Sei sulla pagina 1di 28

DELIBERAZIONE N X / 1042

Seduta del 05/12/2013

Preside te Assess!ri re"i! ali

ROBERTO MARONI #ARIO #AN$O%ANI Vice Presidente %ALEN$INA APREA %I%IANA BE&&ALOSSI SI#ONA BORDONALI PAOLA B'LBARELLI #ARIA &RIS$INA &AN$'* &RIS$INA &APPELLINI ALBER$O &A%ALLI #A'RIZIO DEL $ENNO (IO%ANNI )A%A #ASSI#O (ARA%A(LIA #ARIO #ELAZZINI AN$ONIO ROSSI &LA'DIA $ERZI

&! l*assiste +a del Se"retari! #ar,! Pill! i Su -r!-!sta del Preside te R!.ert! #ar! i di ,! ,ert! ,! l*Assess!re #assi/! (ara0a"lia

O""ett!

S$RA$E(IA RE(IONALE PER L2A&&ESSO AI PRO(RA##I A (ES$IONE DIRE$$A DELL2'E PER IL PERIODO 2014320204 PRIORI$5 PRO(RA##A$I&6E7 DE)INIZIONE DELLE PROPOS$E PRO(E$$'ALI E DIS&IPLINA PER L2A&&ESSO AL )ONDO DI &'I ALL2AR$8 297 &8 10 DELLA L8R8 35/:9 3 ;DI &ON&ER$O &ON L*ASSESSORE (ARA%A(LIA<

Il Diri"e te

Pietr! Bu! a

Il Dirett!re di )u +i! e S-e,ialisti,a #aria Pia Redaelli Il Dirett!re &e trale )ra ,es,! Bar! i

Il Se"retari! (e erale A drea (i.elli


L*att! si ,!/-! e di 21 -a"i e di ,ui 24 -a"i e di alle"ati -arte i te"ra te

VISTO il Pr!"ra//a Re"i! ale di S0ilu--! ;P8R8S8<7 a--r!0at! dal &! si"li! Re"i! ale il : lu"li! 2013 ,! deli.era+i! e 8 X/91 ,=e e0ide +ia la 0!l! t> della L!/.ardia di ,! ti uare a s0!l"ere u ru!l! da -r!ta"! ista a??i ,=@ le ris!rse eur!-ee di0e ti ! 0era !,,asi! e di s0ilu--! del territ!ri!A CONSIDERATO ,=e4 3 la strate"ia Eur!-a 2020 -r!/u!0e u a ,res,ita i telli"e te7 s!ste i.ile ed i ,lusi0a dei Paesi /e/.riA 3 -er il -eri!d! 201432020 l2' i! e eur!-ea =a ra??!r+at! l! stru/e t! dei Pr!"ra//i ,!/u itari a "esti! e diretta /edia te i Buali 0e "! ! attri.uiti ,! tri.uti ?i a +iari a P#I7 E ti di Ri,er,a ed E ti L!,ali /edia te a--!siti i 0iti a -rese tare -r!-!ste -r!"ettualiA DATO ATTO ,=e Re"i! e L!/.ardia i te de -erse"uire u /!dell! i !0ati0! "!0er ! delle ris!rse eur!-ee ell2a/.it! del Buale7 a,,a t! ad u a "esti! e??i,a,e dei ?! di del Cuadr! Strate"i,! &!/u e dell2'E7 0e "a ulteri!r/e -r!/!ssa e ra??!r+ata a ,=e la ,a-a,it> di a,,edere i /a iera Buali?i,ata Pr!"ra//i ,!/u itari a "esti! e direttaA di e te ai

RITENUTO -erta t! e,essari! strutturare u a strate"ia re"i! ale !rie tata a4 3 dare attua+i! e alle -!liti,=e ed ai risultati attesi -re0isti dal PRS /edia te la -arte,i-a+i! e ai Pr!"ra//i a "esti! e diretta dell2'E delle Dire+i! i re"i! ali e de"li e ti del Siste/a re"i! ale7 -r!/u!0e d! -art ers=i- Buali?i,ate ,! att!ri di s0ilu--! l!,ale l!/.ardi7 italia i e i ter a+i! aliA 3 ?a0!rire7 -iD i "e erale7 l2a,,ess! ai Pr!"ra//i a "esti! e diretta da -arte dei s!""etti -u..li,i e -ri0ati -rese ti sul territ!ri! re"i! ale7 a ,=e /edia te l! s0ilu--! di stru/e ti di a,,!/-a" a/e t! e su--!rt!A 3 -r!/u!0ere la ,!/-le/e tariet> e l2i te"ra+i! e tra le i i+iati0e s0ilu--ate ell2a/.it! dei Pr!"ra//i a "esti! e diretta dell2'E e i -r!"ra//i re"i! ali attuati0i dei ?! di del Cuadr! Strate"i,! &!/u e7 ! ,=@ ,! i -r!"ra//i di ,!!-era+i! e territ!riale di ,arattere tra s?r! talier!7 i terre"i! ale e tra s a+i! aleA VISTA la l8r8 1 sette/.re 1::97 8 35 EAssesta/e t! al .ila ,i! -er l2eser,i+i! ?i a +iari! 1::9 e al .ila ,i! -lurie ale 1::9/1::: 3 III -r!00edi/e t! di 0aria+i! e ,! /!di?i,=e di le""i re"i! aliF e sue su,,essi0e /!di?i,=e e i te"ra+i! i7 ,=e all2art8 297 ,8 10 istituis,e il )! d! -er la -arte,i-a+i! e re"i! ale a"li i ter0e ti -re0isti dai re"!la/e ti ! diretti0e dell2' i! e Eur!-eaFA

RILEVATO ,=e ,! d8"8r8 %II/:G33 del 21 "iu" ! 2002 si era -r!00edut! a de?i ire le EPr!,edure -er la -rese ta+i! e di -r!"etti e /!dalit> di a,,ess! al )! d! -er la -arte,i-a+i! e re"i! ale a"li i ter0e ti -re0isti da re"!la/e ti ! diretti0e dell2' i! e Eur!-eaFA DATO ATTO ,=e tali -r!,edure s! ! state su,,essi0a/e te a""i!r ate /edia te i se"ue ti -r!00edi/e ti4 3 d8"8r8 8 %II/:G33 del 21 "iu" ! 2002 EPr!,edura -er la -rese ta+i! e di -r!"etti e /!dalit> di a,,ess! al ?! d! -er la -arte,i-a+i! e re"i! ale a"li i ter0e ti -re0isti da re"!la/e ti ! diretti0e dell2' i! e Eur!-eaFA 3 d8"8r8 8 %III/5::0 del 5 di,e/.re 2009 E)! d! -er la -arte,i-a+i! e re"i! ale a"li i ter0e ti -re0isti da re"!la/e ti ! diretti0e dell2' i! e Eur!-ea8 Pr!,edure -er la -rese ta+i! e di -r!"etti e /!dalit> di a,,ess!8 I te"ra+i! i e retti?i,=e alla d8"8r8 8 :G33/2002FA 3 d8"8r8 8 %III/113:3 del 10 ?e..rai! 20107 re,a te i te"ra+i! i e retti?i,=e alla d8"8r8 8 %III/5::0 del 5 di,e/.re 2009 i /erit! alle /!dalit> di a,,ess! al E)! d! -er la -arte,i-a+i! e re"i! ale a"li i ter0e ti -re0isti da re"!la/e ti ! diretti0e della &!//issi! e Eur!-eaFA 3 d8"8r8 8 IX/2311 del 20 !tt!.re 2011 ,=e =a s!stituit! i tera/e te l2Alle"at! 1 della su,,itata d8"8r8 %III/113:3 del 10 ?e..rai! 2010A CONSIDERATA la e,essit>7 te e d! ,! t! della ?ase di a00i! del u!0! -eri!d! di -r!"ra//a+i! e 201432020 ! ,=@ dell2es-erie +a /aturata el -eri!d! di -r!"ra//a+i! e 2009320137 di de?i ire u!0e /!dalit> di -arte,i-a+i! e re"i! ale ai Pr!"ra//i a "esti! e diretta dell2'E e -er l2a,,ess! al )! d! di ,ui all2art8 297 ,8 10 della l8r8 35/:97 i s!stitu+i! e della dis,i-li a ad!ttata ,! la d8"8r8 8 IX/2311 del 20 !tt!.re 2011A RITENUTO, -erta t!7 !--!rtu ! a--r!0are la strate"ia re"i! ale -er l2a,,ess! ai Pr!"ra//i a "esti! e diretta dell2'E -er il -eri!d! 201432020 ,!sH ,!/e detta"liata ell2alle"at! 17 ,!stitue te -arte i te"ra te e s!sta +iale del -rese te att!A DATO ATTO ,=e4 3 la se+i! e A dell2alle"at! 1 ri-!rta le -ri!rit> -r!"ra//ati,=e ! ,=@ i ,riteri e "li stru/e ti -er la de?i i+i! e dei -r!"etti re"i! ali7 /e tre la se+i! e B ri-!rta le /!dalit> di de?i i+i! e delle -r!-!ste -r!"ettuali e la dis,i-li a -er l2a,,ess! al )! d! di ,ui all2art8 297 ,8 10 della l8r8 35/:9A 3 la strate"ia re"i! ale di ,ui all2alle"at! 1 ri"uarda u i,a/e te i Pr!"ra//i a "esti! e diretta dell2'E7 ,! es,lusi! e dei -r!"ra//i di ,!!-era+i! e
2

territ!riale7 ris-ett! ai Buali 0ie e ,!/u Bue /a te ut! il ra,,!rd! ell2a/.it! del (ru--! -er la Pr!"etta+i! e Eur!-ea dis,i-li at! ella se+i! e B del /edesi/! alle"at! 1A Allunanimit dei voti, es-ressi elle ?!r/e di le""eA DELIBERA 18 di a--r!0are la strate"ia re"i! ale -er l2a,,ess! ai Pr!"ra//i a "esti! e diretta dell2'E -er il -eri!d! 201432020 ,!sH ,!/e detta"liata ell2alle"at! 17 ,!stitue te -arte i te"ra te e s!sta +iale del -rese te att!7 ,!/-re si0a delle -ri!rit> -r!"ra//ati,=e7 dei ,riteri e de"li stru/e ti -er la de?i i+i! e dei -r!"etti re"i! ali ;se+i! e A<7 ! ,=@ delle /!dalit> di de?i i+i! e delle -r!-!ste -r!"ettuali e della dis,i-li a -er l2a,,ess! al )! d! di ,ui all2art8 297 ,8 10 della l8r8 35/:9 ;se+i! e B<A 28 di dare att! ,=e la dis,i-li a ad!ttata ,! d8"8r8 8 IX/2311 del 20 !tt!.re 2011 relati0a/e te alle -r!,edure -er la -rese ta+i! e dei -r!"etti e alle /!dalit> di a,,ess! al )! d! di ,ui di ,ui all2art8 297 ,8 10 della l8r8 35/:9 I i te"ral/e te s!stituite dal -rese te -r!00edi/e t!A 38 di dare att! ,=e la strate"ia re"i! ale di ,ui all2alle"at! 1 ri"uarda u i,a/e te i Pr!"ra//i di "esti! e diretta dell2'E7 ,! es,lusi! e dei -r!"ra//i di ,!!-era+i! e territ!riale7 ris-ett! ai Buali 0ie e ,!/u Bue /a te ut! il ra,,!rd! ell2a/.it! del (ru--! -er la Pr!"etta+i! e Eur!-ea ,!sH ,!/e dis,i-li at! ella se+i! e B del /edesi/! alle"at! 1A 48 di -u..li,are il -rese te att! sul B'RL e sul sit! JJJ8re"i! e8l!/.ardia8it ella se+i! e dedi,ata alla -r!"ra//a+i! e ,!/u itaria8

