Sei sulla pagina 1di 18

1.

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI (DLgs 163/2006)


Premessa
La legislazione in materia di lavori pubblici, 11 febbraio 1994, n. 109 (Legge-Quadro in materia di lavori pubblici o legge Merloni) stata sostituita e significativamente innovata dal DLgs 12 aprile 2006, n.163, entrato in vigore il 1 Luglio 2006. Le variazioni introdotte dalla nuova normativa appaiono rilevanti, anche se un ulteriore adeguamento comunitario del Codice stato effettuato con il DLgs 11 settembre 2008, n.152. Di seguito si riporteranno gli argomenti nellottica di illustrare nel modo pi chiaro possibile i vari aspetti normativi in relazione al logico ed effettivo succedersi delle varie fasi tecnico-procedurali.

La legislazione nazionale prima del Codice


Chiaramente non si passati direttamente dalla legge 109/94 al DLgs 158/2008, ma gradualmente attraverso una serie di decreti correttivi che hanno regolamentato gli appalti, la qualificazione delle imprese, i lavori di restauro dei beni culturali e la realizzazione delle infrastrutture.

2. ASPETTI GENERALI
Le principali novit del Codice e i suoi ultimi aggiornamenti
Tra le novit introdotte nel Codice si annoverano il recepimento del lessico comunitario che sostituisce la terminologia nazionale per l individuazione delle procedure di affidamento; l introduzione di nuovi istituti quali l accordo quadro (definisce le opere e i finanziamenti nelle intese Stato-Regione) e il dialogo competitivo (bandi di gara); l ampliata utilizzabilit del criterio dell offerta economicamente pi vantaggiosa dell appalto di progettazione ed esecuzione, con la conseguente liberalizzazione di quelli che erano denominati, nel precedente assetto, appalto integrato e appalto concorso.

Principi generali
Art.1 L. 109/94: lattivit amministrativa in materia di opere e lavori pubblici deve garantirne la qualit. Esiste una distinzione di significato tra lavori ed opere. I lavori comprendono le attivit di costruzione, demolizione, recupero, restauro ristrutturazione e manutenzione di opere; Le opere sono il risultato di un insieme di lavori, che di per s esplichi una funzione economica e tecnica.

Art. 16 L.109/94: la progettazione si articola secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici in modo da assicurare la qualit dellopera.

Definizioni generali
I contratti pubblici sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto lacquisizione di servizi o forniture, o l esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti. Gli appalti pubblici sono i contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante e uno o pi operatori economici, aventi per oggetto la prestazione di servizi, la fornitura di prodotti, lesecuzione di lavori. Gli appalti pubblici di lavori sono contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto, aventi per oggetto lesecuzione o, congiuntamente, la progettazione esecutiva e lesecuzione, o, previa acquisizione in sede di offerta del progetto definitivo, la progettazione esecutiva e lesecuzi one, relativamente a lavori e opere (che si basano dunque su progetto preliminare); oppure, limitatamente alle procedure di affidamento della progettazione, aventi ad oggetto lesecuzione di unopera rispondente alle esigenze della stazione appaltante. Le concessioni di lavori pubblici sono contratti a titolo oneroso, conclusi in forma scritta, aventi ad oggetto lesecuzione o, congiuntamente, la progettazione esecutiva e lesecuzione, o la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l esecuzione di opere pubbliche, compresi i lavori ad esse direttamente collegati, nonch la loro gestione funzionale ed economica ( questa la sostanziale differenza con gli appalti pubblici di lavori). La concessione ha di regola durata non superiore a 30 anni, anche se la stazione appaltante pu decidere destendere tale periodo. I lavori in economia possono essere effettuati mediante amministrazione diretta per importi fino a 50.000 euro o mediante procedura di cottimo fiduciario. In questultimo caso si effettuer unindagine di mercato se limporto compreso tra 40.000 e 200.000 euro; invece il lavoro in economia potr essere affidato direttamente se limporto inferiore a 40.000 euro. Nellamministrazione diretta le acquisizioni sono effettuate personalmente sotto la responsabilit di un RUP. Il cottimo fiduciario invece una procedura negoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a terzi. Gli appalti di lavori pubblici e le concessioni di lavori pubblici rivestono rilevanza comunitaria allorch il relativo valore stimato superiore o pari 5.278.000 euro (soglia comunitaria). Tale soglia pu essere espressa anche in DSP (Diritti Speciali di Prelievo), cio un particolare tipo di valuta del Fondo Monetario Internazionale; in tal caso la soglia pari a 5.000.000 DSP. Il calcolo del valore stimato basato sullimporto totale pagabile al netto dellIVA, valutato dalle stazioni appaltanti.

