Sei sulla pagina 1di 81

Massimo Fini Catilina.

Ritratto di un uomo in rivolta Ingrandimenti Copyright 1996 Arnoldo Mondadori Editore S'p'A' Milano I edi ione mar o 1996 Arnoldo Mondadori Editore Chi ! stato veramente Catilina" #uali erano gli s$opi della sua $ongiura" Massimo Fini% $he $on &erone $i ha gi' a(ituati a rivisita ioni $riti$he di personaggi troppo )a$ilmente li*uidati da una storiogra)ia $on)ormista e spesso $ompia$ente $on i vin$itori% risponde in *uesto li(ro a entram(i gli interrogativi% tratteggiando i $ontorni di una )igura lontana dal personaggio $he Sallustio e Ci$erone $i hanno tramandato. +atri io di no(ilissima origine% (ello e in*uieto% Catilina si oppose all'oligar$hia dominante da $ui proveniva e a((ra$$i, la $ausa della ple(e. S(aglia per,% avverte Fini% $hi interpreta Catilina $ome un pre$ursore della lotta di $lasse- egli non preannun$ia% n. potre((e% un )uturo lontano di$iotto se$oli% guarda semmai dietro di s.% verso la Roma delle origini% dove i valori erano l'onore% il $oraggio )isi$o e morale% la lealt'% la $oeren a% e dove la ri$$he a non )a$eva an$ora premio su tutto. +rototipo *uasi retori$o del romano anti$o% uomo in$apa$e di media ioni% $he di$e $i, $he pensa e )a $i, $he di$e% Catilina ! un personaggio lontanissimo dai tempi nostri. In $ompenso sono molte le analogie )ra la Roma di Catilina e l'Italia di oggi. An$he allora% una $lasse dirigente $orrotta mas$herava dietro no(ili parole sul /(ene $omune0 la di)esa dei propri privilegi- an$he allora% la ri$$he a e il potere avevano preso il posto dei valori morali- an$he allora% la legge e le regole della demo$ra ia venivano prostituite alle $onvenien e di parte. +i1 volte Catilina tent, la via legale del $onsolato2 ne )u sempre respinto $on ogni genere di tru$$hi e di (rogli. Allora de$ise $he ne aveva a((astan a di *uesti gio$hi e gio$hetti /demo$rati$i0. E prese le armi2 a))ront, lo s$ontro $on )or e enormemente in)eriori% sapendo di so$$om(ere. E mor3% pagando $on la vita la )edelt' a se stesso. Massimo Fini% di madre russa e padre pisano% ! nato a Cremeno 4Como5 nel 1966. 7u$ido /(astian $ontrario0 del giornalismo italiano% ha $omin$iato all'/Europeo0 di 8ommaso 9iglio e :riana Falla$i dove ! stato inviato spe$iale e poi editorialista. ;a parte$ipato alla )onda ione di /Repu((li$a0 e ha $olla(orato al /9iorno0% al /8empo0 e all'/Indipendente0. Con Aldo Canale ! stato l'animatore del mensile di politi$a e $ultura /+agina0% dove si sono )ormati al$uni dei pi1 notevoli giornalisti e intellettuali d'oggi. ;a pu((li$ato2 7a Ragione aveva 8orto" 4Camunia 19<= e Sperling > ?up)er 199@5% Elogio della guerra 4Mondadori 19<95% Il $on)ormista 4Mondadori 199A5 e &erone% duemila anni di $alunnie 4Mondadori 199@5. /Mi sono assunto% $om'! mio $ostume% la $ausa generale dei disgra iati.0 7u$io Sergio Catilina

I. In)an ia di un $apo /7u$io Catilina% nato da illustre )amiglia% era )ortissimo di animo e di $orpo% ma di indole trista e malvagia. Fin dall'adoles$en a trov, pia$ere nelle stragi% nelle rapine% nelle dis$ordie $ivili e )ra esse pass, i suoi anni giovanili. Corpo resistente alla )ame% al )reddo% alla veglia )ino all'inverosimile- animo auda$e% su(dolo% in$ostante% simulatore e dissimulatore in *ualsiasi materia% $upido dell'altrui% s$iala$*uatore del suo% s)renato nelle passioni% (uona parlantina% nessuna sagge a% la mente vasta $orreva sempre verso lo smisurato% l'in$redi(ile% l'irraggiungi(ile.0 415 Con *ueste parole% *uasi altrettanto $ele(ri di *uelle $on $ui Ci$erone apre la prima Catilinaria 4/#uo us*ue tandem a(utere% Catilina% patientia nostra"05% 4B5 Sallustio ini ia il ritratto di 7u$io Sergio Catilina% il protagonista della )amosa% ese$ratissima e )allita $ongiura. E )ra l'opera di Ci$erone e *uella di Sallustio $orre *uasi tutto $i, $he sappiamo del personaggio per$h. le altre )onti 4+lutar$o% As$onio% Appiano% Svetonio% Cione Cassio5 sono )rammentarie% episodi$he o troppo lontane dai )atti. 8anto $he si ! molto spesso sostenuto $he se Ci$erone non avesse gon)iato a dismisura l'importan a della $ongiura per )arsi (ello e Sallustio non )osse stato mosso dall'esigen a pamphlettisti$a di s$agionare Cesare dall'a$$usa di avervi parte$ipato% non solo Catilina non sare((e passato alla Storia ma l'avvenimento $he lo vide protagonista sare((e stato ri$ondotto a $i, $he realmente )u2 un modesto episodio di $rona$a nera inserito in (en altri eventi di $ui il primo se$olo avanti Cristo )u ri$$hissimo. 4@5 8esi di $omodo $he nas$onde un im(ara o. #uello $onsueto di molti stori$i e studiosi della latinit' di )ronte a personaggi $he su(irono la pi1 severa e in)amante $ondanna morale da parte dei loro $ontemporanei ma $he se li si va a guardare pi1 da vi$ino e $on o$$hio moderno% (adando ai )atti e meno alle parole% risaltano in tutt'altra lu$e ridimensionando $ontemporaneamente i loro a$$usatori. Ci *uesti an i emergono nel ra))ronto% $on un e))etto (oomerang% la miopia politi$a e proprio la miseria morale. Ed ! )astidioso ammetterlo se )ra gli a$$usatori $i sono autori illustri e assai stimati% $ome per l'appunto Ci$erone e Sallustio% le $ui austere e gravi parole sono state in$ul$ate a genera ioni di studenti% da *uegli stessi studiosi o dai loro pre$ettori e maestri% sen a il minimo $enno di $riti$a e *uindi di auto$riti$a. Allora% per us$ir d'im(ara o e salvare $apra e $avoli% si a))erma $he *uei personaggi *uand'an$he )ossero stati ese$rati a torto )urono $omun*ue di po$o $onto e $he solo la $apa$it' letteraria dei loro (iogra)i li rese% sia pur in negativo% grandi 4an$he di &erone si ! detto $he sen a 8a$ito sare((e un imperatore *ualun*ue5. 465 &el $aso di Catilina% Ci$erone e Sallustio *uesta $ommunis opinio (enpensante ! e))i$a$emente sinteti ata dal grande stori$o )ran$ese D.rEme Car$opino $he s$rive2 /Assegnare alla $ongiura di Catilina un posto nella storia romana e*uivalente a *uello $he giustamente o$$upano nella letteratura i $apolavori di Sallustio e le Catilinarie sare((e veramente )arle troppo onore0. 4=5 7'impressione ! $he il pia$ere letterario o))us$hi il senso $riti$o non solo% $om'! $omprensi(ile% dei pro)essori di latino ma an$he dello stori$o. +er$h. le $ose non stanno $ome le mette Car$opino 4o $hi per lui5. In)atti i primi a rendersi $onto $he la $ongiura di Catilina era un )atto di grande portata% nuovo e poten ialmente devastante per la so$iet' romana% )urono proprio i $ontemporanei. Ci$erone% $he la s$opr3 e la de(ell,% )u insignito% per la prima

volta nella storia di Roma% del titolo di /+adre della +atria0. Segno evidente $he il peri$olo era stato grande. An$he Sallustio% introdu$endo la $ongiura% parla di novit' del peri$olo e del delitto 4s$eleris at*ue peri$uli novitate5% 465 (en $onsapevole% $ome l'oligar$hia dominante $he )ero$emente lo avvers,% $he il tentativo di Catilina non era un sempli$e puts$h per sostituire un gruppo di potere a un altro% $ome $e n'erano gi' stati% per esempio $on Mario e Silla. E +lutar$o% in pi1 parti delle Fite parallele% s$ritte )ra il I e il Ii se$olo dopo Cristo% parla della $ongiura di Catilina $ome del pi1 grave atta$$o portato allo Stato romano e al suo assetto so$iale e istitu ionale dalla nas$ita dell'Gr(e ai tempi suoi2 4H5 eppure $'erano gi' stati la dittatura di Cesare% l'Impero di Augusto e addirittura la monar$hia di origine semidivina instaurata da Comi iano. +er$h.% d'altronde% nessun autore latino si o$$upa delle ri(ellioni di Sertorio% di 7epido% di Sparta$o $he pre$edono di po$hi anni *uella di Catilina" +er$h. an$ora due se$oli dopo non $'era stori$o dell'aristo$ra ia $he non la maledi$esse e (onus vir $he al nome di Catilina non )osse $olto da sdegno e da orrore 4<5 mentre *uelli di Sertorio% di 7epido e dello stesso Sparta$o erano stati dimenti$ati o meta(oli ati" Gna ragione $'!. E (uona2 la $osiddetta $ongiura di Catilina ! la prima% an$he se )allita% rivolu ione della Storia. 7u$io Sergio Catilina era nato a Roma nel 1A< a'C' 495 dal senatore 7u$io Sergio Silo e da Ielliena $he e((ero altri due )igli% un mas$hio e una )emmina. Apparteneva alla gens Sergia% una delle $ento )amiliae $he% se$ondo la leggenda% avevano )ondato Roma. I Sergi% $ome )a$evano spesso le )amiliae romane di pi1 alto lignaggio $he amavano )a((ri$arsi al(eri genealogi$i )antasti$i% 41A5 pretendevano di dis$endere da Sergesto% il miti$o $ompagno di Enea. +er *uanto illustre e anti$a la gens Sergia non aveva per, dato grandi personaggi% almeno nei tempi re$enti. 7'ultimo Sergio di una *ual$he notoriet' risaliva a pi1 di un se$olo prima2 era il pretore Mar$o Sergio $he si era distinto nella se$onda guerra puni$a% era stato )atto prigioniero due volte da Anni(ale% due volte gli era s)uggito e aveva $olle ionato ventitr. )erite in (attaglia. +oi pi1 nulla. #uella Sergia era una stirpe $he si stava lentamente estinguendo. &on sappiamo da dove venisse il $ognomen Catilina $he ! uni$o nella storia di Roma. #uasi $ertamente era un soprannome e alludeva alla sua straordinaria resisten a )isi$a. 4115 &e ! $on)erma un'epigra)e dell'<9 in $ui si parla di un 7' Sergius% 7' )il 41B5 e (asta. /Catilina0 ! an$ora di l' da venire. Cell'in)an ia e dell'adoles$en a di Catilina non sappiamo nulla. #uando appare sulla s$ena% a di$iannove anni% ! un giovane alto% as$iutto% atleti$o% nevrile. Il volto ! pallido e un po' )os$o% i $apelli% $he porta $orti se$ondo l'usan a degli aristo$rati$i romani% sono s$uri $ome gli o$$hi ora alteri ora sedu$enti ma pi1 spesso in)iammati da una *ual$he passione. E' il $lassi$o /(el tene(roso0. ;a )as$ino sulle donne e as$endente sui $oetanei e $onserver' sempre una grande presa sui giovani $he in)atti a$$orreranno in massa nel suo movimento. Che )osse un uomo )uori del $omune lo ammette% sia pur a *ual$he anno dalla sua morte% lo stesso Ci$erone $he s$rive2 /&on $redo sia esistito mai al mondo un individuo pi1 singolare $he riunisse in s. doti diverse e $ontraddittorie e opposte in$lina ioni e desideri0. 41@5 E pi1 avanti ne a((o a *uesto ritratto2 /Sapeva $omportarsi austeramente $on le persone serie e allegramente $on i gaudenti% grave $on gli uomini d'et'% gioviale $on i giovani%

temerario $on i )a$inorosi% s$ostumato $on i las$ivi0. 4165 Era avvin$ente% elo*uente% duttile% si trovava a suo agio in *ualsiasi am(iente e situa ione% gli pia$eva mis$hiarsi a ogni sorta di persone% era avido di esperien e an$he% e )orse soprattutto% *uelle limite. Con linguaggio moderno lo $hiameremmo un (order line. Ma $i, $he pi1 $olpiva in Catilina erano una spavalderia% un'auda$ia% un $oraggio spinti )ino alla temerariet'% di $ui diede prova per tutta la vita% in guerra e in pa$e. 9iovanissimo aveva sedotto pi1 di una no(ile vergine s)idando le ire delle loro potenti )amiliae e la morale della (uona so$iet' romana. 41=5 7a sua )ama di tom(eur de )emmes era tale $he nel H@ )u a$$usato da +u(lio Clodio 4165 di aver violato una Festale% sa$rilegio e reato gravissimi per i *uali la donna veniva sepolta viva e il seduttore u$$iso a ner(ate. 7a Festale si $hiamava Fa(ia% era sorella di 8eren ia la prima moglie di Ci$erone poi sposa% in ter e no e% di Sallustio. 41H5 Catilina venne trovato in atteggiamento sospetto presso la $ella di Fa(ia. +ro$essato )u assolto% 41<5 ma il du((io rimase ed ! *uindi $omprensi(ile $he Ci$erone e Sallustio% al di l' delle ragioni politi$he% avessero il dente avvelenato $on lui. In realt' Catilina dopo le se$onde no e $on la (ellissima% ri$$a e appassionata Aurelia :restilla 4195 4era rimasto vedovo della prima moglie% 9ratidia% da $ui aveva avuto l'uni$o )iglio5 aveva messo la testa a posto% almeno sentimentalmente% per$h. amava teneramente *uella donna. 4BA5 Ci$erone e Sallustio arriveranno alla suprema $arogneria di a$$usarlo% sia pur in modo allusivo% $on l'arte del dire e non dire% di aver u$$iso il )iglio proprio per poter sposare :restilla $he non voleva avere per $asa *uel raga o ormai adoles$ente. E' un'a$$usa assurda adom(rata al solo s$opo di mettere in una lu$e an$ora pi1 sinistra l'avversario. &essun pro$esso )u mai intentato per un delitto $os3 orrendo% $he sare((e avvenuto in anni in $ui Catilina% morto da tempo Silla% il suo anti$o $omandante% non godeva di al$una prote ione. E non )u in*uisita nemmeno :restilla% an$he dopo le pu((li$he insinua ioni di Ci$erone e *uando% u$$iso il marito% era una vedova indi)esa. Inoltre Catilina% in una lettera s$ritta prima di andare a morire in (attaglia all'ami$o #uinto Catulo% gli ra$$omanda la moglie pregandolo di proteggerla dalle prevedi(ili vessa ioni /in nome dei tuoi )igli0. 4B15 Catulo% eJ $ensore e prin$eps del Senato% era un uomo di indis$ussa integrit' morale e ovviamente Catilina non avre((e potuto rivolgersi a lui% tantomeno in *uei termini% se )osse stato $onos$iuto $ome parri$ida. 7a verit' $he emerge da *uesta vi$enda ! )orse pi1 spregevole dello stesso delitto a$$ollato a Catilina2 Ci$erone strumentali , una tragedia )amiliare% la morte della moglie e dell'uni$o )iglio% per in)angare il ri(elle. &ell'<9% a di$iannove anni% Catilina si arruola% pro(a(ilmente $ome tri(unus legionis% nelle mili ie del $onsole +ompeo Stra(one $he $om(atte gli eJ alleati itali$i in lotta per ottenere la $ittadinan a romana. ;a $ome $ompagno d'armi il )iglio di Stra(one% il )uturo +ompeo Magno% $he ha due anni meno di lui. &ell'<< passa agli ordini di Silla% $onsole *uell'anno% $he sta partendo per l'Asia per muovere guerra a Mitridate% re del +onto. Ma *uando Silla ha gi' raggiunto le sue truppe% a Roma il tri(uno della ple(e Sulpi$io Ru)o )a votare una legge $he gli toglie il $omando della spedi ione per a))idarlo a Mario $he% pur onusto di gloria per le vittorie sui Cim(ri e i 8eutoni% in *uel momento era un privato $ittadino. Fu la s$intilla della guerra $ivile $he $ovava da tempo. Silla in)atti era% o si $onsiderava% il $ampione degli aristo$rati$i 4optimates5% Mario inve$e il leader del partito demo$rati$o 4populares5% nato una

settantina di anni prima dalle $eneri dei 9ra$$hi% $he di)endeva% in teoria% gli interessi della ple(e. Ma in *uella lotta $'era (en po$o di ideologi$o e an$or meno di so$iale% era lo s$ontro )ra due grandi personalit'. Silla% al *uale si era unito an$he l'altro $onsole% +ompeo Ru)o% mar$i, immediatamente sulla $apitale e la prese $on la )or a. +oi )e$e approvare dal Senato un Senatus $onsultum ultimum $he di$hiarava i suoi avversari hostes% nemi$i della patria. Sulpi$io Ru)o )u u$$iso% Mario dovette )uggire da Roma. Solo allora Silla part3 per l'Asia. E Catilina and, $on lui. Al seguito del grande generale% Catilina si trov, a )ian$o altri giovani e (rillanti u))i$iali2 Cornelio Cola(ella% Antonio I(rida% 7u$io 7i$inio 7u$ullo. Ci *uesti 7u$ullo% $he aveva allora ventisette anni% era sen 'altro il pi1 notevole. +assato alla storia% more solito% per le ragioni pi1 (anali e s$io$$he% per la ra))inate a delle sue $ene% 7u$ullo )u in realt' un grande generale% un valoroso soldato% un notevole oratore% un romano $oltissimo% sostenitore% e in $i, antesignano% delle lettere gre$he e soprattutto% $osa assai rara per non dire uni$a nella Roma del tempo% un uomo moralmente e materialmente onesto. 4BB5 Mandato $ome pro*uestore in Asia Minore per riordinare le dissestate )inan e di *uella provin$ia si astenne dalle spolia ioni sistemati$he $ui si dedi$ava *uasi ogni governatore an$he per$h. *uesto era il modo% ta$itamente tollerato% $on $ui gli uomini politi$i romani auto)inan iavano le proprie $arriere. #uando nel H6% $onsole% )u rimandato in Asia dove era ripresa la guerra $ontro Mitridate $er$, di limitare gli immensi e rapinosi pro)itti del potente ordine e*uestre 4appaltatori delle imposte% (an$hieri% grandi $ommer$ianti5 $he erano $ausa di molti malumori )ra gli a(itanti di *uelle regioni. 4B@5 Ridusse tra l'altro il tasso di interesse legale al 1B per $ento e proi(3 ai $reditori di esigere arretrati e$$edenti il $apitale% misure e*ue $he per, danneggiavano i tra))i$anti romani. 4B65 Costoro $omin$iarono a (rigare per togliergli il $omando. E alla )ine $i rius$irono appro)ittando an$he dell'ostilit' dei soldati $ui 7u$ullo% in varie o$$asioni% aveva proi(ito il sa$$heggio. 4B=5 &ella manovra e((e una parte di rilievo Ci$erone% di)ensore degli interessi dei $avalieri% il *uale appoggi, la leJ 9a(inia 4B65 $he a))idava il $omando a +ompeo. Cos3 nel 6H% dopo sette anni di $ampagna vittoriosa $ontro l'astuto e irridu$i(ile Mitridate% e proprio mentre stava per assestare al nemi$o il $olpo de$isivo% 7u$ullo dovette las$iare il posto a +ompeo il *uale% $ome spesso gli a$$adde nella sua )ortunata esisten a% $olse i )rutti di un trion)o $he l'altro aveva preparato. Amareggiato 7u$ullo rientr, a Roma e si ritir, a vita privata dandosi% oltre $he agli studi% a *uelle ra))inate e per $ui ! rimasto )amoso. 7u$ullo% Catilina% Cola(ella% I(rida $ostituivano la /pattuglia di mis$hia0 di $ui Silla si serviva per le missioni pi1 di))i$ili e peri$olose. Fu in *uesto periodo $he il giovane 7u$io Sergio diede prova di *uella resisten a alla )ati$a% di *uella $apa$it' di so))rire /spinta )ino all'inverosimile0 4BH5 $he divenne leggendaria a Roma e gli valse il soprannome di Catilina. 7a prima guerra mitridati$a dur, $in*ue lunghi anni e si $on$luse $on una pa$e in$erta per$h. Silla aveva )retta di rientrare in Italia per regolare i $onti $on i nemi$i interni. A Roma in)atti% dopo la sua parten a% Mario e il $onsole Cornelio Cinna% suo segua$e% si erano a((andonati $on inaudita violen a alle pi1 )ero$i e spietate vendette sui sillani% tru$idandoli a $entinaia 4)ine <H5. Morto Mario nell'<6% Cinna% eletto ripetutamente $onsole% govern, Roma da padrone assoluto. Alla noti ia% per loro terrori ante% del ritorno di Silla i

mariani $er$arono di (lo$$arlo sul mare% ma $i rius$irono solo per *ual$he mese. &ella primavera dell'<@ Silla s(ar$, a Irindisi $on un eser$ito di $in*ue legioni $omposte da u))i$iali e soldati a lui )edelissimi. 7u$ullo% $he non aveva voluto parte$ipare alla imminente guerra $ivile% se n'era andato a )are il pro*uestore in Asia Minore. Ma a Irindisi giunsero a ra))or are l'eser$ito di Silla Mar$o Crasso dall'A)ri$a% Metello +io dalla 7iguria e 9neo +ompeo $on una mili ia personale re$lutata nei suoi immensi possedimenti del +i$eno. Erano presenti due dei tre )uturi triumviri. Silla impieg, pi1 di un anno per arrivare a Roma ma la sua avan ata non $ono((e s$on)itte. I mariani )urono s(aragliati al Folturno% a Chiusi% a +reneste. 7a (attaglia de$isiva si svolse nell'otto(re dell'<B sotto le mura di Roma% a +orta Collina. 4B<5 E *ui )urono determinanti Crasso e Catilina $he Silla aveva s$hierato sull'ala destra del suo eser$ito riservandosi il $omando della sinistra. Silla )u s$hia$$iato sulle mura dai mariani% $he erano stati rin)or ati da reparti di sanniti% guerrieri )amosi% e stava per so$$om(ere *uando Crasso e Catilina s)ondarono sulla destra inseguendo i nemi$i per $hilometri )ino ad Antemnae. Silla pot. $os3 disimpegnarsi e un'ora dopo il tramonto era in grado di tornare all'atta$$o. 7a (attaglia dur, tutta la notte% )ero$e% spietata. 7'eser$ito dei mariani venne $ompletamente distrutto e i morti )urono de$ine di migliaia. 8remila superstiti% )ra $ui i generali Camasippo% Carina e +on io% )atti prigionieri% )urono portati per ordine di Silla al Campo Mar io e *ui massa$rati. Con la leJ Faleria il Senato% totalmente su$$u(e% nomin, Silla dittatore a tempo indeterminato% in aperta viola ione della $ostitu ione repu((li$ana la *uale prevedeva $he *uesta magistratura straordinaria non potesse durare pi1 di sei mesi. E per la prima volta nella storia di Roma )urono $ompilate delle liste di pros$ri ione% $io! liste di avversari politi$i da eliminare. +er la verit' i sillani non )a$evano $he rendere la pariglia ai mariani per *uanto avevano su(3to nell'<H. E an$he il $omando a tempo indeterminato non era proprio una novit' per$h. Mario aveva tenuto il $onsolato per sette volte% di $ui $in*ue $onse$utive% e Cinna per *uattro% mentre il mandato dei $onsoli era annuale e non rinnova(ile se non dopo die$i anni. Ma insomma liste di pros$ri ione emanate $on (ando e a))isse al Foro non se ne erano an$ora viste a Roma. In passato% )ra romani% $i si era amma ati e s$annati a volont' ma sen a dare alla $a$$ia all'uomo una veste u))i$iale e *uasi s$ienti)i$a. Furono organi ate delle s*uadre punitive agli ordini degli u))i$iali di Silla. Fra *uesti $'erano Crasso e Catilina $he $omandava una s*uadra di guerrieri $elti. 4B95 Fennero u$$isi 9A senatori% 1= $onsolari e B6AA $avalieri. 4@A5 Gna $arne)i$ina $he valse a Catilina una $attiva )ama $he% a(ilmente strumentali ata dai suoi avversari% si sare((e portato dietro tutta la vita e oltre. 7a stessa )ama per, non perseguit, altri protagonisti di *uelle $onvulse giornate% $ome Crasso $he sal3 tran*uillamente alle pi1 alte $ari$he della Repu((li$a )ino al triumvirato $on Cesare e +ompeo il *uale% a sua volta% nella guerra $ivile $i aveva dato dentro di (rutto an$he se non risulta $he a((ia parte$ipato direttamente alle pros$ri ioni. Crasso% gi' ri$$o di suo% in$rement, ulteriormente il proprio patrimonio in$amerando% tramite $on)is$a% i (eni dei pros$ritti. Cel resto *uasi tutti i segua$i di Silla% *uelli almeno di un $erto peso% si arri$$hirono in *uesto modo. 4@15 Catilina% a *uanto se ne sa% no. Si ! dis$usso se Crasso% Catilina e gli altri u))i$iali di Silla avessero il dovere di o((edire agli ordini sanguinari del dittatore. 4@B5 Cal punto di vista giuridi$o la risposta dipende dalla $ostitu ionalit' o meno della leJ Faleria. In un $aso Crasso e

Catilina avre((ero o((edito a ordini del legittimo governo di Roma% nell'altro si sare((e trattato di ese$u ioni sommarie. In ogni modo sono *uestioni di lana $aprina. Crasso% Catilina e +ompeo% $ome tutti $oloro $he parte$iparono a *uei tor(idi% si immersero $on ardore nel $lima della guerra $ivile e non stavano $erto a (adare se $i, $he )a$evano )osse legale oppure no. +er gli e$$essi durante le pros$ri ioni sillane $i )urono% $am(iato il $lima politi$o% dei pro$essi. Catilina ne su(3 uno per l'u$$isione del $ognato% 4@@5 il pretore Mario 9ratidiano% $he era an$he io di Ci$erone e nipote adottivo di Mario e per *uesto odiatissimo da Silla. Se$ondo l'a$$usa Catilina% dopo aver inseguito e tru$idato 9ratidiano sulla tom(a di #uinto 7uta io Catulo% una delle vittime pi1 illustri delle perse$u ioni mariane% avre((e attraversato me a Roma tenendone per i $apelli la testa mo a e sanguinante per depositarla nel Foro ai piedi di Silla. 4@65 +oi si sare((e lavato le mani nell'a$*ua sa$rale del vi$ino tempio di Apollo. Catilina )u assolto da *ueste a$$use in un pro$esso $he si tenne di$iotto anni dopo i )atti% 4@=5 ma poi$h. presidente del tri(unale era Cesare% $he in *uel momento era legato politi$amente a Catilina% pu, essere stato un verdetto di $omodo. Finite le guerre e le dis$ordie $ivili Catilina% ventiseienne% si dedi$, alla $arriera politi$a $he )u rapida e (rillante. &el H< ! *uestore ed entra $os3 a )ar parte del Senato% nel H6 legato in Ma$edonia% nel HA edile% nel 6< pretore% nel 6H propretore% $io! governatore% in A)ri$a. +er a$$edere alle magistrature $'era un limite minimo d'et' 4@A per la *uestura% @H per l'edilit'% 6A per la pretura% 6@ per il $onsolato5 e Catilina le $entr, tutte al primo anno utile2 )u *uestore a trent'anni% edile a @H% pretore a 6A. Si pu, notare $he per$orse l'intero $ursus honorum *uando Silla% il suo protettore% era morto e lui% ormai sta$$atosi dal partito aristo$rati$o sen a approdare a *uello demo$rati$o% un isolato. +roprio la regolarit' della $arriera di Catilina% il )atto $he a((ia raggiunto le varie magistrature ai limiti di et' ma non prima% $i di$e $he il suo )as$ino e le sue doti politi$he erano notevoli% per$h. appena si presentava veniva eletto% ma $i di$e an$he $he $orreva da solo e $on me i )inan iari $he dovevano essere relativamente modesti. In)atti *uando un uomo politi$o era appoggiato da $ri$$he in)luenti% dell'uno o dell'altro partito% e possedeva grandi ri$$he e poteva% aggirando in *ual$he modo la legge% arrivare alle magistrature an$he prima dell'et' $anoni$a% $ome a$$adde a +ompeo $he )u $onsole a soli @6 anni. Era il 66% Catilina aveva 6B anni. Era venuto per lui il momento di puntare al $onsolato. &ella primavera rientr, dall'A)ri$a per parte$ipare ai $omi i $he avre((ero eletto i $onsoli per il 6=% anno in $ui avre((e avuto l'et' ri$hiesta. Ma sulla sua strada trov, l'ostilit' )ero$e dell'oligar$hia aristo$rati$a e a )arsene interprete un uomo $he% per temperamento% a(itudini% attitudini% $arattere% $on$e ione della vita% era diversissimo da lui% an i proprio l'opposto2 Mar$o 8ullio Ci$erone. &ote 415 Sallustio% 7a $ongiura di Catilina% F. 4B5 Ci$erone% Catilinarie% I% 1. 4@5 Cos3 si esprime 4/episode05 K' ;o))mann% Catilina und die RLmis$he Revolution% 9ymnasium% 7Jvi% pp' 6=9MHH. Gna (i(liogra)ia a((astan a esauriente% an$he se purtroppo non ragionata% degli studi su Catilina e la $ongiura% aggiornata al 1966 e $omprendente @=6 titoli% ! *uella di &' Criniti% Aevum% 196H% IiiMIv. Fondante ! l'opera% radi$almente avversa al ri(elle e ripresa poi da *uasi tutti

gli autori su$$essivi% dell'a$$ademi$o )ran$ese 9' Ioissier% 7a $onNuration de Catilina% /Revue des CeuJ Mondes0% OJJv% 19A=% tradotta in italiano 47a $ongiura di Catilina% Milano 19B95. An$he letteratura e teatro si sono o$$upati di Catilina. Comin$i, Ien Donson nel 1616 $on una tragedia intitolata Catilina% seguito nel 1H6< da +' Cr.(illon e da Foltaire 4Rome sauv.e% tragedia nella *uale il grande s$rittore )u an$he attore nella parte di Ci$erone5% A' Cumas 41<6<5% I(sen 41<=A5% +' Merim.e. Fra i moderni si possono ri$ordare i roman i di I' Ire$ht% Cie 9es$hP)te des ;errn Dulius CPsar% Ierlino 1969% 49li a))ari del signor 9iulio Cesare% 8orino 19=95% di R' Karner% 8he Qoung Caesar% 7ondra% 19=< 4Il giovane Cesare% auto(iogra)ia immaginaria% Milano 196A5 e il dramma di 9' +rosperi% 7a $ongiura 4+remio Mar otto 19=95. 7'imperatore &apoleone Iii ha trattato il personaggio di Catilina nella sua in$ompleta ;istoire de Dules C.sar% ovviamente )avorevole al dittatore e ostile al $ongiurato. 8utti gli autori% spe$ialisti% divulgatori% letterati% si o$$upano di Catilina o es$lusivamente in rela ione alla $ongiura o nell'am(ito di studi dedi$ati a Ci$erone% Cesare o pi1 in generale alle guerre $ivili del primo se$olo a'C' oppure )anno della saggisti$a politi$a 4vedi in proposito la nota @A del Cap' Iv5. &on esistono% almeno per *uanto a nostra $onos$en a% vere e proprie (iogra)ie di Catilina. 465 Fedi il mio &erone% duemila anni di $alunnie% Mondadori% 199@. 4=5 D' Car$opino% 9iulio Cesare% Rus$oni% 199@% p' 1<A. 465 Sallustio% op' $it'% Iv. 4H5 +lutar$o% Fite parallele% Fita di Iruto% =- Fita di Catone% BBFita di Cesare% H- Fita di Ci$erone% passim- Fita di Crasso% 1@. 4<5 &ell'Eneide Firgilio )a apparire a Enea% nel 8artaro% lo spirito di Catilina e ne d' *uest'immagine /dantes$a02 /E *uivi appesoR stavi tu% s$ellerato CatilinaR sopra un ruinoso a$uto s$oglioR agli spaventi delle Furie espostoR0 4tradu ione di Anni(al Caro5. Firgilio% Eneide% Fiii% vv' 666M6HA. 495 #uinto As$onio +ediano% :rationum Ci$eronis *uin*ue enarratio 4d'ora in poi sempli$emente As$onio5% <=M<9. &el prosieguo tutte le date% salvo diversa indi$a ione% si intendono prima di Cristo. 41A5 I 9iuli% la gens di Cesare% pretendevano di dis$endere da Enea e Cesare da Fenere in persona. 4115 7' +areti% Catilina% Studi minori di storia anti$a% Iii% Roma 196=% p' B9B. Catilina% stare((e per $atulina2 /$arne di $ane0. 41B5 Corpus Ins$riptionum 7atinarum 4Cil5% I% HA9% 11. 41@5 Ci$erone% +ro Caelio% =% 1B. 4165 Ci$erone% +ro Caelio% 6% 1@. 41=5 Sallustio% op' $it'% Ov. 4165 +u(lio Clodio nella parte del moralista sessuo)o(o ! po$hissimo $redi(ile. Clodio era un raga a$$io% un simpati$o ri(aldo% un impunito% un delatore pronto% $ome in *uesto $aso% a vendersi al miglior o))erente e nella sua vita ne $om(in, di tutti i $olori. &el 61 durante le $erimonie della Iona Cea% rigorosamente pre$luse agli uomini% $he in *uell'anno si svolgevano in $asa di 9iulio Cesare% pretore e +onte)i$e massimo% e sotto la dire ione della moglie +ompeia% )u pes$ato% travestito da suonatri$e d'arpa% mentre $er$ava di raggiungere la stan a di Aura% una serva della padrona $he era il vero o(iettivo di *uell'in$ursione. 7o s$andalo )u enorme. Cesare dovette ripudiare +ompeia. E' in *uesta o$$asione $he avre((e detto la )amosa )rase /la moglie di Cesare non solo deve essere onesta ma an$he apparire tale0 4+lutar$o% op' $it'% Fita di Cesare% 1A- Svetonio% Fite dei Cesari% Cesare% 7JJiv5. +oi$h. allora Cesare non era nessuno la )rase rivela in *uale alta $onsidera ione si tenesse. Sull'episodio di Clodio travestito da donna vedi Cione

Cassio% Storia romana% @H% 6=- +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% B< e lo S$oliaste a 9iovenale% Fi% 116 $he d' per $erta la rela ione )ra Clodio e +ompeia. 41H5 In se$onde no e 8eren ia aveva sposato :rtensio% il grande avvo$ato rivale di Ci$erone. 41<5 Catilina era di)eso dall'oratore M' +isone ma de$isiva )u la testimonian a di 7uta io Catulo la $ui parola% in *uanto $ensore% prin$eps del Senato e uomo di notoria integrit'% aveva un valore parti$olare in un pro$esso per /immoralit'0. Sallustio% op' $it'% Ov+lutar$o% op' $it'% Fita di Catone% 19- :rosio% ;istoriarum adversus paganos% Fi% @% 1. 4195 Figlia del pretore 9neo Aurelio :reste. 4BA5 Sallustio% op' $it'% OJJv. 4B15 I(idem. 4BB5 +lutar$o% op' $it'% Fita di 7u$ullo% passim. 4B@5 +lutar$o% op' $it'% Fita di 7u$ullo% H. 4B65 +lutar$o% op' $it'% Fita di 7u$ullo% 1A- Ci$erone% A$ademi$a% Ii% 1% 1@. 4B=5 +lutar$o% op' $it'% Fita di 7u$ullo% @@. 4B65 +' 9rimal% Ci$erone% 9ar anti% 19<H% pp' 11@M11=. 4BH5 Sallustio% op' $it'% F. 4B<5 7a moderna +orta +ia. 4B95 #uinto Ci$erone% Ce petitione $onsulatus% B% 9. 4@A5 Appiano% Storia delle guerre $ivili% I% 1A@. Se$ondo Falerio Massimo le vittime )urono 66AA% Fa$torum et di$torum memora(ilium% IJ% B% 1- se$ondo Floro i pros$ritti )urono BAAA% Epitome de 8ito 7ivio omnium annorum% B% 9- se$ondo +lutar$o nei primi giorni )urono messi in lista =BA nomi% op' $it'% Fita di Silla% @1- se$ondo :rosio% sempre nei primi giorni% le liste $omprendevano =<A nomi% op' $it'% =% B1. +er 8heodor Mommsen la dis$repan a )ra le varie $i)re ! spiega(ile $ol )atto $he le liste rimasero aperte al$uni mesi% Storia di Roma% Call':glio% 1966% vol' Fi% p' 1A6% nota 1. 4@15 Sallustio% op' $it'% 7i. 4@B5 Fedi% tra gli altri% Mario 8re i% Catilina% Sinda$ato italiano arti gra)i$he% Roma 19B@% pp' HBMH@. 4@@5 Il )ratello della prima moglie di Catilina% 9ratidia. 4@65 Ci$erone% In toga $andida% B9- +lutar$o% op' $it'% Fita di Silla% @B. 4@=5 Cione Cassio% op' $it'% @H% 1A% @- Ci$erone% In +isonem% 69% 9= e Ad Atti$um% I% 16% 9. II. Gn protodemo$ristiano Mar$o 8ullio Ci$erone era nato ad Arpino il @ gennaio del 1A6% due anni dopo Catilina% da una )amiglia (enestante della pi$$ola (orghesia provin$iale. +are $he il suo $ognome derivasse da un avo $he aveva sul naso una protu(eran a molli$$ia a )orma di $e$e 4$i$er5. #uesto $ognome pro$urava al pi$$olo Mar$o 8ullio )a$ili $an onature da parte dei $oetanei% soprattutto a s$uola dove and, assai presto rivelandosi su(ito un primo della $lasse% studiosissimo% diligentissimo% die$i in $ondotta. E $ome ogni primo della $lasse $he si rispetti le$$ava il $ulo al maestro e non dava da $opiare i $ompiti ai $ompagni $he si vendi$avano )a$endogli s$her i )ero$i e sadi$i $ome usano i raga ini. +er, era talmente (ravo $he i pro)essori e i padri degli altri alunni lo segnavano a dito e $apitava spesso di vedere il pi$$olo Mar$o 8ullio $he teneva (an$o in me o a un $er$hio di adulti s$iorinando la sua erudi ione. 415 Insomma era la tipi$a se$$hia detestata dai $ompagni ma portata ad

esempio dai genitori. Come ogni en)ant prodige $ompose% po$o pi1 $he de$enne% un poemetto% +onti$us 9lau$us% di $ui $i ! rimasto solo il titolo. 4B5 Cre((e magro% esile% gra$ile% $on una salute $agionevole $he si porter' dietro tutta la vita. Il tora$e stretto ne limitava le $apa$it' respiratorie e gli dette *ual$he pro(lema an$he $ome oratore. Ma era lo stoma$o in parti$olare a )arlo so))rire e doveva usarsi molti riguardi. Sar' sempre attentissimo a non sottoporsi a strapa i e a evitare e$$essi di sorta. &on (eveva vino e per rimediare in *ual$he modo alla sua vita sedentaria si )a$eva massaggiare pi1 volte al giorno e% dopo i pasti% $amminava nei suoi orti $ontando il numero dei passi. 4@5 Ferso i vent'anni% dopo aver per)e ionato gli studi in giurispruden a% retori$a e )iloso)ia% si tras)er3 sta(ilmente a Roma andando ad a(itare in una $asetta $he il padre aveva $omprato alle Carene% un *uartiere peri)eri$o dell'Gr(e. Era inten ionato a intraprendere la $arriera di avvo$ato. Copo un periodo di apprendistato piuttosto lungo% dovuto an$he all'in)uriare della guerra $ivile% esordis$e nel Foro nell'<1 $on una $ausa $ivile di po$o $onto. 465 7a possi(ilit' del $olpo grosso si presenta l'anno su$$essivo. Gn giovane% Sesto Ros$io% si era messo in urto $ol potente li(erto di Silla% Crisogono% il *uale pur di in$amerare i (eni $he Ros$io aveva avuto in eredit' dal padre lo aveva a$$usato di parri$idio. &essun avvo$ato di grido voleva di)endere il giovane% temendo di inimi$arsi il $lan del dittatore. 9li ami$i in$itarono Ci$erone ad assumere la di)esa di Ros$io2 era un'o$$asione uni$a per )arsi un nome. Ci$erone tentennava )ra du((i e $omprensi(ili paure. +ur tenendo $onto $he Ros$io era protetto dalla potente )amiglia dei Metelli% la $osa presentava ris$hi evidenti. Alla )ine l'am(i ione prevalse. Ci)ese Ros$io e vinse la $ausa. Fu l'uni$o atto di $oraggio della sua vita. E in)atti gliene venne una tal paura postuma $he )e$e $ir$olare la vo$e $he era malato e aveva (isogno di $ure% partendo immediatamente per la 9re$ia. Foleva mettere il mare e un (uon numero di $hilometri )ra s. e il dittatore. Ritorn, a Roma solo nel HH% dopo la morte di Silla. Rientrato nella $apitale Ci$erone% di $ui non si $onos$ono )in *ui storie $on donne% si spos,. 7a moglie% 8eren ia% era ri$$a% avida% gretta% (igotta% ar$igna% energi$a% una virago $he domin, sempre il de(ole e irresoluto marito e $he% nonostante lui la $hiamasse /suavissima at*ue optatissima0 4dol$issima e desideratissima5% gli rese la vita impossi(ile. 4=5 7a ripudier' trent'anni dopo per *uestioni di *uattrini. In parallelo $on *uella )orense ini ia la $arriera politi$a $he ! rapida e (rillante per$h.% $ome Catilina% $entra al primo anno utile le varie magistrature% ma il )atto $he non /s)ori0 *uesto limite dimostra $he Ci$erone% homo novus% non ha% $ome Catilina% aristo$rati$o de$aduto% santi in paradiso. E' *uestore a trent'anni 4H65% edile a trentasette 4HA5% pretore a *uaranta 4665 e $onsole a *uarantatr.% nel 6@% l'anno del drammati$o s$ontro $on Catilina% l'apogeo della sua vita. +oliti$amente appoggi, all'ini io i demo$rati$i% sen a troppa $onvin ione e pi1 $he altro per$h.% avendo di)eso Ros$io $ontro i sillani% aveva a$*uistato la simpatia dei populares $he lo avevano s$am(iato per *uello $he non era. Ci$erone aveva in)atti un genuino e istintivo orrore per la ple(e 4/la )e$$ia di Romolo0 $ome la $hiamava5 ed era dell'idea% peraltro assai di))usa all'epo$a% $he se i poveri sono tali ! solo per $olpa loro. 7as$iati *uindi presto i demo$rati$i% per un $erto tempo medit, di $ostituire un partito di Centro 4il pro(lema% evidentemente% esisteva an$he allora5 $he avesse

