Sei sulla pagina 1di 242

TESS | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

Territorial Empowerment and Social Sustainability

International Workshop
Schools of Architecture of Ferrara, Barcelona, Lisboa

Vicenza, May 2-12, 2012

BeiNG a sPaCe, beCOmiNG a PlaCe

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

INDEX | NDICE | INDICE | INDEX


1. GENERAL PROGRAMME 2. CASE STUDIES
CASE 1 | CASCINA CUCCAGNA | Milano CASE 2 | CA COSTIGLIOLA | Padova CASE 3 | IVREA 24 | Torino CASE 4 | AUTORECUPERO | Bologna CASE 5 | URBAN 2 MIRAFIORI NORD | Torino CASE 6 | COLLECTIF ETC + BRUIT DU FRIGO | Francia

1 7
10 15 19 23 27 31

3. READER
READING LIST | Contents PART 1 NARRAZIONI E CAMBIAMENTO DEI QUARTIERI | Marco Cremaschi UNA RIFLESSIONE SUL CAMBIAMENTO | VIviana Fini PART 2 STORIE DI LUOGHI | Carlo Cellamare APPROPRIAZIONE DEI LUOGHI | Carlo Cellamare URBANISTICA E VITA QUOTIDIANA | Carlo Cellamare PART 3 MILANO, LUNGO VIA PADOVA: PERFERIE IN SEQUENZA | Christian Novak, Viviana Andriola GLI EFFETTI DELLIMMIGRAZIONE: LIMMIGRAZIONE E UN PROBLEMA O UNA SOLUZIONE? | Luke Martell SE TUTTO FOSSE GENTRIFICATION: POSSIBILITA E LIMITI DI UNA CATEGORIA DESCRITTIVA | Sandra Annunziata PART 4 IL PARADOSSO DEL PATRIMONIO | Cristina Bianchetti QualChe ChiarimeNtO iN tema di beNi COmuNi | Carlo Donolo PART 5 GLOSSARIO | Marianela Sclavi BIBLIOGRAPHY | Suggestion for further reading SITOGRAPHY | Have a look

38
40
44 46 60 71 73 85 96 119 121 136 150 165 167 176 179 181 207 213

4. WORK SITES

SITE 1 | FERROVIERI | SANTAGOSTINO SITE 3 | VIALE MILANO | STAZIONE | CAMPO MARZO SITE 3 | DEBBA | S. PIETRO INTRIGOGNA | VILLA RUBINI

217
219 223 227

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

INDEX

TESS | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Territorial Empowerment and Social Sustainability

International Workshop
Schools of Architecture of Ferrara, Barcelona, Lisboa

Vicenza, May 2-12, 2012

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

GENERAL PROGRAMME

BeiNG a sPaCe, beCOmiNG a PlaCe


Workshop Specifications and Schedule
1. General information
TESS is an innovative teaching module based on the role played by urban design in supporting participation in the planning process. It seeks also to explore how and under which conditions an increasing public awareness on the contemporary city transformations can, in turn, inform and enrich the urban design proposals for community development. The importance of bridging academic learning experiences to the professional everyday life represents one of the main learning outcomes expected by the present IP . Considering that students will be the future architects and planners who will work strongly in contact with public administrations (city and regional governments) and community associations, they have to be prepared to experiment new design based approaches for involving citizens and local officers in the urban regeneration processes and sustainable local development paths. Comparative studies of the three EU countries involved in the programme (Italy, Portugal and Spain) will be used to show similarities, but also differences, in terms of general concepts and techniques. TESS also represents a start-up experience to create and promote a network of scientific co-operation at European level, in the areas of research and teaching, with regard to the principles and the objectives of the European Landscape Convention and other European territorial integration policies.

2. TESS 1/2012: Being a space, becoming a place


In the most recent years, considerations about economic and social development have become urgent questions both for design and planning practice. TESS aims to introduce the students to a different design approach based on the need of providing individuals and communities the basic skills for understanding the physical implication of urban policies, considering this approach crucial for citizen empowerment in the planning process of post-industrial cities and territories. TESS 1/2012 will be focused on the idea of the importance of physical space as an agent of social innovation: Being a space, becoming a place wish to represent not just a city beautification design slogan, but as first goal the key to urban regeneration and to the collective civic action. Active citizenship and vibrant urban life are essential components of a good city and civic identity. To restore these where they are lacking, citizens must be involved in the evolu tion of their cities. They must feel that public space is in the communal ownership and responsibility. From modest back street to the grand civic square these spaces belong to the citizens and make up the totality of the public domain, a public institution in its own right which like any other can enhance or frustrate our urban existence. The public domain is the theatre of an urban culture. It is where citizenship is enacted, it is the glue that can bind an urban society. (R. Rogers, Cities for a Small Planet, London, Faber, 1997, p. 16).

TESS 1/2012 will take place in Vicenza and will offer the opportunity to test this empirical didactical approach onto three different local situations: 1) an early XX century neighbourhood called i Ferrovieri; 2) the public park of Campo Marzo; 3) a fringe urban-rural abandoned cultural landscape (Villa Rubini).

Each situation presents some weaknesses , listed in a work-in-progress matrix, and students, working in groups, will be asked to provide solutions both in terms of citizen participation strategies and general design guidelines.

3. TESS Didactical Organization


The IP will be organized into two main integrated sub-modules: 1. class sessions (made of theoretical lectures enriched with reading materials); 2. design studio (charette which combines design activities, meetings with local citizen, officials and community leaders, visit to design sites, etc.). TESS goal is to improve cultural and learning exchanges between three partner institutions and, more in general, the cooperation at didactical level among the three schools of architecture. For this reason each partner is asked to organize training meetings with their students prior to joining the workshop. The comprehensive documentation provided to the students will review the techniques used to analyse the impact of citizen participation in urban design. Practical examples on how urban design can be generate positive impacts at local level will be considered. TESS will end up with a final roundtable discussion open to the public led by the teaching groups and guest faculty. It will be moreover the opportunity to present the IP outputs to the local communities.

4. TESS General schedule 4


A general daily schedule is provided in order to give the students a first idea of the workshop activities: 1. OPENING/INTRODUCTION SESSION Objectives: to facilitate the relationship among participants, faculty guests, and local stakeholders to learn their expectations regarding the IP and the individual or groups works. Activities: Socializing and exposing of the expectations in classroom. 2. CROSS-CULTURAL EXCHANGE IN URBAN PLANNING AND DESIGN Objectives: to acquire a more in-depth knowledge of different planning issues in the Italian, Portuguese and Spanish experiences. Activities: Participating to the general informative lessons; class discussions; reporting daily activities. 3. CROSS-CULTURAL EXCHANGE IN URBAN SOCIOLOGY AND CULTURAL STUDIES Objectives: to acquire a more in-depth knowledge of different social science issues the Italian, Portuguese and Spanish experiences. Activities: Participating to the general informative lessons; class discussions; reporting daily activities. 4. CROSS-CULTURAL EXCHANGE IN LOCAL DEVELOPMENT AND CITIZEN PARTICIPATION Objectives: to acquire a more in-depth knowledge of different local development strategies and participation models in the Italian, Portuguese and Spanish experiences. Activities: Participating to the general informative lessons; class discussions; reporting daily activities. 5. META-PROJECT Objectives: building an interrelation among regional development and urban and rural landscape changes to learn how to balance territorial transformations and social sustainability.

Activities: dividing the class of students into small groups working on keywords concepts; reporting daily activities. 6. URBAN PLANNING AND DESIGN CHARETTE Objectives: defining a planning proposal of interventions to get the goal of defining strategic and design guidelines for the three project sites. Activities: design studio activities; class discussions; reporting daily activity. 7. URBAN PLANNING AND DESIGN CHARETTE 8.URBAN PLANNING AND DESIGN CHARETTE 9. URBAN PLANNING AND DESIGN CHARETTE Objectives: to improve visual design tools as an opportunity to reinforce citizen participation. Activities: design studio activities; class discussions; reporting daily activity. 10. TESS FINAL PRESENTATION OF THE WORK PROJECTS AND ROUNDTABLE Objective: cross-cultural exchange of knowledge and experiences among the IP participants, guest faculty and local stakeholders. Activities: Roundtable discussion; TESS exhibition and students works presentation. 4.7 PARTNERSHIP Specific tasks assigned to each partner institution: PARTNER 1: UPC (FACULTY OF ARCHITECTURE) The Faculty of Architecture/ETSAV, UPC will be lecturing, conducting and organizing students work, will be involved in lectures and charette orientation in the following themes: 1) Landscape in Spatial Planning, 2) Landscape and Regional Development, 3) Landscape and Heritage, 4) Landscape and new Rural and Landscape and Tourism. PARTNER 2: LISBON TECHNICAL UNIVERSITY (FACULTY OF ARCHITECTURE) The Faculty of Architecture/TU Lisbon will be lecturing, conducting and organizing students work, will be involved in lectures and charette orientation in the following themes: 1) Visual and Spatial Planning; 2) Urban development in peri-urban areas; 3) Urban Planning Strategies. PARTNER 3: UNIVERSITY OF FERRARA (FACULTY OF ARCHITECTURE) The Faculty of Architecture/UNIFE will be lecturing, conducting and organizing students work, will be involved in lectures and charette orientation in the following themes: Regional Planning Theory and Practice; Urban and Territorial design; Local Development Economics; Citizen Participation and Urban Sociology.

TESS | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Territorial Empowerment and Social Sustainability

International Workshop
Schools of Architecture of Ferrara, Barcelona, Lisboa

Vicenza, May 2-12, 2012

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

CASE STUDIES

INDEX | NDICE | INDICE | INDEX

CASE 1 | CASCINA CUCCAGNA | Milano CASE 2 | CA COSTIGLIOLA | Padova CASE 3 | IVREA 24 | Torino CASE 4 | AUTORECUPERO | Bologna CASE 5 | URBAN 2 MIRAFIORI NORD | Torino CASE 6 | COLLECTIF ETC + BRUIT DU FRIGO | Francia
9

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

INDEX

KEY WORDS | PAROLE CHIAVE | PALABRAS CLAVE | PALAVRAS-CHAVE

BOTTOM-UP PROCESS | PROCESSO BOTTOM-UP | BOTTOM-UP PROCESO | BOTTOM-UP PROCESSO COMMUNITIES | COMUNITA | COMUNIDADES | COMUNIDADES COHESION AND INTEGRATION | COESIONE E INTEGRAZIONE | COhesiN y iNteGraCiN | COesO e iNteGraO
10

EVENT AND ACTIVITIES | EVENTI E ATTIVITA | EVENTOS Y ACTIVIDADES | EVENTO E ATIVIDADES ECONONOMIC SUSTAINABILITY | SOSTENIBILITA ECONOMICA | BOTTOM-UP PROCESO | BOTTOM-UP PROCESSO LONG TERM PROJECT | PrOGettO a luNGO termiNe | PrOyeCtO a larGO PlazO | PrOjetO de lONGO PrazO NETWORK | RETE | RED | REDE

CASE 1

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

RESUMO | RESUMEN | ABSTRACT | ABSTRACT

Cascina Cuccagna is a XVII century Farmhouse immersed among the tall apartment buildings of the Porta Romana area: more than 4000 sq. m. of covered spaces and garden that resist in Milan since 1695. To save the Cuccagna Farmhouse from abandonment and decay, a group of Milan associations gathered together in a Consortium and developed a project that involves its transformation in a multifunctional centre dedicated to culture, the environment, food and social activities: a new public space for the city of Milan and its sustainable development. The project represents a bottom-up answer to the present-day metropoliss need for spaces of social cohesion that creates exchange opportunities for people from different generations and cultures and contrasts social exclusion. The Cuccagna Farmhouse is going to be a place where people will have the chance to learn again what living in a community means.