Se limporto del contratto pubblico inferiore alla soglia comunitaria, il Responsabile delle procedure (RUP) si occuper di procedere alla validazione del progetto esecutivo e di esprimere pareri tecnici su progetti e perizie.

Se limporto del contratto pubblico superiore alla soglia comunitaria e fino a 3 volte tale soglia, la Conferenza Speciale di servizi acquisir tutti i pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze e assensi. Tale conferenza convocata dallIngegnere Capo del Genio Civile sulla base del progetto definitivo o esecutivo inviato dal Responsabile del procedimento. La Conferenza dei servizi costituita per lappunto dallIngegnere Capo del Genio Civile e dal RUP, da un dirigente del Genio civile e da altri dirigenti di uffici competenti.

Se limporto del contratto pubblico superiore a 3 volte la soglia comunitaria o se si tratta di progetti ultraprovinciali, la Commissione Regionale dei lavori pubblici esprimer pareri nel caso di appalti, svolger attivit di consulenza tecnica per la regione. Tale Commissione istituita quale Organo consultivo (pu esprimere pareri, ma non pu deliberare) della Regione e viene attivata dal RUP o dall ente privato responsabile del progetto; essa costituita dall Ingegnere Capo del Genio civile competente del territorio, dall Avvocato della Regione, da 5 consulenti tecnico giuridici nominati dall Assessore ai LL. PP., dai dirigenti generali dei lavori pubblici, dall Ispettorato tecnico e dall Ispettorato tecnico regionale.

Vi sono diversi tipi di procedure di affidamento: Procedure aperte: ogni operatore economico interessato pu presentare unofferta; Procedura ristretta: ogni operatore economico pu chiedere di partecipare, ma solo quelli invitati dalla stazione appaltante possono presentare unofferta; Procedura negoziata: le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o pi di essi le condizioni dellappalto.

Lautorit per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e lOsservatorio dei contratti pubblici
LAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici un organo collegiale costituito da 7 membri nominati dai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato. Ha sede a Roma ed stata istituita dalla legge 109/94 al fine di garantire losservanza dei principi defficienza e trasparenza in materia di lavori pubblici. LAutorit vigila sui contratti pubblici, anche dinteresse regionale, di lavori, servizi e forniture, nonch sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture esclusi dallambito di applicazione del Codice.

Nellambito dellAutorit opera lOsservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture composto da una sezione centrale e da sezioni regionali. La sede dellOsservatorio svolge, tra gli altri, i seguenti compiti: Provvede alla raccolta e allelaborazione dei dati informativi concernenti i contratti pubblici su tutto il territorio nazionale; Determina annualmente costi standardizzati per tipo di lavoro; Pubblica semestralmente i programmi triennali dei lavori pubblici.

Il responsabile unico delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - RUP
Per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante contratto pubblico, le Amministrazioni aggiudicatrici sono tenute a nominare un Responsabile del procedimento, unico per le fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione. Il Responsabile del procedimento formula proposte e fornisce dati e informazioni ai fini della predisposizione del programma triennale e dei lavori pubblici e dei relativi aggiornamenti annuali; pu svolgere anche il ruolo di Progettista e Direttore dei lavori se limporto non supera i 500.000 euro. Il soggetto deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui nominato. Per i lavori e i servizi attinenti allarchitettura e allingegneria deve essere un tecnico. E su proposta del RUP che lAmministrazione aggiudicatrice, ove necessario, promuove la conclusione di un Accordo di programma o convoca una Conferenza dei Servizi. Il RUP ha un ruolo determinante anche per quanto riguarda la consegna dei lavori. Egli autorizza il Direttore dei lavori alla consegna dei lavori entro 45 giorni dalla stipula del contratto o subito dopo laggiudicazione, in caso durgenza. Tale consegna pu essere totale, parziale, o urgente. La consegna sar parziale per via dellimportanza dellopera o per lindisponibilit degli immobili; invece qualora ragioni d'urgenza impongano un immediato inizio dei lavori si avvier una consegna urgente. Lappaltatore pu sottoscrivere con riserva il verbale di consegna nei seguenti casi: Rinvenimento di situazioni diverse rispetto a quelle in precedenza rilevate: il Direttore dei lavori deve avvisare il RUP di indicando cause e rilevanza delle differenze; Ritardata consegna: il RUP deve comunicarlo allAutorit di Vigilanza (allOsservatorio in Sicilia). Se il ritardo maggiore rispetto a met del tempo contrattuale e lappaltatore chiede il recesso, la stazione appaltante non pu opporsi. In caso contrario la stazione appaltante pu decidere di accettare la recessione o meno.

