Sei sulla pagina 1di 20

ELENA FALLETTI

Schiavitu `

Estratto da:

DIGESTO
delle Discipline Privatistiche
Sezione Civile

Aggiornamento *******
diretto da

Rodolfo Sacco

INDICE

Abuso del diritto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. Accertamento (negozio di) di Riccardo Fercia . . . . . . . . . . . . . . . . Accollo di Bruno Troisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Afdamento condiviso di Gelsomina Salito . . . . . . . . . . . . . . . . . . Afdamento (tutela dell) di Cristina Amato Africa di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1 32 45 52 74 85 98

Arbitrato nel diritto privato italiano di Giulio Levi . . . . . . . . . . . . . . .

Biobanche di Matteo Macilotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 Casa coniugale di Giancarlo Giusti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Compensazione di Cristiano Cicero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Consenso informato (il) di Stefano Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 Corpo umano (atto di disposizione sul) di Stefano Rossi . . . . . . . . . . . . 216 Danno esistenziale in diritto comparato di Gregor Christandl . . . . . . . . . . 252 Denominazioni di origine e prodotti agricoli di Matteo Ferrari . . . . . . . . . . 281 Deontologia forense di Francesco Galgano Diritti delluomo di Sabrina Praduroux . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 . . . . . . 327 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305

Diritto di proprieta ` (come diritto fondamentale) di Sabrina Praduroux

Diritto e letteratura di Cristina Costantini . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 Diritto privato regionale di Antonio Musio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354 Divorzio di Alessio Anceschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373 Eccessiva onerosita ` sopravvenuta e presupposizione di Paolo Gallo . . . . . . . . 439 Eccessiva onerosita ` sopravvenuta e problemi di gestione del contratto in diritto comparato di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470 Errore e raggiro nei contratti in diritto comparato di Paolo Pardolesi . . . . . . . 477 Esercizio del diritto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497

INDICE

Fiducia di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 511 Fondazione di Roberto Senigaglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534 Giustizia contrattuale di Rodolfo Sacco

Immissioni di Rosario Petruso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546 Inefcacia di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 560 Ingiusticato arricchimento in diritto comparato di Paolo Gallo . . . . . . . . . 561 Interpretazione del contratto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . 570 Interpretazione del contratto (i mezzi ermeneutici nell) di Rodolfo Sacco . . . . . 583 Interpretazione del diritto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . 596 Invito a proporre di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630 Legittimazione dei gli di Massimo Dogliotti . . . . . . . . . . . . . . . . . 632 Messico di David Fabio Esborraz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 638 Mora in diritto comparato di Barbara Pasa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669 Morte o incapacita ` sopravvenuta del proponente o dellaccettante di Rodolfo Sacco . 694 Motivo, ne, interesse di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698 Necessita ` (stato di) di Stefano Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 704 Offerta reale di Gianluca Sicchiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 722 Opzionista, oblato (situazione giuridica dell) di Rodolfo Sacco Patto di prelazione di Paolo Gallo . . . . . . . . . 733 Parita ` di trattamento (nel diritto dei contratti) di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . 737 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740 Plurilinguismo e redazione di testi giuridici (traduzione e coredazione) di Valentina Jacometti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 764 Potesta ` dei genitori di Angelo Carlo Pelosi Regresso di Gianluca Sicchiero . . . . . . . . . . . . . . . . . 778 Processo ermeneutico di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 792 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821 Responsabilita ` civile per violazione delle regole sulla concorrenza nel diritto dellUnione europea di Michele Carpagnano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 846 Responsabilita ` per conclusione di contratto invalido di Rodolfo Sacco . . . . . . . 865 Rifugio alpino di Alberto Gianola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 872 Ripetizione dellindebito di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 880 Scambio di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 894 Schiavitu ` di Elena Falletti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 898 . . . . . . . . . . 912 Scindibilita ` della dichiarazione contrattuale di Rodolfo Sacco

Separazione personale dei coniugi di Alessio Anceschi . . . . . . . . . . . . . 916 Silenzio di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 965 Societa ` a potere diffuso, societa ` a potere centralizzato di Rodolfo Sacco . . . . . . 976 Soprannaturale e diritto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 981

INDICE

Sospensione della prescrizione di Cristina Costantini

. . . . . . . . . . . . . p. 990 . . . . . . . . . . . . 996

Sostituzione delle clausole contrattuali di Rodolfo Sacco Subalternazione di Rodolfo Sacco

Stato di bisogno e di pericolo di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . 1000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1008 Subfornitura di Luca Renna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1015 Tolleranza (in tema di possesso) di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . 1050 Transazione di Cristiano Cicero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1053 Trattativa di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1087 Tribunale della famiglia di Massimo Dogliotti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1107 Uguaglianza dei coniugi di Massimo Dogliotti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1113 Vendetta di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1118

898

SCHIAVITU v
tional Emergency: Public Service or Involuntary Servitude? The Case of Crippled Ports, 28 Berkeley J. Emp. & Lab. L. 331, 2007; E.A. Maciel Matos, Beyond the Shackles and Chains of the Middle Passage: Human Trafcking Unveiled, 12 SCHOLAR 327, 2010; V. Mantouvalou, Modern Slavery: The UK Response, 2010, Industrial Law Journal, XXXIX, No. 4, 2010, SSRN: http://ssrn.com/abstract=1669222; A.N. Martinez, Intertribal Conicts and Customary Law Regimes in North Africa: A Comparison of Haratin and Ait Atta Indigenous Legal Systems, 5 Tribal L.J. 3, 2004/2005; J.S. Martinez, Anti-Slavery Courts and the Dawn of International Human Rights Law, Yale Law Journal, 117, Fall 2007, in http://ssrn.com/ abstract=984077; R. Masika, Gender, trafcking, and slavery, London, 2002; McKeown-Ryo, The Lost Sanctuary: Examining Sex Trafcking Through the Lens of United States v. Ah Sou, 41 Cornell Intl L.J. 739, 2008; W.G. Merkel, Jeffersons Failed Anti-Slavery Proviso of 1784 and the Nascence of Free Soil Constitutionalism, Seton Hall Law Review, XXXVIII, No. 2, 2008, in http://ssrn.com/ abstract=1123973; Miers-Roberts (eds.), The end of slavery in Africa, Madison, 1988; Mulier Boutang, Dalla schiavitu ` al lavoro salariato, Roma, 2002; Musacchio, Schiavitu ` e tratta di esseri umani: analisi del fenomeno ed esigenza duna normativa penale internazionale, DFP, 2003; L.B. Najemy, South Africas Approach to the Global Human Trafcking Crisis: An Analysis of the Proposed Legislation and the Prospects of Implementation, 9 Wash. U. Global Stud. L. Rev. 171, 2010; G. Noll, Why Human Rights Fail to Protect Undocumented Migrants, 2010, SSRN: http://ssrn.com/ abstract=1553750; R.K.L. Panjabi, Born Free Yet Everywhere in Chains: Global Slavery in the Twenty-First Century, 37 Denv. J. Intl L. & Poly 1, 2008; Id., Sacricial Lambs of Globalization: Child Labor in the Twenty-First Century, 37 Denv. J. Intl L. & Poly 421, 2009; E. Papastavridis, Interception of Human Beings on the High Seas: A Contemporary Analysis Under International Law, 36 Syracuse J. Intl L. & Com. 145, 2009; Pe tre Grenouilleau, La tratta degli schiavi: saggio di storia globale, Bologna, 2006; A.Y. Rassam, International Law and Contemporary Forms of Slavery: An Economic and Social Rights-Based Approach, 23 Penn St. Intl L. Rev. 809, 2005; Resta, Neoschiavismo e dignita ` della persona, GM, 2008; Id., Vecchie e nuove schiavitu ` : dalla tratta allo sfruttamento sessuale, Milano, 2008; Id., Quale liberta ` . Il conne tra sequestro di persona e riduzione in schiavitu ` , GM, 2009, 5, 1356; Y. Rotman, Les Esclaves et LEsclavage. De la Me diterranee e antique a ` la Me diterrane e me die vale, Paris, 2004; W. Scheidel, Slavery in the Roman Economy, SSRN: http://ssrn.com/abstract=1663556, 2010; A.L. Seaman, Permanent Residency for Human Trafcking Victims in Europe: The Potential Use of Article 3 of the European Convention as a Means of Protection 2009, Columbia Journal of Transnational Law, SSRN: http://ssrn.com/abstract=1503739; Sichirollo (a cura di), Schiavitu ` antica e moderna. Problemi, storia istituzioni, Napoli, 1979; D.M. Smolin, The Baby Market: The Civil War as a War of Religion: a Cautionary Tale of Enslavement and Emancipation, 39 Cumb. L. Rev. 187, 2008; W.R. Tamayo, The Evolving Denition of the Immigrant Worker: The Intersection Between Employment, Labor, and Human Rights Law: Speeches: The EECOC and Immigrant Workers, 44 U.S.F. L. Rev. 253, 2010; S. Tiefenbrun, Child Soldiers, Slavery, and the Trafcking of Children, TJSL Legal Studies Research Paper No. 1020341, 2007, in http://ssrn.com/abstract=1020341; A. Zahar, Slavery, in The Oxford Companion to International Criminal Justice, a cura di Cassese, Oxford, 2009, in http://ssrn.com/abstract=1356604. Legislazione: normativa nazionale: artt. 600, 601, 602, 604 c.p.; l. 20-2-1958, n. 75 (lotta contro lo sfruttamento della prostituzione); d.lg. 25-7-1998, n. 286 (testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dellimmigrazione); l. 12-7-1999, n. 232 (statuto della Corte penale internazionale); l. 1-8-2003, n. 228 (misure contro la tratta di persone); l. 2-7-2010, n. 108 (ratica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio dEuropa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, fatta a Varsavia il 16-5-2005, nonche norme di adeguamento dellordinamento interno). Normativa internazionale: art. 52 Convenzione internazionale dellAja del 1907 su leggi ed usi della guerra terrestre; Convenzione di

Schiavitu `
Bibliograa: AA.VV., Le nuove schiavitu ` , Atti del Convegno, Torino, 22-3-2003, Torino, 2003; N.A. Adams, A Human Rights Imperative: Extending Religious Liberty Beyond the Border, 33 Cornell Intl L.J. 1, 2000; Amati, Sul concetto di condizione analoga alla schiavitu ` (nota a Cass. S.U., 20-11-1996), CP, 1998; Amato, Un nuovo sistema sanzionatorio e investigativo per una lotta efcace contro la schiavitu ` , GDir, 2003; Angioi, Le origini del divieto della schiavitu `e della tratta nel diritto internazionale, Comunita ` internazionale, 2010; Annoni, Lattuazione dellobbligo internazionale di reprimere la tratta degli esseri umani, RDIn, 2006; S. Aprile, I delitti contro la personalita ` individuale. Schiavitu ` e sfruttamento sessuale dei minori, in Trattato di diritto penale, Parte speciale, diretto da MarinucciDolcini, IV, Padova, 2006; Bales, I nuovi schiavi. La merce umana nelleconomia globale, Milano, 2000; Benanti, Il delitto di riduzione in schiavitu ` in una pronuncia della Corte dassise di Roma, CP, 2001; K.E. Bravo, Exploring the Analogy between Modern Trafcking in Humans and the Trans-Atlantic Slave Trade, 25 B.U. Intl L.J. 207, 2007; Id., The Role of the Trans-Atlantic Slave Trade in Contemporary Anti-Trafcking Discourse 2010, SSRN: http://ssrn.com/ abstract=1663346; Carchedi, Piccoli schiavi senza frontiere: il trafco dei minori stranieri in Italia, Roma, 2004; Carchedi-MotturaPugliese, Il lavoro servile e le nuove schiavitu ` , Milano, 2003; Caru` e dignita ` umana; contributo per unermeneusi so, Delitti di schiavitu della legge 11 agosto 2003, n. 228, Roma, 2004; Castagneto, Schiavi antichi e moderni, Roma, 2001; M. Chebel, Lesclavage en terre dIslam: un tabou bien garde , Paris, 2007; Davis, Il problema della schiavitu ` nella cultura occidentale, Torino, 1971; Delpiano, La schiavitu ` in eta ` moderna, Roma-Bari, 2009; Di Lieto, Il crimine di schiavitu ` dinanzi alla Corte di giustizia della Comunita ` economica degli Stati dellAfrica occidentale, Diritti umani e diritto internazionale, 2009; Di Martino, Servi sunt immo homines. Schiavitu ` e condizione analoga nella interpretazione di una sentenza di merito, FI, 1994, II, 298; Diaz-Dubner, An Examination of the Evolution of Crimes at Sea and the Emergence of the Many Legal Regimes in Their Wake, 34 N.C.J. Intl L. & Com. Reg. 521, 2009; A. Edwards, Trafc in Human Beings: At the Intersection of Criminal Justice, Human Rights, Asylum/Migration and Labor, 36 Denv. J. Intl L. & Poly 9, 2007; S. Farrior, The International Law on Trafcking in Women and Children for Prostitution: Making It Live Up to its Potential, Harvard Human Rights Journal, X, 1997, SSRN: http://ssrn.com/abstract=886444; Id., Human Trafcking Violates Anti-Slavery Provision: Introductory Note to Rantsev v. Cyprus and Russia - European Court of Human Rights, International Legal Materials, 49, 2010, Vermont Law School Research Paper No. 10-36, in http://ssrn.com/ abstract=1598305; B.K. Freamon, Slavery, Freedom, and the Doctrine of Consensus in Islamic Jurisprudence, 11 Harv. Hum. Rts. J. 1, 1998; Id., Some Reection on Post-Enlightenment Quranic Hermeneutics, 2006 Mich. St. L. Rev. 1403, 2006; M. Freeman, Human Rights, Cambridge, Malden, 2002; A. T. Gallagher, Human Rights and Human Trafcking: Quagmire or Firm Ground? A Response to James Hathaway, 49 Va. J. Intl L. 789, 2009; P. Garnsey, Idea of Slavery from Aristotle to Augustine, Cambridge-New York, 1996; A. Gross, When is the Time of Slavery? The History of Slavery in Contemporary Legal and Political Argument, 96 Calif. L. Rev. 283, 2008; H.A. Hamoudi, The Muezzins Call and the Dow Jones Bell: On the Necessity of Realism in the Study of Islamic Law, 56 Am. J. Comp. L. 423, 2008; J.C. Hathaway, The Human Rights Quagmire of Human Trafcking, 49 Va. J. Intl L. 1, 2008; E.A. Hernandez Lopez, Global Migrations and Imagined Citizenship: Examples from Slavery and Chinese Exclusion and When Questioning Birthright Citizenship, Texas Wesleyan Law Review, 2008, in http://ssrn.com/ abstract=1067841; T. Keren Paz, An Essay on Banalization of Slavery, Devaluation of Sex-Workers Labor and Deprivation of Victims of Trafcking 2007, SSRN: http://ssrn.com/abstract=980075; P.M. Kielstra, The politics of slave. Trade Suppression in Britain and France, 1814-1848, London, 2000; Kirby-DEstre e, Peacekeepers, the Military and Human Trafcking: Protecting Whom?, 6 U. St. Thomas L.J. 221, 2008; M.H. LeRoy, Compulsory Labor in a Na-

