Sei sulla pagina 1di 24

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA E AMBIENTALE LABORATORIO DI IDRAULICA URBANA

VISID
CODICE DI CALCOLO PER LA VERIFICA IDRAULICA DEI SISTEMI IDRAULICI IN PRESSIONE

MANUALE DUSO

A cura di: - Dr. Ing. Laura Bornatici - Prof. Ing. Carlo Ciaponi - Prof. Ing. Sergio Papiri

Maggio 2005

VISID (versione 1.1)


Autore del software: Dr. Ing. Paolo Sanna Impostazione scientifica: Proff. Ingg. Carlo Ciaponi e Sergio Papiri Universit di Pavia

AVVERTENZE: Questo software utilizzabile a titolo gratuito e non pu essere rivenduto. Nonostante questo software sia stato provato e controllato con cura, gli autori non possono formulare alcuna garanzia, n espressa, n implicita per quanto riguarda le sue prestazioni e la sua idoneit per un qualunque scopo. Lutilizzatore si assume pertanto lintero rischio per quanto riguarda la qualit delle prestazioni e dei risultati ottenuti.

INDICE

1 2

PREMESSA ................................................................................................................................................. 4 RICHIAMI TEORICI................................................................................................................................. 4 2.1 POSIZIONE DEL PROBLEMA ........................................................................................................................ 4 2.1.1 Tipologia delle reti.......................................................................................................................... 4 2.1.2 Definizione degli elementi costituenti la rete .................................................................................. 5 2.1.3 Schema dellerogazione .................................................................................................................. 5 2.1.4 Convenzione di segno delle portate circolanti nei tronchi.............................................................. 6 2.1.5 Definizione delle variabili utilizzate................................................................................................ 6 2.1.6 Relazione fra i numeri degli elementi che costituiscono la rete...................................................... 6 2.1.7 Formule di resistenza idraulica ...................................................................................................... 7 2.1.8 Il problema della verifica idraulica ................................................................................................ 8 2.2 PROCEDURA DI CALCOLO........................................................................................................................... 9 2.2.1 Formule risolutive ........................................................................................................................... 9

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI CALCOLO ......................................................................... 10 3.1 MODELLO IDRAULICO .............................................................................................................................. 10 3.1.1 I lati (o tronchi)............................................................................................................................. 10 3.1.2 I nodi ............................................................................................................................................. 14 3.1.3 I nodi di alimentazioni della rete .................................................................................................. 14

USO DEL PROGRAMMA ....................................................................................................................... 16 4.1 INSTALLAZIONE ....................................................................................................................................... 16 4.2 CREAZIONE DEL FILE DI INPUT ................................................................................................................. 16 4.2.1 Gruppo lati................................................................................................................................ 16 4.2.2 Gruppo nodi.............................................................................................................................. 17 4.2.3 Gruppo nodi di alimentazione .................................................................................................. 18 4.2.4 Gruppo caratteristiche idrauliche ............................................................................................ 18 4.2.5 Gruppo tipi di alimentazione .................................................................................................... 20 4.2.6 Gruppo coefficienti ................................................................................................................... 21 4.2.7 Gruppo lati disattivati............................................................................................................... 21 4.3 ESECUZIONE DEL PROGRAMMA ............................................................................................................... 21 4.4 MESSAGGI DI ERRORE .............................................................................................................................. 24

1 PREMESSA In questo manuale descritto un programma di calcolo per la verifica idraulica delle reti di distribuzione idrica, anche con maglie chiuse. Nel programma, sviluppato presso il Laboratorio di Idraulica Urbana del Dipartimento di Ingegneria Idraulica dellUniversit di Pavia nellambito della Tesi di Laurea dellIng. Paolo Sanna1, implementata una procedura di calcolo basata sul noto metodo di H. Cross, estesa al caso generale in cui la rete alimentata in pi punti, anche mediante impianti di pompaggio. Il programma, a differenza di molti altri codici esistenti, in grado di trattare lerogazione allutenza, non solo con lo schema di erogazione concentrata nei nodi, ma anche con quello di erogazione distribuita lungo il tronco. Il programma consente inoltre di trattare impianti di pompaggio in linea e perdite di carico localizzate dovute a dispositivi di strozzamento. Il programma denominato VISID (Verifica Idraulica di Sistemi Idraulici Distributori) fa parte del materiale didattico messo gratuitamente a disposizione degli studenti nellambito di alcuni insegnamenti impartiti presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Pavia.

2 RICHIAMI TEORICI Nel seguito sono richiamati alcuni concetti teorici riguardanti il problema della verifica idraulica di una rete di distribuzione idrica ed sinteticamente descritta la procedura implementata nel programma di calcolo. 2.1 Posizione del problema 2.1.1 Tipologia delle reti Dal punto di vista topologico le reti si distinguono in: - reti ramificate o aperte: presentano una struttura ad albero ramificato, cio senza circuiti chiusi, cos che il percorso fra ogni punto di alimentazione e ogni punto di erogazione univocamente determinato; - reti a maglie chiuse (o reticolari): i vari tronchi della rete sono fra loro connessi mediante circuiti chiusi, cos che fra ogni punto di alimentazione e ogni punto di erogazione esistono pi percorsi possibili; - reti miste: sono costituite da una o pi parti a maglie chiuse e da una o pi parti ramificate.

