Sei sulla pagina 1di 18

B

Sergio Nicola Franca Nicco

SIC ET SIMPLICITER
EDIZIONE RIFORMA
CIVILT, STORIA E TESTI DI ROMA ANTICA

PETRINI EDITORE

Sergio Nicola

Franca Nicco

SIC ET SIMPLICITER
EDIZIONE RIFORMA
CIVILT, STORIA E TESTI DI ROMA ANTICA

PETRINI EDITORE

internet: www.petrini.it e-mail: lettereclassiche@petrini.it

Propriet letteraria riservata 2008 De Agostini Scuola SpA Novara 1a edizione: 2005 Printed in Italy
LEditore dichiara la propria disponibilit a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione. Nel rispetto del DL 74/92 sulla trasparenza nella pubblicit, le immagini escludono ogni e qualsiasi possibile intenzione o effetto promozionale verso i lettori. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potr essere riprodotta in alcuna forma senza lautorizzazione scritta dellEditore. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dallart. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume/fascicolo, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO Corso di Porta Romana 108 20122 Milano e-mail: segreteria@aidro.org Eventuali segnalazioni di errori o refusi e richieste di chiarimenti sulle scelte operate dagli autori e dalla Casa Editrice possono essere inviate allindirizzo di posta elettronica della redazione.

Stampa: La Grafica - Boves (Cn)


Edizione: Anno:

VI 2008

VII 2009

VIII 2010

IX 2011

X 2012

XI 2013

Indice

La civilt di Roma antica


Le leggende delle origini
........................

La religione
6 6 7 8 8 10 10 11 11 12 13 13 13 14 15 16 17 18 19 21 22 22 22 22 23 23 24 25 28 28 28 29 30

..............................................................

Due gemelli e una lupa ................................ La fondazione di Roma ................................. Il ratto delle Sabine ......................................... Romolo assunto in cielo .............................. Tarpea .......................................................................... Gli Orazi e i Curiazi ........................................... Orazio Cclite ........................................................ Muzio Scevola .......................................................
Per fare il punto
..............................................

Le divinit delle origini .................................. Gli dei maggiori .................................................... Il culto privato ....................................................... La funzione della religione ......................... Il Cristianesimo: dalle persecuzioni a religione di Stato ...........................................
Testimonianze letterarie ................................... Per fare il punto ..............................................

35 35 35 37 37 37 39 41 42 42 43 43 44 45 46 47 48 49 49 49 49 50 52 52 53 55 56 56 56 57 57 57 58 58 59 59 61 62 63 63

Occupazioni e divertimenti

.................

La famiglia

................................................................

La famiglia come elemento di stabilit sociale ................................................... Fidanzamento e matrimonio ..................... Il divorzio ................................................................... Il pater familias ................................................... Il ruolo della donna nella famiglia ....... I figli, naturali e adottivi ............................... I nomi dei Romani .............................................
Testimonianze letterarie ................................... Per fare il punto ..............................................

La mattinata: gli affari nel Foro ............. Il pomeriggio: i divertimenti ...................... Il teatro ....................................................................... Gli spettacoli del circo e dellanfiteatro ........................................................ Le terme .................................................................... Il banchetto serale ............................................
Testimonianze letterarie ................................... Per fare il punto ..............................................

Civis romanus sum!

.................................

Le abitazioni e i negozi

............................

I quartieri sui colli e la Suburra ............ Linsula ....................................................................... La domus .................................................................. La villa ......................................................................... I negozi .......................................................................
Testimonianze letterarie ................................... Per fare il punto ..............................................

Il cittadino romano e la vita politica .. Le classi sociali .................................................. Schiavi e liberti ................................................... Lorganizzazione dello Stato e i magistrati .............................................................. Elezioni e campagne elettorali ................ SPQR ............................................................................
Testimonianze letterarie ................................... Per fare il punto ..............................................

Lesercito

...................................................................

Labbigliamento

.................................................

I cittadini togati ................................................... Gli altri uomini ...................................................... Le donne ...................................................................