IL SE(RE$ARIO #AR&O PILLONI

Strategia regionale per laccesso ai Programmi a Gestione Diretta dellUE per il periodo 2014-2020

Allegato 1 alla DGR n. ____ del_____

Introduzione

La Lombardia rappresenta da sempre un nodo importante della rete di relazioni economiche, culturali e sociali che si sono sviluppate in Europa: un territorio storicamente vocato alla cultura del fare e dellintraprendere che rappresenta unarea ricca di partners strategici per chiunque voglia promuovere sviluppo e qualit della vita. Sulla base di questi punti di forza Regione Lombardia guarda allAgenda 2020 europea come unoccasione molto importante per rinnovare questa rete di relazioni e per creare una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Per raggiungere questo obiettivo necessario saper cogliere al meglio le opportunit di finanziamento europeo a disposizione per il periodo 2014-2020: fondi strutturali, fondi di sviluppo rurale, fondi per la cooperazione territoriale e a gestione diretta dellUE. In parallelo, con la definizione dei programmi regionali relativi ai fondi del Quadro Strategico Comune, nonch delle strategie di cooperazione territoriale (transfrontaliera con la Svizzera, interregionale e transnazionale con gli altri paesi europei), il presente documento si propone di orientare le modalit di programmazione, progettazione ed accesso ai fondi relativi ai Programmi a Gestione Diretta dellUE (PGD) che, nel prossimo periodo di programmazione, assumeranno una grande rilevanza. In particolare nella sezione A sono definite le priorit programmatiche, i criteri e gli strumenti per lo sviluppo dei progetti regionali nellambito dei PGD; nella sezione B, invece, sono definite le modalit per la definizione delle proposte progettuali e la disciplina per laccesso al Fondo per la partecipazione regionale agli interventi previsti da regolamenti o direttive dellUnione Europea.

SEZIONE A Priorit programmatiche, criteri e strumenti per lo sviluppo dei progetti regionali nellambito dei Programmi a Gestione Diretta dellUE 2014-2020
1 Il Quadro Finanziario Pluriennale dellUE per il periodo 2014-2020
Europa 2020

La strategia Europa 2020 si propone di dare seguito alla strategia di Lisbona per superare con successo la crisi e promuovere uneconomia caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttivit e coesione sociale. La strategia si incardina su tre priorit concepite per rafforzarsi a vicenda: - crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; - crescita sostenibile: promuovere un'economia pi efficiente sotto il profilo delle risorse, pi verde e pi competitiva; - crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale. Sulla base di queste tre priorit, sono stati individuati cinque obiettivi principali per l'UE: - il 75% delle persone di et compresa tra 20 e 64 anni deve avere un lavoro; - il 3% del PIL dell'UE deve essere investito in R&S; - il raggiungimento dei traguardi "20/20/20" in materia di clima ed energia e la riduzione del 30% delle emissioni (se le condizioni lo permettono); - il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani deve essere laureato; - il numero delle persone a rischio di povert deve essere diminuito di 20 milioni. Per favorire i progressi relativi a ciascun tema prioritario sono, inoltre, previste sette iniziative Faro: - "Unione dell'innovazione" per promuovere la ricerca e l'innovazione, trasformando le idee innovative in prodotti e servizi che stimolino crescita e occupazione; - "Youth on the move" per migliorare l'efficienza dei sistemi di insegnamento e agevolare l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro; - "Agenda europea del digitale" per accelerare la diffusione di Internet ad alta velocit e sfruttare i vantaggi di un mercato unico del digitale per famiglie e imprese; - "Europa efficiente sotto il profilo delle risorse" per contribuire a scindere la crescita economica dall'uso delle risorse, favorire il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio, incrementare l'uso delle fonti di energia rinnovabile, modernizzare il settore dei trasporti e promuovere l'efficienza energetica; - "Politica industriale per l'era della globalizzazione" per promuovere limprenditorialit, specialmente le PMI, e favorire uno sviluppo industriale solido e sostenibile in grado di competere su scala mondiale; - "Agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro" per modernizzare i mercati occupazionali e migliorare le competenze in tutto l'arco della vita, al fine di aumentare la partecipazione al mercato del lavoro e di conciliare l'offerta e la domanda di manodopera, anche tramite la mobilit dei lavoratori; - "Piattaforma europea contro la povert" per garantire coesione sociale e territoriale in modo tale che i benefici della crescita e i posti di lavoro siano equamente distribuiti e che le persone vittime di povert e esclusione sociale possano vivere in condizioni dignitose e partecipare attivamente alla societ.

La strategia

Le priorit

Le iniziative Faro

La strategia di Agenda 2020

Per realizzare la strategia Europa 2020 e per lattuazione del complesso delle politiche dellUE, il Quadro Finanziario Pluriennale europeo 2014-2020 (QFP) 1 prevede le seguenti rubriche2: 1) Crescita intelligente ed inclusiva; 2) Crescita sostenibile: risorse naturali; 3) Sicurezza e cittadinanza; 4) Ruolo mondiale dell'Europa; 5) Amministrazione; 6) Compensazioni. Attraverso il Quadro Finanziario prospettato, lUE intende in particolare: - agevolare la cooperazione e la soluzione comune di questioni che non possono essere risolte dai singoli Stati membri; - rispondere alle sfide persistenti ed emergenti che richiedono un approccio comune e paneuropeo; - concentrare l'attenzione sulla realizzazione delle priorit strategiche fondamentali; - concentrare l'attenzione sul valore aggiunto UE; - concentrare l'attenzione sull'impatto e sui risultati; - fornire vantaggi reciproci in tutta l'Unione europea. Ogni progetto da candidare alla UE deve essere chiaramente collegato agli obiettivi e alle priorit definite. Particolare attenzione viene anche posta sulleffetto leva degli investimenti: lavorando con il settore privato su strumenti finanziari innovativi possibile accrescere l'impatto del bilancio UE, stimolando un maggior numero di investimenti strategici e rafforzando cos il potenziale di crescita dell'Unione. Parte dei fondi stanziati dal bilancio rientrano nel Quadro Strategico Comune (QSC): in particolare si tratta dei fondi strutturali (FSE, FESR, FC) e dei fondi FEASR e FEMP. Tali fondi sono programmati a livello di Stati membri e Regioni e comprendono anche i Programmi di cooperazione territoriale.
Il Quadro Finanziario Pluriennale Comunitario

1 2

Progetto di Regolamento del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 (11655/13) Una rubrica un settore d'intervento per il quale il QFP fissa un importo annuo massimo che l'UE autorizzata a spendere nel corso di un dato periodo. Il margine disponibile nell'ambito di una rubrica non pu essere utilizzato per spese nell'ambito di una rubrica diversa a meno che non si riveda il QFP.

Altri fondi, ambito di riferimento del presente provvedimento, sono invece stanziati mediante Programmi a Gestione Diretta dellUnione Europea (di seguito PGD) ed i soggetti pubblici e privati degli Stati Membri possono accedervi presentando proposte progettuali a valere su appositi inviti a presentare proposte (call for proposal). La strategia regionale per i Programmi a Gestione Diretta, oggetto del presente provvedimento, riguarda quindi principalmente quattro rubriche del bilancio UE, nellambito delle quali possono essere collocati i principali PGD evidenziati nellultima colonna del prospetto seguente.
Rubriche QFP e fondi PGD (Rif. Conclusioni del Consiglio Europeo 7-8 febbraio 2013 EUCO 37/13)
RUBRICA QFP SOTTORUBRICA DOTAZIONE FINANZIARIA (M) FONDI QSC
-

Principali FONDI PGD


Horizon 2020 COSME Erasmus for all Occupazione e innovazione sociale (EaSI) - Meccanismo per collegare lEuropa - Grandi progetti di infrastrutture

1) CRESCITA INTELLIGENTE ED INCLUSIVA

1a: Competitivit per la crescita e l'occupazione

125.614,00

1b: Coesione economica, sociale e territoriale 2) CRESCITA SOSTENIBILE: RISORSE NATURALI

325.149,00

373.179,00

3) SICUREZZA CITTADINANZA

15.686,00

- Investimenti per la crescita e loccupazione - Cooperazione territoriale - Contributo al Meccanismo per collegare lEuropa - Spese connesse al mercato e pagamenti diretti (PAC) - Sviluppo rurale - FEAMP, Accordi internazionali Pesca -

Life Plus Europa creativa Fondo Asilo e Migrazione Sicurezza interna Giustizia Diritti e cittadinanza Meccanismo per la Protezione Civile Europa per i cittadini Sicurezza alimentare Salute per la crescita Protezione dei consumatori Strumento di preadesione (IPA) Strumento europeo di vicinato Strumento di partenariato Strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo Protezione dellUnione (CPFI) + CRE

Le risorse del QFP

4) RUOLO MONDIALE DELL'EUROPA

58.704,00

TOTALE

898.332,00

I PGD nel nuovo QFP hanno assunto un ruolo centrale per lattuazione della strategia Europa 2020 e delle sette iniziative faro, nonch dalle politiche dellUE in materia di sicurezza e di relazioni internazionali 3. Limportanza crescente di tali programmi testimoniata dallincremento delle risorse destinate alle rubriche del QFP al cui interno sono inseriti i PGD che, complessivamente, valgono circa il 23 % dellintero stanziamento.

Comunicazione della Commissione A Budget for Europe 2020 {SEC(2011) 867 definitivo} {SEC(2011) 868 definitivo}

Incremento dotazione rubriche PGD nella programmazione 2014-20 rispetto alla 2007-13 2007-2013 2014-2020 VARIAZIONE 2014/2020 SU RUBRICHE DOTAZ. FINANZIARIA RUBRICHE DOTAZ. FINANZIARIA FINANZIARIE QFP (MEURO) FINANZIARIE QFP (MEURO) 2007/2013
CRESCITA SOSTENIBILE Sottorubrica 1a Competitivit per la crescita e loccupazione CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI Componente LIFE+ CITTADINANZA, LIBERT, SICUREZZA E GIUSTIZIA L'UE COME PARTNER GLOBALE 91.495,00 CRESCITA INTELLIGENTE ED INCLUSIVA Sottorubrica 1a Competitivit per la crescita e loccupazione CRESCITA SOSTENIBILE: RISORSE NATURALI Componente LIFE+ SICUREZZA E CITTADINANZA RUOLO MONDIALE DELL'EUROPA

125.614,00

+ 37,29%

Le risorse per i Programmi a Gestione Diretta della UE

2.143,41

3.057,00

+ 42,62%

12.366,00 56.815,00

15.686,00 58.704,00

+ 26,85% + 3,32%

Le principali finalit dei PGD 2014-2020, suddivisi per relativa rubrica del QFP, sono riassunte nel prospetto seguente:
Finalit principali PGD
RUBRICA BILANCIO FINALIT Il programma volto a garantire la competitivit globale dell'Europa attraverso lo sviluppo della ricerca ed innovazione. Si articola in 3 aree tematiche: eccellenza nel campo scientifico; leadership industriale in un quadro di competitivit; affrontare le sfide sociali. Il programma per la competitivit delle imprese e delle PMI si articola in 4 aree tematiche: migliorare le condizioni quadro per la competitivit e la sostenibilit delle imprese; promuovere l'imprenditorialit; migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti; migliorare l'accesso ai mercati.