SCHIAVITU v
Saint Germain del 1919; Convenzione internazionale di Ginevra sulla schiavitu ` del 25-9-1926; ILO Convenzione n. 29 relativa ai lavori forzati del 1932; art. 4 Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo, adottata dallAssemblea Generale delle Nazioni Unite il 10-12-1948; Convenzione delle Nazioni Unite per la soppressione del trafco di persone e lo sfruttamento della prostituzione altrui del 1949; Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle liberta ` fondamentali del 1950; Convenzione supplementare di Ginevra del 7-9-1956; Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966; Convenzione internazionale sul diritto del mare delle Nazioni UNITE (UNCLOS), Protocollo sul trafco di esseri umani del 1982; Convenzione europea di applicazione dellaccordo di Schengen del 19-6-1990; Risoluzione dellAssemblea Generale delle Nazioni Unite del 23-12-1994; Allegato alla Convenzione istitutiva dellUfcio europeo di polizia (EUROPOL) del 26-7-1995; Risoluzione del Parlamento Europeo 18-1-1996; Azione comune del Consiglio dellUnione europea 29-11-1996; Azione comune del Consiglio dellUnione europea 24-2-1997; Conferenza ministeriale europea de LAja 24/26-4-1997; Statuto della Corte Penale internazionale, adottato a Roma il 17 luglio 1998 e raticato con l. 12-71999, n. 232; Piano dazione del Consiglio e della Commissione Europea 3-12-1998; Conclusioni del Consiglio straordinario dellUnione europea di Tampere 15/16-10-1999; Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalita ` organizzata transnazionale di Palermo 12/15-12-2000; Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale adottati dallAssemblea generale il 15-11-2000 ed il 31-5-2001; Decisione quadro del Consiglio dellUnione europea 15-3-2001; Carta Europea dei diritti fondamentali (Carta di Nizza) rmata a Nizza il 7-12-2001; Decisione quadro del Consiglio dellUnione europea 2002/628/JHA 19 luglio 2002; Decisione quadro del Consiglio dellUnione europea 13-6-2002; Decisione quadro 2002/629/GAI sulla lotta alla tratta degli esseri umani, adottata dal Consiglio dellUnione europea il 19-7-2002 (sulla base dellAzione comune 97/154/Gai del Consiglio, del 24-2-1997); Conclusioni del Consiglio dellUnione europea dell8-5-2003; Rapporto sulla tratta degli esseri umani 20-12-2004 del Gruppo di esperti nominato dalla Commissione Europea a seguito della decisione 25-3-2003; Convenzione del Consiglio dEuropa per la lotta contro la tratta di esseri umani - Varsavia 16/17-52005; Piano dazione del Consiglio dellUnione europea dicembre 2005; Risoluzione del Parlamento europeo del 10-2-2010 sulla prevenzione della tratta di esseri umani (P7_TA(2010)0018); art. 10 Carta araba dei diritti umani; art. 5, 2o co; Carta africana dei diritti delluomo e dei popoli, art. 5, 2o co. Sommario: 1. Introduzione: la nozione di schiavitu ` . 2. Schiavitu ` e servitu ` nella giurisprudenza nazionale ed internazionale. 3. Schiavitu ` , tratta e trafco di esseri umani. 4. Schiavitu ` e lavoro forzato. 5. La schiavitu ` nelle culture extraeuropee.

899

1. Introduzione: la nozione di schiavitu `. Esiste una concezione storica di schiavitu ` e ad essa si rifanno le tradizioni del passato che consideravano la schiavitu ` la condizione giuridica di chi era privato della liberta ` (1). Nel mondo antico la schiavitu ` era un istituto consuetudinario conosciuto in Occidente, per esempio a Roma, in Grecia (2) e nel Vicino Oriente (3), richiamata da testi sia religiosi sia giuridici e che riguardava una condizione personale perdurata incessantemente almeno no alla ne del xviii secolo (4). Con la Rivoluzione Americana (5) e la Rivoluzione Francese (6) il dibattito sul mantenimento in catene di uomini non liberi provoco ` una polemica losoca e politica che conu ` nellAbolizionismo (7), vide i primi risultati concreti nella lotta alla tratta a partire dal Congresso di Vienna del 1815

e scatur ` la Guerra di Secessione (8) del 1861 negli Stati Uniti. Il tratto distintivo dellistituto della schiavitu ` storicamente inteso riguarda lesercizio del dominio proprietario del padrone sullo schiavo: questi era considerato una res e in quanto tale liberamente disponibile da chi esercitava la proprieta ` su di lui. Detto dominio era caratterizzato da alcuni elementi, ovvero: la totalita ` della durata di tale condizione sia per lintera vita dello schiavo sia per quella dei suoi discendenti, la completa sottomissione dello schiavo al padrone che investiva tutta la personalita ` del sottoposto (9), inne, il piu ` importante, il diritto del padrone di rivendicare il bene oggetto del suo diritto di proprieta ` , ovvero lo schiavo, ovunque questo si trovasse. A questo proposito, la celebre e controversa sentenza della Corte Suprema americana Dred Scott v. F. A. Sandford (10) concerneva, tra le diverse questioni, il riconoscimento del diritto del padrone ad agire giudizialmente per rivendicare la proprieta ` dello schiavo ovunque questi soggiornasse, anche in Stati dellUnione abolizionisti. Negli Stati Uniti labolizione della schiavitu ` venne ufcializzata soltanto nel 1865 con lapprovazione del XIII Amendment alla Costituzione (11) dopo la vittoria della Guerra di secessione da parte degli Stati dellUnione. Nel mondo giuridico moderno la schiavitu ` integra una fattispecie di reato avendo perduto la caratteristica azione petitoria nei confronti della persona che vi soggiace: costei da oggetto di diritto di proprieta ` e ` diventata soggetto passivo di un fatto illecito, nonche parte offesa perche vittima del reato di riduzione in schiavitu `. Storici e giuristi hanno ampiamente studiato il fenomeno della tratta atlantica degli schiavi, mentre quello della tratta islamica, meno conosciuto in Occidente (12), soltanto di recente e ` stato oggetto di studi, i quali evidenziano che la schiavitu ` non e ` mai stata formalmente abolita nella Sharia (13). Sul punto vi e ` un forte dibattito in merito al rapporto tra linternational human rights law e la Sharia (14). Per quanto concerne il diritto delle convenzioni internazionali, si richiama lart. 1 della Convenzione concernente la schiavitu ` conchiusasi a Ginevra il 259-1926. Esso afferma che: la schiavitu `e ` lo stato o la condizione di un individuo sul quale si esercitano gli attributi del diritto di proprieta ` o taluni di essi. Il 2o co. concerne la tratta degli schiavi e afferma che questa comprende qualunque atto di cattura, di acquisto o di cessione dun individuo allo scopo di ridurlo in schiavitu ` ; qualunque atto di acquisto di uno schiavo per venderlo o per cambiarlo; qualunque atto di cessione mediante vendita o cambio di uno schiavo acquistato per essere venduto o cambiato, cos ` come, in generale, qualunque atto di commercio o di trasporto di schiavi.

900

SCHIAVITU v dettaglio, al 2o co., la denizione: c) per riduzione in schiavitu ` si intende lesercizio su una persona di uno o dellinsieme dei poteri inerenti alla proprieta `, anche nel corso di trafco di persone, in particolare di donne e bambini a ni di sfruttamento sessuale. Ne consegue, quindi che la schiavitu ` , o meglio, la riduzione in schiavitu ` riguarda la fattispecie sanzionata dal diritto penale internazionale che consiste nellesercizio di fatto e non di diritto, su di un essere umano, dei poteri inerenti alla proprieta ` (25). A delineare i conni tra le fattispecie giuridiche di schiavitu ` , servitu ` , trafco di esseri umani e lavoro forzato provvedono sia la giurisprudenza delle Corti internazionali sia la giurisprudenza nazionale, tanto quella costituzionale, quanto quella di legittimita ` ovvero di merito.
(1) Autorevole dottrina osserva che una svolta importante in tema di reclutamento degli schiavi avvenne con la legge Poetelia Papiria del 326 a.C., la quale stabiliva che: il cittadino indebitato era (...) sottratto allasservimento personale da parte del creditore, restando vincolato solo sul piano giuridico ed ` in quellepoca che orma lunica vera forma di economico. E lavoro dipendente divenne la moderna schiavitu ` , destinata a rappresentare un elemento fondante delleconomia romana per tutta la sua storia successiva (L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna, 2009, 96). (2) Y. Rotman, Les Esclaves et LEsclavage. De la Me diterranee e antique a ` la Me diterrane e me die vale, Paris, 2004, 27; W. Scheidel, Slavery in the Roman Economy, SSRN: http://ssrn. com/abstract=1663556, 2010, 2; Davis, Il problema della schiavitu ` nella cultura occidentale, Torino, 1971. (3) P. Garnsey, Idea of Slavery from Aristotle to Augustine, Cambridge-New York, 1996, 2; M.I. Finley, Tra schiavitu ` e liberta ` , in Schiavitu ` antica e moderna. Problemi, storia istituzioni, a cura di Sichirollo, Napoli, 1979, 49. (4) La prima associazione che si e ` posta come obiettivo labolizione della schiavitu ` fu la Committee for the Abolition of the Slave Trade istituita nel 1787 ed e ` tuttora esistente come ONG conosciuta come Anti-Slavery International (M. Freeman, Human Rights, Cambridge, 2002, 142). (5) Durante i lavori di stesura della Costituzione venne affrontato il problema della schiavitu ` : la questione era composta da tre problemi separati: la continuazione o meno delle importazione di neri dellAfrica, il numero di rappresentanti dei vari stati alla Camera, la sorte degli schiavi che fuggissero da uno Stato schiavista a uno dove i neri potevano vivere liberi (F. Tonello, La Costituzione degli Stati Uniti, Milano, 2010, 25). La questione piu ` delicata era quella del numero dei rappresentanti degli Stati alla Camera poiche da essa poteva dipendere lequilibrio del Congresso a seconda che venisse computato il numero degli schiavi nel censimento della popolazione. A questo proposito si ricorda la posizione di coloro che non avrebbero mai potuto essere daccordo per incoraggiare il trafco di schiavi, dando agli Stati del Sud una rappresentanza in Congresso per i loro negri e che nello stesso tempo credeva che quegli Stati non avrebbero mai accettato di unirsi agli altri se questo gli avesse privati di quel trafco (Intervento di Gouverneur Morris alla Convenzione di Filadela citato da F. Tonello, op. cit., 26). Di fronte alla posizione degli Stati del Sud, come South Carolina e Georgia di non aderire alla federazione se la schiavitu ` fosse stata minacciata, gli Stati del Nord capitolarono e il bilancio fu per loro completamente negativo. Infatti, non solo venne autorizzato per altri venti anni il trafco degli schiavi, ma venne anche incorporata nella Costituzione il rico-

Il combinato disposto dellart. 1 (15) e dellart. 7 (16) della Convenzione supplementare sulla abolizione della schiavitu ` del 1956 risolvono estendendo la portata della Convenzione del 1926 non solo alla schiavitu ` storicamente intesa (17), ma anche a quelle forme non cos ` evidenti o non legalmente previste che presentino le medesime caratteristiche di incivilta ` (18). Occorre evidenziare che in questo tipo di fattispecie, nella cui descrizione il soggetto passivo viene considerato proprieta ` di una persona, la schiavitu ` non e ` piu ` una condizione di diritto, ma una mera situazione di fatto. Infatti, oggetto della tutela giuridica e ` la liberta ` individuale della vittima e non piu ` la condizione proprietaria del padrone, per tale motivo le condizioni di schiavitu ` e servitu ` tendono ad essere assimilate nel dibattito giuridico inerente la loro ricostruzione concettuale. A questo proposito, certa dottrina (19) osserva che la schiavitu ` ha quale condizione connotante la circostanza che lessere umano e ` sottoposto ad una situazione di dominio assimilabile alla proprieta ` di unaltra persona; mentre la servitu ` risulta essere piu ` limitata, nello specico alle sole condizioni di lavoro ovvero servizio, che sono al di fuori del controllo del singolo suddito ma ricondotte al potere di un terzo. Su questa differenza si e ` pronunciata la Commissione europea dei diritti umani con il Report dedicato al caso Van Droogenbroeck, dove veniva affermato che oltre alle obbligazioni di provvedere agli interessi di un terzo con certi servizi, il concetto di servitu ` include lobbligazione da parte del servo di vivere inserito in una proprieta ` altrui (20). La difcolta ` della distinzione tra schiavitu ` e servitu `e ` inerente al fatto che gli ordinamenti non riconoscono piu ` lazione giudiziaria per poter legittimamente rivendicare la proprieta ` su di un altro essere umano, quindi tale distinzione concerne la gradazione della gravita ` delle circostanze di fatto nelle quali una persona in condizioni di privazione della liberta ` e ` costretta a vivere. La questione si e ` proposta anche nella giurisprudenza della Corte dei diritti umani di Strasburgo che ha affrontato questa distinzione nel caso Siliadin (21) e nel caso Rantsev (22) facendo riferimento al testo della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti delluomo e delle liberta ` fondamentali, neppure la quale contiene una distinzione netta. Anche il Tribunale penale internazionale per i crimini commessi nella ex-Yugoslavia dopo il 1991 si e ` occupato della denizione di schiavitu ` nel caso Kunarac (23). Sulla denizione di schiavitu ` la norma internazionale intervenuta piu ` di recente e ` lo Statuto istitutivo della Corte penale internazionale, adottato a Roma il 17-7-1998 (24), che allart. 7 ricomprende la schiavitu ` tra i crimini contro lumanita ` , specicando nel

