Sei sulla pagina 1di 5

\

,I

...
e
\V.

- L\ " E L - L~ .. E~ (megatermici umidi)


Climi della classe A. - Si suddividono, come si visto, con le lettere f
Precisamente si usa; (Dse m~: ,. . ione secca e in particolare quando anche nel mese meno piovoso. cadono almeno 60 mm di pioggia: @nei casi in ari. si ;}lw~nQno ,Ipese ~on totale i~gjQggia inferiore a 60 rom

ha
"

.'

-:-.
'

~ .. _--;., ... ~..... ..


';",
'

\i.At. -.
I

4 % di dilf~renza tra 250 cm e il totale annuo, delle piogge

U
l.
0'-+-1

~44--~_-+-1_-+1~---i
Fi",
UNI

10.1 'i"~~Nn e ?io'l'Oli in fQ.,~ oa. cW:n. ~,,:uori.le.. NcU. ~...a:Dw ~Uc c:dJc preci4

Aw

Am

i'it=ani ooo t

:c::mc..

li :lOUtxt do.:c CfUnimi prxo ce ~qi c!.:i aJo

'

-*

--+-~-:-------1
Fig. 9.4 . Limite tra i climi Aw

e Am.
100 150 200 250 cm

Piovosit

media annua

La stagione secca per pu essere molto breve, per cui le riserve idriche del suolo sono sufficienti a mascherarne gli effetti; cio consentono alla foresta tropicale di superare il periodo di scarse precipitazioni senza particolari adattamenti ecologici, In tal caso s sostituisce la w con la m (clima del monsone). Precisamente si ha: m quando le precipitazioni del mese pi secco, espresse in cm, pur essendo inferiori a 6 (60 rnrn), rimangono per superiori a 10-(r/25) (in cui r = totale annuo delle precipitazioni). In pratica per ottenere questa quantit-limite delle precipitazioni deL mese pi secco si sottrae dal valore 250 la quantit annua delle piogge espressa in cm (o da 2500, se si usano i mm) e si ricava il 4% di questa differenza, come si desume dal grafico della figura 9.4. Sempre nella classe si poss090 riconoscere alcuni tipi secondari di clima, utilizzando come seconda lettera una delle seguenti:
.A

10.J . I on~

er."C"IZidi di

lll\.I

l~iid C':"!1.c.:lr.:s t.""DFic'1I~ Come ti ~ .~u~. ~. C':r."'.lpond..cnzs ~ci. eae~ j'1U ~t 1\ ~ o;u CC":a ':aJtCIOIr

Cdb =rcnn.zn..

w' se la stagione plU

piovosa cade nell'autunno; . . d'1 secchil; c:ue peno

p.r. 10.l. !~-=-~c~~ ,;~ ci ~

,..,."...,..,.

SaDOnC c:c

cii-~

(9

". pIOY05e I . al temano \y " quan clo a d ue stagrorn 51 se il periodo 'd<: C:le :n esthte ( raro).

In terza (o eventualmente in quarta) posizione si possono usare le seguenti lettere, che inforrnano sul \tiPO di regime termico:
g (tipo Gange) se il mese pi caldo cade prima del solstizio estivo e

prima della stagione piovosa; t' (tipo Capo Verde) col periodo pi caldo spostato all'autunno; t" (tipo Sudan) se il periodo pi fresco cade subito dopo i). solstizio estivo; (isorerrnia) se la differenza tra il mese pi caldo e quello meno caldo non supera i 5,

"

CLINll DELLA CLASS (aridi)

a se vi .un..mas.simo
p < t deE-:;'-"B.P > 2t

invenu:le

di 2.fecip,iLa;.iQ.1Ji.;

t < P <Zt - defnisce BS; . corrisponde c climi umidi al di fuori della Classe B.

(!)

se: vi

sono precipJJ.g.=iolli uniformemente


B\7;

ripartite l1el corso dell'am1o..:

p < t+P:d~ce

-: +r::" < p < 2 (t + definisce BS; p> 2 (t + T~)",si esce dalla Classe B.

