Sei sulla pagina 1di 76

CAP. 1 LE FONTI DEL DIRITTO Il sistema delle fonti di produzione del diritto del la oro !

! "omune a#li altri rami del di$ ritto ed ! dun%ue l&art.1 disp.prel.".". "'e indi idua tali fonti nelle le##i( nei re#olamenti e ne#li usi. )na pe"uliarit* del diritto del la oro ! "ostituita dall&art. +,-. 1 ".". se"ondo il %ua$ le #li usi( "ontrariamente alla re#ola #enerale san"ita dall&art.. disp.prel.".".( pre al#ono sulle norme dispositi e di le##e se pi/ fa ore oli al prestatore di la oro. L&effi"a"ia de#li usi in %uesto "aso ! o duale o "olletti a. Altra "aratteristi"a pe"uliare del diritto del la oro ! l& autonomia collettiva( "io! il potere di autore#olamento de#li interessi dei #ruppi o "olletti it* professionali1 ! produtti a non soltanto di effetti diretti e per"i2 rile anti sul piano dell&autonomia ne#oziale ma altres3 di effetti indiretti rile anti sul piano della formazione dell&ordinamento. Infatti le te"ni"'e della re"ezione( della "onsolidazione e dell&estensione dei "ontenuti della "ontrattazione "ol$ letti a sono tipi"'e della le#islazione del la oro( la %uale si "aratterizza sotto %uesto aspetto per la sua funzione ausiliaria della "ontrattazione "olletti a4 la le#islazione del la oro per2 'a an"'e funzione di legislazione di sostegno dell&atti it* sinda"ale e dell&autonomia "ol$ letti a. Nell&e oluzione stori"a del diritto del la oro italiano si possono distin#uere tre fasi stori"'e per #ran parte so rapposte1 1) la fase della prima le#islazione so"iale in "ui le le##i in materia di la oro si presentano soprattutto "ome norme e""ezionali rispetto al diritto pri$ ato "omune4 2) la fase dell&in"orporazione del diritto del la oro nel sistema del diritto pri$ ato "aratterizzata dall&inserzione della dis"iplina delle le##i e dei "ontratti "olletti i nell&am$ 0ito della "odifi"azione "i ile4 3) la fase della "ostituzionalizzazione del diritto del la oro i "ui prin"ipi fondamentali en#ono #arantiti dalla Carta "ostituzionale. All&inizio del se"olo s"or$ so( la le#islazione so"iale si presenta a in posizione e""ezionale rispetto al sistema del dirit$ to "omune( "ome risposta dell&ordinamento alla %uestione so"iale sorta per effetto del pro$ "esso di industrializzazione. Il "odi"e "i ile del 1.56 d&altra parte non pre ede a una dis"i$ plina del "ontratto di la oro ma soltanto %uella della locazione delle opere e dei servizi4 la re#olamentazione del la oro industriale in e"e non era pre ista dalla le##e poi"'7 si ritene$ a "'e in %uesto "ampo l&autonomia pri ata do esse essere e restare so rana. Tutta ia( in se#uito all&estendersi del pro"esso di industrializzazione ed al parallelo a##ra arsi della %ue$ stione so"iale( lo 8tato "omin"i2 ad inter enire dappertutto in Europa( introdu"endo una spe"iale le#islazione "'e inizialmente si limit2 a dis"iplinare al"uni aspetti parti"olarmente #ra osi delle "ondizioni di la oro attra erso norme di ordine pu00li"o( e "ontestualmente "ade ano i di ieti di or#anizzazione sinda"ale. In %uesto modo( di fronte al sistema del dirit$ to "i ile si eni a s iluppando tutta una serie di disposizioni di le##e dettate in dero#a ai prin"ipi del Codi"e "i ile per prote##ere il la oratore in %uanto "ontraente pi/ de0ole nel rapporto di la oro 9"d. legislazione sociale:. Cos3( a""anto allo s iluppo e alla diffusione iamente dispositi a e %uindi dero#a0ile dall&autonomia pri ata indi i$

dei "ontratti "olletti i( si

eni a affermando una serie di re#ole "'e

ia

ia assume ano

parti"olari "aratteristi"'e normati e( an"'e per"'7 si forma ano in tempi 0re i. In Italia( lo s iluppo della prassi sinda"ale port2 la #iurisprudenza all&ela0orazione delle norme "on"er$ nenti la dis"iplina del "ontratto di la oro operaio4 e "i2 soprattutto in se#uito alla istituzione dei Collegi dei probiviri nel 1.;<1 a tali "olle#i era demandata una funzione #iurisdizionale di de"isione nelle "ontro ersie di la oro tra operai e industriali %ualora non si #iun#esse ad un a""ordo tra le parti in sede di "on"iliazione. 8u""essi amente si apre la se"onda fase del diritto del la oro( "aratterizzata da una a"$ "res"iuta rile anza #iuridi"a del fenomeno so"iale del la oro dipendente( e dalla pro#ressi a in"orporazione della dis"iplina la oristi"a nel sistema del diritto pri ato( in posizione di diritto speciale. Tutta ia( tale incorporazione del diritto del lavoro nel diritto pri ato non 'a fatto enir meno l&autonomia dei prin"ipi fondamentali propri del diritto del la oro1 in parti"olare il prin"ipio della tutela del la oratore "ome "ontraente de0ole iene #eneralizzato e rafforzato sotto il profilo delle "ondizioni minime di trattamento e dell&indero#a0ilit* ed in$ disponi0ilit* delle stesse( mentre la tradizionale riduzione del "ontratto di la oro a puro rap$ porto di s"am0io iene riaffermata ed a""entuata dalla su0ordinazione del la oratore all&in$ teresse dell&impresa e all&autorit* dell&imprenditore. Il passa##io fondamentale in %uesta fa$ se ! rappresentato dall&emanazione della prima legge sullimpiego privato nel 1;1;1 tale le##e tro a a la sua #iustifi"azione in ra#ioni di opportunit* politi"a e so"iale in %uanto #li impie#ati( s"arsamente sinda"alizzati( non #ode ano della tutela dei "ontratti "olletti i ma dispone ano solamente di #iudi"i di e%uit*4 da %ui la ne"essit* dell&inter ento le#islati o( "'e re"ep3 il materiale normati o ra""olto dalle Camere di Commer"io( dele#ate dal =o erno a ra""o#liere #li usi "ontrattuali idonei a re#olare il rapporto d&impie#o. )n altro fenomeno rile ante in %uesta fase ! %uello della contrattazione collettiva corporativa1 il "ontratto "olletti o "orporati o era espressione non dell&autonomia "olletti a( 0ens3 della "ompetenza normati a dei sinda"ati nell&am0ito della "ate#oria professionale( e "ome tale era dotato di effi"a"ia #enerale ed indero#a0ile dall&autonomia pri ata indi iduale. Col tempo la le#islazio$ ne "orporati a mise fine alla li0ert* sinda"ale e trasform2 il "ontratto "olletti o in atto nor$ mati o dotato di effi"a"ia er#a omnes e pro eniente dal sinda"ato uni"o fas"ista( 0asato sul$ la rappresentanza le#ale della "ate#oria professionale e sulla "ontri0uzione o00li#atoria dei sin#oli la oratori e imprenditori. Le e entuali "ontro ersie( #iuridi"'e ed e"onomi"'e( a re0$ 0ero do uto essere de"ise "on sentenze della >a#istratura del La oro( appositamente istitu$ ita presso le Corti d&Appello. Con l&entrata in i#ore della Costituzione repu00li"ana del 1;?. inizia una nuo a fase ede attri0uita una rile anza "ostitu$ nell&e oluzione stori"a del diritto del la oro( il %uale si

zionale1 il "arattere pre alente della normati a ! sempre %uello della protezione del la ora$ tore "ome so##etto "ontraente pi/ de0ole( ma la differenza rispetto alle pre"edenti fasi sto$ ri"'e ! "'e la protezione del la oratore ! un prin"ipio non pi/ in posizione e""ezionale o spe"iale. =li esempi sono di ersi1 art.<6 per il %uale la Repu00li"a tutela il la oro in tutte le

sue forme ed appli"azioni4 art.< 1 "'e( oltre a #arantire l&u#ua#lianza di fronte alla le##e senza distinzione di "ondizioni personali e so"iali( ri"onos"e ai "ittadini la pari di#nit* so$ "iale4 art.<+ "'e impe#na la Repu00li"a a rimuo ere #li osta"oli "'e di fatto si frappon#ono alla parte"ipazione dei la oratori alla or#anizzazione della so"iet*4 art.? per "ui la Repu00li$ "a in primo luo#o ri"onos"e il diritto al la oro dei "ittadini e si impe#na a promuo ere le "ondizioni di piena o""upazione "'e ne rendano effetti o il #odimento e( in se"ondo luo#o( san"is"e il do ere al la oro "ome atti it* so"ialmente utile. Altre disposizioni sono pi/ spe"i$ fi"'e1 art.<5 per la retri0uzione proporzionata e suffi"iente4 art.<- per la parit* retri0uti a tra uomo e donna e tutela del la oro minorile e femminile4 art.<. sulla pre idenza e si"urez$ za so"iale4 art.<; e ?, su sinda"ati( "ontratti "olletti i e diritto di s"iopero. >entre la "ontrattazione "olletti a 'a pro eduto alla determinazione delle "on"rete "ondizioni di la oro sul piano salariale e normati o prima ed or#anizzati o e della li0ert* sinda"ale poi( il ruolo della le#islazione ! ri olto pre alentemente al rafforzamento ed all&e$ stensione della tutela dei diritti ri"onos"iuti al la oratore dalla Costituzione( dal "odi"e "i ile e da#li stessi "ontratti "olletti i. 8e si #uarda all&e oluzione del diritto del la oro nel periodo su""essi o all&emanazione della Costituzione( ! possi0ile distin#uere due linee di politi"a del diritto. La prima fase ! ri olta soprattutto all& integrazione della disciplina codicistica e %uindi al perfezionamento del sistema di tutela "d. minimale del la oratore "ome so##etto "ontrattualmente de0ole1 esempi di %uesta prima fase sono le le##i sul "ollo"amento( su#li appalti di manodopera( sul "ontratto di la oro a termine( sull&apprendistato( il la oro dome$ sti"o e il la oro a domi"ilio. Nella se"onda fase "i si orienta erso una tutela pi/ ampia del la oratore( "onsiderato non pi/ soltanto "ome "ontraente de0ole nell&otti"a del rapporto di s"am0io( ma an"'e nella sua dupli"e %ualit* di so##etto inserito in un rapporto di produzio$ ne e di so##etto appartenente ad una "lasse o "ate#oria so"ialmente sottoprotetta1 la tutela non ! pi/ limitata %uindi alle "ondizioni minime di trattamento( ma si estende alla dignit sociale e alla persona del la oratore( spe"ifi"andosi an"'e "ome tutela "ontro le dis"rimina$ zioni e #aranzia della parit* di trattamento4 esempi di %uesto tipo sono la dis"iplina dei li"enziamenti indi iduali e lo 8tatuto dei la oratori del 1;-,. 8u""essi amente( a partire dal 1;-6 si pu2 indi iduare una nuo a fase della le#islazio$ ne del la oro. 8i parla al ri#uardo di diritto del lavoro della crisi ( ed ! una fase "aratteriz$ zata da inter enti le#islati i ori#inali e pe"uliari %uali ad esempio l&introduzione dei "ontratti di la oro "on finalit* formati e o la dis"iplina delle ri"on ersioni industriali. Tali inter enti a e ano l&o0ietti o pre alente di fa orire la difesa e la "res"ita dei li elli di o""upazione pre edendo l&estensione delle forme di impie#o flessi0ile della forza$la oro e l&introduzione di misure idonee ad ottenere una riduzione del tasso di inflazione attra erso il rallentamento dei me""anismi di indi"izzazione salariale. Aspetti "aratteristi"i di tale fase stori"a sono la "res"ente tendenza erso la deregolamentazione del mercato del lavoro 9ossia l&esten$ sione dell&autonomia ne#oziale pri ata:( e l&e oluzione della dis"iplina protetti a da ri#ida in flessi0ile1 in %uesta prospetti a la tutela dell&o""upazione pre ale sulla tutela della posizione

"ontrattuale de0ole del la oratore e %uest&ultima de e essere armonizzata "on l&interesse pu00li"o al "ontenimento dell&inflazione e "on l&interesse dell&impresa allo s ol#imento dei pro"essi di ristrutturazione produtti a e di inno azione te"nolo#i"a. =li inter enti le#islati i de#li anni &;, spin#ono erso nuo i modelli di #o erno delle re$ lazioni industriali ma an"'e erso flessi0ilizzazione e snellimento 0uro"rati"o del mer"ato del la oro. Importante inter ento di %uesto periodo ! stato la riforma del pubblico impiego ( "on l&o0ietti o dell&unifi"azione normati a dei dipendenti pu00li"i e pri ati al fine di a""res"ere l&effi"ienza dell&or#anizzazione amministrati a( sottoponendola alle norme del Codi"e "i ile e delle le##i spe"iali. Inoltre( la riforma del Titolo @ della Costituzione nel +,,1 in otti"a di fe$ deralismo le#islati o( attri0uis"e l&ordinamento "i ile( la determinazione dei li elli essenziali delle prestazioni inerenti i diritti "i ili e so"iali( e la pre idenza so"iale alla "ompetenza es"lusi a dello 8tato( mentre affida alla "ompetenza "on"orrente tra 8tato e Re#ioni le ma$ terie dell&istruzione e formazione professionale( la tutela e si"urezza del la oro( la pre iden$ za "omplementare e inte#rati a. >olta parte dell&atti it* le#islati a di %uesto de"ennio ! stata inoltre influenzata dall&esi#enza di ade#uare l&ordinamento nazionale ai o0ietti i deri anti dalla partecipazione allUE1 %uesto spie#a "ome forti politi"'e le#islati e soprattutto in materia di "ontrollo della spesa so"iale. Per %uanto ri#uarda il sistema delle fonti risultante dal Trattato istituti o della CE( le istituzioni "omunitarie possono adottare re#olamenti e diretti e nelle materie di loro "ompe$ tenza1 l&intensa produzione normati a "omunitaria ! dun%ue in #rado di "ondizionare in mi$ sura rile ante l&e oluzione della le#islazione interna del nostro Paese. Inoltre( al dialogo sociale a li ello "omunitario ! ri"onos"iuto un ruolo determinante nello s iluppo delle politi$ "'e so"iali1 infatti( il Trattato istituti o della CEE pre ede una pro"edura o00li#atoria di "on$ sultazione tra la Commissione e le parti so"iali( sta0ilendo "'e a fronte di inter enti in mate$ ria di politi"a so"iale %ueste ultime possano ri"'iedere alla Commissione di sospendere per ; mesi la sua azione( al fine di "onsentire loro la ri"er"a di un a""ordo. Per al"uni settori poi il Consi#lio pu2 adottare diretti e a ma##ioranza( nel rispetto della pro"edura di "ode"isione "on il Parlamento e la Commissione4 in e"e per altri settori il Consi#lio de e deli0erare all&u$ nanimit*( dopo a er solamente "onsultato il Parlamento. Restano "omun%ue es"luse dall&a$ zione "omunitaria al"une materie di rilie o di politi"a so"iale( %uali le retri0uzioni( il diritto di asso"iazione( i diritto di s"iopero e di serrata. in"oli e a#li in"oli e"onomi"i

in tema di inflazione( defi"it di 0ilan"io e de0ito pu00li"o a00iano fortemente "ondizionato le

Le fonti del diritto del lavoro Il sistema delle fonti di produzione del diritto del la oro in senso stretto presenta aspetti di parti"olare "omplessit* e pro0lemati"it*( in ra#ione del "on"orso di una moltepli"it* di atti "'e( se pur dotati di un di erso #rado di effi"a"ia( 'anno tutti la forza #iuridi"a di in"idere sulla re#olamentazione "on"reta del rapporto di la oro e di determinarla. In ia di prima approssimazione( le fonti "'e "on"orrono alla produzione del diritto del la o$ ro possono essere suddi ise nel modo "'e se#ue1 fonti so ranazionali4 fonti le#islati e4 fonti "ontrattuali4 usi.

LE FONTI 8O@RANAAIONALI Ri"ordato "'e a termini dellBart. <6( "o. III( Cost.( la Repu00li"a C promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro C( o""orre pre"isare "'e nel no ero delle fonti so ranazionali od internazionali si distin#uono due li elli di produzione normati a1 il 1D relati o alla parte"ipazione dello 8tato italiano alla Comunit* internazionale4 il +D ri#uarda in e"e la parte"ipazione dello 8tato italiano alla CEE.

Con riferimento al 1Dli ello( oltre ai ari trattati internazionali stipulati an"'e dallBItalia( ri e$ stono fondamentale importanza al"uni atti ad effi"a"ia esterna emanati dallBO.I.L. 9Or#aniz$ zazione Internazionale del La oro( deputata a fa orire il pro#resso delle "lassi la oratri"i nel mondo:( e "io!1 le Con enzioni( strutturate in arti"oli( a enti natura di eri e propri atti normati i(

"'e assumono alore di norme interne se sono rese ese"uti e "on le##e dello 8tato4 le Ra""omandazioni( pri e di alore impe#nati o( "on "ui si auspi"a "'e #li 8tati de$

stinatari si atti ino per la risoluzione di un determinato pro0lema. Con riferimento al +Dli ello( a ri"ordato "'e( a differenza delle norme del diritto internazio$ nale( %uelle del diritto "omunitario possono a ere effi"a"ia immediata e diretta allBinterno de#li ordinamenti #iuridi"i de#li 8tati mem0ri1 tali norme sono %uelle "ontenute nei re#ola$ menti e nelle diretti e "omunitarie. LE FONTI LE=I8LATI@E In materia di diritto del la oro( le fonti le#islati e sono le se#uenti1 la Costituzione( "'e si pone allBapi"e della #erar"'ia delle fonti4 le le##i ordinarie e #li altri atti a enti forza di le##e( "ollo"ati in posizione su0ordina$ ta rispetto alla Costituzione4 i re#olamenti di attuazione o di ese"uzione de#li atti summenzionati( emanati nella forma del dPR dal =o erno( o ero dai ministri "on proprio de"reto( o ero da altre

autorit* o e "i2 sia pre isto. Tali re#olamenti non possono modifi"are le le##i e #li altri atti a enti forza di le##e( n7 dero#are ad essi. La Costituzione. La nostra Carta "ostituzionale "onsidera il rapporto di la oro "ome il pi/ im$ portante rapporto interpri ato. Pro a ne ! "'e nella #rande area delle #aranzie "ostituzionali attinenti ai rapporti tra pri ati( le #aranzie relati e al rapporto di la oro sono di #ran lun#a pre alenti. Il rilie o dato dalla Costituzione al la oro si e in"e( innanzitutto( dallBart. 11 ai sensi del %uale LBItalia ! una Repu00li"a demo"rati"a( fondata sul la oro. @en#ono( %uindi( dettati in altre norme "ostituzionali( altri prin"ipi
1

fondamentali

olti

rendere

pi/

"on"reta

la

disposizione di "ui allBart. 1 . In realt*( ! ne"essario distin#uere in proposito le norme della Costituzione so"iale dalle norme della Costituzione e"onomi"a. Infatti la tutela del so##etto "ontraente de0ole rappresenta indu00iamente la finalit* delle norme dettate dalla Costitu$zione in materia di la oro( ma non si tratta pi/ di una finalit* es"lusi a1 si a##iun#e ad essa la finalit* ulteriore e pi/ ampia della #aranzia dei diritti so"iali. Al tradizionale o0ietti o della tutela della posizione "ontrattuale de0ole si affian"a per"i2 lBo0ietti o della tutela della li0er$t* e di#nit* so"iale del la oratore. =li arti"oli della Costituzione so"iale "'e en#ono in rilie$ o sono1 lBart. +( "'e ri"onos"e e #arantis"e i diritti in iola0ili dellBuomo( sia "ome sin#olo sia nelle formazioni so"iali o e si s ol#e la sua personalit*4 lBart. <( "'e san"is"e il prin"ipio dellBe#ua#lianza #iuridi"a e( dun%ue( impli"itamente( il di ieto( per il le#islatore( di dis"riminazione fra la oratori4 lBart. ?( "'e al "o.I statuis"e "'e La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro( tipi"o diritto so"iale( finalizzato allBeliminazione delle disu#ua#lianze sostan$ ziali4 e al "o.II san"is"e il do ere di s ol#ere unBatti it* o una funzione "'e "ontri0ui$ s"ano al pro#resso materiale o spirituale delle so"iet*( do ere non sanziona0ile pe$ nalmente stante lBinammissi0ilit* nel nostro ordinamento del la oro "oatto. =li arti"oli della Costituzione e"onomi"a relati i alla materia del la oro sono1 lBart. <6 "'e dispone "'e la Repu00li"a tutela il la oro( la formazione e lBele azione professionale dei la oratori( promuo e #li a""ordi e le or#anizzazioni internazionali olti ad affermare i diritti dei la oratori( ri"onos"e la li0ert* di emi#razione4 lBart. <5 "'e enun"ia il diritto del la oratore ad una retri0uzione proporzionata e suf$ fi"iente non"'7 il diritto irrinun"ia0ile al riposo settimanale ed alle ferie( ponendo al$ tres3 il prin"ipio "'e la durata massima della #iornata la orati a de e essere sta0ilita "on le##e4 lBart. <- relati o al la oro femminile ed al la oro minorile "'e sta0ilis"e( tra lBaltro( "'e alla donna la oratri"e spetta( a parit* di la oro( parit* di retri0uzione rispetto ai la oratori mas"'i4

lBart. <. in "ui ! prefi#urato lBinter ento assistenziale non"'7 %uello pre idenziale a fa ore dei la oratori su0ordinati in "aso di infortunio( malattia( in alidit* e e""'iaia( diso""upazione in olontaria4

lBart. <; "'e tratta della li0ert* sinda"ale( del sinda"ato ri"onos"iuto e del "ontratto "olletti o4 lBart. ?, "'e re#ola il diritto di s"iopero.

I codici. NellBam0ito delle le##i ordinarie( una posizione preminente %uale fonte del diritto del la oro spetta al Codi"e Ci ile ed in parti"olare al suo li0ro @ "'e re"a lBintestazione CDel la oroC. Tutta ia( non tutte le norme in esso "ontenute afferis"ono alla materia del la oro( "os3 "ome( per "on erso( molte norme appartenenti al diritto del la oro sono "ontenute in altri li0ri del "odi"e. Gli altri atti aventi forza di legge. Per le##e de e intendersi an"'e o#ni altro atto a ente for$ za di le##e( e %uindi1 i de"reti le#islati i e i de"reti$le##e. Le leggi speciali. Numerosissime sono le le##i spe"iali olte a tutelare il la oratore( non solo in %uanto "ontraente de0ole( ma an"'e nella sua %ualit* di so##etto "'e impe#na la propria persona in un rapporto di s"am0io %uale ! appunto il rapporto di la oro. Nella pi/ re"ente le#islazione si re#istra la tendenza a tutelare( oltre allBinte#rit* fisi"a del la oratore( an"'e lBinte#rit* morale dello stesso. 8i "itano %ui soltanto al"une delle pi/ importanti le##i spe"ia$li( e "io!1 L. 5,?E1;55 sui li"enziamenti indi iduali( modifi"ata ed inte#rata dalla L. 1,.E1;;,4 L. <,,E1;-,( nota "ome 8tatuto dei la oratori4 L. 6<<E1;-< sul pro"esso del la oro4 L. ++<E1;;1 sui li"enziamenti "olletti i4 D.L#s. +-5E+,,< attuati o della L. <,E+,,< 9"d FRiforma Gia#iH:.

LE FONTI CONTRATT)ALI Altra re#olamentazione( "'e si a##iun#e a %uella #enerale( pu2 essere rin enuta1 nel "ontratto "olletti o( ossia il "ontratto stipulato tra il sinda"ato dei la oratori e lBasso"iazione sinda"ale de#li imprenditori( al fine di sta0ilire il trattamento minimo #arantito e le "ondizioni di la oro a "ui do ranno uniformarsi i sin#oli "ontratti indi i$ duali4 e nel "ontratto indi iduale( "onsistente nellBa""ordo ra##iunto direttamente tra sin#o$ lo la oratore e sin#olo datore. Il "ontratto "olletti o iene stipulato a pi/ li elli. Esso pu2 essere1 "onfederale( %uando iene stipulato tra le "onfederazioni nazionali "'e rappresentano interi rami delle atti it* e"onomi"'e( ed ! relati o ad istituti di #enerale appli"azione4 nazionale di "ate#oria "'e ! stipulato tra le or#anizzazioni sinda"ali di "ate#oria( det$ ta la dis"iplina #enerale delle "ondizioni minime di trattamento della forza$la oro4

aziendale( ! stipulato an"'e direttamente da parte del datore e( per i la oratori( an$ "'e dal solo or#anismo sinda"ale aziendale( "'e detta la dis"iplina delle "ondizioni di trattamento dei dipendenti allBinterno dellBazienda.

Nelle ipotesi in "ui i "ontratti di di erso li ello predispon#ano dis"ipline in "ontrasto fra loro( il "riterio risolutore del "onflitto de e essere indi iduato nel "riterio della spe"ialit*( ossia nella preferenza a""ordata alla dis"iplina spe"iale rispetto a %uella #enerale. Per %uanto "on$ "erne i rapporti tra "ontratto "olletti o e "ontratto indi iduale( essi sono strettamente re#o$ lati nel nostro ordinamento dal me""anismo dellBindero#a0ilit* in peius4 ! in e"e possi0ile "'e il "ontratto indi iduale si dis"osti dal "ontratto "olletti o dero#andolo in melius. =LI )8I LBuso ! "ostituito da un "omportamento "ostante ed uniforme nel tempo 9C diuturnitasC:( a"$ "ompa#nato dalla "on inzione della "onformit* al diritto e della ne"essit* #iuridi"a del "om$ portamento stesso 9Copinio iuris ac necessitatisC:. Nella loro %ualit* di fonti del diritto del la$ oro( #li usi assumono una alenza pe"uliare1 essi sono sempre dispositi i in %uanto si ap$ pli"ano solo in man"anza di disposizioni di le##e o di "ontratto "olletti o e non possono de$ ro#are la dis"iplina del "ontratto "olletti o n7 pre alere su %uella del "ontratto indi iduale. Tutta ia( se pi/ fa ore oli al prestatore( pre al#ono sulle norme dispositi e di le##e1 ! la dero#a "ontenuta nellBart. +,-. alla re#ola #enerale san"ita dallBart. . prele##i. Da tale "ate#oria di usi $ i ".d. usi normati i $ a tenuta distinta %uella de#li usi azien$ dali( "'e espli"ano la loro effi"a"ia nellBam0ito di una sin#ola unit* produtti a. =li usi azien$ dali non 'anno alore di norma indero#a0ile e possono essere es"lusi dalle parti al momento della stipulazione del "ontratto indi iduale.

CAP. + IL LA@ORO 8)GORDINATO

PROFILI

8TORICI.

Il rapporto di la oro ! re#olato da#li artt. +,;?ss. ".". oltre "'e dalle

le##i spe"iali. Il le#islatore 'a "ollo"ato la dis"iplina del rapporto di la oro nell&am0ito della dis"iplina dell&impresa posta dal Li0ro @1 la ra#ione di tale sistemazione ! da ri"er"are nella prospetti a adottata dal Codi"e "i ile del 1;?+( se"ondo "ui il rapporto di la oro( an"'e %uando non sia inerente all&eser"izio di un&impresa( iene tutta ia modellato sulle esi#enze tipi"'e di %uesta. Nello stesso Li0ro @ infatti sono "ollo"ate le norme "on"ernenti i rapporti di la oro "'e si s ol#ono al di fuori dell&impresa %uali il la oro autonomo o il la oro domesti$ "o. La normati a "odi"isti"a rappresenta la prima dis"iplina or#ani"a ed unitaria del rapporto di la oro "'e sia stata introdotta nell&ordinamento italiano1 in passato il la oro su0ordinato non tro a a una spe"ifi"a re#olamentazione n7 nel Codi"e di "ommer"io del 1..+ n7 nel Codi"e "i ile del 1.56. Iuesto dis"iplina a in #enerale la locazione delle opere( istituto nel %uale erano ri"ompresi sia il la oro su0ordinato 9 locatio operarum: "'e il la oro atono$ mo 9locatio operis:. Era lo"azione delle opere il contratto per cui una delle parti si obbligava a fare per laltra una cosa mediante la pattuita mercede ( e ser izio4 %uella dei i erano tre prin"ipali spe"ie di lo"azione di opere e d&industria1 %uella per "ui le persone o00li#ano la propria opera all&altrui etturini "'e si in"ari"ano del trasporto delle persone o delle "ose4 e eni a dun$ %uella de#li imprenditori di opere ad appalto o a "ottimo. Il la oro su0ordinato

%ue definito Flo"azione della propria opera all&altrui ser izioH. La dis"iplina del "ontratto di lo"azione delle opere si o""upa a "omun%ue %uasi es"lusi amente del la oro autonomo o lo-catio operis( nelle sue forme tipi"'e del trasporto e dell&appalto. L&uni"a norma spe"ifi"a$ mente riferi0ile al la oro su0ordinato era %uella se"ondo "ui nessuno pu2 o00li#are la pro$ pria opera all&altrui ser izio "'e a tempo o per una determinata impresa( an"'e se di fronte alla prassi allora dominante dei "ontratti a tempo indeterminato( era "on"ordemente am$ messa la stipulazione di tale tipo di "ontratto( #iustifi"ato "ome "ontratto sottoposto a dis$ detta e pertanto pur sempre a termine( an"'e se in"erto. La distinzione tra locatio operis e locatio operarum assunse rilie o al fine di sta0ilire la di ersa imputazione e ripartizione tra le parti dei ris"'i inerenti alla realizzazione della pre$ stazione la orati a. Il primo di tali ris"'i( il rischio del lavoro( ! %uello in"idente sull&utilit* prodotta dalla prestazione di la oro( ossia l&alea "'e in"ide per sua natura sul risultato pro$ dutti o del la oro e dipende dalla diffi"olt* te"ni"o$e"onomi"a del risultato stesso. Il se"on$ do ris"'io ! %uello dell&impossibilit o mancanza del lavoro sopra enuta( e "orrisponde all&alea in"idente sulla perdita totale o parziale del "orrispetti o da parte del la oratore1 il ri$ s"'io dell&impossi0ilit* di la oro ! sempre sopportato dal la oratore( sia nella locatio operis "'e nella locatio operarum( in irt/ del prin"ipio se"ondo il %uale il de0itore ! esonerato dall& o00li#o di ese#uire la prestazione di enuta impossi0ile( ma perde il diritto alla "ontropresta$ zione4 il ris"'io dell&utilit* del la oro ! in e"e "olle#ato "on"retamente alla aria0ilit* e"ono$ mi"a del rendimento del la oro ed ! ripartito tra i "ontraenti in modo di erso nella locatio operis e nella locatio operarum1 nella prima ! inte#ralmente a "ari"o del la oratore autono$

mo il %uale si o00li#a a prestare l&opera finita %ualun%ue sia il "osto sopportato per ottenere il futuro risultato4 nell&altra il ris"'io del risultato ! a "ari"o dell&imprenditore( poi"'7 il la o$ ratore su0ordinato si o00li#a a prestare le proprie ener#ie di la oro limitandosi a sopportare soltanto il ris"'io della man"anza di la oro. Pro#ressi amente si s iluppa la tendenza a sostituire la nozione di locatio operarum "on %uella pi/ moderna di "ontratto di la oro su0ordinato. Tutta ia( era an"ora assente una de$ finizione positi a della su0ordinazione. J stata la #iurisprudenza ad utilizzare la nozione del rapporto di ser izio "ome "riterio distinti o dell&o00li#azione del la oratore a sottoporsi alle determinazioni dell&imprenditore per "i2 "'e "on"erne sia l&or#anizzazione del la oro sia la dis"iplina aziendale1 in %uesti termini la su0ordinazione tende a ad identifi"arsi "on il "om$ portamento do uto dal la oratore in attuazione della propria o00li#azione. In una prospetti a analo#a si pone an"'e la le##e sul "ontratto di impie#o pri ato n. 1.+6E1;+?1 %uesta indi idua a il "arattere spe"ifi"o della su0ordinazione nell&atti it* profes$ sionale e nell&eser"izio di mansioni di collaborazione cd. fiduciaria ( ossia lo s ol#imento di funzioni "ontinuati e di amministrazione e di fidu"ia nell&azienda. Il Codi"e "i ile riprende il "on"etto della "olla0orazione per pre"isare a sua olta %uello della subordinazione1 l&art.+,;? identifi"a la "olla0orazione "ome lo s"opo o risultato te"ni"o$funzionale della pre$ stazione di la oro alle dipendenze e sotto la direzione dell& imprenditore( resa dal la oratore in "am0io della retri0uzione.
ART.+,;? PRE8TATORE DI LA@ORO 8)GORDINATO1 ! prestatore di la oro su0ordinato "'i si o00li#a me$diante retri0uzione a "olla0orare nell&impresa( prestando il proprio la oro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell&imprenditore. Art.+,;6 CATE=ORIE1 i prestatori di la oro su0ordinato si distin#uono in diri#enti( %uadri( impie$ #ati e operai.

I)ALIFICAAIONE

DEL CONTRATTO DI LA@ORO.

Tale "on"etto di subordinazione tecnico-fun-

zionale ! riaffermato in ne#ati o dalla norma dell&art. ++++1 nella definizione del "ontratto d&opera infatti il le#islatore 'a messo in rilie o l&assenza del in"olo della su0ordinazione.
ART.++++ CONTRATTO D&OPERA1 una persona si o00li#a a "ompiere erso un "orrispetti o un&opera o un ser izio "on la oro pre alentemente proprio e senza "ommittente. in"olo di su0ordinazione nei "onfronti del

La finalizzazione al risultato dellopera finita ! il "onnotato tipi"o "'e "ontraddi$ stin#ue la "ate#oria dei "ontratti di la oro autonomo. Tale "ate#oria "omprende oltre al "on$ tratto d&opera pre isto dall&art.++++ %uale fattispe"ie #eneri"a e residuale( altre ?fi#ure fon$ damentali indi iduate nel li0ro I@ del ".".1 1: l&appalto art.15664 +: il trasporto art.15-.4 <: il deposito #eneri"o art.1--54 ?: il mandato art.1-,<( e le sue sottospe"ie "ommissione spe$ dizione e a#enzia. In tutte le ipotesi di la oro autonomo la prestazione tende al risultato dell&opera finita ossia al risultato e"onomi"o dell&atti it* or#anizzata dal de0itore stesso( mentre nel la oro su0ordinato il risultato ! "ostituito dall&atti it* del de0itore in s7 stessa.