Un altro possibile compito svolto dal RUP, cos come dal Direttore dei lavori, nella fase esecutiva, quello relativo alla sospensione dei lavori. Il RUP sospender i lavori a causa di ragioni di pubblico interesse o per ragioni di necessit, mentre il Direttore dei lavori nel caso di avverse condizioni climatiche, cause di forza maggiore o condizioni speciali. Nel caso di sospensione parziale gli impedimenti al regolare svolgimento dei lavori sono parziali. La sospensione dei lavori si definisce legittima se dovuta a cause diverse da quelle previste dall art. 24 della legge 109/94 ; invece, si parla di sospensione illegittima quando il tempo di sospensione legittima supera quello tecnico, o qualora fosse disposta per fatti che pur apparentemente legittimi, non si rivelino tali. Nel caso di sospensione illegittima lappaltatore dovr ottemperare agli oneri dovuti. Un altro compito del RUP, durante la fase esecutiva, quello di impartire tutte le disposizioni e istruzioni al DL, e dunque allappaltatore, mediante lordine di servizio. Il RUP render risposte in merito ad eventuali istanze di proroga, entro 30 giorni dal suo ricevimento, dopo aver ascoltato il DL. Lappaltatore pu richiedere una proroga se non in grado di ultimare i lavori per cause a lui non imputabili. Avvenuta lultimazione dei lavori lappaltatore dovr comunicarla al DL senza indugio, che proceder alle necessarie constatazioni in contraddittorio e rediger il certificato di ultimazione dei lavori in duplice copia. Da tale data decorrono i termini per il conto finale e il collaudo. Se i lavori sono stati ultimati in anticipo allappaltatore spetta un premio per ogni giorno di anticipo; in caso contrario il RUP deve applicare la penale. Per quanto riguarda il conto finale, l'appaltatore non pu, allatto della firma, iscrivere riserve per oggetto o per importo diverse da quelle formulate nel contratto. Lappaltatore pu formulare nuove domande inerenti a fatti rilevabili solo dal conto finale, o comunque insorti dopo lemissione dellultimo stato di avanzamento dei lavori. Le riserve non espressamente confermate sul conto finale sintendono abbandonate. Liter da seguire per ottenere il conto finale il seguente: il DL compila il conto finale e provvede a trasmetterlo al RUP con una sua relazione. Il RUP esamina la relazione ed i documenti acquisiti ed invita lappaltatore a prendere cognizione del conto finale e a firmarlo entro 30 giorni. Nel caso in cui lappaltatore confermi le riserve formulate, il RUP redige una propria relazione finale riservata in cui esprime il proprio parere sulle riserve e, in caso di applicazione della penale, leventuale istanza motivata di disapplicazione. Se invece lappaltatore non conferma le riserve formulate, queste decadono; il RUP sar in ogni caso tenuto a redigere una relazione finale come detto in precedenza. Infine il RUP ha il compito di verificare tutti i documenti che gli vengono trasmessi dallOrgano di collaudo.

Fasi e modalit essenziali delle procedure di affidamento


Prima dellavvio delle procedure daffidamento dei contratti pubblici, le Amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contrarre i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Le stazioni appaltanti che intendono aggiudicare un appalto pubblico o un accordo quadro mediante una delle diverse procedure di affidamento, rendono nota tale intenzione con un bando di gara, il quale contiene ogni informazione ritenuta utile dalla stazione appaltante. La selezione dei partecipanti della migliore offerta avviene mediante uno dei sistemi previsti dal Codice. Al termine della procedura dichiarata laggiudicazione provvisoria al miglior offerente. La stazione appaltante, eseguita la verifica dellaggiudicazione provvisoria, provvede allaggiudicazione definitiva. Laggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti e dunque si pu stipulare il contratto di appalto o di concessione; esso ha luogo entro il termine di 60 giorni, ma non prima di 30 giorni dalla comunicazione ai controinteressati del provvedimento di aggiudicazione.

3. I CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI NEI SETTORI ORDINARI


I requisiti dei partecipanti alle procedure di affidamento e il sistema di qualificazione
Come gi nella legge Merloni viene individuata la casistica dei soggetti che possono essere ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici: a. Le imprese individuali; b. I consorzi fra societ cooperative di produzione e lavoro; c. I consorzi stabili; d. Le associazioni temporanee di concorrenti, facenti capo a un mandatario, costituite dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c). A tal proposito bene distinguere tra associazioni orizzontali, verticali e miste. Per associazione orizzontale sintende una riunione di concorrenti finalizzata a realizzare i lavori della stessa categoria; per associazione verticale invece sintende una riunione di concorrenti nellambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente, ovvero quella dimporto pi elevato; nelle associazioni miste infine sono consentite raggruppamenti orizzontali sia nella categoria prevalente che nella scorporabile. e. I consorzi di concorrenti costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c);

f. I soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo dinteresse economico; g. Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi.