$ome (ase il $eto da $ui proveniva% i $avalieri% e $ome dupli$e s$opo di allearsi $on gli optimates $ontro la ple(e e di di)endere gli interessi della (orghesia degli a))ari% $he si stava a))ermando proprio in *uei de$enni% nei $on)ronti dell'aristo$ra ia del sangue e della terra. Ma *uando% nel 66% gli aristo$rati$i gli proposero la $andidatura al $onsolato 465 pass, dalla loro parte $on armi e (agagli e un peri$oloso e$$esso di elo. #uello $he doveva essere un $entroMdestra divenne su(ito una destraMdestra. Il $onsolato di Ci$erone )u uno dei pi1 rea ionari della storia della Repu((li$a. 7o inaugur, (uttandosi a testa (assa% $on *uattro su$$essive ora ioni% $ontro la legge agraria del tri(uno Servio Rullo $he prevedeva una pi1 e*ua distri(u ione delle terre. Esi(i ione super)lua per$h. gli aristo$rati$i avevano gi' provveduto per $onto loro pre olando un tri(uno e )a$endo interporre il veto. Si (att. $ontro la proposta di restituire i diritti $ivili ai )igli dei pros$ritti% $he erano stati spossessati di tutto% 4H5 $ol solo risultato di )arli a$$orrere sotto le (andiere di Catilina. :steggi, *ualsiasi $osa avesse an$he solo l'odore di una ri)orma. Ci)ese ogni sorta di privilegio an$he *uelli pi1 minuti e ridi$oli e arriv, al grottes$o di pronun$iare% lui $onsole% un'ora ione 4+ro :thone5 per$h. a teatro )ossero mantenute ai $avalieri *uattordi$i )ile di posti riservati. 4<5 +ur vivendo in un'epo$a di grandi rivolgimenti e$onomi$i e so$iali )u ottuso a *ualsiasi istan a provenisse dalla povera gente% verso la *uale dimostr, sempre il pi1 totale e $ie$o dispre o. Gna $hiusura mentale a((astan a stupe)a$ente in un uomo $he $erto stupido non era. +er lui la $on$ordia ordinum signi)i$ava puramente e sempli$emente l'immuta(ilit' della gerar$hia so$iale e la $onserva ione del potere dell'oligar$hia aristo$rati$a nelle $ui )ile Ci$erone% da (uon (orghese% am(iva ad inserirsi sta(ilmente per $ondividerne status e privilegi. 7a di)esa della legalit' era da lui intesa $ome il mantenimento a oltran a dello statu *uo% salvo $am(iare idea *uando la legge era d'intral$io a *ual$he manovra di potere o a))aru$$io po$o pulito. In *uesto $aso si trova ogni sorta di $avillo per disattenderla e la si viola $on la massima disinvoltura. &aturalmente *uesto strenuo arro$$o a di)esa dei propri interessi ! mas$herato% $ome sempre% $on no(ili parole sulla humanitas% la dignitas% la virtus% l'amor di +atria% delle tradi ioni% dei penati% degli Cei. Ci$erone ! davvero il $ampione dei $ampioni del (enpensantismo ipo$rita e sostan ialmente violento. ;a s$ritto lo stori$o 7uigi +areti2 /Ci$erone non ! $he un miope rappresentante guadagnato dalla )a ione dei pluto$rati2 pronto a ogni astu ia% a ogni larvata illegalit'% a ogni violen a% $he non impli$asse la sua sola responsa(ilit'% $ontro gli avversari demo$rati$i0. 495 /Gomo di notoria doppie a0% $ome lo de)inis$e Mommsen% Ci$erone *uando si apr3 lo s$ontro )ra Cesare e +ompeo parteggi, ora per l'uno ora per l'altro% voltando e rivoltando ga((ana mille volte% adulando am(edue in modo s)a$$iato e impudi$o% piegandosi alle pi1 umilianti ritratta ioni. Era un politi$ante di ter 'ordine% maneggione e intrigante% a livello di porta(orse. E in)atti nonostante si )osse pro))erto pi1 volte a +ompeo e a Cesare $ome $onsigliere i due non lo degnarono di al$una $onsidera ione trattandolo in una maniera molto vi$ina al dispre o. 41A5 7a sua vanagloria ! rimasta prover(iale. 7o stesso +lutar$o% $he pur ne )a un ritratto $omplessivamente )avorevole an$he se non privo di *ual$he pun e$$hiatura% s$rive $he /provava un $ompia$imento smodato a sentirsi lodare0. 4115 A )uria di menarla $on la $ongiura di Catilina% $he aveva s$operto e sventato% )in3 per venire a noia a tutti. Ra$$onta an$ora +lutar$o2 /&on era possi(ile re$arsi in Senato% a una seduta dell'assem(lea o in un tri(unale sen a dover

sentire Ci$erone $he tirava in (allo Catilina e 7entulo. Fin3 $ol riempire di elogi personali an$he i li(ri e i trattati $he s$risse e la sua parola $os3 dol$e e ri$$a di gra ia divenne molesta e pesante per gli as$oltatori- sem(rava $he per una sorta di )atalit' gli si )osse appi$$i$ata *uesta prerogativa di in)astidire gli altri0. 41B5 E' Ci$erone l'autore dello s$iagurato verso /: )ortunatam natam me $onsule RomamSR0. Si auto$ele(r, in tutti i modi e s$risse an$he% in tre volumi% un poemetto% )ortunatamente perduto% sulla sua impresa e% in gre$o% una Storia del suo $onsolato $he pure non $i ! pervenuta 41@5. Chiese agli ami$i Atti$o e Ar$hia% a +osidonio% a 7u$$eio di s$rivere ra$$onti% monogra)ie% poemi sulla $ongiura e poi$h. Atti$o e((e la $ompia$en a e la da((enaggine di asse$ondarlo manipol, il testo da $ima a )ondo per en)ati are an$or pi1 il ruolo $he aveva avuto. 4165 Sen a om(ra di ironia si paragon, a +ompeo% a Mario% a S$ipione l'A)ri$ano e persino a Romolo. Fu avido di onori)i$en e in modo in)antile e *uasi pateti$o. +er aver disperso% *uando era in Cili$ia% una (anda di predoni pretese il titolo di imperator e avre((e voluto an$he il trion)o. Cel resto ! tipi$o del personaggio maramaldeggiare $on i de(oli e i vinti e appiattirsi $ome una sogliola ai piedi dei potenti. E' an$ora Mommsen a notare $ome le )amosissime ora ioni $ontro Ferre e le an$ora pi1 $ele(ri Catilinarie )urono pronun$iate *uando gli avversari erano gi' s$on)itti. 41=5 E per i $ompli$i di Catilina% ormai inermi% volle a tutti i $osti la pena di morte. Ma alla )ine )u proprio la vanit' a perderlo. Copo aver dri((lato per de$enni ris$hi e peri$oli non seppe resistere all'invito del giovane :ttaviano $he% per $om(attere Antonio% lo voleva a$$anto a s. in *uel ruolo di $onsigliere $he Cesare e +ompeo gli avevano sempre negato. #uesta volta% proprio $ome all'ini io della $arriera *uando aveva di)eso Ros$io $ontro il potente li(erto di Silla% l'amor proprio pot. pi1 della paura. 9io$ava an$he il $omprensi(ile desiderio senile di rientrare% a sessantatr. anni suonati% nel /grande giro0. A$$orse al grido /&on posso restare assente *uando mi si $hiede di salvare per la se$onda volta la +atriaS0. +ronun$i, *uindi% a imita ione di Cemostene% le *uattordi$i Filippi$he $ontro Antonio in $ui volle vedere% ossessivamente% /un nuovo Catilina0. Ma gli and, male per$h. l'anno su$$essivo Antonio e :ttaviano si a$$ordarono per )ormare% $on 7epido% il se$ondo triumvirato. E Antonio% $he aveva il dente avvelenato $on Ci$erone non tanto per le Filippi$he ma per$h. aveva sputato sul $adavere an$ora $aldo di Cesare% a $ui% vivo% aveva le$$ato entram(i i piedi% ne volle la testa. 4165 Fu uomo vilissimo% di una vilt'% )isi$a e morale% patologi$a e $ari$aturale. 7a paura gli gio$ava dei (rutti s$her i an$he nel $ampo in $ui veramente e$$else% l'oratoria% parali andolo. Ra$$onta +lutar$o2 /:ra pare $he Ci$erone% oltre a essere po$o $oraggioso in guerra% an$he $ome oratore% *uando $omin$iava a parlare% era sempre pervaso da una grande paura% e in molte $ause $ontinu, a palpitare e a tremare an$he dopo aver raggiunto l'api$e del dis$orso. Gna volta''' nel perorare la $ausa di Milone% a vedere +ompeo seduto in alto $ome se si )osse in un a$$ampamento% e le armi $he (rillavano tutt'in giro alla pia a% si tur(, e rius$3 a stento a ini iare il dis$orso% mentre il suo $orpo era s$osso da (rividi e la vo$e gli rimaneva so))o$ata in gola0. 41H5 #uando% dopo averlo utili ato $ome (oia in una vi$enda dove $'era da spor$arsi le mani $on il sangue di $on$ittadini% gli aristo$rati$i lo mollarono e rest, isolato% il giovane% arrogante e ri(aldo tri(uno +u(lio Clodio% $he agiva agli ordini di Cesare% prese gusto a umiliarlo in tutti i modi% a))rontandolo per la pu((li$a via%

insultandolo% s$hernendolo% prendendolo a pedate nel sedere% )a$endolo inseguire da (ande di raga etti $he gli davan la (aia e gli gettavano addosso )ango e pietre. 41<5 E lui% il /+adre della +atria0% al ava la sottana e se la dava a gam(e. In una so$iet' $ome *uella romana in $ui si )a$eva un $onto relativo della vita e si riteneva $he )osse la morte e il modo in $ui la si a))rontava a dare il signi)i$ato $on$lusivo a un'esisten a% si assiste allo spetta$olo penoso di *uesto ve$$hio $he% sapendo di essere stato $ondannato da Antonio% tenta una )uga disperata e grottes$a alla ri$er$a di una impossi(ile salve a. #uando viene in)ormato $he il triumviro% nonostante le resisten e% per la verit' (lande% di :ttaviano% l'ha messo in $ima alle liste di pros$ri ione% Ci$erone si trova nella sua villa di 8us$olo insieme al )ratello #uinto. Ce$idono di partire su(ito per Astira% una $itt' della $osta dove Ci$erone aveva delle terre% e% via mare% $er$are di raggiungere l'ami$o Iruto $he si trovava in Ma$edonia. S$rive +lutar$o2 /+artirono in lettiga% dis)atti dal dolore. 7ungo la strada di *uando in *uando si )ermavano e% a$$ostando le lettighe% lamentavano insieme le proprie sventure0. 4195 Ma% )ra un pianto e l'altro% si a$$orgono $he% nella )uria della parten a% hanno dimenti$ato /la ro(a0. #uinto torna indietro a prenderla% Ci$erone prosegue la )uga. Arrivato a :stia si im(ar$a e% $osteggiando% raggiunge il Cir$eo. I marinai vorre((ero prendere il largo immediatamente% ma il mare si ! al ato% Ci$erone ha paura% de$ide di s(ar$are. &on sa $he )are% per$orre *ual$he $hilometro a piedi in dire ione di Roma% $i ripensa e torna indietro% ad Astira /dove passa la notte in pensieri terri(ili e disperati0. 4BA5 Medita il sui$idio. Fantasti$a di raggiungere :ttaviano e di pugnalarsi platealmente e stoi$amente davanti a lui per attirare sul triumviro la vendetta degli Cei. Ma las$ia su(ito perdere. &on son $ose per lui. +lutar$o2 /&ella sua mente si susseguirono un gran numero di propositi a))annosi e $ontrastanti% )in$h. si a))id, ai suoi servi2 voleva essere portato% via mare% a 9aeta. 7' possedeva delle terre'''0. 4B15 Approda a 9aeta% entra nella sua villa% si stende sul letto a riposare un po$o $oprendosi il $apo $on la veste per dimenti$are% almeno per un momento% l'in$u(o $he sta vivendo. Ma degli u$$ella$$i del malaugurio lo svegliano. I si$ari in$al ano e i servi lo $ari$ano sulla lettiga *uasi di )or a. Fia% di nuovo% verso il mare. Appena in tempo2 gli uomini di Antonio% il $enturione Erennio e il tri(uno militare +opillio% $on la soldataglia% sono ormai alla villa. S)ondano la porta. Interrogati% i servi di$ono di non sapere dove sia il padrone. Ma un giovinetto% un li(erto di nome Filologo% $he era stato allevato e istruito personalmente da Ci$erone% indi$a un viottolo al(erato $he s$ende verso il mare dietro le $ui $urve si ! appena dileguata la lettiga. 4BB5 Mentre il tri(uno )a $ir$ondare la $asa% Erennio si pre$ipita )uori di $orsa. Ci$erone sente dietro di s. i passi a))rettati% )a )ermare la lettiga% sporge tremante il $apo $anuto e arru))ato% protende il $ollo e /presenta ai si$ari un volto dis)atto0. 4B@5 Fu s$annato sen a piet'. Se$ondo le $rudeli usan e del tempo gli vennero mo ate le mani e la testa $he% portata a Roma% )u appesa ai rostri del Foro. #ual$uno% per dileggio% gli in)il, uno spillone nella lingua a signi)i$are $he era stato (ravo solo $on *uella. A met' dell':tto$ento il grande stori$o della latinit'% 8heodor Mommsen% tutt'altro $he tenero $on i $atilinari ma evidentemente stu)o di di$iotto se$oli di en)ati a ione del $i$eronismo e del suo protagonista% lo li*uid, $os32 /Ca uomo di Stato sen a a$ute a% sen a opinioni e sen a )ini% Ci$erone ha su$$essivamente )igurato $ome demo$rati$o% $ome aristo$rati$o e $ome strumento dei monar$hi$i%

e non )u mai altro $he un egoista di vista $orta0. 4B65 E' di))i$ile dargli torto. Come uomo politi$o )u un medio$re pasti$$ione% $ome )iloso)o un modestissimo ri$i$latore di idee altrui% $ome poeta pessimo e an$he $ome autore deve la sua )ortuna soprattutto al )atto $he i suoi s$ritti sono una spe$ie di riepilogo% di epitome% di r.sum. delle regole della lingua latina e *uindi utilissimi alla s$uola% ma il suo stile ridondante% en)ati$o% retori$o% pur tenendo $onto $he si tratta spesso di ora ioni pronun$iate in pu((li$o% suona ad un ore$$hio moderno irrimedia(ilmente )astidioso% soprattutto se ra))rontato $on l'as$iutte a ellitti$a di un 8a$ito o an$he $on la $on$isione in$al ante del pi1 modesto Sallustio. Fu inve$e% *uesto s3% un grande% grandissimo avvo$ato% il migliore% $on Cemostene% dell'anti$hit'. Ma *uelle $he sono le sue doti di avvo$ato sono an$he il suo de)i$it di uomo2 la man$an a di $onvin ioni% il $inismo% l'opportunismo% l'am(iguit'. +er il $arattere ame(oide% in$erto% molle% svirili ato Ci$erone assomiglia ad Aldo Moro% ! una spe$ie di protodemo$ristiano. +er vanit' e trom(onaggine ri$orda inve$e Spadolini% ma uno Spadolini disonesto e moralmente $orrotto. In realt' Ci$erone ! )orse il primo romano non romano della Storia ed ! in un $erto senso% soprattutto per le sue umane de(ole e% un personaggio molto moderno% molto attuale. Il $ontrasto $on Catilina% $he inve$e del romano anti$o ! il prototipo% an$he retori$o se si vuole% una spe$ie di pre)orma romanti$a di Cesare% non potre((e essere pi1 stridente. Ci$erone non era assolutamente in grado di $apire il suo antagonista2 gli era troppo agli antipodi. E il suo s$on$erto ! do$umentato dagli s$ritti posteriori alla morte di Catilina *uando% passati gli anni% si s)or a di valutarlo in modo pi1 e*uanime. Cos3 nell'ora ione +ro Caelio% a sette anni dalla $ongiura% s$rive2 /Chi% in un $erto momento% )u pi1 (en visto dalle personalit' eminenti e $hi pi1 intimo dei mal)attori" Chi pi1 di lui parteggi, a volte per la parte degli onesti e )u al tempo stesso pi1 ne)asto a *uesta $itt'" Chi immerso in pia$eri pi1 turpi e pi1 resistente alla )ati$a" Chi di lui pi1 rapa$e e al tempo stesso pi1 generoso" #ueste )urono doti veramente e$$e ionali in *uell'uomo% la $apa$it' di legarsi d'ami$i ia $on tante persone% di $onservarla $on la de)eren a% e )ar parte a tutti di $i, $he possedeva% prestar servi io ai (isogni di tutti i suoi $on il denaro% $on le aderen e% $on le pi1 )ati$ose presta ioni e% se era ne$essario% persino $on il delitto''' Io stesso% lo di$o% per po$o non )ui un tempo tratto da lui in inganno0. 4B=5 7o stupore di Ci$erone !% una volta tanto% sin$ero. Gomo dai limitati ori onti non pu, $apire l'animo idealista e un po' )olle di Catilina. +roiettando sull'altro la sua om(ra s$am(ia l'impegno di Catilina a )avore dei miseri% e *uindi a s$apito dei ri$$hi% per pura $upidigia personale. Gomo gretto non $on$epis$e $he si possa $ondividere i propri averi $on gli ami$i e spendersi generosamente per loro /$on le pi1 )ati$ose presta ioni0 e% se o$$orre% an$he a ris$hio della vita. +i$$olo (orghese% gelosissimo dei propri privilegi% ansioso di essere ammesso nei salotti (uoni% guarda $on meraviglia *uesto patri io% (ello% a))as$inante% $he si mis$hia ai diseredati e ai reietti mentre potre((e avere la RomaM(ene ai suoi piedi. Gomo d'ordine% timoroso d'ogni stormir di )oglia% nemi$o di ogni e$$esso% attento alla salute e al /tengo )amiglia0% rimane attonito di )ronte alla s)renata vitalit' di Catilina e al modo in $ui dilapida la sua esisten a. +er lui prova un istintivo orrore e l'uomo gli sus$ita un altrettanto genuino terrore. 7e reprimende $he gli roves$er' addosso nelle Catilinarie provengono da un sentimento autenti$o. Ma% sotto sotto% si avverte $he Ci$erone ha una $on)usa%

in$on)essa(ile ma a volte trasparente% ammira ione per il suo avversario. Ci$erone invidia a Catilina *uello $he a lui pi1 di tutto man$a e $he l'altro pi1 di tutto ha2 il $oraggio. Ed ! il primo a stupirsi di aver (attuto un simile avversario. E' an$ora Mommsen a )ar notare il paradosso per $ui sar' /il pi1 vile degli uomini di Stato romani0 4B65 a s$on)iggere l'uomo $he port, $ontro il potere oligar$hi$o l'atta$$o pi1 radi$ale e peri$oloso. &ote 415 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% B. 4B5 +' 9rimal% op' $it'% p' B9. 4@5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% @. 465 +ro #uin$tio. 4=5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% BA. 465 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 11. 4H5 +linio il Fe$$hio% Storia naturale% Fii% 11H- #uintiliano% op' $it'% Oi% 1% <=. 4<5 +' 9rimal% op' $it'% p' 1@@. 495 7' +areti% op' $it'% p' 6BA. 41A5 Fedi% tra l'altro% Ci$erone% 7ettera al $omandante generale Cneo +ompeo Magno 4aprile 6B5% Ad )amiliares% F% 6. 4115 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 6. 41B5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% B6. 41@5 Il poemetto si intitolava Ce $onsulatu suo. 4165 Fedi *uesta lettera a 7u$$eio2 /;o l'am(i ione vivissima% $he non mi pare riprovevole% di veder illustrato e $ele(rato il mio nome per opera della tua penna0. Ci$erone% 7ettera a 7u$$eio 4mar o =65% Ad )amiliares% I% 6. 41=5 8' Mommsen% op' $it'% vol' Fiii% p' @6<. In realt' $on le Ferrine Ci$erone di)ende gli interessati della grande (orghesia degli a))ari e in parti$olare del gi' potentissimo +ompeo. C)r' D' Car$opino% op' $it'% p' 1A=. 4165 Su(ito dopo la morte di Cesare% Ci$erone lo a$$us, apertamente% nel Ce $onsiliis suis% di essere stato $ompli$e della $ongiura di Catilina. 41H5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% @=. 41<5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% @A. 4195 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 6H. 4BA5 I(idem. 4B15 I(idem. 4BB5 Filologo )e$e una (rutta )ine. Consegnato a +omponia% la moglie di #uinto Ci$erone% an$h'egli $atturato e tru$idato dai si$ari% )u $ostretto dalla gentildonna a tagliarsi la $arne a (rani% ad arrostirli e a mangiarli. +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 6<. 4B@5 I(idem. 4B65 8' Mommsen% op' $it'% vol' Fiii% p' @6=. 4B=5 Ci$erone% +ro Caelio% 6% 1@% 16. 4B65 8' Mommsen% op' $it'% vol' Fii% p' 1<@. III. 7a *uestione so$iale 7o s$ontro )ra Catilina e Ci$erone e gli interessi $he rappresenta si inseris$e in un *uadro di vasto malessere e$onomi$o e so$iale e di dis$ordie interne $he erano esplose una settantina di anni prima $on i 9ra$$hi ma le $ui radi$i pro)onde pes$avano pi1 lontano. 415 7o snodo ! la vittoria su Cartagine. +rima delle guerre puni$he Roma non aveva $onos$iuto dei veri e propri $on)litti so$iali per$h.

l'eterna diatri(a )ra patri i e ple(ei non era uno s$ontro )ra $lassi ma )ra ordini dal momento $he la distin ione si (asava sulla nas$ita e non sulla ri$$he a. 4B5 Con la s$on)itta di Cartagine Roma divenne padrona del Mediterraneo e si apr3 le porte alla $on*uista. &el se$olo $he va dall'ini io della prima guerra puni$a 4B615 alla distru ione di Cartagine 41665 Roma ridusse a provin$e la Si$ilia% la Sardegna e la Corsi$a% ini i, la $on*uista della 9allia Cisalpina% della Calma ia e della Spagna% mise saldamente piede in Ma$edonia% in 9re$ia e nel &orda)ri$a. Immense ri$$he e a))luirono nelle mani degli aristo$rati$i insieme a de$ine di migliaia di s$hiavi. E% $ome sempre a$$ade% *ueste ri$$he e inve$e di risolvere i pro(lemi della so$iet' romana li a$uirono e li portarono alla lu$e. +er *uanto si s)ogassero in lussi $he prima non avre((ero nemmeno potuto $on$epire% gli aristo$rati$i avevano il pro(lema di impiegare l'enorme surplus di denaro $he si ritrovavano in $assa. Erano proprietari terrieri e investirono nella terra. &on puntarono su migliorie $he ne aumentassero la produttivit'% per$h. la s$arsa te$nologia agraria dell'epo$a non $onsentiva progressi signi)i$ativi% ma sull'a$*uisto di altre terre dai pi$$oli proprietari $he% all'opposto% su(ivano gravi danni dalla politi$a di $on*uista. In)atti possedendo un appe amento di terra% per *uanto modesto% erano $atalogati )ra gli assidui% $oloro $io! $he erano tenuti a prestare servi io nell'eser$ito. 4@5 Ma i loro poderi vivevano su margini troppo risi$ati per poter sopportare l'assen a dei $api)amiglia per i lunghi anni delle $ampagne militari. +er$i, i pi$$oli proprietari )inivano )atalmente per inde(itarsi% per $ostituire ipote$he sulle loro terre e diventavano )a$ile preda dei lati)ondisti. I *uali non disdegnavano nemmeno% $ome $i di$ono le )onti% 465 di ri$orrere alla violen a per impadronirsi della terra dei $ontadini% $osa non di))i$ile per $hi disponeva di numerosi )amigli% $lientes e s$hiavi $he potevano diventare% all'o$$orren a% delle vere e proprie (ande armate. Inoltre era lo stesso me$$anismo del lati)ondo e dell'oligopolio a rendere sempre meno $on$orren iali i pi$$oli possidenti innes$ando $os3 il $ir$olo vi ioso% (en noto% per $ui tanto pi1 grande diventava il lati)ondo tanto pi1 )ragile si )a$eva la pi$$ola e an$he la media propriet'. +linio il Fe$$hio s$risse $he il lati)ondo aveva rovinato l'agri$oltura italiana. 4=5 In)atti possedendo terre a volont' i grandi proprietari% diversamente dai pi$$oli% non si $uravano di )arle rendere al massimo% inoltre le )a$evano lavorare dagli s$hiavi i *uali% $om'! ovvio% $i mettevano un impegno relativo. 465 Il risultato )u $he si dovette ri$orrere sempre pi1 spesso a massi$$e importa ioni% soprattutto di grano $he era l'alimento (ase% prima dalla Si$ilia e dalla Sardegna e in seguito dall'A)ri$a e dall'Egitto. 7'uso su vasta s$ala della manodopera servile )in3 per togliere il lavoro an$he ai )ittavoli e ai (ra$$ianti $he spesso erano proprio eJ proprietari ridotti a salariati. 7a $onseguen a )u l'inur(amento. 8utti $orrevano a Roma in $er$a di un lavoro e la $apitale assunse in po$hi de$enni le dimensioni di una metropoli moderna $on una popola ione di oltre @AA mila a(itanti. Ma an$he a Roma era di))i$ile trovare o$$upa ione se non per *ual$he impiego stagionale $ome *uello nei $antieri navali del 8evere. Si )orm, *uindi una ple(e ur(ana mal$ontenta la $ui vo$a ione parassitaria si a$$entu, dopo $he i 9ra$$hi introdussero le distri(u ioni gratuite o semigratuite di grano $he riguardarono% a se$onda dei momenti% dalle 6A mila alle 1BA mila persone. &el $ontempo nas$eva una nuova $lasse di ri$$hi% diversa dagli aristo$rati$i lati)ondisti% $he aveva $ome suo perno 4/il )iore

dell'ordine0 lo $hiamava Ci$erone5 gli appaltatori delle tasse nelle provin$e detti an$he pu(li$ani. In)atti i senatori% $io! gli aristo$rati$i% non potevano essere i pu(li$ani per$h. al Senato e ai suoi mem(ri% )ra $ui $'erano an$he i governatori delle provin$e% spettava il $ontrollo sull'attivit' degli appaltatori delle tasse. Intorno a *uesto nu$leo si )orm, una (orghesia degli a))ari. 9li appaltatori si $ostituivano *uasi sempre in Compagnie sul tipo di *uelle moderne. E Compagnie di appalto% per le *uali era ne$essario possedere ingenti $apitali da investire% dato $he si trattava di anti$ipare all'erario una somma )issa per lo s)ruttamento di *uesto o *uel (ene pu((li$o trattenendo poi il surplus% vennero $reate an$he per le esa ioni doganali% i $ontratti di )orniture militari% la $ostru ione e la ripara ione di edi)i$i dello Stato% le miniere. 4H5 7'a$*uisi ione delle provin$e in$rement, moltissimo il $ommer$io. Spuntarono *uindi (an$hieri% )inan ieri e a))aristi di ogni genere. 8utti $oloro $he eser$itavano *ueste attivit' e non erano aristo$rati$i 4i *uali o ne erano es$lusi per legge oppure% spesso% se ne es$ludevano per$h. non $onsideravano tali mestieri degni del loro rango5 venivano $hiamati $avalieri% nome $he traeva origine dal )atto $he% in anti*uo% per )ar parte del $orpo militare della $avalleria (isognava )ornire armi e $avallo e *uindi essere (enestanti. I $avalieri divennero la (orghesia della so$iet' romana% una $lasse intermedia )ra l'aristo$ra ia e la ple(e $ui venne data an$he una $on)igura ione giuridi$a autonoma. +er appartenere all'ordine e*uestre (isognava possedere almeno 6AA mila sester i. Furono i $avalieri a sviluppare il $redito e il prestito a usura $ui parte$ipavano per,% sen a )arsi in *uesto $aso al$uno s$rupolo% an$he gli aristo$rati$i. Il prestito a usura% $he poteva raggiungere an$he l'interesse del =A per $ento% 4<5 strangolava un po' tutti i $ittadini romani2 i pi$$oli proprietari terrieri% i nego ianti% la ple(e ur(ana in perenne arretrato $on gli a))itti% ma an$he gli stessi aristo$rati$i $he per )inan iare le proprie $arriere politi$he e $onseguire le magistrature pi1 am(ite e prestigiose% in primis il $onsolato% erano $ostretti a ri$orrervi sistemati$amente. 7a so$iet' romana dell'ultimo se$olo della Repu((li$a era una so$iet' di de(itori% grandi e pi$$oli. Aristo$rati$i e $avalieri avevano interessi simili ma non del tutto $oin$identi. A parte *uestioni di politi$a estera $he li vedevano spesso in $ontrasto per motivi legati alle loro diverse attivit' e$onomi$he e alla diversa origine della loro ri$$he a% aristo$rati$i e $avalieri erano soprattutto divisi dal pro(lema del $ontrollo dei tri(unali% in parti$olare di *uelli $he si o$$upavano dei reati di estorsione% $he per lungo tempo era stato appannaggio dei senatori e $he poi )u tras)erito agli e*uites. 7a massima aspira ione dei $avalieri era $omun*ue di entrare a )ar parte a pieno titolo dell'aristo$ra ia attraverso il $onseguimento di *uelle magistrature $he ne davano il diritto. #uando $i, avveniva gli eJ $avalieri diventavano strenui di)ensori dei privilegi dell'oligar$hia dominante% pi1 degli stessi aristo$rati$i. Ci$erone ! un esempio $ari$aturale ma em(lemati$o di *uesto tipo di per$orso. In ogni $aso tutte le volte $he aristo$rati$i e $avalieri si trovarono davanti rivendi$a ioni della ple(e )e$ero )ronte $omune. E nel HA% $io! po$hi anni prima della $ongiura o per meglio dire della rivolta di Catilina% la leJ Aurelia% disponendo $he i prin$ipali tri(unali )ossero $omposti da giurati s$elti in propor ioni uguali )ra senatori% $avalieri e tri(uni aerarii% mise in prati$a )ine a ogni serio $ontrasto )ra *ueste due $lassi $ompattandole del tutto. Fin dal Iv se$olo erano poi avvenute pro)onde tras)orma ioni nella stessa $lasse aristo$rati$a. +oi$h. i patri i 4la no(ilt' originaria%

le )amiglie $he avevano )atto Roma5 $ontinuavano a diminuire 4nel @66 erano rimasti solo ventuno $lan5% 495 vennero ammessi nell'aristo$ra ia% dopo *ual$he de$ennio di lotta% i ple(ei ri$$hi $he in tal modo si no(ilitarono. Ma $ostoro% $os3 $ome i nouveauJ ri$hes rappresentati dai $avalieri% avevano una mentalit' molto diversa dagli anti$hi patri i la $ui prima 3a era )ondata sul sangue% la tradi ione% l'au$toritas% l'onore% l'onest'% la )edelt' alla parola data% la lealt'% il $oraggio% il valore guerriero% $io! su *uel $omplesso di $aratteristi$he $he i romani riassumevano nel termine dignitas. 7a dignitas% in origine% non aveva avuto a $he )are $on il patrimonio. Inve$e $on l'avvento della neoaristo$ra ia e dei $avalieri la ri$$he a divenne il solo metro di misura del valore di un uomo per$h. $on essa si poteva avere tutto il resto2 il potere% l'autorit'% la stessa dignitas e addirittura *uella gloria alla *uale i pagani a))idavano le loro speran e di immortalit'. E i neori$$hi% $he $onos$evano uni$amente la dimensione del denaro da $ui erano legittimati% tendevano a )ar valere il proprio potere e$onomi$o in un modo ta$$agno% avido% spietato $he non era appartenuto all'anti$a Roma patri ia dove esisteva il senso di solidariet' verso i pi1 de(oli e miseri la $ui prote ione era un punto d'onore per ogni (uon aristo$rati$o. Cos3 nella nuova so$iet'% mentre la ri$$he a si elevava a stella polare% la povert' divenne inve$e un disvalore assoluto% una $olpa e Ci$erone arriv, a $onsiderarla *uasi un delitto% un $rimine% un reato o *ual$osa $he gli era stretto parente. 41A5 In una lettera ad Atti$o% un $avaliere suo grande ami$o% parler' della /ple(e misera(ile e a))amata $he )re*uenta le assem(lee e su$$hia il sangue alle $asse dello Stato0. 4115 +er Ci$erone la ple(e non ! degna di eser$itare nemmeno l'uni$o diritto $he le resta2 il voto. &el Ce o))i$iis% solo un po$o pi1 sorvegliato per$h. l'opera ! destinata al pu((li$o% s$river' $he /se i pi1 de(oli non devono essere rovinati a $ausa della loro misera $ondi ione% ai ri$$hi l'invidia non deve impedire di $onservare il proprio patrimonio0. 41B5 E per l'oratore massimamente stolto ! $olui $he% per generosit'% inta$$a le proprie sostan e per$h. dovere di ogni uomo ! arri$$hirsi. 41@5 In pi1 passi della sua Congiura di Catilina Sallustio testimonia *uesto $lima $ulturale% psi$ologi$o e so$iale e lo $ondanna severamente sen a peraltro rendersi $onto% o perlomeno sen a darne mostra% $he le sue denun$e% $he peraltro rimangono sempre e solo sul piano moralisti$o della )a$ile e sterile invettiva% riguardano proprio i )atti $he sono all'origine della rivolta di Catilina e di $oloro $he lo seguirono e $he in lui $redettero. S$rive Sallustio2 /Comin$i, a intensi)i$arsi la passione per il denaro% poi *uella per il potere2 )urono esse la $ausa di ogni male. +er$h. l'avidit' del denaro sovvert3 la lealt' e tutte le altre virt1 e )u maestra% in ve$e loro% di super(ia% di $rudelt'% di indi))eren a verso gli Cei% di venalit' universale. E l'am(i ione indusse molti a diventare )alsi% a pensare in un modo e a parlare in un altro% a giudi$are delle ami$i ie e delle inimi$i ie non per se stesse ma se$ondo il torna$onto% ad avere pi1 $ara l'apparen a dell'onest' $he non l'onest'''' Salita la ri$$he a a grado di onore% per$h. gloria% autorit'% potere le $orrevano appresso% la virt1 and, perdendo splendore% la povert' $omin$i, a essere $onsiderata un disonore0. 4165 &aturalmente l'oligar$hia dominante $ontinuava a ri$hiamarsi alle anti$he virt1 e all'amor di patria nel $ui nome $hiedeva ogni sorta di sa$ri)i$i al popolo% a $omin$iare da *uello% )ondamentale% di $om(attere e morire per gli eterni destini di Roma% ma nel $on$reto era animata solo da sete di potere personale e prati$ava la

$orru ione sistemati$a. Il tri(uno della ple(e 8i(erio 9ra$$o% aristo$rati$o di alto sentire% $entra $on spietata lu$idit' la situa ione2 /7e )iere $he sono per l'Italia hanno un $ovo% e ognuna di esse ha un ri$etto e un gia$iglio% ma *uelli $he $om(attono e muoiono per l'Italia parte$ipano di aria e di lu$e ma non di altro- e randagi e privi di dimora vagano $on i )igli e $on le donne. I generali mentono *uando in$itano i soldati a di)endere le are e le tom(e dai nemi$i% per$h. nessuno di tali $ittadini ha un ara )amigliare% non una tom(a avita% ed essi $om(attono per l'altrui ri$$he a e $orruttela di$endo di essere i signori del mondo e non avendo per s. una olla di terra0. 41=5 #uelli $he Ci$erone $hiamava i (oni% timorati degli Cei e dei (uoni $ostumi% in $ontrapposi ione ai perdidi% gli uomini perduti% nei *uali ri$omprendeva $hiun*ue non avesse% diremmo oggi% un solido $onto in (an$a% erano in realt'% tranne rare e$$e ioni% degli s)ruttatori e dei parassiti% mar$i )ino al midollo. Si era instaurato il $lassi$o regime% tipi$o delle so$iet' in de$aden a e in de$omposi ione% della doppia morale2 una pu((li$a% (uona per la /gente $omune0 e per i gon i $he $i volevano $redere% l'altra privata e a))atto diversa $he si )a$eva (e))e della prima. 7o stesso Sallustio% ple(eo no(ilitato% ne ! un tipi$o esempio. 7'uomo $he nella Congiura di Catilina e nella 9uerra di 9iugurta )a grandi tirate moralisti$he% s)er a i $attivi $ostumi% rimpiange le anti$he virt1% si indigna $on $oloro $he pensano in un modo e parlano in un altro ! lo stesso $he /si a((andon, alla vita s$ioperata e dissoluta di molta parte della giovent1 di allora% sperperando il patrimonio paterno% prendendo parte a tur(olen e% in$endi% malversa ioni0. 4165 Che sono esattamente le $ose $he adde(ita a Catilina. Con la di))eren a $he a Sallustio% e non a Catilina% to$$, l'ignominia di essere espulso dal Senato per /indegnit'0. #uesto a$$adde nel =A. 7o salv, la potente prote ione di Cesare il *uale% per $ompensarlo dei (assi servigi $he gli aveva reso nella lotta $ontro i pompeiani% gli don, gra iosamente il governo della &umidia /$he tenne $ir$a un anno e me o- (reve spa io ma $he gli (ast, per ammassare% $on rapine% sa$$heggi ed estorsioni% una ri$$he a immensa0. 41H5 Fenne a$$usato di $on$ussione. Fu an$ora Cesare% $he era gi' dittatore dopo la vittoria su +ompeo a Farsalo% a tirarlo )uori dai guai ma in un modo assai $urioso e del tutto degno del /divo 9iulio02 pretese da Sallustio un milione e due$entomila sester i per ta$itare i giudi$i. 41<5 &el 66% dopo la morte del dittatore% Sallustio% (ru$iato politi$amente% si ritir, a vita privata nella sua splendida villa immersa nei )amosi orti e solo allora s$opr3 la degenera ione dei $ostumi del suo tempo e% per dirla $on Fa(ri io Ce Andr.% /si mise a dare (uoni $onsigli per$h. non poteva pi1 dare $attivo esempio0. 7o stesso dis$orso vale% pi1 o meno% per Ci$erone. Il moralista $he nella +rima Catilinaria tuona il )amosissimo /: temporaS : moresS0 4195 e $he esalta% mettendosi in prima )ila% i (oni% i timorati degli Cei% i virtuosi% i (enpensanti% ! lo stesso uomo misera(ile% intrigante% mes$hino% avido% $orrotto% $he spurga )uori dalle lettere private. Il mal$ontento e lo stato di )rustra ione $he $ovavano da de$enni negli strati pi1 poveri della popola ione romana% vale a dire nella sua stragrande maggioran a% trovarono s)ogo% per la prima volta% $on i 9ra$$hi. &el 1@@ il tri(uno della ple(e 8i(erio 9ra$$o propose una legge agraria $he prevedeva la redistri(u ione ai nullatenenti delle terre pu((li$he $he erano state o$$upate ar(itrariamente dai lati)ondisti. Era una legge per $erti versi pi1 radi$ale di *uella $he Catilina% $ome vedremo% 4BA5 $er$her' di )ar approvare% attraverso il tri(uno Servio Rullo% nel 66. In)atti% a di))eren a

della leJ Servilia% metteva in dis$ussione i possessi in Italia $he% per *uanto a(usivi% erano ormai $onsiderati titoli di propriet'. 4B15 9li anti$hi possessori sare((ero stati espropriati e avre((ero potuto $onservare soltanto =AA iugeri% il resto sare((e stato diviso )ra i proletari in lotti di @A iugeri. 4BB5 8i(erio non era mosso solo da ragioni di e*uit' so$iale ma an$he da preo$$upa ioni di ordine demogra)i$o e militare. Il $ostante impoverimento dei $eti medi restringeva in)atti la (ase degli assidui% $io! di $oloro su $ui poteva essere )atta la leva% e diminuiva an$he la popola ione per$h. i poveri riluttavano a )are )igli non sapendo $ome mantenerli. +ro(lema $he non si poneva per gli s$hiavi e i li(erti dato $he i loro )igli erano allevati dai padroni per i *uali $ostituivano )or a lavoro 4all'epo$a di Ci$erone e Catilina gli s$hiavi e i li(erti avevano superato i $ittadini romani li(eri5. 4B@5 &onostante l'aspro $ontrasto degli aristo$rati$i la legge agraria di 8i(erio 9ra$$o pass, per$h. masse di $ontadini% di )ittavoli% di (ra$$ianti a$$orsero a Roma per votarla. Ma i pro(lemi arrivarono *uando si tratt, di espropriare materialmente i terreni. Gna )a ione di senatori% guidata dal ponte)i$e massimo S$ipione &asi$a% insegu3 8i(erio% lo $ir$ond, e lo lin$i,. Sorte $he sare((e to$$ata in seguito a tutti $oloro $he tenteranno di risolvere il pro(lema della terra% a $omin$iare dal )ratello di 8i(erio% Caio 9ra$$o% per proseguire $on i tri(uni della ple(e Apuleio Saturnino e Mar$o Cruso e )inire $on lo stesso Catilina an$he se *uesti non si las$i, massa$rare /a guisa di (estiame0 4B65 e si ritagli, almeno una morte in (attaglia. Caio 9ra$$o% divenuto tri(uno nel 1B6% riprese l'opera del )ratello e si prov, a riproporre la legge agraria di 8i(erio inserendola in un pi1 vasto programma $he $omprendeva an$he la distri(u ione gratuita o semigratuita di grano alla ple(e ur(ana pi1 povera e l'estensione del servi io militare a tutti i $ittadini indipendentemente dal loro $enso. Ien$h. avesse $er$ato di a$$attivarsi i $avalieri% tras)erendo a tri(unali da loro $ontrollati la $ompeten a per i reati di estorsione% an$he Caio 9ra$$o )u assassinato per mano dello stesso $onsole% :pimio. 8utte le leggi varate dai 9ra$$hi )urono a(rogate tranne le peggiori e $io! *uella $he prevedeva la distri(u ione di grano% $he $ontri(u3 ad aumentare l'inur(amento e a $reare $eti totalmente parassitari% e *uella $he estendeva il servi io militare a tutti% $he )in3 di rovinare i $ontadini itali$i. 7a vi$enda dei 9ra$$hi $ostitu3 una rottura. Ca allora per *uasi un se$olo% )ino all'estin ione della Repu((li$a e all'avvento del prin$ipato% la politi$a romana si divise in due partiti2 gli optimates e i populares. I primi di)endevano gli interessi dell'aristo$ra ia% i se$ondi *uelli della ple(e. A parole. In)atti an$he i $api dei populares erano dei senatori e degli aristo$rati$i e )u presto $hiaro $he si servivano del nome dei 9ra$$hi% e dell'appoggio della ple(e $he esso garantiva% solo per $om(attere la )a ione avversa. Raramente% per non dir mai% in settant'anni i leader dei populares )e$ero al$un$h. per a))rontare in modo serio la *uestione so$iale% limitandosi a *ual$he $on$essione marginale e strumentale o a *uelle distri(u ioni gratuite di grano $he peraltro erano viste $on )avore an$he dagli optimates per$h. servivano a tenere (uono per un po' il popolo sen a dover rinun$iare a nulla. 7a ple(e non rius$iva a trovare un leader $he si )a$esse realmente paladino dei suoi interessi per$h. era troppo povera% in$olta e priva di *uella $he oggi $hiameremmo $os$ien a di $lasse per partorirlo dalle sue )ile. C'altro $anto gli aristo$rati$i% an$he *uelli $he si di$evano populares% avevano a $uore solo le proprie am(i ioni