SCHIAVITU v
noscimento del diritto di cattura e riconsegna degli schiavi fuggitivi ai loro padroni (F. Tonello, op. cit.). Tale scontta per gli abolizionisti venne giusticata con la scelta del male minore, ovvero senza la temporanea autorizzazione al commercio di schiavi (che sarebbe dovuta cessare nel 1808), gli Stati del Sud non sarebbero entrati a far parte dellUnione con il conseguente smembramento della stessa (F. Tonello, op. cit.). Negli anni successivi la questione non si sop `: da un lato il numero degli schiavi aumento ` esponenzialmente e in conseguenza di cio ` i rappresentanti degli Stati del Sud, anche grazie allestensione dellUnione a nuovi stati schiavisti, si garantirono il controllo dei vertici istituzionali, nonostante la popolazione libera nel Sud fosse la meta ` di quella del Nord, no alla Guerra di Secessione del 1861. Sebbene gli Stati del Nord avessero vinto quella guerra, gli afroamericani e i loro discendenti rimarranno esclusi dalla vita politica del Paese per altri cento anni (F. Tonello, op. cit.). (6) La schiavitu ` in Francia venne abolita dalla Convenzione il 4-2-1794 (L. Hunt, La forza dellempatia. Una storia dei diritti delluomo, Roma-Bari, 2010, 14). Listituto venne ripristinato da Napoleone il 20-5-1802, per venire denitivamente abrogato, anche nelle colonie francesi il 27-4-1848 (C. Wanquet, La France et la premie ` re abolition de lesclavage, 1794-1802, le cas des colonies orientales, le de France (Maurice) et la Re union, Paris, 1998. Sul punto si veda altres `: Discussion des pe titions pour labolition comple ` te et imme diate de lesclavage (1814-1848: Restoration), Chambre des de pute s, Socie te pour labolition de lesclavage (Paris, France) au Bureau du Bulletin, 1847, in libera consultazione su www.books.google.com. (7) L. Hunt, op. cit., 129. Per quanto riguarda il nesso tra abolizione della schiavitu ` e decadimento della pirateria marittima, che dal commercio degli schiavi per secoli trasse orenti protti, si veda D. Heller Roazen, Il nemico di tutti. Il pirata contro le nazioni, Macerata, 2010, 24 ss. A questo proposito si ricorda che nel 1820 il Congresso degli Stati Uniti aveva approvato una mozione dove si dichiarava colpevole di pirateria, e quindi punibile con la morte, qualunque cittadino avesse partecipato al trafco degli schiavi: la legge venne resa esecutiva solo nel 1862 quando Lincoln rmo ` un trattato che consentiva alle navi inglesi di perquisire quelle statunitensi per vericare che non fossero coinvolge nellattivita ` illecita. Nel 1839 il Parlamento inglese approvo ` un disegno di legge con il quale si autorizzavano gli incrociatori inglesi a catturare le navi negriere portoghesi ovunque si trovassero e giudicare il loro equipaggio per pirateria (D. Heller Roazen, op. cit., 25. Sullo stesso tema, R. Blackburn, The Overthrow of Colonial Slavery, 17761848, London, 1988). (8) Paradossalmente le condizioni di vita degli schiavi e dei neri liberi peggiorarono dopo lIndipendenza raggiungendo il livello piu ` basso nel 1857 con la nota sentenza Dred Scott nella quale la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiaro ` che schiavi e neri liberi non erano cittadini (L. Hunt, op. cit., 129; F. Tonello, op. cit., 126, n. 19). (9) M.I. Finley, op. cit. Osserva lo studioso che gli schiavi possono venire affrancati ovvero possa venir loro risparmiata laggressione sessuale, ma si tratta sempre di atti unilaterali di indulgenza da parte del padrone che non ineriscono alla condizione di schiavitu ` : alla stragrande maggioranza degli schiavi non fu mai concessa la liberta ` . (10) 60 U.S. 393 (1857). M.P. Zuckert, Legality and Legitimacy in Dred Scott: The Crisis of the Incomplete Constitution, 82 Chi.Kent L. Rev. 291, 2007; L. Weinberg, Dred Scott and the Crisis of 1860, 82 Chi.-Kent L. Rev. 97, 2007; P. Finkelman, Scott v. Sandford: The Courts Most Dreadful Case and How it Changed History, 82 Chi.-Kent L. Rev. 3, 2007; R. Alexander, Dred Scott: The Decision That Sparked a Civil War, 34 N. Ky. L. Rev. 643, 2007; Naden-Blue, Dred Scott: Person or Property?, Tarrytown, N.Y., 2005.

901

(11) F. Tonello, op. cit., 126, n. 18; L. Hunt, op. cit.; P. Finkelman, Lincoln, Emancipation, and the Limits of Constitutional Change, 2009 Sup. Ct. Rev. 349, 2008. (12) Robertazzi Amodio, La tratta dei negri e la schiavitu ` moderna. Aspetti della storiograa contemporanea, in Schiavitu ` antica e moderna, cit., 260; S.L. Dygert, Eradicating Sudanese Slavery: The Sudanese Government and the Abuse of Islam, Regent Journal of International Law, 2005, 153; A.N. Martinez, Intertribal Conicts and Customary Law Regimes in North Africa: A Comparison of Haratin and Ait Atta Indigenous Legal Systems, 5 Tribal L.J. 3, 2004/2005; J. Wright, Morocco: The Last Great Slave Market?, 7 J. N. AFR. STUD. 53, 55, citato da A.N. Martinez, op. cit. (13) B.K. Freamon, Slavery, Freedom, and the Doctrine of Consensus in Islamic Jurisprudence, 11 Harv. Hum. Rts. J. 1, 1998, 4. (14) Supra, par. 5. In dottrina, N.A. Adams IV, A Human Rights Imperative: Extending Religious Liberty Beyond the Border, 33 Cornell Intl L.J. 1, 2000, 15; H.A. Amoudi, The Muezzins Call and the Dow Jones Bell: On the Necessity of Realism in the Study of Islamic Law, 56 Am. J. Comp. L. 423, 2008, 467, n. 222; B.K. Freamon, Some Reection On post-Enlightenment Quranic Hermeneutics, 2006 Mich. St. L. Rev. 1403, 2006, 1439. (15) Le situazioni equiparate da codesta Convenzione alla schiavitu ` sono a) la servitu ` a tempo indeterminato per debiti, e cioe ` la condizione risultante dal fatto che un debitore si e ` impegnato a fornire a garanzia di un debito i servizi personali suoi o di una persona su cui ha autorita ` , senza che il valore dei servizi sia imputato allestinzione del debito o senza che la durata o il carattere di tali servizi siano limitati; b) la servitu ` a tempo indeterminato per la lavorazione della terra, e cioe ` la condizione di chiunque e ` tenuto per legge, per consuetudine o per contratto a vivere e lavorare su una terra di altra persona ed a fornire ad essa determinati servizi, senza poter cambiare la sua condizione; c) le istituzioni e pratiche in forza delle quali una donna e ` , senza che abbia diritto di riutare, promessa o data in matrimonio dai suoi parenti o da altri dietro un corrispettivo; le istituzioni e le pratiche in virtu ` della quali il marito, la famiglia o il clan hanno diritto di cedere la donna a un terzo, a titolo oneroso o altrimenti; le istituzioni e le pratiche in virtu ` delle quali la donna puo `, alla morte del marito, essere trasferita per successione ad unaltra persona; d) tutte le istituzioni e pratiche in forza delle quali un fanciullo o un adolescente minore di diciotto anni puo ` essere ceduto da uno dei genitori o dal tutore ad un terzo, in vista dello sfruttamento della persona o del suo lavoro. (16) Art. 7 Convenzione supplementare sulla abolizione della schiavitu ` del 1956: Ai ni del presente Accordo: a) La schiavitu ` , come e ` denita nella Convenzione del 1926 (...), e ` lo stato o la condizione di un individuo sul quale si esercitano gli attributi del diritto di proprieta ` o taluni di essi, e lo schiavo e ` lindividuo che ha tale stato o condizione; b) la persona di condizione servile e ` quella posta nello stato o nella condizione risultante da unistituzione o pratica menzionata nellarticolo 1 della presente Convenzione; c) la tratta degli schiavi designa e comprende ogni atto di cattura, acquisto o cessione di persona per ridurla in schiavitu ` ; ogni atto dacquisto duno schiavo per venderlo o barattarlo; ogni atto di cessione mediante vendita o baratto duna persona acquistata per venderla o barattarla e, in generale, ogni atto di commercio o di trasporto di schiavi, qualunque sia il mezzo impiegato per il trasporto. (17) S. Aprile, I delitti contro la personalita ` individuale. Schiavitu ` e sfruttamento sessuale dei minori, in Trattato di diritto penale, Parte speciale, diretto da Marinucci-Dolcini, IV, Padova, 2006, 12. (18) S. Aprile, op. loc. ult. cit. (19) Jacobs-White-Ovey, The European Convention of Human Rights, Oxford-New York, 2010, 196. (20) Van Droogenbroeck, Report del 9-7-1980, Serie B, n. 44.

902

SCHIAVITU v una pena edittale da otto a venti anni per chiunque esercita su una persona poteri corrispondenti a quelli del diritto di proprieta ` (29). La citata novella del 2003 ha altres ` allargato la fattispecie prevedendo la medesima pena per chiunque riduce o mantiene una persona in uno stato di soggezione continuativa, costringendola a prestazioni lavorative o sessuali ovvero allaccattonaggio o comunque a prestazioni che ne comportino lo sfruttamento. Il formante giurisprudenziale interno si e ` diviso su come debba essere intesa la schiavitu ` , se debba essere distinta dalla servitu ` ovvero sulla qualicazione delle condizioni di riduzione o mantenimento del soggetto passivo in stato di soggezione di una persona a ni di sfruttamento (30). La corrente maggioritaria sottolinea che per integrare gli estremi riduzione in schiavitu ` e ` sufciente che un individuo si approtti della situazione di necessita ` di una persona, con la coscienza di ridurla ad una res e la consapevolezza di trarne un vantaggio (31). Detta consapevolezza concerne la riduzione di una persona alla stregua di cosa da sfruttare (32) attraverso la coercizione di obblighi di fare, imposti mediante violenza sica o psichica, per il perseguimento di prestazioni lavorative forzate o inumane, di prestazioni sessuali pure non libere, di accattonaggio coatto (33). La distinzione tra schiavitu ` ex art. 600 e ogni altra forma di inibizione della liberta ` personale andrebbe quindi ricercata nella nalita ` di sfruttamento (34). Una diversa opinione formatasi in giurisprudenza, meno rigorosa nel valutare lo sfruttamento della persona, reputa sufciente per lintegrazione della condotta tipica del reato di schiavitu ` anche comportamenti di minor intensita ` nella loro manifestazione, poiche non necessariamente devono provocare lannullamento assoluto della capacita ` di autodeterminarsi della vittima, non essendo in ogni caso rilevante, ai ni del perfezionamento della fattispecie, che la vittima venga privata di ogni facolta ` di libero spostamento nel tempo e nello spazio (35). La dottrina sostiene che al ne dellintegrazione del reato di riduzione in schiavitu ` punito ex art. 600 c.p. sia necessaria la presenza del requisito essenziale e qualicante della fattispecie, ovvero lo sfruttamento del soggetto passivo come se si trattasse di un bene materiale, una res nelle mani del padrone, con la negazione di liberta ` , dignita ` e autodeterminazione (36). Secondo altra dottrina, invece, lesercizio del diritto di proprieta ` delluomo sulluomo non e ` necessario ai ni della congurazione della riduzione di schiavitu ` , poiche questa consiste in stato di dominio tale da escludere nella vittima la presenza di una propria capacita ` di autodeterminazione (37). Altre voci sottolineano che si tratta quindi di unespressione cos ` ampia che consente alla giurisprudenza di

