Sei sulla pagina 1di 29

8.

Un rasoio

digitale

m e n t i e d i e m o z i o n i . N e l '66 g l i a m e r i c a n i b o m b a r d a n o H a n o i , Che G u e v a r a assume i l comando della guerriglia i n Bolivia. L'anno successivo H e r b e r t M a r c u s e p u b b l i c a La fine dell'utopia e l a p r o t e s t a studentesca c o m i n c i a a r i b o l l i r e n e l l e universit d i t u t t o i l m o n d o . M a t u t t o questo, p e r i l p r o f e s s o r V i t e r b i , solo r u m o r e d i f o n d o , gaussian noise. L u i g u a r d a o l t r e , -a u n ' a l t r a u t o p i a , a u n a r i v o l u z i o n e pi silenziosa, d e s t i n a t a a t r a s f o r m a r e r a d i c a l m e n te l a v i t a d i t u t t i . P e r f i n o i n casa, spesso, assente, s p r o f o n d a t o n e i s u o i p e n s i e r i . E r n a l o ricorda, s e d u t o s u l d i v a n o c o n u n notes i n m a n o , che s c a r a b o c c h i a f o r m u l e m e n t r e i b a m b i n i g l i saltellano i n t o r n o . Agli occhi del profano, l'articolo d i V i t e r b i appare d i un'astrusit scoraggiante. A c o m i n ciare d a l t i t o l o : Error Bounds for Convolutional Codes and ari Asymptotically Optimum Decoding Algorithm: Limiti d i errore per codici convoluzionali e u n algoritmo d i decodificaz i o n e a s i n t o t i c a m e n t e o t t i m o . E r a n o pi c h i a r i i t i t o l i d i al-Khwrizml, a n c h e se s c r i t t i i n a r a b o . E q u a n t o pi u n o si a d d e n t r a n e l l a l e t t u r a , t a n t o pi i l m i s t e r o si i n f i t t i s c e . Se c h i e d e t e l u m i a l l ' a u t o r e , v i r i s p o n d e r c o n u n s o r r i s o serafico. L ' a l g o r i t m o ? S e m p l i c i s s i m o . N o n a l t r o che u n a successione d i step, d i g r a d i n i d e l r a g i o n a m e n t o . P o t r e m m o d e f i n i r l o u n p e r c o r s o i n i z i a t i c o , o, se p r e f e r i t e , 127

L'algoritmo

di Viterbi

u n a caccia a l tesoro, u n l a b i r i n t o a chiave, com e q u e l l i che si t r o v a n o nelle p a g i n e delle r i v i ste d i e n i g m i s t i c a . S u p p o n i a m o che i l segnale t r a s m e s s o sia 011010. U n a s t r i s c i a d i s i m b o l i b i n a r i , d i s e d i n o , che e q u i v a l g o n o a i c o m a n d i acceso e spento o c o n n e s s o e sconnesso. Con l ' a p p l i c a z i o n e d e l c o d i c e , le p r i m e t r e c i f r e (0, 1, 1) d i v e n t a n o r i s p e t t i v a m e n t e 00, I l e 0 1 . Q u a n d o a r r i v a a d e s t i n a z i o n e , l a sequenza si presenta cos: 001101010010... p e r c o r r o t ta, m a s c h e r a t a dall'effetto r u m o r e . P o i i n t e r viene i l demodulatore ( m o d e m ) , e la striscia si t r a s f o r m a i n u n a successione d i n u m e r i p r e c e d u t i d a l segno pi o d a l segno m e n o . Per e s e m p i o +5, + 1 , - 2 , + 1 , - 1 , - 3 , +2, +5, e cos via. C o m e d e c i f r a r e i l messaggio? N e l c o d i c e convoluzionale, la ridondanza aggiunta dipende n o n s o l t a n t o d a l l ' i n f o r m a z i o n e da t r a s m e t tere i n q u e l m o m e n t o , m a a n c h e da q u e l l a gi trasmessa i n passato. c o m e se s p a l m a s s i m o d e l l ' i n f o r m a z i o n e a r i t r o s o , sulla sequenza d e i b i t emessi o r i g i n a r i a m e n t e . I l d e c o d i f i c a t o r e conosce i l m e c c a n i s m o c o n c u i l a ridondanza stata s p a l m a t a , e q u i n d i p u o p e r a r e s u l l a base, o l t r e che della polarit (pi o m e n o ) del segnale r i c e v u t o , a n c h e d i a l t r i e l e m e n t i . Per a r r i v a r e a l l a s o l u z i o n e d e l l ' e n i g m a , si segue u n p r o c e d i m e n t o a t r a l i c c i o , f a t t o d i b i f o r c a z i o n i e r i c o n g i u n g i m e n t i successivi. 128

8. Un rasoio

digitale

Esempio di decodificazione a traliccio


+1.+5 -1,+3 +2,-3 +3,+6 +7,-1

L ' a p p a r e c c h i o r i c e v e n t e h a due n u m e r i - c h i a v e immagazzinati i n m e m o r i a : l i prende, aggiunge a l t r i due n u m e r i p r e l e v a t i d a i d a t i r i c e v u t i , c o n f r o n t a le d u e s o m m e , d o p o d i c h sceglie l a s o m m a pi elevata e scarta l a pi p i c c o l a . I n questi tre semplici verbi - sommare, c o n f r o n tare, selezionare - r a c c h i u s o i l segreto d e l l ' a l g o r i t m o . S i p r o c e d e passo d o p o passo, p e r s e m p l i f i c a z i o n i successive, u s a n d o u n a specie d i rasoio m a t e m a t i c o per sfoltire via via i l v e n t a g l i o delle a l t e r n a t i v e , e l a s c i a n d o i n v i t a s o l t a n t o le pi p r o b a b i l i . Mi(k+1)= Max [Af ?(fc) + tihMi{k) + fttpi]