personali e si guardavano (ene dal tagliare i ponti $on la propria $lasse. Cel resto la (rutale ed esemplare )ine dei 9ra$$hi era stata un elo*uente monito per tutti e parali ava an$he i pi1 sin$eri% *ualora ve ne )ossero stati. Spiega lo stori$o inglese +.A. Irunt2 /8ra i mem(ri della $lasse dirigente (en po$hi erano disposti a essere a$$usati di irresponsa(ilit' e violen a% a essere $hiamati dai loro pari agitatori sedi iosi e ad a))idare la loro $arriera all'e))imero )avore delle masse0. 4B=5 In settant'anni se ne trov, uno solo2 Catilina. &ote 415 +er uno sguardo d'insieme e sinteti$o sul periodo vedi M' Rostovt e))% Storia del mondo anti$o% Sansoni% 19H=% pp' 6<<M=<6. 4B5 +'A' Irunt% Classi e $on)litti so$iali nella Roma repu((li$ana% 7ater a% 19HB% pp' 69M91. 4@5 +'A' Irunt% op' $it'% p' BH. 465 Appiano% op' $it'% 1% H. 4=5 +linio il Fe$$hio% op' $it'% Oviii% @=1. 465 +'A' Irunt% op' $it'% p' 6@. 4H5 +'A' Irunt% op' $it'% p' 1A6. 4<5 &ella Roma dell'ultimo se$olo della Repu((li$a era ritenuto e*uo un tasso del 1B per $ento 4+lutar$o% op' $it'% Fita di 7u$ullo% 1A- sull'argomento vedi an$he Appiano% Mitridate% <@5. 495 +'A' Irunt% op' $it'% p' H6. 41A5 +'A' Irunt% op' $it'% p' 1<H. 4115 Ci$erone% Ad Atti$um% I% 19% 6. 41B5 Ci$erone% Ce o))i$iis% Ii% HBM<H. Come si vede% la $onvin ione% tanto spesso esternata di *uesti tempi% $he le $lassi meno a((ienti siano mosse es$lusivamente dall'invidia% non ! poi $os3 nuova. 41@5 Ci$erone% Ce o))i$iis% I% =B. 4165 Sallustio% op' $it'% OJiiiMOJv. 41=5 +lutar$o% op' $it'% Fita di 8i(erio e Caio 9ra$$o% 9. 4165 +re)a ione di Carlo Fitali a 7a $ongiura di Catilina% Ri oli 4Iur5% 19=H% p' =. 7eneo% un li(erto di +ompeo% de)inis$e Sallustio /(ordelliere% spre$one% impostore% sguattero% s$hi)oso nella vita e negli s$ritti0. 7eneo% Satira $ontro Sallustio 4in Svetonio% Ce grammati$is% 1=5. Fedi an$he Cidio% Invettiva di Ci$erone $ontro Sallustio. Sallustio )u tra l'altro protagonista di un grottes$o episodio2 sorpreso a letto $on la )iglia di Silla% Fausta% moglie del )o$oso Annio Milone 4l'uomo $he u$$ise il )a$inoroso +u(lio Clodio5% )u (astonato di santa ragione dal marito e ri$attato. 8' Farrone in Aulo 9ellio% &otti atti$he% Ovii% 1<. 41H5 C' Fitali% op' $it'% p' =. 41<5 Cidio% op' $it'. 4195 Ci$erone% Catilinarie% I% B. 4BA5 Fedi $ap' Iv% pp' 91M9=% primo vol' Iraille. 4B15 +'A' Irunt% op' $it'% p' 119. 4BB5 7o iugero $orrispondeva a $ir$a B6AA m*B=6 4B@5 +'A' Irunt% op' $it'% p' 1BA. 4B65 Fedi il dis$orso di Catilina ai soldati prima della (attaglia% pp' <=M<H% se$ondo vol' Iraille. 4B=5 +'A' Irunt% op' $it'% pp' 16BM16@. IF. Gn rivolu ionario rea ionario +o$hi sanno $he prima di ri$orrere alla violen a Catilina tent, tre volte la via legale del $onsolato e $he in almeno due o$$asioni )u

respinto $on tru$$hi e (rogli. &el 66 si presentavano alle ele ioni della suprema $ari$a della Repu((li$a 7u$io 8or*uato e 7u$io Cotta per gli aristo$rati$i% +u(lio Autronio e +u(lio Cornelio Silla per i demo$rati$i. Si trattava di $andidati assai s(iaditi e non $'erano $on)litti di politi$he n. tantomeno di programmi ma solo am(i ioni di persone. Il popolo di Roma seguiva la $ompeti ione $on s$arsissimo interesse. Il ritorno di Catilina dall'A)ri$a e la presenta ione della sua $andidatura )urono un )ulmine a $iel sereno $he surris$ald, improvvisamente il $lima elettorale. 7'esito della $ompeti ione pareva s$ontato. Ca una parte $'erano *uattro personaggi insigni)i$anti sen a idee n. progetti tranne *uello% $onsueto% di ruminare un tran*uillo anno di $onsolato per poi andare a rapinare *ual$he provin$ia% dall'altra un uomo a))as$inante% di grande $omuni$ativa% di tras$inante elo*uen a% un passato di guerriero% )ama di duro e% soprattutto% $on un programma o meglio solo an$ora un a((o o nel *uale per, si intravedeva netta l'inten ione di por mano a *uelle ri)orme politi$he e so$iali $he il popolo aspettava da pi1 di sessant'anni% dall'epo$a dell'assassinio dei 9ra$$hi. Attesa vana per$h. il partito demo$rati$o% $he dei 9ra$$hi avre((e dovuto essere il $ontinuatore% si era rivelato nulla pi1 $he una $ri$$a di potere2 ottimati ri$$hi s)ondati $he si appoggiavano alla ple(e solo per $om(attere altri ottimati. An$he Catilina era un aristo$rati$o% an i un grande aristo$rati$o% ma non era strari$$o% non possedeva terre immense% non aveva parti$olari interessi da di)endere e la ple(e sent3 istintivamente% $os3 $ome lo avvertirono i senatori lati)ondisti% $he stava davvero dalla sua parte. &on sappiamo per$h. Catilina% $he in giovent1 aveva militato $on l'iperrea ionario Silla% *uindi$i anni dopo avesse $am(iato $os3 radi$almente posi ione. +er s$reditare le idee di $ui si era )atto portatore% ridu$endo il movimento $atilinario a una vi$enda personale% Ci$erone e Sallustio s$rivono $he era un uomo rovinato e$onomi$amente e *uindi disposto a tutto. Mentono. Catilina non era $erto ri$$o alla maniera di Crasso o di +ompeo e nemmeno di Cesare% $he veniva da una )amiglia in grande spolvero% per$h. la sua era una gens in de$aden a e an$he per$h.% a di))eren a di altri% non aveva visto nella guerra $ivile e nelle pros$ri ioni sillane un pretesto per pro$urarsi un (ottino personale. Ma tornava pur sempre da una propretura in A)ri$a dove% an$he sen a dover pensare ad a(usi% aveva si$uramente avuto modo di in$rementare il suo patrimonio per$h. *uesta era la ri$ompensa $he spettava ad un governatore romano in provin$ia. 415 Se poi )osse vera l'a$$usa $he gli muovono gli stessi Ci$erone e Sallustio di essersi $omportato in A)ri$a $on spirito di rapina% a$$umulando inde(ite ri$$he e ai danni della popola ione lo$ale% allora a maggior ragione non potre((e $ontemporaneamente essere vero $he era sul lastri$o. Inoltre i no(ili si inde(itavano% in genere% proprio per raggiungere il $onsolato% la magistratura pi1 prestigiosa% $he $omportava una dispendiosa $ampagna elettorale. Ma poi$h. Catilina vi $on$orreva per la prima volta% e an i% $ome vedremo% gli )u addirittura impedito di parte$ipare% non poteva essere rovinato prima di $omin$iare. In)ine aveva appena sposato% o stava per )arlo% 4B5 una ri$$a ereditiera. Aveva per$i, di $he vivere $omodamente. Catilina si roviner' in seguito% per )inan iare la $ongiura. &on ! *uindi per un dissesto )inan iario $he Catilina era diventato )ilopopolare. Certamente *ueste idee erano maturate in lui da tempo se da anni teneva esposta in $asa sua% $ome $imelio e $ome sim(olo% la )amosa A*uila di Mario% il grande antagonista di Silla% $he era stato $onsiderato% an$he per le sue umili origini% l'al)iere delle

aspira ioni popolari. E' molto pro(a(ile $he *uando Catilina% ventenne% aveva seguito Silla lo avesse )atto pi1 per spirito d'avventura e impetuosit' giovanile $he per$h. ne $ondividesse le $onvin ioni e i programmi politi$i alla $ui attua ione% peraltro% non parte$ip,. Catilina a *uell'epo$a era un soldato e stette agli ordini del suo $omandante. 9li aristo$rati$i% preo$$upati di *uel d.ra$in.% trans)uga dalla propria $lasse% $orsero su(ito ai ripari. E $onvinsero il $onsole 7u$io Fol$atio 8ullio% $he presiedeva i $omi i elettorali% a respingere la $andidatura $ol pretesto $he era stata presentata in ritardo. 4@5 &on sappiamo se la prassi romana $onsentisse ri$orso $ontro simili provvedimenti e se Catilina lo a((ia presentato. 465 Certo ! $he per metterlo de)initivamente )uori gio$o gli aristo$rati$i indussero il giovane +u(lio Clodio a sporgere $ontro Catilina una denun$ia di $on$ussione per la sua attivit' di governatore in A)ri$a% strumentali ando le lamentele% $he erano d'assoluta routine% di al$uni delegati di *uella provin$ia. 4=5 E la legge es$ludeva tassativamente $he $hi era sotto pro$esso potesse $andidarsi a una magistratura. Ci, )a$eva s3 $he l'arma della denun$ia penale )osse usata spessissimo $ome strumento di lotta politi$a per togliere di me o gli avversari. &egli anni 6A e =A $i )urono un $entinaio di pro$essi del genere. 465 Catilina )u pro$essato nel novem(re del 6= *uando% essendosi delineato il suo programma di radi$ali ri)orme so$iali% era $onsiderato dall'aristo$ra ia un /peri$olo pu((li$o0. &onostante il $lima a lui totalmente ostile Catilina% di)eso dal grande :rtensio% )u assolto da ogni adde(ito. 4H5 Cel resto lo stesso Clodio aveva provveduto a ritirare la denun$ia nel $orso del pro$esso2 l'o(iettivo% $he era *uello di parali arne la $andidatura% era gi' stato raggiunto. 7'assolu ione dimostra $he in A)ri$a Catilina% $ontrariamente a *uanto a))ermano Ci$erone e Sallustio% si era $omportato $on $orrette a% sen a $ommettere a(usi per arri$$hirsi ille$itamente% per$h. se )osse esistito un *ualsiasi appiglio il 8ri(unale non se lo sare((e las$iato $ertamente s)uggire. Con la )edina penale pulita Catilina% $he aveva in *uesto modo perso due anni% pot. presentarsi nel giugno del 66 alle ele ioni $onsolari per il 6@. #uesta volta non )u stoppato da manovre tru))aldine ma dall'a(ilit' e dai maneggi di Ci$erone. I $andidati erano sette2 Mar$o 8ullio Ci$erone% +u(lio Sulpi$io 9al(a% Caio 7i$inio Sa$erdote per gli aristo$rati$i% 7u$io Sergio Catilina% Caio Antonio I(rida% 7u$io Cassio 7ongino e #uinto Corni)i$io per i demo$rati$i. Cassio 7ongino si ritir, su(ito per non danneggiare% $on una dispersione di voti% la $ordata dei demo$rati$i. 9al(a% Sa$erdote e Corni)i$io erano personaggi di nessun $onto% per $ui la lotta si restringeva a tre nomi2 Ci$erone% appoggiato da gran parte del Senato e dai $avalieri% Catilina e I(rida $he godevano del sostegno di Crasso e Cesare% i leader del partito demo$rati$o% e del )avore della ple(e. I(rida era un uomo de(ole% am(iguo% manovra(ile e ri$atta(ile% an$he per$h. nel HA era stato espulso dal Senato per /indegnit'0% e non preo$$upava minimamente gli aristo$rati$i. Il peri$olo era Catilina. Ci$erone strinse *uindi un patto segreto $on I(rida a$$ordandosi in modo $he i rispettivi elettorati )a$essero $onvergere i voti oltre $he sul proprio $andidato an$he su *uello avversario. 4<5 Manovra possi(ile per$h. il voto era segreto e ogni elettore aveva a disposi ione due pre)eren e essendo due i $onsoli da nominare. In *uesta maniera Ci$erone% $he per parte sua era gi' prati$amente si$uro della vittoria dato $he era l'uni$o $andidato di peso nel $ampo aristo$rati$o e poteva $ontare sull'appoggio $ompatto dei $avalieri% o))riva a I(rida l'insperata $han$e di (attere il

$ompagnoMrivale% di lui tanto pi1 a))as$inante e popolare presso la ple(e e *uindi )avoritissimo. E' pro(a(ile $he an$he Crasso e soprattutto Cesare a((iano )atto man$are *ual$he voto a Catilina. I motivi $he spingevano i due a di))idare di Catilina erano pi1 o meno gli stessi $he avevano $onvinto gli aristo$rati$i a )avorire% )ra i due% Antonio I(rida2 il suo programma era troppo radi$ale. Inoltre avevano $apito $he Catilina% a di))eren a di I(rida% non era *uella do$ile e gesti(ile marionetta di $ui% $ome vedremo meglio in seguito% avevano pensato di servirsi per i loro piani di $on*uista del potere. Risultato2 Ci$erone )u primo% I(rida se$ondo per po$hissimi voti su Catilina $he risult, ter o% primo dei non eletti. Catilina si $andid, al $onsolato% per la ter a e ultima volta% nel 6@ 4per il 6B5. Correva da isolato. Crasso% Cesare e i demo$rati$i lo avevano de)initivamente mollato. Aveva solo l'appoggio della ple(e $he di))i$ilmente poteva (astare. +er $apire per$h. ! (ene $hiarire $ome )un ionava il sistema elettorale romano% $he era piuttosto $ompli$ato. 495 &on valeva il prin$ipio /one man one vote0% ma le 19@ $enturie in $ui era suddivisa la popola ione romana avevano $ias$una% *uale $he )osse la sua $onsisten a numeri$a% un solo voto. 7e $enturie erano a loro volta ripartite in $in*ue $lassi e in una sorta di super$lasse. 7a super$lasse% $he era l'uni$a a non essere (asata sul $enso ma sul sangue 4an$he se le due $ose $ol tempo )inirono per $oin$idere o *uasi5% $omprendeva l'intera aristo$ra ia% vale a dire gli anti$hi patri i e i ple(ei ri$$hi $he si erano no(ilitati% e disponeva di di$iotto $enturie. 7e altre $in*ue $lassi% (asate sul $enso% si spartivano le rimanenti 1H= $enturie% il resto della so$iet' romana. 7a prima% in $ui rientravano $oloro $he possedevano un patrimonio di almeno 6AA mila sester i% $io! i $avalieri% $ontava su <A $enturie mentre le altre *uattro $lassi% a reddito via via de$res$ente% avevano ognuna dalle venti alle trenta $enturie. 41A5 In tal modo aristo$ra ia e $avalieri% $he avevano interessi $omuni% si assi$uravano% )a$endo (lo$$o% la maggioran a assoluta 49< $ontro 9=5 pur rappresentando% dal punto di vista *uantitativo% una minoran a della popola ione. E' un tru$$o noto di $ui le $lassi dominanti si sono servite spesso in passato% (aster' ri$ordare la Fran$ia regia dove negli Stati generali% per *uelle po$he volte $he )urono $onvo$ati nel $orso dei se$oli% no(ilt' e $lero% $ontando due voti% prevalevano sempre sul 8er o Stato $he ne aveva uno. Ma ai tempi di Catilina e Ci$erone una legge di ri)orma% introdotta a met' del Iii se$olo% aveva pro)ondamente modi)i$ato la situa ione. 7a legge aveva tolto alla prima $lasse die$i $enturie e le aveva attri(uite alla se$onda. Aristo$ra ia e (orghesia non avevano pi1 la maggioran a garantita. 7a $onseguen a )u di s$atenare )ra i $andidati% $he erano sempre% di )atto an$he se non di diritto% degli aristo$rati$i% una lotta )ero$e per assi$urarsi il $onsenso delle $enturie ple(ee. 7a $ampagna elettorale divenne $ostosissima e veniva )atta a $olpi di spetta$oli% (an$hetti% regalie di varia natura *uando non $on la $orru ione vera e propria $he era tanto pi1 )a$ile *uanto pi1 si dirigeva verso le $lassi pi1 povere. 7e leggi sempre pi1 severe $ontro la $orru ione elettorale 4leges de am(itu5 testimoniano $he ai tempi di Ci$erone e Catilina *uesta era diventata una piaga molto di))usa. E mentre prima poteva $apitare $he un aristo$rati$o non parti$olarmente ri$$o ma prestigioso $on*uistasse le supreme magistrature% ora la $osa si era )atta molto pi1 di))i$ile. &elle ele ioni del 6@ Ci$erone% $he in *uanto $onsole presiedeva le opera ioni% gio$, un primo tiro man$ino a Catilina rinviando $on un

pretesto i $omi i proprio il giorno prima del voto e spostandoli dalla se$onda met' di luglio alla prima met' di agosto. 4115 Ci, $omportava un allungamento dei tempi della propaganda $he )avoriva i $andidati ri$$hi. Inoltre Catilina aveva una larga )etta di sostenitori )ra gli agri$oltori delle $ampagne itali$he $he non potevano permettersi un soggiorno prolungato a Roma. Finsero Ce$imo 9iunio Silano% appoggiato da Cesare% e 7u$io Murena% appoggiato da Crasso. Catilina% an$ora una volta% )u il primo dei non eletti. Che )osse stato $ompletamente a((andonato dai demo$rati$i ! $on)ermato non solo dal )atto $he Crasso e Cesare% leader di *uel partito% sostennero altri $andidati ma dall'ulteriore $onstata ione $he lo stesso Cesare e Metello% altro esponente dei populares% )urono eletti )a$ilmente l'uno pretore e l'altro tri(uno della ple(e. +o$hi giorni dopo uno dei $andidati trom(ati% Servio Sulpi$io% e l'austero moralista Mar$o +or$io Catone a$$usarono Murena di (rogli elettorali2 i suoi galoppini 4divisores5 erano stati pes$ati sul )atto mentre pre olavano gli elettori. 41B5 Al pro$esso% $he si svolse verso la )ine di novem(re del 6@% Murena )u di)eso da un tris d'assi2 Ci$erone% :rtensio e Crasso. Catone% $he sosteneva l'a$$usa% sottoline, l'anomalia% an i la grave s$orrette a% di un $onsole il *uale di)endeva /da privato0% $ome avvo$ato% un imputato per (rogli $he erano avvenuti proprio durante i $omi i elettorali da lui presieduti e sulla $ui regolarit' era tenuto a vigilare. Fe$e an$he notare il paradosso in $ui Ci$erone si veniva a trovare per$h. dopo aver )atto approvare in *uell'anno% $ome $onsole% la legge pi1 severa $he )osse mai stata emanata in materia di (rogli 4leJ 8ullia5 si s$hierava adesso% $ome patrono% $ontro di essa. Ma non $i )u nulla da )are. &onostante le evidenti in$ompati(ilit' e sovrapposi ioni di ruoli Ci$erone rimase al suo posto. Murena venne assolto. Fu un verdetto s$andalo% una senten a politi$a. Al momento del pro$esso in)atti Catilina% stu)o di essere preso in giro% aveva gi' las$iato Roma de$iso a )arsi giusti ia $on le armi. In teoria% se Murena )osse stato $ondannato% a su(entrargli avre((e dovuto essere proprio Catilina $ome primo dei non eletti. Gna eventualit' del genere era per, es$lusa per$h. Catilina era stato di$hiarato hostis 4/nemi$o della patria05 e aveva *uindi perduto tutti i diritti% politi$i e $ivili. +er, l'annullamento par iale delle ele ioni avre((e las$iato in $ari$a% in attesa dei nuovi $omi i% un solo $onsole proprio nel momento in $ui il governo $orreva il massimo peri$olo. Ci$erone nella sua arringa $on$lusiva parler' po$hissimo% per non dir niente% del merito della $ausa% se $io! Murena avesse o no $ommesso i (rogli di $ui era a$$usato% e insister' solo sulla ne$essit' della sua assolu ione /per il (ene di Roma0% per$h. l'Gr(e non )osse las$iata sen a un $onsole in un )rangente tanto grave. 41@5 E $he *uella senten a sia stata s)a$$iatamente politi$a lo ammetter' pu((li$amente% *ual$he anno dopo% lo stesso Ci$erone *uando% di)endendo un imputato% dir'2 /#uand'ero $onsole di)esi 7. Murena $onsole designato2 nessuno di *uei giudi$i ritenne di dover stare ad as$oltare *uestioni di (roglio elettorale 4neppure se erano presenti $ome a$$usatori illustri personaggi5% *uando tutti sapevano (ene% e *uesto per opera mia% $he dal momento $he Catilina $i )a$eva guerra era assolutamente ne$essario $he il primo gennaio )ossero in $ari$a due $onsoli0. 4165 Ma Catilina /)a$eva guerra0 proprio per$h.% $on i tru$$hi e $on i (rogli% gli era stato impedito di arrivare legalmente al $onsolato. Come mai Catilina spaventava l'aristo$ra ia a tal punto da indurla a osta$olarlo% )in dall'ini io% $on tutti i me i% le$iti e ille$iti" Ci$erone e Sallustio lo hanno dipinto $ome un $riminale $omune% un delin*uente% assassino del )iglio% del )ratello% della moglie e di

$hiss' *uanti altri. Ma se )osse stato tutto *uesto non avre((e potuto per$orrere $on assoluta regolarit' l'intero $ursus honorum e tantomeno $andidarsi al $onsolato% n. per )ermarlo $i sare((e stato (isogno di un'a$$usa% poi rivelatasi in)ondata% di $on$ussione. Ma $'! di pi1. &el HA% po$hi anni prima di *uesti avvenimenti% )u ripristinata la $ensura% magistratura $he )ra gli altri suoi $ompiti aveva *uello di vigilare sulla moralit' dei senatori e $he Silla aveva a(olito die$i anni prima. Ci )u un repulisti generale e 66 senatori su @AA 4pi1 di un *uinto dell'assem(lea5 vennero espulsi dalla Curia per /indegnit'0. 41=5 Catilina non )u tra *uesti. &el HA *uindi non solo non era un $riminale ma era $onsiderato un $ittadino% un senatore% $on tutte le $arte in regola. #uando nel novem(re del 6= )u pro$essato per $on$ussione Catilina e((e $ome testimoni a )avore molti personaggi illustri% an$he a lui politi$amente avversi% )ra $ui il $onsole di *uell'anno% 7u$io 8or*uato% un iper$onservatore. 4165 Cun*ue nemmeno alla )ine del 6= l'esta(lishment $onsiderava Catilina un delin*uente. 7o stesso Ci$erone po$o prima del pro$esso aveva proposto a Catilina di assumerne la di)esa $ome avvo$ato. Foleva a$$attivarselo in vista delle ele ioni del 66 alle *uali entram(i si sare((ero presentati in $ampi $ontrapposti 41H5 4meditava di )are $on Catilina $ontro I(rida il gio$hetto $he avre((e poi e))ettivamente )atto $on I(rida $ontro Catilina5. Catilina ri)iut, l'o))erta per$h. dispre ava pro)ondamente l'oratore% lo $onsiderava /uno ero0. 41<5 Resta per, $he l'/avan$e0 )u )atta% il $he dimostra $he persino per Ci$erone Catilina era un uomo rispetta(ile. 7a verit' ! $he il Catilina del 66% del 6= e an$ora del 66 e )inan$he di parte del 6@ era ritenuto un avversario politi$o $ertamente peri$oloso% $ol *uale peraltro si potevano all'o$$orren a an$he stringere a$$ordi% ma niente a))atto un $riminale. Catilina aveva parte$ipato di$iotto anni prima ai tor(idi della guerra $ivile ma *uelli erano )atti politi$i% $omuni a un'intera genera ione. Solo dopo il settem(re del 6@% $on la $ongiura% diventer' il /mostro0 dipinto da Sallustio e da Ci$erone. Se non era la )edina penale di Catilina a )ar paura all'oligar$hia aristo$rati$a% $he $osa allora" Era il suo programma politi$o% e$onomi$o e so$iale. #uesto programma appena a((o ato nel 66 si venne via via pre$isando nei *uattro anni in $ui Catilina tent, inutilmente di arrivare al potere per vie legali. +er ri$ostruirlo $on su))i$iente pre$isione a((iamo *uesti do$umenti2 al$uni dis$orsi elettorali riportati da Ci$erone e Sallustio% la lettera $he Catilina s$risse all'ami$o Catulo prima di las$iare Roma% la lettera $he il suo luogotenente% Caio Manlio% invi, a uno dei $omandanti dell'eser$ito romano% Mar$io Re% esponendogli le ragioni della rivolta% la legge agraria proposta verso la )ine del 66% su diretto impulso di Catilina% dal tri(uno Servio Rullo $he $onos$iamo nei dettagli per$h. $ontro di essa Ci$erone pronun$i, (en *uattro ora ioni. 4195 Ed ! da *uesta $he $onviene $omin$iare. 7a leJ Servilia% dal nome del tri(uno% $omposta di almeno 6A arti$oli% era un progetto assai $omplesso di ri)orma agraria. Ma (en$h. andasse a inta$$are in modo $onsistente gli interessi dell'oligar$hia non era una legge rivolu ionaria. 8anto per $omin$iare% a di))eren a delle leggi agrarie dei 9ra$$hi% ri(adiva l'intangi(ilit' del diritto di propriet' e an i% per por )ine ad annose dispute% sanava an$he le du((ie a$*uisi ioni $he erano avvenute in Italia durante le pros$ri ioni sillane. Messi *uesti paletti% la legge prevedeva una vastissima redistri(u ione di terre ai nullatenenti2 alla ple(e ur(ana ma an$he ai pi$$oli proprietari rovinati dall'espansione del lati)ondo e ai veterani $he% spesso insediati su $ampi aridi e po$o produttivi% non erano rius$iti a $onservare i poderi $he avevano avuto a titolo di li*uida ione alla

)ine del servi io. Il provvedimento aveva tre o(iettivi2 15 9arantire una pi1 e*ua suddivisione delle risorse. B5 Rilan$iare% gra ie a una migliore ra ionali a ione produttiva% l'agri$oltura italiana $he era stata )ortemente impoverita dal lati)ondo. @5 S)oltire in modo drasti$o i ranghi della ple(e della $apitale $he $on l'andar degli anni% la $risi della pi$$ola propriet'% l'utili a ione del lavoro servile% si era )atta sempre pi1 numerosa e sempre pi1 o iosa% poi$h. viveva delle distri(u ioni gratuite di grano% e *uindi an$he sempre pi1 tur(olenta )ino a $ostituire un grave pro(lema di ordine pu((li$o. Come sare((e avvenuta la redistri(u ione" Attraverso il demanio% $io! le terre di propriet' dello Stato. In Italia per, di demanio ne rimaneva po$hissimo% solo al$uni territori appaltati in Campania. Sare((ero stati i primi a essere distri(uiti ma% per *uanto molto )ertili% rappresentavano una go$$ia nel mare delle ne$essit'. 7o Stato romano possedeva per, un vastissimo demanio all'estero% )rutto della $on*uista. Avre((e *uindi venduto le sue propriet' in Ma$edonia% in Iitinia% nel Chersoneso tra$i$o% nel +onto% in Cirenai$a% in Spagna% in A)ri$a% in Cili$ia% in 9re$ia e $on le somme ri$avate avre((e $omprato terre in Italia% a $omin$iare dalle propriet' pi1 re$enti e pi1 du((ie% distri(uendole in lotti ai $ittadini pi1 poveri. &essun esproprio *uindi2 lo Stato vendeva terre sue all'estero e ria$*uistava in Italia dai privati e sempre $he )ossero d'a$$ordo 4la legge non $ontemplava nessuna vendita )or osa5. Cove stava allora il pro(lema" &el )atto $he le terre demaniali all'estero erano state o$$upate a(usivamente% $ome al solito% dai grandi lati)ondisti romani $he vi )a$evano lavorare i propri s$hiavi. Era un ar(itrio puro e sempli$e per$h. *uelle terre erano state $on*uistate dai soldati romani e $io! proprio da $oloro $he% $ome aveva ri$ordato 8i(erio 9ra$$o% non ne possedevano al$una. Ma non erano *ueste (uone ragioni $he potevano $ommuovere gli aristo$rati$i lati)ondisti e i (orghesi arri$$hiti. Costoro si opposero *uindi )ero$emente alla leJ Servilia per$h. non erano disposti a $omprare terre $he o$$upavano gi' gratis e sulle *uali oltretutto non pagavano nemmeno tasse per$h. non le possedevano a titolo di propriet'. Ma di $i, diremo pi1 avanti. +er dare ese$u ione a *uesto grande piano la leJ Servilia prevedeva l'ele ione di die$i uomini 4Ce$emviri5% $he sare((ero rimasti in $ari$a $in*ue anni% $oadiuvati da BAA )un ionari s$elti )ra i $avalieri. I Ce$emviri% dotati di propria giurisdi ione% oltre a reali are le $ompravendite% dovevano de$idere M e *uesta naturalmente era la *uestione pi1 spinosa M *uali terre )ossero demaniali e *uali no. 7a leJ Servilia prevedeva in)ine $he non potesse essere eletto )ra i Ce$emviri $hi era assente dall'Italia% ma *uesto $odi$illo% del tutto logi$o% )e$e im(u)alire an$or pi1 i $avalieri per$h. es$ludeva dalla $ari$a +ompeo% il loro leader% $he in *uel momento stava guerreggiando in Asia. 4BA5 Fin *ui la leJ Servilia. Ma il programma e$onomi$o dei $atilinari $omprendeva altre proposte% la pi1 importante delle *uali era la $an$ella ione dei de(iti e l'a(roga ione delle leggi $he disponevano l'arresto e la $ar$era ione dell'insolvente. 4B15 Come a((iamo visto nel Iii $apitolo% una larga parte della so$iet' romana% aristo$rati$i $ompresi% era o(erata di de(iti dai *uali non rius$iva pi1 a rientrare per$h. su di essi gravavano pesantissimi interessi usurari. Se la legge agraria $olpiva i lati)ondisti% $io! innan itutto gli aristo$rati$i% la $an$ella ione dei de(iti $olpiva i (an$hieri e i )inan ieri% $io! innan itutto i $avalieri. +er *uanto s$io$$ante la misura non era nuova2 una ventina di anni prima% nell'<6% la leJ Faleria 4dal nome del $onsole $he l'aveva proposta%

Falerio Fla$$o5 aveva ridotto del H= per $ento *uanto dovuto ai $reditori in termini di $apitale prestato )a$endo per, salvi gli interessi. Sappiamo $he Catilina avre((e voluto% per il )uturo% a((assare in modo rilevante gli interessi de(itori portandone il limite legale intorno al 1B per $ento. &on a((iamo inve$e in)orma ioni su))i$ienti per dire se si proponesse la $an$ella ione totale dei de(iti o solo par iale. Ma ! molto pro(a(ile $he )osse orientato verso *uesta se$onda ipotesi per$h. la prima avre((e signi)i$ato lo s)as$io del sistema $rediti io romano% mentre la leJ Faleria dimostrava $he una ridu ione par iale dei de(iti% an$he $onsistente% )a$endo salvi gli interessi% poteva essere assor(ita sen a e$$essivi traumi. Altra ri$hiesta e$onomi$a era il ripristino delle leggi suntuarie $he limitavano le spese e$$essive e s)a$$iatamente voluttuarie. 4BB5 7a parte politi$a e $ostitu ionale del programma di Catilina propugnava un ritorno alle origini di *uella Repu((li$a $he gli ottimati% e i loro trom(oni% avevano sempre in (o$$a ma $he si mettevano disinvoltamente sotto i piedi. +ro$lamatosi a pi1 riprese di)ensore dei miseri% degli oppressi% dei de(oli% dei malati% Catilina era per un rie*uili(rio )ra l'oligar$hia aristo$rati$a% $he deteneva di )atto tutto il potere istitu ionale% e la ple(e% e per un ridimensionamento drasti$o dell'in)luen a dei $avalieri $he% $on la poten a del denaro $ontante% tiranneggiavano l'una e l'altra. +er$h. tutti potessero $on$orrere realmente alla vita politi$a Catilina $hiedeva innan itutto /l'a(oli ione del privilegio ereditario $he% dietro il sipario di ele ioni menda$i% riservava a un pi$$olo numero di )amiglie% sempre le stesse% le magistrature% i $omandi e le giurisdi ioni0. 4B@5 Il )atto poi $he nel movimento $atilinario $i )ossero moltissime donne 4ed era la prima volta $he a$$adeva5 e numerosi s$hiavi )a ritenere $he si volesse dare dignit' politi$a alle prime e almeno giuridi$a ai se$ondi. 7e donne in)atti% pur avendo una posi ione di rilievo nella so$iet' romana e godendo di grande rispetto e $onsidera ione% 4B65 erano prive dei diritti politi$i% non votavano e non potevano essere elette alle $ari$he pu((li$he. 9li s$hiavi erano $onsiderati% dal punto di vista giuridi$o% delle $ose. 4B=5 E' pro(a(ile $he se il movimento $atilinario avesse prevalso si sare((e voltato in una dittatura personale per$h. *uesto era l'anda o dei tempi% $ome dimostreranno di l3 a po$o% dopo le am(igue esperien e dei triumvirati% Cesare e :ttaviano. 4B65 E Catilina aveva le *ualit' $arismati$he $he sono ne$essarie al dispotismo. Ma a parte $he% a di))eren a di Cesare% per non dire di :ttaviano% Catilina era un generoso e un idealista% e $i, $he gli man$, sempre )u il $inismo% non possiamo )are un pro$esso alle inten ioni ma do((iamo attener$i ai )atti. E i )atti di$ono $he nel programma $atilinario non $'! tra$$ia di autoritarismo e di $esarismo% al $ontrario si delinea una Repu((li$a (asata sul (ilan$iamento dei poteri )ra il Senato% le magistrature e le assem(lee popolari 4$omi i $enturiati% $uriati e tri(uti5 $ui dovevano essere restituiti la dignit' e soprattutto i poteri e))ettivi $he $ol tempo avevano perduto. Coloro $he hanno individuato nei Ce$emviri il tarlo ereditario del programma di Catilina% il segno dell'aspira ione a un potere assoluto )anno torto all'eviden a. 4BH5 I Ce$emviri erano% appunto% die$i e gi' il numero sem(ra es$ludere inten ioni di dittatura personale. Ci, a parte% avevano poteri indu((iamente e$$e ionali ma limitati nel tempo% nello spa io e nella $ompeten a $he era $ir$os$ritta alla *uestione agraria mentre per tutto il resto rimanevano pienamente operanti le $onsuete istitu ioni repu((li$ane. +i1 in generale *uello di Catilina ! un tentativo di rivolu ione

$ulturale tesa al ris$atto e$onomi$o e so$iale ma an$he morale dei $eti de(oli ed emarginati in una so$iet' $he% perduti gli anti$hi valori della virtus ridotti ormai a mere gia$ulatorie% era diventata )ero$emente materialista e dove i poveri erano dispre ati e i ri$$hi e i /vin$enti0 onorati e rispettati in *uanto tali% a pres$indere dai loro e))ettivi meriti. &ei dis$orsi di Catilina ! $ostante% *uasi ossessiva% la rivendi$a ione del diritto di tutti a una pari dignit' so$iale e alla li(ert'% $he ! tale se ! an$he li(ert' dal (isogno 4/E$$ola% e$$ola la li(ert' $he tante volte avete invo$ato0 dir' in un appassionato dis$orso ai suoi5. 4B<5 Il suo potente ri$hiamo alla Repu((li$a delle origini ! il ri$hiamo a un tempo in $ui a tutti i $ittadini% ri$$hi e poveri% patri i e ple(ei% era dovuto il rispetto e l'esi(i ione di arroganti disuguaglian e e$onomi$he era $onsiderata un'o))esa al $ostume e alla stessa legge al punto $he /il ri$$o e il no(ile% $ome il povero e *uello di os$uri natali% non potevano $omparire in pu((li$o $he nella stessa sempli$e toga di lana (ian$a0. 4B95 Se *ual$uno meritava maggior $onsidera ione era per *uanto aveva )atto 4o perlomeno i suoi avi avevano )atto5% in pa$e e in guerra% non per *uanto possedeva e ostentava. 7a dignitas era )ondata su valori morali% di $oeren a di vita% e non materiali. S(aglia per, $hi% alla lu$e della storia re$ente% interpreta Catilina $ome un pre$ursore della lotta di $lasse. 4@A5 Catilina non guarda% n. pu,% verso un )uturo lontano di$iotto se$oli e per lui in$on$epi(ile% ma dietro di s. verso *uella prima Roma in $ui la sua gens% la gens Sergia% era stata importante e rispettata e le doti $he $ontavano erano la )or a% il $oraggio )isi$o e morale% l'onore% la lealt'% il rispetto della parola data% lo spendersi generosamente% $io! le sue doti $he adesso erano inve$e sommerse dalle virt1 (orghesi della doppie a% della sottiglie a% dell'am(iguit'% dell'intrigo% dell'avidit'% le virt1 volgari $he Ci$erone in$arner' $os3 esemplarmente aggiungendovi di suo una vilt' s$onos$iuta al mondo romano di allora. Catilina ! un d.ra$in. della sua $lasse e della sua epo$a% ! totalmente in $ontrotempo2 non ! un (orghese% non ! un ple(eo% non si ri$onos$e nemmeno in un'aristo$ra ia $he non ! pi1 intesa% n. si intende% $ome .lite del valore. Catilina ! un aristo$rati$o di un'aristo$ra ia s$omparsa e perduta% ! un patri io delle origini e il suo assumersi% $ome dir'% /la $ausa generale dei disgra iati0 4@15 non ha a $he vedere $on la lotta di $lasse ma proprio $ol suo essere aristo$rati$o. +er$h. ! della no(ilt' autenti$a% *uella del valore e dell'animo% e non del denaro e del privilegio% la generosit' verso i de(oli% i perdenti% i vinti. Catilina il gladiatore% Catilina il $riminale% Catilina l'avventuriero% Catilina il violatore di Festali ! un uomo intrinse$amente morale se per moralit' non si intende *uella ipo$rita% (a$$hettona% (a$iapile% sessuo)o(a% (orghese del suo se$olo ma la moralit' pro)onda di $hi ! disposto ad andare in$ontro alla sua storia )ino alle estreme $onseguen e e a )ar )ronte% a *ualun*ue pre o% alle responsa(ilit' $he si ! assunto verso di s. e verso gli altri. In una so$iet' in $ui si di$e una $osa e se ne pensa un'altra% Catilina di$e $i, $he pensa% )a $i, $he di$e e sogna un mondo dove alle parole $orrispondano i )atti. E' per *uesto $he Catilina il )orte% il duro% il resistente% il $oraggioso% il valoroso% il guerriero so$$om(er' a avversari tanto pi1 pi$$ini di lui e sar' l'uomo di tutte le s$on)itte. &ote 415 7'arri$$himento di un governatore in provin$ia% gra ie agli estesi diritti di re*uisi ione% era s$ontato e $onsiderato legittimo

a meno $he non si $ommettessero a(usi parti$olari. Ci$erone% per esempio% torn, dalla Cili$ia% dove era stato governatore nel =1% $on notevoli ri$$he e ma nessuno si sogn, di a$$usarlo di malversa ione. 4B5 Il matrimonio $on Aurelia :restilla non ! data(ile in modo $erto. Ca Ci$erone sappiamo solo $he era di *ual$he tempo pre$edente al 6@. Ci$erone% Catilinarie% I% 16. 4@5 Sallustio% op' $it'% Oviii. 465 7'ipotesi )ormulata da +iero Tullino $he Catilina a((ia presentato ri$orso e $he lo a((ia vinto% an$he se inutilmente% ! di pura )antasia e non trova ris$ontro nelle )onti% neppure stira$$hiandole% n. appoggio nel diritto pu((li$o romano. +' Tullino% Catilina% Ri oli% 19<=% pp' HB% H@. 4=5 As$onio% op' $it'% <=. 7a *uestione dell'es$lusione di Catilina dalle ele ioni $onsolari del 66 ! una delle pi1 $omplesse e $ontroverse dell'intera vi$enda $atilinaria per$h. le )onti dis$ordano. Sallustio in)atti a))erma $he Catilina )u es$luso per$h. non present, la $andidatura /intra legitimos dies0% $io! entro i termini pres$ritti 4Sallustio% op' $it'% Oviii5 epper, di$e an$he $he era sotto pro$esso. Inve$e Ci$erone e As$onio% $he lo $ommenta% sem(rano attri(uire l'es$lusione alla denun$ia di Clodio 4As$onio% op' $it'% <=5. Se$ondo Mommsen% Catilina )u es$luso sia per$h. present, la $andidatura in ritardo sia per$h. sotto pro$esso% ma la sua ri$ostru ione si (asa sulla tesi $he nel 66 i $omi i elettorali siano stati ripetuti dopo $he i vin$itori% Autronio e Silla% )urono $ondannati per (rogli. 8esi $he trova s$arso $redito negli stori$i pi1 re$enti per$h. troppo ma$$hinosa. #uale $he sia la ragione per $ui )u es$luso dalle ele ioni del 66 4$andidatura presentata in ritardo o pro$esso oppure tutte e due5% ! $erto $he Catilina si trov, davanti sia lo stop di Fol$atio 8ullo sia la denun$ia di Clodio. Sull'intri$ata *uestione vedi lo studio di M' Mello% Sallustio e le ele ioni $onsolari del 66 a'C'% /7a parola del passato0% 196@% Oviii% pp' @6M=6 e an$he 7' +areti% op' $it'% pp' =@M=6. 465 /In un periodo di violenti $on)litti )ra le )a ioni aristo$rati$he essere $hiamati a rispondere di una *ual$he a$$usa non ! per niente un )atto e$$e ionale nella $arriera di un uomo politi$o. An i la $osa ha una )re*uen a *uasi istitu ionale.0 I' &ardu$$i% +ro$essi politi$i nella Roma anti$a% 7ater a% 199=% p' @9. 4H5 Ci$erone% In toga $andida% @. Fu un verdetto $ontrastato% i senatori votarono per la $ondanna% i $avalieri e i tri(uni aerarii per l'assolu ione. As$onio% op' $it'% 9A. &aturalmente gli avversari di Catilina sostennero $he era stato un pro$essoM)arsa2 $he Clodio era stato $omprato% $he aveva )atto una s$elta pilotata dei giurati i *uali% per soprammer$ato% erano stati $orrotti insieme a molti testimoni% $he al$uni giudi$i ne erano us$iti ri$$hi% $he le udien e si erano svolte in un am(iente distur(ato% $he l'assolu ione a mala pena poteva dirsi tale e aveva las$iato molto s$ontento il patrono della provin$ia d'A)ri$a% #uinto Metello +io. 4Ci$erone% In toga $andida% <% Ce haruspi$um responsis% 6B% In +isonem% B@- As$onio% op' $it'% <H- #uinto Ci$erone% op' $it'% 1A.5 Ci vero $'! solo l'ovvio malumore di Metello +io. Il resto sono )andonie% $ome ha puntualmente dimostrato 7' +areti% op' $it'% pp' @1=M@16. 4<5 Ci$erone% Ce lege agraria% Ii% @H% 1A@. Fedi an$he M' 8ro i% op' $it'% p' 1A=. 495 Sul sistema elettorale romano vedi la $lassi$a opera di A' Iurdese% Ciritto pu((li$o romano% Gtet% 19HH% pp' H<M96. +er il diritto pu((li$o romano% )ondamentale per $apire la mentalit' dei latini e la stessa storia di Roma% parti$olarmente in *uesto periodo in $ui la (attaglia istitu ionale e legale )a da s)ondo e premessa allo s$ontro armato% resta (asilare la monumentale opera di 8'

