Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
in italiano significa: divenire degli eventi nel corso del tempo Un racconto La storia narrata e interpretata dagli uominiIn inglese invece si distingue story (la storia raccontata) da istory (la storia degli storici)!In italiano in "reve distinguiamo tra storia e storiografia: noi non conosciamo nulla della storia c e non sia passatoattraverso il filtro di interpreta#ione di uno storico! $uindi la storia % storiografia& disciplina sociale c e a come coordinatelo spa#io e il tempo!Lo storico % il testimone c e fornisce una lettura del passato& soggettiva e smenti"ile! 'el medioevo era il testimone c eaveva visto di persona i fatti& dal (inascimento )uesto non % pi* garan#ia di veridicit+& an#i spesso % considerato unin)uinamento di prove!'essun testimone % consapevole della portata storica degli eventi c e vive!'el 1,-. /U(01 in un articolo parla di come lo storico deve avvicinarsi all2approccio scientifico& lavorando pi* sui singoliavvenimenti c e sul lungo periodo& ma per fare )uesto sare""e stato necessario eliminare gli avvenimenti singoli!S13'0 in un altro articolo parla di un ritorno alla narrativa& consapevole c e narra#ione e elegan#a stilistica sonoelementi fondamentali del discorso storico! /are storia significa sempre raccontare una storia& l2unica cosa c e d+ sensoad avvenimenti e vite umane non collega"ili fra loro!Il discorso storico % formato da: descri#ione dove lo storico espone i fatti e i documenti relativi Interpreta#ione dove lo storico espone le proprie considera#ioni!'ella narra#ione si ricorre allo stile e alle tecnic e della letteratura c e possono anc e giocare sulle emo#ioni del lettore&ma nell2analisi si ricorre allo stile della saggistica& astratto e concettuale!Lo storico aspira alla veridicit+& per cui non solo fa sapere a verit+ su avvenimenti passati& ma porta delle prove c emostrano c e si tratta della verit+! 4eve far credere c e ci5 c e dice % la verit+& sapendo c e non % mai verit+ assoluta eindiscuti"ile!Conoscere le societ+ di antico regime significa conoscere le fonti c e gli storici anno usato per darcene un2interpreta#ione La storiografia: opere c e le riguardano Concetti& sc emi e parole c iave c e a ela"orato la storiografia I grandi di"attiti degli storiciIl documento si definisce rispetto al passato (il mondo di cui % testimonian#a)& la fonte si definisce rispetto al futuro (laconoscen#a c e lo storico vuole ricavare dal documento)! /onti : tutto ci5 c e si riferisce al pro"lema c e interessa lo storico! dirette o indirette -
6anoscritte o a stampa 3ggetti (opere d2arte& manufatti!!) 1racce (in lingua& tradi#ioni& leggende& territorio& musica!!) 'orme o istitu#ioni 7i"liografia : tutto ci5 c e % stato scritto sul pro"lema c e interessa allo storico! 8rimaria: li"ri frutto di una ricerca diretta sui documenti Secondaria: li"ri scritti lavorando su altri li"ri!Uno storico per riuscire "ene nel suo lavoro dovre""e anc e conoscere: filologia 8aleografia (studio delle antic e scritture) 4iplomatica (studio di antic i diplomi o documenti) Codicologia (studio di codici antic i) Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani 9rafologia (studio delle forme di scrittura antic e o moderne) 0pigrafia (studio di antic e epigrafi su pietra o marmo) Sfragistica (studio dei sigilli delle lettere) 'umismatica (studio delle antic e monete) :raldica (studio degli antic i em"lemi e stemmi) :rc ivio : luogo di conserva#ione dei documenti e memoria organi##ata di un2istitu#ione!7U(C;<:(41 definiva il rinascimento il rinnovamento di civilt+: nell2Umanesimo vedeva la rottura degli intellettualiitaliani con il passato medievale oscurantista e la loro volont+ di formare una nuova civilt+ su valori laici e individualistici!7U(4:C< per contro sottolineava il carattere romantico& misticoreligioso e antimoderno c e sare""e nato in 9ermaniada cui sare""e nata la (iforma luterana!7:(3'& di fronte al fascismo& al na#ismo e al comunismo di Stalin& a parlato di umanesimo civile come antidoto alle"ar"arie e ai totalitarismi!Il dilemma se il (inascimento sia stato la fine o l2ini#io di )ualcosa % irrisolto!Uno stereotipo diffuso % )uello per cui il =->> % identificato con l2Illuminismo& sen#a pensare c e )uesto fenomeno % statodi minoran#a& c e la maggior parte del popolo credeva alle streg e e al diavolo& c2erano processi di stregoneria e c e ilculto dei santi era diffusissimo! Capitolo ?: Le molte dimensioni della modernit+ Le periodi##a#ioni servono a rendere pensa"ili i fatti! 8er costruirne una % necessario: -
definire dei punti di parten#a Usare unit+ di misura compara"ili Individuare epoc e con un segno comune Creare categorie storiografic e su cui "asare delle interpreta#ioniL2et+ moderna % una ci )ueste categorie! 6oderna significa pi* recente: da )ui l2e)uivoco tra moderno econtemporaneo& nell2indicare epoc e storic e a noi vicine!/ino a poc i anni fa molti manuali facevano ini#iare l2et+ moderna con il 1@.A (caduta di Costantinopoli e fine dell2Imperoromano d23riente)& data eurocentrica e occidentocentrica (antropologica)! Se invece si sceglie il 1@,? ci si ric iama allascoperta del 'uovo 6ondo!In 9ermania la data d2ini#io % il 1.1-& data dell2affissione delle ,. tesi di Bitten"erg da parte di Lutero! In /rancia l2et+moderna finisce nel 1-C, con la (ivolu#ione francese& ma in Italia si preferisce il 1C1. come fine con la (estaura#ione!:ltri indicano il 1CD1 (proclama#ione del (egno d2Italia) come vera fine dell2antico regime!La categoria di antico regime % statica perc % descrive le caratteristic e di un sistema sociale e politico c e si % affermatoin 0uropa fra =.>> e =->>!@ fattori fondamentali nello studio di una societ+: economico: regime a "ase agricola& commercio e scam"io di prodotti! 8revale la propriet+ feudale o ecclesiastica&anc e se esistono manifatture tessili significative! Sociale: la societ+ si riconosce per ceti& corpi& ordini e non per individui! 3gnuno di essi a privilegi giuridici indiscuti"ilise non dal potere politico dominante! 8olitico: prevale l2assolutismo monarc ico (/rancia& Spagna)& la monarc ia inglese fa ecce#ione perc % aveva organi dirappresentan#a forti c e non perdono mai le loro fun#ioni& anc e in periodo di crisi! Culturale: rispetto della tradi#ione& l2autorit+ degli :ntic i domina sui 6oderni! Cultura ela"orata e fruita solo da Elite& gliintellettuali dipendono da un potere politico o ecclesiastico e non possono vivere del loro lavoro!Cam"iamenti c e segnarono il mondo tra met+ del =@>> e fine del =->>:? Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani grandi esplora#ioni geografic e -F crisi d2identit+ nel sapere c e il proprio mondo finora conosciuto % solo uno dei moltipossi"iliG comparsa di nuovi prodotti alimentari cam"iano regime alimentareG scoperta di giacimenti d2oro e d2argentoporta crisi economica europea (immissione improvvisa di )uantit+ di materiale pre#ioso -F sono meno rari )uindi perdonovalore -F riducono valore di monete -F rial#o dei pre##i)! (ottura del mondo cristiano dopo la (iforma protestante: conflitti religiosi graviG possi"ilit+ di pluralismo religiosoall2interno del cristianesimo! 'ascita degli Stati moderni& con confini precisi e difesi da eserciti permanentiG amministrati da fun#ionari e "urocratimantenuti con un sistema fiscale omogeneo! -
