DOSSIER DI VIAGGIO
x 02 69336633 Tel. 0269336450 - fa NO ILA M 4 12 20 it Via Abbadesse, 38 : vs@interstudioviaggi. ail m eit gi. ag vi dio tu www.inters
1 - inter studioviaggi
Cari ragazzi, il momento della partenza per lattesa vacanza studio ormai vicino.
pag 1
Avrete lopportunit di trascorrere qualche settimana in un ambiente diverso dal consueto, di venire in contatto con nuove abitudini e stili di vita diversi, di fare progressi nella conoscenza di una lingua straniera e di imparare, crescere e divertirvi insieme a coetanei di diverse nazionalit; tutto questo render questesperienza difficile da dimenticare! Sia che viaggiate per la prima volta senza i vostri genitori o sia che siate gi degli esperti giramondo, indispensabile leggere con attenzione questo Dossier di Viaggio che contiene utili informazioni in merito al vostro viaggio e soggiorno. Vi raccomandiamo di prestare particolare attenzione alle disposizioni relative ai bagagli e alle norme aggiornate sui documenti di viaggio. Ci auguriamo che vorrete condividerne la lettura con i vostri genitori che vi aiuteranno nei preparativi e parteciperanno al vostro entusiasmo, con la certezza che interstudioviaggi dedicher la massima cura alla realizzazione del vostro soggiorno.
P 3.1 Cosa succedde 7 allarrivo 3.2 La sistemazione 7 in college 3.2.1 Pulizia e 7 biancheria 3.2.2 Pasti 7 3.2.3 Servizi connessi 7 3.2.4 Uscite serali 7 3.2.5 Cauzione 7 3.3 La sistemazione 8 in famiglia 8 3.3.1 I pasti 8 3.3.2 Trasporti 8 3.3.3 Uscite serali 8 3.3.4 Alcuni consigli 8
P 1.1 La nostra 2 azienda 1.1.1 Il monitoraggio 2 della qualit 1.1.2 Raccolta dati e 2 rispetto della privacy 1.2 Lo staff 2 1.2.1 Centri ISV 3 Program 1.2.2 Centri Partner 3 Program 1.3 Info e 3 assistenza
inter studioviaggi
2.1 Suggerimenti e consigli per la partenza 2.2 Bagaglio 2.2.1 Limiti di peso e misure 2.2.2 Trasporto sostanze liquide 2.2.3 Guardaroba consigliato 2.3 Documenti per lespatrio 2.3.1 Documenti per lEuropa 2.3.2 Documenti per USA 2.3.3 Minori di 14 anni 2.4 Il volo e i trasferimenti 2.4.1 Pasti a bordo
4 4 4 5 5 5 5 5 6 6 6
3 3
IL SOGGIORNO
5.1 Programma Ricreativo 5.2 Programma Sportivo 5.3 Le serate 5.4 Le escursioni
11 11 11 11
P 7.1 Spese 6.1 Garanzia 12 personali 7.2 Valuta Zerorischi 6.2 Assistenza 12 7.3 Telefono 7.4 Fusi orari sanitaria 7.5 Voltaggi 6.3 Responsabilit 12 7.6 Collegamenti civile per aeroporto 6.4 Child 12 protection policy ASSICURAZIONI
13 13 13 13 13 13
IL VIAGGIO
7 7
P 14 REGOLE DI COMPORTAMENTO
1 - inter studioviaggi
1.1 La nostra azienda
inter studioviaggi un operatore specializzato nella realizzazione di programmi scolastici e linguistici per studenti di ogni fascia det che in oltre trentanni di attivit ha raggiunto una indiscussa specializzazione e leadership nel settore. Siamo in grado di fornire un servizio ed unassistenza seria e professionale che non teme confronti e che ci permette di seguire e controllare direttamente ogni aspetto dei programmi che offriamo: gestiamo direttamente la maggior parte della programmazione Vacanze Studio; collaboriamo con importanti partner nazionali e internazionali di provata professionalit; disponiamo di biglietteria aerea e ferroviaria e lavoriamo con le pi importanti compagnie di autotrasporti in tutta Europa; garantiamo unassistenza su misura prima, durante e dopo il soggiorno; puntiamo molto ad aggiornare ed innovare continuamente i nostri programmi; disponiamo di uffici in Italia (con pi di 40 addetti) ed in Gran Bretagna; tutto il nostro personale, attento e preparato, da pi anni al servizio dellazienda, in grado di rispondere ad ogni singola richiesta ed esigenza; ma soprattutto facciamo tutto questo con tanta passione e crediamo fortemente nellimportanza di unesperienza formativa - professionale ed umana allestero. inter studioviaggi membro dellASTOI, lassociazione che riunisce i maggiori e migliori tour operator italiani, della FIYTO, Federation of Youth Travel Organization. inter studioviaggi s.p.a. gi dal 2006 si fregia della Certificazione di Qualit ISO 9001:2008 che permette un controllo puntuale su tutto il processo lavorativo.
