Sei sulla pagina 1di 6

Esercizio 1.

Sia data una molla (di costante k, lunghezza a riposo


posizione verticale, con estremit inferiore attaccata ad un ripiano. All'estremit superiore sia
attaccato un corpo di massa m
1
. Sopra il corpo di massa
massa m
2
. Entrambi i corpi sono di spessore trascurabile e vincolati a scorrere senza attrito lungo
una guida verticale. Si prenda l'asse y
1) Determinare la lunghezza totale della molla quando il
sistema all'equilibrio statico.
2) Se si comprime la molla abbassando i due corpi al di sotto
della posizione di equilibrio statico e poi si lasciano andare
(con velocit iniziale nulla), qual il val
compressione affinch essi si distacchino l'uno dall'altro durante
il successivo moto?
Se all'istante iniziale t = 0 si ha y(t = 0) =
3) Qual la velocit massima raggiunta da ciascun corpo?
4) Qual l'altezza massima raggiunta da ciascun corpo?
m
1
= 0.3 kg, m
2
= 0.1 kg, k =30 N/m,

Esercizio 2. Una lastra di massa M
1
formata da due settori circolari, di raggio
simmetrici rispetto al punto C come indicato in figura. Essa libera di ruotare,
senza attriti, intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro ed
ortogonale ad essa. La lastra, inizialmente in quiete, viene colpita da un proiettile
di massa m
2
dotato di una velocit v
alla lastra, con proiezione di modulo
conficca nel punto P, posto lungo la verticale passante per C a distanza
come indicato in figura.
Si determini:
1. Il momento dinerzia della lastra rispetto allasse passante per C ad essa
normale;
2. la velocit angolare del sistema lastra + proiettile subito dopo lurto;
3. il periodo delle piccole oscillazioni del sistema stesso.
M
1
= 10.0 kg ; R = 1.0 m ; L = 0.9 m ;

Esercizio 3. Una palla sferica di raggio
superficie, in maniera tale che il suo momento dinerzia rispetto ad
sia dato dalla relazione:

I
C
=
2
3
mR
2
.
La palla rotola senza strisciare su un piano orizzontale
ed il suo centro si muove con velocit costante
un certo istante la palla urta contro un gradino di
altezza h il cui spigolo ortogonale alla direzione della
palla stessa (si veda la figura). Nellipotesi che
nellurto si annulli la velocit del punto della palla che
tocca il gradino, e che quindi la sfera ruoti attorno al
punto di contatto con lo spigolo, si calcoli:
a) la variazione di energia cinetica nellurto;
b) il valore minimo della velocit iniziale
gradino.
R = 10 cm ; m = 0.5 kg ; h = 6.0 cm ;
Sia data una molla (di costante k, lunghezza a riposo L
0
e massa trascurabile) in
posizione verticale, con estremit inferiore attaccata ad un ripiano. All'estremit superiore sia
Sopra il corpo di massa m
1
sia appoggiato un secondo corpo di
. Entrambi i corpi sono di spessore trascurabile e vincolati a scorrere senza attrito lungo
y rivolto verso l'alto con origine sul ripiano, come in figura.
lunghezza totale della molla quando il
2) Se si comprime la molla abbassando i due corpi al di sotto
della posizione di equilibrio statico e poi si lasciano andare
il valore minimo della
affinch essi si distacchino l'uno dall'altro durante
= 0) = y
0
e v(t = 0) = 0:
3) Qual la velocit massima raggiunta da ciascun corpo?
4) Qual l'altezza massima raggiunta da ciascun corpo?
=30 N/m, L
0
= 1.0 m, y
0
= 0.4 m.
formata da due settori circolari, di raggio R,
simmetrici rispetto al punto C come indicato in figura. Essa libera di ruotare,
senza attriti, intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro ed
ortogonale ad essa. La lastra, inizialmente in quiete, viene colpita da un proiettile
v, contenuta in un piano orizzontale, normale
alla lastra, con proiezione di modulo v sul piano della lastra. Il proiettile si
conficca nel punto P, posto lungo la verticale passante per C a distanza L da C,
Il momento dinerzia della lastra rispetto allasse passante per C ad essa
la velocit angolare del sistema lastra + proiettile subito dopo lurto;
il periodo delle piccole oscillazioni del sistema stesso.
= 0.9 m ; v = 1.0 m/s ; m
2
= 0.2 kg .
Una palla sferica di raggio R ha la sua massa m concentrata uniformemente sulla
superficie, in maniera tale che il suo momento dinerzia rispetto ad un asse passante per il centro C
.
La palla rotola senza strisciare su un piano orizzontale
ed il suo centro si muove con velocit costante v
0
. Ad
un certo istante la palla urta contro un gradino di
il cui spigolo ortogonale alla direzione della
palla stessa (si veda la figura). Nellipotesi che
nellurto si annulli la velocit del punto della palla che
sfera ruoti attorno al
punto di contatto con lo spigolo, si calcoli:
la variazione di energia cinetica nellurto;
il valore minimo della velocit iniziale v
0
del centro della palla affinch essa salga sopra il
= 6.0 cm ; v
0
= 1.8 m/s .
e massa trascurabile) in
posizione verticale, con estremit inferiore attaccata ad un ripiano. All'estremit superiore sia
sia appoggiato un secondo corpo di
. Entrambi i corpi sono di spessore trascurabile e vincolati a scorrere senza attrito lungo
rivolto verso l'alto con origine sul ripiano, come in figura.