1rasforma#ione di economia europea in commerciale e industrialeG nascita del capitalismo! Inven#ione della stampa e sua diffusioneG circola#ione delle ideeG uso di propagandaG nuova figura di intellettuale laico! (ivolu#ione militare c e trasforma il modo di fare la guerra con inven#ione di polvere da sparo -F crisi della cavalleria afavore dell2artiglieriaG scomparsa mura merlate a favore di mura "asse e spesse c e reggono a colpi di cannone! Capitolo A: 9li spa#i della vita e il mondo rurale La campagna % lo spa#io di vita della maggioran#a della popola#ione europea! H caratteri##ata da aree coltivate e spa#iincolti! 8ianure e colline sono a"itate& mentre la montagna meno! Le vie di comunica#ione sono limitate e i me##i ditrasporto sono lenti& scomodi e costosi! Il me##o pi* rapido % il cavallo ma non tutti lo anno e si viaggia per lo pi* a piedi!Le strade sono sterrate e solo le vie principali prevedono lastre di pietra! Le merci deteriora"ili (grano& vino& frutta) sonotrasportate lungo le vie d2ac)ua& ma piene& g iacci e secc e le rendono poco sicure!I contadini vivono raggruppati in villaggi circondati da campi& prati e "osc i& mai isolati! Le case sono in legno& terra&paglia& pietra& raramente in muratura! Le case di montagna sono pi* spa#iose delle altre per la necessit+ di trascorrere ilung i mesi invernali al c iuso! La casa contadina % anc e un riparo per gli animali& un luogo di lavoro o di deposito pergeneri alimentari a lunga conserva#ione (formaggio& salumi& grano e farina& carne salata& vino e olio!!)!L2arredamento % fatto a mano& l2unico com"usti"ile % il legno! I vestiti sono fatti in casa e l2uso del ferro % limitato! Lefinestre non anno vetri& ma assi di legno o scuri per proteggere dal freddo! =% un unico focolare usato per illuminarel2am"iente& cucinare o scaldarsi! 8er le case in legno e paglia il fuoco % pericoloso cosI lo si limita e si preferisce il caloreanimale come riscaldamento! I mo"ili sono un tavolo& alcune panc e e sga"elli (magari ricavati da "otti di legnorovesciate) e cassapanc e! I letti sono pagliericci o sacc i pieni di foglie secc e o lana e solo nelle case dei contadiniagiati di met+ =.>> compaiono i letti con materassi e len#uola!8er nascite e morti ci "asiamo sugli arc ivi parrocc iali & presenti dagli ultimi anni del =.>> in ogni parrocc ia: sono unafonte "asilare per la storia demografica perc % sostituiscono l2anagrafe!6orte: condi#ionata da fattori sociali e am"ientali! :lto tasso di mortalit+ era indice di miseria e disagio sociale& mentre"asso tasso significava "enessere! 3gnuno accettava pi* facilmente la morte& si moriva giovani e alla morte di un coniugesi reagiva con un altro matrimonio! 8er un uomo significava assicurarsi mantenimento di figli& per una donna era la solapossi"ilit+ di sopravvivere& perc % da sola non poteva avere un reddito!Spesso si moriva per malattia& c2erano malattie egualitarie (peste) c e colpivano tutti indipendentemente dal ceto socialeGmalattie dei poveri (malaria) c e colpivano solo c i viveva in am"ienti malsaniG malattie dei ricc i (gotta) c e colpivanosolo c i mangiava solo carne o cacciagione! Si moriva per fame o per guerreG per incidenti di lavoro o sulla strada dopoessere stati investitiG per percosse o maltrattamentiG per risse o aggressioni!8oc i arrivavano alla vecc iaia e )uei poc i erano trattati con rispetto perc % portatori di un2esperien#a e di una memoriarari!8erc % si facevano (e si fanno) pi* figli nelle societ+ pi* povere e arretrateJ perc % i figli sono considerati un investimento futuro -
8er reagire alla presen#a della morte 8er motivi religiosi 8erc % mancano contraccettivi efficaciUno dei miti pi* diffusi % l2idea c e in antico regime ci si sposava presto& ma % falso: l2et+ media delle no##e era circa i ?Canni per gli uomini e i ?@ per le donne! Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani Un altro mito % )uello per cui le famiglie erano pi* numerose: solo i ricc i comprendevano pi* nuclei di conviventi& mentrei contadini non riuscivano a farlo anc e a causa della minore media di vita!1ramite il controllo della nu#ialit+ (ritardando il matrimonio in momenti di difficolt+ economica) e il controllo della natalit+(limitando le occasioni di contatto fra giovani) si cercava di limitare la fecondit+G in pi* si ricorrevano ad a"orti& a""andonidi neonati o a infanticidi& a forme di contracce#ione naturale (coito interrotto) o meccanica ("udello animale comeprofilattico)!$uasi la met+ della popola#ione femminile non raggiungeva il matrimonio per A motivi: figlie di no"ili e "org esi indotte a farsi monac e per non frammentare il patrimonio /iglie di contadini o artigiani impossi"ilitati ai costi del matrimonio (aga##e del popolo diventate serve e invecc iate sen#a sposarsiIllegittimit+: molto "assa& in campagna pi* c e in citt+!La famiglia di antico regime era "asata sulla gerarc ia e la diseguaglian#a fra i componenti: gli uomini dominavano sulledonne& gli an#iani sui giovani!6ondo rurale: luogo di produ#ione di "eni agricoli& destinati per lo pi* all2autoconsumo e in minima parte allo scam"io! Laterra appartiene al sovrano& poi ai no"ili& alla C iesa& ecc! Solo in minima parte e in alcuni casi appartiene ai contadini!'ella famiglia il lavoro era diviso: uomini e raga##i aravano& mietevano e trasportavano con i carriG donne e raga##eportavano frutta e verdura al mercato& tenevano il "estiame& facevano "urro& formaggio& pane e "irra& preparavano damangiare e curavano la casa! 'ella famiglia rurale erano presenti anc e nonni& #ii& fratelli e sorelle del capofamiglia! Comunit+ di villaggio : unione di gruppi famigliari& organo decisionale % l2assem"lea dei capifamiglia c e amministrano i"eni della comunit+ (terre& pascoli& mulini& corsi d2ac)ua& forni&ecc!)G il compito pi* delicato sono le tasse& propor#ionali airedditi agricoli di ogni famiglia!4ecima ecclesiastica: )uota di prodotto agricolo c e si destinava al sacerdote e non era da paragonare a una tassa& maun dono spontaneo! (endita signorile : corvEes imposte ai contadini& pedaggi su strade e ponti& diritti di transito& diritti su mulini& forni efrantoi& sulla raccolta di uva e la produ#ione di vino e olio& sulla pesca e l2uso di prodotti del "osco& sui mercati e le fiere! :ffitto : l2affittuario era l2imprenditore agrario c e versava al padrone un canone in denaro in cam"io della possi"ilit+ disfruttare il terreno e vendere al mercato i prodotti! 3gni anno doveva dare al padrone alcuni prodotti agricoli in natura! Lamanodopera usata erano "raccianti salariati& c e vendevano il loro lavoro a stagione o a giornata!4ue forme di possesso terriero: -
