Sei sulla pagina 1di 28

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Evoluzione normativa e pratica professionale

Sommario
Dati introduttivi ...........................................................................................................................................2 Normativa italiana ......................................................................................................................................2 Riferimento normativo ...............................................................................................................................3 La normativa UNI .......................................................................................................................................3 DL 192 e DL 311: novit ...........................................................................................................................4 DL 192 e DL 311: struttura .......................................................................................................................4 Articolo 11 e allegato I ..............................................................................................................................5 Il sistema edificio - impianto .....................................................................................................................5 I passi per il calcolo ..................................................................................................................................6 La certificazione energetica .....................................................................................................................6 Obbligo di certificazione ...........................................................................................................................7 Ambiti di intervento ...................................................................................................................................7 Le verifiche richieste .................................................................................................................................8 L indice EPi per il fabbisogno ...................................................................................................................8 L edificio ......................................................................................................................................................9 Gli ambienti adiacenti ................................................................................................................................9 La propagazione del calore ....................................................................................................................10 La conduzione ..........................................................................................................................................10 La convenzione ........................................................................................................................................11 L irraggiamento .........................................................................................................................................11 I coefficienti per il calcolo .......................................................................................................................12 Il calcolo della trasmittanza ...................................................................................................................13 Le condizioni al contorno .......................................................................................................................13 Le verifiche sulle trasmittanze ................................................................................................................14 Involucri ben isolati..................................................................................................................................15 Altre prescrizioni ......................................................................................................................................15 I ponti termici ...........................................................................................................................................16 Le struttre trasparenti ..............................................................................................................................16 Le trasmittanze limite ..............................................................................................................................17 Esempi di vetri..........................................................................................................................................17 Le strutture su terreno .............................................................................................................................18 Il calcolo delle dispersioni ......................................................................................................................18 La verifica termoigrometrica ..................................................................................................................19 L aria umida ..............................................................................................................................................29 Verifica di condensa superficiale ..........................................................................................................20 La barriera al vapore ...............................................................................................................................20 La dispersione per ventilazione .............................................................................................................21 Dimensionamento dellimpianto ............................................................................................................21 I dati del generatore.................................................................................................................................22 Le verifiche sui rendimenti ......................................................................................................................22 La procedura di Certificazione .................................................................................................................23 D.L. 115 ....................................................................................................................................................24 Regione Piemonte ...................................................................................................................................24 Regione Lombardia ................................................................................................................................25 Regione Emilia Romagna .......................................................................................................................26 Regione Liguria ......................................................................................................................................26

Strumenti di Crescita Professionale 1. Dati introduttivi

UN PO DI DATI
Fine anni 80. Si comincia a parlare di: Effetto serra Innalzamento della temperatura della superficie terrestre Cambiamenti climatici Rapido consumo delle fonti non rinnovabili Sviluppo sostenibile. In Europa il settore edilizio causa forti impatti sullambiente. Assorbe il 45 % dellenergia prodotta Produce il 50 % dellinquinamento atmosferico Il 50 % delle risorse del sottosuolo sono impiegate in edilizia Il 50 % dei rifiuti prodotti annualmente proviene dalledilizia In Italia le condizioni non sono migliori: Lenergia impiegata per le costruzioni rappresenta il 41 % del consumo energetico totale LItalia importa dallestero oltre il 90% del suo fabbisogno di energia.

Protocollo di Kyoto del 1997

Europa: 2002/91/CE del 2002

Italia: D.L. 192 del 2005


civile trasporti industria

Lesigenza di migliorare lefficienza energetica degli edifici entra prepotentemente tra gli obblighi di legge.

2. Normativa italiana
QUADRO NORMATIVO SUL CONSUMO ENERGETICO: PRINCIPALI DECRETI E REGOLAMENTI PASSATO

Legge n 373/76, prima legge sul risparmio energetico. Leggi n 46/90 e sulla sicurezza degli impianti. Leggi n 9/91 e n 10/91, piano energetico nazionale sulluso razionale dellenergia.
La legge 10 gi promuoveva lutilizzo di fonti rinnovabili e anticipava la certificazione energetica degli edifici, ma non in forma obbligatoria.