11

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

CASCINA CUCCAGNA

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

CASE 1 : CASCINA CUCCAGNA


Culture, agriculture and socialization for a new public space in the center of Milan
| Cultura, agricoltura e socializzazione per un nuovo spazio pubblico nel centro di Milano | Cultura, agricultura y la socializacin de un nuevo espacio pblico en el centro de Miln | Agricultura, cultura e socializao para um novo espao pblico no centro de Milo |

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DOVE: via Cuccagna 2/4 ang. via Muratori - Milano INIZIO DEL PROCESSO: fine anni 90 PROPRIETA: Comune di Milano in concessione duso PROMOTORI: Comune di Milano GESTIONE: Consorzio Cascina Cuccagna (Associazione esterni, Cooperativa Editoriale Circom, Societ Cooperativa CdIE - Centro di Iniziativa Europea, Societ Cooperativa Cuccagna, Societ Cooperativa Sociale S. Martino Onlus, Cooperativa Sociale Diapason onlus, Cooperativa Sociale Comunit Progetto, Terre di mezzo - Cartarmata Edizioni, Smemoranda Cooperativa) FINANZIATORI/SPONSOR: Sponsor Tecnici, Partners, Donazioni Private, Contadini Urbani (250 ), Eventi ed Attivit

13
STORIA Gi presente nella mappa manoscritta del catasto teresiano del 1722 col nome di Cassina Torchio detta Preganella, pertiche 1,20, valor capitale 30 scudi, la cascina era dei Padri Fatebenefratelli, che nei terreni di pertinenza coltivavano le erbe officinali per lOspedale Maggiore. La pianta iniziale a elle si arricchir di altri corpi fino allattuale a E, visibile nella carta dei sobborghi di Milano del 1838. Questa struttura aperta favorisce un utilizzo misto, abitativo e produttivo. Verso il 1920 la Cascina Torchio eredita il nome di Cuccagna da una cascina contigua, abbattuta per lasciare spazio alla circonvallazione. Il suo utilizzo si diversifica: vi si insediano artigiani e una rinomata osteria, la cui memoria assai viva tra gli anziani del quartiere. Dal 1984 di propriet del Demanio Comunale che dieci anni pi tardi la dichiarer inagibile, sgomberandola da abitanti e attivit. La Cascina sottoposta alla tutela della Soprintendenza ai beni storici e culturali e ai relativi vincoli. Oggi si presenta malandata nelle solette, nel tetto, negli infissi, ma solida nella sua struttura muraria, a cui un sapiente recupero architettonico pu dare nuova bellezza. Arricchita da 1500 mq di giardino, , tra le 50 cascine milanesi di propriet comunale, la pi interna al tessuto urbano, immersa e quasi dimenticata in un quartiere cresciuto frettolosamente, tra via Muratori, viale Umbria e via Friuli, poco distante da Porta Romana. LOCALIZZAZIONE Nel cuore del centro cittadino, nascosta tra i palazzi di Corso Lodi, alle spalle di Porta Romana, si trova una delle pi antiche cascine agricole milanesi: la Cascina Cuccagna, a Milano dal 1695. IL CONSORZIO Alla fine degli anni 90 nasce, per iniziativa di un gruppo di abitanti della zona 4 di Milano, la Cooperativa Cuccagna allo scopo di favorire lincontro tra realt culturali locali e di creare opportunit di fruizione e partecipazione collettiva dei preziosi spazi di Cascina Cuccagna. Da allora la Cooperativa ha svolto un sistematico lavoro di coinvolgimento e sensibilizzazione degli abitanti della zona, ma anche di realt culturali e delle istituzioni milanesi. Ha organizzato occasioni di incontro e aggregazione negli spazi rimasti agibili della cascina. E ha sviluppato un progetto di intervento sullintero complesso della Cascina Cuccagna, producendo uno studio di sostenibilit economica, un piano di gestione e un progetto di restauro conservativo e di adeguamento funzionale. In occasione dellemissione da parte del comune di Milano del bando di assegnazione degli spazi della Cascina, stato costituito Consorzio Cantiere Cuccagna, che risultato poi vincitore della concessione ventennale duso. IL PrOGettO Progetto Cuccagna recupera alluso pubblico dei cittadini i preziosi e grandi spazi della settecentesca omonima cascina urbana, fin qui cadente e abbandonata, per farne un luogo di incontro e aggregazione, un laboratorio attivo di cultura, un punto di riferimento per la ricerca comune di benessere sociale e di qualit della vita. Un consorzio di nove associazioni milanesi ha elaborato un progetto che vede la sua trasformazione in un nuovo spazio pubblico: un centro polifunzionale diniziativa e partecipazione territoriale. Inoltre il recupero e il riuso del complesso Cascina Cuccagna, funzionale e propedeutico a quello di molte

delle 144 cascine milanesi, e costituisce quindi un primo e importante gesto concreto di utilizzo strategico del patrimonio storico, ambientale e paesaggistico di questo territorio anche in vista di Expo 2015. Progetto Cuccagna, che aperto allintera cittadinanza senza distinzione di et, appartenenza politica o corrente culturale, si dispiega in forma composita capace di accogliere le diverse anime della societ civile. Il progetto finale sar riconducibile sostanzialmente a tre aree tematiche di intervento, coerenti anche con il know how dei soggetti che compongono il Consorzio e che da anni si adoperano sul territorio. Area tematica 1 - ambiente e alimentazione Area tematica 2 - cultura e territorio Area tematica 3 - coesione e integrazione SOsteNibilit eCONOmiCa BUDGET DI INVESTIMENTO E SPESA DI AVVIAMENTO Restauro e adeguamento degli spazi > 2.240.000 euros Arredamenti ed equipaggiamenti > 405.000 euros Collaborazioni e consulenze > 329.000 euros Produzioni promozionali e organizzazione eventi > 181.000 euros TOTALE > 3.155.000 euro La Cascina si finanzia attraverso donazioni private, il sostegno e il partenariato di Istituzioni pubbliche e private, con i certificati di Contadino Urbano dal valore di 250 euro con cui i cittadini, singoli o in gruppo sottoscrivono pubblicamente il progetto, sostenendolo non concreto. Oltre a questo particolare importanza e peso rivestono gli eventi e le attivit. Le attivit Iniziative provenienti dal basso, auto-promosse e auto-organizzate da persone o associazioni del quartiere o della citt. In particolare visite guidate al cantiere, mercati agricoli settimanali, orti urbani, eventi culturali, workshop e laboratori per bambini, eventi speciali (seminari, concerti, cene e feste) grandi eventi (Expo 2015). exPO 2015 Oltre a Cascina Cuccagna, a Milano esistono altre 58 cascine di propriet comunale, 18 delle quali si trovano in stato di abbandono e aspettano di essere recuperate e valorizzate. In questa prospettiva stato recentemente costituito il comitato Cascine Expo 2015 con lintento di promuovere la loro trasformazione in un sistema di luoghi polifunzionali dedicati allagricoltura, allalimentazione, allabitare e alla cura del territorio. Alla luce di questo progetto lesperienza di Cascina Cuccagna costituisce certamente unesperienza a cui fare riferimento. Unesperienza avanzata di avamposto urbano e di possibile riferimento logistico al servizio dellintera rete di interventi. La Cuccagna potrebbe infatti costituire il nodo centrale del sistema di cascine pubbliche milanesi, e ospitare la sede operativa del comitato promotore.

14

www.progettocuccagna.org www.cascinemilano2015.org www.publicdesignfestival.tumblr.com

KEY WORDS | PAROLE CHIAVE | PALABRAS CLAVE | PALAVRAS-CHAVE

SUSTAINABLE DEVELOPMENT | SVILUPPO SOSTENIBILE | DESARROLLO SOSTENIBLE | DESENVOLVIMENTO SUSTENTVEL HERITAGE RECOVERY | RECUPERO DEL PATRIMONIO | RECUPERACIN DEL PATRIMONIO | RECUPERAO DO PATRIMNIO CIVIL ECONOMY | ECONOMIA CIVILE | ECONOMA CIVIL | ECONOMIA CIVIL
15

ADVANCED RESOURCE MANAGEMENT | GESTIONE EVOLUTA DELLE RISORSE | GESTIN AVANZADA DE LOS RECURSUS |
GESTO AVANADA DE RECURSOS

PLURIACTIVITY | PLURIATTIVIT | PLURIACTIVIDAD | PLURIATIVIDADE

CASE 2

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

RESUMO | RESUMEN | ABSTRACT | ABSTRACT

C Costigliola is an historical Farmhouse located in the Colli Euganeis regional park, only 20 km far from the city of Padova. To recover the Costigliola Farmhouse the Banca Etica promoted a project to install agricultural, social and cultural activities; two associations manage the services: Etica servizi srl, for the management of the catering, training and congressual activities; and La Costigliola srl for the organic agriculture management. The main purpose of that project is to encourage a new idea of a sustainable development. The effort of the promoter is not only to recover the architectural building, but primarily to stimulate participated processes in the local territory.