Carattere "omune delle o00li#azioni di la oro autonomo ! la "oesistenza dell&in#erenza o di$ rezione del "ommittente "on l&ese"uzione dell&opera a ris"'io del prestatore il %uale ! dun$ %ue o00li#ato al risultato della propria atti it* personale o or#anizzata1 di ersamente dal la$ oratore su0ordinato "'e ! o00li#ato ad una mera atti it* alle dipendenze del datore( il la$ oratore autonomo pu2 essere del "ommittente. Nel "ontratto di la oro su0ordinato( la causa del contratto ! indi iduata dal le#islato$ re nello s"am0io tra le o00li#azioni del prestatore e del datore di la oro( %uindi tra la "olla$ 0orazione e la retri0uzione1 l&elemento o##etti o ! dun%ue rappresentato non dalla su0ordi$ nazione ma dalla "olla0orazione4 la su0ordinazione in e"e ! l&effetto #iuridi"o essenziale del "ontratto. 8i pu2 pertanto parlare da un lato di "olla0orazione del "reditore "ome "oopera$ zione all&adempimento dell&o00li#azione da parte del de0itore del la oro4 e dall&altro di "olla$ 0orazione del de0itore "ome o00li#o di "onformare l&ese"uzione della prestazione alle "on$ "rete e aria0ili esi#enze dell&or#anizzazione produtti a. Dalle disposizioni di le##e si indi idua nella continuit o disponibilit nel tempo della prestazione di lavoro erso il datore( l&elemento essenziale "'e indi idua il in"olo della su0ordinazione te"ni"o$funzionale. La "ontinuit* %ualifi"a la su0ordinazione "ome di$ pendenza dal "ontrollo dell&imprenditore e si distin#ue dall&ese"uzione "ontinuata o periodi"a della prestazione( ossia il sempli"e distri0uirsi nel tempo dell&adempimento dell&o00li#azione. La disponi0ilit* si identifi"a in "on"reto "on la persistenza nel tempo dell&o00li#o primario di prestazione e de#li o00li#'i se"ondari "'e lo inte#rano( e da essa dis"ende "'e il prestatore di la oro su0ordinato resta o00li#ato( e %uindi idealmente alle dipendenze del datore di la$ oro( an"'e durante le pause interrutti e dell&ese"uzione 9inter alli #iornalieri( riposi( ferie:. In #iurisprudenza la su0ordinazione si "on"retizza nell&eterodirezione ossia nella sot$ toposizione del prestatore al potere di direzione del datore di la oro( mentre la "olla0orazio$ ne si "on"retizza nella disponi0ilit* delle ener#ie la orati e messe al ser izio dell&imprendito$ re e rese in modo tale da inserire la relati a prestazione nell&or#anizzazione aziendale. La #iurisprudenza indi idua ?re%uisiti "ome elementi "ostituti i del rapporto di la oro su0ordi$ nato( ossia onerosit*( "olla0orazione( "ontinuit* e su0ordinazione4 l&o##etto della prestazio$ ne non ! il risultato prodotto dal la oratore ma l&appli"azione delle ener#ie la orati e4 la "ol$ la0orazione ! intesa "ome inserzione del la oratore nell&or#anizzazione produtti a dell&im$ presa4 la "ontinuit* ! la durata nel tempo del in"olo di disponi0ilit* funzionale del la orato$ re all&impresa4 il ris"'io dell&atti it* la orati a in"ide sul datore di la oro. 8e"ondo la Cassa$ zione( ai fini della distinzione tra rapporto di la oro su0ordinato ed autonomo ! fondamenta$ le l&asso##ettamento del la oratore al potere diretti o( or#anizzati o e dis"iplinare del dato$ re di la oro( "'e si estrinse"a nell&emanazione di ordini spe"ifi"i( nell&atti it* di i#ilanza e "ontrollo sull&ese"uzione della prestazione e "'e de e essere "on"retamente apprezzato "on riferimento alla spe"ifi"it* dell&in"ari"o "onferito al la oratore. Da tale asso##ettamento deri$ a una limitazione dell&autonomia del la oratore ed il suo inserimento nell&or#anizzazione a$ in"olato alla direzione ma non pu2 essere alle dipendenze

ziendale. Inoltre( in se#uito all&e ol ersi dei sistemi di or#anizzazione del la oro( l&indi"e de$ terminante ! rappresentato dall&assunzione per "ontratto dell&o00li#azione di porre a dispo$ sizione del datore di la oro le proprie ener#ie la orati e e di impie#arle "on "ontinuit*( fe$ delt* e dili#enza( se"ondo le diretti e impartite dal datore di la oro e in funzione dei pro$ #rammi "ui ! destinata la prestazione di la oro. L&inserzione del prestatore nell&or#anizzazione aziendale ! un indi"e presunti o a00a$ stanza "erto della sussistenza della "olla0orazione( "os3 "ome l&osser anza dell&orario di la$ oro e l&o00edienza alle diretti e impartite dall&imprenditore lo sono della su0ordinazione4 tutta ia tale presunzione non 'a alore assoluto. Ed in effetti( l&inserzione del prestatore di la oro nell&or#anizzazione aziendale si pu2 a ere nella forma di collaborazione coordinata e continuativa an"'e nei rapporti di la oro autonomo1 e il ".p.". ne dispone in proposito l& e%uiparazione al rapporto di la oro su0ordinato( limitatamente alla dis"iplina pro"essuale e alla "omposizione stra#iudiziale delle "ontro ersie( %uando la prestazione d&opera sia "arat$ terizzata da un&atti it* pre alentemente personale "ontinuati a e "oordinata ma non subordinata. Ci2 rappresenta e identemente un elemento di atipi"it* "'e l&autonomia delle parti pu2 introdurre nei "ontratti di la oro autonomo. Nella prestazione d&opera "oordinata e "on$ tinuati a il la oratore non ! in"olato a tenersi a disposizione del "ommittente( 0en"'7 la sua atti it* sia "olle#ata sta0ilmente al "i"lo produtti o e %uindi inserita nell&azienda1 il "on$ tratto di la oro "oordinato ma non su0ordinato ! definito parasubordinato( e soddisfa dun%ue un interesse dell&imprenditore alla "ontinuit* sul piano della reiterazione nel tempo delle sin#ole prestazioni di risultato( ma non sul piano della pro#rammazione o "oordina$ mento nello spazio e nel tempo dell&atti it* e %uindi della disponi0ilit* del la oratore. )n rapporto di la oro su0ordinato produ"e effetti diretti ed indiretti. 8ono diretti #li effetti "'e in"idono sul "ontenuto del rapporto( ad es. le "ondizioni della prestazione e della remunerazione del la oro4 sono in e"e indiretti #li effetti "'e in"idono sui presupposti e sul$ le "onse#uenze della "ostituzione del rapporto di la oro( e "'e danno luo#o ad una serie di situazioni so##etti e esterne di rile anza pre idenziale( amministrati a e penale. Tra i pi/ importanti effetti indiretti deri anti dalla "ostituzione del rapporto di la oro su$ 0ordinato i ! la "ostituzione o00li#atoria del "d. rapporto di previdenza sociale( "'e in$ ter"orre tra i due so##etti del rapporto di la oro e #li enti pre idenziali. Inizialmente( traen$ do spunto dalla norma del ".". del 1.56 "'e sta0ili a la presunzione assoluta di "olpa dell& imprenditore nei "onfronti dei terzi per il fatto dei propri dipendenti( la dottrina a e a ela0o$ rato una "ostruzione teori"a in 0ase alla %uale an"'e il ris"'io de#li infortuni sul la oro do$ e a #ra are ne"essariamente sull&imprenditore a titolo di responsa0ilit* o##etti a. Tenuto "onto della s"arsa effi"a"ia prati"a dello strumento della responsa0ilit* o##etti a si ! fatto ri"orso all&istituto dell&assi"urazione o00li#atoria( "'e 'a realizzato di fatto la traslazione del ris"'io professionale in "apo ad un istituto assi"urati o 9dapprima pri ato( poi di diritto pu0$ 0li"o:1 in irt/ di tale me""anismo l&imprenditore iene dun%ue esonerato dalla responsa0ili$ t* "i ile in "am0io del ersamento di un premio assi"urati o "'e si a##iun#e alla retri0uzio$

ne 9salario pre idenziale:. Il medesimo sistema assi"urati o ! stato in se#uito utilizzato per far fronte ad altre situazioni di 0iso#no "olle#a0ili alla posizione di sottoprotezione del la o$ ratore nella so"iet* 9ris"'io so"iale:( "on "ontri0uzione posta an"'e a "ari"o dei la oratori( 0en"'7 in misura minore. I "ontri0uti sono dun%ue posti a "ari"o sia dell&imprenditore "'e dei la oratori( se"ondo la re#ola #enerale "ontenuta nell&art. +116 1 ".".4 tutta ia la loro ri$ partizione ! sta0ilita o##i in misura pre alente o es"lusi a a "ari"o del datore di la oro. Inol$ tre( se"ondo l&art.+115 i#e il prin"ipio dell&automati"it* delle prestazioni( ossia le prestazio$ ni sono do ute dall&istituto assi"uratore in tutti i "asi in "ui l&e ento assi"urato si erifi"'i( in$ dipendentemente dal "on"reto ersamento dei "ontri0uti da parte dell&imprenditore. Fanno ersamento dei e""ezione le pensioni di e""'iaia( per le %uali tale prin"ipio opera entro i limiti della pres"ri$ zione dell&o00li#azione "ontri0uti a1 per "ui %ualora( a "ausa del man"ato "ontri0uti da parte del datore di la oro( #li stessi siano pres"ritti ed il la oratore non "onse$ #ua il diritto al trattamento pre idenziale o otten#a un trattamento inferiore( %uesti 'a dirit$ to al risar"imento del danno da parte del datore di la oro. Per %uanto ri#uarda le pensioni di anzianit* e e""'iaia( i#e un sistema a ripartizione( in 0ase al %uale la "opertura finanziaria per l&ero#azione delle pensioni ! assi"urata dai "ontri0uti dei la oratori in ser izio. Nel 1;5. era stata introdotta la "d. pensione retri0uti a( la "ui misura era "al"olata in per"entuale alle retri0uzioni "orrisposte ne#li ultimi 6anni del periodo la orati o( poi esteso a 1,1 tale sistema tutta ia ! entrato in "risi nel "orso de#li anni soprattutto a "ausa dell&in e""'iamento della popolazione. Ci2 'a "ondotto alla re isio$ ne dell&intera materia a enuta nel 1;;6( sostituendo il sistema retri0uti o di "al"olo dei trattamenti pensionisti"i "on un sistema cd. contributivo a ripartizione 1 tale sistema as$ si"ura un trattamento pensionisti"o "al"olato sull&ammontare dei "ontri0uti ersati nel "orso della ita la orati a( sal i al"uni "orretti i "'e tendono ad assi"urare una ma##iore e%uit* so"iale. Tale prin"ipio di solidariet sociale o##i tende ad attri0uire un trattamento pre i$ denziale an"'e ai la oratori autonomi e ai pi""oli imprenditori1 e a tale proposito si parla di tendenza espansi a del diritto del la oro( intendendo "on "i2 una tendenza sempre pi/ am$ pia erso la protezione del la oratore in #enerale( indipendentemente dall&esistenza o meno di un rapporto di la oro su0ordinato. PRE8TAAIONE
DI LA@ORO =RAT)ITA.

Il "ontratto di la oro ! di re#ola un "ontratto oneroso a

prestazioni "orrispetti e 9art. 1?6< ".".1 nei "ontratti a prestazioni "orrispetti e( %uando uno dei "ontraenti non adempie( l&altro pu2 a sua s"elta "'iedere l&adempimento o la risoluzione del "ontratto:. Tutta ia una prestazione di la oro pu2 essere ri"ondotta ad un "ontratto "a$ ratterizzato dall&intento di o00li#arsi #ratuitamente e finalizzato ad un interesse merite ole di tutela ai sensi dell&art.1<++ 9autonomia "ontrattuale:1 di "onse#uenza( il contratto di lavoro gratuito ! le"ito ma innominato e %uindi si tratta di un "ontratto a ente "ausa e natu$ ra di ersa da %uello pre isto nel +,;?".". La prestazione #ratuita pu2 dare luo#o a forti so$ spetti di frode alla le##e( ma ! an"'e possi0ile "'e le prestazioni la orati e #ratuite siano

rese in adempimento di do eri morali o so"iali1 in %uesti "asi la prestazione a fa ore del 0e$ nefi"iario "onfi#ura una sorta di o00li#azione naturale finalizzata ad una "olla0orazione dalla %uale ! assente il in"olo della su0ordinazione te"ni"o$funzionale. Al la oro #ratuito pu2 es$ sere a""ostato an"'e il olontariato. An"'e il la oro prestato nell&impresa familiare ! assimila0ile ad una prestazione #ra$ tuita( in %uanto la prestazione di la oro non ! do uta in forza di un in"olo o00li#atorio ma ! resa spontaneamente nell&adempimento di un do ere familiare. Tutta ia( l&art. +<,0is in$ trodotto nel 1;-6 "on la le##e di riforma del diritto di fami#lia( "onsidera il la oro prestato in modo "ontinuati o nell&am0ito dell&impresa familiare "ome un rapporto di tipo asso"iati o( sal o "'e sia "onfi#ura0ile un di erso rapporto( "ui "orrisponde il diritto al mantenimento e alla parte"ipazione a#li utili dell&impresa in proporzione alla %uantit* e %ualit* del la oro pre$ stato4 inoltre( i familiari "'e "olla0orano nell&impresa 'anno diritto di parte"ipare alle de"i$ sioni inerenti alla stessa e a per"epire una li%uidazione in denaro alla "essazione della pre$ stazione o in "aso di alienazione dell&azienda( nel %ual "aso spetta an"'e il diritto di prela$ zione. @i sono inoltre "asi in "ui un&o00li#azione di fare finalizzata alla "olla0orazione nell&im$ presa iene inserita nello s"'ema tipi"o dei contratti associativi1 asso"iazione in parte"i$ pazione( so"iet* di persone( so"iet* "ooperati e( ed e""ezionalmente so"iet* di "apitale. 8i$ mili rapporti di la oro non sono ri"ondu"i0ili alla fi#ura tipi"a del "ontratto di la oro su0ordi$ nato in %uanto ! assente l&elemento "ausale dello s"am0io tra prestazione di la oro e retri$ 0uzione4 tutta ia( sotto il profilo e"onomi"o presentano una situazione di sottoprotezione so"iale del prestatore di la oro asso"iato analo#a a %uella del la oratore su0ordinato. Iuesti rapporti sono %ualifi"ati sul piano "ausale dall&eser"izio in "omune di un&atti it* e"onomi"a( dalla "omune assunzione del ris"'io di impresa e dal "omune s"opo di lu"ro( e 'anno l&o0iet$ ti o di "ointeressare il la oratore ai risultati dell&impresa. La fi#ura del socio dopera ! di$ stinta da %uella del so"io la oratore1 in %uest&ultimo "aso( al "onferimento di 0eni si a##iun$ #e una prestazione di la oro in fa ore della so"iet*. L&o0ietti o di "ointeressare il la oratore ai risultati dell&impresa pu2 essere perse#uito an"'e utilizzando lo s"'ema dell&asso"iazione in parte"ipazione( in "ui la #estione dell&impresa o dell&affare spetta all&asso"iante mentre l&asso"iato parte"ipa a#li utili dell&impresa erso il "orrispetti o di un determinato apporto iene s olta nell& "'e pu2 an"'e "onsistere in una atti it* la orati a prestata senza in"olo di su0ordinazione. Nelle cooperative di produzione e lavoro la prestazione di la oro am0ito di so"iet* "ooperati e "ostituite allo s"opo di s ol#ere un&atti it* e"onomi"a or#aniz$ zata per il mer"ato mediante l&utilizzazione del la oro dei so"i( i %uali sono titolari del diritto alle prestazioni mutualisti"'e( alla ripartizione de#li utili o e pre isto( e sono o00li#ati alla prestazione in adempimento del patto so"iale. Il so"io la oratore 'a dun%ue in essere un dupli"e rapporto "on la "ooperati a1 uno asso"iati o e l&altro di la oro4 in "ooperati a la propria "apa"it* professionale. irt/ dei %uali il so"io la oratore parte"ipa alla #estione e al ris"'io d&impresa e mette a disposizione della

CAP. < LA FOR>AAIONE DEL CONTRATTO DI LA@ORO A)TONO>IA


PRI@ATA.

In relazione alla struttura del rapporto di la oro( l&ese"uzione del

"ontratto e il "on"reto adempimento delle o00li#azioni "'e ne s"aturis"ono non ! demanda$ ta all&autonomia ne#oziale dei "ontraenti( poi"'7 la le##e inter iene per imporre direttamen$ te o indirettamente( attra erso il rin io ai "ontratti "olletti i( tutta una serie di pre"ise limitazioni al contenuto del contratto e ai "omportamenti delle parti in ese"uzione dello stesso1 ad esempio( per la determinazione della durata o del "ontenuto %ualitati o della pre$ stazione o per la retri0uzione. La dis"iplina re#olatri"e del rapporto di la oro ! una disciplina inderogabile "'e( per2( non 'a natura strettamente imperati a( potendo essere in o#ni momento dero#ata dall&autonomia pri ata ma soltanto "on disposizioni di fa ore per il la o$ ratore1 la dis"iplina imperati a le#ale ! infatti "aratterizzata dall&unilateralit* o flessi0ilit* erso l&alto "'e le deri a dalla in peius:4 "osi""'7( le "lausole alidit* dei patti pi/ fa ore oli al prestatore 9 inderogabilit olute dai "ontraenti in difformit* dai pre"etti delle norme

imperati e di le##e sono dalle stesse sostituite di diritto( ai sensi dell&art. 1?1; ".". 9Fla nul$ lit* di sin#ole "lausole non importa la nullit* del "ontratto( %uando le "lausole nulle sono so$ stituite di diritto da norme imperati eH:. Al me""anismo della sostituzione legale si affian$ "a inoltre %uello della inserzione automatica 9art. 1<<;: nel "ontratto dei pre"etti di le#$ #e. In tema di annullamento del "ontratto( l&art. +1+51 dispone "'e Fla nullit* o l&annulla$ mento del "ontratto di la oro non produ"e effetti per il periodo in "ui il rapporto 'a a uto e$ se"uzioneH e san"is"e %uindi il prin"ipio dell& irretroattivit delle i"ende tendenti all&elimi$ nazione del ne#ozio in alido1 tale irretroatti it*( estesa an"'e alla nullit*( "omporta l&effi"a$ "ia del re#olamento di interessi determinato dal "ontratto in alido limitatamente al periodo di ese"uzione del rapporto.
ART.+1+51 la nullit* o l&annullamento del "ontratto di la oro non produ"e effetto per il periodo in "ui il rapporto 'a a uto ese"uzione( sal o "'e la nullit* deri i dall&illi"eit* dell&o##etto o della "ausa. 8e il la oro ! stato prestato "on iolazione di norme poste a tutela del prestatore di la oro( %uesti 'a in o#ni "aso diritto alla retri0uzione.

Lo stesso art. +1+5 es"lude per2 la "onser azione de#li effetti del "ontratto in alido %uando si sia in presenza di nullit* deri ante da illi"eit* dell&o##etto o della "ausa1 il "on$ tratto relati o a prestazioni la orati e proi0ite da norme imperati e di le##e o "ontrarie all& ordine pu00li"o o al 0uon "ostume sar* dun%ue assolutamente ineffi"a"e. Al di fuori di %ue$ sti "asi( in tutte le altre ipotesi di annullamento e nullit* pre iste dall&art. 1?1. 9man"anza di elementi essenziali( illi"eit* della "ausa( illi"eit* dei moti i se determinanti( indeterminazione dell&o##etto:( l&in alidit* sar* temporaneamente ineffi"a"e e dal rapporto sor#eranno o00li#azioni( dun%ue il prestatore sar* alide in"olato alla su0ordinazione e il datore alla retri0u$

zione. La re#ola dell&inefficacia dellinvalidit ! rafforzata dalla espli"ita disposizione del

+1+5+ se"ondo "ui( %uando l&in alidit* sia "onse#uenza della del la oratore( %uesti 'a in o#ni "aso diritto alla retri0uzione.

iolazione di norme protetti e

L&art.. della L. +,E,6E1;-, n. <,, Statuto dei lavoratori( pre ede il di ieto per il da$ tore di la oro di ra""o#liere informazioni non rile anti ai fini della alutazione dell&attitudine professionale del la oratore 9"d. indagini personali:( non solo ai fini dell&assunzione ma an"'e durante lo s ol#imento del rapporto. Il di ieto ! sanzionato penalmente dall&art. <. dello 8tatuto. 8u %uesto filone an"'e l&art. 16 dello 8tatuto "'e ieta o#ni dis"riminazione nell&assunzione del la oratore( sia essa di ordine sinda"ale( politi"o( razziale( reli#ioso( di lin$ #ua e di sesso( sanzionando an"'e in %uesto "aso penalmente la iolazione del di ieto. FOR>AAIONE
DEL CONTRATTO DI LA@ORO.

La "apa"it* di prestare la oro e %uindi la le#ittima$

zione so##etti a del prestatore alla titolarit* del rapporto di la oro( dipende dall&attitudine fisiolo#i"a della persona all&ese"uzione della prestazione. Dall&impli"azione delle ener#ie del la oratore nella prestazione deri a "'e soltanto le persone fisi"'e sono "apa"i di prestare il proprio la oro e di a#ire al ri#uardo ponendo in essere i relati i ne#ozi. Inoltre( alla "apa"it* #iuridi"a e di a#ire in materia di la oro si appli"ano tutte le re#ole #eneralmente dettate per la "apa"it* delle persone fisi"'e( per l&in"apa"it* le#ale e naturale ad a#ire. Il minore a"%ui$ sis"e la "apa"it* di stipulare il "ontratto di la oro alla stessa et* pre ista dalle disposizioni spe"iali in tema di "apa"it* di prestare il proprio la oro( et* inferiore rispetto a %uella fissata per la "apa"it* di a#ire in #enerale. L&et* minima di ammissione al la oro ! fissata dalla le#$ #e ;--E1;5- 9modifi"ata dal d.l#s. <?6E1;;;: al momento in "ui il minore 'a "on"luso il pe$ riodo di istruzione s"olasti"a o00li#atoria( "omun%ue non inferiore ai 16 anni di et*1 "i2 no$ nostante il minore( pre ia autorizzazione s"ritta della Direzione pro in"iale del la oro e "on il "onsenso dei titolari della potest* parentale( pu2 essere impie#ato an"'e prima di %uesto momento in atti it* "ulturali( artisti"'e( sporti e( pu00li"itarie e di spetta"olo( fatto sal o "omun%ue l&o00li#o s"olasti"o. La spe"iale "apa"it* in materia di la oro su0ordinato impli"a dun%ue la li0ert* di eser"itare il mestiere o la professione e di s"e#liere l&o""upazione prefe$ rita ed es"lude "'i eser"ita la potest* parentale sul minore dalla stipulazione del "ontratto e dall&eser"izio dei diritti e delle azioni "'e il minore ometta di eser"itare. Per %uanto ri#uarda la fi#ura del datore di la oro( non sono pre isti re%uisiti so##etti i spe"iali e si appli"ano senza e""ezioni le norme dettate per la "apa"it* #iuridi"a e di a#ire della #eneralit* dei so##etti( tanto persone fisi"'e "'e #iuridi"'e( tanto pri ate "'e pu00li$ "'e. 8i tende tutta ia a differenziare in %uesto "ontesto la posizione le#islati a dell&impren$ ditore da %uella de#li altri datori di la oro( titolari di atti it* or#anizzate ai fini non lu"rati i. Iuesto per"'7 si impon#ono una serie di o00li#'i e limiti soltanto al datore$imprenditore( in ra#ione dell&arti"olazione di un "omplesso di parti"olari normati e per la tutela indi iduale e "olletti a del la oro su0ordinato alle dipendenze dell&impresa soprattutto media o #rande. Ci2 "'e rile a non ! "omun%ue la persona dell&imprenditore( "'e difatti to1 al la oro su0ordinato si appli"a l&art.1<<, in iene spersonalizza$ irt/ del %uale la proposta o l&a""ettazione

pro enienti da un imprenditore restano ferme an"'e in "aso di morte o sopra

enuta in"a$

pa"it* prima della "on"lusione del "ontratto4 lo stesso prin"ipio della "ontinuit* dell&impresa ! alla 0ase dell& art.+11+ per il %uale( in "aso di trasferimento d&azienda( il rapporto di la o$ ro "ontinua "on il "essionario e il la oratore "onser a tutti i diritti "'e ne deri ano. Per "on$ tro( la spersonalizzazione ! da ritenersi es"lusa dal lato del la oratore( in ra#ione della rile$ anza essenziale della sua persona ai fini dell&ese"uzione della prestazione e della "ostituzio$ ne stessa del rapporto di la oro 9intuitus personae:. Per %uanto attiene al pro"edimento di formazione del "ontratto di la oro( la fattispe"ie non presenta parti"olarit* rispetto alla normati a #enerale in tema di formazione del "on$ tratto. Nel "ontratto di la oro il pro0lema "'e si presenta ! %uello di sta0ilire in %uale mo$ mento pu2 "onsiderarsi inter enuto l&in"ontro delle "lusione( ossia %uando si "i2 a "ir"ostanza olont* idoneo a perfezionarne la "on$ erifi"'i la esatta "orrispondenza fra la proposta e l&a""ettazione1

iene mediante l&adesione del la oratore alla proposta del datore di la oro e %uesta ale ad a""ostare il "ontratto indi iduale di la oro allo s"'ema del "ontratto di

adesione 9art. 1<?1( rapporti "ontrattuali "d. di massa:. >a( di ersamente dal "ontratto di adesione( nel "ontratto di la oro la determinazione uniforme non ! unilaterale 0ens3 0ilate$ rale1 ! infatti demandata all&autonomia "olletti a mentre all&autonomia indi iduale "ompete in ia se"ondaria la determinazione di e entuali "ondizioni pi/ fa ore oli al la oratore. Non sono pre iste parti"olari modalit* di manifestazione del "onsenso e i#e il prin"ipio #enerale della libert della forma( e a tale re#ola fanno e""ezione soltanto il "ontratto di arruola$ mento marittimo "'e de e essere "on"luso per atto pu00li"o( il "ontratto a tempo parziale( per prestazioni di la oro temporaneo ed il "ontratto di formazione e la oro( per i %uali ! ri$ "'iesta la forma s"ritta. Il datore di la oro 'a per2 l&o00li#o di informare per is"ritto il la o$ ratore "ir"a le prin"ipali "ondizioni appli"a0ili al "ontratto o al rapporto di la oro( in parti"o$ lare per "i2 "'e "on"erne identit* delle parti( luo#o di la oro( data di inizio del rapporto( du$ rata dell&e entuale pro a( %ualifi"a ed in%uadramento del la oratore( trattamento e"onomi"o e normati o. Tale o00li#o pu2 essere adempiuto( oltre "'e nell&e entuale "ontratto s"ritto( nella lettera di assunzione o in altro do"umento da "onse#nare al la oratore entro <,#iorni dall&assunzione. Per "i2 "'e ri#uarda la manifestazione del "onsenso( lo s ol#imento della prestazione di la oro pu2 essere ritenuto "omportamento "on"ludente ai fini della pro a del "ontratto e ai fini dell&interpretazione del suo "ontenuto. In #enere( la proposta di un "on$ tratto di la oro pro iene dall&iniziati a del datore ed ! formulata o sulla 0ase di "ondizioni prefissate da un "ontratto "olletti o o per prassi oppure sulla 0ase di un&offerta "'e il pre$ statore di la oro spesso non ! in "ondizione di "ontrattare. Tra #li elementi a""identali del "ontratto 'a note ole rile anza il patto di prova( per la "ui alidit* sono pre isti pre"isi re%uisiti formali1 l&art. +,;5 1 pre ede la forma s"ritta ad a "onsiderata definiti a. Poi"'7 la pro a ! e identemente uno strumento substantiam( dun%ue in man"anza il patto di pro a de e "onsiderarsi nullo e l&assunzione del la oratore predisposto pi/ nellBinteresse del datore "'e del prestatore di la oro( la le##e fissa il limite

massimo del periodo di pro a a 5mesi( ma ! di re#ola fissata dai "ontratti "olletti i. La posi$ zione del la oratore in pro a ! e%uiparata a %uella deri ante dall& assunzione definiti a1 "os3 ad esempio( in "aso di re"esso( al la oratore spettano il t.f.r. e le ferie retri0uite4 e in "aso di assunzione definiti a( il ser izio prestato durante la pro a si "omputa ai fini dell&anzianit* di ser izio. Per %uanto ri#uarda la formazione del consenso ( i izi della olont* "'e infi"iano la olont* dei "ontraenti e "'e sono "ausa di annulla0ilit* del "ontratto 'anno s"arsa rile anza in materia la oristi"a. Kanno rilie o si"uramente ridotto le ipotesi di iolenza morale e dolo4 l&effetti a instaurazione del rapporto( an"'e soltanto per il periodo di pro a( ! infatti da rite$ nere in"ompati0ile "on la rile anza dei lamento( ! da ra izi del "onsenso1 nella misura in "ui "omporta una olontaria ese"uzione del "ontratto da parte del "ontraente le#ittimato ad a#ire per l&annul$ isare un&ipotesi di "on alida ta"ita del "ontratto. Per "ontro( essendo piuttosto diffi"ile "onfi#urare in "on"reto ipotesi di errore essenziale sull& o##etto o( in #ene$ rale( sul "ontenuto del "ontratto di la oro( l&ipotesi prin"ipale resta %uella "'e si erifi"'i un errore essenziale e ri"onos"i0ile sulla persona del prestatore( essendo il rapporto di la oro "onfi#ura0ile "ome intuitus personae. In e"e( nei "asi in "ui il "ontratto di la oro sia un tipi$ "o rapporto di serie( "aratterizzato da una determinazione soltanto #eneri"a delle %ualit* ri$ le anti ai fini della selezione dei la oratori da assumere( di entano piuttosto ristretti i mar$ #ini della possi0ile rile anza dell&errore essenziale. Il pro0lema della divergenza tra la volont e la dichiarazione si presenta a proposi$ to della simulazione 9art. 1?1?:. Con ri#uardo al rapporto di la oro tutta ia la pre alenza del "ontratto effetti o dissimulato su %uello apparente simulato pu2 operare soltanto entro i limiti posti dall&ordinamento all&autonomia pri ata sia in #enerale a tutela dell&interesse per$ se#uito in "on"reto dalle parti( sia in parti"olare dalla dis"iplina imperati a del rapporto di la oro1 tro er* dun%ue appli"azione la re#ola della nullit del contratto in frode alla legge tutte le olte "'e un intento fraudolento sia rin eni0ile all&ori#ine del "ontratto dissimula$ to.

CAP. ? LA PRE8TAAIONE DI LA@ORO POTERE


DIRETTI@O E POTERE DI8CIPLINARE.

L&o00li#azione alla su0ordinazione in"ola il la o$

ratore a sottoporsi( nell&ese"uzione dell&atti it*( alle diretti e del datore( titolare non di una sempli"e pretesa alla prestazione( ma an"'e di un potere diretti o sulla sua ese"uzione. L&art.+1,? fissa i due re%uisiti "aratteristi"i della su0ordinazione( ossia la dili#enza e l&o00e$ dienza. La diligenza pu2 differenziarsi se"ondo il tipo di la oro e %uindi di mansioni1 i "riteri per la alutazione della dili#enza sono l&interesse dell&impresa e l&interesse superiore della produzione nazionale. Iuest&ultima formulazione rin ia all&ideolo#ia "orporati a se"ondo "ui tutte le atti it* e"onomi"'e professionali do e ano tendere ad un fine "omune definito dalla Carta del La oro "ome l&interesse superiore della nazione4 tale disposizione ! stata impli"ita$ mente a0ro#ata per effetto della "aduta dell&ordinamento "orporati o. Per %uanto ri#uarda l&interesse dell&impresa( ! possi0ile "onsiderarlo in senso o##etti o( "ome istituzione( o in senso so##etti o( "ome interesse dell&imprenditore1 la formulazione pre alente indi idua l&interesse dell&impresa "on riferimento all&imprenditore( dun%ue in senso so##etti o "ome spe"ifi"o interesse dell&imprenditore all&eser"izio della propria atti it* di or#anizzazione del la oro alle proprie dipendenze. L& obbedienza si manifesta nell&osser anza delle disposizioni impartite per l&ese"uzione e per la dis"iplina del la oro. Titolare del potere diretti o ! l&im$ prenditore e il suo eser"izio pu2 essere demandato ai "olla0oratori.
ART. +1,? DILI=ENAA DEL PRE8TATORE DI LA@ORO1 il prestatore di la oro de e usare la dili#enza ri$ "'iesta dalla natura della prestazione do uta( dall&interesse dell&impresa e da %uello superiore della produzione nazionale. De e inoltre osser are le disposizioni per l&ese"uzione e per la dis"iplina del la$ oro impartite dall&imprenditore e dai "olla0oratori di %uesto dai %uali #erar"'i"amente dipende.

L&art. +1,6 pre ede a "ari"o del prestatore di la oro l&ulteriore obbligo di fedelt a tu$ tela dell& interesse dell&imprenditore alla "ompetiti it* dell&impresa. Tale o00li#o si sostanzia nel di ieto di s ol#ere atti it* in "on"orrenza "on %uella dell&impresa e nel di ieto di di ul#a$ re o utilizzare a anta##io proprio o altrui notizie attinenti all&or#anizzazione e ai metodi di produzione( in modo da poter an"'e solo potenzialmente arre"are ad essa pre#iudizio. L&art. +1+6 'a pre isto la possi0ilit* di stipulare un patto di non "on"orrenza an"'e per un periodo su""essi o alla "essazione del rapporto1 <anni in ia #enerale( 6per i diri#enti( e si tratta di limiti massimi di durata "'e si sostituis"ono di diritto all&e entuale durata ma##iore "on e$ nuta dalle parti. In o#ni "aso per2( ! ri"'iesta la forma s"ritta ad substantiam( de e essere sta0ilito un "orrispetti o e il in"olo de e essere delimitato an"'e "on riferimento al luo#o e all&o##etto. @i"e ersa non "ostituis"e "on"orrenza l&atti it* in enti a del la oratore. Il RD 11+-E1;<; in tema di 0re etti industriali sta0ilis"e "'e( se l&atti it* in enti a ! o##etto del "ontratto di la oro( i diritti deri anti dall&in enzione fatta dal la oratore 9"d. in enzione di ser izio: apparten#ono al datore4 %uando in e"e l&atti it* in enti a non sia o##etto del "on$ tratto di la oro( ma l&in enzione sia "omun%ue fatta nell&ese"uzione o nell&adempimento di un "ontratto di la oro 9"d. in enzione aziendale:( i diritti deri anti dalla stessa spettano al datore( ma il la oratore 'a diritto ad un e%uo premio proporzionato all&importanza di essa4

%uando infine l&in enzione sia fatta indipendentemente dal rapporto di la oro 9"d. in enzio$ ne o""asionale: ma rientra nel "ampo di atti it* dell&impresa( i diritti "'e ne deri ano spet$ tano al prestatore( ma il datore di la oro 'a diritto di prelazione per l&uso della stessa o per l&a"%uisto del 0re etto ed il "anone o il prezzo di a"%uisto sono fissati dedu"endo una som$ ma "orrispondente a#li aiuti "'e l&in entore a00ia "omun%ue ri"e uti dal datore di la oro.
ART. +1,6 OGGLI=O DI FEDELTL1 il prestatore di la oro non de e trattare affari( per "onto proprio o di terzi( in "on"orrenza "on l&imprenditore( n7 di ul#are notizie attinenti all&or#anizzazione e ai metodi di produzione dell&impresa( o farne uso in modo da poter re"are ad essa pre#iudizio.