-r-) )
"

se vi un massimo eSfillo di

rcciEi.!"azionJ: _
-

p < t+ 14 definisce BW;

definisce BS; " P > :! (t + 14-) si esce- fuori dalla Classe K Suddivisioni: ulteriori della Classe B (BW e BS) vengono fatte sopraturto per distinguere le regi-oni aride e semiaride della zona tropicale da
quelle corrispondenri delle medie Iatirudini, cio tra d~erti caldi e deserti freddi. A ral fine si usano, in terza po'sizio~, le seguenti lettere:

t + 14 < P < :! (t ~ 1~)

-, . -,

h (heiss,torrido) se la t media ~>~8; ]c (kalr, freddo) se la t media annua <18; 1:' se anche la t del m~e pi caldo '<18.
Come si vede. per Koppen l'Isocenna annua di 18 rappresenta il Unite fra i deserti c::rldi o trooic:ili e: auelli freddi o delle medie :lticudini. Rileviamo :mCOr:1 che ilsistema del Kppen, per indicare altre aratteristiche dei climi della Classe B, fa uso, in terza in quarta IOS izione, delle lettere seguenti: "" n (nebel," nebbia) se le nebbie sono" frequenti (deserti costieri); l n , n", 0:" se" le nebbie sono poco frequenti ma alta l'umidicl elativa e, rispettivamente, se la t media estiva <24, tra 24 e 28 o >28";

x quando [e piogge cadono nella tarda primavera o all'Inizic dell'estate sono poi seguite da tempo sereno; . ;. se le p.iogge sooo rare ma forti in tutte" le stagioni.

--- -----

------------:..:.._._------

del/Il Classe C. :....S'Ono i climi temperati umidi, nei quali la temp::ratura media dd mese pi .freddo non scende al di sotto di _3. Ko~ ha scelto questo valore poich supponeva' che esso: coincidesse, con 1IIl0na approssimazione. con il limite equatoriale del suolo gelato e deUacopertura nevosa dlla durata di 30 giorni. Per '~tiDguer- i climi C, com:-sFvisto, si consideraIl regime delle' piogge, cui si usano le lettee.F, w, s; queste per sembrano avere ora un significato un po.' pi.. restDWvo di quello che veniva loro dato per dellinitare-i tipi della Classe' A. Pi:edsamente per i climi C abbiamo queste nOnD~ (valide_ anche per- i

mmi

--per.'

d~"'!.~~i.~;J~:;l~_~"Ei-';'~"':',"_
~ntmC:S'

,_o'"

_,0>_:_:

- ' ,.

o> :,

menc-piovoso, che appartiene alla stagione estiva, ha un to~-CIi~p~Cciphazioni inferiore a un terzo di quello del mese invernale, pi VOS';epin ogni caso, inferiore a 30 mm; v' Se il~~ meno piovoso, che cade nella stagione, invernale, riceve una qUantit di- precipitazioni inferiore a ~ di quella del mese pi pio\'OSO dell"estatc;. ' , f ua:Ddo non vi un periodo arido nel senso. inteso con se con w, In particolare, se il mese pi secco estivo presenta un totale di pioggia inferiore a un terzo di quello del mese pi piovoso invernale, ma superio- . re a 30 mm, il tipo climatico non si annoter con Cs o Ds ma come Cfs e Dfs. Nella stessa Classe C i caratteri della temperatura seguenti lettere:
2
0 ; 0

sono indicati con le

se la t media del mese pi caldo >22 -h se questa t <22 ma -si hanno oltre quattro mesi con t >10,

ed'
Inoltre possono essere usate, in terza o in quarta posizione, le lettere i, g. x, n, con lo stesso significato con il quale vengono utilizzate nei climi A e B. .

Climi della Classe D. - Esistono soltanto nell'emisfero settentrionale, dove occupano la parte settentrionale dei continenti fino al limite settentrionale delle foreste boreali; la temperatura di 10 nel mese pi caldo corri. sponde abbastanza bene a questo Timite. I climi della Classe D sono caratterzzati da suolo gelato e copertura nevosa che durano per molti mesi all'anno. . .. Per ci che riguarda il regime pluviornetrico, esistono i tipi e (f e w come nei climi C), cio con inverno umido e con inverno secco. Per il regime termico, oltre ai tipi a, b, si aggiungono anche i seguenti:

()

r ,.-.
()

\J': -:. _<li'


ft)$

fi"Oli

CJ
CC-

z >

(I1

~.

n cC/) C/)

c quando si hanno mese pi freddo d quando si hanno __ ra del mese pi

da uno a quattro mesi con t >10 mentre la t del >_38, , da uno a quattro mesi con t >10 ma la temperatufreddo <-38.

>

V
----o
~

Oimi della Classe E. - Sono i climi freddi, in cui anche la media del
mese' pi caldo inferiore

n l
C-

l'
I

,[.
~
i
i

+ 10.