DECRETI ATTUATIVI LEGGE 10/91 (uscita prevista entro 180 giorni. Usciti con grande ritardo) D.P .R. n 412/93, principale regolamento di attuazione della legge 10. D.P .R. n 551/99, aggiornamento del regolamento di attuazione. D.M. 27/7/2005, decreto attuativo della Legge 10/91.
PRESENTE

2002/91/CE, direttiva europea sullefficienza energetica degli edifici. D.L. n 192/05, attuazione della direttiva 2002/91/CE. D.L. n 311/06, disposizioni integrative e correttive al D.L. 192. D.L. n 115/08, attuazione della direttiva 2006/32/CE Decreti attuativi e linee guida per la certificazione energetica.
note:

Strumenti di Crescita Professionale 3. Riferimento normativo

A QUALE NORMA BISOGNA RIFERIRSI? Conta la data di richiesta del permesso di costruire o della DIA (Art. 2 DL 192).

Regime transitorio: legge 10 + allegato I

17/08/05 Legge 10 + DPR 412 e 551

08/10/05 DL 192

02/02/07 DL 192 + DL 311

04/07/08 DL 192 + DL 311 + DL 115

Legge 10 + DPR 412 e 551 DM 27/7/05

UNI 11300

4. La normativa UNI

NORME UNI DI RIFERIMENTO Lart. 16 del DL 192 abroga il decreto 6/8/94 (recepiva le norme UNI esistenti). L'allegato III art. 1 del DL 115 introduce l'obbligo di riferimento alle norme UNI TS 11300 L'elenco delle norme UNI riportato nel cap.2 della norma UNI TS 11300-1 e nell'allegato M del DL 311. UNI 6946. Calcolo di resistenza e trasmittanza termica degli elementi per edilizia. UNI 10349. Dati climatici. UNI EN ISO 13789/08. Calcolo delle perdite di calore per trasmissione. UNI EN ISO 13790/08. Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento. UNI EN ISO 10077-1 e 10077-2. Calcolo della trasmittanza termica delle finestre. UNI EN ISO 13370. Trasferimento di calore attraverso il terreno. UNI EN ISO 14683. Calcolo della trasmittanza per i ponti termici. UNI EN ISO 13788. Verifiche termoigrometriche delle strutture. UNI 10351. Dati tecnici per i materiali da costruzione. UNI 10355. Dati tecnici per murature e solai UNI TS 11300-1. Calcolo del fabbisogno di energia termica per la climatizzazione estiva ed invernale. UNI TS 11300-2. Calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale
e la produzione di acqua calda sanitaria.

UNI TS 11300-3 e 4. In fase di elaborazione.


Attenzione! Sono andate in deroga la UNI 10344, la UNI 10379-94, la UNI 10345 (sostituita dalla UNI EN ISO 10077), la UNI 10346 (sostituita dalla UNI EN ISO 13370), la UNI 10350 (sostituita dalla UNI EN ISO 13788) ed entrata in vigore la UNI EN ISO 14683 . Il DL 115 e le UNI TS 11300 mandano in deroga la UNI 10348, la UNI 10379-05 e la UNI EN 832.
note:

Strumenti di Crescita Professionale 5. DL 192 e DL 311: novit

DL 192 E DL 311 Il DL 192 in vigore dall8 ottobre 2005.


Il DL 311 aggiorna il DL 192 dal 2 febbraio 2007. Entrambi attuano la direttiva europea 2002/91/CE in accordo con il protocollo di Kyoto
PRINCIPALI NOVITA

Vuole limitare fortemente i consumi energetici (circa il 40 % in meno di quelli attuali). Aumenta notevolmente lisolamento dellinvolucro edilizio. Impone dei limiti di trasmittanza sulle strutture verticali e orizzontali. Introduce verifiche pi severe sugli impianti. Incentiva lutilizzo di sistemi solari termici e fotovoltaici e il teleriscaldamento . Impone un limite minimo sulla massa termica frontale delle pareti. Impone obbligatoriamente la verifica termoigrometrica I decreti attuativi considerano il consumo energetico integrato tra: ? Riscaldamento ? Condizionamento ? Illuminazione ? Produzione acqua calda sanitaria ? Sistemi di ventilazione ? I valori di trasmittanza limite e fabbisogno energetico limite diventeranno ancora pi severi
6. DL 192 e DL 311: struttura