pag 2
1.2
Il nostro staff
Presso ogni singola struttura viene impiegato personale specializzato di provata esperienza. Lorganizzazione minuziosa del lavoro e lassegnazione dei compiti al personale responsabile dei vari settori per noi la condizione fondamentale per la riuscita del soggiorno. Sia per quanto riguarda laspetto culturale e lintrattenimento, sia in termini di
IL PROGRAMMA RICREATIVO, SPORTIVO ED ESCURSIONI
sicurezza e di tutela dei minori che partecipano alla vacanza studio, la presenza e la supervisione di personale adulto e selezionato in ogni singola fase del programma un fattore imprescindibile della nostra programmazione. Il rapporto di almeno 1 adulto ogni 10 studenti viene da noi considerato ottimale anche per assicurare la variet, la diversificazione e lo svolgimento in contemporanea di pi attivit. Limpiego di personale locale e italiano consente di mantenere viva linterazione con la cultura del Paese ospitante.
INFORMAZIONI GENERALI E NOTIZIE PRATICHE
in t e r st ud i o v i a g g i
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
1 - inter studioviaggi
1.2.1 Centri ISV Program
Nei centri in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti contrassegnati con questo simbolo, interstudioviaggi gestisce direttamente tutta la programmazione; lo staff madrelingua, coordinato da un Direttore scelto da interstudioviaggi, si occupa di tutta lorganizzazione delle attivit ed un punto di riferimento e di assistenza continua per gli studenti e gli insegnanti accompagnatori. Per assicurare il successo di una vacanza studio indispensabile un grande patrimonio di esperienza, professionalit ed un lavoro assiduo e meticoloso che riguarda il programma didattico, il programma sociale, sportivo e ricreativo, la direzione dei centri, lorganizzazione ed il coordinamento generale. In vista di un lavoro cos complesso e delicato interstudioviaggi ha ritenuto importante occuparsi direttamente e personalmente di tutti questi aspetti, per fornire un servizio ed unesperienza garantita e con la massima assistenza. In questi centri il team in loco sar composto da: Centre Director: il responsabile della pianificazione, gestione e controllo della qualit di tutti i servizi erogati in college. Teaching Manager: il responsabile dellimpostazione didattica e dello svolgimento del programma di studio
pag 3
in ogni sua parte. Armonizza il lavoro dei Teacher che insegnano nello stesso centro; la persona di riferimento per i Group Leader per ci che riguarda lattivit didattica. Trinity Coordinator: lavora a stretto contatto con il Teaching Manager, coordinando le attivit ed esercitazioni legate alla preparazione allesame di fine corso. Teacher: insegnanti madrelingua, in possesso dei titoli accademici e con esperienza nellinsegnamento della lingua a studenti stranieri, dotati di comunicativa, entusiasmo, disponibilit verso gli studenti. Group Leader: insegnanti scelti per la loro disponibilit, esperienza, apertura verso i giovani. previsto un capogruppo ogni 15 ragazzi. Senior Activity Manager (S.A.M.): responsabile del programma sportivo e delle attivit per il tempo libero, sovrintende a gare e tornei e al coinvolgimento dei gruppi nelle attivit pomeridiane e serali. Activity Leader: giovani madrelingua provenienti dal mondo dello sport universitario, sotto le direttive del S.A.M., organizzeranno lattivit sociale, sportiva, i giochi e affiancheranno gli accompagnatori nelle uscite e nelle escursioni.