Per fare il punto
..............................................

La vita di un ragazzo romano: il gioco e la scuola ........................................


Il gioco ........................................................................ La scuola .................................................................. I vari livelli di istruzione ................................ Libri e strumenti per scrivere ..................
Per fare il punto
..............................................

31 31 31 32 33 34

Il servizio militare .............................................. La legione e lo schieramento .................. Le armi e le insegne ....................................... Gli ufficiali e la disciplina ........................... Littori e pretoriani .............................................. Il trionfo ...................................................................... Laccampamento ................................................ Le macchine da guerra ................................. Le navi da guerra ...............................................
Testimonianze letterarie ................................... Per fare il punto ..............................................

Roma metropoli dellImpero

..............

Le piante regolari delle colonie romane ....................................................

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

Roma imperiale: caotica citt multietnica ............................................................... I principali edifici di Roma .......................... Le movimentate vie cittadine ...................
Per fare il punto
.............................................. ...................

Da Cesare allImpero
63 64 65 66 67 67 67 68 70

..................................

80 80 80 81 81 81 84

Le grandi opere pubbliche

Le tecniche di costruzione ......................... Gli acquedotti ........................................................ Le strade ...................................................................


Per fare il punto
..............................................

La crisi della repubblica e il governo di Cesare .................................................................. Augusto imperatore .......................................... Roma capitale di un Impero multinazionale ................................................. Il Cristianesimo ................................................... La crisi dellImpero ...........................................
Per fare il punto
..............................................

Voci di poeti latini


Fedro
72 72 72 73 74 75 75 75 75 76 77 79
................................................................................

Breve storia di Roma


La Roma delle origini
..................................

I popoli italici e gli Etruschi ....................... Le origini tra storia e leggenda .............. Le istituzioni della monarchia ..........
Per fare il punto
.............................................. .......................................

Il lupo e lagnello ............................................... Il cervo alla fonte ............................................... La volpe e luva ...................................................

86 86 87 88 89 89 90 91 91 92 92

Catullo Orazio

............................................................................

Roma repubblicana

La morte del passero .................................... Odi et amo ...............................................................


............................................................................... ..............................................................

Le istituzioni della repubblica .................. La societ romana e le conquiste della plebe ............................................................... Lespansione di Roma in Italia .............. Lespansione nel Mediterraneo ............. La crisi delle istituzioni e la guerra civile ......................................................
Per fare il punto
..............................................

Carpe diem

Virgilio .............................................................................
Il duello fra Enea e Turno
...........................

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

La civilt di Roma antica

Le leggende delle origini

La famiglia

Le abitazioni e i negozi

Labbigliamento

La vita di un ragazzo romano: il gioco e la scuola

La religione

Occupazioni e divertimenti

Civis romanus sum!