STRUTTURA DEL DECRETO


E costituito da 17 articoli e 10 allegati.
Parte I: principi generali Parte III: disposizioni finali

1: Finalit 2: Definizioni 3: Ambiti di intervento 4: Metodologie di calcolo (decreti attuativi) 5: Meccanismi di cooperazione 6: Certificazione energetica 7: Esercizio e manutenzione degli impianti 8: Relazione tecnica ed ispezioni 9: Funzione di Regioni ed enti locali 10: Adeguamento della normativa energetica
Parte II: regime transitorio

13, 14, 15, 16 e 17: Copertura finanziaria, sanzioni e abrogazioni


Allegati

A: definizioni ulteriori B: calcolo della prestazione energetica C: requisiti della prestazione energetica E: relazione tecnica F: controllo dellimpianto G: controllo dellimpianto H: valori minimi di rendimento I: regime transitorio (prest. energetica) L: regime transitorio (impianti)

11: Requisiti della prestazione energetica 12: Esercizio e manutenzione degli impianti
note:

Strumenti di Crescita Professionale 7. Articolo 11 e allegato I

Articolo 11 del DL 311 e allegato I Regola il regime transitorio, precedente allemanazione di: Decreti attuativi per il calcolo del fabbisogno Linee guida per la certificazione energetica degli edifici Solo per il regime transitorio: Vale la legge 10/91 e i successivi decreti (DPR 412), ma sono abrogati alcuni punti secondo lart. 16 del DL 311. La verifica si limita al solo fabbisogno per il riscaldamento invernale. Vale lallegato I del DL 311 L attestato di certificazione energetica sostituito dall attestato di qualificazione energetica . Dal regime transitorio in poi: Non si effettua pi il calcolo del FEN, sostituito dall indice EPi. Non si esegue pi la verifica del Cd, sostituita dalla verifica delle trasmittanze delle strutture. E obbligatoria la verifica termoigrometrica.
8. Il sistema edificio - impianto

BILANCIO TERMICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO

QL dispersione per trasmissione e ventilazione QS apporti solari QI Qh apporti interni energia netta fornita dallimpianto

QP QU QC Qe Q

energia prodotta energia utile energia prodotta dai combustibili energia elettrica energia primaria

Qaux energia elettrica trasformata in calore

P distr , Pr ,Pe perdite (distribuzione, regolazione, emissione) Pf , Pd ,Pfbs perdite (camino, involucro, bruciatore spento)
note:

Strumenti di Crescita Professionale 9. I passi per il calcolo

I PASSI PER IL CALCOLO E LA VERFICA DEL FABBISOGNO TERMICO DI UN EDIFICIO


Dati Zone QT QV Modifica parametri Qi +Qs Qh Pn +h Q
NO

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Obblighi di legge e Dati del progetto. Individuare le zone. Le strutture: verifica termoigrometrica e dispersione (QT). Impianto di ventilazione (QV). Apporti gratuiti (solari Qs e interni Qi). Calcolo del fabbisogno netto (Qh). Dimensionamento dellimpianto (P n, h ).

8. Calcolo dellenergia primaria (Q ). 9. Verifiche di legge. (EP i, hG e U)

EPi,hg e U
SI

Fine

10. Stampa dei documenti richiesti.


10. La certificazione energetica

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Inquadra ledificio in una classe di merito relativa ai consumi di energia. Dal 2009 occorrer redigere l'attestato di certificazione per ogni singolo appartamento. . Lattestato di qualificazione obbligatorio per ottenere incentivi statali secondo le

Categoria di consumo di energia


basso fabbisogno di energia

< 30 kWh/(m anno) < 50 kWh/(m2 anno) < 70 kWh/(m2 anno)


2

< 90 kWh/(m anno) <120 kWh/(m2 anno) <160 kWh/(m2 anno)


2

>160 kWh/(m anno)


alto fabbisogno di energia

finanziarie 2007 e 2008, per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