Info e assistenza
Il nostro staff, dagli uffici di Milano, sempre a disposizione per fornirti informazioni e consigli sul tuo viaggio e soggiorno, prima, durante e dopo il tuo viaggio allestero. I nostri operatori sono a vostra disposizione dal luned al venerd dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30. Da maggio a luglio anche il sabato dalle 9.30 alle 12.30. inter studioviaggi s.p.a. via Abbadesse, 38 20124 Milano Tel. 02 69 33 64 50 Fax. 02 69 33 66 33 www.interstudioviaggi.it e-mail:vs@interstudioviaggi.it
in t e r st ud i o v i a g g i
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
2 - IL VIAGGIO
2.1 Suggerimenti e consigli per la partenza
arrivate puntuali al luogo di ritrovo indicato nelle informazioni di viaggio; tenere il documento despatrio a portata di mano e NON in valigia; il nostro assistente aeroportuale vi assister nel disbrigo delle formalit di imbarco e vi consegner lo zainetto omaggio. In aeroporto per agevolare i controlli obbligatorio: presentare ai controlli sicurezza tutti i liquidi (vedi 2.2.2); depositare giacca e qualsiasi oggetto metallico negli appositi contenitori per essere ispezionati; estrarre dal bagaglio a mano i computer portatili e altri dispositivi elettronici per essere ispezionati separatamente. inoltre consentito portare a bordo un solo bagaglio a mano di dimensioni standard - dimensioni massime della borsa 55 x 40 x 20 cm (compreso ruote, tasche e maniglie). Vi invitiamo ad attenervi a queste indicazioni e limiti onde evitare spiacevoli sorprese di sovrapprezzo per eccesso di bagaglio (in tal caso le tariffe variano da compagnia a compagnia).
pag 4
Clicca sulla sigla della compagnia per verificare le condizioni di trasporto. Peso massimo bagaglio da stiva 23 kg 23 kg 20 kg 15 kg 23 kg 23 kg 20 kg 23 kg 22 kg 20 kg 20 kg 23 kg 23 kg 23 kg Peso massimo bagaglio a mano 8 kg 10 kg (consigliato) 10 kg 10 kg 8 kg 12 kg 10 kg 8 kg 10 kg 10 kg 6 kg (consigliato) 12 kg 18 kg 8 kg
chiuderli con lucchetto a meno che non usiate lo speciale lucchetto TSA che lagenzia americana pu aprire senza danneggiare il bagaglio Per maggiori dettagli e aggiornamenti consigliamo di far riferimento al sito internet della compagnia aerea prevista, indicata sul vostro foglio notizie.
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO VIAGGIO IL
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
2 - IL VIAGGIO
2.2.2 Trasporto sostanze liquide 2.2.3 Guardaroba consigliato
pag 5
ANCORA POSSIBILE: A. trasportare liquidi allinterno del bagaglio da stiva, rispettando le limitazioni previste dal Vettore; B. comprare bevande e profumi, conservandone la prova dacquisto, nei negozi e nei Duty Free oltre i punti di controllo di sicurezza, ed a bordo degli aerombili di Compagnie Aeree dellUnione Europea. Tali prodotti saranno consegnati in sacchetti sigillati che si consiglia di non aprire prima di essere arrivati alla destinazione finale. In caso contrario, transitando presso gli eventuali aeroporti intermedi, i liquidi acquistati potrebbero essere sequestrati ai controlli di sicurezza. In caso di dubbi, prima di intraprendere il viaggio bene rivolgersi alla propria compagnia aerea o agente di viaggio.
Pratico, essenziale, facile da lavare e stirare, che vi consenta di vestirvi a strati per affrontare le variazioni di temperatura; scarpe comode; impermeabile o giacca a vento leggera indispensabile per Gran Bretagna e Irlanda, accessori sportivi secondo le personali esigenze (racchetta, costume da ba gno, asciugamano da spiaggia, ecc.). Non dimenticate di portare con voi le ciabatte di gomma per la doccia e almeno un vostro asciugamano personale, anche se normalmente forniti dal college. Vi suggeriamo di non portare capi ed oggetti di valore, per evitare di smarrirli. In ogni caso, abbiatene molta cura: non lasciate macchine fotografiche, cellulari ecc. incustoditi ma teneteli ben conservati in valigia quando non li utilizzate. Vi raccomandiamo di compilare accuratamente con nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico le etichette bagaglio che vi consegneremo in aeroporto di apporle al bagaglio stesso (compreso quello a mano) indicando, allandata, lindirizzo del college o della famiglia ospitante ed, al ritorno, lindirizzo di casa. Infine vi consigliamo di mettere nel bagaglio a mano alcuni indumenti di prima necessit onde evitare disagi qualora ci fossero problemi o ritardi nella consegna del bagaglio da stiva.
