ECONOMIA
LENTINI
Procura: cambiamenti
Si comincia dal Procuratore aggiunto che va a Palermo
VELENI IN PROCURA
46.21.11 0931 51 Tel. via Mosco e Redazione: Amministrazione - FAX 0931 / 60.006 - PUbbLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 27 DIREZIONE N. 46.21.11 0931 Anno 51 Tel. via Mosco 5 febbraio e Redazione: mercoled Amministrazione DIREZIONE N. 64 XXV XXVII Anno 2012 2014 sabato 17 marzo
SIRACUSA Di DI Siracusa QuoTiDiano DELLA provincia 0,50 60.006 0931/ - Fax 46.21.11 / 60.006 0931 - Fax - FAX 0931 / 60.006 - PUbbLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11
Cronaca
blico ministero Antonio Marchietti ha concluso la propria requisitoria chiedendo al Gup del tribunale di Messina Monica Marino la condanna a carico di tre magistrati, coinvolti nella cosiddetta vicenda dei veleni alla Procura di Siracusa. Il rappresentante della pubblica accusa, competente per territorio, ha invocato la condanna a 1 anno e 2 mesi di reclusione a carico del sostituto procuratore Maurizio Musco, mentre ha chiesto la condanna a 5 mesi per lex procuratore capo della Repubblica di Siracusa, Ugo Rossi, e 4 mesi per il sostituto procuratore generale Roberto Campisi. I tre magistrati avevano chiesto di accedere al rito abbreviato
A pagina sei
POLSTRADA
in occasione dei funerali delle due donne e della bambina di appena sette anni, rimaste intrappolate allinterno dellabitacolo della Lancia Y, travolta dallimpeto delle acque e del fango nellattraversamento del canale sul fiume Asinaro, tracimato allalba di domenica scorsa a causa delle abbondanti piogge cadute durante il corso dellultimo fine settimana nella nostra provincia.
a pagina cinque
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 56/07 R.E.I. Si rende noto che giorno 26/3/2014, ore 11.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1: fondo rustico esteso ha. 6.29.34, sito in territorio di Lentini (SR) c.da GalermoBagnara. Nel N.C.T. Fg. 16 p.lle 132, 201, 246 e Fg. 26 p.lla 227. Prezzo base dasta 47.460,94. Minima offerta in aumento 3.000,00. LOTTO 2: appartamento in villetta, con terreno di pertinenza, sito nel Comune di Augusta (SR) in c.da Agnone, cat. A\7, di vani 7 + acc.. In N.C.E.U. Fg. 1 p.lla 2782. Prezzo base dasta 67.631,83. Minima offerta in aumento 4.000,00. In caso di esito negativo della vendita senza incanto, il 2/4/14, ore 11.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto del suddetto bene. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
Proc. esec. imm. n. 392/2007 r.g. Il giorno 27.3.2014, ore 9,00, presso Tribunale di Siracusa, lavv. Marco Lombardo, quale professionista delegato, proceder alla vendita senza incanto, e, in caso di esito negativo, il giorno 3.4.2014, ore 9,00, proceder alla vendita con incanto, dei seguenti beni, distintamente: LOTTO I: lotto di terreno in Comune di Siracusa, c.da Fanusa Milocca via Ellice, di mq 216; in Catatso Terreni fl. 146, p.lla 320, con fabbricato di mq 36,00 circa; confina a Nord mappale 211, a Sud con mappale 319, a Est con mappale 497 e a Ovest con la via Ellice. Prezzo base: 11.740,00. Aumento minimo: 1.000,00. Sul terreno presente un pozzo trivellato allinterno di un fabbricato in muratura non accatastato e sprovvisto di titolo edificatorio conclusivo. Il fabbricato in parte sanabile ed in parte da demolire. Immobile catastalmente non conforme. Il prezzo ha tenuto conto dei costi di regolarizzazione urbanistica e catastale, demolizione e ricostruzione. Il pozzo fornisce lacqua gratuitamente, per usi domestici ai lotti limitrofi. Il terreno stato acquistato in regime di comunione legale dei beni con il coniuge. Dalla nota di trascrizione dellatto di acquisto (compravendita) del terreno identificato in Catasto Terreni al fl. 146 p.lla 54, da cui derivato, per frazionamento, a seguito di atto di divisione, il terreno individuato al fl. 146 p.lla 320, emerge il diritto proporzionale alla presa dacqua della trivella di propriet di un terzo, con lobbligo di partecipare alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria di detta trivella da parte di tutti e inoltre il terreno (quello identificato in Catasto Terreni al fl. 146 p.lla 54, da cui derivato, per frazionamento il terreno individuato al fl. 146 p.lla 320) gravato da servit di passaggio da esercitarsi sulla trazzera esistente sul fondo. Il terreno (fl. 146, p.lla 320, derivato al debitore in regime di comunione legale con il coniuge da atto di divisione del 1985) nella disponibilit del debitore esecutato che non ha per le chiavi per accedere al fabbricato ove situata la trivella. Offerte presso lo studio del professionista, in Siracusa via S. Giovanni alle Catacombe 7, entro le ore 17,00 del giorno non festivo precedente la vendita. Cauzione del 10% e fondo spese del 20% prezzo proposto con assegni circolari non trasferibili intestati al professionista. Saldo entro 60 giorni dallaggiudicazione. Per quanto qui non espressamente previsto si rimanda allavviso integrale di vendita, allordinanza di vendita e delega, alle relazioni dellesperto ed allegati, tutti disponibili, con modulistica di partecipazione, sul sito www.astegiudiziarie.it e presso lo studio del professionista. Il professionista delegato avv. Marco Lombardo
PROSSIMA INSERZIONE:
Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:
9/02/2014
SIRACUSA
TRIBUNALE DI SIRACUSA
AVVISO DI VENDITA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N. R.G.E. 347/2010 G.E DOTT. SSA CONCITA CULTRERA. LAvv. Daniela Stella con studio in Siracusa via Pescara n. 25, delegata dal G.E. alla vendita del bene immobili pignorati, ai sensi dellart. 591 bis cpc. dal G.E. Dott.ssa Concita Cultrera con ordinanza del 27.10.2011, avvisa che si proceder alla vendita senza incanto il giorno 9 aprile 2014 alle ore 12:00 presso lo studio dellAvv. Cesare Amato in Siracusa viale Teracati n. 63 e, nel caso in cui la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi motivo, alla vendita con incanto il giorno 16 aprile 2014 alle ore 12:00, del seguente bene: Palazzina sita in Lentini in via Monte Nero ai numeri 5 e 7, composta da piano terra, piano ammezzato, primo, secondo, terzo e quarto piano, censita al N.C.E.U. del Comune di Lentini al foglio 78, part. Num. 566, zona 1, cat. A4, classe 2, consistenza 12 vani, superficie netta di c.ca 37 mq per piano. In relazione al predetto immobile, per la sopraelevazione del quarto piano stata presentata istanza di sanatoria ed stato conseguito titolo concessorio in sanatoria n. 161/1991. Non stato rinvenuto alcun titolo riguardante labitabilit, mentre, il costo dei lavori di riduzione in pristino, delle opere realizzate in difformit della sanatoria n. 161/91, delle ammende per opere abusive, per la correzione catastale e per vizi occulti secondo la relazione di stima redatta dal nominato CTU di circa 10.000,00, importo da decurtare dal valore dellimmobile stimato in euro 110.000,00. Prezzo base con riduzione di di 75.000,00. Limmobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, cos come descritto e valutato dallesperto nella relazione di stima. Lofferente interessato alla vendita dovr presentare entro le ore 12:00 del 8 aprile 2014 per la vendita senza incanto ed entro le ore 12:00 del 15 aprile 2014 per la vendita con incanto, a pena di inefficacia, presso lo studio dellAvv. Cesare Amato in Siracusa