A l t e r m i n e d i questo processo d a r w i n i a n o , n e l quale i possibili vettori cadono a u n o a u n o , 129

L'algoritmo

di Viterbi

i b i t s o p r a v v i s s u t i r i p r i s t i n a n o i l messaggio n e l l a sua f o r m a o r i g i n a r i a . Dall'esplosione i n i ziale delle a l t e r n a t i v e , l ' i n t e r a s t r u t t u r a collassa, s t r a d a facendo, s u l l a d e c o d i f i c a g i u s t a , vale a d i r e su q u e l l a pi p r o b a b i l e , che r e s t i t u i s c e a l r i c e v e n t e i l segnale trasmesso. Se f a t t o m a n u a l m e n t e , i l p r o c e d i m e n t o des c r i t t o r i c h i e d e ore e ore d i l a v o r o . N e l l a realt, i circuiti elettronici lo portano a termine i n u n a f r a z i o n e i n f i n i t e s i m a l e d i secondo. C' sol o u n p i c c o l o d e t t a g l i o : che n e l 1967, u n c o m p u t e r i n g r a d o d i eseguire r a p i d a m e n t e c a l c o l i cos c o m p l e s s i avrebbe o c c u p a t o u n ' a u l a m a g n a e c o n s u m a t o pi energia d i un'accelerator e d i p a r t i c e l l e . L o a m m e t t e v a l ' a u t o r e stesso, c o n m o l t a onest, a l l a f i n e d e l l ' a r t i c o l o : B e n c h questo a l g o r i t m o sia reso i m p r a t i c a b i l e d a i r e q u i s i t i d i m e m o r i a eccessivi, esso c o n t r i b u i sce a u n a generale c o m p r e n s i o n e d e i c o d i c i c o n v o l u z i o n a l i e d e i s i s t e m i d i d e c o d i f i c a seq u e n z i a l e grazie a l l a sua semplicit d i m e c c a nizzazione e d i analisi. V i t e r b i aveva p r e v i s t o le o b i e z i o n i d e i colleg h i pi c o n s e r v a t o r i . Che i n f a t t i n o n si fecero attendere. I l m e t o d o che t u p r o p o n i - g l i r i n f a c c i a r o n o - i m p l i c a u n m i g l i a i o d i celle d i m e m o r i a , c i o d i t r a n s i s t o r : c o m p u t e r cos p o t e n t i si v e d o n o s o l t a n t o n e i f i l m d i f a n t a s c i e n za, o n e i r o m a n z i d i A s i m o v . I l professore d e l l ' U C L A aveva i n v e n t a t o u n setaccio p e r i 130

11. La lotteria delle

frequenze

s i s t e m i d i t r a s m i s s i o n e sono l i m i t a t i dalle f r e q u e n z e . Se h o a d i s p o s i z i o n e u n a b a n d a d i 10 M H z , cio dieci m i l i o n i d i Hertz, e ogni utente o c c u p a 10 k H z , posso d a r e ospitalit a n o n pi d i m i l l e u t e n t i . N e l caso del C D M A , che b a sato s u l l o spread spectrum, i l l i m i t e n o n pi l'estensione d e l l a b a n d a , bens i l l i v e l l o d i i n t e r f e r e n z a . O g n i u t e n t e , c o n i l C D M A , percep i t o da t u t t i g l i a l t r i c o m e r u m o r e b i a n c o , u n lieve r o n z i o d i s o t t o f o n d o . Q u a n d o p e r g l i u t e n t i sono t r o p p o n u m e r o s i , i l r u m o r e d i v e n t a i n t o l l e r a b i l e . E c c o i l p u n t o : q u a l l a soglia d i saturazione? Quand' che t r o p p i sono t r o p pi? S e c o n d o i c a l c o l i d i V i t e r b i , c o n l a sua f o r m u l a l a rete p u avere u n a capacit da d i e c i a v e n t i v o l t e s u p e r i o r e a l sistema a n a l o g i c o t r a d i z i o n a l e ( A M P S ) . E p a r t e d i questa m a g g i o r e tolleranza dell'interferenza dovuta proprio all'uso d e l c o d i c e c o n v o l u z i o n a l e c o n r e l a t i v o algoritmo. A n c h e l a p r i v a c y pi t u t e l a t a . I n f a t t i u n segnale a b a n d a l a r g a m o l t o d i f f i c i l e d a i n d i v i d u a r e , s e m b r a p o c o pi d i u n lieve i n n a l z a m e n t o del r u m o r e d i f o n d o . C h i t i e n e a l l a salute e a l l ' a m b i e n t e , p o i , apprezzer i l f a t t o che i l C D M A r i c h i e d e u n n u m e r o m i n o r e d i antenne e u n a potenza d i trasmissione i n f e r i o re, e q u i n d i riduce sensibilmente l ' i n q u i n a m e n t o e l e t t r o m a g n e t i c o e le o n d e nocive. M a i p r e g i u d i z i sono d u r i a m o r i r e . L a creatura d i 173

L'algoritmo

di Viterbi

V i t e r b i , c o n c e p i t a i d e a l m e n t e gi n e g l i a n n i '70, h a d a v a n t i a s u n c a m m i n o m o l t o a c c i d e n t a t o , e faticher n o n p o c o a i n f r a n g e r e i l m u r o d i d i f f i d e n z a e d i ostilit erettole c o n t r o dai p a l a d i n i del vecchio regime.