L&inosser anza delle disposizioni impartite dall&imprenditore pu2 essere sanzionata me$ diante l&irro#azione di sanzioni disciplinari "'e l&imprenditore pu2 appli"are in proporzione alla #ra it* dell&infrazione e in "onformit* delle norme dei "ontratti "olletti i. In parti"olare( le sanzioni pre iste dai "ontratti "olletti i in relazione alle man"anze elen"ate da#li stessi so$ no il rimpro ero er0ale o s"ritto( la multa( la sospensione dal la oro e dalla retri0uzione( ed il li"enziamento. Le norme 9artt.1$1<: dello 8tatuto del la oratori( perse#uendo l&o0ietti o di tutelare la li0ert* e la di#nit* del la oratore( 'anno introdotto una serie di limiti pi/ o meno penetranti all&eser"izio dei poteri diretti i e dis"iplinari del datore di la oro. Innanzitutto( l&art.- dello 8tatuto su0ordina l&eser"izio del potere dis"iplinare alla pu00li"azione di un regolamento o codice disciplinare da portare a "onos"enza dei la oratori mediante affissione in luo#o a"$ "essi0ile a tutti4 inoltre( nessun pro edimento dis"iplinare pu2 essere adottato nei "onfron$ ti del la oratore senza "'e #li sia stato pre enti amente "ontestato l&adde0ito e senza "'e sia stato sentito a sua difesa. 8ul piano dei limiti sostanziali la norma( restrin#endo la #am$ ma delle sanzioni dis"iplinari( 'a es"luso "'e le stesse possano "omportare mutamenti defi$ niti i del rapporto 9retro"essione( trasferimento e simili:( sal o il "aso del li"enziamento. Es$ sa 'a pre isto an"'e limiti massimi all&entit* delle sanzioni irro#a0ili1 1,#iorni per la sospen$ sione4 l&importo di ?ore della retri0uzione 0ase per la multa4 inoltre i pro edimenti pi/ #ra$ i del rimpro ero er0ale non possono essere appli"ati prima "'e siano tras"orsi 6#iorni dal$ la contestazione scritta del fatto. Il la oratore al %uale sia stata "omminata la sanzione 'a poi la fa"olt* di impu#narla entro +,#iorni da anti ad un "olle#io di "on"iliazione ed ar0i$ trato1 %uesta "omporta la sospensione del pro edimento sanzionatorio fino alla definizione del #iudizio. Infine( un importante limite sostanziale ! rappresentato da %uello posto alla ri$ le anza della "d. recidiva1 non si pu2 tener "onto di una sanzione dis"iplinare de"orsi +anni dalla sua appli"azione. L&art.+ dello 8tatuto "onsente l&impie#o delle guardie giurate soltanto per s"opi di sal$ a#uardia del patrimonio aziendale( ieta di adi0ire le #uardie #iurate a "ompiti di i#ilanza sull&atti it* la orati a e ne interdis"e l&a""esso ai lo"ali in "ui si s ol#e l&atti it* la orati a durante l&orario di la oro( fatte sal e spe"ifi"'e e moti ate esi#enze di sal a#uardia dei 0eni aziendali. Alla tutela del patrimonio aziendale sono finalizzate an"'e le visite personali di controllo( "onsentite solo in relazione alla %ualit* de#li strumenti di la oro( delle materie

prime e dei prodotti4 le modalit* della loro attuazione sono "on"ordate "on le rappresentan$ ze sinda"ali aziendali. Per %uanto ri#uarda il "ontrollo funzionale sull&atti it* la orati a( l&art.< dispone "'e i nominati i e le spe"ifi"'e mansioni del personale addetto alla vigilanza sull&atti it* la o$ rati a siano pre enti amente "omuni"ati ai la oratori interessati. L&art.? re#ola i controlli a distanza ietando #li impianti audio isi i ed altri appare""'i finalizzati es"lusi amente alla i#ilanza a distanza sull&atti it* la orati a1 tali appare""'i sono "onsentiti solo nei "asi #iu$ stifi"ati da o0ietti e esi#enze or#anizzati e e produtti e o di si"urezza del la oro an"'e se la loro installazione ! su0ordinata al pre io a""ordo "on le rappresentanze sinda"ali aziendali nei "asi in "ui da#li impianti possa deri are il "ontrollo anc e sull&atti it* la orati a. L&art.6 dis"iplina #li accertamenti sanitari( in primo luo#o %uelli diretti a "ontrollare la #iustifi"azione dell&assenza del la oratore in "aso di infermit*. La norma 'a ietato la prassi di far "ontrollare da un medi"o di fidu"ia del datore di la oro lo stato di malattia #iustifi"ati$ o dell&assenza dal la oro ai sensi dell&art. +11, e di sanzionare il prestatore nel "aso in "ui non fosse ri"onos"iuto temporaneamente ina0ile1 il "ontrollo pu2 a enire soltanto attra er$ so un a""ertamento medi"o effettuato da or#anismi pu00li"i su ri"'iesta del datore di la o$ ro. L&art. 6< pre ede poi la fa"olt* di far "ontrollare l&idoneit* fisi"a del la oratore da parte di enti pu00li"i ed istituti spe"ializzati di diritto pu00li"o. Il d.l#s. 5+5E1;;? 'a pre isto "'e il datore di la oro de00a nominare un medico competente per la sor e#lianza sanitaria dei la oratori addetti a determinate la orazioni "onsiderate parti"olarmente ris"'iose4 il medi"o "ompetente potr* essere dipendente di una struttura pu00li"a o pri ata "on enzionata "on l&imprenditore( un li0ero professionista( o an"'e un dipendente del datore di la oro4 a tale so##etto spetta an"'e il "ompito di effettuare #li a""ertamenti pre enti i e periodi"i al fine di alutare l&idoneit* del la oratore ad una spe"ifi"a mansione4 e "ontro l&a""ertamento di inidoneit* parziale o totale del la$ oratore ! ammesso ri"orso all&or#ano di i#ilanza territo$ rialmente "ompetente. >AN8IONI
E I)ALIFICA.

Le mansioni "ostituis"ono l&insieme dei "ompiti e delle operazioni

"'e il la oratore indi idualmente pu2 essere "'iamato a s ol#ere e "'e possono essere pre$ tesi dal datore di la oro1 sono %uindi il "riterio di determinazione %ualitati a della prestazio$ ne la orati a dedotta in "ontratto. Esse si identifi"ano( dal punto di ista dell&or#anizzazione del la oro( "on la posizione di la oro e( dal punto di ista della struttura dell&o00li#azione( "on l&o##etto della prestazione di la oro. Le stesse mansioni possono essere indi iduate an$ "'e senza "onsiderare direttamente l&atti it* "omplessi a "'e de e essere s olta( 0ens3 indi$ "ando %uest&ultima per mezzo di una qualifica riferita al la oratore addetto a %uelle man$ sioni. Le di erse mansioni danno luo#o a di erse prestazioni di la oro( le %uali possono pre$ sentare un di erso #rado di "omplessit* o di penosit*1 di %ui l&esi#enza di una differenziazio$ ne delle "ondizioni della prestazione e della retri0uzione del la oro( oltre ad un trattamento salariale e normati o "'e il datore di la oro ! tenuto ad osser are4 tale differenziazione ! di

solito "olle#ata alla di ersa

alutazione del "ontenuto professionale delle mansioni. Iuesta

alutazione non ! ar0itraria ma dipende dal mer"ato del la oro. L&imprenditore de e far "onos"ere al prestatore di la oro( al momento dell&assunzione( la "ate#oria e la %ualifi"a "'e #li sono asse#nate in relazione alle mansioni per "ui ! stato assunto. >a l&art. +1,< pre ede "'e il la oratore possa essere adi0ito non solo alle mansioni di assunzione ma an"'e a %uelle "orrispondenti alla "ate#oria superiore "'e a00ia su"$ "essi amente a"%uisito o ero a mansioni e%ui alenti alle ultime effetti amente s olte( per "ui una analo#a "omuni"azione della "ate#oria e della %ualifi"a si do r* fare nelle ipotesi di mutamento definiti o di mansioni. L&asse#nazione delle mansioni ! il presupposto per l& inquadramento individuale del prestatore di la oro nel sistema di "lassifi"azione profes$ sionale1 tale sistema si arti"ola nelle "ate#orie pre iste dall&art. +,;6 9 categorie legali: e nelle %ualifi"'e indi"ate dai "ontratti "olletti i 9categorie contrattuali:. L&art.+,;6 pre ede una ripartizione dei la oratori in diri#enti( %uadri( impie#ati ed ope$ rai( e pre ede inoltre "'e le le##i spe"iali e i "ontratti "olletti i( in relazione alla parti"olare struttura dell&impresa( determinino i re%uisiti di appartenenza alle "ate#orie indi"ate 9"d. in$ %uadramento "olletti o:. Per la "ate#oria impie#atizia( e di riflesso per %uella operaia( tali re%uisiti sono tuttora fissati dall&art.1 della le##e sull&impie#o pri ato 9RDL 1.+6E1;+?:( le "ui norme si appli"ano in ia sussidiaria alla "ontrattazione "olletti a1 %uesta infatti pu2 de$ terminare i "riteri di appartenenza alle "ate#orie le#ali( sta0ilire direttamente i relati i trat$ tamenti e"onomi"i e normati i "on il solo limite della immodifi"a0ilit* in peius dei trattamen$ ti le#ali( e pu2 an"'e "ostituire e definire proprie "ate#orie sia all&interno delle "ate#orie le$ #ali sia mediante l&a""orpamento di %ualifi"'e appartenenti a di erse "ate#orie le#ali. La distinzione tra impiegati ed operai ! in realt* sfumata sul piano dell&or#anizza$ zione del la oro( "on la "onse#uenza "'e la sua "on"reta appli"azione si presenta spesso pro0lemati"a. Il RDL 1.+6E1;+? definis"e impie#ato "olui "'e s ol#e al ser izio dell&azienda( %uindi "on in"olo di su0ordinazione( una atti it* professionale "on funzioni di "olla0orazio$ ne tanto di "on"etto "'e di ordine( e""ettuata pertanto o#ni prestazione "'e sia sempli"e$ mente di manodopera. O##i in realt* l&impie#ato si tro a spesso a s ol#ere un la oro me"$ "anizzato e ripetiti o simile a %uello dell&operaio e l&operaio s ol#e un la oro "'e pu2 essere note olmente pi/ intellettuale di %uello di molti impie#ati di 0assa %ualifi"azione1 dun%ue la distinzione tra manualit* e intellettualit* della prestazione non ! attendi0ile. An"'e per %ue$ sto moti o la distinzione tra "ate#oria impie#atizia e "ate#oria operaia ! stata superata dalla "ontrattazione "olletti a( la %uale 'a realizzato un nuo o sistema di "lassifi"azione profes$ sionale non pi/ fondato sulla separazione tra operai e impie#ati( 0ens3 sulla loro unifi"azione normati a1 il sistema dell&inquadramento unico infatti si arti"ola su pi/ li elli "omuni ad entram0e. 8i 'a una "lassifi"azione #eneralmente in - o . "ate#orie "orrispondenti ad al$ trettanti li elli retri0uti i1 l&appartenenza a tali li elli ! determinata in 0ase alle definizioni o declaratorie #enerali delle "aratteristi"'e dell&atti it* prestata e all&elen"azione o esemplificazione dei di ersi profili professionali spe"ifi"i( e %uindi delle mansioni o delle professio$

nalit* "omprese in "ias"una "ate#oria. I li elli sono definiti in relazione alla alutazione della professionalit* e ra##ruppano un&ampia serie di spe"ifi"i profili professionali indi iduati sulla 0ase delle "aratteristi"'e professionali della prestazione 9a0ilit*( "onos"enza( esperienza: e non pi/ sulla des"rizione delle mansioni. La "ate#oria dei dirigenti ! di formazione relati amente re"ente( per"'7 in un primo tempo i diri#enti ennero "onsiderati impie#ati "on funzioni diretti e. Attualmente( la "on$ trattazione "olletti a %ualifi"a "ome diri#enti i la oratori "'e ri"oprono nell&azienda un ruolo "aratterizzato da un ele ato #rado di professionalit*( autonomia e potere de"isionale ed e$ spli"ano le loro funzioni al fine di promuo ere( "oordinare e #estire la realizzazione de#li o$ 0ietti i dell&impresa. In realt*( la distinzione tra impie#ati "on funzioni diretti e( e in parti"o$ lare %uadri( e diri#enti pu2 essere diffi"ile1 "i2 spie#a la s"elta della "ontrattazione "olletti a di su0ordinare l&attri0uzione della %ualifi"a diri#enziale alla nomina da parte dell&imprendito$ re. La #iurisprudenza infine sostiene "'e ! diri#ente "olui "'e l&imprenditore 'a preposto ad un ramo autonomo dell&azienda( "os3 las"iando intendere "'e "aratteristi"a fondamentale del rapporto di diri#enza sia il in"olo fidu"iario "on l&imprenditore. La L.1;,E1;.6 ri"onos"e la fi#ura #iuridi"a dei quadri intermedi1 sono %uadri i la ora$ tori "'e s ol#ono funzioni a "arattere "ontinuati o di rile ante importanza ai fini dello s i$ luppo e dell&attuazione de#li o0ietti i dell&impresa. Fino all&emanazione di %uesta le##e il "o$ di"e "i ile distin#ue a i la oratori es"lusi amente in diri#enti amministrati i e te"ni"i( impie$ #ati e operai4 a partire da#li anni &-, in e"e erano enute emer#endo nelle realt* aziendali nuo e fi#ure professionali "olle#ate alle inno azioni te"nolo#i"'e. La L.1;, tutta ia pur for$ nendo una definizione le#islati a della fi#ura professionale di %uadro intermedio( rin ia alla "ontrattazione "olletti a nazionale o aziendale per la determinazione dei re%uisiti di apparte$ nenza alla nuo a "ate#oria in relazione a "ias"un ramo di produzione e alla parti"olare strut$ tura or#anizzati a dell&impresa. Per %uanto ri#uarda la dis"iplina del rapporto( la le##e es$ tende alla nuo a "ate#oria le norme appli"a0ili a#li impie#ati. La definizione della "ate#oria dei %uadri intermedi 'a in "omune "on %uella diri#enti la rile anza attri0uita alle funzioni e non alle mansioni s olte dal prestatore. La prestazione di la oro nel "orso del tempo pu2 su0ire modifi"'e unilaterali per olon$ t* del datore di la oro1 l&art. +1,< ! stato su""essi amente no ellato dall& art. ! dello Statuto dei la oratori( per "ui il prestatore de e essere adi0ito alle mansioni per le %uali ! stato assunto o a %uelle "orrispondenti alla "ate#oria superiore "'e a00ia su""essi amente a"%ui$ sito o ero a mansioni e%ui alenti alle ultime effetti amente s olte( senza al"una diminuzio$ ne della retri0uzione. La mobilit verso il basso( "'e in pre"edenza era ammessa sia in ia unilaterale "'e per esi#enze dell&impresa( ora ! es"lusa sal o al"une tassati e e""ezioni1 in presenza di esi#enze straordinarie sopra enute4 nel "aso delle la oratri"i madri le %uali de ono essere adi0ite a mansioni non pre#iudizie oli alla loro salute( an"or"'7 inferiori a %uelle di appartenenza( "on diritto peraltro alla "onser azione della retri0uzione di pro e$ nienza4 per l&a""ordo sinda"ale relati o alla pro"edura di li"enziamento per riduzione di per$

sonale "'e pre eda il riassor0imento totale o parziale dei la oratori esu0eranti4 per sopra $ enuta ina0ilit* allo s ol#imento delle mansioni di asse#nazione per infortunio o malattia( "on diritto alla "onser azione della retri0uzione di pro enienza. Nel "aso di ille#ittima adi0i$ zione a mansioni inferiori o de%ualifi"azione( la #iurisprudenza ri"onos"e al la oratore il di$ ritto al risar"imento del danno( sia patrimoniale sia non patrimoniale. J in e"e ammessa senza riser e la mobilit orizzontale( ossia asse#nare il la oratore a mansioni e%ui alenti alle ultime effetti amente s olte. 8i pu2 ritenere "'e il "riterio dell&e$ %ui alenza si ri"olle#'i al re%uisito dell&affinit* tra le e""'ie e le nuo e mansioni( adoperato in i#enza del e""'io art.+1,<1 tutta ia( mentre l&affinit* a e a ri#uardo es"lusi o alle mansioni o##etti amente "onsiderate( il "riterio dell&e%ui alenza pu2 in"ludere an"'e un ri$ ferimento so##etti o alla "apa"it* professionale del la oratore. In o#ni "aso( non 0asta "'e due posizioni di la oro siano retri0uite in u#ual misura per poter affermare "'e le rispetti e mansioni siano e%ui alenti. Per %uanto ri#uarda infine la mobilit verso lalto( l&art. +1,< permette senza riser e l&asse#nazione a mansioni superiori( sta0ilendo "'e in %uesto "aso il prestatore 'a diritto al trattamento "orrispondente all&atti it* s olta e "'e l&asse#nazione stessa di iene definiti a( %ualora non a00ia a uto luo#o per la sostituzione di un la oratore assente "on diritto alla "onser azione del posto di la oro( dopo un periodo fissato dai "ontratti "olletti i "omun%ue non superiore a <mesi. Nelle ipotesi di asse#nazione a mansioni di %uadro intermedio o diri$ #ente in e"e il diritto alla %ualifi"a superiore matura dopo un periodo di almeno <mesi di s ol#imento delle mansioni superiori o dopo %uello pi/ alto e entualmente fissato dai "on$ tratti "olletti i. L&art.+1,< no ellato dallo 8tatuto dis"iplina an"'e il trasferimento del la oratore ad altra unit* produtti a1 %uesto pu2 essere disposto dall&imprenditore soltanto per "ompro ate ra#ioni te"ni"'e o or#anizzati e( "'e l&imprenditore 'a l&onere di pro are 9art. +5;-:. Iualo$ ra il trasferimento sia disposto in assenza dei presupposti le#ali( ! da "onsiderarsi ille#itti$ mo( il la oratore pu2 domandare in #iudizio l&a""ertamento della nullit* e rifiutarsi di ottem$ perare al pro rimento a edimento del datore. Per i la oratori "'iamati a funzioni pu00li"'e eletti e in ietato il trasferimento "'e %ualit* di amministratori lo"ali ! ri"'iesto il loro "onsenso espresso( nel "aso in "ui il trasfe$ en#a durante l&eser"izio del mandato. J "omun%ue sia dettato da moti i di dis"riminazione sinda"ale( politi"a( reli#iosa( di razza o di sesso4 infi$ ne ! ietato il trasferimento non "onsensuale del la oratore "'e assista "on "ontinuit* un fa$ miliare disa0ile "on i ente. A>GIENTE
DI LA@ORO.

In Italia ! stato introdotto un or#ani"o sistema di assi"urazioni so$

"iali "ontro #li infortuni sul la oro e le malattie professionali( in irt/ del %uale tutti i la ora$ tori addetti alle la orazioni indi"ate "ome potenzialmente peri"olose o no"i e 'anno il diritto di essere assi"urati "ontro #li e enti dannosi lesi i della attitudine psi"o$fisi"a al la oro "'e potre00ero deri are alla persona del la oratore( indipendentemente dalla "olpa dell&impren$

ditore o dello stesso la oratore( dun%ue an"'e per "aso fortuito. In %uesto sistema il datore di la oro ! esonerato dalla responsa0ilit* "i ile1 tenuto a risar"ire il la oratore ! l&ente assi$ "uratore( "on prestazioni "'e anno da un&indennit* per i periodi di sospensione del la oro "ausato dall&infortunio o malattia( fino al pa#amento di una rendita nel "aso in "ui dall&e en$ to lesi o sia deri ata una ina0ilit* permanente al la oro. L&art.+,.- sta0ilis"e "'e l&imprenditore ! tenuto ad adottare nell&eser"izio dell&impresa le misure "'e( se"ondo la parti"olarit* de la oro( l&esperienza e la te"ni"a( sono ne"essarie a tutelare l&inte#rit* fisi"a e la personalit* morale dei prestatori di la oro( e pone a "ari"o del datore uno spe"iale ed autonomo obbligo di protezione della persona del la oratore. Inol$ tre( l&art.; dello 8tatuto attri0uis"e ai la oratori il diritto di eser"itare( a mezzo di proprie rappresentanze( il "ontrollo sull&appli"azione in azienda delle norme per la pre enzione de#li infortuni e delle malattie professionali1 il "ontenuto di tale diritto ! inno ati o in %uanto si pu2 espli"are non solo attra erso il "ontrollo delle "ondizioni di la oro esistenti( ma an"'e attra erso la promozione di nuo e misure. Il ".Lgs.#$#% &&' indi idua al"une spe"ifi"azioni dell&o00li#o di protezione1 ! pre ista la alutazione ed eliminazione dei ris"'i e la pro#rammazione della pre enzione( attuata an$ "'e mediante il rispetto dei prin"ipi er#onomi"i nelle s"elte attinenti all&am0iente di la oro4 ! imposto un uso ridotto di a#enti "'imi"i( fisi"i e 0iolo#i"i ed ! resa o00li#atoria l&informazio$ ne( formazione( "onsultazione e parte"ipazione dei la oratori o dei loro rappresentanti sulle %uestioni ri#uardanti la si"urezza e la salute sul luo#o di la oro. @iene resa o00li#atoria in tutte le aziende la desi#nazione di uno o pi/ rappresentanti per la si"urezza( a se"onda delle dimensioni aziendali. Il rappresentante per la si"urezza( "'e non "oin"ide "on le rappresen$ tanze di "ui all&art.; dello 8tatuto( 'a diritto alle informazioni relati e all&am0iente di la oro e a "onsultato in ordine alla alutazione dei ris"'i( all&indi iduazione( pro#rammazione( re$ alizzazione e erifi"a della pre enzione nell&azienda. Il D.L#s.5+5 pre ede inoltre a "ari"o del datore l&o00li#o di effettuare una alutazione dei ris"'i per la si"urezza e la salute dei la o$ ratori( e di ela0orare un piano di si"urezza am0ientale. )n&analo#a esi#enza di tutela della persona del prestatore di fronte all&or#anizzazione del la oro ! alla 0ase della dis"iplina limitati a della durata massima della prestazione di la oro. Nel "ontratto di la oro su0ordinato la dimensione temporale fun#e da "riterio di de$ terminazione %uantitati a della prestazione la orati a e di %uella retri0uti a4 l&orario di la o$ ro fun#e inoltre da limite massimo di esi#i0ilit* della prestazione di la oro da parte del dato$ re. La durata massima #iornaliera e settimanale della prestazione ! fissata dalla le##e( e so$ lo entro tali limiti l&autonomia pri ata pu2 disporne1 #li artt.+1,-( +1,.( +1,; dedi"ate all&o$ rario di la oro( al la oro straordinario e notturno e al periodo di riposo( impon#ono infatti all& autonomia di entram0i i "ontraenti tutta una serie di limiti massimi alla durata del la oro. In 0ase al (.".L.#&$% &$! la durata massima normale del la oro effetti o non pote a essere superiore ad .ore #iornaliere o ?.settimanali( una formulazione am0i#ua "'e 'a fat$ to molto dis"utere in merito alla "on"orrenza o alternati it* dei due limiti4 per la oro effetti$

o si intende %uello "'e ri"'iede una appli"azione assidua e "ontinuati a del prestatore( al netto %uindi dei riposi intermedi e delle soste. Il la oro straordinario( inteso "ome prolun#a$ mento dell&orario normale di la oro( pote a essere s olto soltanto pre io a""ordo tra le par$ ti( non pote a superare i limiti massimi di +ore #iornaliere e 1+ settimanali 9%uesta olta i li$ miti sono "on"orrenti: e do e a essere ri"ompensato "on una ma##iorazione della retri0u$ zione oraria nella misura minima del 1,M. )lteriore forma di aria0ilit* dell&orario di la oro era data dalla pre isione "'e nei la ori a#ri"oli e ne#li altri la ori per i %uali ri"orrono ne"es$ sit* imposte da esi#enze te"ni"'e o sta#ionali( i predetti limiti di . e ?.ore potessero essere superati( pur"'7 la durata media del la oro non e""edesse i limiti sta0iliti "on pro edimen$ to ministeriale 9orario multiperiodale:. Era espli"itamente ammesso il la oro notturno( men$ tre da tutti %uesti limiti erano es"lusi #li impie#ati di "on"etto "on mansioni diretti e. La L. &#% &&) 'a modifi"ato il preesistente limite delle ?.ore settimanali pre iste "o$ me orario massimo sta0ilendo "'e l&orario normale di la oro ! fissato in ?,ore settimanali. Il la oro straordinario ! ammesso in #enerale solo pre io a""ordo delle parti( al prestatore spetta una ma##iorazione della retri0uzione oraria non inferiore al 1,M e la prestazione straordinaria non pu2 superare le 1+ore settimanali. La "ontrattazione "olletti a nazionale pu2 a00assare la so#lia delle ?,ore( e pu2 riferire l&orario nomale alla durata media delle prestazioni la orati e in un periodo non superiore ad 1anno. Nelle imprese industriali il ri$ "orso al la oro straordinario de e essere "ontenuto per un periodo non superiore a +6,ore annuali e a .,ore trimestrali. Inoltre( sal o di ersa pre isione dei "ontratti "olletti i( il la o$ ro straordinario ! "onsentito es"lusi amente1 in "aso di e""ezionali esi#enze te"ni"o produt$ ti e "'e non possono essere fronte##iate attra erso l&assunzione di altri la oratori4 nei "asi di forza ma##iore o %uando la "essazione del la oro a orario normale "ostituis"a peri"olo per le persone o per la produzione4 nelle ipotesi di mostre( fiere e manifestazioni "olle#ate all& atti it* produtti a dell&impresa. L&introduzione del la oro notturno( ossia un periodo di alme$ no -ore "onse"uti e di la oro "omprendenti l&inter allo fra la mezzanotte e le 6del mattino( de e essere pre"eduta da una "onsultazione sinda"ale( mentre ! demandato alla "ontratta$ zione "olletti a il "ompito di dis"iplinare aspetti di rilie o dell&istituto( nel rispetto della salu$ te psi"o$fisi"a dei la oratori. Le pause di riposo 'anno la funzione di tutelare la reinte#razione della personalit* fi$ si"a e morale del la oratore( nella sua dimensione so"iale e "ulturale. Oltre alle pause #ior$ naliere "i sono le festi it* infrasettimanali( le pause settimanali e le pause di riposo annuali( il "ui diritto ! san"ito dall&art. +1,; ed espressamente #arantito "ome diritto irrinun"ia0ile dall&art.<5Cost. Il riposo feriale de e essere retri0uito in misura normale "ome se fosse tem$ po la orato e de e essere #oduto dal la oratore nell& ar"o di un periodo di tempo "ontinuati$ o1 all&imprenditore spetta tutta ia il potere di fissare il tempo di fruizione delle ferie. La du$ rata del periodo feriale ! in #enere fissata dai "ontratti "olletti i in misura proporzionale all& anzianit* di ser izio del dipendente e di ersifi"ata per "ias"una "ate#oria di prestatori di la oro.

CAP. 6 LA RETRIG)AIONE L&OGGLI=AAIONE


RETRIG)TI@A.

La retri0uzione ! lBo00li#azione fondamentale a "ui il datore

di la oro ! tenuto nei "onfronti del prestatore. Pu2 essere "onsiderata il "orrispetti o della messa a disposizione delle ener#ie la orati e( "'e per2 non risponde a "riteri strettamente e"onomi"i essendo numerosi i fattori so"iali e politi"o$sinda"ali "'e inter en#ono nella de$ terminazione del suo ammontare. Per l&esatto adempimento dell&o00li#o della prestazione retri0uti a( il datore di la oro ! sottoposto alle re#ole #enerali de#li artt.11-5 e 11.+( ossia "omportamento se"ondo la normale dili#enza del 0uon padre di fami#lia e o00li#o del risar$ "imento danni in "aso di ritardo o inadempimento imputa0ile( mentre l&art.+,;; sta0ilis"e "'e i tempi e le modalit* del pa#amento de ono essere %uelli in uso nel luo#o do e tri0uzione "on la "onse#na di un prospetto pa#a analiti"o delle di erse pon#ono. L&ammontare della retribuzione de e essere determinato "ommisurandolo al %uan$ tum della prestazione la orati a( dun%ue attra erso la misura del tempo la orato ese#uita direttamente sulla 0ase del tempo impie#ato per l&ero#azione della forza la oro offerta dal prestatore( oppure indirettamente sulla 0ase del risultato produtti o ottenuto mediante l&e$ ro#azione della stessa. L&art.+,;; attri0uis"e in ia primaria ai "ontratti "olletti i la funzione di sta0ilire la misura della prestazione do uta dal datore di la oro. Iuesta disposizione tro a ris"ontro nell&art.<5Cost. "'e ri"onos"e al la oratore il diritto so##etti o alla retri0uzione mi$ nima suffi"iente( in parti"olare il la oratore 'a diritto ad una retri0uzione proporzionata alla %uantit* e %ualit* del suo la oro e in o#ni "aso suffi"iente ad assi"urare a s7 e alla fami#lia un&esistenza li0era e di#nitosa. In irt/ del re%uisito della proporzionalit* la retri0uzione de$ e essere determinata se"ondo un "riterio o##etti o di e%ui alenza alla %uantit* e %ualit* del la oro( per "ui la sua determinazione dipende non soltanto dalla durata e dallBintensit* della prestazione( ma an"'e dal tipo di mansioni espletate e dalle loro "aratteristi"'e intrin$ se"'e4 la proporzionalit* tra retri0uzione e %uantit* e %ualit* del la oro de e essere "onte$ nuta in o#ni "aso nei limiti ne"essari a #arantire la suffi"ienza della retri0uzione stessa( "io! la misura minima della retri0uzione de e andare oltre il minimo itale o di sussistenza( rea$ lizzando in %uesto modo la #aranzia di una retri0uzione ade#uata alle esi#enze so"iali. Il prin"ipio della retri0uzione minima suffi"iente fun#e da limite all&autonomia "ontrattuale del$ le parti nella determinazione del "ontenuto del "ontratto di la oro. La #iurisprudenza 'a operato un ra""ordo tra l&art.<5 1Cost. e l&art.+,;;+( il %uale dispo$ ne "'e( in man"anza di norme di "ontratti "olletti i o di a""ordo indi iduale tra le parti( la retri0uzione sia determinata dal #iudi"e( tenuto "onto del parere delle asso"iazioni profes$ sionali1 in #enerale il "ontratto ! nullo se il suo o##etto non ! determinato( %uindi la man$ "anza dell&a""ordo tra le parti sulla retri0uzione do re00e iziare di nullit* l&intero "ontratto "on la "onse#uenza di rendere appli"a0ile l&art.+1+5 per il periodo in "ui il rapporto 'a a uto iene ese#uito il la oro. Il datore 'a infine l&o00li#o di a""ompa#nare la "orresponsione della re$ o"i "'e la "om$

ese"uzione4 l&art.+,;; in e"e dero#a alla disposizione #enerale sta0ilendo "'e( nell&ipotesi del "ontratto di la oro( il difetto di un elemento essenziale %ual ! la retri0uzione non sia "ausa di nullit* ma di inte#razione della la"una esistente nel "ontratto( del %uale si dispone "omun%ue la "onser azione. LA
8TR)TT)RA DELLA RETRIG)AIONE.

L&art.+,;; di"e "'e "i sono due sistemi prin"ipali di re$ i#ione( ai %uali "orrisponde

tri0uzione1 %uella a tempo e %uella a "ottimo4 la norma ri"'iama inoltre al"uni sistemi se$ "ondari "ome la parte"ipazione a#li utili o ai prodotti e la pro una retri0uzione in natura. La determinazione della retri0uzione ! affidata ai "ontratti "ollet$ ti i o a#li a""ordi indi iduali se %uesti sono pi/ fa ore oli al prestatore( sempre nell&osser$ anza dell&art.<5Cost. J a tempo la retri0uzione "ommisurata al tempo della prestazione del la oro4 in e"e il cottimo "onsidera il risultato del la oro "ome "riterio per la determina$ zione %uantitati a della prestazione. Altro sistema ! %uello della partecipazione agli utili( per "ui il prestatore iene retri0uito in tutto o in parte "on una per"entuale su#li utili "onse$ #uiti dall&imprenditore nell&eser"izio della sua atti it*. An"ora( il sistema della parte"ipazione ai prodotti dell&impresa "'e 'a "ome parametro di riferimento( non #li utili( ma la produzio$ ne aziendale. In ultimo( la provvigione ! una parti"olare forma di parte"ipazione ai prodot$ ti usata nel settore "ommer"iale e de#li affari1 in %uesti "asi la retri0uzione ! "al"olata in per"entuale rispetto al olume di affari pro"urato all&imprenditore. Nell&am0ito della retribuzione a tempo( un&importante distinzione si opera tra la retri$ 0uzione oraria e %uella mensile "'e "orrisponde tradizionalmente alla distinzione tra operai e impie#ati1 la prima ! in #enere "'iamata salario( la se"onda stipendio. La differenza non ! il temine di adempimento dell& o00li#azione retri0uti a( per"'7 in entram0i i "asi il termine pu2 essere la fine del mese o un periodo pi/ 0re e. La differenza sta piuttosto nel fatto "'e la retri0uzione oraria ! "al"olata sulla 0ase delle ore la orate nel mese( mentre "on la retri$ 0uzione mensile il datore si assume il ris"'io della man"ata prestazione di la oro entro il mese. In entram0i i "asi( sulla retri0uzione normale( "orrisposta "ome "ompenso per la pre$ stazione resa nell&orario normale di la oro( si "al"olano tutte le ma##iorazioni per la oro straordinario( festi o e notturno. L&art.+1,. dispone "'e in "aso di prolun#amento dell&orario normale il prestatore sia "ompensato "on un aumento( "'e in #enere ! fissato dai "ontratti "olletti i( ma la le##e pre ede "'e non possa essere "omun%ue inferiore al 1,M della retri$ 0uzione del la oro ordinario1 analo#a ma##iorazione ! sta0ilita per il la oro notturno non "ompreso in re#olari turni periodi"i( mentre l&e entuale la oro festi o 9sia domeni"ale "'e infrasettimanale: a "ompensato "on un&ulteriore retri0uzione( "'e si a##iun#e a %uella nor$ male e "on la ma##iorazione pre ista dai "ontratti "olletti i. Infine( la man"ata fruizione del riposo feriale da parte del la oratore ! a""ompa#nata dal diritto all&ulteriore retri0uzione per il la oro prestato( "'e si a##iun#e %uindi a %uella do uta per le ferie. I "ontratti "olletti i o indi iduali possono pre edere elementi accessori della retri0u$ zione "onsistenti in attri0uzioni "orrisposte in a##iunta alla pa#a 0ase in maniera saltuaria o

"ontinuati a. Ne fanno parte i superminimi( "orrispondenti a %uella parte della retri0uzione "'e supera i minimi tariffari pre isti dai "ontratti "olletti i( e "'e en#ono asse#nati indi i$ dualmente o "olletti amente( di re#ola a li ello aziendale. @i rientrano an"'e le mensilit* supplementari( "ome la tredi"esima o #ratifi"a natalizia. 8ono elementi a""essori inoltre le indennit* pre iste dalla "ontrattazione "olletti a per "ompensare l&ese"uzione di la ori disa$ #iati( #ra osi o "omun%ue "onsiderati penosi rispetto allo standard normale della prestazio$ ne 9"d. monetizzazione del ris"'io o disa#io della prestazione:. Inoltre( tro iamo i premi "ol$ letti i di produzione o di rendimento istituiti nell&intento di far parte"ipare il la oratore( at$ tra erso un&inte#razione della retri0uzione( ai 0enefi"i della produtti it* aziendale misurata attra erso indi"atori te"ni"i ed e"onomi"i. Infine( i premi di presenza( ri olti a disin"enti are l&assenteismo. )n "enno a s7 merita lBindennit* di "ontin#enza( istituto olto a "orre##ere( almeno in parte( la natura della retri0uzione "ome "redito di aluta e( %uindi( ad ade#uarne il alore nominale a %uello reale. Il sistema si ! 0asato fin dallBori#ine sulla ".d. s"ala mo0i$ le( me""anismo "'e "omporta un ade#uamento automati"o del li ello retri0uti o al "osto della ita attra erso il riferimento alle ariazioni dei prezzi di parti"olari 0eni "ostituenti il ".d. paniere. Tutta ia( a partire dalla met* de#li anni 8ettanta( lBistituto della s"ala mo0ile ! entrato in "risi e dopo ari inter enti le#islati i ! stato soppresso "on il proto"ollo trian#ola$ re di intesa tra =o erno e parti so"iali del <1 lu#lio 1;;+. 8tori"amente( la retribuzione a cottimo ! stata la forma tipi"a della retri0uzione del la oro autonomo. Nella fase di transizione dall&industria arti#iana e domesti"a all&industria manifatturiera( il "ottimo si identifi"a "on il "ompenso( "ommisurato al risultato( della lo"a$ zione d&opera. 8u""essi amente la forma del "ottimo iene utilizzata an"'e nel la oro su0or$ dinato non pi/ per determinare il "ontenuto della prestazione la orati a( ma per misurare la retri0uzione in proporzione ad un risultato predeterminato. Nel "ottimo il ris"'io della pro$ dutti it* del la oro resta a "ari"o del datore per "i2 "'e ri#uarda l&or#anizzazione del la oro e il risultato della prestazione nel suo "omplesso4 mentre iene parzialmente trasferito a "a$ ri"o del prestatore per "i2 "'e ri#uarda la %uantit* della retri0uzione. In realt* nella struttu$ ra della retri0uzione il "ottimo si "onfi#ura "ome una ma##iorazione 9per"entuale o utile di "ottimo: inte#rati a della retri0uzione fissa 9o minimo di pa#a 0ase "al"olato a tempo:4 mentre la retri0uzione a "ottimo inte#rale o puro ! di fatto limitata al la oro a domi"ilio. 8e$ "ondo l&art.+1,, il prestatore de e essere ne"essariamente retri0uito a "ottimo tutte le olte "'e1 in "onse#uenza dell&or#anizzazione del la oro( ! in"olato all&osser anza di un determi$ nato ritmo produtti o 9"atena di monta##io:4 oppure nelle la orazioni ad e"onomia di tempo in "ui la alutazione della sua prestazione sia fatta in 0ase alle misurazioni dei tempi di la o$ razione. L&art.+1,1 dis"iplina l&inter ento del sinda"ato nella formazione delle tariffe di "otti$ mo( disponendo "'e i "ontratti "olletti i possono sta0ilire "'e le tariffe non di en#ano defini$ ti e se non dopo un periodo di esperimento e "'e possono essere sostituite soltanto se in$ ter en#ono mutamenti nelle "ondizioni di la oro e in ra#ione de#li stessi. Infine( l&imprendi$ tore 'a l&o00li#o di "omuni"are pre enti amente ai prestatori di la oro i dati ri#uardanti #li

elementi "ostituti i della tariffa di "ottimo( le la orazioni da ese#uire e il relati o "ompenso unitario 90olla di "ottimo:. Non tutto "i2 "'e il datore ero#a al la oratore fa parte della retri0uzione1 per l&art.+,;? re%uisito indefetti0ile della nozione di retri0uzione in senso stretto ! l& obbligatoriet dell& attri0uzione mentre la "ontinuit* della "orresponsione e la predeterminatezza dell&ammonta$ re fun#ono da indi"i presunti i di tale o00li#atoriet*( distin#uendola da tutte le altre presta$ zioni "'e presentano i "aratteri della straordinariet* e dell&e entualit* nella "orresponsione e nell&ammontare. In #iurisprudenza( per"'7 si a00ia retri0uzione o""orre "'e la prestazione sia do uta al la oratore in via necessaria e non e entuale( "ome "ompenso di una spe"ifi$ "a atti it* di la oro ordinario o straordinario. Nella definizione le#islati a della retri0uzione i#e il principio di onnicomprensivit della retri0uzione( per il %uale essa ri"omprende non solo il "ompenso "'e "ostituis"e il diretto "orrispetti o della prestazione la orati a( ma an"'e tutti #li emolumenti "'e presentano "arattere "ontinuati o( periodi"o o "ostante nel tempo. Tale prin"ipio non ! pri o di ris olti sul piano prati"o1 primo fra tutti( %uello dellBindi$ iduazione delle ero#azioni "'e possono essere prese in "onsiderazione per il "al"olo di isti$ tuti "'e assumono la retri0uzione "ome 0ase di "omputo. La #iurisprudenza era( in passato( nel senso della onni"omprensi it* della retri0uzione( sostenuta sulla 0ase di una "on#erie di ar#omentazioni( delle %uali la pi/ rile ante era %uella dellBappli"azione estensi a dellBart. +1+1. O##i( an"'e a "ausa della modifi"a di tale arti"olo ad opera della L.+;-E1;.+( tale o$ rientamento ! mutato e pre ale %uello per "ui ! da es"ludere "'e lBonni"omprensi it* al#a oltre i "asi ri"'iamati espressamente dalla le##e e dai "ontratti "olletti i. L&art.+1+, 'a pre$ isto espressamente la dero#a0ilit* della re#ola di onni"omprensi it* da parte dei "ontratti "olletti i( e idenziando la pre alenza dell&autonomia "olletti a e il ruolo sussidiario della di$ s"iplina le#ale per "i2 "'e "on"erne la "omposizione e il li ello della retri0uzione. Fino ad un&epo"a re"ente il nostro ordinamento forni a an"ora un&altra nozione di retri$ 0uzione( appli"a0ile al rapporto "ontri0uti o pre idenziale( al fine di determinare la 0ase im$ poni0ile per il "al"olo dei "ontri0uti di pre idenza ed assistenza so"iale. La L.16<E1;5; offri$ a una definizione molto pi/ ampia della retri0uzione a fini pre idenziali( riferendosi a tutto "i2 "'e eni a "orrisposto dal datore al prestatore in dipendenza del rapporto di la oro. Il D.L#s.<1?E1;;- riformula inte#ralmente la L.16< e introdu"e una nuo a definizione( non pi/ di retri0uzione( ma di reddito da la oro dipendente ai fini "ontri0uti i. Definis"e inoltre "ome redditi da la oro dipendente a fini fis"ali %uelli "'e deri ano da rapporti a enti per o##etto la prestazione di la oro "on %ualsiasi %ualifi"a alle dipendenze e sotto la direzione di altri( "ompreso il la oro a domi"ilio %uando ! "onsiderato la oro dipendente se"ondo le norme della le#islazione sul la oro1 il reddito da la oro dipendente ai fini fis"ali ! "ostituito da tutte le somme e i alori in #enere( a %ualun%ue titolo per"epiti in relazione al rapporto di la oro( an"'e sotto forma di ero#azioni li0erali( al lordo di %ualsiasi "ontri0uto e trattenuta.