Figura 2-1 Schemi topologici delle reti

P. Sanna (1996) Verifica idraulica di sistemi idraulici distributori Implementazione di un codice di calcolo Tesi di Laurea, Facolt di Ingegneria dellUniversit di Pavia. 4

2.1.2 Definizione degli elementi costituenti la rete Gli elementi costituenti la rete sono: - lato o tronco: insieme di condotte fra loro connesse che costituiscono un elemento con caratteristiche uniformi per quanto riguarda: diametro, materiale, portata circolante (o erogata lungo il percorso); - nodo: punto di connessione di due o pi tronchi, o punto di estremit in cui il tronco non si connette ad altri tronchi; - maglia: insieme di tronchi fra loro connessi in un circuito chiuso; - maglia elementare: maglia che non contiene altri circuiti chiusi al suo interno. 2.1.3 Schema dellerogazione Nel programma VISID lerogazione allutenza pu essere schematizzata nei due seguenti modi: 1) portate distribuite uniformemente lungo i tronchi Le portate erogate allutenza, che sono distribuite in modo irregolare lungo un tronco, vengono distribuite in modo uniforme lungo il tronco stesso. Con questa ipotesi la portata circolante nel tronco varia da sezione a sezione. Ogni tronco caratterizzato dai due valori di portata q1 e q2 che transitano in corrispondenza dei due nodi di estremit.

Figura 2-2 Schema dellerogazione: portate uniformemente distribuite lungo i tronchi

2) portate concentrate nei nodi Le portate erogate allutenza, che sono distribuite in modo irregolare lungo un tronco, vengono concentrate nei nodi di estremit del tronco stesso. In generale, la portata totale erogata lungo il tronco ripartita in parti uguali fra i due nodi. Con questa schematizzazione, le portate circolanti in ogni tronco sono costanti. Ogni tronco quindi caratterizzato da una portata circolante costante q = q1 = q2.

Figura 2-3 Schema dellerogazione: portate concentrate nei nodi

2.1.4 Convenzione di segno delle portate circolanti nei tronchi Nel programma VISID le portate circolanti nel tronco sono definite attraverso i valori q1 e q2 che esse assumono nei nodi di estremit, rispettivamente indicati con N1 e N2 (nello schema con erogazione concentrate nei nodi q1 = q2.) Quale dei due nodi debba essere indicato con N1 e quale con N2 rappresenta una scelta arbitraria dellutente (per i sistemi ramificati nei quali il verso di percorrenza dellacqua univocamente fissato, si consiglia di indicare con N1 il nodo di monte e con N2 il nodo di valle). Una volta definiti, per ciascun tronco, N1 e N2, la convenzione di segno per q1 e q2 la seguente: - q1 = portata del tronco nel nodo N1: positiva se entra nel tronco; - q2 = portata del tronco nel nodo N2: positiva se esce dal tronco;

Figura 2-4 Convenzione di segno per le portate circolanti nei tronchi

2.1.5 Definizione delle variabili utilizzate Le variabili utilizzate nella trattazione che segue sono: - L = numero dei lati - N = numero dei nodi - M = numero delle maglie elementari - i = indice del generico lato (i = 1, L) - j = indice del generico nodo (j = 1, N) - k = indice della generica maglia elementare (k = 1, M) - Qj = portata concentrata nel j-esimo nodo [l/s] (positiva se entrante; negativa se uscente) - zj = quota geometrica del j-esimo nodo [m] riferita ad un sistema comune (z = 0) - Hj = quota piezometrica del j-esimo nodo [m] riferita al un sistema comune (z = 0) - pj = pressione del j-esimo nodo = Hj - zj [m] - Yj = valore minimo della pressione [m] che va garantito al j-esimo nodo - ll = lunghezza delli-esimo lato [m] - qi = portata circolante nelli-esimo lato (in una qualsiasi sezione) [l/s] - q1i = portata circolante nelli-esimo lato in corrispondenza del nodo N1 [l/s] - q2i = portata circolante nelli-esimo lato in corrispondenza del nodo N2 [l/s] - Di = diametro interno delli-esimo lato [mm] 2.1.6 Relazione fra i numeri degli elementi che costituiscono la rete Fra i numeri degli elementi (lati, nodi, maglie elementari) che costituiscono una rete, qualunque sia la sua configurazione topologica, esiste la seguente relazione: L=N+M-1 (1)

2.1.7 Formule di resistenza idraulica Per il calcolo delle perdite di carico, in questa versione, il codice di calcolo VISID consente solo lutilizzo di espressioni monomie (peraltro di comune applicazione in Italia) che, per una tubazione percorsa da una portata q costante lungo il percorso, hanno una formulazione del tipo:

q Ji = b i d Di

(2)

nella quale Ji rappresenta la cadente piezometrica [m/m] del lato i-esimo e a, b e d sono parametri che dipendono dal tipo di materiale costituente la condotta (vedi Tab. 2.1). Per il tronco i-esimo con portata q costante, la perdita di carico H quindi esprimibile nel seguente modo:

H i = si b

qi D

a d i

l i = si ri qi

(3)

nella quale: - s = indicatore di segno della portata (s = +1 se q > 0; s = -1 se q < 0) - r = perdita di carico per unit di portata (r = b l/ Dd)

Formula De Marchi-Marchetti

Scimemi-Veronese Orsi Scimemi Datei-Marzolo

Tipo di materiale Acciaio con rivestimento bituminoso interno a spessore Acciaio senza saldatura semplicemente bitumato DN 400 mm Acciaio saldato semplicemente bitumato DN 400 mm Fibrocemento e ghisa sferoidale con rivestimento interno cementizio PVC PEad PRFV

b 0,000983

a 1,81

d 4,80

0,001456 0,000986 0,000984 0,000944

1,82 1,83 1,78 1,80

4,71 4,87 4,78 4,80

Tabella 2.1 - Formule di resistenza di tipo monomio

Per i tronco i-esimo con portata distribuita lungo il percorso, la perdita di carico H invece esprimibile nel seguente modo:
q1i
a +1

H i = ri

q2i

a +1

q1i q2i (a + 1)

(4)