Mommsen% RLmis$hes Staatsre$ht% @ volumi% 7ipsia 1<H1M1<<< 4rist' Iasilea 19=B5 di $ui esiste una sintesi dello stesso Mommsen tradotta in italiano% Cisegni del diritto pu((li$o romano% Milano 19H@. 41A5 +er l'esatte a2 BA alla se$onda% ter a e *uarta% @A alla *uinta. Completavano il numero $in*ue $enturie )ormate da $ategorie spe$iali (asate n. sul sangue n. sul $enso ma sulle pro)essioni. A' Iurdese% op' $it'% pp' <BM<@. 4115 Ci$erone% +ro Murena% =1. C'! in$erte a sulla durata del rinvio. +er al$uni si tratta di po$hi giorni 47' +areti% op' $it'% p' @61- E' Cia$eri% Ci$erone e i suoi tempi% MilanoMRomaM&apoli 19B6M19@A% p' BAB% n' B5% per altri 4D' Car$opino% op' $it'% p' B6=% n' 1<A5 i $omi i sare((ero stati spostati a settem(re 4$osa )atale per Catilina per$h. gli agri$oltori sare((ero stati impegnati nella vendemmia5% per altri an$ora addirittura a novem(re. 41B5 Ci$erone% +ro Murena% =6. 41@5 Ci$erone% +ro Murena% H9% <1% <B% <@% <=% <6. 4165 Ci$erone% +ro Fla$$o% 9<. 41=5 7ivio% +erio$hae% Olviii. Fra gli espulsi $'erano Cornelio 7entulo% Antonio I(rida e #uinto Curio. 4165 Ci$erone% In toga $andida% <. 41H5 Ci$erone% Ad Atti$um% I% B% 1. 41<5 Ci$erone% In toga $andida% 19. 4195 Ci$erone% Ce lege agraria. Ce ne rimangono solo tre. 4BA5 Sulla leJ Servilia vedi 8' Mommsen% op' $it'% vol' Fi% pp' 1H1M1H@ e M' Rostovt e))% op' $it'% pp' =B1M=BB. 4B15 7' +areti% op' $it'% pp' @@9M@6A. 4BB5 I(idem. 4B@5 D' Car$opino% op' $it'% p' 1H=. 4B65 7'eman$ipa ione )emminile era ini iata un se$olo prima di *uesti avvenimenti *uando la donna romana aveva avuto la possi(ilit' di $ontrarre matrimonio sen a manus $io! sen a rientrare sotto la tutela del marito. #uesto aveva $reato% nelle $lassi superiori% un $eto di donne e$onomi$amente autosu))i$ienti% $olte% ra))inate e disinvolte. I divor i erano diventati )re*uenti )ra le $oppie romane. 4B=5 E' Folterra% Istitu ioni di diritto privato romano% Edi ioni Ri$er$he% Roma 196A% pp' =1M61. 4B65 +eraltro un potere )orte% $he si ponesse al di sopra delle parti per )are opera di media ione )ra le $lassi% era ne$essario. 7a $osa% dopo i triumvirati e la (reve esperien a dittatoriale di Cesare% si reali , $ompiutamente $on Augusto% massimo teori$o della /$on$ordia ordinum0% e l'Impero. Ma si trattava di un'impostura. 7'imperatore governava in nome del popolo ma sostan ialmente a )avore dell'oligar$hia aristo$rati$a da $ui proveniva. 9li imperatori $he tentarono una politi$a realmente )ilopopolare% $ome Caligola e &erone% )urono )atti )uori% in)amati dagli stori$i dell'aristo$ra ia e portano an$ora oggi i segni di *uelle interessate $alunnie. Fedi M' Fini% &erone% duemila anni di $alunnie% op' $it'. 4BH5 D' Car$opino% op' $it'% p' 166. 4B<5 Sallustio% op' $it'% OJ. 4B95 8' Mommsen% op' $it'% vol' I% p' 9H. 4@A5 ;anno interpretato Catilina in *uesto modo% tra gli altri% MaJ Ke(er% Fil)redo +areto% il 9rams$i dei #uaderni dal $ar$ere e Cur io Malaparte in *uello splendido saggio $he ! 8e$ni$a del $olpo di Stato dove instaura un parallelo )ra 8rot UiN e Catilina 4C' Malaparte% 8e$ni$a del $olpo di Stato% Falle$$hi% 19H@5. Fedi% da ultimo% l'interessante pamphlet di +iero Tullino% Catilina% op' $it'% nel *uale% )or ando peraltro i testi oltre ogni limite e lavorando pare$$hio di )antasia% si )a di Catilina addirittura un antesignano

delle Irigate rosse e un teori$o del doppio livello dell'a ione rivolu ionaria2 *uello visi(ile% legale% in $ui si s)ruttano gli strumenti giuridi$i della so$iet' /(orghese0% e *uello $landestino% terrorista% armato. Gn re$entissimo li(ri$$ino paragona Silvio Ierlus$oni a Catilina. A parte le diversissime $ontingen e stori$he% un a$$ostamento $he )a torto a entram(i. M' Ilondet% Elogio di Catilina e Ierlus$oni% Il Cer$hio% 199=. 4@15 Sallustio% op' $it'% OJJv. F. '''e due opportunisti &ell'estate del 66% dopo essere stato (lo$$ato $on espedienti tru))aldini alle ele ioni $onsolari e pendendogli sulla testa un insidioso pro$esso% Catilina si rese $onto $he da solo non poteva )ar$ela e $he aveva (isogno di *ual$he appoggio. Si avvi$in, *uindi ai leader del partito demo$rati$o $he in *uel momento erano Mar$o Crasso e 9iulio Cesare. Crasso% detto Cives% il ri$$o% di sette anni pi1 an iano% era una ve$$hia $onos$en a )in dai tempi delle lotte $ivili. Erano entram(i due sillani $onvertiti% an$he se per motivi diversi. Cesare% $he aveva otto anni di meno% era inve$e una novit' per Catilina. 7e loro strade non si erano mai in$ro$iate e per Cesare era stato meglio per$h. all'epo$a di Silla stava dall'altra parte o% per essere pi1 pre$isi% il dittatore lo aveva ritenuto un nemi$o per il solo )atto $he aveva sposato una )iglia del mariano Cinna% Cornelia. Cesare si era salvato per la giovanissima et' e per$h. sua madre% Aurelia% e autorevoli esponenti della gens 9iulia avevano inter$esso per lui. 415 8ramite Crasso i due si in$ontrarono% si )iutarono e non si presero. Il giovane Cesare aveva un'am(iguissima )ama sessuale da *uando% ventenne% si era )atto in$hiappettare da &i$omede Iv re di Iitinia 4B5 presso il *uale era andato ospite% ed era diventato una )avola a Roma. Curione lo $hiamava Iithyni$a regina% il $onsole Cola(ella% in modo pi1 arti$olato% /sposa segreta della lettiga reale0% mentre il poeta Calvo 7i$inio andava per le spi$$e de)inendo &i$omede paedi$ator Caesaris% l'in$ulatore di Cesare. E an$he *uando% molti anni dopo% il grande generale $on*uist, la gloria nelle 9allie% pass, il Ru(i$one e mar$i, trion)almente su Roma% i suoi soldati non si )a$evano s$rupolo a intonare una $an ona$$ia $he di$eva /9allias Caesar su(egit% &i$omedes Caesarem0 4Cesare sottomise la 9allia% &i$omede Cesare5. Ma naturalmente non erano *ueste le $ose $he potevano impressionare un li(ertino $ome Catilina $he a sua volta% da giovane% )ra le sue tante esperien e non aveva disdegnato *uella pederasta an$he se non% per dirla in gergo% nella parte della /$orolla0% $ome Cesare% ma in *uella% a lui pi1 $ongeniale% del /pistillo0. Il )atto ! $he i due avevano personalit' troppo )orti e% per $erti versi% simili per$h. )ra loro non s$attasse immediatamente un ri)lesso di rivalit'. Cosa $he non a$$adeva $on Crasso e per$h. di un'altra genera ione e per$h. il Cives% gran tessitore di trame di ogni genere% non si las$iava sviare da al$un impulso e sentimento% nemmeno di vanit'% pur di raggiungere i suoi s$opi. E *uindi% $on paterna indulgen a% las$iava $he /i raga i0 se la s(attessero )ra loro. 7'importante era $he )ossero utili ai $asi suoi. Comun*ue in *uel momento Cesare e Catilina avevano interessi $omuni e a((o arono un'ami$i ia $he non $'era e $he non era destinata a durare. 4@5 Certo doveva essere un (el vedere *uando erano insieme2 entram(i alti% magri% aitanti% eleganti nei movimenti% pi1 a imato Cesare pi1 naturale Catilina% entram(i ugualmente pallidi e

ugualmente )as$inosi% an$he se la (o$$a un po' troppo larga alterava la regolarit' del viso di Cesare e la $alvi ie pre$o$e lo inve$$hiava mentre Catilina% nonostante avesse superato i *uaranta e a onta di una vita di dissipate e% $onservava intatti i tratti aristo$rati$i e per)etti del patri io e tutti i suoi $apelli )ra i *uali non si era an$ora insinuato un )ilo (ian$o. Crasso e Cesare avevano un piano molto sempli$e2 assassinare i $onsoli e impadronirsi del potere. Il loro in$u(o era in)atti +ompeo $he da un momento all'altro poteva rientrare dall'Asia $on le sue legioni. I demo$rati$i temevano $he avre((e )atto )are loro la )ine $he Silla aveva riservato ai mariani sedi$i anni prima. &on $'era in Cesare e tantomeno in Crasso al$una inten ione di por mano a $on$rete ri)orme e$onomi$he e so$iali e pro(a(ilmente% )ra di loro% guardavano $on ironi$a su))i$ien a l'utopi$o programma del loro $ompagno di strada. Ma ne avevano (isogno per$h. Catilina $omin$iava ad avere un )orte seguito )ra la ple(e% $he per *uanto $ontasse po$o era sempre meglio avere a )avore $he $ontro% e per$h. avevano individuato in lui l'uomo di mano $he serviva ai loro piani e $he si sare((e esposto per loro. Gna volta arrivati al potere pensavano $he non sare((e stato di))i$ile gestire l'improvvisato sodale o li*uidarlo. In *uanto a Catilina% molto pro(a(ilmente era stato indotto a entrare nella $ospira ione dal )atto $he in *uel momento% parali ato da un pro$esso $he non si sapeva $ome sare((e andato a )inire e $he poteva stron$argli la $arriera politi$a% non aveva altra strada per arrivare al potere. In ogni modo *uella dell'inverno 66M6= ! impropriamente $hiamata la /prima $ongiura di Catilina0. Catilina era solo un $omprimario. I $api erano Crasso e Cesare% $ome si ri$ava sia dagli stori$i $ontemporanei% 8anusio 9emino e Mar$o Ii(ulo% 465 sia da *uelli posteriori e pi1 noti $ome Svetonio% 4=5 sia da testimoni del tempo $ome &asone% Curione e lo stesso Ci$erone. 7a $ompagnia era piuttosto nutrita e $omprendeva% oltre a Crasso% Cesare e Catilina% il giovane% promettente e am(i iosissimo *uestore 9neo +isone% un protetto del Cives% +u(lio Autronio e +u(lio Silla% due populares $he erano stati eletti $onsoli per il 6= ma $he% $ondannati per (rogli% erano stati esautorati e sostituiti $on i primi dei non eletti 4gli optimates 7u$io Cotta e 7u$io 8or*uato5% il $onsolare Cornelio 7entulo% i senatori Caio Cetego% Antonio I(rida% 7u$io Fergunteio e il giovane +u(lio Sittio &o$erino. 8utta gente in*uieta $he ritroveremo nella $ongiura del 6@. Copo al$uni a((o$$amenti i $ongiurati tennero la riunione operativa il = di$em(re del 66 in $asa di Crasso. Fu de$iso $he alle $alende di gennaio% il primo dell'anno% durante la $erimonia per il passaggio delle $onsegne )ra i $onsoli% $he si svolgeva in Campidoglio% una s*uadra armata al $omando di Catilina% spalleggiato da +isone e Autronio% avre((e assalito e u$$iso i *uattro $onsoli% *uelli us$enti e *uelli designati% e i senatori pi1 ostili al partito demo$rati$o. A missione $ompiuta i $ongiurati se ne sare((ero spartiti i )rutti. Crasso sare((e stato nominato dittatore. Cesare ne sare((e divenuto il vi$e $on la $ari$a di magister e*uitum 4maestro di $avalleria5% $osa a((astan a paradossale per uno $he aveva $omin$iato la sua $arriera pu((li$a $ome )lamine diale% 465 un sa$erdo io $he aveva )ra i suoi interdetti *uello di salire a $avallo. Ma da allora molta a$*ua era passata sotto i ponti e Cesare aveva $ertamente imparato a $aval$are- del resto lo s$opo di *uell'in$ari$o era di $reare reparti s$elti in grado di )ronteggiare +ompeo *uando )osse tornato e% se le $ose )ossero andate per il verso giusto% di organi are in seguito una spedi ione in Egitto% un'am(i ione anti$a $he Cesare reali er' ma molti anni pi1 tardi. +er +isone $'era inve$e un $omando in Spagna. 7a $ondanna di Autronio e Silla sare((e stata annullata e i

due reintegrati nel $onsolato. Catilina si a$$ontent, della promessa $he gli ami$i lo avre((ero sostenuto nella $ampagna elettorale del 6=. 4H5 Il B9 di$em(re% ultimo dell'anno% 4<5 $i )u una spe$ie di prova generale2 Catilina irruppe $on una (anda nel 8ri(unale dove% presidente Ci$erone% allora pretore% si stava giudi$ando Manilio% un eJ tri(uno della ple(e% e imped3 $he il pro$esso )osse $ele(rato. 495 7a rea ione del governo )u inesistente. Ci si poteva spingere oltre. Il giorno seguente Catilina port, i suoi uomini in Campidoglio aspettando il segnale $onvenuto $he doveva venire da Cesare il *uale si sare((e las$iato $adere la toga dalle spalle. 7a $erimonia si inoltrava% gli 'uguri avevano )atto i sa$ri)i$i% le preghiere erano state dette% si avvi$inava il momento delle $onsegne% Catilina )remeva d'impa ien a ma Cesare non si muoveva. Attendeva a sua volta un $enno da Crasso e Crasso non si era an$ora )atto vedere. 7o aspettarono invano. &on si ! mai saputo per *uale ragione Crasso% *uel giorno% si sia dato. Svetonio 41A5 di$e $he )u per una $risi di $os$ien a% $osa da es$ludere dato il tipo% o per paura e an$he *uesto ! di))i$ile da $redere per$h. il Cives% se o$$orreva% sapeva prendere i suoi ris$hi. E' molto pi1 pro(a(ile $he a((ia )atto *ual$he $al$olo $he per, si tenne per s. e $he noi non potremo *uindi mai $onos$ere. Cesare giudi$, po$o prudente agire sen a il $apo della $ongiura e si guard, (ene dal las$iar $adere la toga )atale% se la tenne an i (en stretta al $orpo a s$anso di peri$olosi e*uivo$i. 7a $erimonia si $on$luse sen a in$identi. Riunitisi di nuovo i $ongiurati de$isero di ritentare il $olpo il = )e((raio *uando il Senato si sare((e riunito alla Curia :stilia. Ma )u un altro )allimento. +er $olpa di Catilina *uesta volta2 diede il segnale prima $he i $ongiurati )ossero in numero su))i$iente. &e na$*ue un tumulto $he serv3 soltanto a )ar s$oprire la ma$$hina ione. 4115 Chi si attendeva dal Senato una dura rea ione e puni ioni esemplari rimase deluso. +er la verit' il Senato si trovava in una posi ione piuttosto di))i$ile. 8emeva $ertamente i demo$rati$i golpisti ma temeva an$he +ompeo. Riteneva $he se )osse tornato a Roma sen a trovarvi al$un $ontraltare avre((e instaurato una dittatura ridu$endo drasti$amente i poteri della stessa oligar$hia% $ome aveva )atto Silla il $ui nome% a destra e a sinistra% sus$itava an$ora terrore. +er il Senato si trattava di stare in un pre$ario e*uili(rio )ra generali $he erano sostan ialmente s$hierati dalla parte dell'oligar$hia aristo$rati$a e della (orghesia% 41B5 ma $he% disponendo dell'eser$ito% $oltivavano mire di dittatura personale% e demo$rati$i $he $er$avano di minare il potere senatoriale dall'interno. Il gio$o rius$ir' per *ual$he anno an$ora% Cesare verr' )ermato dai pugnali di Iruto e di Cassio ma si tratter' solo di un rinvio% di uno stop momentaneo a un pro$esso ormai inarresta(ile. :ttaviano Augusto $hiuder' la partita. Ca allora il Senato perder' ogni seria )un ione politi$a an$he se l'oligar$hia aristo$rati$a da esso rappresentata $onserver' i privilegi e$onomi$i e so$iali di sempre e gli imperatori potranno governare a loro pia$imento a patto di non inta$$arli. Ci )ronte a una $ospira ione di uomini $ome Crasso e Cesare il Senato poteva )are po$o% erano troppo in)luenti per$h. si ardisse perseguirli. Crasso in parti$olare teneva in pugno me a Roma per$h. non $'era aristo$rati$o% ottimate o popolare% $he non )osse inde(itato $on lui. Ci si limit, dun*ue a dare un $orpo di guardia ai due $onsoli. Se Crasso e Cesare erano into$$a(ili% Catilina era inve$e vulnera(ile an$he per$h. era *uello $he% $ome sempre% si era esposto

pi1 di tutti. Il Senato $er$ava un personaggio autorevole e prestigioso $ui )ar sporgere l'insidiosa denun$ia $ontro Catilina e trov, l'uomo adatto in 7u$ullo $he a$$ett, (en volentieri. &on agiva per astio personale o per $al$oli politi$i trasversali ai *uali% da (uon soldato% era estraneo% ma per $onvin ione2 era uno dei po$hi $onservatori $onseguenti e integri e riteneva $he non si potesse )ar passare $ome se nulla )osse un episodio $os3 grave e preo$$upante. Gn esempio doveva essere dato. +art3 *uindi la denun$ia ma Cesare% su istru ione di Crasso% mo(ilit, i tri(uni della ple(e e rius$3 a )ar insa((iare il pro$edimento. Fu inve$e pro$essato +u(lio Silla ma venne assolto da un tri(unale $ompia$ente. 41@5 Crasso rius$3 addirittura ad ottenere $he il Senato $on)erisse al suo giovane protetto% +isone% il governo della Spagna nonostante +isone% $he era solo *uestore% non avesse i titoli per un in$ari$o del genere. +eraltro il Senato% e pro(a(ilmente non solo il Senato% aveva un $erto interesse a tenere lontano da Roma *uel giovane am(i ioso e tur(olento. 4165 Il )avore non port, )ortuna a +isone. +artito per la Spagna% durante il viaggio )u tru$idato dalle sue stesse truppe% $hi di$e da $avalieri spagnoli esasperati dalla sua arrogan a% $hi da soldati )edeli a +ompeo $he avevano agito su ordine di emissari del generale. 41=5 Fin3 l'inverno% pass, un'altra estate% a novem(re del 6= Catilina )u assolto dall'a$$usa di $on$ussione e riprese la propria agi(ilit' politi$a. &ella primavera del 66 present, la $andidatura al $onsolato. Il primo giugno tenne una riunione dei propri simpati anti nella sua $asa al +alatino% il *uartiere pi1 /in0 di Roma. Erano presenti i senatori +u(lio 7entulo% +u(lio Autronio% 7u$io Cassio 7ongino% Caio Cetego% +u(lio e Servio Silla 4nipoti del de)unto dittatore5% 7u$io Fergunteio% #uinto Annio Chilone% Mar$o +or$io 7e$a% 7u$io Iestia% #uinto Curio% i $avalieri Mar$o Fulvio &o(iliore% 7u$io Statilio% +u(lio 9a(inio Capitone% Caio Cornelio% molti giovani della $apitale% sia no(ili $he ple(ei% e agri$oltori provenienti da diverse provin$e italiane. Sallustio la spa$$ia per un'adunata di $ospiratori% la prima $he i $atilinari avre((ero tenuto% e non esita a ri)erire% sia pure $ome vo$e% $he durante la serata Catilina avre((e )atto $ir$olare )ra i $ongiurati sangue umano misto a vino $on lo s$opo di $ementare% $on *uell'orrore% la loro unione. Alla )ine del (rano per, Sallustio ! $ostretto ad ammettere $he si tratta di una noti ia inventata di sana pianta. 4165 &ella realt' *uella del primo giugno del 66 )u una $lassi$a riunione preelettorale 4/$ontio domesti$a0 per dirla in latino5 e il dis$orso $he tenne Catilina% per *uanto in)uo$ato% )u un tipi$o dis$orso elettorale. Cisse )ra l'altro2 /:ra $he il governo della Repu((li$a ! $aduto nel pieno ar(itrio di po$hi prepotenti% re e tetrar$hi sono divenuti vassalli loro% a loro popoli e na ioni pagano tri(uti2 gli altri tutti% valorosi% valenti% no(ili e ple(ei% non )ummo $he volgo% sen a $onsidera ione% sen a autorit'% s$hiavi di $oloro $ui )aremmo paura sol $he la Repu((li$a esistesse davvero. Ma $hi% $hi se ! un uomo% pu, ammettere $he essi spro)ondino nelle ri$$he e e $he sperperino nel $ostruire sul mare e nel livellare i monti% e $he a noi man$hi il ne$essario per vivere" Che essi si vadan $ostruendo $ase e $ase l'una appresso all'altra e $he noi non si a((ia in nessun angolo un tetto per la nostra )amiglia" +er *uanto $omprino dipinti% statue% vasellame $esellato% per *uanto a((attano edi)i$i appena $ostruiti per ri$ostruirne altri% insomma per *uanto dilapidino e maltrattino il denaro in tutti i modi pure non ries$ono a esaurire la loro ri$$he a $on i loro in)initi $apri$$i. +er noi la miseria in $asa% i de(iti )uori% triste l'oggi% spaventoso il domani.

Che a((iamo% insomma% se non l'in)eli$it' del vivere"0. 41H5 +romise inoltre l'annullamento dei de(iti e $on$luse2 /#ueste $ose% io lo spero% tratter, $on voi da $onsole0. 41<5 Copo il dis$orso esort, i $onvenuti ad adoperarsi per la sua ele ione. :ra% $he senso aveva $ospirare se Catilina intendeva )arsi eleggere $onsole" Ca $onsole avre((e potuto mettere in atto le misure $he aveva in mente in modo del tutto legale. E se% $ome sostiene Sallustio% *uella riunione )u operativa% si presero a$$ordi% si distri(uirono armi e altre vennero inviate in varie parti d'Italia% non si $apis$e $he $osa mai a((iano )atto in *uindi$i mesi i $ongiurati visto $he non presero al$una ini iativa )ino al settem(re del 6@. Sallustio ri)eris$e $he $i )u un progetto di assassinare i $onsoli e $he i $ongiurati $er$arono di attuarlo durante i $omi i elettorali del 6@. Ma a parte il )atto $he di *uesto tentativo non $'! nessuna tra$$ia se non nelle parole di Sallustio% 4195 $he senso avre((e avuto riunirsi prima dei $omi i del 66 4*uando oltretutto i $ongiurati non potevano sapere $he Catilina sare((e stato s$on)itto5 per assassinare i $onsoli nel 6@% un anno dopo" 7e in$ongruen e del Sallustio stori$o mettono in im(ara o an$he il Sallustio s$rittore il *uale% non sapendo $ome riempire lo spa io di un anno in $ui non a$$adde assolutamente nulla% ! $ostretto a )are una lunga divaga ione su una $erta Sempronia% un personaggio marginale della $ongiura. In ogni $aso $he Sallustio% e*uivo$ando% non si sa se per errore o per mali ia% su una )rase di Ci$erone% a((ia anti$ipato di un anno la $ongiura ! un dato a$$ertato dalla storiogra)ia moderna sulla (ase del ra))ronto $on le altre )onti e della stessa impossi(ilit' $ronologi$a della ri$ostru ione sallustiana. 4BA5 7'in)iammato dis$orso di Catilina allarm, ulteriormente gli aristo$rati$i i *uali non avendo *uell'anno nessuna $andidatura di prestigio puntarono su Ci$erone. &on avevano al$una stima dell'oratore% an i lo dispre avano per$h. era un provin$iale% un homo novus% un parvenu% per, poteva portare i voti de$isivi dei $avalieri e assi$urare $os3 la vittoria. +er$i,% sia pur turandosi il naso% diedero ordine di votarlo. 4B15 Curante la $ampagna elettorale Ci$erone pronun$i, un'ora ione% In toga $andida 4$hi si presentava alle ele ioni portava una toga s(ian$ata a gesso% da $ui il nome di $andidato5% nella *uale atta$$ava $on inaudita violen a Catilina 4BB5 alludendo pesantemente alla $ongiura del 66M6= ma guardandosi (ene dal )are i nomi di Crasso e Cesare. 4B@5 Riesum, an$he la ve$$hia storia di Mario 9ratidiano e non esit, nemmeno a tirare in (allo lo s$andalo $he aveva $oinvolto la $ognata% la vestale Fa(ia. Atta$$, an$he l'altro $andidato dei demo$rati$i% Antonio I(rida% ma $on minor veemen a. 4B65 Sappiamo $he i due risposero per le rime e $he gi' in pre$eden a lo stesso Catilina e il tri(uno della ple(e 7u$io :restino avevano $operto Ci$erone di s$herni atro$i e $he l'oratore se l'era presa a morte. Ma il $ontenuto dei loro dis$orsi non $i ! giunto. 4B=5 +o$o dopo Ci$erone stringeva $on I(rida il patto segreto per s$am(iarsi i voti e mettere sotto Catilina. 4B65 Ignaro di *uesti maneggi Catilina% $he aveva% o $redeva di avere% l'appoggio di Crasso e Cesare% pareva a((astan a tran*uillo% si$uro della vittoria. Il B9 luglio si aprirono le urne2 aveva vinto Ci$erone $on largo margine% Catilina era (attuto per po$hissimi voti da I(rida. Ceve essere stata una delusione $o$ente% ma non reag3. Furono inve$e gli avversari ad atta$$arlo nuovamente e sempre $on lo strumento del pro$esso. Ma *ui (isogna )are *ual$he passo indietro. All'ini io dell'anno Cesare% $he all'epo$a di Silla aveva passato *ual$he guaio% sia pur modesto% aveva rispolverato la

*uestione delle liste di pros$ri ione di di$iotto anni prima. Gno degli s$opi di Cesare% $he in *uel momento% al seguito di Crasso% stava dando la s$alata al potere $ome leader del partito demo$rati$o% 4BH5 era di a$*uisire (enemeren e presso i populares. Aveva per$i, $onvinto al$uni suoi ami$i ad avviare un pro$edimento $ontro $oloro $he pi1 si erano esposti in *uelle vi$ende% 4B<5 $an$ellando $os3 di )atto l'amnistia $he era stata $on$essa da Silla. 4B95 #uindi% s)ruttando la propria posi ione di edile% si era )atto nominare presidente dell'apposito tri(unale 4#uaestio de si$ariis5. 4@A5 Foleva an$he togliersi *ual$he s)i io ai danni degli eJ sillani. Il /divo 9iulio0 non disdegnava in)atti la vendetta. E sapeva $he ! un piatto $he si mangia )reddo. Cione Cassio s$rive $he /la eser$itava sen a )retta e sen a $ollera% nel momento pi1 opportuno e imprevisto attraverso vie misteriose e in modo tale $he nessuno )u mai in grado di prevenirne gli e))etti e denun$iarne la $rudelt'0. 4@15 &on aveva an$ora vent'anni *uando era stato $atturato dai pirati $ili$i% i pi1 )ero$i s$orridori del Mediterraneo% al largo dell'isola di Farma$ussa. Alla ri$hiesta di un ris$atto di venti talenti Cesare era s$oppiato a ridere2 /Foi non sapete $hi avete preso% ve ne dar, $in*uanta0. 4@B5 &ei trentotto giorni in $ui )u tenuto prigioniero parte$ip, $on grande tran*uillit' agli allenamenti e ai passatempi dei pirati )a$endoseli ami$i. 9io$ava e si divertiva $on loro. /:gni tanto% per s$her o% mina$$iava $he li avre((e )atti impi$$are.0 4@@5 E i pirati ridevano% estasiati da *uello s)rontato giovane (urlone. Arriv, il denaro e Cesare )u li(erato. E*uipaggi, una pi$$ola )lotta e and, a $er$are i suoi $ar$erieri. 7i s$ov,% li )e$e prigionieri e /li impal, tutti *uanti0. 4@65 Ma *ueste erano $rudelt' di un giovane molto $ons$io di s.. Il Cesare maturo pre)eriva le vendette per via legale e a s$oppio ritardato. Gna la $onsum,% *ual$he anno dopo gli avvenimenti di $ui $i o$$upiamo% proprio ai danni di Ci$erone $ui non perdonava di non averlo spontaneamente di)eso dall'a$$usa di aver parte$ipato alla $ongiura di Catilina e di averlo $ostretto a /implorare0 4@=5 la sua testimonian a a )avore. Cos3 nel =<% a $in*ue anni dalla $ongiura% manovrando il tri(uno +u(lio Clodio per$h. presentasse una legge $he $ondannava l'oratore all'esilio% lo $a$$i, da Roma e )e$e sa$$heggiare la sua $asa. Gn'altra l'aveva attuata% sia pure per $onto ter i% nel 6@% un anno dopo la #uaestio de si$ariis% tras$inando in tri(unale un esponente degli optimates% il ve$$hio senatore Ra(irio $he trentasette anni prima% nel 1AA% aveva parte$ipato al lin$iaggio del tri(uno della ple(e Apuleio Saturnino. Era un'ini iativa palesemente assurda2 )osse o no $olpevole Ra(irio era ormai un e$toplasma ino))ensivo e $omun*ue i )atti erano troppo lontani. Ma Cesare aveva un paio di o(iettivi pre$isi. Gno era $ompia$ere il giusti ialismo della ple(e% la sua voglia di rivin$ita% per$h. Ra(irio% $ol tempo% era diventato un sim(olo dell'aristo$ra ia pi1 dura e rea ionaria. 7'altro era minare l'autorit' del Senato per$h. l'a ione di Ra(irio aveva avuto $ome (ase legale un Senatus $onsultum ultimum. Cesare )e$e *uindi presentare dal tri(uno della ple(e 8ito 7a(ieno% un suo )edelissimo% un'a$$usa $ontro Ra(irio di perduellio 4alto tradimento5 per la *uale era $ompetente un tri(unale spe$iale )ormato da due giudi$i estratti a sorte 4Cuoviri5. 7a sorte% a))idata al pretore Falerio Fla$$o% )avor3% guarda $aso% lo stesso Cesare e suo $ugino% Caio Cesare. I Cuoviri non $i stettero a pensar su e% riesumando una ve$$hia legge% $ondannarono l'an iano senatore a essere (attuto a morte $on le verghe e *uindi de$apitato% una pena $aduta in disuso da tempo immemora(ile. Ra(irio% $om'era suo diritto% )e$e appello al popolo% $io! ai $omi i $enturiati. +er *uanto )osse tutto grottes$o $'era

po$o da star tran*uilli per$h. Ra(irio era detestato dalla ple(e e i $omi i $enturiati% in genere di mani$a larga% avre((ero potuto )arsi tras$inare dalla voglia di vendetta. A *uesto punto intervenne il Senato% sia per di)endere uno dei suoi mem(ri% per *uanto ormai in disarmo% sia per$h. aveva intuito la manovra di Cesare e dove voleva andare a parare. :rdin, *uindi a Ci$erone% $he in *uel momento era $onsole e $he era il pi1 grande avvo$ato del suo tempo% di di)endere Ra(irio davanti ai $omi i. &onostante motivi di opportunit'% dovuti alla sua $ari$a in teoria super partes% lo s$onsigliassero% Ci$erone a$$ett, di (uon grado2 di)endere un ve$$hio rea ionario $ontro la demagogia della ple(e era *ual$osa $he stava nelle sue $orde. Coadiuvato dall'altro grande prin$ipe del )oro% :rtensio% si lan$i, nell'arringa. Ma lo trad3 l'e$$esso di elo per$h. inve$e di appellarsi al tempo tras$orso% all'et' dell'a$$usato% all'e$$e ionalit' del momento in $ui erano avvenuti i )atti% insomma inve$e di s)umare% volle a))rontare puntigliosamente la *uestione nel merito e sostenne il diritto di Ra(irio a u$$idere Saturnino. Il tri(unale popolare si irrigid3 immediatamente. 7e $ose si mettevano male. 7e risolse #uinto Metello Celere% il pretore $he presiedeva l'assem(lea% )a$endo $adere lo stendardo 4veJillum5 $he doveva o((ligatoriamente sventolare durante *uesti solenni giudi i. Sen a veJillum l'assem(lea doveva $onsiderarsi s$iolta e tutto )in3 in una )arsa. Ma Cesare aveva ottenuto *uello $he voleva e an$he *ual$osa di pi12 mettere in du((io la legittimit' del Senatus $onsultum ultimum% un istituto di $ui il Senato si era servito negli ultimi de$enni per (lo$$are *ualsiasi tentativo di ri(ellione alla sua autorit'% e preparare $os3 il terreno alle proprie mire golpiste e dittatorialia$$reditarsi% $on po$a spesa% presso la ple(e $ome suo ami$o e paladino dandole in pasto% almeno per un po'% Ra(irio- sputtanare Ci$erone $he si era esposto in modo ridi$olo. 4@65 Ma riprendiamo il )ilo della nostra storia e ritorniamo ai primi mesi del 66% al pro$esso $he Cesare aveva )atto avviare $ontro i /si$ari0 di Silla. An$he *uesto pro$esso% $ome *uello a Ra(irio% era una )arsa. E non solo per$h. erano passati di$iotto anni dai )atti. Se )osse stato una $osa seria i primi ad andare alla s(arra avre((ero dovuto essere Catilina e soprattutto Crasso $he sulle pros$ri ioni si era vergognosamente arri$$hito. Ma Crasso era il sodale di Cesare% $olui $he ne )inan iava la $arriera politi$a% e la Iithyni$a regina gli doveva la (elle a di BA milioni di sester i. In *uanto a Catilina% *uali $he )ossero i suoi sentimenti verso di lui% Cesare doveva stare agli ordini di Crasso. E gli ordini del Cives erano $he% per il momento% Catilina doveva essere $onsiderato uno del $lan. Crasso e Catilina non vennero dun*ue denun$iati. Ma $on la #uaestio de si$ariis% $he rimase aperta per al$uni mesi% Cesare lan$iava ai due un pesante avvertimento2 in un'epo$a in $ui la lotta politi$a pi1 $he nelle sedi istitu ionali si svolgeva nelle aule dei tri(unali )a$eva $apir loro $he li teneva sotto tiro e $he poteva $olpirli in *ualsiasi momento. In tal modo Cesare% $he vedeva in Catilina un rivale e $he stava gi' meditando di s$avare la )ossa a Crasso% di $ui pativa la leadership% preparava le (asi per impadronirsi del partito demo$rati$o% prima tappa verso *uel potere assoluto $ui sare((e arrivato po$hi anni dopo. Intanto un risultato immediato l'aveva $omun*ue raggiunto2 inde(olire oggettivamente la $andidatura di Catilina alle ele ioni $onsolari del 66% pur $ontinuando a )igurare $ome uno dei suoi sostenitori. 4@H5 Fa$eva lo sgam(etto al rivale sen a diso((edire a Crasso. Gn tipo di a$ro(a ia in $ui il /divo 9iulio0 era maestro. E *uella improvvisa riesuma ione% in $ruda lu$e% dei tor(idi dell'<B% $he avevano impressionato moltissimo la popola ione romana% danneggi, e))ettivamente Catilina e diede un

ulteriore spinta alla sua s$on)itta elettorale gi' $os3 a(ilmente preparata da Ci$erone. +er la #uaestio de si$ariis )urono pro$essati e $ondannati due personaggi minori% il $enturione 7' 7us$io e lo io materno di Catilina% 7' Iellieno% oltre ad al$une spie $he avevano denun$iato i pros$ritti e in$assato le taglie dall'erario. 4@<5 8utto $i, si svolse )ra mar o e giugno del 66. +oi vennero i $omi i% la vittoria di Ci$erone e I(rida% la s$on)itta di Catilina. #uando Cesare aveva aperto la #uaestio de si$ariis gli aristo$rati$i non avevano potuto inserirsi nel gio$o e denun$iare per proprio $onto Catilina2 lo avevano gi' (lo$$ato due volte% nel 66 e nel 6=% $on $avilli legali% provar$i una ter a% per le ele ioni del 66% sare((e stata un po' troppo spor$a e poteva provo$are una solleva ione popolare% inoltre avre((e $onsentito ai demo$rati$i% di $ui Catilina era )ormalmente un $andidato% di atteggiarsi a vittime. Ma passati i $omi i *ueste $autele non avevano pi1 ragion d'essere e Ci$erone% )orte del trion)o elettorale% pens, $he era il momento (uono per li(erarsi una volta per tutte di Catilina se$ondo i desiderata dell'oligar$hia. Indusse un ami$o% lo s$rittore 7u$$eio% a denun$iare Catilina davanti alla #uaestio de si$ariis. 4@95 Ma il tri(unale era an$ora presieduto da Cesare e Catilina )u assolto $on grande dispetto dell'oratore e del suo entourage. 46A5 &on ! detto per, $he Catilina ne sia us$ito )uori es$lusivamente per un )avoritismo di Cesare teleguidato da Crasso. Se $i )ossero state delle prove ine*uivo$a(ili $ontro Catilina% Cesare avre((e avuto (uon gio$o a $ondannarlo e poi% di )ronte a Crasso% allargare le (ra$$ia di$endogli2 /Che altro potevo )are"0. Inoltre se si va a guardare il pro$esso di *ual$he mese prima a 7us$io e agli altri si nota $he )urono $ondannati uomini $he avevano appro)ittato delle pros$ri ioni sillane per arri$$hirsi. Mentre a Catilina *uesto non poteva essere adde(itato. 7'autunno del 66 si $onsum, *uindi $on l'ennesimo pro$esso e l'ennesima assolu ione di Catilina. A di$em(re il tri(uno della ple(e Servio Rullo present, la proposta di ri)orma agraria 4leJ Servilia5. Al$uni stori$i ritengono $he l'ispiratore della legge )osse Cesare. 4615 Inve$e era Catilina. Sia per$h. la leJ Servilia ri$al$ava% nelle sue linee generali% il programma dei $atilinari nel *uale era $omun*ue $ompresa% $ome sappiamo da Cione Cassio% la redistri(u ione delle terre. 46B5 Sia per$h. la mano di Catilina si avverte in al$uni dettagli molto pre$isi e signi)i$ativi. Fra le terre di propriet' dello Stato da vendere e redistri(uire la legge es$ludeva espressamente *uelle $he nel H= erano state assegnate in usu)rutto al re di &umidia% Dempsale% $ol *uale Catilina% *uando era in A)ri$a% aveva stretto rapporti di ami$i ia e *uelle d'Etruria dove i $atilinari avevano il pi1 )orte nu$leo di simpati anti. 46@5 8anto $he Ci$erone parler' in proposito di /e$$e ioni sospette0 dando a divedere di sapere (enissimo $hi $i )osse dietro la legge. 4665 Ma $he Cesare non $'entrasse nulla $on la leJ Servilia lo di$e il )atto $he *uando e((e il potere non pose mai mano a una ri)orma del genere. 7a legge agraria varata sotto il suo $onsolato% nel =9% )u una sempli$e distri(u ione di terre ai veterani% $ome $e n'erano state tante% $on$essa soprattutto per tener (uono +ompeo. Ma an$he *uando )u dittatore% ed e((e *uindi mano li(era% Cesare di tutto si o$$up,% di ra))or are i $on)ini% di riorgani are l'eser$ito% di raddoppiare la paga ai suoi soldati% di inasprire l'apparato poli ies$o% di rendere pi1 severi i tri(unali soprattutto nei $on)ronti della povera gente% di de)al$are le sovven ioni alla ple(e% di varare leggi moralisti$he $ontro il divor io e l'adulterio% di regolare il tra))i$o delle lettighe% di ri)ormare il $alendario% di $hiamare Dulius il mese $he prima era #uintilis% di limitare l'uso della toga

di porpora e persino di proi(ire al$uni $i(i preli(ati 4tranne $he a s. e ai suoi ami$i% o) $ourse5% ma non attu, al$una ri)orma e$onomi$a e so$iale di *ual$he signi)i$ato e intimid3 a tal punto il tri(unato della ple(e 4oltre $he le altre magistrature $he peraltro $umul, *uasi tutte nella sua persona5 $he *uesta magistratura% deputata a di)endere gli interessi del popolo% durante il suo regno /non dette mai al$un segno di vita0. 46=5 Gn'altra prova $he la leJ Servilia era legata a Catilina viene dal )atto $he il progetto era stato preparato prima delle ele ioni del luglio del 66. 4665 Evidentemente si $ontava $he Catilina% da $onsole% avre((e )atto passare la legge. Catilina )u s$on)itto ma i $atilinari% *uando Rullo ai primi di di$em(re )u eletto tri(uno della ple(e% de$isero di presentare ugualmente il progetto per tastare il terreno. Ci$erone )in dall'estate% $io! dalla sua ele ione a $onsole% aveva tentato in tutti i modi di venire in possesso del testo della proposta di legge. &e aveva )atta an$he espli$ita ri$hiesta ai tri(uni /impegnandosi0 disse /ad appoggiare la legge se l'avesse ritenuta utile allo Stato0. 46H5 In *uell'o$$asione aveva an$he a))ermato $he sare((e stato un $onsole /popolare0. Ma i tri(uni lo avevano s$hienato. +ot. venire a $onos$en a del testo solo il 1A di$em(re *uando% insediatisi da *ual$he giorno i tri(uni% )u pu((li$ato u))i$ialmente e a))isso nel Foro. Allora mand, in tutta )retta i suoi segretari a ri$opiarlo. 7a proposta di legge di Rullo non aveva al$una possi(ilit' di passare per$h. gli aristo$rati$i% per mettersi al si$uro% avevano pre olato il tri(uno della ple(e 7. Ce$ilio $he aveva annun$iato il veto. Ci$erone non aveva al$un (isogno di esporsi. Ma per )ar vedere agli aristo$rati$i *uanto era (ravo e pronto a rendere servigi% il 1o gennaio inaugur, il suo $onsolato $on una violenta re*uisitoria $ontro la legge agraria 4Ce lege agraria5 $ui )e$e seguire altre tre ora ioni dello stesso tenore. 7'oratore non esita a ri$orrere a *ualun*ue tipo di argomenta ione% an$he le pi1 a((iette. Come si sa uno degli o(iettivi della legge agraria era dare un impiego e un impegno alla ple(e ur(ana di Roma $he viveva di puro assisten ialismo. Ci$erone ri$orda al popolino $he se passa la legge gli to$$her' andare a lavorare% )uori Roma per giunta% e perder' le )este% gli spetta$oli% i gio$hi e soprattutto il $ommer$io delle s$hede elettorali e le elargi ioni gratuite di grano. 46<5 Gsando una serie di argomenti spe$iosi atta$$a poi la legge sotto ogni pro)ilo% an$he $ostitu ionale% e si aggrappa a *ual$he errore te$ni$o della $omplessa normativa 4peraltro )a$ilmente emenda(ile se il $onsole )osse stato minimamente in (uona )ede e *uel /vero di)ensore degli interessi della ple(e0 $ome e((e la )a$$ia tosta di presentarsi nelle due ora ioni $he tenne davanti al popolo5 per di$hiarare improponi(ile la leJ Servilia. Il suo dis$orso% molto a(ile an$he se assolutamente s$operto agli o$$hi di un osservatore moderno% dovette )ar (re$$ia nell'animo di una parte del popolino se Rullo de$ise di ritirare la proposta prima an$ora $he andasse a $o are $ontro il veto del suo $ollega. E' in *uesto periodo $he Crasso e Cesare prendono de)initivamente le distan e da Catilina. Il suo programma si sta rivelando troppo radi$ale per i loro gusti 4695 e% $i, $he ! peggio% Catilina sem(ra prenderlo sul serio. 7e ri)orme $atilinarie vanno in)atti a $olpire sia gli interessi dei grandi lati)ondisti $he *uelli dei (an$hieri. E Crasso ! l'uno e l'altro. In *uanto a Cesare poteva )orse avere un $erto interesse alla $an$ella ione dei de(iti visto $he ne aveva un po' $on tutti% ma giudi$ava $omun*ue $he Catilina si )osse spinto troppo in l' sulla via dei $am(iamenti e $he% (attuto nella $orsa al $onsolato e (attuto sulla leJ Servilia% )osse ormai un uomo (ru$iato.

