Sei sulla pagina 1di 4

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

LICEO CLASSICO -LICEO SCIENTIFICO-IGEA


NAPOLI-VOMERO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO
ANNO SCOLASTICO 2006/2007
CLASSE II LICEO CLASSICO

PROF.SSA MARIA ANTONIETTA DATTOLI


ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE
Da parte del docente si innanzitutto proceduto allanalisi della situazione iniziale della classe II
Liceo Classico che risulta composta da 34 alunni, di cui due provengono da un altro Istituto.
La classe non appare molto coesa sul piano dei rapporti interpersonali, sebbene, in generale, il
comportamento dei singoli risulti corretto.
Nei primi giorni di scuola, allo scopo di affrontare pi agevolmente gli argomenti oggetto del
programma dellanno scolastico in corso, si proceduto a verificare le caratteristiche degli allievi
relativamente agli stili cognitivi e ai saperi posseduti. A tal fine sono state utilizzate diverse
tipologie di prove di verifica: traduzioni, colloqui, interrogazioni. Per quanto riguarda gli stili
cognitivi, le verifiche effettuate hanno messo in evidenza che alcuni allievi risolvono i problemi in
modo sostanzialmente intuitivo, mentre altri utilizzano un approccio sistematico qualora il problema
lo richieda; i lavori proposti vengono affrontati da alcuni con atteggiamento riflessivo che li porta a
cogliere i diversi aspetti del problema dato. In altri casi invece si nota la tendenza ad agire in modo
impulsivo e a individuare solo gli aspetti pi evidenti del problema. A questi allievi sar dedicata
particolare attenzione al fine di indurli a un atteggiamento pi consapevole e motivato. Le prove
effettuate hanno peraltro dimostrato che la classe, nel complesso, possiede i prerequisiti essenziali
per affrontare il corso di letteratura del secondo anno del triennio, mentre si rivelano lacune in
alcuni allievi riguardo alle conoscenze degli aspetti morfo-sintattici della lingua latina
Linteresse mostrato per la disciplina e la costante partecipazione alle attivit didattiche, risultano in
parte confermati dai risultati delle verifiche svolte tra gli alunni sugli argomenti fin qui sviluppati.
Alcuni allievi tuttavia non mostrano di impegnarsi nel modo dovuto nella studio personale. Sar
pertanto necessario guidare tali allievi ad un approccio pi maturo e critico con la materia - idoneo a
consentire anche il collegamento con altre discipline - e indurli a rafforzare le conoscenze di base.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Obiettivi formativi
Il docente si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
allargare gli orizzonti socio - culturali degli allievi;
formare una buona coscienza critica;
contribuire allo sviluppo pieno e armonico della personalit degli allievi, alla maturazione
dellidentit personale e sociale e allo sviluppo delle capacit decisionali degli allievi;
educare al rispetto delle idee altrui;
educare al rispetto delle regole sociali;
sollecitare forme di autovalutazione e di confronto con gli altri;
educare al rispetto dei valori riconosciuti come tali;
promuovere la capacit di orientamento rispetto alle scelte scolastiche e professionali.
Obiettivi comportamentali

Il docente si propone di conseguire i seguenti obiettivi:


promuovere la capacit di partecipare a colloqui e dibattiti ascoltando e intervenendo;
insegnare allallievo a comunicare in modo da vivere i rapporti con gli altri sul piano della
comprensione reciproca;
educare alla solidariet e alla tolleranza;
accrescere la stima degli allievi verso se stessi e verso gli altri.
Obiettivi cognitivi e operativi
Gli alunni devono essere in grado di:
acquisire una buona padronanza della lingua italiana, strumento indispensabile di accesso ai pi
diversi campi del sapere;
acquisire e sviluppare capacit di osservazione, di analisi, di riflessione, di estrapolazione, di
astrazione, logiche e di sintesi;
sviluppare la capacit di discussione;
effettuare gli adeguati collegamenti tra argomenti affini;
acquisire la capacit di studiare in maniera autonoma;
acquisire la capacit di relazionare e di lavorare in gruppo;
analizzare criticamente la realt che ci circonda;
utilizzare le metodologie acquisite in situazioni nuove;
sviluppare lautonomia di giudizio;
maturare labilit di prendere decisioni e di assumersi responsabilit.
OBIETTIVI DIDATTICI
Alla fine del triennio lo studente deve dimostrare di aver conseguito i seguenti obiettivi:
aver affinato la conoscenza delle strutture sintattiche, morfologiche e lessicali - semantiche della
lingua latina;
interpretare e tradurre i testi latini;
riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di pi largo uso;
individuare i vari generi letterari, la tradizioni di modelli e di stile, i topoi;
individuare i caratteri salienti della letteratura latina;
individuare gli elementi di persistenza e variazione nelle forme letterarie;
collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria;
cogliere alcuni legami essenziali con la cultura e la letteratura coeva;
giustificare la traduzione effettuata come frutto di una ricerca esegetica, come scelta tra ipotesi
diverse anche in relazione alle possibilit espressive e stilistiche della lingua italiana;
impostare, insieme con problemi di comprensione storica, problemi di valutazione estetica;
individuare gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio alla formazione della
cultura europea.
CONTENUTI
Competenza linguistica:
approfondimento della lingua come sistema, sia attraverso lanalisi concreta dei testi che
attraverso momenti di riflessione sistematica;
tipologie di comunicazione e di stile attraverso lanalisi di testi (variet di tipi di testo, aspetti
retorici, usi della lingua, ecc.);

