(foto e realizzazione: Dario Tamburrano) http: Potete condividere l'album fotografico presente su Facebook a questo link: !!!"facebook"com album"php#aid$%&%'()%*id$'+%,++--((*l$%d,b(bf%fe) ./T012/32 Trespolo con coperchio: euro '(4%& 5ottovaso da ,, cm: euro 6"'& Fascette di due tipi: euro %4%& Telo ombreggiante: euro %4+& Punta trapano: circa ' euro .ini disco rotante per dremel lo avevo gi7 quindi non so4 ma non credo costi pi8 di + euro al ma9
2l trespolo da modificare" :ato per fungere da portasacchi lo modificheremo per farne un compostatore (prezzo '(4%& euro)" Dotato di coperchio4 altezza )( cm4 diametro alla base di +& cm4 diametro in cima di 6) cm4 circonferenza alla base di circa '(& cm" 2l trespolo da modificare" :ato per fungere da portasacchi lo modificheremo per farne un compostatore (prezzo '(4%& euro)" Dotato di coperchio4 altezza )( cm4 diametro alla base di +& cm4 diametro in cima di 6) cm4 circonferenza alla base di circa '(& cm"
PAG 1
2l telo ombreggiante che useremo per foderare il trespolo e gli sportellini" Permette traspirazione mantenendo una maggiore umidit7 ed impedisce a mosche e vespe di entrare nel compost che essendo maggiormente contenuto non uscir7 all'esterno" /ltezza ' metro e lunghezza % metri" ;uello che avanzer7 dal rivestimento del trespolo (circa 6& cm per ' metro) verr7 usato per rivestire gli sportellini" <osto %4+& euro
2l sottovaso per evitare che il compost esca dal trespolo che = rende trasportabile il compostatore = permette una maggiore respirazione della base del cumulo del compost = fissandolo sollevato di qualche cm da terra > possibile inserire un secondo sottovaso per raccogliere il percolato (questo primo sottovaso verr7 traforato) Diametro ,, cm <osto euro 64'&
PAG 2
3e fascette" :e ho prese di due tipi4 a sinistra (le verdi= '&& costo ' euro) essendo reversibili servono per bloccare in maniera leggera il telo verde ombeggiante e traspirante e fungono anche da chiusura degli sportellini" 5i possono anche riutilizzare in caso si volesse smontare il telo per lavarlo o sostituirlo in caso di usura o lacerazioni" 5e non le trovate va bene anche del fil di ferro leggero (meglio zincato) o del vecchio filo elettrico" ;uelle pi8 resistenti a destra invece servono a bloccare il sottovaso ed a tenerlo sollevato qualche cm da terra" utili anche per le cerniere dello sportellino" /nche esse sostituibili da filo metallico4 ma preferibilemente di sezione maggiore" 3e ho prese bianche perch> le pi8 economiche = '&& ad '4%& euro 4 ma ci sono di vari colori"
3e caratteristiche tecniche delle fascette bianche = lunghezza ',& mm = larghezza 64+ mm = resistenza %&& ne!ton = stringono con un diametro minimo di %4+ mm ad un massimo di diametro di 6( mm
PAG 3
2l dremel (o similari trapani per modellismo) con la punta per i buchi per rendere il sottovaso traspirante" 5i pu? anche in questo caso usare un avvitatore potente od anche un trapano
PAG 4
2l disco per il dremel" 5i puo' anche in questo caso usare un avvitatore potente od anche un trapano" 3'importante > avere il disco che rende il lavoro pi8 pulito4 ma in caso anche una punta da , (preferibilmente da legno o ferro4 non da muro)
PAG 5
3e asole per fascette" @sare il disco intaccando il sotottovaso oscilando leggermente: l'asola deve essere realizzata in modo che la fascetta scorra bene"
3e asole per fascette" @sare il disco intaccando il sottovaso oscilando leggermente: l'asola deve essere realizzata in modo che la fascetta scorra bene"
PAG 6
2l sottovaso con le '% fascette inserite nelle asole realizzate con il disco
PAG 7