Per i minori di 15 anni necessario il passaporto individuale oppure un attestato didentit rilasciato dal Comune di residenza, su richiesta dei genitori, e vidimato dalla Questura (cosiddetto lasciapassare). Per i minori di 14 anni vedi par. 2.3.3. Da maggio 2011 prevista la possibilit di rilasciare la carta di identit anche ai minori di 15 anni. I certificati di identit per lespatrio non sono stati abrogati e quelli gi emessi mantengono la validit indicata dalla Questura.
2.3.2
Soggiorni in USA
Per recarsi negli Stati Uniti dAmerica senza il visto, usufruendo del programma Visa Waiver Program - Viaggio senza Visto, sono validi i seguenti passaporti: passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina, unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006 passaporto a lettura ottica rilasciato prima del 26 ottobre 2005 e se, qualora rinnovato dopo i 5 anni, il rinnovo avvenuto prima di tale data passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006. Per usufruire del programma Visa Waiver Program (Viaggio senza visto) necessario: viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo (come nel vostro caso) rimanere negli Stati Uniti non pi di 90 giorni possedere un biglietto di ritorno.
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO VIAGGIO IL
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
2 - IL VIAGGIO
In mancanza anche di uno dei requisiti elencati, necessario richiedere il visto. Ricordiamo che il passaporto deve essere in corso di validit: la data di scadenza deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia. La mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni, potr compromettere la possibilit di usare nuovamente il programma. I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se in possesso di passaporto individuale, non essendo sufficiente n la loro iscrizione sul passaporto dei genitori, n il lasciapassare. Dal 12 gennaio 2009, per i cittadini de gli Stati facenti parte del Visa Waiwer Program (VWP) che si recano tempo r aneamente negli Stati Uniti per turi smo o motivi di lavoro, obbligatorio registrare on-line i propri dati utilizzando la procedu ra elettronica Electronic System for Travel Authorization (ESTA). https://esta.cbp.dhs.gov/esta/ Dall8 Settembre 2010, tale procedura prevede il versamento di una piccola tassa governativa di $ 14; durante la registrazione necessario disporre di una carta di credito con cui effettuare subito questo pagamento. L ESTA sostituisce la compilazione del modulo cartaceo I-94W e consente alle autorit degli Stati Uniti di effettuare il controllo sulle persone che hanno intenzione di entrare in territorio statunitense prima del loro imbarco su nave o aereo. Per facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA non meno d 72 ore prima della partenza. Per maggiori informazioni riguardo il programma ESTA si consiglia di consultare direttamente il sito internet: www.cbp.gov
pag 6
2.4
Il volo e il trasferimento
2.4.1
Pasti a bordo
I collegamenti dallItalia allestero vengono proposti in aereo con le principali e migliori compagnie aeree (oppure in treno per Francia e Germania); vengono privilegiati i voli diretti (se disponibili); in tutti i casi viene garantita assistenza check in ed i limiti di bagaglio sopra riportati. Sia lassistenza aeroportuale in Italia che lemissione della biglietteria aerea sono gestite direttamente da interstudioviaggi; disponiamo infatti di biglietteria ufficiale IATA che ci permette quindi di monitorare e assistere tutti i nostri gruppi in partenza ed al rientro. Allaeroporto di destinazione, immediatamente fuori dallarea riservata ai passeggeri in arrivo, il nostro servizio meet and greet accoglier i gruppi e li accompagner fuori dallaerostazione dove un confortevole pullman privato e riservato sar ad attenderli per condurli al college o famiglie di destinazione. Le stesse modalit vengono garantite per il viaggio di ritorno.
Il servizio di ristoro a bordo varia secondo le compagnie aeree e le destinazioni. Durante i voli intercontinentali sono previsti pasti completi; durante i viaggi pi brevi sempre pi compagnie tendono a ridurre o eliminare il servizio. Sui voli Alitalia, British Airways, KLM, Lufthansa, Air Malta, Air France, Delta Airlines e Swiss Air viene normalmente offerto uno spuntino, variabile secondo lorario del volo; sui voli delle altre compagnie non previsto un servizio ristoro gratuito. Verificate la compagnia aerea indicata sul vostro foglio notizie.