viale Teracati n. 63, domanda in bollo in busta chiusa unitamente a copia del documento didentit e, se necessario valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione a partecipare e ad assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato, quale cauzione e fondo spese pari al 10% del prezzo proposto, comunque non inferiore al prezzo base, o, in caso di vendita con incanto, al 10% del prezzo base dasta fissato. Nellipotesi di vendita senza incanto lofferente dovr depositare altres, nel termine sopra detto, dichiarazione contenente lindicazione del prezzo, del tempo e modo del pagamento ed ogni altro elemento utile alla valutazione dellofferta. Minima offerta in aumento di 4.000,00. Laggiudicatario dovr depositare il prezzo di aggiudicazione, dedotta la cauzione, mediante assegni circolari non trasferibili intestati al professionista delegato, entro il termine di gg. 60 dallaggiudicazione pena decadenza e confisca cauzione. Tutte le spese successive allaggiudicazione sono a carico dellaggiudicatario. Laggiudicazione soggetta allaumento del quinto ai sensi e per gli effetti dellart. 584 c.p.c. Maggiori informazioni in cancelleria o consultando il sito www.astegiudiziarie.it, ove trovasi pubblicata la relazione di stima. Siracusa l, 28.01.2014 Il professionista Delegato Avv. Daniela Stella
TRIBUNALE DI SIRACUSA
SMARTPHONE Sony Experia St tipo 21, vers. Android 4.0, 3mpx, wi-fi, gps, hot spot, schermo antigraffio, radio fm, gps, con estenzione di garanzia per 4 anni, nuovo ancora imballato E 90,00 non tratt + regalo scheda vodafone con credito mai usata e scheda micro sd Tel. 392/7740187 VENDO trasmettitore audio-video, compreso di cavetti E 20,00 Telelefonare per info 392/7740187
La Fondazione ha precisato il Commissario straordinario - pu contare solo su un contributo pari a 78 mila euro
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 123/12 R.E.I. Si rende noto che giorno 26/3/2014, ore 10.30, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, del seguente bene: villa sita a Siracusa in via Isole delle Molucche 90, vani 4, cat. A\7; in catasto Fg. 154 p.lla 588. Prezzo base dasta 87.419,32. Minima offerta in aumento 5.000,00. In caso di esito negativo della vendita senza incanto, il 2/4/14, ore 10.30, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto del suddetto bene. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www. astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
TRIBUNALE DI SIRACUSA
questo ridimensio- e si possa intervenire namento economico in modo pi generopossa essere rivisto so.
numeri delle convenzioni di circolo del Pd nella provincia di Siracusa e la soddisfazione di Carmen Castelluccio per la grande voglia di partecipazione registrata. Non comprendo come si possa parlare di grande voglia di partecipazione dice Tony Gulino - se in tutta la provincia di Siracusa hanno votato soltanto 1040 persone, cio una media di 40 persone per circolo. A Siracusa - citt in cui il PD guida lamministrazione comunale e vanta ben 11 consiglieri su 40 - nel circolo Epipoli-Tiche hanno votato soltanto 26 persone?
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 212/05 R.E.I. Si rende noto che giorno 9/4/2014, ore 11.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: fabbricato destinato ad attivit di pizzeria-ristorante sito a Siracusa nella c.da Dammuso, esteso mq. 933 ca., con veranda scoperta estesa mq. 336 ca. e parcheggio antistante di pertinenza esteso mq. 1.667 ca., in catasto Fg. 55 p.lla 55; caseggiato in muratura, utilizzato in parte quale deposito ed in parte quale alloggio, esteso mq. 134 ca., in catasto Fg. 55 p.lla 324; il tutto (p.lle 55 e 324) cat D\8; terreno di pertinenza esteso mq. 24.111, in catasto Fg. 55 p.lla 58. Prezzo base dasta 1.542.270,72 (al netto dei costi di costruzioni ancora da versare e meglio specificati in perizia). Minima offerta in aumento 79.000,00. In caso di esito negativo della v.s.i., il 16/4/14, ore 11.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto del suddetto bene. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
Esempio di finanziamento per Aygo Edition 1.0 3P 7.950. Prezzo promozionale chiavi in mano (esclusi I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso PFU ex DM n. 82/2011 di E 5,40 + IVA). Anticipo 2.910.23 rate da 96,08. TAN (fisso) 0%. TAEG 5,71%. Rata finale 3.180. Durata di finanziamento 24 mesi. Spese distruttoria 350. Spese dincasso 3,50 per ogni rata. Imposta di bollo 16. Importo totale finanziato e totale da rimborsare 5.390 (oltre spese incasso rata e imposta di bollo). Protezione Persona, copertura Incendio e Furto e garanzie accessorie GAP e Kasko disponibile su richiesta. Salvo approvazione Toyota Financial Services. SECCI disponibile in concessionaria. Immagine vettura indicativa. Valori massimi: consumo combinato 22,2 km/i, emissione CO2 104 g/km.
Cattedrale piena di gente alla funzione religiosaper la scomparsa delle tre vittime
Levata dui scudi degli assessori comunali Santi Pane e Francesco Italia: Istituito un tavolo tecnico con tutti i soggetti interessati
Le tre bare allineate allaltare oper ricevere lestremo saluto di familiari, amici e tantissimi conoscenti. Lutto cittadino a Noto
Rabbia,
dolore, costernazione. Sono questi i sentimenti manifestati in occasione dei funerali delle due donne e della bambina di appena sette anni, rimaste intrappolate allinterno dellabitacolo della Lancia Y, travolta dallimpeto delle acque e del fango nellattraversamento del canale sul fiume Asinaro, tracimato allalba di domenica scorsa a causa delle abbondanti piogge cadute durante il corso dellultimo fine settimana nella nostra provincia. Chiesa stracolma allinverosimile ieri pomeriggio a Noto, dove il sindaco Bonfanti ha indetto il lutto cittadino in memoria di Alessandra Tumminieri di 33 anni, Maria Gioelli di 67, ma soprattutto della piccola di Marisol Latino, che, come le altre, ha pagato limprudenza di inoltrarsi per una strada a rischio esondazione. La gente comune si stretta attorno al dolore della madre, riuscita a scampare alla tragedia, arrampicandosi su un albero, insieme ad altre tre persone, tra le quali Antonino Restuccia, linfermiere di 32 anni che si trovava alla guida dellutilitaria sulla quale hanno preso posto ben sette persone, chiamato dalla Procura di Siracusa a rispondere delle proprie responsabilit. Le tre bare sono state allineate davanti allaltare della chiesa. Hanno ricevuto lestremo saluto di familiari, amici e conoscenti. E tutti a chiedersi semmai fosse stato possibile evitare una tragedia come quella, magari ricorrendo a maggiore prudenza. Il saluto commosso di unintera citt, provata dal dolore per quanto accaduto, ha reso ancora pi palpabile il momento del distacco, per quellultimo viaggio verso laldil che il destino ha voluto che Alessandra, Maria e la piccola Marisol intraprendessero insieme. Dietro le bare, tra gli altri, coloro che sono riusciti a scampare a quella tragedia: Giovanni Boscarino (seduto al fianco del conducente dellautomobile), Ramona Restuccia ed Immacolata Rizza. Tutti con lo sguardo sperso nel vuoto e con il pensiero fisso a quellepisodio nella notte che ha provocato la morte di tre persone. Dentro di loro rimarr un vuoto incolmabile per quelle vite spazzate via dalla fuoria dellacqua e del fango del fiume ingrossato.