Fe$e *uindi *uello $he sempre aveva )atto e sempre )ar' nella sua vita2 tenne il piede in due s$arpe. 4=A5 Continu, ad avere $ontatti $on Catilina an$he *uando *uesti si mise davvero a $ospirare ma intanto passava a Ci$erone tutto *uanto veniva a sapere sulla $ongiura. E nel 6B% dopo la morte del ri(elle% poi$h. $'era $hi lo a$$usava di aver simpati ato per la $ongiura% pretese $he Ci$erone attestasse pu((li$amente *uesta sua (enemerita attivit' di spione. 4=15 +ass, an$he *uell'inverno e nel giugno del 6@% a tre anni dal suo ritorno dall'A)ri$a% Catilina ripropose la sua $andidatura al $onsolato. 7a parola d'ordine dell'oligar$hia era una sola2 )ermarlo. E la pass, a Ci$erone% $onsole% $he si mise su(ito all'opera. +er prima $osa si assi$ur, la neutralit' del $ollega% Antonio I(rida% $edendogli per l'anno su$$essivo il pro$onsolato della ri$$a provin$ia di Ma$edonia e tenendo per s. la molto meno remunerativa 9allia Cisalpina. Era inteso% naturalmente% $he I(rida gli avre((e passato una tangente sui pro)itti. Ci *uesto patto )ra gentiluomini $'! testimonian a in tre lettere ad Atti$o e in una allo stesso I(rida in $ui Ci$erone si lamenta $he il $ollega non ! stato ai patti. 4=B5 Ci$erone $onvinse poi il Senato a de$retare a 7u$ullo *uel trion)o $he aspettava da tempo e $he gli era stato )in l3 ri)iutato per non dispia$ere +ompeo. Ci, signi)i$ava $he uno dei $andidati% 7u$io Murena% gi' legato di 7u$ullo in Asia% avre((e potuto $ontare sui voti dei 16AA legionari $he sare((ero entrati in Roma per $ele(rare il trion)o del loro generale. 4=@5 Murena si presentava per i demo$rati$i ed era *uindi in diretta $on$orren a $on Catilina. Il $onsole sa $he +ompeo% $he invidia e teme 7u$ullo $ui ha sottratto% gra ie an$he all'aiuto di Ci$erone% il $omando in Asia% non sar' $ontento. Ma +ompeo per il momento ! lontano''' Intanto Catilina ha dato ini io alla sua $ampagna elettorale% $he ! violentissima an$he per$h. non deve pi1 tener $onto delle remore di Crasso e Cesare. In un dis$orso% $he )e$e grande impressione sugli aristo$rati$i e sui (orghesi% disse tra l'altro $he /)edele di)ensore dei miseri non poteva essere se non $hi )osse egli stesso misero% i malati e i (isognosi non dovevano $redere alle promesse dei ri$$hi e dei )ortunati0. 4=65 Il leader di $oloro $he $er$avano un ris$atto% aggiunse% doveva essere un uomo% oltre $he auda$e% altrettanto sventurato e lui% $he non possedeva *uasi pi1 nulla% lo era. 4==5 E $on$luse2 /&ella Repu((li$a romana $i sono due $orpi% uno ! gra$ile e in)ermo $on una testa sen a $ervello% l'altro ! vigoroso e sano ma sen a $apo. Se sapr, meritarmelo sar, *uel $apo )in$h. io viva0. 4=65 Erano di$hiara ioniM(om(a% $on *uelle allusioni $os3 trasparenti all'aristo$ra ia e alla ple(e. 7'oligar$hia senatoria si spavent, a morte. E giustamente. Era la prima volta $he un patri io% uno dei loro% parlava un simile linguaggio dimostrando di aver tagliato $ompletamente i ponti $on la propria $lasse per assumere /in toto0 la $ausa del popolo. &ean$he i 9ra$$hi si erano spinti a tanto% $onservando sempre un $erto margine di am(iguit'. 7a ple(e aveva trovato il $apo $he non aveva mai avuto. 7'entusiasmo sal3 alle stelle. /8utta la ple(e0 s$rive Sallustio /era per Catilina.0 4=H5 7a $itt' pullulava di agri$oltori venuti dalle $ampagne itali$he% soprattutto dall'Etruria% per sostenere il loro leader $on il voto. Il $lima era rovente. Gna vittoria stori$a% da tempo sognata% era a portata di mano. Alla disperata i $onservatori si misero a $er$are le prove $he Catilina $orrompeva gli elettori. 4=<5 Ma% nonostante la nuova legge de am(itu% )atta votare proprio *uell'anno da Ci$erone% 4=95 )osse severissima e vietasse persino i (an$hetti% 46A5 non rius$irono a trovare nulla. 4615

Allora il giorno prima del voto Ci$erone% $he presiedeva i $omi i% rinvi, le ele ioni prendendo a pretesto gravi motivi di ordine pu((li$o. 46B5 E $onvo$, per l'indomani il Senato per$h. rati)i$asse il suo provvedimento e de$idesse i termini del rinvio. Curante la seduta il $onsole $hiese $onto a Catilina delle sue di$hiara ioni. /S)rontato $ome sempre0 s$rive Ci$erone /Catilina non si giusti)i$,0 46@5 ma ripet. punto per punto% l3 nella Curia% davanti all'.lite dello Stato romano% *uanto aveva detto nelle riunioni private. #uando% guardando spavaldo i senatori% parl, di /un $orpo gra$ile e in)ermo $on una testa sen a $ervello0 un mormorio si lev, dall'assem(lea s)er ata da *uell'ingiuria sanguinosa% sgomenta $he si osasse tanto. Ma Catilina non se ne $ur,. Col suo solito )are irridente us$3 di s$atto dal Senato ammutolito. 4665 +o$hi giorni prima Catilina era stato a))rontato a muso duro da Catone il *uale aveva mina$$iato di denun$iarlo per i suoi dis$orsi $he $onsiderava /eversivi0. 46=5 Mar$o +or$io Catone% torturato dalla memoria e dall'esempio del suo miti$o avo 4il )amoso Censore del /Chartago delenda est05 $he si riteneva o((ligato a $opiare% era /una singolare $ari$atura del suo antenato0% 4665 se$ondo Mommsen $he lo de)inis$e an$he /un pa o sistemati$o0. 7egalista ad oltran a% integralista% moralista% privo di passioni se non *uella per la +atria% onestissimo% Catone $er$ava di )ar $orrispondere la propria vita ai prin$3pi dello stoi$ismo e ai $ostumi dell'anti$a Roma. Andava a piedi% ri)iutava le onori)i$en e% non prestava denaro a usura% non indossava la $ami$ia se$ondo l'uso di Romolo% girava perennemente $on un li(ro in mano% non perdeva una seduta del Senato% sempre puntuale% sempre primo% sempre inappunta(ile. C'era e))ettivamente in lui% nella ostenta ione nar$isisti$a delle proprie virt1% *ual$osa di parodisti$o e $omun*ue di e$$essivo. Ma Catone% a di))eren a della stragrande maggioran a degli aristo$rati$i e dei (orghesi del suo tempo% ormai $ompletamente immersi nel $omodo% vis$ido e tru))aldino gio$o della doppia morale% era un uomo $he $redeva ai prin$3pi $he pro)essava% per essi visse e per essi seppe morire mettendo in atto un sui$idio% per $os3 dire% esemplare. An$he Catone era uno di *uelli $he ritenevano $he i pensieri dovessero $orrispondere alle parole e le parole ai )atti. +er un $urioso paradosso% $he poi ! tale solo in apparen a% i rappresentanti della destra e della sinistra pi1 estreme% per usare $ategorie moderne% della so$iet' romana non erano $os3 diversi $ome sem(ravano e $ome $redevano. Erano entram(i uomini tutti di un pe o% in$apa$i di media ioni e di $ompromessi% nostalgi$i di una Repu((li$a dai $ostumi pi1 sempli$i e pi1 )ran$hi. Ed erano *uindi entram(i )uori dal loro tempo. Cun*ue il giovane Catone% $he aveva allora @B anni% a))ront, $oraggiosamente Catilina e lo apostro), $on dure a. 7'altro% guardandolo )isso negli o$$hi% rispose2 /Se $er$herete di appi$$are un *ualsiasi in$endio $ontro di me non lo spegner, $on l'a$*ua ma $on le rovine0. 46H5 7e ele ioni )urono rinviate di una *uindi$ina di giorni% meno di *uanto sperasse Ci$erone $he voleva arrivare a settem(re *uando gli agri$oltori% sostenitori di Catilina% avre((ero dovuto ne$essariamente tornare sui $ampi per la vendemmia. Il rinvio )u $omun*ue su))i$iente a s)oltire i ranghi dell'elettorato $atilinario e% soprattutto% a permettere a Murena di $orrompere% $on i soldi di Crasso% gli elettori% soprattutto% $om'! ovvio% i ple(ei. Ci$erone sapeva di averla )atta spor$a. E aveva paura. Andava in giro protetto dalla s$orta indossando una grande e vistosa $ora a $he% sul suo $orpo gra$ile e gi' da ve$$hio% lo rendeva grottes$o. 46<5 8utta Roma ne rideva% an$he per$h. era una pre$au ione inutile

essendo notorio $he Catilina% $he aveva )ama di grande spada$$ino% non mirava a *uello $he in termini pugilisti$i si $hiama il /(ersaglio grosso0 ma usava $olpire i suoi avversari di pre$isione al $apo o al $ollo. 4695 Ma Catilina sem(rava pensare a tutt'altro. Era allegro e )idu$ioso nella vittoria. Cos3 lo ri$orda lo stesso Ci$erone2 /Catilina% tutto vi(rante% lieto% $ir$ondato da una s$hiera di giovani% protetto da in)ormatori e da si$ari% esaltato dalla speran a $he poneva nei militari e an$he% a suo dire% dalla promessa del mio $ollega in $onsolato% aveva intorno a s. un eser$ito di $oloni aretini e )iesolani. In me o a *uesta )olla spi$$avano tipi di tutt'altro genere% vittime dello s$iagurato tempo di Silla. E lui% il volto a$$eso% gli o$$hi da $riminale% le parole arroganti% pareva avesse gi' in tas$a il $onsolato% an i $he se lo )osse $hiuso in $asa0. 4HA5 Ma% an$ora una volta% si illudeva. 7u$io Murena )u primo% 9iunio Silano se$ondo% lui% $ome sempre% ter o. +o$o dopo Catone e Servio Sulpi$io )ormali arono $ontro Murena l'a$$usa di (rogli di $ui si era gi' vo$i)erato durante la $ampagna elettorale provo$ando il ritiro% per protesta% dello stesso Sulpi$io. Si venne a sapere $he pure Silano% an$he se non era stato in$riminato% aveva vinto $on la $orru ione. 4H15 Allora Catilina de$ise $he ne aveva a((astan a di *uesti gio$hi e gio$hetti /demo$rati$i0. E prese le armi. 4HB5 &ote 415 Svetonio% op' $it'% Cesare% I. la leggenda vuole $he Silla% $edendo a malin$uore alle suppli$he dei di)ensori di Cesare% es$lamasse2 /A((iatela pure vinta% ma sappiate $he in Cesare vi sono molti MariiS0. Mario% leader del partito demo$rati$o% era stato il grande antagonista di Silla. 4B5 Svetonio% op' $it'% Cesare% Ii. 4@5 In tutta la sua opera di s$rittore Cesare non nominer' mai% nemmeno indirettamente% Catilina. Cesare% :pera omnia% Einaudi% 199@. 465 Svetonio% op' $it'% Cesare% IJ. 4=5 I(idem. 465 Svetonio% op' $it'% Cesare% I. 4H5 7' +areti% op' $it'% p' @1@- E' Meyer% Caesar's Monar$hie und das +rin$ipat des +ompeius% Sto$$ardaMIerlino 191<% p' 1H. 4<5 &el $alendario romano% di deriva ione lunare% i mesi erano di B9 e @A giorni. 7'ultimo dell'anno $adeva il B9 di$em(re. +rima del 1=@ a'C' l'anno ini iava a mar o e )iniva a )e((raio. 495 As$onio% op' $it'% 6A. 41A5 Svetonio% op' $it'% Cesare% IJ. 4115 7a maggioran a degli stori$i moderni ! $onvinta $he la $osiddetta /prima $ongiura di Catilina0 non sia mai esistita e sia un'inven ione tardiva per s$reditare Cesare e Crasso 4vedi% tra gli altri% 7' +erelli% Il movimento popolare nell'ultimo se$olo della Repu((li$a% +aravia% 19<B% p' 1<A- ;' Katers% Ci$ero% Sallust and Catilina% /;istoria0% 19HA% pp' 19=MB1=- E'D' +hillips% Catilina's Conspira$y% ;istoria% 19H6% pp' 661M66<5. A me non pare. Sallustio% $he s$rive a vent'anni dai )atti% ne parla di))usamente e l'intento del suo pamphlet ! di s$agionare Cesare dall'a$$usa di aver parteggiato per Catilina. E' vero $he per la $osiddetta /prima $ongiura0 Sallustio si guarda (ene dal )are il nome di Cesare e $ita solo Crasso. +er, se la /prima $ongiura0 )osse stata un'inven ione 4e di $hi poi in epo$a $os3 vi$ina ai )atti"5 avre((e avuto tutto l'interesse a denun iarla $ome tale o a non men ionarla nemmeno. Sulla /prima $ongiura0 vedi an$he ;' Firs$h% 8he First Catilinarian

Conspira$y% /Classi$a et Mediaevalia0% 196<% IJ% p' 1AM@6- C'E' Stevens% 8he /plotting0 o) I'C' 66M6=% /7atomus0% Oii% 196@% pp' @9HM6@=- R' Seager% 8he First Catilinarian Conspira$y% /;istoria0% Oiii% 1966% pp' @@<M@6H. 41B5 In verit' la posi ione di +ompeo era estremamente am(igua2 era il leader dei $avalieri% )lirtava $on l'aristo$ra ia% per le vittorie ottenute in Asia godeva di un vasto $onsenso )ra la ple(e e% sia pur )ra molti tentennamenti% puntava alla monar$hia. Solo i demo$rati$i% vale a dire Crasso e Cesare% gli erano avversi. #uando nel 6A i tre troveranno un a$$ordo $i sar' il primo triumvirato $he aprir' la strada alla dittatura% non di +ompeo per,% ma di Cesare. 41@5 Cione Cassio% op' $it'% @6% 66% 6. 4165 Cione Cassio% op' $it'% @6% 66% =- Cil% Fi% 1BH6. 41=5 Sallustio% op' $it'% OiJ. 4165 Sallustio% op' $it'% OJii. 7a di$eria viene ripresa se$oli dopo% $ome vera% da Cione Cassio% op' $it'% @H% @A% B e Floro% op' $it'% Iv% 1. 41H5 Sallustio% op' $it'% OJ. 41<5 I(idem. 4195 In realt' Sallustio retrodata il tentativo di assassinio di Ci$erone messo in atto il H novem(re del 6@. 7' +areti% op' $it'% p' 66@. 4BA5 Fedi% per tutti% 7' +areti% op' $it'% p' @@B. 4B15 Sallustio% op' $it'% OJiii. 4BB5 7o s$am(iarsi le a$$use pi1 )ero$i nelle arringhe e nelle ora ioni politi$he era una $onsuetudine a Roma. E% $ome ri$orda lo stesso Ci$erone% si dava per s$ontato $he $i )ossero molte esagera ioni. Ci$erone% :rator% @6% 1BH- $)r' 7' +areti% op' $it'% p' 6B6. 4B@5 Ci$erone% In toga $andida% BB. 4B65 Ci$erone% In toga $andida% passim. 4B=5 As$onio% op' $it'% 9=. 4B65 Ai tempi di Catilina e Ci$erone il voto era segreto e $onsentiva *uindi tutti i $onsueti gio$hi di *uesto tipo di su))ragio. In epo$a anteriore si votava per al ata di mano. 4BH5 D' Car$opino% op' $it'% pp' 1=1MB@<. 4B<5 Cione Cassio% op' $it'% @H% 1A% B- As$onio% op' $it'% 91. 4B95 Svetonio% op' $it'% Cesare% Oi. 4@A5 D' Car$opino% op' $it'% p' 1=9. 4@15 Cione Cassio% op' $it'% @<% 11% 1. +er vendetta Cesare )u an$he mandante di un tor(ido delitto. &el =9% *uando era $onsole% )e$e arrestare 7' Fettio $he *uattro anni prima lo aveva a$$usato di $ompli$it' nella $ongiura di Catilina. #uell'arresto sem(rava un atto di giusti ia disinteressato per$h. Fettio% $he era un delatore di pro)essione% aveva )alsamente a$$usato due nemi$i giurati di Cesare2 7u$ullo e Comi io Eno(ar(o. +o$hi giorni dopo Fettio venne trovato morto in $ella% avvelenato. Furono sospettati +ompeo e Fatinio. Solo molto pi1 tardi si s$opr3 $he il mandante era Cesare- Svetonio% op' $it'% Cesare% OJ. 4@B5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Cesare% B. 4@@5 I(idem. 4@65 I(idem. 4@=5 Svetonio% op' $it'% Ovii. 4@65 Sul $aso Ra(irio vedi +' 9rimal% op' $it'% pp' 1@6M@= e +' Tullino% op' $it'% pp' 1=1M=@. 4@H5 D' Car$opino% op' $it'% p' 1=9. 4@<5 Ci$erone% In toga $andida% B1 e As$onio% op' $it'% 9B. 4@95 As$onio% op' $it'% 9B. 46A5 Cione Cassio% op' $it'% @H% 1A% @.

4615 Fedi 9'G' Sumner% Ci$ero% +ompeius et Rullus% 8apa% pp' =69M<B e D' Car$opino% op' $it'% p' 166. 46B5 Cione Cassio% op' $it'% @H% @A% B. 46@5 Ci$erone% Ce lege agraria% I% 6% 1A e Ii% B1% =H. C)r' an$he l'analisi di +' Tullino% op' $it'% pp' <9% 9<M99. 4665 Ci$erone% Ce lege agraria% I% =% 1<. 46=5 M' Rostovt e))% op' $it'% p' =@=. 4665 Che la leJ Rullia )osse in ela(ora ione perlomeno da luglio lo sappiamo attraverso lo stesso Ci$erone2 )in dal giorno dopo la sua ele ione 4B9 luglio5 tent, vanamente di venire in possesso del testo. +'9' 9rimal% op' $it'% p' 1@A. 46H5 I(idem. 46<5 Ci$erone% Ce lege agraria% Ii% BH% =1. 4695 Sulle di))eren e )ra il programma di Catilina e *uello di Crasso e Cesare si veda in parti$olare 7' +areti% op' $it'% pp' @@@M@=. 4=A5 An$he durante la rivolta di 7epido% nel HH% Cesare aveva tenuto $ontatti segreti $on i ri(elli in attesa di vedere $ome andava a )inire. Svetonio% op' $it'% Cesare% Iii. Ed ! molto pro(a(ile $he sia stato Cesare a )ar )allire la $osiddetta /prima $ongiura di Catilina0 $ui aveva aderito $on po$a $onvin ione per o((edien a al suo $apo e )inan iatore Crasso. D' Car$opino% op' $it'% p' 1=6. 4=15 Svetonio% op' $it'% Cesare% Ovii. Fra gli a$$usatori di Cesare $'era an$he #uinto Curio% ringallu ito dal perdono e dalle laute ri$ompense $he il Senato gli aveva $on$esso per le noti ie $he aveva )ornito sulla $ongiura% $onsentendo di sventarla% e ormai s$atenato nella dela ione 4vedi il prossimo $apitolo5. 4=B5 Ci$erone% Ad Atti$um% 1B% 1@% 16 e Ad )amiliares% F% =. 4=@5 Ci$erone% +ro Murena% 69- +lutar$o% op' $it'% Fita di 7u$ullo% @6. 4=65 Ci$erone% +ro Murena% =A. 4==5 I(idem. Copo una $ampagna elettorale per il $onsolato andata a vuoto% una in $orso% le spese per la di)esa nei due pro$essi $he gli aristo$rati$i gli avevano intentato% Catilina era e))ettivamente alle strette% an$he se poteva $ontare sui (eni della moglie. 4=65 I(idem. 4=H5 Sallustio% op' $it'% OJJvii. 4=<5 Ci$erone% +ro Murena% 69. 4=95 S$oliaste di Io((io a Ci$erone% pp' B69% @A9% @B6% @6B 4a +ro +lan$io% +ro Sestio% In Fatinium% +ro Sulla5. 46A5 Cione Cassio% op' $it'% @H% B9% 1. 4615 Ci$erone% +ro Murena% 69. 46B5 Ci$erone% +ro Murena% =1. 46@5 I(idem. 4665 I(idem. 46=5 I(idem. 4665 8' Mommsen% op' $it'% vol' Fii% pp' 1=@M=6. 46H5 Ci$erone% +ro Murena% =1- Falerio Massimo% op' $it'% IJ% Ii% @. 46<5 Ci$erone% +ro Murena% =B. 4695 I(idem. 4HA5 Ci$erone% +ro Murena% 69. 4H15 +lutar$o% op' $it'% Fita di Catone% B1. 4HB5 Che Catilina a((ia ordito la $ongiura solo dopo essere stato s$on)itto per la ter a volta% $on ogni genere di (rogli% nelle ele ioni ! opinione presso$h. unanime )ra gli stori$i moderni% an$he *uelli pi1 prevenuti nei suoi $on)ronti. Fedi la $lassi$a opera di 9' Ioissier% op' $it'% p' 11B e D' Car$opino% op' $it'% p' B6= n' 1<A.

FI. 7a $ongiura &elle Catilinarie Ci$erone a))erma $he i $ongiurati sono avvelenatori% assassini% (anditi% si$ari% parri$idi% tru))atori% )alsi)i$atori di testamenti% o(erati di de(iti% )alliti% gladiatori% attori% depravati% adulteri e naturalmente% se donne% puttane. 415 +i1 o meno sullo stesso registro ! Sallustio $he s$rive2 /Catilina aveva intorno a s.% *uasi una s$orta% i $ampioni di tutte le s$ellerate e e di tutti i delitti- e la $osa era )a$ile. 9li svergognati adulteri% i go ovigliatori% *uelli $he avevano dilapidato il patrimonio nel gio$o o nelle ra))inate e della mensa% *uelli $he si erano inde(itati )uor di misura per $omprare l'impunit' da male)atte o da delitti- e an$ora i rei di assassinio% di sa$rilegio% o gi' sotto a$$usa o $he l'a$$usa temevano- e an$ora i si$ari e gli spergiuri% i )a iosi $he vivevano del sangue $ivile% tutti *uelli $he erano sotto l'assillo della $olpa% della miseria o del rimorso erano gli ami$i intimi di Catilina0. 4B5 7a (ase pi1 $onsistente del movimento $atilinario era $ostituita dalla ple(e rurale itali$a2 pi$$oli proprietari s$hia$$iati dal lati)ondo e ridotti spesso alla $ondi ione (ra$$iantile% $ui si aggiungevano i veterani di Silla $he erano stati an$h'essi spossessati o $he si erano $ari$ati di de(iti per$h. le terre loro assegnate erano troppo povere per $onsentire la sussisten a. In *uanto alla ple(e ur(ana non tutta stava $on Catilina. 7a parte pi1 o iosa e s)a$$endata del popolino era indi))erente o addirittura ostile per$h. temeva $he la ri)orma agraria l'avre((e $ostretta a lavorare. 4@5 Simpati avano inve$e *uei ple(ei $he in passato avevano avuto un'o$$upa ione e uno status% sia pur modesti. Erano in genere% an$he *ui% eJ $ontadini espropriati e (ra$$ianti estromessi dal lavoro servile $he avevano dovuto inur(arsi e $he sognavano un ris$atto so$iale. C'era poi *uella parte della ple(e% $he noi oggi de)iniremmo pi$$ola (orghesia% )ormata da artigiani% (ottegai% ta(ernarii $ostretti an$h'essi a inde(itarsi )ortemente e a pagare salatissimi pre i all'usura imperante per sostenere le proprie attivit'. Appoggiavano il movimento tutti *uelli $he erano stati rovinati dalle pros$ri ioni di Silla per$h. Catilina aveva promesso $he avre((ero ria$*uistato se non i (eni almeno i diritti $ivili e politi$i $he erano stati loro tolti. &ella pi1 ristretta $er$hia dei $ongiurati )iguravano an$he al$uni aristo$rati$i e *ual$he $avaliere. Sallustio )a il nome di undi$i senatori 4*uelli $he a((iamo elen$ato alle pagine 1B1M1BB% primo vol' Iraille5. A *uesti vanno aggiunti +u(lio Sittio &o$erino $he era am(as$iatore presso il re di Mauritania e disponeva di mili ie proprie e% almeno $ome simpati anti% i senatori Caio Metello e 8i(erio &erone% avo del )uturo imperatore. &ell'ordine e*uestre Catilina pes$ava po$hissimo per$h. la proposta di $an$ella ione% totale o par iale% dei de(iti $olpiva soprattutto *uesto $eto )ormato in gran parte da (an$hieri e )inan ieri. In ogni $aso Sallustio $i in)orma $he almeno *uattro $avalieri )a$evano parte del summit dei $ongiurati. &on tutti *uesti no(ili e *uesti (orghesi erano rovinati% lo stesso Ci$erone% ed ! tutto dire% ammette $he )ra i $ongiurati ve n'erano pare$$hi $he non avevano preo$$upa ioni e$onomi$he e $he egli giudi$a /rispetta(ili per$h. sono ri$$hi0. 465 C'erano poi moltissimi giovani% sia proletari sia% soprattutto% rampolli della grande no(ilt'. Sulla parte$ipa ione in massa della giovent1 romana al movimento $atilinario insistono% s$andali andosene% tanto Sallustio $he Ci$erone. 4=5 S$rive il

primo2 /Molti )ra i giovani% spe$ialmente no(ili% vedevano di (uon o$$hio l'ini iativa di Catilina0. 465 E nemmeno *uesti erano spiantati o rovinati tanto $he Sallustio aggiunge stupito2 /Avevano tutte le possi(ilit' di spassarsela in me o al lusso e agli agi% sen a )ar nulla% eppure pre)erivano l'in$erto al $erto% la guerra alla pa$e0. 4H5 Si sa $he in ogni tempo i giovani hanno il sangue $aldo e amano parte$ipare ai tram(usti. 7a Neunesse dor.e% poi% ! spe$ialista nel gio$are alla rivolu ione salvo% *uando le $ose si mettono male% tornare a $asina di pap'. Ma *uello non era il Sessantotto e non $'erano genitori trepidanti% $ompia$enti% e in )ondo orgogliosi dei loro pargoletti tanto rivolu ionari% pronti a tutto giusti)i$are e ad a$$ogliere i )igliol prodighi a (ra$$ia aperte. #uella era la Roma anti$a. Aulo Fulvio% un giovane aristo$rati$o $he $er$ava di raggiungere il $ampo di Catilina% )u )atto inter$ettare ed arrestare dal padre e% per suo ordine% giusti iato sul posto. 4<5 A $hi gli $hiedeva spiega ioni il ve$$hio senatore Fulvio disse2 /Io non l'ho generato per$h. $om(attesse per Catilina $ontro la +atria% ma per la +atria $ontro Catilina0. Alla $ongiura aderirono molte donne. E *uesta ! una novit' assoluta per$h. a Roma le donne erano rigorosamente es$luse dalla vita politi$a. &on era mai avvenuto prima di allora% e non a$$adr' pi1 per molti se$oli a venire% $he un numero signi)i$ativo di donne parte$ipasse a un movimento insurre ionale. #uelle $he aderirono alla $ongiura erano matrone della migliore so$iet'% le pi1 $olte ed intellettuali. Al di l' delle motiva ioni politi$he% $he $'erano per$h. Catilina propugnava l'uguaglian a nei diritti di tutti i $ittadini% sen a distin ioni% ! molto pro(a(ile $he le donne a((iano su(3to lo straordinario )as$ino virile del /(eau Serge0. &el movimento a))luirono in)ine numerosi s$hiavi% an$he se Catilina% per le ragioni $he vedremo% li respinse. Che in me o a tutti $ostoro% agri$oltori% veterani di Silla% $ontadini inur(ati% )igli dei pros$ritti% artigiani% ta(ernarii% ple(e sen a nome% aristo$rati$i% $avalieri% giovani no(ili e ple(ei% donne e s$hiavi% si trovassero dei delin*uenti% degli avventurieri% degli am(i iosi% dei )alliti% ! possi(ilissimo% an i ! $erto per$h. i movimenti di *uesto tipo portano a galla ogni sorta di persone% ma pensare $he l'intera $ompagine $atilinaria )osse $omposta da $riminali e da de(os$iati ! assurdo oltre $he ridi$olo. A ogni (uon $onto se era la )e$$ia di Roma% $ome sostengono Ci$erone e Sallustio% era (en strana. 8ranne il $aso parti$olare del senatore #uinto Curio non $e ne )u uno solo $he a((andon, il $ampo di Catilina% uno solo $he trad3 nonostante il Senato per (en due volte avesse promesso premi e un'amnistia per $hi avesse dato noti ie sulla $ongiura e per $hi avesse las$iato $adere in tempo utile le armi. I premi erano l'a))ran$amento e 1AA mila sester i se si trattava di uno s$hiavo% BAA mila sester i se di un li(ero. 7'amnistia garantiva a tutti l'impunit' an$he per i delitti $ommessi al di )uori della $ongiura pur$h. non $omportassero la pena $apitale. Ien$h. )ossero ri$ompense notevolissime% an$he dal punto di vista e$onomi$o% le autorit' non rius$irono a s$ovare )ra *uei povera$$i% )ra *uei pe enti% )ra *uei )alliti% )ra *uei $riminali% )ra *uei depravati% )ra *uei damerini a imati ed esausti% per usare sempre le parole di Ci$erone% un solo delatore% un solo /pentito0. 495 Come in tutte le $ompagnie di *uel genere $'era per, un )an)arone% s$on$lusionato e im(e$ille. Era #uinto Curio% un eJ senatore% espulso dall'ordine nel HA per /indegnit'0% $he si era rovinato $ol gio$o d'a ardo. Aveva per amante una $erta Fulvia $he da pare$$hio tempo lo trattava $on )redde a per$h. lui la teneva a ste$$hetto. Ci punto

in (ian$o Curio $omin$i, a $on$epire progetti grandiosi e a Fulvia non )u di))i$ile venire a sapere le ragioni di tanta ingiusti)i$ata (aldan a. Era un'in)ormatri$e della poli ia e% dopo aver s$u$ito a Curio% nel $orso di varie nottate% tutto *uel $he poteva% la sera del B@ settem(re del 6@ 41A5 si present, a $asa di Ci$erone e ri)er3 al $onsole *uel $he sapeva. Che era pare$$hio. Catilina% da *uando aveva de$iso di passare all'a ione% si era mosso )e((rilmente. Come prima $osa% per pro$urarsi il denaro ne$essario% aveva impegnato i suoi (eni e *uelli degli ami$i pi1 intimi. Aveva *uindi tenuto una serie di riunioni ristrette $on i suoi segua$i per esporre il suo progetto. Col denaro raggranellato% gra ie an$he alla generosit' delle matrone% aveva $omprato innan itutto le armi% parte le aveva distri(uite ai $ongiurati e parte nas$oste in depositi segreti *ua e l' per l'Italia ma soprattutto in Etruria dove il movimento $atilinario era parti$olarmente )orte. In Etruria aveva mandato il suo luogotenente Caio Manlio% un $enturione a )ian$o del *uale aveva $om(attuto in Asia all'epo$a di Silla. Invi, Settimio nel +i$eno% Caio 9iulio in Apulia% Caio Mar$ello a Capua dove gi' $ontava sull'appoggio del tri(uno militare Caio Mevulano% 4115 e altri emissari in Gm(ria e nelle 9allie% per$h. organi assero i simpati anti $he il movimento $ontava in *uelle regioni. Inoltre Catilina aveva gi' al$une teste di ponte nelle vi$inan e di Roma2 Cepario nel (asso 7a io% Caio Flaminio ad Are o. In Mauritania era stato allertato Sittio. #uando la notte del B@ settem(re Fulvia es$e dalla $asa di Ci$erone il $onsole ha gi' in mano tutti gli elementi ne$essari per agire e stron$are la $ongiura. An$he per$h. altre in)orma ioni gli vengono da Cesare. Ci vorre((e per, un'a ione di )or a% $ome in $ir$ostan e analoghe hanno )atto altri $onsoli. Ma Ci$erone non $er$a la solu ione militare% non ! ro(a per lui% vuole *uella legale e giudi iaria. E su *uesto piano ! an$ora de(ole. Cesare non ha al$una inten ione di esporsi e Fulvia non ! del tutto presenta(ile. Il $onsole $onvo$, una seduta del Senato dove si limit, a dare noti ie vaghe su un generi$o peri$olo di sedi ione% troppo po$o per$h. i patres potessero prendere *ual$he provvedimento. Ci$erone si torment, per un mese% invano pungolato dalla moglie 8eren ia% una (igotta rea ionaria $he odiava% $ome il marito% gli /stra$$ioni0 e $e l'aveva a morte $on Catilina per$h. le aveva disonorato la sorella. 8eren ia in$itava Ci$erone a denun$iare il $omplotto in Senato% $on nomi e $ognomi% e a )arla )inita. Ma il $onsole non se la sentiva di prendere l'ini iativa. Intanto Catilina% per non destare sospetti% $ontinuava a mostrarsi in pu((li$o% nel Foro e in Senato% sereno e tran*uillo. A tirar )uori Ci$erone dalle se$$he dei suoi du((i $i pens, Crasso% spa ientito e intimorito per$h. le titu(an e del $onsole stavano $onsentendo alla $ongiura di prendere $orpo. 7a notte del BA otto(re Crasso% a$$ompagnato dai senatori Mar$o Mar$ello e S$ipione Metello% si present, a $asa di Ci$erone $on un pa$$o di lettere $he% disse% erano state $onsegnate *uella sera stessa% dopo $ena% alla sua servit1 da uno s$onos$iuto. 7e lettere erano indiri ate a vari mem(ri del Senato e Crasso aveva aperto solo la sua. Era anonima2 avvertiva $he era imminente% )orse l'indomani stesso% un massa$ro degli ottimati ed esortava Crasso a las$iare su(ito Roma. 41B5 Crasso invit, il $onsole ad aprire an$he le altre missive e a $onvo$are immediatamente il Senato. Ci$erone si disse d'a$$ordo% le lettere le avre((e per, dissigillate solo in Senato per$h. nessuno potesse sospettare $he )ossero state manipolate. Chi aveva s$ritto *uelle misteriose lettere" Crasso. Chi gli aveva )ornito le in)orma ioni ne$essarie" Cesare. Il BB otto(re $i )u la seduta. Con un $oup de th.Vtre Ci$erone

$onsegn, le lettere ai destinatari e $hiese loro di leggerle davanti all'assem(lea2 erano tutte dello stesso tenore di *uella ri$evuta da Crasso. 7'impressione )u enorme. Ci$erone aggiunse di essere in possesso di in)orma ioni $he $on)ermavano *uanto era s$ritto nelle missive. Ien$h. si trattasse di denun$e anonime il Senato de$ret, il Senatus $onsultum ultimum $he $on$edeva ai $onsoli i pieni poteri. Ci$erone adott, al$une misure di poli ia% la pi1 importante delle *uali )u di attri(uirsi una s$orta $os3 numerosa $he% ri)eris$e +lutar$o% /*uando entrava lui nel Foro lo riempiva *uasi tutto $ol proprio seguito0. 41@5 Gn paio di giorni dopo il senatore di origine etrus$a 7u$io Senio 4165 lesse nella Curia una lettera% $he disse di aver ri$evuto da Fiesole% nella *uale lo si in)ormava $he il BH otto(re il $enturione Caio Manlio avre((e dato il via all'insurre ione armata. Il Senato de$ret, immediatamente $he #uinto Mar$io Re )osse mandato a Fiesole e #uinto Metello Creti$o 41=5 in Apulia. Erano due generali in attesa del trion)o% $on le loro truppe% alle porte di Roma e *uindi disponevano di )or e pronte all'impiego. I pretori #uinto Metello Celere e #uinto +ompeo Ru)o )urono inviati l'uno nel +i$eno% per gli arruolamenti% l'altro a Capua dove $'erano le s$uole dei gladiatori di $ui si temeva la rivolta. +er (uona misura molte s$uole della $itt' $ampana% anti$a e sempre temuta rivale di Roma% )urono $hiuse e i gladiatori sparpagliati in altre lo$alit'. A $hi desse in)orma ioni sulla $ongiura e deponesse le armi )urono promessi ingenti premi in denaro% l'impunit' e% se s$hiavi% la li(ert'. 4165 7a $ongiura era denun iata% i suoi piani s$operti e parali ati. Catilina $ontinuava a )arsi vedere in $itt' ostentando tran*uillit'. Ma adesso girava armato. 9li avvenimenti pre$ipitano. 7u$io +aolo% su mandato del Senato% denun$ia Catilina per il reato di violen a pu((li$a 4de vi5 previsto dalla leJ +lautia. Il $apo dei $ongiurati pu, essere arrestato da un momento all'altro. Catilina gio$a d'anti$ipo2 si propone lui stesso prigioniero% )ino a *uando non saranno $hiarite le $ose% nella $asa del senatore Mar$o 7epido. Era in)atti $onsuetudine presso i romani $he per gli imputati di alto rango la $ustodia $autelare $onsistesse nell'a))idamento dell'indagato a un $ittadino autorevole $he ne rispondeva. Con *uesta mossa plateale Catilina gio$ava la $arta dell'inno$ente $he non ha nulla da temere. Ma 7epido ri)iuta di a$$oglierlo. Allora Catilina% $on un gesto di aperta e (e))arda provo$a ione% si presenta all'a(ita ione di Ci$erone2 sia lo stesso $onsole a tenerlo prigioniero. Ci$erone% terrori ato% si (arri$a in $asa. 41H5 Alla )ine viene ospitato da M. Mar$ello% un suo ami$o e )orse addirittura uno dei $ongiurati. In ogni $aso la sorveglian a di $ostui doveva essere piuttosto las$a per$h. an$he dalla $asa del suo $ustode Catilina $ontinua a guidare la $ongiura. 7a situa ione dei $atilinari ! disperata. 7a $itt' ! presidiata e i punti strategi$i $ontrollati. Sperare in una solleva ione spontanea della ple(e ! inutile. 7a ple(e pu, dare il suo appoggio a un puts$h% non provo$arlo. Inoltre gli aristo$rati$i hanno )atto due mosse sempli$i ed e))i$a$i. +er tenere (uono il popolino hanno organi ato distri(u ioni straordinarie e gratuite di grano. +er gettare odiosit' sui $ongiurati hanno )atto $orrere insistentemente la vo$e $he nei loro piani $'! di in$endiare la $itt'. E' un'a$$usa $he gli ottimati hanno gi' utili ato in passato 4e useranno an$he in )uturo2 esattamente un se$olo dopo *uesti avvenimenti $oster' la reputa ione a &erone5% $on su$$esso per$h. la ple(e di Roma% $he vive in $atape$$hie di legno% ha il terrore degli in$endi. 7a vo$e ha un violento impatto soprattutto sui nego ianti e i ta(ernarii% i pi1

esposti% $he sostengono i $ongiurati. Catilina de$ide di tentare $omun*ue la sorte ma% poi$h. la $itt' ! sorvegliatissima% s$eglie un o(iettivo )uori Roma2 l'importante )orte a di +reneste% a B6 miglia dall'Gr(e% in *uel momento de(olmente presidiata per$h. tutti gli o$$hi e gli s)or i sono $on$entrati sulla $apitale e in Etruria. +reneste pu, $ostituire una de$isiva testa di ponte per l'eser$ito di Manlio. 7'atta$$o ! previsto per il primo novem(re. Ma *uando gli uomini di Catilina% all'al(a% arrivano alla )orte a la trovano munitissima. :rmai Ci$erone ! in)ormato dei movimenti dei $atilinari momento per momento% in tempo reale diremmo oggi. In)atti Curio non si limita pi1 a )arsi s)uggire% per vanagloria% *ual$he (randello di verit' nelle sue notti $on l'amante2 ri$attato% nelle mani dell'autorit'% ri)eris$e puntualmente a Fulvia e *uesta a Ci$erone. Ci, )ar' dire all'oratore nella prima Catilinaria *uell'omnia $omperi 4/io so tutto05 41<5 $he% detto $on troppa si$umera% gli varr' le ironie dei $ontemporanei a $omin$iare da Sallustio $he non amava Ci$erone e nella sua opera sminuis$e un po' troppo la parte $he e((e nel de(ellare la $ongiura. 7'atta$$o a +reneste )allis$e. +er Catilina era di))i$ile sospettare di Curio2 era uno dei suoi ami$i pi1 intimi 4195 e% $on la $onsueta prodigalit'% lo aveva an$he aiutato pi1 volte a ripianare i de(iti di gio$o. +er, a *uesto punto dovre((e $apire $he *ual$osa non *uadra% $he )ra i suoi $'! una spia. Inve$e ormai $ompletamente preso dal suo sogno generoso% spinto da un impulso $he non pu, pi1 dominare% va avanti% )ino in )ondo. &ella notte )ra il 6 e il H novem(re riunis$e i $ongiurati nella $asa del senatore Mar$o +or$io 7e$a in via delle Fal$i% un *uartiere )uori mano di Roma. E' un verti$e ristretto $ui parte$ipano% oltre al padrone di $asa e a Catilina% $he si ! )a$ilmente svin$olato dal suo $ustode% 7entulo% Cetego% Statilio% 9a(inio% Cepario% Fergunteio% Cornelio e po$hissimi altri )ra $ui #uinto Curio. Fu davvero una notte /tene(rosa e terri(ile0 $ome e((e a de)inirla Ci$erone. I $ongiurati de$idono di assassinare il $onsole. Cue di loro l'indomani di (uon mattino% all'ora in $ui Ci$erone ri$eve% si mes$oleranno alla )olla dei $lientes e una volta avutolo a tiro estrarranno i pugnali da sotto le toghe e lo tru$ideranno. Ci vogliono dei UamiUa e per$h.% an$he ammesso $he il $olpo ries$a% saranno a loro volta u$$isi dalle guardie del $orpo del $onsole o% nella migliore delle ipotesi% arrestati. Si o))rono il senatore 7u$io Fergunteio e il $avaliere Caio Cornelio. 7'assassinio del $onsole sar' il segnale della rivolta. I $atilinari% guidati da 7entulo e da Cetego% o$$uperanno i punti nevralgi$i della $itt' $he ! stata divisa in dodi$i settori ognuno dei *uali ! a))idato a un gruppo di ri(elli. Contemporaneamente Catilina partir' da Roma e raggiunger' l'eser$ito in Etruria per mar$iare sull'Gr(e. Iisogna in)atti a))rettare i tempi dell'a ione militare per non trovarsi di )ronte oltre agli eser$iti di Mar$io Re e di Metello Creti$o *uelli $he i pretori Ru)o e Metello Celere stanno arruolando. 7'indomani Fergunteio e Cornelio si re$ano da Ci$erone stringendo i pugnali sotto la toga. Ma la $asa del $onsole ! s(arrata. Call'interno giungono grida ostili. An$ora una volta Curio e Fulvia hanno )atto il loro mestiere. I due si$ari devono rinun$iare e las$iare immediatamente la $itt'. Ci$erone $onvo$, il Senato il giorno dopo% < novem(re% al tempio di 9iove Statore sull'ini io della via Sa$ra ai piedi del +alatino. Il posto ! (en s$elto per$h.% appoggiato al monte% pu, essere di)eso )a$ilmente. Il $onsole lo ha )atto $ir$ondare da uno stuolo di guardie armate. Con un )olle gesto di s)ida Catilina si present, in Senato. Al suo