(21) C. Dir. Uomo, 26-7-2005, Siliadin c. Francia, disponibile su www.echr.coe.int. In dottrina, V. Mantouvalou, Servitude and Forced Labour in the 21st Century: The Human Rights of Domestic Workers, 35 ILJ 395, 4, december 2006; Id., Modern Slavery: The UK Response, 2010, in http://ssrn.com/abstract= 1669222; H. Cullen, Siliadin v. France: Positive Obligations under Article 4 of the European Convention of Human Rights, 6 HRLRev 585, 2006; Jacobs-White-Ovey, The European Convention on Human Rights, Oxford-New York, 2010, 197. Si veda altres ` il par. 2. (22) C. Dir. Uomo, 7-1-2010, Rantsev c. Cipro e Russia, disponibile su www.echr.coe.int, in dottrina: S. Farrior, Human Trafcking Violates Anti-Slavery Provision: Introductory Note to Rantsev v. Cyprus and Russia, European Court of Human Rights Judgment of 7-1-2010, cit., si veda supra il par. 3. (23) International Tribunal for the Prosecution of Persons Responsible for Serious Violations of International Humanitarian Law Committed in the Territory of the Former Yugoslavia since 1991, Prosecutor v. Kunarac, Kovac and Zukovic, 12-6-2002, Case No. IT - 96 - 23 & IT-96-23/1-A, si veda supra par. 3. (24) S. Aprile, op. cit., 28. (25) S. Aprile, op. cit. La giurisprudenza italiana sul punto ha affermato che: Ai ni dellapplicabilita ` del reato di cui allarticolo 600 del c.p. la condizione analoga alla schiavitu ` non si identica necessariamente con una situazione di diritto e, cioe ` normativamente prevista, bens ` anche con qualunque situazione di fatto per cui la condizione dellagente abbia per effetto la riduzione della persona offesa nella condizione materiale dello schiavo, ovvero nella sua soggezione esclusiva a un altrui potere di disposizione corrispondente allesercizio di uno e dellinsieme dei poteri inerenti al diritto di proprieta ` (come si puo ` dire con la denizione contenuta nellarticolo 7.2. lettera c) dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale, rmato a Roma il 17 luglio 1998 e raticato con legge 12 luglio 1999, n. 232 [Cass. pen., sez. V, (4-4-2000) 12-7-2000, n. 26636, GDir, 2000, dossier mensile n. 9, 68]. Nella medesima sentenza viene ribadito che: Ai ni dellapplicabilita ` dellart. 600 c.p., dovendosi dare concretezza alla nozione di condizione analoga alla schiavitu ` , si puo ` affermare che vi rientrano tutte quelle pratiche discriminatorie come quelle descritte nella Convenzione di Ginevra sulla schiavitu ` del 1925 e del 1956, ma non solo che, in violazione del principio di eguale appartenenza alla comunita ` umana, offendono o degradano il valore della dignita ` della persona intesa come simile alle altre o egualmente libera, riducendola secondo una concezione castale del genere umano al rango di essere subumano o di merce umana cos ` disconoscendone la qualita ` di essere umano.

2. Schiavitu ` e servitu ` nella giurisprudenza nazionale ed internazionale. La schiavitu ` e ` proibita dallo ius cogens contenuto dalle convenzioni internazionali, e dalle dichiarazioni universali dei diritti umani, tuttavia va preso atto dei molti limiti allefcacia dei rimedi internazionali per far rispettare tale divieto. Oltre a cio ` occorre considerare il fatto che non sono segnalati molti precedenti in materia e che puo ` succedere che essa possa essere legittimata da alcune pratiche culturali (26), come ad esempio certe cerimonie voodoo (27). Il codice penale italiano non distingue tra servitu ` e schiavitu ` , infatti entrambi i casi sono disciplinati dallart. 600 c.p. (28), come modicato dallart. 1, l. 118-2003, n. 228, rubricato Riduzione o mantenimento in schiavitu ` o in servitu ` . Detto articolo prevede

SCHIAVITU v includervi tutte quelle ipotesi in cui esso puo ` concretamente manifestarsi (38). Questa visione dottrinale ripropone il gia ` accennato problema della distinzione tra schiavitu ` e servitu `, che rimane irrisolto anche sotto il prolo giurisprudenziale. Infatti, sul punto, la giurisprudenza di Cassazione ha stabilito che la fattispecie prevista dallart. 600 c.p. congura un delitto a fattispecie plurima, integrato alternativamente dalla condotta di chi esercita su una persona poteri corrispondenti a quelli spettanti al proprietario o dalla condotta di colui che riduce o mantiene una persona in stato di soggezione continuativa costringendola a prestazioni lavorative o sessuali ovvero allaccattonaggio o, comunque, a prestazioni che ne comportino lo sfruttamento (39). Per la giurisprudenza italiana non risulterebbe essere rilevante, ai ni dellintegrazione dellelemento oggettivo del reato di riduzione in schiavitu ` , lanimus domini ma solo lintento di sfruttare economicamente il soggetto passivo da parte di colui che usufruisce dei suoi servigi. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani si e ` pronunciata sul tema occasione della decisione sul caso Siliadin. La questione verteva sulle vicissitudini di una giovane africana immigrata clandestinamente prestata da suoi conoscenti a una coppia di francesi come serva (40). In questo caso i giudici di Strasburgo osservarono in primis che la legge penale francese non prevedeva speciche norme incriminatrici per le fattispecie di schiavitu ` ma solo un generico riferimento al vantaggio ottenibile dallo sfruttamento del lavoro altrui (41). Ne conseguiva che la tutela della ragazza sfruttata non era da considerarsi sufciente a garantirle laffrancamento dalle condizioni servili anche per il timore della giovane di essere incriminata a causa della sua clandestinita ` . Alla luce del caso Van Droogebroeck contro Belgio (42), la Corte ha affermato che ai ni interpretativi della Convenzione la condizione di servitu ` concerne unobbligazione imposta con luso della forza di fornire i propri servigi. A questo proposito, la Corte ha osservato come fossero in gioco i valori fondamentali e gli aspetti essenziali della vita privata della vittima ma questi non fossero stati sufcientemente protetti con ladozione di indispensabili misure di deterrenza, realizzabili solo con la previsione di norme penali (43). Infatti, la Corte ha asserito che, nel caso della ricorrente, sottoposta a trattamenti contrari allart. 4 CEDU e tenuta in servitu `, i responsabili non siano stati reclusi ai sensi della legge penale poiche questa era inesistente (44). Per questa mancanza, la Corte ha condannato la Francia al rimborso delle spese legali a favore della ricorrente, ma non al risarcimento del danno morale, poiche la ricorrente non ne aveva fatto richiesta.

903

La dottrina ha criticato questa sentenza poiche in essa la Corte non riscontra un caso di schiavitu ` nelle condizioni in cui la vittima e ` stata costretta argomentando che i datori di lavoro non esercitavano poteri corrispondenti a quelli del diritto di proprieta ` , e dunque tali da ridurre la vittima nelle condizioni di un oggetto (45). Secondo i critici la Corte avrebbe adottato una nozione di schiavitu ` non piu ` adeguata alle condizioni di chi vi e ` soggetto in quanto non coerente con gli attuali standard normativi di protezione dei diritti umani (46). La dottrina ha inoltre osservato che la Corte non ha raccolto il suggerimento dei legali di Siliadin che hanno impostato la difesa come se si trattasse di un caso di trafco di esseri umani. A questo proposito, si osserva la fattispecie in parola non e ` esplicitamente prevista dalla CEDU, mentre e ` chiaramente proibita dal 3o co. dellart. 5 della Carta europea dei diritti fondamentali (47). Nel gia ` citato caso Kunarac (48), il Tribunale penale internazionale per i crimini commessi nella ex-Yugoslavia dopo il 1991 estende la denizione di schiavitu ` a tutti i comportamenti che esercitano un dominio proprietario sulla vittima, specicamente restringendone lautodeterminazione individuale, la liberta ` di scelta e la liberta ` di movimento al ne di accrescere il vantaggio del dominatore. A causa di cio ` il consenso della vittima e ` assente, ovvero ne e ` resa impossibile o irrilevante la manifestazione con la minaccia delluso della forza o di altre forme di coercizione che provocano nella vittima la paura di subire violenza, ne limitano la capacita ` con false promesse e si manifesta labuso di potere sulla vittima costretta in posizione di vulnerabilita ` , detenzione o rapimento, oppressione psicologica o socio economica. Ulteriori indicazioni di schiavitu ` includono sfruttamento, limposizione di lavori o servizi forzati o obbligatori, spesso senza remunerazione e non necessari, che implicano condizioni siche difcili, prestazioni sessuali, prostituzione e trafco di esseri umani (49). Con questa equiparazione il Tribunale penale internazionale per i crimini commessi nella ex-Yugoslavia ha voluto sanzionare nel modo piu ` severo possibile comportamenti realizzati in un disegno di pulizia etnica compiuto negli Anni Novanta durante il dissolvimento dello Stato Yugoslavo (50), tuttavia si e ` trattata della decisione su eventi relativi ad uno specico contesto storico, mentre le fattispecie di sfruttamento assimilabili alla schiavitu ` possono essere integrate anche in situazioni apparentemente paciche e di normale quotidianita `.
(26) J. Donnelly, Universal Human Rights in Theory and Practice, Ithaca-London, 2003, 104-105. Questo autore fa specico riferimento agli Stati islamici teocrati come lArabia Saudita, dove sulla base del fatto, ad esempio, che la schiavitu ` era una

904

SCHIAVITU v
(33) T. Palermo, 24-10-2008, GM, 2009, 1355; Cass. pen., 27-52010, n. 24269, CED, 247704; Ass. Trento, 20-11-2007, GM, 2008, 1699; Cass. pen., sez. V, (ord.) 9-11-2005, n. 43868, CED, 232834. (34) Cass. pen., 9-11-2005, n. 43868, cit. Nello stesso senso, Ass. Trapani, 27-11-2009, DeJure. In casi specici, altra giurisprudenza di legittimita ` sostiene che sussistono gli estremi costitutivi della fattispecie incriminatrice in questione a carico di chiunque e quindi, come nella specie, anche del padre che abusi della propria autorita ` , disponendo del minore come cosa propria o costringendolo a prestazioni che ne comportino lo sfruttamento o autorizzando altri a costringerlo (Cass. pen., 15-4-2010, n. 18072, DeJure. Nello stesso senso, T. Brescia, 20-5-2010, DeJure). (35) Ass. Milano, 18-2-2008, GM, 2008, 2351; Cass. pen., 12-32009, n. 13734, DeJure. (36) Resta, Quale liberta ` . Il conne tra sequestro di persona e riduzione in schiavitu ` , GM, 2009, 5. (37) Diotallevi, La riduzione in schiavitu ` : un fenomeno antico ancora attuale, DIC, 2004, 72. (38) Provenzano, La nuova nozione di schiavitu ` e il possibile concorso col reato di maltrattamenti in famiglia, CP, 2007, 4574. (39) Cass. pen., 27-5-2010, n. 24269, DeJure. (40) C. Dir. Uomo, 26-7-2005, Siliadin c. Francia, cit. La causa era stata presentata da una cittadina togolese immigrata illegalmente in Francia quando ancora era minorenne in quanto venduta dal padre ad un parente con la promessa di mandarla a scuola e che invece la presto ` ad una coppia di sua conoscenza. La giovane chiedeva la condanna dello Stato francese che non aveva posto in essere sufcienti sforzi per proteggerla dalla servitu ` nella quale era stata tenuta dai suoi padroni che la obbligavano ad eseguire forzatamente il lavoro di serva e di baby sitter nella loro casa gratuitamente e senza possibilita ` di riposo o di riscatto in condizioni miserabili, con la minaccia di venire denunciata in quanto clandestina. I suoi sfruttatori vennero condannati dai giudici di prima istanza a dodici mesi di detenzione (di cui sette sospesi) e al risarcimento di centomila franchi poiche sfruttavano il lavoro della giovane senza il permesso di soggiorno, ne pagandola e ne versando i contributi. Tuttavia gli imputati vennero prosciolti in appello e anche se la sentenza venne ribaltata in cassazione con rinvio a una nuova decisione di appello che condanno ` solo civilmente gli sfruttatori al pagamento di poco piu ` di trentamila euro, la giovane donna ricorse alla Corte europea dei diritti umani per chiedere la condanna dello Stato francese per violazione dellart. 4 CEDU (Giammarinaro, sub art. 5, in Bisogni-Bronzini-Piccone, La Carta dei diritti dellUnione Europea. Casi e Materiali, Taranto, 2009, 92; V. Mantouvalou, Modern Slavery, cit., 2). (41) Afferma la Corte: Accordingly, the offences to which she had been subjected fell within the provisions of Articles 225-13 and 225-14 of the Criminal Code as worded at the material time. These were non-specic texts of a more general nature, which both required that the victim be in a state of vulnerability or dependence. Those concepts were as vague as that of the offenders taking advantage, which was also part of the denition of the two offences. In this connection, she emphasised that both legal commentators and the National Assemblys taskforce on the various forms of modern slavery had highlighted the lack of legal criteria enabling the courts to determine whether such a situation obtained, which had led in practice to unduly restrictive interpretations (C. Dir. Uomo, Siliadin c. Francia, cit.). (42) Supra, par. 1, nota 25. A questo proposito i giudici di Strasburgo affermano che: With regard to the concept of servitude, what is prohibited is a particularly serious form of denial of freedom (see Van Droogenbroeck v. Belgium, Commissions report of 9-7-1980, Series B no. 44, 30, 78-80). It includes, in addition to the obligation to perform certain services for others (...) the obligation for the serf to live on

