazioni, ai sapori
enogastronomici. Inprogrammaanche
animazioni legateagli antichi mestieri.
Alle11, al PiccoloRegioPuccini di piazza
Castello(tel: 011/8815.241), Per i Concerti
aperitivo, appuntamentodal titoloCera
unavoltail cinema, conil Gruppoda
cameradel TeatroRegio. Musichedi Alan
Silvestri, NicolaPiovani, JohnWilliams, Nino
Rota, Hans Zimmer, EnnioMorricone, Elmer
Bernstein, arrangiatedaAlessioMurgia
Unpomeriggioaritmolento, quello
propostodalliniziativaSottoil cielodi
Fred, dedicataaBuscaglione. In
programma, tornei di bocce, briscolae
scopa, allaBocciofilaMossetto(LungoDora
Agrigento16) eagli Jamis dlaPiola(corso
Moncalieri 18). Inpaliobottigliedi Amarot
per lesquadrevincitrici.
alle 8,30 alle 11 alle 16
Generaleeufficiali
frafagiolateeDrapeau
Eil toto-Mugnaiagipartito: Nonuneporediesedi nascita
I
l conto alla rovescia a
Ivrea cominciato.
Latmosfera gi quel-
la della festa, con la
citt imbandierata a
dovere, gli stendardi delle
squadre da getto esibiti nei
luoghi della battaglia e lun-
go il percorso della manife-
stazione. Oggi va in scena il
primo appuntamento del
dopo Epifania, che avvicine-
r velocemente la citt al-
levento clou, previsto la se-
ra del primo marzo, con la
presentazione dal loggione
di palazzo civico della Vez-
zosa Mugnaia.
Lefagiolateelastoria
Ivrea entra da questa mat-
tina nel clima elettrizzante
del carnevale. Una sfilza di
appuntamenti tra tradizio-
ne, rievocazioni, fagiolate,
profumi, esibizioni dei carri
da getto, riti. Per chi vuole
Gli Abb
I veri protagonisti della giorna-
ta saranno i bambini, con lAl-
zata degli Abb. Toccher a lo-
ro, vestiti in abiti rinascimen-
tali, rappresentare i cinque rio-
ni della citt. Un rito che si sus-
segue negli anni, emozionante
e simbolico al tempo stesso. Il
corteo, preceduto dallufficiale
addetto alle bandiere, si reca
nelle abitazioni
dei piccoli Priori
dei rioni. Toc-
cher ai primi
cinque: sono
Marzia Vittonat-
ti (per la parroc-
chia di San Grato, in via Gozza-
no, 52), Cecilia Franza (San
Maurizio, invia Guarnotta, 47),
Beatrice Muso (SantUlderico,
in piazza Ferruccio Nazionale,
6), Chiara Ares (San Lorenzo,
in corso Massimo dAzeglio, 18)
e Alice Braghin(SanSalvatore,
in via Gariglietti, 12). Saranno
gli Aiutanti di Campo a solleva-
re gli Abb dal balcone, di fron-
te alla folla festante e al suono
di Pifferi e Tamburi.
Contoallarovescia
Chiusa la prima domenica di
carnevale, si torner in piazza
il 23 febbraio, ultimo appunta-
mento prima di entrare nel vi-
vo della manifestazione, con il
gioved grasso e, soprattutto,
con la presentazione della Mu-
gnaia. Sul nome
di chi vestir i
panni della Vez-
zosa si rincorro-
no da settimane,
come da tradi-
zione, le voci. C
chi giura che arriver da fuori
Canavese, come accaduto lo
scorso anno. Forse, un sempli-
ce depistaggio, un modo per al-
lontanare lattenzione sulla
prescelta. I ben informati, in-
fatti, sono sicuri: E una bella
signora dai capelli neri tra-
piantata in Canavese da anni.
Sposata, pare, con un noto per-
sonaggio pubblico eporediese.
Rivoli
Lasfilataallegorica
invadecorsoFrancia
Carlotta Iossetti (in foto) soffia sulle sessanta candeline del
Carnevale di Rivoli. Oggi pomeriggio lattrice vestir i panni
di Magna Angiolina per presentare la sfilata allegorica che
invader corso Francia con pi di mille figuranti. Musica,
divertimento e battaglie di coriandoli partiranno alle 14 da
via Nizza: il serpentone percorrer
corso Susa e, per due volte, lanello di
corso Francia fra il cimitero e piazza
Martiri della Libert. Ad aprire la
parata sar come consuetudine il
carro del Conte Verde, Amedeo VI di
Savoia, che sfiler con la sua consor-
te circondato dai quaranta personag-
gi del Gruppo storico di Rivoli Ame-
deo VI e dai vincitori del Palio dei
quartieri, disputato ieri. Poi il 4 marzo, marted grasso, sar
il Castello di Rivoli a fare da cornice alla festa in maschera
per bambini organizzata dal Dipartimento educazione del
Museo dArte Contemporanea. A Carnevale ogni scherzo
vale, ma cosa succede quando loggetto dello scherzo sono le
opere darte? Lo si scoprir con un divertente gioco, che si
svolger contemporaneamente a Rivoli e Palazzo Barolo di
Torino (su prenotazione allo 011/95.65.213). [N.PEN.]
I
l suo nome, berillo, non gli rende giustizia.
Ma basta leggere letimologia - in greco
beryllos vuol dire dal colore del mare -
per coglierne la bellezza. Fino al 31 marzo il
Museo Regionale di Scienze Naturali, ancora
chiuso, gioca in trasferta ed espone nelle sale
di Palazzo Lascaris preziosi reperti (luned-ve-
Recensione/1
Allascoperta
del berillo
coloratissimo
nerd 10-18; sabato 10-12,30; ingresso gratuito).
La mostra dedicata, appunto, al berillo, una
specie mineralogica deccezionale interesse
gemmologico e industriale, nota anche per
essere la fonte del berillio, un metallo leggero
usato per gli aerei.
La mostra, al di l del corredo scientifico,
illumina gli occhi. Gemme di colore verde,
azzurro intenso, blu, giallo limone, rosa pi o
meno intenso, rosso. Arrivano da Russia,
Pakistan, Afghanistan, Zimbabwe, Madaga-
scar ma anche da posti che non taspetti, come
la Valsesia e le valli dellOssola e del Cuneese.
Girando, illuminati da tale bellezza della
natura, e dalla loro viva lucentezza vitrea, si
capisce bene perch, nella cristalloterapia, il
berillo ha una sola funzione: stimolare pace
interiore e sentimenti positivi.
CHIARA PRIANTE
vivere fin dal primo istante
questa festa ricca di storia e
metafore, oggi ne avr un
primo assaggio. Si inizia pre-
sto, alle 9,30, con la distribu-
zione di fagioli nei quartieri
periferici della citt, a Bella-
vista e San Giovanni. Saran-
no presenti anche il Genera-
le, Morris Stracuzzi, con lo
Stato Maggiore. Poi, il resto
della giornata si svilupper
nel cuore di Ivrea. Con lesi-
bizione, alle 10, dei carri da
getto, le lezioni sulla batta-
glia delle arance (un momen-
to esclusivo e dedicato ai
bambini), una degustazione
di fagioli e polenta e merluz-
zo. Alle 10,40, presa dei ver-
bali in piazza Freguglia, alle
11,30, in piazza di Citt, va in
scena la Prise di Drapeu,
unantica cerimonia militare
della consegna della bandie-
re allAlfiere dello Stato Mag-
giore, che viene rivissuta
ogni anno come linizio della
campagna militare.
Si presentano
i rappresentanti
delleparrocchie
NEI RIONI
Le fagiolate, uno dei momenti gastronomici pi attesi a Ivrea
GIAMPIERO MAGGIO
Chivasso
Il corteostoricorievoca
lincoronazionedellAbb
Corteo storico oggi a Chivasso e rievocazione dellInvestitura
dellAbb, personaggio che affianca la Bela Tolera, che verr
poi incoronata nel pomeriggio di sabato 1 marzo. La festa,
come consuetudine, organizzata della Pro Loco LAgricola.
Alle 15, partenza da davanti al Comune, in piazza Dalla Chiesa,
del corteo guidato dallAraldo di San
Sebastiano a cavallo, Alessia Santo-
mauro, seguito dalla carrozza depoca
trainata dai cavalli, con a bordo il
cerimoniere Riccardo Torchio, il
sindaco Libero Ciuffreda, lAbb 2014
Roberto Zollo (foto) e quello uscente
Gianfranco Scoppettone. Segue il
Magnifico Coro degli Abb, il Drappel-
lo Equestre delle Guardie dOnore
della Bela Tolera e la Filarmonica Giuseppe Verdi. Alle 16,
arrivo nel Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta per la
benedizione in onore di San Sebastiano da parte del vescovo
Edoardo Cerrato, e investitura del 61 Abb Roberto Zollo. Si
esibir il Coro La Bottega Musicale con Stefania Obialero
allorgano. Alle 17, davanti al Comune, lAbb Roberto Zollo
ricever le chiavi della citt dal sindaco e subito dopo procede-
r alla lettura del proclama. [D.AND]
Cuceglio
Labandaaccompagna
laraccoltadelleuova
A Cuceglio, nel Canavese, a dare la
sveglia questa mattina sar il rombo
del tamagnun. La Pro Loco ha
addobbato con fiori, maschere e
stelle filanti il carro agricolo che
partir alle 9,30 da piazza Marconi
per la tradizionale Raccolta delle
uova. Ad accompagnarlo saranno i
riscossori con i cesti in vimini e la
Banda musicale di Cuceglio, che sino alle 18 suoner musi-
che carnevalesche regalando momenti di allegria. La que-
stua percorrer ogni via del paese e chieder a tutti di con-
tribuire ai festeggiamenti donando delle uova, che antica-
mente auspicavano il rifiorire della primavera. Gioved si
svolger poi, alle 20,30 in municipio, la cerimonia dinvesti-
tura di Erbaluce e Brabagioiu, Rubiun e Barbatelle. Sabato
alle 15 in programma il Carnevale dei bambini con il mago
Andrea e domenica prossima la sfilata dei carri allegorici,
che partir alle 15 dalla Cantina sociale del Canavese. [N.PEN.]
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
.
Incitt
.
63
T1 CV PR T2
TeatroCardinal Massaia
Latrappoladei sogni
secondoEduardo
Inscenaalle16al Cardinal Massaiadi via
Sospello32(tel: 011/ 257.881), la
CompagniaMarechiaroproponeSogno
dunanottedi mezzasbornia, commedia
indueatti di EduardoDeFilippo, chevede
protagonistaunpoverofacchinoacui
DanteAlighieri rivela, insogno, 3numeri
dagiocareal lotto. Regiadi MatteoFerrara.
alle 16
TeatroAraldo
Selaprostituta
parlaconil cliente
Alle16ealle21allAraldodi viaChiomonte
3/A, laCompagniaA_Tratti_Brevissimi in
Dialogodi unaprostitutaconunclientedi
DaciaMaraini. Unaprostitutaeungiovane
cliente, apparentementeingenuo, si
conoscono, si provocano, si sfidano. Regia
di FlaviaFurnoconCaterinaFornaciai
eLucaTerracciano.
alle 16
HiroshimaMonAmour
Lamorevisto
dai ragazzini
AHiroshimaMonAmour (viaBossoli 83,
ingressoa7eurotesserainclusa) alle
16,30CompagniaLeSillabepresenta
Unamoreesagerato, regiadi Fabio
CastelloeGiuseppinaFrancia. Lo
spettacolo, adattoaunpubblicodai 4
anni insu, raccontadellamoretradue
ragazzini di linguaeculturadiverse.
alle 16,30
SPETTACOLI
Leborgate
Alle 18 va in scena Gran te-
atro di giornata. Undici bor-
gate, cento storie, mille so-
gni, uno spettacolo!. Ingres-
so gratuito. In programma,
installazioni artistiche, mo-
stra fotografica e spettacolo
di improvvisazione teatrale
con cittadini sul palco e sce-
nografie create dai bambini
delle scuole per un progetto
di teatro sociale e di comuni-
t che ha coinvolto numero-
se borgate di Moncalieri.
Moncalieri
Fonderie Limone
via Pastrengo 88
Burattini efigure
Per la stagione Le figure
dellInverno, alle 16, la
Compagnia Teatro Aventino
di Palena presenta Alice.
Spettacolo con attori, burat-
tini e figure. Scritto, diretto
ed interpretato da France-
sco Pulsinelli e Vincenza Pa-
terra, vincitore i EuroPup-
petFestiValsesia 2013. Adat-
to dai tre3 anni.
Teatro della Provvidenza
corso Govone 16
GiordanoBruno
In occasione di 17 febbraio,
giornata per la libert di
pensiero, di coscienza, di re-
ligione, alle 21, Assemblea
Teatro presenta Lultima
notte di Giordano Bruno di
Renzo Sicco. Con Giovanni
Boni, Marco Pejrolo, Paolo
Sicco. regia di Renzo Sicco e
Lino Spadaro. Biglietto Up
to you da 4 a 8 euro.