ingresso tutti i senatori si s$ansarono e nessuno and, a sedersi a$$anto a lui% nemmeno i suoi po$hi ami$i per$h. temevano in *uesto modo di denun$iarsi. Catilina rest, solo% seduto su uno degli s$ranni. Intorno a lui si era )atto il vuoto. +ossiamo immaginarlo $os3 $ome l'ha dipinto Cesare Ma$$ari nel suo $ele(re *uadro :ra ione di Ci$erone $ontro Catilina2 4BA5 sdegnoso e altero% il $orpo nervoso sotto la lunga toga $he gli s$ende )ino ai piedi% mentre as$olta in silen io il /N'a$$use0 del $onsole. Ci$erone pu((li$, le Catilinarie tre anni dopo averle pronun$iate. 4B15 E' $erto $he le rito$$,% le modi)i$,% le a((ell3 se$ondo *uanto gli $onveniva. 4BB5 Alla +rima Catilinaria diede un tono molto pi1 veemente di *uello $he e((e nella realt'% l3 in Senato% alla presen a in*uietante di 7u$io Sergio Catilina. +er$h. *uel giorno Ci$erone aveva% $ome sempre% paura. &e aveva pi1 di *uanto ne avesse mai avuta in vita sua. 4B@5 &on per niente la parola $he pi1 ri$orre nella sua ora ione% per *uanto purgata e in)io$$hettata a sua maggior gloria presente e )utura% ! metus% paura. 8utta l'arringa ! un'esorta ione% un'invo$a ione% *uasi un'implora ione a Catilina per$h. las$i la $itt' e metta le mura )ra s. e gli avversari. 4B65 Come mai se *uesta era gi' l'inten ione di Catilina e il $onsole lo sapeva (enissimo" 4B=5 +er$h. Ci$erone non arrest, Catilina sul posto" &e aveva tutti gli strumenti. Il BA otto(re il Senato gli aveva dato i pieni poteri e lo stesso Ci$erone% in un passaggio della sua arringa% ri$onos$e $he avre((e dovuto prendere il provvedimento /gi' da venti giorni0. 4B65 E se prima $i poteva essere *ual$he perplessit' sulla $onsisten a del $omplotto e sulle reali inten ioni dei $ongiurati adesso% dopo il )allito attentato al $onsole% ogni du((io ! )ugato. E $he )osse Catilina il mandante era )uori dis$ussione. In *uanto alla possi(ilit' prati$a di pro$edere all'arresto% (e' Catilina era l3% in un tempio $ir$ondato e presidiato da $entinaia di soldati% e al $onsole sare((e (astato )are un $enno. Ma non lo )e$e. 7e ragioni di *uesto singolare $omportamento noi non le $onos$iamo. +ossiamo solo )are delle supposi ioni% (en appoggiate per, a *uanto lo stesso Ci$erone di$e nelle Catilinarie e a $i, $he las$i, trasparire negli s$ritti su$$essivi. Forse Ci$erone temeva $he un plateale arresto di Catilina in aula avre((e provo$ato una solleva ione della ple(e. Ma se *uesto era il timore era in)ondato e $omun*ue e$$essivo2 la $itt' era da giorni sotto $ontrollo% le ronde la per$orrevano in lungo e in largo% almeno un eser$ito sta ionava alle porte di Roma pronto a intervenire. E poi lo stesso Ci$erone sapeva% $ome dir' nella 8er a Catilinaria% $he i $ongiurati non valevano nulla sen a il loro $apo. 4BH5 E' molto pi1 pro(a(ile $he il $onsole a((ia voluto )ar apparire $he il ri(elle las$iava la $itt' per le sue esorta ioni% mas$herando $os3 $ome un gesto di o((edien a alla sua autorit' una de$isione $he Catilina aveva gi' preso. #uesto gli $onsentiva di salvare la )a$$ia e di passare al $ollega Antonio I(rida la li*uida ione della prati$a Catilina. Il Senato in)atti% per *uell'emergen a% aveva a))idato a Ci$erone il $omando in Roma e a I(rida *uello eJtramoenia. 4B<5 Se Catilina avesse raggiunto il suo eser$ito a Fiesole sare((e stato I(rida a doversela vedere $on lui in una (attaglia sul $ui esito% data la spropor ione delle )or e in $ampo% non era le$ito avere du((i. 7i*uidare poi i $atilinari rimasti in $itt' sare((e stato un gio$o da raga i. Arrestare Catilina in aula poneva inve$e *ual$he pro(lema. Che )arne dopo averlo arrestato" Mandarlo a morte% $erto. Ma $on pro$esso o sen a" #uesto era il pro(lema. Il Senato non poteva $ostituirsi in Alta Corte di 9iusti ia e in ogni $aso un $ittadino romano $ondannato

alla pena $apitale per un delitto politi$o aveva sempre il diritto di appellarsi al popolo e di essere giudi$ato% in se$onda istan a% dai $omi i $enturiati. #uesto Ci$erone% avvo$ato% lo sapeva (ene e non era del tutto si$uro $he i poteri $on)eritigli dal Senato $onsentissero di (ypassare an$he *ueste garan ie )ondamentali. Ma d'altro $anto rinviare Catilina ai $omi i $enturiati era troppo ris$hioso. 7a solu ione migliore era *uindi arrestare Catilina e mandarlo a morte immediatamente. Ci sare((ero poi stati il tempo% il modo e le ragioni per )ar passare l'e$$e ionale pro$edura $ome legittima per$h. e$$e ionale era il momento. Ma a Ci$erone ripugnava proprio il )atto stesso dell'arresto in aula. Si )osse trattato di *ual$un altro non $i sare((e stato pro(lema. Ma $on un tipo $ome Catilina non si poteva essere si$uri di nulla. Avre((e an$he potuto reagire% tentare di lan$iarsi sul $onsole''' Era un uomo $apa$e di tutto o almeno $os3 lo per$epiva Ci$erone $he aveva orrore an i terrore dello s$ontro )isi$o. 9uard, l'atleti$a% integra )igura del suo avversario% il suo aspetto )os$o% lo sguardo da /$riminale0% $ome di$eva lui% 4B95 $he si in$upiva sempre pi1. Meglio non ris$hiare. +u, essere in)ine $he a((ia gio$ato il notorio in)eriority $ompleJ $he Ci$erone nutriva nei $on)ronti dell'aristo$ra ia in generale e di Catilina in parti$olare. &on os, metter le mani personalmente su *uel grande patri io% super(o% altero% )iero% spre ante. 7'idolo era l3% nelle sue mani% ormai s$on)itto. Ma gli man$, il )iato per in)rangerlo. Fatto sta $he per *ual$una di *ueste ragioni% o )orse per tutte insieme% Ci$erone non arrest, Catilina e per due ore e passa men, il $an per l'aia in un'ora ione ridondante% retori$a% in$on$ludente $he doveva diventare l'in$u(o di un $entinaio di genera ioni di studenti e $he per una (uona parte )u pronun$iata 4o )orse nemmeno pronun$iata ma s$ritta dopo5 *uando Catilina% stu)o% se n'era gi' andato. 4@A5 Catilina in)atti as$olt, per un po' in silen io% lo sguardo sempre pi1 )os$o. +ro(a(ilmente aveva una gran voglia di strangolare il $onsole $on le sue stesse mani. Se )osse rius$ito ad a$$iu))arlo non $i sare((e voluto molto. Interruppe l'oratore e $hiese la parola. Cisse le sole $ose $he potevano essere $omprese da *uei ra isti so$iali. E pre$isamente $he /non $redessero $on troppa )a$ilit' a ogni vo$e sul suo $onto- la )amiglia da $ui era nato% il genere di vita tenuto )in dall'adoles$en a erano tali da autori are le migliori speran e- non dovevano pensare $he un patri io pari suo% tanto (enemerito del popolo romano per la propria opera personale e per *uella dei suoi maggiori% avesse (isogno di ri$orrere alla rovina della Repu((li$a *uando spe$ialmente vigilava sulla sua salve a Mar$o 8ullio% in*uilino dell'Gr(e0. 4@15 Era uno s$hia))o in piena )a$$ia a Ci$erone per$h. ri$hiamava la sua origine provin$iale e (orghesu$$ia. Ma poi$h.% ri)eris$e Sallustio% /a *uesta aggiunse altre insolen e0 4@B5 s$oppi, una protesta generale. 9li gridarono /nemi$o della +atria0 e /parri$ida0. 7a Curia era una (olgia. 8utti i senatori avevano le (ra$$ia levate $ontro di lui. Allora Catilina si al , )urente e volgendosi verso la $anea urlante ripet. la )rase $he aveva detto po$hi giorni prima a Catone2 /Cal momento $he% stretto tutto intorno da nemi$i% mi si vuole ridurre alla dispera ione% estinguer, sotto un $umulo di rovine l'in$endio a$$eso $ontro di me0. 4@@5 Gs$3 dal Senato impre$ando sen a $he nessuno osasse )ermarlo. &ote 415 Ci$erone% Catilinarie% Ii% H. 4B5 Sallustio% op' $it'% Oiv. 4@5 Ci$erone% Ce lege agraria% I% BH% H1- 7' +erelli% op' $it'% p' 1<=.

465 Ci$erone% Catilinarie% Ii% 1<. 4=5 Ci$erone% +ro Caelio% 1A. 465 Sallustio% op' $it'% Ovii. 4H5 I(idem. 4<5 Sallustio% op' $it'% OJJiv. 495 /&on uno disert, dal $ampo di Catilina0% Sallustio% op' $it'% OJJvi. 41A5 Svetonio% op' $it'% Augusto% O$iv. 4115 Ci$erone% +ro Sestio% 9. 41B5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 1=. 41@5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 16. 4165 Cos3 Sallustio% op' $it'% OJJ- per +lutar$o si trattere((e inve$e del pretore #uinto Arrio% op' $it'% Fita di Ci$erone% 1=. 41=5 Cos3 $hiamato per$h. nel 6<% all'epo$a della lotta $ontro i pirati% aveva s$on)itto i $retesi. 4165 Sallustio% op' $it'% OJJ. 41H5 Ci$erone% Catilinarie% I% 19. 41<5 Ci$erone% Catilinarie% I% 6. 4195 Il )ratello di Ci$erone% #uinto% indi$a sei ami$i strettissimi di Catilina2 i senatori Curio e Annio% i $avalieri Fettio e +ompilioSapala e Carvilio $he erano gli intimi di $asa e% )orse% gli ami$i pi1 veri. #' Ci$erone% op' $it'% @% 1A. 4BA5 Attualmente esposto a +ala o Madama. 4B15 Risulta da una lettera ad Atti$o. Ci$erone% Ad Atti$um% Ii% I% @A. 4BB5 Fedi% per tutti% 7' +areti% op' $it'% p' @6H. In vari punti delle Catilinarie Ci$erone )a mostra di una singolare $hiaroveggen a ri)erendosi a )atti $he non poteva $onos$ere per$h. avvenuti dopo. 4B@5 Sallustio% op' $it'% OJJi. 4B65 Ci$erone% Catilinarie% I% 6. 4B=5 Ci$erone% Catilinarie% I% 9. 4B65 Ci$erone% Catilinarie% I% 6. 4BH5 Ci$erone% Catilinarie% Iii% 16. 4B<5 Ci$erone% +ro Murena% <6 e Filippi$he% Oii% 1A% B6MB=. 4B95 Ci$erone% +ro Murena% 69. 4@A5 Ciodoro% Ii(liote$a% 6A% = a. 9li studiosi ritengono $he l'ora ione originaria si )ermasse a *uel passo $he nella versione pu((li$ata $orrisponde al paragra)o B@ 4in totale sono @B5. Ma an$he la prima parte dell'ora ione era molto pi1 as$iutta e non $onteneva% )ra l'altro% le denun$e $ir$ostan iate dei presunti delitti di Catilina n.% evidentemente% le pro)e ie di Ci$erone. 7' +areti% op' $it'% pp' 6B6 e 6B< nota 6. 4@15 Sallustio% op' $it'% OJJi. 4@B5 I(idem. 4@@5 I(idem. FII. Interme o $rudele

Gs$ito $ome una )uria dal Senato Catilina si pre$ipit, a $asa. E si mise a ri)lettere. A *uesto punto las$iare Roma signi)i$ava di$hiarare pu((li$amente la propria $olpevole a e )are un )avore a Ci$erone. Inoltre raggiungere l'eser$ito di Manlio e s$endere in $ampo aperto era sui$ida. In)atti% )allito il tentativo di assassinare il $onsole% era $aduta an$he la possi(ilit' dell'insurre ione a sorpresa in $itt'. 7'eser$ito di Catilina si sare((e trovato a )ronteggiare )or e preponderanti sen a poter $ontare su un se$ondo )ronte aperto a Roma. 415 An$he rimanere in $itt' era peri$oloso. Ma si poteva gio$are sulle

esita ioni del $onsole. Era $hiaro $he Ci$erone voleva mandarlo )uori dalla $itt' per$h. *uesto gli sempli)i$ava le $ose. Se rimaneva a Roma il $onsole era $ostretto a (attere la via giudi iaria sulla *uale evidentemente non si sentiva si$uro. In )ondo% pens, Catilina% su di lui non $'erano prove $erte% do$umentate% in *uesto era stato a((astan a a$$orto. C'erano solo sospetti% )orse spie $he per, Ci$erone% per *ual$he motivo% esitava a portare allo s$operto. Se il $onsole non lo aveva arrestato in Senato% *uando ne aveva tutte le possi(ilit'% si poteva pensare $he non avre((e osato )arlo in una situa ione pi1 di))i$ile% mandandogli a $asa i $enturioni in una $itt' $he pullulava di suoi segua$i. S3% rimanere a Roma% riorgani ando $on $autela e $ol tempo le )ila della $ongiura% era de$isamente la $osa migliore per lui. Ma in *uesto modo si sare((ero a((andonati Manlio e i suoi% $he avevano gi' pro$lamato la rivolta% al massa$ro. Convo$, i prin$ipali $ongiurati2 7entulo% Cetego% Statilio% 9a(inio% Servio Silla% i )ratelli 7e$a. Curio *uesta volta non $'era. Aveva ritenuto pi1 prudente girare al largo. 8anto ormai il pi1 era )atto. Catilina $omuni$, $he aveva $am(iato programma. Sare((e partito per raggiungere Manlio% $ome previsto% ma inve$e di restare in Etruria avre((e puntato sulle 9allie dove $'era una )orte (ase del movimento e dove non sare((e stato di))i$ile arruolare truppe )res$he e valide in me o a *uelle popola ioni sottomesse da po$o e )ra le *uali serpeggiava un di))uso mal$ontento per la domina ione romana. 7a via verso nord era an$ora li(era2 gli eser$iti romani erano $on$entrati a di)esa dell'Gr(e o impegnati a $ontrollare i )o$olai di rivolta $he si erano a$$esi al sud. &el )rattempo i $ongiurati avre((ero avuto il modo di riorgani arsi a Roma. #uando Catilina avesse ra$$olto un grosso eser$ito in 9allia% su))i$iente per a))rontare le )or e governative% avre((e mar$iato su Roma dove i $ongiurati sare((ero insorti% $os3 da mettere la $itt' )ra due )uo$hi. 7entulo o(iett, $he se Catilina si )osse allontanato troppo% loro a Roma sare((ero rimasti sen a $opertura $os3 $ome le )or e $atilinarie (asate nel sud Italia. Fra Catilina e gli altri si sare((e $reato un peri$oloso s$ollamento. Catilina ri$ono((e $he l'o(ie ione era )ondata. Si de$ise *uindi di tornare al piano originario2 Catilina sare((e andato in Etruria e sare((e restato in ona in attesa $he i $ompagni rimasti a Roma gli dessero il segnale $he erano pronti a insorgere. Era impli$ito $he 7entulo e i suoi dovessero muoversi molto rapidamente per$h. per il pi$$olo eser$ito di Catilina e Manlio sare((e stato sempre pi1 di))i$ile tener testa ai governativi% via via rin)or ati dagli arruolamenti $he erano stati de$isi $ol Senatus $onsultum ultimum. +roprio per$h. a Roma potessero operare al meglio e alla svelta Catilina de$ise di las$iare nella $itt' tutte le )or e disponi(ili e di partire per l'Etruria da solo. In *uesto modo% tra l'altro% avre((e potuto )ar $redere% almeno per *ual$he tempo% $he se ne andava in esilio volontario% $he era la via d'us$ita las$iatagli da Ci$erone. 4B5 A))idato *uindi il $omando a 7entulo a((andon, Roma *uella notte stessa a$$ompagnato da tre giovani. 4@5 Il pi1 valido dei $atilinari $he rimanevano a Roma era Cetego. Antisillano e antiaristo$rati$o da sempre Cetego era stato un /numero uno0 a Roma negli anni su$$essivi alla morte di Silla. Ma nel H6 aveva perso l'o$$asione della sua vita rinun$iando% per amore di una donna% +re$ia% al governo della Cili$ia in )avore di 7u$ullo $he ne aveva )atto il trampolino di lan$io della sua $arriera. 465 +ro(a(ilmente Cetego era an$he il pi1 a))ine a Catilina% legato $ome lui al mito della Roma delle origini. An$ora giovane era un uomo d'a ione% de$iso% $oraggioso an$he se% )orse% un po' troppo

impetuoso. Ma Catilina gli aveva pre)erito 7entulo )a$endo prevalere il rango e la gerar$hia per$h. 7entulo era stato $onsole ed era pretore in $ari$a. Fu una s$elta s(agliata. +u(lio Cornelio 7entulo detto Sura apparteneva alla pi1 ragguardevole )amiglia romana% *uella gens Cornelia $he% soprattutto nei primi se$oli della Repu((li$a% aveva dato de$ine di $onsoli e $entinaia di altri magistrati sur$lassando an$he i Faleri% i Claudi% i Fa(i% gli Emili. 4=5 7entulo aveva per, avuto molte traversie nella sua vita. Copo essere stato $onsole e presidente di tri(unale% nel HA era stato espulso dal Senato per /indegnit'0. +er rientrare nella Curia aveva dovuto ri$omin$iare la $arriera da $apo ed era arrivato al rango di pretore. +er ritentare il $onsolato avre((e dovuto aspettare almeno tre anni 465 e $on s$arsissime pro(a(ilit' di )ar$ela per$h. l'oligar$hia romana% molto /prude0% moralista e attenta alle )orme% non perdonava. Fra tanti idealisti% sognatori e disperati 7entulo era $ertamente uno di *uelli entrati nella $ongiura solo per am(i ioni personali. An$he per$h. si era messo in testa di essere $hiamato a grandi destini. I 7i(ri Si(illini 4H5 avevano predetto $he tre C avre((ero regnato a Roma e gli 'uguri gli avevano )atto $redere $he le tre C si ri)erissero a tre Corneli. +oi$h. $'erano gi' stati Cornelio Silla e Cornelio Cinna% 7entulo si era $onvinto $he il ter o Cornelio non poteva essere $he lui. 8anto pi1 $he gli 'uguri avevano aggiunto $he nel 6B sare((e s$oppiata a Roma una guerra $ivile. 7entulo meditava di soppiantare Catilina a $apo della $ongiura 4<5 e inve$e di seguire i suoi ordini )e$e di testa propria. Innan i tutto $ostitu3 una spe$ie di triumvirato $on Autronio e Cassio% un grassone astuto ma im(elle% 495 per emarginare Cetego. +oi% $ontravvenendo a un espli$ito divieto di Catilina% si mise a re$lutare s$hiavi% $osa $he non poteva essere vista di (uon o$$hio dalla ple(e% (ase del movimento $atilinario% per$h. il solo% povero% orgoglio dei ple(ei era di essere $ittadini romani li(eri e% $ome sempre a$$ade )ra i miseri% non volevano essere mis$hiati e $on)usi $on $hi stava peggio di loro. +er la mentalit' della Roma di allora re$lutare gli s$hiavi signi)i$ava )ar perdere al movimento $atilinario ogni dimensione e dignit' politi$a ridu$endolo a pura rivolta (andites$a e dando $os3 )iato alla propaganda degli avversari. 7a mossa di 7entulo inde(ol3 *uindi i $atilinari sia presso la ple(e sia in *uegli am(ienti dell'aristo$ra ia $he simpati avano% sia pure al $operto% per l'ini iativa. Inoltre la ple(e era gi' tur(ata dalle vo$i $he il governo aveva messo in giro% e $he $ontinuava ossessivamente ad alimentare% se$ondo le *uali era inten ione dei $ongiurati in$endiare la $itt' e massa$rare l'intera $ittadinan a. Fo$i inverosimili% assurde% se non altro per$h. $ose del genere andavano $ontro gli interessi degli stessi $ongiurati% ma $he 7entulo non )e$e nulla per smentire e an i% in un $erto senso% $ol suo $omportamento% in$oraggi,. 7entulo $on$ep3 un piano megalomane% impari alle )or e di $ui disponeva e $he in ogni $aso ri$hiedeva una lunga prepara ione. Aveva )issato l'insurre ione per la vigilia dei Saturnali% il 16 di$em(re. 41A5 Il giorno prima il tri(uno della ple(e 7u$io Iestia% a))iliato alla $ongiura% avre((e dovuto $onvo$are il popolo e ai arlo $ontro Ci$erone a$$usandolo di aver espulso dalla $itt' Catilina e di essere *uindi il responsa(ile della guerra $ivile. 7a notte seguente i $ongiurati avre((ero o$$upato i punti strategi$i della $itt'% dato ini io alla sommossa% u$$iso il $onsole e i senatori pi1 $onservatori% se*uestrato i )igli di +ompeo per premunirsi $ontro il ritorno del generale. Ma per )are tutto *uesto o$$orrevano molti pi1 uomini di *uanti ne avessero i $ongiurati an$he per$h. il )allito

tentativo di assassinare Ci$erone aveva s)oltito i loro ranghi% almeno a Roma. #uelli $he avevano de$iso di (uttarsi nella mis$hia andavano direttamente a Fiesole attratti dal )as$ino di Catilina. Inutilmente 7entulo $er$ava di re$lutare nuovi adepti. Fra tanti preparativi% riunioni% a((o$$amenti% piani parti$olareggiati e inattua(ili si stava perdendo del tempo pre ioso. 7a situa ione era indu((iamente di))i$ile ma l'inde$iso e /sonna$$hioso0 7entulo% $ome lo de)in3 Ci$erone% 4115 )a$eva del suo meglio per peggiorarla. Invano Cetego esortava i $ompagni a )ar presto% inve$e di perdersi in $hia$$hiere% per$h. pi1 passava il tempo pi1 la posi ione di Catilina% in$al ato dagli eser$iti governativi% diventava insosteni(ile. Cetego riteneva $he non si potesse aspettare il 16 di$em(re% $io! an$ora un mese% e $he sare((e (astato un manipolo di uomini de$isi per dare l'assalto alla Curia e vin$ere la partita. 41B5 A *ueste in$erte e $ontri(u3 an$he un grave e*uivo$o $he pare si sia $reato )ra i $atilinari di Roma e *uelli d'Etruria2 Catilina aspettava l'insurre ione per mar$iare sulla $itt'% 7entulo e gli altri aspettavano $he Catilina si avvi$inasse a Roma per insorgere. E' pro(a(ile $he tale misunderstanding dipendesse dal )atto $he le $omuni$a ioni )ra i due gruppi si erano ormai )atte di))i$ili. 9i' da *ual$he tempo i ri(elli $he $er$avano di raggiungere il $ampo di Catilina venivano sistemati$amente $atturati. 41@5 All'iner ia dei $ongiurati $orrispondeva per, *uella di Ci$erone. Il $onsole% $he gra ie alle sue spie $onos$eva i nomi di tutti i prin$ipali $ongiurati e i loro piani% avre((e potuto (enissimo sgominarli. Ma an$ora una volta esitava davanti all'a ione militare. &on se la sentiva nemmeno di arrestarli2 i $api erano tutti% o *uasi% patri i di alto lignaggio% imparentati $on le maggiori )amiglie romane% gli indi i% per *uanto a((ondantemente disseminati da tutte le parti% non raggiungevano la $erte a della prova provata% $osa del resto ovvia in ogni $ospira ione $he si svela $ompiutamente solo *uando passa all'a ione diretta e allora ! spesso troppo tardi per intervenire $ome dir' in un suo dis$orso al Senato un indispettito Catone. In ogni modo Ci$erone temeva $he *ual$uno% passato il peri$olo% gli avre((e )atto pagare la sua auda$ia di homo novus $he si era permesso di mettere le mani su dei no(ili. E non aveva tutti i torti% $ome vedremo. Insomma Ci$erone% al solito% non voleva grane o voleva $omun*ue ridurle al minimo e aspettava $he )osse I(rida a togliergli le $astagne dal )uo$o s$on)iggendo Catilina sul $ampo di (attaglia. Gna volta eliminato il $apo la $ongiura si sare((e li*ue)atta $ome neve al sole. Ci *uesto Ci$erone era si$uro. A $ose )atte dir'2 /Mi rendevo (en $onto $he allontanando Catilina non avrei avuto molto da temere dall'indolen a di 7entulo% dalla o(esit' di Cassio e nemmeno dall'insensata temerariet' di Cetego. 8ra tutti $ostoro uno solo )a$eva paura% Catilina% ma soltanto )in$h. rimaneva entro le mura dell'Gr(e. Conos$eva tutti% si insinuava dappertutto% poteva rivolgersi a $hiun*ue% tentarlo% so(illarlo% e osava )arlo- era portato al mala))are e a tale attitudine non gli man$avano n. il (ra$$io n. la parola. Cisponeva di persone adatte% s$elte% addestrate per determinate a ioni. A))idato un in$ari$o per, non lo riteneva gi' )atto2 non $'era $osa di $ui non si o$$upasse personalmente% non $'era luogo dove non )osse presente% vigile% instan$a(ile% pronto a sopportare )reddo% )ame% sete. Gn uomo di tal )atta% sveglio% ardito% auda$e% pronto a tutto% $auto nel $ommettere il delitto% pre$iso nel piani)i$arlo% se non lo avessi es$luso dalle insidie tramate in $itt' per $ostringerlo al (anditismo armato non mi sare((e stato )a$ile stornare da Roma un peri$olo $os3 grande0. 4165

Avendo rinun$iato% per il momento% all'a ione di )or a Ci$erone pass, le settimane su$$essive alla parten a di Catilina da Roma a )are $i, $he sapeva meglio2 parlare. Il 9 novem(re% il giorno dopo il dis$orso pronun$iato in Senato% aveva tenuto un'ora ione nel Foro davanti al popolo 4Se$onda Catilinaria5. A di))eren a della prima era stata un'arringa tonitruante% violenta% $oraggiosissima% tanto Catilina non $'era. Aveva de)inito i $ongiurati $on i termini pi1 spregevoli2 assassini% lesto)anti% (riganti% ladroni. Gn manipolo di ve$$hi )initi e di giovani de(os$iati% depravati% lustri d'olio% slom(ati dalle orge% $he gli eser$iti romani avre((ero spa ato via in un (atti(aleno. 41=5 A ogni (uon $onto dava ai $atilinari rimasti a Roma lo stesso $onsiglio $he aveva dato al loro $apo2 andarsene% raggiungere Fiesole. Il resto del tempo Ci$erone lo impieg, in opera ioni di disin)ormatia in $ui era maestro. Semin, *uindi noti ie% vo$i% (oatos% pala(ras $he $on)ermavano $i, $he lui aveva gi' denun$iato nelle ora ioni in Senato e al Foro2 i $ongiurati volevano in$endiare Roma e u$$idere tutta la popola ione. Ci$erone naturalmente sapeva% $ome $on)ess, ridendone ad Atti$o% 4165 $he erano a$$use )alse% $alunnie% $ome sapeva $he *ueste esagera ioni per *uanto in$redi(ili avevano sempre il loro e))etto. 7o preo$$up, di pi1 il pro$esso a Murena% il $onsole designato a$$usato di (rogli% $he si svolse verso la )ine di novem(re. A volerlo era stato soprattutto *uell'insopporta(ile pignolo di Catone% ossessionato dalla legalit' e privo di *ualsiasi senso politi$o. Gna grana in pi1 $he proprio non $i voleva in *uei giorni gi' $os3 $onvulsi. 7a notte prima del pro$esso Ci$erone non dorm3 e si arrovell, a tal punto $he il giorno dopo la sua arringa )u meno e))i$a$e del solito. 41H5 Ma la senten a era gi' s$ritta e non $i )urono pro(lemi. Intanto 7entulo era sempre alla ri$er$a di rin)or i. Ed e((e una pensata $he avre((e an$he potuto essere (uona se non avesse $ondotto le $ose nel pi1 s$iagurato dei modi. In $itt' erano arrivati da *ual$he giorno due am(as$iatori degli Allo(rogi% una popola ione $he viveva nella 9allia &ar(onense% )ra il Rodano e le Alpi. 41<5 9li am(as$iatori erano in attesa di essere ri$evuti dal governo di Roma per lamentare le angherie $ui la loro popola ione era stata sottoposta l'anno prima dal governatore romano% 7u$io Murena. 9li Allo(rogi% sottomessi solo $in*uant'anni prima% erano palesemente s$ontenti del loro rapporto $on Roma. 7entulo pens, $he si poteva appro)ittarne. :rdin, a +u(lio Gm(reno% un li(erto $he era stato a lungo )ra i 9alli per a))ari e ne $onos$eva lingua e psi$ologia% di $ontattarli. Gm(reno li aggan$i, nel Foro. Copo i $onvenevoli di rito $hiese agli Allo(rogi $ome andassero le $ose dalle loro parti sapendo (enissimo *uale sare((e stata la risposta. #uelli% naturalmente% non si )e$ero pregare. Allora Gm(reno disse $he )orse aveva la solu ione per i loro pro(lemi. Copo al$uni a((o$$amenti $on personaggi minori della $ongiura% $ome Annio Chilone e un $erto Furio% li $ondusse nella $asa di Sempronia $he era vi$ina al Foro. Sempronia% sposa di Ce$imo Iruto in *uel momento assente da Roma% era una delle tante donne $he gravitavano intorno a Catilina e al suo movimento. Gm(reno )e$e venire 9a(inio e *uindi rivel, il $omplotto% i suoi s$opi% i nomi di *uelli $he vi parte$ipavano e% per dare maggior )or a alle sue parole% an$he di altri $he non $'entravano per niente. 9li Allo(rogi stettero ad as$oltare *uindi si $ongedarono. #uando )urono soli si $onsultarono )ra di loro. +revalse l'opinione $he *uella $om(ri$$ola non dava al$un a))idamento e $he era molto meglio denun$iare tutto al governo di Roma e $hiedere una lauta ri$ompensa per la loro $olla(ora ione.

Si rivolsero *uindi a #uinto Fa(io Sanga $he% se$ondo la tradi ione romana% era il patro$inatore dei loro interessi presso il Senato. 4195 E Sanga avvert3 Murena $he li $ondusse da Ci$erone. Il $onsole $ap3 al volo $he gli si o))riva un'o$$asione uni$a per avere *uelle prove $erte% do$umentate% irre)uta(ili% $he $er$ava da tempo e $he lo avre((ero messo al riparo da *ualun*ue $ontesta ione. Suggeris$e per$i, agli Allo(rogi di )ingere il massimo interesse% di promettere l'appoggio del loro popolo% di $er$are di $onos$ere *uanti pi1 $ongiurati possi(ile e% soprattutto% di )arsi dare *ual$osa di s$ritto. I due $hiedono allora a 9a(inio di pro$urar loro un a((o$$amento $on i $api. 7'in$ontro avviene. Ci sono tutti2 7entulo% Cetego% Statilio% Cassio oltre allo stesso 9a(inio e a Gm(reno. 9li Allo(rogi solle$itano un do$umento s$ritto in modo $he lo possano $onsegnare ai propri $on$ittadini a dimostra ione $he si tratta di una $osa seria. 7entulo% Cetego% Statilio s$rivono $ias$uno una lettera e la sottos$rivono )irmando $os3 la propria $ondanna a morte. Solo Cassio% )iutato il peri$olo% si de)ila $on una s$usa2 partir' immediatamente per la 9allia &ar(onense e tratter' direttamente $on i $api Allo(rogi. Si allontan, in)atti su(ito dalla $itt' e nessuno sapr' mai $he )ine a((ia )atto. &on and, in 9allia% non raggiunse l'eser$ito di Catilina e il suo nome non $ompare nemmeno )ra *uelli dei $ongiurati $he% so))o$ato il $omplotto e s)uggiti alle prime ese$u ioni sommarie% )urono $ondannati all'esilio. 4BA5 7entulo d' *uindi disposi ione agli Allo(rogi di passare% sulla strada del ritorno% dal $ampo di Catilina in modo $he possano $on)ermare $ol $apo della $ongiura gli impegni presi re$ipro$amente. Ai $ongiurati interessa in parti$olare $he gli Allo(rogi inviino su(ito degli s*uadroni di $avalleria per$h. l'eser$ito $atilinario ne ! privo. +oi a))ida ad un $erto 8ito Foltur$io di Crotone% da po$hissimo entrato a )ar parte della $ongiura% il $ompito di a$$ompagnare gli Allo(rogi al $ampo di Fiesole. Aggiunge una lettera per Catilina. #uesta2 /Chi io sia potrai saperlo dal latore. +ensa (ene alla grave situa ione in $ui ti trovi e ri$ordati di essere uomo2 ri)letti a *uello $he ti ! imposto dal tuo interesse% pro$urati l'aiuto di tutti% an$he degli in)imi0. 4B15 Istruis$e *uindi Foltur$io2 $hieda a Catilina per$h. mai% visto oltretutto $he ! stato di$hiarato /nemi$o della +atria0% non vuol saperne di ri$orrere agli s$hiavi. Foltur$io deve an$he in)ormare Catilina $he a Roma ormai *uasi tutto ! pronto per l'insurre ione e $he aspettano solo $he lui si avvi$ini alla $itt'. E' una lettera insolente% *uella di 7entulo% $he dimostra $he il /ter o Cornelio0 si $onsiderava ormai il vero $apo della $ongiura. Ma Catilina non la ri$ever' mai. Ci$erone in)atti ha gi' preparato l'agguato al +onte Milvio dove la $omitiva deve ne$essariamente passare. ;a in$ari$ato i pretori 7u$io Falerio Fla$$o e Caio +omptino di risolvere la )a$$enda e i due al $alar delle tene(re hanno appostato un $ongruo numero di uomini ai due lati del ponte. All'arrivo degli Allo(rogi $ol loro modesto seguito i romani gli piom(ano addosso. &on $'!% ovviamente% al$una resisten a. Solo Foltur$io sguaina la spada per onor di )irma. Ma su(ito si getta ai piedi di +omptino% $he $onos$eva% implorandolo di aver salva la pelle. 9li Allo(rogi vengono $atturati% le lettere se*uestrate. Era la notte del B di$em(re 6@. Ra$$onta Sallustio $he *uando Ci$erone apprese la noti ia /)u $olto da grande gioia e da grande preo$$upa ione0. 4BB5 9ioia per$h. aveva in mano le prove del $omplotto e preo$$upa ione per lo stesso motivo. Adesso $omin$iavano i guai seri. Adesso doveva de$idere sulla sorte dei $ongiurati. &on poteva pi1 sottrarsi. E prendere delle de$isioni di $os3 grave portata non era $osa $he pia$esse al $onsole.

All'al(a i due Allo(rogi e Foltur$io gli vennero portati a $asa. Ci$erone ordin, $he )ossero $hiamati immediatamente 7entulo% Cetego% Statilio% 9a(inio e Cepario% l'emissario di Catilina nel (asso 7a io $he era rientrato a Roma. +roprio Cepario l3 per l3 rius$3 a )uggire% ma )u $atturato po$o dopo appena )uori $itt'% sulla via Appia. #uello stesso pomeriggio Ci$erone $onvo$a il Senato al 8empio della Con$ordia. Egli stesso vi $ondu$e 7entulo tenendolo per mano in omaggio alla sua $ari$a di pretore. 9li altri seguono sotto (uona s$orta. E' la seduta% altamente drammati$a% del @ di$em(re $ui ne seguir' due giorni dopo un'altra an$or pi1 drammati$a. In un Senato a))ollato )ino all'inverosimile Ci$erone )e$e introdurre il pretore Fla$$o $he $onsegn, uno s$rigno dove erano $ustodite le lettere se*uestrate. Furono portati an$he reperti della per*uisi ione $he% su suggerimento degli Allo(rogi% Ci$erone aveva )atto eseguire *uella mattina stessa nella $asa di Cetego. C'erano spade% daghe% pugnali% armature% proiettili di varia natura% ma non stoppa o ol)o o altro materiale in$endiario. 4B@5 +er premunirsi Ci$erone aveva a))idato il reso$onto stenogra)i$o della seduta al pretore Caio Cas$onio e ai senatori +u(lio &igidio e Appio Claudio $he erano suoi ami$i $arissimi. Ini i, la seduta. Fu )atto entrare per primo Foltur$io. Autori ato dal Senato Ci$erone gli promise l'impunit' e un premio in denaro se avesse parlato. Foltur$io non si )e$e pregare. Ra$$ont, $he% aggan$iato po$hi giorni prima da 9a(inio e Cepario% era stato in$ari$ato di a$$ompagnare i due Allo(rogi al $ampo di Catilina. Cella $ongiura non sapeva molto di pi1 tranne $he ne )a$evano parte M glielo aveva detto 9a(inio M an$he Autronio% Fergunteio e Servio Silla. E' la volta degli Allo(rogi. Ra$$ontano dei vari $ontatti e degli impegni presi% in parti$olare della ri$hiesta di 7entulo di inviare su(ito reparti di $avalleria. Indi$ano altri $ongiurati )ra $ui Cassio e +u(lio Silla. Ma il nome di *uest'ultimo% $he Ci$erone di)ender' l'anno dopo proprio dall'a$$usa di aver parte$ipato alla $ongiura% sparir' misteriosamente dai ver(ali. An$he ad altri $ongiurati Ci$erone vender' il suo silen io in $am(io di un paio di ville% la /+ompeiana0 e il /8us$olano0. Cos3% almeno% Sallustio. 4B65 Fengono introdotti gli a$$usati. Il primo ! Cetego. E' interrogato innan i tutto su *uanto ! stato trovato a $asa sua. Si di)ende di$endo di essere sempre stato un amatore di (elle armi. 9li portano una delle lettere se*uestrate. Ri$onos$e $ome suo il sigillo. Fengono s$iolti i )ili $he tengono insieme le tavolette. An$he la s$rittura ! sua. Si d' lettura del $ontenuto davanti al Senato. In verit' la lettera% redatta in termini al*uanto si(illini% non di$e gran$h.. E' indiri ata al Senato e al popolo degli Allo(rogi e $on)erma $he il mittente avre((e )atto $i, $he aveva promesso agli am(as$iatori% parimenti $hiede agli Allo(rogi $he )a$$iano $i, $he gli am(as$iatori hanno promesso a lui. Sul $ontenuto di tali promesse% nulla. Cetego% interrogato in proposito% si $hiude in un mutismo assoluto. Fiene $hiamato Statilio. 7a pro$edura ! identi$a. Il $ontenuto della lettera an$he. Ma Statilio% ra$$onter' poi Ci$erone% /$on)ess,0. 4B=5 Che $osa" Ci aver avuto $ontatti $on gli Allo(rogi% per$h. non poteva negare l'eviden a% ma non le stragi n. tantomeno gli in$endi. 4B65 E' l'ora di 7entulo. Ci$erone esi(is$e la lettera e gli $hiede di ri$onos$ere il sigillo. /+er la verit' ! un sigillo assai noto0 lo s(e))eggia. 4BH5 In)atti ! *uello dei Corneli. Gn mormorio $orre )ra i senatori. 7etta la missiva% $he non $ontiene novit'% Ci$erone d' a 7entulo la )a$olt' di parlare. 7entulo non risponde. Ma *uando ! gi'

stato redatto il ver(ale $am(ia idea% si al a in piedi e $hiede a gran vo$e ai due Allo(rogi di dire *uali siano stati i loro rapporti e la ragione per $ui si erano re$ati da lui. 7entulo in)atti non sa% an$he se dovre((e intuirlo% $he gli Allo(rogi sono d'a$$ordo )in dall'ini io $on Ci$erone. Crede siano degli imputati $ome lui e spera $he gli diano una mano per tirarsi )uori insieme dai pasti$$i. 9li Allo(rogi $on)ermano tutto% aggiungono an i dei parti$olari e ra$$ontano an$he $he 7entulo si era vantato della pro)e ia dei 7i(ri Si(illini. 7entulo s(ian$a in volto% (al(etta% si smarris$e% a((assa la $resta% $rolla. E' uno spetta$olo penoso $ui l'intero Senato assiste muto e alli(ito% umiliato dell'umilia ione di lui. Foltur$io d' il $al$io dell'asino2 $hiede $he sia prodotta e aperta la lettera di 7entulo a Catilina. In preda a un'agita ione irre)rena(ile 7entulo ri$onos$e an$ora una volta i sigilli. 7a lettera non ha )irma n. intesta ione ma la s$rittura e il $ontenuto sono ine*uivo$a(ili. #uando viene as$oltato 9a(inio non ! pi1 il $aso di negare% an$he se lui di lettere non ne ha s$ritte. 9a(inio $on)ess,. Cosa le )onti non $e lo di$ono. In ogni $aso il tentativo di trattare% all'insaputa del Senato% $on una poten a alleata e i $ontatti $on Catilina% $he in *uel momento ! gi' hostis% sono su))i$ienti per $on)igurare l'a$$usa di alto tradimento. Cir' Ci$erone2 /Ien$h. tavolette% sigilli e in)ine le $on)essioni di tutti mi apparissero prove $erte% testimonian e innega(ili del delitto% *uanto pi1 gravi mi parvero il loro pallore% lo sguardo% l'espressione dei volti% i silen i. 9li o$$hi a terra% si s$am(iavano sguardi )urtivi% tanto $he sem(ravano denun$iarsi da se stessi pi1 $he dagli altri. Erano s$hiantati0. 4B<5 A *uesto punto si aprirono le $ateratte. 9iunio Silano% $onsole designato% ra$$ont, di aver sentito dire $he Cetego si era vantato di voler u$$idere tre $onsoli e *uattro pretori. An$he il $onsolare Cneo +isone ri)er3 di episodi simili attri(uendoli ad altri $ongiurati. 4B95 Il Senato de$ret, la degrada ione all'istante di 7entulo. Covette deporre% l3 nella Curia% la toga di porpora e $am(iarla $on un'altra. I $ongiurati sono a))idati in $ustodia $autelare2 7entulo all'edile +u(lio 7entulo Spintere% Cetego a #uinto Corni)i$io% Cepario al senatore Cneo 8eren io% 9a(inio a Crasso% Statilio a Cesare. 7o stesso provvedimento viene preso a $ari$o del li(erto Gm(reno% di Furio% di Annio Chilone e di Cassio $he per, ! u$$el di (os$o. Il Senato de$ret, un plauso ai due pretori $he avevano $atturato gli Allo(rogi. In onore di Ci$erone $i )u inve$e una solenne $erimonia di ringra iamento e )u pro$lamato /+adre della +atria0. 4@A5 Se l'era meritato. In *uei giorni Ci$erone )u )reneti$o. 7a sera stessa parl, al popolo% nel Foro 48er a Catilinaria5. Ri)e$e un po' la storia della seduta del Senato% ma si adoper, soprattutto per $onvin$ere la ple(e del leit motiv $he aveva suonato in tutti *uei giorni2 i $ongiurati volevano in$endiare Roma e massa$rare tutta la popola ione. Cir$ostan e $he non erano a))atto emerse durante l'istruttoria e $he an i% visto $he non ne era stato trovato al$un ris$ontro% potevano essere es$luse. 7a ple(e per, gli $redette. Ma non )u tanto l'elo*uen a del $onsole a $onvin$erla *uanto la s$on)itta dei $ongiurati. Il vento era $am(iato. Adesso la )olla non inneggiava pi1 a Catilina% lontano e (ra$$ato% ma a Ci$erone. Gn tentativo dei servi e dei $lientes di 7entulo e Cetego di li(erare i loro padroni )all3 an$he per l'ostilit' della )olla. Ci$erone $onvo$, il Senato per il giorno dopo. 7a seduta del 6 di$em(re )u interlo$utoria. Fenne as$oltato un $erto 7u$io 8ar*uinio