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
3 - IL SOGGIORNO
3.1 Cosa succede all'arrivo
Questo il minuto per minuto dopo larrivo allaeroporto di destinazione: Accoglienza e trasferimento al college Accoglienza da parte del nostro personale al college Introduzione del campus e del soggiorno da parte del direttore Consegna del materiale di riconoscimento: lanyard inter studioviag gi, chiave (o chiave magnetica) della stanza, student card (con il numero di telefono e lindirizzo del centro) Sistemazione nelle camere Tour del campus con activity leader per prendere confidenza con il college Tutti i college offerti sono stati rigorosamente selezionati tenendo conto di standard di accoglienza elevati, di adeguati impianti sportivi, di spazi in ambiente chiuso e allaperto per lo svolgimento delle diverse attivit. Dispongono di adeguati servizi igienici, di camere con acqua calda e fredda, di ristorante, di aule dotate di tutte le attrezzature didattiche richieste per lottimale svolgimento del corso di lingua. Quando entrate in camera controllate che tutto sia in ordine; in caso contrario segnalatelo subito al vostro accompagnatore altrimenti i danni riscontrati dal personale alla fine del vostro soggiorno potrebbero essere addebitati a voi. Per ragioni di sicurezza non siete autorizzati a spostare il letto o il materasso in unaltra stanza; nel vostro interesse, nel caso si verificasse una emergenza, indispensabile che il personale del college sappia sempre dove vi trovate. Per vostra comodit consigliamo tuttavia di aggiungere un asciugamano al vostro bagaglio e tener conto che non vengono forniti gli appendiabiti.
pag 7 6
3.2.2
I pasti
Servizio di vigilanza diurna e notturna, garantito attraverso la security del college oltre che da unattenta sorveglianza da parte di tutto il personale preposto alla cura dei minori. Deposito e consegna valori;
Trattamento di pensione completa comprendente colazione, pranzo e cena accompagnati da acqua ed altre bevande e offerti sulla base del self service. Nei giorni in cui sono programmate le escursioni di una intera giornata, verr fornito un cestino da viaggio. Se vero che sperimentare con curiosit pietanze a volte poco familiari costituisce una esperienza formativa di grande valore, non ci si aspetta che gli studenti cambino completamente il loro regime alimentare. In tutti i college infatti viene offerta una scelta di pietanze e variet di menu per incontrate il consenso di tutti e per stimolare i ragazzi a sane abitudini alimentari. Se segnalato preventivamente inoltre garantito il soddisfacimento delle esigenze individuali di studenti con problemi alimentari dovuti a allergie (al glutine, ai latticini, etc.) e di studenti vegetariani. Vi raccomandiamo al termine dei pasti di riporre i vassoi nelle apposite rastrelliere.
3.2.4 Cauzione
In alcuni college allarrivo sar richiesto di versare una cauzione di euro 50 in via cautelativa per sensibilizzare gli ospiti sulle disposizioni e regole interne relative allutilizzo delle attrezzature e degli spazi del college.Tale cauzione in assenza di danni volontariamente provocati, vi sar integralmente restituita al momento della partenza.
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
3 - IL SOGGIORNO
pag 6 8
3.3.1
I pasti
Sarete ospitati in una casa privata dove consumerete la prima colazione e la cena che saranno preparati e cucinati dalla famiglia secondo le loro abitudini. Parte importante dellesperienza in famiglia sar proprio il momento del pasto come momento di integrazione e socializzazione. Il pranzo invece sar (a seconda del programma) un packed lunch (preparato dalla famiglia stessa) e consumato presso la scuola dove andrete a lezione oppure consister in un pasto caldo che verr preparato nel ristorante del college.
3.3.2 I trasporti
Le famiglie sono generalmente a 30/40 minuti dalla scuola e per questo sar necessario acquistare labbonamento ai mezzi pubblici (travel card), se non gi incluso. Sar compito della famiglia mostrarti come raggiungere la scuola utilizzando i mezzi pubblici e sarai poi tu, autonomamente, a dover raggiungere la scuola al mattino e rientrare la sera per la cena.