174

Glossario
a cura d i Giulia Crivelli

A M (Amplimele Modulation) Termine con i l quale si indica che i l flusso delle onde elettromagnetiche viene regolato, o controllato, alterando l'energia del trasmettitore. V. anche: Modulazione. A M P S (Advanced Mobile Phone System) Standard per la telefonia cellulare d i tipo analogico usato nel continente americano, i n parte dell'Asia meridionale e della Russia, i n Australia e Nuova Zelanda. Lo spettro utilizzato dall'AMPS viene i n generale condiviso da due compagnie d i telefonia cellulare i n ogni area o regione degli Stati U n i t i . Arpanet (Advanced Research Projects Agency Network) Creata nel 1969 con fondi dallARPA (Advanced Research Projects Agency, agenzia governativa statunitense con sede nelle vicinanze del Pentagono, voluta dall'amministrazione Eisenhower dopo i l lancio dello Sputnik, allo scopo d i sviluppare progetti d i ricerca avanzata), pu essere considerata la progenitrice d i Internet. I l protocollo T C P / I P per esempio, che oggi t u t t i n o i usiamo per collegarci alla rete, una delle molte innovazioni dei ricercat o r i che lavorarono allo sviluppo d i Arpanet. Fu la p r i m a rete d i collegamento tra computer d i univer227

L'algoritmo

di Viterbi

sita e centri d i ricerca e p r i m a d i essere chiusa, verso la fine degli anni '80, riusc nel suo scopo: l'incompatibilit tra macchine diverse era stata superata ed era stato creato i l nocciolo di una rete robusta, distribuita, i n grado di far circolare messaggi anche se uno o pi nodi (cio p u n t i nevralgici) fossero stati danneggiati per m o t i v i accidentali 0 per u n attacco militare. Bit Contrazione d i binary digit ( cifra binaria ). I l bit la pi piccola particella d i informazione (o di dati) che i computer riconoscono e possono elaborare. Qualsiasi istruzione, linea d i codice, programm a per computer consta d i combinazioni pi o meno lunghe d i bit. Pu assumere solo due valori: 1 e 0. Otto b i t equivalgono a u n byte. U n Kilobyte (1 K B ) corrisponde a m i l l e byte, u n Megabyte (1 M B ) a u n milione d i byte, u n Gigabyte (1 GB) a u n m i l i a r d o d i byte. I l termine f u introdotto alla fine degli a n n i '40 dall'informatico John Tukey, che lo prefer a frinii e bigit. B p s (Bit per second, bit per secondo) Unit di misura della velocit d i trasmissione dei bit t r a modem. E una nozione che pu ingenerare confusione: nel mondo delle telecomunicazioni, infatti, bps significa sempre bit al secondo, mentre i n quello dei computer spesso significa byte al secondo, dove 1 byte equivale a 8 bit (cio a una combinazione d i cifre 1 e 0). C D M A (Code Division M u l t i p l e Access) Tecnologia 228

Glossario

per reti cellulari digitali, che rappresenta l'alternativa alla tecnologia digitale pi comune, la TDMA, attualmente utilizzata dai G S M . I cellulari d i terza generazione hanno adottato o adotteranno questa tecnologia (conosciuta anche come CDMA 2000 o W-CDMA). V. anche: U M T S . Cella I n u n sistema d i telefonia cellulare, la cella una porzione d i territorio geografico a f o r m a d i esagono cos schematizzabile:

All'interno della cella si trova un'antenna, che gestisce la ricezione e la trasmissione dei segnali corrispondenti a una determinata frequenza. Le celle sono contigue e ciascuna, nelle tecnologie F D M A e TDMA, fa capo a una frequenza diversa. Mentre parliamo, senza saperlo e senza che ce ne accorgiamo, i l segnale proveniente dal nostro telefono cellulare cambia cella pi volte: gli spostam e n t i sono gestiti da u n computer che si trova nella centrale dell'operatore d i telefonia ed questo 229

L'algoritmo

di Viterbi

che invia o trasferisce la chiamata sulla nuova frequenza, ovvero nella nuova posizione, corrispondente a una cella diversa. Le dimensioni delle celle possono variare considerevolmente: nelle aree u r bane, anche a seconda della densit e del numero d i utenti, possono essere larghe solo u n chilometro, m a i n altri casi larghezza e altezza possono arrivare a trenta chilometri e oltre. Cellulare Anche se, soprattutto i n Italia, per cellulare si intende telefono cellulare, l'aggettivo andrebbe abbinato al sostantivo telefonia. Per telefonia cellulare si intende allora l'insieme delle reti, antenne e terminali senza fili (wireless) che formano u n sistema d i telecomunicazione con una struttura d i copertura del territorio detta a celle . Gli apparecchi che teniamo i n tasca sono i terminaliutente del sistema: si collegano via radio all'antenna pi vicina e da l accedono alla rete d i telecomunicazione. Quando i l display indica che n o n c' segnale, significa che ci troviamo i n una parte del territorio n o n sufficientemente coperta da antenne (e celle). Fino a ora, i n Europa, i l sistema ha gestito i numerosi terminali che condividono le frequenze radio disponibili utilizzando la tecnologia TDMA, u n sistema basato sull'accesso a divisione d i tempo. La larghezza d i banda stata finora limitata, ma nuove versioni dello standard G S M e lo sviluppo della tecnologia C D M A permetteranno molto presto d i passare dagli attuali 9,6 Kbps (una velocit d i trasmissione dati irrisoria, se pensiamo che anche i l pi obsoleto dei modem offre 14,4 Kbps e che la 230