Unione Culturale
Franco Antonicelli
via Cesare Battisti 7
PiccoloPrincipe
Per la Domenicamattinatea-
tro, alle 11, la Fondazione Ai-
da presenta Il piccolo prin-
cipe, spettacolo ispirato al-
lomonimo romanzo di An-
toine de Saint-Exupry. Et
consigliata dai cinque anni;
ingresso a 5 euro.
Teatro Agnelli
via Sarpi 111
MUSICA
Turandot
Ancora trenta biglietti in
vendita dalle 14, per la reci-
ta delle 15 di Turandot,
dramma lirico in tre atti e
cinque quadri; libretto di
Giuseppe Adami e Renato
Simoni dallomonima fiaba
teatrale di Carlo Gozzi. Mu-
sica di Giacomo Puccini.
Pinchas Steinberg direttore;
regia di Giuliano Montaldo;
Claudio Fenoglio maestro
dei cori; Orchestra e Coro
del Teatro Regio. Telefono:
011/881. 55.57.
Teatro Regio
piazza Castello
INCONTRI
MedioOriente
Domani alle 17,30, nellex-Sala
lauree di Giurisprudenza,
Gianni Vattimo e Donatella Di
Cesare in dialogo su Medio
Oriente e anarchia: dal con-
flitto alla giustizia?, a a parti-
re dal libro di Donatella Di Ce-
sare Israele: Terra, ritorno,
anarchia. Ingresso libero.
Palazzo Nuovo
via SantOttavio 20
LIBRI
Ulisse
Per I grandi libri del Nove-
cento, domani alle 18, Carla
Vaglio, anglista dellUniversi-
t di Torino, parla dellopera
di James Joyce Ulisse.
Centro Pannunzio
via Maria Vittoria 35H
MOSTRE
Origami
LAssociazione Yoshin Ryu ha
deciso di prorogare lapertura
di Origami. Spirito di carta
sino al 2 marzo. Visite da mar-
ted a venerd ore 15-20, saba-
to e domenica ore 11-20. Bi-
glietto a 5 euro, ridotto a 3.
Palazzo Barolo
via delle Orfane 7
MUSEI
Cinema
Alle 16,30, Finalmente dome-
nica!, attivit ludico-didatti-
ca per le famiglie.
Museo del Cinema
via Montebello 20
Conlacarta
Dalle 16, laboratorio per bam-
bini dai 4 anni in su, dopo la
visita a In reverse. Durante
il laboratorio ogni bambino
avr modo di decorare e co-
struire una macchinina di car-
ta. Costa 4 euro.
Pinacoteca Agnelli
via Nizza 230
Cina
Alle 16, visita guidata alla Gal-
leria dedicata alla Cina. Visita
a 4 euro pi biglietto dingres-
so al museo; tel. 011/521.17.88.
Museo dArte Orientale
via San Domenico 11
Artisti efan
nel segno
di DeAndr
E un segno di continuit,
perch noi lo sentiamo anco-
ra vivo e, come noi, i tanti
che seguono, da 15 anni, lo
spettacolo a lui dedicato:
persone a cui, evidentemen-
te, manca molto.
Il lui che, dopo tre lustri
ancora cos sulla punta del
cuore per tanti, Fabrizio
De Andr, che marted 18feb-
braio avrebbe compiuto 74
anni. Di qui, lidea di festeg-
giarlo comunque, quel com-
pleanno, perch, se anche lui
non c pi, le sue canzoni
sono materia viva che viaggia
dentro il futuro. Ne sono
tanto convinti, Ivana Ferri e
Bruno Maria Ferraro, da
aver pensato un secondo
omaggio, dopo quellFDA.
Bocca di rosa e altre storie
che fu il primo spettacolo de-
dicato a Faber, una settimana
circa dopo la sua morte, av-
venuta nel 1999.
Per questo nuovo recital,
Via del Campo e dintorni, in
scenaoggi alle16al Circolodei
Lettori, i dueresponsabili del
Tangram Teatro, con il patro-
cinio della Fondazione Fabri-
zio De Andr onlus, hanno
chiamato a raccolta un po di
amici artisti, nonch fans del
cantautore-poeta genovese.
Come il musicista Gigi Ve-
negoni che, con la sua chitar-
ra accompagner questo nuo-
vo viaggio nel repertorio de-
andreiano, mentre la cantan-
te Angelica Buzzolan accom-
pagner Bruno Maria Ferra-
ro nellesecuzione di brani
notissimi e altri un po pi di
nicchia, tipo La volpe azzur-
ra. A commentare il percor-
so di Faber, raccontando
aneddoti inediti, sar lo scrit-
tore Walter Pistarino, autore
di due volumi su De Andr,
mentre alla teatralizzazione
del recital provveder, con lo
stesso Ferraro, lattrice Ro-
salba Legato.
Tra laltro - racconta la re-
gista Ivana Ferri - leggeremo
pagine scritte dallo stesso Fa-
brizio e poco o per nulla note al
pubblico, sutemi che vanno dal
mondo degli zingari, alle rifles-
sioni sulla Sardegna e sul rapi-
mento che lo vide coinvolto con
Dori Ghezzi. Reperti - spiega
- che fanno parte di un mate-
riale corposo raccolto negli an-
ni, anche grazie allincontro
conpersone come la stessa Do-
ri o il fotografo Guido Harari.
Lidea quella di percorrere
il canzoniere, ma pure la bio-
grafia, seguendo i luoghi, che ,
per De Andr, sono territori
geografici e anche luoghi della
mente. Genova, il mare e il por-
to, la campagna astigiana in
cui cresciuto, Milano, la Sar-
degna e via, lontano, fino al
non luogo dei nomadi da cer-
care, da capire perch anche l
la vera essenza delluomo.
Circolo dei Lettori
via Bogino 9
Telefono 011/432.68.27
Un nuovo recital
con letture di testi
del cantautore
poco conosciute
SILVIAFRANCIA
Angelica Buzzolan in Via del Campo e dintorni
Per levostresegnalazioni giornonotte@lastampa.it
L
a serata perfetta. La festa di San Valenti-
no, la temperatura mite, la citt illumina-
ta dalla luna e dai lampioni, che a vederla
dal Monte dei Cappuccini sembra un quadro.
Pi di tremila persone si ritrovano sotto il
palco de Lou Dalfin, il gruppo simbolo della
cultura occitana che come ogni anno tiene il
Recensione/2
SanValentino
traballi occitani
evinbrul
concerto del Gran ballo dinverno su invito
del Museo della Montagna. Sono due ore di
balli: la giga, il rigodon, la scottish, la polka, la
mazurka. Ciascuno si muove come sa. Liturgi-
ci, i tanti allievi dei corsi danza tradizionale;
pi selvaggi gli altri. Non tutto, per. Perch
Sergio Berardo un trovatore, un poeta vero,
che su quei ritmi popolari racconta storie,
rivendica lorgoglio linguistico DOc, porta
laudience a spasso per le valli cuneesi, il Midi
francese, il Paese Basco e lAlvernia. LOccita-
nia ha anche un inno, che quando lo cantano
tutti insieme pare inizi una partita di rugby; e
in effetti muoversi nello spiazzo intasato una
faccenda da pacchetto di mischia. Il vin brul
scorre a fiumi, finch a mezzanotte un valzer
chiude la festa. E si scende, come montanari
verso il piano, alla citt di sotto.
PAOLO FERRARI
blocknotes
Acura di Silvia Francia
giornonotte@lastampa.it
Torino
Paratarinviata
perrischiomaltempo
Rinviata per paura del maltempo la
sfilata del Carlev ed Turin in
programma oggi pomeriggio fra
corso Regina, corso Lecce e corso
Appio Claudio. La parata prevedeva
la presenza di dieci grandi allesti-
menti allegorici e di altrettanti grup-
pi provenienti da tutto il Piemonte,
majorette e maschere della provincia
di Torino a cui ora stato dato appuntamento per domenica
prossima, sempre alle 14,30 alla Pellerina.
La decisione della Pro Loco ha fatto cos slittare di una
settimana, al 2 marzo, anche la Carnival Street Parade, la
sfilata delle bande musicali in costume inizialmente prevista
per domenica prossima. Intanto Parco Carrara continua a
ospitare, tutti i giorni sino al 9 marzo, le centocinquanta
giostre del luna park e la Fiera dei vini con i suoi stand eno-
gastronomici e commerciali. Ulteriori aggiornamenti saran-
no pubblicati sul sito internet www.carnevaletorinese.it. [N.P.]
64
.
Incitt
.
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
T1 CV PR T2
atavola
I dolci di Carnevale
Labugiavera
solosefritta
esenzalievito
Elolio meglio di arachidi o di mais
N
on c Carnevale
senza bugie. Que-
sto periodo dellan-
no vede infatti
esplodere nelle ve-
trine delle pasticcerie i vassoi
con la golosit che rende felici i
grandi ma soprattutto i bambi-
ni. Il bello di questa specialit
che, con poche varianti, attra-
versa tutta la Penisola, anche se
in ogni regione o addirittura
citt ha un nome diverso, cos a
Torino e Genova sono bugie
(dal ligure boxie), in Toscana
cenci, a Bologna sfrappole o ro-
soni, in tutto il Sud ma anche a
Milano chiacchiere, a Roma e
ad Ancona frappe, in Friuli e
Trentino crostole, a Venezia,
Verona e Padova galani, a Bre-
scia saltasu. E non abbiamo ci-
tato che alcuni nomi: insomma
le bugie sono un po come le ma-
schere, che da Gianduja ad Ar-
lecchino ce n per tutti i gusti e
per tutti i campanili.
Solo che come sovente avvie-
ne in pasticceria e pi in gene-
rale in cucina, le discussioni so-
no infinite. Prima questione se
debba o no esserci il lievito nel-
limpasto. No, non ci deve esse-
re. Se vi va mettetelo ma non
state facendo le vere bugie.
Queste infatti prevedono solo
farina, uova, zucchero e burro.
C chi ci mette anche il vino
bianco e il cognac, chi la grappa
e chi la scorza di limone, chi
aromatizza con la cannella. Se
ne fanno piccole strisce rettan-
golari che poi vengono fritte o
lasciandole della loro forma o
intrecciandoli a piacimento.
Oggi di moda cuocerle in for-
no per farle asciugare e per
renderle meno unte. Ma per me
vale per le bugie quello che vale
per laglio nella bagna cauda:
non mi interessa il light. Le
bugie sono fritte, stop. Se non ti
vanno cos prendi pure qualco-
saltro, non ti obbliga certo il
medico a mangiarle. Peraltro
anche lolio in cui friggerle apre
dibattiti infiniti, come risulta-
to anche dal nostro test: preva-
le lolio di arachidi, ma c anche
chi usa quello di mais, di semi di
girasole, di semi
vari, di palma o
di oliva. Il miglio-
re? Difficile ri-
spondere. Chi ha
vinto il nostro
test ha usato olio
di arachidi, ma questo non vuol
dire che per questo sia il miglio-
re. Perch magari usi un olio
leggero ma friggi male e le bu-
gie si impregnano lo stesso, usi
unolio unpo pipesante ma sei
un dio nella frittura e nellimpa-
sto e le bugie risulteranno lo
stesso leggere e friabili.
Devo ammettere per che
dalla nostra Prova del nove
complessivamente mi sarei
aspettato qualcosina di pi:
avrei voluto sognare con bugie
eteree e impalpabili che ho nel-
la memoria e che invece non ho
trovato. Lidea
che mi son fatto
che a differenza
di altre specialit
fiore allocchiello
di ciascuna pa-
sticceria, le bugie
si preparano perch in questo
periodo la gente le chiede, ma
sono forse per primi i pasticcie-
ri a sentirle come un obbligo e a
non amarle davvero. Nel senso
che potrebbero fare meglio,
proprio come quei ragazzi che
divorano le bugie ma poi al mo-
mento buono non si applicano.
Inperiferia incerca
di emozioni
Molti pasticcieri
lefannoper obbligo
manonleamano
POCAPASSIONE
Visconti
Dorateecroccanti
comesi deve
S
iamo in corso Racconigi, quasi in corso
Vittorio Emanuele, al confine tra i quar-
tieri Cenisia e Pozzo Strada. La pastic-
ceria Visconti punta sul look arancione e ha
nei panettoni a Natale e nei grandi treccioni
allalbicocca (in questo periodo in bella vista
nelle vetrina) il suo fiore allocchiello. Di
recente ha aperto un altro
punto vendita in piazza IX
marzo, in tandem con la
gelateria Testa. Propone
bugie classiche fritte nellolio
di oliva. E nonostante la
prevenzione che molti hanno nei confronti di
questolio per friggere i dolci le bugie si sono
rivelate dorate e croccanti (lolio incide ma
labilit di chi frigge che fa la differenza) e
non particolarmente unte. La pasta risulta
gustosa comme il faut. Sono sparse di zuc-
chero a velo. Buono il rapporto qualit prez-
zo: costano 2,5 euro letto.