feudo: appartiene al patrimonio della corona& concesso temporaneamente in "eneficio! :llodio: "ene di propriet+ 0conomia signorile : esclude i contadini perc % non anno ecceden#e e anno difficolt+ a raggiungere i mercati& lescelte dei signori terrieri sono fatte per garantire alla propria casa il solito livello di spesa: c i pi* spende e spreca pi* %rispettato e considerato potente!'ell20uropa settentrionale: i feudi si sono trasformati in censi rappresentati da contri"uti in denaro da dare periodicamenteal signore& mentre i contadini dispongono li"eramente delle loro terreG nell20uropa orientale e meridionale i feudiperseverano nel tempo e le condi#ioni di servaggio gravano sui contadini! Capitolo @: La citt+ e il mondo del lavoro Una citt+ di antico regime % )uasi sempre formata da: un centro amministrativo: con pala##o municipale e relativa pia##a Un centro commerciale: con pia##a del mercato Un centro religioso: con c iesa cattedrale& pala##o vescovile e relativa pia##a:ll2interno ci sono ampi spa#i vuoti coltivati o a pascolo per alimentare la citt+ in caso di assedio!Le strade e i )uartieri si speciali##ano: le "otteg e artigiane sono in vie caratteri##ate all2insegna dell2:rte (pia##a delle0r"e& via dei 8ellicciai!!)& i pala##i signorili sono su vie principali! Le a"ita#ioni del popolo sono ammassate vicino almercato o in periferia& spesso fuori le mura!@ Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani 'ell2ur"anistica e nella toponomastica si possono ancora vedere l2importan#a di varie caratteristic e: il pala##o delpodest+& la casa dei mercanti& il 4uomo e il pala##o vescovile dovevano essere immediatamente riconosci"ili!Una citt+ in antico regime poteva c iamarsi cosI solo se aveva mura difensive 9uarnigione Uffici giudi#iari o magistrature 6ercatoCi5 c e caratteri##a una citt+ % la presen#a di privilegi& concessi e riconosciuti dal sovrano& men#ionati negli statuti c erappresentano il documento con cui la citt+ % riconosciuta come potere amministrativo! Il privilegio pi* importante % l2autoamministra#ione & il poter eleggere i propri organi di governo!9li a"itanti della citt+ di antico regime sono& in ordine d2importan#a: no"ili& ecclesiastici& professionisti& artigiani& servi&poveri! 6a c i a"ita in citt+ non % per for#a un cittadino: la cittadinan#a % un privilegio per poc i& solo di c i % in possessodi un documento!L2organo amministrativo principale % il Consiglio comunale d cui fanno parte solo le famiglie pi* eminenti! Sotto alpatri#iato ur"ano esiste un ceto "org ese formato da mercanti
c e si riconoscono nelle Corpora#ioni di mestiere o deiprofessionisti c e si riconoscono nei Collegi delle arti!Il lavoro artigiano era una caratteristica della citt+: vita rumorosa e disordinata delle "otteg e& aperte sulle stradecittadine! La grande finan#a& il commercio interna#ionale& aveva pi* inciden#a sull2economia cittadina& ma influen#avameno il clima e la fisionomia ur"ana!Corpora#ione: associa#ione di persone con fini comuni (mestiere o professione)& dotata di diritti& poteri e o""lig i!Imponeva regole comuni ai suoi mem"ri& e nei confronti delle altre Corpora#ioni definiva i propri am"iti giurisdi#ionali! Situtelavano gli interessi dei soci presso le autorit+ pu""lic e& la disponi"ilit+ di "otteg e o impianti e l2accesso facilitato allematerie prime!8resto le associa#ioni di mestiere si trasformarono in corpi privilegiati! /ra =@>> e =.>> si fece pi* netta la distin#ione tralavori manuali e attivit+ professionali!9li artigiani erano i cittadini per eccellen#a: :rte % il mestiere& insieme accumulato di saperi e pratic e& tecnic e e segretic e si trasmettono di genera#ione in genera#ione e c e spesso fanno la for#a di una Corpora#ione! 3gni :rte a deglispecialisti diversi per ogni citt+ (a Kene#ia erano pi* importanti i fa""ri& mentre a 7rescia c2erano gli spadai& ecc!)!4entro la "ottega: alla "ase della gerarc ia stanno i gar#oni& adolescenti non salariatiG poi i lavoranti salariati e con casapropriaG poi i maestri& titolari delle "otteg e artigiane!4i solito nelle "otteg e stavano non pi* di @ o . persone& maestro compreso! 'on sempre c2erano rela#ioni amic evoli:l2a""andono di una "ottega per un2altra era spesso un trafugamento di segreti del mestiere& veri e propri furti puni"ili conpene severe!I contratti di apprendistato erano a carico della famiglia dell2apprendista: il lavoro non era retri"ui"ile perc % svolto inperiodo di forma#ione! 8eriodicamente si creava una commissione di maestri c e giudicava i prodotti del lavoro perconsegnare o meno il titolo di maestro: era la nostra tesi di laurea! La colloca#ione dei lavoranti nelle "otteg e eraregolata dalla Corpora#ione: il maestro ric iedeva su"ito il giuramento di o""edien#a e fedelt+.In 9ermania per esempio la protesta contro i maestri si reali##ava con l2a""andono collettivo delle citt+ da parte de ilavoranti di un2:rte& a volte provvisoria a volte definitiva! Le Corpora#ioni potevano "loccare un intero settore con formeorgani##ate di astensione dal lavoro.'ascere donna era nascere in una categoria inferiore: nessuna attivit+ economica poteva essere svolta da una donna& inalcune Corpora#ioni poteva su"entrare al marito o al padre defunto& ma non ricopriva caric e sociali& in rari casi& come letessitrici parigine di "erretti di seta o delle filatrici d2oro di Colonia erano autori##ate Corpora#ioni femminili o miste& masempre sotto tutela degli uomini . Capitolo .: I ceti "org esi e le origini del capitalismo Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani Si introducono vetri trasparenti di grandi dimensioni nelle case, lilluminazione delle strade determina sia maggiorsicurezza che la possibilit di allungare lorario di lavoro, le stufe di ceramica e ghisa sostituiscono focolari e caminetti:sono trasformazioni che rendono le case pi simili alle nostre di oggi. Compaiono i corridoi che collegano le stanze econsentono una differenziazione funzionale, i primi servizi igienici interni, armadi e com in verticale sostituisconocassapanche e bauli orizzontali, ci sono poltrone e divani e i letti ormai hanno tutti materasso e lenzuola. Le cucine e lesale da pranzo hanno credenze dove sono riposte stoviglie e vasellami, nelle case di uomini di cultura non possonomancare una biblioteca e una
