Sei sulla pagina 1di 39

Rocco Gianluca Massa

Il diritto di recesso nelle aste on line tra dettaglianti e consumatori


Normativa italiana e regolamentazione di eBay.it a confronto

www.intertraders.eu

Questo e-book liberamente distribuibile e riproducibile per uso personale. Pu essere linkato o ospitato liberamente da qualsiasi sito Internet purch non ne venga alterato il contenuto o occultato il nome dell'autore e la fonte !!!.intertraders.eu". #' vietato qualsiasi altro utili$$o% soprattutto se finali$$ato ad un lucro diretto o indiretto% sen$a il consenso scritto dell'autore. &op'right ( )**+ International ,raders - !!!.intertraders.eu Pubblicato il 29 settembre 2008 da International Traders - www.intertraders.eu.

alla mia famiglia% e ad #lvira% luce dei miei occhi.

Indice
Premessa.................................................................................neddoti e prassi tra gli eba'ers.........................................../ 0ivieto di vendere al dettaglio tramite aste on line.............-* 1a tutela del consumatore su e2a'.it...................................-3 e2a' come banditore d'asta.................................................)4 5uperficialit6 e conflittualit6 normative............................. /-

Premessa
Questo e-book, concepito inizialmente come articolo per International Traders, segue volutamente un'esposizione divulgativa e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, guidata da una narrazione in prima persona, libera da tecnicisimi o latinismi giuridici di sorta. Tale scelta stata dettata dalla precisa volont di spiegare quegli aspetti apparentemente ostici della normativa italiana sul diritto di recesso nelle aste on line, ai numerosi utenti che ogni giorno requentano e!a".it e desiderano sapere di quali tutele giuridiche godono -come consumatori- all'interno del noto portale di aste on line. #e osservazioni sulle regole contrattuali di e!a".it non hanno alcuna inalit denigratoria verso il portale, bens$ quella unica di spiegare all'utenza, e perch% no, anche agli stessi responsabili della piatta orma italiana, quei passaggi che, a mio parere, potrebbero ingenerare con usione tra gli eba"ers e che di conseguenza andrebbero integrati o ri ormulati nell'interesse della communit". #a dottrina italiana, sebbene presenti contributi giuridici rilevanti in materia di aste on line, non pare aver mai a rontato nel dettaglio le problematiche poste dalla &ircolare del '( giugno )**) n. +,-(.& del /inistero delle 0ttivit 1roduttive in relazione al portale n.' di aste on line quale e!a". #a presente trattazione non si eleva presuntuosamente a verit dottrinale assoluta in materia, in quanto rutto di un percorso interpretativo e analitico svolto dal sottoscritto, contornato da richiami non solo alla disciplina italiana in materia di aste on line, ma anche a quella consumeristica e internazional-privatistica in materia di contratti a distanza. 2a da s% che la presente trattazione non esaurisce tutti i possibili ed eventuali dubbi interpretativi e applicativi che la disciplina italiana e le condizioni contrattuali di e!a".it possono ingenerare negli iscritti al portale, limitandosi -quale tematica principale- al diritto di recesso nella contrattazione
'

business to consumer all'interno del noto portale di aste on line. 1reciso, inoltre, che quanto analizzato e descritto nei vari capitoli, si ri all'Accordo per gli utenti e pi3 in generale alle regole in vigore su e!a".it alla data del 29 settembre 2008. Tali disposizioni, suscettibili di uture integrazioni e variazioni da parte della societ, potrebbero rendere col trascorrere del tempo datate talune osservazioni 4giuridiche e non5 contenute nel presente elaborato. &i6, tuttavia, non implica automaticamente la loro vacuit o in ondatezza. Il lettore, in atti, testo dell'Accordo e ri erimenti normativi alla mano, partendo dalle osservazioni e dai richiami giuridici contenuti in questo e-book, potr comunque vagliare e appurare di persona in uturo quanto della disciplina vigente in Italia sulle aste on line trovi concreta applicazione all'interno del portale d'aste e delle sue condizioni contrattuali. 7ono certo che questo e-book dester l'interesse e la curiosit di giuristi, studiosi e appassionati di commercio elettronico8 nonostante ci6 il mio augurio principale che sia chiaro e utile per gli eba"ers e che accia comprendere a chi ino ad oggi ha ignorato o sottovalutato l'importanza delle aste on line, che esse rappresentano ormai una delle corsie pre erenziali su cui muove il commercio elettronico. 2i auguro una piacevole lettura.