Glossario

stragrande maggioranza dei PC equipaggiata con modem a 56 Kbps) ad almeno 64 Kbps. I n Giappone e Corea del Sud l'accesso a Internet tramite telefono cellulare sta avendo u n vero boom (gli abbonati a questo tipo d i servizio sono gi una decina d i m i l i o n i su circa settanta m i l i o n i d i utenti d i cellulari) e utilizza la tecnologia CDMA a 64 Kbps. Ben presto anche negli Stati U n i t i sar disponibile lo stesso tipo d i servizio. importante ricordare che l'elevata velocit essenziale n o n tanto per la trasmissione della voce, quanto per quella dei dati. Chip Minuscola piastra d i silicio o altro materiale semiconduttore sulla quale viene inciso u n circuito elettronico integrato, che composto da u n numero elevatissimo d i elementi (fino a dieci m i l i o n i e oltre) quali transistor, d i o d i e resistenze e tutte le loro interconnessioni. I l circuito integrato (IC, Integrateci Circuit) fu inventato tra i l 1958 e i l 1959 da Jack K i l b y e Robert Noyce. M a grazie all'invenzione d i chip economici e d i piccole dimensioni che si sviluppata l'industria dei PC. I chip sono oggi componenti fondamentali n o n solo dei computer e dei loro apparati d i memoria, m a anche dei sistemi telefonici. Gordon Moore, uno dei co-fondatori dell'Intel Corporation, i n u n famoso articolo apparso sulla rivista Electronics Magatine nel 1965, predisse che la complessit dei chip sarebbe raddoppiata ogni dodici mesi per i successivi due anni. E la previsione si rivelata esattissima. A quel p u n to Moore predisse che i l raddoppio d i complessit sarebbe avvenuto ogni due anni nel decennio suc231

L'algoritmo

di Viterbi

cessivo, e d i nuovo i fatti gli diedero ragione. A t tualmente si stima che i l raddoppio avvenga ogni 18 mesi e si parla d i Legge d i Moore . Circuito stampato (anche PCB, Printed Circuit Board) Materiale piatto ( i n fibra d i vetro o resina) sul quale vengono montati componenti elettronici. U n PCB presenta anche sentieri elettrici, chiamati tracce, che servono a connettere i vari componenti tra loro. Codice I n questo libro, i l termine ha due accezion i . La p r i m a , che corrisponde al codice d i conversione, si riferisce al processo d i conversione dei bit originali che compongono le i n f o r m a z i o n i (il messaggio) i n una serie d i bit che presenta ridondanza, e permette la correzione d i eventuali e r r o r i e q u i n d i l'eliminazione delle interferenze. U n bit d i codice la pi piccola particella d i trasmissione delle i n f o r m a z i o n i codificate, come i l b i t la pi piccola particella d i informazione che i computer riconoscono e possono elaborare. La seconda accezione corrisponde alla codificazione della voce , ovvero alla rappresentazione digitale del flusso analogico attraverso i l quale la voce viene trasmessa. La nozione d i codice, per intenderci, presente nella definizione d i CDMA, tecnologia a spettro allargato che assegna u n codice a t u t t i i bit del messaggio che parte dal telefono cellulare, spedisce nell'etere una versione modificata della trasmissione originaria grazie a u n processo d i scrambling del messaggio codificato, e p o i lo 232

Glossario

ricostruisce i n modo che arrivi a destinazione nella sua forma originale. Crittografia Processo che permette d i nascondere i contenuti d i u n messaggio a t u t t i , tranne a chi i n possesso d i una chiave di interpretazione e d i accesso ai dati, e d i trasmettere q u i n d i i n modo segreto e sicuro. La crittografa sempre esistita, ma per proteggere le informazioni o i dati contenuti o trasmessi da u n computer (soprattutto le informazioni d i carattere militare) sono stati inventati sistemi d i crittografia sempre pi sofisticati. Una delle applicazioni pi recenti riguarda Internet. I l commercio elettronico e i pagamenti effettuati con carta d i credito sono resi sicuri (hacker permettendo) da complicati sistemi d i crittografia. C T I A (Cellular Telecommunications Industry Association) Associazione commerciale con base a Washington, che riunisce e rappresenta gli interessi dei provider d i servizi per le comunicazioni cellulari. Decoder Apparecchio che converte i n f o r m a z i o n i da una forma all'altra, i l che significa i n generale che u n segnale digitale viene convertito i n forma analogica o i n altro tipo d i segnale digitale. U n decoder pu anche avere la funzione d i estrarre dai bit, che durante la trasmissione possono essere stati c o r r o t t i dal rumore, le informazioni e riconvertirle nella loro forma originaria. V. anche: Modem.