16

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

CA COSTIGLIOLA

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

CASE 2 : CA COSTIGLIOLA
Social development based on solidarity values
| Sviluppo sociale fondato sui valori di solidariet | Desarrollo social basado en los valores de la solidaridad | Desenvolvimento social basendo nos valores de solidariedade |
A1 B

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A2 C

A3

DOVE: via Rialto, 62 Rovolon - Padova INIZIO DEL PROCESSO: 2006 PROPRIETA: Istituto diocesano sostentamento del clero di Padova PROMOTORI: Banca Popolare Etica GESTIONE: La Costigliola srl societ agricola, Etica servizi srl FINANZIATORI/SPONSOR: Etica sgr, Banca Etica

30

31

17
LOCALIZZAZIONE Allinterno del parco regionale dei Colli Euganei si situa il fondo La Castigliola, centro aziendale storico comprendente un immobile e 24 ettari di terreni agricoli distanti 20 km da Padova. RAGIONI DELLINTERVENTO []mettere leconomia al servizio delluomo, favorire un sistema di sviluppo sostenibile, promuovere uno sviluppo umano e sociale fondato sui valori della solidariet civile e non sulla ricerca esclusiva del profitto, favorire i progetti e le iniziative innovatrici dal punto di vista sociale e ambientale. Lo scopo di tale progetto quello di dare vita ad un luogo che possa rispecchiare lidea di sviluppo sostenibile, che Banca Etica cerca di garantire da anni; questo ha permesso di intraprendere la strada del recupero di una propriet dellIstituto Diocesano di Padova, denominata La Costigliola. Il contesto di particolare interesse storico e naturalistico ha permesso alla fondazione Banca Etica di promuovere unattivit agricola che si basa su tecniche e metodi non tradizionali, capaci di ottenere prodotti biologici in totale sintonia con lambiente in cui inserito. I principi che stanno alla base del progetto sono da individuare nella solidariet, nella tutela dellambiente e dei diritti umani, nonch nella trasparenza e partecipazione democratica. Gli obiettivi, se pur ambiziosi, vengono rincorsi seguendo come metodo di approccio quello dello sviluppo sostenibile, che include lutilizzo dellagricoltura biologica, la produzione di energia tramite lutilizzo di fonti rinnovabili, la gestione evoluta delle risorse, laccessibilit al mondo del lavoro e leconomia civile, la quale considera che i principi altri, dal profitto al mero scambio strumentale, possano trovare posto proprio dentro lattivit economica e il mercato in particolare. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Per lorganizzazione e la gestione del progetto si costituiscono due societ, con ragioni statutarie differenti, le quali hanno il compito di seguire tutte le attivit che si svolgono allinterno dellazienda. Il recupero si sviluppa su due fronti differenti, quello agricolo e quello dei servizi. Le societ responsabili sono: La Costigliola srl., azienda agricola e agrituristica biologica; ed Etica servizi srl., societ di servizi per la gestione dellattivit ristorativa, convegnistica e formativa. Entrambe vedono la partecipazione di Banca etica come socio maggioritario. Limpegno da parte delle societ non solo quello di riutilizzo e valorizzazione del singolo oggetto architettonico, ma soprattutto quello del recupero di un contesto sociale, culturale, storico ed ambientale, in grado di essere propulsore di iniziative partecipate su scala territoriale. LE ATTIVIT Le attivit che vengono proposte sono varie, dalle sale per le attivit formative ed assemblee, alle attivit didattiche, dalla ristorazione biologica al pernottamento, dai soggiorni per attivit agricole allofferta di prodotti da agricoltura biologica.

www.lacostigliola.org www.bancaetica.com

LA FAMIGLIA ZAMBELLI TRA PADOVA E VENEZIA


Claudio Grandis

22

ra i pi famosi musei di Venezia spicca la raccolta statale allestita nelle Gallerie dellAccademia. Chi vi entra, dopo aver visitato le diverse sale piene di capolavori mozzafiato, si ritrova in un ambiente molto ampio ricavato nella parte elevata di unabside e della relativa navata antistante; poco oltre la sala, discesi alcuni gradini, simbocca luscita dellincomparabile quadreria. Soffermandoci sullambiente molto ampio solo locchio esperto coglie la singolarit della volta, seppur in alcuni casi agevolato dalla lettura delle guide pi scrupolose, come quella di Giulio Lorenzetti che a tal proposito scrive: La chiesa di S. Maria della Carit, soppressa nel 1807, ledificio che, sebbene dimezzato nellinterno dallarchitetto Giovan Antonio Selva per essere destinato superiormente a Galleria, e al basso ad aule dellAccademia di Belle Arti, conserva pi che gli altri, allesterno, il primitivo suo insieme costruttivo. La descrizione dello studioso veneziano non sarresta tuttavia a questo stringato giudizio, in quanto prosegue con unulteriore aggiunta di notizie e di curiosit sullAccademia di Belle Arti e sulla sua singolare Galleria.1 Il riferimento alla chiesa di S. Maria della Carit che qui abbiamo ripreso non affatto casuale in quanto ha un significato preciso nella vicenda prosopografica della famiglia Zambelli: in questa chiesa, infatti, il 29 aprile 1783 si celebr lapoteosi di una fortuna, di una scalata sociale rincorsa quanto meno per un paio di secoli. Quel giorno, in questa chiesa, sunirono in matrimonio Matteo Zambelli, figlio di Giovan Giacomo e di Caterina Maria Giovanelli, e Lucchesa Maria Priuli, a sua volta figlia di Marcantonio I e di Eugenia Don.2 Lucchesa era discendente diretta di una delle famiglie patrizie pi importanti della citt lagunare. Tra i suoi antenati poteva vantare ben tre dogi: Lorenzo (1556-1559), Girolamo (1559-1567) e Antonio (1618-1623), e numerosi altri illustri personaggi che avevano occupato cariche importanti nellamministrazione dello Stato e della Chiesa. Senza dimenticare cronisti, come il diarista Girolamo Priuli (1476-1547) omonimo del doge autore dei Diarii che documentano la vita quotidiana di Venezia a cavallo tra la fine del XV e i primi anni del XVI secolo,3 e musicisti come Giovanni Priuli (1575 ca Vienna 1629), organista prima a S. Marco e poi alla corte di Ferdinando II dAustria, considerato uno dei pi apprezzabili esponenti dello stile concertato di scuola veneziana.

18

23

KEY WORDS | PAROLE CHIAVE | PALABRAS CLAVE | PALAVRAS-CHAVE

SOlidarity aNd ParteCiPatiON | SOlidariet e ParteCiPaziONe | sOlidaridad y la PartiCiPaCiON | SOlidariedade e PartiCiPaaO

SustaiNability | SOsteNibilit | SOsteNebilidad | SusteNtabilidade


19

TemPOrary hOusiNG | HOusiNG temPOraNeO | VivieNda temPOral | HabitaaO temPOrria PubliC/Private PartNershiP | PartNershiP PubbliCO/PrivatA | PbliCO/Privada | PbliCO/PrivadO ParCeria

CASE 3

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

RESUMO | RESUMEN | ABSTRACT | ABSTRACT

The Ivrea 24 project contains an innovative process capable to hold together transversal interests, publics and privates, which duty is to offer a service to the community, especially to this feeble part of the population that cant get in the free real estate market, suggesting temporary living solutions and subjecting them to price control. The project is not just about to realise houses, but also commercial services, health care and legal assistance, spaces for cultural activities. The state-public partnership doesnt have to ensure only the carrying out of the project, but it has to continue also during the management and organizational phase, promoting microcredit actions to families, small enterprises, car sharing services, cultural activities, to create conditions for an intense social participation.

20

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

IVREA 24

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

CASE 3 : IVREA 24
Socail housing, participation and sustainibility, a new thought paradigms in Turin
| Social housing, partecipazione e sostenibilit, paradigmi di una nuovo pensiero a Torino | Vivienda social, la participacin y la sostenibilida, paradigmas nuevo pensamiento en Turin | Habitaao social, participaao e sustentabilidade, alcuns paradigmas de pensamento novos em Turim |

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DOVE: Via Ivrea 24, quartiere di Pietra Alta, Torino INIZIO DEL PROCESSO: 2008 COSTO: 13.500.000 PROPRIETA: Comune di Torino, Poste italiane PROMOTORI: Comune di Torino, Fondazioni bancarie del Piemonte,Fondazione CRT, Oltre Venture Capital Sociale, D.O.C. s.c.s. GESTIONE: D.O.C. s.c.s FINANZIATORI/SPONSOR: Fondazione CRT, Oltre Venture Capital Sociale, Ivrea 24 Abitare Sostenibile Spa

21
LE RAGIONI DELLINTEVENTO Lintervento nasce dallintenzione di dare risposta ai problemi diffusi di esclusione sociale nei confronti di categorie di persone vulnerabili quali anziani non autosufficienti, immigrati, madri sole con bambini, invalidi, minori usciti da comunit, famiglie a basso reddito, giovani coppie. La volont del progetto inoltre quella di intercettare bisogni specifici e temporanei, come la necessit di residenza provvisoria per nuovi nuclei familiari, studenti fuori sede, lavoratori stagionali e simili situazioni di emergenza. Queste categorie infatti devono confrontarsi nel mondo reale con un mercato degli alloggi dove lofferta abitativa privata presente, ma a tariffe spesso inacessibili, mentre al contempo lofferta di residenza pubblica riesce a mantenere canoni estremamente contenuti, ma carente ed incapace di soddisfare le richieste degli eventuali aventi diritto. Dunque lobiettivo quello di creare soluzioni abitative temporanee a canoni calmierati tra quelli pubblici e quelli di libero mercato, offrendo parallelamente agli inquilini un accompagnamento sociale e al quartiere un punto di riferimento sia relazionale che di servizi. Il progetto vede perci alla base la promozione di un processo partecipativo e solidale, che favorisca laggregazione e la cooperazione tra i suoi abitanti, promuovendo al contempo unidea di sviluppo economico e di sicurezza sociale, nonch di sostenibilit ambientale. In ragione degli obiettivi, sono pensate differenti tipologie abitative, spazi comuni per la socialit e per sviluppare iniziative culturali, servizi commerciali e un poli-ambulatorio medico, odontoiatrico e psicologico a tariffe calmierate, coinvolgendo medici esperti ed equipe di giovani medici specializzati. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Lattivit di promozione si basa sul coinvolgimento di attori pubblici e privati che collaborano ad entrambe le fasi di finanziamento previste. Nella prima fase, i soggetti coinvolti, partecipano con fondi volti alla realizzazione diretta del progetto; la seconda fase, pi innovativa, vede invece le persone al centro di essa, attraverso servizi di microcredito per i futuri residenti del quartiere. Tali servizi sono garantiti grazie alla partnership con PerMicro s.r.l. e partecipata da Oltre, attraverso un presidio territoriale per informare correttamente gli abitanti e favorire concrete possibilit di sviluppo. Tra questi presidi territoriali, si riconoscono attivit di informazione rivolta alle differenti categorie presenti nella zona, attivit di microcredito alla microimpresa ed alle famiglie, per emergenze legate a motivi di studio, salute, lavoro, servizi per cauzione abitativa o eventuale accompagnamento nella gestione finanziaria familiare. Inoltre, prevista lattivazione di un servizio di consulenza legale, che comporta la presenza di avvocati esperti in diritto civile e in diritto di famiglia. Per favorire ed agevolare la coesione sociale, varie attivit per bambini e ragazzi, nonch di promozione culturale sono associate ai servizi gi presentati. Le strategie utilizzate per lintervento sono legate allimpiego di materiali eco-compatibili e a bassa manutenzione, alluso di impianti per la produzione di energia sostenibile, al miglioramento dei flussi distributivi ed allorganizzazione funzionale dei collegamenti, oltre che alla massima flessibilit dellorganismo edilizio che consente di ospitare al suo interno differenti e vari categorie, per un periodo limitato e temporaneo, connesso allesigenza del richiedente, per intervalli che vanno da 6 ai 18 mesi, eventualmente rinnovabili. Ulteriori iniziative sono proposte per una guida ed un sostegno alla comunit, come il progetto TOjob, prosso dalla cooperativa D.O.C. che, consapevole dellimportanza che lesperienza del lavoro riveste, non solo come concreta fonte di reddito ma anche come esperienza di riconoscimento del s e come parte attiva e visibile del tessuto sociale, vuole offrire ai residenti dellalbergo sociale e del quartiere, una concreta possibilit di lavoro e partecipazione. Anche i progetti di formazione ed il centro di mediazione hanno lobiettivo di una gestione pi consapevole e condivisa del quartiere che solo attraverso una partecipazione attiva ed attenta pu essere davvero vissuto.