Rocco Gianluca Massa 999.intertraders.eu

Aneddoti e prassi tra gli ebayers


Esiste il diritto su eBay ? &on questa domanda, in troppo genuina e discutibile nella ormulazione, un conoscente anni a mi in ormava delle proprie vicissitudini all'interno del noto portale d'aste on line, chiedendomi, in particolare, quali orme di tutela l'ordinamento italiano gli riconoscesse come consumatore nell'ambito di una compravendita conclusa in occasione di un'asta via Internet. :el caso di specie i dubbi dell'eba"er-acquirente riguardavano il diritto di recesso e la possibilit di avvalersene, poich% il venditore gliene aveva precluso l'esercizio con le motivazioni 4giuridiche e non5 pi3 disparate. ;na situazione simile mi si ripresentata qualche tempo dopo. Questa volta l'eba"er di turno 4una mia cliente5 aveva acquistato su e!a".it tramite asta on line un lettore <2< da un rivenditore di prodotti =i-Tech. 0nche in questo caso l'interessata desiderava avvalersi del diritto di recesso, dal momento che il prodotto acquistato, sebbene reclamizzato come compatibile con i pi3 svariati ormati e codec', una volta in dell'interessata. In quell'occasione il venditore aveva previsto espressamente nella descrizione dell'asta il diritto di recesso e le modalit per avvalersene, con la singolarit, tuttavia, di concedere a proprio arbitrio un termine per comunicarne l'esercizio di soli , giorni dal ricevimento della merce. :ei contatti intercorsi tra acquirente e venditore l'aspetto pi3 inquietante della vicenda urono indubbiamente le a ermazioni del commerciante, secondo
' "Un codec un programma o un dispositivo che si occupa di codificare e/o decodificare digitalmente un segnale tipicamente audio o video! perch" possa essere salvato su un supporto di memori##a#ione o richiamato per la sua lettura$ %ale programma pu& essere installabile/aggiornabile su personal computer o apparecchiature multimediali predisposte! oppure essere integrato in un componente hard'are dedicato ad es$ nei lettori () o )*) casalinghi o in alcune schede video/audio per +(!$ ,ltre alla digitali##a#ione del segnale- i codec effettuano anche una compressione e/o decompressione in lettura! dei dati ad esso relativiin modo da poter ridurre lo spa#io di memori##a#ione occupato a vantaggio della portabilit. o della trasmissivit. del flusso codificato /$$$0"$ 4de inizione di "codec" da >?I@I1A<I0 #'enciclopedia libera> httpB..it.9ikipedia.org.9iki.&odec5 httpB..it.9ikipedia.org.9iki.&odec

unzione, aveva deluso le aspettative

cui il diritto di recesso su e!a".it, alla luce della normativa italiana in materia di aste e delle lacunose previsioni contenute nel contratto che regolamentava all'epoca, nel )**,, l'utilizzo della piatta orma da parte degli utenti di e!a".it 4c.d."Accordo per gli utenti di eBay5, era da considerarsi per sua deduzione una sorta di Cbene icioD che solo alcuni venditori concedevano agli acquirenti e di cui bisognava Cappro ittareD rispettando i termini di volta in volta concessi in asta... :o, non era olle costui e orse non era neanche in mala ede. 0l di l del elice epilogo della vicenda 4la cliente risped$ l'articolo al dettagliante e ottenne la restituzione dell'importo del lettore5, il venditore in questione si era a suo dire CsemplicementeD allineato ad una teoria, ad un trend pseudogiuridico in voga allora tra alcuni inserzionisti presenti su e!a".it. ;na concezione rutto di luoghi comuni, incertezza e disin ormazione giuridica, in base alla quale il riconoscimento del diritto di recesso in un'asta on line era subordinato esclusivamente alla previsione all'interno della descrizione dell'asta del venditore. 0 ermazioni non del tutto campate in aria, ove si pensi che nella precedente versione dell1Accordo per gli utenti 4in vigore dal ) agosto )**- al ') agosto )**E5, la stessa e!a" per quel che concerne la normativa proconsumatore nelle compravendite a distanza -e quindi anche il diritto di recesso- disponeva quanto segueB 2 venditori professionali possono soddisfare gli obblighi informativiche il (odice del (onsumo )$3gs$ n$ 456/4557! in tema- tra l1altro- di vendite a distan#a e il )$3gs$ 85/4559 in tema di commercio elettronico impone lorosemplicemente inserendo i propri dati e le informa#ioni relative al diritto di recesso ne 3a mia pagina personale- nella descri#ione dell1inser#ione o nell1email agli ac:uirenti$. 1robabilmente chi ha ormulato tali regole non immaginava che potessero ingenerare con usione tra gli eba"ers, tant' che la lettura di quel "possono" non appare suscettibile di un raintendimento, ri erendosi il verbo in questione a una modalit per il venditore di soddis are gli obblighi in ormativi previsti per legge
-

