RUOLO FISIOLOGICO DEL CALCIO Struttura ossea Eccitabilit cellulare Secondo messaggero Rilascio ormoni e neurotrasmettitori Contrazione muscolare Coagulazione Integrit di membrana
PARATORMONE (PTH)
ormone secreto dalle ghiandole paratiroidi, localizzate nella superficie posteriore della tiroide Aumenta il riassorbimento di Ca e diminuisce il riassorbimento di P nei tubuli renali
Aumenta dallosso
il
riassorbimento
di
Ca
VITAMINA D
Sorgenti: il latte 40 u \ l ( lattante) l' esposizione solare
Assunta con la dieta e trasformata in composto attivo a livello renale ed epatico Favorisce lassorbimento di Calcio e fosforo a livello intestinale Aumenta il riassorbimento osseo (stimola il differenziamento degli osteoclasti) Aumenta la capacit del PTH di riassorbire Ca a livello renale
CALCITONINA
E un polipeptide di 32 aa prodotto dalle cellule parafollicolari (C) della tiroide Il principale effetto biologico della CT quello di inibire il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti
Calcio totale sierico: Calcio ionizzato: Calcio legato a proteine: Calcio complessato: (es. fosfato calcio)
Ipoparatiroidismo - Ipocalcemia
Iperparatiroidismo - Ipercalcemia
IPOPARATIROIDISMO
I nsuf fic ie n te se crezione e sintesi del PTH dovuta a varie malattie, congenite o acquisite, caratterizzata da ipocalcemia e iperfosfatemia.
Ipoparatiroidismo
Idiopatico Congenito
1) assenza di paratiroidi 2) Ipoparatiroidismo familiare
CLINICA IPOCALCEMIA
Neurologica/neuromuscolare Parestesie periferiche Crampi muscolari Irritabilita Convulsioni Papilledema Broncospamo/laringospasmo Tetania Coma
CLINICA IPOCALCEMIA
Cardiovascolare Aritmie Ipotensione Scompenso Cataratta Calcificazioni extrascheletriche Nuclei della base: M. Di Parkinson
Pseudoipoparatiroidismo
Sindrome eterogenea caratterizzata da resistenza periferica al PTH con ipocalcemia, iperfosfatemia ed elevati livelli di PTH, associata ad alterazioni somatiche. CAUSA DI BASSA STATURA CON DISMORFISMO
Clinica pseudoipoparatiroidismo
Bassa statura Faccia rotonda Obesita Ritardo mentale Brachidattilia: (IV-V metacarpo) (IV-V metatarso) Ossificazioni ectopiche Tetania Convulsioni Cataratta Calcificazioni nuclei della base Anomalie dentali
PSEUDOIPOPARATIROIDISMO
Iperparatiroidismo
Si definisce iperparatiroidismo laumento della produzione e secrezione di PTH da parte delle paratiroidi. Si distingue in: Primario 80-85% 15-20% <1% adenoma singolo iperplasia multipla carcinoma
Secondario Terziario
IRC, deficit vit.D, ipocalcemia autonomia funzionale della forma secondaria (IRC)
RENE
Poliuria, nicturia, polidipsia. Nefrocalcinosi Nefrolitiasi
APPARATO GASTROENTERICO
Anoressia, nausea, vomito, stipsi, dolori addominali.
SISTEMA NERVOSO
Sonnolenza, confusione, irritabilita, depressione, letargia, coma.
CUTE
Prurito
OCCHIO
APPARATO CARDIOVASCOLARE
bradicardia, blocco A-V I grado. Ipertensione arteriosa
OSSO
Dolore, osteopenia, fratture, osteite fibroso-cistica Condrocalcinosi