Qualificazione per eseguire lavori pubblici


La norma individua i requisiti di ordine generale e quelli didoneit professionale che devono essere posseduti dai soggetti ai quali possono essere affidati i contratti di lavori pubblici. Oltre a possedere questi requisiti, i soggetti esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici devono essere qualificati e improntare la loro attivit ai principi della qualit, della professionalit e della correttezza. Viene confermato, al riguardo, il sistema di qualificazione gi istituito dalla Legge Merloni, unico per tutti gli esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, articolato in rapporto alle tipologie e allimporto dei lavori stessi. Il sistema di qualificazione attuato da organismi di diritto privato di attestazione (SOA, Societ Organismo di Attestazione) appositamente autorizzati dallAutorit per la vigilanza sui contratti pubblici. Le imprese sono qualificate per categorie di opere generali (OG) e di opere specializzate (OS), nonch per prestazioni di sola costruzione o progettazione e costruzione, e classificate, nellambito delle categorie loro attribuite, secondo livelli di importo. Vi sono 8 livelli dimporto, lultimo dei quali stato convenzionalmente stabilito in 20.658.276 euro. Per gli appalti dimporto superiore a tale somma, limpresa, deve aver realizzato, nel quinquennio antecedente alla pubblicazione del bando di gara, una cifra daffari non inferiore a 3 volte limporto a base di gara.

La programmazione e la progettazione dei lavori


Lattivit di realizzazione dei lavori di singolo importo superiore a 100.000 Euro si svolge sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuale che le Amministrazioni aggiudicatrici predispongono e approvano unitamente allelenco dei lavori da realizzare nellanno stesso. Il programma triennale costituisce momento attuativo di studi di fattibilit e didentificazione e quantificazione dei propri bisogni che le Amministrazioni aggiudicatrici predispongono nellesercizio delle loro autonome competenze. Linclusione di un lavoro nellelenco annual e subordinata per i lavori dimporto inferiore di 100.000 euro, allapprovazione preventiva di uno studio di fattibilit, mentre nel caso di importi superiori o pari a 100.000 Euro, alla preventiva approvazione della progettazione preliminare.

Il documento preliminare e i tre livelli di progettazione


Resta intatta nel Codice larticolazione della progettazione in tre livelli di successivi approfondimenti tecnici: preliminare, definitiva ed esecutiva. Essa valida sia per gli appalti che per le concessioni. Lavvio della progettazione deve essere preceduta dalla redazione, a cura del RUP, di un documento preliminare. Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori e consiste in una relazione illustrativa delle ragioni della scelta della soluzione prospettata, nonch in schemi grafici per lindividuazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche e tecnologiche dei lavori da realizzare. Il progetto definitivo, redatto in conformit al progetto preliminare, individua compiutamente i lavori da realizzare. Esso consiste in una relazione descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettuali, nonch delle caratteristiche dei materiali prescelti e dellinserimento delle opere sul territorio; in questa fase si effettuano anche lo studio dimpatto ambientale, i disegni generali nelle opportune scale, studi e indagini preliminari, un computo metrico estimativo e il piano particellare di esproprio. Il progetto esecutivo, redatto in conformit al progetto definitivo, costituito dallinsieme di relazioni, calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti e degli elaborati grafici nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari costruttivi, dal Capitolato speciale di appalto (documento tecnico nel quale si definiscono le specifiche tecniche delle opere che andranno ad eseguirsi per effetto del contratto, di cui solitamente parte integrante), dal computo metricoestimativo e dallelenco dei prezzi unitari.

Verifica, validazione e approvazione dei progetti


Al fine di accertare lunit progettuale, il RUP, prima dellapprovazione del progetto e in contraddittorio con il Progettista, verifica la conformit del progetto esecutivo o definitivo, rispettivamente, al progetto definitivo o preliminare. Al contraddittorio partecipa anche il Progettista autore del progetto posto a base della gara. Le modalit di verifica del Codice stabiliscono i seguenti criteri: Per i lavori dimporto superiori a 20 milioni di euro, la verifica deve essere effettuata da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea vigente; Per i lavori dimporto inferiori a 20 milioni di euro, la verifica pu essere effettuata dagli uffici tecnici delle stazioni appaltanti.