Lesercito

Roma metropoli dellimpero

Le grandi opere pubbliche

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

Le leggende delle origini

Due gemelli e una lupa


Alba Longa era un grande villaggio agricolo del Lazio, dal quale dipendevano molti altri villaggi minori. Re Proca, come i re albani che lo avevano preceduto, era un re contadino. Alla sua morte gli successe il figlio Numitore, ma per breve tempo perch Amulio, con un pretesto, spodest il fratello, lo confin con la famiglia in un podere lontano e regn dispoticamente su Alba. Per timore che i figli di Numitore potessero rivendicare un giorno i diritti del padre, li fece uccidere e costrinse lunica figlia rimasta, Rea Silvia, a farsi sacerdotessa di Vesta. Poich le vestali addette a custodire il sacro fuoco della dea dovevano restare vergini e non avere figli, Amulio credette di aver eliminato per sempre la discendenza di Numitore. Ma gli dei avevano disposto diversamente: Rea Silvia, amata segretamente dal dio Marte, diede alla luce due gemelli, che chiam Romolo e Remo. Quando il re Amulio venne a conoscenza del fatto, indignato, condann Rea Silvia a morte. Secondo la legge, le sacerdotesse colpevoli daver mancato ai voti venivano sepolte vive o fatte affogare nel Tevere. La sventurata vestale sub questo secondo castigo, ma la leggenda vuole che il dio Tiberino, impietosito, la salvasse dai gorghi del fiume rendendola immortale. I due gemelli, condannati alla stessa sorte della madre, furono abbandonati in un cesto alla corrente impetuosa del Tevere. Il cesto, trascinato dalle acque del fiume, simpigli tra le canne della riva. Una lupa, che aveva partorito da pochi giorni e si aggirava su quella sponda, nutr col suo latte i due gemelli affamati. Un giorno Faustolo, il capo dei pastori di Amulio, cercando un approdo per la sua barca scopr la lupa che, distesa sul fianco, allattava i due gemelli insieme ai suoi lupacchiotti. Riconobbe il cesto abbandonato tra le canne e cap chi fossero i bambini. Corse a casa e raccont quanto aveva visto alla moglie Acca Larentia. La saggia donna disse: Io vedo in questo fatto straordinario la volont degli dei. Torna a quella riva, raccogli i due gemelli e por-

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

La civilt di Roma antica

tali nella nostra capanna. Vivranno con i nostri figli e tutti li crederanno nostri. Questa credo sia la volont degli dei. Acca Larentia accolse i due piccoli come fossero suoi figli e questi crebbero sani e forti. Ignari della loro origine, divisero con i dodici figli di Faustolo e di Acca i giochi prima e il lavoro poi. Il lavoro nei campi tempr sia fisicamente sia moralmente i due ragazzi, che presto dimostrarono tanta intelligenza da divenire i capi rispettati di un gruppo di giovani coetanei.

La fondazione di Roma
Quando furono adulti, Faustolo prese in disparte i due gemelli e svel il mistero della loro origine. Ucciso lo zio usurpatore, Romolo e Remo ristabilirono sul trono di Alba il nonno Numitore, quindi decisero di fondare sul colle Palatino una nuova citt. La fondazione di una citt aveva inizio con un rito che i Latini avevano appreso dagli Etruschi e che consisteva nel tracciare con laratro un solco quadrato, che rappresentava il perimetro della futura citt. Romolo e Remo, secondo gli insegnamenti dellarte divinatoria, consultarono il volo degli uccelli per conoscere quale dei due, per volont degli dei, dovesse compiere la cerimonia. Remo si rec sullAventino, mentre Romolo si ferm sul Palatino. Remo vide per primo sei avvoltoi solcare il cielo e dirigersi verso Alba Longa e corse a darne notizia al fratello, certo che gli dei gli avessero dimostrato la loro preferenza. Ma Romolo, proprio in quel momento, additava ai compagni uno stormo di dodici avvoltoi provenienti da Alba. Tutti furono daccordo che toccasse a Romolo tracciare il solco e dare il nome alla nuova citt. Remo, livido di gelosia, si pieg allevidenza e il fratello, preso il vomere in religioso silenzio, tracci il solco quadrato. Tale solco era inviolabile e nessuno poteva

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

Le leggende delle origini

oltrepassarlo: per entrare e per uscire dal sacro quadrato si doveva passare dalle quattro interruzioni, una su ciascun lato, simbolo delle porte delle future mura della citt. Ma Remo, per disprezzo, salt nel recinto gridando: Sono facili da espugnare, fratello, le mura della tua citt!. Romolo, accecato dallira, si gett sul fratello e, sfoderata la spada, lo uccise. Come questo empio caduto, grid cos cadr chiunque osi mancare di rispetto a me e alla mia citt. Romolo rimase cos unico re della nuova citt, cui impose il nome di Roma. Secondo la tradizione era il 21 aprile del 753 a.C. Da questo giorno, tanto importante secondo il mito, i Romani calcolarono il tempo, siglando ogni data con lespressione Ab Urbe condta, che significa dalla fondazione della citt.