simmetrici rispetto al punto C come indicato in figura. Essa libera di ruotare,
senza attriti, intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro ed
ortogonale ad essa. La lastra, inizialmente in quiete, viene colpita da un proiettile
, contenuta in un piano orizzontale, normale
sul piano della lastra. Il proiettile si
da C,
concentrata uniformemente sulla
un asse passante per il centro C
del centro della palla affinch essa salga sopra il
Compito di Meccanica dell11 Settembre 2013
Esercizio 1. Sia data una molla (di costante
k, lunghezza a riposo L
0
e massa trascurabile)
in posizione verticale, con estremit`a inferiore
attaccata ad un ripiano. Allestremit` a su-
periore sia attaccato un corpo di masssa m
1
e spessore trascurabile, vincolato a scorrere
senza attrito lungo una guida verticale. Sopra
il corpo di massa m
1
sia appoggiato un sec-
ondo corpo di massa m
2
(e spessore anchesso
trascurabile) anche lui vincolato a scorrere
senza attrito lungo la guida verticale. Pren-
dendo lasse y rivolto verso lalto con origine
sul ripiano determinare:
1) lordinata dellestremit` a superiore della molla quando il sistema `e allequilibrio
statico (cio`e la sua lunghezza).
2) Se si comprime la molla abbassando i due corpi al di sotto della posizione di equi-
librio statico e poi si lasciano andare (con velocit`a iniziale nulla), qual `e la condizione
su y anch`e essi si distacchino luno dallaltro durante il successivo moto?
Se allistante iniziale t = 0 si ha y(t = 0) = y
0
e v(t = 0) = 0:
3) quale `e la velocit` a massima raggiunta da ciascun corpo?
4) quale `e laltezza massima raggiunta da ciascun corpo?
Valori numerici: m
1
=0.3 kg, m
2
= 0.1 kg, k=30 N/m, L
0
= 1.0 m, y
0
= 0.4 m.
Soluzione dellesercizio 1:
1)
k(y
eq
L
0
) (m
1
+ m
2
)g = 0
y
eq
= L
0