scrivania. Ci sono trasformazioni decisive anche nellabbigliamento: i prodotti in cotonesoppiantano uelli in panno e lana, consegnando la seta a un mercato di nicchia e di lusso. !utti indossano la biancheriae la camicia " cambiata uasi ogni giorno. #li abiti pi leggeri vanno sostituiti pi spesso, incrementando il mercato. Lamoda diventa unindustria e il gusto si raffina e si estende ai ceti medi: il polsino di pizzo non " pi solo dei nobili, ilbottone soppianta spilla e lacci, il corpetto femminile si diffonde anche tra il popolo, cos$ come le scarpe con i tacchi alti.La parrucca si riduce di dimensione e si estende anche alla borghesia e ai ceti medi. Capitolo %: Le nobilt europee L & aristocratico ' nellantica #recia era chi si distingueva fra tutti per valore, non era nobilt di sangue. (ellantica )omaera chi apparteneva a una delle famiglie originarie della citt e aveva il diritto di sedere in Senato. (el medioevo &nobile'era chi per nascita o per titolo concesso dal sovrano godeva di privilegi. * + elementi della nobilt antica erano nataliillustri, virt e coraggio militare, possesso di una casa e una terra.La nobilt " un ceto, un ordine o uno stato.& Ceto ' " un gruppo sociale distinto per la sua posizione allinterno della gerarchia sociale.& ordine o stato ' " un gruppo sociale distinto per la sua posizione giuridica allinterno di una gerarchia prestabilita. ,-."/*L , storico, ha mostrato come la tripartizione sociale sia una delle caratteristiche di ogni societ: oratores0impegnati nel governo della cosa pubblica e nella preghiera1 bellatores 0impegnati nella difesa1 laboratores 0impegnatinel uotidiano mantenimento e alla riproduzione della comunit1.(obilt: ceto privilegiato che costituisce l2lite dellantico regime, ha il controllo politico e sociale.Si distingue per nascita, ruolo sociale e possesso, " propensa alla conservazione e alla difesa della tradizione.* principali titoli della nobilt sono: 3 duchi: prima sono i comandanti militari e poi i governatori dei territori con uistati, in et carolingia sono i grandi feudataricui spetta il governo ereditario delle varie province 0ducati1 per conto del sovrano 3 .archesi: governatori delle marche, province di confine o di importanza strategica 3 Conti: fedeli collaboratori del sovrano 3 4isconti: sostituti dei conti, feudatari con titolo ereditario inferiore a uello dei conti 3 5aroni: nobilt feudale di natura inferiore, senza nessuna specificazione particolare6rivilegio: ualsiasi esenzione o distinzione rispetto a un insieme di norme o leggi valide per altri individui o gruppi sociali.La conseguenza " la disuguaglianza.Si diventa nobili per nascita, per diritto ereditario, per servizio 0ottenendo dal sovrano un titolo di ricompensa per i serviziprestati1 per venalit 0ac uistando un titolo1.!ipi di nobilt europea: 3
nobilt terriera: &di sangue' 0ereditaria1 e &di spada' 0di origine militare1 3 6atriziati urbani: le famiglie del Consiglio 3 (obilt di toga: ac uisita per diritto dopo aver esercitato cariche di giustizia 3 (obilt di servizio: ac uisita dopo servizi resi al sovrano 3 (obilt di fatto: riconosciuta per &consuetudine'* ceti nobiliari di antico regime sono in cerca costante di legittimazione: 3 nei confronti dei poteri superiori 3 (ei confronti degli altri ceti privilegiati 3 (ei confronti dei ceti inferiori7lementi di legittimazione possono essere: 3 purezza del sangue8 Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani 3 Lonore 3 La competenza: successione di servizi di corte o di governo 3 Lautorit: esercizio di potere in ambito locale 3 * beni posseduti(on tutti i nobili erano ricchi, a discapito dei luoghi comuni, e la ricchezza non fu mai un elemento decisivo per connotareun nobile. * maggiori patrimoni terrieri erano nelle mani della grande nobilt, cos$ la piccola e la media nobilt erano ricchicome i borghesi e i proprietari terrieri non nobili.(el 9%:: nobili ricchi e nobili poveri non si sentivano pi parte di uno stesso ceto: dopo il ;%<: in =rancia sorsero numerosiistituti per aiutare i nobili poveri con elargizioni, borse di studio per i figli e doti per le figlie. > 4enezia invece fu lo Stato afarsi carico di loro assegnando una pensione annua.>i nobili erano vietate le attivit bancarie e commerciali, ma non lo sfruttamento dei prodotti della terra, comprese lerisorse del sottosuolo 0ferro, piombo, metalli preziosi1? cos$ come la speculazione edilizia. Lattivit bancaria o il prestito diinteresse erano comun ue esercitate dai nobili, che spesso prestavano il denaro ai sovrani indebitati.&ricchezza' per un nobile di antico regime significa s$ guadagno, ma soprattutto spese, che di solito erano superiori alleentrate. Contrarre debiti " una necessit, il vero nobile non bada a spese a differenza dei borghesi: il debito " simbolo dipotere, non di incapacit economica.*n et moderna " il sovrano a creare la nobilt come strumento di coesione del potere, limitata a un ruolo di corteseparato da uello di governo, affidato a funzionari amministrativi non nobili.(ella maggior parte delle monarchie europee la nobilt detiene il controllo dei comandi militari e degli incarichidiplomatici, cedendo agli altri ceti le cariche amministrative, finanziarie e di giustizia.(elle citt e nelle repubbliche patrizie i ruoli amministrativi sono in mano allaristocrazia urbana. @gni componente dellanobilt si ritiene superiore e migliore delle altre e ne cerca legittimazione sul piano storico 0maggiore antichit1 o sul pianodel potere reale 0ostentando la propria vicinanza al sovrano1.-no degli
strumenti di organizzazione e identificazione delle nobilt europee sono gli @rdini cavallereschi, creati nel 9<::dalle monarchie per rispondere alle richieste di un ulteriore distinzione per la nobilt. *l pi prestigioso degli ordini era ilSovrano @rdine .ilitare degli @spedalieri di San #iovanni di #erusalemme, pi conosciuto come @rdine di .alta, creatoin !errasanta nel ;AB secolo e reclutava nobili di tutta 7uropa, chiedendo loro di documentare la propria discendenza da Cmatrimoni fra coniugi nobili.6er lo pi i nobili di et moderna erano molto ignoranti: fino al 98:: privi di unistruzione adeguata, imparavano fin dapiccoli norme di comportamento che li distinguevano dal volgo: i rudimenti dellarte della guerra, delle uitazione, dicaccia e danza, solo raramente latino o una lingua straniera. * giovani nobili spesso erano rozzi e violenti, segnalati perduelli o stupri e gli anziani erano incapaci di guardare al nuovo senza diffidenza e sospetto. ,a fine 9%:: i giovanivengono formati nei collegi dei #esuiti, mentre i figli della nobilt di toga seguivano percorsi specifici per formarsi allecariche pubbliche a loro destinate? i figli della nobilt di corte invece si preparano a diventare cortigiani, esperti di musica,poesia, architettura. &Cortigiano' diventa sinonimo di &cortese' e il dialogo di 5aldassarre Castiglione del ;<AC diventapresto il modello ideale di formazione aristocratica, mentre il &#alateo' di #iovanni della Casa " sinonimo di buonacreanza.>lcuni casi di nobilt europee: 3 =)>(C*>: A nobilt distinte: nobilt di spada, antica, deriva il suo potere dallesercizio delle armi, dalle giurisdizionifeudali e dalla propriet terriera, autonoma dal sovrano a cui spesso si oppone? nobilt di toga, recente, deriva il suopotere dallesercizio di cariche di giustizia e finanza, dipende dal sovrano a cui deve tutta la sua fortuna. ,al ;%C: il remantiene a proprie spese a corte la nobilt di spada, in modo da consegnare lo Stato alla nobilt di toga, subordinata alsovrano. 