Rifate il letto Tenete la vostra stanza in ordine Lasciate il bagno pulito quando lo usate (chiedete a che ora del giorno preferibile fare il bagno e la doccia) Offrite di dare un piccolo aiuto, come apparecchiare o sparecchiare la tavola o aiutare a lavare i piatti Non invitate amici in casa senza prima aver ottenuto il permesso della famiglia Ricordatevi di informare la famiglia se prevedete di fare tardi per cena
INFORMAZIONI GENERALI E NOTIZIE PRATICHE
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
4 - IL CORSO DI LINGUA
In questi anni abbiamo accompagnato allestero centinaia di migliaia di ragazzi, li abbiamo messi a contatto con nuove culture ed abbiamo contribuito ai loro progressi nellapprendimento della lingua straniera. Una vacanza studio consente infatti di ottenere rapidi progressi grazie alla full immersion e allapprofondimento in classe delle conoscenze maturate durante il soggiorno. E un impegno, ma abbiamo ben presenti le esigenze dei ragazzi e proponiamo loro corsi in grado di coinvolgerli, divertirli e motivarli allapprendimento. Sappiamo per anche che lefficacia di un corso dipende dal continuo aggiornamento del metodo e del materiale didattico, da unaccurata selezione degli insegnanti, e da una corretta formazione delle classi. Per garantire uno standard elevato di qualit inoltre prevista una rigorosa programmazione continuamente monitorata da inter studioviaggi attraverso i propri esperti. L Educational Manager coordina lattivit dello staff responsabile di tale settore che si occupa della selezione e formazione degli insegnanti madrelingua; della pianificazione e sviluppo del programma didattico, dei libri di testo e del materiale integrativo utilizzato durante le lezioni; della direzione e supervisione del programma linguistico durante il soggiorno; del coordinamento di ogni insegnante con quello dei colleghi che curano le stesse classi. La pianificazione e lo sviluppo dei corsi di lingua inter studioviaggi si conforma ai criteri indicati dal Consiglio dEuropa e promossi dal MIUR con particolare riferimento alla costituzione di gruppi di apprendimento omogenei per livello di competenza; luso di tecnologie volte a favorire lapprendimento; la possibilit di ottenere certificazioni dei livelli di competenza raggiunti misurati secondo la scala globale di riferimento del Consiglio Europeo. I programmi sono strutturati per temi e consentono lanalisi e lutilizzo di funzioni linguistiche e regole grammaticali con riferimento allargomento del giorno. Il numero e la variet dei temi sono stabiliti in modo da stimolare linteresse e il coinvolgimento dei ragazzi e sono selezionati in funzione delle loro conoscenze lessicali e delle abilit linguistico comunicative.
pag 9 6
effettive al giorno. Nei centri Partner Program, salvo diversa indicazione sullopuscolo inter studioviaggi 2013, sono generalmente previste 3 ore di lezione al giorno.
Il corso di lingua parte integrante ed essenziale della vacanza studio. Gli obiettivi e le finalit dei corsi sono comuni in ogni localit e per ciascuna delle lingue insegnate anche se le lezioni possono essere distribuite diversamente nel corso della giornata o della settimana. Le lezioni saranno meno formali di quelle tenute nella vostra scuola in Italia ma efficaci e divertenti. In pi avrete immediatamente lopportunit di mettere in pratica quel che avete imparato in classe conversando con i vostri nuovi amici di altre nazionalit, con gli activity leader e tutti coloro che incontrerete nel corso delle gite, delle visite o facendo shopping! interstudioviaggi opera nel settore della formazione linguistica da oltre un trentennio.
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
4 - IL CORSO DI LINGUA
4.3 Il materiale didattico
Il materiale didattico oggetto di revisione periodica; ci ne assicura un adeguato aggiornamento sia dal punto di vista dei contenuti, sia per quanto riguarda le tecniche di insegnamento. A ciascuno studente viene fornito un libro di testo, un work-book, la cancelleria e il materiale necessario alla didattica.
pag pag10 6
i titoli accademici per linsegnamento della lingua a studenti stranieri (TEFL), gli aspetti motivazionali e psicologici, il desiderio di partecipare attivamente alla formazione culturale di giovani studenti, labilit nellincoraggiare la comunicazione e la capacit di aiutare i ragazzi ad esprimersi in una lingua non propria.
4.4 La didattica
La didattica prevede unattenta combinazione di tecniche diverse, tenendo conto in primo luogo dei bisogni comunicativi degli allievi e delle aree di interesse comuni a tutti gli studenti.