$he era stato $atturato mentre tentava di raggiungere il $ampo di Catilina. Si di$hiar, su(ito disposto a $olla(orare in $am(io dell'impunit'. Ci$erone lo invit, a dire $i, $he sapeva. 8ar*uinio ripet.% pi1 o meno% *uello $he aveva detto Foltur$io. Ma al Senato ovviamente non (astava% erano $ose risapute. 8ar*uinio aveva il pro(lema% diremmo oggi% del /se$ondo pentito0 e *uindi% per aver salva la pelle% la spar, grossa2 invent, $he a mandarlo da Catilina era stato Crasso. Cosa del tutto inverosimile sulla *uale Sallustio si so))erma malignamente e a lungo per esaltare indirettamente l'estraneit' di Cesare a spese del Cives. 4@15 Il Senato non $redette una parola e sped3 il mala$$orto 8ar*uinio in gatta(uia. +rese *uindi provvedimenti minori e sta(il3 l'ammontare dei premi da attri(uire agli Allo(rogi e a Foltur$io per la loro $olla(ora ione. 7a seduta de$isiva doveva essere *uella del = di$em(re $he Ci$erone aveva $onvo$ato al 8empio della Con$ordia. Il $onsole era tormentato dai du((i2 *uale pena in)liggere ai $ongiurati% l'esilio% il $ar$ere% la morte" Ci suo Ci$erone sare((e stato per la pena di morte. Se non altro per una *uestione di immagine2 aveva (isogno di dare l'impressione di essere un uomo de$iso dato $he% $ome s$rive +lutar$o% /gi' allora non passava per essere $oraggiosissimo0. 4@B5 Ma si ripresentava il dilemma $he si era gi' posto $on Catilina2 esistevano delle leggi le *uali vietavano $he un $ittadino romano potesse essere messo a morte per reati di tipo politi$o sen a $he gli )osse $on$esso di )are appello 4provo$atio5 al popolo $he su *uestioni del genere doveva avere l'ultima parola. E Ci$erone non aveva al$una inten ione di dargliela per$h. di))idava delle giurie popolari e del mutevole umore della )olla. Il giorno prima della seduta Ci$erone% a$$ompagnato dal )ratello #uinto% si ri)ugi, in $asa dell'ami$o &igidio per trovare un po' di tran*uillit'% meditare sul da )arsi e s)uggire a 8eren ia $he gli stava addosso per$h. non las$iasse s$ampo ai $ongiurati. Aveva la s$usa (uona per stare lontano dalla $onsorte2 *uella sera% nella sua *ualit' di moglie del $onsole% 8eren ia o))i$iava nella loro a(ita ione% insieme alle Festali% i riti segreti in onore della Iona Cea dai *uali erano es$lusi gli uomini. Ma an$he *uesta volta 8eren ia rius$3 a imporre la propria volont' al marito. Con uno stratagemma. Corse a $asa di &igidio tutta e$$itata gridando $he durante la $erimonia religiosa era avvenuto un grande prodigio2 *uando il )uo$o sem(rava ormai spento dall'altare si era sprigionata una )ulgida )iamma e le Festali avevano interpretato l'avvenimento $ome il $hiaro segno $he Ci$erone doveva agire $on la massima de$isione se voleva salvare la +atria e assurgere a gloria imperitura. Ci$erone non era religioso% ma era supersti ioso. Il resto lo )e$ero #uinto e gli ami$i. 4@@5 7a mattina del = di$em(re Ci$erone si present, in Senato de$iso a $hiedere la $ondanna a morte dei $ongiurati. Si ini i, $on la relatio del $onsole $he )e$e il riassunto delle puntate pre$edenti mettendo in eviden a l'esito degli interrogatori% le $on)essioni e il giudi io di $olpevole a $he il Senato aveva gi' espresso. :ra si trattava di de$idere la pena. Il primo a intervenire% se$ondo la prassi% )u uno dei $onsoli designati% Silano% il *uale% istruito da Ci$erone% $hiese per i $ongiurati /l'estremo suppli io0. 4@65 Segu3 una lunga serie di interventi. +arlarono Ci$erone% l'altro $onsole designato% Murena% i Servili% i )ratelli 7u$io e Mar$o 7u$ullo% durissimi% Curio% 8or*uato% 7epido% 9ellio% Fol$atio% Figulo% Cotta% 7u$io Cesare% io del pi1 noto 9iulio% +isone% 9la(rione% 4@=5 $he $hiesero tutti la pena di morte. 7a musi$a si interruppe solo *uando intervenne 8i(erio &erone2 disse $he per pronun$iarsi o$$orreva attendere $he Catilina

)osse de)initivamente s$on)itto $os3 da avere in modo $hiaro l'intero *uadro della $ongiura. Ma il dis$orso $he mut, il trend della seduta )u *uello di 9iulio Cesare. Cesare% $he aveva allora trentotto anni% non era an$ora il Cesare del mito% non aveva an$ora $on*uistato le 9allie% ma era un grande oratore e% soprattutto% aveva il $arisma naturale del leader. Fe$e un lungo dis$orso% $he Sallustio riporta integralmente% 4@65 $entrato proprio sulla *uestione $he angustiava Ci$erone2 l'illegittimit' della $ondanna a morte sen a $on$edere la provo$atio al popolo. Cesare lan$i, an$he un ammonimento $he dovette suonare sinistramente alle ore$$hie del $onsole2 /Certo% an$h'io giudi$o% o padri $os$ritti% $he ogni )orma di tormento ! po$a $osa se guardiamo alle loro $olpe% ma gli uomini% per la maggior parte% $onservano solo il ri$ordo della $on$lusione e *uando si tratta di malvagi dimenti$ano il delitto ma dis$utono il $astigo per po$o $he si sia e$$eduto in severit'0. 4@H5 +ropose *uindi il se*uestro dei (eni e il $ar$ere a vita per i $ongiurati $he dovevano essere $ustoditi in muni$ipi lontani da Roma e (en vigilati. Sottoline, an$he% per $onvin$ere la parte pi1 oltran ista del Senato% $he% a $onti )atti% *uella era una pena peggiore della morte stessa. A Cesare% in realt'% della sorte dei $ongiurati non importava assolutamente nulla. Il suo intervento aveva altri )ini2 pre$ostituire la (ase giuridi$a e politi$a per mettere in seguito alle $orde Ci$erone di $ui intendeva s(ara arsi e tenersi (uona la ple(e del $ui appoggio aveva (isogno per $ontrastare gli optimates. Il dis$orso di Cesare )e$e grande impressione. Silano $hiese nuovamente la parola e sostenne di essere stato )rainteso2 /l'estremo suppli io0 per un senatore romano era la deten ione. 4@<5 An$he altri senatori ritornarono sui loro passi. Ci$erone non sapendo $he pes$i pigliare /*uando si al , a parlare esamin, entram(e le solu ioni sostenendo ora la prima ora *uella di Cesare0 4#uarta Catilinaria5. 4@95 Si attendevano ora gli interventi del prin$eps del Senato #uinto 7uta io Catulo e di Mar$o +or$io Catone% i pi1 stimati per la loro integrit' ma an$he% proprio per $i,% i pi1 detestati. Catulo era un ami$o di Catilina $ui doveva an$he ri$onos$en a per$h. u$$idendo 9ratidiano sulla tom(a del suo avo% 7uta io Catulo% ne aveva vendi$ato l'onore. Ma era un $onservatore $oerente e onesto a(ituato% $ome aveva pi1 volte dimostrato nella sua ormai lunga vita% 46A5 a passare sui propri sentimenti in nome degli interessi superiori dello Stato% o di *uelli $he riteneva tali. #uindi il suo )u polli$e verso2 non si poteva dare una risposta de(ole e )ia$$a ad un delitto $os3 grave $he% se non punito adeguatamente% avre((e potuto trovare imitatori in )uturo. 8o$$ava a Catone il *uale% tra l'altro% era stato protagonista po$o prima di un $urioso in$idente $he aveva allentato per un momento la tensione dell'assem(lea. Catone e Cesare sedevano uno vi$ino all'altro. A un $erto punto )u $onsegnato a Cesare un (igliettino $he gli veniva inviato dall'esterno e Cesare si mise a leggerlo in silen io. Catone s$att, in piedi gridando al )atto inaudito2 Cesare ri$eveva istru ioni s$ritte direttamente da Catilina. Allora Cesare sen a dire una parola pass, il (iglietto a Catone2 era una letterina s$on$ia di Servilia% sorella di Catone e notoria amante di Cesare oltre $he moglie di 7u$ullo. Catone in)atti% $ome spesso $apita ai moralisti% aveva la s)ortuna di avere due sorelle% entram(e di nome Servilia% una pi1 puttana dell'altra. Restitu3 sdegnosamente il (iglietto a Cesare di$endogli2 /8ieni% pa oide0. 4615 +oi si al , a parlare. Il suo )u un dis$orso violentissimo e% una volta tanto% per nulla moralista ma molto prati$o. Cisse $he in *uella vi$enda non si trattava solo di *uestioni di diritto ma di di)endere le propriet' e

i privilegi degli ottimati oppure di arretrare davanti all'avan ata della ple(e $he (isognava inve$e spaventare $on una senten a esemplare. Cisse $he non si doveva star l3 ad ar igogolare troppo sugli aspetti giuridi$i e a tormentarsi per$h. non $'era la prova provata $he i $ongiurati volessero davvero in$endiare Roma e massa$rare la maggioran a dei $ittadini /per$h. i delitti ordinari si punis$ono dopo $he sono stati $ommessi ma un delitto di *uesto genere o si impedis$e $he a$$ada o% *uando ! stato $ommesso% vano ! il ri$orso alla legge0. 46B5 Era vero% aggiunse% $he i delitti non erano stati portati a $ompimento% ma il tentativo $'era stato e *uindi era $ome se i $ongiurati )ossero stati $olti in )lagrante. 7a pena non poteva essere $he la morte. 46@5 #uando Catone )in3 il suo dis$orso e si sedette% an$ora vi(rante% )u sommerso dagli applausi2 /Catone ! grandeS Catone ! illustreS0 si gridava. 4665 Cesare tent, invano di solle$itare i tri(uni della ple(e presenti in aula ad interporre il veto- *uesti% intimiditi dal $lima $he si era $reato% non si mossero. 46=5 Ci$erone tir, le )ila. A$$olse un emendamento di Cesare il *uale aveva sostenuto% in su(ordine% $he se si $ondannavano i $ongiurati alla pena $apitale andava allora es$lusa la $on)is$a dei (eni. +oi propose all'assem(lea la )ormula del verdetto2 pena di morte. Il Senato approv, a larghissima maggioran a. 4665 #uesta senten a $ost, $ara a Ci$erone. I $ontemporanei non gliela perdonarono. : per meglio dire Cesare e i suoi la s)ruttarono propagandisti$amente per ini iare% po$o dopo% una violenta $ampagna di delegittima ione dell'eJ $onsole $he% isolato e privato della s$orta% )u pi1 volte umiliato% e nel modo pi1 vergognoso% dal tri(uno +u(lio Clodio. Ci$erone e((e una vera e propria $risi depressiva e di identit'. Andava in giro vestito da stra$$ione% si era )atto $res$ere i $apelli lunghi e mendi$ava inutilmente aiuto da *uella ple(e $he aveva sempre dispre ato. 46H5 Fin$h. Clodio nel =< )e$e approvare una legge $he puniva $on l'esilio i magistrati $he avessero $ondannato a morte $ittadini romani sen a $on$edere l'appello al popolo. 7a legge% )atta su misura per Ci$erone% aveva e))etto retroattivo. E il /+adre della +atria0% in la$rime% dovette prendere la via dell'esilio. Ma an$he *ual$he moderno rimprovera a Ci$erone *uella $ondanna. A torto% a parer mio. E' vero $he nella pro$edura messa in atto dal $onsole $'erano al$une anomalie. 7a prima ! $he il Senato si )osse $ostituito in Alta Corte di 9iusti ia mentre% di norma% non aveva poteri giurisdi ionali. In se$ondo luogo% $ome Cesare aveva ammonito in Senato% erano state disattese le leggi $he garantivano al $ittadino la provo$atio. Si trattava di una lunga serie $he $omin$iava $on le Oii 8avole% $he era un po' la Costitu ione dei romani an$he se )lessi(ile e non rigida $ome la nostra% e proseguiva $on la leJ Faleria de provo$atione% votata agli al(ori della Repu((li$a% la leJ +or$ia% la leJ Sempronia% voluta dai 9ra$$hi% la leJ Cornelia. Ci$erone% al *uale lo s$om(ussolamento aveva )atto perdere an$he l'a(ilit' di avvo$ato% si di)ese assai male sostenendo $he dato $he i $ongiurati erano stati ri$onos$iuti $olpevoli di alto tradimento 4perduellio5 non erano pi1 $ittadini romani ma hostes e *uindi non potevano godere delle garan ie dei $ives. Era un argomento *uanto mai spe$ioso per$h. il tri(unale popolare% per de$idere se la senten a di morte era giusta% doveva appunto giudi$are se $'era l'alto tradimento e *uindi gli estremi per di$hiarare il $ittadino hostis. +er, Ci$erone aveva dalla sua il Senatus $onsultum ultimum $he gli $on)eriva pieni poteri e $he gi' in passato aveva $onsentito ai $onsoli% in diverse o$$asioni% di $onsiderare momentaneamente sospese le garan ie )ondamentali del $ittadino romano. 46<5 C'erano

insomma dei pre$edenti. 7a di))eren a stava nel )atto $he negli altri $asi i $onsoli avevano agito manu militari passando direttamente per le armi i /traditori0 e assumendosene l'intera responsa(ilit'% mentre Ci$erone aveva voluto s$ari$arla sul Senato inventandosi una pro$edura giudi iaria $he non esisteva. Fu gio$ato% $ome gli a$$adde altre volte% dalla sua man$an a di de$isione% dalla sua titu(an a% dal suo orrore per le a ioni armate e insomma dal demone della sua vita2 la paura. Chiusa la seduta Cesare% us$endo dal Senato% )u aggredito da al$uni $avalieri della s$orta di Ci$erone i *uali% snudata la spada% $er$arono di $olpirlo. E )orse il )uturo $on*uistatore delle 9allie non sare((e mai diventato tale se Curio non si )osse $oraggiosamente interposto e lo stesso Ci$erone non avesse ri$hiamato all'ordine i suoi riportando la $alma. Cesare se la $av, $on un grande spavento% ma per un mese non si )e$e pi1 vedere in Senato. 4695 Si era )atta sera. Ci$erone aveva una gran )retta di $on$ludere. :rdin, ai triumviri $apitales di approntare nel $ar$ere Mamertino le misure ne$essarie per l'ese$u ione. Cispose *uindi $he i pretori andassero a prendere i $ongiurati nelle $ase dove erano $ustoditi e li $ondu$essero al $ar$ere% (adando (ene di non )arsi vedere dalla ple(e. 7ui stesso si mise alla testa del mesto $orteo. Il Mamertino% $he era situato sul dorso del Campidoglio% aveva un reparto% il 8ulliano% adi(ito alle ese$u ioni. Si trattava di un sotterraneo posto *uattro% $in*ue metri sotto il livello stradale $ui si a$$edeva attraverso una (otola. Era $ostruito $on grossi (lo$$hi di pietra $he ne $ostituivano le pareti e an$he la volta ad ar$ate era in pietra. Gn posto $he non las$iava vie di s$ampo. S$rive Sallustio2 /7'a((andono% l'os$urit'% il )etore ne rendevano l'aspetto spaventoso0. 4=A5 7a (otola )u aperta. A uno a uno i $ongiurati vennero $alati nel sotterraneo2 prima 7entulo% poi Cetego% Statilio% 9a(inio e Cepario. Sotto li attendeva il (oia. Furono strangolati alla lu$e delle tor$e. Intorno al $ar$ere si era radunata una pi$$ola )olla di parenti% di ami$i% di servi% di $lientes% di sempli$i $uriosi. E a *uella )olla ansiosa $he $hiedeva noti ie Ci$erone rispose am(iguamente e $ini$amente2 /Fissero0. 4=15 &ote 415 8' Mommsen% op' $it'% vol' Fii% p' 1@A. 4B5 Ci$erone% Catilinarie% I% 1@. 4@5 Ci$erone% Catilinarie% Ii% 6. In +lutar$o% per s$am(io paleogra)i$o% i tre $ompagni di Catilina diventano @AA. +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 16. Fedi 7' +areti% op' $it'% p' @61. 465 +lutar$o% op' $it'% Fita di 7u$ullo% =% 6. 4=5 Cal =<1 al @<< i Cornelii avevano dato @A $onsoli e 16 edili $uruli. I Falerii% $he li seguono in *uesta $lassi)i$a% 1< $onsoli e 6 edili. I 9iulii% la )amiglia di Cesare% sono solo *uindi$esimi $on un $onsole e un edile. 8' Mommsen% op' $it'% vol' Iv% p' 1A1. 465 Fra pretura e $onsolato dovevano passare almeno tre anni. 4H5 9li ora$oli si(illini erano regole rituali vendute a 8ar*uinio il Super(o dalla Si(illa $umana nel 661 a'C'. Cos3 almeno la ra$$onta 8ito 7ivio% A( ur(e $ondita% Iii% 1A. 4<5 C)r' la lettera $he gli sped3 al $ampo di Fiesole. Sallustio% op' $it'% Oliv. 495 As$onio% op' $it'% <B. 41A5 Ci$erone% Catilinarie% Iii% 16% 1H. 4115 I(idem. 41B5 Sallustio% op' $it'% Oliii. 41@5 7' +areti% op' $it'% pp' @6H e ss'. Se$ondo *uesto autore

$'era an$he una notevole diversit' di programmi )ra Catilina e il gruppo di 7entulo. Ri)ormista *uello del primo% estremista e sanguinario *uello del se$ondo. 4165 Ci$erone% Catilinarie% Iii% 16% 1H. 41=5 Ci$erone% Catilinarie% Ii% BB. 4165 Ci$erone% Ad Atti$um% I% 16. 41H5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% @=. 41<5 9li odierni Cel)inato e Savoia. 4195 Gn avo di Sanga% #uinto Fa(io Massimo% aveva sottomesso gli Allo(rogi me o se$olo prima ed era $hiamato per $i, /Allo(rogi$o0. 4BA5 Furono $ondannati all'esilio2 Autronio% Fergunteio% Servio Silla% +aolo e Mar$o 7e$a% Cornelio% Sittio e i due Mar$elli. Ci$erone% +ro Sulla. Fedi an$he 7' +areti% op' $it'% pp' 616% 61=. 4B15 Sallustio% op' $it'% Oliv. 4BB5 Sallustio% op' $it'% Olvi. 4B@5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 19. 4B65 Sallustio% Invettiva $ontro Ci$erone% B% @% s$ritta nel =6. 4B=5 Ci$erone% Catilinarie% Iii% 1A. 4B65 7' +areti% op' $it'% p' @<H. 4BH5 Ci$erone% Catilinarie% Iii% 1A. 4B<5 Ci$erone% Catilinarie% Iii% 1@. 4B95 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 19. 4@A5 /+arens +atriae0. Ci$erone% Catilinarie% Iv% @M=- +ro Sulla% 1@M16- In +isonem% Iii% 6- +ro Sestio% 1B1- Filippi$he% Ii% 6M1@ e in de$ine di altri passi- Aulo 9ellio% op' $it'% F% 6% 1B. 4@15 Sallustio% op' $it'% Olviii e OliJ. 4@B5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 19. 4@@5 &aturalmente nella #uarta Catilinaria Ci$erone si des$river' )ortissimo in me o ai )amiliari e agli ami$i angos$iati. Ci$erone% Catilinarie% Iv% @. +lutar$o inve$e la ra$$onta in maniera $ompletamente diversa. +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% BA. 4@65 Ci$erone% Catilinarie% Iv% H e ss'- Sallustio% op' $it'- 7' Appiano% op' $it'% Ii% =. Sallustio di$e suppli$ium $he% sen a altra spe$i)i$a ione signi)i$a% appunto% suppli io estremo% pena $apitale. 4@=5 7a lista $i ! )ornita dallo stesso Ci$erone in una lettera ad Atti$o. Ad Atti$um% Oii% B1. 4@65 Sallustio% op' $it'% 7i. 4@H5 I(idem. 4@<5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% B1. 4@95 I(idem. Ci$erone in *uella seduta parl, almeno *uattro volte2 per la relatio preliminare% dopo Silano% dopo Cesare% in $on$lusione% e radun, poi *uesti dis$orsi nella #uarta Catilinaria. 46A5 D' Car$opino% op' $it'% p' 1=. +ur essendo un aristo$rati$o oltran ista era stato uno dei po$hi senatori a opporsi alle pros$ri ioni di Silla ris$hiando la vita. :rosio% op' $it'% F% B1% 6. 4615 +lutar$o% op' $it'% Fita di Iruto% =. Se Catone era s)ortunato $on le sorelle% 7u$ullo lo )u $on le mogli. In prime no e aveva sposato% per amore poi$h. la donna portava una dote modesta% la (ellissima Clodia $he lo )e$e impa ire di gelosia andando a letto $on tutta Roma $ompreso il )ratello% il )uturo tri(uno +u(lio Clodio. Era talmente a))as$inante Clodia da tur(are an$he un uomo sessualmente inerte $ome Ci$erone il *uale% appro)ittando del )atto $he erano vi$ini di $asa% tent, *ual$he timida avan$e sus$itando le ire di 8eren ia. Clodia% $he si era nel )rattempo risposata $on un altro militare% Metello Celere% e alla *uale pia$eva un (en diverso tipo d'uomo% non degn, l'oratore di uno sguardo e Ci$erone% per lenire il (ru$io% si vendi$, de)inendola /una raga a da *uattro soldi0 4#uintiliano% op' $it'% Fiii% 6% =@5. Clodia ! la 7es(ia $antata e amata da Catullo% uno dei tanti per lei $he lo tradiva $ol

pi1 giovane Celio. 46B5 Sallustio% op' $it'% 7ii. 46@5 I(idem e Appiano% op' $it'% Ii% 6. 4665 Sallustio% op' $it'% 7iii- Felleio +ater$olo% op' $it'% B% @=6. 46=5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Cesare% B1. 4665 Appiano% op' $it'% Ii% 6. 46H5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% @A. 46<5 In realt' *uello del Senatus $onsultum ultimum ! uno dei pro(lemi pi1 spinosi del diritto pu((li$o romano. Si tratta di una rottura $ostitu ionale $he gli ottimati utili arono a partire dall'epo$a dei 9ra$$hi per reprimere $on la violen a i movimenti $he mettevano in peri$olo la loro suprema ia. E' un $ir$olo vi ioso2 $ol Senatus $onsultum ultimum si pro$lama il rivolu ionario% o presunto tale% hostis privandolo $os3 delle garan ie di $ui godeva il $ittadino romano 4$ivis5 a $omin$iare dalla provo$atio al popolo% ma tutte le leggi sulla provo$atio sta(ilis$ono $he solo il popolo pu, de$idere se un $ittadino si ! messo nelle $ondi ioni di essere di$hiarato hostis. Il pro(lema del Senatus $onsultum ultimum% sullo s)ondo del *uale $'! l'irrisolta *uestione di dove vadano situati i limiti di autodi)esa nello Stato di diritto% ha appassionato giuristi e stori$i% anti$hi e moderni. +er Mommsen ! un atto in$ostitu ionale $he non pu, trovare giusti)i$a ione nello stato di ne$essit'. +er Fon 7W(toX ! inve$e legittimo per$h. suprema )un ione del Senato ! di garantire l'ordine pu((li$o 4Fon 7W(toX% Cas rLm' FolU. Sein Stadt u' Sein Re$ht% Ierlino 19==% pp' @@9 e ss'5. +oli(io a))erma $he il $ittadino an$he rivolu ionario resta sempre $ivis 4+oli(io% Storie% 6% 1A% B5. E' $hiaro $he le varie interpreta ioni dipendono dalle posi ioni ideologi$he degli autori. 7a tratta ione pi1 $ompleta del pro(lema del Senatus $onsultum ultimum si trova in Durgen Iaron GngernMStern(erg Fon +WrUel% Gntersu$hungen um spPtrepu(liUanis$hen &otstandsre$ht Senatus $onsultum ultimum und hostisM ErUlarung% ;' Ie$Us$he% FerlagsM (u$handlung% Mona$o 19HA% pp' OM1=@. +oi$h. du(itiamo $he il lettore italiano% per *uanto eventualmente interessato% intenda $imentarsi $on una simile lettura in tedes$o $onsigliamo a $hi voglia saperne di pi1 la ri$er$a stori$oMgiuridi$a di Ietti% 7a rivolu ione dei tri(uni in Roma dal 1@@ all'<<% /7a(eo0% 9% 196@% pp' =H e ss' e 9' Cri),% In tema di Senatus $onsultum ultimum% /Studia et do$umenta historiae et iuris0% OJJvi% 19HA% pp' 6BAM6@6. 4695 Svetonio% op' $it'% Cesare% Oiv. 4=A5 Sallustio% op' $it'% 7v. 4=15 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% BB. FIII. Morte a +istoia #uando Catilina las$ia Roma sa $he va a morire. E s$rive *uesta lettera a #uinto 7uta io Catulo2 /7u$io Catilina a #uinto Catulo. C' )idu$ia a *uesta mia lettera di ra$$omanda ione il tuo grande atta$$amento a me% $onos$iuto per esperien a% tanto utile nelle mie grandi peripe ie. &on ! *uindi mia inten ione )are la di)esa del mio nuovo progetto% (ens3 volli sottoporre a te la giusti)i$a ione $he a me viene dalla $onsapevole a di non essere in $olpa e $he tu% per tutti gli C!i% dovrai ri$onos$ere sin$era. Inasprito da ingiusti ie e da oltraggi% alla $onstata ione $he% de)raudato dei )rutti delle mie )ati$he e della mia a(ilit'% non posso $onseguire il grado $onveniente alla mia dignit'% mi sono assunto% $om'! mio $ostume% la $ausa generale dei

disgra iati. &on gi' $he io non possa )ar )ronte ai miei impegni personali $on i miei averi M e la li(eralit' di :restilla (astere((e $on le sue ri$$he e e $on *uelle della )iglia a soddis)are i de(iti $ontratti in nome altrui M ma per$h. vedo uomini indegni no(ilitati dalle pu((li$he $ari$he e me es$luso da esse per ingiusti sospetti. +er *uesti motivi tengo dietro alla speran a% (en onorevole nel mio $aso% di $onservare *uel tanto di dignit' $he mi ! stato las$iato. Forrei s$riverti pi1 a lungo% ma mi giunge noti ia $he si sta per ri$orrere $ontro di me alla violen a. E ora ti ra$$omando :restilla e la a))ido alla tua leale ami$i ia. +roteggila da ogni vessa ione% te ne prego per i tuoi )iglioli. Sta (ene0. 415 E' *uesto l'uni$o do$umento s$ritto $he possediamo di Catilina. Catulo in)atti ne diede lettura in Senato e il testo venne stenogra)ato. Sallustio% $he s$rive solo vent'anni dopo i )atti e lo riprodu$e nella sua opera% ne aveva sottomano% $ome ri)eris$e egli stesso% una $opia autenti$a. E possiamo pensare $he in *uesta lettera Catilina sia sin$ero. E' una sorta di testamento e all'ami$o non vuole mentire. S$river' altre lettere in *uei giorni e a tutti dir'% per tentare un depistaggio% $he sta partendo per Marsiglia in esilio volontario. #ui inve$e svela a Catulo i suoi reali propositi2 si a$$inge alla (attaglia de$isiva. Ca *ueste po$he righe possiamo *uindi )ar$i un'idea% sia pur sommaria% del mondo morale di Catilina. +artito da Roma $ol suo pi$$olo seguito di giovani prese la via Aurelia% dire ione mare% per )ar $redere $he andava davvero a Marsiglia. Gn manipolo di ri(elli% proveniente dall'Etruria% lo raggiunse al Forum Aurelium% a ovest di 8ar*uinia% per s$ortarlo. Era diventato troppo peri$oloso $he viaggiasse da solo. Il giorno dopo% arrivato a 8ar*uinia% $am(i, (rus$amente dire ione% pieg, verso l'interno% risal3 il )iume Marta% $osteggi, il lago di Iolsena% riprese la Cassia verso nord e si )erm, ad Are o dove lo aspettava Caio Flaminio% una delle sue teste di ponte. Ad Are o pass, al$uni giorni per in*uadrare militarmente gli uomini $he Flaminio aveva ra$$olto. Con *uesti si diresse verso gli a$$ampamenti di Manlio% il suo )edele luogotenente% nei pressi di Fiesole. Adesso $aval$ava pre$eduto dai )as$i littori e dall'A*uila di Mario% sim(olo del ris$atto popolare. I )as$i littori erano l'insegna u))i$iale dei $onsoli *uando assumevano il $omando militare. C'era *ual$osa di pateti$o in *uesta esi(i ione. Catilina si appropriava del sim(olo di $i, $he aveva inseguito per tanto tempo e non aveva potuto avere2 il $onsolato% /il grado $on)a$ente alla mia dignit'0 $ome aveva s$ritto all'ami$o. Il $onsolato aveva perduto molta della sua importan a e da tempo )iniva in mano a uomini medio$ri $he lo raggiungevano gra ie al denaro e% spesso% alla $orru ione. +asseranno po$hissimi anni% meno di die$i% e i triumvirati prima% l'Impero poi% toglieranno ai $onsoli ogni )un ione. Ma% evidentemente% per Catilina *uella magistratura% $os3 $ari$a di sim(ologia e di e$hi% aveva an$ora un senso e un valore. In ogni $aso inal(erare i )as$i littori voleva dire ri(ellione aperta. Catilina si era ormai tagliato tutti i ponti alle spalle. E in)atti *uando ne e((e noti ia il Senato% su proposta di Ci$erone% lo di$hiar,% insieme a Manlio% /nemi$o della +atria0% $osa $he $omportava la perdita% oltre $he di ogni $ari$a e diritto% della $ittadinan a romana. Catilina era /Xanted0% ri$er$ato. C'era li$en a di u$$iderlo. +er lo Stato romano era un uomo morto. Il Senato deli(er, an$he $he l'altro $onsole% l'am(iguo Antonio I(rida% eJ $ommilitone di Catilina e per un $erto periodo suo $ompagno di strada an$he nell'avventura politi$a% $he )in l3 era rius$ito a de)ilarsi% prendesse il $omando delle opera ioni militari. I(rida sostitu3 Mar$io Re alla guida dell'eser$ito stan iato in

Etruria e a met' novem(re% $on le altre legioni $he stavano sopraggiungendo% si dispose a dare la $a$$ia al ri(elle. Ma prudentemente Ci$erone% $he ne di))idava% gli mise alle $ostole% $ome una sorta di $ommissario politi$o% un suo uomo% il *uestore +u(lio Sestio. 4B5 Il Senato promise an$ora una volta l'amnistia per $hi avesse deposto le armi entro un giorno pre)issato. 4@5 Al $ampo di Manlio Catilina trov, appena BAAA uomini% il ter o di una legione. &essuno per, aveva disertato a$$ogliendo la )avorevolissima o))erta del Senato. 465 An i nel mese di novem(re $ontinuarono ad arrivare uomini% un a))lusso massi$$io $he port, l'eser$ito $atilinario a 1B'AAA e))ettivi. 4=5 Ma solo un *uarto era armato in modo regolare% 465 gli altri avevano delle lan$e e molti nemmeno *uelle ma ron$ole e perti$he appuntite. Catilina organi , al meglio *uesta massa disordinata dividendola in due legioni e venti $oorti se$ondo il tradi ionale s$hema romano. Fra gli ultimi arrivati $'erano moltissimi s$hiavi )uggiti dai loro padroni. Catilina li esort, ad appro)ittare del (ando del Senato )in$h. erano in tempo% ma *uelli ri)iutarono. Ri$ord, allora agli s$hiavi $he non aveva promesso l'a))ran$amento ma solo un trattamento pi1 umano e $he nemmeno in *uell'estremo momento se la sentiva di $on$edere nulla di pi1. #uindi% disse% non gli pareva giusto $he essi morissero $om(attendo per una $ausa non loro. +er il momento li avre((e tenuti volentieri $on s. ma se $i )osse stata (attaglia li avre((e $ongedati. Rimaneva un romano )ino in )ondo e% $ome s$rive Sallustio% /non volle $on)ondere la $ausa di $ittadini romani li(eri $on *uella di s$hiavi evasi0. 4H5 Catilina non era Sparta$o% $he $on i suoi gladiatori aveva insanguinato la penisola po$hi anni prima% non $om(atteva $ontro Roma ma per Roma% la Roma delle origini $he si portava nella testa. Intanto al $ampo di Fiesole giungevano noti ie di solleva ioni in 9allia% a Capua% nel +i$eno% nel Iruttio% in Apulia% $io! in tutte le regioni in $ui Catilina un paio di mesi prima aveva mandato i suoi emissari. 7a ri(ellione era viva. Si poteva an$ora sperare. Ma Catilina attendeva noti ie soprattutto da Roma% da 7entulo e i suoi. &el )rattempo tenne in s$a$$o per tutto il mese di novem(re gli eser$iti governativi% ora puntando verso Roma ora )ingendo di dirigersi nelle 9allie% sen a mai a$$ettare (attaglia. Ma pi1 il tempo passava pi1 per i $atilinari la posi ione si )a$eva indi)endi(ile. 9li eser$iti romani stavano stringendo il $er$hio. Catilina avre((e )orse potuto an$ora salvarsi $on i suoi uomini se si )osse immediatamente diretto in 9allia2 la via verso nord rimaneva li(era. Gna volta in 9allia avre((e potuto attre are un eser$ito un po' pi1 $ompetitivo di *uello di $ui ora disponeva. E% per un momento% deve aver$i pensato. 4<5 Ma $'era l'impegno preso $on i $ompagni di Roma2 stare in ona e attendere il loro segnale. E lo rispett,. Il segnale arriv, ai primi di di$em(re% disastroso2 7entulo% Cetego e gli altri erano stati s$operti% pro$essati% $ondannati e u$$isi. 7a ple(e di Roma inneggiava ora a Ci$erone $he% su proposta di Catone e Catulo% era stato pro$lamato /+adre della +atria0. A *ueste noti ie se ne aggiunsero altre2 Metello Celere aveva s$hia$$iato l'insurre ione a sud e il legato Caio Murena nella 9allia 8ransalpina. A *uesto punto an$he l'eser$ito di Catilina s(and,. Moltissimi se ne andarono% molti altri% *uelli $he non avevano armi% li $onged, lui stesso insieme agli s$hiavi. Rimasero in tremila% i $atilinari /duri e puri0% gli irridu$i(ili de$isi ad andare )ino in )ondo. Catilina% $on gli uomini rimasti% punt, sulla 9allia Cisalpina dove

la rivolta non era an$ora stata s$hia$$iata. A mar$e )or ate per l'Appennino tos$ano% nel )reddo atro$e dell'inverno% giunse nei pressi di +istoia. Ca l3% s$aval$ando l'ultimo tratto di Appennino% $ontava di s$endere nella pianura padana. Ce$ise di seguire la via vali$o delle +iastre% valle del Reno% valle del Iardalone% valle del 7ima% A(etone. Call'A(etone avre((e avuto due possi(ilit'2 s$endere su Modena o deviare per l'alta 9ar)agnana. 495 Ma era troppo tardi. Al di l' degli Appennini un eser$ito romano )orte di 1< mila uomini lo attendeva armi al piede s(arrandogli il passo. Era l'eser$ito di #uinto Metello Celere $he era giunto dalle Mar$he per pi1 agevole via e si era attestato po$o oltre Modena da dove poteva agevolmente $ontrollare tutti i movimenti dei ri(elli se avessero tentato di vali$are gli Appennini. #uando Catilina )u in)ormato della presen a di Metello aveva da po$o ripreso la mar$ia. :ra era in trappola. Alle sue spalle in$al ava Antonio I(rida. Rimanere an$ora sulle montagne% *uand'an$he )ossero (astate le vettovaglie% non era possi(ile2 l'inverno avan ava% Catilina e i suoi uomini potevano vedere le $ime tutte innevate dell'A(etone% del Cimone% del 7i(ro Aperto. &on restava $he (attersi. : $on Metello o $on I(rida. Catilina s$else I(rida. Ca un punto di vista strategi$o una solu ione valeva l'altra. Ce$ise per I(rida per$h. lo $onsiderava in)eriore% $ome $apa$it' militare% a Metello. &essuna delle )onti ri)eris$e $on pre$isione *uale )osse la $onsisten a dell'eser$ito di I(rida. Sallustio parla solo di un /grosso eser$ito0. 41A5 Coveva essere perlomeno pari a *uello di Metello% se non pi1 numeroso per$h. se Catilina avesse s)ondato a nord avre((e raggiunto la 9allia ma se avesse s)ondato a sud avre((e potuto puntare su Roma''' Catilina ritorn, *uindi sui suoi passi ridis$endendo i monti. +er dare (attaglia si attest, in una pi$$ola radura% $hiamata Campo di Toro% 4115 $hiusa a sinistra dai monti $he $ulminano nel poggio Madonnina e a destra da un'altissima rupe. Alle spalle la $atena dell'A(etone lo metteva al riparo% almeno per il momento% da (rutte sorprese. Il posto era (en s$elto per$h. il pi$$olo eser$ito di Catilina% protetto su tre lati% avre((e potuto $om(attere su un )ronte limitato% di $ir$a me o $hilometro% dove la superiorit' numeri$a del nemi$o% $ostretto in *uell'im(uto% si sare((e )atta sentire di meno. +rima della (attaglia Catilina radun, i suoi soldati e tenne loro *uesto dis$orso2 /Soldati% so (enissimo $he le parole non valgono a $reare il $oraggio e $he il dis$orso di un $apo non rende ardimentoso un eser$ito im(elle n. )orte un eser$ito pavido. 8utta l'auda$ia $he natura o edu$a ione hanno posto nel $uore di $ias$uno appare evidente in un $om(attimento- inutilmente esorteresti $olui $he non ! s$osso dal desiderio di gloria e dalla grande a del peri$olo% la paura gli impedis$e di sentire. Io inve$e vi ho radunati per ri$hiamarvi al$une po$he $ose e insieme per mettervi a parte delle ragioni $he mi hanno portato a *uesta de$isione. Foi siete al $orrente% o soldati% di *uale disastro a((ia $ausato a lui e a noi l'inettitudine e l'indolen a di 7entulo% sapete $ome io nella vana attesa di rin)or i dalla $itt' non sia potuto partire per la 9allia% voi dun*ue siete in grado *uanto me di giudi$are sulla nostra situa ione. Cue eser$iti nemi$i% uno da Roma% l'altro dalla 9allia% $i s(arrano il passorimanere an$ora in *ueste posi ioni% *uand'an$he $e ne (astasse l'animo% $i ! reso impossi(ile dalla man$an a di grano e di tutto il resto% ovun*ue si voglia andare do((iamo aprir$i la via $on le armi. /+er *uesto% dun*ue% vi esorto a star )orti e preparati e% *uando

verr' il momento della (attaglia% ri$ordatevi $he ri$$he a% onore% gloria e insieme la li(ert' e la patria li tenete voi nelle vostre mani. Se si vin$e tutto diventa si$uro2 a((ondan a di vettovaglie% a$$oglien a aperta da $olonie e muni$ipi. Se la paura $i )ar' ripiegare tutto $i diventer' $ontrario2 nessun luogo% nessun ami$o protegger' $olui $he non seppe proteggersi $on le armi. Inoltre% o soldati% essi non si trovano nella ne$essit' di $om(attere in $ui $i troviamo noi2 noi si lotta per la patria% per la li(ert'% per la vita% per essi ! $ompletamente indi))erente $om(attere per lo strapotere di po$hi. E dun*ue piom(ate loro addosso tanto pi1 auda$emente memori dell'anti$a virt1. /Molti di voi avre((ero potuto tras$inare la vita in un esilio in)amante% altri dopo la perdita dei loro (eni avre((ero potuto attendere in Roma l'elemosina altrui% ma l'una e l'altra solu ione giudi$aste disonorevole e intollera(ile per un vero uomo% per$i, avete s$elto di seguir *uesta. Ma o$$orre auda$ia per us$irne2 solo $hi vin$e $am(ia la guerra $on la pa$e. Sperare di salvarsi $on la )uga% distogliere dal nemi$o le armi $he $i proteggono% ! il $olmo della )ollia. In un $om(attimento il peri$olo maggiore ! sempre per $hi maggiormente teme2 l'auda$ia ! $ome un (aluardo. /#uando io guardo a voi% o soldati% *uando $onsidero il vostro passato% l'animo mio si riempie di speran a nella vittoria. Me ne stanno garanti i vostri sentimenti% l'et'% il vostro merito e in pi1 la ne$essit' $he rende )orti an$he i pavidi. Cel resto l'angustia dello spa io in $ui siamo $i premunis$e da un a$$er$hiamento da parte del nemi$o tanto pi1 numeroso. E se la sorte sar' malignamente avversa al vostro valore% pro$urate di non morire invendi$ati% di non las$iarvi $atturare e massa$rare a guisa di (estiame% e inve$e% $om(attendo da )orti% di las$iare al nemi$o una vittoria $he $osti la$rime e sangue.0 41B5 /Fe$e *uindi ritirare i $avalli per$h.0 s$rive Sallustio /l'uguaglian a nel peri$olo desse maggior )idu$ia ai soldati.0 41@5 7ui stesso avre((e $om(attuto a piedi. 4165 +ort, il suo $avallo sul limitare del $ampo. 7a (estia era in*uieta. Sentiva )orse la presen a del nemi$o vi$ino. Era un (ell'animale% no(ile e )iero. Il ri$ordo di Catilina and, ad altri $avalli $he aveva montato in giovent1% *uando% po$o pi1 $he un raga o% aveva $om(attuto $on +ompeo Stra(one $ontro gli itali$i o *uando aveva seguito Silla in Asia e poi nella vittoriosa galoppata verso Roma. Forse pens, an$he ai ve$$hi genitori an$ora in vita e alla loro angos$ia. Si$uramente pens, a :restilla e ai )igli $he non $'era stato il tempo di avere. &on avre((e avuto eredi. Il $avallo lan$i, un nitrito a$utissimo. &on lontano si vedevano (rillare gli elmi nudi% gli s$udi% le spade dei nemi$i. Avevano tolto le armi dai )oderi di $uoio. /#uesto lu$$i$hio indi$a $he si preparano alla (attaglia.0 41=5 Il momento era venuto. Catilina a$$are , il muso dell'animale e $on una vigorosa manata sulla groppa lo in$it, al galoppo. 7o guard, allontanarsi. Sapeva $he non gli sare((e servito pi1. 8ornato verso gli a$$ampamenti Catilina dispose il suo eser$ito. Mise in prima )ila otto $oorti )ormate dagli uomini meglio e*uipaggiati% an$he per non dare al nemi$o il vantaggio psi$ologi$o di trovarsi davanti un eser$ito $ostretto a ri$orrere ad armi di )ortuna. Su una se$onda linea s$hier, le altre dodi$i $oorti. Ciede il $omando dell'ala sinistra a Manlio e della destra a un soldato sen a nome ri$ordato $ome /il Fiesolano0. Catilina $on un manipolo di soldati s$elti% armati alla leggera% si mise al $entro% un po' arretrato rispetto alla prima linea e in $ollegamento $on la se$onda% in una posi ione di /li(ero0% pronto a