3 *(#D*L!7))>: al vertice della gerarchia sociale troviamo i Lords, nobilt di antica origine feudale, con titolo ereditarioda molte generazioni, siede di diritto in uno dei A rami del 6arlamento ed " uasi sempre di orientamento politicoconservatore 0torE1. Sotto i Lord troviamo la #entrE, la nobilt &di fatto', con potere ac uisito da propriet terriera, spessodi orientamento politico progressista 0Figh1.C Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani 3 )-SS*>: dal 98:: c" unaristocrazia feudale 05oiardi1 con immense propriet terriere e giurisdizioni estesissime, ingrado di armare piccoli eserciti per lo zar, proprietaria di grandi regioni con villaggi abitati da servi della gleba. Con 6ietro *il #rande uesta aristocrazia " trasformata in un ceto di funzionari al servizio dellimperatore da ci dipende la confermadei loro titoli e ogni carriera di servizio, vincolata da un preciso percorso con esami da superare. Guesto ha consentito lanascita di un sistema burocratico3militare che consentir allaristocrazia di ac uisire sapere e cultura. ,a met 98:: viaggidi istruzione in 7uropa e conoscenza di lingue straniere diventano lo strumento di evasione3reazione al sistema dello zar.(ascer un bisogno dimmergersi nella civilt europea per civilizzarsi, prima di civilizzare a sua volta il proprio popolo. 3 6@L@(*>: nobilt in soprannumero. @gni esponente maschio maggiorenne della nobilt ha accesso al potere politico,siede di diritto nella ,ieta 0luogo di rappresentanza della nobilt e organo legislativo1, godono dellelettorato alla carica dire. La 6olonia " una monarchia elettiva, composta da nobili che eleggono il re, il
uale non trasmette alcuna dignit aifigli, che sono nobili come gli altri. La ,ieta sorveglia loperato del sovrano. Capitolo 8: Sovranit e potere politico &Stato moderno' " unespressione che compare a inizio 9C::.% caratteristiche che gli storici hanno individuato nella categoria &stato moderno': 3 monopolio statale della forza con eserciti professionali e permanenti: sviluppo di fanteria e artiglieria, dotate di armi dafuoco leggere o pesanti, al posto della cavalleria con le armi bianche 0spade, picche, lance, ecc.1 3H crisi di ruolo dicavalleria, uindi di nobilt. >rtiglieria " plebea e borghese, affidata alle capacit tecniche e manuali di fabbri e artificieri,tutto il contrario di coraggio e valore della cavalleria. 3 5urocrazia permanente con competenza professionale: funzionari reclutati tramite chiamata diretta dei pi capaci otramite vendita di cariche e uffici 0venalit1 o tramite concessione di titoli nobiliari ereditari 3 ,iplomazia permanente presso corti straniere 3 .onopolio statale del fisco, sistema di tassazione unico e esteso a tutto il territorio statale 3 !entativo di affermare una legislazione statale, a scapito di giurisdizioni territoriali autonome o di diversi ceti privilegiati 3 >ffermazione di un mercato ampio e esteso e tendenza dello Stato a regolare leconomia+ fasi successive alla formazione dello stato moderno:;3 medioevo: patto tra poteri autonomi, nessuno dei uali simpone sullaltro?A3 et moderna: affermazione del dominio del sovrano sugli altri poteri?+3 et contemporanea: affermazione del principio costituzionale di rappresentanza politica come base di ogni governo.La storia dello Stato moderna " storia di lotte e compromessi fra poteri diversi, fino allaffermazione di un potere sovranosuperiore.> portare i sovrani a limitare le prerogative degli organi rappresentativi 0,iete, Stati #enerali, 6arlamenti, ecc.1 furono fra9<:: e 9%:: ragioni economiche: linflazione, laumento delle spese militari e per la corte, il conseguente indebitamentodello Stato. *n nessuna monarchia europea uesti organi furono mai aboliti, solo non convocati per molto tempo dasovrano che ritenevano di poter governare senza il loro appoggio.I tendenze dello Stato di antico regime tra 9I:: e 9%::: 3 razionalizzazione del potere sul territorio 3H riduzione di grandi Stati territoriali 0Spagna, =rancia, *nghilterra1, spessofrutto di unione di pi corone 3 >utonomizzazione dei pi forti poteri territoriali 0principi feudali1 rispetto alla suprema autorit feudale 0*mpero1 elaffermazione dellautorit in sede locale 3 .arginalizzazione dei poteri locali 0citt,chiese,feudalit1, di magistrature e organismi rappresentativi 0parlamenti, statigenerali, diete, consigli1 rispetto al potere dei sovrani 3 !endenza alla concentrazione dei poteri* sovrani affrontano le resistenze contrattando con i vari poteri e stabilendo un e uilibrio basato sul mantenimento
dei variprivilegi e consuetudini locali.7LL*@!! ha coniato il termine &monarchia composita' per indicare uelle monarchie costituite da molteplici giurisdizioni,legittimate pi dalla forza della tradizione che dal riconoscimento regio 0es.: Spagna formata da regni di Castiglia,>ragona, (avarra, 6ortogallo, (apoli, Sicilia, Sardegna, ognuno con propria lingua, leggi e istituzioni1. Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani &Stato territoriale' : categoria usata per indicare gli Stati con confini definiti in cui si riesce a battere moneta, imporretributi e reclutare truppe.% condizioni per mantenere e sviluppare uno Stato territoriale: 3 buona disponibilit di risorse economiche e naturali sfruttabili 3 6osizione geografica protetta e garantita da confini naturali 3 Successione di abili statisti 3 Successo in guerra 3 @mogeneit della popolazione e assenza di conflitti interni etnici o religiosi 3 >lleanza del potere centrale con le 2lite locali tale da non provocare resistenze, rivolte e conflitti=attori che hanno ostacolato la formazione di un unico Stato territoriale italiano: 3 immobilit sociale, strutture statali arcaiche 3 ,ebolezza di apparato burocratico 3 *ndebolimento di attivit commerciali 3 7gemonia straniera sulla penisola in assenza si un forte potere locale 3 6atriziati cittadini forti e gelosi dei propri privilegi 3 7sistenza di Stati repubblicani 0#enova, 4enezia, Lucca1 3H immobilismo sociale e politico 3 6resenza di uno Stato della Chiesa autonomo ma condizionato da poteri feudali e famigliari-n luogo comune " uello per cui lassolutismo monarchico sarebbe stato il modello dominante delle monarchie europeefra 9<:: e 98::, ma in realt lassolutismo fu solo una tendenza e in nessun paese si realizz mai, la forma di governo pidiffusa " lo Stato cetuale, basato su una molteplicit di poteri e sulla condivisione della sovranit tra principe, ceti e i loroorgani rappresentativi.5urocrazia: termine coniato da ,7 #@-)(>J a met 98::, indica sia un sistema di potere gestito da funzionari e dalleloro regole, sia linsieme degli impiegati pubblici.K757), sociologo: la concessione agli ufficiali del possesso patrimoniale della carica, vista come beneficio feudale, " lostrumento principale con cui i sovrani esercitavano il loro potere.=ino a met 9<:: il pi degli uffici ha carattere patrimoniale, mentre tra 9%:: e 98:: i pubblici ufficiali diventano funzionaristipendiati, pi dipendenti dal sovrano. *l servizio alle dipendenze dello