Lobbligo di certificazione fa riferimento alla data di richiesta del permesso di costruire. Le norme UNI TS 11300 e i decreti regionali (ed in futuro le linee guida) stabiliscono la procedura per la compilazione dell'attestato di certificazione energetica. Nell'impossibilit di compilare l'attestato di certificazione richiesto l'attestato di qualificazione energetica (art. 11 DL 311).
note:

Strumenti di Crescita Professionale 11. Obbligo di certificazione

DATE E OBBLIGHI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

(ART. 6 del DL 311)

08/10/06
Nuovi edifici Nuovi impianti Ristrutturazioni e ricostruzioni con Su >1000m2

01/01/07
Per accedere a incentivi e sgravi fiscali

01/07/07
Vendita di interi edifici esistenti con Su >1000m 2

01/07/08
Vendita di interi edifici esistenti con Su <1000m 2

01/07/09
Vendita di singole unit immobiliari

Un emendamento al DL 112/2008 (art. 35) cancella l'obbligo di allegare l'attestato di certificazione energetica all'atto di vendita o di locazione secondo i commi 3 e 4 dell'art. 6 del DL 192, ma non l'obbligo di redigerlo. Per gli incentivi previsti dalle finanziarie 2007 e 2008 si presenta lattestato di qualificazione energetica (commi da 344 a 349).

12. Ambiti di intervento

QUALE IL CAMPO DI INTERVENTO? (ART. 3 del DL 311) Edifici nuovi e grandi ristrutturazioni Edifici nuovi Ristrutturazione integrale dellinvolucro edilizio per edifici esistenti aventi Sutile > 1000 m 2 Demolizione e ricostruzione di edifici aventi Sutile > 1000 m 2 Ampliamento delledificio superiore al 20 % del volume delledificio esistente Piccole ristrutturazioni Ristrutturazione integrale dellinvolucro edilizio per edifici esistenti aventi Sutile < 1000 m 2 Demolizione e ricostruzione di edifici aventi Sutile < 1000 m 2 Ampliamento delledificio inferiore al 20 % del volume delledificio esistente Sostituzione impianto Nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici in edifici esistenti Sostituzione generatore Sostituzione del solo generatore di calore
note:

Strumenti di Crescita Professionale 15. L edificio

Ledificio (UNI TS 11300 cap. 7).


Il sistema edifico-impianto costituito da uno o pi edifici (involucri edilizi) o da porzioni di edificio, climatizzati attraverso un unico sistema di generazione. IMPIANTO TERMOAUTONOMO: il calcolo del fabbisogno avviene per ogni singola unit abitativa. IMPIANTO CENTRALIZZATO : si compila ununica relazione per lintero complesso edilizio.

Superficie e volume delledificio (DL 311, allegato C) S: superficie che delimita verso lesterno e verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento il volume riscaldato V. V: volume lordo delle parti di edificio riscaldate.
Il rapporto S/V sfavorevole per gli appartamenti termoautonomi, perch non si considerano le superfici che si affacciano verso ambienti riscaldati da un altro impianto.

Zona (UNI TS 11300 cap. 7). Spazio riscaldato ad una temperatura uniforme. Si pu considerare ununica zona fino a 4C di differenza tra le temperature di progetto.
Su: superficie netta calpestabile (DL 311, allegato A). V: volume lordo della zona termica.
16. Gli ambienti adiacenti

Per ogni zona bisogna considerare le dispersioni verso Esterno Zone non riscaldate Zone a temperatura costante

Le zone non riscaldate (UNI 13789)


Costituiscono un filtro tra zona riscaldata ed esterno e sono caratterizzate dal parametro Hu (UNI TS 11300-1 cap. 11). Pu essere definita inoltre una temperatura caratteristica per il calcolo delle dispersioni di picco (UNI 7357).

Bisogna perci calcolare le dispersioni: ZR ZNR + ZNR Zone a temperatura costante ESTERNO

Sono zone a temperatura fissata. Lenergia termica pu essere sia dispersa che acquisita.

E per gli appartamenti limitrofi riscaldati da altro impianto?