2.1.8 Il problema della verifica idraulica La verifica idraulica di un sistema di distribuzione idrica, di cui nota la geometria e alcune condizioni di alimentazione, consiste nel calcolare, per una prefissata configurazione di portate erogate, la configurazione delle portate transitanti nei tronchi e le quote piezometriche nei nodi e ci al fine di accertare che queste assumano valori conformi ai requisiti richiesti. Sia assegnata una rete di cui si conosce la struttura topologica; per una maggiore semplicit della trattazione si assuma lipotesi che essa sia alimentata in un unico nodo (individuato con la numerazione 1) con un carico iniziale definito H1 e si schematizzi lerogazione allutenza con portate concentrate nei nodi. Con queste ipotesi il problema della verifica idraulica si pone nel seguente modo: A) dati del problema: - dati relativi alla rete: L, N, M - dati relativi ai lati: li, Di, ai, bi, di (i = 1,L) - dati relativi ai nodi: H1, Qj, zj (j = 1,N) B) incognite del problema: - incognite relative ai tronchi: qi (i = 1,L) - incognite relative ai nodi: Hj (j = 2, N) C) equazioni disponibili: - equazioni di continuit ai nodi: ------il numero delle incognite L il numero delle incognite N-1

+ Qj = 0

(5)

nella quale la sommatoria estesa ai tronchi confluenti nel j-esimo nodo e i segni delle portate qi sono assunti con la stessa convenzione di segno delle portate Qj; le equazioni (5) possono essere scritte per ogni nodo, ma quelle indipendenti sono pari a N-1. equazioni del moto per i tronchi:
H = H N1 H N 2 = s r q
a

(6)

le equazioni (6) possono essere scritte per ogni tronco e quindi sono pari a L D) bilancio fra incognite ed equazioni Il numero delle incognite pari a L + N 1; il numero delle equazioni pari a L + N 1; ne consegue che il problema idraulicamente determinato. Si pu dimostrare che il problema ammette ununica soluzione, cio che esiste ununica configurazione di portate circolanti nella rete (e corrispondentemente ununica configurazione di quote piezometriche nei nodi) che soddisfa il sistema di equazioni (5) e (6). E) separazione del problema di verifica in due fasi Alcune procedure adottate per la verifica idraulica di sistemi idrici (ad esempio quella di H. Cross implementata in VISID) anzich risolvere con un unico calcolo il sistema formato dalle equazioni (5) e (6), scindono il problema in due parti: 1) determinazione delle portate qi circolanti nella rete; 2) calcolo delle quote piezometriche Hj nei nodi.
8

Il calcolo delle portate qi (in numero di L) pu avvalersi delle equazioni di continuit (5) che per, essendo in numero di N-1, non sono sufficienti a rendere determinato il problema. Si riconosce, in base alla (1) che per rendere determinato il problema, servono ulteriori M equazioni. A tal fine, possono essere adottate, in base al principio di unicit della quota piezometrica in un nodo2, le M equazioni di bilanciamento dei carichi sulle maglie:

=0

(7)

nella quale la sommatoria estesa a tutti i tronchi che costituiscono la maglia. Una volta calcolata la configurazione delle portate, immediato calcolare, attraverso le (6) le quote piezometriche dei nodi Hj, a partire da quella nota nel nodo 1.
2.2 Procedura di calcolo La procedura di calcolo implementata nel programma VISID si riconduce al noto metodo di H. Cross che consiste nelloperare su una configurazione di portate arbitraria, ma congruente con le equazioni di continuit (5), una serie di correzioni che conducano ad una distribuzione equilibrata, ovvero in grado di soddisfare le equazioni (7). Le correzioni vengono apportate facendo circolare in ciascuna delle M maglie una portata correttiva pari a:
q k =

H H q
i i

=
i

H S

(8)

nella quale le sommatorie sono estese ai tronchi appartenenti alla maglia. Il procedimento viene iterato fin a quando in ogni maglia lo sbilanciamento [numeratore della (8)] non assume un valore sufficientemente piccolo. 2.2.1 Formule risolutive Gli elementi delle sommatorie (Hi e Si) rappresentati nella (8) assumono una diversa formulazione, a seconda della tipologia degli elementi tronco per i quali vengono calcolati (per una descrizione degli elementi tronco vedi successivo punto 3.1.1) a) tronchi di solo trasporto
H = s r q a S = a r q
a 1

(9) (10)

Il principio di unicit della quota piezometrica in un nodo di un sistema a maglie chiuse esprime il concetto che in un qualsiasi nodo la quota piezometrica, calcolata a partire da un altro nodo a quota piezometrica nota, assume identico valore, qualsiasi sia la successione di tronchi (percorso) utilizzata per il calcolo.

b) tronchi con erogazione distribuita uniformemente sulla lunghezza


q1
a +1

H = r

q2

a +1

q1 q2 (a + 1)
a q1 qa 2

(11)

S = r

q1 q 2

(12)

( = + 1 se q1 e q2 hanno segno concorde; = -1 in caso contrario) c) tronchi sui quali la differenza di carico costante (tronchi fittizi)
H = cos t. S = 0

(13) (14)

d) tronchi con aumento del carico secondo una curva caratteristica (impianti di pompaggio in linea)
HT2 HT1 ( ) H = HT + q QP 1 1 QP QP 2 1
S = HT2 HT1 QP2 QP1

(15)

(16)

In queste espressioni QP1, HT1 e QP2, HT2 rappresentano gli estremi del segmento rettilineo (Portate QP Prevalenze HT) con cui viene approssimata la curva caratteristica della pompa per portate di funzionamento comprese fra QP1 e QP2.
3 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI CALCOLO

3.1 Modello idraulico Il modello idraulico adottato dal programma opera su uno schema di rete descritto attraverso: - lati (o tronchi); - nodi; - punti di alimentazione.