4. 6 Il corpo docente
Al fine di garantire lo stesso elevato standard qualitativo in tutti i centri, gli insegnanti, sempre madrelingua, sono scelti attraverso una selezione rigorosa che ne vaglia lesperienza sul campo,
esami, specie se ad un livello intermedio o superiore, e si iscrive ad una nuova sessione, non deve necessariamente aspettarsi di essere inserito nel livello successivo. Man mano che aumenta la difficolt dellesame, infatti, pur mantenendo lo stesso grade, ottenere un giudizio migliore del precedente (nellordine pass, merit, e distinction) un segno tangibile del miglioramento delle proprie capacit linguistiche.
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
pag 11
5.4
Le escursioni
5.3 Le serate
Lasciati coinvolgere dalle nostre attivit serali! Balli di gruppo, giochi a tema, film in lingua originale, spettacoli e tanta buona musica sono solo alcune delle proposte del nostro staff. In particolare ricordiamo: Disco Night: balli di gruppo, musica con DJ e tanta allegria Feste a tema: Black & White Party; Fancy Dress Party. Ed ancora: Welcome Party, festa di inizio soggiorno; Farewell party, festa di fine soggiorno; Cine Club: i film in lingua originale pi belli e richiesti. La proiezione del film sar preceduta da una presentazione in lingua e sar conclusa da un dibattito. Giochi di gruppo: Treasure Hunt, Bingo, Taboo, giochi di ruolo, etc.
Il momento pi atteso e richiesto sar ovviamente quello delle gite che ti permetter di visitare le pi belle citt inglesi, irlandesi, americane e le attrazioni turistiche pi importanti della zona. interstudioviaggi da sempre impegnata a trovare le destinazioni e ad organizzare i programmi pi interessanti per i ragazzi cos da offrire il giusto mix di divertimento e cultura; il programma di visite ed escursioni diversificato per sfruttare al massimo le caratteristiche e lubicazione dei centri studio. Le destinazioni saranno sempre di grande interesse e variet: di volta in volta si raggiungeranno luoghi deputati alla cultura o al divertimento, oppure parchi naturali o ancora splendide cittadine darte e di tradizione. Tutte le uscite saranno preventivamente pianificate e studiate in classe con lausilio di varie tecniche e strumenti di ricerca (lavori di gruppo e ricerche in internet) e saranno poi presentate dai ragazzi stessi durante il viaggio verso le destinazione dellescursione. Durante le escursioni dellintera giornata ogni studente ricever un cestino da viaggio in sostituzione del pranzo.
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
pag 12
Assistenza sanitaria: rimborsa spese mediche, farmaceutiche e ospedaliere sostenute nel corso del soggiorno fino a 1.032,92 (fino a 5.164,57 per Canada, Australia e Nuova Zelanda, fino a 100.000 per gli Usa ) Rimborso spese di trasporto fino a 258.23 (per gli usa, canada, nuova zelanda e australia fino a 774.69) in caso di: rientro anticipato del malato o del ferito se prescritto dal medico locale, viaggio di un familiare in caso di intrasportabilit del partecipante, rientro del partecipante in caso di decesso di un parente di primo grado.
Ritardata consegna bagaglio. Rimborsa lacquisto di generi di prima necessit, documentato da scontrini fiscali, fino a 150.00, nel caso che, durante il viaggio di andata, il vettore ritardi la consegna del bagaglio oltre le 72 ore. se la consegna del bagaglio ritarda oltre la settimana il rimborso viene esteso a 360.00. gli importi rimborsati andranno in detrazione di quanto potr essere eventualmente riconosciuto a seguito della garanzia indennizzo bagaglio.