8O8PEN8IONE

DEL RAPPORTO E RETRIG)AIONE .

Al "ontratto di la oro si appli"ano le norme

#e$nerali sui "d. rimedi sinallagmatici mediante i %uali iene tutelato l&interesse di "ias"un "ontraente al puntuale e re"ipro"o adempimento delle rispetti e promesse e prestazioni1 tra %ueste( la risoluzione per inadempimento( per impossi0ilit* sopra onerosit* sopra enuta( per e""essi a enuta. L&art.1?5, ammette inoltre l&e""ezione di inadempimento( di "onse$

#uenza si pu2 arri are alla sospensione delle rispetti e o00li#azioni %uando il prestatore di la oro da un lato o il datore dall&altro( a endo ra#ione di temere "'e la "ontroprestazione non sar* adempiuta( riten#ano di in o"are l&e""ezione di inadempimento( interrompendo au$ tomati"amente l&ese"uzione del "ontratto. Ci2 e""essi a onerosit* sopra ale non solo nell&ipotesi di inadempimento enuta non"'7 in %uella di imputa0ile ma an"'e nell&ipotesi di impossi0ilit* o##etti a sopra

enuta1 tutta ia %uest&ultima ipotesi de e ritenersi in "on"reto

assolutamente e""ezionale. In realt* nel rapporto di la oro si erifi"ano normalmente impe$ dimenti temporanei tali da sospendere anzi"'7 estin#uere l&o00li#azione. Tutta ia( nel la o$ ro su0ordinato "ome ne#li altri "ontratti di durata( la ne"essaria irre"upera0ilit* della presta$ zione impedita e la "onse#uente impossi0ilit* dell&adempimento tardi o( "omportano "'e l&impossi0ilit* sopra enuta sia da ritenere definiti a. Cos3( all&ordinario effetto della risolu$ erifi"a0ili nella prati"a( i zione del "ontratto si a""ompa#na ne"essariamente la li0erazione di entram0e le parti dalle rispetti e o00li#azioni. In ero( nel rapporto di la oro( per %uanto "asi di impossi0ilit* sopra ze della risoluzione del "ontratto. Nel nostro ordinamento si ! affermato pro#ressi amente il prin"ipio della "d. traslazione sul datore del rischio dellinattivit del prestatore nei "asi di impossi0ilit* sopra $ enuta della prestazione per "ause fortuite o di forza ma##iore attinenti alla persona del la$ oratore. In effetti( mentre per la prestazione del datore( normalmente pe"uniaria e "omun$ %ue meramente patrimoniale( l&impossi0ilit* ! ri#orosamente o##etti a e %uindi e""ezionale( l&impossi0ilit* della prestazione del la oratore pu2 essere determinata da un fatto non impu$ ta0ile al de0itore ma "omun%ue dipendente da un impedimento o da un&in"apa"it* personale dello stesso1 "onsiderando l&infun#i0ilit* so##etti a di tale prestazione( "i2 portere00e all&e$ stinzione dell&o00li#azione per impossi0ilit* o##etti a sopra enuta "on esonero del la ora$ iene in$ tore dall&o00li#o della prestazione e dalla responsa0ilit* per inadempimento( e "omportere0$ 0e an"'e la li0erazione del datore dall&o00li#azione re"ipro"a della retri0uzione. A re e"e il "ontrario e "io! "'e( proprio in irt/ della suddetta traslazione del ris"'io( il la orato$ iene solle ato da#li effetti e"onomi"i della propria inatti it*( "onser ando in tutto o in parte il diritto alla retri0uzione. Il prin"ipio di traslazione del ris"'io ! enun"iato ne#li artt. +11, e +111 i %uali dispon#ono espressamente la sospensione del rapporto di la oro nelle ipotesi di impossi0ilit* temporanea relati e alla persona del la oratore( ossia infortunio ma$ lattia #ra idanza puerperio e ser izio militare. In %uesti "asi( da un lato il la oratore 'a di$ ritto alla "onser azione della retri0uzione o l&attri0uzione in sua e"e di un&indennit* nella misura e per il tempo sta0iliti dalle le##i spe"iali( dai "ontratti "olletti i( da#li usi o se"ondo enuta solo mar#inalmente danno luo#o alle normali "onse#uen$

e%uit*4 e dall&altro 'a diritto alla sospensione della prestazione e alla "onser azione del po$ sto di la oro "on il "onse#uente di ieto di li"enziamento per il periodo sta0ilito dalle medesi$ me fonti. Iuesto periodo ! "'iamato di irre"edi0ilit*( o di "omporto se siamo nel "aso di malattia e infortunio. Infine( il periodo di assenza dal la oro per una delle "ause suddette de &essere "omputato nell&anzianit* di ser izio del prestatore. Per %uanto ri#uarda in parti"olare la malattia del lavoratore( in se#uito alla riforma sanitaria attuata "on L..<<E1;-.( l&assistenza medi"a ! #eneralizzata ed affidata al 8er izio sanitario nazionale mentre l&indennit* di malattia ! "orrisposta dall&Inps e spetta solo a#li operai. Iuesti sono inoltre es"lusi dalla "opertura dell&indennit* per i primi <#iorni di malat$ tia 9"arenza:. Per %uanto ri#uarda in e"e #li impie#ati( le assenze per malattia en#ono re$ tri0uite inte#ralmente( fin dal primo #iorno( da datore di la oro. Altre "ause di sospensione della prestazione per impossi0ilit* temporanea del la orato$ re sono ri"ondu"i0ili all&adempimento dei do eri "ostituzionali relati i alle funzioni pubbliche elettive e al ser izio militare o00li#atorio. I "ittadini "'iamati a ri"oprire "ari"'e pu00li$ "'e eletti e 'anno diritto a disporre del tempo ne"essario per l&espletamento de mandato( fruendo di aspettati e e permessi4 i permessi sono pre isti an"'e in fa ore dei la oratori impe#nati nelle operazioni elettorali. Al servizio militare( re#olato dall&art.+111 e dalle le#$ #i spe"iali( ! stato su""essi amente e%uiparato il olontariato "i ile nei paesi in ia di s ilup$ po e il ser izio "i ile "ompiuto da#li o0iettori di "os"ienza in sostituzione del ser izio milita$ re. Lo stato di tossicodipendenza a""ertato se"ondo le modalit* pre iste( attri0uis"e al la oratore "'e intenda a""edere ai pro#rammi terapeuti"i e di ria0ilitazione presso i ser izi sanitari delle Asl o altre strutture e%uipollenti( il diritto ad un periodo( non retri0uito e senza de"orrenza dell&anzianit*( alla "onser azione del posto di la oro per la durata del trattamen$ to e "omun%ue non superiore a <anni. Infine( ai la oratori sono ri"onos"iuti <#iorni all&anno di permesso retri0uito in o""asione di e enti parti"olari "onnessi alla ita familiare ed ! loro attri0uito il diritto a permessi per la formazione "ontinua. LA
>ORA CREDENDI DEL DATORE.

In se#uito alla sentenza della Corte "ostituzionale "'e nel

1;5, 'a ri"onos"iuto l&illi"eit* "i ile della serrata( in dottrina e in #iurisprudenza si ! affer$ mata la sua %ualifi"azione #iuridi"a in termini di mora del creditore( in %uanto la fattispe$ "ie "on"reta pu2 essere a""ostata al rifiuto di a""ettare la prestazione da parte del "reditore di la oro. L&art. 1+1- nel dis"iplinare la mora "redendi nelle o00li#azioni di fare( dispone "'e se la prestazione "onsiste in un fare( il "reditore ! "ostituito in mora mediante l&intimazione di ri"e ere la prestazione o di "ompiere #li atti "'e sono da parte sua ne"essari per renderla possi0ile. Nel rapporto di la oro %uesta atti it* di "ooperazione "onsiste nella predisposizio$ ne dei mezzi ne"essari alla sua ese"uzione( %uindi lo"ali( ma""'inari e strumenti di la oro( ener#ie e materie prime. Per a ersi "ostituzione in mora per2 la man"ata "ooperazione de e essere in#iustifi"ata( senza moti o le#ittimo1 soltanto in %uesto "aso il datore di la oro non ! li0erato dall&o00li#o "orrispetti o della retri0uzione4 se i"e ersa il rifiuto 'a un moti o le$

#ittimo 9ad esempio( la prestazione offerta dal la oratore ! difforme da %uella do uta: la mora "reditoria ! es"lusa e la prestazione di iene impossi0ile( "on "onse#uente perdita del diritto alla retri0uzione. L&art. 1+,- pre"isa #li effetti della mora ponendo a "ari"o del "redi$ tore1 l&impossi0ilit* sopra enuta della prestazione e il risar"imento dei danni deri anti dal ritardo nell&adempimento( non"'7 le spese "'e ne "onse#uono. Di erso ! il "aso di interruzione del la oro o sospensione dell&atti it* aziendale dipen$ denti da fatti direttamente o indirettamente ri"ondu"i0ili all&or#anizzazione produtti a dell& impresa e tali da determinare l&o##etti a impossi0ilit* temporanea della prestazione la ora$ ti a 9"'e si erifi"a di re#ola per "ause di natura te"ni"o$funzionale:. La le##e sull&impie#o pri ato di"e "'e( in "aso di sospensione di la oro per fatto dipendente dal prin"ipale( l&im$ pie#ato 'a diritto alla retri0uzione normale( affermando "os3 il prin"ipio della traslazione del ris"'io a "ari"o del datore4 nel "aso de#li operai in e"e l&impossi0ilit* temporanea della pre$ stazione determina la sospensione del rapporto senza diritto del prestatore alla retri0uzione. O iamente( nel primo "aso( la "onser azione della retri0uzione ! su0ordinata alla olont* dell&imprenditore( il %uale pu2 sempre li0erarsi dal relati o o00li#o optando per la risoluzio$ ne anzi"'7 per la sospensione del rapporto.

CAP. 5 IL LA@ORO DELLE DONNE E DEI >INORI

La tutela differenziata "'e l&art. <- Cost. ri"onos"e al la oro delle donne e dei minori a ri"olle#ata alla loro spe"ifi"a "ondizione di inferiorit* so"io$e"onomi"a non"'7 all&esi#enza di una parti"olare attenzione all&inte#rit* psi"o$fisi"a dei minori e a parti"olari o""asioni della ita delle donne. L&art. <- 'a an"'e introdotto il prin"ipio della tutela paritaria( mirata a #arantire ai minori e alle donne la parit* di trattamento rispetto ai la oratori adulti di sesso mas"'ile. J "ompito della le##e ordinaria fissare il limite di et* minima per il la oro dipen$ dente mentre la le#islazione spe"iale pro ede alla tutela della salute e dello s iluppo fisi"o e morale dei la oratori pi/ #io ani4 alla donna de ono in e"e essere #arantite la "ondizioni di la oro ne"essarie all&adempimento della sua essenziale funzione familiare e alla protezio$ ne della maternit*4 ! ri"onos"iuta inoltre alla donna la oratri"e parit* di diritti e in parti"ola$ re il diritto ad una e#uale retri0uzione a parit* di la oro rispetto a#li uomini4 lo stesso diritto ! ri"onos"iuto an"'e ai minori rispetto ai la oratori ma##iorenni. La le##e fissa l&et minima di ammissione al la oro "on riferimento al momento in "ui il minore "on"luda il periodo di istruzione o00li#atoria e "omun%ue non prima dei 16 anni. Fermi restando %uesti limiti( la tutela dei minori ! in"entrata poi sull&imposizione di limiti in materia di orario di la oro( sul di ieto di la oro notturno( sull&o00li#o di riposi intermedi e settimanali( di ferie annuali( e sulla predisposizione di un ro0usto apparato di sanzioni penali e amministrati e. Il prin"ipio #enerale ! dun%ue "'e i 0am0ini non possono essere adi0iti al la oro( ma sono tutta ia pre iste delle e""ezioni "'e ri#uardano atti it* la orati e di "arat$ tere "ulturale( artisti"o( sporti o o pu00li"itario4 per "ontro( esistono la ori "ui ! ietato adi$ 0ire an"'e #li adoles"enti. La L.&*!% &)) impone un de"iso rafforzamento della tutela paritaria della donna( innanzitutto "on ri#uardo alla retri0uzione ed estendendola poi in funzione della realizzazio$ ne della parit* di diritti al "omplessi o trattamento della la oratri"e sia nell&a""esso al la oro sia nello s ol#imento e nell&estinzione del rapporto4 e a tal fine la le##e dispone il di ieto di o#ni dis"riminazione non"'7 la nullit* de#li atti "onse#uenti. 8ono tutta ia pre iste al"une dero#'e tassati e1 da un lato per le mansioni parti"olarmente pesanti indi iduate dalla "on$ trattazione "olletti a4 dall&altra per %uelle atti it* della moda( dell&arte e dello spetta"olo( nelle %uali l&indi iduazione del sesso "ostituis"a re%uisito essenziale della prestazione. A #a$ ranzia del rispetto di tale pre isione( la L.;,< pre ede una tutela pro"essuale parti"olarmen$ te in"isi a %uale l&esperi0ilit* di un pro"edimento d&ur#enza analo#o a %uello per la repres$ sione della "ondotta antisinda"ale( ma "on l&attri0uzione della titolarit* dell&azione diretta$ mente in "apo al la oratore. La tutela antidis"riminatoria si estende an"'e all&aspetto retri$ 0uti o e dell&in%uadramento professionale1 la parit* di trattamento retri0uti o ! "olle#ata al$ le prestazioni ri"'ieste e non a %uelle "on"retamente ese#uite( es"ludendo in tal modo defi$ niti amente il "ontro erso ri"orso al parametro del rendimento del la oro4 la norma impone inoltre "'e i sistemi di "lassifi"azione professionale adottino "riteri "omuni per uomini e don$

ne e

ieta la dis"riminazione nell&attri0uzione delle mansioni e delle %ualifi"'e e nella pro$

#ressione di "arriera. La L.;,< perse#ue poi l&o0ietti o della parit* di trattamento ai fini pre$ idenziali per "i2 "'e "on"erne asse#ni familiari e pensione di re ersi0ilit*4 la Corte Cost. 'a pro eduto ad estendere la tutela "ontro i li"enziamenti delle donne fino alla stessa et* pre$ ista per il pensionamento de#li uomini 0en"'7 resti sal o il loro diritto al pensionamento ad un&et* inferiore. Altro o0ietti o della L.;,< ! l&alle##erimento del "osto del la oro femminile e la sua tendenziale parifi"azione a %uello mas"'ile( laddo e estende al padre la oratore al$ "uni diritti ri"onos"iuti in pre"edenza es"lusi amente alle la oratri"i madri. Nell&am0ito della tutela differenziata della "apa"it* di la oro si in%uadrano le norme "ontenute nella L. $*'% &) ri olte ad assi"urare la tutela fisi"a ed e"onomi"a delle lavoratrici madri. Innanzitutto pre ede il di ieto di li"enziamento della la oratri"e dal momento di inizio della #ra idanza fino al "ompimento di un anno di et* del 0am0ino4 ! altres3 ietato il li"enziamento "ausato dalla domanda o dalla fruizione di "on#edi parentali o per malattia del 0am0ino o il li"enziamento del padre "'e fruis"a del "on#edo di paternit*( durante il pri$ mo anno di ita del 0am0ino. Il li"enziamento ! in e"e "onsentito nell&ipotesi di #iusta "ausa do uta a "olpa #ra e della la oratri"e( nell&ipotesi di "essazione dell&atti it* dell&azienda( di ultimazione della prestazione per la %uale la la oratri"e ! stata assunta( nel "aso di s"aden$ za del termine e di esito ne#ati o della pro a. La le##e inoltre sta0ilis"e una spe"ifi"a limita$ zione alla "apa"it* di la oro della donna nel periodo della maternit*1 ! infatti ietato adi0ire la donna al la oro nei due mesi pre"edenti la data presunta del parto e nei tre mesi su""es$ si i( assi"urando alla la oratri"e nel "orso di tale periodo un trattamento e"onomi"o pari all& .,M della retri0uzione e posto a "ari"o dell&Inps4 la la oratri"e 'a poi la fa"olt* di optare per uno spostamento del periodo di astensione 91N?:. J ietato infine adi0ire la donna al trasporto e al solle amento di pesi e in #enerale a la ori peri"olosi( fati"osi o insalu0ri( per tutta la durata della #ra idanza e fino a sette mesi dopo il parto. Allor"'7 la donna s ol#a a0itualmente %uesto tipo di la ori( do r* essere adi0ita ad altre mansioni an"'e in dero#a all&art. +1,< ma in o#ni "aso "on la sal a#uardia del pre"edente trattamento retri0uti o. Il le#islatore 'a an"'e pre isto un&arti"olata dis"iplina diretta a "onsentire la fruizione di un ulteriore periodo di astensione dal la oro in relazione alla "ondizione personale della la$ oratri"e o del la oratore e alle esi#enze dei fi#li. In primo luo#o ! stato ri"onos"iuto al pa$ dre la oratore il congedo di paternit( ossia il diritto di astenersi dal la oro nei primi tre mesi dalla nas"ita del fi#lio nel "aso di morte o #ra e infermit* della madre( di a00andono del 0am0ino( o %ualora ne a00ia a uto l&affidamento es"lusi o1 in %ueste ipotesi si appli"ano al padre le norme "'e pre edono la "orresponsione di un&indennit* pari all&.,OM della retri$ 0uzione( il "omputo del periodo di astensione nell&anzianit* di ser izio( la tutela "ontro il li$ "enziamento fino al "ompimento di un anno di et* del 0am0ino. Entram0i i #enitori 'anno il diritto ai congedi parentali entro i primi otto anni di et* del 0am0ino e "onsiste nell&asten$ sione fa"oltati a( per un periodo "ontinuati o o frazionato( fino a 5mesi per la madre e -per il padre 91,mesi nel "aso i sia un solo #enitore:( ma "on un limite "omplessi o tra padre e

madre di 11mesi. Durante %uesti periodi il #enitore 'a diritto ad un&indennit* pari al <,M della retri0uzione fino al terzo anno di et* del 0am0ino e per un periodo massimo "omples$ si o tra i #enitori di 5mesi4 oltre tale periodo e fino all&otta o anno di et* del 0am0ino l&in$ dennit* spetta solo nel "aso in "ui il reddito indi iduale dell&interessato sia inferiore a +(6 ol$ te l&importo de trattamento minimo di pensione a "ari"o dell&assi"urazione #enerale o00li#a$ toria. Durante le malattie del 0am0ino di et* inferiore a .anni entram0i i #enitori 'anno il diritto di astenersi alternati amente dal la oro dietro presentazione di un "ertifi"ato medi"o( ma durante %uesti periodi non ! do uta al"una indennit*( soltanto una "ontri0uzione fi#ura$ ti a a fini pensionisti"i. Tutti i periodi di astensione fa"oltati a e per malattia del 0am0ino sono "omputati nell&anzianit* di ser izio. La le##e ieta infine l&adi0izione della la oratri"e madre al la oro notturno dal momento dell&a""ertamento dello stato di #ra idanza e fino al "ompimento di un anno di et* del 0am$ 0ino4 i#e an"'e la non o00li#atoriet* del la oro notturno per la la oratri"e madre di un fi$ #lio di et* inferiore a <anni e per la la oratri"e o la oratore "'e sia l&uni"o #enitore affidata$ rio di un fi#lio "on i ente di et* inferiore a 1+anni. LE
PARI OPPORT)NITL.

)n parti"olare rafforzamento della tutela paritaria della donna nel inter enuta ad inte#rare la L.;,< al fine di promuo e$

la oro si ! a uto "on la L. $+% &&

re l&attuazione di azioni positi e e di misure tese alla rimozione de#li osta"oli "'e si frappon$ #ono all&a""esso della donna al mer"ato del la oro. I pro#rammi ri olti alle donne sono indi$ rizzati soprattutto al mi#lioramento della formazione professionale e s"olasti"a e a fa orire il rie%uili0rio delle responsa0ilit* familiari e professionali tra i sessi. Al fine di assi"urare l&ef$ fetti it* dell&intera dis"iplina ! stato istituito presso il >inistero del La oro il Comitato ,azionale per l&attuazione dei prin"ipi di parit* di trattamento. La L.1+6 'a introdotto an"'e importanti perfezionamento sostanziali e pro"essuali alla tutela antidis"riminatoria #i* pre i$ sta dalla L.;,<1 innanzitutto( il di ieto di dis"riminazione si estende alle forme di dis"rimina$ zione indiretta "onsistenti in o#ni trattamento pre#iudizie ole "onse#uente all&adozione di "riteri "'e s anta##ino in modo ma##iore i la oratori di un determinato sesso. 8ul piano pro0atorio( l&onere della pro a definiti a della non dis"riminazione ri"ade a "ari"o del "on e$ nuto( allor"'7 il la oratore o la la oratri"e ri"orrente fornis"a elementi di fatto( desumi0ili an"'e da dati statisti"i( idonei a fondare la presunzione di una dis"riminazione per sesso. O e poi il "omportamento dis"riminatorio a00ia "arattere "olletti o( dun%ue non siano indi$ idua0ili i la oratori direttamente lesi( il ri"orso al #iudi"e pu2 essere proposto dal "onsi#lie$ re di parit* istituito a li ello re#ionale o nazionale. Infine( l&a""ertamento di "omportamenti dis"riminatori pu2 "ausare la re o"a dei 0enefi"i finanziari dei %uali #oda l&imprenditore o la risoluzione di e entuali "ontratti di appalto "on enti pu00li"i.

CAP. - L&E8TINAIONE DEL RAPPORTO DI LA@ORO

I rapporti o00li#atori possono risol ersi per impossibilit sopravvenuta della prestazione( definiti a o temporanea( ma "omun%ue talmente prolun#ata nel tempo da poterla assimilare alla definiti a "on ri#uardo all&interesse delle parti. Per %uanto interessa il "on$ tratto di la oro( la prestazione della retri0uzione non pu2 mai essere impossi0ile in %uanto o00li#azione pe"uniaria4 d&altro "anto la prestazione di la oro ! elasti"a e a "ontenuto da determinare. Il "aso di perimento di uno sta0ilimento in se#uito ad allu ione potre00e "osti$ tuire una mera diffi"ultas nel ri"e ere la prestazione potendo il la oratore essere sempre adi0ito ad altro sta0ilimento4 u#ualmente( l&inidoneit* fisi"a o professionale del la oratore a "erte mansioni non "ostituis"e impossi0ilit* di adempiere all&o00li#azione di la oro( per"'7 il la oratore potre00e essere adi0ito a mansioni di erse "ui sia idoneo. In ero in %uesti "asi pu2 non essere opportuno o e"onomi"amente "on eniente prose#uire nel rapporto4 ma allo$ ra alla tutela di %uesto interesse sar* pi/ funzionale lo strumento del re"esso olontario "'e non %uello della risoluzione automati"a ope legis. Con la risoluzione consensuale il datore e il prestatore di la oro per en#ono di "o$ mune a""ordo all&estinzione del rapporto. Tutta ia( man mano "'e la dis"iplina dei li"enzia$ menti ! di entata pi/ restritti a( tanto pi/ i ! la possi0ilit* "'e il mutuo "onsenso sia nient& altro "'e uno strumento per a##irare i ri#idi limiti le#ali e %uindi ! nullo in %uanto "ostituis"e un ne#ozio in frode alla le##e. Il recesso "ostituis"e un atto o ne#ozio unilaterale re"ettizio. Nel "ontratto di la oro o""orre distin#uere( in relazione a#li interessi tutelati( fra il re"esso del la oratore e il re"es$ so dell&imprenditore ossia fra dimissioni e li"enziamento. L&art.+11. pre ede "'e "ias"uno dei "ontraenti possa re"edere dal "ontratto di la oro a tempo indeterminato "on l&o00li#o di dare prea iso nella misura sta0ilita dalla "ontrattazione "olletti a o in man"anza se"ondo iso( "orrispondente all&impor$ iso. Il re"esso di entram$ $ #li usi o l&e%uit*4 in "aso "ontrario il re"edente ! tenuto a "orrispondere all&altra parte un&in$ dennit* di natura risar"itoria detta indennit* di man"ato prea to delle retri0uzioni "'e sare00ero spettate per il periodo di prea

0i i "ontraenti dal "ontratto di la oro pu2 an"'e essere immediato( e dun%ue senza prea

iso o straordinario( sia nei rapporti a tempo indeterminato sia prima della s"adenza del ter$ mine in %uelli a tempo determinato( %ualora si erifi"'i una "ausa "'e non "onsenta la pro$ se"uzione an"'e pro isoria del rapporto1 ! %uesto il recesso per giusta causa 9art. +11;:. Tutta ia( in "aso di dimissioni per #iusta "ausa( e dun%ue nell&ipotesi "'e l&interruzio$ ne immediata del rapporto sia "onse#uenza di un fatto dipendente dal datore di la oro( al la oratore spetta l&indennit* di man"ato prea IL
LICENAIA>ENTO INDI@ID)ALE.

iso a titolo risar"itorio.

Il potere di re"esso del datore di la oro( dun%ue il li"en$

ziamento( ! stato o##etto di ari inter enti le#islati i limitati i( "os3 "'e la dis"iplina #enera$ le del li"enziamento nei rapporti di la oro a tempo indeterminato ! o##i "ontenuta in una

serie di fonti le#islati e su""edutesi nel tempo. Inizialmente( il potere di re"esso del datore di la oro era sottoposto dalla L.#*'% &## al in"olo formale della "omuni"azione s"ritta( e al limite sostanziale del #iustifi"ato moti o o della #iusta "ausa4 in "aso di li"enziamento in$ #iustifi"ato era pre ista una tutela o00li#atoria "osi""'7 il datore di la oro era o00li#ato alla riassunzione o in man"anza al pa#amento di una penale a titolo di risar"imento. Tale dis"i$ plina era per2 appli"a0ile solo ai datori di la oro "on pi/ di <6 dipendenti e demanda ano l&a""ertamento della #iustifi"azione del li"enziamento non al #iudi"e 0ens3 alla alutazione e%uitati a di un apposito "olle#io di "on"iliazione ed ar0itrato. In se#uito ! inter enuto l&art. 1. della L.<,,E1;-,( ossia lo Statuto dei lavoratori( "'e 'a se#nato un salto di %ualit* dal punto di ista della effetti it* della tutela del la oratore "ontro il li"enziamento ille#ittimo( "on la pre isione della tutela reale "onsistente nella sanzione della reinte#razione nel posto di la oro e al risar"imento del danno1 il suo "ampo di appli"azione era limitato dall&art.<6 al$ le unit* produtti e "on pi/ di 16dipendenti. J #iunta infine la L. *-% &&* a ridefinire il "ampo di appli"azione della tutela reale e dalla tutela o00li#atoria e a san"ire espli"itamente il #enerale prin"ipio della #iustifi"azione del li"enziamento( "d. re"esso in"olato. Con la L.1,.E1;;, il licenziamento ad nutum da re#ola ! di enuto e""ezione( a en$ do ormai assunto una funzione meramente residuale in %uanto appli"a0ile soltanto ai la o$ ratori appartenenti ad un ristretto numero di "ate#orie. Il fatto "'e %uesti siano stati es"lusi dalla tutela "ontro il li"enziamento in#iustifi"ato pu2 essere spie#ato in ra#ione dello spe"ifi$ "o "ontenuto della prestazione la orati a( o della natura fidu"iaria del rapporto di la oro( o del presunto enir meno dell&interesse del la oratore alla sta0ilit* del rapporto. Il re"esso ad nutum ri#uarda attualmente i la oratori domesti"i e #li sporti i professionisti( i %uali sono espli"itamente es"lusi dall&am0ito di appli"azione della tutela reale e o00li#atoria4 ri#uarda an"'e i la oratori in pro a( "'e per2 en#ono asso##ettati alla dis"iplina limitati a dei li"en$ ziamenti nel momento in "ui l&assunzione di iene definiti a e in o#ni "aso de"orsi 5mesi dall& inizio del rapporto di la oro. Il re"esso ad nutum opera inoltre nei "onfronti dei la oratori "'e a00iano maturato il diritto alla pensione di Infine( e""'iaia( dun%ue "oloro "'e a00iano "om$ piuto 56anni di et* e "'e posse##ono l&anzianit* "ontri0uti a minima pre ista dalla le##e. i ! l&ipotesi dei diri#enti( i %uali sono es"lusi dalla dis"iplina limitati a dei li"enzia$ menti in 0ase al testo della stessa le##e "'e la di"'iara espressamente appli"a0ile solo a operai( impie#ati e %uadri intermedi. In realt*( i diri#enti #odono da tempo di una tutela di tipo o00li#atorio "ontro i li"enziamenti( pre ista dai "ontratti "olletti i della "ate#oria4 %uesti ultimi 'anno infatti introdotto un o00li#o di #iustifi"azione del li"enziamento del diri#ente non"'7 la possi0ilit* di ri"orrere ad un "olle#io ar0itrale il %uale( o e a""erti l&insussistenza della #iustifi"azione( pu2 "ondannare il datore di la oro al pa#amento di una indennit* sup$ plementare a ente natura risar"itoria "'e si a##iun#e all&e entuale indennit* di man"ato prea iso. Il "odi"e "i ile 'a pre isto dei periodi di limitazione temporale della fa"olt* di re"es$ so del datore di la oro durante i %uali ! es"luso il li"enziamento ad nutum e "onsentito solo