3.1.1 I lati (o tronchi) I lati (o tronchi) possono essere utilizzati per rappresentare le seguenti situazioni: - Tubazioni con servizio di solo trasporto Si tratta dei lati della rete che, o perch svolgono unicamente una funzione di trasporto, o perch lerogazione da essi effettuata stata schematizzata attraverso portate concentrate nei nodi, sono caratterizzati da portate transitanti q costanti lungo il tratto. Per questi tronchi la perdita di carico H calcolata con la relazione:

10

H = s b

q D

a d

l=sr q

(17)

nella quale: - s = indicatore di segno della portata (s = +1 se q > 0; s = -1 se q < 0) - r = perdita di carico per unit di portata (r = b l/ Dd) - l = lunghezza del lato [m] - D = diametro interno della tubazione[m] - b, a, d = coefficiente ed esponenti della formula di resistenza dipendenti dal tipo e dallo stato del materiale costituente la condotta. Il programma consente di adottare per ogni tronco qualsiasi valore dei parametri a, b, d. E inoltre possibile utilizzare, per ogni tronco, un diverso coefficiente amplificativo Ca delle perdite di carico, cos da tenere in conto situazioni particolarmente tormentate per presenza di pezzi speciali, saracinesche, diramazioni e allacci, o per eventuali deterioramenti delle pareti interne delle tubazioni dovute allazione del liquido e al loro invecchiamento. Il verso assunto convenzionalmente come positivo (ai fini dellattribuzione e/o dellinterpretazione del segno della portata e della conseguente perdita di carico) quello che va dal nodo assunto come iniziale N1 al nodo assunto come finale N2. Lutente, in fase di descrizione della rete e di approntamento del file di input, pu scegliere indifferentemente a quale dei due nodi di estremit attribuire le funzioni di nodo iniziale N1. Per i sistemi ramificati nei quali il verso di percorrenza dellacqua univocamente fissato, si consiglia di indicare con N1 il nodo di monte e con N2 il nodo di valle.

Figura 3-1 Tronchi con servizio di solo trasporto

Tubazioni con erogazione uniforme lungo il percorso: Si tratta dei lati della rete per i quali lerogazione allutenza stata schematizzata come uniformemente distribuita lungo il tronco stesso e che quindi sono caratterizzati da portate transitanti q variabili con continuit lungo il tratto. Per questi tronchi la perdita di carico H calcolata con la relazione:
q1
a +1

H = r

q2

a +1

q1 q 2 (a + 1)

(18)

nella quale, oltre ai simboli gi spiegati per la (17): - q1 = portata del tronco nel nodo N1 (positiva se entra nel tronco) - q2 = portata del tronco nel nodo N2 (positiva se esce dal tronco).
11

E facile riconoscere dalla (18) che il segno della perdita di carico concorde con quello della portata q1 o q2 con valore assoluto maggiore. Anche per questi tronchi possibile adottare valori diversi dei parametri della formula di resistenza e moltiplicare le perdite di carico per un coefficiente amplificativo Ca.

Figura 3-2 Tronchi con erogazione uniformemente distribuita lungo il percorso

Perdite di carico localizzate (dispositivi di strozzamento) Il programma VISID consente di tenere in conto, nella verifica idraulica, di perdite di carico localizzate che si verificano in dispositivi di strozzamento (valvole, saracinesche, rubinetti) e che sono valutabili con lespressione:
V2 H = 2g 1 m C 1 c
2

(19)

nella quale: - V = velocit media della corrente nella condotta non strozzata - m = rapporto di apertura della saracinesca = A1/A essendo A1 larea della luce lasciata libera dal dispositivo e A larea della sezione piena del tubo (m = 1 per dispositivo completamente aperto; m = 0 per dispositivo completamente chiuso) - Cc = coefficiente di contrazione, assunto pari a 0,6. Nel programma il dispositivo di strozzamento viene introdotto come un tronco equivalente avente le seguenti caratteristiche geometriche ed idrauliche: l = lunghezza = 1m

D=

A m Cc 1 m Cc
1 2 g Ca

(20)

b=

(21)

a=2;d=2

Tutti gli elementi sopra elencati devono essere introdotti nel file di input direttamente dallutente che deve preliminarmente calcolare i valori di D e di b mediante le relazioni (20) e (21).

12

Figura 3-3 Dispositivi di strozzamento

Aumento di carico localizzato (pompe in linea) Il programma VISID consente di tenere in conto, nella verifica idraulica, di incrementi di carico localizzati attuati mediante impianti di pompaggio inseriti in linea. Ogni eventuale impianto di pompaggio in linea descritto attraverso la sua curva caratteristica (Portate QP Prevalenze HT)3 e lindicazione del verso del pompaggio (dal nodo N1 al nodo N2). Lincremento del carico H (negativo in quanto di segno opposto rispetto alle normali perdite di carico) calcolato con lespressione:
HT2 HT1 H = HT1 + QP QP (q QP1 ) 2 1

(22)

nella quale QP1, HT1 e QP2, HT2 rappresentano gli estremi del segmento rettilineo con cui viene approssimata la curva caratteristica della pompa per portate di funzionamento comprese fra QP1 e QP2.

Figura 3-4 Impianti di pompaggio in linea

Tronchi fittizi Per tronco fittizio si intende un collegamento fittizio fra due nodi, caratterizzato da una differenza di quota piezometrica costante tra i suoi estremi.