m
1
+ m
2
k
g = 0.87 m
2) scriviamo le equazione del moto per m
1
ed m
2
:
R m
2
g = m
2
a
R k(y L
0
) m
1
g = m
1
a
1
k(y L
0
) (m
1
+ m
2
)g = (m
1
+ m
2
)a
R = 0 e a = g per y = L
0
Dunque i due corpi si separano se dato y
0
y(t = 0) (e v(t = 0) = 0) la molla si dilata
almeno no alla sua lunghezza a riposo L
0
. Scriviamo la conservazione dellenergia:
1
2
k(y
0
L
0
)
2
+ (m
1
+ m
2
)gy
0
=
1
2
(m
1
+ m
2
)v
2
+ (m
1
+ m
2
)gy +
1
2
k(y L
0
)
2
la condizione `e quindi:
1
2
k(y
0
L
0
)
2
+ (m
1
+ m
2
)g(y
0
L
0
) > 0
Se si impone luguaglianza si ottiene il valore limite y
0
:
y
0
= L
0

m
1
+ m
2
k
2g = 0.74 m
Per y
0
y
0
< y
eq
non si avr`a distaccamento. Per y
0
< y
0
invece si avr` a distacca-
mento.
3) Il valore di v
max
si ottiene per y = y
eq
, punto in cui la forza sui due corpi si annulla
e da positiva (per y < y
eq
) diventa negativa (per y > y
eq
).
Usando la conservazione dellenergia si ottiene:
v
2
max
=
k(y
0
L
0
)
2
m
1
+ m
2
+
(m
1
+ m
2
)g
2
k
+ 2g(y
0
L
0
)
da cui v
max
= 4.1 m/s.
4) Per calcolare le altezze massime raggiunte dai due corpi y
max
1
e y
max
2
calcoliamo la
velocit` a v
dis
alla quale avviene il distacco dei due corpi (allaltezza y = L
0
):
v
2
dis
=
k(y
0
L
0
)
2
m
1
+ m
2
+ 2g(y
0
L
0
) = 15.2 m
2
/s
2
A questo punto, imponendo la conservazione dellenergia:
1
2
m
2
v
2
dis
= m
2
g(y
max
2
L
0
)
1
2
m
1
v
2
dis
= m
1
g(y
max
1
L
0
) +
1
2
k(y
max
1
L
0
)
2
ed otteniamo y
max
1
= 1.30 m e y
max
2
= 1.78 m.
2
Es_settembie_2u1S
0na lastia ui massa N1 e foimata ua uue settoii ciicolaii, ui iaggio R! simmetiici
iispetto al punto C come inuicato in figuia. Essa e libeia ui
iuotaie, senza attiiti, intoino au un asse oiizzontale passante
pei il suo centio eu oitogonale au essa. La lastia, inizialmente in
quiete, viene colpita ua un pioiettile ui massa m2 uotato ui una
velocit ", contenuta in un piano oiizzontale, noimale alla lastia,
con pioiezione v' sul piano uella lastia. Il pioiettile si conficca
nel punto P, posto lungo la veiticale passante pei C a uistanza L
ua C, come inuicato in figuia.
Si ueteimini:
1. Il momento u'ineizia uella lastia iispetto all'asse
passante pei C au essa noimale;
2. la velocit angolaie uel sistema lastia + pioiettile subito
uopo l'uito;
S. il peiiouo uelle piccole oscillazioni uel sistema stesso.
N1 = 1u.u kg ; R = 1.u m ; L = u.9 m ; v' = 1.u ms ; m2 = u.2 kg .

1) Pei calcolaie il momento u'ineizia uella lastia pienuiamo in consiueiazione
una massa um compiesa fia uue aichi ui ceichio ui iaggio i eu i+ui, uella
stessa ampiezza angolaie ! uei settoii ciicolaii.
!
I = dm" r
2
=#
$
ds" r
2
$
= 2# %r" dr" r
2
0
R
$

Nella espiessione abbiamo inuicato con " la uensit supeificiale uella lastia.
La uensit puo esseie espiessa in funzione uell'apeituia ! uei settoii
ciicolaii:
!
" =
M
S
=
M
(
#
$
% $R
2
)
=
M
(#R
2
)
. In tal mouo sostituenuo nella
espiessione uel momento u'ineizia abbiamo:
!
I =
M
"R
2
2 "r# dr# r
2
0
R
$
=
MR
2
2
=S.u kg m
2