istituito come consiglio comunale, con il placet dellamministrazione, un tavolo tecnico permanente non con una parte degli albergatori, ma con tutti i soggetti interessati. Le parti in causa sono state e verranno tenute in considerazione - prosegue lassessore come dimostra la decisione di istituire una consulta permanente. Il regolamento della tassa di soggiorno
individua specificatamente, cosa che non avviene in tutte le citt, anche le aree di intervento in cui impiegare i fondi provenienti dal gettito. Bandiera dice che questa citt priva di servizi turistici, ed vero. Gli chiedo dove stato e cosa ha fatto in questi ultimi dieci anni per la citt. Non intervengo sulla pulizia - dice ancora lassessore Italia perch evidente ed
sotto gli occhi di tutti come con grande difficolt, pur gestendo un capitolato ormai in proroga, stiamo portando i primi risultati, non ultimi quelli sulla raccolta differenziata che, anche a gennaio, dimostrano un trend di crescita. Lintenzione di questa amministrazione conclude lassessore Italia di pianificare insieme il futuro della citt. R.L.
In foto, i funerali di ieri a Noto. Sotto, la Lancia Y sommersa dallacqua e dal fango.
IL SINDACO
una destinazione certa delle risorse in questione. Cosa che noi abbiamo fatto, basta vedere le previsioni nel bilancio 2013, dove abbiamo deciso che i primi introiti della tassa di soggiorno serviranno per il ripristino dei bus navetta elettrici e per il servizio Go-bike. Chi ha presentato ricorso, e chi lo appoggia, un irresponsabile e non vuole lo sviluppo turistico della nostra citt. A chi dice che prima dovrebbero esserci i servizi e poi la tassa di soggiorno, invito a dirci dove recuperare le risorse vista la situazione economica del Comune. Noi non siamo nemici del turismo, come altri che vogliono intestarsi questa battaglia. Noi conclude il sindaco andiamo avanti certi del fatto che molti albergatori non hanno avallato il ricorso perch hanno riconosciuto la bont del progetto dellAmministrazione. Molte sentenze su questo argomento sono a favore dellistituzione della tassa di soggiorno cos come prevista nella nostra citt.
E atteso per questa mattina al palazzo di Giustizia di Siracusa larrtivo di Antonino Restuccia, linfermiere accusato di omicidio colposo plurimo. Luomo, assistito dagli avvocatiPaolo Signorello e Giovanni De Felice, comparir dinanzi al Gip del tribunale, Alessandra Gigli, chiamata a convalidare larresto dellimndagato, disposto dal sostituto procuratore Caterina Aloisi ed eseguito dai poliziotti del commissariato di Noto nellimmediatezza del fatto. Restuccia, che si trova da domenica pomeriggio detenuto nel carcere di Cavadonna, continua a ripetere che indietro non si poteva ritornare. In suo ausilio le dichiarazioni della cugina e madre della piccola Marisol, che ha sostenuto la stessa versione dellindagato. Intanto, la Provincia regionale di Siracusa interviene a seguito di accuse la nciate da pi parti sulla mancanza di manutenzione straordinaria delle strade provinciali nella zona sud. In particolare, sulla viabilit nella
CRONACA
zona sud fa presente che allEnte non possono essere addebitate responsabilit per comportamenti imprudenti del singolo o per una dissennata gestione del territorio, su cui la stessa Provincia non ha alcuna potest. Tale gestione, nel consentire una plastificazione ed impermeabilizzazione diffusa e selvaggia, trasforma le strade in collettori di acqua piovana; le piogge non potendo pi essere assorbite dai terreni, finiscono per riversarsi nelle sedi stradali, insieme ai detriti che determinano un deterioramento del manto
stradale. Nel caso specifico denunciato - scritto in una nota - sulla presunta precariet della strada provinciale Pachino-Rosolini tecnici dellEnte hanno effettuato un sopralluogo immediato ed hanno accertato che la gi difficile situazione, derivante da un eccezionale evento meteorico che ha riversato in pochissimo tempo 80 mm di pioggia, stata aggravata dalla presenza di materiale per la copertura degli scavi di interramento di una tubatura di gas .
1 anno e 2 mesi sono stati invocati per il sostituto procuratore Musco, 5 mesi per lex capo della Procura aretusea, Rossi, 4 mesi per Campisi
Dopo
Movimenti in vista al quinto livello del palazzo di Giustizia di viale Santa Panagia
Dopo laggiunto Corselli, pronti al trasferimento i sostituti Bisogni, DAlitto, Boschetto - In arrivo un magistrato da Bologna
Roma. Lorganico di magistrati, guidati dal procuratore Francesco Giordano, in prospettiva si dimezza. A fronte di cinque movimenti in uscita certo un solo arrivo a Siracusa. Si tratta del sostituto procuratore Caterina Brianese, giovane magistrato che ha concluso il periodo di uditorato sotto la guida del procuratore capo della Repubblica di Bologna, Roberto Alfonso. In forza alla Procura aretusea rimangono, quindi, i sostituti Andrea Palmieri, Antonio Nicastro, Martina Bonfiglio. Magda Guarnaccia e Tommaso Pagano. A questi si aggiunge il sostituto procuratore generale Roberto Campisi, di fatto aggregato a Siracusa. F.N.
In foto, il palazzo di Giustizia di Siracusa. mento avverr il 20 maggio prossimo. Ha chiesto ed ottenuto il trasferimento alla Procura della Repubblica di Asti Delia Boschetto, il cui trasferimento dovrebbe avvenire il 10 aprile prossimo. Stessa data anche per il sostituto procuratore Claudia DAlitto, che si trasferir alla direzione distrettuale antimafia di Salerno. Altri due magistrati, in servizio presso la Procura della Repubblica di Siracusa sono in procinto di essere trasferiti o, comunque, hanno avanzato richiesta di trasferimento. Si tratta di Caterina Aloisi, che pinta con decisione ad uno spostamento alla Procura di Bologna, e Giancarlo Longo, che dovrebbe ritornare nella sua
In foto, il palazzo di Giustizia di Messina. Rossi, relativamente alla vicenda Sai 8 per la quale ha disposto nel giugno 2012 la coassegnazione del procedimento penale al sostituto procuratore Giancarlo Longo, e di fatto manifestando una sfiducia nei confronti del pm Marco Bisogni, titolare dellinchiesta, sfociata poi nelloperazione Oro rosso, arrecandogli un anno ingiusto allimmagine. Lultimo capo dimpitazione per il quale la Procura di Messina ha insistito per la condanna dei magistrati Campisi e Musco, quella relativa alla presunta rivelazione di segreti dufficio, legata alla diffusione di notizie su unindagine della Procura di Siracusa sulla cosiddetta vicenda Oikothen nella quale erano coinvolti lex sindaco di Augusta Massimo Carrubba e lex assessore e vice sindaco di quella Giunta, Nunzio Perrotta, fatti risalenti al 21 luglio 2007. La nuova udienza preliminare del relativo processo stata fissata per l11 febbraio prossimo. In quella circostanza toccher concludere alle parti civili costituite e ai legali della difesa. Subito dopo si prevede la camera di consiglio per lemissione del verdetto. F.N.