%uello per #iusta "ausa 9art.+11,:1 "i2 a""ade nei "asi in "ui il prestatore( essendo nell&im$ possi0ilit* di effettuare la prestazione per infortunio( malattia( #ra idanza o puerperio( iene a tro arsi in una "ondizione di 0iso#no4 situazione analo#a ! pre ista an"'e per le ipotesi della "'iamata e del ri"'iamo alle armi( al la oratore "'e ri"opra funzioni pu00li"'e eletti e e ai la oratori "'e #odono dei "on#edi parentali per moti i di "ura e formati i. L&e entuale li"enziamento pri o di #iusta "ausa "'e sia inter enuto nei periodi di sospensione del rap$ porto( pur"'7 formalmente e sostanzialmente alido( ! sempli"emente ineffi"a"e( "io! in #rado di produrre i suoi effetti alla s"adenza di tali periodi4 solo nei "onfronti delle la oratri"i madri e dei la oratori padri( non"'7 dei la oratori "'e #odono dei "on#edi di "ura e formati$ i( tale li"enziamento ! da "onsiderarsi nullo. La L.#*'% &## formalizza il prin"ipio per "ui( affin"'7 il li"enziamento sia le#ittimo( de e ne"essariamente ri"orrere una #iusta "ausa o un #iustifi"ato moti o. La distinzione tra le due fi#ure del re"esso ordinario e straordinario( e dun%ue della #iusta "ausa e del #iustifi$ "ato moti o( "omporta effetti differenti soltanto per "i2 "'e "on"erne il prea iso( il %uale spetta solo al la oratore li"enziato per #iustifi"ato moti o. Il trattamento di fine rapporto in$ e"e spetta o##i in o#ni "aso di "essazione del rapporto di la oro. Le "onse#uenze "'e la le##e ri"olle#a all&ille#ittimit* del li"enziamento per man"anza dei re%uisiti "ausali non sono sempre le stesse1 o""orre infatti distin#uere a se"onda "'e al "aso "on"reto sia appli"a0ile la tutela reale pre ista dall&art.1. dello 8tatuto dei la oratori oppure la tutela o00li#atoria pre ista dall&art.. della L.5,?E1;55. Nel primo "aso la le##e pre ede l&annulla0ilit* del li"en$ ziamento intimato in assenza di #iustifi"azione( mentre nel se"ondo "aso il li"enziamento pri o di #iusta "ausa o di #iustifi"ato moti o( an"or"'7 ille#ittimo( non ! dalla le##e %ualifi$ "ato "ome annulla0ile ma soltanto ille"ito e pertanto espone u#ualmente il datore di la oro a "onse#uenze sanzionatorie. La nozione di #iusta "ausa "ontenuta nell&art.+11; ! stata formulata prima di %uella di #iustifi"ato moti o( "'e si fa risalire alla L.5,?E1;55 e "'e distin#ue un giustificato motivo soggettivo ed uno o##etti o1 il primo si realizza %uando il prestatore di la oro in"orre in un note ole inadempimento de#li o00li#'i "ontrattuali4 per la determinazione di tale nozione si fa di solito riferimento alla norma #enerale "'e ri"'iede( per"'7 si a00ia risoluzione del "on$ tratto( "'e l&inadempimento sia di non s"arsa importanza "on ri#uardo all&interesse dell&altro "ontraente. Il li"enziamento de e "omun%ue essere "omminato in un termine "on#ruo e dun%ue soddisfare i re%uisiti dell&immediatezza e tempesti it*1 un e""essi o lasso di tempo tra il fatto "ontestato e l&eser"izio del potere di re"esso potre00e far du0itare della sussi$ stenza di %uell&interesse. I "ontratti "olletti i inter en#ono ad indi iduare le ipotesi in "ui pu2 ri"orrere il #iustifi"ato moti o so##etti o( elen"ando in parti"olare al"une infrazioni di$ s"iplinari. Il giustificato motivo oggettivo si realizza %uando %uesto "aso dun%ue non i siano ra#ioni inerenti all& atti it* produtti a( all&or#anizzazione del la oro e al re#olare funzionamento della stessa1 in i ! inadempimento del la oratore. L&art.+11; definis"e la giusta isoria del rapporto di la$ causa "ome %uella "'e non "onsente la prose"uzione an"'e pro

oro( pre"isando peraltro "'e il fallimento o la li%uidazione "oatta amministrati a dell&azien$ da non ne inte#rano #li estremi. La definizione molto #eneri"a di #iusta "ausa 'a dato luo#o a non po"'i "ontrasti. Prima della L.5,? l&opinione pre alente era "'e la #iusta "ausa fosse da identifi"are "on o#ni fatto "apa"e di #iustifi"are la risoluzione senza prea iso del "on$ tratto e "'e %uindi potesse "onsistere non solo in un inadempimento ma an"'e in o#ni altro a""adimento 9perfino esterno al rapporto di la oro: "'e fosse o0ietti amente idoneo( indi$ pendentemente dalla "olpa del la oratore( a menomare il rapporto di fidu"ia personale "'e si ritene a do esse essere "onnotato essenziale del rapporto di la oro. Dopo la L.5,? si ! in e"e ritenuto "'e la definizione di #iusta "ausa do esse essere posta in relazione "on la nuo a nozione di #iustifi"ato moti o so##etti o( in"entrata sul "on"etto di note ole inadem$ pimento( dal %uale la #iusta "ausa si differenziere00e solo per la parti"olare e ma##iore #ra$ it*. In #enere i "ontratti "olletti i "onten#ono "omun%ue la pre isione dei fatti "'e le#itti$ mano il li"enziamento senza prea plifi"azioni sono o di ra iamente iso 9es. il danne##iamento olontario di impianti e mate$ riali4 la rissa nei luo#'i di la oro( il furto( le in#iurie( la #ra e insu0ordinazione:. Tali esem$ in"olanti per il #iudi"e( di "onse#uenza %uesti 'a il potere sia isare una #iusta "ausa di li"enziamento in man"anze non espli"itamente pre iste dal erifi"are la "onformit* delle disposizioni "ontrattuali alla nozione

"ontratto "olletti o( sia di le#ale di #iusta "ausa. La le##e

ieta espressamente( disponendone la nullit( il li"enziamento adottato per

moti i dis"riminatori non"'7 il li"enziamento per "ausa di matrimonio e %uello delle la ora$ tri"i madri1 in parti"olare( il li"enziamento dis"riminatorio ! da "onsiderare nullo indipenden$ temente dalla moti azione adottata( e in tali "asi ! sempre appli"a0ile la tutela reale. Per %uanto ri#uarda il li"enziamento per "ausa di matrimonio( oltre a rendere nulle le "lausole "d. di nu0ilato( la le##e san"is"e la nullit* del li"enziamento intimato dal #iorno della pu00li$ "azione del matrimonio fino ad un anno dopo la "ele0razione dello stesso4 infine( sono nulle le dimissioni presentate dalla la oratri"e nel medesimo periodo( a meno "'e la la oratri"e non le "onfermi entro un mese alla Direzione pro in"iale del la oro. Oltre ai limiti sostanziali( il potere di li"enziamento del datore in"ontra an"'e limiti procedurali( attinenti alla forma del li"enziamento( "'e de e essere "omuni"ato al la ora$ tore per is"ritto( a norma della L.5,?. Per %uanto ri#uarda i moti i del li"enziamento( la nor$ ma non ne impone la "omuni"azione "ontestuale( ma o e essa non sia stata effettuata( il la$ oratore pu2 ri"'iederli per is"ritto entro 16#iorni dalla "omuni"azione del re"esso e l&im$ prenditore de e farli "onos"ere entro -#iorni dalla ri"'iesta4 una olta di"'iarati i moti i( %uesti sono immodifi"a0ili( e l&imprenditore non pu2 in nessun "aso addurre moti i di ersi o ulteriori rispetto a %uelli ori#inariamente di"'iarati. Inoltre( l&e entuale #iudizio di impu#na$ zione del li"enziamento iene delimitato al "ontenuto della "omuni"azione s"ritta. Contro l&inosser anza de#li adempimenti formali ! pre ista la sanzione di ineffi"a"ia del li"enzia$ mento4 il datore di la oro pu2 "omun%ue le#ittimamente rinno are in forma s"ritta e "on effi"a"ia eP nun" il li"enziamento iziato nella forma.

La L.5,? dispone "'e la pro a della sussistenza della #iusta "ausa o del #iustifi"ato moti o del li"enziamento spetta al datore di la oro. LBimpu#nazione del li"enziamento( da parte del la oratore( de e a enire( a pena di de"adenza( entro 5, #iorni dalla sua "omuni$ "azione o dalla "omuni"azione dei moti i( se su""essi a. LBimpu#nazione pu2 an"'e essere stra#iudiziale( ossia effettuata per mezzo di una sempli"e "omuni"azione s"ritta( an"'e at$ tra erso lBinter ento del sinda"ato( "'e sia idonea a rendere nota la olont* del la oratore di impu#nare il li"enziamento. Il li"enziamento ille#ittimo per"'7 non sorretto da #iusta "ausa o da #iustifi"ato moti o ! annulla0ile4 %uello ille#ittimo per ra#ioni formali 9"io! intimato senza il rispetto della for$ ma s"ritta( senza lBindi"azione dei moti i o ero senza il rispetto delle formalit* pre iste dal$ la L.5,?E1;55: ! ineffi"a"e4 infine( %uello Cdis"riminatorioC( %uello delle la oratri"i madri e %uello intimato per "ausa di matrimonio sono nulli. Ai fini dellBindi iduazione delle "onse$ #uenze della de"laratoria di ille#ittimit* del li"enziamento( o""orre distin#uere1 1: la tutela reale( "onsistente nella "ondanna del datore alla reinte#razione del la o$ ratore nel posto di la oro ed al risar"imento del danno da %uesti su0ito per il periodo "'e a dal li"enziamento fino all&effetti a reinte#razione( e "'e ! pari ad unBindennit* "ommisurata alla retri0uzione #lo0ale di fatto e "omun%ue non inferiore a 6mensilit*4 il la oratore 'a( "o$ mun%ue( fa"olt* di risol ere il rapporto e pretendere( in alternati a alla reinte#razione effet$ ti a( la "orresponsione di unBindennit* pari a 16 mensilit* da sommarsi allBindennit* risar"i$ toria4 +: la tutela obbligatoria( "'e "onsiste nella "ondanna del datore alla riassunzione del la oratore entro < #iorni o stesso datore. Ora per sta0ilire se la tutela a""ordata al prestatore sia %uella reale oppure %uella o0$ 0li#atoria o""orre far riferimento alle dimensioni dellBimpresa( sotto il profilo del numero dei dipendenti( tenendo presente "'e nel "omputo anno "ompresi an"'e i la oratori a tempo anno indeterminato parziale in proporzione allBorario effetti amente s olto( mentre non ero al pa#amento di una penale determinata dal #iudi"e tra un minimo ed un massimo le#islati amente pre isti4 la s"elta tra le due soluzioni spetta allo

"omputati il "oniu#e ed i parenti entro il +D#rado del datore( #li apprendisti e i la oratori in$ terinali. LBart. 1. dello 8dL( "ome modifi"ato dalla L.1,.E1;;,( sta0ilis"e "'e la tutela reale si appli"a nei "onfronti dei datori( imprenditori e non( "'e o""upano pi/ di 16dipendenti 96se impresa a#ri"ola: nell&unit* produtti a o uffi"io in "ui s ol#e la propria atti it* il la oratore li"enziato oppure nell&am0ito dello stesso "omune se00ene frazionati in pi/ unit* produtti e o uffi"i( e in o#ni "aso nei "onfronti dei datori "'e a00iano "omplessi amente alle proprie di$ pendenze pi/ di 5,la oratori. O e appli"a0ile la tutela reale( il datore ! tenuto a ripristinare il rapporto ri ol#endo al prestatore un in ito a riprendere il ser izio1 ! "on tale in ito "'e il datore adempie all&o00li#o di reinte#razione( "adendo in "aso "ontrario in situazione di mora "redendi "on la "onse#uenza "'e il la oratore a r*( nonostante l&inatti it*( diritto alla retri$ 0uzione. Per "ontro( a fronte di tale in ito il la oratore do r* ottemperare entro <,#iorni de$

"orsi i %uali il rapporto si intender* risolto per dimissioni. La le##e impone( in a##iunta all& indennit* risar"itoria do uta al la oratore per il periodo di non impie#o( an"'e il ersamento dei "ontri0uti assistenziali e pre idenziali relati i al periodo inter"orrente tra il li"enziamento e la reinte#razione. La tutela o00li#atoria rappresenta una forma minore di tutela riferita alle sole ipotesi di ille#ittimit* del li"enziamento deri ante dalla sua man"ata #iustifi"azione. 8petta nei "on$ fronti dei datori "'e o""upano fino a 16dipendenti per o#ni unit* produtti a 9fino a 6se im$ presa a#ri"ola: o fino a 5,dipendenti o un%ue essi si tro ino. In sostanza( di ersamente da %uanto a""ade nell&area della tutela reale nella %uale il li"enziamento pri o di #iustifi"azione ! annulla0ile( nell&area della tutela o00li#atoria il li"enziamento pri o di #iusta "ausa o di #iustifi"ato moti o( an"or"'7 ille#ittimo( non ! annulla0ile ma soltanto ille"ito e dun%ue san$ zionato mediante l&o00li#azione risar"itoria. Prima della L.1,.E1;;, il le#islatore a e a pre isto un tentati o di "on"iliazione fa"ol$ tati o dapprima nell&area della tutela o00li#atoria e poi an"'e in %uella reale. Attualmente in e"e( il prestatore pu2 ri"orrere al #iudi"e del la oro solamente dopo a er esperito la procedura di conciliazione pre ista da#li a""ordi sinda"ali o dai "ontratti "olletti i o ero %uella dis"iplinata dalla L.1,.E1;;, e dal "p". In proposito( a rile ato "'e una delle prin"i$ pali inno azioni introdotte dalla L.1,.E1;;, "onsiste nellBo00li#o( imposto ad entram0e le parti del rapporto( di esperire il tentati o di "on"iliazione stra#iudiziale se il li"enziamento ! intimato in difetto di #iusta "ausa o #iustifi"ato moti o nel "ampo della tutela o00li#atoria( o00li#o poi esteso an"'e al "ampo della tutela reale4 la "omuni"azione della ri"'iesta di "on$ "iliazione e%ui ale ad impu#nazione del li"enziamento ed impedis"e la de"adenza del termi$ ne. In "aso di esito positi o( tanto della "on"iliazione o00li#atoria %uanto di %uella fa"oltati$ a( il er0ale ! reso ese"uti o "on de"reto del #iudi"e del la oro4 in "aso di esito ne#ati o( le parti possono definire la "ontro ersia mediante ar0itrato irrituale. IL TRATTA>ENTO FINE RAPPORTO. La L.+;-E1;.+ 'a sostituito allBindennit* di anzianit*

DI

9"onsistente nella retri0uzione "'e matura a al momento della "essazione del rapporto di la$ oro e "'e era pari al prodotto dellBimporto dellBultima retri0uzione per il numero di anni di ser izio prestato: il di erso istituto del trattamento di fine rapporto. IuestBultimo( se"on$ do la dottrina e la #iurisprudenza dominanti( 'a natura retri0uti a e pre idenziale insieme( per"'7 rappresenta %uella parte di retri0uzione "ui il la oratore alle dipendenze di un pri a$ to o di un ente pu00li"o e"onomi"o 'a diritto in o#ni "aso di "essazione del rapporto( al fine di superare le e entuali diffi"olt* e"onomi"'e "onnesse a tale "essazione. LBart.+1+, "".( nella nuo a formulazione( dispone "'e il trattamento di fine rapporto si "al"ola a""antonan$ do( anno per anno( una %uota pari e "omun%ue non superiore allBimporto della retri0uzione annua di isa per 1<(61 il totale delle %uote a""antonate( "on es"lusione della %uota matura$ ta nellBanno( ! in"rementato al <1 di"em0re di "ias"un anno "on lBappli"azione di un tasso "ostituito dallB1(6M in misura fissa e dal -6M dellBaumento dellBindi"e dei prezzi al "onsumo

per le fami#lie di operai ed impie#ati( a""ertato dallBI8TAT( rispetto al mese di di"em0re dellB anno pre"edente. Nella retri0uzione media da prendere a 0ase del "al"olo de ono farsi rien$ trare tutte le somme "orrisposte in dipendenza del rapporto di la oro a titolo non o""asiona$ le( e "on es"lusione di %uanto "orrisposto a titolo di rim0orso spese. L&istituto ! dotato di ef$ fi"a"ia assolutamente indero#a0ile in melius oltre "'e il peius dall&autonomia indi iduale e "olletti a. L&art.+1+, "ontiene altre +importanti pre isioni( %uali la re#ola della fraziona0ilit* introannuale del tfr( e la re#ola in irt/ della %uale ai fini del "al"olo della %uota annuale da a""antonare de ono essere "onsiderati i periodi di assenza per malattia infortunio e mater$ nit* pre isti dalla le##e1 "i2 per"'7( in "aso di sospensione totale o parziale per la %uale sia pre ista l&inte#razione salariale( de e essere "omputato nella retri0uzione annua l&e%ui alen$ te della retri0uzione a "ui il la oratore a re00e a uto diritto in "aso di normale s ol#imento del rapporto di la oro. Nel "orso del rapporto( pur non potendo esi#ere il pa#amento della somma "'e spette$ r* solo al termine del rapporto( il la oratore pu2 "omun%ue a#ire in #iudizio per a""ertare l&entit* de#li importi maturati o( e entualmente( per "onser arne la #aranzia patrimoniale. Inoltre( il la oratore "on almeno .anni di ser izio presso lo stesso datore( pu2 "'iedere in "ostanza di rapporto di la oro( unBanticipazione non superiore al -,M del tfr maturato alla data della ri"'iesta1 l&anti"ipazione pu2 essere ottenuta una sola olta nel "orso del rapporto e iene detratta dal tfr alla "essazione del rapporto. Il diritto all&anti"ipazione in"ontra poi una serie di limiti posti a tutela dell&interesse aziendale all&autofinanziamento dell&impresa1 sono le#ittimati all&anti"ipazione non pi/ del 1,M de#li a enti titolo e in o#ni "aso non pi/ del ?M del numero totale dei dipendenti4 infine( l&anti"ipazione pu2 essere ero#ata soltanto per fini di pre idenza ossia per "ompro ata ne"essit* di "ure medi"'e o per l&a"%uisto della prima "asa o ai fini delle spese da sostenere durante i "on#edi. Il trattamento di fine rapporto( unitamente allBindennit* di prea morte del prestatore( ai CsuperstitiC( ossia al "oniu#e( ai fi#li e( se iso( spetta nel "aso di i e ano a "ari"o del

la oratore( an"'e ai parenti entro il terzo #rado ed a#li affini entro il se"ondo. La ripartizione de e se#uire i "riteri sta0iliti dallBa""ordo tra i superstiti4 in difetto di a""ordo( la ripartizione a iene se"ondo il 0iso#no attuale di "ias"uno. La funzione pre idenziale tipi"a del tfr pu2 essere realizzata an"'e nell&am0ito delle forme volontarie di previdenza "'e l&imprenditore pu2 "ostituire an"'e "on il "ontri0uto dei dipendenti al fine di ero#are prestazioni e"onomi"'e a fronte di determinati e enti o 0i$ so#ni del la oratore. In "aso di "essazione del rapporto poi( il la oratore 'a diritto alla li%ui$ dazione della %uota risultante da detta "ontri0uzione 9"d. "onto indi iduale: in a##iunta al tfr. Re"entemente la funzione di risparmio pre idenziale del tfr ! stata a""entuata dalla di$ s"iplina dei fondi pensionistici complementari del sistema dell&assi"urazione o00li#ato$ ria. O0ietti o di %uesti fondi ! "onsentire li elli a##iunti i di "opertura pre idenziale a la o$ ratori dipendenti e autonomi( li0eri professionisti e so"i la oratori di "ooperati e( ferma re$ stando la olontariet* dell&adesione del sin#olo la oratore al pro#ramma pre idenziale pro$

posto. I fondi pensione possono essere istituiti dai "ontratti "olletti i. L&onere del finanzia$ mento dei fondi pensione #ra a sui destinatari e( nel "aso in "ui essi siano la oratori su0or$ dinati o parasu0ordinati( an"'e sul datore di la oro o "ommittente.

CAP. . =ARANAIE E DIRITTI DEI LA@ORATORI

@arie norme spe"iali( di "arattere imperati o( pre edono moltepli"i #aranzie per la tutela dei diritti del prestatore di la oro. Ci2 nella "onsiderazione "'e il la oratore( nella sua posizione di "ontraente pi/ de0ole( possa essere indotto a non eser"itare propriamente i propri diritti nel timore di ritorsioni da parte del datore. LE
=ARANAIE DEL CREDITO.

)n primo #ruppo di #aranzie dei diritti de la oratore ! "ostitui$ iene per2 attri0uita al la oratore una "ausa

to dalle ordinarie #aranzie del "redito( non di erse da %uelle pre iste a #aranzia della #ene$ ralit* dei "reditori( rispetto alla "ui "ondizione le#ittima di prelazione 9art.+-?1: sui 0eni del datore di la oro1 ! ri"onos"iuto infatti un privilegio generale sui mobili del de0itore per le retri0uzioni do ute sotto %ualsiasi forma ai prestatori di la oro su0ordinato e tutte le indennit* do ute per effetto della "essazione del rapporto di la oro( non"'7 il "redito del la oratore per i danni "onse#uenti alla man"ata "orresponsione dei "ontri0uti pre idenziali ed assi"urati i o00li#atori ed il "redito per il risar$ "imento del danno su0ito per effetto del li"enziamento ineffi"a"e nullo o annulla0ile. 8i trat$ ta di un pri ile#io #enerale di se"ondo #rado in %uanto l&art.+--- nello sta0ilire l&ordine dei pri ile#i( "ollo"a tali "rediti immediatamente dopo %uelli per spese di #iustizia. In ia sussi$ diaria in "aso di infruttuosa ese"uzione dei 0eni mo0ili( il la oratore #ode di un privilegio sul prezzo degli immobili( ma solo rispetto ai "reditori "'iro#rafari1 l&ordine dei pri ile#i infatti edi soddisfatti per primi i "rediti relati i al tfr e all&indennit* di man"ato prea "rediti "'iro#rafari. Le norme sui pri ile#i tro ano appli"azione an"'e nell&ipotesi del fallimento e delle al$tre pro"edure "on"orsuali4 si ri elano tutta ia ineffi"a"i allor"'7 il patrimonio residuo dell& imprenditore non a00ia "apienza suffi"iente a soddisfare i "rediti dei la oratori( ed ! %uanto si erifi"a nella #eneralit* dei "asi. La Diretti a n.1;.,E;.-( relati a alla tutela dei "rediti di la oro nelle ipotesi di insol enza del datore "'e "omportino l&apertura di una pro"edura "on$ "orsuale( 'a permesso l&istituzione di un fondo destinato a #aranzia del tfr prima( e di tutti i "rediti di la oro in #enerale poi. Il .ondo di /aranzia ! stato istituito presso l&Inps ed ! ali$ mentato "on "ontri0uti a "ari"o delle aziende "on lo s"opo di sostituirsi al datore di la oro in "aso di insol enza o di inadempienza di %uest&ultimo nel pa#amento del tfr4 mentre la "o$ pertura de#li ulteriori ris"'i "onnessi all&insol enza del datore di la oro sul piano retri0uti o e pre idenziale ! solo parziale in %uanto "opre soltanto i "rediti relati i a#li ultimi tre mesi di rapporto di la oro e "omun%ue entro un massimale predeterminato( ossia < olte il tratta$ mento massimo mensile di inte#razione salariale. I "rediti del la oratore sono inoltre assistiti da in"oli di destinazione destinati a #aran$ tirne al titolare la fruizione nei "onfronti dei propri "reditori1 "os3( sono assolutamente indi$ iso( in se"ondo luo#o tutti #li altri "rediti di la oro( in terzo luo#o i "rediti dello 8tato ed infine i

sponi0ili #li asse#ni familiari( mentre al "ontrario i "rediti per stipendio e per indennit* di anzianit* sono pi#nora0ili nella misura massima di un %uinto. Infine( il "odi"e "i ile dis"iplina il trasferimento dazienda sui rapporti di la oro e in parti"olare sulle posizione so##etti e del la oratore. A se#uito della riforma inter enuta nel +,,1( la nozione di trasferimento d&azienda ! molto pi/ ampia "'e in passato e "omprende F%ualsiasi operazione "'e "omporti il mutamento nella titolarit* di un&atti it* e"onomi"a or$ #anizzata( "on o senza s"opo di lu"ro( al fine della produzione o s"am0io di 0eni e ser izi( preesistente al trasferimento e "'e "onser a nel trasferimento la propria identit*( a pres"in$ dere dalla tipolo#ia ne#ozialeH. Dal punto di ista della tutela delle posizioni indi iduali dei la oratori l&art.+11+ pre ede l&automatica continuazione dei rapporti di la oro "on il "es$ sionario e la "onser azione dei diritti maturati dal la oratore4 il la oratore 'a inoltre diritto alla "onser azione dei trattamenti e"onomi"i e normati i pre isti dai "ontratti "olletti i #o$ duti al momento del trasferimento4 peraltro( se da un lato il trasferimento non "ostituis"e di per s7 alido moti o di li"enziamento( dall&altro ! stata ri"onos"iuta la fa"olt* del "edente e del "essionario di pro"edere ad e entuali li"enziamenti nel rispetto della dis"iplina le#ale e "olletti a in materia. Iualora nei <mesi su""essi i al trasferimento il la oratore su0is"a una sostanziale modifica delle condizioni di la oro( %uest&ultimo pu2 rasse#nare le dimis$ sioni e il suo re"esso sar* "onsiderato per #iusta "ausa( dun%ue #li sar* do uta l&indennit* di man"ato prea iso. Altra pre isione normati a ! %uella della solidariet tra "edente e antati dal la oratore al momento del trasferimento( indipendente$ "essionario per i "rediti

mente dalla loro "onos"enza o "onos"i0ilit* da parte del "essionario. J "onsentita tutta ia la li0erazione del "edente mediante parti"olari pro"edure "on"iliati e. Iualora il trasferimento ri#uardi un&azienda( o parte di essa( in "ui sono o""upati pi/ di 16la oratori( tanto il "edente %uanto il "essionario de ono darne preventiva comunicazione alle r.s.u. o alle r.s.a. isti$ tuite presso le rispetti e unit* produtti e interessate dal trasferimento( non"'7 ai sinda"ati di "ate#oria "'e 'anno stipulato il "ontratto "olletti o in esse appli"ato4 in man"anza delle predette rappresentanze( la "omuni"azione a effettuata dal "edente e dal "essionario( an$ "'e per il tramite dell&asso"iazione sinda"ale alla %uale aderis"ono o "onferis"ono mandato( ai sinda"ati di "ate#oria "omparati amente pi/ rappresentati i. Tale "omuni"azione de e a enire in forma s"ritta almeno +6#iorni prima della data del perfezionamento dell&atto di trasferimento. Con la "omuni"azione de ono essere trasmesse informazioni relati e alla da$ ta effetti a o proposta del trasferimento( ai moti i del trasferimento( alle "onse#uenze #iuri$ di"'e e"onomi"'e e so"iali per i la oratori( non"'7 a#li e entuali pro tenuti ad a edimenti pre isti per %uesti ultimi. Iualora poi entro -#iorni ne fa""iano ri"'iesta( il "edente e il "essionario sono iare un esame "on#iunto della situazione. Infine( la L.?+. 'a dettato an"'e una spe"iale dis"iplina ri olta ad a#e olare il trasferimento d&azienda %uando lo stesso si ri"olle$ #'i ad una situazione di crisi economica dell&imprenditore "edente1 di tratta dei "asi in "ui l&impresa sia sottoposta ad una pro"edura "on"orsuale nel "orso della %uale non sia stata di$ sposta la "ontinuazione dell&atti it* o per la %uale sia stato a""ertato lo stato di "risi azien$

dale. In %ueste situazioni( %ualora attra erso la pro"edura di "onsultazione sinda"ale sia stato ra##iunto un a""ordo "'e assi"uri la "onser azione an"'e parziale dell&o""upazione( ai la oratori non li"enziati non ! appli"a0ile l&art.+11+ sal o "'e l&a""ordo stesso "onten#a "on$ dizioni di mi#lior fa ore. LE
RIN)NAIE E LE TRAN8AAIONI.

Considerata la tipi"a situazione di de0olezza del la orato$

re( "onse#uente alla minorazione del suo potere "ontrattuale( i suoi atti di disposizione dei diritti ri"onos"iuti#li dall&ordinamento possono rappresentare un fenomeno di elusione dei li$ miti imposti all&autonomia ne#oziale e di del la oratore. LBart.$ iolazione delle "orrispondenti norme imperati e. Di %ui la spe"ifi"a dis"iplina dettata dall&art. +11< sull&in alidit* delle rinunzie e transazioni ! cc dispone "'e sono annullabili le rinun"e e le transazioni "'e 'anno per o##etto diritti del prestatore di la oro deri anti da disposizioni indero#a0ili( "on$ "ernenti i rapporti di la oro su0ordinato autonomo o asso"iato e sottoposti alla "ompetenza del #iudi"e del la oro. LBimpugnazione delle rinun"e e transazioni ! fatta "on %ualsiasi atto s"ritto( an"'e stra#iudiziale( idoneo a rendere nota la olont* del la oratore( e de e essere proposta a pena di de"adenza entro 5mesi dalla "essazione del rapporto o dalla data della rinun"ia o della transazione( se %ueste sono inter enute dopo la "essazione medesima4 la man"ata impu#nazione sana le rinun"e e le transazioni altrimenti in alide. La "ausa dell&in alidit* del ne#ozio dispositi o ! da ra isare "ertamente nella iolazio$ ne di una norma indero#a0ile di le##e o di "ontratto "olletti o posta a tutela dell&interesse del la oratore4 ma l&art.+11< pone un limite spe"ifi"o1 l&annulla0ilit* in este non %ualsiasi ne#ozio di disposizione ma spe"ifi"amente la rinun"ia e la transazione. Di "onse#uenza si 'a una limitazione non totale ma soltanto parziale( entro i limiti minimali imposti dalla dis"ipli$ na indero#a0ile della fa"olt* di disposizione dei diritti so##etti i attri0uiti al la oratore. 8ono in e"e alide( e dun%ue non impu#na0ili( le rinun"e e le transazioni inter enute in sede di iene "on "on"iliazione delle "ontro ersie indi iduali1 in tale sede la disposizione dei diritti a l&assistenza dell&or#ano "on"iliatore. I ne#ozi #iuridi"i "on "ui pu2 realizzarsi la disposizione dei diritti dei la oratori ai %uali si riferis"e lBart.+11< "" sono dun%ue1 $ la rinuncia( ne#ozio unilaterale re"ettizio( "'e tende alla dismissione "on effi"a"ia a0di"ati a o traslati a( di un diritto so##etti o da parte del titolare e "'e nellBam0ito del rapporto di la oro assume la natura di remissione del de0ito( poi"'7 'a ad o##etto diritti patrimoniali4 $ la transazione( "ontratto "on il %uale le parti( fa"endosi re"ipro"'e "on"essioni( pon#ono fine ad una lite #i* esistente o pre en#ono una lite e entuale1 essa iene assimila$ ta dal "od."i . alla rinun"ia per"'7 di %uesta pu2 "ostituire un mas"'eramento e per"'7 il "orrispetti o offerto dal datore nel "aso di transazione pu2 non essere "ommisurato al sa"ri$ fi"io del la oratore( stante la posizione di de0olezza "ontrattuale di %uestBultimo.

Dalle rinun"e e dalle transazioni 0iso#na tenere distinte le "d quietanze a saldo o liberatorie( "on le %uali il prestatore di"'iara di a er ri"e uto una "erta somma attestando di essere soddisfatto e di non a ere nulla a pretendere. In un primo momento( la #iurispruden$ za era in"line a ra isare nella %uietanza a saldo lBanimus rinun"iandi4 o##i ! #iunta allBop$ posta "on"lusione "'e la %uietanza ! una mera di"'iarazione di s"ienza "'e non "ontiene al$ "una olont* di rinun"ia ad o#ni altro e entuale "redito del prestatore nei "onfronti del dato$ re. La rile anza di tale atto "ome rinun"ia pu2 dun%ue a ersi solo nei "asi in "ui pre"isi ele$ menti testuali e "ir"ostanze di fatto denotino la sussistenza dellBanimus rinun"iandi. PRE8CRIAIONE
E DECADENAA.

8e"ondo la dis"iplina "odi"isti"a i diritti del prestatore di la$

oro sono di re#ola sottratti alla pres"rizione estinti a ordinaria de"ennale e sottoposti alla prescrizione estintiva breve quinquennale ( "'e ri#uarda tutto "i2 "'e de e essere "orri$ sposto periodi"amente ad anno o in termini pi/ 0re i e le indennit* spettanti per la "essa$ zione del rapporto di la oro1 la pres"rizione ordinaria opera in situazioni e""ezionali( nei "asi in "ui dal rapporto deri ino al prestatore diritti di ersi da %uello alla retri0uzione( "ome ad esempio il risar"imento del danno "ontrattuale( e entuali penali( e entuali o"i retri0uti e di "arattere non periodi"o( non"'7 il diritto alla %ualifi"a superiore e il man"ato ersamento dei "ontri0uti assi"urati i. La pres"rizione estinti a produ"e lBestinzione del diritto so##etti o per effetto dellBinerzia del titolare "'e non lo eser"ita o non ne usa per il tempo determinato dal$ la le##e. Il dis"orso della pres"rizione dei diritti del prestatore di la oro ! strettamente "on$ nesso a %uello della disposizione de#li stessi( in %uanto lBeffetto estinti o della pres"rizione pu2 essere "onsiderato sostanzialmente e%ui alente allBeffetto dismissi o proprio della ri$ nun"ia e della transazione( pre iste dallBart.+11<( a anta##io del datore di la oro. Di di ersa natura ! la prescrizione presuntiva( "onsistente in una presunzione di pa$ #amento in %uanto fa presumere "'e( de"orso un determinato periodo di tempo( il "redito si sia estinto. Tale pres"rizione( in materia di la oro( ! di 1anno per il diritto dei la oratori alle retri0uzioni "orrisposte a periodi non superiori al mese4 ! di <anni( per %uelle "orrisposte a periodi di oltre 1mese. La pres"rizione presunti a ammette "ome pro a "ontraria soltanto la "onfessione #iudiziale ed il #iuramento de"isorio. Il re#ime della pres"rizione opera in ia di e""ezione( ! indero#a0ile ed irrinun"ia0ile. I termini di pres"rizione dei "rediti retri0uti i de"orrono1 nel "orso del rapporto( se esso ! sta$ 0ile4 dal momento della "essazione del rapporto se difetta il "arattere della sta0ilit*. An"'e la decadenza "ome la pres"rizione ! un istituto "olle#ato al de"orso del tempo1 essa si "on"reta( infatti( nella perdita della possi0ilit* di eser"itare il diritto a "ausa del man$ "ato "ompimento di una "erta atti it* o di un "erto atto entro un termine perentorio. La de$ "adenza ! "on enzionale se il termine ! fissato dal "ontratto oppure ! le#ale %uando il ter$ mine perentorio ! sta0ilito dalla le##e1 nellBam0ito del diritto del la oro( si pensi al termine di 5mesi pre isto dallBart.+11< per impu#nare rinun"e e transazioni.

T)TELA la oratori(

=I)RI8DIAIONALE DIFFERENAIATA.