4mediante inserimento nella pagina personale di e!a", nella descrizione dell'asta etc.5 e non alla mera > acolt> di soddis arli$ 0naloga osservazione potrebbe arsi per il richiamo ai medesimi obblighi contenuto in un'altra pagina delle regole di e!a".it intitolata (ome creare un account business 4raggiungibile agevolmente tramite la sezione "Aiuto" del sito5- nella quale per chi apre un Account business si richiamano nuovamente gli obblighi in ormativi comunitari e nazionali proconsumatore, disponendo che 2 venditori professionali possono mostrare informa#ioni di contatto- regole sulla restitu#ione- termini e condi#ioni di vendita in tutte le inser#ioniutili##ando le op#ioni disponibili alla pagina imposta#ioni de 2l mio eBay 4v. link a seguire5. http;//pages$ebay$it/help/sell/business/businessaccount$html 7e tali osservazioni possono apparire scontate, orzatamente ricercate o comunque tali da non rendere discutibile il valore di talune previsioni normative a tutela del consumatore 4stiamo comunque parlando di diritto e la precisione uno dei modi per restituirgli un minimo di dignit in questi contesti5, vi sono alcuni passaggi nelle regole di e!a".it, che, a mio parere, potrebbero ancora oggi ingenerare qualche raintendimento tra chi vende on line, e, nella peggiore delle ipotesi, prestarsi ad una strumentalizzazione errata da parte di qualche commerciante senza scrupoli. /i ri erisco, in quest'ultimo caso, sempre alla pagina ?eb denominata (ome creare un account business e al richiamo agli obblighi in ormativi proconsumatore che essa prevede per i Cvenditori pro essionaliD, intesi come coloro che aprono un Account business su e!a".it. Formulazione che potrebbe ar apparire e ettivamente l'applicazione della normativa proconsumatore un optional per il venditore che non registra un Account business e che, nella peggiore delle ipotesi, potrebbe indurre un commerciante in mala ede a registrarsi con un "Account personale per occultare la propria quali ica
,

pro essionale e poter vendere tranquillamente la propria merce, senza dover offrire le garanzie legali proconsumatore o adempiere gli oneri fiscali previsti dal nostro ordinamento per i commercianti. Quanto ci6 descritto per spiegare 4o tentare di spiegare5 come la ormulazione di talune regole sul unzionamento di e!a", allora come oggi, possa, a mio parere, essere e ettivamente malinterpretata da un venditore non attento o senza troppi scrupoli. 2eniamo ai giorni nostri e a quel che prevede l'ultima CversioneD dell'Accordo per gli utenti 4valido dal '+ agosto )**E e consultabile al seguente link5 http;//pages$ebay$it/help/policies/user<agreement$html come acilmente riscontrabile, nel testo non igura alcun richiamo espresso agli obblighi di in ormazione per il venditore di cui al <.#gs. n. )*G del )**, e al <.#gs. H aprile )**+ n.(*, n.(* al recesso e pi3 in generale all'ambito di applicazione della normativa proconsumatore. :on che tra le pagine dell'ampio regolamento di e!a" Italia non vi siano cenni alle normative o agli obblighi in ormativi di che trattasi, ma il consumatore che desidera iscriversi al portale e capire di che genere di tutela giuridica possa godere al suo interno, a meno di non consultare un legale, dovrebbe impiegare non poco tempo per leggere le numerose pagine ?eb che ne compongono la regolamentazione8 avvalendosi all'occorrenza del motore di ricerca presente nella sezione Aiuto del sito per individuare e ricostruire -con l'ausilio di parole chiave mirate- le previsioni del portale dedicate alla tutela dei consumatori. :onostante ci6, il quadro che emerge da tale ricostruzione non di certo esauriente per l'interessato.
G