prassi accettata ai tempi del Profeta, si possa in nome della fedelta ` teocratica reinstaurarla nella moderna Arabia Saudita. Sul rapporto tra diritti umani e relativismo culturale, A. Cassese, I diritti umani oggi, Roma-Bari, 2009, 61 ss. (27) Sul punto, Cass. pen., 18-11-2008, n. 48350 (DFP, 2010, 1, 33) relativa al caso di giovani immigrate clandestine provenienti da Paesi Africani e costrette al meretricio sulle strade italiane. In relazione al collegamento tra condizionamento psicologico addotto dal giuramento spirituale prestato dalle giovani donne prima della partenza per lItalia con il taglio dei peli pubici e la condizione di schiava, il giudice sottolinea che che il vudu non consta di riti magici, ma costituisce la religione ufciale sin dal 96, amministrata da una Chiesa organizzata, che provvede a somministrare il relativo insegnamento nelle scuole. Ne e ` stato provato il compimento dei riti. Di seguito approfondisce il giudice: Assai dettagliato e scrupoloso appare pure il convincimento, ampiamente argomentato, circa la condizione di schiavitu ` delle giovani donne, suffragata da una cospicua serie di elementi indizianti, analiticamente enunciati. Non diversamente e ` a dire dei riti vudu, talvolta maleci e stranianti, che terrorizzano la persona che ne e ` oggetto, sog` , questo, un dato di giogandone irreversibilmente la volonta `. E comune esperienza, acquisito al bagaglio culturale di ogni persona di media istruzione, che smentisce gli assunti difensivi, tesi a valorizzare esclusivamente (sia pure in maniera generica) i proli benevoli di alcune entita ` divine, opposte a quelle maleche. Bastera ` qui rammentare che la forma tipica di esperienza religiosa vudu e ` la possessione, linvasamento e che le cerimonie di iniziazione si accompagnano ai temibili riti di magia nera, come linvio dei morti e la trasformazione dellanima di un defunto in morto vivente (o zombi). (28) Il previgente testo dellart. 600 c.p. non faceva esplicito riferimento alla servitu ` , ma sotto la rubrica Riduzione in schiavitu ` puniva con la reclusione da cinque a quindici anni chiunque riduce(sse) una persona in schiavitu ` o in una condizione analoga (S. Aprile, op. cit., 4). (29) S. Aprile, op. cit., 4. (30) La giurisprudenza di legittimita ` ha statuito che la situazione di necessita ` , il cui approttamento costituisce condotta integrante il reato di riduzione o mantenimento in schiavitu ` o servitu ` , deve essere intesa come qualsiasi situazione di debolezza o di mancanza materiale o morale atta a condizionare la volonta ` della vittima (art. 644, 5o co., n. 3, c.p.) e non va confusa con lo stato di necessita ` di cui allart. 54 c.p. (Cass. pen., 6-5-2010, n. 21630, DeJure). (31) Cass. pen., 13-11-2008, n. 46128, DeG, 2008. Specica la Corte in questa decisione che: Lapprottarsi dello stato di necessita ` e ` da ritenersi sussistente nellipotesi di sfruttamento del bisogno esistenziale di immigrati che, incapaci di affrontare le spese di viaggio e di trovare lavoro, impegnano se stessi per pagare il prezzo sostenuto (nella specie, la Corte ha ritenuto sussistente il reato in oggetto nei confronti dei gestori di un circo, per aver ridotto e mantenuto i membri di una famiglia di cittadini bulgari in stato di soggezione continuativa; per la Corte, la brevita ` del tempo trascorso sino alla denuncia dei fatti poteva essere assunta come indice per la valutazione di gravita ` del fatto, ma non poteva escludere il reato permanente). (32) In merito allanimus con il quale lo sfruttatore si impone sul soggetto passivo vi e ` una corrente giurisprudenziale di merito la quale esige che gli elementi costitutivi del reato ex art. 600 c.p. siano dimostrativi di una ben piu ` grave situazione di totale asservimento delle vittime, ridotte al rango di cose e, cioe ` , di oggetto dellaltrui illimitato ed incondizionato possesso, quindi i fatti accertati non devono apparire come semplici episodi, nella fattispecie alla costrizione, alla prostituzione. Infatti la caratteristica della schiavitu ` e ` quella di sottoporre il soggetto passivo allaltrui potere dispositivo in modo del tutto analogo a quello che un tempo il padrone esercitava sullo schiavo (Ass. A., Bari, 7-4-2004, DeJure).

SCHIAVITU v
another persons property and the impossibility of altering his condition (C. Dir. Uomo, Siliadin, cit.). (43) Giammarinaro, op. cit., 93. (44) In addition, according to the report of 12-12-2001 by the French National Assemblys joint taskforce on the various forms of modern slavery, Articles 225-13 and 225-14 of the Criminal Code, as worded at the material time, were open to very differing interpretations from one court to the next, as demonstrated by this case, which, indeed, was referred to by the taskforce as an example of a case in which a court of appeal had unexpectedly declined to apply Articles 225-13 and 225-14. In those circumstances, the Court considers that the criminal-law legislation in force at the material time did not afford the applicant, a minor, practical and effective protection against the actions of which she was a victim. It notes that the legislation has been changed but the amendments, which were made subsequently, were not applicable to the applicants situation. It emphasises that the increasingly high standard being required in the area of the protection of human rights and fundamental liberties correspondingly and inevitably requires greater rmness in assessing breaches of the fundamental values of democratic societies (C. Dir. Uomo, Siliadin, cit.). (45) Giammarinaro, op. cit. (46) Giammarinaro, op. cit. Questa autrice rileva che la Corte ha ritenuto la condizione di schiavitu ` della Siliadin richiamando la giurisprudenza in materia di serfdom istituto previsto dalla Convenzione supplementare sulla schiavitu ` del 1956. (47) Giammarinaro, op. cit. Lautrice rileva che la Corte ha evidenziato tutti gli elementi che potrebbero bene attagliarsi al trafco di esseri umani. (48) Nel caso Kunarac i convenuti, militari serbi, tennero prigioniere due giovani ragazze per diversi mesi trattandole come proprieta ` privata, obbligandole a eseguire i lavori domestici e a soddisfare i loro impulsi sessuali. Si e ` trattato della prima accusa di schiavitu ` giudicata dal Tribunale penale per lex Yugoslavia (Ilo-International Labour Organisation, Forced labour and trafcking: a casebook of court decisions: a training manual for judges, prosecutors and legal practitioners, Geneva, 2009). (49) Ilo-International Labour Organisation, Forced labour and trafcking: a casebook of court decisions: a training manual for judges, prosecutors and legal practitioners, cit., 20. (50) A. Caldwell, Causes, Consequences, and the International Impact of the War in the Former Yugoslavia, 3 Rutgers J. Law & Relig. 5, 2001/2002; J. McHenry, Justice for Foca: The International Criminal Tribunal for Yugoslavias Prosecution of Rape and Enslavement as Crimes against Humanity, 10 Tulsa J. Comp. & Intl L. 183, 2002; V. Oosterveld, Sexual Slavery and the International Criminal Court: Advancing International Law, 25 Mich. J. Intl L. 605, 2004.

905

3. Schiavitu ` , tratta e trafco di esseri umani. Tanto nel linguaggio comune quanto in quello giuridico i termini schiavitu ` , tratta e trafco di esseri umani vengono utilizzati come concetti equivalenti. Parrebbe interessante vericare se detta equivalenza ha una corrispondenza concettuale. Lart. 1 della Convenzione di Ginevra del 1926 (51) riguarda sia lintermediazione ed il commercio di persone gia ` ridotte in schiavitu ` , sia la cattura di persone libere in vista della loro riduzione in schiavitu ` (52). Nel nostro ordinamento il legislatore del 1930 aveva distinto in tre fattispecie le condotte schiavistiche (53) a seconda della genesi del fenomeno (riduzione in schiavitu ` ), della attivita ` conseguente a tale riduzione (alienazione degli schiavi) ovvero

della attivita ` schiavistica imprenditoriale (tratta e commercio) formulando tre distinte norme incriminatrici (54). Secondo la dottrina limpostazione originaria di questo delitto manifestava lautonomia della legislazione penale interna rispetto a quella di fonte convenzionale, poiche questa non giunge(va) alle estreme conseguenze in punto di interpretazione del concetto di tratta, accontentandosi di affermare che la peculiarita ` rispetto alla denizione convenzionale starebbe nella non singolarita ` delle singole azioni vietate (cattura, commercio, trasporto) ritenendo che il piu ` grave delitto di tratta o di commercio di schiavi sussiste(sse) soltanto quando vi (fosse stato) un minimo di organizzazione imprenditoriale e lattivita ` concern(esse) piu ` persone (55). La novella apportata dalla l. 11-8-2003, n. 228 sanziona la tratta di persone quale reato contro la liberta ` personale individuale (56) dallart. 601 con la reclusione da uno a venti anni chiunque commette tratta di persona che si trova nelle condizioni di cui allart. 600 c.p. Si tratta di una norma di adempimento dei citati obblighi internazionali (57) che punisce non piu ` tre, ma due fattispecie: una, sovrapponibile alla precedente, che punisce la tratta di schiavi o servi che gia ` si trovano nelle condizioni di privazione della liberta ` , e laltra che riguarda la cattura a scopo schiavistico, focalizzandosi sulla induzione o coazione della vittima a migrare ovvero a trasferirsi con lo scopo di essere oggetto di attivita ` schiavistica (58). La tratta di schiavi, quindi, e ` costituita dalla intermediazione, commercializzazione, trasporto, cessione, vendita ed alienazione di persone gia ` ridotte in schiavitu ` per ni di lucro. Per quanto concerne la cattura a scopo schiavistico, le condotte colpite dallart. 601 hanno per oggetto una persona libera che viene indotta a trasmigrare per essere vittima dei delitti di riduzione in schiavitu ` o servitu ` (59). Nella disposizione in commento la tutela penale viene anticipata no a colpire condotte che sono nalizzate a rendere schiavo lessere umano, ma che ancora non sono in grado di intaccare la sua soggettivita ` giuridica (60). Sotto questo prolo, la fonte convenzionale piu ` recente, ovvero la Convenzione del Consiglio dEuropa contro il trafco di esseri umani rmata a Varsavia il 16-5-2005, entrata in vigore il 1o febbraio 2008 e raticata in Italia con legge n. 104/2010, risulta essere uno strumento nalizzato a prevenire e combattere il trafco di esseri umani, indipendentemente dal loro genere, nellapplicazione del principio di non discriminazione, facendo riferimento ad una formula onnicomprensiva (61). La Convenzione estende la protezione alle vittime anche ai testimoni del trafco e assicura la promozione della cooperazione internazionale in materia.

906

SCHIAVITU v
abuso di autorita ` o approttamento di una situazione di inferiorita ` sica o psichica o di una situazione di necessita ` , o mediante promessa o dazione di somme di denaro o di altri vantaggi alla persona che su di essa ha autorita ` , a fare ingresso o a soggiornare o a uscire dal territorio dello Stato o a trasferirsi al suo interno, e ` punito con la reclusione da otto a venti anni. La pena e ` aumentata da un terzo alla meta ` se i delitti di cui al presente articolo sono commessi in danno di minore degli anni diciotto o sono diretti allo sfruttamento della prostituzione o al ne di sottoporre la persona offesa al prelievo di organi. (57) S. Aprile, op. cit., 79. Il riferimento e ` alla Convenzione sulla abolizione della schiavitu ` rmata a Ginevra il 25-9-1926 (resa esecutiva nellordinamento italiano con r.d. 26-4-1928, n. 1723; alla Convenzione supplementare sulla abolizione della schiavitu ` , della tratta degli schiavi e delle istituzioni e pratiche analoghe alla schiavitu ` , rmata a Ginevra il 7-9-1956 e resa esecutiva con l. 20-12-1957, n. 1304. (58) S. Aprile, op. cit., 83. (59) S. Aprile, op. cit., 85. (60) S. Aprile, op. cit., 86. (61) La traduzione non ufciale della Convenzione in lingua italiana predisposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i diritti e le pari opportunita ` , parla di tratta di esseri umani e non di trafco, tuttavia si evidenzia come in lingua inglese per indicare la tratta di schiavi si parli slave trade, mentre per il trafco di esseri umani si parli di human trafcking ovvero di trafcking of human beings. (62) C. Dir. Uomo, 7-1-2010, Rantsev c. Cipro e Russia, consultabile su www.echr.coe.int. La vicenda che ha dato origine al ricorso proposto dal genitore di una cittadina russa deceduta in circostanze poco chiare a Cipro, dove lavorava in un locale notturno e ` particolarmente complessa perche coinvolge tanto Cipro quanto la Federazione russa: le indagini nellisola non avevano sortito esiti positivi e quelle nel Paese di origine non avevano riscontrato una favorevole collaborazione da parte delle autorita ` cipriote (sul punto la Corte ha ritenuto che Cipro abbia violato il dovere di svolgere unaccurata indagine sulla morte mentre ha ritenuto insussistente la violazione da parte della Russia in considerazione del fatto che la morte non era ` , invece, rilevante considerare la avvenuta nel suo territorio). E valutazione della Corte europea con riferimento allasserita violazione dellart. 4 CEDU (divieto di schiavitu ` ). La Corte ha ricondotto il fenomeno della tratta di esseri umani a una forma di schiavitu ` , riconducibile dunque alla previsione convenzionale, in considerazione del fatto che la convenzione e ` uno strumento vivente che deve quindi essere interpretato alla luce delle mutate situazioni. La stessa circostanza che il Consiglio dEuropa sia stata promotore di atti e strumenti di cooperazione tesi a fronteggiare il fenomeno della tratta esprime assai bene il rilievo assegnato a tale fenomeno come minaccia alla dignita ` e alle liberta ` fondamentali delle persone. Da qui lobbligo per gli Stati di adottare un sistema legislativo e amministrativo adeguato tanto alla prevenzione, specie la penalizzazione dei relativi comportamenti, quanto alla loro repressione. Sotto questo prolo una non attenta politica di visti relativamente al lavoro di artista laddove invece la destinazione nale e ` quella dellindustria del sesso, si pone in contrasto con tale obbligo. Che si tratti di un impegno complessivo quello cui sono chiamati gli Stati e ` dimostrato dal fatto che, nel caso di specie, tanto Cipro quanto la Russia sono state sanzionate con riferimento allart. 4 CEDU: Cipro per non avere posto in essere adeguate misure a tutela della vittima; la Russia per non avere adottato alcuna misura atta a individuare i trafcanti di cui la donna e ` stata vittima. Al riguardo la Corte europea sottolinea il carattere transfrontaliero (transnazionale) del crimine in questione (lattivita ` criminosa viene realizzata sia nel Paese di provenienza che in quello di destinazione); da qui lesigenza di una stretta ed efcace cooperazione giudiziaria e di polizia. Da cio ` potrebbe evincersi che la Corte potrebbe ravvisare una