Visconti, corso Racconigi 20 Tel: 011/771.05.93
Elsy
Senzacarattere
Nonfannosognare
S
iamo in corso Casale, poco oltre piazza
Borromini, a un tiro di schioppo da dove
cera un tempo il Teatro Eridano, per un
certo periodo tempio delle performance
davanguardia curate dal compianto Edoardo
Fadini. I pasticcini mignon e i cioccolatini di
Elsy (la cui casa madre in via da Verrazzano
alla Crocetta) sono davan-
guardia, nel senso che sono
di alta qualit e libidine: le
bugie non fanno sognare allo
stesso modo. Sono fritte
nellolio di Palma e poi passa-
te al forno, ve ne sono anche di ripiene alla
marmellata e alla Nutella. Sono senza infa-
mia e senza lode, nel senso che mancano di
carattere. Non puoi dire che siano cattive, ma
allo stesso tempo non sono desiderabili come
le bugie dovrebbero essere. Quasi una pro-
messa mancata. Costano 2,5 euro alletto.
Elsy, corso Casale 96, tel. 011/819.88.65
Bombonera
Profumateefriabili
conunlatopipallido
I
n via Cibrario, pi verso piazza Statuto che
verso corso Tassoni, questa pasticceria un
fiorire, alle pareti, di premi e riconoscimen-
ti al titolare Andrea Calabrese, che, come
recita il sito web, ha raccolto il testimone di
Michele Antonetti, fondatore
della pasticceria. anche
caffetteria, e se su un banco-
ne trionfano pasticcini e
sacher, in un altro ci sono
croissant, brioche e cannoli
che fanno venir voglia di tornare a far colazio-
ne. Qui le bugie sono fritte nellolio di arachidi,
sono diremmo double face, un lato pi dorato
e laltro pi pallido. Hanno un buon profumo a
differenza di altre quasi inodori. Sono ricoper-
te di zucchero a velo, hanno una buona friabili-
t anche se non sono proprio impalpabili. Alto
il rapporto qualit prezzo: con 4 euro alletto
sono le pi care.
La Bombonera, via Cibrario 23, tel.011/437.44.54
Colosseo
Intrecciateebollose
conlimpastoal cacao
A
met di via Madama Cristina, a un
passo dal Teatro Colosseo e di fronte
ad Avidano (uno dei templi del ciocco-
lato cittadino), questa pasticceria ti fa quasi
perdere la testa per la variet delle bavaresi
che propone e devo dire che
se non avessi dovuto prova-
re le bugie mi sarei lanciato
su quelle.
A proposito di bugie qui
puntano pi su quelle al
cioccolato (ossia con il cacao nellimpasto)
che sulle tradizionali: delle prime ce n una
montagna in bella vista le altre sono quasi
nascoste. Qui le bugie sono fritte nellolio di
arachidi, sono bollose e molto intrecciate,
spolverate di zucchero semolato. Il gusto
molto gradevole e la friabilit ottima. Alto
per il rapporto qualit prezzo: costano 3,5
euro alletto.
Colosseo, via M. Cristina 69, tel. 011/650.53.95
Accornero
Bellissimeallavista
masenzail guizzo
I
n zona Vanchiglia questa pasticceria a met
dellomonima via un punto di riferimento
per il quartiere. Invitanti oltre le Sacher e i
pasticcini, sono i torroni morbidi con e senza il
cioccolato : se non avessi fatto il fioretto di non
mangiar torrone prima di
aver perso almeno altri cin-
que chili mi sarei ingozzato
seduta stante. In vetrina
campeggiano bugie di ogni
tipo, da quelle tradizionali
provate da noi, a quelle ripiene con marmella-
ta, crema pasticciera, mele o nutella. Le bugie,
fritte in un generico olio di semi, si presentano
con una buona bollosit, hanno una pasta
sottile me un colore giustamente dorato. Sono
pi belle da vedere per che da mangiare, nel
senso che non sono disprezzabili, raggiungono
s la sufficienza ma come se mancasse loro il
guizzo per renderle super. Costano 3,2 euro
Accornero, via Vanchiglia 32, 011/812.28.59
Raspino
Unasfogliaperfetta
zavorratadallolio
L
ungo corso Regio Parco, vicino a uno dei
migliori ristoranti indiani della citt, il
locale anche caffetteria. Nelle sue
vetrine torte di ogni tipo, pasticcini e praline.
Ci sono anche bugie ripiene allo zabaione, alla
nutella e alla marmellata e se
non siete ancora sazi le frit-
telle di mele. Se avessimo
dovuto giudicare solo la
sfoglia le bugie di Raspino
avrebbero battuto di gran
lunga le altre. Questa, di colore pallido, legge-
ra ed eterea, quasi impalpabile come io la amo
e come credo debba essere (cos le faceva il
mai troppo rimpianto ristorante Balbo). Pecca-
to per che la frittura (in olio di arachide) le
uccida, nel senso che lolio le impregna troppo,
le appesantisce, e come una zavorra impedisce
a loro di decollare e a te di sognare. Alto rap-
porto qualit prezzo: costano 3,8 euro alletto.
Raspino, corso Regio Parco 24, tel. 011 850142
Come i lettori sanno da altri test fatti in
passato sulla Stampa le pasticcerie
star del centro (Ghigo, Uva & C.)
fanno sovente ottime bugie. Ma questa
volta ho deciso di andare alla ricerca
delle bugie di periferia, ossia di quelle
(fritte) proposte da pasticcerie sparse nei
vari quartieri cittadini. Per giudicarle ho
chiesto a Rosalba Graglia, curatrice per
Torino della Guida delle pasticcerie del
Gambero Rosso, di partecipare al test.
Inoltre siccome a consumare bugie sono
soprattutto i ragazzi ho coinvolto tre
adolescenti Irma, Giovanni e Gregorio. Si
tratta di un test e non di una statistica:
era impossibile censire tutte le pasticcerie
per cui chiediamo scusa in anticipo per le
inevitabili omissioni. [R. MOL.]
voto
7
voto
7,5
voto
6
voto
6,5
voto
6-
voto
7
ROCCO MOLITERNI
4
ingredienti
Farina, uova
zucchero e
burro
sono il punto
di partenza
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
.
Incitt
.
65
T1 CV PR T2
Per levostresegnalazioni atavola@lastampa.it
DellAgnese
Unapromessa
nonmantenuta
S
otto uno dei palazzoni di corso Unione
Sovietica quasi allangolo con via Ono-
rato Vigliani, nel cuore del quartiere
Mirafiori, la pasticceria ha di fronte le ultime
propaggini degli stabilimenti Fiat. un
locale molto piccolo e non fa caffetteria, ma
le vetrine straripano di ogni ben di Dio dai
pasticcini alle torte., in particolare brilla per
gli strudel che sono davvero una delizia. Qui
come ti spiegano usano per la frittura lolio
di mais, per andare incontro a chi intolle-
rante alla frutta secca e non
potrebbe quindi mangiare
quelle fritte in olio di arachi-
di (le intolleranze ormai
dilagano ed una forma di
rispetto tenere conto dei
problemi e delle esigenze di chi ne soffre). Le
bugie qui appaiono bollose e double face, nel
senso che da un lato sono pi pallide e dallal-
tro pi dorate e spolverate di zucchero.
Allaspetto sono molto seducenti: sembrano
prometterti incanti che al gusto per non
mantengono a pieno: si rivelano infatti quasi
un po gnecche e se pur accettabili non ti
fanno sognare. Rapporto qualit prezzo
medio: costano 2,90 alletto.
DellAgnese, corso Unione Sovietica 417
tel. 011/616.11.57
Capello
Leggerissime
epocounte
S
iamo in via Asinari di Bernezzo in piena
zona Parella. La pasticceria ha un
dehors e una sala per ricevimenti e
cerimonie. Fa anche caffetteria e ci trovi nel
bel mezzo del pomeriggio un sacco di gente e
di anziani del quartiere che vanno l a bere un
t o una spremuta e a fare quattro chiacchie-
re. Di chiacchiere nel senso di bugie (oltre
che di cuori rossi di San Valentino: noi ci
siamo passati il giorno prima) straborda. E se
in un bancone ci sono quella tradizionali e
quelle ripiene di vario tipo,
quelle passate al forno quasi
ti sovrastano perch ce n
una piccola montagna che ti
sembra possa cadere da un
momento allaltro. La bugia
fritta si presenta in piccoli triangoli annodati,
dal colore double face: pi dorate da un lato
meno dallaltro e spolverate di zucchero
semolato. Sono fritte in olio di arachidi, non
risultano unte, sono di grande leggerezza e
buona friabilit: unanimamente la giuria di
adulti e adolescenti ha ritenuto che avessero
una marcia in pi rispetto alle altre della
prova. Ottimo il rapporto qualit prezzo:
costano 2,60 euro letto.
Capello, via Asinari di Bernezzo 48,
tel. 011/771.02.84
Lupo
Untoccodi gusto
meridionale
S
iamo in via Cherubini allangolo con
piazza Respighi, in Barriera di Milano.
La pasticceria ti colpisce subito per il
numero di vetrine e per il grande laboratorio
con le bianche macchine impastatrici in vista
su via Cherubini. Dalle insegne capisci che il
locale fa anche caffetteria, catering e organiz-
za eventi. La sua particolarit (come recita il
sito web la stessa famiglia la gestisce da pi
di 30 anni) sono per i dolci siciliani, dai
cannoli, alla pasta di mandorle alle cassate.
Ma con le bugie si difende
bene, forse a farmele apprez-
zare (ma ero il solo meridio-
nale in giuria e gli altri erano
tutti settentrionali) stato
quel tocco meridionale che
mi ha fatto pensare alle bugie casalinghe che
faceva mia madre. Qui per friggere si usa
lolio di arachidi. Le bugie assumono un
aspetto regolare, di colore pallido, non tanto
bollose, comunque leggere e friabili. Unidea
di unto in meno le renderebbe super e le
metterebbe sulla stessa lunghezza donda
delle composizioni del musicista che d nome
alla via in cui il locale si trova. Hanno un
rapporto qualit prezzo ottimo: costano 2
euro letto.
Lupo, via Cherubini 71, tel. 011203589
laprovadel nove
Lo stesso cibo, nove posti diversi dove
trovarlo. Un esame senza appello: un solo
assaggio, un solo acquisto, una sola
degustazione. Poi la sentenza, espressa
con un voto da uno a dieci. la prova del
nove che la Stampa regala ai suoi
lettori una volta al mese. E a Carnevale,
sono dobbligo le bugie.
voto
6,5
voto
8
voto
7,5
T1 CV PR T2 DOMENICA 16 FEBBRAIO2014 LASTAMPA66
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
.
Sport Cronaca
.
67
T1 CV PR T2
port
ACURA DI
SILVIA GARBARINO
Per levostresegnalazioni sporttorino@lastampa.it
Pallanuoto, Torino 81 terzo ko di fila
Terza sconfitta di fila per la Iren Torino 81 nella
9 giornata della A2 maschile. I giallobl sono
stati piegati 10-7 (2-1, 1-1, 2-2, 5-3) in trasferta
dal Chiavari. Per i torinesi a segno Vuksanovic
(2), Presciutti, Cranco, Azzi, Rusiello e Giuliano.
CalcioPrimavera
ToroeJuvevittoriescacciacrisi
I coach: Finalmenteil carattere
La Juventus non molla, il To-
ro continua a non perdere un
colpo. Il ritorno del campio-
nato dopo la pausa del Via-
reggio non ha causato gros-
si scossoni al girone che vede
coinvolte le due Primavera
torinesi. La squadra di Mo-
reno Longo ha centrato la
vittoria numero tredici in
campionato, il sedicesimo ri-
sultato utile consecutivo: im-
battibilit mantenuta grazie
al 2-0 sul Modena. Aramu nel
primo tempo e Barreca nel
secondo permettono ai gra-
nata di incamerare altri tre
punti in vista della stracitta-
dina di sabato prossimo.
Nel frattempo, ad Empoli, la
prova di carattere dei bianco-
neri: sotto di una rete e in se-
guito in superiorit numerica
per lespulsione di Konate tra i
toscani, la squadra di Andrea
Zanchetta ribalta il risultato
tra il 2 e il 4 della ripresa pri-
ma con Donis, poi con Mar-
zouk. Un segnale forte da par-
te della Juve, giunta allo scon-
tro di Empoli con una grande
voglia di riscatto dopo la dop-
pia sconfitta in Coppa Italia e
quella ai rigori contro lHellas
Verona a Viareggio. Ora i bian-
coneri sono sempre ad undici
lunghezze dal Toro, capolista,
ma hanno avvicinato proprio i
toscani: lEmpoli ancora al
secondo posto ma ora i bianco-
neri sono terzi (insieme alla
Sampdoria) a meno tre e con la
gara col Cesena ancora da re-
cuperare. Una prova di carat-
tere di cui sono contento
commenta Zanchetta.