Stato diventa una &carriera' che consente ilpassaggio dagli uffici inferiori a uelli superiori, con incarichi di maggior prestigio e meglio remunerati.*nizia cos$ la costruzione di un corpo autonomo di &professionisti' al servizio dello Stato, con precise competenzeeconomiche e giuridiche e non per forza reclutati fra la nobilt.Guesti ufficiali erano scelti: 3 reclutando esponenti di piccola nobilt che volevano farsi notare dal sovrano 3 Scegliendoli in base alle loro competenze 3 Concedendo lufficio in beneficio, o vendendolo al miglior offerente: metodo prevalente.*l titolare di un ufficio si distingueva per la dignit che ricopriva, pi che per la funzione esercitata: lufficio era una titolaritirrevocabile, come la propriet, garantiva lascesa sociale ed erano un organo di governo.-na parte della nobilt si trasforma da ceto autonomo, che contrattava con il sovrano, in corpo dello Stato, subordinato alsovrano e al sistema. Capitolo C: #iustizia e fiscalit in antico regime 7sercitare la giurisdizione sul territorio era uno dei poteri principali del sovrano, ma anche una delle prerogative dasempre rivendicate dai poteri locali. #iurisdizione significava sia esercitare il diritto di punire che la capacit di imporretributi.*n antico regime la giustizia era un privilegio cetuale: cerano tribunali feudali, ecclesiastici, militari, mercantili, ecc., in cuisi esercitava una giustizia diversa a seconda del ceto di appartenenza.,iffusa era la pratica di arbitraggi emessi fuori dai tribunali, ma ritenuti validi dalle comunit locali: era una giustiziaprivata, che risolveva le cose tramite negoziati, accordi, mediazioni, patti.. > volte finivano per legittimare la faida, larivincita di sangue che poteva sfociare nella mutilazione o nelluccisione di ualcuno.;: Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani *n =rancia la giurisdizione era piramidale: 3 6revosture: giurisdizioni antiche feudali e municipali 3 5alivati 3 siniscalcati: per le citt senza un 6arlamento 3 !ribunali di presidio 3 6arlamenti provinciali 3 6arlamento di 6arigi: con autorit su tutti gli altri 6arlamenti francesi. Caso francese : i 6arlamenti erano costituiti da A presidenti nominati dal re e da un numero variabile di consiglieri.Servivano per: 3 sentenze regolamentari: pareri su leggi vigenti 3 #iudizi in e uit: arbitrati 3
,iritto di registrazione: ogni editto regio doveva prima essere approvato dal 6arlamento Caso inglese : la giustizia rimase per molto tempo a giudici locali non dipendenti dal sovrano ed eletti localmente: sceriffidi contea, funzionari con compiti di vigilanza, polizia e bassa giustizia? giudici di pace. *l ricorso alla giustizia era difficile escoraggiato dal fatto che era possibile solo in I occasioni lanno..etodo in uisitorio: 3 accusatore: doveva portare un reo in giudizio, estorcerne la confessione usando anche la tortura e esibire le prove 3 >ccusato: aveva il diritto di difendersi 3 #iudice: gli spettava il giudizio finale* processi non erano pubblici e la sentenza era pronunciata dopo linterrogazione separata di imputati e testimoni, senzaavvocati difensori.=isco: sistema di prelievo dai sudditi su un territorio. *n antico regime i soggetti del prelievo erano il sovrano, i signoriterritoriali, i feudatari, la Chiesa, gli enti ecclesiastici, le citt, le Corporazioni, ecc. Spesso un suddito doveva versaretributi a diversi enti.La pi sgradita forma di prelievo, ma anche meno diffusa, era limposizione diretta con tasse e tributi ordinari estraordinari da parte del sovrano? le pi diffuse erano la tassa sui consumi 0grano, pane, vino, sale..1, dazi, pedaggi egabelle, tributi su beni importati, esportati o trasportati su un territorio.,ovendo raccogliere denaro con urgenza, soprattutto in caso di guerra, i sovrano stipulavano contratti con finanzieri cheanticipavano la somma necessaria, ottenendo in cambio concessioni come una rendita fissa in denaro sui beni demaniali,il diritto di esigere denaro in nome del sovrano su un territorio, il diritto di sfruttare beni del sovrano. Sapendo chedifficilmente la cifra sarebbe stata restituita i sovrani facevano concessioni sempre maggiori, cos$ il prelievo fiscale eraappaltato a privati che potevano esigere i tributi direttamente sul territorio e senza controlli, incassando cifre ben maggioridi uelle prestate.Se nobilt e clero erano esenti dalle tasse e i contadini pi poveri non potevano essere spremuti pi di tanto, erano i cetiabbienti a esser gravati dalla maggior parte del peso fiscale. -n tratto comune delle rivolte del 9%:: era lopposizione allacrescente pressione fiscale causata dallaumento delle spese per il mantenimento delle corti e i costi di una lunga edevastante guerra continentale. Superata la crisi del 9%:: in molti Stati ci furono progetti di rielaborazione del fisco: in=rancia ci si pose il problema fra imposizioni dirette 0penalizzavano i ceti produttivi1 e imposizioni indirette 0scoraggiavanoil consumo ai ceti deboli1. *n 6russia si introdusse laccisa, tassa su beni di largo consumo 0birra ad esempio1. Catasto : principale riforma fiscale del 98::. Sistema di schedatura il pi completo possibile di immobili posseduti efinalizzato alla ripartizione del carico fiscale sulla base della uota di propriet dellimmobile. ,i solito " costituito da: 3 mappe il pi possibile precise del territorio dello Stato con indicati i confini e lestensione delle singole propriet 3 )egistri con indicazione del nome dei proprietari e successivi passaggi di propriet dei terreni#li scopi del catasto erano: 3 conoscenza precisa dei redditi
3 7stensione del peso delle imposte dirette sui ceti privilegiati 3 !assazione di patrimoni di ceti privilegiati 3 !assazione pi e ua di beni di ceti non privilegiati;; Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani 6er realizzare e mantenere un catasto erano necessarie I condizioni: 3 forte volont politica del sovrano e degli uomini al suo servizio 3 .ezzi finanziari necessari 3 Competenze tecniche 3 Collaborazione dei soggetti tassabili, disponibili ad aiutare i misuratori e subire accurate ispezioni sui propri terreni,esibendo i libri contabili e dichiarando il proprio reddito, cosa che nella maggior parte dei casi era ostacolata. Capitolo L: La guerra e gli eserciti 6>)M7) individu 8 trasformazioni fra 9<:: e 9%:: nel modo di fare la guerra: 3 passaggio da eserciti temporanei a permanenti e di grandi dimensioni: corpo disciplinato con competenze professionaliprecise. 3 =anteria al posto della cavalleria dopo linvenzione delle armi da fuoco 3 Strategia mutata per necessit di retribuire, alimentare e spostare sul territorio masse crescenti di uomini in armi, macon pi garanzie che la guerra sar effettivamente portata a termine e non interrotta per la stagione del raccolto o fattasolo per difesa dei territori vicini a una citt. 3 6i importanza del militare nella societ 3 !ecnologia applicata alla guerra 3 >rchitettura militare 0citt fortificate,ecc.1 3 .arina militare decisiva nellespansione coloniale7sercito interarmi: composto cio" da diversi corpi specializzati 0fanteria, cavalleria, picchieri, bombardieri, ecc.1 " lasoluzione pi efficace anche se la pi costosa. .achiavelli era testimone di ueste trasformazioni, nel suo trattato del ;<A; &>rte della guerra' parlava di come solocompagnie ben addestrate, tecnicamente preparate e ben retribuite potessero rispondere alle esigenze delle guerreeuropee di lunga durata.Le guerre d*talia, tra il ;ILI e il ;<+:, si svolgono tutte durante la fase di trasformazione e uesto spiega lesito incerto dimolte campagne. >lcune battaglie erano ancora 'medievali', con il ruolo fondamentale della cavalleria? altre erano decisedalla fanteria e dai picchieri? altre ancora dalle nuove armi da fuoco. ,a met 9<:: la guerra comprendeva anche navi diflotte ben e uipaggiate.(el ;I<+, la presa di Costantinopoli da parte dei turchi capeggiati dal sultano .ehmet ** il