Il ratto delle Sabine


Romolo, con gli umili compagni che lo avevano seguito da Alba, costru sul solco tracciato le mura di Roma. Per popolarla apr poi le porte a schiavi fuggiaschi, a banditi e ad avventurieri, cos che in breve tempo la nuova citt si riemp di una colorita e turbolenta popolazione. Mancavano per le donne ed era impensabile che a uomini di fama e provenienza tanto dubbie i contadini e i pastori dei villaggi vicini concedessero in spose le loro figlie. Romolo ricorse allora allinganno. Invit i popoli vicini a festeggiare nella nuova citt il dio Saturno, in onore del quale organizz gare atletiche e corse con i cavalli. Molti accorsero e numerosi furono soprattutto i vicini Sabini. Quando la festa stava per concludersi e gli ospiti erano un po annebbiati dal vino, a un segnale convenuto i Romani si gettarono sulle Sabine e le rapirono. Anche Romolo rap una nobile fanciulla, Ersilia, che divenne poi sua sposa. I padri, i mariti, i fratelli beffati tentarono invano di recuperare figlie e spose. Ne nacque una guerra sanguinosa che si protrasse per lungo tempo con notevoli perdite da una parte e dallaltra. A ricondurre gli animi alla pace furono le stesse donne sabine, che saggiamente si interposero tra i contendenti e, dichiarandosi contente di restare a Roma, convinsero i padri e i fratelli a deporre le armi. Con la pace i due popoli si fusero in uno solo, sotto la guida di Romolo e del sabino Tito Tazio.

Su questa moneta puoi vedere il rapimento delle donne sabine da parte dei Romani.

Romolo assunto in cielo


Da molti anni Romolo regnava su Roma, quando, in un afoso pomeriggio destate, la moglie Ersilia gli si avvicin visibilmente agitata.

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

La civilt di Roma antica

Che hai? le chiese Romolo. Sono inquieta per te, mio sposo disse la regina con langoscia dipinta sul volto. Strani prodigi accadono in questo giorno. Non andare al Campo Marzio! Sulla soglia del vestibolo ho trovato stamane un corvo morto e lindovino etrusco ha letto nelle viscere delluccello segni nefasti. Mentre venivo da te ho udito ululare i lupi in pieno giorno e una giumenta, mi dicono, ha partorito un leone. Sono brutti presagi: non andare al Campo! Romolo guard con severa tristezza la sposa, poi disse: Luomo non pu contrastare il volere degli dei, Ersilia! Ci che deve accadere accade, e nessuno pu evitarlo. Calmati e non dare troppo peso alle parole degli indovini. Sono gli dei a decidere. Cos dicendo, armato di tutto punto, lasci la reggia e savvi con la sua scorta al Campo Marzio. Il drappello aveva appena superato lo spiazzo delle stalle reali che il cielo improvvisamente soscur; una nera nuvolaglia sospinta dal vento si addens sui colli e, gravida di pioggia, cal bassa sulla campagna. Sul crinale dellAventino i pini si stagliarono neri e il bagliore dei lampi illumin il paesaggio di una luce spettrale. Poi le nubi si squarciarono e una violenta tempesta flagell ogni cosa. I soldati gi schierati si ammassarono disordinatamente, riparandosi con i pesanti scudi. Tra linfuriare della grandine un turbine pass sul Campo con un cupo brontolio, che presto si dilat nel fragore di un assordante galoppo di impetuosi destrieri. Il terrore sconvolse gli animi e imped ai presenti di vedere il prodigio. Quando la tempesta cess, Romolo non cera pi. Latmosfera si fece tesa: la folla tumultu. In quel momento giunse al Campo, trafelata, la regina Ersilia accompagnata dalle sue schiave. Una strana
Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

Le leggende delle origini

luce le brillava negli occhi ancora umidi di lacrime: Non cercate, o Romani, il vostro re! Egli mi apparso nel furore della tempesta, sfolgorante sul carro di suo padre Marte. Il dio della guerra ha rapito alla terra il suo figlio prediletto, a me lo sposo e a Roma il re. Egli vi ordina di onorarlo tra gli immortali col nome di Quirino!. La folla accolse attonita lannuncio e timorosa si disperse, mentre da uno squarcio tra le nubi il sole tornava a splendere radioso sul Palatino.