CRONACA
n arzillo pensionato reagisce al tentativo di rapina, mettendo in fuga due malviventi. E accaduto a Lentini, dove si verificato il nuovo episodio di micro criminalit. Il fatto accaduto nella tarda mattinata di ieri in via Monte Grappa. Due individui si erano messi sulle tracce dellanziano di 72 anni, che era poco prima uscito dallufficio postale dove aveva riscosso la pensione. I due rapinatori sono entrati in azione, aggredendo il malcapitato e strattonandolo nel tentativo
di farsi consegnare la pensione. Ma non hanno fatto i conti con la reazione delluomo che ha ingaggiato una colluttazione e nel frattempo gridava per attirare lattenzione dei passanti. Tale reazione ha colto di sorpresa i due individui, che hanno deciso di desistere dal loro intento, scappando. Scattato lallarme, sul posto giunta una pattuglia del locale commissariato di pubblica sicurezza, i cui agenti hanno raccolto il racconto della vittima ed hanno avviato le ricerche dei due malviventi.
Autosport
autosport.toyota.it
RAV4 2WD 2.0 D-4D 124CV. Prezzo promozionale chiavi in mano (esclusa I.P.T. E Contributo Pneumatici Fuori Uso, PFU, ex DM n. 82/2011 E 5,40 + IVA) con il contributo dei Concessionari Toyota aderenti all'iniziativa. Offerta valida anche senza rottamazione o permuta. La versione raffigurata del modello RAV4 puramente indicativa. Offerta valida fino al 31/01/2014. Valori massimi: consumo combinato 13.9 km/l, emissioni CO2 176 g/km
Lopposizioine avanzata in Tribunale dai legali di Waldker Albergo e dei suoi figli
vita di Quartiere
Lunione consumatori, dintesa con Federconsumatori, ADUSBEF e Codicipromuove una campagna informativa ad hoc anche a Siracusa
Si tratta di due conversazioni intercettate nel carcere di Biella tra Antinino Trigila e alcuni suoi familiari. Ci prov gi la Dda di Catania
accusati a vario titolo di avere dato alle fiamme nonch saccheggiato e danneggiato in pi circostanze unabitazione estiva di propriet della vittima dellestorsione. La seconda vicenda contestata a Waldker Al-
bergo riguarda lappropriazione ai danni di due persone di uningente somma di denaro prelevata da un conto corrente bancario delle vittime di cui aveva la disponibilit utilizzandola per lacquisto di un altro esercizio
commerciale nel centro storico di Noto. La nuova udienza del processo in Tribunale stata fissata per il 4 marzo prossimo per il deposito della perizia e lesame degli imputati.
CRONACA
LUnione
Sopra, francobollo emesso nel 2011 dedicato alla mozzarella di bufala campana Dop.
Nazionale Consumatori (con Adusbef, Codici e Federconsumatori) ha aderito alloperazione trasparenza sulle mozzarelle di bufala campana, avviata dal consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Liniziativa volta a tutelare i consumatori, nel rispetto di uninformazione chiara che garantisca una sicurezza alimentare senza ombre ed opacit. L'Unione Nazionale Consumatori con le altre associazioni dei consumatori Adusbef, Codici, Federconsumatori ha aderito alloperazione trasparenza sulle mozzarelle di bufala campana,
a mozzarella di bufala campana un prodotto caseario dell'Italia Meridionale, prodotto tradizionalmente in Campania, soprattutto nelle province di Caserta e Salerno. La produzione di questo formaggio tipico si svolge anche in altre parti della Campania nonch nel Lazio meridionale, nell'alta Puglia e nel comune di Venafro in Molise. Il termine mozzarella deriva dal nome dell'operazione di mozzatura compiuta per separare dall'impasto i singoli pezzi. spesso definita regina della cucina mediterranea, ma anche oro bianco o perla della tavola, in ossequio alle pregiate qualit alimentari e gustative del prodotto. Questo latticino prodotto solo con latte fresco e intero di bufala di razza mediterranea italiana. Gli animali devono essere iscritti all'anagrafe e sono allevati secondo gli usi locali a stabulazione semilibera, al pascolo aperto. Il latte con un contenuto di grassi minimo, stabilito dal disciplinare, deve essere consegnato al caseificio per la successiva trasformazione entro 16 ore dalla mungitura. La coagulazione ottenuta aggiungendo al latte riscaldato a 33-36 C fermenti naturali derivanti da precedenti lavorazioni di latte di bufala. La cagliata, rotta fino a ottenere grani della dimensione di una noce, fatta maturare in siero per circa 5 ore e successivamente ridotta in strisce filate in acqua a 95 C e "mozzate" per ottenere la pezzatura desiderata.
10
Marzana, Deputata del Movimento 5 Stelle, riceviamo e pubblichiamo quanto segue. Ginnasio Romano, questo sconosciuto! Il Ginnasio Romano non il biennio della scuola secondaria che introduce al liceo classico, ma un sito poco conosciuto, talvolta anche dagli stessi siracusani, scoperto nel 1864, di inestimabile valore storico e culturale. Dopo la segnalazione pervenuta dal Meetup di Siracusa del Movimento 5 stelle, cui seguito un sopralluogo da parte della Deputata Maria Marzana, segretaria della Commissione VII - Cultura, scienza e istruzione - ritorna alla ribalta delle cronache cittadine la trascuratezza di un sito di cos rara importanza storica e bellezza architettonica. In un Paese normale, coscienti
D a l l o n o re v o l e
11
za per i turisti. Una citt come Siracusa, ricca di storia, armonia, bellezza, di testimonianze di antica grandezza, merita che i suoi monumenti siano conosciuti e valorizzati, invece rimangono moltissimi ancora quelli poco conosciuti o addirittura sconosciuti perfino agli stessi siracusani. Il Ginnasio Romano il caso pi eclatante. "Questo gioiello che abbiamo ereditato pu rappresentare un ulteriore motivo dorgoglio per i Siracusani - afferma la Deputata Marzana - si rende necessario quindi che amministratori e cittadini avviino un circuito virtuoso fatto di collaborazione, con il fine ultimo di promuovere una reale fruizione del magnifico patrimonio che possediamo." Da tutte le parti viene gridato fino allo spasimo che il patrimonio storico, archeologico e culturale potrebbe diventare il motore per un nuovo sviluppo del nostro Paese, tutto il mondo ci invidia il patrimonio storico che possediamo, eppure rimangono tanti, troppi i beni che invece di essere valorizzati e aperti alla fruizione, rimangono nell'ombra. "Compito preciso ed imprescindibile di chi ama, studia e amministra la nostra citt dovrebbe essere piuttosto quello di concentrare lattenzione proprio su quei luoghi belli ma molto poco noti del nostro territorio per restituirne lantica valenza storica e costituirne nuovi elementi identitari in cui riconoscersi ed essere riconosciuti", conclude la Deputata del Movimento 5 Stelle osservando lo stato di gestione del sito del Ginnasio Romano.