intervenire dove $e ne )osse (isogno. An$he l'eser$ito romano ! ormai in linea di $om(attimento. Ma al $omando non $'! Antonio I(rida. E' rimasto negli a$$ampamenti a$$usando un atta$$o di podagra. Forse ! una malattia diplomati$a2 non vuole trovarsi visM'Mvis% in uno s$ontro per la vita o per la morte% $on l'ami$o di un tempo. : )orse alla rinun$ia l'ha $onvinto% o $ostretto% +u(lio Sestio% l'uomo di Ci$erone. Il )or)ait di I(rida ! un altro (rutto $olpo per i ri(elli. Il suo luogotenente% Mar$o +etreio% ! un valoroso e rude soldato $on trent'anni di mili ia alle spalle. An$h'egli ha disposto l'eser$ito mettendo davanti otto $oorti e il resto di rin$al o. A $avallo )a il giro delle truppe. Conos$e i soldati a uno a uno e salutandoli rievo$a ora a *uesto ora a *uello le imprese in $ui si sono distinti per spronarli e per esaltarli. Cisse $he $om(attevano $ontro dei (riganti per la +atria% i )igli% il )o$olare% gli Cei. E a ogni (uon $onto ri$ord, $he avevano di )ronte dei nemi$i inermi. Il = gennaio del 6B% 4165 in una livida al(a% il $ielo (asso e uni)ormemente grigio% e((e ini io la (attaglia. Allo s*uillo delle trom(e i due eser$iti avan arono l'uno verso l'altro. #uando le prime linee )urono a tiro ini i, il lan$io dei giavellotti. Ma l'impeto da entram(e le parti ! tale $he% )ra grida altissime% si arriva su(ito a un )urioso $orpo a $orpo. I ri(elli )an muro% resistono. /Catilina% $on una s*uadra volante% ! sempre in prima linea. C' mano a *uelli $he duran )ati$a% sostituis$e ai )eriti gente valida% ha o$$hio a tutto% $om(atte egli stesso sen a posa% $olpis$e spesso nel segno% $ompie insieme il dovere del soldato valoroso e del generale a(ile.0 41H5 Sospinti da Catilina% $he a *uaranta$in*ue anni o))re una per)orman$e atleti$a memora(ile% i ri(elli $ontratta$$ano. Cisperatamente. Furiosamente. 7'eser$ito governativo% $he non si aspettava una simile resisten a% ! $olto di sorpresa% ripiega% potre((e s(andarsi. Come in un tiro alla )une le )or e $ontrapposte sono in e*uili(rio alla massima tensione. Ma il nemi$o ha ampie riserve. +etreio getta nella mis$hia la $oorte pretoria% le truppe s$elte. 7o s$ontro ! durissimo. I $atilinari% al $entro% non mollano% non arretrano di un passo. Sono le ali a $edere di s$hianto. Manlio e il Fiesolano $adono *uasi $ontemporaneamente /$om(attendo in prima )ila0. 41<5 Cai )ian$hi i soldati di +etreio si roves$iano sul $entro dei $atilinari tagliando i $ollegamenti )ra i reparti. E' il massa$ro. 8entando un'ultima sortita Catilina si getta $on *uelli $he gli sono rimasti nel pi1 )olto dei nemi$i puntando su +etreio. I suoi gli $adono attorno a uno a uno. Si vede la sua alta% slan$iata% vi(rante )igura sovrastare an$ora per un attimo% spada in pugno% la mis$hia. +oi viene sommerso. /Copo la (attaglia si pot. $onstatare *uanta auda$ia e *uanta energia regnassero )ra i soldati di Catilina2 ognuno di essi $opriva dopo morto $on il proprio $adavere il posto $he% vivo% aveva tenuto in (attaglia.0 4195 An$he i po$hi $he )urono trovati a distan a dal $ampo% dispersi dalla )uria dei nemi$i% erano $aduti a )ronte alta% /)eriti al petto0. 4BA5 &essuno aveva $er$ato di )uggire. &essuno aveva voltato le spalle al nemi$o. Erano in tremila e tanti ne $addero. 4B15 /An$he l'eser$ito romano per, non aveva riportato una vittoria )a$ile e in$ruenta2 i pi1 valorosi o erano $aduti in (attaglia o ne erano us$iti gravemente )eriti.0 4BB5 Come aveva $hiesto il loro $apo% i ri(elli non erano morti invendi$ati. /Catilina venne trovato lungi dai suoi )ra i $adaveri dei nemi$irespirava an$ora un po$o ma gli si leggeva sul volto la stessa

espressione di indomita )iere

a $he aveva da vivo.0 4B@5

&ote 415 Sallustio% op' $it'% OJJv. 4B5 Ci$erone% +ro Sestio% <. 4@5 Sallustio% op' $it'% OJJvi. 465 I(idem. 4=5 +lutar$o% op' $it'% Fita di Ci$erone% 16 e Appiano% op' $it'% Ii% H% a $ausa di un $al$olo errato sulla $omposi ione delle legioni% parlano di BA'AAA uomini. Fedi 7' +areti% op' $it'% p' 6AH. 465 Sallustio% op' $it'% 7vi- Appiano% op' $it'% Ii% H. 4H5 Sallustio% op' $it'% 7vi. 4<5 Sallustio% op' $it'% 7viii. &el dis$orso )inale ai soldati dir' in)atti2 /Sapete $ome io% nella vana attesa di rin)or i dalla $itt'% non sia potuto partire per la 9allia0. 495 Sull'itinerario dell'eser$ito di Catilina $i sono varie versioni. &oi seguiamo *uella del +areti $he% an$he per $ogni ione dei luoghi% $i sem(ra la pi1 $onvin$ente. 7' +areti% op' $it'% p' 61A. 41A5 Sallustio% op' $it'% 7vii. +er Cione Cassio era la pi1 )orte armata senatoriale di *uelle in $ampo. Cione Cassio% op' $it'% @6% @@% @. 4115 Fedi C' Romanelli% /Iollettino asso$ia ione ar$heologi$a romana0% Ii% 191@% pp' B=6 e ss' e 7' +areti% op' $it'% 611. +er al$uni la lo$alit' si $hiamere((e /Campo 8i oro0. Altri autori individuano il luogo della (attaglia a Campo Faioni- C' Cini% :sserva ioni stori$he sopra l'anti$o stato della montagna pistoiese% Firen e 1H@H% pp' 1@= e ss'. 41B5 Sallustio% op' $it'% 7viii. 41@5 Sallustio% op' $it'% 7iJ. 4165 I(idem. 41=5 +lutar$o% op' $it'% Fita di 7u$ullo% BH. 4165 7a data non ! $erta. Si sa $omun*ue $he la (attaglia si svolse ai primi di gennaio. 41H5 Sallustio% op' $it'% 7J. 41<5 I(idem. 4195 Sallustio% op' $it'% 7Ji. 4BA5 I(idem. 4B15 Cione Cassio% @H% 6A% @. 4BB5 Sallustio% op' $it'% 7Ji. 4B@5 I(idem. Ci$e Floro2 /Iella morte se )osse morto per la +atriaS0. Floro% op' $it'% Ii% 1B% 1B. Sulla morte di Catilina an$he Appiano% op' $it'% Ii% H- Cione Cassio% op' $it'% @H% @@ e @9M6AS$oliaste di Io((io a Ci$erone% p' BB9. 7'atteggiamento prevenuto di molti autori moderni nei $on)ronti di Catilina si pu, $ogliere an$he dal parti$olare $he nel passo di Sallustio tradu$ono )ero$ia $on )ero$ia 4vedi% )ra gli altri% Carlo Fitali% op' $it'% p' <B5. Ma in latino )ero$ia vuol dire )iere a e in nessun $aso )ero$ia. E in)atti la grande latinista 7idia Storoni Ma olani nella riedi ione della Iur $omparsa nel 19H6% vent'anni dopo *uella a $ura di Fitali% tradu$e $os3 il passo di Sallustio2 /Respirava an$ora un po$o% nel volto l'indomita )iere a $he aveva da vivo0 4/Catilina vero longe a suis inter hostium $adavera repertus est% paululum etiam spirans )ero$iam*ue animi% *uam ha(uerat vivus% in voltu retinens05. Appendi$e Cronologia

A< a'C'2 &as$e dal senatore 7u$io Sergio Silo e da Ielliena. 1AH a'C'2 +rimo $onsolato di Caio Mario. 1A6 a'C'2 Si $on$lude vittoriosamente la guerra $ontro 9iugurta $he era ini iata nel 11B. &as$ono +ompeo e Ci$erone. 1AB a'C'2 Mario s$on)igge i 8eutoni ad A*uae SeJtiae 4AiJMlesMIains5. 1A1 a'C'2 Mario s$on)igge i Cim(ri a Fer$elli. 1AA a'C'2 &as$e 9iulio Cesare. 91 a'C'2 Ini io della guerra $ontro gli Itali$i $he $hiedono la $ittadinan a romana. <9 a'C'2 Catilina si arruola nelle mili ie del $onsole +ompeo Stra(one $he $om(atte gli Itali$i. ;a $ome $ompagno d'armi il )iglio di Stra(one% il )uturo +ompeo Magno. Alla )ine dell'anno la $ittadinan a romana viene $on$essa a tutti gli Itali$i a sud del Ru(i$one. << a'C'2 Catilina passa agli ordini del nuovo $onsole% Cornelio Silla% $he sta per partire per l'Asia a $om(attere Mitridate re del +onto. Il tri(uno Sulpi$io Ru)o )a approvare una legge $he toglie il $omando a Silla e lo a))ida a Mario. Silla mar$ia su Roma e la prende $on la )or a. Ru)o viene u$$iso% Mario )ugge. Silla parte per l':riente. Catilina ! uno dei suoi u))i$iali% insieme a 7u$ullo% Cola(ella% I(rida. <H a'C'2 Fendetta dei mariani. Centinaia di segua$i di Silla vengono tru$idati. <6 a'C'2 Morte di Mario. Il suo vi$e% Cornelio Cinna% governa Roma da padrone assoluto. <6 a'C'2 Copo $in*ue anni di guerra Silla $on$lude la pa$e $on Mitridate e rientra in Italia per regolare i $onti $on i nemi$i interni. <@ a'C'2 7'eser$ito sillano s(ar$a a Irindisi ed ! raggiunto da Mar$o Crasso% #uinto Metello +io e Cneo +ompeo $he ha arruolato una mili ia personale. <B a'C'2 Mar$ia vittoriosa dell'eser$ito di Silla. Iattaglia de$isiva a +orta Collina. Silla ! nominato dittatore. 7iste di pros$ri ione. Catilina% al $omando di un gruppo di guerrieri $elti% guida una delle s*uadre punitive $ome altri u))i$iali di Silla )ra $ui Crasso. Fengono u$$isi pi1 di $ento senatori e B6AA $avalieri. &uova Costitu ione promulgata da Silla. <A a'C'2 Ini ia la guerra $ontro Sertorio in Spagna. H9 a'C'2 Silla a(di$a volontariamente e si ritira a vita privata. H< a'C'2 Consolato di #uinto 7uta io Catulo% /$olom(a0 dello s$hieramento sillano% e Mar$o Emilio 7epido. Catilina ! eletto *uestore ed entra a )ar parte del Senato. Morte di Silla. HH a'C'2 +ompeo viene inviato $ontro Sertorio. In Italia insurre ione di 7epido $he d' vo$e al di))uso mal$ontento so$iale. 7epido% s$on)itto% si ammala e muore. H6 a'C'2 Catilina ! legato in Ma$edonia. H@ a'C'2 Ini io della se$onda guerra mitridati$a. Il $omando ! a))idato a 7u$ullo. Rivolta dei gladiatori guidata da Sparta$o. Catilina viene a$$usato di aver violato la vestale Fa(ia% $ognata di Ci$erone. +ro$essato ! assolto. HB a'C'2 Copo nove anni di guerriglia $ontro Roma Sertorio% s$on)itto da +ompeo e Metello +io% ! u$$iso dal proprio luogotenente +erperna. H1 a'C'2 7a rivolta di Sparta$o ! annientata da +ompeo e Crasso. HA a'C'2 Consolato di Crasso e +ompeo. Catilina ! eletto edile. 66 senatori 4su @AA5 vengono espulsi dal Senato per /indegnit'02 Catilina non ! )ra *uesti. 6< a'C'2 Catilina ! eletto pretore. 6H a'C'2 E' propretore 4governatore5 in A)ri$a. 9ra ie alla leJ

9a(inia% appoggiata an$he da Ci$erone% +ompeo toglie il $omando in Asia a 7u$ullo proprio mentre sta per assestare il $olpo de$isivo a Mitridate. 66 a'C'2 Catilina rientrato dall'A)ri$a propone la $andidatura al $onsolato $on un programma di ri)orme so$iali. 7a $andidatura ! respinta per$h. presentata in ritardo. Fiene an$he a$$usato di presunte $on$ussioni $ommesse in A)ri$a. Il pro$esso (lo$$a la sua $andidatura an$he per il 6=. Catilina si avvi$ina a Crasso e Cesare% i leader del partito demo$rati$o% i *uali lo $ooptano in una $ongiura $he ha l'o(iettivo di portare Crasso alla dittatura $on Cesare suo vi$e. 7a $ongiura )allis$e. 6= a'C'2 +ro$essato per le presunte malversa ioni in A)ri$a% Catilina ! assolto. 66 a'C'2 Ripresenta la propria $andidatura al $onsolato. In un in)uo$ato dis$orso preelettorale delinea un programma di radi$ali ri)orme e$onomi$he e so$iali $he allarma l'oligar$hia e i suoi stessi alleati% Crasso e Cesare. 9li aristo$rati$i )anno $onvergere i loro voti su Mar$o 8ullio Ci$erone $he% in assen a di +ompeo% ! il portavo$e dei $avalieri. 7'oratore per (attere Catilina stringe un patto segreto $on l'altro $andidato dei demo$rati$i% Antonio I(rida. Ci$erone vin$e a larga maggioran a% I(rida ! se$ondo $on un lievissimo s$arto su Catilina% $he ! ter o% primo dei non eletti. Cesare )a attivare un pro$esso 4#uaestio de si$ariis5 $ontro i protagonisti delle pros$ri ioni sillane di di$iotto anni prima. Catilina ! assolto% vengono $ondannati al$uni personaggi minori. Il tri(uno della ple(e Servio Rullo si )a latore di una proposta di legge agraria 4leJ Servilia5 $he prevede una vasta redistri(u ione di terre ai nullatenenti e ai meno a((ienti. 7'ispiratore della proposta ! Catilina. 9li aristo$rati$i $orrompono un altro tri(uno $he si impegna a porre il veto. 6@ a'C'2 Ci$erone inaugura il suo $onsolato $on *uattro ora ioni $ontro la legge agraria 4Ce lege agraria5. Rullo ritira la proposta. Crasso e Cesare a((andonano de)initivamente Catilina $onsiderando il suo programma troppo radi$ale. Catilina presenta per la ter a volta la $andidatura al $onsolato. &el suo programma $i sono la legge agraria% la $an$ella ione par iale dei de(iti% la )ine dei privilegi aristo$rati$i% una ri)orma istitu ionale in senso demo$rati$o. 8utta la ple(e ! $on lui e dalle $ampagne itali$he $onvergono nell'Gr(e per appoggiarlo agri$oltori% (ra$$ianti% pi$$oli proprietari rovinati dal lati)ondo. Ci$erone $hiede e ottiene dal Senato il rinvio delle ele ioni /per motivi di ordine pu((li$o0. I $omi i si svolgono una *uindi$ina di giorni dopo in un $lima tesissimo. Catilina ! an$ora (attuto% sono eletti 7u$io Murena e 9iunio Silano. Catone denun$ia Murena per (rogli. Risulta $he an$he Silano ! ri$orso alla $orru ione. Catilina de$ide di passare all'a ione violenta e $omin$ia ad organi are la $ongiura pro$urandosi il denaro ne$essario% le armi e inviando emissari in varie one d'Italia. B@ settem(re. Fulvia% l'amante di uno dei $ongiurati% svela il $omplotto a Ci$erone $he ri$eve in)orma ioni an$he da Cesare. B6 settem(re. Il $onsole $onvo$a il Senato e d' noti ia di un generi$o peri$olo. Il Senato non adotta al$una misura. In *uesto giorno nas$e :ttaviano% il )uturo Augusto. BA otto(re. Crasso si presenta a $asa di Ci$erone $on un pa$$o di lettere anonime in $ui ! annun$iata un'imminente strage di aristo$rati$i. BB otto(re. Il Senato deli(era il Senatus $onsultum ultimum $he $on$ede ai $onsoli i pieni poteri. BH otto(re. Caio Manlio% luogotenente di Catilina% $he ha ra$$olto

un pi$$olo eser$ito in Etruria% pro$lama l'insurre ione. Il Senato allerta i generali Mar$io Re e Metello Creti$o e ordina nuovi arruolamenti. 7u$io +aolo 7epido denun$ia Catilina per il reato di violen a pu((li$a. Catilina si o))re prigioniero nella $asa di Ci$erone. Il $onsole% terrori ato% si (arri$a nella propria a(ita ione. 1 novem(re. I $atilinari assaltano la )orte a di +reneste% ma l'atta$$o )allis$e per$h. il governo ! stato in)ormato. &otte )ra il 6 e il H novem(re. I $ongiurati si riunis$ono nella $asa del senatore Mar$o +or$io 7e$a e de$idono di assassinare il $onsole l'indomani mattina *uando ri$eve i $lientes. H novem(re. Ci$erone% avvertito% sventa l'aggressione. < novem(re. In Senato Ci$erone a$$usa Catilina% $he ! presente% di atta$$o alla si$ure a dello Stato 4+rima Catilinaria5. A met' dis$orso Catilina a((andona impre$ando l'assem(lea. 7as$iato il $omando a uno dei $ongiurati% Cornelio 7entulo% es$e da Roma la notte stessa per raggiungere il $ampo di Manlio a Fiesole. +rima di partire s$rive una letteraMtestamento all'ami$o 7uta io Catulo% prin$eps del Senato. 9 novem(re. &el Foro Ci$erone denun$ia al popolo la $ongiura e a$$usa i $atilinari di voler in$endiare Roma e massa$rare l'intera popola ione 4Se$onda Catilinaria5. Met' novem(re. Catilina% dopo aver )into di andare in esilio volontario a Marsiglia% si ri$ongiunge $on Manlio a Fiesole. Migliaia di uomini a$$orrono al $ampo di Catilina% )ra $ui moltissimi s$hiavi. Catilina a$$oglie gli s$hiavi ma ri)iuta di impiegarli in (attaglia. &onostante le laute ri$ompense o))erte dal Senato e la promessa di impunit'% nessuno diserta il $ampo dei ri(elli. Catilina tiene in s$a$$o gli eser$iti romani $he gli danno la $a$$ia. Murena% pro$essato per (rogli elettorali% ! assolto. 7o stesso Ci$erone% $he di)ende Murena% ammette $he si tratta di una senten a politi$a. A Roma 7entulo avvi$ina due am(as$iatori degli Allo(rogi% una popola ione della 9allia% per$h. $onvin$ano il loro governo a dar man )orte ai ri(elli. I due ri)eris$ono tutto a Ci$erone $he $onsiglia loro di )ar sottos$rivere ai $ongiurati gli impegni assunti. 7entulo% Cetego% Statilio s$rivono delle lettere al governo degli Allo(rogi. B di$em(re. 9li Allo(rogi vengono arrestati al +onte Milvio% le lettere se*uestrate. @ di$em(re. 7entulo% Cetego% Statilio e altri $ongiurati% $ondotti in Senato e messi a $on)ronto $on gli Allo(rogi% $on)essano 48er a Catilinaria5. Ci$erone% per la prima volta nella storia di Roma% ! pro$lamato /+adre della +atria0. = di$em(re. Copo interventi di Ci$erone 4#uarta Catilinaria5% Silano% Murena% 7u$ullo% Cesare% Catulo% Catone e altri il Senato de$reta la $ondanna a morte dei $ongiurati $he viene eseguita la sera stessa nel $ar$ere Mamertino. Alla noti ia dell'ese$u ione e del )allimento dell'insurre ione nel sud Italia molti las$iano il $ampo di Catilina. 7ui stesso $ongeda gli uomini male armati e gli s$hiavi. Rimasti in tremila i ri(elli $er$ano di raggiungere la 9allia Cisalpina. A mar$e )or ate per l'Appennino% nel )reddo dell'inverno% arrivano sopra +istoia. Ma al di l' dei monti li attende l'eser$ito di #uinto Metello Celere )orte di 1< mila uomini. Alle spalle in$al a l'eser$ito% an$ora pi1 $onsistente% del $onsole Antonio I(rida. 6B a'C'2 = gennaio. Catilina muore in (attaglia nei pressi di +istoia insieme a tutti i suoi.'(dY

Fo$a(olarietto 4Ireve $orso di Ciritto pu((li$o romano5 Ager pu(li$us. 8erra di propriet' dello Stato romano. +oteva essere $on$essa in s)ruttamento ai privati a titolo di possesso 4possessio5. Am(itus. Iroglio elettorale. A*ua et igni interdi$tio. Condanna all'esilio $he aveva% $ome di$e la )ormula% un $arattere sa$rale per$h. es$ludeva il soggetto da ogni $omunione di vita $on gli altri asso$iati. Comportava la perdita della $ittadinan a e la $on)is$a dei (eni. Il $ittadino romano pro$essato per un $rimine $he prevedeva la pena di morte poteva% prima della senten a% s$egliere volontariamente l'esilio. Aristo$ra ia. Comprendeva l'intera no(ilt'% $io! sia gli anti$hi patri i sia i ple(ei ri$$hi $he% intorno alla met' del Iv se$olo% erano stati no(ilitati. Assidui. Coloro $he posseggono un pe o di terra e in *uanto tali sono tenuti al servi io militare. Gna legge di Caio 9ra$$o% nel 1B@% estese la leva a tutti i $ittadini sen a distin ione di $enso. 'uguri. Sa$erdoti $he% tramite l'interpreta ione dei segni% hanno il $ompito di investigare la volont' divina. Se il responso era s)avorevole si rinviava l'atto pu((li$o a $ui si doveva pro$edere. Cavalieri 4:rdine e*uestre5. Sono tutti $oloro $he% sen a appartenere all'aristo$ra ia% hanno un patrimonio di almeno 6AA mila sester i. Avevano una loro $on)igura ione giuridi$a $on relativi diritti e privilegi. Cal punto di vista so$iale si situano )ra aristo$ra ia e ple(e e $ostituis$ono la (orghesia degli a))ari distinta dalla pi$$ola (orghesia del $ommer$io minuto $he non raggiunge il $enso ne$essario per entrare nell'ordine e*uestre. Censori. Sono due. +ro$edono al $enso% hanno $io! il $ompito di is$rivere i $ittadini nelle varie $lassi e$onomi$he% giuridi$he e so$iali in $ui era suddivisa la so$iet' romana. Fun ione importante per$h. l'appartenen a all'una o all'altra rileva sulla $apa$it' politi$a del $ittadino. A *uesta si aggiunge% nel tempo% la sorveglian a della $ondotta morale dei $ittadini $on la )a$olt' di $omminare san ioni $he vanno dall'ammoni ione 4nota $ensoria5 al de$lassamento all'espulsione dall'ordine e*uestre o dal Senato. Civis. Il $ittadino romano a pieno titolo. Clientes. Sono persone li(ere% estranee% in origine% alla gens e aggregate a essa in (ase a un atto di deditio in )idem $he )onda un rapporto re$ipro$o di sogge ione e prote ione. Coer$itio. +otere del magistrato di $omminare san ioni a garan ia dell'ese$u ione dei propri ordini. Colonie. +i$$oli aggregati romani 4dalle @AA alle B6AA persone5 in territorio straniero $on la )un ione di presidio militare. Comi i $enturiati. Assem(lea popolare (asata sulla divisione della so$iet' romana in 19@ $enturie raggruppate a loro volta in sei $lassi determinate la prima dall'appartenen a all'aristo$ra ia% dal $enso le altre. :gni $enturia% *uale $he sia la sua $onsisten a numeri$a% ha diritto a esprimere un voto. ;a )un ioni legislative% elettive e% in parti$olari $asi% giudi iarie. Coveva essere indetta da un magistrato e non poteva auto$onvo$arsi. +otevano parte$ipare ai $omi i $enturiati 4$ome ai $uriati e ai tri(uti5 tutti i $ittadini 4$ives5 dai 1H ai 6A anni. Comi i $uriati. Assem(lea popolare (asata sulla divisione% di deriva ione militare% in @A $urie. Ini ialmente avevano )un ioni militari e religiose poi perdutesi. &el I se$olo a'C' la loro sopravviven a ! puramente )ormale. Comi i tri(uti. Assem(lea popolare organi ata sulla divisione% a

(ase territoriale 4non etni$a5% in @= tri(1 di $ui 6 ur(ane e @1 rusti$he. Elegge i magistrati minori e ha la stessa $ompeten a legislativa dei $omi i $enturiati a es$lusione di deli(era ioni di parti$olare importan a $ome la di$hiara ione di guerra. Consolare. Chi aveva ri$operto la $ari$a di $onsole. Console designato. I $onsoli venivano eletti 4dai $omi i $enturiati5 in primaveraMestate ed entravano in $ari$a il primo gennaio dell'anno su$$essivo. In *uesto intervallo erano $onsoli designati. Consoli. Massima magistratura della Repu((li$a. Sono due e durano in $ari$a un anno. ;anno il supremo $omando militare% $onvo$ano il Senato e le assem(lee popolari% )anno proposte di legge% eser$itano )un ioni amministrative e tri(utarie% hanno un potere $oer$itivo ampiamente dis$re ionale 4imperium5. Crimen repetundarum. Con$ussione. Il magistrato ri$onos$iuto $olpevole era $ondannato a pagare il doppio del maltolto 4pe$uniae repetundae5. Crimen vis. Costitu ione di (anda armata. E' un reato di grado in)eriore alla perduellio 4alto tradimento5. Curia :stilia. 7uogo in $ui si tenevano solitamente le sedute del Senato $he per, poteva essere $onvo$ato an$he in *ualsiasi altro tempio $onsa$rato. Camnatio memoriae. Comporta il divieto di sepoltura e la $an$ella ione di ogni ri$ordo del de)unto. Ceditio. Sottoposi ione di un popolo straniero al potere sovrano di Roma. Celatore. Il diritto penale romano non aveva una )igura simile al nostro +u((li$o ministero% l'a$$usa poteva essere avviata e sostenuta da *ualsiasi $ittadino $he si $hiamava% per $i,% delatore. Cittatore 4di$tator e% pi1 anti$amente% magister populi5. Magistratura straordinaria $ui si ri$orre per evenien e e$$e ionali non ne$essariamente militari. Cura in $ari$a sei mesi. &on sostituis$e i $onsoli ma si pone al di sopra di essi $on un imperium pi1 ampio. ;a )un ioni militari% politi$he e religiose% ma non amministrative e giurisdi ionali $he $ontinuano a essere eser$itate dai magistrati ordinari. E' s$elto% in genere% )ra i $onsolari. Civisores. 9aloppini di un $andidato $he elargivano denaro agli elettori $omprandone i voti. Cuoviri perduellionis. 8ri(unale spe$iale% $he in anti$o giudi$a il reato di alto tradimento% )ormato da due $ittadini s$elti a sorte dal pretore. Edili. :ltre ad assi$urare l'approvvigionamento della $itt' 4$ura annonae5 hanno la $ura delle strade e degli edi)i$i pu((li$i $on relativi poteri di poli ia. :rgani ano i gio$hi. Ci rango in)eriore al pretore e superiore al *uestore sono eletti due dai $omi i tri(uti s$egliendoli ad anni alterni )ra i patri i o )ra i ple(ei 4edili $uruli5 e due% di pi1 anti$a origine% dai $on$ili ple(ei e s$elti es$lusivamente )ra gli humiliores. Familia 4$ommuni iure5. Famiglia allargata )ormata dalle persone li(ere $he sare((ero sotto la potest' del medesimo pater se *uesti )osse an$ora vivo. E' un istituto teso a impedire la )rantuma ione della )amilia alla morte del pater. Familia 4proprio iure5. Composta dalle persone li(ere soggette alla potest' del medesimo pater 4essen ialmente la moglie% i )igli e gli altri dis$endenti di lui in linea mas$hile5. Flamen Cialis% Martialis% #uirinalis. Anti$hi sa$erdoti del tempo della monar$hia $he in et' repu((li$ana avevano )un ioni puramente de$orative. Foedera. 8rattati $on$lusi da Roma $on altri Stati. Si distinguono in )oedera ae*ua se i due Stati sono su un piano di parit'% e ini*ua%

$he riguardano soprattutto le $itt' itali$he% in $ui Roma ha una posi ione di suprema ia e si riserva in parti$olare ogni de$isione di politi$a estera. Foro. +ia a lastri$ata )ra il Campidoglio e il +alatino. &el Foro si svolgeva gran parte della vita politi$a di Roma% ma non *uella istitu ionale dato $he il Senato doveva essere $onvo$ato in un tempio $onsa$rato e le assem(lee popolari si )a$evano% in genere% al Campo Mar io. Si tenevano ora ioni al popolo% ma soprattutto si )a$eva molta )lanella politi$a. +u, essere assimilato% in un $erto senso% al nostro 8ransatlanti$o. 9ens. Il $omplesso dei $ittadini $he si di$ono dis$endenti da un uni$o% e spesso miti$o% $apostipite e hanno in $omune il nomen gentili io. ;onestiores. Sono gli aristo$rati$i e i $avalieri $ontrapposti agli humiliores% $ome vengono an$he $hiamati i ple(ei. ;ospitium. E' il diritto di ospitalit' e di tutela giuridi$a $he Roma $on$ede ai $ittadini di uno Stato straniero. E' di grado superiore alla ami$itia $he si risolve nel mantenimento della pa$e e di rela ioni diplomati$he )ra i due Stati $on l'o((ligo re$ipro$o di non prestare aiuto al nemi$o della $ontroparte. ;ostis. &emi$o della patria. E' lo Stato o il $ittadino straniero $on $ui non $i sono rela ioni di ami$itia. An$he un $ittadino romano% $on determinate pro$edure% poteva essere di$hiarato hostis e perdeva la $ittadinan a $on tutti i diritti $onnessi. Imperium. E' il $omando $on potere $oer$itivo% di deriva ione militare% $he spetta alle magistrature pi1 elevate% $ome i $onsoli e i pretori. Ma non a tutte2 il $ensore% di rango superiore al pretore% non ne dispone. Inter$essio. Ciritto di veto dei tri(uni della ple(e avverso gli atti di *ualun*ue magistrato. An$he i due $onsoli hanno un re$ipro$o diritto di veto. InterreJ. In epo$a monar$hi$a% in una situa ione di va$an a del re% i patres nominano un interreJ $he governa )ino alla $onsa$ra ione del nuovo re. 7'istituto resiste durante la Repu((li$a e viene utili ato in $aso di va$an a di entram(i i $onsoli. Itali$i. Sono gli a(itanti dell'Italia $he non )anno parte dello Stato romano. &ell'<< a'C' venne $on$essa la $ittadinan a romana a tutti gli a(itanti della penisola )ino% a nord% all'Arno e all'Eusino. Copo di allora per Itali$i si intendono gli a(itanti della penisola $he non risiedono a Roma e dintorni. 7egati. Coadiuvano nel $omando militare il governatore di una provin$ia e hanno svariate altre )un ioni an$he giurisdi ionali. 7i(erti. S$hiavi li(erati dai loro padroni. ;anno personalit' giuridi$a ma non sono $ittadini romani. ;anno $apa$it' patrimoniale. Magister e*uitum. Magistratura straordinaria legata alla dittatura. E' nominato dal dittatore e% $ome *uesti% dura in $ari$a sei mesi. ;a le )un ioni di $omandante in se$onda dell'eser$ito e di $omandante della $avalleria. E' di rango pretorio. Magistrature. In ordine di importan a le magistrature ordinarie sono2 $onsolato% $ensura% pretura% edilit'% *uestura. &el loro $omplesso $ostituis$ono il potere ese$utivo. A esse si aggiunge% in una posi ione un po' parti$olare% il tri(unato della ple(e. Sono elettive% annuali ed eser$itate a titolo gratuito. Manus. 7a patria potest' $he il pater)amilias ha su tutti i mem(ri% an$he adulti% della )amilia. Solo il pater)amilias ha piena $apa$it' giuridi$a% i )ilii)amilias e la moglie% se soggetta a manus% non hanno% tra l'altro% $apa$it' patrimoniale. Muni$ipi. Centri lo$ali $he )anno parte del territorio romano e sono a(itati da $ittadini romani ma $onservano% per tradi ione e ri$ordo

di *uando erano $itt' li(ere% una propria autonomia amministrativa. :ptimates. I rappresentanti dell'aristo$ra ia. +alatino. Il $olle su $ui si insediarono i primi agglomerati $he diedero origine a Roma. In seguito divenne il *uartiere pi1 es$lusivo della $itt'. +atres. In origine sono i pater)amilias dei gruppi gentili i e nominano il re. In et' repu((li$ana sono i senatori patri i- *uando in)atti in Senato vengono ammessi an$he individui di origine ple(ea $ostoro vengono $hiamati $ons$ripti. Ci *ui la )ormula patres et $ons$ripti per indi$are i mem(ri del Senato. +atri i. I dis$endenti delle anti$he )amiglie $he avevano )ondato Roma. 7a no(ilt' originaria. +e$ulatus. Sottra ione di denaro pu((li$o. Il responsa(ile era $ondannato a pagare il *uadruplo di *uanto aveva pe$ulato. +erduellio. Celitto di alto tradimento detto an$he praeditio. +le(ei. +ossono essere de)initi solo in negativo2 sono $oloro $he gentes non ha(ent% non possono $io! vantare una dis$enden a da un $apostipite gentili io. #uando $ompaiono i $avalieri% i ple(ei diventano $oloro $he non appartengono n. all'aristo$ra ia n. all'ordine e*uestre e vengono per $i, $hiamati humiliores. +onte)i$e Massimo. +resiede il $ollegio dei ponte)i$i )ormato da $in*ue sa$erdoti. Suprema autorit' religiosa romana. Conserva una $erta importan a per tutta la Repu((li$a% poi la $ari$a verr' assor(ita dall'imperatore. +opulares. Sono i rappresentanti del partito demo$rati$o nato dopo l'esperien a dei 9ra$$hi. +retori. ;anno le stesse )un ioni dei $onsoli e sono ad essi su(ordinati. In pi1% $ome spe$i)i$a $ompeten a% hanno la giurisdi ione $ivile. +rin$eps del Senato. Era il senatore pi1 an iano $he avesse ri$operto la $ari$a di $ensore. +ro$onsole. Copo aver eser$itato il suo mandato il $onsole andava a governare una provin$ia $ol titolo di pro$onsole. +roletari. Coloro $he non possiedono terre n. altri (eni e la $ui uni$a ri$$he a ! $ostituita dalla prole. Fino alle leggi gra$$hiane non avevano l'o((ligo del servi io militare. +ropretore. Copo aver eser$itato il suo mandato il pretore poteva essere inviato a governare una provin$ia $ol titolo di propretore. +ro*uestore. In man$an a di un pro$onsole o di un propretore la provin$ia ! governata da un *uestore $on il titolo di pro*uestore. +rovin$e. 8erritori eJtraitali$i assoggettati da Roma e governati da un magistrato romano 4pro$onsole% propretore% pro*uestore5 il *uale eser$ita poteri militari% amministrativi e la giurisdi ione $riminale. Alle provin$e viene las$iata un'ampia autonomia nell'am(ito del diritto privato e della giurisdi ione $ivile $he ! eser$itata da magistrati lo$ali. 7'Italia romana va dall'Appennino emiliano alla punta dello Stivale% per $ui sono provin$e la Si$ilia% la Sardegna e la +adania $hiamata 9allia Cisalpina per distinguerla dai territori al di l' delle Alpi 49allia 8ransalpina5. +rovo$atio. Il diritto del $ittadino romano di appellarsi al popolo 4$omi i $enturiati5 in $aso di $ondanna alla pena $apitale 4morte o esilio5 per reati a s)ondo politi$o. +u(li$ani. Appaltatori delle tasse. +resenti soprattutto nelle provin$e $he erano soggette a tri(uto nell'ordine della de$ima parte dei prodotti del suolo 4de$ima5. +oi$h. ai senatori% e *uindi agli aristo$rati$i% era proi(ita *uesta attivit' i pu(li$ani $ostituivano il ner(o dell'ordine dei $avalieri. #uaestiones perpetuae. 8ri(unali permanenti per reati di parti$olare gravit' sia politi$oMamministrativi 4alto tradimento% attentato alla

si$ure a dello Stato% $on$ussione% pe$ulato% sa$rilegio% (roglio elettorale5 $he di diritto $omune 4omi$idio% viola ione di domi$ilio% (astonate% per$osse% adulterio% )also% plagio5. #uestori. ;anno la $ura e la sorveglian a dell'Erario. Ma $ol tempo sviluppano $ome )un ione prin$ipale la giurisdi ione $riminale per reati $omuni. Sono otto. Relatio. Rela ione introduttiva $on la *uale il magistrato $he presiede l'assem(lea mette in dis$ussione le proposte all'ordine del giorno. Rogatio. 8esto del progetto di legge. S$hiavi. &on hanno personalit' giuridi$a. Sono% per il diritto% delle $ose. Senato. +ur avendo dal punto di vista )ormale )un ioni *uasi es$lusivamente $onsultive e di $ontrollo ha la dire ione politi$a della so$iet' ed ! il vero governo di Roma. I $onsoli% $he hanno il potere ese$utivo% lo eser$itano% di )atto se non di diritto% su direttiva del Senato. I senatori sono @AA 4per *ual$he (reve periodo 6AA5 e la $ari$a ! vitali ia. In Senato si entra dopo aver eser$itato una magistratura e le magistrature% an$he se teori$amente aperte a tutti% sono appannaggio degli aristo$rati$i e dei ri$$hi poi$h. $omportano una dispendiosa $ampagna elettorale. Senatus $onsultum. Celi(era ione del Senato. Senatus $onsultum ultimum. +rovvedimento straordinario $on $ui il Senato $on)eris$e i pieni poteri ai $onsoli. So$ii. Alleati dei romani. Ci *ui la denomina ione di guerra so$iale% $he pu, indurre in e*uivo$o% data alle lotte degli alleati itali$i per ottenere la $ittadinan a romana. 8ri(1. ;a due signi)i$ati. Gno etni$o e indi$a le tre leggendarie tri(1 dei 8ities% dei Ramnes e dei 7u$eres in $ui in origine sare((e stato suddiviso il popolo romano. Gno giuridi$o% pi1 importante% e indi$a la suddivisione% su (ase territoriale% della so$iet' romana in @= tri(1 di $ui *uattro ur(ane 4Su(urana% Es*uilina% +alatina% Collina5 e @1 rusti$he nelle *uali ultime venivano soprattutto inglo(ati i nuovi $ittadini romani $he diventavano tali a seguito delle $on*uiste. 8ri(uni aerarii. S$elti )ra le tri(1 di $enso elevato% in origine hanno il $ompito di pagare lo stipendio ai soldati della propria tri(1. In seguito vengono $hiamati a )ar parte dei tri(unali a))ian$ando% nel ruolo di giudi$i% senatori e $avalieri. 8ri(uni della ple(e. Ini ialmente hanno il $ompito di di)endere il singolo $ittadino da atti ar(itrari del magistrato. In seguito *uesta tutela si estende ai pi1 generali interessi del popolo. Il loro strumento ! il diritto di veto 4inter$essio5 $he possono opporre a *ualun*ue magistrato% ordinario e straordinario e an$he a un altro tri(uno. ;anno ini iativa legislativa. Sono die$i e *uesto% $on il gio$o dei veti in$ro$iati% ! il loro tallone di A$hille. 8riumviri $apitales. +resiedono alle ese$u ioni $apitali. Festali. Sa$erdotesse addette al $ulto di Festa% dea del )o$olare sia domesti$o sia dello Stato. Sono sei. S$elte dal +onte)i$e Massimo )ra le (am(ine no(ili dai sei ai die$i anni avevano $ome $ompito prin$ipale *uello di mantenere a$$eso il )uo$o sa$ro. Servivano il $ulto per trent'anni durante i *uali avevano l'o((ligo della $astit'. Solo dopo potevano sposarsi.'(dY Fonti anti$he Appiano% Mitridate. Appiano% Storia delle guerre $ivili.

As$onio +ediano #uinto% :rationum Ci$eronis *uin*ue enarratio. Ci$erone% Catilinarie. Ci$erone% Altre ora ioni 4A$ademi$a% Ce lege agraria% Ce haruspi$um responsis% Filippi$he% In +isonem% In toga $andida% In Fatinium% +ro Caelio% +ro Fla$$o% +ro Murena% +ro +lan$io% +ro Sestio% +ro Sulla5. Ci$erone% Cialoghi 4Ce $onsiliis suis% Ce o))i$iis% :rator5. Ci$erone% 7ettere 4Ad Atti$um% Ad )amiliares5. Ci$erone #uinto% Ce petitione $onsulatus. Corpus Ins$riptionum 7atinarum 4Cil5. Cidio% Invettiva di Ci$erone $ontro Sallustio. Ciodoro% Ii(liote$a. Cione Cassio% Storia romana. Floro% Epitome de 8ito 7ivio omnium annorum. Aulo 9ellio% &otti atti$he. 7eneo% Satira $ontro Sallustio. 7ivio% A( Gr(e $ondita. 7ivio% +erio$hae. :rosio% ;istoriarum adversus paganos li(ri Fii. +linio il Fe$$hio% Storia naturale. +lutar$o% Fite parallele 4Fite di Antonio% Iruto% Catone il 9iovane% Cesare% Ci$erone% Crasso% 9ra$$hi% 7u$ullo% Silla5. +oli(io% Storie. #uintiliano% Institutionis oratoriae li(ri Oii. Sallustio% Storie. Sallustio% Invettiva $ontro Ci$erone. Sallustio% 7a $ongiura di Catilina. Sallustio% 7a guerra di 9iugurta. S$oliaste di Io((io a Ci$erone. S$oliaste a 9iovenale. Svetonio% Ce 9rammati$is. Svetonio% Fite dei Cesari 4Fite di Augusto e Cesare5. Falerio Massimo% Fa$torum et di$torum memora(ilium. Felleio +ater$olo% Storia romana. Firgilio% Eneide.par Fine

Potrebbero piacerti anche