La Corte europea dei diritti delluomo equipara di nuovo le gure di trafco di diritti umani e di tratta, ponendo le due fattispecie sul medesimo piano, privilegiando laspetto di lotta concreta alla distinzione teorica. Infatti nella recente decisione Rantsev contro Cipro e Russia (62), dove i giudici di Strasburgo hanno stabilito che seppure non esplicitamente menzionato nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle liberta ` fondamentali, il trafco di esseri umani (ovvero la tratta) ricadono nellambito di applicazione dellart. 4 CEDU (relativo al divieto di schiavitu ` e di lavori forzati), in considerazione della sua natura e dello scopo di sfruttamento che persegue, anche la tratta consente lesercizio di un potere equiparabile al diritto di proprieta ` sul soggetto passivo. Osserva la Corte che i trafcanti considerano lessere umano come un bene da mercanteggiare e a cui imporre prestazioni forzate, ricorrendo alla violenza e alle minacce. In base allart. 4 della convenzione, gli stati sono tenuti ad adottare un quadro legislativo e amministrativo idoneo a prevenire e a reprimere la tratta degli esseri umani nonche a proteggere le vittime. Cio ` comporta anche un obbligo di porre in essere indagini effettive e di cooperare con le autorita ` di altri Stati, sia di origine, che di transito e di destinazione (63). Sulla differenza tra trafco di esseri umani e immigrazione clandestina, la dottrina osserva che la prima fattispecie riguarda la violazione della liberta ` personale, mentre limmigrazione illegale concerne la violazione della legislazione posta a protezione dei conni. Limmigrazione illegale si fonda su un accordo tra il migrante e il facilitatore, mentre nel caso del trafco si innesta una condotta di violenza, inganno o abuso, che puo ` vericarsi in un qualsiasi segmento del processo migratorio (64). Nei casi dove la distinzione e ` piu ` difcile e ` possibile fare ricorso allulteriore elemento distintivo dello scopo illecito perseguito dai trafcanti, elemento spesso decisivo per le indagini condotte nei paesi di destinazione (65).
(51) Esso stabilisce che La tratta di schiavi comprende tutti gli atti di cattura, di acquisto o di cessione di un individuo in vista della sua riduzione in schiavitu ` ; tutti gli atti dacquisto di uno schiavo in vista della sua vendita o del suo scambio; tutti gli atti di cessione per la vendita o scambio di uno schiavo acquistato in vista dessere venduto o scambiato, cos ` come, in generale, tutti gli atti di commercio o di trasporto di schiavi. (52) S. Aprile, op. cit., 81. (53) S. Aprile, op. cit., 81, n. 8. (54) S. Aprile, op. loc. ult. cit. (55) G. Spagnolo, Schiavitu ` , in Enc. dir., XLI, Milano, 1989, 639. (56) S. Aprile, op. cit., 78. Il testo integrale della disposizione incriminatrice, come sostituito dallart. 2 legge n. 228/2003 recita: Chiunque commette tratta di persona che si trova nelle condizioni di cui allarticolo 600 ovvero, al ne di commettere i delitti di cui al primo comma del medesimo articolo, la induce mediante inganno o la costringe mediante violenza, minaccia,

SCHIAVITU v
violazione a carico della Parte che non avesse corrisposto adeguatamente a richieste di cooperazione giudiziaria in tale settore (C. Dir. Uomo, 7-1-2010, Rantsev c. Cipro e Russia, cit., massima consultata in DeJure). (63) C. Dir. Uomo, 7-1-2010, Rantsev c. Cipro e Russia, cit. (64) Giammarinaro, op. cit., 89. Secondo lautrice: Si tratta del caso tipico di donne migranti che vengono allettate con la promessa di un lavoro come domestiche o badanti o ballerine, e una volta arrivate nel paese di destinazione vengono obbligate a prostituirsi. In altri casi la donna sa che dovra ` prostituirsi n dallinizio del viaggio, ma cio ` non vale a escludere la ricorrenza del trafco se nel paese di destinazione viene posta in essere una condotta violenta o abusiva allo scopo di obbligare la donna a prostituirsi in condizioni assai piu ` gravose o pericolose. Piu ` difcile e ` individuare un caso di trafco quando vi e ` abuso di vulnerabilita ` , come tipicamente accade nel trafco a scopo di sfruttamento lavorativo. Qui infatti la persona e ` libera nei movimenti, e apparentemente esprime un consenso allo sfruttamento. Lindagine si fa allora piu ` complessa, e deve investire sia le circostanze di fatto come la situazione di poverta ` estrema della vittima, lesigenza di mantenere la famiglia allestero, lisolamento e limpossibilita ` di trovare supporto nel paese di destinazione, sia le condizioni personali soggettive come leta `, lo stato di salute, leventuale disabilita ` , sia la percezione soggettiva della vittima cioe ` la convinzione di non avere altra ed accettabile scelta se non sottomettersi allabuso. (65) Giammarinaro, op. cit., 90. Osserva lautrice che tecnicamente lo scopo illecito si congura come dolo specico e dunque non e ` necessario provare che si sia effettivamente realizzato. In pratica tuttavia e ` proprio la prova dello sfruttamento che sovente consente di ricostruire lintera fattispecie. Inoltre lo sfruttamento e ` un importante criterio distintivo tra trafco e immigrazione illegale facilitata. Infatti in un caso di immigrazione illegale, anche se il prezzo richiesto al migrante e ` di per se abusivo, la relazione tra il facilitatore e il migrante normalmente si esaurisce allarrivo nel paese di destinazione. Nel caso del trafco, viceversa, allarrivo nel paese di destinazione il migrante viene sottoposto a sfruttamento sistematico da parte dello stesso trafcante o viene venduto ad altri per essere sfruttato no al pagamento del debito, vero o presunto, contratto per il viaggio ed eventualmente anche per le spese relative alla sua stessa sussistenza.

907

4. Schiavitu ` e lavoro forzato. Il lavoro forzato consiste in una pratica di sfruttamento diversa dalla schiavitu ` e dalla servitu ` tanto per origini storiche quanto per cause. Secondo alcune ricostruzioni esso si e ` sviluppato a seguito della proibizione della tratta atlantica degli schiavi provenienti dallAfrica (66), con il conseguente declino del sistema schiavista di lavoro e con la nuova esigenza di manodopera a buon mercato. Prima essa venne soddisfatta con la cattura degli indigeni (67), poi con limpiego contrattuale a basso costo dei primi immigrati europei al ne di restituire i fondi utilizzati per la traversata oceanica (68). In un secondo tempo, il lavoro forzato divenne una modalita ` di espiazione della pena da parte di galeotti (69) ovvero una modalita ` rieducativa da parte di sistemi politici oppressivi nei confronti dei dissidenti (70), assumendo connotati principalmente di punizione di natura politica (71). Per quanto concerne il rapporto tra schiavitu ` e lavoro forzato, la servitu ` a contratto consisteva in un

paravento sostanziale per nascondere la schiavitu ` vera e propria (72), specie durante il periodo del dominio coloniale dei Paesi occidentali nel continente africano (73). Dopo la I Guerra Mondiale e la prima fase di decolonizzazione vennero emanate dalla Organizzazione Internazionale del Lavoro le Convenzioni internazionali di contrasto ai lavori forzati (74), ma e ` solo dopo le devastanti esperienze dei campi di concentramento nazisti che si e ` stabilito cosa consiste il lavoro forzato al ne di proibirlo con strumenti convenzionali internazionali (75). La prima Convenzione ILO che criminalizza il lavoro forzato e ` la n. 29/1930 che allart. 2 statuisce che: il termine lavoro forzato o obbligatorio indica ogni lavoro o servizio estorto a una persona sotto minaccia di una punizione o per il quale detta persona non si sia offerta spontaneamente (76). Quella successiva sullabolizione del lavoro forzato n. 105/1957 allart. 1 stabilisce in cosa consista questa forma di sfruttamento distinguendola in cinque distinte fattispecie: a) coercizione o educazione politica come punizione per il fatto di avere o esprimere idee o politiche o comunque punti di vista opposti al potere costituito; b) mobilitazione o uso del lavoro per scopi di sfruttamento economico; c) disciplina lavorativa; d) punizione per aver aderito a scioperi; e) discriminazione razziale, sociale, nazionale o religiosa. Piu ` recentemente e ` stato annoverato tra i casi di lavoro forzato anche lo sfruttamento sessuale di donne o minorenni coinvolti nella tratta internazionale di persone da destinare alla prostituzione (77). Si ha notizia di pochi processi celebrati per i crimini relativi ai lavori forzati (78) conclusisi con la condanna dei colpevoli (79). A questo proposito si ricostruisce la vicenda relativa alle cause giudiziarie intentate da parte di cittadini italiani (soldati, civili o partigiani, deniti come schiavi di Hitler) deportati in Germania dopo lArmistizio dell8 settembre 1943 per svolgere lavori forzati nelle industrie belliche tedesche o nei campi di concentramento. Sul punto vi fu una prima importante pronuncia della Suprema Corte a Sezioni Unite la quale stabil ` che la Repubblica Federale Tedesca era immune contro la domanda di risarcimento del danno proposta da un cittadino italiano catturato e deportato in Germania per essere utilizzato quale mano dopera non volontaria al servizio di imprese tedesche (80). I giudici motivarono il diniego di difetto di giurisdizione sulla base della Risoluzione 95-I dell11-12-1946, con la quale lAssemblea generale delle Nazioni Unite confermo ` i principi di diritto internazionale dello Statuto e dalla sentenza del Tribunale militare internazionale di Norimberga, sia la deportazione che lassoggettamento ai lavori forzati dovevano essere annoverati tra i crimini di guerra e, quindi, tra i crimini di diritto internazionale (81). Infatti, la de-

908

SCHIAVITU v confronti di persone siche o giuridiche tedesche, purche derivanti da diritti o ragioni sorti nel periodo tra il 1o settembre 1939 e l8 maggio 1945 (86). Allinterno del dibattito giurisprudenziale, tuttavia, va segnalata una corrente contraria che allopposto riconosce il risarcimento del danno patito in Germania dagli ex schiavi di Hitler poiche lesistenza di una norma consuetudinaria internazionale che dispone la imprescrittibilita ` dei crimini contro lumanita ` viene espressamente affermata in alcune sentenze rese dalla Suprema Corte e da Corti penali militari italiane (87). Inoltre, la imprescrittibilita ` dei crimini contro lumanita ` , nei numerosi casi riguardanti fatti avvenuti nel corso dellultimo conitto mondiale, sia stata affermata dalla grande maggioranza delle corti dei diversi paesi, talora fondandola su normativa interna ad hoc, talaltra su regole consuetudinarie internazionali (88). La vicenda degli ex lavoratori coatti nelle industrie naziste si e ` conclusa davanti alla Corte Internazionale di Giustizia dellAja (89), supremo organo delle Nazioni Unite, adita dalla Germania contro lItalia e la Grecia, successivamente intervenuta perche davanti ai giudici greci si sono svolte analoghe richieste risarcitorie di ex deportati. Nei confronti delle suddette azioni giudiziarie lo Stato tedesco ha eccepito la norma di diritto consuetudinario internazionale generalmente riconosciuta che impone agli Stati lobbligo di astenersi dallesercitare il potere giurisdizionale nei confronti degli Stati stranieri per gli atti iure imperii. Autorevole dottrina, commentando in senso critico questa decisione, ha osservato che la Corte ha ricostruito la ragione e la portata del principio dimmunita ` degli Stati ed ha concluso che, allo stato attuale, il diritto internazionale non prevede leccezione che il governo italiano (e i giudici italiani e greci) ritenevano invece sussistente (90). La posizione difesa dallo Stato italiano, seppur soccombente, appare tuttavia condivisibile e concerne il riconoscimento di quella regola formatasi a partire dal secondo conitto mondiale secondo la quale la commissione di crimini internazionali comporta una responsabilita ` che ha carattere prioritario, tale da derogare anche alla norma sullimmunita ` degli Stati (91).
(66) M.R. Saurin de La Iglesia, Per la storia del lavoro coatto. Il caso galiziano nellOttocento, in Schiavitu ` antica e moderna, cit., 225. (67) Pietrostefani, La tratta atlantica. Genocidio e sortilegio, Milano, 2000, 19. (68) Parla di servitu ` a contratto Pietrostefani, op. cit. (69) Pietrostefani, op. cit. Nella letteratura e nella musica del xix secolo si trovano diverse testimonianze di questa modalita ` di espiazione della pena, si pensi ad esempio alla novella di Antoine Franc ois Pre vost, LHistoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut, musicata da Giacomo Puccini nellopera Manon Lescaut, oppure ai personaggi romanzeschi di Moll Flanders, tracciata dalla penna di Daniel Defoe, o di Jean