Cerimonia
con il Timoleonteion) stato erroneamente identificato un edifcio di et romana il pi importante di Acradina che sia ancora conservato. Vi si giunge da piazzale Marconi, seguendo il primo tratto della via Elorina, che conserva ancor oggi il nome e il percorso dell'antichissima via che collegava Siracusa a Eloro. Gli scavi, mai completati, furono realizzati tra il 1864 e il 1865. Si entra nel monumento dall'angolo sud, che dava accesso a un quadriportico 'di circa 60x50 m. Il portico notevolmente sopraelevato rispetto al piano del cortile (1,80 m), e vi si accedeva tramite una scala (n). Esso conservato in altezza solo sui lati nord ed est: l'ingresso principale doveva aprirsi su quest'ultimo lato, come dimostrato dalla scoperta, a una certa distanza, di un frontone di marmo. All'esterno del portico nord, tra questo e un grande muro di blocchi parallelo, correva una strada, larga 8,74 m: si tratta certamente di un asse importante, nel quale si deve forse identificare la via Elorina. Le colonne di questo tratto del portico erano doriche, e di calcare: si tratta certamente di un settore appartenente a una fase pi antica rispetto al resto dell'edifcio. Questo consiste essenzialmente di un piccolo tempio su podio di tipo italico (17,5x17,5 m), al quale si accedeva da due scalette laterali (una delle quali conservata) ed entro il quale ricavato un ambiente coperto a volta, con un pozzo. Si conservano molti elementi architettonici dell'alzato, che probabilmente era di ordine corinzio. La tecnica e lo stile di questi elementi architettonici permettono di attribuire l'edifcio alla met del I sec. d. C. Alle spalle del tempio una piccola cavea teatrale, del diametro di 18,90 m, in origine rivestita di marmo. Davanti al tempio, sull'asse, un basamento quadrato, forse dell'altare, e ancora pi avanti un altro pozzo. Tutta l'area attualmente invasa dalle acque, poich il suo livello oggi al di sotto del livello del mare, cresciuto rispetto all'antichit. Lungo il lato est si vedono ancora tre basamenti di statue, e altri ne dovevano esistere sotto i portici: sono state infatti rinvenute numerose statue di et romana, per lo pi di personaggi maschili togati, e un ritratto femminile di et tardoflavia, che costituisce un'ulteriore conferma della datazione dell'edifcio nella sua ultima fase. Tra i frammenti di iscrizioni rinvenuti nell'area, uno almeno appartiene a un magistrato romano (CLL, X 7128). Le caratteristiche dell'edifcio (la forma del tempio, simile all'Iseion di Pompei, la presenza di un teatro, la sopraelevazione dei portici, tipica dei culti misterici) rendono probabile la sua identificazione con un santuario dei culti orientali, abbastanza importante e ufficiale, tuttavia; perch potessero esservi collocate statue di cittadini romani di un certo livello e addirittura di magistrati.
di consegna di dieci armi storiche inerti gi cedute dal Comando Logistico dellEsercito italiano, ufficio alienazioni, alla sala espositiva di cimeli militari Nuccio Piccione dellassociazione Lamba Doria in agenda per la data di sabato 8 febbraio 2014 alle 10,30, presso la sede del sodalizio di viale Luigi Cadorna 24, nel quartieri di Santa Lucia. Sulle armi antiche sembra che il legislatore molta confusione, rendendo confuso ci che era chiaro. Il Testo Unico del 1931 non distingueva fra armi bianche e armi da sparo e non diceva quando unarma si doveva considerare antica; non diceva se si doveva aver riguardo alla tipologia o alla effettiva epoca di fabbricazione; quindi nessuno sapeva se una copia di alabarda fatta nel 1900 fosse antica o moderna. La dottrina scriveva che la qualifica di arma antica doveva derivare da un particolare pregio dovuto alla antichit e quindi escludeva che
Sono armi storiche inerti cedute dal comando logistico dellesercito italiano, ufficio alienazioni
re stato chiarissimo: ha stabilito che tutte le armi ad avancarica rientrano, ai fini della sicurezza pubblica, fra le armi antiche, anche se prodotte dopo il 1890 (quelle monocolpo verranno poi liberalizzate nel 2000); ha stabilito che si deve aver riguardo alla data di creazione del modello dellarma e non a quella di fabbricazione del singolo esemplare; ha previsto un regolamento per tener conto, oltre che delle esigenze di sicurezza pubblica, anche della necessit di tutelare beni culturali. Quando si tratt di importare armi di ordinanza antiche, forse qualche funzionario ministeriale il quale non si era accorto di essere uscito dalla nebbia, ne pretese la catalogazione perch recavano una data di produzione successiva al 1890 e quindi, secondo lui rientravano fra le repliche! La questione fin davanti alla Commissione Consultiva per le armi (che allepoca era formata da molti esperti e da pochi raccomandati)
Evento in agenda per sabato prossimo alle 10,30 presso la sede dellassociazione Lamba Doria
fosse antica una copia moderna di alabarda. Per ci si dimenticava che la norma era nella legge di pubblica sicurezza, non in quella per la tutela delle cose artistiche! Si giunge cos, nella nebbia totale, al 1975, quando il legislatore prova a dare una definizione di arma da fuoco antica. Nellart. 10 della legge 110 scrive che sono armi antiche quelle ad avancarica e quelle fabbricate anteriormente al 1890; subito dopo aggiunge
che per le armi antiche di importanza storica di modelli anteriori al 1890 verr emanato un apposito regolamento in accordo con il ministero per i beni culturali. La legge 110, allart. 2, introduceva anche la nozione di replica di arma antica ad avancarica di modelli anteriori al 1890, il che confermava categoricamente che si doveva aver riguardo allanno di creazione del modello. Quindi il legislato-
la quale stabil, in una seduta ad hoc, quanto riportato nel verbale allegato (vedi in nota) e cio che larma antica deve essere concepita anteriormente al 1890 e, se anche costruita successivamente, non deve presentare alcuna modifica rispetto al modello originario ai materiali e alle tecniche di costruzione. Soluzione del tutto ovvia ove si pensi che, altrimenti, un revolver modello 89 sarebbe da considerare antico solo per pochi esemplari e moderno per tutti quelli identici costruiti dal 1 gennaio 1890 in poi; a parte il fatto che nella stragrande maggioranza dei casi del tutto impossibile stabilire in che anno un esemplare di arma sia stato prodotto. appena il caso di osservare che lunico ad opporsi ad una cosa tanto chiara erano quanti volevano attendere lemanazione del regolamento, come se si potesse stabilire cosa diversa da quanto ricavabile dalla legge, forse straparlando in materia di catalogazione.