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
pag 13
BOLOGNA MARCONI: bus: Navetta Aerobus BLQ dalla stazione ferroviaria allaeroporto Tel. 051 290290 - www.tper.it VERONA: Aerobus dalla Stazione FS di Verona www.aereoportoverona.it PALERMO: treno: Trinacria Express dalla citt al Terminal: www.gesap.it bus: da Stazione centrale, via Emerico Amari (Porto), Politeama, Via Libert (angolo Viale Lazio), via Croce Rossa, Piazza De Gasperi, Via Ausonia, Via Belgio, Aeroporto Prestia e Comand - tel. 091 586351 www.prestiaecomande.it CATANIA: bus: dalla Stazione ferroviaria Autolinee Urbane AMT ALIBUS - Numero verde 800 018696 NAPOLI: bus: linea 3S e linea Alibus dal centro citt (Piazza Garibaldi - Stazione centrale) www.anm.it VENEZIA: bus: da Piazzale Roma: linea ATVO AIR TERMINAL - www.atvo.it autobus urbano ACTV linea n 5 - www.atvo.it dalla stazione di Mestre: linea ATVO FLY BUS - www.atvo.it autobus urbano ACTV linea n 15 www.atvo.it
7.4
Fusi orari
7.2
Valute
Gran Bretagna, Irlanda: unora indietro rispetto allItalia. Francia, Germania, Malta, Spagna: come in Italia Usa: da 6 (costa orientale, ad esempio New York) a 9 (costa occidentale, ad esempio California) ore indietro rispetto allItalia.
7.5
Ricordiamo che lEuro la valuta corrente in Irlanda, Malta, Francia, Spagna e Germania. Se la vostra destinazione fuori dallarea euro vi consigliamo di richiedere la valuta (sterline per Gran Bretagna e dollari per USA) alla vostra banca almeno un paio di settimane prima della partenza.
Gran Bretagna, Irlanda, Malta: 240 V. Francia, Germania, Irlanda, Spagna: 230 V. USA: 120 V. consigliabile munirsi di adattatori per luso di apparecchi elettrici con spine italiane.
Voltaggi
7.3
Telefono
interstudioviaggiti fornir in omaggio una SIM internazionale per il tuo cellulare, che (se prenotata anticipatamente) troverai al tuo arrivo a destinazione in Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti. Dovrai solo attivarla e caricarla in pochi secondi. Potrai cosi ricevere le chiamate senza nessun addebito, chiamare e inviare messaggi gratuitamente agli amici in vacanza studio con te e al tuo
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO
pag 14
Le vacanze studio estive sono programmi di gruppo che prevedono la presenza di un accompagnatore in partenza dallItalia; il capogruppo cui siete stati affidati garante del buon andamento del vostro soggiorno e le sue disposizioni dovranno in ogni caso essere rispettate anche se siete gi maggiorenni. Frequentare le lezioni con puntualit obbligatorio; vietato luso dei cellulari in classe e assentarsi senza validi motivi.
Per qualsiasi evenienza portate sempre con voi la student card con nome, indirizzo e numero telefonico del college/famiglia che vi verr consegnata allarrivo. In caso di emergenza potrebbe rivelarsi di estrema utilit semplificando le comunicazioni anche se avete qualche difficolt con la lingua.
Essere puntuali agli appuntamenti e tenere un comportamento rispettoso e corretto sta alla base della buona convivenza.
Quando attraversate la strada usate sempre le strisce pedonali e ricordate che in Gran Bretagna ed Irlanda il traffico marcia sulla sinistra, per cui fermatevi e guardate prima a destra.
Uno studente che ad insindacabile giudizio del capogruppo o del direttore locale si comporti in modo scorretto o sia di pregiudizio al buon andamento del soggiorno verr allontanato dal centro studi e rimpatriato a proprie spese.
Vi raccomandiamo di rispettare i divieti di fumo, di non ricevere estranei in camera e rispettare gli orari per il riposo notturno.
Non usate parolacce (in qualsiasi lingua!) e gesti scortesi, se non altro per le conseguenze e le reazioni che potrebbero causare!!
Danni intenzionali a cose e persone, manomissione di apparecchiature di sicurezza (estintori, allarmi), etc saranno puniti con il pagamento immediato di multe secondo quanto previsto dalle singole strutture ospitanti.
I furti, anche di piccola entit, non sono un gioco ma un reato punibile con multe salatissime e anche larresto.
Il consumo di alcolici o la detenzione di qualsiasi tipo di droga o arma sono categoricamente vietati e comportano limmediata espulsione dal paese e il rimpatrio a spese del partecipante.
Ultimo aggiornamento Aprile 2013 Le informazioni si intendono corrette al momento della pubblicazione, ci scusiamo per eventuali variazioni intervenute successivamente.
inter studioviaggi
3
IL VIAGGIO
IL SOGGIORNO
IL CORSO DI LINGUA
ASSICURAZIONI
REGOLE DI COMPORTAMENTO