Tra le #aranzie di tipo strumentale dei diritti dei

i sono #li strumenti di "omposizione delle "ontro ersie indi iduali di la oro( in

primis la "on"iliazione e l&ar0itrato. La conciliazione pu2 essere #iudiziale o stra#iudiziale. La prima non presenta parti$ "olari "aratteristi"'e1 pu2 a redatto il relati o pro"esso enire in o#ni momento de pro"esso su iniziati a del #iudi"e( il er0ale "'e 'a effi"a"ia di titolo ese"uti o. La conciliazione %uale ! tenuto a tentarla sin dai primi momenti del #iudizio4 %ualora en#a ra##iunta( iene stragiudiziale in e"e pu2 formare o##etto di tentati o sia in sede amministrati a $ dinanzi ad apposite "ommissioni intersinda"ali istituite presso lBuffi"io pro in"iale del la oro o presso le relati e sezioni zonali $ sia in sede sinda"ale $ %uando ! pre ista dai "ontratti "olletti i per la risoluzione di "ontro ersie "on"ernenti la loro appli"azione. Fino a tempi re"enti la le##e non pre ede a l&o00li#atoriet* del ri"orso al tentati o di "on"iliazione1 solo in materia di li"enziamenti indi iduali la L.1,. a e a pre isto per la pri$ ma olta e limitatamente all&area della tutela o00li#atoria l&esperimento di un tentati o o0$ 0li#atorio di "on"iliazione "ome "ondizione di pro"edi0ilit* per la domanda in #iudizio olta a ottenere la riassunzione del la oratore in#iustamente li"enziato. L&esi#enza poi di fronte#$ #iare il ris"'io di un so ra""ari"o del "ontenzioso da anti al #iudi"e del la oro( 'a indotto il le#islatore ad una pi/ radi"ale riforma. Nel 1;;. ! stato "os3 introdotto per tutte le "ontro$ ersie di la oro( del settore pu00li"o e pri ato( un tentati o o00li#atorio di "on"iliazione %uale "ondizione di pro"edi0ilit* della domanda #iudiziale e( in suo difetto( il #iudi"e de e sospendere il #iudizio( fissando alle parti un termine perentorio per proporre il tentati o. Di erso dalla "on"iliazione ! lBarbitrato( un istituto per mezzo del %uale le parti per$ en#ono alla "omposizione di una "ontro ersia attra erso il deferimento ad un terzo del po$ tere di de"isione. Tro a la sua fonte nel "ompromesso( ne#ozio "on "ui si deferis"e la "on$ tro ersia #i* insorta( oppure nella clausola compromissoria( inserita in #enere nel "on$ tratto( "on "ui le parti si impe#nano a deferire a terzi le possi0ili future "ontro ersie in ordi$ ne all&ese"uzione o interpretazione del "ontratto. LBar0itrato ! rituale( %uando si s ol#e "o$ me un ero e proprio #iudizio( se"ondo le norme pro"edurali sta0ilite dalle stesse parti nel "ompromesso o nella "lausola "ompromissoria o in un altro atto su""essi o( o in man"anza nel modo "'e l&ar0itro riten#a pi/ opportuno( sal o in o#ni "aso il prin"ipio del "ontraddetto$ rio4 l&ar0itrato rituale si "on"lude "on il lodo( "'e a"%uista autorit* di sentenza mediante un de"reto di omolo#azione del #iudi"e "'e ne a""erta la re#olarit* formale1 l&impu#nazione del lodo ! ammessa da anti alla Corte d&Appello nella "ui "ir"os"rizione ! la sede dell&ar0itrato. Le "ontro ersie di la oro possono essere de"ise da ar0itri solo se "i2 sia "onsentito dai "on$ tratti e a""ordi "olletti i e pur"'7 l&ar0itrato sia pre isto "ome fa"oltati o e se"ondo diritto4 la "lausola "ompromissoria de e inoltre essere "onsiderata nulla %ualora autorizzi la pronun$ "ia de#li ar0itri se"ondo e%uit* o es"luda l&impu#na0ilit* del lodo. L&arbitrato irrituale o li0ero ri"orre in e"e %uando le parti rimettano all&ar0itro( me$ diante "ompromesso o "lausola "ompromissoria( la "omposizione della "ontro ersia in via

negoziale e non #iurisdizionale4 in %uesto "aso il lodo 'a natura ne#oziale ed effetti "on$ trattuali. Per %uanto ri#uarda spe"ifi"amente le "ontro ersie relati e ai rapporti di la oro( l&istituto presenta forti tratti di ori#inalit*. Innanzitutto( esperito il tentati o o00li#atorio di "on"iliazione( le parti possono deferire la "ontro ersia ad ar0itri affin"'7 la de"idano in "ontemplino tale fa"olt* e "onten#ano una serie spe"ifi"a di re#ole pro"edurali. La ia ne#oziale4 "i2 per2 solo a "ondizione "'e i "ontratti o a""ordi "olletti i nazionali di la oro alidit* del lodo ar0itrale pu2 essere o##etto di ri"orso al Tri0unale( la "ui de"isione non ! impu#na$ 0ile. De"orsi <,#iorni dal lodo 9o an"'e prima se le parti a""ettano per is"ritto la de"isione ar0itrale:( o se il ri"orso ! respinto dal Tri0unale( il lodo pu2 essere depositato presso la "an"elleria del Tri0unale( ed il #iudi"e( su istanza della parte interessata ed a""ertatane la re#olarit* formale( lo di"'iara ese"uti o "on de"reto. La L.6<<E1;-< 'a de oluto le "ontro ersie di la oro in primo #rado al Tri0unale in "omposizione mono"rati"a( in luo#o del #iudi"e del la oro. Caratteristi$"i del pro"esso del la oro sono i prin"ipi dell&immediatezza( della concentrazione e dell& oralit1 i termini pro"essuali sono infatti a00re iati rispetto a %uelli pre isti per le altre "on$tro ersie( mentre sono sta0ilite al"une pre"lusioni per "ostrin#ere le parti ad assumere dife$se pre"ise e ad indi"are i mezzi di pro a sin da#li atti iniziali del pro"esso4 ! pre isto inoltre "'e lo s ol#imento del pro"esso si esauris"a( sal o e""ezioni( in una sola udienza. Il "ampo di appli"azione della normati a in esame( oltre "'e ai rapporti di la oro su0ordinato( si estende ai "ontratti a#rari e ai rapporti di a#enzia( rappresentanza e parasu0ordinazione. Altra pe"uliarit* della spe"iale dis"iplina delle "ontro ersie indi iduali di la oro sono le #aranzie attinenti l&o##etto della domanda1 la prima ! relati a alla valutazione equitativa dell&ammontare della prestazione do uta di "ui il #iudi"e de e disporre la li%uidazione %uan$ do sia "erto il diritto "'e ne "ostituis"e il titolo4 in se"ondo luo#o( la sentenza di "ondanna per i "rediti di la oro de e essere indefetti0ilmente munita di "lausola di provvisoria esecuzione4 inoltre( il la oratore 'a diritto( oltre al normale "redito per #li interessi le#ali di mora "onse#uenti al ritardato pa#amento( altres3 al risar"imento del ma##ior danno deri$ ante dalla s alutazione monetaria dei "rediti di la oro( da li%uidarsi an"'e d&uffi"io. Analo#'e "onsiderazioni possono essere fatte "on riferimento alla tutela dei "rediti pre iden$ ziali e retri0uti i dei dipendenti pu00li"i e pri ati delle pu00li"'e amministrazioni e de#li enti pu00li"i( an"'e se in %uesti "asi la dis"iplina spe"iale si manifesta meno fa ore ole( per effetto del di ieto di "umulo e del ri"onos"imento del solo diritto alla ma##ior somma tra interessi e ri alutazione. Altro aspetto di rilie o nell&am0ito della dis"iplina pro"essuale delle "ontro ersie di la$ oro ! la "d. depenalizzazione delle sanzioni ossia la trasformazione in ille"iti amministra$ti i di al"uni ille"iti inizialmente penali ritenuti non parti"olarmente #ra i( e "i2 in "onsidera$zione della s"arsa effi"a"ia delle sanzioni penali in materia di la oro e delle diffi"olt* del pro$"edimento #iudiziario per la loro appli"azione. La sanzione penale ! stata "onser ata per i "omportamenti del datore di la oro ritenuti parti"olarmente #ra i e peri"olosi per l&inte#rit* psi"o$fisi"a del la oratore.

CAP. ; I RAPPORTI 8PECIALI DI LA@ORO

La pre isione( a""anto al tipo "ontrattuale fondamentale del rapporto di la oro su0ordi$ nato( dei rapporti speciali di lavoro( trae la sua #iustifi"azione dall&esi#enza di differenzia$ re la dis"iplina del rapporto in relazione alle "aratteristi"'e spe"ifi"'e dell&atti it* la orati a e alle "on"rete arti"olazioni della situazione di sottoprotezione so"iale tipi"a del la oratore su0ordinato. Rapporti spe"iali di la oro sono tanto i rapporti la "ui fattispe"ie si dis"osta no$ te olmente da %uella dellBart.+,;?( %uanto %uelli in "ui assume parti"olare rile anza la tute$ la dellBinteresse pu00li"o. IuestBultima "ate#oria ri"omprende an"'e rapporti di la oro parti"olari "ome %uelli di la oro nauti"o( marittimo ed aereo e %uelli nel settore del trasporto ferro iario ed autoferrotran iario. I
RAPPORTI 8PECIALI CARATTERIAAATI DA INTERE88I P)GGLICI .

Rientrano in %uesta "ate#oria il

rapporto di la oro del personale addetto alla navigazione marittima e della gente dell aria( dis"iplinati dal "odi"e della na i#azione. Le imprese "'e eser"itano atti it* di na i#a$ zione marittima ed aerea sono sottoposte ad una spe"iale dis"iplina an"'e per "i2 "'e "on$ "erne il rapporto di la oro( per ra#ioni di interesse pu00li"o "onnesse alle esi#enze superiori della si"urezza e della re#olarit* della na i#azione non"'7 della "onser azione del patrimo$ nio na i#ante. In parti"olare l&assunzione de e a enire mediante stipulazione formale( os$ sia atto pu00li"o da anti all&autorit* marittima per il "ontratto di arruolamento4 forma s"ritta per il "ontratto del personale di olo( ed ! su0ordinata all&is"rizione in appositi al0i o re#istri. L&inserzione del la oratore nauti"o nell&or#anizzazione della na e o dell&aeromo0ile #iustifi"a la sua sottoposizione al potere #erar"'i"o e dis"iplinare del "omandante e dell&autorit* pu0$ 0li"a. A %uesto affie olimento della tutela del la oratore nauti"o fa ris"ontro la pre isione di talune spe"iali #aranzie rafforzati"i della tutela dei diritti patrimoniali. Il la oratore 'a per esempio diritto alla retri0uzione in o#ni "aso di sospensione del ser izio per malattia o lesio$ ne4 nel "aso poi "'e il "redito per le retri0uzioni maturate sia rimasto insoddisfatto( 'a dirit$ to al mantenimento a 0ordo della na e "on la prose"uzione della stessa retri0uzione fino all& inte#rale soddisfazione4 i suoi "rediti retri0uti i sono assistiti inoltre da pri ile#io spe"iale sulla na e o sull&aeromo0ile ed ! espressamente disposta la sospensione della pres"rizione in "ostanza di rapporto. La normati a del rapporto di la oro nauti"o si pone in posizione spe"iale ma pu2 essere inte#rata in ia sussidiaria mediante l&appli"azione della dis"iplina ia analo#i"a per "olmare e entuali la"une. del la oro su0ordinato "omune( seppur solo in del #iudi"e del la oro( ai sensi della L.6<<E-<. Altro rapporto di la oro spe"iale per la rile anza de#li interessi ! %uello "'e inter"orre tra le amministrazioni pu00li"'e e un prestatore di la oro e "'e( fino alle radi"ali riforme de$ #li anni &;,( era definito rapporto di pubblico impiego. Inizialmente( essendo al%uanto li$ mitate le funzioni dello 8tato( i dipendenti pu00li"i erano ri#uardati soprattutto nella loro e$

Infine( le "ontro ersie di la oro della #ente di mare sono de olute alla "ompetenza es"lusi a

ste di funzionari( ossia di so##etti titolari di or#ani dell&amministrazione pu00li"a "'e ne ma$ nifesta ano all&esterno la olont*. Di %ui l&immediata "onnessione della prestazione la orati$ a de#li impie#ati "on l&interesse #enerale e la "onse#uente esi#enza di ri"'iedere a %uesti parti"olare dili#enza( fedelt* e ade#uato "omportamento4 e di %ui an"'e la ne"essit* di as$ sumere attra erso "on"orsi pu00li"i( al fine di s"e#liere imparzialmente i pi/ "apa"i per l&e$ ser"izio delle potest* pu00li"'e. In pre"edenza il rapporto non si "ostitui a "on il "ontratto ma nas"e a da un atto unilaterale( il pro edimento di nomina( dell&amministrazione pu00li$ i"ende mediante l&emana$ "a e "i2 imprime a al rapporto un "arattere autoritario4 il rapporto era inoltre interamente dis"iplinato da le##i e re#olamenti ed era #estito in tutte le sue zione di atti amministrati i4 la su0ordinazione era #erar"'i"a4 il #iudi"e "ompetente era %uello amministrati o1 dal 1;-1 il Tar in primo #rado e Consi#lio di 8tato in appello. A parti$ re da#li anni &-, il rapporto di pu00li"o impie#o 'a attra ersato una fase di si#nifi"ati a tra$ sformazione. Parti"olare rile anza 'a a uto la L.;<E1;.<( legge quadro sul pubblico impiego la %uale( pur ri0adendo la distinzione rispetto al la oro pri ato( pre ede a nuo i stru$ menti sia per fa orire l&omo#eneizzazione delle posizioni #iuridi"'e( la pere%uazione e tra$ sparenza dei trattamenti e"onomi"i e l&effi"ienza amministrati a del personale pu00li"o( sia per a i"inare nei "ontenuti la normati a dei rapporti di impie#o pu00li"o a %uella del la oro pri ato. La parte pi/ importante della le##e %uadro era la pre isione di inserire l&a""ordo sinda"ale tra le fonti di dis"iplina del rapporto di pu00li"o impie#o. La ne"essit* di razionalizzare il settore pu00li"o per mi#liorarne l&effi"a"ia( l&effi"ienza e la produtti it*( ! all&ori#ine del ".Lgs.$&% &&! "on il %uale fu realizzata la pri atizzazione del pu00li"o impie#o( asso##ettandolo alla "ontrattazione indi iduale e "olletti a( e la ri$ forma della diri#enza pu00li"a. )na delle inno azioni fondamentali ! stata l&a0olizione della #iurisdizione es"lusi a del #iudi"e amministrati o e l&attri0uzione al #iudi"e ordinario della "ompetenza relati a alle "ontro ersie di la oro dei dipendenti pu00li"i. Nell&ar"o di po"'i anni( l&esi#enza di pro"edere ad una riduzione ulteriore de#li spre"'i #estionali nell&am0ito della pu00li"a amministrazione( 'anno indotto il le#islatore ad a oro pu00li"o "on %uello alle dipendenze dei pri ati. La riforma del la oro pu00li"o 'a determinato una era a propria trasformazione del rapporto( ormai trasferito nel dominio dell&autonomia pri ata( ma non ne 'a per "ontro eli$ minato i profili di spe"ialit*( a "omin"iare dal sistema delle fonti e delle relazioni sinda"ali. J stata infatti apprestata in %uesta materia una spe"iale dis"iplina al dupli"e fine di #arantire la "ontrattazione "olletti a da possi0ili inter enti soppressi i o limitati i da parte del le#isla$ tore( e di e itare il ripetersi di fenomeni di so rapposizione tra "ontratto e le##e. Ed infatti( dopo a er ri0adito "'e i rapporti di la oro sono re#olati "ontrattualmente( il le#islatore rifor$ mista 'a sta0ilito in primo luo#o "'e le norme di le##e( di re#olamento o di statuto( sal o %uelle appli"a0ili alla #eneralit* dei la oratori( "'e siano inter enute dopo la stipula di un "ontratto "olletti o possono essere dero#ate da su""essi i "ontratti "olletti i e di en#ono iare una se"onda fase del pro"esso riformatore e a perse#uire una pi/ a""entuata e%uiparazione della dis"iplina del la$

inappli"a0ili per la parte dero#ata( sal o "'e la le##e stessa non dispon#a espressamente in senso "ontrario4 in e"e per le norme di le##e e di re#olamento o per #li atti amministrati i "'e attri0uis"ano in"rementi retri0uti i( in"idendo "os3 sui trattamenti e"onomi"i pre isti dai "ontratti "olletti i( ! disposta l&automati"a "essazione di effi"a"ia a far data dal su""essi o "ontratto "olletti o. Per %uanto ri#uarda i limiti al contenuto del contratto di la oro pu00li"o( il trattamento e"onomi"o ! fissato es"lusi amente dai "ontratti "olletti i o dai "ontratti indi iduali( ma "omun%ue alle "ondizioni pre iste da %uelli "olletti i. Lo 8tatuto dei la oratori si appli"a alle pu00li"'e amministrazioni indipendentemente dal numero di dipendenti. La riforma modifi"a radi"almente il pre"edente sistema poi"'7 la "ontrattualizzazione del rapporto di la oro e della sua dis"iplina importa "'e an"'e nel settore pu00li"o i "ontrat$ ti "olletti i si appli"'ino direttamente ai rapporti indi iduali( senza la ne"essit* "'e essi en$ #ano re"epiti( "ome a eni a in passato( in atti le#islati i o re#olamentari. Il le#islatore ! tutta ia inter enuto a re#olamentare al"uni istituti ritenuti di parti"olare rilie o1 tra %uesti il part time. Nello spe"ifi"o la trasformazione del rapporto di la oro pu00li"o( di %ualsiasi %ualifi"a e li ello( in rapporto di la oro part time pu2 a enire a ri"'iesta del la oratore1 l&amministrazione di appartenenza pu2 ne#are tale trasformazione solo %uando l&atti it* e$ sterna "omporti un "onflitto di interessi "on %uella di ser izio4 e se la prestazione la orati a residua non ! superiore al 6,M della prestazione normale( ! "onsentito al la oratore altres3 lo s ol#imento di atti it* di la oro autonomo o su0ordinato non"'7 l&is"rizione in al0i profes$ sionali. Il le#islatore 'a inoltre re#olato la responsa0ilit* e il potere disciplinare in modo sostanzialmente analo#o a %uello pre isto dall&art.- dello 8tatuto dei la oratori( in parti"ola$ re attra erso l&ori#inale pre isione di una sorta di patte##iamento( per "ui "on il "onsenso di entram0e le parti il la oratore iene sanzionato in misura ridotta ma rinun"ia all&e entuale impu#nazione della sanzione stessa. Per %uanto ri#uarda l& orario di lavoro la le##e 'a fis$ sato il prin"ipio #enerale in 0ase al %uale( sal e al"une e""ezioni le#ate ai ser izi pu00li"i da ero#arsi "on "arattere di "ontinuit*( l&orario di ser izio si arti"ola su 6#iorni la settimana( "ompresi i pomeri##i. An"'e la dis"iplina delle mansioni presenta note oli parti"olarit* ri$ spetto a %uella fissata per il la oro pri ato1 il dipendente pu00li"o de e essere adi0ito alle mansioni per le %uali ! stato assunto o alle mansioni "onsiderate e%ui alenti nell&am0ito del$ la "lassifi"azione professionale pre ista dai "ontratti "olletti i( oppure a %uelle su""essi a$ mente a"%uisite. L&asse#nazione temporanea a mansioni superiori pu2 essere disposta per periodi non e""edenti i 5mesi nelle ipotesi di "arenze di or#ani"o( proro#a0ili a 1+mesi nel "aso siano state a iate le pro"edure per la "opertura del posto a"ante( oppure per la so$ stituzione di altro dipendente assente "on diritto alla "onser azione del posto per tutto il pe$ riodo dell&assenza. L&asse#nazione a mansioni superiori( an"'e se ille#ittima( attri0uis"e al dipendente il diritto al ma##iore trattamento retri0uti o per il periodo di effetti a prestazio$ ne ma non "ostituis"e il presupposto del diritto alla promozione. Per %uanto ri#uarda le eccedenze di personale( mal#rado il parziale ri"'iamo alla dis"iplina pre ista per il la oro

pri ato( la rile azione di e""edenze atti a( pre ia "onsultazione sinda"ale( un "ollo"amento in disponi0ilit* per la durata massima di +?mesi del personale "'e non sia stato possi0ile utilizzare altrimenti4 a differenza dei la oratori pri ati "ollo"ati in mo0ilit*( il "ollo"amento in disponi0ilit* non risol e il rapporto di la oro( e l&indennit* di "ui #odono i la oratori interes$ sati 9pari all&.,M della retri0uzione 0ase: resta a "ari"o dell&amministrazione di pro enien$ za( fino alla riutilizzazione del la oratore attra erso il passa##io ad altra amministrazione o fino alla s"adenza del periodo pre isto( data in "ui il rapporto si intende definiti amente risolto. Nel "ampo della dis"iplina delle controversie relati e al rapporto di la oro pu00li"o( si ! definiti amente realizzato il trasferimento della #iurisdizione al #iudi"e ordinario( e restano de olute alla "o#nizione del #iudi"e amministrati o soltanto le "ontro ersie in materia di "on"orsi per le assunzioni e %uelle relati e ai rapporti di la oro non "ontrattualizzati. La qualifica dirigenziale e le relati e responsa0ilit* sono state poi uno dei punti "en$ trali della riforma1 fondamentale ! stata dun%ue la distinzione tra responsa0ilit* di indirizzo politi"o e responsa0ilit* di direzione amministrati a. Al fine inoltre di introdurre an"'e nella pu00li"a amministrazione modelli or#anizzati i per o0ietti i( misurati sul ra##iun#imento di standards di effi"ienza effi"a"ia ed e"onomi"it*( e per rendere pi/ flessi0ile l&atti it* delle strutture( si ! pro eduto alla privatizzazione de#li atti di mi"ro or#anizzazione e alla ride$ finizione del rapporto di la oro dei diri#enti( arti"olandola nelle fas"e di diri#ente #enerale e diri#ente ai fini di trattamento e"onomi"o e del "onferimento de#li in"ari"'i. I diri#enti sono dun%ue responsa0ili del risultato dell&atti it* s olta da#li uffi"i ai %uali sono preposti( della realizzazione dei pro#rammi e dei pro#etti loro affidati( della #estione delle risorse umane( finanziarie e strumentali loro asse#nate. I
RAPPORTI 8PECIALI CARATTERIAAATI DALLA PO8IAIONE PER8ONALE.

La L..--E1;-< sta0ilis"e

"'e ! lavoratore a domicilio C"'iun%ue( "on in"olo di su0ordinazione( ese#ue nel proprio do$mi"ilio o in lo"ale di "ui a00ia disponi0ilit*( an"'e "on lBaiuto a""essorio di mem0ri della sua fami#lia "on i enti e a "ari"o( ma "on es"lusione di manodopera salariata e di apprendisti( la oro retri0uito per "onto di uno o pi/ imprenditori( utilizzando materie e attrezzature pro$prie o dello stesso imprenditore( an"'e se fornite per il tramite di terziC. Tale definizione 'a un fine tipi"amente anti$fraudolento "on "ui il le#islatore 'a inteso restrin#ere la dis"rezio$nalit* imprenditoriale( allo s"opo di reprimere le diffuse prati"'e di sfruttamento del la oro a domi"ilio poste in essere da#li imprenditori( re#olando "ontrattualmente il rapporto "ome la$ oro autonomo o "ome appalto1 la su0ordinazione in %uesto "aso ri"orre %uando il la orato$re a domi"ilio ! tenuto ad osser are le diretti e dell&imprenditore "ir"a le modalit* di ese"u$zione( le "aratteristi"'e o i re%uisiti del la oro da s ol#ere. La su0ordinazione dun%ue ! da intendersi in %uesto "aso in senso te"ni"o$ funzionale( "on l&assenza del in"olo dell&orario di la oro e della responsa0ilit* dis"iplinare4 ! inoltre ne"essario "'e il "ommittente sia un imprenditore1 di ersamente( non i sar* la oro

a domi"ilio su0ordinato ma autonomo. Per %uanto ri#uarda la prestazione( la le##e es"lude l&ammissi0ilit* del la oro a domi"ilio per at$ti it* "'e "omportino l&impie#o di sostanze o materiali no"i i o peri"olosi per la salute o l&in$"olumit* del la oratore e dei suoi familiari( e "i2 e identemente al fine di e itare l&e asione delle norme in tema di pre enzione di infortuni e malattie professionali4 ! inoltre ietato af$fidare la oro a domi"ilio per la durata di 1anno a tutte %uelle aziende "'e a00iano disposto li"enziamenti o sospensioni dal la oro. In relazione alla retri0uzione( non essendo possi0ili la determinazione dell&orario di la oro e il "ontrollo sulla durata della prestazione( ! e idente$mente imprati"a0ile il sistema di retri0uzione a tempo( per "ui l&uni"a forma idonea di retri$0uzione ! il "ottimo "'e fa riferimento es"lusi o alla %uantit* prodotta( pres"indendo dal tempo impie#ato1 il le#islatore 'a inoltre sta0ilito "'e il "ottimo de e essere "ottimo pieno( se"ondo le tariffe pre iste dai "ontratti "olletti i di "ate#oria. Disposizioni parti"olari pre e$dono poi "'e( se il "ommittente affida al la oratore una %uantit* di la oro tale da pro"urar#li una prestazione "ontinuati a "orrispondente all&orario normale di la oro( %uesti ! o00li#ato ad astenersi da atti it*( effettuate per "onto proprio o di terzi( in "on"orrenza "on %uella del "ommittente. Il le#islatore 'a infine pre isto dei "ontrolli sulla "ostituzione del rapporto di la oro a domi"ilio istituendo appositi re#istri dei la oratori a domi"ilio e dei datori di la oro "'e intendano "ommettere la oro a domi"ilio( e "on la pre isione di un li0retto personale di "ontrollo di "ui i prestatori de ono essere muniti4 l&impie#o dei la oratori a domi"ilio a iene es"lusi amente pre io inoltro ai Centri per l&impie#o di un&apposita ri"'iesta "'e pu2 an"'e essere nominati a. Il "ontratto di la oro a domi"ilio ! uno dei po"'i "ontratti di la oro in "ui 'a rilie o una forma s"ritta( sia pure non ad substantiam ma ad probationem. 8imile al la oro a domi"ilio ! il telelavoro "aratterizzato dalla "ollo"azione lo#isti"a del prestatore di la oro all&esterno dell&impresa( alla "ui struttura ! tutta ia "olle#ato mediante te"nolo#ie informati"'e. La prestazione del telela oratore potr* essere ri"ondotta a se"onda dei "asi ad un "ontratto di la oro su0ordinato( autonomo o an"'e parasu0ordinato. Il rapporto di lavoro domestico pu2 essere definito "ome %uel rapporto a ente ad o#$ #etto la prestazione dei ser izi ne"essari al #o erno della "asa ed ai 0iso#ni personali e fa$ miliari del datore di la oro da parte di terzi estranei( "'e assumono la posizione tipi"a di la$ oratori su0ordinati. J re#olato in parte dal "odi"e "i ile( in parte dalla L.<<;E1;6.( limitan$ dosi %uest&ultima a dis"iplinare il la oro domesti"o a ente "arattere di "ontinuit* e pre alen$ za presso un datore di la oro per la durata di almeno ?ore #iornaliere1 tale le##e 'a s olto per lun#o tempo una funzione parzialmente sostituti a della "ontrattazione "olletti a "'e in %uesto settore ! piuttosto re"ente. Il "ontenuto e l&o##etto della prestazione di la oro dome$ sti"o non si differenziano da %uelli della prestazione di la oro su0ordinato in #enere4 sua "a$ ratteristi"a ! in e"e la destinazione dell&atti it* la orati a a anta##io dell&or#anizzazione familiare e non di un&impresa o di un eser"ente un&atti it* professionale. Al fine dello s ol#i$ mento della prestazione di la oro domesti"o non sempre ! ne"essaria la "oa0itazione4 tutta$ ia( essendo il la oro prestato nella sfera della ita pri ata del datore( esso impli"a sempre

lBelemento della "on i enza( inteso in senso lato. Per effetto della "on i enza deri a l&o00li$ #o( a "ari"o del datore di la oro( di "orrispondere oltre alla retri0uzione in denaro an"'e it$ to e allo##io non"'7 di pro edere alle "ure e all&assistenza medi"a in "aso di malattia di iene direttamente "on 0re e durata del la oratore. LBassunzione del personale domesti"o a

la denun"ia del rapporto di la oro all&Inps4 il la oratore a domi"ilio ! es"luso dall&am0ito di appli"azione della tutela reale ed o00li#atoria "ontro i li"enziamenti. Il la oratore 'a diritto ad un riposo settimanale di una #iornata intera( e a riposi #iornalieri e notturni. Il lavoro sportivo ! un rapporto di la oro su0ordinato inter"orrente tra so"iet* sporti$ e e sporti i professionisti( re#olato dalla L.;1E1;.1( la %uale definis"e sporti i professionisti C#li atleti( #li allenatori( i direttori te"ni"o$sporti i ed i preparatori atleti"i( "'e eser"itano lBatti it* sporti a a titolo oneroso( "on "arattere di "ontinuit* nellBam0ito delle dis"ipline re$ #olamentate dal CONI e "'e "onse#uono la %ualifi"azione dalle federazioni sporti e naziona$ liH. Nel la oro sporti o il in"olo della su0ordinazione ri"orre soltanto in presenza di una pre$ stazione "ontinuati a nel tempo4 lo sporti o professionista assume( in e"e( la este di la o$ ratore autonomo %uando ri"orre an"'e uno solo dei se#uenti re%uisiti1 a) lBatti it* ! s olta nell&am0ito di una sin#ola manifestazione sporti a o di pi/ manifestazioni "olle#ate tra di loro in un 0re e periodo di tempo4 b) non ! pre isto al"un o00li#o di fre%uenza a sedute di preparazione o di allenamento4 c) la prestazione( pur a endo "arattere "ontinuati o( non supera le .ore settimanali o 6#iorni in un mese o <,#iorni in un anno. La "ostituzione del rapporto di la oro pu2 a enire direttamente( senza il tramite de#li uffi"i di "ollo"amento. Il "ontratto indi iduale di la oro de e essere stipulato per is"ritto ad substantiam se"ondo il "ontratto$tipo predisposto dalle federazioni sporti e nazionali e dai rappresentanti delle "a$ te#orie interessate mediante a""ordo triennale4 o#ni e entuale "lausola del "ontratto indi i$ duale "ontenente dero#'e pe##iorati e iene sostituita di diritto da %uella del "ontratto$ti$ po4 il "ontratto indi iduale de e poi essere depositato presso la federazione sporti a nazio$ nale per lBappro azione4 de e "omun%ue "ontenere una "lausola "'e sta0ilis"a l&o00li#o dello sporti o al rispetto delle istruzioni te"ni"'e e delle pres"rizioni impartite per il "onse#uimen$ to de#li s"opi a#onisti"i4 non pu2 "ontenere "lausole di non "on"orrenza o limitati e della li0ert* professionale dello sporti o per il periodo su""essi o alla "essazione del "ontratto. Al rapporto di la oro sporti o su0ordinato non si appli"a la dis"iplina dei li"enziamenti indi i$ duali. Il "ontratto pu2 a ere una durata determinata( ma non superiore a 6anni4 ! "onsenti$ ta la "essione del "ontratto da una so"iet* sporti a ad un&altra prima della s"adenza( sem$ pre"'! i sia il "onsenso dellBatleta4 non ! in e"e ne"essario il "onsenso dello sporti o nella "essione del "ontratto a tempo indeterminato. Infine( le Federazioni sporti e nazionali sta0i$ lis"ono un premio di addestramento e formazione te"ni"a in fa ore della so"iet* o asso"ia$ zione sporti a presso la %uale l&atleta 'a s olto la sua ultima atti it* dilettantisti"a o #io a$ nile( e "i2 allo s"opo di "ompensare l&impe#no speso da %uest&ultima nella formazione dell&a$ tleta.

CONTRATTI CON FINALITL FOR>ATI@A.

Il contratto di apprendistato( "'iamato tirocinio ersare un "orrispetti o per

dal "odi"e "i ile( risale a#li statuti delle "orporazioni medioe ali. LBapprendistato ! un "on$ tratto a "ontenuto formati o( in "ui il datore di la oro( oltre a lBatti it* s olta( #arantis"e allBapprendista una formazione professionale. Nella realt* a""ade spesso "'e il "ontratto di apprendistato non en#a utilizzato per ra##iun#ere la sua funzione tipi"a di apprendimento del mestiere( ma ser a piuttosto ad impie#are il la oro dei #io ani apprendisti "ome %ualifi"a preliminare alla %ualifi"a "ontrattuale definiti a( per #odere di un alle##erimento del "osto del la oro in termini di minore retri0uzione e minori "ontri0uti pre$ idenziali. Possono essere a iati ad un "ontratto di apprendistato i #io ani fra i 15 ed i +? anni( +5nelle aree di de"lino industriale e a ritardato s iluppo4 per il settore dell&arti#ianato la le##e attri0uis"e alla "ontrattazione "olletti a la fa"olt* di ele are il limite a +;anni. Il nu$ mero de#li apprendisti o""upati non pu2 superare il numero del personale %ualifi"ato e spe$ "ializzato #i* in ser izio presso il datore di la oro4 tutta ia( i datori "'e non 'anno alle pro$ prie dipendenze pi/ di +la oratori %ualifi"ati o spe"ializzati( possono assumere fino a tre ap$ prendisti. =li aspiranti apprendisti de ono is"ri ersi in appositi elen"'i presso i Centri per l&impie#o( e l&assunzione de e essere preliminarmente autorizzata dalla Direzione pro in"iale del La oro e pre"eduta da apposita isita sanitaria. L&apprendista ! o00li#ato a prestare "on dili#enza la propria opera( ad o00edire alle disposizioni impartite dall&imprenditore( a se#uir$ ne #li inse#namenti e a fre%uentare i "orsi di inse#namento "omplementare1 le ore destina$ te all&atti it* formati a sono "onsiderate a tutti #li effetti ore la orati e e "omputate nell&o$ rario di la oro. La durata del rapporto di apprendistato non pu2 essere inferiore ai 1.mesi n7 superiore ai ?anni1 ai fini del "omputo della durata massima( i periodi di ser izio prestati in %ualit* di apprendista presso pi/ datori di la oro si sommano( pur"'7 non siano separati da inter alli superiori ad un anno e sempre "'e si riferis"ano alla medesima atti it*. Al ter$ mine del periodo l&apprendista de e sostenere una pro a di idoneit* all&eser"izio del mestie$ re( "onsistente in un esame da anti alla "ommissione pro in"iale( e il datore di la oro ! te$ nuto a rilas"iare un attestato di tiro"inio "on l&indi"azione della %ualifi"a "onse#uita. Per i "ontratti di apprendistato "on"lusi a de"orrere dal 1;;.( le a#e olazioni "ontri0uti e pre i$ ste dalla normati a i#ente non si appli"ano %ualora #li apprendisti non parte"ipino alle ini$ ziati e di formazione esterna pre iste dai "ontratti "olletti i. Il contratto di formazione e lavoro ! un "ontratto di la oro "on la finalit* di fa orire l&inserimento o""upazionale dei #io ani. Possono essere assunti "on tale "ontratto i la ora$ tori di et* "ompresa tra i 15 e i <+anni. La durata massima del "ontratto non pu2 superare i +?mesi se si tratta di "ontratto destinato all&a"%uisizione di professionalit* intermedie o ele$ ate4 non pu2 superare 1+mesi nel "aso "'e il "ontratto sia olto all&inserimento professio$ i#ente dis"iplina nale del #io ane attra erso un&esperienza la orati a "'e ne ade#ui le "apa"it* professionali al "ontesto or#anizzati o e produtti o. A se#uito del D.L#s.+-5E+,,<( la dei "ontratti di formazione e la oro iene disappli"ata "on effetto immediato tro ando appli$ "azione es"lusi amente nell&am0ito del la oro alle dipendenze della PA. Presupposto per la

stipulazione del ".f.l. ! la predisposizione di pro#etti formati i sottoposti all&appro azione pre enti a della Commissione re#ionale per le politi"'e del la oro. J pre isto un determina$ to numero di ore di formazione teori"a "'e ammonta a .,ore per l&a"%uisizione di professio$ nalit* intermedie( 1<,ore per le professionalit* ele ate( mentre per l&a"%uisizione di "apa"it* professionali ade#uate al "ontesto produtti o sono pre iste +,ore di formazione di 0ase sulla dis"iplina in materia di rapporto di la oro( di or#anizzazione de la oro e di pre enzione antinfortunisti"a. Il ".f.l. de e essere stipulato in forma s"ritta ad substantiam( in man"anza il la oratore si intende assunto "on "ontratto a tempo indeterminato4 inoltre il "ontratto si reputa dall&ori#ine a tempo indeterminato se il datore di la oro non ottempera a#li o00li#'i del "ontratto. Il contratto di inserimento sostituis"e il "ontratto di formazione e la oro 9CFL: nel settore pri ato1 'a lo s"opo di inserire o reinserire nel mer"ato del la oro al"une "ate#orie di persone( attra erso un pro#etto indi iduale di adattamento delle "ompetenze professio$ nali a un determinato "ontesto la orati o. Possono a""eder i1 persone di et* "ompresa tra 1. e +;anni4 i diso""upati di lun#a durata tra +; e <+anni4 i la oratori "on pi/ di 6,anni pri$ i del posto di la oro4 i la oratori "'e intendono riprendere unBatti it* e "'e non 'anno la$ orato per almeno +anni4 donne di %ualsiasi et* "'e risiedono in aree #eo#rafi"'e in "ui il tasso di o""upazione femminile sia inferiore almeno del +,M a %uello mas"'ile 9oppure %uello di diso""upazione superiore del 1,M:4 persone "on #ra i 'andi"ap fisi"i( mentali o psi"'i"i. Iuanto ai datori di la oro( possono essere1 enti pu00li"i e"onomi"i( imprese e loro "onsorzi4 #ruppi di imprese4 asso"iazioni professionali( so"io$"ulturali e sporti e4 fondazioni4 enti di ri"er"a pu00li"i e pri ati4 or#anizzazioni e asso"iazioni di "ate#oria. Non ! pre ista una per"entuale massima di la oratori "'e possono essere assunti "on "ontratto di inseri$ mento( an"'e se %uesta potr* essere sta0ilita dai "ontratti "olletti i nazionali( territoriali o aziendali. Il datore di la oro( per poter assumere "on %uesto "ontratto( de e a er mantenu$ to in ser izio almeno il 5,Mdei la oratori il "ui "ontratto di inserimento sia s"aduto nei 1. mesi pre"edenti. Il "ontratto pu2 essere stipulato per tutte le atti it* e per tutti i settori( es"lusa la PA. Il "ontratto di inserimento dura da ; a 1.mesi( 9fino a <5 mesi per #li assunti "on #ra e 'andi"ap:( proro#a0ili fino a 1. o <5mesi rispetti amente. Non pu2 essere rinno$ ato tra le stesse parti( si pu2 per2 stipulare un nuo o "ontratto di inserimento "on un di$ erso datore di la oro. Il "ontratto di inserimento de e a ere forma s"ritta e "ontenere lBin$ di"azione pre"isa del pro#etto indi iduale di inserimento. La man"anza di forma s"ritta "om$ porta la nullit* del "ontratto e la trasformazione in un rapporto di la oro a tempo indetermi$ nato. La definizione del pro#etto indi iduale di inserimento de e a enire "on il "onsenso del la oratore e nel rispetto di %uanto sta0ilito dai "ontratti "olletti i nazionali( territoriali o aziendali. LBin%uadramento del la oratore assunto non pu2 essere inferiore per pi/ di +li elli rispetto a %uello pre isto dal "ontratto nazionale per i la oratori "'e s ol#ono la stessa mansione. Al datore di la oro spettano inoltre de#li s#ra i e"onomi"i e "ontri0uti i per lBas$ sunzione di la oratori "on "ontratto di inserimento.