Quello con il Modena - com-
menta Longo era per noi un
esame. Peccato solo che, tra
espulsione e infortuni, Coccolo
non sia riuscito a rientrare in
campo. Due rossi nella gara
tra Toro e Modena, uno ai cana-
rini nel primo tempo, laltro a
Bertinetti nella ripresa: il terzi-
no nel giro di trenta secondi vie-
ne ammonito 2 volte e salter il
match contro la sua ex squadra.
Granata
primi
Con il 2-0
al Modena
il Toro
continua
a essere
capolista
del girone
IVANACROCIFISSO
Atletica
Unamezzamaratona
eunteamperil Canavese
E stata presentata a Rivaro-
lo, di fronte ad una sala gre-
mita, la Gas Energy Rivarolo
Half Marathon, gemellata
con la mezza maratona del
Lago Maggiore e che ha co-
me simbolo il castello di Mal-
gr. La competizione, che si
terr domenica 30 marzo,
la novit del calendario podi-
stico torinese e prender il
via alle 10 dallomonima cit-
tadina. Il fautore della mara-
tonina Walter Durbano, che
lha ideata e fortemente volu-
ta. Nellintento dellex gran-
de maratoneta c la volont
di valorizzare e promuovere
il territorio canavesano e sar
inserita allinterno del pro-
gramma previsto in occasione
del passaggio di due tappe del
Giro dItalia in zona: la Fossa-
no-Rivarolo e la Agli-Oropa.
La gara sar articolata su tre
distanze: km. 21,097 competi-
tiva e non, la 10 km. e la cam-
minata di fitwalking di 5 km.
Nelloccasione stato anche
presentato il nuovo team Dur-
bano Gas Energy formato da
40 elementi(tra cui Mountas-
ser Abdesmia e Walid Tham)
Ho voluto realizzare un pic-
colo sogno canavesano ha
spiegato Durbano - e con la
corsa dare lustro a luoghi poco
conosciuti.
ALMABRUNETTO
Inutile girarci intorno: se la
Manital Pms dovesse vincere
oggi a Capo dOrlando, contro
la formazione terza in classifi-
ca che segue di due punti la
coppia formata proprio dai
giallobl e da Trento, mette-
rebbe quasi in cassaforte la
piazza donore al termine del-
la stagione regolare. Il che, in
un campionato che prevede
una sola promozione in serie
A, equivarrebbe a un bel pas-
so avanti verso una griglia fa-
vorevole nei playoff: allanda-
ta peraltro, in un Ruffini stra-
colmo, i siciliani guidati in
panchina da Pozzecco si im-
posero di sei punti (primo ko
casalingo dellera Pillastrini) e
anche la differenza canestri
andr nel caso tenuta nella
giusta considerazione.
Momenti apicali
Ci si avvicina insomma ai mo-
menti davvero caldi della sta-
gione e non a caso i rispettivi
staff tecnici cominciano a do-
sare le forze dei propri gioca-
tori per non rischiare poi di
perderli quando i risultati pe-
seranno il doppio: nellultimo
turno Torino ha per esempio
tenuto a riposo Amoroso e
non ha rischiato nulla nel re-
cupero di Steele, pure oggi in
dubbio per il problema mu-
scolare accusato un paio di
settimane fa.
Siciliani corazzati
E neppure Capo dOrlando
stata da meno: Gianluca Basile
rientrer infatti oggi dopo uno
stop precauzionale di un paio di
turni, segno che davvero il ma-
tch contro la Manital (che avr
anche Mancinelli, assente al-
landata, reduce da influenza)
era stato omaggiato del circo-
letto rosso. Insieme al Baso e
ai suoi tiri ignoranti, lOrlan-
dina presenter poi i vari Sora-
gna (ex capitano di Biella e della
nazionale), Archie, Mays, Por-
tannese (visto anche in maglia
Pms e grande protagonista del
match di andata), Nicevic e via
discorrendo: squadra pericolo-
sa anche in ottica promozione
se ce n una, nessun dubbio.
Test efficace
Loro sono pi che coperti in
ogni reparto ammette Pilla-
strini , vorranno rifarsi dopo la
sconfitta di Verona e non na-
scondono di volere la serie A. Ci
Basket
Leambizioni dellaPms
allesamedi Pozzecco
ACapodOrlandosfidadecisivaper lagrigliadei playoff
Mancinelli amarcord
Stefano Mancinelli (nella foto) con Basile e Pozzecco ci cresciuto ai tempi della Fortitudo Bologna:
con il primo ha giocato dal 2000 al 2005, con il secondo ha condiviso due stagioni e mezzo
aspetta un test validissimo per
provare a capire quanto il no-
stro gioco di squadra si evolu-
to negli ultimi tempi: indipen-
dentemente dal risultato, vor-
rei che crescessimo ancora nel
modo di stare insieme in cam-
po. Potremmo dare la svolta
al nostro campionato ammet-
te capitan Evangelisti - ma
lequilibrio talmente sottile
che per vincere dovremo dispu-
tare la partita perfetta.
DOMENICOLATAGLIATA
Canottaggio
ATuccinardi-Gravina
laprimasfidacontro
i compagni di Nazionale
La prima giornata di Din-
verno sul Po ha offerto sfide
interessanti sotto un cielo in-
certo, che ha risparmiato un
giorno di maltempo alla mani-
festazione, aperta simbolica-
mente da Edo Lo Faso per
lEsperia, che ha ospitato an-
che i campionati pararowing
indoor. I tanti campioni azzur-
ri scesi in acqua si sono ritro-
vati divisi dai colori dei club,
come nel due senza senior che
ha opposto Giorgio Tuccinar-
di e Guido Gravina (Cerea) a
Alin Zaharia e Gianluca Sapi-
no (Caprera). Hanno trionfato
i primi per 26.
Al rientro dopo un proble-
ma alla schiena, Tuccinardi si
mostrato soddisfatto: Mi
sento al 60%, ma stata una
buona prova. Il suo compa-
gno di barca, Guido Gravina,
stato campione mondiale Un-
der 23 nel 2012 con Sapino e
nel 2013 con Zaharia. Avver-
sari in acqua ma amici fuori.
ha commentato Abbiamo
dato il massimo anche se si
trattato di un allenamento in
vista delle prossime gare. Alin
Zaharia si goduto il suo argen-
to e ha spiegato: Io e Gianluca
conoscevamo il valore della
barca di Guido. Questa volta
hanno vinto loro, speriamo di
vincere noi la prossima. Fair
play e medaglie.
Tre ori per la Sisport trasci-
nata da Francesco Pegoraro,
Gaia Palma e Laura Basadon-
na. Il primo, con Edoardo Mar-
gheri, ha strappato loro nel
doppio senior con 7 sullEspe-
ria di Gherzi e Galano. La se-
conda si presa il titolo nel sin-
golo con 16 di vantaggio sul-
laustriaca Lea-Kathleen Kueh-
ne. La terza, conBenedetta Bel-
lio (in prestito dal Murcarolo),
ha primeggiato nel due senza
senior. Tre ori anche per il Cus
Torino nei cadetti maschili
(Alajdi El Idrissi e Jiang), nel
doppio ragazzi femminile (Fio-
retta e Stella) e nel singolo ju-
nior maschile (Zabolotnii). Al
momento il club guida il meda-
gliere con sette medaglie, insi-
diato solo dallArmida a sei (che
per conta due ori).
Oggi tocca alle barche lun-
ghe con partenza alle ore 10.
Dinverno
sul Po
Oggi
la seconda
giornata
della
maratona
sul fiume
in acqua
gli equipaggi
da 4 e 8
PAOLOMORELLI
Rugby, allAlbonico il derby cussino
Alle ore 14,30 allAlbonico di Grugliasco la
serie A offre il derby universitario tra Cus
Torino e Cus Perugia. La capolista, reduce da 7
risultati utili, per confermarsi dovr battere
una compagine che si rinforzata in mediana
68
.
Doveandiamo
.
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
T1 CV PR T2
ACCADEMIA ALBERTINA - PINACOTECA (Via Accademia Albertina 8; tel. 011/0897370).dom-lun 10-18,
mar-sab14-18, mer chiuso. Finoal 2marzola mostra Accademia Italia. Visite guidate (sovrapprezzo2
euro) sabore16; domefestivi ore11e16.
A... COMEAMBIENTE (csoUmbria90, tel. 0110702535). Sab-dom14-9, ultimoingressoalle18
ARCHIVIODI STATO (p. Castello209, telefono011 540382). Sala studiodi piazza Castelloe via Piave 21,
orario: lun-ven8-18,30, sab8-14.
ARCHIVIO STORICO DELLA CITTA (vira Barbaroux 32, telefono 011 4431811). Mostra: Esplorando tra le
carte. LaMoleAntonellianafinoal 18aprile. Orario: daluned avenerd 8,30-18,30.
ARMERIA REALE (biglietteria unica Palazzo Reale piazza Castello 191, telefono 011 543889). Orario: da
marted adomenicaefestivi 8,30-19,30.
BASILICA DI SUPERGA E REALI TOMBE DI CASA SAVOIA (strada Basilica di Superga 75, tel. 011 8997456). Or.
lun-dom. 9,30-19. VisiteallaCupola, lun-ven. 10-18, sabato9,30-19, domenica12,45-19.
BIBLIOTECA REALE (piazza Castello 191, telefono 011 543855). Orario: lun-mar-mer 8,15-18,45; gio-ven
8,15-13,45; 14-18,45; sabato8,15-13,45.
BORGO E ROCCA MEDIEVALE (viale Virgilio - Parco del Valentino, telefono 011 4431701). Orario: la Rocca,
daMARaDOMefestivi 10-18. Ultimoingresso45minuti prima. Borgo: Orario: tutti i giorni 9-19.
FONDAZIONE 107 (via Sansovino234, tel. 011/4544474). Or.: da gioved a domenica 14-19. Visite guida-
tesuprenotazione.
FONDAZIONE ACCORSI OMETTO- MUSEODI ARTI DECORATIVE (via Po 55, interno 3, tel. 011/8376883). Visite
guidate alla collezione permanente ogni ora. Dal 7 febbraio la mostra LOriente di Alberto Pasini. Ora-
ri: mar-ven. 10-13; 14-18; sab-dom10-13; 14-19. Lunchiuso.
FONDAZIONE MERZ (via Limone 24, Torino). Finoal 9 marzola mostra AlfredoJaar. Abbiamoamatotan-
tolarivoluzione. Mar-dom11-19.
FONDAZIONESANDRETTO (viaModane16, tel. 011/379.76.00). Orari: gio: 20-23, ven-sab-dom: 12-19.
GAM (via Magenta 31, tel. 011/4429518). Mostra Renoir. Dalle Collezioni del Muse dOrsay e del-
lOrangerie fino al 23 febbraio, mar-mer-ven-sab-dom. 10-19,30, gio 10-22,30. La biglietteria chiude
unoraprima. Tel. 0114429546/7.
JUVENTUS MUSEUM (viaDruento153interno42). Orario: lun-mer-gio-ven10.30-18.30, sab-dome festivi
10.30-19.30, marted chiuso. Per infowww.juventus.com.
MAO- MUSEODARTE ORIENTALE (viaSanDomenico11, tel. 0114436927). Or.: damar. adom. 10-18, chiusoil
lun. Labiglietteriachiudeunoraprima. Visitaogni primomar del mesealle16(ingressogratuitoal museovisi-
ta4euro).
MUSEODEL CARCERE Le Nuove (via P. Borsellinon. 3Tel. 011-3090115; 011-760488). Or. visita guidata:
lun-sab. ore 15; domore 15e 17; 2 e 4 domore 9, 15e 17; S. Messa ore 10,30. Ricoveroantiaereosab-
dom17.15.
MUSEODELLOSPORT- STADIOOLIMPICO (C.so Agnelli ang. c.so Sebastopoli, tel 011/1978 56 17; info@olym-
picstadioumturin.com). Mar-ven14-18, sab10-18 Visite guidate delloStadioinizioogni ora. Chiusoper
lepartite.
MUSEODI ANTICHITA (via XX Settembre 86, tel 011 521 2251). Biglietteria unica presso Palazzo Reale. Or.:
damar-sab. 8.30-19.30; domefestivi 14-19.30. Tutteledomenichealle16visitatematicagratuita.
MUSEODI ANTROPOLOGIACRIMINALECESARELOMBROSO (viaP.Giuria15, 0116708195). lun-sab10-18.
MUSEODIFFUSODELLARESISTENZA (c.soValdocco4/A, tel. 011 4420780). Allestimentopermanente: To-
rino1938-1948. Dalle leggi razziali allaCostituzione. Or.: mar-mer-ven-sab-dom10-18, gio. 14-22. Lun
chiuso.