Horizon 2020

COSME

1) CRESCITA INTELLIGENTE ED INCLUSIVA

Erasmus + prender il posto dei programmi attualmente esistenti nei settori dell'Istruzione,della Formazione e della Giovent, ossia " Apprendimento permanente" e "Giovent in azione" pi i cinque programmi di cooperazione internazionale nel settore dell'istruzione superiore (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i Paesi industrializzati), e per la prima volta includer anche lo Sport. Il programma per loccupazione e linnovazione sociale e si articola in 3 sottoprogrammi: Progress; Eures; microfinanza e imprenditoria sociale. Il programma volto a rilanciare le reti di connessione europee e si articola in 3 aree tematiche: trasporti; energia; telecomunicazioni. Galileo e Copernicus sono i 2 programmi di sviluppo tecnologico basati su grandi progetti infrastrutturali.

ERASMUS +

EaSI

Meccanismo per collegare lEuropa Grandi progetti infrastrutturali

2) CRESCITA SOSTENIBILE: RISORSE NATURALI

Il Programma dedicato allambiente ed alla tutela della natura si articola in 2 aree tematiche: ambiente; azione per il clima. Il programma, che fornir sostegno a progetti ed operatori in tutti i settori culturali e creativi, sar strutturato in due sottoprogrammi Cultura (dedicato esclusivamente al settore artistico e culturale) e Media (che erogher finanziamenti al settore cinematografico ed audiovisivo). La sezione transettoriale sosterr la cooperazione strategica e le misure di carattere trasversali, avvalendosi, per la prima volta, di uno specifico strumento di garanzia finanziaria. Il Fondo Migrazione e Asilo si occupa dei differenti aspetti delle politiche comuni europee in materia di flussi migratori, di gestione integrata della migrazione e di asilo.

Life Plus

Europa creativa

3) SICUREZZA E CITTADINANZA

Fondo Asilo e Migrazione

RUBRICA BILANCIO

FINALIT Il Fondo sostiene una politica comune in materia di visti per facilitare i viaggi legittimi delle persone, assicurare parit di trattamento dei cittadini di paesi terzi e contrastare l'immigrazione irregolare. Il Programma promuove l'attuazione della strategia di sicurezza interna dellUE, nonch un approccio globale alla cooperazione in materia di applicazione delle leggi, compresa la gestione delle frontiere esterne. Il Programma orientato ai settori della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, nonch a facilitare laccesso alla giustizia e a contrastare il traffico di droga e gli altri illeciti connessi. Il Programma promuove lo sviluppo di uno spazio di libert, sicurezza e giustizia, sostenendo l'effettiva realizzazione di un'Europa dei diritti quale sancita dal trattato sul funzionamento dell'Unione Europea e dalla Carta dei diritti fondamentali. Il Programma promuove il conseguimento di un grado elevato di protezione contro le catastrofi, la cultura della prevenzione, la capacit di risposta alle emergenze in maniera rapide e efficace. si articola in 3 aree tematiche: azioni generali, prevenzione e preparazione, risposta. Il Programma si propone di sensibilizzare alla memoria, alla storia, all'identit e alle finalit dell'Unione al fine di incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini, di permettere ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell'Unione e di creare condizioni propizie all'impegno sociale e al volontariato. Il Programma ha l'obiettivo di migliorare la fornitura di cibo a favore dei pi poveri e delle categorie pi vulnerabili nel medio e lungo periodo, favorendo lo sviluppo di soluzioni sostenibili. S alute per la crescita (Salute Pubblica) Obiettivo del programma quello di facilitare l'adozione di soluzioni innovative in termini tecnologici e organizzativi, per migliorare la qualit e la sostenibilit dei sistemi sanitari e migliorare l'accesso a un'assistenza sanitaria migliore e pi sicura. Promuove inoltre la buona salute e la prevenzione delle malattie, assistendo e integrando l'impegno degli Stati membri per aumentare il numero di anni di vita sana dei propri cittadini. Il Programma si propone di porre il consumatore informato al centro del mercato unico, promuovendo il loro diritto all'informazione, all'educazione e alla loro organizzazione, in modo tale da tutelare i propri interessi. Il Programma si propone di: consolidare la democrazia e lo stato di diritto in Europa, di creare maggiori opportunit economiche e di dare maggior peso all'UE per affrontare sfide globali quali i cambiamenti climatici, la competitivit e regolamentazione dei mercati finanziari; l'impegno comune per la realizzazione della strategia Europa 2020. Il processo di allargamento favorisce una maggiore integrazione, aiutando inoltre l'UE a raggiungere i suoi obiettivi. Lobiettivo quello di creare uno spazio di prosperit e buon vicinato tra lUnione europea e i paesi ed i territori confinanti con la UE, sviluppando relazioni privilegiate e consentendo alla Federazione russa di partecipare alla cooperazione transfrontaliera e ai programmi multinazionali. Il Programma sostiene la dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitivit, ricerca e innovazione, migrazione) per affrontare le grandi sfide globali. Il Programma sar attuato essenzialmente dal FES che dovrebbe rimanere al di fuori del QFP, cos come accaduto fino ad ora. Lassistenza attuata attraverso sottoprogrammi geografici, programmi tematici ed il programma panafricano a sostegno della strategia comune Africa-UE. Le iniziative sono finalizzate a promuovere la coerenza della protezione civile internazionale nelle operazioni anche oltre i confini dell'Unione: assistenza su richiesta delle Nazioni Unite o relative agenzie, o di un'organizzazione internazionale competente, coerenza tra le operazioni di protezione civile e le relazioni dell'Unione con il paese colpito, sostegno all'assistenza consolare.

Fondo per la gestione della migrazione

Sicurezza interna

Giustizia

Diritti e cittadinanza

Meccanismo per la Protezione Civile

Europa per i cittadini

Sicurezza alimentare

Tutela dei consumatori

Strumento di preadesione (IPA)

Strumento europeo di vicinato (ENPI)

4) RUOLO MONDIALE DELL'EUROPA

Strumento di parternariato con i Paesi terzi

Strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo

Dimensione esterna delle operazioni di protezione civile

2
2.1

Il quadro di riferimento
Gli esiti dei precedenti periodi di programmazione

Tenendo conto di alcune analisi condotte attraverso i dati resi disponibili nellambito del Financial
7

Trasparency System (FTS) 4 dellUE, possibile affermare che lItalia denota una buona propensione alla partecipazione ai PGD, in controtendenza con le difficolt talvolta riscontrate in merito alla gestione dei fondi strutturali e di sviluppo rurale. Daltra parte occorre rilevare che, a fronte di un numero significativo di beneficiari italiani presenti nellambito dei progetti approvati che pongono lItalia in linea con i principali Paesi dellUE, in termini di risorse ottenute si registra ancora una performance inferiore a quella di altri Stati. Si tratta di un indicatore che segnala la propensione a proporre progetti con un valore finanziario pi modesto rispetto ad altri Stati europei. Nellambito del panorama italiano, il territorio lombardo ottiene, nel complesso, performance molto significative sia dal punto di vista dei soggetti partecipanti che delle diverse tipologie di soggetti proponenti (enti pubblici, imprese, universit, etc). Questo sia per quanto concerne lambito delle call for proposal (bandi) che relativamente alle call for tenders (appalti europei). Anche le Direzioni della Giunta regionale e gli enti del Sistema Regionale hanno fatto registrare un buon livello di partecipazione ai PGD nel periodo 2007-13, con unattenzione che progressivamente aumentata negli ultimi anni anche in ragione della riduzione delle risorse pubbliche disponibili per lattuazione delle politiche. Tale interesse stato sollecitato dal vivace contesto lombardo che, come detto, fa registrare anche punte di eccellenza in termini di proposizione delle progettualit, favorendo frequentemente il coinvolgimento di Regione Lombardia. Da rilevare anche la variet e numerosit dei partenariati internazionali con i quali nel tempo Regione Lombardia ha strutturato le progettualit proposte nellambito dei PGD. La partecipazione ai programmi europei ha offerto, innanzitutto, la possibilit di acquisire le risorse necessarie per lattuazione di politiche e progetti, anche a carattere sperimentale, promuovendo azioni chiave volte ad innescare accelerazioni nel raggiungimento dei risultati previsti. Tuttavia, leuroprogettazione offre anche ulteriori opportunit quali, ad esempio, la condivisione di strumenti e soluzioni maturati in altri contesti europei, la promozione di reti di collaborazione stabili in grado di operare anche oltre la durata del progetto, lapplicazione di modalit di lavoro in team fortemente orientate al risultato, il raggiungimento dellinteresse pubblico mediante il concorso di pi soggetti in unottica fortemente relazionale e di sussidiariet reale. Daltra parte, la concentrazione degli sforzi su ambiti progettuali significativi e prioritari, costituisce la precondizione necessaria per una razionale distribuzione delle risorse organizzative e finanziarie, nonch per una reale efficacia dei progetti. Inoltre, occorre tenere conto delle lezioni apprese dallesperienza maturata in questi anni di partecipazione regionale ai progetti europei: - importanza di diffondere tempestivamente ed in maniera mirata la conoscenza delle opportunit: - necessit di proporre proposte progettuali coerenti con le priorit europee, con la strategia regionale e con le previsioni specifiche dei PGD di riferimento e delle rispettive call; - opportunit di programmare e progettare le iniziative con congruo anticipo; - esigenza di non disperdere le risorse su troppi progetti, concentrandosi su quelli concretamente finanziabili dalla UE; - necessit di costruire partenariati forti e di consolidare le relazioni con le reti europee e transeuropee; - importanza di investire sulle competenze e sul know how necessario per la costruzione dei progetti, nonch sulla trasferibilit e raccordo con fondi strutturali e di sviluppo rurale; - necessit di mantenere un set di progetti sempre pronti per essere presentati.