Precisamente

si ha:

se la t del mese pi caldo compresa fra 0 e 107; se pure il mese pi caldo ha t <0 (gelo perenne). Condizioni simili si possono trovare anche nelle alte montagne della 'zona temperata e in quelle della fascia intertropicale, In tal caso al gruppo E! e EF si aggiunge la lettera H (Hhe, altitudine). '

-z CJ --- W s c()

I L-,

t[
...,.
.t.>.

>

ii:
I i

i
i'

--

:> C/)
C/)

i' ;

Definizione

dei tipi climatici secondo il sistema di Kppen

Vengono forniti i dati termici e pluviomentrici localizzazione.

(medie mensili) relativi ad alcune stazioni di ig ota di Kppen

Stabilire per ciascuna stazione il tipo climatico secondo la classificazione quando possibile anche nei sottotipi.

Servendosi delle chiavi fornite e inquadrandola Ubicare le stazioni nel planisfero allegato.

. 4 % di diif~renza tra 250 cm e il totale annuo delle piogge

~ 4
~

4-

--4

E
o
c::

c ~

Aw

Am ~

J
~---------r--------~--------~------~ 200 250
100 150 cm

F
Piovosit media annua

y ,
l')

14
t: t: ~
::J

ijj

6
c)

.............. _.H
15

;O
4l

14,

8W

',aw
A, C, D

10 5
O ...._-.,A, C, D '-'~'--'"

_._._ft~...,,_

10

lIAuJ.",

F
jS')

M lS"'.,2
5,8 17,7

A )<6""
22,7

S
19 16,4

D
-6,4

~ . 1 gradiC
mm
Q QW~

-6,6 -12,9 -21,8 -28,3 -25,8 -24,6 -29,6 -30,7 -30,2 -21,1 -13,2

p(
-3,3

6')'(
23,0 25,3

y(
7,7.

K. ..20/ '0
-1,1 -6,9 (1~3 )5~. ~ \ 11,8 53 28,9 1 27,4 147 27,2 8 114 28,6 1 26,7 313 25,8

24 e~ t_Fb
f)

ti. .. ".J.l

.t

U>g~
.

~() 1(('\

gradiC -12,5 -;0,5

mm
gradiC

tg./' 7,6 99 25,6 2 26,3 251 25

1-(1/ /1'3
10,1 71 27,8 12,3 74 31,4

~-3 .15/ ~.
14,4 48 34,2 1 27,1 178 25 17,2 20 35,2 25 27 296 26,7 20,6 3 31,9 97 26,7 346 28,6

5;"
22,4

8
22,2

8
20,6 5 28,1 187 27,7 88 28,3

10/
16,8 18 .29,4 43 27,7 98 28,6

t~1 ~s

C, S; li 3

mm

o
28,6 160 26,7 281 29,2

o
27,2 241 27,2 185 29,2

f,3'
)'

'35

~s~~

gradiC

2~ 1

mm
gradiC

o
26,4 112 24,4

o
26,8 113 24,4

~\. 5
6
~ WC

1'1~

mm
gradiC

~~i

W mm 3 5 2 o 3 119 145 163 368 129 23 46 ~----------------------------------------------------------+-r-, 7 gradiC -20,9 -18,5 -10,0 0,6 8,1 14,5 17,5 15,0 8,0 0,1 -10,7 -18,7
"..J

mm mm
gradiC

12

15 -1,9 13

29 8,1 25 -2,4 11 25,9 36 28,9

83 13,6 30 3 9 27,8 63 26,7

102 15,3 38 6 21 26,1 61 26,1

99 12,5 38 5,7 24 28 111 26,4

49 5,6 36 1,5 30 25,6 156 26,7 i

20

17

15

1"'..... li"", 8 U l' '-'

gradiC -29,4 -24,4 -15,6 23 18 13

-3,3 -16,9 -25,6 30 -3,3 23 22,S 91 28 25

tl"
~R)~)<j)::.

9
10

-17 -19,6 -18,4 -12,3 9 15,4 19 11 17 17 27,8


1.J,O

-7,3 -12,6 17 17,9 23 11 15,6 18


tf\

mm
gradiC

9 20,3 13 2~?
:.\

11 23,4 26 29,7

mm
gradiC v..... w>-

filM

1\,., 11

,;3.

27

!2Li

"Z~n

TU~5':S"'.

' S:l

.0 \~~

27,S 27,2

Potrebbero piacerti anche