Torneremo sull'esame della ormulazione di talune parti del regolamento di e!a".it in seguito. 1er completezza doveroso dapprima so ermarci sulla normativa italiana) che disciplina il enomeno delle aste on line tra dettaglianti e consumatori, ocalizzando l'attenzione proprio sul valore e l'e icacia giuridica del diritto di recesso nelle compravendite concluse in occasione di un'asta on line 4uno dei ormati principali di compravendita presenti su e!a".it+5. 1rima di addentrarci nella disciplina relativa alle aste on line necessario premettere, in atti, che il diritto di recesso al centro della presente trattazione quello di cui agli artt. G- e ss. del <.#gs. <.#gs. G settembre )**,, n. )*G 4c.d. &odice del &onsumo5 con ri erimento alle compravendite a distanza concluse in occasione di un'asta on line tra un pro essionista inteso come "la persona fisica o giuridica che agisce nell1eserci#io della propria attivit. imprenditorialecommerciale- artigianale o professionale- ovvero un suo intermediario=" e il consumatore inteso come "la persona fisica che agisce per scopi estranei all1attivit. imprenditorialecommercialeartigianale o professionale eventualmente svolta=" 4de inizioni di cui all'art. + del <. #gs. n. )*G del )**,5 )**, $ :el caso di specie il pro essionista da intendersi come chi ha la propria sede e svolge attivit di commercio al dettaglio nel territorio italiano, e l'attivit di commercio al dettaglio come "l1attivita1 svolta da chiun:ue professionalmente ac:uista merci in nome e per conto proprio e le rivende- su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribu#ione- direttamente al consumatore finale" 4de inizione di cui all'art. - co. ' lett. b del <. #gs. +' marzo 'HHE, n. ''-5. ''- ;na igura commerciale, quella del dettagliante, tra le pi3 attive nei portali
) Iichiamo previsto dall'Accordo per gli utenti di e!a".it "salvo :uando diversamente specificato"$ 7i noti come a prescindere dalla volont contrattuale risultante dall'Accordo in questione, la disciplina italiana sulle aste si applicherebbe necessariamente a e!a".it secondo quanto previsto dalla &ircolare n. +,-(.& del )**) e prima ancora dalla #egge +' maggio 'HH,, n. )'E. 1er quel che concerne invece l'attivit contrattuale tra gli eba"ers, la normativa italiana trova generalmente applicazione per le aste on line >interne>, ossia concluse in Italia tra venditori e acquirenti le cui rispettive sedi, residenze abituali o domicili sono ubicati in Italia. <iversamente, ove il contratto concluso in occasione di un'asta presenti elementi di internazionalit 4ad es. consumatore italiano che acquista da un venditore tedesco su e!a".de5 la disciplina andr individuata di volta in volta tenendo conto di pi3 attori, tra cuiB le previsioni contenute nell'Accordo per gli utenti del portale estero, la volont dei contraenti, la quali ica degli stessi 4se ad es. uno di essi un consumatore o meno5, la presenza di norme nazionali imperative o inderogabili, le previsioni di eventuali convenzioni internazionali vigenti in materia etc. etc. + 0lla data del )H.H.)**E e!a".it prevede , tipologie di > ormato di acquisto>B Asta online= (ompralo >ubito= (ontatto )iretto= Aste multiple e +roposta d?ac:uisto$

di aste on line e pi3 in generale nel commercio elettronico, e la cui attivit presenta aspetti giuridici che destano sempre pi3 interesse e preoccupazione tra i consumatori. 2a da s% che nello snocciolare le varie questioni 4normative e non5 legate all'argomento in oggetto, la compravendita-tipo qui considerata quella avente ad oggetto beni mobili corporali 4ad es. apparecchi =i-Tech, abbigliamento, articoli sportivi e quant'altro non sia escluso dal &odice del &onsumo5, essendo una tipologia di negozio giuridico tra le pi3 di use in Iete. 1ertanto, chi desiderasse conoscere quali regole caratterizzano il diritto di recesso proconsumatore per beni di altra natura o per talune tipologie di servizi, pu6 ricercare i ri erimenti di specie tra le onti normative citate, con l'ovvia precisazione che possono non esaurire il novero degli atti normativi dedicati alla singola tipologia di bene o servizio.