Esiti precedente programmazione

http://ec.europa.eu/budget/fts/index_en.htm 8

2.2

Il posizionamento regionale rispetto ai PGD ed alle rubriche del QFP

Sulla base del QFP europeo e tenendo conto delle iniziative che verranno attivate a valere sulle sue diverse rubriche, possibile identificare la seguente analisi dei punti di forza e di debolezza, dei rischi e delle opportunit che emergono rispetto alla possibilit di un efficace utilizzo dei PGD 2014-2020 da parte di Regione Lombardia: CRESCITA INTELLIGENTE ED INCLUSIVA
PUNTI DI DEBOLEZZA Aumento dei soggetti con difficolt ad entrare o rientrare nel mercato del lavoro Gap rispetto ai target 2020 in termini di occupazione, istruzione ed energia Credit crunch e capital crunch Mortalit imprese e difficolt a consolidare e sviluppare la crescita delle attivit Esistenza di alcuni ambiti produttivi con bassa propensione allinnovazione e scarso orientamento al mercato globale Forza lavoro femminile con buoni livelli istruzione ma con carriere pi corte e difficili Sotto occupazione femminile e scarsa sensibilit culturale verso lutilizzo di strumenti di conciliazione famiglia/lavoro Valorizzazione insufficiente del potenziale attrattivo di persone e investimenti Caratteristiche territoriali non adatte a ad alcune fonti di energia rinnovabile Difficolt di conciliazione tra obiettivi della ricerca e obiettivi del sistema produttivo Difficolt nel trasferimento di conoscenza tra sistema della ricerca e sistema imprenditoriale Difficolt di diffusione dei risultati della ricerca anche sotto forma di banche dati Livello di emissioni in atmosfera Livello di congestione delle infrastrutture per la mobilit Fughe verso altri aeroporti europei delle merci da trasportare con mezzo aereo Carico burocratico per imprese e cittadini Aumento del fabbisogno abitativo (sfratti, morosit incolpevole, disagio economico acuto) Debole partecipazione all'istruzione universitaria e post universitaria Persistente dispersione scolastica Persistenti divari di genere riguardanti l'occupazione e le scelte formative Mancanza di una conoscenza diffusa delle principali lingue straniere Mismatch tra domanda e offerta di lavoro Invecchiamento della popolazione RISCHI Difficolt a riposizionarsi nel contesto di cambio dei modelli di business Limitata attrattivit dei territori pi marginali Crescita della competizione a livello internazionale Mancata integrazione di alcuni interventi relativi a PUNTI DI FORZA Presenza di sistemi economico territoriali di grande potenziale economico Presenza di un sistema di micro/piccole medie imprese radicato e diffuso nel territorio Competenze di alto livello diffuse nei settori tradizionali Vocazione internazionale in termini di export e attrazione investimenti Completezza, variet e innovazione nellofferta di beni e servizi Presenza di settori ad alta intensit di innovazione, compreso quello delle ICC (imprese culturali e creative) Buon posizionamento in termini di addetti dell'industria a medio alta tecnologia e dei servizi ad alta intensit di conoscenza Presenza di parchi scientifici e di centri di ricerca e trasferimento tecnologico Disponibilit allaggregazione da parte delle imprese Disponibilit di capitale umano qualificato Consolidata immagine internazionale in alcuni settori Sistema fieristico di livello internazionale Appetibilit di un sistema di trasporto pubblico con adeguato livello di prestazioni rispetto al trasporto privato in aree dense particolarmente congestionate Potenziale di attrattivit territoriale determinata da molteplici fattori, tra i quali il patrimonio culturale materiale e immateriale Presenza di una rete diffusa di servizi alla formazione e al lavoro Sistema di trasporto pubblico locale e ferroviario in progressiva crescita a supporto della competitivit del sistema Disponibilit di un sistema informativo regionale integrato Patrimonio urbanistico, artistico e naturalistico Poli ospedalieri e di ricerca biomedica di livello internazionale

Crescita intelligente ed inclusiva

OPPORTUNIT Realizzazione della macroregione del nord Promuovere lintegrazione delle politiche e la condivisione della conoscenza Crescita della propensione allaggregazione nellambito di reti, cluster e distretti da rivedere e

determinati ambiti strategici per la competitivit Deindustrializzazione Delocalizzazione produttiva Mancato sviluppo del mercato del lavoro e di percorsi di carriera per i ricercatori Difficolt ad innovare i prodotti finali Difficolt nello sviluppo della rete infrastrutturale e del sistema della mobilit in coerenza con le esigenze del mondo produttivo nonch ai target UE Limitata capacit del sistema doganale presso gli aeroporti Necessit di potenziare i collegamenti aerei di lungo raggio diretti rispetto alle esigenze del mondo produttivo Incertezza del quadro finanziario e normativo a supporto dei programmi di sviluppo, con riferimento anche al sistema del trasporto pubblico Difficolt relative alla sostenibilit del sistema delledilizia residenziale pubblica (stock abitativo e dimensione sociale dellabitare) Scarso coordinamento delle proposte progettuali regionali e locali relative ai PGD Difficolt a trasformare in prodotti di mercato i risultati della ricerca/innovazione

rilanciare Diffusione del modello smart cities e smart communities Potenziare ICT e open data valorizzando lInfrastruttura di Informazione territoriale EXPO 2015 Possibilit di far emergere nuove professionalit in ambiti strategici Favorire la formazione e linnalzamento delle conoscenze e competenze Sfruttare le opportunit offerte dallo sviluppo del terziario innovativo e dal sistema fieristico Diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane libere da discriminazioni e capaci di valorizzare i talenti, in particolare quelli creativi Attuare percorsi di semplificazione dei procedimenti autorizzatori e di finanziamento rivolti alle imprese Nuove forme di erogazione flessibile dei servizi di conciliazione e per loccupazione femminile Apertura a nuove frontiere di marketing internazionale Utilizzo di nuovi canali di comunicazione Sistema di distribuzione commerciale moderno Promozione di energie alternative Sviluppo di un sistema infrastrutturale integrato e di mobilit intermodale Consolidamento del sistema del trasporto pubblico come fattore di competitivit del sistema territoriale nel suo complesso e di riduzione dei livelli di inquinamento atmosferico; Pianificazione coordinata dello sviluppo urbano e territoriale e del sistema del trasporto pubblico; Semplificare ed informatizzare i procedimenti One stop shop per le imprese Coordinamento con soggetti privati attivi nel settore abitativo e loro qualificazione Potenziale attrattivit internazionale del sistema di istruzione superiore Favorire la complementariet tra iniziative in ambito PGD Favorire la complementariet tra PGD e fondi strutturali

CRESCITA SOSTENIBILE: RISORSE NATURALI


PUNTI DI DEBOLEZZA Gap rispetto ai target 2020 in campo ambientale Mancata pianificazione contenimento consumo suolo con pressione antropica sul territorio Fragilit dellequilibrio idrogeologico Abbandono aree periferiche e montane Patrimonio edilizia residenziale pubblica caratterizzato da prestazioni energetiche bassissime che penalizzano prestazioni regionali complessive In determinate aree territoriale livelli elevati di inquinamento atmosferico, delle acque, acustico, elettromagnetico, del suolo Disarmonia e frammentariet temporale dei provvedimenti che regolano la distribuzione merci con conseguente difficolt ad operare in modo efficace PUNTI DI FORZA Significativa presenza di aree protette o sottoposte a regime di tutela Presenza di settori produttivi coinvolti in innovazioni di processo e prodotto finalizzate a una maggiore efficienza energetica Territorio con importanti valenze ambientali e culturali Presenza di valori paesaggistici elevati e di una tradizione di cura del territorio Abbondanza di risorse idriche e presenza di aste fluviali di grande interesse Presenza di prodotti e servizi verdi Disponibilit di un elevato know how, spendibile anche a livello internazionale, da parte di professionisti, imprese e sistema del volontariato in

Crescita sostenibile e risorse naturali

10

rispetto a contenimento inquinamento e congestione Difficolt di manutenzione ed esposizione agli agenti atmosferici di sentieri e alte vie Presenza di un paesaggio banalizzato con relativa perdita di importanti valenze naturali e culturali Prolungato periodo di crisi - effetti di contrazione su produzione e consumi Assenza di un piano di monitoraggio a lungo termine ed esteso a tutto il territorio sullevoluzione dei fenomeni naturali (frane, alluvioni) RISCHI Scarso impulso alluso delle fonti rinnovabili nelle MPMI Mancato impulso allefficienza energetica attraverso lo sviluppo di reti intelligenti di distribuzione, di sistemi di immagazzinamento e trasmissione Mancata integrazione di alcuni interventi relativi a determinati ambiti strategici Limitata accessibilit dei territori pi marginali Frammentariet e mancanza di organicit dei piani e degli interventi di difesa del suolo Contrazione dei fattori della crescita sostenibile Scarso coordinamento proposte progettuali regionali e locali relative ai PGD

materia di prevenzione e gestione di rischi naturali Esistenza di una rete irrigua e di bonifica, nonch di manufatti idraulici che rappresentano un patrimonio ambientale e storico culturale Patrimonio culturale diffuso

OPPORTUNIT Valorizzare il turismo sostenibile e il turismo culturale Valorizzare lattrattivit della montagna e delle sue risorse culturali e paesaggistiche Misure per il miglioramento dellefficienza energetica e riduzione consumi da fonti energetiche fossili Valorizzare il sistema informativo geografico unitario che raggruppa le informazioni territoriali (SIT) anche nellottica dellinteroperabilit Sviluppo della navigazione a scopi turistici e potenziamento della fruizione sostenibile del sistema arginale e rivierasco EXPO 2015, ivi compresi gli eventi e le attrattivit culturali che possono essere proposti anche anticipatamente rispetto al 2015, ponendosi come richiamo dellesposizione universale Sostenere la diffusione di fonti energetiche rinnovabili, con particolare attenzione alle strutture di pubblico accesso e fruizione Favorire la complementariet tra iniziative in ambito PGD Favorire la complementariet tra PGD e fondi strutturali Consumi e stili di vita responsabili Orientare la ripresa verso scelte sostenibili in ottica Europa 2020 Favorire nuove soluzioni e lintegrazione delle politiche per acque e difesa suolo Promuovere la riqualificazione ambientale mediante il raccordo delle politiche settoriali Migliorare il sistema delle conoscenze dei fenomeni naturali soprattutto in relazione con i cambiamenti climatici

SICUREZZA E CITTADINANZA
PUNTI DI DEBOLEZZA Gap rispetto ai target 2020 in termini di inclusione sociale Elevata presenza di pazienti cronici e anziani Carenza di risorse per il welfare Sistema dellaccoglienza e barriere burocratiche legate ai servizi di accoglienza (visti, trasporti, alloggi) Insufficiente ricambio di medici Squilibri nella distribuzione per specialit Aumento violenza di genere e scarsit centri antiviolenza Elevata presenza di pazienti cronici Elevata spesa sanitaria per la cura degli anziani PUNTI DI FORZA Presenza attiva e integrazione del terzo settore Offerta sanitaria eterogenea e di eccellenza Qualit dei professionisti Elevato livello qualitativo cure Alta concentrazione imprese (biotecnologie, dispositivi medici) Diffusione generalizzata dellinformatizzazione Posizionamento di RL in Europa e in Italia nel settore culturale, creativo e turistico Trend in crescita dei consumi culturali e del settore turistico Offerta sanitaria eterogenea e di eccellenza

