Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
www.fcm.unl.pt
Periodo Consiglio il secondo semestre del IV anno o eventualmente del V anno. Corso di Lingua LUniversit Nova di Lisbona offre un corso di lingua portoghese che si svo lge durante il corso di tutto il semestre con due incontri alla settimana di circa due ore; nonostante sia una buona opportunit per incontrare altri studenti erasmus, non solo di medicina ma di tutta l'universit Nova, a mio parere non molto utile per l'apprendimento della lingua. Io personalmente consiglio di iniziare uno studio individuale nei mesi precedenti alla partenza o se riuscite a trovare qualche corso (attenzione a non finire in un corso di portoghese brasiliano, che abbastanza differente, soprattutto come pronuncia, dal portoghese ufficiale!); cercate poi, compatibilmente con la sessione esami precedente la vostra partenza, di trasferirvi a Lisbona due-tre settimane prima dell'inizio delle lezioni e trovare un corso privato intensivo (io ne avevo seguito uno per due settimane, con lezioni ogni giorno di 4-5 ore, organizzato dall'associazione Erasmus Lisboa al costo di 250). Un'altra opzione seguire un corso EILC di circa un mese durante l'estate precedente il vostro scambio; ho conosciuto una ragazza che ne aveva frequentato uno a Porto durante tutto il mese di agosto ed era molto soddisfatta sia dal punto di vista didattico che sociale. Alloggio Per vivere a Lisbona avete due possibilit: stanza/appartamento o studentato.
Stanza/appartamento:
Io consiglio questa prima opzione poich si trovano molte possibilit a costi pi che ragionevoli e in zone della citt molto comode per muoversi; esistono alcuni siti su cui potete trovare numerosi annunci che soddisfino le vostre esigenze di costi, spazi e ubicazione. I pi utilizzati sono i seguenti: www.easyquarto.com.pt housing.esn-lisboa.org
ae.fcm.unl.pt (sezione alojamento) abbastanza difficile riuscire a trovare una soluzione gi dall'Italia, a meno che non abbiate un contatto di qualche studente a Lisbona durante il primo semestre che possa cedervi la sua sistemazione per il secondo; l'ideale spulciare gi dai siti gli annunci che vi possono interessare e contattare i referenti (generalmente sono ragazzi che gestiscono vari appartamenti per conto dei veri proprietari), in modo da prendere un po' di appuntamenti per i primi giorni della vostra permanenza in citt. Anche per questa ragione vi consiglio di partire con anticipo rispetto all'inizio delle lezioni!! I prezzi vanno dai 150 ai 300 al mese tutto compreso, dipende molto dal tipo di camera e dalla zona; se trovate vicino ad una fermata della metro l'ideale a mio parere. IMPORTANTE: le case lisbonesi non sono un granch!!! Sono in genere palazzi vecchi, non c' quasi mai il riscaldamento (anche perch non serve, eccetto le notti dei mesi invernali!), spesso sono al quarto/quinto piano senza ascensore e gli spazi sono piccoli (o almeno, cos era la mia!); quindi se
non volete passare le vostre prime giornateportoghesi alla ricerca disperata della casa ideale...preparatevi ad adattarvi un po' e accontentarvi!!
Studentati
L'universit Nova dedica due delle sue tre residenze agli studenti Erasmus: Residencia Alfredo da Sousa (zona Sao Sebastiao) e Residencia do Lumiar (zona Campo Grande); sono situate fuori dal centro ma vicino a fermate della metropolitana. Entrambe hanno camere sia singole sia doppie, con bagni in comune sui vari piani, cucina, lavanderia (con lavatrice e asciugatrice) e wifi; i prezzi variano in base al tipo di stanza che vi viene assegnata, tra 180 e 230/mese. La richiesta va fatta al responsabile della mobilit internazionale di facolt nel momento in cui avviate le procedure burocratiche di iscrizione; riceverete l'assegnazione nei mesi precedenti il vostro scambio. Per ogni informazione: sas.unl.pt/alojamento/ La citt Lisbona a tutti gli effetti una capitale, conta oltre 500.000 abitanti sparpagliati su 85km 2. Nonostante sia molto grande per i numerosi quartieri periferici prevalentemente residenziali, la vera citt a misura d'uomo e ci si pu muovere a piedi; attenti per, costruita come Roma su sette colli quindi aspettatevi una salita dietro ogni angolo....e preparate le gambe!