Tarpea
A ogni studente romano venivano insegnate le leggende riguardanti figure positive o negative della storia antica. Tutte queste leggende sottolineavano il principio secondo cui il bene di Roma era pi importante dei desideri individuali: su tale obiettivo ogni cittadino romano doveva imparare a modellare la propria condotta. Una di queste leggende riguarda una figura femminile, la traditrice Tarpea, e spiega il motivo per cui venne dato il suo nome alla rupe che sorge nei pressi del Campidoglio. Nei giorni in cui i Sabini, guidati dal loro re Tito Tazio, assediavano Roma per riprendersi le loro donne rapite dai Romani, Tarpea, figlia di un comandante romano, uscita dalle mura per attingere acqua, si innamor di Tito Tazio e fece entrare i Sabini allinterno della citt in cambio di una ricompensa in oro: i bracciali preziosi indossati dai Sabini stessi. Ma quando, dopo aver aperto loro la porta delle mura, rivendic la ricompensa, chiedendo ci che era posto sopra le loro braccia, ossia i gioielli, Tito Tazio, con disprezzo, le fece gettare addosso dai guerrieri gli scudi che recavano al braccio e la ragazza fu schiacciata dal loro peso. Dalla rupe che prese il nome della traditrice venivano gettati i colpevoli di delitti particolarmente esecrabili come, appunto, il tradimento.

Gli Orazi e i Curiazi


Altre figure leggendarie legate alle origini di Roma hanno invece un valore estremamente positivo, come gli Orazi e i Curiazi. Durante il regno di Tullo Ostilio, terzo re di Roma, Roma dovette combattere una lunga guerra contro Alba Longa, che le contendeva il predominio sul Lazio. Dice la leggenda che, essendo gli eserciti stanchi, i comandanti decisero di affidare le sorti della guerra ad un combattimento fra tre soldati di un esercito e tre dellaltro. Per difendere Roma furono scelti tre fratelli gemelli: gli Orazi; per difendere Alba, altri tre fratelli: i Curiazi. Questi ultimi ebbero subito la meglio perch, pur essendo feriti, riuscirono ad uccidere due degli Orazi. Il terzo fratello, rimasto solo, gioc dastuzia. Finse di fuggire e pot cos farsi inseguire separatamente dagli avversari e abbatterli uno dopo laltro. La vittoria garant a Roma la supremazia su Alba.

10

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

La civilt di Roma antica

Orazio Cclite
Nel corso di una battaglia, i soldati etruschi, travolte le resistenze romane, si spinsero fino al ponte Sublicio, il primo ponte di legno fatto costruire da Anco Marzio per unire le due sponde del Tevere. A guardia di questa via di accesso alla citt era stato posto Orazio Cclite con un piccolo manipolo di soldati. Quando egli si rese conto di quanto stava accadendo e del pericolo che Roma avrebbe corso se i nemici avessero superato il passaggio del ponte, ordin ai suoi uomini di tagliare il ponte alle sue spalle e da solo si prepar a fronteggiare lurto dei soldati etruschi. Lo scontro fu spaventoso, la lotta dura ed estenuante. Il comandante romano tenne testa agli avversari, finch non vide che lopera dei suoi uomini era compiuta. Indietreggi allora prontamente e lesercito invase il passaggio proprio mentre il ponte rovinava paurosamente. Orazio Cclite si gett nel Tevere e si salv a nuoto.