MUSEO EGIZIO (via Accademia delle Scienze 6, telefono 011 5617776). Orario: tutti i giorni 8,30-19,30,
luned chiuso. Ultimoingressounoraprima. Chiusoil 25/12
MUSEO NAZIONALE DELLAUTO (corso Unit dItalia 40, tel. 011 677666). Or.: lun 10-14, mar 14-19, mer-
gio., dom10-19, ven-sab10-21. Labiglietteriachiudeunoraprima.
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA ALLA MOLE ANTONELLIANA (via Montebello 20, telefono 011 8138560).
Orario: tutti i giorni 9-20, luned chiuso. Labiglietteriachiudeunoraprima.
MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA (piazzale Monte dei Cappuccini 7, tel. 011/6604104). Mostre
Chamonix 1924. Linvernodiventa olimpico finoal 6aprile; Incontri sui Tatra. Manifesti di turismo
e sport. 1900-1950 fino al 6 aprile. Venerd Gran Ballo dInverno con Sergio Berardo e Lou Dalfin. Ora-
rio: mar-dom10-18.
MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO PALAZZO CARIGNANO (piazza Carlo Alberto 8, tel. 011 5621147).
Orario mar-dom. 10-18, ultimo ingresso ore 17,15, lun chiuso. Da venerd 14 a domenica 16 si entra in
dueconunsolobiglietto.
MUSEO PIETRO MICCA (via Guicciardini 7a, telefono 011/546317). Orario: dal marted alla domenica 10 -
18ultimoingressoore17. Visiteguidate10,30-14,30-16,30; domenica10,30-14,30-15,30-16,30.
MUSEOREGIONALEDI SCIENZENATURALI (viaGiolitti 36, tel. 011/4326354). Chiuso.
PALAZZO MADAMA - MUSEO CIVICO DI ARTE ANTICA (p.zza Castello, tel. 011 4433501 Collezioni perma-
nenti: da mar. a sab. ore 10-18; dom. 10-19.Scalone: mar-dom. ore 10-19, ingresso libero.
PALAZZOREALE (piazzaCastello, tel. 0114361455). Or.: tutti i giorni 9-19,30, lun. chiuso, sab. visite9,30- 18,10.
Ven-sabvisiteguidateallAppartamentodellaRegina(finoal 12aprile)
PAVPARCOARTEVIVENTE (ViaGiordanoBruno31, tel. 0113182235). Or.: ven15-18, sab-dom12-19.
PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI (Lingotto, 8 Gallery - via Nizza 230, tel. 011 0062713 -
www.pinacoteca-agnelli.it). Orario: mar-dom. 10-19, ultimoingresso18,15.
PROMOTRICE BELLE ARTI (viale Crivelli 11, tel. 011/5790095). Orario: marted-sabato 11-13/16,30-20, fe-
stivi 10,30-12,30, luned chiuso.
SPAZIO LA STAMPA (via Lugaro 21 www.lastampa.it/spaziolastampa). Ingresso libero: lun-ven 10-19, sab 10-20,
dom 14-20. Visite guidate su prenotazione allo 011/6568.319 o mail a visite@lastampa.it - Visite diurne: mu-
seo+redazione 3 euro - Visite serali: museo+redazione+stabilimento 5 euro - Visita guidata diurna sab e domore
17,30.
TEMPORARY MUSEUM (csoVerona 15/C, c/oBasicVillage, tel. 011/432.4591). Esposizione permanente: La Rivoluzione
Informatica: dal MainframealliPad. Finoal 16febbraio: Hi-tech: uncuoredi pietra. Mer-ven15-19, sab-dom10.19.
PROVINCIA
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO DARTE CONTEMPORANEA (piazza Mafalda di Savoia, telefono 011 9565220/22).
Or.: mar- ven. 10-17, sab-dom. 10-19, lun. chiuso.
FORTEDI FENESTRELLE. Or: dagioved aluned 10-17; chiusomarted emercoled. Prenotazioni tel. 012183600.
MUSEO DELLO SPAZIO E PLANETARIO DIGITALE (via Osservatorio 8, Pino Torinese, telefono 011 8118740,
www.planetarioditorino.it).
REGGIADI VENARIAREALE (p.zzaRepubblica, Venaria, tel. 011/4992333; www.lavenaria.it). Chiuso
PALAZZINA DI CACCIA (p.zza Principe Amedeo 7, Stupinigi). Orario fino al 9 febbraio: gio-ven 10-17.30; sab-
dom-festivi 10-18.30. Chiusurabiglietteriaunoraprima. 011/013.30.73
musei@lastampa.it
Musei
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
.
Doveandiamo
.
69
T1 CV PR T2
ALFIERI piazza Solferino 4, tel. 01156.23.800. Prezzi: 6,50
int.; 4,50 rid. over 60, under 26; 2,50 abb+CVC
Spaghetti Story Solferino 1 P 16.45-18.30-20.15
La grande bellezza Solferino 2 P 16.30-19.15
AMBROSIO CINECAFcorso Vittorio 52, tel. 011540.068.
Prezzi: 7,50 int.; 5,50 rid. Proiezioni 3D: int. 10,00, 8,00 rid
Monuments men Sala 1 P 15.30-17.50-20.10-22.30
Dallas Buyers Club Sala 2 P 15.30-17.50-20.10-22.30
The Butler Sala 3 16.00
All is lost - Tutto perduto Sala 3 18.30-20.30-22.30
ARLECCHINOcorso Sommeiller 22, tel. 01158.17.190. Prezzi:
7,50 int.; 5,50 ridotto. Proiezioni 3D: int. 10,00, 8,00 ridotto
Storia dinverno Sala 1 P 15.30-18.10-21.15
Tutta colpa di Freud Sala 2 P 15.30-18.00-21.15
CENTRALE ARTHOUSEvia Carlo Alberto 27, tel. 011540.110.
Prezzi: 7,50 int.; 5,00 universitari, militari, Aiace, over 65, under 18
A proposito di Davis VO 16.15-18.15-20.15-22.15
(sott.it.)
CITYPLEX MASSAUApiazza Massaua 9, tel. 01177.40.461.
Prezzi: 8,00 int.; 6,00 rid. Proiezioni 3D: 10,00 Int.; P 8,00 Rid.
Monuments men P 15.10-17.30-20.00-22.30
Khumba P 15.00-18.40
Smetto quando voglio P 15.10-16.40-20.30-22.30
Belle & Sebastien P 14.50-16.40-18.35-20.30
RoboCop P 22.35
Tutta colpa di Freud P 17.30-20.00
The Wolf of Wall Street V.M. 14 P 22.10
Sotto una buona stella P 15.20-17.40-20.30-22.35
DUE GIARDINI ARTHOUSEvia Monfalcone 62, tel. 01132.72.214.
Prezzi: 7,50 int.; 5,00 universitari, militari, Aiace, over 65, under 18
Sotto una buona stella Nirvana P 16.00-18.15-20.30-22.30
I segreti di Osage County Ombrerosse P 15.30-17.50-20.10-22.20
ELISEOp.zza Sabotino, tel. 01144.75.241. Prezzi: 7,50 int.;
5,00 under 18, universitari, militari, Aiace, over 60; Abb. 14 4,40
A proposito di Davis Eliseo Grande 15.30-17.50-20.00
Storia dinverno Eliseo Blu P 15.00-17.20-19.40
Il capitale umano Eliseo Rosso P 15.30-17.40-19.50
F.LLI MARX ARTHOUSEcorso Belgio 53, tel. 01181.21.410.
Prezzi: 7,50 int.; 5,00 universitari, militari, Aiace, over 65, under 18
Monuments men Sala Groucho P 15.30-17.45-20.00-22.15
I segreti di Osage County Sala Chico P 15.45-18.00-20.15-22.30
A proposito di Davis Sala Harpo P 16.15-18.15-20.30-22.30
GREENWICH VILLAGEvia Po 30, tel. 01183.90.123. Prezzi:
7,50 int.; 5,50 ridotto. Proiezioni 3D: int. 10,00, 8,00 ridotto
Il mistero di Dante Sala 1 P 15.30-17.30-20.30-22.30
La mafia uccide solo destate
Sala 2 P 16.00
Tutto sua madre Sala 2 P 18.00-20.00-22.00
A spasso con i dinosauri Sala 3 P 16.00
La mafia uccide solo destate
Sala 3 P 18.00
American Hustle Sala 3 P 20.00-22.30
IDEAL - CITYPLEXcorso Beccaria 4, tel. 01152.14.316. Prezzi:
8,00 int.; 6,00 rid. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00
Sotto una buona stella P 15.30-17.50-20.10-22.30
Storia dinverno P 15.00-17.30-20.00-22.30
Monuments men P 15.15-17.40-20.05-22.30
The Wolf of Wall Street V.M. 14 P 18.10-21.40
Belle & Sebastien P 15.15-16.00-17.30
RoboCop P 20.05-22.30
LUXgalleria San Federico, tel. 01156.28.907. Prezzi: 7,50
int.; 5,50 ridotto. Proiezioni 3D: int. 10,00, 8,00 ridotto
Khumba Sala 1 P 15.00-16.30
The Wolf of Wall Street V.M. 14
Sala 1 P 18.15-21.30
Sotto una buona stella Sala 2 P 15.30-17.50-20.10-22.30
Belle & Sebastien Sala 3 P 15.30-17.50-20.10
La gente che sta bene Sala 3 P 22.30
MASSIMOvia Verdi 18, tel. 01181.38.574. Prezzi: 7,00 int.;
5,00 Aiace, stud. univ.; 4,00 over 60. Proiezioni 3D 10,00 int.; 8,00 rid.
Tango libre Massimo 1 P 16.00-18.10-20.20
Smetto quando voglio Massimo 2 P 16.00-18.10-20.20
Il kimono scarlatto VO Massimo 3 P 16.30 (sott.it.)
Lurlo della battaglia VO Massimo 3 P 18.15 (sott.it.)
La vendetta del gangster VO
Massimo 3 P 20.30 (sott.it.)
NAZIONALEvia Pomba 7, tel. 01181.24.173. Prezzi: 7,50 int.;
5,00 under 18, universitari, militar, Aiace, over 60; Abb. 14 4,40
A proposito di Davis Nazionale 1 15.45-17.50-20.00-22.00
Nebraska Nazionale 2 15.30-17.40-20.00-22.10
REPOSI via XX Settembre 15, tel. 011531.400. Prezzi: 8,00
int.; 6,00 rid.; 5,00 over 65. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00
The Wolf of Wall Street V.M. 14
Reposi 1 P 15.00-18.15-21.30
Monuments men Reposi 2 P 15.15-17.40-20.05-22.30
Sotto una buona stella Reposi 3 P 15.30-17.50-20.10-22.30
Storia dinverno Reposi 4 15.00-17.30-20.00-22.30
Smetto quando voglio Reposi 5 15.15-17.40-20.05-22.30
Il capitale umano Reposi 6 15.30-20.10
La gente che sta bene Reposi 6 17.50-22.30
Tutta colpa di Freud Reposi 7 15.00-17.30-20.00-22.30
ROMANOgalleria Subalpina, tel. 01156.20.145. Prezzi: 7,50
int.; 5,00 under 18, universitari, militari, Aiace, Over 60; Abb. 14 4,40
Vijay, il mio amico indiano Sala 1 P 16.00-18.00-20.00
I segreti di Osage County Sala 2 P 15.00-17.30-19.45
Philomena Sala 3 P 16.00-18.00-20.00
THE SPACE CINEMA TORINO - PARCO DORAsalita Michelan-
gelo Garove 24, tel. 892111. Prezzi: 8,00
Sotto una buona stella Sala 1 P 14.50-17.25-20.00-22.35
Sotto una buona stella Sala 2 P 16.30-21.35
Hercules: La leggenda ha inizio
Sala 2 P 14.00-19.05
Monuments men Sala 3 P 16.20-19.10-22.00
Storia dinverno Sala 4 P 14.00-16.45-19.30-22.20
RoboCop Sala 5 P 13.50-16.35-19.20-22.10
Belle & Sebastien Sala 6 P 14.30-17.05
Tutta colpa di Freud Sala 6 P 19.40-22.40
Khumba Sala 7 P 14.00-16.05
The Wolf of Wall Street V.M. 14
Sala 7 P 18.05-21.50
Smetto quando voglio Sala 8 P 14.50-17.25-20.00-22.35
UCI CINEMAS LINGOTTOvia Nizza 262, tel. 892960. Prezzi:
8,00 int.; 5,80 bimbi fino a 8 anni; 6,00 over 65; Mattina: 4,00.
Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 9,00, acquisto occhiali 3D 1,00
Smetto quando voglio P 10.55-14.20-17.00-19.40-22.15
Storia dinverno P 14.00-17.00
Sotto una buona stella P 11.00-14.15-16.50
Hercules: La leggenda ha inizio 3D P 19.45-22.15
Belle & Sebastien P 10.45-19.20-21.55
The Wolf of Wall Street V.M. 14 P 14.00-17.50-21.40
Khumba P 11.00-14.55-17.15
Storia dinverno P 10.40-19.30-22.10
Sotto una buona stella P 11.00-14.15-16.50-19.25-22.00
Monuments men P 10.55-15.45-18.50-21.45
Tutta colpa di Freud P 10.40-15.35-18.40-21.40
Sotto una buona stella P 16.15-18.50-21.30
Frozen - Il regno di ghiaccio P 14.00
RoboCop P 11.00-19.15-22.05
A spasso con i dinosauri P 10.45-14.45-17.00
RoboCop P 11.00-14.00-16.45
A proposito di Davis P 19.30-22.00
A spasso con i dinosauri P 15.00-17.15
Belle & Sebastien P 10.45-14.10-16.45
AGNELLI via P. Sarpi 111/a, tel. 01131.61.429.
Un boss in salotto 21.00
CINE TEATRO BARETTI via Baretti 4, tel. 011655.187.
Still Life 18.00-21.00
ESEDRAvia Bagetti 30, tel. 01143.37.474.
I sogni segreti di Walter Mitty 17.30-21.00
MONTEROSAvia Brandizzo 65, tel. 01123.04.153.
Un boss in salotto 17.30-19.30-21.15
Cinema: Torino e altre visioni
Cinema aperti: Area Metropolitana e Provincia
AVIGLIANA
AUDITORIUM E. FASSINOvia IV Novembre 19, tel.
34072.29.490.
A spasso con i dinosauri 16.30
Sotto una buona stella 18.30-21.15
BARDONECCHIA
SABRINA012299.633.
Khumba 16.30
Monuments men 18.15
Storia dinverno 20.30
Sotto una buona stella 22.30
BEINASCO
THE SPACE CINEMA BEINASCO - LE FORNACI via G. Falcone, tel.
892111. Prezzi: 8,50 intero. Proiezioni 3D: 11,50 int., 9,50 rid.
A spasso con i dinosauri Sala 1 15.30-17.40
Sotto una buona stella Sala 1 20.00-22.30
Belle & Sebastien Sala 2 14.25-16.50-19.20
Tutta colpa di Freud Sala 2 21.40
Monuments men Sala 3 14.10-16.50-19.30-22.10
Khumba Sala 4 15.00-17.10
Tutta colpa di Freud Sala 4 19.20
Belle & Sebastien Sala 4 22.15
Storia dinverno Sala 5 13.50-16.30-19.10-21.50
Sotto una buona stella Sala 6 14.30-17.00-19.30-22.00
The Wolf of Wall Street V.M. 14
Sala 7 17.45-21.30
Hercules: La leggenda ha inizio 3D
Sala 7 15.20
RoboCop Sala 8 14.20-17.00-19.40-22.20
Smetto quando voglio Sala 9 15.00-17.30-20.00-22.30
CASCINE VICA - RIVOLI
DON BOSCO DIG. 01195.08.908.
Storia dinverno 17.30-20.00
CHIERI
SPLENDOR01194.21.601.
Sotto una buona stella 16.30-18.45-21.15
COLLEGNO
CINEMA ARPINOvia Bussoleno 50.
Sotto una buona stella 16.30-18.30-21.00
CHIVASSO
POLITEAMA01191.01.433.
Sotto una buona stella 15.00-17.00-19.00-21.00
CONDOVE
CONDOVEpiazza Marteri della Libert 13, tel. 01196.44.128.
Belle & Sebastien 16.30
Sotto una buona stella 18.30-21.00
CUORGN
MARGHERITA0124657.523.
Belle & Sebastien 15.00-17.00-21.30
GIAVENO
SAN LORENZO(Giaveno), tel. 01193.75.923.
Storia dinverno 16.00-21.00
IVREA
ABC CINEMA DESSAI corso Botta 30, tel. 0125425.084.
Monuments men 15.50-18.00-20.10-22.20
BOARO0125641.480.
Sotto una buona stella 16.00-18.00-20.15-22.30
POLITEAMA0125641.571.
Belle & Sebastien 14.30-16.20
The Wolf of Wall Street V.M. 14 18.15-21.30
CLEIN
AUDITORIUM01199.88.098.
The Butler 16.00
MONCALIERI
UCI CINEMAS MONCALIERI via Postiglione, tel. 899.788.678.
Prezzi: 8,00 int.; 5,70 rid. Proiezioni 3D: 10,50 intero; 8,50 rid.
Hercules: La leggenda ha inizio P 11.15-15.00-17.30
Hercules: La leggenda ha inizio 3DP20.00-22.40
Monuments men P 11.00-14.15-17.00
A proposito di Davis P 19.40-22.15
Belle & Sebastien P 14.30-17.05-19.50
Sotto una buona stella P 11.40-14.50-17.20
Smetto quando voglio P 11.10-15.00-17.30-19.55-22.20
Sotto una buona stella P 11.05-14.30-17.00-19.35-22.10
The Wolf of Wall Street V.M. 14 P 16.30-20.30
Il castello magico P 11.30-14.30
Khumba P 11.00-14.30-17.15
The Wolf of Wall Street V.M. 14 P 14.00-17.45-21.30
Sotto una buona stella P 10.40-14.00-16.35-19.10-21.40
Belle & Sebastien P 10.50-14.30-17.05
La gente che sta bene P 19.50-22.30
A spasso con i dinosauri P 11.30-15.10-17.30
Un boss in salotto P 17.10-20.00-22.35
Frozen - Il regno di ghiaccio P 11.10-14.30
RoboCop P 11.15-14.10-17.05-19.50-22.35
Vijay, il mio amico indiano P 11.05-15.15-17.30-19.55-22.10
Tutta colpa di Freud P 11.00-14.00-16.50-19.45-22.40
Storia dinverno P 10.45-14.10-16.50-19.30-22.10
NONE
CINEMA EDEN01199.05.020.
Storia dinverno 18.00-21.00
PIANEZZA
LUMIERE01196.82.088.
Smetto quando voglio 20.50-22.30
Storia dinverno 15.30-17.45-20.15-22.30
Belle & Sebastien 15.30-17.20
Sotto una buona stella 15.30-17.45-20.15-22.30
Monuments men 15.30-17.20-20.15-22.30
Khumba 15.30-19.10
PINEROLO
HOLLYWOOD0121201.142.
A spasso con i dinosauri 16.15
Monuments men 18.30-21.00
I Cinema
MULTISALA0121393.905.
Storia dinverno Italia 200 16.00-18.30-21.00
Sotto una buona stella Italia 500 16.00-18.30-21.00
RITZ0121374.957.
Belle & Sebastien 16.15-18.30
Smetto quando voglio 21.00
PIOSSASCO
IL MULINO01190.41.984.
Belle & Sebastien 15.30
Monuments men 17.30-20.15
RIVOLI
BORGONUOVO01195.64.946.
The Butler 17.00-21.15
SAN MAURO TORINESE
GOBETTI via dei Martiri della Libert 17, tel. 01103.75.408.
Tutta colpa di Freud P 16.30-18.45
SAUZE DOULX
SAYONARA0122859.652.
Belle & Sebastien 17.00
Monuments men 18.40
Storia dinverno 21.15
SESTRIERE
FRAITEVE.
Storia dinverno P 16.45
Sotto una buona stella P 18.30
Monuments men P 21.15
SETTIMO TORINESE
PETRARCAvia Petrarca 7, tel. 01180.07.050.
Sotto una buona stella Sala 1 15.10-17.30-20.00-22.30
Monuments men Sala 2 15.00-17.45-20.15-22.40
Belle & Sebastien Sala 3 17.20-19.50
Khumba Sala 3 15.20
RoboCop Sala 3 22.15
SUSA
CENISIOcorso Trieste 11, tel. 0122622.686.
Monuments men 17.30-20.30
VALPERGA
AMBRA0124617.122.
Sotto una buona stella Uno 15.00-17.00-21.30
Storia dinverno Due 15.00-17.00-21.30
VENARIA
SUPERCINEMA01145.94.406.
Monuments men P 15.15-17.45-20.15-22.30
Sotto una buona stella P 15.30-17.45-20.15-22.30
Belle & Sebastien P 15.30-17.45-20.15
RoboCop P 22.30
VILLASTELLONE
JOLLY01196.96.034.
The Butler 21.00
VINOVO
AUDITORIUM DIGITAL01196.51.181.
Belle & Sebastien 16.00-18.00-21.00
AGIESSE-ALFATEATROviaCasalborgone16/I,
tel. 011 81.93.529. Sabato 14 ore 21 e do-
menica 15 marzo ore 16 la Compagnia di
OperetteALFAFOLIESpresentaGrilli perla
testaAlbum di un Ingegnere da palcosce-
nico, Augusto Grilli si racconta. Si prenota
inoltreperloperettaLadanzadellelibellu-
ledi Lehr nei giorni 20 (ore 21) e 30 (ore
16) marzo sempre con la Compagnia AL-
FAFOLIES- grilli@operette.it
ALFIERIpiazzaSolferino2,tel.01156.23.800.
Oggiore15.30dallautorediRosmarysBaby,
inscenaTrappolamortaleungialloesplosi-
vo di Ira Levin, con Corrado Tedeschi, Mi-
riamMesturinoedEttoreBassi, regiadi En-
nioColtorti.SiprenotaperilElephantman
dal 25febbraioal 2marzo
ARALDOviaChiomonte3,tel.34.56.101.583.
Dialogodi unaprostitutaconunsuoclien-
te.DiDaciaMaraini.CompagniaAtrattibre-
vissimi. Ore16e21
AUDITORIUM RAI p.zza Rossaro, tel. 011
81.04.653.ConcertoFabioMaestridirettore,
FrancescoDOrazioviolino. Musichedi Mi-
cheleTadini, BrunoMaderna, ValerioSan-
nicandro,IvanVandor.Gioved20.Ore20.30
CARIGNANO/TEATROSTABILETORINOpiazza
Carignano6,tel.800.235.333.Oggiore15.30
CircoEquestreSgueglia,diRaffaeleViviani,re-
gia Alfredo Arias, Teatro Stabile di Napo-
li/NapoliTeatroFestivalItalia/TeatrodiRoma.
Spettacoloconsoprattitoli initaliano
CASATEATRORAGAZZIEGIOVANIcorsoG.Fer-
raris 266/C, tel. 011 19.740.280. Sala Gran-
de: Ore 16.30 Fondazione TRG onlus pre-
sentaIl girodel mondoin80giorni. Infoe
pren.dalmartedalladomenicaore15-19tel.
011.19740280- www.casateatroragazzi.it
COLOSSEOviaM. Cristina71.. Mercoled 19
ore 21 Lecattivestradecon Andrea Scanzi
eGiulioCasale. Mercoled 26ore21Il poe-
taeMarydi econStefanoBenni
ERBAcorsoMoncalieri241,tel.01166.15.447.
Oggiore16inscenaunasfidateatraleailimiti
dellincredibile:TuttoShakespearein90mi-
nutidi A. Long, D. SingereJ. Winfield, con
AlessandroBenvenuti eNinoFormicola, re-
giadi A. Benvenuti. Si prenotaperLarava
elafavainscenadal 19al 22febbraio
GIOIELLOTEATROvia Cristoforo Colombo
31bis, tel. 01158.05.768. Oggi ore16torna
ilgiallocomicointerattivoForbiciFollia,lo
spettacolo teatrale pi originale e diver-
tente che ogni sera ha un finale diverso, a
cura della Compagnia Torino Spettacoli,
perlaregiadi G. Williams
GOBETTI TEATRO/TEATRO STABILE TORINO
viaRossini8,tel.800.235.333.Oggiore15.30
Glinnamorati, di Goldoni, con Nello Ma-
scia, regia Marco Lorenzi, Fondazione del
TeatroStabiledi Torino/Il Mulinodi Amle-
toconil sostegnodi SistemaTeatroTorino
eProvincia
I CONCERTI DELPOMERIGGIOpiazzaSolferi-
no 4.. Rinnovo abbonamenti posti nume-
rati perstagione2014pressoTeatroAlfieri
Tel.011.5623800.Oraribiglietteria:feriali11-
20, festivi 15-20. La musa di Rachele Bian-
chi...SilonedoroperlaCultura2011conSu-
syPicchiosoprano,MariaCeciliaBroveropia-
noforte, Lucrezia Collimato attrice, Ales-
sandraBoieriballerina.Mercoled26.Ore16
LAVANDERIAAVAPOREc. Pastrengoango-
lo via Tampellini (Collegno), tel. 011
40.33.800. Ciaikovskij Suites da Il lago
dei cigni, Labellaaddormentata, Loschiac-
cianoci. CoreografiaMatteoLevaggi, mu-
sicaP.J. Ciaikovskij. Venerd 21eSabato22.
Ore21
LBT- LA BOTTEGA TEATRALEcorso Govone
16,tel.0161840.796.DecimaStagionediTea-
trodi FiguraLeFiguredellInverno. Dome-
nica 16 ore 16, e Luned 17 ore 10 per le
scuole, al Teatro Educatorio della Provvi-
denzaincorsoGovone16aTorinolaCom-
pagniaTeatroAventinodi Palena(CH) pre-
sentaAlicespettacoloconattori, burattini
efigure.Info0161.84.07.96347.76.27.706
346.35.24.547
LESPACEviaMantova38,tel.01123.86.067.