Divieto di vendere al dettaglio tramite aste on line


&he piaccia o meno a chi commercia in Iete, le aste on line da dettagliante a consumatore sono vietate in Italia4. Il divieto, risalente a un decennio a contenuto nell'art. 'E co., del <ecreto #egislativo +' marzo 'HHE n.''- 4c.d. <ecreto !ersani58 disposizione secondo la quale 3e opera#ioni di vendita all1asta reali##ate per me##o della televisione o di altri sistemi di comunica#ione sono vietate$ Tralasciando le polemiche 4dottrinali e non5 che la norma ha suscitato a suo tempo, importanti -e necessari- chiarimenti sono arrivati in seguito attraverso due atti interniB la &ircolare del 'J giugno )*** +,-(.& del /inistero delle 0ttivit 1roduttive. #a prima, nel restringere la tipologia di vendite business to consumer richiamate dal amigerato art. 'E del decreto !ersani, ha circoscritto l'ambito di applicazione della norma di specie alle forme speciali di vendita al dettaglio in cui gli operatori svolgono l1attivita1 di ac:uisto per la rivendita ai consumatori finali- prevedendo in particolare quanto segueB si osserva che il commercio elettronico- ossia l1attivita1 commerciale svolta nella rete 2nternet mediante l1utili##o di un sito 'eb e<commerce!- ove sia svolta nei confronti del consumatore finale e assuma la forma di commercio interno- e1 soggetta alla disciplina dell1art$ @A del predetto decreto n$ @@B$ :ella stessa direzione si mossa la &ircolare n. +,-(.& del )**), )**) che nel ornire importanti indicazioni in materia di aste on line, ha posto il sigillo al divieto in questione con la disposizione chiari icatrice di cui al paragra o ).', secondo la qualeB ,ccorre- an#itutto eviden#iare che tale divieto- per via del fatto che l?art$ @A concerne le forme speciali di vendita al dettaglio- si applica unicamente agli
- 1er un quadro completo dei soggetti a cui si applica o si esclude il divieto in questione, si rinvia il lettore al paragra o ) della &ircolare n. +,-(.& del )**).

n. +-E(.& del /inistero

dellKIndustria, &ommercio e 0rtigianato e dalla &ircolare del '( giugno )**) n.

'*

operatori dettaglianti che svolgono l?attivit. di ac:uisto per la rivendita ai consumatori finali$ Ce risultano- pertanto- esclusi tutti i soggetti che non rientrano nella defini#ione di commercio al dettaglio- indicata dall?art$ B- comma @- lett$ b!- del )$3gs$ n$ @@B/@DDA- come Elattivit svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finaleF$ 3?art$ @A non si applica dun:ue ai grossisti la cui attivit. definita dall?art$ B- comma @- lett$ a- del men#ionato decreto! ed in genere ai tutti gli operatori che non vendono ai consumatori finali$ Quindi, alla luce di quanto appena letto, non tutte le aste on line business to consumer sarebbero vietate in Italia, ma solo quelle tra dettaglianti e consumatori. :on si tratta di una stramberia normativa, ma di una previsione dettata dalla volont del legislatore di tutelare la parte pi3 debole nei contratti conclusi in occasione di aste on line, ovvero il consumatore8 soggetto che non pu6 nel corso di un'asta via Internet avere la certezza che la vendita e l'aggiudicazione si svolgano in maniera trasparente, senza rilanci pilotati da parte del venditore o di suoi complici. 0l di l delle ragioni meritevoli ma ugualmente discutibili alla base del divieto 4chi garantisce che ad es. in un'asta tra grossisti non vi siano imbrogli da parte del venditore L5, la previsione normativa in questione stride gravemente con ci6 che avviene in Iete, dove moltissime aste si svolgono proprio tra dettagliati e consumatori, con l ovvia conseguenza c!e le moltissime compravendite c!e ne derivano sono illegali. 0 con ermare il timore alla base del divieto vi l'e ettivo proli erare di aste truccate e rilanci pilotati, presenti in Iete da anni e costantemente denunciati dall'utenza nei orum e nei gruppi di
''