http://www.sharing.to.it http://www.oltreventure.com http://www.fondazionecrt.it http://www.comune.torino.it

22

KEY WORDS | PAROLE CHIAVE | PALABRAS CLAVE | PALAVRAS-CHAVE

PartiCiPated CONstruCtiON | COstruziONe ParteCiPata | CONstruCCiN ParteCiPada | CONstruO PartiCiPada DemOCratiC system | Sistema demOCratiCO | Sistema demOCrtiCO | Sistema demOCrtiCO PubliC/Private PartNershiP | PartNershiP PubbliCO/Privata | PbliCO/Privada | PbliCO/PrivadO ParCeria
23

Share a GOal | CONdividere uN ObiettivO | COmPartir uN ObjetivO | COmPartir um alvO

CASE 4

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

RESUMO | RESUMEN | ABSTRACT | ABSTRACT

The Autorecupero Project in Bologna deals with the renovation through self construction of about 44 apartments divided into 9 buildings belonging to the Municipality. This project concerns a process where active and direct participation of the future inhabitants is required during the entire constructive phase. All the working-owners will be led by the ATS Association that takes care of the technical management. In order to take part in this project it is necessary to be involved, working in the building site for free, almost 16 hours per week during the free time and in the holidays. Moreover, the future inhabitants shall contribute to the oeuvre bearing all the building costs. Every family unit will work in every building site until the end of the renovation process regardless of the unit they will be assigned: in fact the allocation of every single apartment will take place only when the entire project will be completed. The main purpose is to share a physical commitment in reaching the same goal and to facilitate the development of strong bonds between people.

24

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

AUTORECUPERO

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

CASE 4 : AUTORECUPERO
Renovation by self construction in Bologna
| Ristrutturazione in autocostruzione a Bologna | Reestructuracin en autoconstruccin a Bologna | Reabilitaao em autoconstruao em Bolonha |

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DOVE: Via Massarenti 232/234/236, Via Mondolfo 13, Via Lenin 14/2 e 14/3, Via Roncaglio 13, Via S.Donato 207, Via Quarto di Sopra 15, Via Vicolo Dei Prati 4, Bologna INIZIO DEL PROCESSO: 2008 COSTO: 1.750 /mq PROPRIETA: Comune di Bologna PROMOTORI: Comune di Bologna, Associazione Xenia, Consorzio abn a&b network sociale e Cooperativa Sociale ABCitt GESTIONE: ATS (associazione temporanea di scopo) FINANZIATORI/SPONSOR: ATS, singoli proprietari privati

25
PROGETTO E METODOLOGIA Il comune di Bologna ha dato avvio ad una fase di assegnazione di alcuni edifici di sua propriet, allinterno di un programma chiamato auto recupero, dove si invitano gli interessati a presentare un progetto per il recupero di alcuni stabili. La diversa collocazione degli immobili dispersi nel territorio comunale, non permette di avere un progetto unico ma una molteplicit di interventi. A tal scopo, il comune di Bologna ha creato unATS, con il compito di seguire ed accompagnare lintera fase progettuale, di realizzazione e consegna definitiva degli alloggi ai nuovi proprietari. La particolarit del progetto consiste nella sua fase realizzativa e nella metodologia di assegnazione degli alloggi, prevedendo una partecipazione dei nuovi proprietari alla fase di costruzione cantieristica, quantificabile in 16 ore settimanali ed un impegno economico pari ai costi di costruzione. Questo meccanismo prevede la costituzione di una cooperativa che sar il soggetto giuridico di riferimento nei rapporti tra la pubblica amministrazione e lATS. I nuovi inquilini, individuati attraverso uniniziale selezione in base agli indicatori economici ISE e ISEE, saranno titolari del diritto di superficie per un periodo di 99 anni, allo scadere dei quali la propriet ritorner al comune di Bologna. Lacquisizione del diritto di superficie permette ai proprietari di disporre liberamente dellimmobile, il quale utilizzo viene pertanto equiparato al diritto di propriet. Questo permette inoltre di accedere al mutuo ipotecario e al preammortamento che consente eventualmente di vendere lalloggio come se fosse di propriet; i vincoli e le condizioni di vendita sono invece definiti nel contratto. Lultima fase del processo rappresentata dalla consegna degli immobili STATO ATTUALE Siamo alla fase della Manifestazione degli Interessi, individuazione e selezione degli aventi diritto. Questa fase stata prorogata al 2 marzo 2012. tramite un meccanismo democratico, il sorteggio. Una volta definita la propriet, si procede allindividuazione del valore di costo delle singole unit immobiliari, con il successivo accompagnamento dei proprietari nella stipulazione del contratto di concessione, nonch allo scioglimento della cooperativa dei proprietari. A livello amministrativo lATS termina la gestione economica ed emette il certificato di conformit dopo aver seguito i collaudi, verificando il rispetto delle normative edilizie.

http://www. autorecupero.org http:// cercocasa.bo.it/bandi/ http://www.comune.bologna.it/casa/servizi

26

KEY WORDS | PAROLE CHIAVE | PALABRAS CLAVE | PALAVRAS-CHAVE

imPrOvemeNt the quality Of life | MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA | mejOra la Calidad de vida |
melhOria da qualidade de vida

PeriPheral distriCts | QUARTIERI PERIFERICI | distritOs PerifriCOs | bairrOs PerifriCOs


27

sOCial asPeCts | ASPETTI SOCIALI | asPeCtOs sOCiales | asPeCtOs sOCiais develOPmeNt PrOGramme | PROGRAMMA DI SVILUPPO | PrOGrama de desarrOllO | PrOGrama de deseNvOlvimeNtO urbaN reGeNeratiON | RIGENERAZIONE URBANA | reGeNeraCiN urbaNa | reGeNeraO urbaNa

CASE 5

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

RESUMO | RESUMEN | ABSTRACT | ABSTRACT

Urban 2 Mirafiori Nord is a programme for urban regeneration promoted by the European Union to subsidise projects designed to stimulate development and improve the quality of life and the environment in the city district of Mirafiori Nord. The programme provides for interventions worth over 40 million Euro: the funds will be used to trigger processes of social, physical and economic transformation in the area, to bring forth new, favourable growth opportunities for the local community. Urban 2 is part of a broader campaign for the improvement of the peripheral districts of Turin, which the city has been implementing since 1998: to this end it set up a new municipal division, called Settore Periferie. Through this programme, over the years, the City of Turin has invested huge resources for the rehabilitation of its outer districts in terms of land use, the environment and social aspects. Urban 2, the project fine tuned for Mirafiori Nord - an area with ca 25 thousand inhabitants extending over more two million square metres - is organised along three principals lines (axes) of intervention: 1) Green axis - physical recovery and environmental sustainability. 2)Azure axis - creation of infrastructures and know-how for economic growth. Red axis - social integration, cultural growth, the struggle again discrimination.

28

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

URBAN 2 MIRAFIORI NORD

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

CASE 5 : URBAN 2 MIRAFORI NORD


A programme for urban regeneration promoted by the European Union to subsidise projects designed to stimulate development and improve the quality of life and the environment
Un programma di rigenerazione urbana promosso dallUnione Europea che finanzia interventi volti a rilanciare lo sviluppo e a migliorare la qualit della vita e dellambiente | Um programa de renovao urbana promovido pela Unio Europeia, que financia medidas para impulsionar o desenvolvimento e melhorar a qualidade de vida e meio ambiente | Un programa de renovacin urbana, promovido por la Unin Europea, que financia medidas para impulsar el desarrollo y mejorar la calidad de vida y el medio ambiente

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DOVE: Mirafiori Nord - Torino INIZIO DEL PROCESSO: adozione programma 2001 BENEFICIARIO: Citt di Torino - Comune di Torino PROGETTO PRESENTATO DA: Comune di Torino PROMOTORI: Unione Europea FINANZIATORI/SPONSOR: Unione Europea

29

IL PROGRAMMA URBAN 2 Urban 2 il programma di rigenerazione urbana promosso dallUnione Europea che finanzia interventi volti a rilanciare lo sviluppo e a migliorare la qualit della vita e dellambiente nel quartiere Mirafiori Nord. Il programma prevede interventi per un valore superiore a 40 milioni di euro: finanziamenti che saranno impiegati per attivare processi di trasformazione sociale, fisica ed economica nel quartiere, al fine di far emergere nuove e positive opportunit di sviluppo per la popolazione locale. Il programma Urban 2 si inserisce in un contesto pi ampio di valorizzazione delle periferie torinesi che la Citt sta attuando dal 1998 con la creazione di un nuovo settore del comune, il Settore Periferie. Attraverso questo programma la Citt di Torino sta da tempo investendo ingenti risorse per la riqualificazione delle periferie da un punto di vista urbano, ambientale e sociale. Attualmente il Settore Periferie ha quattordici azioni di sviluppo locale avviate in Torino, tra cui una nellarea di Mirafiori Nord. Sulla scorta del lavoro svolto dal Tavolo Sociale, il gruppo composto da associazioni e cittadini formatosi in fase preparatoria (pre-bando Urban), maturata la scelta di candidare Mirafiori Nord al programma Urban e si sviluppato un lavoro sistematico di ricerca e di progettazione del programma. A fianco del Tavolo Sociale, hanno contribuito attivamente le forze economiche e sociali di livello cittadino interessate alla trasformazione e rigenerazione dellarea. IL PROCESSO Con decisione n. C/2001/3531 in data 23 novembre 2001 stato formalmente adottato il Programma dIniziativa Comunitaria (PIC) URBAN II Mirafiori Nord. Il Programma candidato dalla Citt di Torino era, infatti, risultato tra i dieci selezionati dal bando di gara nazionale, predisposto dallallora Ministero dei Lavori Pubblici, in risposta al bando di gara europeo (Comunicazione agli Stati membri della Commissione Europea del 28 aprile 2000 n. 2000/C141/04). Cos Torino, con larea di Mirafiori Nord, insieme ad altre 9 citt italiane e circa 70 europee, sar interessata fino al 2006 da importanti interventi di riqualificazione. In coerenza con le finalit espresse dallo stesso D.M. 7 luglio 2000 Programmi di iniziativa comunitaria concernenti la rivitalizzazione economica e sociale delle citt e delle zone adiacenti in crisi, per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile URBAN II, il programma intende promuovere lelaborazione e lattuazione di strategie particolarmente innovative ai fini della ripresa economica e sociale sostenibile di Mirafiori Nord e favorire lo sviluppo e lo scambio di conoscenze ed esperienze