Loperazione di verifica del progetto esecutivo o definitivo compiuta dal RUP in contraddittorio con il Progettista viene definita come validazione; essa riguarda vari aspetti, tra i quali vanno citati la completezza della documentazione relativa agli accertamenti di fattibilit tecnica, amministrativa ed economica dellintervento, lesistenza di tutte le indagini necessarie, lacquisizione di tutte le autorizzazioni di legge necessarie ad assicurare limmediata cantierabilit del progetto. Il positivo concludersi delle procedure di verifica consente lapprovazione dei progetti.

Oggetto dei contratti di appalto (sola esecuzione; progettazione ed esecuzione) e regolazione dei prezzi a corpo o a misura
Negli appalti relativi a lavori, il decreto o la determina a contrarre stabilisce se il contratto ha ad oggetto: a) La sola esecuzione; b) La progettazione esecutiva e lesecuzione sulla base del progetto definitivo dellAmministrazione aggiudicatrice; c) Previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, la progettazione esecutiva e lesecuzione di lavori sulla base del progetto preliminare dellAmministrazione aggiudicatrice. Le tipologie b) e c) corrispondono rispettivamente a quelle - presenti nel precedente ordinamento dellappalto integrato e dellappalto concorso. La norma non riporta per la tassativa casistica in cui essi erano ammessi nella Legge-Quadro e la scelta di avvalersi delluna o dellaltra, o dellappalto di sola esecuzione, ora sola lasciata alle valutazioni delle Amministrazioni aggiudicatrici: questa una delle importanti novit introdotte dal Codice, ovvero dalla liberalizzazione dellappalto di progettazione. Lo schema di contratto contiene le clausole dirette a regolare il rapporto tra stazione appaltante e impresa. Nelle clausole tipiche vengono riportate oneri da parte dellappaltatore, contabilizzazione e liquidazione dei lavori, sospensioni o riprese dei lavori, termini ed esecuzioni delle penali. Nel Capitolato Speciale dAppalto invece vengono inserite la descrizione delle lavorazioni e le prescrizioni tecniche. I contratti di appalto, per tutte le categorie di oggetto di cui sopra, sono stipulati a corpo. Per le prestazioni a corpo, il prezzo convenuto non pu essere modificato sulla base della verifica della quantit o della qualit della prestazione. In questo caso dunque, lofferente formula lofferta economica a proprio rischio e sulla base dei grafici di progetto e delle specifiche tecniche contenute nel capitolato speciale dappalto. Per le prestazioni a misura, il prezzo convenuto pu variare, in

aumento o in diminuzione secondo la quantit effettiva della prestazione. In un medesimo contratto possono essere comprese prestazioni da eseguire a corpo e a misura. Quando il contratto ha per oggetto anche la progettazione, lesecuzione pu iniziare solo dopo lapprovazione, da parte della stazione appaltante, del progetto esecutivo.

Scopo e forma della contabilit


La pratica contabile nella condotta di opere pubbliche, il cui scopo ovviamente quello di documentare con precisione ogni singola voce di spesa, affinch non venga arrecato danno alle amministrazioni o allerario, si basa su tutta una serie di documenti e registri contabili. Tra i pi importanti annoveriamo i seguenti: Il giornale dei lavori che tenuto da un assistente del DL e in cui giornalmente vengono annotati: la specie ed il numero di operai, lattrezzatura tecnica impiegata dallappaltatore, gli ordini di servizio, le disposizioni del RUP e del DL, le sospensioni e le varianti; Il libretto delle misure che contiene il computo metrico; Il registro di contabilit che contiene il computo metrico estimativo; Gli stati davanzamento dei lavori; Il sommario del registro di contabilit il quale indica, in occasione di ogni stato davanzamento, la quantit di ogni lavorazione eseguita e i relativi importi; Il conto finale. La chiusura del registro di contabilit in occasione dogni stato davanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite, comporta linserimento progressivo di specifiche firme, seguendo un iter prestabilito. Il RUP redige un certificato di pagamento entro 45 giorni dalla data di maturazione dello stato davanzamento dei lavori. Infine la stazione appaltante emette un mandato di pagamento entro 30 giorni dalla data di emissione del certificato di pagamento.

La procedura dindividuazione degli offerenti


La procedura aperta (chiamata pubblico incanto nel precedente ordinamento) e la procedura ristretta possono essere sempre utilizzate. Solo nei casi e nelle condizioni specificamente previste dalla norma le stazioni appaltanti possono affidare i contratti pubblici mediante procedura negoziata, previa o senza previa pubblicazione di un bando, o avvalersi del nuovo istituto del dialogo competitivo. Nelle procedure aperte gli operatori economici presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalit e dei termini fissati dal bando di gara.