Con uistatore fu possibileanche grazie alla terribile &bocca da fuoco', il primo grande cannone della storia moderna realizzato da un armaiolo della!ransilvania: lungo ;: metri, con una canna spessa A: cm, sparava proiettili pesanti %::Ng che dovevano essere sollevatida 8 uomini, e poteva sparare solo 8 volte al giorno. >rtiglieria : diventa sempre pi importante, sia uella pesante 0di cui erano responsabili fabbri e artificieri1 che uellaleggera 0affidata a fucilieri, archibugieri e moschettieri addestrati1.!ra 9I:: e 9<:: gli Stati preferiscono differenziare il peso fiscale tra la citt capoluogo 0carico minore1 e i territori e le cittsuddite 0carico maggiore1 piuttosto che aumentare a tutti le tasse.(el 9<:: il costo di eserciti e guerre si fa proibitivo, riducendo il numero di principi in grado di sostenerne il peso. Ladifficolt di retribuire i soldati provoca spesso diserzioni o ammutinamenti, o costringe i sovrani a delegare poteri militari,politici e finanziari ai &signori della guerra', veri imprenditori militari.Ci sono uesti soldati e come vengono arruolatiO @ltre al reclutamento volontario e allac uisto di mercenari stranieri: 3 arruolamento forzato di poveri, delin uenti e sbandati 3 >rruolamento obbligatorio di prigionieri di guerra, rischioso ma almeno erano soldati esperti* grandi eserciti non erano composti solo da soldati, ma da cuochi, cucinieri, vivandieri, infermieri, sarti e prostitute.Spesso cerano le mogli dei soldati o le donne con cui avevano una relazione.7ra una massa senza ununiforme, con solo la distinzione delle armi usate. * primi ad adottare ununiforme furono gliinglesi e nel 98:: ogni esercito nazionale aveva la propria. Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani L7uropa cristiana non si identifica con l7uropa cattolica. (el ;ILA la cacciata degli ebrei e dei musulmani dalla Spagnasegna la frattura con le minoranze religiose che fino al 9I:: avevano convissuto con i cristiani senza problemi. Solo in=rancia la monarchia accetta A religioni e con l7ditto di (antes stabilisce il principio di tolleranza religiosa, garantendo ilprivilegio di &religione di Stato' alla Chiesa cattolica, ma dando il diritto di culto alla minoranza protestante.#li ebrei, espulsi da Spagna e 6ortogallo, sono rinchiusi in ghetti con regole rigide e controllati dalla polizia in *talia,#ermania e 6olonia. * musulmani sono costretti alla conversione o allespulsione e perseguitati incessantemente. 6rotestantesimo : si pensa che abbia favorito o meglio interpretato la modernit rispetto al cattolicesimo che per secoli si" opposto ai grandi mutamenti intellettuali, sociali e strutturali avviati in et moderna. (on ci sono conventi, n" @rdinireligiosi e il clero " formato da ministri del culto 0pastori1 con le loro famiglie, inserite laicamente nella societ. Lapresenza di un pastore con moglie e figli in ogni villaggio d unimmagine completamente diversa della Chiesa, piintegrata con il mondo. *l senso del peccato " presente, ma " un problema soggettivo del credente, risolubile nellambitodel suo rapporto intimo con ,io, non con la Chiesa e i sacerdoti. La confessione non esiste e i peccati sono confessatidirettamente a ,io, senza la mediazione del sacerdote o della Chiesa. (on ci sono culto dei santi n" culto mariano, lagiustificazione mediante la fede fa in modo che i credenti si dedichino a opere di beneficenza nellamministrazionepubblica e non in opere pie o enti ecclesiastici, titolari di ingenti patrimoni. Le Chiese protestanti sono povere e non sonostrutture di potere, esiste la separazione del potere politico e di uello
ecclesiastico. C" idea di &laicit', intesa comeneutralit delle istituzioni politiche e civili nei confronti della dimensione ecclesiastica e religiosa.Con la cacciata degli ebrei dalla penisola iberica nel ;ILA ha inizio la stagione di intolleranza nei confronti degli ebrei chearriver al culmine nel 9L:: con l@locausto.*n Spagna i &nuovi cristiani', accolti prima con favore dai cattolici, vengono presto emarginati e perseguitati per ragionirazziali pi che religiose. =ra 9I:: e 9<:: l*talia accoglie molti ebrei provenienti da Spagna e #ermania e si crea un2liteeconomica di mercanti e banchieri. Si formano comunit ebraiche concentrate in citt commerciali come >msterdam,>mburgo, 6raga. Cristiani di >llah : rinnegati, in origine marinai cristiani calabresi, siciliani, sardi, pugliesi, toscani o genovesi, catturati dacorsari e convertiti poi all*slam. -omini di mare coraggiosi e spietati, ma di origini umili, avevano trovato nella societottomana la possibilit di riscatto che nell@ccidente cristiano non avrebbero mai trovato. 6er molti l*slam si rivela unveicolo di ascesa sociale: se catturati, venivano condannati dallin uisizione per aver abbandonato la fede cristiana, espesso morivano in carcere, ma in altre occasioni, sfuggiti o liberati dopo essersi pubblicamente convertiti alcristianesimo, riprendevano la via del mare per tornare nel mondo islamico che aveva dato loro delle possibilit. *prigionieri musulmani catturati in 7uropa erano invece destinati o al carcere a vita o al lavoro massacrante di rematorisulle navi cristiane, o a essere schiavi presso nobili europei. (on cera possibilit di riscatto per loro, sono rarissimi i casidi musulmani integrati nella societ cristiana. Capitolo ;A: =igure e spazi della cultura)epubblica delle lettere : idea di una comunit intellettuale che supera frontiere geografiche, politiche e religiose chenasce nel 9<::, ma si afferma nel 98:: con lo scambio di idee aiutato da lettere, libri, viaggi in 7uropa.* luoghi di elaborazione della cultura di antico regime erano: la chiesa e le corti, le accademie e le biblioteche 0il librodiventa da prodotto per pochi a prodotto per tanti1. 7cclesiastico : intellettuale per eccellenza di 9<:: e 9%::, lunico ad aver avuto unistruzione superiore, a conoscere latinoe greco, ad avere accesso ai libri delle biblioteche monastiche e diocesane, fino allinvenzione della stampa. 3 Clero regolare: frati e monaci sottoposti a una regola e legati a un @rdine religioso 3 Clero secolare: preti attivi nelle parrocchie e abati #esuiti : da met 9<:: monopolizzarono la formazione dei ceti dirigenti in 7uropa con i loro collegi.>bate secolare: figura del 98::, impegnato come precettore o segretario presso i nobili, o in grado di vivere di renditagrazie a benefici ecclesiastici, fre uentatore di salotti e al centro di intrecci amorosi, lettore vorace e poeta o scrittoredilettante, viaggiatore e vicino alle idee dei Lumi.;% Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani Cortigiano : intellettuale condizionato dalla volont del signore, la sua libert espressiva cozzava con la necessit diobbedire a una committenza. Corte rinascimentale : luogo di rappresentazione del potere e strumento di organizzazione del consenso, luogo discambio per eccellenza.