sulla rivitalizzazione e lo sviluppo urbano sostenibile nellUnione Europea. Urban 2 ha iniziato la sua attivit a gennaio 2002, dopo la definitiva decisione assunta dalla Comunit Europea alla fine del 2001. La sede di Urban 2, situata in via Rubino 24 angolo via Nitti, operativa da aprile: qui si svolge la maggior parte del lavoro del Comitato che si costituito per guidare il progetto. Il programma, ora nella sua piena operativit, si fonda su una stretta collaborazione tra la Circoscrizione, i cittadini residenti e gli enti promotori. Lobiettivo comune quello di cambiare in meglio e con intelligenza il volto di Mirafiori Nord, dando ai cittadini la possibilit di riappropriarsi di un quartiere vivo e vivibile. GLI ASSI DINTERVENTO Il progetto Urban 2 studiato per Mirafiori Nord, area di circa 25 mila abitanti e una superficie di pi di due milioni di metri quadrati, organizzato in tre principali assi di intervento: Asse verde il recupero fisico e la sostenibilit ambientale Riqualificare lambiente fisico, valorizzando le molte aree verdi e sportive esistenti per creare spazi pubblici e percorsi urbani; promuovere lo sviluppo sostenibile come elemento di distinzione del quartiere, aumentando la vivibilit dei luoghi per far riscoprire questarea ai suoi abitanti e al resto della citt. Tra i molti progetti ci sono la riqualificazione di piazza Livio Bianco e dellasse viario di Corso Tazzoli e di via Gaidano e via Dina, la ristrutturazione della cascina Roccafranca, lobiettivo di raggiungere il 50 per cento di raccolta differenziata. Asse Blu la creazione di infrastrutture e conoscenze per lo sviluppo economico Sostenere le imprese esistenti e aiutare nuove imprese a crescere e a creare occupazione, trasformando una periferia in un vero e proprio centro produttivo e vitale, che fornisce servizi moderni e tecnologicamente avanzati, valorizza la creativit e linnovazione, sostiene linserimento nel mondo del lavoro di fasce deboli. Tra i molti progetti ci sono iniziative di sostegno alle piccole imprese, servizi per sviluppare le potenzialit della new economy, attivit di formazione e inserimento nel mondo del lavoro. Asse rosso lintegrazione sociale, la lotta allesclusione e la crescita culturale Rafforzare il legami sociali e le reti di contatto tra gli abitanti, riducendo i fenomeni di isolamento ed esclusione sociale, ampliando i servizi esistenti e migliorando la qualit e laccessibilit; creare occasioni di espressione culturale e artistica che

rafforzino lidentit e il senso di appartenenza alla comunit. Tra i molti progetti ci sono lapertura della Cascina Roccafranca, un centro per le famiglie, linfanzia e gli anziani, il Progetto Cortili per il miglioramento della qualit dellabitare nelle case di propriet pubblica, interventi di arte pubblica partecipata, un progetto sulla storia e la memoria del quartiere. NUOVI COMMITTENTI Realizzazioni di quattro opere a Torino nel quartiere di Mirafiori Nord nate intorno ad altrettante funzioni: il Laboratorio di Storia e di storie, uno spazio didattico aperto alle scuole progettato da Massimo Bartolini in una piccola cappella barocca, Totipotent Architecture, la scultura abitabile di Lucy Orta di fronte a un liceo, Multiplayer, il campo da gioco di Stefano Arienti in un nuovo parco e lAiuola Transatlantico di Claudia Losi tra le case di un complesso di edilizia pubblica. Ognuna di queste opere-luoghi il risultato di un articolato processo che, a partire da un desiderio, si sviluppato attraverso immaginari e prassi condivise. La linea prevede la realizzazione di un modello dintervento nel campo dellarte pubblica gi attuato in Francia e Belgio e incentrato sul rapporto tra tre poli: Committenti (i cittadini), Mediatori Culturali e Artisti. I cittadini, in forma di rappresentanze, associazioni, comitati, sono invitati ed accompagnati ad esprimere una domanda per unopera darte pubblica, segnalano un sito specifico per la sua realizzazione e, attraverso il dialogo con il mediatore, giungono a formulare un incarico di committenza per lartista. I cittadini committenti si assumono di fronte alla comunit la responsabilit dellinserimento dellopera nel territorio e, coadiuvati dai mediatori, della sua cura e della sua promozione. Il programma Nuovi Committenti individua nella ricerca artistica la possibilit di agire come fattore di cambiamento sociale, promuovendo il coinvolgimento dei cittadini nella committenza e realizzazione di progetti di arte contemporanea che rispondono a una domanda concreta e sono pensati per essere installati nei luoghi di vita e di lavoro dei committenti. La finalit di Nuovi Committenti quella di attivare e recepire una domanda darte, di qualit della vita, di integrazione sociale rendendo possibile una partecipazione diretta dei cittadini-committenti alla concezione dellintervento artistico. Il modello permette ai cittadini di commissionare un opera darte che risponda alla loro volont di riflessione, autorappresentazione, identificazione con lambiente. Lopera darte concepita quindi in risposta a una domanda specifica, e al suo valore estetico si affianca un valore duso. Gli artisti sono chiamati a confrontarsi con luoghi fatti per essere usati quotidianamente; in breve, luoghi di socialit attorno ai quali si possono formare nuove comunit e a realizzare opere da abitare, usare e vivere che restituiscono al patrimonio artistico una funzione di pubblica utilit ad appannaggio della comunit e del territorio. Concepito come Noveaux Commanditaires, programma ideato dallartista Franois Hers, che ne ha delineato le finalit e la metodologia, impostando le linee di un programma che, nato in Francia stato sostenuto fin dal 1992 dalla Fondation de France, oggi ha un raggio dazione europeo ed applicato anche in Italia, dove promosso dalla Fondazione Adriano Olivetti dal 2001. Nuovi committenti si articola sullinterazione tra tre figure: il cittadino-committente, il mediatore culturale, che interpreta lesigenza della committenza, e lartista chiamato a progettare e poi a realizzare lopera. E un programma che attiva tra i diversi soggetti un rapporto di fiducia e collaborazione. Allinterno del programma, lartista viene invitato dal mediatore a confrontarsi e cooperare con una comunit che al tempo stesso la prima destinataria e il motore di ciascun progetto, partecipando attivamente alla sua ideazione. Anche lartista subisce un reinquadramento della sua figura: lartista si confronta con una dinamica che porta larte al di fuori dei suoi spazi deputati, al di fuori del suo sistema economico e istituzionale protetto per confrontarsi con la vita reale, con un pubblico non abituato al linguaggio dellarte contemporanea, con problemi che devono tener conto del contesto fisico, sociale e istituzionale in cui lopera andr ad inserirsi. La richiesta iniziale del committente e le loro attese costituiscono il carattere fondante del progetto e della Carta dIntenti su cui si basa lartista per elaborare lo studio di progetto dellopera. In tutte le fasi i committenti sono affiancati dai mediatori, scelti dalla Fondazione non solo in funzione delle loro competenze nel settore artistico, ma anche in relazione alle conoscenze del territorio e alla disponibilit di ascolto delle esigenze dei cittadini e degli artisti. Il mediatore la figura cardine del progetto ed chiamato a fare da tramite tra le istanze della committenza e quelle della produzione. Nel seguire il protocollo di applicazione, il modello italiano si distinto da quello francese nelle procedure di intervento: rispetto al ruolo accentratore svolto dalla Foundation de France, la Fondazione Adriano Olivetti ha puntato piuttosto sul ruolo di catalizzatore, alla luce della densit e delle specificit locali che caratterizzano storicamente e culturalmente i contesti italiani, collaborando con le amministrazioni pubbliche.

Le politiche partecipate costituiscono uno degli obiettivi di governance delle amministrazioni locali, pertanto un progetto che individua larte e la cultura come pratiche di welfare pu essere determinante nella progettazione e nella riqualificazione di aree urbane, proprio perch non interpreta lo spazio e la societ come categorie astratte, ma prende in considerazione le relazione tra persone e territorio e si materializza in azioni e processi condivisi. La Fondazione coordina il programma e garantisce il dialogo tra soggetti coinvolti, attraverso la stesura di contratti che scandiscono i rapporti formali tra committenti, gli artisti e i mediatori, e coadiuva questi ultimi nel rapporto con le amministrazioni locali. Il programma si articola in diverse fasi: Fase 1: lIndividuazione delle Committenze Fase 2: Il Documento dIntenti - la Domanda dei Committenti Fase 3: Il progetto Fase 4: La realizzazione Fase 5: Presentazione pubblica e propriet dellopera

www.nuovicommittenti.it www.fondazioneadrianolivetti.it www.comune.torino.it/urban2

30

KEY WORDS | PAROLE CHIAVE | PALABRAS CLAVE | PALAVRAS-CHAVE

CREATIVITY | CREATIVIT | CREATIVIDAD | CRIATIVIDADE COMMON DYNAMIC | DINAMICA COMUNE | DINMICA COMN | DINMICA COMUN BONDS | LEGAMI | VINCULO | VNCULO
31

BUILDING SITE | CANTIERE | ASTILLERO | ESTALEIRO

CASE 6

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

RESUMO | RESUMEN | ABSTRACT | ABSTRACT

The Collectif Etc, as well as the Bruit du frigo, wants to take part to dynamics of common discussion and action about the urban space. The purpose is to create collective dynamics, studying cities and their inhabitants, facilitating the participation of people. In fact, driving them toward the renovation of collective spaces, fancied by the townies themselves, both organisations would like to make people aware and stimulate public support and his mobilization about the fundamental theme of cities and their transformations. They try to reach concrete projects with the goal to make better common spaces and to increase inhabitant relations, following a general logic and using similar methods which change in every different situations like the organisation of practical workshop and recreational, artistic, cultural moments, opened to every one.

32

|||||||||||||||||||||||||||||||||||

COLLECTIF ETC + BRUIT DU FRIGO

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

CASE 6 : COLLECTIFE ETC + BRUIT DU FRIGO


Creativity and collective redevelopment
| Creativit e riqualificazione collettiva | Cretividad y renovacin colectiva | Criatividade e renovao coletiva |

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. PROGETTO : Collectif etc, Au four banal DOVE: Bussol, Clermont-Ferrand INIZIO DEL PROCESSO: 2011 PROPRIETA: Comune di Bussol PROMOTORI: Associazione Pixel GESTIONE: Cittadinanza, Associazione Pixel

33

Dal 19 al 27 novembre 2011 il Collectif etc in collaborazione con lassociazione Pixel ha proposto una riattivazione di antichi luoghi di socialit: un panificio, un lavatoio, una cabina telefonica e una chiesa. Tali luoghi vengono trasformati rispettivamente in: un bistrot, una piscina, una biblioteca e un cinema, attraverso un processo strutturato in pi fasi; prima di tutto sono state raccolte testimonianze sui quattro luoghi; poi si aperto un cantiere partecipato e attraverso una serie di eventi si sono trasmessi i nuovi usi ai cittadini. 2.

PROGETTO : Collectif etc, Place au changement! Le chantier DOVE: Saint Etienne INIZIO DEL PROCESSO: 2011 PROPRIETA: Comune di Saint Etienne PROMOTORI: Etablissement public damnagement de Saint Etienne (EPASA) GESTIONE: Cittadinanza

Nel marzo 2011, con la vittoria del concorso Dfrichez-l organizzato dall EPASE, il Collectif etc si occupato della riqualificazione di uno spazio di risulta nel quartiere della stazione di Saint-Etienne per una durata di tre anni. Lobbiettivo prefissato quello di collaborare con gli abitanti nella realizzazione dello spazio pubblico attraverso atelir di giardinaggio, murales e creazione di arredi urbani. Per la promozione di questo spazio pubblico il collettivo ha organizzato gi nel periodo di cantiere una serie di eventi.