Nelle procedure ristrette gli operatori economici presentano la richiesta dinvito nel rispetto delle modalit e dei termini fissati dal bando di gara e, successivamente, le proprie offerte nel rispetto delle modalit e dei termini fissati nella lettera invito. Alle procedure ristrette sono invitati tutti i soggetti che ne abbiano fatto richiesta e che siano in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal bando. Nella procedura negoziata, previa o senza previa pubblicazione di un bando, le stazioni appaltanti negoziano con gli offerenti le offerte presentate, per adeguarle alle esigenze indicate nel bando di gara e per individuare lofferta migliore (criterio del prezzo pi basso o criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa). Unipotesi in cui le stazioni appaltanti possano decidere di utilizzare una procedura negoziata , ad esempio, quella quando in esito allesperimento di una procedura aperta o ristretta o di un dialogo competitivo, tutte le offerte presentate sono irregolari; tale disposizione applicabile ai lavori dimporto inferiori a un milione di euro. Le stazioni appaltanti possono avvalersi di dialogo competitivo nel caso di appalti particolarmente complessi qualora ritengano che il ricorso alla procedura aperta o ristretta non permetta laggiudicazione dellappalto. Un appalto pubblico considerato complesso quando la stazione appaltante: Non oggettivamente in grado di definire i mezzi tecnici atti a soddisfare le sue necessit o i suoi obiettivi; Oppure, non oggettivamente in grado di specificare limpostazione giuridica o finanziaria di un progetto. Dunque le stazioni appaltanti, dopo aver pubblicato un bando di gara, avviano con i candidati ammessi un dialogo finalizzato allindividuazione e alla definizione dei mezzi pi idonei a soddisfare le loro necessit o obiettivi. Dopo aver dichiarato concluso il dialogo le stazioni appaltanti inviteranno i partecipanti a presentare le loro offerte, o decideranno che nessuna delle soluzioni proposte durante il dialogo sia soddisfacente. Laccordo quadro un altro istituto innovativo con esclusivo riferimento ai lavori di manutenzione. Le procedure di aggiudicazione di un accordo quadro sono applicabili solo tra le stazioni appaltanti e gli operatori economici inizialmente parti dellaccordo quadro.

Garanzie a corredo dellofferta


Lofferta deve essere corredata da una garanzia, pari al 2% del prezzo base indicato nel bando o nellinvito, sottoforma di cauzione o fideiussione, a scelta dellofferente. Le stazioni appaltanti che autorizzano le varianti menzionano nel capitolato doneri i requisiti minimi che le varianti devono rispettare, nonch le modalit per la loro presentazione.

Le varianti in corso dopera possono essere ammesse, sentito il Progettista e il Direttore dei Lavori, esclusivamente qualora ricorrano particolari motivi come ad esempio esigenze derivanti da sopravvenute norme o cause imprevedibili. Daltronde esse possono essere classificate nelle tipologie seguenti: Legittime nel caso di sopravvenute normative o cause impreviste; Migliorative qualora siano indirizzate al miglioramento dellopera, motivate da esigenze derivanti da circostanze imprevedibili al momento della stipula del contratto. Vi sono dei limiti per laumento dellimporto; Illegittime per il manifestarsi di errori o omissioni del progetto esecutivo; Non varianti se risolvono aspetti di dettaglio. Vi sono dei limiti nellaumento dellimporto al fine di far rientrare le varianti in questa categoria.

Criteri di selezione delle offerte


I criteri di aggiudicazione del Codice dei contratti pubblici si basa sulla migliore offerta, selezionata con il criterio del prezzo pi basso o con il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa. Le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara quale di questi due criteri sar applicato, in relazione alle caratteristiche delloggetto del contratto. Il prezzo pi basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato come segue dal bando di gara: Il prezzo pi basso, per i contratti da stipulare a misura, determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posti a base di gara; Il prezzo pi basso, per i contratti da stipulare a corpo, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara; Per i contratti da stipulare parte a corpo e parte a misura, il prezzo pi basso determinato mediante offerta a prezzi unitari. In questo caso lEnte appaltante invia lelenco descrittivo delle voci relative alle varie categorie di lavoro, comprensivo di quantit e di unit di misura, ma privo di prezzi; i concorrenti devono indicare il prezzo unitario per ogni lavorazione. Quando il contratto affidato con il criterio dellofferta pi vantaggiosa, il bando di gara stabilisce i criteri di valutazione dellofferta, ovvero: il prezzo, la qualit, le caratteristiche estetiche e funzionali, le caratteristiche ambientali, la redditivit, la data di consegna ovvero il termine di consegna o di esecuzione. In caso di concessioni, ulteriori elementi da valutare sono la durata del contratto, le modalit di gestione, il livello e i criteri di aggiornamento delle tariffe da praticare agli utenti.