Sicurezza e cittadinanza

11

Assenza di una visione condivisa per la ricerca biomedica in Lombardia Carenza di risorse Insufficiente ricambio di medici Carenza di interventi, servizi e strutture per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale Scarsa consapevolezza della rilevanza del patrimonio culturale lombardo come elemento/fattore di sviluppo Scarsa conoscenza delle caratteristiche del patrimonio culturale

Qualit dei professionisti della sanit con presenze straniere tra gli operatori del SSR Elevato livello qualitativo delle cure e alta reputazione del sistema anche a livello internazionale. Elevata concentrazione di Centri di ricerca biomedica Presenza in Lombardia di oltre il 40% degli IRCCS (Istituti di Ricerca Cura a Carattere scientifico) nazionali Qualit delle Universit di Medicina Alta concentrazione di imprese rispetto al panorama nazionale (biotecnologie, dispositivi medici, ecc.) diffusione generalizzata dellinformatizzazione nella socio-sanit (SISS) Realizzazione in grande anticipo rispetto alle altre Regioni italiane e tra i primi anche a livello europeo, di importanti servizi di e-health (eprescription, Fascicolo Sanitario, prenotazioni,..) Riorganizzazione della rete di offerta sociosanitaria Incremento della permanenza a domicilio dei soggetti fragili Patrimonio culturale diffuso Presenza di valori paesaggistici elevato e di una tradizione di cura del territorio OPPORTUNIT

RISCHI Permanere di squilibri nella distribuzione per specialit in ambito sociosanitario Ulteriore riduzione di risorse per il welfare Crescita spesa sanitaria Mancata integrazione di alcuni interventi relativi a determinati ambiti strategici Promozione di iniziative tampone poco lungimiranti senza valutazione degli effetti a lungo termine Vanificare il potenziale di sviluppo del settore culturale e creativo Progressiva perdita di identit culturale e di posti di lavoro Progressivo deterioramento del patrimonio culturale in assenza di interventi di conservazione e valorizzazione Scarso coordinamento proposte progettuali regionali e locali relative ai PGD Rigidit mercato del lavoro e percorsi di carriera dei ricercatori

Sviluppo della ricerca attraverso il consolidamento dei cluster sanitari e dei network di ricerca regionale Sviluppo socieconomico sostenibile e attrattivo per il mercato Flessibilit dei servizi in ambito sociale e socio sanitario Sviluppo di un sistema di valutazione multidisciplinare che favorisce risposte integrate sociali e occupazionali per cittadini fragili a rischio di esclusione sociale Integrazione delle politiche di welfare Contributo alla prevenzione della microcriminalit EXPO 2015 Sviluppo e valorizzazione integrata dellofferta culturale (sistemi integrati e distretti culturali) Interventi di prevenzione e manutenzione sul patrimonio culturale diffuso Attivazione di politiche di incentivazione allo sviluppo e promozione di itinerari culturali, riconosciuti dal Consiglio dEuropa Favorire la complementariet tra iniziative in ambito PGD Favorire la complementariet tra PGD e fondi strutturali Informazione al cittadino per favorire lintegrazione e la mobilit in ambito EU Sviluppo di modelli informativi/formativi inerenti la diffusione della cultura della resilienza

12

RUOLO MONDIALE DELL'EUROPA


Ruolo mondiale dellEuropa

PUNTI DI DEBOLEZZA
Difficolt di alcuni partner ad aprirsi al contesto globale Scarsa conoscenza di determinati mercati Capitale umano non adeguatamente formato rispetto agli skill essenziali per competere nel mercato globale e partecipare ad iniziative comunitarie Concorrenza internazionale

PUNTI DI FORZA
Reti e partenariati internazionali consolidati ai quali partecipa Regione Lombardia Attitudine alla cooperazione allo sviluppo Iniziative sinergiche per favorire linternazionalizzazione delle imprese

RISCHI
Scarso coordinamento proposte progettuali regionali e locali relative ai PGD Mancata integrazione di alcuni interventi relativi a determinati ambiti strategici Mancato ulteriore sviluppo di reti e relazioni internazionali della Lombardia

OPPORTUNIT
EXPO 2015 e possibilit di incrementare lattrattivit della Lombardia Rafforzamento delle reti internazionali anche in ottica di macroregione Favorire la complementariet tra iniziative in ambito PGD

Le priorit della programmazione regionale

Obiettivo di Regione Lombardia quello di creare una sinergia tra diversi fondi e linee di intervento per massimizzare leffetto leva delle iniziative sviluppate. Per unefficace attuazione della programmazione 2014 2020 in Lombardia quindi necessario assicurare uno stretto raccordo tra gli strumenti di programmazione regionale e comunitaria, favorendo le sinergie tra interventi attivati nei diversi ambiti di competenza regionale nonch la concentrazione delle risorse su obiettivi selezionati e significativi. Il Programma Regionale di Sviluppo (PRS) definisce gli obiettivi strategici e le politiche da realizzare nella legislatura, indicando i fabbisogni di massima necessari. Sulla base del PRS della X Legislatura, e delle sue aree di intervento, stato possibile identificare il quadro di priorit in relazione alle rubriche del QFP che sono riferimento per i diversi PGD, cos come esplicitato nei successivi prospetti. Tale quadro sar aggiornato su base annuale in relazione ai contenuti del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR). Area istituzionale
Cod. Nodo

RISULTATO ATTESO
Valorizzazione del Patrimonio Attuazione dell'Agenda di Semplificazione Miglioramento della capacit istituzionale e amministrativa della PA locale Attuazione dell'Agenda digitale lombarda Promozione dello sviluppo di competenze digitali per il superamento del divario digitale Approvazione del Piano Regionale per lOpen Government e valorizzazione del patrimonio informativo pubblico Rafforzamento di reti e organismi di parit che operano a livello territoriale Promozione della presenza delle donne negli organi elettivi e nelle nomine di competenza regionale Definizione del Piano regionale per il contrasto alla violenza di genere Attuazione della Macroregione del Nord Attrattivit della montagna Sviluppo di rapporti internazionali istituzionali e di supporto allo sviluppo economico Miglioramento delle relazioni con le istituzioni europee Rafforzamento delle reti internazionali (Es. WRF) Innovazione degli interventi di cooperazione allo sviluppo Realizzazione Expo Milano 2015 come opportunit di promozione del sistema lombardo

RUBRICA QFP

1
X X X X X

2
X X X

3
X X

4
X

8 9 12 16 20 21 30 31 32 33 41 43 44 45 46 47

X X X

X X X

X X X X

X X

X X

X X X X X

13

Area economica
Cod. Nodo

RISULTATO ATTESO
Miglioramento della trasparenza e legalit Accessibilit ai territori montani Sostegno e sviluppo di fattori di competitivit del territorio attraverso strategie e iniziative definite in accordo con il sistema camerale. Promozione e consolidamento della presenza del Made in Lombardia, anche all'estero Sostegno allaccesso al credito e al processo di rafforzamento del sistema delle garanzie Promozione del consolidamento e della creazione di aggregazioni in forma stabile tra imprese (reti, cluster) Sostegno alle imprese in difficolt sviluppando la rete di affiancamento delle imprese Attrazione di nuovi investimenti sul territorio lombardo Diffusione della Responsabilit Sociale di Impresa Attivazione di interventi straordinari per le imprese colpite dal sisma Sviluppo dellimprenditorialit e sostegno allo start up di nuove imprese Sostegno alla competitivit e innovazione delle imprese del terziario, la logistica, la mobilit delle merci e il trading Sostegno alla competitivit delle imprese dei settori moda, design e creativit Supporto alle imprese digitali e promozione dello sviluppo di servizi smart Promozione all'internazionalizzazione delle filiere produttive lombarde Sostegno e sviluppo alle reti e alle polarit commerciali (Distretti del commercio, centri commerciali naturali, reti di impresa) Promozione integrata del territorio in una logica di marketing urbano ed interventi per lattrattivit territoriale Valorizzazione delle opportunit offerte da Expo 2015 per i consumi, la rete distributiva e la promozione delle filiere di prodotti lombardi nel mondo. Accompagnamento ed incentivo alle start-up e alla trasformazione dell'impresa commerciale verso forme e canali innovativi e ad elevato valore aggiunto e contenuto tecnologico Contrasto alla crisi dei consumi e difesa dei diritti dei consumatori e degli utenti, anche attraverso lattivazione di progetti pilota nellambito dei servizi pubblici locali Programmazione della rete dei carburanti per autotrazione e sviluppo dei sistemi distributivi di carburanti a basso impatto ambientale Governance del sistema regionale della ricerca e dellinnovazione. Promozione della domanda di innovazione Valorizzazione dell'offerta di ricerca e conoscenza Contenimento degli oneri amministrativi sulle imprese in proporzione alla dimensione e al settore delle stesse secondo i principi dello Small Business Act Riqualificazione e valorizzazione del territorio per incrementarne lattrattivit e il turismo sostenibile Promozione dell'innovazione, della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale Promozione degli investimenti ad elevato contenuto innovativo nelle aree della ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica e sviluppo organizzativoaziendale Sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca applicata e sviluppo sperimentale nelle tematiche dei servizi digitali e delle smart cities and communities Promozione di accordi per la ricerca, linnovazione e la valorizzazione del capitale umano Efficientamento e semplificazione dei processi di gestione Miglioramento della competitivit delle imprese del terziario avanzato anche attraverso partnership di livello sovranazionale Sviluppo della ricerca e del trasferimento dellinnovazione in campo agricolo e agroalimentare Sviluppo dell'imprenditoria giovanile Supporto all'aggregazione delle imprese e recupero del peso del settore primario nelle filiere di qualit Tutela, Promozione e sicurezza delle filiere agroalimentari e forestali di qualit Sviluppo dell'export dell'agroalimentare lombardo: azioni coordinate nell'ambito di Expo2015 e ricerca di nuovi mercati Sviluppo di iniziative per una gestione integrata e pi efficiente della risorsa acqua in agricoltura e nei settori contigui anche attraverso la realizzazione degli interventi prioritari per lequilibrio idrogeologico Direttiva Nitrati: azioni per la revisione in ambito macroregionale delle aree vulnerabili; confronto politico con la Commissione Europea per la revisione della normativa Azioni a tutela della risorsa suolo agricolo e per l'azzeramento del consumo di suolo Sostegno all'agricoltura di Montagna e alle azioni di Sviluppo locale e di valorizzazione e fruizione del territorio rurale Sostegno della filiera bosco - legno e tutela del patrimonio forestale demaniale Azioni a sostegno dell'attivit piscatoria professionale e dilettantistica Supporto allo sviluppo del Turismo Rurale e delle imprese di Agriturismo Incentivazione dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili Promozione dell'edilizia sostenibile Programma Energetico Ambientale regionale

RUBRICA QFP

1
X X X X X X X X

2
X

3
X

10 40 49 50 52 53 54 55 57 58 59 60 61 62 63 67 68 69 70 72 73 74 75 76 83 88 90 91 92 93 94 95 101 103 104 105 106 107 108 110 111 112 115 116 117 118 119