discussione dedicati ai pi3 noti portali di aste on line. 7u e!a".it non solo non sembra arsi menzione del divieto di che trattasi, ma si riconosce agli operatori la possibilit di aprirsi un Account business- senza tuttavia in ormarli delle sanzioni, previste per la violazione del amigerato art. 'E del <ecreto #egislativo +' marzo 'HHE n.''-M n.''0spetto, quest'ultimo, che a mio parere costituisce una grave mancanza da parte della societ, dal momento che in altre pagine del regolamento 4v. "Bevande alcoliche" e "Generi alimentari"5, seppur per di erenti motivi, il decreto !ersani viene richiamato. 0 sostegno della tesi secondo cui l'apertura di un "Account business indirizzata a chi vuol vendere al dettaglio, si guardi alla gi vista pagina di e!a".it intitolata (ome creare un account business, dove, tra i presupposti per l'apertura di un Account business- elencato quanto segueB )evi avere un account business se; vendi oggetti che acquistato allo scopo di rivenderli in modo professionale! </$$$0". Quest'ultima rappresenta secondo me una scelta azzardata da parte della societ, poich nei atti predispone.prevede uno strumento 4l'apertura di un 0ccount ad hoc5 per permettere ai dettaglianti di vendere tramite asta on line e operare di conseguenza contra legem$ 7e quanto visto pu6, quindi, sicuramente ingenerare perplessit e stupore tra chi vende on line, il <.#gs. G settembre )**, n. )*G 4c.d. &odice del &onsumo5 scioglie ogni dubbio escludendo non solo l'applicazione del diritto di recesso proconsumatore alle aste on line, ma, pi3 in generale, la stessa normativa concernente i contratti a distanza tra pro essionisti e consumatori. <i atti, le norme del nostro ordinamento dedicate al diritto di recesso nei
, 1er il contenuto delle sanzioni si veda l'art. )) del <.#gs. +' marzo 'HHE, n. ''- e il paragra o G della &ircolare n. +,-(.& del )**).

')

contratti a distanza 4 igura che ricomprende, tra le altre, le compravendite via Internet b)c di beni e servizi e in generale anche le aste on line5, sono quelle di cui agli artt. G- e ss. del &odice del &onsumo. In particolare il comma ' dell'art. G- dispone che +er i contratti e per le proposte contrattuali a distan#a ovvero nego#iati fuori dai locali commerciali- il consumatore ha diritto di recedere sen#a alcuna penalit. e sen#a specificarne il motivo- entro il termine di dieci giorni lavorativi- salvo :uanto stabilito dall1articolo 67- commi 9- B e 7$ #'enunciato, come evidente, contiene un preciso richiamo alle due attispecie contrattuali -dei (ontratti nego#iati fuori dai locali commerciali 4artt. -, e ss.5 e dei (ontratti a distan#a 4artt. ,* e ss.5regolamentate dal &odice del &onsumo8 ma proprio una delle norme riguardanti quest'ultima igura negoziale 4l'art. ,'5 nel de inire l'ambito di applicazione della disciplina, ne esclude espressamente alcuni tipi di contratti, tra cui quelliB a! relativi ai servi#i finan#iari- di cui agli articoli 68<bis e seguenti del presente codice= b! conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automati##ati= c! conclusi con gli operatori delle telecomunica#ioni impiegando telefoni pubblici= d! relativi alla costru#ione e alla vendita o ad altri diritti relativi a beni immobili- con esclusione della loca#ione= e# conclusi in occasione di una vendita all$asta%& In base al nostro diritto positivo, pertanto, la normativa sui contratti a distanza non si applica alle compravendite di beni e servizi concluse in occasione di un asta on line. <omanda ovviaB alla luce di ci6, quali sono le conseguenze per il consumatore che acquista tramite aste on line L
'+

2n primis- la preclusione del diritto di recesso di cui agli artt. G- e ss. 2n secundis- con l'esclusione dell'applicazione della normativa per i contratti stipulati a distanza e la mancanza di una normativa ad hoc per le aste on line, la disciplina andrebbe modellata sulla base del norme del codice civile 4con tutte le discutibili conseguenze in termini di tutela della parte debole del contrattoB il consumatore5 e di quant'altro il nostro sistema normativo dedichi alla attispecie in questione6.

/0770 - "3e aste on line; aspetti giuridici e risvolti criminali" - &onvegno >I due volti dell'Acommerce>, )**( Foggia.
I.N.