La legge non impone al progettista di considerare che laltro impianto sia spento. Si pu per prevedere un minimo di dispersione a favore di sicurezza.
note:

Ti
si

s1

s2

se

Te

R si
resistenza sup. interna

R1= s 1

?1

R 2=

?2

s2

R se
resistenza sup. esterna

strato limite

strato limite

Strumenti di Crescita Professionale 25. Le verifiche sulle trasmittanze

LA VERIFICA DELLE TRASMITTANZE SECONDO IL DL 311

E il parametro indice della dispersione delledificio. Sostituisce il calcolo del Cd. Si effettua sulle strutture verticali, orizzontali di solaio e di pavimento, sui serramenti, sul vetro e sui tramezzi. limiti sono molto severi! E andranno diminuendo nei prossimi anni
LIMITI DI TRASMITTANZA PER STRUTTURE OPACHE VERTICALI

26. Le verifiche sulle trasmittanze LIMITI DI TRASMITTANZA PER STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI DI PAVIMENTO

LIMITI DI TRASMITTANZA PER STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE DI COPERTURA

Il limite di trasmittanza sui divisori verticali 0,8 W/m2K per ridurre il furto di calore (All. I c. 7).
note:

14

Strumenti di Crescita Professionale 31. Le trasmittanze limite

LIMITI DI TRASMITTANZA PER I VETRI

LIMITI DI TRASMITTANZA PER CHIUSURE TRASPARENTI COMPRENDENDO GLI INFISSI

32. Esempi di vetri

ESEMPIO DI VETRO IN ZONA C

Vetro 4-10-4 (intercapedine con aria) Trasmittanza:


3,01 W m 2K

Non verifica i limiti previsti dal DL 311!

Vetro 4-10-4 (intercapedine con argon) Trasmittanza: Verifica i limiti!


1,31 W m 2K

Le dispersioni si riducono di pi del 50%.


note:

17

Strumenti di Crescita Professionale 33. Le strutture su terreno

VERIFICA DEI PAVIMENTI SU TERRENO

Per le strutture su terreno il valore della trasmittanza viene calcolato secondo la UNI EN ISO 13370 . Il valore calcolato viene poi confrontato con il valore limite dellallegato C del DL 311.

Nel calcolo della trasmittanza totale del pavimento occorre tenere conto di: trasmittanza del pavimento isolamento perimetrale del pavimento ponte termico nel giunto parete/pavimento conducibilit del terreno presenza di eventuali intercapedini o vespai

34. Il calcolo delle dispersioni

CALCOLO DELLE DISPERSIONI

Dopo aver definito le trasmittanze di tutti gli elementi si possono calcolare le dispersioni totali delledificio.

+QZNR + Q TC QT = Qstrut + Qponti + Qterreno


dove:
Qstrut Qponti calore disperso attraverso strutture opache e trasparenti verso lesterno dispersione per trasmissione attraverso i ponti termici Qterreno dispersione verso il terreno QZNR dispersione verso zone non riscaldate QTC dispersione verso zone a temperatura costante

Q ponti Q ZNR Q strut

zona non riscaldata

zona riscaldata 1

zona riscaldata 2

Q terreno

note:

18

Strumenti di Crescita Professionale 43. La procedura di certificazione

LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE
La certificazione energetica obbligatoria per nuove costruzioni e ristrutturazioni, in caso di compravendita e di contratto di locazione.

Un emendamento al DL 112/2008 (art. 35) cancella l'obbligo di allegare l'attestato di certificazione energetica all'atto di vendita o di locazione secondo i commi 3 e 4 dell'art. 6 del DL 192, ma non l'obbligo di redigerlo.
Definizioni dallallegato A del DL 311: Prestazione energetica: esprime la quantit di energia che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard delledificio. Attestato di certificazione energetica: un documento che attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso alcuni parametri caratteristici. Per un condominio saranno richiesti dal 2009 i seguenti documenti: Attestato di certificazione energetica per lintero edificio Targa energetica relativa allintero edificio Attestato di certificazione energetica per ciascuna unit abitativa