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

14

Cod. Nodo

RISULTATO ATTESO
Sviluppo di filiere a basso impatto ambientale Marketing territoriale integrato - Valorizzazione delle eccellenze del territorio Network turistici locali Creazione di nuove piattaforme tecnologiche per l'inserimento e la gestione dei contenuti turistici Sostegno alla filiera turistica e sistema delle imprese e sviluppo di nuove forme di ricettivit alberghiera ed extralberghiera Sostegno alla innovazione e incentivi al sistema ricettivo (p.e. alberghi, b&b, etc.) Nuovi strumenti per la cultura e per i beni e le attivit culturali Valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura (musei, biblioteche, archivi, aree archeologiche, carta della cultura, catalogazione e digitalizzazione del patrimonio) Promozione e sviluppo della cultura materiale e immateriale (ecomusei, AESS, siti Unesco, tradizioni orali) Attrattivit e valorizzazione del patrimonio culturale (itinerari) Promozione educativa e culturale (fondo per la creativit, celebrazioni e nuovi talenti) Sostegno alle imprese culturali e creative e alla costituzione della rete lombarda degli incubatori da impresa e dei centri di co-working Promozione di eventi e manifestazioni (Expo) Promozione dello spettacolo e dellarte contemporanea Sostegno alle realt sportive di base Supporto alla pratica sportiva per concorrere alla tutela della salute Sport per tutti Grandi eventi e manifestazioni sportive, anche in funzione di Expo 2015 Adeguamento, riqualificazione e realizzazione di impianti sportivi di base Sostegno ai comprensori sciistici e alle infrastrutture della montagna Riqualificazione e valorizzazione rifugi Sviluppo delle professioni sportive Sostegno alloccupazione, allimprenditorialit e allo start up da impresa giovanile Promozione della creativit e della partecipazione giovanile Migliorare l'accoglienza delle strutture dedicate ai giovani, sostenendo il turismo low cost Rafforzamento della collaborazione sistematica tra sistema di istruzione e IeFP e sistema economico Sviluppo infrastrutture e strumenti per la qualit del sistema di istruzione e IeFP Contrasto alla dispersione scolastica Promozione del sistema universitario e attrazione dei talenti Rafforzare l'istruzione e formazione tecnica superiore Promozione dell'orientamento e del placement lavorativo dei giovani attraverso il coinvolgimento attivo del sistema scolastico e universitario lombardo Sostegno all'inserimento e al reinserimento lavorativo delle persone con disabilit e dei soggetti deboli attraverso percorsi di inclusione socio-lavorativa Valorizzazione della formazione in assetto lavorativo (tirocini e apprendistato) Realizzazione e sviluppo delle reti territoriali per l'apprendimento permanente Promozione dell'invecchiamento attivo sostenendo il passaggio intergenerazionale Valorizzazione e promozione di interventi volti a prevenire le crisi aziendali e a garantire interventi integrati Promozione di misure per sostenere l'occupazione e l'occupabilit femminile, anche attraverso di misure di fiscalit incentivante Promozione delloccupazione con particolare riguardo ai giovani, alle donne e agli over 41 Promozione della mobilit internazionale del capitale umano (studenti, apprendisti, lavoratori e imprenditori), anche favorendo accordi con altre regioni europee Promozione della ricollocazione di lavoratori espulsi o in fase di espulsione dal mercato del lavoro attraverso servizi personalizzati e orientati alle richieste delle imprese

RUBRICA QFP

120 121 122 124 126 127 128 129 130 131 133 134 135 136 137 138 140 141 142 144 145 146 148 149 150 154 155 156 159 160 162 166 168 169 170 172 173 174 175 176

X X X X X X X X X X X X

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

X X X X X

Area sociale
Cod. Nodo

RISULTATO ATTESO
Valorizzazione delle politiche territoriali di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari e le reti di imprese che offrono servizi di welfare Promozione della evoluzione dei consultori familiari in centri per la famiglia Sostegno ai genitori separati Interventi a sostegno dellinclusione e della coesione sociale Consolidamento delle realt e delle relazioni con le comunit straniere presenti sul territorio regionale Formazione dedicata agli attori del sistema della sicurezza urbana sulle materie dell'immigrazione Sostegno alla natalit, alla maternit e alla paternit Rafforzamento degli interventi e i servizi per linfanzia Promozione della associazionismo e del volontariato

RUBRICA QFP 1 2 3 4 X X X X X X X X X

178 180 183b 184 186 187 188 189 198

15

Cod. Nodo

RISULTATO ATTESO
Sostegno delle vittime di violenza, con particolare riguardo alle donne Introduzione agli strumenti innovativi per il servizio civile Potenziamento degli interventi domiciliari e valorizzare e sostenere linvecchiamento attivo Welfare abitativo: sostegno allacquisto e allaffitto dellabitazione Promozione della cultura della donazione con riferimento alla donazione del sangue e allattivit trapiantologica Sostegno all'innovazione tecnologica di impianti e apparecchiature con un sistema di valutazione HTA Sviluppo del sistema emergenza urgenza sanitaria con il progetto Numero unico di accesso allemergenza 112, esteso a livello regionale Sviluppo del SISS attraverso l'armonizzazione dei sistemi informativi aziendali estendendo in particolare le funzionalit del fascicolo sanitario elettronico (FSE) Miglioramento della qualit dei programmi di screening oncologici di provata efficacia Gestione sanitaria dellevento EXPO con particolare attenzione alla sicurezza dei cittadini, dei lavoratori e alla tutela dei partecipanti Sostegno alla ricerca biomedica (IRCCS, Fondazione regionale per la ricerca biomedica) Completamento dei progetti strategici di edilizia sanitaria compresa la realizzazione /completamento dei nuovi ospedali Investimento negli interventi finalizzati al miglioramento e all'ammodernamento delle strutture sanitarie intervenendo prioritariamente per la messa a norma e sicurezza dei presidi Sviluppo di progetti di sanit internazionale e nazionale, in funzione dell'attrattivit del SSL e in connessione con "M19, Relazioni Internazionali"

200 201 202 204 210 214 216 220 222 225 227 228 229 231

RUBRICA QFP 1 2 3 4 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

Area territoriale
Cod. Nodo

RISULTATO ATTESO
Piani ed interventi di difesa del suolo (AdP Ministero, AdP salvaguardia idraulica e la riqualificazione dei corsi dacqua dellarea metropolitana milanese e altri programmi di intervento) Promozione e gestione degli interventi in materia di bonifica e irrigazione Gestione del drenaggio urbano Attuazione progetti Strategici di Sottobacino fluviale e Studi di sottobacino Nuove modalit di informazione e comunicazione ai cittadini per la realizzazione delle opere Individuazione/mappatura delle situazioni a rischio geologico, idrogeologico e sismico, e valanghivo Politica regionale unitaria: sviluppo di piani integrati per la riqualificazione dei sottobacini Recupero, bonifica e messa in sicurezza di siti inquinati Riordino normativo del settore estrattivo e maggiore sostenibilit delle attivit di estrazione mineraria Promozione della riqualificazione dei siti estrattivi Promozione dell'educazione ambientale azioni integrate per lo sviluppo sostenibile Riequilibrio del rapporto urbano rurale Creazione dei distretti paesaggistico ambientali Promozione della infrastrutturazione verde multifunzionale urbana e periurbana Azioni finalizzate alla riduzione, riuso, riciclo e recupero dei rifiuti Salvaguardia della biodiversit Valorizzazione delle aree protette Promozione della filiera bosco legno e delle attivit economiche sostenibili Protezione, risanamento e miglioramento degli ecosistemi acquatici Riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera Azioni a sostegno di politiche regionali per l'adattamento al cambiamento climatico Prevenzione e riduzione dell'inquinamento da agenti fisici Controllo e prevenzione del rischio chimico nel trasporto delle sostanze pericolose Implementazione di un modello di governo del territorio fortemente integrato (urbanistica, ambiente e paesaggio) anche attraverso la revisione della L.R. 12/2006 Rafforzamento della governance integrata dei dati territoriali e rilancio del Sistema informativo territoriale integrato anche in chiave interregionale (SIT) Costituzione di Centri servizi in forma associata per incentivare gli Enti Locali ad adottare procedure informatiche per la gestione territoriale e regole comuni Azioni e iniziative per la tutela e la promozione della qualit del paesaggio lombardo Implementazione degli strumenti della perequazione, compensazione e premialit per la realizzazione di un governo territoriale di equit, ambientalmente e finanziariamente sostenibile Sviluppo di un programma per le Smart Cities in Lombardia nellambito del relativo programma nazionale Rinnovo e semplificazione delle procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) integrate con altra forme di valutazione ambientale in grado di garantire efficacemente la

RUBRICA QFP 1 2 3 4 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

233 234 236 240 242 243 245 245b 246 247 248 250 251 252 255 256 264 265 266 268 271 275 276 277 280 281 282 284 286 287 288

16

Cod. Nodo

RISULTATO ATTESO
sostenibilit di piani e progetti Prevenzione del rischio idrogeologico attraverso la pianificazione dellassetto geologico, idrogeologico e sismico e la disciplina di uso del suolo a scala di bacino (PAI, Direttiva alluvioni) in forte integrazione con gli altri strumenti di governo e gestione del territorio (PTR, PTCP, PGT) Promozione paesaggistica degli ambiti periurbani e degradati Promozione di politiche per il coordinamento dei tempi e degli orari delle citt Nuova programmazione di settore Incremento dellofferta abitativa pubblica Riqualificazione energetica e ambientale del patrimonio abitativo pubblico Politiche abitative regionali: percorso di collaborazione, nellambito della Macroregione Accelerazione delle opere infrastrutturali prioritarie e della viabilit connessa Riqualificazione e potenziamento della rete stradale di interesse regionale Sviluppo della mobilit ciclistica Sviluppo e attuazione sul territorio del PNSS e Potenziamento del Centro di Governo e monitoraggio della Sicurezza Stradale Sviluppo sulle grandi direttrici europee delle rete ferroviaria AV/AC e dei collegamenti transalpini Riqualificazione, potenziamento e gestione della rete ferroviaria regionale concessa Miglioramento dellofferta di servizi ferroviari Rinnovo materiale rotabile anche in vista di Expo Sviluppo forme innovative di mobilit Attuazione della legge sul TPL e adozione/attuazione del Programma regionale della mobilit e dei trasporti Miglioramento dell'offerta di servizi di TPL Sviluppo della rete metropolitana e metrotranviaria Rinnovo parco autobus Attuazione dellintegrazione tariffaria Recupero e valorizzazione del sistema dei Navigli Regolamentazione della navigazione interna e gestione del demanio lacuale e idroviario Investimenti per la valorizzazione del demanio lacuale Interventi per la navigabilit del Po, lo sviluppo dei porti fluviali e delle idrovie collegate Sviluppo del trasporto intermodale delle merci e della logistica Sviluppo di Malpensa e del sistema regionale aeroportuale Promozione del coordinamento intra regionale e a livello di Macroregione Coordinamento e raccordo delle polizie locali attraverso normazione di settore, promozione dellassociazionismo, interventi di formazione e cofinanziamento di iniziative e progetti Sottoscrizione di Protocolli con Agenzia Nazionale beni sequestrati alla criminalit organizzata(per riutilizzo ai fini della sicurezza) Intese con lo Stato e con gli Enti locali per la realizzazione di interventi di prevenzione e controllo in materia di sicurezza Sviluppo di una piattaforma informatica integrata per il supporto alla conoscenza ed alle politiche di sicurezza urbana Azioni per la prevenzione e il contrasto alla criminalit organizzata, truffe agli anziani e iniziative di sensibilizzazione in tema di educazione alla legalit Sviluppo del sistema di conoscenza, valutazione, monitoraggio e allertamento relativamente ai rischi naturali e antropici Prevenzione del rischio sismico Protezione delle infrastrutture critiche Sviluppo e potenziamento del sistema di protezione civile, anche a livello di Macroregione Promozione del volontariato di Protezione Civile tra i giovani Ampliamento del servizio civile alle attivit di Protezione Civile Formazione di amministratori, tecnici e cittadini e interventi formativi nelle scuole Adeguamento e sviluppo sala operativa di protezione civile Realizzazione di opere a salvaguardia dell'incolumit pubblica di competenza regionale