3.

3.

4.

PROGETTO : Bruit du frigo, Atelier durbanisme utopique DOVE: Mazires en Gtine, Deux-Svres INIZIO DEL PROCESSO: 2008 PROPRIETA: Comune di Mazires en Gtine PROMOTORI: Comune di Mazires en Gtine GESTIONE: Performance e progetti temporanei
Nato nel 2003 come giardino temporaneo, Le Jardin de ta sur, divenuto, con un progetto del 2005, giardino permanente per volont del Centre social et culturel Bordeaux-nord e degli abitanti raccolti in un collettivo (Collectif du jardin de ta sur). Le Bruit du frigo ha collaborato per la sistemazione dei servizi e degli arredi urbani nellidea che potessero diventare delle opere darte, realizzate in forma partecipata da vari artisti invitati a collaborare. 4.

PROGETTO : Bruit du frigo, Le Jardin de ta sur DOVE: Bordeaux INIZIO DEL PROCESSO: 2003 PROPRIETA: Comune di Bordeaux PROMOTORI: Centre social et culturel Bordeaux-nord GESTIONE: Collectif du jardin de ta sur
Il paese di Mazires en Gtine, liberato da lintenso traffico che lo attraversava, si posto il problema di ripensare il suo sviluppo e la sua riorganizzazione urbana. La metodologia proposta dal gruppo Bruit du frigo quella di affiancare agli ordnari strumenti architettonicourbanistici delle pratiche di partecipazione cittadina che si concretizzano in performance, concerti, mostre e laboratori.

34

www.bruitdufrigo.com www.collectifetc.com

TESS | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Territorial Empowerment and Social Sustainability

International Workshop
Schools of Architecture of Ferrara, Barcelona, Lisboa

Vicenza, May 2-12, 2012

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

READER

37

INDEX | NDICE | INDICE | INDEX

READING LIST | Contents BIBLIOGRAPHY | Suggestion for further reading SITOGRAPHY | Have a look
38

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

INDEX

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

READING LIST

INDEX | NDICE | INDICE | INDEX | PART 1 | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |


NARRAZIONI E CAMBIAMENTO DEI QUARTIERI | Marco Cremaschi in Marco Cremaschi (a cura di), Tracce di quartieri, Franco Angeli Edizioni, 2008, pp. 7-29 UNA RIFLESSIONE SUL CAMBIAMENTO | VIviana Fini in Marco Cremaschi (a cura di), Tracce di quartieri, Franco Angeli Edizioni, 2008, pp. 49-65

PART 2 | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
41 STORIE DI LUOGHI | Carlo Cellamare in Carlo Cellamare, Fare citt, Eluthera, Milano, 2008, pp. 31-47 APPROPRIAZIONE DEI LUOGHI | Carlo Cellamare in Carlo Cellamare, Fare citt, Eluthera, Milano, 2008, pp. 47-64 URBANISTICA E VITA QUOTIDIANA | Carlo Cellamare in Carlo Cellamare, Fare citt, Eluthera, Milano, 2008, pp. 119-148

PART 3 | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
MILANO, LUNGO VIA PADOVA: PERFERIE IN SEQUENZA | Christian Novak, Viviana Andriola in Marco Cremaschi (a cura di), Tracce di quartieri, Franco Angeli Edizioni, 2008, pp. 222-247

GLI EFFETTI DELLIMMIGRAZIONE: LIMMIGRAZIONE E UN PROBLEMA O UNA SOLUZIONE? | Luke Martell in Luke Martel, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Milano, 2011, pp. 133-151

READING LIST

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

INDEX | NDICE | INDICE | INDEX


SE TUTTO FOSSE GENTRIFICATION: POSSIBILITA E LIMITI DI UNA CATEGORIA DESCRITTIVA | Sandra Annunziata A. Balducci V. Fedeli, I territori della citt in trasformazione, Franco Angeli Edizioni, 2007, pp. 165-187

PART 4 | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
IL PARADOSSO DEL PATRIMONIO | Cristina Bianchetti in Carmen Andriani (a cura di), Il patrimonio e labitare, Donzelli Editore, Roma, 2010, pp. 29-36 QualChe ChiarimeNtO iN tema di beNi COmuNi | Carlo Donolo su Lo straniero, Rivista on-line, 31 gennaio 2012

PART 5 | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
42 GLOSSARIO | Marianela Sclavi in Marianella Sclavi, Avventure urbane, Eluthera, Milano, 2002, pp. 197-242

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

READING LIST

PALAVRAS-CHAVE | PALABRAS CLAVE | PAROLE CHIAVE | KEY WORDS

CHANGE | CAMBIAMENTO | CAMBIO | MUDAR TRANSFORMATION | TRASFORMAZIONI | TRANSFORMACIONES | TRANSFORMAES NEIGHBORHOOD | QUARTIERE | BARRIO | BAIRRO STORY | STORIE | HISTORIAS | HISTRIAS SCENARIOS | SCENARI | ESCENARIOS | CENRIOS CITY AS A TEXT | LA CITTA COME TESTO | Ciudad COmO uN textO | CIDADE COMO UM TEXTO

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | PART

NARRAZIONI E CAMBIAMENTO DEI QUARTIERI | Marco Cremaschi in Marco Cremaschi (a cura di), Tracce di quartieri, Franco Angeli Edizioni, 2008, pp. 7-29

46

47

48

49

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

UNA RIFLESSIONE SUL CAMBIAMENTO | VIviana Fini in Marco Cremaschi (a cura di), Tracce di quartieri, Franco Angeli Edizioni, 2008, pp. 49-65

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

PALAVRAS-CHAVE | PALABRAS CLAVE | PAROLE CHIAVE | KEY WORDS

URBANITY | URBANITA | URBANIDAD | URBANINIDADE SOCIAL PRACTICE | PRATCHE SOCIALI | PRCTICA SOCIAL | PRTICA SOCIAL IDENTITY | IDENTITA | IDENTIDAD | IDENTIDADE IMMAGINARY | IMMAGINARIO | IMAGINARIO | IMGINARIO MORPHOLOGY OF SPACES | MORFOLOGIA DEGLI SPAZI | MORFOLOGA DE LOS ESPACIOS | MORFOLOGIA DE ESPAOS FORMS OF THE CITY | FORME DELLA CITTA | LAS FORMAS DE LA CIUDAD | FORMAS DA CIDADE

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | PART

STORIE DI LUOGHI | Carlo Cellamare in Carlo Cellamare, Fare citt, Eluthera, Milano, 2008, pp. 31-47

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

APPROPRIAZIONE DEI LUOGHI | Carlo Cellamare in Carlo Cellamare, Fare citt, Eluthera, Milano, 2008, pp. 47-64

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

URBANISTICA E VITA QUOTIDIANA | Carlo Cellamare in Carlo Cellamare, Fare citt, Eluthera, Milano, 2008, pp. 119-148

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

PALAVRAS-CHAVE | PALABRAS CLAVE | PAROLE CHIAVE | KEY WORDS

SUBURBS | PERIFERIA | SUBURBIOS | SUBRBIOS CONFLICT | CONFLITTO | CONFLICTO | CONFLITO COhabitatiON | CONVIVENZA | COhabitaCiN | COabitaO SECURITY | SICUREZZA | SEGURIDAD | SEGURANA RELATIONS | RELAZIONI | RELACIONES | RELAES GENTRIFICATION | GENTRIFICATION | GeNtrifiCaCiN | GeNtrifiCaO

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | PART

MILANO, LUNGO VIA PADOVA: PERFERIE IN SEQUENZA Christian Novak, Viviana Andriola in Marco Cremaschi (a cura di), Tracce di quartieri, Franco Angeli Edizioni, 2008, pp. 222-247

121

122

123

124

0021.jpg

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

GLI EFFETTI DELLIMMIGRAZIONE: LIMMIGRAZIONE E UN PROBLEMA O UNA SOLUZIONE? | Luke Martell in Luke Martel, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Milano, 2011, pp. 133-151

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

SE TUTTO FOSSE GENTRIFICATION: POSSIBILITA E LIMITI DI UNA CATEGORIA DESCRITTIVA | Sandra Annunziata A. Balducci V. Fedeli, I territori della citt in trasformazione, Franco Angeli Edizioni, 2007, pp. 165-187

150

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

PALAVRAS-CHAVE | PALABRAS CLAVE | PAROLE CHIAVE | KEY WORDS

HERITAGE | PATRIMONIO | PATRIMONIO | PATRIMNIO MANAGMENT | GESTIONE | GESTIN | GESTO GOVERNANCE | GOVERNANCE | GOBIERNO DEL TERRITORIO | GOverNO dO TerritriO COMMON GOOD | BENE COMUNE | BIEN COMN | BEM COMUM IDENTITY | IDENTITA | IDENTIDAD | IDENTIDADE LANDSCAPE | PAESAGGIO | PAISAJE | PAISAGEM

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | PART

166

IL PARADOSSO DEL PATRIMONIO | Cristina Bianchetti in Carmen Andriani (a cura di), Il patrimonio e labitare, Donzelli Editore, Roma, 2010, pp. 29-36

167

168

169

170

171

172

173

174

175

QualChe ChiarimeNtO iN tema di beNi COmuNi | Carlo Donolo su Lo straniero, Rivista on-line, 31 gennaio 2012