La curva caratteristica viene approssimata con una spezzata e inserita nel file dei dati attraverso 6 coppie di coordinate portata QP, prevalenza HT). 13

Questo elemento usato, in casi molto particolari, quando sia necessario fissare la quota piezometrica in un nodo sommando algebricamente un valore costante alla quota piezometrica di un altro nodo. La descrizione del tronco fittizio richiede la definizione della differenza di carico tra i suoi estremi, nel rispetto della convenzione di segno che assume come positiva la perdita di carico osservata nel passare dal nodo iniziale N1 al nodo finale N2: H = H N 1 H N 2 = valore assegnato

Figura 3-5 Tronchi fittizi

3.1.2 I nodi I nodi sono utilizzati per rappresentare i punti di connessione di due o pi tronchi o il punto di estremit in cui il tronco non si connette ad altri tronchi. Gli elementi caratteristici del nodo assegnati dallutente sono le portate ivi concentrate (positive se uscenti, negative se entranti) e la quota geometrica. La quota piezometrica del nodo rappresenta la variabile incognita che il programma deve calcolare. Sono inclusi fra i nodi anche i punti di alimentazione della rete, per i quali vanno inseriti, in una apposita sezione del file di input, le caratteristiche di funzionamento idraulico. 3.1.3 I nodi di alimentazioni della rete Il programma in grado di trattare reti con molteplici punti di alimentazione che possono rientrare nelle due seguenti tipologie: - Alimentazione a quota piezometrica fissa (serbatoi) Questo tipo di alimentazione comprende i serbatoi (a pelo libero o in pressione) per i quali viene assegnato dallutente il valore della quota piezometrica (nellambito della normale escursione che caratterizza il loro funzionamento), secondo lespressione
H = z+h

essendo: - H = quota piezometrica nel nodo di alimentazione [m] - z = quota geometrica del piano campagna nel nodo di alimentazione [m] - h = altezza piezometrica stabilita dal serbatoio [m] riferita al piano campagna.

14

Figura 3-6 Alimentazione con serbatoi

Alimentazione con quota piezometrica funzione della portata di alimentazione Questo tipo di alimentazione comprende gli impianti di pompaggio la cui curva caratteristica Portata pompata (QP) Prevalenza (HT) determina una quota piezometrica variabile in funzione della portata di alimentazione, secondo la relazione:

H = z + h m + HT con HT = f (QP ) curva caratteristica della pompa essendo: - H = quota piezometrica nel nodo di alimentazione [m] - z = quota geometrica del piano campagna nel nodo di alimentazione [m] - hm = altezza piezometrica immediatamente a monte della pompa [m] riferita al piano campagna - HT = prevalenza di lavoro della pompa [m] - QP = portata pompata in rete [l/s].

Figura 3-7 Alimentazione con impianti di pompaggio

Va sottolineato che le portate di alimentazione rientrano fra le incognite del problema di verifica idraulica. In un nodo di alimentazione, infatti, il valore della portata: - deve consentire il rispetto delle equazioni di continuit nel nodo; - una volta ripartita nei tronchi che confluiscono nel nodo deve consentire il rispetto delle equazioni di bilanciamento dei carichi sulle maglie;

15

deve essere compatibile con il valore della quota piezometrica del nodo nel rispetto della curva caratteristica delleventuale pompa. Solo nel caso in cui il punto di alimentazione sia unico, la sua portata praticamente determinabile a priori applicando l'equazione di continuit generale (la portata di alimentazione uguale alla somma delle portate erogate). Va anche segnalato che, nel caso di alimentazioni plurime, alcune particolari condizioni idrauliche potrebbero determinare il fatto che uno o pi serbatoi, anzich alimentare la rete, sono alimentati dalla rete stessa. Lalgoritmo di calcolo in grado di riconoscere queste situazioni e di calcolare in modo corretto le portate di scambio fra la rete e i serbatoi.

4 USO DEL PROGRAMMA 4.1 Installazione Per linstallazione non sono richiesti particolari requisiti hardware. Creata una cartella a cui pu essere dato un nome a piacere, necessario copiarvi i seguenti file: VISID.EXE BRUN45.EXE CONF. Si consiglia di adottare questa cartella anche come cartella di lavoro dove tenere i file di input e di output del calcolo corrente. 4.2 Creazione del file di input La descrizione del sistema da verificare e le varie opzioni adottate dallutente devono essere trasmesse al programma attraverso un file (che il programma una volta mandato in esecuzione legge) a cui pu essere assegnato un nome ed unestensione a piacere (ad esempio pavia.txt). Il file pu essere costruito mediante un qualsiasi text-editor (ad esempio Blocco note o WordPad di Windows). I dati vengono introdotti organizzati in gruppi; ciascun gruppo individuato dal carattere delimitatore #, posto allinizio delle righe che delimitano il gruppo di dati. E necessario assicurarsi che il carattere # non venga preceduto, nella riga, da nessun altro carattere. I gruppi di dati necessari per una descrizione completa del sistema sono i seguenti: 1. lati 2. nodi 3. nodi di alimentazione 4. caratteristiche idrauliche 5. tipi di alimentazione 6. coefficienti 7. lati disattivati Lorganizzazione e la struttura dei dati per i vari gruppi nel seguito descritta.