RUBRICA QFP 1 2 3 4

289 293 294 296 299 300 301 302 304 306 307 309 311 312 313 314 315 316 317 318 319 322 323 324 325 326 327 329 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 345

X X X X X X X X X X

X X

X X X X X X

X X

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

4
4.1

Obiettivi e criteri di definizione delle progettualit


Obiettivi

Alla luce dellesperienza realizzata, la partecipazione regionale ai PGD vuole ora orientarsi ai seguenti obiettivi strategici: - migliorare la capacity building delle politiche da parte del sistema regionale; - promuovere azioni chiave ed iniziative pilota su temi di carattere strategico. Questi obiettivi richiedono una partecipazione significativa del sistema regionale nellambito dei
17

Finalit

progetti in qualit di capofila o partner e mediante lutilizzo degli strumenti indicati al paragrafo 5. Regione Lombardia si pone, inoltre, lobiettivo pi ampio di favorire laccesso autonomo ai PGD da parte degli attori di sviluppo locale pubblici e privati presenti sul territorio regionale, anche mediante lo sviluppo degli strumenti indicati al paragrafo 5. Rispetto alle iniziative progettuali per le quali non viene ritenuto necessario il coinvolgimento diretto di Regione Lombardia in qualit di partner o capofila, comunque possibile valutare la partecipazione regionale in qualit di partner associato o comunque mediante una manifestazione formale di sostegno e gradimento (endorsement).
4.2 Criteri per la definizione delle progettualit

Tenendo conto dei risultati attesi del PRS e degli obiettivi strategici sopra descritti, lattivit di europrogettazione di Regione Lombardia si uniforma ai seguenti criteri per lo sviluppo e la selezione delle progettualit: a) Scelta delle progettualit sulla base di una strategia mirata - Coerenza con le priorit ed i risultati attesi del PRS, di cui al paragrafo 3, e con i relativi aggiornamenti annuali del DEFR; - Coerenza con le priorit e le linee di intervento individuate dal PGD di riferimento; - Integrazione con le politiche regionali mediante il perseguimento di uno dei seguenti obiettivi: o completamento di azioni ed interventi attuati mediante lutilizzo dei fondi del QSC o le risorse del bilancio regionale, anche al fine di una loro valorizzazione in chiave sovraregionale; o sperimentazione di nuovi ambiti di intervento prefigurati dalla programmazione regionale mediante studi di fattibilit, azioni pilota e percorsi di innovazione da realizzarsi poi in maniera pervasiva nellambito delle politiche ordinarie (il progetto dovr prefigurare la successiva trasferibilit dei risultati); o interventi mirati volti alla risoluzione di problemi specifici o particolari bisogni che presentino carattere di eccezionalit (es. emergenze ambientali, organizzazione grandi eventi). - Priorit per i progetti a valenza trasversale ed alla possibilit di creare esternalit positive anche per altri ambiti di policy regionale non direttamente coinvolti nel progetto. b) Rafforzamento delle reti con i partner regionali, nazionali e internazionali - Attenta valutazione del ruolo regionale nellambito del progetto (capofila, partner, partner associato, promotore); - Scelta di partenariati adeguati al raggiungimento delle priorit regionali e realmente orientati alla interazione e alla compartecipazione con risorse finanziarie ed organizzative alla gestione del progetto; - Coinvolgimento del sistema produttivo, del sistema universitario e della ricerca nellambito dei progetti regionali, anche mediante lulteriore sviluppo della collaborazione con il sistema camerale; - Trasparenza e pari opportunit di accesso nella scelta dei partner privati e valutazione dellinteresse congiunto in caso di partnership pubblico pubblico; - Valorizzazione di reti regionali e internazionali consolidate che vedono la partecipazione di Regione Lombardia; - Orientamento dei progetti a favorire un ampio coinvolgimento degli stakeholder regionali, anche attraverso metodi partecipati di progettazione capaci di far dialogare e lavorare insieme realt diverse;
18

Criteri

Progressiva trasformazione della capacit di risposta alle opportunit europee da finita e limitata a infinita, in una logica di rete e di crowdsourcing.

c) Solidit organizzativa e gestionale - Valutazione delle precondizioni necessarie per lo sviluppo del progetto; - Concretezza ed attenzione al territorio: le progettualit devono essere calate nella loro dimensione territoriale ed operativa; - Corretta gestione del project cycle management con attenzione alla qualit dei processi; - Orientamento al risultato ed eliminazione delle diseconomie organizzative e finanziarie; - Attenzione nel diffondere e dare conto dei risultati raggiunti. 5 Strumenti di accompagnamento e supporto
Gli strumenti di supporto

La qualit della progettazione pu essere raggiunta stimolando iniziative innovative, utilizzando in maniera piena ed efficace il know how acquisito, consolidando il project cycle management e le competenze interne. Al fine di garantire un efficace ciclo di programmazione delle proposte progettuali, Regione Lombardia attiva i seguenti servizi di progettazione e accompagnamento: a) Gruppo per la Progettazione Europea (GPE) Il Gruppo per la Progettazione Europea (GPE) assicura la massima attivit di sostegno alla partecipazione alle iniziative dirette della UE anche al fine di aumentare le performance regionali nellaccesso alle risorse messe a disposizione dallUnione Europea. Gli indirizzi generali relativi alla composizione ed ai compiti del gruppo sono regolate nella sezione B del presente provvedimento. b) Comunicazione e informazione Una tempestiva e approfondita conoscenza delle opportunit offerte dai PGD, delle regole di utilizzo dei fondi, della programmazione temporale e finanziaria delle call rappresenta una precondizione necessaria per unefficace sviluppo delle progettualit regionali. quindi indispensabile che siano realizzate attivit di raccolta dei documenti e delle agende internazionali, da rendere fruibili sia allinterno della Regione che ai territori. Non si tratta per solo di comunicare bene, ma anche di mettere in comunicazione i soggetti e le reti che sono depositari delle informazioni. Si intende attivare e rafforzare i seguenti strumenti: - portale Internet regionale dedicato alla programmazione comunitaria e relativi servizi web, anche al fine di favorire il coinvolgimento pi ampio e qualificato dei partenariati territoriali nella definizione dei progetti; - coordinamento di centri e reti di informazione accreditati dallUE e presenti a livello regionale: Rete Europe Direct, Centri di documentazione europea (CDE), Enterprise Europe Network (SIMPLER), Business Innovation Centres (BIC), EURES, Eurodesk. c) Fondo per la partecipazione regionale agli interventi previsti da Regolamenti o Direttive dellUnione Europea Il Fondo istituito con legge regionale n. 35 del 1997 (art. 27) mette a disposizione risorse proprie del bilancio regionale per la partecipazione ai PGD. La presentazione di progetti su bandi europei e quindi lutilizzo del Fondo deve mirare al raggiungimento degli obiettivi strategici e programmatici di Regione Lombardia.
19

Il Gruppo di lavoro

Strumenti informativi

Il Fondo regionale

d) Community degli europrogettisti Al fine di consolidare le reti di partenariato e le iniziative funzionali allo sviluppo delleuroprogettazione, sono realizzate le seguenti attivit : - mappatura dei soggetti regionali, nazionali e internazionali interessati a sviluppare iniziative con Regione Lombardia, anche per il tramite delle Delegazioni di Bruxelles e Roma, delle reti europee e delle Sedi territoriali; - attivit di confronto e scambio di esperienze; - definizione di manualistiche e linee guida procedurali per la corretta gestione dei progetti; - realizzazione, anche in collaborazione con i competenti uffici dellUE e dello Stato, di attivit di formazione mirata. e) Attivit di disseminazione, valutazione e monitoraggio La conoscenza degli esiti dei progetti e la diffusione delle esperienze e buone prassi sono perseguite in maniera sistematica attraverso lo sviluppo delle seguenti attivit: - creazione banca dati di monitoraggio dei progetti: le proposte progettuali presentate alla UE sono monitorate nelle diverse fasi di evoluzione (presentazione alla CE, esiti procedura di selezione, attuazione, chiusura e rendicontazione); - rapporto annuale: ogni anno, a cura della competente Struttura, viene predisposto ed adeguatamente diffuso un rapporto annuale finalizzato a dare conto dei principali risultati raggiunti e degli esiti delle attivit promosse e realizzate. Inoltre Regione Lombardia, per il tramite della propria Delegazione di Bruxelles, promuove gli interessi regionali presso le istituzioni dellUE, dando voce, visibilit e sostegno ai progetti nel contesto comunitario. In particolare la Delegazione fornisce assistenza alle Direzioni Generali, agli enti del Sistema regionale ed agli stakeholder lombardi per lo sviluppo di progetti ed iniziative in ambito comunitario, sviluppando azioni di lobbying, favorendo il networking e garantendo attivit di informazione ed accompagnamento.