portazione e lassoggettamento dei deportati al lavoro forzato vengono congurati quale crimine internazionale sia dai Principi di diritto internazionale adottati nel 1950 dalla Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite (Principio VI), sia nelle Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 25-5-1993, n. 827/93 e 8-11-1994, n. 955/ 94, con le quali sono stati adottati, rispettivamente, lo Statuto del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia (artt. 2 e 5) e lo Statuto del Tribunale penale internazionale per il Ruanda (art. 3); sia, inne, nella Convenzione con la quale e ` stata istituita la Corte penale internazionale, sottoscritta a Roma il 17-7-1998 da ben 139 Stati (dei quali 120 raticanti) ed entrata in vigore il 1o luglio 2002 (artt. 7-8) (82). Ulteriormente va sottolineata la gravita ` dei crimini commessi durante la II Guerra Mondiale dalla stessa Germania che, prendendo atto delle sofferenze initte dallo Stato nazista a quanti furono deportati e assoggettati al lavoro coatto e facendosi carico della relativa responsabilita ` politica e morale, ha istituito, con il concorso delle imprese tedesche che avevano beneciato di tali prestazioni non volontarie, una Fondazione, denominata Memoria, responsabilita ` e futuro, allo scopo mantenere vivo il ricordo dellaccaduto e di assicurare alle vittime un indennizzo (l. 2-8-2000, BGBI, 2000, I, 1263), subordinando peraltro lindividuazione degli aventi diritto alla ricorrenza di determinati requisiti (ivi, art. 11). Questultima legge assume rilievo anche sotto un ulteriore prolo, in quanto conferma che i fatti posti dal ricorrente a fondamento della propria pretesa non costituivano episodi isolati, ma rispondevano ad una precisa strategia perseguita in quella epoca, con ferma determinazione, dallo Stato tedesco (83). Tale orientamento e ` stato seguito costantemente dalla giurisprudenza di legittimita ` (84), mentre e ` contrastato nella giurisprudenza di merito. A questo proposito si ricordano quelle pronunce le quali affermano che la deportazione e lassoggettamento al lavoro forzato in condizioni di schiavitu ` non sono reati di per se contemplati dal codice penale, ne dal codice penale militare di guerra, e quindi le relative istanze di risarcimento del danno subiscono lordinario decorso della prescrizione (85). Inoltre, il medesimo orientamento statuisce che le rivendicazioni sostenute dagli ex deportati sono state soddisfatte con lAccordo intervenuto tra la Repubblica Italiana e la R.F.G. concluso a Bonn il 2-6-1961, cui e ` stata data esecuzione con d.p.r. 14-4-1962, n. 1263. Infatti, tale Accordo allart. 2 prevede che Il Governo italiano dichiara che sono denite tutte le rivendicazioni e richieste della Repubblica Italiana, o di persone siche o giuridiche italiane ancora pendenti nei confronti della Repubblica federale di Germania o nei

SCHIAVITU v
Valjean, protagonista dei Miserabili di Victor Hugo in continua fuga dalla condanna ai lavori forzati per aver rubato del pane. Questi personaggi rappresentano quellumanita ` accomunata dal destino della condanna ai lavori forzati per comportamenti non conformi ai modelli socialmente accettati dellepoca poiche giocatori, truffatori, prostitute, criminali di piccolo calibro, furfanti, zingari o semplicemente poveri o caduti in disgrazia (Pietrostefani, op. cit.). (70) Sulluso dei lavori forzati come rieducazione dei dissidenti politici si vedano M. Buber Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler, Bologna, 1994; A. Solz enicyn, Arcipelago Gulag, Milano, 1974; A. Applebaum, Gulag. A History, New York, 2003; S. Rosefielde, Red Holocaust, New York, 2010; Miller-Vandome-McBrewster, Laogai: Criminal Justice. Penal Labour, Prison Farm, Re-Education Through Labor, Penal Colony, Human Rights in the Peoples Republic of China, Gulag, Reeducation Camp, Beau Bassin, 2010. (71) D. Ziskind, Forced Labor in the Law of Nations, 3 Comp. Lab. L. 253, 1980. (72) Pietrostefani, op. cit. (73) Anche in questo caso esistono testimonianze letterarie sulla vastita ` del fenomeno, ad esempio nelle opere di A. Gide, Voyage au Congo del 1927 e Le retour de Tchad del 1928 che provocarono una fortissima polemica politica in Francia sullutilizzo dei lavori forzati nelle colonie. (74) La Convenzione sul lavoro forzato n. 29/1930 e la Convenzione sullAbolizione del lavoro forzato n. 105/1957 integrata dalla Raccomandazione n. 35 e la Convenzione sulla proibizione e immediata azione per leliminazione delle forme peggiori di lavoro minorile n. 182/1999 [F. Carchedi (a cura di), Schiavitu ` di ritorno, SantArcangelo di Romagna, 2010, 167]. (75) Si veda a questo proposito, lart. 5 della Convenzione n. 105/1957. (76) Al 2o co. del medesimo articolo vengono previste le eccezioni alla regola generale, ovvero: 2. Tuttavia, il termine lavoro forzato o obbligatorio non comprendera ` , ai ni della presente convenzione: 1. ogni lavoro o servizio di carattere puramente militare richiesto dalla legge sul servizio militare obbligatorio; 2. ogni lavoro o servizio facente parte dei normali obblighi civili dei cittadini di un paese che si governi in piena indipendenza; 3. ogni lavoro o servizio richiesto a una persona a seguito di una condanna emessa in tribunale, a condizione che tale lavoro o servizio venga eseguito sotto la vigilanza e il controllo delle pubbliche autorita ` ; e che la persona non sia impiegata o messa a disposizione di singoli privati, o di imprese e societa ` ; private; 4. ogni lavoro o servizio richiesto in situazioni di emergenza, cioe ` ; in caso di guerra, di calamita ` ; o minaccia di calamita ` ; come incendi, inondazioni, carestia, terremoti, epidemie ed epizoozie violente, invasione di animali, insetti o parassiti vegetali nocivi, e in genere ogni circostanza che metta o rischi di mettere in pericolo la vita e le condizioni normali di esistenza dellinsieme o di una parte della popolazione; 5. i piccoli lavori di interesse collettivo, cioe ` ; i lavori eseguiti dai membri di una comunita ` ; nellinteresse diretto della comunita ` ; stessa, lavori che possono pertanto essere considerati come normali obblighi civili per i membri di una comunita ` ; e sulla cui necessita ` ; essi stessi o i loro rappresentanti diretti abbiano il diritto di pronunciarsi. (77) P. Belser, Forced Labor and Human Trafcking: Estimating the Prots, 2005, in http://digitalcommons.ilr.cornell.edu/ forcedlabor/17. In merito alle decisioni della giurisprudenza europea sul punto, C. Dir. Uomo, 7-1-2010, Rantsev c. Russia e Cipro cit., mentre per quanto concerne la giurisprudenza italiana, Cass. pen., 19-2-2004, n. 21019, CP, 2005, 3, 786; Ass. Milano, 22-9-2004, CorM, 2005, 65; Ass. A. Bari, 7-4-2004, DeJure. (78) Secondo una recente indagine dellILO, questi sono: Tribunale penale internazionale per i crimini commessi nella ex Yugoslavia dopo il 1991, Kunarac, cit.; Prosecutor v. Krnojelac, Case No. IT-97-25 (15-3-2002) and Case No. IT-97-25-A (17-9-

909

2003) (Appeals Chamber); C. Dir. Uomo, Van der Mussele v. Belgium, Application No. 8919/90 (23-11-1983), Siliadin e Rantsev gia ` citati; Economic Community of West African States (ECOWAS) Community, Court of Justice: Hadijatou Mani v. Republic of Niger, Community Court of Justice (27-10-2008). In India: Peoples Union for Democratic Rights v. Union of India, A.I.R. 1982 S.C. 1473 (19-9-1982); Bandhua Mukti Morcha v. Union of India, A.I.R. 1984, S.C. 820. In Pakistan: Darshan Masih v. State, P.L.D. 1990 S.C. 513; Judgment of High Court of Sindh, Circuit Court, Hyderabad, 2002. In Belgio: Public Ministry v. Wang Li Kang, Wang Qi et al., Court of Appeal of Lie ` ge, Decision No. 2007/245 (24-1-2007); Public Ministry v. Cengiz Yo nel and Abdellah Bouassam, Penal Court of Verviers, Decision No. 69.98.954/06 (15-1-2007). In Francia, Procureur de la Re publique v. Monsieur B., Decision No. 97/8641, Court of Appeal of Poitiers (26-2-2001). In Olanda, The Public Prosecution Service v. The Accused, No. 07.976405-06, District Court of Zwolle (29-4-2008). In Brasile, Public Ministry of Labour v. Lazaro Jose Veloso (Fazenda Sao Luiz), Judgment No. 218/ 2002, 30-4-2003; Federal Public Ministry v. Gilberto Andrade, Judgment n. 2000.37.00.002913-2, Penal Court of Maranha o State, 23-4-2008. Negli Stati Uniti, Iwanowa v. Ford Motor Co., 67 F. Supp. 2d 424 (D.N.J. 1999); Doe I v. The Gap, 2001 WL 1842389 (D.N. Mar. I. 2001) 80; Jane Doe v. Reddy, 2003 WL 23893010 (N.D.Cal. 2003); Doe I v. Unocal Corporation, 395 F.3d 978 (9th Cir. 2003); Roe v. Bridgestone, 492 F. Supp. 2d 988 (S.D. Ind. 2007); United States v. Kozminski, 487 US 931 (1988) United States v. Bradley, 390 F.3d 145 (1st Cir. 2004). (79) Ilo-International Labour Organisation, Forced labour and trafcking: a casebook of court decisions: a training manual for judges, prosecutors and legal practitioners, cit., 4. (80) Cass. S.U., 11-3-2004, n. 5044. In dottrina R. Baratta, Lesercizio della giurisdizione civile sullo Stato straniero autore di un crimine di guerra, GC, 2004, 1200; A. Viterbo, I diritti fondamentali come limite allimmunita ` dello Stato, RCP, 2004, 1030; F. Persano, Immunita ` statale dalla giurisdizione civile e violazione dei diritti fondamentali dellindividuo, RCP, 2008, 2259; (81) A questo proposito i giudici di legittimita ` precisavano che: Nello Statuto, rmato a Londra l8 agosto 1945, si precisava, infatti, che la categoria dei crimini di guerra comprende anche la deportazione per costringere ad eseguire forzati [art. 6, lett. b)]. Nella sentenza pronunciata dal Tribunale di Norimberga il 30 settembre 1946, si poneva in evidenza che un comportamento siffatto costituiva violazione agrante della Convenzione relativa alle leggi e agli usi della guerra terrestre, stipulata a LAia il 18 ottobre 1907, il cui allegato stabiliva che servizi agli abitanti possano essere imposti alla popolazione civile (soltanto) per le necessita ` dellesercizio di occupazione (art. 52), escludendo pertanto che prestazioni siffatte potessero essere richieste per ni diversi. Lapplicabilita ` di questultima disposizione era stata contestata dalla difesa degli imputati, la quale si era richiamata allart. 2 della Convezione, facendo presente che tale Convezione non era stata sottoscritta da alcuni Stati belligeranti. Lobiezione fu pero ` superata dal Tribunale osservando che nel 1939 (e, quindi, prima dellinizio del conitto) le regole da essa stabilite erano riconosciute e accettate da tutte le nazioni civili ed avevano quindi assunto la forza e il valore di norme consuetudinarie (Cass. S.U., 11-3-2004, n. 5044, cit.). (82) Cass. S.U., 11-3-2004, n. 5044, cit. (83) Cass. S.U., 11-3-2004, n. 5044, cit. (84) La Cassazione ha piu ` volte ribadito che sussiste la giurisdizione italiana nella causa intentata dal cittadino italiano deportato in Germania per essere utilizzato quale mano dopera non volontaria al servizio di imprese tedesche, atteso che sia la deportazione che lassoggettamento ai lavori forzati devono essere annoverati tra i crimini di guerra e, quindi, tra i crimini di diritto internazionale, essendosi formata al riguardo una nor-

910

SCHIAVITU v
do Trindade, Yusuf, e Gaja consultabili su http://www.icj-cij.org/ docket/index.php?p1=3&p2=2&case=143&code=ai&p3=4 (90) V. Zagrebelsky, Loccasione perduta, La Stampa, 4 febbraio 2012. (91) F. Pocar, La sentenza dellAja non convince, Il Sole 24 Ore, 5 febbraio 2012. Questa autorevole dottrina sostiene che seppure affermatasi solo di recente (L)a pratica internazionale attribuisce sempre maggiore importanza al diritto internazionale umanitario, consacrato nelle convenzioni di Ginevra del 1949, e alla lotta contro limpunita ` legata alle sue violazioni. Negli ultimi due decenni questo orientamento si e ` espresso in particolare in materia di responsabilita ` penale individuale degli autori delle violazioni con la creazione di diversi tribunali internazionali per giudicare tali crimini indipendentemente dal rango degli accusati, e alcuni capi di Stato sono stati portati davanti a tali tribunali. Nessuna immunita ` e ` stata loro riconosciuta dal fatto di essere capi di Stato o di governo. Ma e ` naturale che quando la responsabilita ` penale individuale ricada su persone che rappresentano, in quando suoi organi, uno Stato, ad essa si accompagni la responsabilita ` internazionale dello Stato nei confronti del Paese del quale le vittime delle violazioni sono cittadini.