Anche questanno il servizio sar espletato con i mezzi appartenenti allAzienda Siciliana Trasporti
Lassessore
alle Politiche scolastiche, Alessio Lo Giudice, informa che da oggi, mercoled 5 febbraio partir il servizio di trasporto scolastico per gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado. Queste ultime, limitatamente alle classi prime e seconde residenti nelle zone non servite dai mezzi dellAzienda Siciliana Trasporti. Lo scuolabus un servizio di trasporto destinato ad alunni di scuole primarie di primo grado. fornito, in genere, da autobus di piccole o medie dimensioni, generalmente colorati in giallo o arancio. Sono allestiti con sedili di dimensioni ridotte oltre ad uno vicino alla porta anteriore riservato per l'accompagnatore. Solitamente il servizio in convenzione con aziende pubbli-
che, private o anche con il comune di appartenenza delle scuole stesse. Gli alunni vengono prelevati ed accompagnati ad un certo orario presso fermate prestabilite. In alcune citt vengono istituite linee apposite per gli scuolabus. Talvolta, ad essere impiegati come scuolabus, sono autobus che in passato hanno svolto regolari servizi di linea. Oltre all'autista sarebbe necessaria sul mezzo la presenza di una secon-
da persona che faciliti le operazioni di salita e discesa degli utenti, se bambini, e la vigilanza. Tale figura pur essendo obbligatoria per legge solo per le scuole materne, con sentenza n. 23464 del 19 novembre 2010 la Corte di Cassazione afferma che il Comune (o privato) che offra un servizio di scuolabus tenuto a fornire anche un accompagnatore, oltre all'autista, nella gestione del servizio di trasporto
scolastico. Analogo servizio quello del Piedibus, un progetto nato in Danimarca negli anni 1990 con lo scopo di promuovere l'esercizio fisico nei bambini. ormai diffuso nel Nord Europa e negli Stati Uniti d'America, mentre lo meno in Italia, ma in rapida evoluzione. Lo stesso progetto diffuso in Italia anche con il nome di Pedibus, composizione tra pedi (a piedi) e bus (autobus), un'iniziativa nata nel 2003 a Padova ed in espansione in altri comuni italiani. Si tratta di una mobilit alternativa con fermate predefinite e segnalate da appositi cartelli, accompagnatori capofila ecc., dedicata principalmente agli scolari per raggiungere la scuola a piedi, per educare ad una cultura ambientale e salutistica tra i fruitori di questo servizio.
12
Il consuntivo dellanno 2013 pu considerarsi positivo sia sotto il profilo dellaccresciuto rispetto delle norme del Codice della Strada da parte dei conducenti che sotto il profilo di risparmio di vite umane, ebbene il costo pagato sulle strade sia ancora troppo elevato
13
decedute a seguito di incidente stradale che nellanno 2013 ammontano a 3 rispetto allanno precedente con 6 vittime con una diminuzione significativa del 50,00%. Sono stati complessivamente rilevati 123 incidenti stradali, registrando una riduzione di 43 incidenti rispetto al 2012, pari al 36%. Di grande significato preventivo appare il dato dei conducenti controllati con etilometro e precursori in totale 13.808, con conseguente denuncia allAutorit Giudiziaria di 144 persone per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica e di 16 persone per il reato di guida sotto linfluenza di sostanze stupefacenti. In merito, nellanno 2013, per contenere il fenomeno infortunistico legato alluso di sostanze alcoliche e stupefacenti, la Polizia Stradale ha attuato la campagna denominata Stragi del sabato sera; 96 servizi mirati di controllo svolti in prossimit delle discoteche nei fine settimana, con
limpiego di 134 pattuglie specificamente predisposte. Nel corso dei predetti servizi ( si ricordano le operazioni Sobrio sfondi, alterato sprofondi e loperazione Notte di Halloween) sono stati controllati con etilometri e precursori 8050 conducenti (6320 uomini e 1730 donne) di cui 160 conducenti risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (144) e alle sostanze stupefacenti (16). Sono stati sequestrati 63 veicoli. In ossequio agli obiettivi delineati nel protocollo dintesa tra il Ministero dellInterno e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, la Polizia Stradale, nel corso del 2013, ha attuato una serie di dispositivi con continuit e sistematicit finalizzati al potenziamento dei controlli nel settore del trasporto professionale. In merito sono stati controllati 550 veicoli adibiti al trasporto merci, sono state compilate 400 liste di controllo e sono state
dellattivit economica e non iscritta al registro della Camera di Commercio, non avendo la documentazione contabile e fiscale per lesercizio dellattivit dimpresa, nonostante insegne ben visibili poste allesterno, la violazione delle norme per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e non prodotti nellambito della sua attivit lavorativa. Il titolare dellimpresa artigiana veniva sanzionato per esercizio abusivo dellattivit di autoriparazione in quanto non iscritta nellapposito registro della Camera di Commercio. Inoltre veniva denunciato allAutorit Giudiziaria per ricettazione di autovettura rubata e detenzione di carta di circolazione appartenente ad un autovettura rubata (art. 648 C.P.), furto in concorso (624 C.P.), e detenzione di segni distintivi di identificazione in uso ai corpi di polizia (art. 497 ter C.P.). -Nel mese di aprile 2013 si conclusa una complessa attivit investigativa che ha permesso di deferire alla locale Autorit Giudiziaria n.12 persone, residenti in questa provincia, per il reato di falsit materiale in atti pubblici per due titolari di autoscuole, una operante nel comune di Avola e laltra nel comune di Pachino, e 10 persone per avere in concorso tra loro formato una falsa carta didentit per sostituirsi a persone che dovevano sostenere lesame di teoria per il conseguimento della patente di guida. Il sistema messo in piedi era ben congeniato: il finto candidato si presentava con la pratica del foglio rosa, il certificato medico e la carta didentit della persona a cui doveva essere intestata la patente, ma su tutti questi documenti sostituivano la fotografia con quella del proprio volto. Ed erano in grado di farlo, senza che gli esaminatori notassero lo scambio di immagine perch avevano a
disposizione i rivetti con cui allufficio anagrafe si fissano le foto, tutto questo con la complicit di due titolari di autoscuole dove i ragazzi si erano rivolti per il conseguimento della stessa. -Nel mese di maggio 2013 a seguito di controlli effettuati presso le autoscuole della provincia, denominata operazione IGNORANTIA, venivano deferite alla locale Autorit Giudiziaria 7 persone, residenti in questa provincia, per il reato di falsit ideologica a seguito di irregolarit nella tenuta di due corsi di formazione periodica della Carta di Qualificazione del Conducente valida per il trasporto merci/persone, regolarmente comunicati al locale Servizio Provinciale della Motorizzazione Civile, unitamente ai nominativi dei partecipanti e del responsabile nonch docente del corso medesimo. Sostanzialmente a seguito del controllo, veniva constatato che per il corso tenutosi nel periodo intercorrente tra il 14 gennaio c.a. e il 28
gennaio c.a., il responsabile e docente del corso veniva sostituito da persona diversa (soggetto iscritto come partecipante al corso!) pur attestando falsamente la sua presenza per la docenza giornaliera al corso apponendo, successivamente, la firma nei registri attestanti la regolarit giornaliera della espletazione della lezione, degli argomenti trattati e ed della regolare presenza degli allievi. Inoltre veniva accertato per il corso di formazione tenutosi nel periodo intercorrente le date del 18 gennaio c.a. e il 31 gennaio c.a., che il responsabile/docente del predetto corso attestava falsamente la presenza di alcuni allievi, i quali dolosamente apponevano in periodo successivo alla lezione la loro firma sul registro delle presenze. A seguito di tale comportamento lAssessorato delle Infrastrutture e della Mobilit della Regione Siciliana- Coordinamento Ufficio Motorizzazione Civile procedeva