176

QUaLcHe cHiaRimeNtO iN tema di beNi cOmUNi


di Carlo Donolo Luned 30 Gennaio 2012 12:48 Dopo il referendum sullacqua e il suo felice risultato anche in Italia si sta diffondendo nellopinione pubblica e nei movimenti collettivi la nozione di beni comuni. Per lo pi viene usata in modo generico e anche sloganistico, ma in ogni caso si tratta di un tema che mette radici nel crescente fabbisogno di coesione sociale, e nella resistenza agli effetti pi distruttivi dei processi globali. Si coniuga facilmente con un certo localismo e con il rigetto di soluzioni che impongono gravi costi locali anche se con vantaggi generali, come nelle sindromi nimby. Viviamo in una societ di individui possessivi e da noi la roba sempre sacra. La mentalit collettiva stata plasmata dal consumo, dalla pubblicit, dal denaro. Ma proprio la violenza insita in rapporti di scambio de-socializzati fa risorgere un bisogno di comunit, di appartenenza, e anche di ritrovare cose in comune, svincolate dal totalizzante rapporto proprietario. I beni comuni, infatti, non sono propriet di qualcuno, ma sono per tutti. Si rif vivo il bisogno di credere, specie in tempi di crisi e trasformazioni laceranti, e da qui il bisogno di rassicurazioni religiose e anche la domanda sempre insoddisfatta di nuove fedi, quasi un sostituto delle vecchie ideologie politiche. Su questioni di grande complessit che collegano il nostro destino individuale alle catastrofi globali su cui non possiamo incidere c anche il desiderio di risposte semplificate, in un certo senso massimalistiche, che riducano leccesso di complessit a soluzioni autoevidenti, anche se illusorie. Tutto questo centrerebbe poco con i beni comuni, ma essi si prestano bene a fornire la materia per molte operazioni azzardate e discutibili. Cosa credono i movimenti (quello sullacqua o quello degli indignati)? Come si sono formate le idee sulla natura dei problemi e ancor pi perch vengono predilette soluzioni massimaliste o simboliche (dare le ville di Berlusconi ai senza casa in s non unidea malvagia, ma non si risolve certo il problema dellhousing sociale per questa via). Anche dire: non pagheremo noi il vostro debito, ha senso come slogan che marca la distanza tra noi e loro, ma dobbiamo sapere che il debito il risultato sia di un sistema di welfare di cui tutti e malgrado i suoi limiti godiamo, e soprattutto di unevasione fiscale

da record cui partecipano vaste masse della popolazione, magari compresi i genitori dei giovani che protestano. Ma mentre logico che i movimenti si agitino per slogan e parole dordine drastiche, e non indichino tanto soluzioni (che sarebbe incongruo con la natura dei movimenti stessi), quanto il tipo di mutamento nella tematizzazione dei problemi che va introdotto se si vuole davvero affrontare la crisi, meno plausibile che lelaborazione culturale si adegui a quel livello, e non aiuti la riflessione collettiva che pure necessaria. Tutto ci lo dico perch ancora una volta sul terreno dei beni comuni si pu verificare un riduzionismo pericoloso e ingannevole che non fa maturare le alternative necessarie. Se c un tema sul quale occorre che i cittadini e i movimenti sviluppino chiare competenze e una visione strategica proprio quello dei beni comuni. E se si devono guardare da qualcosa sono i guru del pensiero facile. Che anche debole. Questa lunga premessa ci riporta al nostro tema. I beni comuni sono linsieme dei beni che permettono la sussistenza delluomo in societ, a livello locale e globale. Certo conosciamo soprattutto le componenti naturali quali gli ecosistemi, le risorse non riproducibili, il clima, ma vi aggiungiamo le forme della conoscenza, le risorse morali, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni di cui abbiamo bisogno per la convivenza civile. Anche 177 molti artefatti dellintelligenza umana hanno questo carattere di comune e dobbiamo quindi immaginare (anche se non ancora del tutto esplorato) un continuum di beni dal naturale al sociale allartificiale. Questi beni sono esposti alla tragedia dei beni comuni, cio al degrado per abuso, sfruttamento, mancata cura. Per evitare questo esito, che ha sempre conseguenze sociali drammatiche, occorre formulare sistemi di governo molto intelligenti, prudenti e strategici. Cosa non facile, n probabile, come si pu immaginare. E gi qui bene dire una verit che pu riuscire sgradevole alla mentalit manichea che contrappone societ e stato, movimenti e politica. Sebbene oggi evidentemente il grande attacco al patrimonio dei beni comuni (non solo lacqua ma anche la conoscenza) sia mosso dai grandi poteri industriali e finanziari, occorre dire che nella genesi della tragedia dei beni comuni, anche i comuni cittadini, la cosiddetta societ civile, hanno le loro responsabilit. Basta guardare bene le immagini dellalluvione di Genova, pi forti di ogni argomento. Da noi labusivismo edilizio stato ed una pratica sociale diffusa e quasi legittimata anche nelle situazioni pi a rischio, e daltra parte siamo tutti implicati in una relazione vittima-carnefice nelle pratiche di consumo opulento proprie della nostra societ. I processi che aggrediscono

i beni comuni non sono solo imputabili a poteri forti, ma anche a processi sociali diffusi, a pratiche sregolate, a un disordine di cui abbiamo goduto i frutti per anni. Per evitare la tragedia dei beni comuni occorre quindi non solo combattere tali poteri e le loro brame, ma anche indurre un processo di apprendimento collettivo di preferenze pi sostenibili, pi prudenti e caute, che implica modificazioni sostanziali, anche se tendenziali, dei modelli di consumo e di rapporto tra benessere e risorse preziose. Per il governo dei beni comuni necessaria linterazione pi forte ed efficace tra saperi tecnico-scientifici e saperi comuni. Pensare come spesso fa chi ripone tutte le virt nel popolo e nel movimento: c anche un populismo di sinistra, o che crede di esserlo che bastino le idee giuste un autoinganno. In Italia dove viviamo gi una grave crisi cognitiva, dove il livello di scolarizzazione basso, dove la scienza gode di scarsa legittimazione pubblica, dove le superstizioni abbondano (e senn come spiegare il successo di massa del berlusconismo?), sempre presente il rischio del riduzionismo, del pressapochismo e dellignoranza al potere. Nessuna tragedia dei beni comuni pu essere trattata, come nessuna questione ambientale o relativa alla sostenibilit, senza scienza e tecnica. Allordine del giorno c una nuo178 va alleanza tra saperi (si veda M. Callon e a., Acting in an uncertain world. An essay on technical democracy, MIT Press 2009), certo non un maoismo volontaristico rivisitato. E i primi a confermarlo sarebbero i movimenti indigenisti che difendono i loro beni comuni locali dallaggressione delle multinazionali o lesperienza di Vandana Shiva. Come hanno mostrato le ricerche comparative di Elinor Ostrom il governo dei beni comuni richiede tutte le risorse della democrazia costituzionale: forme di democrazia partecipata, divisioni dei poteri, agenzie terze, tribunali (come quello delle acque di Valencia), monitoraggi tecnici e non da ultimo la condivisione collettiva di una cultura delle regole e di cooperazione sia sociale che interistituzionale. Il governo sia tecnico che politico, si basa su istituzioni e certo non su movimenti, che casomai rappresentano in situazioni critiche un momento istituente. E inoltre, dato che ogni bene locale inserito nella grande catena dei beni comuni, nessun bene sta da solo e cos pure il suo governo, necessariamente articolato su livelli (come gi nella nostra sussidiariet) e inoltre governato pi dallalto o pi dal basso a seconda della sua scala: un conto un bosco e un conto il clima globale. Non si vede perci come si possa fare a meno della politica democratica dispiegata in tutte le sue forme: gli stessi movimenti hanno senso solo dentro il suo

quadro e come fattore del suo dinamismo e della sua capacit di apprendimento. Ogni riduzionismo che neghi queste relazioni complesse illude sulla semplicit della soluzione. Ero partito in realt con lidea di recensire Beni comuni. Un manifesto, Laterza 2011, di Ugo Mattei, ma ho poi preferito porre questioni pi generali pur suggerite dalla lettura di quel testo. Esso destinato ad avere successo tra militanti e nuovi credenti. Ma non far un buon servizio allo sviluppo di una cultura consapevole dei beni comuni. Conosco personalmente lautore e ho con lui relazioni amicali. Ma il dissenso resta vivo. Egli ha redatto un manifesto per soddisfare i bisogni dei semplificatori e degli antipolitici irriflessivi. Parte molto da lontano con una vignetta caricaturale dellet premoderna e poi della modernit. Questa condannata radicalmente, ivi compresa la scienza (Galileo il primo scientista, poveretto lui, che era un grande umanista!), e Cartesio diventa il capro espiatorio. Lalternativa proposta chiaramente populista: il governo dei beni comuni nelle mani delle popolazioni locali (e i beni comuni di altra scala? E il fatto che tutti i beni anche molto locali in realt sono inseriti in una catena scalare?) che se sono movimento sono in grado di governare. Politica, istituzioni, conflitti interni al popolo scompaiono, di fronte alla contrapposizione antipolitica tra societ e stato. Se poi invece di Galileo preferiamo Fritjof Capra, aggiungiamo un tocco new age, molto gradito ai giovani, che sa tanto di olismo per principianti. Io avrei suggerito allora Gregory Bateson. Al contrario di quanto pensa Mattei, io credo che la tragedia dei beni comuni pu essere trattata ed evitata solo con tutte le risorse della modernit riflessiva, che egli sembra ignorare. Carlo Donolo

PALAVRAS-CHAVE | PALABRAS CLAVE | PAROLE CHIAVE | KEY WORDS

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | PART

GLOSSARIO | Marianela Sclavi in Marianella Sclavi, Avventure urbane, Eluthera, Milano, 2002, pp. 197-242

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

BIBLIOGRAPHY

Amendola G., Tra dedalo e Icaro, Universale Laterza, Bari, 2010 Arnstein S. R., A ladder of citizen participation, American Institute of Planners Journal, july, 1969 Balducci A., Disegnare il futuro, Il Mulino, Bologna, 1991 Balducci A. (a cura di), Senza quartiere, Territorio, n. 19, DiAP , Politecnico di Milano, 2001 Bauman Z.., Modernit liquida, Saggittari Laterza, Bari, 2006 Bellaviti P . (a cura di), La costruzione sociale del piano, Urbanistica n.103, INU Edizioni, 1995, pp. 92-104 Bobbio, L. (a cura di), A pi voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizioni scientifiche italiane, 2005 Bobbio L. (a cura di), Amministrare con i cittadini. Viaggio tra lepratiche di partecipazione in Italia, Il Rubettino, Roma, 2008 Boniburini I. (a cura di), Alla ricerca della citt vivibile, Alinea Editrice, Firenze, 2009 Bottini F. (a cura di), Spazio pubblico, declino, difesa e riconquista, Ediesse editore, Roma, 2010 Bricocoli M., de Leonardis O., Donzelot J., Epstein R., Padovani L. (a cura di), Periferie: quale partecipazione degli abitanti, in Animazione Sociale, n. 12, 2006 Carlini R., Leconomia del noi. LItalia che condivide, Editori Laterza, Roma, 2011 Crosta P .L., Politiche. Quale conoscenza per lazione territoriale, Franco Angeli, Milano, 1998

209

Davico L. & Mela A., Le societ urbane, Carocci, Roma, 2002 Donolo C. (a cura di), Il futuro delle politiche pubbliche, B. Mondadori, Milano, 2006 Fisher R., Ury W., Getting to Yes, New York: Penguin Books, 1981; trad.it Larte del negoziato, Mondadori, Milano, 1995 Gelli F. (a cura di), La democrazia locale tra rappresentanza e partecipazione, F. Angeli, Milano, 2005 Giusti M., Urbanistica e terzo attore, Lharmattan italia, Torino, 1995 Hardin G., The Tragedy of the Commons, in Science n. 162, pp. 1243-48, 1968 Magnaghi A. (a cura di), Il territorio degli abitanti, Dunod. Masson Editeur, 1998
210

Mattei U., Beni Comuni. Un manifesto, Editori Laterza, Roma 2011 Paba G., Movimenti urbani, pratiche di costruzione sociale della citt, Franco Angeli, Milano, 2003 Pellizzoni L. (a cura di), La deliberazione pubblica, Meltemi, Roma, 2005 Petrillo A., Villaggi, citt, megalopoli, Carocci, Roma, 2006 Podziba S.L., Chelsea Story. Come una cittadina corrotta ha rigenerato la sua democrazia, B. Mondadori, Milano, 2006 Savoldi P ., Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva, F. Angeli, Milano, 2006 Schn D., The Reflective Practitioner, Basic Books, New York, 1983; trad. it. Il Professionista Riflessivo, Dedalo, Bari, 1993