4.2.1 Gruppo lati I dati che descrivono i lati sono organizzati in righe, ciascuna delle quali contiene tutte le informazioni relative ad un lato secondo il seguente schema :

# .. N1

N2

Nome

Lunghezza

Diametro Portata erogata Tipo

16

.. # dove i diversi simboli hanno il seguente significato: - N1 il numero che identifica il nodo iniziale del tronco4 - N2 il numero che identifica il nodo finale del tronco - Nome il nome che identifica il lato; pu essere una qualsiasi combinazione di caratteri alfanumerici, composta al massimo da 6 elementi, delimitata dal carattere "; se il numero dei caratteri superiore a 6 vengono considerati solamente i primi 6 caratteri - Lunghezza [m] la lunghezza del lato; se il lato un tronco fittizio o una pompa il valore assegnato non ha significato e non utilizzato dal programma - Diametro [m] il diametro interno del lato; se il lato un tronco fittizio o una pompa il valore assegnato non ha significato e non utilizzato dal programma - Portata distribuita [l/s] leventuale portata erogata attribuita al lato e che viene ipotizzata uniformemente distribuita lungo la sua lunghezza; se il lato corrisponde ad un tronco fittizio o a una pompa o ad un dispositivo di strozzamento, questo valore deve essere necessariamente posto uguale a zero - Tipo un codice rappresentato da un numero intero che bisogna associare ad ogni lato e che ne identifica la tipologia e le conseguenti caratteristiche idrauliche descritte, pi in dettaglio, nel successivo gruppo di dati Caratteristiche idrauliche.
Avvertenze generali - Tutti i dati sopra descritti vanno inseriti, avendo cura di non ometterne nessuno. I dati non utilizzati dal programma (ad esempio: lunghezza e diametro di lati che schematizzano pompe o tronchi fittizi) possono essere posti uguali a zero. - La stringa Nome pu essere omessa, ma comunque necessario inserire la coppia di caratteri " che devono delimitare questa stringa. - Nella numerazione dei nodi va usata tutta la successione dei numeri interi a partire dal numero 1. - Nella numerazione dei nodi non va usato il numero 0 che attribuito automaticamente dal programma ad un nodo fittizio necessario per la corretta schematizzazione dei punti di alimentazione.

4.2.2 Gruppo nodi I dati che descrivono i nodi sono organizzati in righe, ciascuna delle quali contiene tutte le informazioni relative ad un nodo secondo il seguente schema :

# .. NN .. #

dove i simboli assumono il seguente significato: - NN un numero intero che identifica il nodo - Q [l/s] il valore della portata concentrata uscente (positiva) o entrante (negativa) nel nodo
4

Si ricorda che la scelta su quale dei due nodi debba assumere la funzione nodo iniziale a discrezione dellutente e che questa scelta determina la convenzione di segno per il tronco (vedi 2.1.4) 17

z [m] la quota geometrica del nodo, rispetto ad un riferimento comune.

Avvertenze generali - Non necessario rispettare un particolare ordine di inserimento. - Tutti i nodi inseriti devono essere richiamati nella descrizione dei tronchi.

4.2.3 Gruppo nodi di alimentazione I dati che descrivono i nodi di alimentazione sono organizzati in righe, ciascuna delle quali contiene tutte le informazioni relative ad un nodo di alimentazione secondo il seguente schema :

# .. NN .. #

Tipo

dove i simboli assumono il seguente significato: - NN il numero intero che identifica il nodo, fra quelli gi elencati nel gruppo Nodi, in cui localizzato un serbatoio o un impianto di pompaggio per lalimentazione della rete - Tipo un numero intero a cui corrisponde la descrizione del tipo di alimentazione nel gruppo di dati successivo Tipi di alimentazione.
4.2.4 Gruppo caratteristiche idrauliche Questo gruppo consente di attribuire ad ogni lato le caratteristiche che ne descrivono il funzionamento idraulico (struttura della formula per il calcolo di H e di S e valori dei parametri). Si ricorda che nel gruppo lati ad ogni tronco associato un numero intero (Tipo) per la definizione della formulazione delle perdite di carico. Nel gruppo Caratteristiche idrauliche, ad ogni numero intero Tipo elencato nel gruppo lati sono associate le sue caratteristiche, sia in termini di tipologia del lato (erogante, fittizio, pompa in linea, dispositivo di strozzamento) e quindi di tipo di formula idraulica per il calcolo di H e di S (vedi punto 2.2.1), sia in termini dei valori dei parametri da inserire nella formula. Il contenuto di questa serie di dati organizzato in righe che presentano una struttura diversa a seconda della tipologia del lato. In ogni caso, il primo elemento della riga un numero intero progressivo che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni tronco, mentre il secondo elemento un numero (1, 2 o 3) che identifica il tipo di lato in conformit alla seguente codifica: - codice 1 = il lato corrisponde ad una tubazione o ad un dispositivo di strozzamento per i quali valgono le formule (9) e (10) [per le tubazioni con servizio di solo trasporto o per i dispositivi di strozzamento ridotti a tronchi equivalenti] e le formule (11) e (12) [per i tronchi con erogazione distribuita uniformemente lungo il percorso]; - codice 2 = il lato corrisponde ad un tronco fittizio per il quale valgono le formule (13) e (14); - codice 3 = il lato corrisponde ad una pompa in linea per la quale valgono le formule (15) e (16). In questo caso, il H assume il significato di un incremento di carico.

Le righe contenenti i dati assumono quindi la seguente struttura:


18

1) nel caso di una tubazione o di un dispositivo di strozzamento (codice 1): # .. Tipo .. #

Ca

dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni tronco per la definizione della formulazione delle perdite di carico - 1 il codice indicante che si tratta di una tubazione o di un dispositivo di strozzamento - b, a, d sono il coefficiente e gli esponenti della formule (9) e (11) per il calcolo delle perdite di carico - Ca un coefficiente di amplificazione delle perdite di carico. 2) nel caso di un tronco fittizio (codice 2): # .. Tipo .. #

dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni tronco per la definizione della formulazione delle perdite di carico - 2 il codice indicante che si tratta di un tronco fittizio - H la differenza fra la quota piezometrica del nodo N1 e quella del nodo N2. 3) nel caso di una pompa in linea (codice 3): # .. Tipo 3 hm QP1 HT1 QP2 HT2 .. #

QP3 HT3

QP4 HT4

QP5 HT5

QP6 HT6

dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni tronco per la definizione della formulazione delle perdite di carico - 3 il codice indicante che si tratta di un gruppo di pompaggio in linea - hm = 0 per le pompe in linea - QPn [l/s] HTn [m] la generica coppia di coordinate portata-prevalenza con cui si descrive la curva caratteristica della pompa (n compreso tra 1 e 6).