233

L'algoritmo

di Viterbi

Direct Sequence (DS) Spread Spectrum (Spettro allargato a sequenza diretta) A differenza del F r e quency Hopping, i n cui i l segnale occupa porzioni diverse della banda d i frequenza a intervalli d i tempo differenti variando la frequenza assegnata dall'operatore i n modo semicasuale, i l Direct Sequence spreading produce onde che occupano l'intera larghezza della banda d i frequenza assegnata i n ogni momento. Questo risultato viene ottenuto agendo sulla modulazione dell'operatore, n o n soltanto per quanto riguarda la sequenza dei dati, ma aggiungendo una sequenza semicasuale che ha u n bit rate molto pi alto dei dati e d i conseguenza occupa la banda i n tutta la sua larghezza (spread spectrum). la tecnica usata da ogni sistema commerciale d i telefonia basato su tecnologia CDMA. F C C (Federai Communications Commission) Commissione governativa che gestisce lo spettro delle frequenze radio, sia private sia commerciali, negli Stati U n i t i . Decide l'allocazione e fa rispettare le regole per l'utilizzo degli spettri (i regolamenti e le leggi per la telefonia cellulare negli Stati U n i t i sono comunque contenuti nel codice delle leggi federali americane). F M (Frequency Modulation, modulazione d i frequenza ) Termine con i l quale si indica che i l flusso delle onde d i energia elettromagnetica viene regolato, o controllato, cambiando la frequenza del trasmettitore. V. anche: Modulazione.

234

Glossario

Frequency Hopping (FH) I n italiano, saltare da una frequenza all'altra . E uno dei m o d i per effettuare la trasmissione a spettro allargato (spread spectrum). La variante principale utilizzata nelle comunicazioni cellulari i l Direct Sequence ( D S ) S p r e a d Spectrum. E una tecnica inventata dalla famosa attrice Hedy L a m a r r e da George Antheil, compositore d i musica d'avanguardia. La Lamarr, emigrata a H o l l y w o o d nel 1937, ebbe l'idea dell'FH nei p r i m i anni della seconda guerra mondiale: i l metodo, che avrebbe potuto impedire al nemico d i intercettare le conversazioni o i comandi m i l i t a ri, consisteva appunto nel fare i n modo che i l segnale saltasse ( i n inglese, to hop) da una frequenza all'altra i n frazioni d i secondo durante la trasmissione. I l concetto ancora oggi alla base dei pi sofisticati congegni anti-intercettazione usati dai m i l i t a r i americani. Hedy L a m a r r n o n venne m a i pagata per la sua invenzione, anche se ricevette u n brevetto nel 1940. G S M ( G l o b a l System for Mobile C o m m u n i c a t i o n s ) Standard per le comunicazioni cellulari digitali sviluppato alla fine degli anni '80 per i Paesi europei, dove i l roaming internazionale era impossibile a causa dei diversi sistemi ( i n c o m p a t i b i l i t r a loro) i n uso all'interno dei confini nazionali. Da allora stato adottato i n oltre ottanta Paesi del mondo, tra i quali l'Australia. Handoff Termine preso i n prestito dal football americano, dove indica un'azione offensiva importante 235

L'algoritmo

di Viterbi

durante la quale u n giocatore passa la palla a u n compagno. Nel gergo delle t o r r i d i controllo aeree, per handoff si intende invece la condizione o i l periodo durante i l quale i l controllo d i u n aereo viene trasferito da una stazione a un'altra. Analogamente, nella terminologia cellulare, Yhandoff i l processo usato dall 'MTSO per passare i l contenuto (il segnale) d i una telefonata da una cella all'altra. Esistono due t i p i d i handoff: hard e soft. I l p r i m o si svolge secondo una modalit rompi e ricostruisci, che richiede che la connessione venga interrotta nella cella originaria p r i m a di essere ricostruita i n quella successiva. Questo tipo d i handoff quello richiesto da sistemi cellulari che usano la tecnologia analogica FDMA, come l 'AMPS, e quelli che usano la tecnologia digitale TDMA, come i l G S M . Poich sia l 'AMPS sia i l G S M usano frequenze differenti nelle diverse celle, necessario fare uso d i hard handoff. Naturalmente, durante la conversazione, nessun orecchio si accorge d i quello che sta succedendo (interruzione della connessione), poich l'intero processo avviene i n u n intervallo d i tempo d i circa 250 milionesimi d i secondo, m a la differenza nella trasmissione dei dati comunque sostanziale. U n soft handoff, invece, si svolge secondo una modalit opposta d i costruisci e rompi. Alcuni nuovi sistemi, p r i m o t r a t u t t i i l CDMA, n o n richiedono l'utilizzo d i frequenze differenti i n celle adiacenti e pertanto possono utilmente avvalersi d i u n tipo d i soft handoff. Handover Termine con cui, i n Europa, si definisce l 'handoff. 236