allannullamento degli attestati di frequenza del corso per il rinnovo delle Carte di Qualificazione per quei frequentatori risultati assenti, oltre alla revoca della licenza per la formazione allautoscuola in questione. -Nel mese di agosto 2013 si conclusa unattivit dindagini nellambito delle assicurazioni false denominata operazione EFFETTO DOMINO che ha portato alla denuncia presso la Procura di Siracusa di un Sub-Agente di una nota Compagnia Assicurativa per truffa nei confronti degli ignari clienti ai quali veniva rilasciato il tagliando da esibire sul cruscotto dei loro veicoli, previo regolare pagamento del premio che avveniva nella maggior parte dei casi in contanti. Tuttavia, anzich girare il pagamento allAgenzia, lo stesso procedeva allannullamento delle polizze e ad intascare il corrispettivo versato. Risultato: gli ignari clienti circolavano con dei tagliandi assicurativi non validi. I successivi accertamenti esperiti con la consueta solerzia e intuizione dal personale dellufficio di Polizia Giudiziaria presso la Compagnia assicuratrice permettevano di accertare lestraneit a qualsiasi reato da parte degli utenti per la mancata copertura assicurativa nonostante avessero pagato per intero il premio assicurativo entro la scadenza, rendendoli edotti della truffa esperita nei loro confronti e dandogli, cosi, la possibilit di presentare querela nei confronti del sub-agente. Inoltre la compagnia assicuratrice oltre ad averlo denunciato ha provveduto immediatamente a revocare il mandato allinfedele subagente. -Nel mese di ottobre 2013 in riferimento allannoso problema del furto di cavi di rame si portava a termine unattivit investigativa su un centro di raccolta e smaltimento di rifiuti della provincia di Siracusa con la denuncia dei tre titolari dellattivit commerciale per ricettazione di materiale ferroso, in particolare di cavi di rame. CAMPAGNA DINFORMAZIONE Personale della Polizia Stradale della Sezione, con spiccata attitudine alla comunicazione, ha svolto presso gli istituti superiori e le scuole primarie, nellambito delliniziativa promossa a livello provinciale, denominata Percorsi tematici per leducazione stradale, corsi di aggiornamento destinati sia agli studenti che ai docenti con il principale compito, oltre che di illustrare le normative del Codice della Strada, di sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale. Tale attivit ha avuto carattere
propedeutico di preparazione della manifestazione denominata Progetto ICARO 2013, campagna di sicurezza stradale che stata rivolta ai bambini dai 4 ai 6 anni, coinvolgendo pertanto gli alunni della scuola primaria. La XIII edizione Progetto ICARO ha previsto nel 2013 la realizzazione di vari spettacoli susseguitesi nelle giornate del 6, 7 e 8 maggio presso la Multisala Teatro Vasquez di Siracusa dove stato proiettato il film Young Europe scritto e diretto dal regista Matteo Vicino, realizzato dalla Polizia di Stato, dal Ministero dellInterno, dallUniversit La Sapienza di Roma e dalla Fondazione ANIA, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori coinvolgendo circa 2100 ragazzi. studenti che si sono, altresi, cimentati nella partecipazione al concorso il mio sabato sera senza alcol e droga. In pratica, agli studenti e stato richiesto di realizzare una performance teatrale, musicale e/o di danza sul loro sabato sera senza alcol ne droga, della durata massima di cinque minuti, che potesse suggerire dei comportamenti virtuosi da adottare per evitare le cosiddette stragi del sabato sera. Nei giorni 21 e 22 maggio presso il Teatro Vasquez di Siracusa sono stati messi in scena due spettacoli teatrali denominati Icaro Junior tenuti dalla Compagnia teatrale di Canicattini Bagni Il Sipario, a cui hanno assistito i bambini delle 4 e 5 classi delle scuole primarie di Siracusa, coinvolgendo in questa occasione ben 1200 bambini. La strategia adottata dalla Polizia Stradale di Siracusa per perseguire gli obiettivi prefissati quali labbattimento del fenomeno infortunistico stradale continua ad essere quella di incrementare lattivit preventiva e di controllo in determinati settori: - limiti di velocit attraverso limpiego di tutte le tecnologie a disposizione (autovelox, tele laser, provida, etc.); - trasporto di merci e passeggeri (es. verifica tempi di guida e di riposo dei conducenti, idoneit dei veicoli alla circolazione); - contrasto al fenomeno c.d. Stragi del sabato sera; - uso dei sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza, seggiolini per bambini) e del telefonino. Alla luce di queste considerazioni e dellanalisi dei risultati conseguiti, il consuntivo dellanno 2013 pu considerarsi positivo sia sotto il profilo dellaccresciuto rispetto delle norme del Codice della Strada da parte dei conducenti che sotto il profilo di risparmio di vite umane, ebbene il costo pagato sulle strade sia ancora troppo elevato.
Un passaggio molto importante per la vita di questa realt associativa nella nostra citt in agenda per il pomeriggio di oggi, dalle 18,00, nel cuore del quartiere della Borgata.
14
che nel corso del tempo abbiamo perso per strada, dei soci storici che non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno e di chi si avvicinato a Legambiente pi di recente. Ma soprattutto abbiamo bisogno di coinvolgere sempre pi cittadini alle nostre ini-
ziative, di costruire nuove alleanze e interagire con nuovi soggetti sociali. Solo cos potremo continuare ad essere protagonisti nelle battaglie contro il cemento in difesa del paesaggio e dellambiente, contro lo smog e linquinamento delle industrie ma anche batterci affinch si affermino la green economy, la mobilit sostenibile, si rigenerino e riqualifichino i quartieri, si realizzi la raccolta differenziata e tanto altro ancora. Lassemblea dei soci ci servir a capire meglio come realizzare questo progetto ambizioso. A questo importante appuntamento dar un importantissimo contributo Rossella Muroni, la nostra Direttrice Nazionale, che mostrando ancora una volta grande attenzione per loperato dei circoli nei territori, parteciper ai lavori dellassemblea. Legambiente aspetta soci e simpatizzanti domani, giorno 5 febbraio alle 18.00, presso la sede di P.zza S. Lucia, 20. Di seguito il calendario dei temi allordine del giorno: rinnovo cariche sociali; discussione sullattivit svolta e approvazione linee programmatiche per lattivit dellanno 2014; approvazione del bilancio; modifiche e integrazioni dello statuto. Possono partecipare allassemblea i tesserati del 2013 e quelli del 2014. A seguire, alle 19.00, presentazione pubblica del nuovo direttivo dellassociazione ai cittadini e alle associazioni e festa del tesseramento 2014. Legambiente nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si svilupp in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda met degli anni 70. Tratto distintivo dellassociazione stato fin dall'inizio lambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dellambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili. L'approccio scientifico unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella societ fino a farne lorganizzazione ambientalista con la diffusione pi capillare sul territorio con oltre 115 mila tra soci e sostenitori.