'-

',

'a tutela del consumatore su e(ay%it


Fortunatamente 4per chi vende on line5, la gi vista &ircolare del '( giugno )**) n. +,-(.& del /inistero delle 0ttivit 1roduttive, seppure atto interno 4e non avente pertanto orza di legge5, ha ornito una serie di importanti indicazioni sulla disciplina applicabile alle aste realizzate tramite Internet. <isposizioni che abbracciano molteplici aspetti delle vendite in questione, tra cuiB il unzionamento, la quali icazione soggettiva e l'attivit del banditore d'asta, gli oneri che quest'ultimo deve rispettare, le garanzie che deve essere in grado di ornire per il corretto svolgimento delle aste on line e la quali icazione giuridica del tipo di contratto concluso in occasione di un'asta on line. 1roprio la seconda parte della circolare oltre a contenere una serie di importanti chiarimenti e indicazioni riguardanti elementi e aspetti contrattuali della negoziazione sottesa alle aste via Internet, dedica un paragra o 4,.' lettera h5 all'applicabilit della normativa sui contratti a distanza alle aste on line, rubricato CApplica#ione del decreto sui contratti a distan#aD, che prevede quanto segueB (om? noto- l?art$ 4- lett$ e!- del )$3sg$ 44 maggio @DDD- n$ @A7@A7 recante l?attua#ione della direttiva D8/8/(E relativa alla prote#ione dei consumatori in materia di contratti a distan#a- esclude l?applica#ione del decreto ai contratti Econclusi in occasione di una vendita all?astaF$ %ale disposi#ione- nel confermare la possibilit. H come indicato in :uesta circolare H di legittime vendite all?asta dirette ai consumatori- esclude in via generale lapplicazione del decreto ma ci) non esclude che le previsioni di tutela dei consumatori ivi previste *in particolare quelle sul diritto di recesso# possano pattiziamente essere indicate, dal banditore dasta, nellambito delle condizioni generali di contratto che regolano la negoziazione attraverso il sito%
'G

Ora, non si lasci ingannare chi non ha ampia con idenza con le normative in questione dal richiamo al )$3sg$ 44 maggio @DDD- n$ @A7- recante l?attua#ione della direttiva D8/8/(E, in quanto trattasi di atto di recepimento della direttiva comunitaria H(.(.&A 4riguardante la prote#ione dei consumatori in materia di contratti a distan#a5 con luito dal )**, nel &odice del &onsumo, e che pertanto il ri erimento all' art$ 4- lett$ e! da intendersi all'attuale art. ,' lett. e5 del <.#gs. G settembre )**, n. )*G. )*G Quel che rileva piuttosto la seconda parte del paragra o in questione. 0 mio parere l'esclusione in generale dell'applicazione del decreto di che trattasi e la non esclusione che le "previsioni di tutela dei consumatori ivi previste *in particolare quelle sul diritto di recesso# possano pattiziamente essere indicate, dal banditore dasta, nellambito delle condizioni generali di contratto che regolano la negoziazione attraverso il sito&, rappresenta una grave, gravissima concessione atta al banditore. &he piaccia o no, in atti, in questo modo si lascia a quest'ultimo la piena libert di de inire 4o orse meglio dire >plasmare>5 la disciplina consumeristica delle aste on line e le previsioni normative in materia di recesso 4riconosciuto -si badi bene- a livello nazionale e comunitario come diritto irrinunciabile per il consumatore5. 0 peggiorare le cose ci pensa l'avverbio CpattiziamenteD, inserito nella previsione de :uo quasi a simbolo di una orma di delirio enunciativo, dal momento che, in gran parte dei portali di aste on line 4se non in tutti5, le condizioni generali di contratto e le clausole sull'utilizzo della piatta orma sono predisposti unilateralmente dal provider-banditore senza alcuna possibilit per il consumatore di pattuire alcunch. 0nalogamente non vi alcuna orma di concreta pattuizione tra provider e inserzionista-venditore, dal momento che, anche quest'ultimo, si trova a sottoscrivere un contratto per adesione. Antriamo nel dettaglio e vediamo, quindi, cosa prevede in materia di recesso
'(