>ccademie : nate tra 9I:: e 9<:: come luogo di ricerca, per iniziativa di gruppi di letterati, filosofi e scienziati sotto laprotezione di nobili mecenati, e affermatesi nel 9%:: come luogo privilegiato di sperimentazione scientifica. Si sarebberopoi differenziate a seconda degli interessi coltivati.=urono per le accademie scientifiche a segnare la nuova stagione: la pi celebre e antica accademia " uella dei Lincei,fondata a )oma nel ;%:+: il suo nome esprime lacutezza che deve avere la vista di chi si dedica alle scienze, proprietfisiologica che caratterizza la lince? fra i suoi primi soci ci fu #alileo #alilei.!ra 9%:: e 98::, vicino alle accademie nac uero anche laboratori, giardini botanici, osservatori astronomici, oltre a grandibiblioteche aperte agli studiosi e destinate a raccogliere i testi pi importanti d7uropa. =ino a uel momento nonesistevano biblioteche pubbliche. 5iblioteche universitarie : diffuse nel 98::, affidate alle cure di professori o bibliotecari eruditi. La professione dibibliotecario emerse come figura di cultura, e non solo come custode di libri. *nvenzione della stampa : porta a una rivoluzione culturale. 6ossibilit di ricorrere alla pagina scritta, di diffondere ilsapere, minor costi di produzione di un libro, pi facile riproducibilit, circolazione di dee con i libri a stampa, rapidaaffermazione di unindustria editoriali che d da vivere a molte persone. La capitale culturale del 9<:: fu 4enezia, con >ldo.anuzio, con cui il libro pass dal pesante in folio 0libro di grandi dimensioni a difficili caratteri gotici1 a tascabile ottavo0piccole dimensioni, con caratteri nitidi per pi lettori1. *mplic anche la nascita di nuovi mestieri: compositori,impaginatori, correttori di bozze, copisti, illustratori, rilegatori, librai. !ipografi : 2lite alfabetizzata e acculturata, chi lavorava in tipografia doveva conoscere lalfabeto, solo ai manovali eraconsentito essere analfabeti.(ei primi tempi i libri prodotti erano testi in latino di autori antichi o testi religiosi, poi arrivarono i libri in volgare e infine libripopolari e di larga circolazione: erano libri per scuole o romanzi cavallereschi, almanacchi, calendari, libri di ricette e diagricoltura.,ue caratteristiche che colpiscono osservano il frontespizio di un libro antico: 3 grande rilievo dato alla dedica, lettera con cui lautore o lo stampatore si poneva sotto la protezione di un uomo potente 3 >ssenza del nome dellautore, mentre domina il titolo.Senza i diritti dautore chiun ue poteva stampare le opere di chiun ue. Con la privativa si comincia a pensare allapropriet letteraria dautore e al suo diritto di essere pagato in base alle copie vendute, diritto istituzionalizzato in*nghilterra nel ;8;: con il copEright , diritto dautore, secondo cui gli autori dei libri potevano bloccare la diffusione delleproprie opere se non autorizzate. > uesta norma la Corporazione degli editori astutamente rispose chiedendo agli autoridi cedere i loro diritti sulle opere in cambio di un compenso immediato: cos$ le opere di maggior successo fecero lafortuna di editori e stampatori.Lettura: fatto collettivo, si leggeva in chiesa, osteria, mercato, piazza, casa attorno al fuoco, con la presenza di unapersona alfabetizzata. Chi possedeva un libro era distinto socialmente. Censura : con lintroduzione della stampa le autorit si resero subito conto dei potenziali pericoli del libro. Si intervennepresto imponendo che ogni testo dovesse avere lautorizzazione dellautorit ecclesiastica. La censura prevedeva ildivieto di stampa
e di diffusione e possesso di libri non autorizzati. (el ;<<L si arriv al primo *ndice dei libri proibiti,catalogo delle opere che la Chiesa cattolica vietava: cerano scritti di Calvino, Lutero, .achiavelli, >riosto, 5occaccio.. Stampa periodica : a fine del 9%:: e inizio del 98:: in 7uropa comparvero periodici eruditi o scientifici, primi veicoli dicomunicazione e internazionalizzazione di saperi e conoscenze scientifiche.-na comunit scientifica e intellettuale nac ue grazie alle reti degli abbonati. #azzette : vicino ai giornali eruditi comparvero le gazzette di notizie, inizialmente politiche e commerciali, attraverso cui unpubblico pi vasto cominci ad essere informato sugli avvenimenti. Capitolo ;+: 7ducazione e istruzione ;8 Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani Le societ di antico regime erano dominate dallanalfabetismo. Loralit capeggiava sulla scrittura.Chi imparava a firmare un documento spesso non sapeva scrivere una frase intera? chi sapeva scrivere spesso avevadifficolt a leggere? mentre chi sapeva far di conto non sapeva per forza leggere e scrivere. Si apprendeva a leggere infamiglia, o in viaggio, o in un apprendistato, o lavorando come servo, o al servizio militare. (elle campagne la scuola eravista come un modo per sottrarre i giovani al lavoro e se ne ostacolava la fre uenza, soprattutto nei mesi estivi uandocera il raccolto, da ui labitudine a chiudere la scuola nei + mesi estivi di vacanza.#li uomini del medioevo leggevano ad alta voce o comun ue pronunciando le parole mentre leggevano? il pi dellepersone che leggevano nel 9<:: facevano fatica a leggere senza muovere le labbra o borbottare a bassa voce il testo.La scuola medievale e luniversit fino alle soglie dellet moderna incoraggiava una lettura intensiva dei testi, cos$ dafavorire lapprendimento mnemonico, tornando spesso sulle stesse righe e le stesse pagine e approfondendo il significatopi profondo 0eseg"si1 dei concetti espressi.(el 98:: si afferma la lettura estensiva , basata sulla capacit di scorrere, sfogliare e consultare pi testi di cui si trattienelessenziale, ma di cui si dimenticano presto i dettagli. * libri non sono pi letti interamente ma parzialmente, in base adomande o interessi precisi.,al 9<:: si diffuse la pratica dellannotazione e dellappunto, studenti e studiosi prendono note non solo sui margini deilibri, ma anche su taccuini o fogli sparsi. Scuole : presenti soprattutto in citt, poco diffuse in campagne e villaggi, dove erano considerate con diffidenza e dove laChiesa stessa vedeva un potenziale pericolo nellistruzione dei ceti inferiori, per un incoraggiamento allinsubordinazione.,al 98:: i maestri cominciarono ad avere una formazione specifica: serviva un diploma di abilitazione e il reclutamentoavveniva tramite concorsi pubblici.#li alunni erano di et diverse, tra i % e i ;< anni, nella stessa aula, lapprendimento era mnemonico e i pi grandiaiutavano i pi piccoli, affiancando il maestro nelle lezioni, che si svolgevano in una stanza annessa alla parrocchia,munita di panche e non riscaldata.6er fre uentare gli studenti dovevano pagare una tassa di vitto e alloggio presso un maestro.Lapprendimento della lingua era fonetico e avveniva con lettura e ripetizione dei testi, per lo pi religiosi, di cui gli alunnidovevano
imparare a riconoscere suoni e lettere. La lingua di base della cultura era il latino, le lingue volgari erano usatecome strumenti.Le punizioni corporali erano allordine del giorno.,a fine 9<:: listruzione dei ceti elevati comincia a svolgersi in appositi istituzioni: il modello pi celebre " uello della Compagnia di #es, i cosiddetti #esuiti , fondati nel ;<<: dal prete eP militare spagnolo *gnazio di LoEola. >vevano unarticolato programma di studi, la ratio studiorum 0+ classi di grammatica, una di lettere, una di retorica e A di filosofia1,basata su una formazione umanistica aperta a discipline come musica, canto, danza e teatro. 6er la prima volta c" undettagliato programma di studi, con un preciso calendario da seguire in ogni collegio della Compagnia. >ltri @rdini religiosisul loro esempio aprirono collegi distruzione.=ino a fine 9<:: esistevano + facolt universitarie: !eologia, #iurisprudenza e .edicina, per formare le uniche +professioni allora riconosciute. Le facolt erano governate da Collegi di dottori che nominavano i docenti, presiedevano gliesami di laurea e percepivano le tasse.Le lezioni si tenevano o nelle case dei docenti o in appositi locali e prevedevano: 3 dettatura di trattati in latino 3 #losse: commento del docente ai testi degli autori 3 )ipetizione mnemonica dei testi pi importanti 3 ,imostrazioni pratiche 3 ,ispute fra studenti e maestri su alcuni passi dautore)ipetitore: affiancava spesso al figura del docente, era un giovane laureato o uno studente anziano, pagato dal docente,aveva il compito di far ripetere a memoria i testi agli studenti..omento conclusivo era la dissertazione finale, la prova che consentiva di riconoscere la validit dellapprendimento.Guesto rito rappresenta il corrispettivo del capo dopera richiesto allapprendista per essere ammesso fra gli artigiani nellaCorporazione.;C Riassunto La societ di antico regime (XVI - XVIII secolo) - Gian Paolo Romagnani (el 98:: il rituale " cambiato, diventando una dissertazione scritta: al candidato veniva assegnato dai docenti un tema,una tesi da svolgere in un tempo determinato, lasciandolo libro di consultare i libri.Linsegnamento universitario di antico regime si denotava per autoritarismo, conservatorismo, scarsa innovazionedidattica 0e la differenza con ora ual "OOO1 e scientifica. >l docente era richiesto fare lezione e trasmettere le sueconoscenze, non di innovare ueste conoscenze con la ricerca, succeder solo a fine 98::. Latino : fu lingua della Chiesa e del diritto, della diplomazia, dellarte e dellarchitettura, della scuola, della filosofia, dellamedicina e della scienza, oltre che una gabbia mentale e concettuale dove si sviluppava un linguaggio misto eimbastardito fatto di modi di dire, proverbi ed espressioni popolari