traduzione di brani dautore sia contestualizzati che non contestualizzati, con riflessione sulla
trasposizione da un sistema linguistico allaltro.
Storia letteraria e classici
Lo studio della storia della letteratura riguarder gli autori e le opere dellet delle guerre civili e
dellet di Augusto. Lo studio degli autori sar approfondito attraverso la lettura e lanalisi di testi
in traduzione italiana e in lingua.
In modo particolare, lo studio dei classici si curer attraverso la lettura, lanalisi e la traduzione di
testi dei seguenti autori: Cicerone, Lucrezio, Catullo, Orazio
I TRIMESTRE: L'et delle guerre civili: contesto storico; caratteri generali della cultura nellet
delle guerre civili e correnti letterarie.
Lucrezio, Catullo e i poetae novi; Cesare, Sallustio.
A scelta brani tratti dalle opere di Lucrezio, Catullo, Cesare, Sallustio
II TRIMESTRE: Cicerone;
Let di Augusto: la soluzione imperiale; il classicismo augusteo;
Virgilio, Orazio.
A scelta brani tratti dalle opere di Cicerone, Virgilio, Orazio
III TRIMESTRE: La poesia elegiaca: Tibullo, Properzio, Ovidio.
Tito Livio
A scelta brani tratti dalle opere dei poeti elegiaci

METODOLOGIA
Per quanto concerne lapplicazione della tecnica di traduzione dei testi, si cercher di sollecitare
linteresse degli allievi con esercitazioni guidate in classe, oltre alle traduzioni assegnate per casa,
volte ad analizzare in dettaglio la struttura morfo-sintattica, lo stile e le figure retoriche dei brani
proposti.
Allo stesso modo lo studio della storia letteraria condotto sul manuale sar affiancato dalla lettura di
alcuni brani tradotti in lingua italiana allo scopo di rendere pi completa la comprensione della
poetica dellautore e quegli aspetti del pensiero classico che hanno proficuamente influenzato la
cultura occidentale fino ai giorni nostri.
ATTREZZATURE, SPAZI UTILIZZATI MODALITA E TEMPI DI SVOLGIMENTO DEI
PROGRAMMI
Le attrezzature utilizzate per linsegnamento saranno quelle tradizionali: libri di testo, appunti
delle lezioni, fotocopie. Gli allievi saranno invitati a consultare testi in biblioteca al fine di ampliare
le loro conoscenze.
Lattivit scolastica si svolta senza interruzione delle lezioni; la classe ha frequentato con
assiduit. Sono state programmate per ogni trimestre due prove di verifica scritte e due prove orali.
Ad ogni argomento saranno dedicati adeguati spazi di approfondimento e attente verifiche per
colmare eventuali lacune o per elaborare specifici percorsi critici.
VERIFICA
Le verifiche dellapprendimento saranno effettuate fondamentalmente attraverso forme di
produzione orale e scritta, sia per le verifiche di tipo formativo che per quelle di tipo sommativo.
Sono forme di verifica formativa: il controllo del lavoro svolto a casa; questionari; il commento
orale a un testo dato lesposizione argomentata, con caratteri di coerenza e concretezza, su
argomenti del programma svolto; il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia
e la capacit di orientarsi in essa. Sono forme di verifica sommativa: i compiti in classe;
linterrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza; le prove strutturate e

semistrutturate. In particolare le prove orali saranno articolate in: lettura espressiva ed efficace con
analisi, interpretazione e contestualizzazione storica del testo. Quanto alla letteratura sar richiesta
la conoscenza specifica degli autori pi rappresentativi. E prevista, inoltre, una serie articolata di
prove scritte e di traduzioni volta allaccertamento della capacit del discente dellapplicazione
della tecnica di traduzione.
VALUTAZIONE
Sono elementi che concorrono alla valutazione il livello delle conoscenze, limpegno, la
frequenza, la partecipazione al dialogo didattico ed educativo, i progressi effettuati dagli allievi, la
produzione orale e scritta, i problemi particolari degli allievi e degli ambienti che li circondano, lo
sviluppo della personalit.
CRITERI DI SUFFICIENZA
Sapersi orientare per una interpretazione e traduzione lineare che, coerentemente con le strutture
sintattiche e lessicali della lingua italiana, riproduca il significato pi autentico del brano.
Conoscenza di base degli autori e delle opere studiate.

Potrebbero piacerti anche