Muzio Scevola
Decisivi per ristabilire la pace tra Roma e Chiusi furono il coraggio e la fierezza dimostrata da Caio Muzio detto Scevola (che significava il mancino). Una notte questo coraggioso giovane romano raggiunse tra mille pericoli laccampamento etrusco. Eludendo la sorveglianza delle guardie, arriv fino alla tenda reale e, penetrato allinterno, uccise nel sonno, per errore, invece del re Porsenna, un suo ufficiale. Arrestato e condotto alla presenza di Porsenna, Caio Muzio fieramente rivel quale fosse il suo intento e vedendo un braciere ardere accanto al trono, tese su questo la mano destra dicendo: Punisco la mano che ha sbagliato e la lasci bruciare a lungo, senza emettere un lamento. Porsenna, ammirato da tanta fierezza, tratt la pace con Roma.
Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

11

Le leggende delle origini

Per fare il punto


1
Riassumi, in non pi di 15 righe, la leggenda della fondazione di Roma, spiegando anche chi erano Romolo e Remo.
.............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................

2
a. b. c. d.

Le Sabine erano: le schiave dei Romani fanciulle romane andate in spose ai Sabini fanciulle del popolo dei Sabini, rapite dai Romani per farne le loro spose fanciulle del popolo dei Sabini che erano fuggite e avevano chiesto ospitalit ai Romani. Collega ognuno dei seguenti personaggi con la sua descrizione. a. Soldato romano che si bruci una mano per punirsi di non essere riuscito a uccidere il re degli Etruschi. b. Fanciulla romana che trad i suoi concittadini aprendo la porta delle mura ai nemici Sabini. c. Fratelli gemelli che combatterono gli uni in rappresentanza di Roma, gli altri di Alba Longa, durante la guerra tra le due citt. d. Coraggioso soldato romano che da solo difese un ponte per impedire agli Etruschi di penetrare a Roma.

1. Tarpea 2. Orazi e Curiazi 3. Orazio Cclite 4. Muzio Scevola

12

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

La famiglia

La famiglia come elemento di stabilit sociale


Per i Romani listituzione della famiglia (familia) rivestiva un ruolo di fondamentale importanza. Il matrimonio (matrimonium) si reggeva sulle spalle della donna, il cui compito era procreare figli, al fine di salvaguardare la continuit della stirpe e quindi del popolo romano. Il legame matrimoniale fu il principale strumento utilizzato dai patrizi per creare alleanze e unire i patrimoni, accrescendo il proprio potere politico ed economico. La convivenza non regolata dal vincolo matrimoniale era considerata ununione inaccettabile. Augusto eman leggi in favore del matrimonio e delle famiglie numerose, stabil let minima per sposarsi (12 anni per le femmine, 14 per i maschi) e defin ladulterio un reato. Il matrimonio poteva avvenire soltanto fra cittadini romani appartenenti alla stessa classe sociale: la possibilit che patrizi e plebei si sposassero tra loro fu concessa soltanto con una legge del 435 a.C. e non fu subito accettata dalla mentalit comune. Erano inoltre esclusi i matrimoni misti tra Romani e stranieri. Gli schiavi non potevano contrarre legittime nozze; era loro consentita una forma di unione detta contubernium (coabitazione): i figli che ne nascevano erano automaticamente schiavi della famiglia a cui apparteneva il loro padre. La famiglia romana era una famiglia allargata, o patriarcale, guidata dal capofamiglia (paterfamilias) e composta non solo dalla moglie e dai figli minorenni, ma anche dai maschi maggiorenni, dalle loro mogli e dai loro figli. Comprendeva inoltre gli schiavi, i liberti e i clienti.

Scena di matrimonio raffigurata in un bassorilievo.

Fidanzamento e matrimonio
Fidanzamento e matrimonio erano quasi sempre combinati dai genitori e avevano poco a che vedere con i sentimenti reciproci provati dagli sposi. Il fidanzamento aveva luogo mesi o addirittura anni prima delle nozze, con una cerimonia (sponsalia) durante la quale il futuro sposo consegnava alla promessa sposa un anello doro o di ferro, che la ragazza infilava allanulare sinistro: i Romani infatti credevano che da questo dito partisse una vena che arrivava direttamente al cuore. La scelta della data della cerimonia nuziale richiedeva particolare atSic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