Lattestato di certificazione consentir al consumatore di valutare e raffrontare le prestazioni energetiche degli edifici e contiene raccomandazioni finalizzate al loro miglioramento in termini di costi - benefici.
Per questi motivi opportuno separare le due fasi: 1. Progetto: vuole fornire gli elementi per il dimensionamento dellimpianto, verificando che siano rispettati i limiti di consumo energetico fissato dalla legislazione vigente. 2. Certificazione: fornisce un indicatore di qualit energetica delledificio, destinato direttamente allacquirente o al consumatore, con influenza diretta sul mercato immobiliare. Il calcolo del fabbisogno ai fini della certificazione deve possedere pertanto le seguenti caratteristiche: La procedura deve essere semplice, poich dal 2009 sar richiesta per ogni singola unit immobiliare. Il metodo deve essere il pi possibile standardizzabile per adattarsi a diverse tipologie di fabbricato e permettere agli utenti di raffrontare le prestazioni tra edifici diversi. I risultati del metodo non devono dipendere da chi esegue il calcolo, quindi devono poter essere replicati da certificatori diversi. La clausola di cedevolezza dei DL 192/311 prevede che le norme nazionali siano sostituite dalle norme regionali. E' pertanto possibile compilare l'attestato di certificazione in queste regioni che hanno legiferato in tal senso: Lombardia (CENED) Liguria Emilia Romagna Provincia di Bolzano Provincia di Trento Nel resto d'Italia possibile per il momento redigere l'attestato di qualificazione con carattere provvisorio. Altre regioni sono in fase di elaborazione di una procedura autonoma: Veneto, Piemonte, Valle d'Aosta, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, ecc.
L'attestato di qualificazione, avendo validit provvisoria, pu essere compilato secondo una qualunque procedura (procedura SACERT, decreto 311, allegato B al decreto di attuazione della finanziaria).

note:

23

Strumenti di Crescita Professionale 44. D.L.115

DECRETO LEGISLATIVO n 115 del 30/05/2008


In vigore dal 4 luglio, attua la direttiva 2006/32/CE.

Contenuti principali: Stabilisce un quadro di misure volte al miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia, sotto il profilo costi e benefici. Prevede la stesura di un rapporto annuale in cui si attesti il raggiungimento di alcuni obiettivi nazionali. Definisce alcuni incentivi e strumenti finanziari per le societ di vendita di energia (certificati bianchi). Per edifici nuovi e ristrutturazioni caratterizzati da indici di prestazione e trasmittanze pi bassi del 10% rispetto ai valori limite del DL311, l'Art. 11 deroga il rispetto della distanza minima tra edifici ed elargisce un bonus volumetrico. Introduce l'obbligo di riferimento alle norme UNI TS 11300 parti 1 e 2 (allegato III). Obbliga le software house a certificare il software, secondo modalit indicate dal CTI o dall'UNI ( ammesso uno scostamento massimo del 5% dai risultati richiesti dall'ente). In attesa di tali specifiche si proceder ad autocertificazione. Abilita al ruolo di certificatore energetico tutti i professionisti tecnici a condizione che siano iscritti all'Ordine (in contrasto con alcune prescrizioni regionali).

45. Regione Piemonte

REGIONE PIEMONTE La Legge regionale 28/05/2007 n.13 (Disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia) promuove il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti e di nuova costruzione. La LR si accompagna al piano stralcio dell'8 febbraio 07.

Prevede l'uscita di un futuro provvedimento amministrativo (art. 21), in attesa del quale valgono ulteriori specifiche rispetto alla norma nazionale: Introduce l'obbligo di certificazione energetica in tutti i casi di compravendita o locazione. Specifica le direttive per abilitare i professionisti, rimandando a futuri regolamenti. Anticipa i valori limite di trasmittanza previsti per l'anno 2010. Prevede il calcolo dell'EPi limite in funzione dei gradi giorno della localit e del volume (e non della Superficie utile). Obbliga comunque alla verifica di massa per tutte le province. Obbliga l'installazione di impianti centralizzati per edifici costituiti da pi di 4 unit immobiliari. Per tutti gli edifici nuovi pubblici e privati occorre coprire con pannelli solari termici il 60% del fabbisogno di energia per la produzione di ACS. Introduce un bollino verde di autocertificazione obbligatorio per tutti gli impianti termici e di condizionamento. Fornisce istruzioni per l'ottenimento di bonus volumetrici. Entro un anno dall'entrata in vigore della legge saranno messe a punto la metodologia di calcolo, i valori di riferimento per determinare il fabbisogno energetico, il modello dell'attestato di certificazione energetica e le modalit di svolgimento del corso per ottenere l'abilitazione.
note:

24

Strumenti di Crescita Professionale 46. Regione Lombardia

REGIONE LOMBARDIA La procedura di calcolo per la certificazione energetica in Regione Lombardia definita in due decreti: DGR 5773 del 31/10/2007 DGR 15833 del 13/12/2007 (Procedura di calcolo)

La procedura regionale: Introduce l'obbligo di certificazione energetica in tutti i casi di compravendita o locazione degli edifici. Introduce i valori limite che il DL 311 prevede dall'1 gennaio 2010 gi a partire dall'1 luglio 2008, sia per le trasmittanze che per l'EPi Nel calcolo sono considerati i contributi relativi a riscaldamento, ventilazione, acqua calda e raffrescamento. Prevede la creazione di un catasto energetico informatizzato. E' gi adeguata alle nuove norme UNI, soprattutto per la parte impiantistica.

Rispetto alla procedura nazionale introduce alcune semplificazioni e chiarimenti: Ai fini della certificazione si considera un'unica zona termica ed un funzionamento continuo dell'impianto di riscaldamento. L'effetto dei ponti termici viene determinato in modo forfettario, mediante una maggiorazione percentuale della trasmittanza della parete. Gli ambienti non climatizzati sono caratterizzati da un fattore correttivo FT. La procedura spiega come considerare gli ambienti confinanti riscaldati da altro impianto. Per i nuovi edifici non prevista alcuna verifica di trasmittanza.

note:

25

Strumenti di Crescita Professionale 47. Regione Emilia Romagna

REGIONE EMILIA ROMAGNA

La Delibera regionale 28/05/2007 n. 3124 Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici prescrive ulteriori specifiche rispetto alla norma nazionale: Introduce i valori limite che il DL 311 prevede dall'1 gennaio 2010 gi a partire dall'1 luglio 2008. Non permette pi l'incremento del 30% per i valori limite di trasmittanza. La superficie S per il rapporto S/V viene calcolata includendo tutte le superfici del volume V che danno verso l'esterno, verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento e verso zone termiche o unit immobiliari dotati di altro impianto. Prevede l'obbligo della verifica di massa per tutte le province. In alternativa possibile dimostrare che le pareti opache siano caratterizzate da uno sfasamento dell'onda termica di almeno 8 ore. Obbliga l'installazione di impianti centralizzati per edifici costituiti da pi di 4 unit immobiliari. Il dimensionamento dei pannelli solari e di quelli fotovoltaici deve essere riportato in relazione. Gli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica devono coprire una potenza non inferiore a 1 kW (per le norme nazionali era 0,2 kW).

48. Regione Liguria

REGIONE LIGURIA

La procedura di calcolo per la certificazione energetica in Regione Liguria definita dal Regolamento regionale n 6 dell'8 novembre 2007, che disciplina i criteri per il contenimento dei consumi di energia, i requisiti minimi di rendimento, i criteri e le modalit per la certificazione energetica, la metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e la procedura per il rilascio

Introduce per gli edifici nuovi i valori limite che il DL 311 prevede dall'1 gennaio 2010 gi a partire dall'1 luglio 2008, sia per le trasmittanze che per l'EPi. Definisce dei requisiti minimi di prestazione energetica per l'involucro edilizio, per il fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per il fabbisogno di energia degli impianti di climatizzazione estiva e di illuminazione artificiale. Il certificato deve indicare: il fabbisogno di energia primaria e le dispersioni, le emissioni di CO2, gli interventi consigliati, la valutazione qualitativa dell'impianto di condizionamento. I professionisti abilitati alla certificazione devono essere iscritti ad un albo di certificatori.

note:

26

Strumenti di Crescita Professionale


note:

Strumenti di Crescita Professionale


note:

Potrebbero piacerti anche