CAP. 1, IL >ERCATO DEL LA@ORO

La dis"iplina del mer"ato del la oro mira alla tutela dell&interesse "olletti o dei la orato$ ri all&o""upazione1 %uesto interesse ! "ostituzionalmente #arantito dall&art.? sotto il profilo del diritto e del do ere al la oro. In parti"olare( il diritto al lavoro ! una situazione so##et$ ti a della %uale sono titolari i sin#oli "ittadini( "ui la norma mira a #arantire non soltanto la li0ert* di la oro intesa "ome s"elta dell&atti it* professionale( ma altres3 l&interesse all&o""u$ pazione intesa "ome possi0ilit* di soddisfare il 0iso#no di a""esso alle o""asioni disponi0ili. La tutela del diritto al la oro si realizza "on l&atti it* sinda"ale ri olta alla difesa dei li elli di o""upazione e al "ontrollo della distri0uzione delle o""asioni di impie#o4 non"'7 "on l&atti it* dei pu00li"i poteri tendente alla promozione dell&o""upazione sia attra erso politi"'e e"ono$ mi"'e "'e mirano a fa orire la "res"ita spontanea delle atti it* e de#li in estimenti produtti$ i( sia attra erso l&in"enti azione della domanda delle imprese e la "reazione di posti di la$ oro tramite il soste#no finanziario e l&a#e olazione de#li in estimenti( sia infine dal lato dell&offerta di manodopera attra erso la %ualifi"azione e ri%ualifi"azione dei diso""upati e la formazione professionale dei la oratori in #enere. In passato l&inter ento le#islati o ! stato ri olto soprattutto a dettare una dis"iplina dell&in"ontro tra domanda e offerta di la oro "a$ pa"e di "ondizionare le s"elte dei datori e di rimediare alla de0olezza del la oratore nella fa$ se dell&assunzione. Ne#li anni pi/ re"enti l&inter ento pu00li"o ! in e"e ri olto a sostenere e promuo ere lo s iluppo della domanda di forza la oro da parte delle imprese( a imporre li$ miti all&autonomia ne#oziale delle parti per "i2 "'e "on"erne la stessa "on"lusione dei "on$ tratti di la oro( e a delimitare i poteri dell&imprenditore in relazione alla "essazione del "on$ tratto di la oro e alla #estione delle e""edenze di personale. IL
COLLOCA>ENTO ORDINARIO.

Con l&istituto del collocamento il le#islatore( inter enendo era a propria "ostituzione del rapporto di la oro( 'a

nella fase ante"edente a %uella della

mirato a re#olamentare l&in"ontro preliminare tra domanda ed offerta di la oro( attra erso un&apposita atti it* amministrati a di "ontrollo e selezione. In ori#ine il "ollo"amento ! stato "on"epito "ome funzione pu00li"a e #ratuita di mediazione "on lo s"opo di tutelare il la ora$ tore non solo dalla spe"ulazione de#li intermediari pri ati ma pi/ in #enerale da#li effetti ne$ #ati i dello s%uili0rio tra domanda e offerta "'e "aratterizza strutturalmente il mer"ato del la oro. Di %ui il ri"orso( nel periodo pre$"orporati o( al "d. "ollo"amento di "lasse o sinda"a$ le( mediante il %uale i sinda"ati( istituendo uffi"i di "ollo"amento( si propone ano di tutelare i la oratori nella ri"er"a dell&o""upazione e di rafforzare il loro potere "ontrattuale mediante la "ontrattazione delle assunzioni4 durante il periodo "orporati o in e"e il "ollo"amento era monopolio pu00li"o( e an"'e la #estione "on"reta de#li uffi"i di "ollo"amento era affidata ai sinda"ati "orporati i( so##etti di diritto pu00li"o. 8u""essi amente( fortemente limitati o del potere ne#oziale dei pri ati e "ondizionato dalle ri#idit* 0uro"rati"'e( il "ollo"amento pu00li$ "o si ! ri elato in"apa"e di soddisfare le esi#enze di un mer"ato del la oro pi/ sofisti"ata e

differenziata. 8i ! "os3 posta l&esi#enza di una re isione sostanziale della dis"iplina del "ollo$ "amento( alle##erendo innanzitutto la 0uro"razia e le pro"edure del "ollo"amento fino ad una loro pro#ressi a eliminazione1 e "i2 ! a enuto "on il passa##io dapprima ad un siste$ ma fondato sulla richiesta nominativa e poi dal 1;;5 "on il sistema attuale ossia l& assunzione diretta( 0asata su una sempli"e "omuni"azione su""essi a all&uffi"io di "ollo"amento dell&a enuta assunzione. Parallelamente ! stata a iata una riforma sul fronte delle politi$ "'e atti e del la oro finalizzata a promuo ere l&o""upazione e in parti"olare l&a""esso dei #io ani al mer"ato del la oro( la mo0ilit* della forza la oro( la "reazione di forme o""upazio$ nali di erse dal tradizionale rapporto di la oro su0ordinato. Infine( "on la riforma introdotta "on D.L#s.?5;E1;;- sono passate alle Re#ioni le "ompetenze in materia di #o erno del mer$ "ato del la oro ed ! stata modifi"ata la funzione pu00li"a dei ser izi allBimpie#o "onsentendo an"'e a#li operatori pri ati di ero#are tutti i ser izi "onnessi "on il "ollo"amento 9mediazio$ ne( ri"er"a e selezione( orientamento e formazione( somministrazione di la oro( e"".:. In at$ tuazione di %uesti de"reti( sono de olute "on le##e re#ionale alle Pro in"e le funzioni e i "ompiti relati i alle arie forme di "ollo"amento non"'7 l&atti azione da parte delle Pro in"e stesse di strutture amministrati e denominate Centri per l&Impie#o al fine di #estire ed ero$ #are i ser izi "onnessi a "ompiti e funzioni ad esse attri0uiti. LA GIA=I +,,<. Nel +,,< il Parlamento 'a appro ato la le##e dele#a

RIFOR>A

DEL

<,E+,,< in materia di o""upazione e mer"ato del la oro 9la "osiddetta Legge 0iagi:1 ad otto0re ! entrato in i#ore il ".Lgs.$)#%$**!( primo passo erso la piena attuazione della le##e de$le#a. 8"opo della riforma ! %uello di #arantire al settore del la oro %uella flessi0ilit* "'e #i* lo "aratterizza in altri "ontesti #eo#rafi"i al fine ultimo della "res"ita e"onomi"a del Paese. La riforma Gia#i prefi#ura un mer"ato del la oro nel %uale operatori pu00li"i e operatori pri$ ati autorizzati s ol#ono la propria atti it* in re#ime di "ompetizione e "on"orrenza. =i* il D.l#s.+-5 infatti rende operati a la riforma dei 8er izi per lBimpie#o( a""ostando ai tradizio$nali operatori pu00li"i del mer"ato 9i Centri per lBimpie#o:( le nuo e A#enzie per il la oro e #li altri operatori autorizzati. LBo0ietti o ! realizzare un sistema "oerente di strumenti( per #arantire la trasparenza e lBeffi"ienza del mer"ato del la oro an"'e #razie allBinter"onnessio$ne "on la Gorsa nazionale del la oro. I Centri per l1impiego operano a li ello pro in"iale se"ondo #li indirizzi dettati dalle Re#ioni. Offrono una serie di ser izi destinati ai la oratori e alle imprese %uali l&a""o#lienza( l&orientamento( l&in"ontro tra domanda e offerta di la oro( la preselezione( la "onsulenza alle imprese( l&assistenza a persone disa0ili o s anta##iate. Le 2genzie per il lavoro sono so##etti in possesso di autorizzazione dello 8tato "'e s ol#ono atti it* di somministrazione di la oro( intermediazione( ri"er"a e selezione del personale( supporto alla ri"ollo"azione professionale. J inoltre pre isto un pro"esso di a""reditamento da parte delle Re#ioni "'e "onsente alla A#enzie di operare a li ello re#ionale e parte"ipare alla rete dei 8er izi per lBimpie#o. Le A#enzie per il La oro "'e en#ono autorizzate o a""re$ditate de ono essere is"ritte a un

apposito Al0o istituito presso il >inistero del la oro e delle politi"'e so"iali. LBAl0o ! suddi iso in 6sezioni( una per o#ni tipo di atti it* "'e pu2 essere s olta. Per essere autorizzate( le A#enzie de ono possedere al"uni re%uisiti1 sede nel terri$torio italiano o di altro 8tato mem0ro dellB)E4 disponi0ilit* di uffi"i idonei allo s ol#imento dellBatti it*4 ade#uate "ompetenze professionali de#li operatori4 rispetto delle disposizioni sulla tutela del diritto del la oratore alla diffusione dei propri dati4 assenza di "ondanne pe$nali per #li amministratori( direttori #enerali( diri#enti "on rappresentanza e so"i a""oman$datari4 inter"onnessione "on la 0orsa "ontinua del la oro e in io alle autorit* "ompetenti delle informazioni rile anti per il mer"ato del la oro. Le A#enzie del la oro si distin#uono( a se"onda dellBatti it* "'e sono autorizzate a s ol#ere( in a#enzie di somministrazione( a#. di intermediazione( a#. di selezione( a#. di supporto alla ri"ollo"azione del personale. La somministrazione di lavoro permette ad un so##etto$utilizzatore di ri ol#ersi ad un altro so##etto appositamente autorizzato 9somministratore:( per utilizzare il la oro di personale non assunto direttamente( ma dipendente del somministratore. Nella sommini$ strazione si distin#uono %uindi +"ontratti di ersi1 un "ontratto di somministrazione di natura "ommer"iale( stipulato tra lButilizzatore ed il somministratore( di natura "ommer"iale4 un "ontratto di la oro su0ordinato stipulato tra il somministratore e il la oratore. Entram0i i "ontratti possono essere stipulati a tempo determinato o indeterminato. La somministrazio$ ne rientra nellBam0ito delle esternalizzazioni delle atti it* di impresa( ed ! diretta( da un la$ to( ad offrire alle aziende un nuo o ed effi"iente strumento per pro"urarsi forza la oro e( dallBaltro( ad offrire parti"olari #aranzie ai la oratori somministrati. Il "ontratto di sommini$ strazione a tempo indeterminato pu2 essere stipulato solo per parti"olari atti it* o mansioni %uali ad es. i ser izi di "onsulenza e assistenza nel settore informati"o( ser izi di pulizia( "u$ stodia( portineria( #estione di 0i0liote"'e( par"'i( musei( ar"'i i( ma#azzini e ser izi di e"o$ nomato. Il "ontratto di somministrazione a tempo determinato pu2 essere stipulato per far fronte a esi#enze di "arattere te"ni"o( produtti o( or#anizzati o o sostituti o( an"'e se rife$ ri0ili allBordinaria atti it* dellButilizzatore oppure per le Fesi#enze temporaneeH indi"ate dalle "lausole dei "ontratti "olletti i. Il "ontratto di la oro a tempo determinato pu2 essere proro$ #ato( "on il "onsenso del la oratore e per atto s"ritto( nei "asi e per la durata pre ista dal "ontratto "olletti o appli"ato dal somministratore. Il "ontratto tra utilizzatore e somministra$ tore de e a ere forma s"ritta e "ontenere al"une spe"ifi"'e indi"azioni. Non ! ri"'iesta in e$ "e al"una forma spe"ifi"a per il "ontratto di la oro "'e le#a il somministratore e il la orato$ re. I la oratori dipendenti dal somministratore 'anno diritto alla parit* di trattamento e"o$ nomi"o e normati o rispetto ai dipendenti di pari li ello dellButilizzatore( a parit* di mansioni s olte. LButilizzatore ! o00li#ato in solido "on il somministratore a "orrispondere ai la oratori i trattamenti retri0uti i e i "ontri0uti pre idenziali1 pertanto se il somministratore non do$ esse ersare il do uto al la oratore %uesti pu2 ri"'iederlo allButilizzatore( "'e ! o00li#ato a "orrisponderlo. In "aso di "ontratto di la oro a tempo indeterminato ! pre isto da parte del somministratore il pa#amento di unBindennit* la "ui misura iene determinata dal "ontratto

"olletti o di riferimento e non pu2 essere inferiore alla misura di <6, euro mensili( se"ondo %uanto pre isto da de"reto del >inistro del la oro e delle politi"'e so"iali. Per %uanto ri#uarda l&assunzione del la oratore da parte delle imprese la le##e pre ede attualmente la re#ola dell&assunzione diretta da parte dei datori di la oro pri ati e de#li enti pu00li"i e"onomi"i( "on il solo in"olo di in iare al Centro per l&impie#o "ompetente( en$ tro 6#iorni dall&assunzione( una "omuni"azione "ontenente il nominati o del la oratore as$ sunto( la data dell&assunzione( la tipolo#ia "ontrattuale( la %ualifi"a e il trattamento e"ono$ mi"o e normati o( non"'7 le informazioni ne"essarie per #odere delle e entuali a#e olazioni pre iste dalla le##e. Attualmente dun%ue l&is"rizione nelle liste di "ollo"amento assume an$ "ora rilie o es"lusi amente ai fini dell&a"%uisizione da parte del la oratore diso""upato del diritto alle ero#azioni pre idenziali e nelle ipotesi in "ui la le##e attri0uis"e parti"olari a#e o$ lazioni all&impresa "'e assume le#ate all&anzianit* di is"rizione del la oratore. 8ul piano dell& a iamento al la oro in e"e l&is"rizione nelle liste e la predisposizione delle relati e #radua$ iamento numeri"o a selezione torie 'a ormai s"arso rilie o in %uanto limitato soltanto all&a

per al"uni tipi di assunzioni presso lo stato e #li enti pu00li"i1 in parti"olare( "i2 a""ade per l&assunzione dei dipendenti pu00li"i da in%uadrare nei li elli retri0uti o$funzionali per i %uali non ! ri"'iesto un titolo di studio superiore a %uello della s"uola dell&o00li#o. La re#ola dell&assunzione diretta in"ontra il solo limite della quota di riserva sulle as$ sunzioni a fa ore dei la oratori appartenenti alle fasce deboli( in parti"olare i diso""upati di lun#o periodo e i la oratori is"ritti nelle liste di mo0ilit*. I datori di la oro o00li#ati al rispet$ to della riser a sono %uelli "'e o""upano pi/ di 1,dipendenti. La per"entuale di riser a ! fis$ sata nella misura del 1+M( ma le Commissioni re#ionali per le politi"'e del la oro possono ele are fino al +,M %uesto limite. 8ono es"luse dalla riser a al"une "ate#orie di la oratori in irt/ dell&ele ato "ontenuto fidu"iario delle mansioni( %uali ad es. i diri#enti( e %uelle indi i$ duate dai "ontratti "olletti i di "ate#oria. I
COLLOCA>ENTI 8PECIALI.

Le riforme del 1;;- 'anno interessato an"'e il collocamento

in agricoltura destinatario di una re#olamentazione spe"iale1 la riforma 'a ri#uardato in$ nanzitutto la soppressione delle strutture e de#li uffi"i periferi"i del >inistero del la oro i "ui "ompiti erano le#ati alla #estione del "ollo"amento in a#ri"oltura( "on il passa##io delle ri$ spetti e "ompetenze ai Centri per l&impie#o4 'a poi ri#uardato la sostituzione delle spe"ifi$ "'e Commissioni a "omposizione mista del settore a#ri"olo "on %uelle "'e sono state istitui$ te a li ello re#ionale e pro in"iale4 infine( an"'e nel settore a#ri"olo i#e il prin"ipio dell&as$ sunzione diretta del la oratore( mentre l&o00li#o di riser a in fa ore delle fas"e de0oli ! sta$ to esteso( sia pure soltanto "on riferimento alle assunzioni a tempo determinato( an"'e ai datori di la oro a#ri"olo "'e nell&anno pre"edente a00iano o""upato la oratori per un nume$ ro di #iornate superiore a 1<6,. Altri sistemi speciali di collocamento sono stati istituiti per parti"olari "ate#orie di la$ oratori1 a olte %ueste forme di "ollo"amento si attuano per mezzo di un uffi"io "entrale(

"ome a "ome a

iene ad es. per i la oratori dello spetta"olo4 altre

olte ! pre isto uno s"'edario

nazionale per "oloro "'e desiderino tro are o""upazione al di fuori dei "omuni di residenza( iene ad es. per i la oratori del settore al0er#'iero. )na forma spe"iale di "ollo"a$ mento ! stata pre ista an"'e per il la oro a domi"ilio "on l&istituzione( presso l&amministra$ zione pro in"iale del la oro( di parti"olari re#istri per i datori di la oro "'e intendono "om$ mettere la oro a domi"ilio e per i la oratori "'e ne fa""iano ri"'iesta( mentre appositi elen$ "'i nell&am0ito delle liste ordinarie sono stati pre isti per #li apprendisti. )na spe"ifi"a pro"edura amministrati a per l&a""esso al la oro ! stata infine pre ista per l&o""upazione nel nostro paese di la oratori ePtra$"omunitari( pre edendo innanzitutto "'e l&a""esso per la oro nel territorio italiano ! "onsentito soltanto in presenza di un "on$ tratto di so##iorno per la oro su0ordinato a tempo determinato( indeterminato o sta#ionale. Il pro"esso di riforma non ri#uarda in e"e le liste spe"iali re#ionali introdotte per i la oratori italiani "'e siano disponi0ili a s ol#ere atti it* all&estero in paesi ePtra$"omunitari. Altra forma non ordinaria di "ollo"amento ! "ostituita dal sistema del collocamento obbligatorio dei disabili "'e tro a attuazione attra erso l&imposizione di un o00li#o a "on$ trarre posto a "ari"o dei datori di la oro pri ati e pu00li"i "on la pre isione di di erse a#e o$ lazioni per l&assunzione dei disa0ili e di sanzioni amministrati e e penali in "aso di inosser$ anza della disposizione. Il "ollo"amento dei disa0ili ! re#olato dalla L.#-% &&& in irt/ della %uale alle Re#ioni sono "onfluite le funzioni e i "ompiti relati i al "ollo"amento dei disa$ 0ili( si ! sta0ilito "'e le Commissioni pro in"iali per le politi"'e dell&impie#o sostituis"ano le e""'ie "ommissioni pro in"iali per il "ollo"amento o00li#atorio e nel loro am0ito ! istituito un "omitato te"ni"o "ui spetta la alutazione delle residue "apa"it* la orati e dei disa0ili( la definizione de#li strumenti e delle prestazioni finalizzati al loro inserimento nel mondo del la oro e la predisposizione dei "ontrolli periodi"i sulla permanenza delle "ondizioni di ina0ili$ t*. La L.5. determina i so##etti protetti identifi"andoli "on le persone disa0ili( e pre"isamen$ te persone in et* la orati a affette da minorazioni fisi"'e psi"'i"'e o sensoriali( portatori di 'andi"ap intelletti o "'e "omportino una riduzione della "apa"it2 la orati a superiore al ?6M( persone in alide del la oro "on un #rado di in alidit* superiore al <<M( persone non edenti e sordomute( in alidi di #uerra "i ili o per ser izio "on minorazioni di parti"olare #ra it*. Per %uesti so##etti l&a""esso al sistema di inserimento la orati o a iene sulla 0ase di un a""ertamento delle "ondizioni di disa0ilit* effettuato da spe"iali "ommissioni "ui "om$ pete an"'e il "ontrollo della permanenza dello stato in alidante. I so##etti o00li#ati alle as$ sunzioni dei disa0ili sono tutti i datori di la oro pu00li"i e pri ati "'e o""upino almeno 16 la$ oratori. La %uota da assumere aria in ra#ione della dimensione o""upazionale aziendale1 ! pari al -M se i datori o""upano pi/ di 6,dipendenti( + la oratori se o""upano da <5 a 6, di$ pendenti( 1la oratore se o""upano da 16 a <6dipendenti. L&o00li#o ! sospeso nei "onfronti delle imprese per le %uali ! in "orso l&inter ento della Cassa inte#razione #uada#ni o "'e a0$ 0iano in "orso una pro"edura di mo0ilit*. Ai fini della determinazione dei la oratori disa0ili da assumere non sono "al"olati tra i dipendenti i la oratori disa0ili #i* o""upati in ottempe$

ranza a#li o00li#'i della le##e stessa( i diri#enti( i la oratori "on "ontratto a tempo determi$ nato di durata non superiore a ;mesi( #li apprendisti( i la oratori assunti "on "ontratto di in$ serimento o di formazione e la oro( mentre i la oratori part time sono "omputati pro %uota. I datori di la oro possono inoltre essere autorizzati( sulla 0ase di moti ata ri"'iesta( ad as$ sol ere #li o00li#'i di le##e mediante "ompensazione del numero di la oratori da assumere o00li#atoriamente tra pi/ unit* produtti e dislo"ate nella medesima re#ione( per i pri ati an"'e in di erse re#ioni1 %ualora poi( in ra#ione delle parti"olari "ondizioni della loro atti i$ t*( non siano in #rado di o""upare l&intera per"entuale "ui sare00ero tenuti( possono fare ri$ "'iesta di esonero parziale( rimanendo o00li#ati al solo pa#amento di un "ontri0uto esone$ rati i per o#ni unit* non assunta. Iuanto alle pro"edure( i diso""upati "'e siano ri"onos"iuti disa0ili de ono is"ri ersi in appositi elen"'i presso i Centri per l&impie#o( mentre i datori di la oro de ono presentare( "on periodi"it* sta0ilita dal ministero del La oro( dei prospetti da "ui risultino il numero dei la oratori dipendenti( il numero e il nominati o dei la oratori "om$ puta0ili nella %uota di riser a e i posti di la oro disponi0ili per i disa0ili4 entro 5,#iorni dal momento in "ui risultino in"olati ad effettuare l&assunzione o00li#atoria( i datori di la oro iamento del disa$ de ono presentare al "ompetente "entro per l&impie#o una ri"'iesta di a

0ile1 per i datori di la oro pri ati la ri"'iesta ! di re#ola numeri"a( ma pu2 essere nominati$ a entro i limiti fissati dalla le##e4 per %uelli pu00li"i in e"e la ri"'iesta ! sempre numeri"a e l&assunzione a s ol#ere4 l&a err* pre ia erifi"a della "ompati0ilit* della in alidit* "on le mansioni da iene sulla 0ase di #raduatorie pre$ iamento a la oro su ri"'iesta numeri"a a

disposte se"ondo le modalit* definite dalle Re#ioni e rese pu00li"'e. I la oratori 'anno dirit$ to al trattamento e"onomi"o e normati o pre isto dalle le##i e dai "ontratti "olletti i e non pu2 essere ri"'iesto al disa0ile una prestazione non "ompati0ile "on le sue minorazioni. In "aso di a##ra amento delle "ondizioni di salute o di si#nifi"ati e ariazioni dell&or#anizzazio$ ne del la oro( il disa0ile pu2 ri"'iedere l&a""ertamento della "ompati0ilit* del suo stato di sa$ lute "on le mansioni affidate e il datore di la oro pu2 ri"'iedere la erifi"a della possi0ilit* di "ontinuare ad o""upare il disa0ile nella sua azienda4 o e la "ommissione ris"ontri "'e l&a#$ #ra amento delle "ondizioni di salute o la nuo a or#anizzazione del la oro rendono in"om$ pati0ile la prose"uzione dell&atti it* la orati a( il disa0ile 'a diritto alla sospensione non re$ tri0uita del rapporto fino a "'e l&in"ompati0ilit* persista4 in alternati a( il rapporto pu2 esse$ re risolto dal datore di la oro %ualora( pur attuando opportuni adattamenti dell&or#anizzazio$ ne del la oro( sia a""ertata la definiti a impossi0ilit* di reinserire il disa0ile all&interno dell&a$ zienda. Il disa0ile pu2 inoltre essere li"enziato per #iusta "ausa( per #iustifi"ato moti o so#$ #etti o o o##etti o( per riduzione di personale( ma in %uest&ultima ipotesi il li"enziamento ! annulla0ile %ualora al momento della "essazione risulti lesa la %uota di riser a. FOR>AAIONE
PROFE88IONALE.

Tra le misure di politi"a atti a del la oro( destinata ad in"ide$ i ! an"'e la formazione professionale( ossia il "omplesso

re sull&offerta di manodopera(

de#li inter enti( an"'e in situazione di alternanza "ol la oro( finalizzati ad a#e olare l&in#res$

so( il rein#resso e la permanenza nel mer"ato del la oro. 8u0ito dopo l&istituzione delle Re$ #ioni nel 1;-6( era stata emanata una le##e$%uadro sulla formazione professionale al fine di fissare i prin"ipi fondamentali per l&atti it* le#islati a re#ionale1 la L..?6E1;-. presta a at$ tenzione soprattutto alla formazione di 0ase( "olle#ata ad uno s iluppo pre alentemente in$ dustriale( ed in"entrata su modelli di or#anizzazione del la oro di tipo fordista. Le nuo e esi$ #enze del mer"ato del la oro 'anno su""essi amente reso ne"essario un nuo o inter ento in materia "on l&o0ietti o di mi#liorare le opportunit* formati e attra erso un&inte#razione tra sistema s"olasti"o( sistema della formazione professionale e mondo del la oro. Per %uan$ to ri#uarda le "ompetenze( la le##e 'a pre isto una nuo a ripartizione tra 8tato e Re#ioni( riser ando al primo pre alentemente funzioni di indirizzo e di "oordinamento de#li inter enti re#ionali. La L.1;5E1;;- 'a dele#ato il >inistro del La oro( di "on"erto "on il >inistro della Pu00li"a Istruzione( ad emanare un nuo o re#olamento in materia di esperienze di tiro"inio prati"o e di sta#es in azienda per i #io ani( poi appro ato "on D>1?+E1;;.1 l&o0ietti o di ti$ ro"ini e sta#es ! di realizzare momenti di alternanza tra studio e la oro e di a#e olare le s"elte professionali mediante la "onos"enza diretta del mondo del la oro. I tiro"ini non dan$ no luo#o all&instaurazione di un rapporto di la oro tra le imprese ospitanti e i tiro"inanti o sta#isti( ferma restando in o#ni "aso l&assi"urazione di %uesti ultimi "ontro #li infortuni sul la oro e la responsa0ilit* "i ile a "ari"o de#li enti or#anizzatori. I periodi di tiro"inio 'anno alore di "rediti formati i da spendere per l&instaurazione di un rapporto di la oro. Il numero massimo di tiro"inanti ospita0ile da un&impresa aria in funzione delle sue dimensioni o""u$ aria in funzione della tipolo#ia pazionali( mentre la durata massima del periodo di tiro"inio

dei #io ani interessati all&atti it* formati a. J inoltre pre ista la presenza o00li#atoria di un tutor "ome responsa0ile didatti"o e or#anizzati o delle atti it*( la "on"essione di parti"olari a#e olazioni per le imprese non operanti nelle re#ioni meridionali "'e parte"ipino a pro#etti di tiro"inio in fa ore di #io ani pro enienti da %ueste ultime( non"'7 la possi0ilit* per le isti$ tuzioni s"olasti"'e di in"ludere le esperienze di sta#e o tiro"inio nei rispetti i piani di studio.

CAP. 11 IL >ERCATO DEL LA@ORO FLE88IGILE

Il nostro ordinamento 'a da sempre affermato il prin"ipio della normalit* del "ontratto di la oro su0ordinato a tempo indeterminato e della e""ezionalit* di %uello a tempo determi$ nato. Di fronte alla domanda di prestazioni di la oro temporaneo o dis"ontinuo( l&inter ento protetti o del le#islatore 'a tradizionalmente perse#uito l&o0ietti o di tutelare l&interesse del la oratore alla "ontinuit* e alla sta0ilit* dell&o""upazione( dettando una dis"iplina 9"d. legislazione antifraudolenta: olta a restrin#ere l&autonomia ne#oziale delle parti nella for$ mazione e nell&ese"uzione del "ontratto. Iuesto indirizzo di netto sfa ore del le#islatore si ! modifi"ato nel "orso de#li anni pi/ re"enti( in ra#ione delle "res"enti esi#enze di flessi0ilizza$ zione nell&uso della forza la oro espresse dalle imprese poste di fronte alla "ompetizione in$ ternazionale. Ci2 ! a enuto( per %uanto ri#uarda il la oro a termine( nel "orso de#li anni &-, &., e &;, "on il pro#ressi o ampliamento delle ipotesi in "ui ! "onsentito il ri"orso a %ue$ sta spe"ie di "ontratto( "on l&o0ietti o ultimo di introdurre forme di flessibilit controllata e ne#oziata mediante l&inter ento della "ontrattazione "olletti a. IL
CONTRATTO A TE>PO DETER>INATO.