13

La famiglia

Il corteo nuziale che accompagnava la sposa alla casa del marito.

tenzione, perch non tutte le epoche dellanno erano considerate favorevoli: particolarmente sconsigliate erano le celebrazioni nel mese di maggio e nella prima quindicina di giugno, oltre che nei giorni delle calende, delle none e delle idi. Esistevano due tipi di cerimonie nuziali: quella propria della gente umile, che consisteva in una simbolica compravendita della sposa, ceduta dal padre al marito, e quella propria delle famiglie benestanti, che si chiamava confarretio. Questa cerimonia, che si svolgeva alla presenza del pontefice massimo, prevedeva il sacrificio di un animale, la firma di un contratto matrimoniale da parte del futuro marito e del padre della sposa e la consumazione, da parte delluomo e della donna, di una focaccia di farro (farreus panis), da cui il nome di confarretio. Quindi una donna (la pronba) che assisteva la sposa congiungeva le destre degli sposi, i quali si promettevano reciprocamente fedelt e amore. Dopo il rito, aveva luogo il banchetto, che poteva durare fino a sera. Quindi la moglie (uxor), che indossava un abito color zafferano e un velo arancione (il flammeum), veniva accompagnata in corteo alla casa del marito (maritus); questi, che laveva preceduta, si affacciava alla porta e le domandava chi fosse e come si chiamasse. Allora la donna rispondeva con la formula rituale Ubi tu Gaius, ego Gaia (Dove tu sarai Gaio, io sar Gaia), che significava: dove tu sarai, l sar anchio. Dopodich veniva sollevata di peso perch non toccasse la soglia con i piedi (inciampare sarebbe stato di cattivo augurio) e portata dentro la casa, dove il marito le offriva lacqua e il fuoco, gli elementi indispensabili alla vita domestica.

Il divorzio
Le qualit richieste a una buona moglie erano la prolificit, la remissivit, la riser vatezza. Durante il periodo repubblicano la donna, se non corrispondeva al modello ideale di comportamento, poteva essere ripudiata dal marito in cambio di un risarcimento in denaro. In epoca imperiale anche la moglie acquist il diritto di rompere il matrimonio, ricorrendo al divorzio ( divortium deriva dal verbo divertre , che significa prendere strade diverse), e di ottenere la restituzione della dote.

14

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

La civilt di Roma antica

I divorzi, sia consensuali sia per volont di uno solo dei coniugi, aumentarono col tempo in maniera esponenziale, tanto che il filosofo Seneca scriveva che molte donne avevano preso labitudine di identificare gli anni non dal nome dei consoli ma da quello dei mariti. Cicerone (uomo politico e scrittore del I sec. a.C.), che nelle sue opere ci appare un convinto assertore dei legami famigliari, allet di cinquantasette anni non esit, per ristabilire le sue finanze grazie al patrimonio della giovane e ricca Publilia, a divorziare da Terenzia, madre dei suoi figli, dopo trentanni di vita in comune. Terenzia, dal canto suo, si rispos altre due volte prima di morire ultracentenaria.