Sclavi M., Romano I., Guercio S., Pillon A., Robiglio M., Toussaint I., Avventure urbane. Progettare la citt con gli abitanti, Editrice Eluthera, Milano, 2002 Sclavi, M., Arte di Ascoltare e Mondi Possibili,Bruno Mondadori, Milano, 2003 Susskind L., McKearnan S., Thomas-Larmer J., The Consensus Building Handbook. A Comprehensive Guide to Reaching Agreement, Sage Publications, Thousand Oaks, 1999 Tosi Antonio, Abitanti le nuove strategie dellazione abitativa, Il Mulino, Bologna, 1994 Ury W., Getting Past No, New York, Bantam Books, 1991; trad.it Il no positivo: come negoziare un accordo senza rinunciare ai propri obiettivi, Corbaccio, Milano, 2007 Vitale T. (a cura di), In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali, F. Angeli, Milano, 2007 Yona Friedman, Larchitettura di sopravvivenza. Una filosofia della povert, Bollati Boringhieri, Torino 2009
211

212

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

SITOGRAPHY

http://partecipazione.formez.it/files/ http://www.landscapefor.eu/ http://www.rtpi.org.uk/ http://urbact.eu/ http://www.sostenibilidad-es.org/ http://www.publicspace.org/ http://www.biennalespaziopubblico.it http://janeswalk.net/ http://www.scoop.it/t/social-city http://www.avventuraurbana.it/ http://participedia.net/

215

TESS | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Territorial Empowerment and Social Sustainability

International Workshop
Schools of Architecture of Ferrara, Barcelona, Lisboa

Vicenza, May 2-12, 2012

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

WORK SITES

FERROVIERI | SANTAGOSTINO

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

SITE 1

AREA 1 GOGNA | FERROVIERI | SANTAGOSTINO


POLARIT 1 Nucleo storico Ferrovieri degli anni 20 2 Spazio di Festambiente 3 Cuneo di campagna tra monte e citt 4 Chiesa di SantAgostino 2 CIRCOSCRIZIONE 7 FERROVIERI popolazione: 5 380 ab densit pop: 1 030,7 ab|kmq stranieri su tot pop zona: 15,9 %

220
3

Il nucleo originario dei Ferrovieri risale ai primi anni Venti, quando si insediarono nellarea i primi operai delle Officine Grandi Riparazioni. Il quartiere si caratterizza per i tipici casermoni dei lavoratori occupati alla manutenzione delle carrozze dei treni nella fabbrica dietro casa. Un successivo accrescimento dellarea avvenne allapertura del Cotonificio Rossi tra le due guerre, non fece altro che rimarcare lo stampo popolare della zona. Il quartiere ha visto un notevole sviluppo sia dal punto di vista residenziale che da quello industriale, nonostante ampie aree siano a forte rischio dinondazione (lultima in ordine di tempo nel novembre 2010). Il quartiere ospita numerose iniziative, tra le quali Festambiente la maggiore; il festival a impatto zero si tiene nel Parco del Retrone, a segnalare il legame con il prezioso contesto agricolo e collinare che si apre tra labitato dei Ferrovieri e la frazione pedemontana di Gogna. Questo cuneo di campagna, pressoch intatto, si insinua nella citt delimitato dal fiume Retrone e del Monte Berico e a sud dalla cesura dellautostrada A4 Padova-Verona. POLARITIES 1 Original core of the Ferrovieri (early twenties) 2 Festambiente site 3 Wedge shaped piece of countryside 4 SantAgostino Church DISTRICT 7 FERROVIERI population: 5,380 pop. density: 1 030.7 |kmq foreigners in the tot pop of the area: 15,9 %

The original core of the Ferrovieri dates back to the early twenties, when the first workers employed in the Officine Grandi Riparazioni settled in this area characterized by the presence of the casermoni. Casermoni are the typical buildings where the workmen maintaining the carriages used to live. The presence of the working class in the area increased after the opening of Cotonificio Rossi that took place in the period between the First and the Second World War. Although the risk of flood affects several parts of the area, the residential and industrial development has been significant (last flood in november 2010). The quartier hosts many events, such as Festambiente, an eco-friendly festival held in the Retrone Park, a unique location in the countryside between the Ferrovieri settlement and the foothill hamlet of Gogna. This wedge shaped and almost intact territory is surrounded by the Retrone river, the Monte Berico and the highway A4 Padova-Verona.

AREE PROGETTO scala 1:20000

221

a b d e f c g i h a Incrocio Corso San Felice e Fortunato - viale SantAgostino nel 1905 | Intersection of Corso San Felice e Fortunato and viale SantAgostino in 1905 b Corti interne dei Casermoni | Inner court of the Casermoni c Attuale incrocio Corso San Felice e Fortunato - viale SantAgostino | Actual ntersection of Corso San Felice e Fortunato and viale SantAgostino d Vista del Parco Retrone | View of the Retrone park e Vista del fiume Retrone | View of the Retrone river f Festambiente | Festambiente g Laboratori a Festambiente | Workshops during Festambiente h Laboratori a Festambiente | Workshops during Festambiente i Campagna 2010 acqua pubblica | Public water campaign 2010

AREE PROGETTO scala 1:20000

VIALE MILANO | STAZIONE | CAMPO MARZO

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

SITE 2

AREA 2 VIALE MILANO | STAZIONE | CAMPO MARZO


POLARIT 1 Teatro comunale in viale Mazzini 2 Giardino Salvi 3 Spazio Monotono in viale Milano 4 Campo Marzo 5 Stazione ferroviaria 6 Monte Berico 4 5 6 CIRCOSCRIZIONE 6 CATTANE-SAN FELICE popolazione: 19 961 ab densit pop: 3 315,8 ab|kmq stranieri su tot pop zona: 17,8 %

1 2 3

Larea di viale Milano si colloca a cavallo tra il centro storico ed il quartiere Cattane-San Felice, caratterizzandosi per leterogeneit degli abitanti che vi risiedono e per il conseguente ricco portato visibile percorrendo larea. Probabile zona di gentrification a causa della sua centralit e per la volont di insediare i nuovi uffici comunali nellarea ex-Domenichelli vicino alla stazione. In previsione di tale mutamento, si concentrano anche le volont di far divenire questarea la costola creativa della citt (teatro comunale, Fuoribiennale, Monotono contemporary art...ecc).

224

POLARITIES 1 Municipal theater in viale Mazzini 2 Salvi parc 3 Monotono office in viale Milano 4 Campo Marzo 5 Railway station 6 Monte Berico

DISTRICT 6 CATTANE-SAN FELICE population: 19,961 ab pop. density: 3 315.8 |kmq foreigners in the tot pop of the area : 17,8 %

The area of Viale Milano, located between the city center and the Cattane-San Felice quarter, is charcterized by a heterogeneous population and the variety of cultures that this melting pot brings into it. In the next years this part of the city will probably undergo a gentrification process due to the relocation of the municipal offices to the disused Domenichelli area next to the railway station. On account of this transformation, the main aim is also to turn that area into the artistic heart of the city, gathering there most of the entertaining activities (municipal theater, Fuoribiennale, Monotono contemporary art...etc).

a Campo Marzo e lex Teatro Verdi nel 1954 | Campo Marzo and the ex Verdi Theatre in 1954

AREE PROGETTO scala 1:20000

225

b c d e f g h b Vista di Campo Marzo senza il Teatro Verdi | Actual view of Campo Marzo without Verdi Theater c Vista del Corso San Felice e Fortunato | View of the road San Felice and Fortunato d Foro Boario costruito nel 1924 allincrocio con viale Mazzini | Foro Boario built in 1924 e Incrocio viale Milano - Corso San Felice e Fortunato | Intersection of viale Milano and Corso San Felice e Fortunato f Area ex Domenichelli | Ex Domenichelli area g Vista aerea della stazione ferroviaria | Aerial view of the railway station h Teatro comunale | Municipal theater

AREE PROGETTO scala 1:20000

DEBBA | S. PIETRO INTRIGOGNA | VILLA RUBINI

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

SITE 3

AREA 3 DEBBA | SAN PIETRO INTRIGOGNA | VILLA RUBINI


POLARIT 1 Ex opificio Rossi 2 Villa Rubini 2 1 Le frazioni di Debba e San Pietro Intrigogna sono lultima appendice sud del territorio comunale di Vicenza. La storia di Debba si lega da sempre allopificio Rossi ed alla popolazione operaia che vi lavorava. Oramai svuotato da anni della sua originaria funzione stato in parte riconvertito in depositi, magazzini o piccole attivit al dettaglio; tali esercizi sono per in mano a proprietari esterni che non hanno nessun legame o relazione con labitato. San Pietro Intrigogna una realt che da sempre legata allagricoltura, e che ha nella Villa Rubini il suo landmark sul territorio, sebbene questa versi in un profondo stato di degrado. I due manufatti rappresentano per le due frazioni memoria visiva di un passato che si discosta molto dallimmagine attuale; entrambi gli abitati sono oggi quasi esclusivamente aree di passaggio, tagliate dallarteria ad alta percorrenza della Riviera Berica. CIRCOSCRIZIONE 3 SAN PIETRO INTRIG. popolazione: 347 ab densit pop: 94,8 ab|kmq stranieri su tot pop zona: 2,0 %

228

POLARITIES 1 Ex opificio Rossi 2 Villa Rubini

DISTRICT 3 SAN PIETRO INTRIG. population: 347 pop. density: 94.8 |Kmq foreigners in the tot pop of the area : 2,0 %

Debba and San Pietro Intrigogna are the southernmost hamlets of the municipality of Vicenza. The history of Debba is tied to the Opificio Rossi and the working class who worked there. Today the factory has been converted in deposits, warehouses and small shops owned by foreign citizens with no relation to the village. San Pietro Intrigogna has always been related to agriculture and Villa Rubini represents its landmark on the territory, even if nowadays the building is falling into decay. Both Opificio Rossi and Villa Rubini embody a distant past that is extremely different from the current perception of the territory. Nowadays the two hamlets are mainly transit areas, crossed by the Riviera Berica highway.

a Ponti di Debba | Debbas bridges b paesaggio agricolo a San Pietro Intr. | countryside in San Pietro Intr.

AREE PROGETTO scala 1:20000

229

c d e h

f g i

c Opificio di Debba | Debbas factory d Opificio e fiume Bacchiglione | Factory and river Bacchiglione e Abitante a pesca | Resident fishing f Villa Rubini e campi attigui | Villa Rubini and the fields g Antico ingresso alla villa | Ancient entrance to the villa h Campagna | Countryside i Argini erosi e crollati | River banks eroded and damaged

AREE PROGETTO scala 1:20000

APPUNTI
................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................

................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................

................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................

................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................

................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Potrebbero piacerti anche