Muoversi a Lisbona
I mezzi pubblici sono molto efficienti; vi sono 4 linee di metropolitana, numerosissimi autobus (di cui circa 8 linee notturne) e gli storici tram. Vi consiglio di acquistare l'abbonamento mensile dei mezzi in modo da potervi muovere in tranquillit, soprattutto per girare gli ospedali dei vari tirocini che farete; a questo sito potete trovare un po' di informazioni (www.carris.pt). Eventualmente i taxi sono abbastanza economici e facilmente accessibili.
Vivere l'Erasmus
Lisbona una vera e propria citt erasmus, troverete studenti stranieri ovunque (soprattutto italiani e spagnoli ovviamente), tanto che esistono ben tre associazioni: - ESN (www.esn-lisboa.pt): questa sicuramente la pi attiva socialmente! Organizza numerose attivit diurne (come corsi di surf!), gite, feste ed eventi; ha inoltre una programmazione settimanale fissa di serate in vari locali di Lisbona con ingresso gratuito per chi ha la tessera! - Erasmus Lisboa (www.erasmuslisboa.com) : pi utile a livello pratico, organizza corsi di lingua e pubblica molti annunci per trovare una casa. Inoltre riceverete dal vostro responsabile erasmus di facolt una busta di questa associazione con varie informazioni pratiche, ma soprattutto una sim card portoghese gratuita con tariffa Moche, che prevede infiniti messaggi e chiamate tra possessori di questa stessa promozione al costo di 5/mese; generalmente tutti gli erasmus ricevono questa sim per cui potrete comunicare con i vostri compagni di avventura senza problemi! - EOL - Erasmus Organization Lisbon (www.eolisboa.com): meno attiva tra le tre.
- Febbraio: Carnevale a Torres Vedras - Maggio, semana academica: ogni citt portoghese dedica 7 giorni (in settimane diverse per ogni citt) ad eventi e feste universitarie; tipica la Queima Das Fitas a Coimbra, una vera e propria parata di carri delle varie facolt durante la domenica conclusiva della settimana. - Giugno, il mese dei santi: tutto il mese la citt, in modo particolare il quartiere di Alfama, in festa per i vari santi; momento centrale il 13 giugno, giorno di Sant'Antonio, patrono di Lisbona. - 24 Giugno, Sao Joao: patrono di Porto, festeggiamenti in tutta la citt - Giugno e Luglio: vari festival di musica in citt Universit e ospedale La facolt di Medicina dell'universit Nova si trova in Campo dos Martires da Patria, sulla cima di una collina vicino al centro della citt; in realt le lezioni si tengono quasi unicamente nei vari ospedali dove si svolgono anche i tirocini. In universit vi per una mensa per gli studenti molto economica (2,40/pasto), la biblioteca con wifi libero e qualche spazio per studiare, nonch l'ufficio Erasmus dove vi capiter spesso di dover passare! Gli ospedali principalmente associati all'universit Nova sono: Hospital Sao Jos: a fianco l'universit Hospital Egas Moniz: a met strada tra il centro e Belem, raggiungibile con molti autobus Hospital Sao Francisco Xavier: l'ospedale pi lontano, all'estremit ovest della citt oltre Belem, ed il pi difficile da raggiungere perch solo un paio di autobus vi arrivano. Vi sono poi ospedali pi piccoli e specifici per determinati corsi (vedi dopo). Vi segnalo inoltre un gruppo su Facebook per tutti gli studenti erasmus della facolt di Medicina dell'Universidade Nova (https://www.facebook.com/groups/move.fcm/ ); gestito da alcuni ragazzi di un'associazione studentesca della facolt che potranno rispondere a qualsiasi vostra richiesta e potrete facilmente entrare in contatto anche con gli altri incomings. Inoltre organizzano varie attivit, eventi e feste sia per tutta la facolt sia dedicati specificatamente per voi erasmus! Corsi ed esami L'anno accademico strutturato in modo completamente diverso dal nostro. Le varie lezioni non sono sparpagliate nel corso del semestre bens raggruppate in periodi di durata variabile in cui si svolge sia il tirocinio sia le lezioni di un'unico corso di studio (fanno eccezione alcuni esami pi grossi che hanno dunque lezioni durante il corso del semestre, in genere in un giorno fisso; es.: neurologia); inoltre per alcuni corsi anche previsto l'esame al termine del blocco, in modo da non dover prepare tutti gli esami alla fine del semestre. Ogni anno di corso suddiviso in una decina di classi di circa 20 studenti, ognuna con una successione diversa di corsi; in questo modo voi potrete scegliere con molta libert quali esami svolgere e quali tirocini seguire, anche di anni diversi, e il segretario Erasmus vi trover il giusto incastro. Ogni classe ha un responsabile a cui potrete far riferimento per qualsiasi informazione. La valutazione in ventesimi, con la sufficienza a 10/20; qui la tabella di conversione (http://www.unimib.it/go/46103/Home/Italiano/Menu-sinistra/Internazionalizzazione/Mobilitainternazionale/Erasmus-studenti/Erasmus-studenti/Riconoscimento-esami-Erasmus ).