2) Nell'uito si conseiva la componente P|| uel momento angolaie paiallela
all'asse ui iotazione passante pei C:
!
P
||
iniziale
= m
"
v L = P
||
finale
= I# + mL
2
#.
Possiamo quinui iicavaie:
!
" =
m
#
v L
I + mL
2
=u.uSS iaus
S) Il sistema lastia + pioiettile e' un "penuolo fisico" che iuota attoino all'asse
passante pei C eu e' caiatteiizzato ual momento u'ineizia
!
"
I = I + mL
2
. La
legge oiaiia uel suo moto, pei piccole oscillazioni, ueve souuisfaie
l'equazione
!
"
I

# + mgL# =u. Ba cio segue
!
T = 2"
#
I
mgL
= 2"
I + mL
2
mgL
=1u.7 s



0na palla sfeiica ui iaggio R ha la sua massa m concentiata unifoimemente
sulla supeificie. La palla iotola senza stiisciaie su un piano oiizzontale eu il
suo centio si muove con velocit
costante vu . Au un ceito istante la palla
uita contio un giauino ui altezza h il cui
spigolo e oitogonale alla uiiezione uella
palla stessa (si veua la figuia).
Nell'ipotesi che nell'uito si annulli la
velocit uel punto uella palla che tocca
il giauino e che (quinui la sfeia iuoti
attoino al punto ui contatto con lo
spigolo) successivamente non si abbia
stiisciamento sullo spigolo, si calcoli:
a) la vaiiazione ui eneigia cinetica nell'uito;
b) il valoie minimo uella velocita iniziale "$ uel centio uella palla affinche'
essa salga sopia il giauino.
Il momento u'ineizia uella palla iispetto au un asse passante pei il suo centio
ui massa e uato ualla ielazione:
!
I
C
=
2
3
mR
2
.
R = 1u cm ; m = u.S kg ; h = 6.u cm ; vu = 1.8 ms .

Nell'uito si conseiva il momento uella quantit ui moto iispetto allo spigolo.
Piima uell'uito
!
P
0
= mv
0
(R " h) + I
C
#
0
= mv
0
(R " h) +
2
3
mR
2
v
0
R
= mv
0
(
5
3
R " h) ;
uopo l'uito la palla iuota attoino allo spigolo uel giauino, il momento uella
quantit ui moto
!
P
f
= (I
C
+ mR
2
)"
f
=
5
3
mRv
f
. Balla eguaglianza
!
P
f
= P
0
si
iicava
!
v
f
= v
0
(1"
3
5
h
R
)=u.64 !" e quinui
!
"
f
= 0.64 "
0
.
a) Possiamo oia calcolaie la vaiiazione ui eneigia cinetica: piima uell'uito
!
K
0
=
1
2
(I
C
+ mR
2
)"
0
2
=
5
6
mR
2
"
0
2
, uopo l'uito
!
K
f
=
1
2
(I
C
+ mR
2
)"
f
2
=
5
6
mR
2
"
f
2
; quinui la vaiiazione ui eneigia cinetica
!
"K = K
0
#K
f
=
5
6
mR
2
($
0
2
#$
f
2
) =
5
6
mR
2
$
0
2
(1#0.64
2
) =
5
6
m% 0.59% v
0
2
= u.8u }.
b) La palla quinui uopo l'uito inizia a iuotaie attoino allo spigolo. La palla
iiuscii a "saliie sul giauino" se l'eneigia cinetica uopo l'uito (
!
K
f
) sai
sufficiente a fai vaiiaie l'eneigia potenziale uella palla ui mgh:
!
K
f
=
5
6
mv
f
2
=
5
6
m(0.64v
0
)
2
> mgh. Ba questa ielazione possiamo iicavaie
il minimo valoie ui vu che peimette alla palla ui saliie sullo scalino:
!
v
0
min
=
6
5" (0.64)
2
gh = 1.S ms.

Potrebbero piacerti anche