Incubi inincubazioneregiadi UllaAlasjarvi
eBeppeBergamasco. Marted 18. Ore21
MONCALIERI LIMONE FONDERIE TEATRA-
LI/TEATROSTABILETORINOviaPastrengo88,
tel.800.235.333.Damarted18febbraioFro-
st/Nixon, di PeterMorgan, unospettacolo
di FerdinandoBruni eElioDeCapitani, Tea-
trodellElfo, TeatroStabiledellUmbria
MONTEROSA via Brandizzo 65, tel. 011
23.04.153. Venerd 21 ore 21 Luccioleper
lanternedi Luca Boggio, Compagnia dei
Saltapasti
Sabato22ore21edomenica23ore15.30
Amorevuolediregelosia...CompagnieTre-
diPicche&IJCamol
TEATRONUOVOcorso M. DAzeglio 17, tel.
65.00.200. Il Gesto e lanima 35 Rassegna
internazionale di danza e arti integrate.
Oggi ore16BallettFlamencoEspanol inLa
pasiondeCarmen.
Venerd21esabato22ore21EvolutionDan-
ceTheaterinElectriccity
OFFICINACAOSpiazzaE. Montale18A, tel.
011 73.99.833. Dal 7 al 22 febbraio ore 21
(ogni mercoled, gioved, venerd e saba-
to): Gli ulissidi, spettacolo di teatro am-
bientaleapercorsodiStalkerTeatro,regiadi
GabrieleBoccacini, trattodallOdisseatra-
dottadaGiovannaBemporad
PICCOLOREGIOGIACOMOPUCCINI.Ore10Ma-
damaButterflysuRai5,trasmissionedalTea-
troRegiodelloperadi G. Puccini. I Concerti
Aperitivo:ore11CeraunavoltailCinema.
Solo30ingressiinvenditaallaBiglietteriadal-
leore10. Afineconcerto, aperitivoofferto
daSyllaSebastediBaroloeSaclincollab.con
Il Catering.net
PICCOLOTEATROPEREMPRUNER-Grugliasco,
tel. 011 787.780. Rana RanaCompagnia
Teatrodel Rimbalzo. Ore16.30
SALATEATROMURIALDOpiazzaChiesadel-
la Salute 17/b, tel. 011 22.15.161. 13 Edi-
zionedellaRassegnaDivertiamoci atea-
tro. UlisseSaturnoFarmacistaNotturnodi
AmendolaeCorbucci. Sabato22. Ore21
SOLFERINOpiazzaSolferino2,tel.01156.23.800.
Votaviamailainfo@torinospettacoli.itlospet-
tacolopropostonellarassegnaSolferinoatea-
trochehaimaggiormenteapprezzato.Sco-
priilnuovoabbonamentoG.R.grandiritor-
ni(StompForbicifolliaFrankestein)conda-
teepostiasceltaelaformulaForbiciinfami-
glia!.Infoeprenotazionipressolebiglietterie
TorinoSpettacoli
TANGRAMTEATROviaDonOrione5,tel.011
338.698.ViadelcampoedintorniconBrunoMa-
riaFerraroeGigiVenegoni,conlapartecipa-
zionediWalterPistarini,AngelicaBuzzolan
eRosalbaLegato,regiaIvanaFerri.Ore16
TEATRO AGNELLI via Sarpi 111, tel. 011
30.42.808.Domenicamattinateatroore11
Fondazione Aida in Il piccolo principe.
Insolito 18 febbraio alle ore 21 Teatro
CargoinLastrega
TEATRO ASTRA via Rosolino Pilo 6.. Sala
Grande. Sabato22Il divorziodi VittorioAl-
fieri, regiadi BeppeNavello
TEATROBARETTIviaBaretti4,tel.011655.187.
Rajo... ciascunohalasuastellaideazione e
testodi SuadOmar. Mercoled 19. Ore21
TEATROCIVICOGARYBALDI DI SETTIMOTO-
RINESEviadeiPartigiani4-SettimoTorinese,
tel. 011 80.28.456. Domenica al Garybal-
diincollaborazioneconFondazioneTRG
Domenica16ore16.30Teatrodel Canguro
in Storie appese a un filo - Stagione
2013/2014 Fisico Bestiale Venerd 21 e
Sabato 22 ore 21 Mauro Piombo in Frat-
taglie di Commedia dellArte con Cecilia
Bozzolini, maschereFrancoLeita
TEATRODELLACONCORDIAc.soPuccini - Ve-
naria,tel.01142.41.124.LaToscadiGiacomo
Puccini. Ore16
TEATROCIVICOMATTEOTTI viaMatteotti 1-
Moncalieri, tel. 01164.03.700. Kolok:i terri-
bili vicini di casaFondazioneTgrOnlus. Ore
16.30
Mata... per fintaCompagnia di Verzuolo.
Sabato22. Ore20.45
TEATROMARCHESAcorsoVercelli141,tel.338
87.06.798. Oggi ore 17.30, Teatro Comu-
nitAss. ChorosperPsicologi nel Mondo
a cura di Maria Grazia Agricola e Luisa Or-
tusoconlacollaborazionedi MariaGrazia
CanpresentanoNellattesaci raccontia-
moStorieal profumodi caff, Ingresso
Gratuito. Info3314535908
TEATRO REGIO. Stagione dOpera: ore 15
Turandotdi G. Puccini. P. Steinbergdiretto-
re. Regiadi G. Montaldo. OrchestraeCoro
del Teatro Regio. Biglietti esauriti in pre-
vendita: solo30ingressi invenditadalle14.
Repliche finoal 27/2
TEATRO VITTORIA via Gramsci 4, tel. 011
51.76.246. Unione musicale. Pierinoeil lu-
poSpettacolodi Carnevale. Ore16.30. Info
0115669811
Teatri
ACURADI DanieleCavalla
Letrame
BRUTTO MEDIOCRE
INTERESSANTE/DIVERTENTE
BELLO
APROPOSITODI DAVIS
Commedia drammatica. Regia
di Joel e Ethan Coen, con Oscar Isaac e
Carey Mulligan. Durata: 105minuti. Le
vicissitudini di Llewyn Davis, musicista
nella New York dei primi anni Sessan-
ta. Dagli autori di Fargo e Il grande
Lebowski.
BELLE &SEBASTIEN
Avventura. Regia di Nicolas Va-
nier. Durata: 98 minuti. Durante la se-
conda guerra mondiale, lamicizia tra il
piccolo Sbastien e un cane di monta-
gna sulle Alpi francesi.
DALLAS BUYERS CLUB
Drammatico. Regia di Jean-
Marc Valle, con Matthew McConau-
ghey e Jared Leto. Durata: 117 minuti.
Il rude cowboy texano Ron scopre nel
1985di essere malatodi aids: inMessi-
co trova medicine in grado di curarlo
ma illegali negli States, decide di im-
portarle. Da una storia vera.
MONUMENTS MEN
Bellico. Regia di George Clooney,
con Matt Damon e Clooney. Durata:
118 minuti. La vera storia dei Monu-
ments Men, plotone americano incari-
cato di salvare le opere darte che du-
rante la seconda guerra mondiale
Adolf Hitler minacciava di distruggere.
NEBRASKA
Commedia drammatica. Regia
di Alexander Payne, con Bruce Dern e
Will Forte. Durata: 115 minuti. Lauto-
re di Paradisoamaro segue il viaggio
dal Montana al Nebraska di un anzia-
no convinto di aver vinto alla lotteria
unmilione di dollari. Loaccompagna il
figlio. Dern premiato a Cannes.
I SEGRETI DI OSAGE ...
Commedia drammatica. Regia
di John Wells, con Meryl Streep e Julia
Roberts. Durata: 119 minuti. Dal pre-
mioPulitzer Agosto, fotodi famiglia
di Tracy Letts, la storia delle caparbie
donne della famiglia Weston.
SMETTOQUANDOVOGLIO
Commedia. Regia di Sydney Sibi-
lia, conEdoardoLeoe Valeria Solarino.
Durata: 100minuti.Unricercatore per-
de il posto di lavoro e decide di mette-
re insieme una banda criminale con
suoi ex colleghi. Opera prima.
SOTTOUNABUONASTELLA
Commedia. Regiadi CarloVerdo-
ne, con Verdone e Paola Cortellesi. Du-
rata: 106 minuti. Nella vita del mana-
ger in crisi Picchioni irrompono i due
figli avuti dalla precedente moglie.
SPAGHETTI STORY
Commedia. Regia di Ciro De Ca-
ro. Durata: 83minuti. Lastoriadi quat-
tro giovani in cerca di un ruolo nella
societ. Piccolo caso cinematografico.
STORIADINVERNO
Fantasy. Regia di Akiva Gold-
sman, conColinFarrell e Jessica Brown
Findlay. Durata: 113 minuti. Dal ro-
manzo di Mark Helprin, la storia
damore che nasce tra una ragazza in
fin di vita e un abile ladro.
TANGOLIBRE
Drammatico. Regia di Frdric
Fonteyne, con Franois Damiens e An-
ne Paulicevich. Durata: 105. Una
guardia carceraria conosce a ballare il
tango una bella donna: se ne invaghi-
sce, il giornodopolavede inprigione a
colloquio con il marito detenuto. Dal-
lautore de La donna di Gilles.
THE WOLF OF WALL STREET
Commedia. Regia di Martin
Scorsese con Leonardo DiCaprio e
Margot Robbie. Durata: 179 minuti.
La storia vera di Jordan Belfort, spre-
giudicato agente di borsa negli States
degli Anni Ottanta: la sua vita piena di
eccessi fra donne, alcol e droga.
TUTTOSUAMADRE
Commedia. Regia di Guillaume
Gallienne, con Gallienne e Andr Mar-
con. Durata: 85 minuti. Affascinato
dalla madre, il giovane Guillaume si
crede omosessuale: il futuro riserver
sorprese. Caso in Francia.
TUTTACOLPADI FREUD
Commedia. Regia di Paolo Geno-
vese, con Marco Giallini e Anna Fo-
glietta. Durata: 122 minuti. Unopsica-
nalista alle prese con tre casi compli-
cati: in realt non si tratta di suoi pa-
zienti, ma sue figlie.
VIJAY, IL MIOAMICO...
Commedia. Regia di Sam Gar-
barski, con Moritz Bleibtreu e Patricia
Arquette. Durata: 96. Un attore in di-
sgrazia si finge mortoe va adassistere,
vestito da indiano, al suo funerale. Dal
cineasta di Irina Palm.
T1 CV PR T2 DOMENICA 16 FEBBRAIO2014 LASTAMPA70
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
.
Tempo
.
71
W
Domenica Guarda che tempo
MARE AGITATO MARE CALMO POCO MOSSO MARE MOSSO SOLE COPERTO TEMPORALE NUVOLOSO VARIABILE PIOGGIADEBOLE-MODERATA PIOGGIA INTENSA NEVE VENTO NEBBIA POCO NUVOLOSO
MIN C MAX C MIN C MAX C OGGI CITT OGGI CITT
LA TENDENZA DELLE
TEMPERATURE
Una perturbazione atlantica
richiama correnti miti e umide
verso il Settentrione con
piogge diffuse, soprattutto dal
pomeriggio-sera, ma nevicate
solo in montagna. Al centro-
sud lo Scirocco regala
condizioni ben soleggiate e
temperature pienamente
primaverili, con massime
diffusamente oltre i 20 gradi.
Temperature in lieve calo al
nord, in aumento altrove con
punte fino a 25 C al sud.
Sulle Alpi neve oltre i 1200-
1400 metri.
Piogge al nord, pi estese dal pomeriggio sera,
anche con qualche temporale tra Liguria e alta
Toscana.
Dalla serata piogge a tratti forti dalla
Lombardia al Triveneto e qualche temporale su
Liguria e alta Toscana.
Molto nuvoloso con parziali
schiarite al mattino su
Piemonte meridionale ed
Emilia. Nella prima parte della
giornata piogge sulle zone
alpine e pedemontane e in
Liguria. Dal pomeriggio rovesci
pi estesi anche altrove, in
intensificazione in serata dalla
Lombardia al Triveneto, in
Liguria anche con temporali.
Parzialmente nuvoloso o
nuvoloso sul nord della
Toscana e a ridosso
dellAppennino, con pioviggini
o piovaschi in giornata e
possibilit di rovesci o
temporali in serata su
Lunigiana e Garfagnana.
Altrove prevale il sole tra
velature; foschie o temporanee
nubi basse nel primo mattino
lungo le coste tirreniche.
Giornata ben soleggiata
e calda con cielo
generalmente sereno
o al pi poco nuvoloso
per passaggio di lievi
velature e per qualche
modesto addensamento
a ridosso dei rilievi
appenninici. Nelle prime ore
del mattino possibili foschie
o nubi basse lungo le coste
del versante ionico.