La scelta finale demandata ad una Commissione aggiudicatrice che opera secondo le norme stabilite dal Regolamento. Le aste elettroniche possono essere utilizzate quando le specifiche dellappalto possono essere fissate in maniera precisa e la valutazione delle offerte definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico.

Strumenti di rilevazione della congruit dei prezzi ed esclusione delle offerte anormalmente basse
Al fine di stabilire il prezzo base nei bandi o inviti, di valutare la convenienza o meno dellaggiudicazione, nonch al fine di stabilire se lofferta o meno anormalmente bassa, le stazioni appaltanti tengono conto del miglior prezzo di mercato, ove rilevabile. Ai fini di orientamento le stazioni appaltanti prendono in considerazione i costi standardizzati determinati dallOsservatorio e gli elenchi prezzi del Genio Civile.

Esecuzione del contratto dappalto


Lesecutore del contratto obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10% dellimporto contrattuale. La garanzia copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto alla data di emissione del collaudo provvisorio. Lesecutore dei lavori altres obbligato a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenni le stazioni appaltanti da tutti i rischi di esecuzione, salvo quelli derivanti da errori di progettazione e cause di forza maggiori, e che preveda anche una garanzia di responsabilit civile dei danni a terzi nellesecuzione dei lavori.

Subappalto
La stazione appaltante tenuta ad indicare nel progetto e nel bando di gara la categoria prevalente con il relativo importo, nonch le ulteriori categorie, relative a tutte le altre lavorazioni previste in progetto, anchesse con il relativo importo. Tutte le prestazioni nonch lavorazioni, a qualsiasi categoria appartengano sono subappaltabili e affidabili in cottimo. Per i lavori, per quanto riguarda la categoria prevalente, con il regolamento, definita la quota parte subappaltabile, in misura eventualmente diversificata a seconda delle categorie medesime, ma in ogni caso non superiore al 30%. Per i servizi e le forniture, tale quota riferita all'importo complessivo del contratto. L'affidamento in subappalto o in cottimo sottoposto alle seguenti condizioni: 1. che i concorrenti all'atto dell'offerta o l'affidatario, nel caso di varianti in corso di esecuzione, all'atto dell'affidamento, abbiano indicato i lavori o le parti di opere ovvero i

servizi e le forniture o parti di servizi e forniture che intendono subappaltare o concedere in cottimo; 2. che l'affidatario provveda al deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle prestazioni; 3. che al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmetta altres la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal presente Codice e la dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali; 4. che non sussista, nei confronti dell'affidatario del subappalto o del cottimo, alcuno dei divieti previsti dalla legge antimafia. Lesecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non pu formare oggetto di ulteriore subappalto. Laffidatario deve praticare, per le prestazioni affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari risultanti dall'aggiudicazione, con ribasso non superiore al 20%. Laffidatario corrisponde gli oneri della sicurezza alle imprese subappaltatrici senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentito il direttore dei lavori, il coordinatore della sicurezza, provvede alla verifica della presente disposizione. Inoltre l'affidatario solidalmente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte di questultimo, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente. L'affidatario tenuto ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e la zona nella quale si eseguono le prestazioni; , altres, responsabile da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto. L'affidatario e, per suo tramite, i subappaltatori, trasmettono alla stazione appaltante prima dell'inizio dei lavori la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, assicurativi e antinfortunistici. Ai fini del pagamento degli stati di avanzamento dei lavori o dello stato finale dei lavori, l'affidatario e, suo tramite, i subappaltatori trasmettono all'ente committente il documento unico di regolarit contributiva. I piani di sicurezza sono messi a disposizione delle autorit competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo dei cantieri. L'affidatario tenuto a curare il coordinamento di tutti i subappaltatori operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dai singoli subappaltatori compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall'affidatario Il direttore

tecnico di cantiere responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell'esecuzione dei lavori. L'affidatario che si avvale del subappalto o del cottimo deve allegare alla copia autentica del contratto la dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento con il titolare del subappalto o del cottimo. La stazione appaltante provvede al rilascio dell'autorizzazione entro 30 giorni dalla relativa richiesta. Trascorso tale termine senza che si sia provveduto, l'autorizzazione sintende concessa. Per i subappalti o cottimi dimporto inferiore al 2% dell'importo delle prestazioni affidate o dimporto inferiore a 100.000 euro, il termine per il rilascio dell'autorizzazione di 15 giorni. La concessione in subappalto o cottimo, in tutto o in parte, di opere pubbliche senza la prescritta autorizzazione sanzionata nel seguente modo, rispettivamente per appaltatore e subappaltatore: arresto da 6 mesi ad 1 anno e ammenda variabile da un minimo pari ad 1/3 dellimporto delle opere concesse in subappalto, fino ad un massimo pari ad 1/3 dellimporto delle opere assunte in appalto; arresto da 6 mesi ad 1 anno ed ammenda pari ad 1/3 dellimporto delle opere ricevute in subappalto o cottimo. E considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attivit come le forniture con posa in opera e i noli a caldo (contratto tra due soggetti in cui si prevede il noleggio dellattrezzatura e del personale addetto al suo utilizzo), se singolarmente dimporto superiore al 2% dell'importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a 100.000 euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50% dell'importo del contratto da affidare. Questa legge non si applica alle seguenti categorie di forniture o servizi: affidamento di attivit specifiche a lavoratoti autonomi; subfornitura a catalogo di prodotti informatici.