Esami sostenibili
Ginecologia: corso di un mese che prevede tirocinio al mattino (oltre a notti in urgenza e sala parto) e lezioni quasi ogni pomeriggio. Generalmente interessante e con valutazione che vale 60% del voto finale, e lezioni quasi ogni pomeriggio. Lesame costituito da due parti: - 60% valutazione pratica, assegnata sulla base del tirocinio e del report su un caso clinico che vi verr assegnato durante il tirocinio e che dovrete consegnare entro la fine dello stesso - 40% valutazione teorica, assegnata sulla base di un esame a crocette, pi che accessibile, sostenibile solo alla fine del semestre (per lo studio consiglio di informarsi in copisteria sulle Desgravadas, degli appunti presi dagli studenti durante le lezioni, integrati con i vari libri consigliati; sono fatte davvero molto bene, ma conviene sempre controllare il programma, perch sono redatte dagli studenti della Universidade de Lisboa che l'altra facolt di Medicina di Lisbona, ma sono per lo pi sovrapponibili). - Se volete migliorare il voto finale anche possibile richiedere un esame orale con il primario. Il professore cosciente delle difficolt linguistiche ed disponibile a venirvi incontro; generalmente costituito da 2 domande, una sulla parte di ginecologia e una su quella di ostetricia. Ospedali: Maternidade Alfredo Da Costa (vicino al centro citt) o San Francisco Xavier; meglio il primo a mio parere. Molto consigliato! Neurologia: lezioni teoriche durante tutto il semestre un pomeriggio a settimana (senza obbligo di frequenza) e tirocinio mattutino di due settimane con anche lezioni teorico-pratiche e discussione di casi clinici. La valutazione costituita da una parte pratica e da una teorica. - Esame pratico, al termine del tirocinio, consiste nel report su un caso clinico che vi verr assegnato durante il tirocinio e sullesecuzione dell'EON. Ha uno scarso peso sul voto finale. - Esame teorico, solo al termine del semestre, consiste di 70 crocette, abbastanza impegnativo in quanto molti quiz sono dei piccoli casi clinici; - Possibilit di fare un orale per alzare il voto. Sia lezioni che tirocinio si svolgono presso l'Hospital Egas Moniz. Abbastanza consigliato, tra i pi impegnativi ma a mio parere fatto bene!
mattino e nel primo pomeriggio. Lesame costituito dA: - Valutazione pratica, sulla base del tirocinio; ha un piccolo peso sul voto finale. - Esame teorico, sostenibile l'ultimo giorno del corso, si tratta di 20 crocette, accessibile. Ospedali: Hospital Egas Moniz o Hospital CUF Infante Santo. Molto consigliato! Oftalmologia: un'unica lezione concentrata in un pomeriggio e tirocinio di una settimana nell'Hospital Sao Jos. Lesame costituito da 20 crocette, pi che accessibile, sostenibile al termine del blocco* del corso. Molto consigliato!
* il corso di oftalmologia fa parte di un blocco che comprende anche Chirurgia 2 (tirocinio di una settimana per Oftalmologia e di cinque settimane per Chirurgia 2). Lesame di Chirurgia 2 decisamente pi impegnativo e tutti gli studenti si concentrano su questo, trascurando quello di Oftalmologia che quindi finisce per essere un esame estremamente facile.