19

4.2.5 Gruppo tipi di alimentazione Questo gruppo consente di attribuire ad ogni nodo di alimentazione le caratteristiche che ne descrivono il funzionamento idraulico. Si ricorda che nel gruppo nodi di alimentazione, ad ogni nodo associato un numero intero (Tipo) per la definizione della sua tipologia e delle sue caratteristiche. Nel gruppo Tipi di alimentazione, ad ogni numero intero Tipo elencato nel gruppo Nodi di alimentazione sono associate le sue caratteristiche, sia in termini di tipologia del nodo (serbatoio o gruppo di pompaggio), sia in termini dei valori dei parametri che ne descrivono il funzionamento idraulico. Il contenuto di questa serie di dati organizzato in righe che presentano una struttura diversa a seconda della tipologia del nodo. In ogni caso, il primo elemento della riga un numero intero progressivo che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni nodo di alimentazione, mentre il secondo elemento un numero (1 o 2) che identifica il tipo di nodo in conformit alla seguente codifica: - codice 1 = il nodo di alimentazione corrisponde ad un serbatoio (a pelo libero o in pressione) a carico piezometrico prefissato - codice 2 = il nodo di alimentazione corrisponde ad un gruppo di pompaggio che stabilisce un carico piezometrico variabile in funzione della portata immessa in rete secondo unassegnata curva caratteristica. Le righe contenenti i dati assumono quindi la seguente struttura:

1) nel caso di serbatoio (codice 1): # .. Tipo .. #

dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni nodo di alimentazione per la definizione della sua tipologia - 1 il codice indicante che si tratta di un nodo di alimentazione a carico prefissato (serbatoio) - h [m] laltezza piezometrica garantita dallelemento di alimentazione e riferita al piano campagna. 2) nel caso di un gruppo di pompaggio (codice 2): # ..
Tipo 2 hm .. # QP1 HT1 QP2 HT2 QP3 HT3 QP4 HT4 QP5 HT5 QP6 H6

dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni nodo di alimentazione per la definizione della sua tipologia - 2 il codice indicante che si tratta di un gruppo di pompaggio
20

hm [m] = altezza piezometrica immediatamente a monte della pompa, riferita al piano campagna QPn [l/s] HTn [m] la generica coppia di coordinate portata-prevalenza con cui si descrive la curva caratteristica della pompa (n compreso tra 1 e 6).

4.2.6 Gruppo coefficienti Questo gruppo contiene i valori di tre coefficienti che vengono utilizzati dal programma:

# Epsilon #

Cp

Cs

dove i simboli assumono il seguente significato: - Epsilon [m] il massimo sbilanciamento accettabile per ogni maglia, raggiunto il quale il processo iterativo viene arrestato (valore consigliato 0,100,50 m) - Cp un coefficiente moltiplicativo delle portate erogate assegnate come dati; luso di questo coefficiente consente di modificare facilmente gli scenari di erogazione. Se il coefficiente viene posto pari a zero la verifica idraulica effettuata in condizioni di richiesta nulla - Cs un coefficiente moltiplicativo delle perdite di carico che applicato indistintamente a tutte le tubazioni. Pu essere usato per amplificare tutte le perdite di carico della medesima percentuale. Di norma assume un valore pari a 1.
4.2.7 Gruppo lati disattivati Questo gruppo contiene lelenco dei tronchi, fra quelli assegnati come dati, che si vogliono considerare disattivati nellambito di un calcolo di verifica (questa opzione particolarmente utile per verificare il funzionamento della rete in caso di esclusione di uno o pi tronchi per rotture o manutenzioni). Il gruppo di dati deve sempre contenere nella prima riga il numero n di lati da escludere; nel caso in cui non si intenda escludere alcun tronco va inserito il valore 0. Le righe successive, in numero pari ad n, contengono le coppie di nodi N1 e N2 che individuano i lati da considerare disattivati.

# n N11 ..... N1n #

N21 ..... N2n

4.3 Esecuzione del programma Dopo essersi posizionati nella cartella contenente i file eseguibili, fare doppio click su VISID.EXE. Apparir la prima schermata che consente di introdurre leventuale percorso (se il file dati non si trova nella cartella corrente), il nome e lestensione del file che contiene la descrizione del sistema da verificare (input file).

Terminata la digitazione del nome del file, alla conferma dei dati digitati segue la presentazione del men principale che propone le seguenti scelte:
21

1. 2. 3. 4. 5. 6.

COPERTINA CALCOLI STAMPA FILE INPUT STAMPA RISULTATI INFORMAZIONI USCITA

Ognuna di queste scelte nel seguito esaminata in dettaglio.


COPERTINA

Questa opzione consente di visualizzare alcune informazioni relative al programma di calcolo.