2l sottovaso bloccato con le fascette sospeso a qualche centimetro dalla base del trespolo" 3e fascette da 64+ mm le ho fatte passare intorno a '% fori effettuati a pochi cm dalla base con una punta da , mm o + mm se volete" Aalutate bene sia le distanze affinchB il sottovaso sia fissato a pochi cm da terra4 sia i fori sul trespolo che devono corrispondere alle asole fatte sul sottovaso ('% asole poste a 6&C di distanza radiale)" <D:52E32D: non stringete subito le fascette fino a fine corsa4 ma in maniera progressiva in maniera che la tensione di ognuna tenga il sottovaso al centroF
PAG 8
2l trespolo con le due sezioni sezioni rimosse con il disco (disegnate il percorso del taglio con un pennarello in modo da valutare il percorso e le dimensioni dello sportello)" :e ho realizzati % per facilitare il prelievo del compost maturo inferiormente senza dover ravanare"
PAG 9
Particolare dello scasso fatto con il piccolo disco rotante e delle fascette che4 passando tra trespolo e sottovaso4 tengono quest'ultimo in posizione
2 pezzi risultanti dallo scasso finiti e trasformati negli sportellini" 0ccoli visti dalla parte concava e gi7 rivestiti con veduta delle fascette di fissaggio sulla parte convessa"
PAG 10
Eli sportellini rivestiti all'esterno4 sulla parte convessa e non su quella concava in modo da nascondere gli eccessi ed fissaggi della rete: anche l'occhio vuole la sua parteF 2 pezzi risultanti dallo scasso finiti e trasformati negli sportellini" 0ccoli visti dalla parte concava e gi7 rivestiti con veduta delle fascette di fissaggio sulla parte convessa"
PAG 11
PAG 12
2l telo che fodera il trespolo: > la cosa pi8 difficileFFF /ttenzione a non tagliare troppo in corrispondenza degli sportelliniF .eglio lasciare un po' di telo in pi8: si riuscir7 a fissarlo meglioF 3asciare in cima un eccesso di , cm per fare l'orlo sul bordo che verr7 fissato dal cerchio grigio (previsto in origine come dotazione per fissare i sacchi)" 3e fascette verdi (reversibili) sono state usare per fare aderire il telo al trespolo e per bloccare i bordi intorno agli sportellini" /lla base si > fatto passare il telo tra il sottovaso ed il trespolo bloccandolo con le fascette verdi alla parte inferiore delle fascette bianche (non ho fatto la foto4 me ne scusoF)
Eli sportellini montati4 le fascette usate come cerniere (ho fatto dei buchi appositi sul trespolo in corrispondenza)
PAG 13
PAG 14
/lla base del sottovaso ho inserito dell'argilla espansa per evitare di tappare i fori di aerazione con la terra che inserir?: questa si trover7 alla base del cumulo e tenderebbe ad occluderli velocemente"
PAG 15
PAG 16
DOPO 10 MESI...
<ompostatore da terrazza '& mesi dopo: > pieno per circa tre quinti
/pertura dello sportellino laterale ed esplorazione4 i rifiuti organici vegetali della cucina e delle potature delle piante del terrazzo sono stati GdigeritiG" 23 <D.PD5T 0' P1D:TD
PAG 17
PAG 18
3e bucce di patata hanno germinato ed hanno fatto nascere piccole patatine della quali alcune non commestibili perchB marcite4 altre piccolissime le ho rimesse all'interno"
<entinaia di preziosissimi lombrichi" Dato l'inverno umido ho pure trovato decine di limacce" Io passato al vaglio il materiale per eliminarle (a mollo nell'acqua salata) per evitare che dal compost potessero andare a mangiarsi le future insalatine che vi pianter?
PAG 19
0cco un bel vasone pieno di compost (e lombrichi)" 2 rametti piu' spessi4 dato che possono complicare il rinvaso4 li ho separati e gettati sul fondo del compostatore4 si faranno un altro annetto di GdigestioneG""" .escolero' il compost alla terra dei vasi da rinvasare e la parte rimanente la spargero' in superficie sugli altri vasi"
SEMBRA DAVVERO TERRA DEL BOSCO ED INVECE SI E' ANDATA ORMANDO SU UN TERRAZZINO IN PIENA CITTA'...
PAG 20