Diagnostica per immagini: due settimane di corso che prevede lezioni teoriche, esercitazioni, visita di alcuni reparti di radiodiagnostica; abbastanza intensivo poich si hanno attivit tutti i giorni e tutto il giorno e si girano vari ospedali della citt. Lesame si tiene l'ultimo giorno del corso, con quiz e domande aperte che si basano prettamente sugli argomenti trattati a lezione (addirittura vi verranno suggeriti 5 giorni prima dellesame gli argomenti specifici tra cui verranno selezionate le domande), accessibile. Il corso a mio parere fatto molto bene e con un approccio pi pratico rispetto a quanto si fa da noi; per ora non prevede per la Radioterapia e alcuni argomenti di Medicina Nucleare, per cui ho dovuto integrare con un orale al rientro in Italia. pi che fattibile, ma a mio parere se potete dare altri esami meglio! Pediatria: sei settimane in tutto (la prima lezioni teoriche mattina e pomeriggio non obbligatorie, l'ultima di solito liberi per studiare) divisi in due ospedali : Dona Estefania (vicino a Marques de Pombal) e Sao Francisco Xavier; consiglio il primo. Durante il tirocinio a gruppi si preparano delle esposizioni in power point da esporre alla classe, saranno comprensivi con voi stranieri, anche se cmq ci tengono molto; inoltre ci saranno alcuni pomeriggi con lezioni teoricopratiche interessanti (rianimazione pediatrica, piccoli cuori in formalina!). La valutazione finale consiste in: - 60 % valutazione pratica; si preparer anche una storia clinica, ma con un po' di aiuto da parte dei portoghesi si porta a casa un bel voto senza molta fatica. - 40% esame finale a crocette (nulla di impossibile) l'ultimo giorno di tirocinio Consiglio di farlo se non siete molto interessati alla pediatria perch rispetto al nostro esame molto meno teorico e portate a casa ben poche nozioni!! (almeno per me stato cos!) Clinica Chirurgica - Cirurgia II (cirurgia I un corso di introduzione alla chirurgia che noi erasmus italiani non dobbiamo frequentare) Corso di 5 settimane con lezioni tendenzialmente un pomeriggio alla settimana in facolt (anche se saltuariamente ci possono essere incontri teorici in ospedale) e tirocinio in uno dei 4 ospedali disponibili: Curry Cabral, Sao Jose, Capuchos (vicinissimo alla facolt) e Sao Francisco Xavier; non vi molta differenza tra gli ospedali, dipende dal tutor con cui si capita. Durante il tirocinio, dovrete frequentare un giorno di un weekend in pronto soccorso e, a seconda del tutor, pure un paio di notti; i turni in pronto soccorso sono molto lunghi, fino a 24 ore! Il Portogallo non di certo una paese con livello di eccellenza in campo chirurgico per, se siete fortunati e volenterosi, probabilmente avrete la possibilit di praticare in ospedale molto pi che in Italia. La valutazione consta di: - 40% valutazione pratica assegnata dal vostro medico tutore; vi verr richiesto di produrre una storia clinica, basata su uno dei pazienti che avrete visitato e, se il vostro tutor lo richiede, dovrete anche preparare un trabalho nel quale esporrete al professore una presentazione su un determinato argomento assegnatovi. Spesso alcuni studenti prendono bellissimi voti nella pratica, pur facendo molto meno di altri che si impegnano di pi e ottengono comunque la stessa valutazione; purtroppo per il tutor va a fortuna, anche se difficilmente se ci si impegna sul serio si prendono voti pi bassi del previsto. - 60% esame a crocette sostenuto alla fine del corso; l'esame non particolarmente difficile, ma va studiato perch non uno di quelli in cui le domande si ripetono nei vari appelli, come succede per molti esami in Portogallo; per lo studio usare le Desgravadas, co me per l'esame di ginecologia.
Le melhoria
A differenza di come siamo abituati, a Lisbona non vi sono vari appelli di esame tra cui potete scegliere e non esiste la possibilit di rifiutare un voto, anche perch generalmente allo studente portoghese non interessa molto la media e il voto di laurea per come poi l'esame di accesso alla specialistica; l'unica possibilit sono le cosiddette melhorias, ossia un secondo appello, in genere durante le ultime settimane di Luglio, in cui potete riprovare l'esame e, se il voto superiore al precedente, sar quello definitivo! Questo per a pagamento, 30 per ogni esame che decidete di rifare.
Iniziativa promossa dai rappresentanti di Liste di Sinistra Medicina: Stefano Biffi, Piergiorgio Campoleoni, Giordano Cecchetti, Davide Celsi, Marco Ceresoli, Matteo Crippa, Alessandro Giani, Michele Introna, Chiara Magni, Arianna Manzoni, Ahmed Nasr, Pietro Rossi, Nicol Zanchi