SPORT Siracusa
Ripensarci, girare attorno alla strana accoglienza riservata agli azzurri da una squadra di rango come lIgea Virtus, non serve a niente. N vale la pena soffermarsi sulle dichiarazioni rilasciate alla fine dellincontro dal presidente giallorosso che sembrano quelle fatte da uno che ha visto unaltra partita. E allora in questi casi la miglior cosa da fare quella di mandare in archivio la pur bella impresa di Barcellona e passare ai prossimi impegni a cominciare da quello che vedr lAcireale 46 di scena domenica prossima al De Simone. Unaltra squadra quella granata rispetto a quella dellinizio del campionato, con una di quelle robuste virate che lha portata a risalire dallincomoda posizione in cui si trovava, grazie a tre vittorie in quattro partite che lhanno rilanciata in classifica Eccellenza girone B I marcatori
5 FEbbRaIO 2013,mERCOLED
15
Il segreto ? Nella fusione fra lesperienza dei vecchi e lintraprendenza dei giovani
Nel mio girovagare alla ricerca di personaggi, non pensavo mai di incrociare un uomo disponibilissimo a raccontarmi la sua forte passione nellallenare i numeri uno del calcio femminile. Andiamo con ordine: Francesco Cutaia, augustano, un passato da portiere di calcio a cinque in varie squadre. Appese i cosiddetti guantoni al chiodo, ha voluto cimentarsi ad allenare le donne portieri del calcio femminile delle Formiche di Siracusa (formazione militante nel campionato di serie A). Amico fuori il rettangolo di gioco, intransigente in campo, questo il suo biglietto da visita. Inoltre nel club rosa svolge le mansioni di direttore sportivo. Conosciamolo da vicino questo big appagato da varie attestazioni di sti-
Il personaggio sportivo Basket C reg. Aretusa invicibile della settimana: Francesco Cutaia regola anche il Giarre
condividi la gara. D- Quando si perde a chi i demeriti? R- Essendo la Sicilia una terra pirandelliana, oserei dire Uno, nessuno e centomila . D- In caso di vittoria? R- Che ben vengano, senza tralasciare gli incidenti di percorso, quelli ci stanno. D- Perch? R- Ti fanno notare eventuali errori dove la parola replica in disuso. D- Lei fa la spola tra Augusta e la citt aretusea, c un sogno nel cassetto che vorrebbe realizzare nella sua citt natale. R- Uno? Tanti in cantiere, in primis vorrei realizzare uno stadio ad Augusta e vederlo stracolmo. Per Cutaia i sogni non sfumano, fino a quando non li lascia da parte. Santino Rizza La Polisportiva Aretusa di basket sa solo vincere. Domenica Bonaiuto e compagni hanno inanellato il sedicesimo successo consecutivo con il solito ventello (78-55) di punti rifilato all'avversario di turno; vittima predestinata il basket Giarre. Un crescendo quello della squadra siracusana, che ha imposto pian piano il proprio gioco, senza mai subire il ritorno dell'avversario. Il primo quarto, giocato senza forzare troppo i tempi si chiude gi con un bel solco di nove punti sul punteggio di 28-19 per gli uomini di Marletta. Anche nella seconda frazione i padroni di casa non vogliono strafare, giocando una partita senza strappi, amministrando il vantaggio accumulato ed incrementandolo di altre 4 lunghezze, portando cos le formazioni alla pausa lunga sul +12 Aretusa, con il punteggio di 44-32. Il vero strappo all'incontro viene dato nella terza frazione, con i padroni casa intenzionati a chiudere immediatamente la pratica, alzando di gran lunga l'intensit di gioco ed allargando ulteriormente la forbice, portandosi all'alba dell'ultima frazione sul 61-45. Con l'incontro gi in tasca e la testa naturalmente gi rivolta alla seconda fase del campionato, i ragazzi di coach Marletta inseriscono il pilota automatico, tenendo a bada gli ultimi tentativi di ritorno da parte del Giarre e chiudendo il match sul definitivo 78-55. Da segnalare, oltre ai soliti Bonaiuto e Agosta, autori entrambi di 10 punti, l'ottima prestazione di Ferrera, che fa segnare a referto ben 22 punti.
in prospettiva salvezza. E poco importa se due di questi tre successi sono stati ottenuti a spese del Mazzarr e del Rometta, perche a sottolineare il buon momento degli
acesi c anche il successo esterno con lo Scordia che non proprio lultimo venuto nella scala dei valori che il campionato ha gi espresso. Il merito va sicuramente al nuovo
allenatore-giocatore Criniti (ex Catanzaro e Catania) , ma anche ai tre, quattro rinforzi che sono arrivati a dicembre e al nuovo entusiasmo che il cambio di guida tecnica sembra aver portato in tutto lambiente granata. Tutti elementi che al Siracusa dovrebbero interessare relativamente, considerata la filosofia con cui ormai affronta di domenica in domenica gli impegni che il calendario gli presenta, se non fosse per un organico che per quanto numericamente consistente ha lasciato a disposizione di Strano per il reparto avanzato solo due giovanissimi , Petrullo e Lentini . Infortunati infatti Carbonaro e Palmiteri e squalificato Frittitta, al mister non resterebbe che affidarsi ai due under. Ecco perch si guarda con apprensione allinfermeria nella
speranza di una sorta di miracolo che metta in condizione Strano di utilizzare almeno uno dei due acciaccati per fronteggiare i panzer della retroguardia acese che in fase difensiva non fanno tanti complimenti. Questa necessit non deve tuttavia preludere ad un utilizzo scriteriato di due pedine che escono da due non lievi infortuni, sia per evitare brutte ricadute , sia per non rischiare di bruciare un cambio , come accaduto nellincontro con la Tiger.Lo staff medico per il momento non si pronuncia. Occorrono nuovi esami per i due bomber per monitorare i progressi registrati e i margini di ulteriore auspicabile miglioramento.Poi si vedr. E intanto ricominciata la preparazione in un clima di moderata euforia e di rinnovato entusiasmo. Armando Galea
ma pervenuti da diverse organizzazioni che hanno riconosciuto la sua forte dedizione D- Senta Cutaia, la domanda spontanea, pi facile allenare le donne? R- Le regole del calcio non si differenziano dal sesso, quindi non c diversit. D- In poche parole lei lamico che insegna i trucchi del mestiere alle donne portieri? R- Certo, senza tralasciare che lunico amico dei portieri sono i pali con cui
16
autosport.toyota.it
Yaris Active 1.0 3P E 9.950. Prezzo promozionale chiavi in mano (esclusi I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso PFU ex DM n. 82/2011 di E 5,40 + Iva) con il contributo della Casa dei Concessionari Toyota. Offerta valida solo per i concessionari che aderiscono alliniziativa. Immagine vettura indicativa. Valori massimi: consumo combinato 18,2 km/l, emissioni CO2 127 g/km. *Promozione valida solo sulla gamma Diesel.