Glossario

Hertz (Hz) Unit d i misura della frequenza d i un'onda radio. U n Hertz corrisponde a u n ciclo per secondo dell'onda ed la principale unit d i misura della larghezza delle bande i n t e r m i n i analogici. Prende i l suo nome da H e i n r i c h Rudolf Hertz, i l fisico tedesco al quale si deve la dimostrazione sperimentale dell'esistenza delle onde radio elettromagnetiche (James Clerk Maxwell ne aveva dimostrato l'esistenza i n via teorica). I T U (International Telecommunications Union) Organizzazione affiliata alle Nazioni Unite, con sede a Ginevra, che sovrintende all'industria delle telecomunicazioni a livello mondiale. L ' I T U , per esempio, coinvolta nella definizione della destinazione futura degli spettri e aiuta a stabilire standard m o n diali per le telecomunicazioni. M F V.\. Modem Contrazione dei t e r m i n i modulatoridemodulator. I modem convenzionali sono apparecchi i n grado d i convertire segnali digitali i n segnali analogici e viceversa. Servono ai computer e ad altri dispositivi collegabili i n rete per trasmettere e ricevere bit, poich riescono a trasformare i segnali digitali dei computer i n segnali analogici (e viceversa), che possono q u i n d i viaggiare attraverso le reti d i telefonia fissa o mobile. Oltre ai modem per le n o r m a l i reti telefoniche, ne esistono per linee ad alta velocit, come I S D N e ADSL, e alcuni sono concepiti apposta per la telefonia mobile. A l t r i an237

L'algoritmo

di Viterbi

cora sono utilizzabili con le TV via cavo o via satellite, e vengono chiamati anche cable modem o DBS modem. Modulazione (Modulation) Alterazione o regolazione d i u n segnale d i frequenze radio o telefoniche. M T S O (Mobile Telephone Switching Office) E i l cuore dei sistemi d i telefonia cellulare, una grande centrale operativa e d i controllo che si interfaccia con t u t t i i terminali della rete (le stazioni base i n particolare). Sono uno o pi sofisticatissimi computer dell'MTSO, dotati d i software particolari e assolutamente innovativi, che monitorano tutte le chiamate cellulari, organizzano e coordinano gli handoff, registrano i costi delle chiamate, decidono a che n u m e r i addebitarli e permettono le connessioni t r a telefoni cellulari e compagnie telefoniche locali. P S T N (Public Switched Telephone Network) Sistem a d i telefonia cablata, detto anche sistema telefonico d i terra . R i d o n d a n z a Nel campo delle telecomunicazioni cellulari definisce la possibilit d i correggere gli errori accumulati dal segnale durante la sua trasmissione attraverso u n codice apposito. Roaming Sistema che permette d i usare i l proprio cellulare i n un'area geografica diversa da quella i n 238

Glossario

cui si vive, o lo si comprato, al d i fuori cio dell'area coperta dalla compagnia telefonica con la quale si stipulato u n contratto d i abbonamento. I telefoni TACS n o n erano abilitati al roaming i n ternazionale (esistevano ed esistono, invece, possibilit e accordi per i l roaming nazionale, per esempio tra O m n i t e l e T i m ) ; l'avvento dello standard G S M ha reso possibile l'utilizzo del proprio cellulare i n t u t t i i Paesi europei che adottano tale standard. I n generale, i l roaming comporta u n costo aggiuntivo, calcolato sulla base delle tariffe i n vigore nel Paese dove si trova i l telefono cellulare e degli accordi che intercorrono tra i vari operatori. R u m o r e gaussiano (gaussian noise) Tipo d i r u m o re riscontrabile nei segnali delle telecomunicazioni cellulari. L'aggettivo gaussiano si riferisce alla probabilit d i distribuzione dell'ampiezza del rumore e alla modalit della sua misurazione. Quando si fa ricerca sul problema del rumore dal punto d i vista puramente matematico, si parte da un'ipotesi d i presenza d i rumore gaussiano. Scrambler Dispositivo che distorce volutamente i dati d i una conversazione per fare i n m o d o che solo u n dispositivo complementare possa capire i l contenuto del messaggio, che diventa inintelligibile e segreto per chiunque altro. Gli scrambler analogici funzionano invertendo le frequenze dei suoni delle parole. Gli scrambler digitali p r i m a convertono i suoni i n forma digitale e poi l i codificano con qualche metodo d i crittografia. E n t r a m b i i t i p i d i 239

L'algoritmo

di Viterbi

scrambler possono eseguire l'operazione anche i n senso inverso. Scrambling Fare uso d i uno scrambler per rendere incomprensibile u n messaggio o una conversazione. S p r e a d Spectrum ( spettro allargato ) Una delle varianti d i questo sistema i l F r e q u e n c y Hopping: i dati che devono essere trasmessi vengono suddivisi i n pacchetti e letteralmente sparsi (to spread significa spalmare, spargere ) lungo una serie d i bande d i frequenze pi ampia del m i n i m o richiesto dal contenuto della trasmissione originaria. I l mondo delle telecomunicazioni cellulari e i n special modo la tecnologia C D M A utilizza i l Direct Sequence ( D S ) Spread Spectrum, u n tipo p a r t i colare d i spettro allargato, perch esso garantisce, oltre che sicurezza, anche e soprattutto velocit ed efficienza d i trasmissione. Ovviamente una tecnica fondamentale, specie se combinata all'uso d i a l tre tecnologie digitali, anche per le telecomunicazioni m i l i t a r i e sui campi d i battaglia, visto i l grado d i segretezza e impermeabilit alle interferenze che pu garantire. T D M A (Time Division Multiple Access) Tecnologia per reti digitali, basata sulla suddivisione d i ognuno dei segnali i n determinati intervalli d i tempo; la tecnologia attualmente utilizzata per le reti d i telefonia cellulare d i tipo G S M .