CALCOLI

Scegliendo questa opzione, si manda in esecuzione il procedimento iterativo risolvente. Nel caso di sistemi non molto complessi il calcolo dura poche frazioni di secondo. La ricomparsa del Men indica che il calcolo terminato.
STAMPA DEL FILE DI INPUT

Consente la stampa del file di input. Procedura consigliata: assegnare il nome del file nella casella OUTPUT File (ad esempio PAVIA.INP; confermare; uscire dal programma; aprire il file con un text-editor (ad esempio Blocco Note di Windows; stampare il file dal text-editor). La stampa riproduce il contenuto del file di input organizzato nei medesimi gruppi di dati che lo costituiscono: 1. lati 2. nodi 3. nodi di alimentazione 4. caratteristiche idrauliche 5. tipi di alimentazione 6. coefficienti 7. tronchi disattivati.
STAMPA RISULTATI

Come ovvio, questa opzione subordinata al fatto che in precedenza siano stati eseguiti i calcoli; qualora si tentasse di stampare i risultati senza aver provveduto ai calcoli, un messaggio comunica la necessit di provvedervi. La stampa dei risultati viene preceduta dalla richiesta di indicazione del nome del file di output attraverso il quale si vogliono memorizzare i risultati: assegnare il nome del file nella casella OUTPUT File (ad esempio PAVIA.RIS) e confermare. La stampa dei risultati (da effettuarsi attraverso un text-editor che apra il file) organizzata in quattro parti, attivabili, una per volta, tramite un men; esse sono: 1) LATI provvede alla stampa di tutte le grandezze relative ai lati, siano essi tubazioni, tronchi fittizi o gruppi di pompaggio. La stampa organizzata in righe, una per ogni lato della rete. Ogni riga contiene i seguenti elementi:
N1 N2 Lato Lung. D q1 q2 Pd DH Tipo

22

dove i simboli assumono il seguente significato: - N1 il numero di identificazione del nodo iniziale - Nn2 il numero di identificazione del nodo finale - Nome il nome del lato - Lung la lunghezza del lato - D il diametro interno del lato - q1 la portata in corrispondenza del nodo N1 positiva se entrante nel tronco - q2 la portata in corrispondenza del nodo N2 positiva se uscente dal tronco - Pd la portata distribuita linearmente lungo il percorso - DH la variazione di quota piezometrica fra N1e N2 - Tipo il codice che rappresenta le caratteristiche idrauliche. Merita osservare che il tabulato, poich riproduce il contenuto della matrice topologica costruita dal programma, ripete 2 volte i dati relativi a ciascun lato (N1-N2 e N2-N1). 2) NODI provvede alla stampa di tutte le grandezze relative ai nodi. La stampa organizzata in righe, una per ogni nodo della rete. Ogni riga contiene i seguenti elementi:
Nodo H z h

dove i simboli assumono il seguente significato: - Nodo il numero di identificazione del nodo - H la quota piezometrica risultante dai calcoli - z la quota geometrica come definita nei dati di input - h laltezza piezometrica risultante pari a (H-z) riferita al piano di campagna. 3) LATI & NODI provvede alla stampa di tutte le grandezze relative ai lati e ai nodi in un unico tabulato che contiene quindi elementi di entrambe le stampe viste precedentemente. 4) RETE provvede alla stampa dei seguenti elementi: 1. dati generali sulla rete: numero di lati, numero dei nodi, numero delle alimentazioni, numero delle maglie e portata totale erogata 2. una tabella topologica indicante i collegamenti fra i vari nodi 3. una tabella contenente, per ogni maglia, lelenco dei nodi ad essa appartenenti 4. la sequenza di ramificazioni nelle quali il programma ha suddiviso la rete ai fini della definizione della distribuzione delle portate di primo tentativo. 5) INFORMAZIONI questa opzione fornisce alcune informazioni generali sui calcoli eseguiti. In particolare vengono forniti: il numero delle iterazioni eseguite, lo sbilanciamento finale dei carichi (H) per ogni maglia, le eventuali pompe nelle quali stata determinata una portata fuori dal campo definito dalla curva caratteristica. 6) USCITA Permette luscita dal programma.
23

4.4 Messaggi di errore Lo scopo di questo paragrafo quello di fornire alcune indicazioni circa gli errori in cui si pu incorrere, in fase di predisposizione del file di input. Si ricorda che la stampa del file di input consente di evidenziare in modo agevole la maggior parte degli errori di digitazione. La stampa della matrice dei collegamenti (opzione RETE allinterno dellopzione STAMPA RISULTATI) consente inoltre unagevole verifica circa la correttezza della descrizione della rete. In caso di errore che porta ad un blocco, il programma, prima di abbandonare lesecuzione, comunica il codice dellerrore. Le numerose sperimentazioni numeriche effettuate con il programma hanno portato a riconoscere alcune cause di errore che sono nel seguito descritte con il corrispondente codice.

Codice Errore 6 9

Descrizione overflow: il diametro di una tubazione stato posto a zero; indice fuori limite; le cause di questo errore sono molteplici: - il programma si bloccato in fase di iterazione: in una riga del gruppo dei dati lati c un nodo oltre Nmax; - il programma si bloccato in fase di individuazione dei percorsi della rete: come nel caso precedente; - il programma si bloccato in fase di lettura dati: come nel caso precedente; - il programma si bloccato in fase di lettura dati: presente un valore in pi in una riga del gruppo dei dati nodi; - il programma si bloccato al termine delle iterazioni: ad un Tipo utilizzato nel gruppo de dati lati non corrisponde la descrizione nel gruppo di dati caratteristiche idrauliche; input oltre la fine del file: nel gruppo dei dati lati da escludere stato specificato un numero di lati diverso da zero e non sono stati specificati tutti i nodi estremi di questi lati; disco protetto dalla scrittura: si sta utilizzando un disco floppy protetto dalla scrittura.

62

70

Sono stati riscontrati alcuni casi che non conducono ad un blocco del programma e quindi non comportano unuscita e una comunicazione del codice derrore; essi si verificano quando: 1. il programma non progredisce nella fase di individuazione delle maglie: stata lasciata una riga vuota nel gruppo di dati lati. 2. Il numero delle maglie individuate non corrisponde: un lato stato inserito pi di una volta. Per interrompere lesecuzione, in questi ultimi casi, necessario premere i tasti Ctrl e Break contemporaneamente.

24

Potrebbero piacerti anche