ma di diritto consuetudinario di portata generale per tutti i componenti della comunita ` internazionale (Cass., 22-3-2010, n. 6831, DeJure; Cass. S.U., 11-3-2004, n. 5044, DeJure; Cass. S.U., 29-5-2008, n. 14201, CED, 603273, Cass. S.U., 29-5-2008, n. 14202, CED, 603116). (85) T. Torino, 20-10-2009, DeJure. Afferma il giudice sabaudo: La deportazione e lassoggettamento al lavoro forzato in condizioni di schiavitu ` non sono reati, di per se , contemplati ne dal codice penale (che allart. 600 prevede la reclusione da 5 a 15 anni per la riduzione in schiavitu ` e allart. 601 c.p. la reclusione da 5 a 20 anni per la tratta degli schiavi ), ne dal codice penale militare di guerra (che in forza degli artt. 13 e 212 punisce con la reclusione da 2 a 7 anni chiunque, usando violenza verso un prigioniero di guerra, lo costringe a lavori vietati dalle convenzioni internazionali). Pertanto il codice penale (non trattandosi di delitti puniti con lergastolo) contempla la prescrizione in 15 anni (per delitti con pene non inferiori a 10 anni) o, al massimo, in 20 anni (per delitti con pena non inferiore a 24 anni). Ai sensi dellart. 158 c.p., nel caso di reato permanente o continuato, il termine di prescrizione decorre dal giorno in cui e ` cessata la permanenza o la continuazione. Qualora lillecito civile sia considerato dalla legge come reato, ma il giudizio penale non sia stato promosso, allazione risarcitoria si applica comunque leventuale piu ` lunga prescrizione prevista per il reato (art. 2947, 3 c., c.c.), purche il giudice civile accerti incidenter tantum, la sussistenza di una fattispecie che integri gli estremi di un fatto-reato. Ne consegue che, prescrivendosi il diritto al risarcimento del danno da fatto illecito, ex art. 2947 comma 1, c.c., in soli 5 anni, alla fattispecie della deportazione e assoggettamento al lavoro forzato in condizioni di schiavitu ` si applica la prescrizione prevista per il reato e, cioe ` , 15 anni (o, comunque, al massimo i 20 anni previsti ex art. 157 n. 1 c.p.). (86) T. Torino, 20-10-2009, cit. Nello stesso senso, T. La Spezia, 16-10-2008, inedita e T. Arezzo, 12-4-2007, inedita, ma entrambe citate nella sentenza torinese. (87) T. Torino, 19-5-2010, DeJure, che fa riferimento alla gia ` citata Cass. S.U., 11-3-2004, n. 5044. (88) Sul punto, questo giudicante motiva con argomentazioni relative al diritto comparato la mancata esplicita previsione dellimprescrittibilita ` dei crimini contro lumanita ` come il lavoro forzato: Va ancora considerato, quando ci si interroga sulla prescrizione di questo tipo di crimini, che i paesi di common law non conoscono listituto della prescrizione dei reati (che sono, dunque, sempre imprescrittibili, a prescindere dalla loro gravita ` ). Per questi paesi che rappresentano una consistente parte della comunita ` internazionale interrogarsi sulla prescrizione dei crimini contro lumanita ` era, semplicemente, privo di senso; e la mancata ratica, da parte loro, delle convenzioni ONU del 1968 ed Europea del 1974 non puo ` certo assumere signicato nel senso di negare lesistenza del principio di imprescrittibilita ` affermato in queste convenzioni. Non e ` un caso, invece, che una chiara tendenza verso il riconoscimento del principio di imprescrittibilita ` si sia manifestata a partire dallinizio degli anni 60, quando il rischio che non potessero essere piu ` perseguiti i crimini commessi dalle forze di occupazione naziste nei paesi assoggettati durante il secondo conitto mondiale, ha indotto numerosi di questi paesi a dotarsi di leggi ad hoc, che escludevano lapplicabilita ` della prescrizione (...). Dunque, lesigenza di punire i crimini contro lumanita ` perpetrati durante la seconda guerra, e lesigenza di assicurarne la punizione senza limiti di tempo, sono state fortemente avvertite dalla comunita ` internazionale, e manifestate attraverso numerose leggi che, derogando alla disciplina interna, sottraevano questi crimini alla prescrizione (T. Torino, 19-5-2010, cit.). (89) C. Intern. Giust., 3-2-2012, Germania c. Italia (con lintervento della Grecia), decisione composta di una opinione di maggioranza, tre opinioni concorrenti dei giudici Koruma, Keith e Bennouna e tre opinioni dissenzienti dei giudici Canc a-

5. La schiavitu ` nelle culture extraeuropee. Per una visione complessiva del tema e ` utile accennare brevemente alla presenza della schiavitu ` nelle culture di matrice extraeuropea, in particolare quella islamica ed africana. Come e ` noto, il Corano, testo sacro dei mussulmani, regola il rapporto tra schiavitu ` e liberta ` (92). Non vi e ` dubbio alcuno che il Corano abbia recepito lesistenza della schiavitu ` in quanto parte della vita sociale e economica delle comunita ` arabe del vii sec. d.C., infatti questo testo sacro ha introdotto delle norme di umanizzazione degli aspetti piu ` cruenti della schiavitu ` praticata nella Penisola Arabica. Con la Sunna e ` stato tramandato ai posteri il fatto che il medesimo Profeta Maometto ricevette, possedette e commercio ` in schiavi durante la sua vita e applico ` la riduzione in schiavitu ` quale pena per coloro che, scontti in guerra, non vollero convertirsi alla religione islamica (93). Del pari, la Sharia, insieme dei precetti aventi forza di legge per il credente, non abolisce esplicitamente la schiavitu ` dal sistema islamico, tacendo sulla questione (94). La dottrina mussulmana si e ` trovata a doversi confrontare con il fenomeno post illuministico (95), proprio della cultura occidentale, dellabolizione della schiavitu ` (96). Gli interpreti hanno cercato di adeguare la lettura dellantico testo coranico con una interpretazione piu ` moderna delle sue disposizioni giungendo alla conclusione che la schiavitu ` , come intesa nel testo coranico, sia ormai anacronistica o obsoleta (97). Una siffatta interpretazione sembrerebbe essere stata accettata, sul solo tema della schiavitu `, anche commentatori islamici piu ` tradizionalisti, infatti vi e ` chi sostiene che lampio consenso della dottrina e della giurisprudenza islamica sulla illegittimita ` della schiavitu ` abbia causato la soppressione dellistituto dalla Sharia (98). Tuttavia la questione non sembrerebbe del tutto sopita, prova ne sareb-

SCHIAVITU v bero le due diverse versioni della Carta araba dei diritti umani (99). Infatti, nella versione del testo predisposta nel 1994, e mai entrata in vigore, la schiavitu ` non viene abolita, mentre nella versione del 2003, entrata in vigore nel 2004, allart. 10 sancisce il divieto di schiavitu ` , colmando cos ` una delle piu ` gravi lacune del testo precedente (100), in ogni caso limplementazione concreta di questo divieto e ` lasciato a ciascun Paese (101). Per quanto concerne la persistenza del fenomeno schiavistico nei Paesi africani va osservato che esso non e ` mai stato completamente debellato, nonostante gli sforzi per rendere effettive le dichiarazioni internazionali e regionali dei diritti umani che proibiscono la schiavitu ` . Per la realta ` africana, una delle piu ` importanti e ` la Carta africana dei diritti delluomo e dei popoli (102), adottata a Nairobi il 28-6-1981 dalla Conferenza dei Capi di Stato e di Governo dellOrganizzazione dellUnita ` Africana ed entrata in vigore il 21 ottobre 1986 (103). Allart. 5, 2o co., essa prevede che Qualsiasi forma di sfruttamento e di svilimento delluomo, specialmente la schiavitu ` , la tratta delle persone, la tortura sica o morale, e le pene o i trattamenti crudeli, inumani o degradanti sono interdetti. Cio ` nonostante, la schiavitu ` e ` assai diffusa nei Paesi africani tanto nei luoghi dove la religione musulmana (104) e ` maggioritaria (105), quanto nelle altre realta ` interessate a guerre civili o forti migrazioni. Come gia ` evidenziato (106), il trafco di esseri umani migranti (107) e ` una delle piaghe piu ` laceranti che afigge il continente africano: la dottrina afferma che il fenomeno attuale e ` molto piu ` vasto e redditizio dellantica tratta transatlantica (108) e coinvolge principalmente donne e bambini. Le donne sono destinate al mercato della prostituzione e dello sfruttamento sessuale (109). Le guerre civili, ancora frequenti in Africa, sono invece occasione di reclutamento forzato di bambini nelle forze armate (110), mentre gli uomini, quando non immediatamente sterminati, vengono impiegati come servitu ` coatta (111). Elena Falletti
(92) B.K. Freamon, Some reection, cit., 2006, 1437. Questo autore, alla nota 138, cita quali siano le Sure che disciplinano i rapporti con gli schiavi, precisamente, Sura Al-Baqara 2:221, Sura An-Nisa 4:25, Sura An-Noor 24:32 (che consentono e regolano il matrimonio degli schiavi); Sura Al-Baqara 2:178-179 (che stabilisce le pene per lomicidio tanto degli schiavi quanto dei liberi); Sura Muhammad 47:4 (che disciplina le condizioni di liberta ` per i prigionieri di guerra); Sura An-Nisa 4:3, 4:24, 4:36 (che stabilisce le regole relative ai rapporti con le concubine); Sura An-Nisa 4:92 (che stabilisce la liberta ` per lo schiavo che abbia espiato il peccato), Sura Al-Balad 90:13 (che promuove lemancipazione degli schiavi). (93) B.K. Freamon, Some Reection, cit., 1438. (94) B.K. Freamon, Some Reection, cit. (95) L. Hunt, op. cit.

911

(96) Per quanto concerne la migrazione delle pratiche schiavistiche dai paesi islamici mediterranei a quelli sub-Sahariani, si veda A.N. Martinez, op. cit. (97) B.K. Freamon, Some Reection, cit. (98) B.K. Freamon, Slavery, Freedom, and the Doctrine of Consensus in Islamic Jurisprudence, cit. (99) Si tratta di una convenzione regionale di protezione dei diritti umani che potesse mediare tra luniversalismo delle Convenzioni dei diritti umani, come ad esempio quella proclamata a New York dalle Nazioni Unite nel 1948 e il mondo islamico refrattario a questo approccio considerato quale signicativo esempio di colonialismo culturale (Ando ` , I diritti umani nel bacino del Mediterraneo, in Lessenza della democrazia, a cura del Consiglio Nazionale Forense, Roma, 2010, 41); Tramontana, La nuova Carta araba dei diritti delluomo tra tradizione e innovazione, GiC, 2005, 1479. Per la consultazione dei due testi normativi si suggerisce Diritti fondamentali. Le nuove sde, con unappendice di carte regionali, a cura di Mazzarese-Parolari, Torino, 2010, 253-276. (100) Tramontana, op. cit.; Ando ` , op. cit.; M. Amin Al Midani, Arab Charter on Human Rights 2004, 24 B.U. Intl L.J. 147, 2006. (101) Va pero ` segnalato che lArabia Saudita, uno degli Stati dove la Sharia e ` osservata con maggior rigore, ha abolito la schiavitu ` (Tramontana, op. cit.). (102) Consultabile in Mazzarese-Parolari, op. cit., 235-250. (103) Si tratta di una delle cc.dd. carte regionali per la protezione dei diritti umani. Adottata a Nairobi il 28-6-1981 dalla Conferenza dei Capi di Stato e di Governo dellOrganizzazione dellUnita ` Africana. Entrata in vigore il 21 ottobre 1986. In dottrina, si vedano U.O. Umozorike, The African Charter on Human and Peoples Right, The Hague, 1997; Id., The African Charter on Human and Peoples Rights: Suggestions for More effectiveness, 13 Ann. Surv. Intl & Comp. L. 179, 2007; R. Murray, The African Commission on Human and Peoples Rights and international law, Oxford-Portland, 2000; Evans-Murray, The African Charter of Human Rights. The System in Practice, 1986-2006, Cambridge-New York, 2008; W. Van Genugten, Protection of Indigenous Peoples on the African Continent: Concepts, Position Seeking, and the Interaction of Legal Systems, 104 A.J.I.L. 29, 2010. (104) B. Lewis, Race and slavery in the Middle East: An historical enquiry, Oxford, 1992. (105) A.Y. Rassam, Contemporary Forms of Slavery and the Evolution of the Prohibition of Slavery and the Slave Trade Under Customary International Law, 39 Va. J. Intl L. 303, 1999; S.L. Dygert, op. cit., 143; S. Tiefenbrun, Women, Children, and Victims of Massive Crimes: Legal Developments in Africa: Child Soldiers, Slavery and the Trafcking of Children, 31 Fordham Intl L.J. 415, 2008; Piola Caselli, Il diritto africano fra tradizione ed evoluzione, LIUC Papers, n. 231, 2010, 24. (106) Supra par. 3. (107) R.V. Magee, The Evolving Denition of the Immigrant Worker: The Intersection Between Employment, Labor, and Human Rights Law: Slavery as Immigration?, 44 U.S.F. L. Rev. 273, 2009. (108) K.E. Bravo, Exploring the Analogy Between Modern Trafcking in Humans and the Trans-Atlantic Slave Trade, 25 B.U. Intl L.J. 207, 2007. (109) H. Fisher, The Sex Slave Trade: Biological Imperatives, Cultural Trends, and the Coming Empowerment of Women, 13 Hastings Womens L.J. 21, 2002; S. Tiefenbrun, Women, Children, and Victims of Massive Crimes, cit. Certa dottrina osserva che la pratica delle cc.dd. spose bambine spesso nasconde il trafco di persone a ni di sfruttamento sessuale: E. Warner, Behind the Wedding Veil: Child Marriage as a Form of Trafcking in Girls, 12 Am. U.J. Gender Soc. Poly & L. 233, 2004. Lo sfruttamento sessuale femminile e ` fortemente diffuso anche in

912

SCHIAVITU v

Asia: S. Tiefenbrun, Human Trafcking in China, 6 U. St. Thomas L.J. 247, 2008; A.Y. Rassam, op. cit. (110) A. Leibig, Girl Child Soldiers in Northern Uganda: Do Current Legal Frameworks Offer Sufcient Protection?, 3 Nw. U. J. Intl Hum. Rts. 6, 2005. (111) L.E. Nagle, Selling Souls: The Effect of Globalization on Human Trafcking and Forced Servitude, 26 Wis. Intl L.J. 131, 2008.

Potrebbero piacerti anche