Nel "ontratto di la oro a tempo determinato l&esi$

#enza dell&utilizzazione flessi0ile del la oro iene soddisfatta mediante l&apposizione( "ontes$ tualmente alla "ostituzione del rapporto( di un termine finale alla durata del "ontratto( per "ui il rapporto "essa alla s"adenza del termine senza "'e sia ne"essaria al"una di"'iarazione di re"esso. Il le#islatore del "odi"e "i ile( ritenendo "'e l&utilizzazione indis"riminata del "on$ tratto a tempo determinato fosse in "ontrasto "on l&interesse del la oratore alla "ontinuit* dell&o""upazione e alla stessa "onser azione del posto di la oro( a e a oluto limitare l&au$ tonomia ne#oziale delle parti in materia4 su""essi amente( il le#islatore ! inter enuto "on L.+<,E1;5+ la %uale pone una dis"iplina indero#a0ile ed analiti"a fondata sul prin"ipio di tassati it* delle fattispe"ie #iustifi"atri"i del "ontratto a termine. Per "ontro( il ".Lgs. !#-%$** ( nel re"epire la Diretti a Comunitaria n.1;;;E-,( 'a proposto un modello le#i$ slati o mirato alla promozione e non pi/ alla restrizione della domanda di la oro a tempo determinato1 tale dis"iplina deri a dall&a""ordo %uadro sul la oro a tempo determinato "on$ "luso tra le or#anizzazioni sinda"ali dei datori di la oro e dei la oratori a li ello "omunitario. La nuo a le##e si pone %uale fonte es"lusi a della dis"iplina dell&intera materia. La prin"ipa$ le inno azione ! "ostituita dall&a00andono del prin"ipio di tassati it*( per "ui "on lBentrata in i#ore del DL#s.<5. pu2 le#ittimamente essere instaurato un rapporto di la oro a tempo de$ terminato tutte le olte in "ui ri"orrano ra#ioni di "arattere te"ni"o( produtti o( or#anizzati o o sostituti o. La formula utilizzata dal le#islatore ! elasti"a e indefinita1 tutta ia( olendo fa$ re un esempio delle ra#ioni "'e possono le#ittimare la stipulazione del termine( si pu2 pen$ sare in primo luo#o ai "asi #i* "ontemplati dalla L.+<,( ossia in "aso di atti it* sta#ionali( sostituzione dei la oratori assenti "on diritto alla "onser azione del posto( lBese"uzione di unBopera predeterminata( straordinaria e o""asionale( e"". Le ra#ioni #iustifi"atri"i dell&appo$

sizione del termine al "ontratto non possono essere o

iamente espressione della mera o$

lont* "ontrattuale ma de ono essere le#ate da un nesso di "ausalit* ad un fatto o0ietti a$ mente erifi"a0ile eP ante %uale il ra##iun#imento di una "erta data( il "ompletamento di un "ompito spe"ifi"o o il erifi"arsi di un determinato e ento. La le##e pre ede an"'e ipotesi in "ui lBapposizione di un termine 3 vietata4 "i2 a""ade nei "asi di sostituzione di la oratori s"ioperanti4 sal o di ersa disposizione di a""ordi sinda"ali( nelle unit* produtti e do e nei 5 mesi pre"edenti siano stati effettuati li"enziamenti "olletti i "'e a00iano interessato la ora$ tori adi0iti alle medesime mansioni4 nelle unit* produtti e interessate da riduzioni di orario o sospensioni di la oro( "on diritto al trattamento di inte#razione salariale( per i la oratori adi0iti alle mansioni4 infine( nelle imprese inadempienti a#li o00li#'i relati i alla si"urezza e salute dei la oratori. Per parti"olari rapporti e settori produtti i poi la le##e 'a sta0ilito l&esclusione dal proprio "ampo di appli"azione1 "i2 a""ade nei settori del turismo e dei pu0$ 0li"i ser izi( "on riferimento ai rapporti a #iornata( ossia instaurati per l&ese"uzione di spe$ "iali ser izi di durata non superiore a <#iorni( nei "asi autorizzati e per la durata determina$ ta dai "ontratti "olletti i. Altri rapporti sono es"lusi in e"e in %uanto destinatari di dis"ipline spe"iali dero#atri"i1 ! %uanto a""ade per i "ontratti per prestazioni di la oro temporaneo( "ontratti di formazione e la oro( di apprendistato( tiro"inio e sta#e4 per i rapporti di la oro de#li operai a tempo determinato nell&a#ri"oltura e per i rapporti a termine instaurati "on le aziende eser"enti il "ommer"io di esportazione( importazione e all&in#rosso dei prodotti orto$ frutti"oli4 a""ade inoltre per i diri#enti( la "ui dis"iplina "on prea ieta la stipulazione di "ontratti a termine per un periodo di tempo superiore a 6anni "on la fa"olt* per il diri#ente di re"edere iso dopo un triennio4 una dis"iplina spe"iale 0asata sulla li0era apposizione del termine ! infine pre ista per il settore de trasporto aereo e dei ser izi aeroportuali. La le##e pre"isa "'e tanto lBapposizione del termine( %uanto la ra#ione "'e la #iustifi"a de ono risultare per iscritto( pena lBineffi"a"ia del termine stesso( a meno "'e il termine sia inferiore a 1+#iorni( nel %ual "aso lBatto s"ritto non ! ne"essario. L&assenza o l&in"omple$ tezza della s"rittura importa l&ineffi"a"ia della "lausola oppositi a del termine e non la nullit* dell&intero "ontratto "'e pertanto si "onsidera a tempo indeterminato. Copia dellBatto s"ritto de e essere "onse#nata al la oratore entro 6#iorni dallBinizio della prestazione. Il "ontratto a termine pu2 essere "onsensualmente prorogato e senza ne"essit* di forma s"ritta( solo %uando la durata iniziale del "ontratto sia inferiore a <anni. La proro#a ! ammessa una sola olta e a "ondizione "'e sia #iustifi"ata da ra#ioni o##etti e e riferite alla stessa atti it* la orati a per la %uale era stato stipulato il "ontratto a termine. In o#ni "aso( per effetto della proro#a il rapporto non pu2 durare "omplessi amente pi/ di <anni. Il datore di la oro 'a l&onere della pro a dell&o0ietti a esistenza delle ra#ioni "'e #iustifi"ano la proro#a del termine1 dette ra#ioni de ono essere sopra enute4 in man"anza di pro a( la proro#a de e ritenersi in#iustifi"ata e il rapporto si trasforma a tempo indeterminato dalla s"adenza del termine. Giso#na prestare attenzione al fatto "'e la le##e "ontempla lBipotesi del "ontratto a termine non superiore a <anni solo al fine della e entuale proro#a( non "erto in "onsidera$

zione della durata massima del rapporto. Ci2 si#nifi"a "'e nessuna norma

ieta espli"ita$

mente lBapposizione di un termine superiore a <anni. Tutta ia( in "on"reto( si de e osser a$ re "'e 0en diffi"ilmente si potre00e ipotizzare una alida ra#ione #iustifi"atri"e "'e le#ittimi un termine "os3 lun#o( se si pensa "'e la ra#ione #iustifi"atri"e de e "omun%ue essere tran$ sitoria. Di ersa ipotesi ! %uella della continuazione del rapporto oltre la s"adenza del ter$ mine inizialmente fissato o su""essi amente proro#ato1 in %uesto "aso il datore di la oro de e "orrispondere al la oratore una ma##iorazione della retri0uzione( in misura del +,M per o#ni #iorno di prose"uzione del rapporto fino al de"imo4 e del ?,M per o#ni #iorno ulte$ riore. La trasformazione in rapporto a tempo indeterminato si erifi"a solo nel "aso di "onti$ nuazione del rapporto oltre il entesimo #iorno se il "ontratto a e a una durata inizialmente inferiore a 5mesi( oltre il trentesimo #iorno in tutti #li altri "asi 9"d. periodo di tolleranza:. Nel "aso di reiterazione di pi/ assunzioni a termine( tra un "ontratto a termine e lBaltro de$ e inter"orrere un inter allo minimo di 1, o +,#iorni( a se"onda "'e il "ontratto a esse ini$ zialmente durata inferiore o superiore 5mesi. 8e %uesto inter allo non iene rispettato( il se"ondo "ontratto si trasforma a tempo indeterminato4 se i +rapporti si su""edono senza so$ luzione di "ontinuit*( si "onsidera a tempo indeterminato lBintero rapporto( dalla data di sti$ pulazione del primo "ontratto. Per "i2 "'e "on"erne la dis"iplina del rapporto( si appli"ano le norme per il rapporto a tempo indeterminato in %uanto "ompati0ili. In parti"olare( la le##e pre ede l& uniformit di trattamento e"onomi"o e normati o pro rata temporis( %uindi ai la oratori assunti a termi$ ne sono do ute le ferie( la tredi"esima( il TFR e a o#ni altro trattamento in atto nellBimpresa per i la oratori a tempo indeterminato in%uadrati al medesimo li ello. Ai fini dei limiti nume$ ri"i pre isti per l&appli"azione della dis"iplina dell&atti it* sinda"ale nei luo#'i di la oro( i la$ oratori a termine sono "omputa0ili o e il "ontratto a00ia durata superiore a ;mesi. Ai "on$ tratti a termine ! inoltre appli"a0ile la pre isione dell&art.+11; il %uale pre ede la possi0ilit* del re"esso prima del termine %ualora si erifi"'i una "ausa "'e non "onsenta la prose"uzio$ ne an"'e temporanea del rapporto4 non ! in e"e appli"a0ile la pre isione del #iustifi"ato moti o di "ui alla L.5,?E1;55 in %uanto l&art.1 ne limita il "ampo di appli"azione al rapporto di la oro a tempo indeterminato1 in prati"a( ad e""ezione dell&ipotesi della sussistenza di una #iusta "ausa "'e le#ittimi il re"esso del datore o del prestatore prima del termine( la le##e assi"ura alle parti e in spe"ie al la oratore una sta0ilit* relati a del tuale fino alla s"adenza "on"ordata. Il D.L#s.<5. asse#na ai "ontratti stipulati dai sinda"ati "omparati amente pi/ rappre$ sentati i l&indi iduazione dei limiti quantitativi di assunzioni a tempo determinato( "d. "la$ usole di "ontin#entamento( le %uali possono essere sta0ilite an"'e in misura non uniforme e %uindi differenziata per "ate#oria( area territoriale( o a li ello aziendale o in 0ase alle %ualifi$ "'e professionali. Al "ontempo( ad al"un limite1 fase di a en#ono indi"ate al"une ipotesi "'e non possono sottostare io di nuo e atti it*( "ontratti moti ati da ra#ioni sostituti e o dal$ in"olo "ontrat$

la sta#ionalit*( punte periodi"'e di la oro( "ontratti a termine stipulati per spe"ifi"i pro#ram$

mi o spetta"oli radiofoni"i o tele isi i( l&ese"uzione di un&opera predeterminata nel tempo a ente "arattere straordinario o o""asionale4 in tali ipotesi la temporaneit* del rapporto ! da ritenere intrinse"a e %uindi non ri"'iede al"un "ontrollo sinda"ale. Il le#islatore 'a poi sta0i$ lito l&es"lusione dai limiti %uantitati i an"'e dei "ontratti #iustifi"ati da "ausala so##etti a ossia finalizzata alla promozione dell&o""upazione delle fas"e de0oli1 in parti"olare si tratta di "ontratti stipulati a "on"lusione di un periodo di tiro"inio o di sta#e e dei "ontratti stipulati "on la oratori di et* superiore a 66anni. In o#ni "aso( sono esenti dai limiti %uantitati i i "ontratti di durata non superiore a -mesi o ero non superiore alla ma##ior durata definita dalla "ontrattazione "olletti a "on riferimento a situazioni di diffi"olt* o""upazionale per spe$ "ifi"'e aree #eo#rafi"'e. I "ontratti "olletti i stipulati tra i sinda"ati "omparati amente pi/ rappresentati i 'anno la fa"olt* di indi iduare un diritto di precedenza nell&assunzione presso la stessa azienda e "on la medesima %ualifi"a( es"lusi amente in fa ore dei la oratori assunti "on "ontratti a termine per le ipotesi di atti it* sta#ionali e di pi""'i di la oro. I la o$ ratori assunti in forza del diritto di pre"edenza non "on"orrono a determinare la %uota di ri$ ser a sulle assunzioni pre ista in fa ore delle fas"e de0oli di diso""upati4 il diritto di pre"e$ denza si estin#ue entro 1anno dalla "essazione del rapporto di la oro( mentre ai fini dell&e$ ser"izio del diritto di pre"edenza il la oratore ! tenuto a manifestare la propria datore entro il termine di de"adenza di <mesi dalla "essazione del rapporto. INTER>EDIAAIONE
E INTERPO8IAIONE.

olont* al

Il fenomeno della intermediazione ed interposizio-

ne nel rapporto di lavoro si manifesta sotto forme #iuridi"'e di erse1 si a dalla fornitura o somministrazione della forza$la oro( all&interposizione nel "ottimo( all&appalto e su0appalto di manodopera. L&o0ietti o perse#uito da#li imprenditi attra erso il ri"orso a %uesti strumen$ ti ! e idente1 utilizzare mano d&opera assunta formalmente da terzi( ridu"endo il "osto del la oro ed e itando di assumere direttamente il personale o""orrente per determinati la ori mar#inali( di "arattere o""asionale o temporaneo o fluttuanti. In %uesti "asi il profitto dell&in$ termediario o interposto ! ottenuto ri"a ando un mar#ine di lu"ro dalla differenza tra il monte$salari dei la oratori o""upati e il "osto del salario sopportato dall&impresa "ommitten$ te. Con L.n. !#&% &#* il le#islatore 'a san"ito il #enerale divieto di intermediazione e in$ terposizione nelle prestazioni di la oro. I prestatori di la oro o""upati in iolazione dei di ieti posti dalla le##e sono "onsiderati( a tutti #li effetti( alle dipendenze dell&imprenditore "'e ef$ fetti amente a00ia utilizzato la loro prestazione4 il "ontratto "on"luso "on l&intermediario iene "omun%ue "onser ato e fun#e da presupposto per la surro#azione so##etti a le#ale dell&imprenditore "ommittente al datore intermediario. J inoltre pre ista una sanzione pena$ le a "ari"o sia dell&imprenditore utilizzatore sia dell&intermediario. Ci2 non si#nifi"a naturalmente "'e sia ietato in #enerale il ri"orso allo strumento dell& o$ appalto nello s ol#imento dell&atti it* produtti a dell&impresa1 il le#islatore 'a piuttosto

luto e itare "'e %uesto tipo di "ontratto sia utilizzato per eludere norme poste a tutela del la oratore. A tal fine( la L.1<5; 'a posto una distinzione tra #li appalti esterni all&impresa

ed estranei al suo normale "i"lo produtti o( re#olati dal diritto "omune( e #li appalti "'e( s ol#endosi all&interno dell&azienda( sono ritenuti le"iti ma en#ono sottoposti ad una parti$ "olare dis"iplina protetti a dei dipendenti dell&appaltatore. Per %uanto ri#uarda #li appalti interni la #iurisprudenza 'a fatto riferimento ad un "riterio funzionale( ossia all&esistenza di un "olle#amento tra l&appalto stesso ed il normale "i"lo produtti o dell&impresa "ommitten$ te1 ! dun%ue ne"essaria una inte#razione sta0ile tra l&atti it* dell&appaltatore e l&or#anizza$ zione dell&impresa "ommittente. Appaltatore e "ommittente sono inoltre responsa0ili solidal$ mente( fino ad un anno dalla "essazione dell&appalto( nei "onfronti dei la oratori dipendenti dell&appaltatore( ai fini sia dell&appli"azione di un trattamento e"onomi"o e normati o non inferiore a %uello spettante ai la oratori dipendenti del "ommittente( e sia ai fini dell&adem$ pimento de#li o00li#'i assistenziali e pre idenziali. In tutti i "asi di appalto( sia interno "'e esterno( i la oratori dipendenti dell&appaltatore possono proporre azione diretta di rivalsa "ontro il "ommittente per "onse#uire %uanto ! loro do uto( fino a "on"orrenza del de0ito "'e il "ommittente 'a erso l&appaltatore. La L.1<5; pre ede delle dero#'e alla normati a( indi"ando tassati amente i "asi in "ui( nonostante l&appalto sia interno all&azienda o "onnesso al suo "i"lo produtti o( non si appli"a la re#ola dell&uniformit* di trattamento4 si tratta di ipotesi "aratterizzate dalla parti"olare natura o dalla temporaneit* e o""asionalit* dell&atti it* la orati a1 "ostruzioni edilizie all&in$ terno de#li sta0ilimenti( installazione o monta##io di impianti e ma""'inari( la ori di manu$ tenzione straordinaria( prestazioni saltuarie e o""asionali di 0re e durata( ese"uzione di la$ ori di fa""'ina##io( pulizia e manutenzione ordinaria de#li impianti s olti da imprese "'e impie#ano il personale dipendente presso pi/ aziende "ontemporaneamente( #estione dei posti telefoni"i pu00li"i. CO>ANDO( DI8TACCO LA@ORO INTERINALE. Con l&istituto del comando o distacco del iene appunto "omandato dal datore di

la o$ratore da un&azienda all&altra( il dipendente

la oro a prestare ser izio presso un terzo1 %uest&ultimo so##etto di iene "ost3 il 0enefi"iario della prestazione di la oro e pu2 per %uesto essere le#ittimato ad eser"itare taluni poteri dis"ipli$nari e di "ontrollo sul prestatore non"'7 e entualmente ad adempiere taluni o00li#'i nei suoi "onfronti4 il rapporto di la oro resta per2 nella titolarit* del datore "'e assume. Affin$"'7 ri"orra la fi#ura del "omando o dista""o( la #iurisprudenza ritiene essenziale la sussi$stenza di un "on"reto e persistente interesse dell&assuntore( per "ui il difetto ori#inario o so$pra enuto di tale interesse determina l&instaurazione di un rapporto diretto tra il la oratore dista""ato ed il terzo 0enefi"iario. )na parziale dero#a a tale orientamento ! "ostituita dalla fa"olt* attri0uita dalla le##e a#li a""ordi sinda"ali di re#olare il "omando o dista""o di uno o pi/ la oratori da un&impresa ad un&altra per un "erto periodo di tempo al fine di e itare ridu$zioni di personale. L&istituto del "omando in #enerale 'a "arattere temporaneo( di ersa$mente si a re00e la distinta fattispe"ie della su""essione a titolo

parti"olare nella posizione di datore( per effetto di una era a propria "essione del "ontratto di la oro. La L.1;5E1;;- 'a introdotto in Italia l&istituto del lavoro interinale( "'e il le#islatore "'iama fornitura di la oro temporaneo. Il la oro interinale "onsiste nella relazione trilaterale in 0ase alla %uale l&impresa fornitri"e in ia temporaneamente un la oratore da essa stessa assunto presso un terzo utilizzatore per effettuare una prestazione di la oro a disposizione di %uest&ultimo. Esistono dun%ue +rapporti "ontrattuali distinti1 il primo ! il "ontratto di fornitura( il se"ondo ! il "ontratto per prestazioni di la oro temporaneo. L&atti it* di fornitura di manodopera a tenuta distinta dallappalto1 l&appalto ! un "ontratto "on il %uale un so##etto 9"ommittente: in"ari"a un imprenditore 9appaltatore: di "ompiere unBopera o un ser izio a fronte di un "orrispetti o in denaro. LBappaltatore "ompie lBopera o il ser izio "ommissionati a proprio ris"'io e "on propria or#anizzazione dei mezzi ne"essari "ompreso il la oro( e assume nei "onfronti del "ommittente la responsa0ilit* del risultato. =li elementi "'e distin#uono il "ontratto dBappalto dalla somministrazione sono dun%ue lBor#anizzazione dei mezzi ne"essari e lBassunzione dei ris"'i dBimpresa4 inoltre il "ommittente non 'a al"un rapporto "on i la oratori i %uali "ontinuano a la orare alle dipen$ denze e sotto la direzione dell&appaltatore. LBappalto di ser izi ! "aratterizzato dallBassunzio$ ne di una o00li#azione solidale tra il "ommittente e lBappaltatore1 "i2 si#nifi"a "'e i la orato$ ri dipendenti dellBappaltatore possono ri ol#ersi( entro 1anno dalla fine del "ontratto di ap$ palto( al "ommittente per ris"uotere i "rediti da la oro 9retri0uzione( "ontri0uti et": nel "aso in "ui il loro datore di la oro non li a00ia pa#ati. L&atti it* di fornitura ! "onsentita es"lusi amente ai soggetti abilitati( sulla 0ase di un&autorizzazione rilas"iata dal >inistero del La oro pre io a""ertamento della sussistenza di numerosi re%uisiti( tra "ui in parti"olare la "ostituzione dell&a#enzia "ome impresa nella for$ ma di so"iet* di "apitali o "ooperati a "on o##etto so"iale es"lusi o e limitato alla sola atti$ it* di fornitura. J altres3 pre isto l&o00li#o a "ari"o dell&impresa fornitri"e nello s ol#imento dell&atti it*( di fornire "omuni"azioni e informazioni all&autorit* amministrati a e la sua sot$ toposizione a fre%uenti "ontrolli amministrati i. Il la oro interinale ! "onsentito soltanto per il soddisfa"imento di esigenze temporanee del so##etto utilizzatore( e la le##e indi"a su$ 0ito +spe"ifi"'e ipotesi in "ui iene ri"onos"iuta in ia pre enti a la possi0ilit* della fornitu$ ra1 si tratta dei "asi di temporanea utilizzazione in %ualifi"'e non pre iste dai normali assetti produtti i aziendali e di sostituzione di la oratori assenti4 per il resto( la determinazione del$ le ulteriori ipotesi ! stata affidata ai "ontratti "olletti i nazionali. @i sono poi ipotesi in "ui ! vietata la fornitura di la oro temporaneo( "on parti"olare ri#uardo alle mansioni il "ui s ol$ #imento pu2 presentare ma##iore peri"olo per la si"urezza del prestatore o di so##etti terzi( la sostituzione dei la oratori in s"iopero( le unit* produtti e "'e a00iano nei 1+mesi pre"e$ denti operato li"enziamenti "olletti i o presso le %uali sia in atto una sospensione del rap$ porto o una riduzione dell&orario di la oro( le imprese inottemperanti alle pres"rizioni del D.L#s.5+5E1;;?( le la orazioni "'e ri"'iedono spe"iale sor e#lianza medi"a e i la ori parti$

"olarmente peri"olosi indi iduati "on D>. La per"entuale massima dei la oratori interinali ri$ spetto a %uelli o""upati dall&utilizzatore ! definita dai "ontratti "olletti i nazionali. Il la oratore temporaneo pu2 essere assunto "on "ontratto a tempo determinato o in$ determinato4 tutta ia( essendo la dis"iplina pre alentemente "ostruita sulla prima tipolo#ia "ontrattuale( il testo le#islati o non sempre tiene "onto dell&e entuale opzione per il "ontrat$ to a tempo indeterminato1 di %ui al"une in"on#ruenze e pro0lemi interpretati i. La le##e im$ pone per il contratto per prestazioni di la oro temporaneo la forma s"ritta e una "opia del "ontratto de e essere rilas"iata al la oratore entro 6#iorni dalla data di inizio della mis$ sione1 il "ontratto de e "ontenere tassati amente l&indi"azione dei moti i di ri"orso alla for$ nitura dell&impresa utilizzatri"e e dell&impresa fornitri"e( i dati identifi"ati i di %uest&ultima( le mansioni alle %uali il la oratore sar* adi0ito( il relati o in%uadramento( l&e entuale periodo di pro a e la sua durata( il luo#o( l&orario e il trattamento e"onomi"o e normati o( la data di inizio e il termine dell&atti it* la orati a presso l&impresa utilizzatri"e( le e entuali misure di si"urezza ne"essarie per lo s ol#imento dell&atti it*. 8ono nulle le "lausole "'e limitino an$ "'e in forma indiretta la fa"olt* del la oratore di "on"ludere direttamente "on l&impresa uti$ lizzatri"e un "ontratto di la oro alla s"adenza della missione. All&impresa fornitri"e non si ap$ pli"ano #li o00li#'i in materia di assunzioni o00li#atorie e di riser a "on riferimento all&as$ sunzione dei la oratori interinali4 %uesti ultimi sono inoltre es"lusi dal "omputo numeri"o dei dipendenti ai fini dell&appli"azione delle medesime normati e. Il contratto di fornitura de e essere stipulato in forma s"ritta e in iato in "opia entro 1,#iorni alla Direzione pro in"iale del la oro "ompetente per territorio. De e "ontenere una serie di dati o elementi identifi"ati i( tra "ui #li estremi dell&autorizzazione dell&impresa forni$ tri"e( il numero dei la oratori ri"'iesti( le mansioni alle %uali saranno adi0iti e il loro in%ua$ dramento( il luo#o( l&orario e il trattamento e"onomi"o e normati o( la data di inizio e il ter$ mine del "ontratto per prestazioni di la oro temporaneo4 de e inoltre "ontenere "lausole "'e pon#ano a "ari"o dell&impresa fornitri"e l&o00li#o del pa#amento diretto delle retri0uzioni al la oratore ed il ersamento dei relati i "ontri0uti pre idenziali4 mentre ! a "ari"o dell&uti$ lizzatore l&o00li#o di "omuni"are all&impresa fornitri"e i trattamenti retri0uti i e pre idenziali appli"a0ili( di rim0orsare alla stessa #li oneri retri0uti i e pre idenziali da %uesta sostenuti( di pa#are direttamente la retri0uzione al la oratore e ersare direttamente i "ontri0uti in "a$ so di inadempimento dell&impresa fornitri"e( sal o diritto di ri alsa. 8ono nulle in e"e le "lausole olte a limitare la fa"olt* dell&utilizzatore di assumere il la oratore al termine del "ontratto per prestazioni di la oro temporaneo. Il la oratore si o00li#a a s ol#ere la propria atti it* durante il periodo di assegnazione presso l&impresa utilizzatri"e( nell&interesse e sotto la direzione e il "ontrollo di %uest&ulti$ ma. All&utilizzatore la le##e ri"onos"e an"'e lo ius variandi( "on la possi0ilit* %uindi di adi0i$ re il la oratore temporaneo a mansioni superiori rispetto a %uelle iniziali1 in %uesto "aso l&u$ tilizzatore ! tenuto a darne immediata "omuni"azione s"ritta all&impresa fornitri"e "onse$ #nandone "opia al la oratore( di ersamente rispondere00e direttamente e in ia es"lusi a

per le differenze retri0uti e do ute al la oratore per effetto della modifi"a. Il la oratore 'a diritto ad usufruire di tutti i ser izi so"iali ed assistenziali di "ui #odono i dipendenti dell&im$ presa utilizzatri"e ed 'a altres3 la fa"olt*( per la durata della missione( di eser"itare i diritti di li0ert* e atti it* sinda"ale e di parte"ipare alle assem0lee del personale dipendente dell&impresa utilizzatri"e. I la oratori temporanei in missione presso l&impresa utilizzatri"e sono "omun%ue es"lusi dal "omputo numeri"o dei dipendenti ai fini dell&appli"azione di normati e di le##e o di "ontratti "olletti i( ad e""ezione per %uelle in materia di i#iene e si"urezza sul la oro. L&obbligazione retributiva ! a "ari"o dell&impresa fornitri"e4 tutta ia( al fine di e itare forme di sottosalario( al prestatore di la oro temporaneo "ompete un trattamento non infe$ riore a %uello ri"onos"iuto ai dipendenti di pari li ello dell&impresa utilizzatri"e. Il periodo di asse#nazione presso l&impresa utilizzatri"e pu2 essere proro#ato( "on il "onsenso del la ora$ tore e mediante atto s"ritto( solo nei "asi autorizzati dai "ontratti "olletti i4 il la oratore in$ terinale 'a diritto di prestare l&atti it* per l&intero periodo di asse#nazione e""etto il "aso di man"ato superamento della pro a o di #iusta "ausa di re"esso. Nell&ipotesi in "ui il la orato$ re interinale sia stato assunto a tempo indeterminato( ! pre isto "'e( ne#li inter alli tra una missione e l&altra( e#li resti a disposizione dell&impresa fornitri"e per"ependo per tali periodi un&indennit* mensile di disponi0ilit*( il "ui importo ! sta0ilito dal "ontratto indi iduale sulla 0ase del "ontratto "olletti o1 essa non pu2 "omun%ue essere inferiore alla misura pre ista da un D> n7 ! "umula0ile "on la retri0uzione "orrisposta per i periodi di asse#nazione4 la misura dell&indennit* di disponi0ilit* ! proporzionalmente ridotta nel "aso di asse#nazione ad atti it* la orati e a tempo parziale4 se nel periodo di riferimento mensile la retri0uzione per"epita dal la oratore per l&atti it* prestata risulti inferiore all&indennit* di disponi0ilit*( l&impresa fornitri"e do r* "orrisponder#li la differenza fino a "on"orrenza dell&importo dell&in$ dennit*. L&impresa fornitri"e 'a( nei "onfronti dei prestatori di la oro temporaneo( l&o00li#o di informazione sui ris"'i per la si"urezza e la salute "onnessi alle atti it* produtti e in #e$ nerale( non"'7 %uello di addestrare il la oratore all&uso delle attrezzature ne"essarie per lo s ol#imento della spe"ifi"a atti it* la orati a per la %uale sono stati assunti. Ad essa ! tut$ ta ia "onsentito di ri ersare in ia "ontrattuale sull&utilizzatore il predetto o00li#o. Nei "asi pi/ #ra e iolazione della normati a sulla fornitura di la oro temporaneo ! pre$ ista l&appli"azione del sistema sanzionatorio "i ile e penale della L.1<5;E5,1 in parti"olare( il la oratore temporaneo iene "onsiderato a tutti #li effetti alle dipendenze dirette dell&uti$ lizzatore. Pi/ flessi0ile ! in e"e la normati a per %uanto ri#uarda il "aso di superamento dei limiti temporali1 %ualora infatti il la oratore "ontinui ad effettuare la sua prestazione in fa o$ re dell&utilizzatore alla s"adenza del termine ori#inariamente pattuito o su""essi amente proro#ato( #li ! do uta una ma##iorazione retri0uti a del +,M per un massimo di 1,#iorni( tras"orsi i %uali( il la oratore ! "onsiderato a tutti #li effetti dipendente a tempo indetermi$ nato dell&utilizzatore. Trasformazione in "ontratto a tempo indeterminato "on l&impresa uti$ lizzatri"e si 'a an"'e nel "aso di difetto di forma s"ritta del "ontratto di fornitura4 mentre( in

"aso di difetto di forma s"ritta del "ontratto per prestazioni di la oro temporaneo( ! pre ista la trasformazione in "ontratto a tempo determinato "on l&impresa fornitri"e. IL PARAIALE. Il lavoro a tempo parziale 9part$time: si "aratterizza

CONTRATTO A TE>PO

per un orario( sta0ilito dal "ontratto indi iduale di la oro( inferiore allBorario di la oro nor$ male 9full$time:. Il Consi#lio dell&)E( "on Diretti a n.1;;-E.1 'a dato attuazione all&a""ordo$ %uadro sul la oro a tempo parziale( "on"luso tra le or#anizzazioni sinda"ali dei datori di la$ oro e dei la oratori a li ello "omunitario. A %uesta diretti a l&Italia 'a dato attuazione "on D.L#s.51E+,,,( poi modifi"ato "on D.L#s.1,,E+,,1. Il rapporto a tempo parziale pu2 esse$ re1 orizzontale %uando la riduzione dBorario ! riferita al normale orario #iornaliero4 verticale %uando la prestazione #iornaliera ! s olta a tempo pieno ma per periodi predeterminati nel "orso della settimana( del mese o dellBanno4 misto %uando il rapporto di la oro a tempo parziale ! arti"olato "om0inando le modalit* orizzontale e erti"ale. La dis"iplina del la oro part$time si 0asa sul prin"ipio della uniformit di trattamento( per "ui il la oratore part$time non de e essere dis"riminato rispetto al la oratore a tem$ po pieno per %uanto ri#uarda il trattamento e"onomi"o e normati o1 dun%ue( il la oratore part$time #ode di tutti %uei diritti di "ui #ode il la oratore a tempo pieno "ompara0ile "'e non siano sus"etti0ili di riproporzionamento( ad es. diritto alla retri0uzione oraria e ferie an$ nuali4 per "ontro( il trattamento riser ato al la oratore part$time a riproporzionato in ra#io$ ne della ridotta entit* della prestazione la orati a( "on riferimento a#li istituti rispetto ai %uali si ritiene rile ante l&effettuazione di una prestazione ad orario ridotto( ad es. l&importo della retri0uzione #lo0ale e della retri0uzione feriale. La le##e tutela l&interesse del la oratore a s"e#liere tra la oro a tempo pieno e a tempo parziale non"'7 a modifi"are tale s"elta nel "orso del rapporto4 ! inoltre rafforzata la posi$ zione del la oratore a tempo pieno "ontro le e entuali pressioni del datore di la oro per in$ durlo ad a""ettare la trasformazione del rapporto in tempo parziale1 si ! "os3 pre isto "'e tale trasformazione possa a enire solo sulla 0ase di un a""ordo s"ritto redatto su ri"'iesta del la oratore "on l&assistenza di un "omponente della rappresentanza sinda"ale aziendale o in man"anza "on alidato dalla "ompetente Direzione pro in"iale del la oro4 il rifiuto alla tra$ sformazione del rapporto non "ostituis"e #iustifi"ato moti o di li"enziamento. Il la oratore part$time 'a il diritto di precedenza( se pre isto dal "ontratto indi iduale( rispetto alle nuo e assunzioni a tempo pieno( a enute nelle unit* produtti e site nello stesso am0ito "omunale e per le stesse mansioni o mansioni e%ui alenti. Il la oratore a tempo pieno 'a in e"e il diritto a essere informato( an"'e "on "omuni"azione s"ritta in luo#o a""essi0ile a tutti( dellBintenzione di pro"edere ad assunzioni a tempo parziale per poter presentare do$ manda di trasformazione1 su ri"'iesta del la oratore il rifiuto do r* essere ade#uatamente moti ato. Il rapporto a tempo parziale pu2 essere stipulato dalla #eneralit* dei la oratori e dei datori di la oro. Nel settore pu00li"o ! possi0ile ri"orrere al la oro part$time( ma non si ap$

pli"ano le modifi"'e introdotte dalla riforma. Il "ontratto di la oro part$time ! un "ontratto di la oro su0ordinato a tempo determinato o indeterminato. De e essere stipulato in forma scritta ai fini della pro a e de e "ontenere puntuale indi"azione della durata della presta$ zione la orati a e dellBorario di la oro( "on riferimento al #iorno( alla settimana( al mese e allBanno. Il datore di la oro ! tenuto inoltre a "omuni"are alla Direzione pro in"iale del la o$ ro l&assunzione del la oratore mediante trasmissione di "opia del "ontratto entro <,#iorni dalla stipulazione1 la man"ata "omuni"azione espone il datore di la oro ad una sanzione amministrati a. Rispetto alla pre"edente dis"iplina( il Dl#s +-5E+,,< pre ede ma##iore fles$ si0ilit* nella #estione dellBorario di la oro e minori in"oli per la ri"'iesta di prestazione di la$ oro supplementare( la oro straordinario e per la stipulazione di "lausole flessi0ili o elasti$ "'e. I "ontratti "olletti i de ono sta0ilire i limiti( le "ausali per il la oro supplementare( le "ondizioni e modalit* per il la oro elasti"o e flessi0ile e le sanzioni le#ate al ri"orso al la oro supplementare( elasti"o e flessi0ile. In parti"olare( la clausola elastica "onferis"e al datore di la oro il diritto potestati o di ariare la "ollo"azione temporale della prestazione la orati a rispetto a %uella ori#inaria$ mente "on"ordata4 ! ammessa solo %uando sia espressamente "onsentita dai "ontratti "ol$ letti i( sia redatta in forma s"ritta( e solo nel "aso in "ui il "ontratto di la oro sia a tempo in$ determinato oppure( se a tempo determinato( solo se sia stato "on"luso per sostituire un la$ oratore assente "on diritto alla "onser azione del posto. La de"isione di a "lausola elasti"a de e a enire "on prea iso di almeno 1,#iorni e in "aso di alersi della ariazione al iso fino a +

la oratore spetta una ma##iorazione della retri0uzione #lo0ale di fatto nella misura fissata dai "ontratti "olletti i( i %uali possono an"'e pre edere la riduzione del prea #iorni( e entualmente sta0ilendo ulteriori ma##iorazioni retri0uti e. Il la oratore 'a diritto di denun"iare tale patto( "d. diritto di ripensamento( pur"'7 la denun"ia sia fatta per is"ritto sulla 0ase di do"umentate ra#ioni( dopo "'e siano de"orsi almeno 6mesi dalla stipu$ lazione del patto stesso e "on prea iso di almeno 1mese1 in "aso di denun"ia iene meno la fa"olt* del datore di la oro di ariare la "ollo"azione temporale della prestazione4 l&eser"i$ zio di tale diritto non "ostituis"e #iustifi"ato moti o di li"enziamento( e tale prin"ipio ale an$ "'e nel "aso in "ui il la oratore a tempo parziale si rifiuti( dopo la stipulazione del "ontratto( di a""ettare l&inserzione di una "lausola di elasti"it*. 8imile alla "lausola elasti"a ! il lavoro flessibile( prestato in periodi di tempo di ersi rispetto a %uelli fissati nel "ontatto di la oro part$time di tutte e tre le tipolo#ie. Il lavoro supplementare ! %uello s olto oltre lBorario di la oro sta0ilito nel "ontratto di la oro part$time orizzontale ed entro il limite del tempo pieno4 %uando il tempo pieno non sia stato ra##iunto ! ammissi0ile an"'e nel part$time erti"ale o misto. Non ! pi/ ne"essa$ rio rispettare il limite massimo del 1,M delle ore la orate e in "aso di superamento dei limiti ! stata a0olita la sanzione le#ale della ma##iorazione del 6,M. In attesa "'e i "ontratti "ol$ letti i sta0ilis"ano altri limiti massimi( ! ne"essario il "onsenso del la oratore( e la man"anza del "onsenso non "ostituis"e mai un #iustifi"ato moti o di li"enziamento. I "ontratti "olletti i

sta0ilis"ono an"'e il trattamento e"onomi"o per le ore di la oro supplementare. Il la oro supplementare ! ammesso solo %uando il "ontratto di la oro a tempo parziale sia stipulato a tempo indeterminato( mentre se ! a tempo determinato( ! ammesso solo se sia stato "on$ "luso per sostituire un la oratore assente "on diritto alla "onser azione del posto. Differente ! il lavoro straordinario( ossia %uello prestato oltre il normale orario di la oro full time. J ammissi0ile solo nel rapporto di la oro part$time di tipo erti"ale o misto an"'e a tempo de$ terminato. Il "ontratto di la oro part$time ne"essita di forma s"ritta solamente ai fini pro0atori4 ma %ualora nel "ontratto( "omun%ue esso sia "on"luso( man"'i l&indi"azione della durata( il la$ oratore 'a diritto all&a""ertamento #iudiziale della sussistenza di un rapporto di la oro a tempo pieno( a partire dalla data della sentenza4 nel "aso in e"e in "ui man"'i l&indi"azione della "ollo"azione temporale( %uesta iene determinata dal #iudi"e sulla 0ase delle pre isioni dei "ontratti "olletti i o in man"anza in ia e%uitati a( tenendo "onto delle responsa0ilit* fa$ miliari e delle ne"essit* di inte#razione del reddito del la oratore non"'7 delle esi#enze del datore di la oro. In entram0i i "asi il la oratore 'a diritto( in a##iunta alla retri0uzione do$ uta( ad un risar"imento del danno da determinarsi dal #iudi"e in ia e%uitati a. Il la orato$ re 'a diritto al risar"imento del danno an"'e nell&ipotesi di iolazione del diritto di pre"eden$ za( in misura pari alla differenza tra la retri0uzione per"epita e %uella "'e #li sare00e stata "orrisposta in "aso di trasformazione del rapporto di la oro a tempo pieno nei 5mesi su""es$ si i ad essa.

Potrebbero piacerti anche

  • Autorizzazione Offline Di Ableton Live
    Autorizzazione Offline Di Ableton Live
    Documento1 pagina
    Autorizzazione Offline Di Ableton Live
    Francesco Groovisionary Capuani
    Nessuna valutazione finora
  • Correnti
    Correnti
    Documento13 pagine
    Correnti
    Francesco Moramarco
    Nessuna valutazione finora
  • CM ConservazP
    CM ConservazP
    Documento8 pagine
    CM ConservazP
    Francesco Moramarco
    Nessuna valutazione finora
  • Cin 1
    Cin 1
    Documento11 pagine
    Cin 1
    Francesco Moramarco
    Nessuna valutazione finora
  • Cin 2
    Cin 2
    Documento13 pagine
    Cin 2
    Francesco Moramarco
    Nessuna valutazione finora
  • Cin 2
    Cin 2
    Documento13 pagine
    Cin 2
    Francesco Moramarco
    Nessuna valutazione finora
  • Microscopio (Modalità Compatibilità)
    Microscopio (Modalità Compatibilità)
    Documento11 pagine
    Microscopio (Modalità Compatibilità)
    Francesco Moramarco
    Nessuna valutazione finora