240

Glossario

T I A (Telecommunications Industry Association) Associazione che riunisce le aziende p r o d u t t r i c i d i cellulari, accessori, eccetera. Transistor Contrazione delle parole transfer e resistor (resistenza d i trasferimento). Inventato ai Bell Laboratories nel 1947 (da John Bardeen, Walter Brattain e W i l l i a m B. Shockley), u n dispositivo d i materiale semiconduttore che regola i l flusso d i corrente t r a due terminali (nei circuiti digitali, i l transistor funziona come interruttore, nei circuiti analogici, i l transistor funziona come amplificatore). E i l componente fondamentale dei m o d e r n i computer. U M T S (Universal Mobile Telecommunications System) Tecnologia legata ai telefoni cellulari d i terza generazione. E stata sviluppata per raggiungere velocit d i trasmissione dei dati che vanno dai 144 Kbps ai 2 Mbps e permettere alla telefonia mobile d i avere accesso alle applicazioni multimediali d i Internet. L E T S I (European Telecommunications Standards Institute) sta valutando diverse proposte per stabilire standard ufficiali d i UMTS. I servizi basati su questa tecnologia potrebbero essere d i sponibili nel 2002.

241

Bibliografia

Garry A. Garrard, Cellular Communications: Worldwide Market Development, Artech House, Norw o o d (MA), 1999. Piero Gastaldo, G l i americani d i origine italian a , i n Euroamericani, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1987, voi. I . George Gilder, Telecosm, Simon & Schuster, New York, 1996. Corrado Giustozzi, Andrea M o n t i , Enrico Zimuel, Segreti, spie, codici cifrati, Apogeo, Milano, 1999. Giordano B r u n o Guerri, Galeazzo Ciano, Bompian i , Milano, 1985 (terza edizione). David Kahn, The Codebreakers, Scribner, New York 1967 (1996). Rudolf Kippenhahn, Code Breaking, The Overlook Press, Woodstock (NY), 1999. I r w i n Lebow, Understanding Digital Transmission and Recording, I E E E Press, Washington, D.C., 1999. Prescott C. Mabon, Mission Communications. The Story of Bell Laboratories, 1975. Jerre Mangione, Ben Monreale, La storia. Cinque secoli di esperienza italo-americana, SEI, Torino, 1996. Leo Marks, Between Silk and Cyanide, Harper Collins, London, 1998. Giancarlo Masini, Marconi, UTET, Torino, 1975. John Naughton, A Brief Ristory of the Future, Weidenfeld & Nicholson, London, 1999. Nicholas Negroponte, Essere digitali, Sperling & Kupfer, Milano, 1995. Harry Newton, Newton 's Telecom Dictionary, Telecom Books, New York, 1999. 243

L'algoritmo

di Viterbi

Donald N o r m a n , // computer invisibile, Apogeo, Milano, 2000. M a l c o l m W. Oliphant, H o w Mobile Telephony Got Going i n I E E E Spectrum, agosto 1999. Arno Penzias, Ideas and Information, Simon & Schuster, New York, 1989. L i l i a n a Picciotto Fargion, II libro della memoria, Mursia, M i l a n o , 1991. Riccardo Scartezzini, Roberto Guidi, Anna M a r i a Zaccaria, Tra due mondi. L'avventura americana tra i migranti italiani di fine secolo, Franco Angel i , Milano, 1994. Walter Schulz, The Last 100 Years i n C o m m u n i cation i n Communications Quarterly, estate 1999. Frederick Seitz, N o r m a n G. Einspruch, La storia del silicio, Bollati Boringhieri, Torino, 1998. S i m o n Singh, Codici e segreti, Rizzoli, M i l a n o , 1999. Penelope Stetz, The Celi Phone Handbook, Aegis Publishing Group, Newport (RI), 1999. Andrew J. Viterbi, CDMA: Principles of Spread Spectrum Communication, Addison-Wesley, Reading (MA), 1995. B r i a n W i n s t o n , Media Technology and Society: A History from the Telegraph to the Internet, Routledge, London, 1998.

244

Indirizzi

Internet

Segnaliamo q u i alcuni siti u t i l i per approfondire i temi trattati nel volume e le definizioni riportate nel Glossario. Per la maggior parte si tratta d i siti professionali americani, che hanno u n ' o t t i m a impostazione grafica, si caricano i n m o d o abbastanza veloce e sono d i facile consultazione. CDMA Sito del CDMA Development Group http://www.cdg.org Sito ufficiale del C D M A Development Group (CDG, Gruppo per lo sviluppo del CDMA) u n consorzio d i aziende che si sono unite per promuovere l'adozione e l'evoluzione dei sistemi wireless (letter a l m e n t e senza cavi) basati sulla t e c n o l o g i a CDMA i n t u t t o i l mondo. Contiene q u i n d i i n f o r m a zioni d i ogni tipo: storico, tecnico, commerciale. Del consorzio fanno parte tutte le aziende che usano o vendono sistemi basati su tecnologia CDMA. Lavorando insieme e d i comune accordo, le aziende assicureranno che i diversi sistemi siano comp a t i b i l i tra loro e cercheranno d i accelerare la d i sponibilit e la diffusione della tecnologia CDMA tra i consumatori.