Il pater familias
Il pater familias, ossia il padre di famiglia, era il capo indiscusso della casa e aveva il pieno possesso di tutto ci che vi si trovava e di chiunque ci vivesse, compresi moglie, figli e schiavi. Secondo il significato che gli attribuivano i Romani dellet repubblicana, il termine familia indicava infatti il complesso dei beni soggetti al potere del padre-padrone, che includeva, al pari delle cose, anche le persone. Con il matrimonio, la dote della sposa, cio i beni che le erano stati concessi dalla famiglia di origine, entrava a far parte del patrimonio del marito ed era da lui amministrata. In epoca repubblicana il suo potere ( patria potstas) prevedeva il diritto di vita e di morte sui propri figli (liberi): al momento della nascita il padre poteva decidere se accogliere il bambino in seno alla famiglia oppure rifiutarlo ed esporlo (exponre), cio abbandonarlo in un luogo pubblico, condannandolo a morte quasi sicura (raramente i bambini venivano raccolti da qualcuno e salvati). Questa forma di infanticidio legalizzato era diffusa non solo presso le famiglie povere, che si sarebbero trovate in difficolt a sfamare troppe bocche, ma anche presso le famiglie facoltose, nel caso in cui il padre non volesse frammentare il patrimonio famigliare fra troppi eredi. Ne erano vittime soprattutto le figlie femmine e i figli illegittimi. La facolt di esporre i neonati fu tolta al capofamiglia soltanto con una legge del 374 d.C., grazie alla benefica influenza esercitata dal Cristianesimo sui rapporti fra le persone e sulla comune considerazione del valore della vita umana. In epoca repubblicana, il padre poteva anche decidere di tenere il figlio e destinarlo alla vendita (mancipatio) come schiavo, oppure condannarlo a morte. Anche una volta divenuto adulto, il figlio continuava ad essere soggetto allautorit paterna finch il padre era in vita. Anche quando si sposava rimaneva nella casa della famiglia di origine, per cui la moglie si asSic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

Ritratto di coniugi romani (affresco del I sec. a.C.).

15

La famiglia

soggettava allautorit del suocero. Solo con la morte del padre, il figlio maschio diventava a sua volta pater familias della propria famiglia. Dopo la fine della repubblica, le leggi cominciarono a tutelare i figli dagli abusi connessi alleccessivo potere del capofamiglia: la condanna a morte di un figlio da parte del proprio padre, ammessa fino al I secolo a.C., fu poi vietata e divenne un delitto capitale; la mancipatio cominci a essere concessa al figlio maschio in quanto costituiva un vantaggio e a rappresentare, anzich la cessione del figlio a un compratore, unemancipazione dello stesso dallautorit paterna; il figlio infatti, una volta emancipato, era in grado di acquisire e gestire dei beni personali, senza peraltro essere privato delleredit. Con il passare del tempo, i rapporti tra padri e figli si modificarono sempre pi, nel senso dellaffetto e del rapporto amichevole, avvicinando i Romani al nostro attuale modo di pensare.

Il ruolo della donna nella famiglia


Donna romana che versa del profumo in unampolla (affresco del I sec. a.C.).

Il giorno successivo al matrimonio, la sposa, dopo aver indossato gli abiti matronali (matrona significa donna maritata), offriva doni ai Lari, gli dei della casa, di cui era diventata la rispettata signora. I suoi compiti sarebbero stati, dora in poi, quelli di occuparsi dellamministrazione della casa, di dirigere i lavori domestici (svolti dagli schiavi), di educare i figli non ancora in et scolare, di filare e di tessere. Per la donna il matrimonio rappresentava una rottura totale, dal punto di vista giuridico, con la famiglia di origine. Il contratto matrimoniale, infatti, presupponeva il passaggio della donna dalla potest paterna a quella del suocero o del marito. Se questultimo era gi pater familias, esercitava su di lei la stessa autorit che esercitava sulla prole, cosicch la donna si trovava nella situazione di non essere giuridicamente nulla di pi che la sorella dei propri figli, sui quali non aveva alcun diritto. Le donne romane tuttavia erano pi emancipate e libere di quelle greche: potevano uscire in pubblico, anche se non da sole ma con una schiava (ancilla) o un uomo di fiducia al seguito, ed accompagnavano il marito ai banchetti. Inoltre potevano possedere dei beni personali. Dopo la fine del periodo repubblicano, la madre (mater familias) acquis il diritto alla custodia dei figli in caso di cattivo comportamento del marito. Lautorit assoluta del pater familias sulla moglie venne inoltre via via attenuandosi, fino a scomparire del tutto nel II secolo d.C. Le donne, liberate dalla tutela sia della famiglia dorigine sia del marito, cominciarono a godere di dignit e di autonomia anche economica. Tra la fine del I e per tutto il II secolo d.C. si registr un diffuso calo

16

Sic et simpliciter - Petrini 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara

Potrebbero piacerti anche