Gli europrogettisti

La valutazione dei risultati

20

SEZIONE B Modalit per la presentazione delle proposte progettuali e disciplina di accesso al Fondo per la partecipazione regionale agli interventi previsti da regolamenti o direttive dellUnione Europea

Definizione delle proposte progettuali

La strategia di partecipazione ai Programmi a Gestione Diretta dovr essere sviluppata ed attuata secondo modalit che consentano di concentrare le risorse finanziarie ed organizzative sui risultati attesi individuati dal PRS, cos come dettagliati nel quadro programmatico di riferimento di cui a paragrafo 3 della sezione A del presente provvedimento. Il quadro viene aggiornato su base annuale alla luce delle previsioni del DEFR. Al fine del raggiungimento dei risultati attesi indicati nel quadro programmatico di riferimento le Direzioni Generali, tenendo conto anche di eventuali contributi da parte degli enti del SIREG, propongono priorit ed idee progettuali per la partecipazione ai PGD, che confluiscono in apposita banca dati di monitoraggio. Le proposte sono ricondotte a piani attuativi tematici caratterizzati dai seguenti elementi: - collegamento a pi risultati attesi del PRS fra di loro sinergici; - rispondenza ai criteri di cui al paragrafo 4 del presente provvedimento; - orientamento a uno o pi PGD per il reperimento delle risorse; - indicazione delle tipologie di partner da ricercare per dare attuazione alle proposte. Lobiettivo quello di un coinvolgimento rafforzato delle DDGG e degli Enti/Societ/Agenzie del SIREG volto a qualificare il ciclo complessivo delleuroprogettazione, rendendolo sempre pi integrato con la programmazione regionale, nonch a condividere priorit ed idee progettuali con partenariati selezionati in relazione agli obiettivi da raggiungere. La programmazione dei piani tematici, aggiornata su base annuale, costituisce riferimento prioritario per la programmazione delle risorse a valere sul Fondo di cofinanziamento di cui allart. 27 della l.r. n. 35/97 nonch per la predisposizione delle proposte progettuali da candidare nellambito delle specifiche call europee. 2 Istituzione, composizione e funzionamento del Gruppo per la Progettazione Europea (GPE)

La presentazione dei progetti

Le idee progettuali

Al fine di indirizzare lattivit di europrogettazione su temi strategici per la programmazione regionale nonch per supportare e monitorare la partecipazione ai PGD delle Direzioni Generali e degli enti del SIREG, istituito il Gruppo per la Progettazione Europea (di seguito GPE). Il GPE opera per: - garantire e validare su base annuale il quadro programmatorio di riferimento di cui al paragrafo 3 della sezione A del presente documento, tenendo conto degli aggiornamenti del DEFR; - coordinare lattivit di predisposizione dei piani tematici da parte delle DDGG e degli enti dipendenti del SIREG e validarne i contenuti, anche al fine della programmazione finanziaria del Fondo; - assicurare assistenza tecnica e amministrativa alle DD GG/CC e agli enti dipendenti del SIREG garantendo la messa a disposizione da parte dei soggetti competenti degli strumenti di cui al paragrafo 5 della sezione A del presente provvedimento; - esprimere un parere sulle proposte progettuali da candidare allUE, anche ai fini delleventuale accesso al Fondo regionale di cofinanziamento di cui alla l.r. 35/97, sulla base
21

Attivit del GPE

dei criteri di cui al paragrafo 4.2 della sezione A; monitorare e diffondere i dati e le informazioni relative alla valutazione degli esiti delle candidature pregresse e dei punti di forza e debolezza dei progetti attuati; informare periodicamente il Comitato dei Direttori Generali e Centrali e il GdL PRS sullo stato di avanzamento delle proposte progettuali presentate.

Lattivit di coordinamento e segreteria tecnica del GPE incardinata nellambito della Struttura competente della Direzione Centrale Programmazione Integrata e Finanza. La Struttura assicura le attivit di supporto tecnico ed organizzativo relative: - alla gestione delle sedute del GPE, curandone i relativi aspetti documentali; - alla realizzazione, alla tenuta, allaggiornamento e al monitoraggio delle progettualit e dei referenti; - alla definizione di manualistiche e linee guida connesse allattivit di europrogettazione. La composizione del GPE definita con la finalit di garantire la qualit e completezza nellassistenza alle DDGG ed agli enti dipendenti del SIREG, nonch la terziet nelle valutazioni tecniche relative ai progetti ed allaccesso alle risorse del Fondo. Pertanto, allinterno del GPE sono rappresentate le seguenti funzioni trasversali: Segretariato, Delegazioni di Bruxelles e Roma, Relazioni esterne, Relazioni internazionali, Programmazione e gestione finanziaria, Coordinamento SIREG e STER, Coordinamento Autorit di Gestione. Alla nomina del GPE provvede il Direttore della Direzione Centrale Programmazione integrata e Finanza. Con il medesimo provvedimento sono impartite le indicazioni inerenti tempi, procedure e modalit di presentazione delle progettualit al GPE. Le Direzioni Generali e gli Enti del SIREG, per il tramite dei propri referenti, sono coinvolte in maniera continuativa in tutte le fasi del processo di programmazione e progettazione. Sono invitati a partecipare ai lavori del GPE i referenti per leuroprogettazione delle DG e degli Enti/Societ/Agenzie dipendenti del SIREG, oltre che i responsabili delle progettualit oggetto di istruttoria. Al fine di garantire uno stretto raccordo tra le progettualit espresse nellambito dei PGD e gli altri progetti europei che coinvolgono il sistema regionale, il GPE assicura anche la valutazione dei progetti relativi allambito della cooperazione territoriale. Relativamente a tale ambito, lattivit di coordinamento e di segreteria tecnica del nucleo viene garantita dalle strutture competenti per materia. 3 Modalit di utilizzo e di accesso al Fondo regionale

Il Fondo per la partecipazione regionale agli interventi previsti da Regolamenti e direttive dell Unione Europea di cui allart. 27, commi 10, 11,12 e 12 bis della l.r. 8 settembre 1997, n. 35 Assestamento al bilancio per lesercizio finanziario 1997 e al bilancio pluriennale 1997/1999 - III provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali, assicura la tempestiva ed adeguata partecipazione di Regione Lombardia ai Programmi a Gestione Diretta dellUE. Lutilizzo dei fondi viene programmato nellambito del GPE, tenendo conto dei risultati attesi del PRS e dei piani attuativi tematici formulati sulla base delle idee progettuali proposte dalle Direzioni e dagli enti del Sistema regionale. Laccesso al Fondo viene autorizzato dal GPE in relazione alle proposte progettuali da candidare sulle call emanate dallUE, che vengono valutate sulla base dei criteri individuati nella sezione A, paragrafo 4.2. Laccesso al Fondo possibile esclusivamente per progetti candidati su PGD per i quali prevista una partecipazione di Regione Lombardia in qualit di CAPOFILA o PARTNER.
22

Il funzionamento del Fondo regionale

Laccesso al Fondo possibile anche per gli enti e societ del Sistema Regionale di cui alla l.r. 27 dicembre 2006, n. 30 Allegato A1 - Sezione I che rivestono il ruolo di PARTNER o CAPOFILA allinterno di un progetto che vede contemporaneamente la partecipazione di una Direzione Generale/Centrale di Regione Lombardia in qualit di CAPOFILA o PARTNER. Liter procedurale di accesso al Fondo previsto per gli enti dipendenti del Sistema Regionale in capo alla DDGG/CC copartner alla quale compete lacquisizione della rendicontazione finanziaria e di risultato. Qualora la call relativa ad un PGD consenta solo la partecipazione di un ente o societ del Sistema Regionale di cui alla l.r. 27 dicembre 2006, n. 30 Allegato A1 - Sezione I, e non di una delle Direzioni della Giunta regionale, la medesima Direzione potr accedere al Fondo anche rivestendo un ruolo di soggetto cofinanziatore nei confronti dellente dipendente del Sistema Regionale, con le medesime modalit sopra descritte. Il Fondo interviene relativamente alla quota di costi ammissibili non coperta dalla Commissione Europea. Non sono ammissibili al cofinanziamento del Fondo le spese relative al personale interno, a costi forfettari e/o spese generali (c.d. overheads). Le autorizzazioni sul Fondo possono essere superiori allo stanziamento del Fondo stesso, nel rispetto degli equilibri di bilancio e dei vincoli del patto di stabilit, fermo restando che i progetti vengono finanziati in ordine di approvazione. 4 Procedure di presentazione e gestione dei progetti

In previsione e/o a seguito della pubblicazione da parte dellUnione Europea delle call di riferimento di ciascun PGD, sono definite dalle Direzioni Generali le proposte progettuali, in attuazione dei contenuti dei diversi piani tematici di cui al paragrafo 1, e comprensive anche delleventuale compartecipazione del SIREG. Le proposte sono trasmesse al GPE per la validazione, indipendentemente dalla richiesta o meno di accesso al Fondo e dal ruolo svolto nellambito del progetto (capofila, partner, partner associato, cofinanziatore). Lapprovazione delle proposte progettuali da parte del GPE comporta: - laccesso al Fondo di cofinanziamento, ove richiesto, con relativo accantonamento delle risorse; - il mandato ai Direttori Generali interessati a rappresentare Regione Lombardia nella presentazione della domanda alla Commissione Europea per richiedere il cofinanziamento comunitario nonch nella successiva fase di negoziazione. A seguito dellapprovazione del progetto da parte della Commissione Europea, e della successiva fase di negoziazione, la Direzione responsabile predispone gli atti con cui la Giunta Regionale autorizza il Direttore o i dirigenti responsabili del progetto alla contrattualizzazione. Il medesimo atto deve riportare la quantificazione finanziaria puntuale degli oneri eventualmente previsti a carico del Fondo regionale nel Bilancio di previsione per lesercizio finanziario in corso o nel bilancio pluriennale in coerenza con quanto autorizzato dal GPE. Con lo stesso provvedimento la Giunta autorizza inoltre i Direttori o i dirigenti responsabili a recepire, durante lattuazione del progetto, eventuali modifiche e/o integrazioni al che non comportino modifiche sostanziali agli obiettivi ed ai risultati attesi del progetto. Qualora, a seguito della fase di negoziazione, limporto del contributo comunitario relativo al Progetto: a) risulti essere inferiore a quello inizialmente previsto, leventuale cofinanziamento a carico del Fondo sar ridotto in proporzione; b) risulti essere in aumento entro il limite del 10% di quanto inizialmente previsto, non necessario un ulteriore parere a cura del GPE e la struttura competente potr concedere,
23
Il ciclo della progettazione

se necessario, un proporzionale aumento della quota di cofinanziamento a valere sul Fondo; c) risulti essere in aumento oltre al 10% di quanto inizialmente previsto, occorre un nuovo parere da parte del GPE ai fini dellincremento della quota di risorse del Fondo regionale da assegnare al progetto. Al fine di una corretta programmazione e monitoraggio dei progetti e delle risorse del Fondo, le Direzioni devono comunicare tempestivamente gli esiti di ciascuna candidatura, anche al fine di consentire la riprogrammazione delle relative risorse finanziarie accantonate sul Fondo regionale. Nel caso in cui il progetto sia stato approvato dalla UE e preveda il cofinanziamento con le risorse del Fondo regionale, limporto complessivo dei costi ritenuti ammissibili dalla Commissione Europea ed il contributo totale ricevuto dovr essere comunicato anche allUnit Organizzativa Centrale Programmazione e Gestione Finanziaria. Le Direzioni comunicano altres le esigenze di variazione nella suddivisione per annualit del budget dei progetti che intendono assumere, nonch eventuali rideterminazioni delle spese ammissibili a seguito di mancata certificazione delle spese e/o verifiche di audit. A conclusione di ciascun progetto finanziato, dopo lerogazione del contributo a saldo da parte della Commissione Europea, le Direzioni trasmettono alla struttura di coordinamento del GPE la sintesi dei risultati raggiunti inclusi gli esiti della eventuale compartecipazione di un ente SIREG. Ai fini dellattivit di monitoraggio, le Direzioni comunicano semestralmente al GPE le attivit svolte di supporto e sostegno a progetti europei proposte da altri soggetti pubblici o privati senza una partecipazione diretta regionale. Sempre su base semestrale, anche gli enti del SIREG comunicano al GPE leventuale propria partecipazione a progetti europei senza la compresenza di una Direzione regionale.

24

Potrebbero piacerti anche