245

L'algoritmo

di Viterbi

What is CDMA? (Che cos' la tecnologia CDMA?) www.cdg.org/tech/about_cdma.html Pagina del sito sopra descritto che spiega, i n modo breve ma chiaro ed esaustivo, che cos' la tecnologia CDMA. La pagina, proprio per la chiarezza e precisione con cui scritta, d anche un'idea d i com' costruito i l sito i n generale. CDMA on line http://www.cdmaonline.com/ U n sito per professionisti che usano la tecnologia CDMA o lavorano con essa. Ricco d i informazioni sugli u l t i m i sviluppi, sui seminari (nel mondo e on line), sulle leggi, eccetera. Creato e tuttora gestito da Ernest Simo, u n esperto d i tecnologie della comunicazione e d i satelliti, con un'esperienza ventennale nel settore. CDMA Wireless Academy http://www.cdma-wirelessacademy.com/ I l sito i n realt offre solo u n assaggio dei m o l t i corsi e seminari on line che si possono seguire per sapere tutto sulla tecnologia CDMA. Alcuni seminari sono pensati apposta per le aziende che vogliono capire t u t t i i vantaggi d i questa nuova tecnologia e adottarla. L'Accademia ha anche una sede fisica, a San Diego. GSM GSM W o r l d http://www.gsmworld.com/

246

Indirizzi

Internet

Sito della G S M Association. responsabile dello sviluppo, dell'implementazione e dell'evoluzione dello standard GSM per le comunicazioni digitali wireless e della promozione delle piattaforme GSM. I m e m b r i appartengono a tutta l'Europa, all'India, a molte regioni dell'Asia; al Medio Oriente, all'Africa e all'America. L'associazione rappresenta gli i n teressi d i oltre 400 t r a operatori, amministratori, fabbricanti d i GSM e satelliti e f o r n i t o r i dell'industria del GSM. G S M Data Knowledge Site http://www.gsmdata.com/ Nel sito si trovano informazioni per capire come avere accesso wireless a Internet e alle intranet aziendali usando la tecnologia, le infrastrutture e le reti GSM. GSM Alliance http://www.gsm-pcs.org/ Anche questo sito stato creato da operatori del settore e, oltre a fornire una visione d'insieme del passato, presente e futuro dello standard GSM, offre i n f o r m a z i o n i (e collegamenti ai rispettivi siti) su molte aziende, soprattutto del Nordamerica ma n o n solo. Come quasi t u t t i i siti che segnaliamo, anche questo contiene una serie d i ulteriori e u t i l i link. History & Overview of GSM http://ccnga.uwaterloo.ca/%7Ejscouria/GSM/ gsmreport.html Ricchissimo, come dice i l nome stesso, d i i n f o r m a 247

L'algoritmo

di Viterbi

zioni storiche e pratiche sul GSM. Storia, servizi offerti, architettura della reti GSM e ogni aspetto tecnico possibile: dal frequency hopping alla codifica e modulazione del segnale, dall'handoff o handover del segnale, all'autenticazione e sicurezza delle trasmissioni. Telecomunicazioni wireless Wireless Data F o r u m http://www.wirelessdata.org/front.asp Per chiunque voglia capire cosa sono le comunicazioni wireless, soprattutto per quanto riguarda la connessione a Internet. L i n k ai siti d i tutte le aziende che offrono aiuto e assistenza. Telecom Research http://www.telecomresearch.com/ Vera e propria comunit virtuale, m a anche negozio e m i n i e r a d i i n f o r m a z i o n i per professionisti, venditori e consumatori dell'industria delle telecomunicazioni cellulari. Pensato e gestito dagli americani, ma molto utile per t u t t i . Telecom Research Excellent Links List http://www.telecomresearch.com/industry.html Pagina del sito sopra descritto che contiene u n l u n go elenco d i utilissimi link. Wireless Week http ://www wireless week. com/ Sito della rivista settimanale Wireless Week, che si occupa d i t e m i economici, tecnologici e anche le248

Indirizzi

Internet

gali connessi alle comunicazioni cellulari, m a anche ricca d i i n f o r m a z i o n i su altri t i p i d i servizi wireless, come i cercapersone (molto diffusi negli Stati Uniti) l'accesso a Internet, le comunicazioni satellitari, eccetera. La rivista, che viene messa on line quasi interamente, ha uno staff d i 90 giornalisti iperspecializzati e con una lunga esperienza nel settore. M o l t o interessante (e interamente consultabile) l'archivio degli articoli degli u l t i m i anni. Mobile Data Association http://www.mda-mobiledata.org/ Altro sito che rappresenta un'associazione, questa volta aperta proprio a t u t t i , n o n solo agli operatori del settore. Nata nel 1994, unisce t u t t i coloro che hanno u n interesse nella trasmissione e gestione dei dati e delle informazioni con sistemi e tecnologie wireless. Aggiornato molto d i frequente, d u n ' i dea completa dello stato dell'arte dell'industria wireless. A Site for Everything Wireless! http://www.wireless.com/ Sito che, come dice lo slogan, parla d i tutto ci che wireless. Nella pagina http://www.wireless.gr/wireless-links.htm si trovano l i n k a m o l t i t e m i interessanti: spiegazioni teoriche e pratiche dello spettro allargato (spread spectrum), modulazione, codici, propagazione eccetera.

249

L'algoritmo

di Viterbi

Altri siti interessanti Sviluppo d i Internet www.w3.org Spiega com' nato i l W o r l d Wide Web e come sar quella che viene chiamata Internet 2 www.darpa.mil Sito militare (Internet nata dal progetto del Pentagono d i Arpanet) che d un'idea d i come siano e verranno sfruttate le potenzialit della rete dal settore militare.

250

Potrebbero piacerti anche