Ufficio di Direzione dei lavori


Per lesecuzione di lavori pubblici affidati in appalto, le Amministrazioni aggiudicatrici sono obbligate ad istituire un ufficio di Direzione dei lavori costituito da un Direttore dei lavori (DL) ed eventualmente da assistenti. Esistono dure tipologie di assistenti con le relative competenze: i direttori operativi collaborano con il DL nel verificare che le lavorazioni di singole parti dei lavori da realizzare siano eseguite regolarmente con le clausole contrattuali. Molto dei compiti da loro espletati evidenziano la necessit che i direttori operativi possiedano unadeguata preparazione professionale, per cui di norma dovranno essere in possesso della

laurea o di un diploma tecnico. In sostanza i direttori operativi si configurano come dei vice direttori dei lavori; gli ispettori di cantiere collaborano con il DL nella sorveglianza dei lavori in conformit delle prescrizioni stabilite nel Capitolato dappalto e sono presenti a tempo pieno durante lo svolgimento di lavori che richiedono controllo quotidiano. Gli ispettori in genere dovrebbero essere in possesso di un diploma tecnico o comunque di una certa professionalit tecnica. Lufficio di Direzione di lavori dunque preposto alla direzione e al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell'esecuzione dell'intervento, nel rispetto della vigente normativa e delle condizioni contrattuali.

Collaudo dei lavori pubblici


Il collaudo ha lo scopo di verificare e certificare che lopera o il lavoro siano stati eseguiti a regola darte e secondo le prescrizioni tecniche stabilite, in conformit del contratto e delle eventuali varianti (verifica tecnica); ha altres lo scopo di una verifica contabile consistente nel controllo della corrispondenza dei dati risultanti dalla contabilit con le risultanze di fatto e nell'individuazione del saldo spettante all'appaltatore. Il collaudo consiste essenzialmente di 3 fasi: 1. verifica dell'opera la quale consiste nell'ispezione diretta dell'opera da parte dell'organo di collaudo ed effettuata attraverso gli accertamenti, i saggi ed i riscontri che questi ritiene necessari; 2. certificato di collaudo il quale viene emesso qualora l'opera sia collaudabile; ha inizialmente carattere provvisorio e diviene definitivo trascorsi 2 anni dalla sua emissione; 3. invio della documentazione al RUP una volta completate tutte le operazioni.

Il collaudatore, altamente specializzato, non deve aver svolto alcuna funzione nelle attivit autorizzative, di controllo, di progettazione o di esecuzione dei lavori sottoposti a collaudo. Il collaudo deve avvenire non oltre i 6 mesi dallultimazione dei lavori.

Project financing
Il project financing (disciplina giuridica della finanza di progetto) detta le regole allinterno delle quali possibile la realizzazione di unopera pubblica mediante lapporto e liniziativa del capitale privato. Se vero infatti che nel nostro ordinamento era gi presente da tempo listituto della concessione, che consentiva la realizzazione di unopera pubblica con capitale privato, liniziativa per la realizzazione restava comunque di mano pubblica; nel caso del project financing, invece,

anche il promotore dellopera pu essere un soggetto privato (DLgs 152/2008 III Decreto correttivo).

4. LA NORMATIVA IN MATERIA DI ESPROPRIO


T.U. in materia di espropri (DPR 327/2001)
Il T.U. in materia di espropri nato in seguito alla ricognizione e al riordino della normativa precedente, anche se ha subito unimportante modifica in seguito alla Finanziaria del 2008. Le principali innovazioni apportate dal T.U. in materia di espropri sono state le seguenti: Istituzione di un responsabile ai procedimenti despropri e degli Uffici despropriazione; Determinazione del principio Prima lesproprio, poi lopera; La giurisdizione affidata interamente al giudice amministrativo; solo nel caso della determinazione definitiva dellesproprio i proprietari possono impugnare dinanzi la Corte dAppello; Inserimento norme di carattere urbanistico.

Potrebbero piacerti anche