Pausa soleggiata
su Isole Britanniche,
Francia e gran parte
della Penisola
Iberica, ma nel
pomeriggio una
perturbazione
riporta nubi e deboli
piogge in Irlanda.
Maltempo tra
Scandinavia e
Baltico con piogge
e nevicate, mentre
rimane soleggiato
e mite sul
Mediterraneo.
19
9
17
32
16
28
25
26
1
30
15
-4
39
25
21
24
-1
12
17
20
26
32
28
26
22
28
21
22
-8
24
-3
19
6
9
30
9
4
10
1
11
24
9
16
18
19
-6
18
8
-8
21
6
17
11
-12
6
12
8
14
22
17
20
10
22
19
10
-20
17
-8
10
-4
3
23
4
-8
5
5
6
5
2
2
2
5
3
5
3
3
2
-1
6
5
3
5
2
0
2
4
8
5
-5
10
6
-1
3
2
1
8
2
3
1
6
7
16
11
16
9
7
7
9
10
11
5
8
5
0
10
12
9
13
9
2
4
10
17
8
-2
20
18
2
13
5
3
20
8
8
3
18
5 19
10 20
12 22
14 23
13 22
10 14
3 8
2 7
5 9
7 14
5 11
9 14
7 14
10 17
6
10 20
6 17
9
10 21
6 18
9 21
10 21
13 21
10 21
SITUAZIONE CENTRO NORD SUD
LE PREVISIONI DI OGGI
Le precipitazioni attese oggi
Vigilanza meteo di oggi e domani
IN EUROPA
Tempo e temperature previsti nel mondo e in Europa
Cagliari
Alghero
Catanzaro
Reggio Calabria
Bari
Potenza
Napoli
L
ona
Perugia
Firenze
Bologna
Genova
Venezia
Trieste
Trento
Milano
Torino
Aosta
Palermo
Catania
Foggia
Roma
La Luna
Il Sole
Culmina
alle ore
12.24
Tramonta
alle ore
17.46
Sorge
alle ore
7.03
ULTIMO QUARTO
22-Feb
Cala
alle ore
7.25
Si leva
alle ore
19.29
MARE AGITATO MARE CALMO POCO MOSSO MARE MOSSO SOLE COPERTO TEMPORALE NUVOLOSO VARIABILE PIOGGIADEBOLE-MODERATA PIOGGIA INTENSA NEVE VENTO
DEBOLI MODERATE FORTI MOLTO FORTI
NEBBIA POCO NUVOLOSO
NESSUNA MODERATA ELEVATA ESTREMA
A cura di Centimetri-LA STAMPA www.nimbus.it
Piogge fino al mattino sul Triveneto, schiarite sul
resto del nord. Soleggiato e molto mite altrove.
Nubi in aumento dal pomeriggio-sera al nord e
in Sardegna. Soleggiato e con temperature
primaverili altrove.
DOMANI
DOPODOMANI
AMSTERDAM
ATENE
BARCELLONA
BELGRADO
BERLIN
BERNA
BRATISLAVA
BRUSSELS
BUCAREST
BUDAPEST
COPENHAGEN
DUBLIN
EDIMBURGO
HELSINKI
ISTANBUL
LISBONA
LONDRA
LUBIANA
MADRID
MOSCA
OSLO
PARIGI
PODGORICA
PRAGA
REYKJAVIK
ROMA
SARAJEVO
S. PIETROBURGO
SOFIA
STOCCOLMA
TALLINN
TIRANA
VARSAVIA
VIENNA
VILNIUS
ZAGABRIA
ALGERI
ANKARA
BAGHDAD
BANGKOK
BEIRUT
BOMBAY
BRASILIA
BUENOS AIRES
CALGARY
CARACAS
CASABLANCA
CHICAGO
CITT DEL CAPO
CITT DEL MESSICO
DAKAR
DUBAI
FILADELFIA
GERUSALEMME
HONG KONG
IL CAIRO
JOHANNESBURG
KINSHASA
LA MECCA
L'AVANA
LOS ANGELES
MANILA
MELBOURNE
MIAMI
MONTREAL
NAIROBI
NEW YORK
NUOVA DELHI
PECHINO
SHANGHAI
SINGAPORE
TOKYO
WASHINGTON
MIGLIORAMENTOPREVISTOPERLUNED
Ventoetempestacolpisconoduramenteil SuddellInghilterra
1La tempesta di ventoe pioggia che ha colpitoil Suddella
Gran Bretagna ha fatto gi tre vittime, mentre lungo tutta la
costa sono gi sedici gli allarmi lanciati dalle varie autorit lo-
cali. Il faro di Newhaven e le onde altissime che lo colpiscono
(nella foto) sono ormai un simbolo di questa ondata di mal-
tempo che sta colpendo il Paese. In difficolt i collegamenti
ferroviari e stradali, mentre 140 mila abitazioni sono rimaste
senza energia elettrica.
Il tempo Domenica soleggiata e primaverile al Centro-Sud, ancora pioggia al Nord
72
.
LASTAMPA
DOMENICA 16 FEBBRAIO2014
W
10-16FEBBRAIO
7
giorni
in
4
news
potentissimo presidente, Peter Meyer,
era persino andato in tv a difendersi,
ma la settimana scorsa ha dovuto la-
sciare quella in Germania che viene
considerata, con i suoi 19 milioni di
iscritti, unistituzione. Un tedesco su
cinque iscritto allAci tedesca che
oltre allassistenza stradale, offre tal-
mentetanti servizi daaver costruitoun
piccoloimpero: organizzaviaggi, noleg-
gio auto e persino assicurazioni. Lo
scandalo era scoppiato quando si era
scoperto che il capo della comunicazio-
ne, Michael Ramstetter, aveva manipo-
lato il sondaggio sullautomobile pi
amata dai tedeschi, lAngelo giallo,
moltiplicando per dieci i voti ricevuti
per la VwGolf. Dopo i primi grotteschi
tentativi di difendersi sostenendo che
fosse comunque la macchina pi vota-
ta, Ramstetterhalasciato. Maleprinci-
pali case automobilistiche tedesche,
Daimler, Porsche, Vwe Bmwhannode-
ciso di restituire gli Angeli gialli rice-
vuti negli scorsi anni.
(Tonia Mastrobuoni)
Iowa, lagricoltorelascia
10milioni allaparrocchia
Edwin Bud non ha mai indossato
abiti costosi o guidato vetture lussuo-
se; nonostante avesse una certa fortu-
na conduceva una vita senza dare
troppo nellocchio. Ma dopo la sua
scomparsa si capito quanto in realt
questouomodellIowafossegeneroso,
visto che nel suo atto testamentario
era stata disposta la donazione di una
fortuna a chiese e parrocchie. Dieci
milioni di dollari in tutto destinati a 13
chiese di Portsmouth, la citt dove ha
vissuto, e di altri centri dello Stato del
Midwest. Sono stato sacerdote per
43 anni e posso assicurarvi che nonho
mai vistounacosadel genere, sonove-
ramente senza parole, ha commen-
tato JohnDorton, parroco di una chie-
sa cattolica che si trova nello stesso
quartiere di Skalla. Luomo aveva nei
suoi forzieri denaro, titoli e beni di va-
ria natura, oltre a unranchche da solo
vale 3 milioni di dollari, e nel quale tra-
scorreva gran parte della sua giorna-
ta dedicandosi alle attivit agricole. I
concittadini lo ricordano cos, con il
cappellino da baseball in testa, gli oc-
chiali da sole e un paio di jeans alla
guida dei suoi trattori. Grazie a lui
molta gente delle nostre parrocchie
avr una vita migliore - dice uno dei
suoi amici, Glenn Wingert -. E questa
una cosa straordinaria.
(Francesco Semprini)
Ogni giorno ci sono notizie dal
mondo che non vengono pubblica-
te. Scalzate dall'attualit e da al-
tre storie. Molte meritano una se-
conda chance. Ogni domenica, qui
troverete le storie che non avete
letto durante la settimana.
Arabia, proibitoregalare
roserosseaSanValentino
Pattugliesauditeacacciadi roserosse
in coincidenza con larrivo di San Va-
lentino. Da mercoled la polizia religio-
sa Muttawa, alle dipendenze della
CommissionerealeperPromuoverele
Virte Combattere il Vizio, hainiziato
aperlustrarelecittdel regnowahabi-
ta in cerca di oggetti e regali per
la celebrazione della festivit infede-
le. Gli agenti entrano in particolare
nei negozi di cibo, fiori e souvenir cer-
cando regali di colore rosso, ornati di
rosso o con richiami a scritte a San
Valentino per sequestrarli. Si tratta
infatti di oggetti considerati infedeli
perch in Arabia Saudita non con-
sentita lesternazione in pubblico di
comportamenti amorosi. Il venditore
colto il violazione del Corano deve
pagareunamulta. Il comandantedella
Muttawa, Abdullatif al-Sheikh, spie-
ga che a nostra missione far rispet-
tare il testo del Corano e gli insegna-
menti del Profeta. Nel mirino delle
ispezioni ci sono soprattutto i fiorai,
che corrono ai ripari evitando di
esporreleroserosse, vendendoleal te-
lefono e consegnandole dentro pacchi
chiusi al fine di evadere controlli e an-
che condanna pubblica perch lopi-
nioneprevalentequellaespressadal-
limam Mohammad al-Arifi: San Va-
lentinoimmorale.
(Maurizio Molinari)
DainsegnanteaParigi
aministroinCentrafrica
Da insegnante di sostegno in un liceo
della banlieue di Parigi a ministro del-
lEducazione in Centrafrica. A Gisle
Bedan piacciono le sfide difficili anche
se era forse pi agevole far togliere il
cappuccio in aula a qualche ragazzo di
strada di Mantes-la-Jolie che far de-
porre il machete alle milizie che insan-
guinano il suo Paese. Nata a Bangui, fi-
gliadi uninsegnante e di undiplomati-
co, Bedanappartieneallaborghesiaoc-
cidentalizzata africana, ha girato il
mondo, ma resta attaccata alla sua
gente. Prima che scoppiasse la guerra
civile aveva fondato una scuola priva-
ta a basso costo nella capitale: 980al-
lievi di famiglie che non potevano per-
mettersi leverescuoleprivate, unico
mezzo per avere uneducazione decen-
te nel Paese. Lanno scorso ha dovuto
fuggireinFrancia. Si iscrittaalleliste
di disoccupazione ed stata chiamata
dal presidente del liceo Jean Rostand:
impiego, provvisorio, come docente di
sostegno per gli alunni socialmente
disagiati. Poi arrivato lintervento
francese in Centrafrica, le dimissioni
del presidenteMichel Djotodia, eora, a
48 anni, si ritrovata nel nuovo gover-
no, voluta dal premier, unaltra donna,
CatherineSambaPanza. Hafattoleva-
ligie, andata alla festa daddio orga-
nizzatadai suoi alunni edpartita.
(Giordano Stabile)
Sondaggi truccati, il capo
dellAci tedescasi dimette
Avevano persino usato gli elicotteri
per asciugare uncampo di calcio alla-
gato, tipo phon. Pi spesso, usavano i
mezzi di emergenza per compiacere
politici o andare in vacanza. Cos, do-
po lunghe resistenze, i vertici dellau-
tomobile club tedesco Adac, il pi
grande dEuropa, si sono dimessi. Il
P
R
E
Z
Z
I
T
A
N
D
E
M
,
N
E
L
L
E
A
R
E
E
D
I
D
I
F
F
U
S
I
O
N
E
I
N
D
I
C
A
T
E
S
U
L
G
I
O
R
N
A
L
E
L
O
C
A
L
E
;
1
,
2
0
C
O
N
I
L
C
O
R
R
I
E
R
E
D
I
R
O
M
A
G
N
A
P
R
I
M
O
P
I
A
N
O
M
O
L
I
S
E
L
A
V
O
C
E
D
I
M
A
N
T
O
V
A
1
,
3
0
C
O
N
I
L
C
O
R
R
I
E
R
E
M
E
R
C
A
N
T
I
L
E
L
A
G
A
Z
Z
E
T
T
A
D
E
L
L
U
N
E
D
N
U
O
V
A
P
R
I
M
A
P
A
G
I
N
A
M
O
D
E
N
A
,
N
U
O
V
A
P
R
I
M
A
P
A
G
I
N
A
R
E
G
G
I
O
.
P
R
E
Z
Z
I
E
S
T
E
R
O
:
F
R
A
N
C
I
A
,
M
O
N
A
C
O
P
.
,
2
,
0
0
;
C
.
T
I
C
I
N
O
F
R
S
.
3
,
0
0
;
S
V
I
Z
Z
E
R
A
F
R
A
N
C
E
S
E
F
R
S
.
3
,
0
0
;
S
V
I
Z
Z
E
R
A
T
E
D
E
S
C
A
F
R
S
.
3
,
0
0
.