proconsumatore l1ultima versione dell1Accordo per gli utenti di e!a".it, ossia il contratto che regolamenta l'utilizzo della piatta orma di e!a" Italia, in vigore per tutti gli eba"ers dal '+ agosto )**E. 7ebbene il testo principale dell'Accordo in questione non esaurisca interamente la regolamentazione del unzionamento delle vendite su e!a".it, tra rimandi ad altre sezioni e sottosezioni presenti sul sito 4considerate parte integrante e sostanziale del medesimo Accordo5 che spiegano nel dettaglio opzioni, servizi e unzionalit riguardanti l'attivit di compravendita sul portale, la panoramica dei diritti soggettivi acenti capo al consumatore che acquista tramite asta on line non si presterebbe ad una intuitiva e rapida comprensione. "essuna menzione, in atti, atta nel testo principale dell'Accordo per gli utenti al diritto di recesso o al riconoscimento CpattizioD 4per le compravendite on line delle previsioni proconsumatore di cui al &odice del &onsumo5 previsto dalla &ircolare n. +,-(.& del )**) #'unico richiamo esplicito al <.#gs. n. )*G del )**,, )**, in atti, contenuto nel paragra o rubricato Iesponsabilit., dove tuttavia il decreto viene citato solo per quel che concerne la responsabilit di e!a" nei con ronti degli utilizzatori della piatta orma. In altri punti del testo principale dell'Accordo i richiami alla normativa nazionale non entrano comunque nel merito dell'argomento in oggetto, e, a mio parere, solo un'attenta lettura delle centinaia di pagine ?eb che contengono le regole sull'utilizzo e il unzionamento di e!a".it, unitamente all'utilizzo dell'apposito motore di ricerca presente alla sezione Aiutopermetterebbero di individuare direttamente o indirettamente quelli contenenti i rammentari ri erimenti al diritto di che trattasi(.
( :el procedere alla stesura del presente appro ondimento, ad abundantiam, sono state esaminate anche tutte le pagine risultanti dalla ricerca e ettuata con le seguenti parole chiaveB accordo utenti- asta vietata- aste vietate- business consumer- codice consumo- codice del consumo- commercio- commerciante- condi#ioni contrattuali- consumatore- consumatori- contratto- contratti- contratti a distan#a- contratta#ione a distan#ad$lgs- d lgs- decreto- decreto legislativo- dettagliante- direttiva- direttiva europea- disciplina- divieto dettaglianti- divieto vendita- garan#ia- garan#ia consumatore- garan#ie consumatore- legge- legge italianaleggi vigenti- legislativo- nego#io- nego#iante- normativa- normativa consumatore- normativa vigenteobblighi informativi- obblighi venditore- obbligo venditore- recede- recedere- recesso- rivenditore- )$3gs$ @@B @DDA- @@B @DDA- )$3gs$ 456 4557- )$3gs$ @DDD @A7- @DDD @A7- @@B @DDA- 9@/9/@DDA- 456 4557- D8/8/(E@DD8- termini- tutela- tutela consumatore- vendere dettaglio- vendite al consumo- vendita dettaglio- venditore consumatore- venditore professionale- rivenditore$

'E

0 titolo esempli icativo vediamone alcuniB #$ #a pagina dedicata all'opzione di vendita "Cuovo e >ubito", in cui si precisa che, accettando di utilizzare tale unzione, occorre "offrire agli ac:uirenti la possibilit. di restituire l1oggetto=> 4richiamo sostanzialmente atto anche dalla pagina dedicata al ormato "(ompralo subito"5 4v. links a seguire58 http;//pages$ebay$it/help/sell/bin$html http;//pages$ebay$it/help/buy/buyer<bin$html 2$ #a pagina intitolata (ome creare un account business, gi vista in precedenza, dove tra i >vantaggi> derivanti dall'apertura di un "Account business" vi quello di poter mostrare informa#ioni di contatto- regole sulla restitu#ione- termini e condi#ioni di vendita in tutte le inser#ioni- utili##ando le op#ioni disponibili alla pagina imposta#ioni de il mio eBay. 0nalogamente a quanto osservato in precedenza circa il divieto dei dettaglianti di vendere tramite asta on line, anche in questo caso solo la buona fede e l onest del venditore e la conseguente apertura di un "Account business& decideranno paradossalmente se il compratore%consumatore potr godere delle garanzie di cui al &.'gs. 20( del 200) * &on l'ovvia conseguenza, come gi visto nel primo capitolo, che un dettagliante disonesto pu+ aprirsi tranquillamente un "Account personale& per ,liberarsi, di merce difettata senza al contempo essere tenuto a garantire alcunc!all acquirente%consumatore* .$ #a pagina intitolata 2nserimento delle informa#ioni sul venditore professionaleprofessionale da cui si rileva quanto segueB >econdo le normative europee in materia di commercio elettronico- i venditori professionali che offrono prodotti su 2nternet devono fornire ai clienti informa#ioni sulla propria identit. nelle
'H

informa#ioni di contatto e altri dati utili per effettuare la transa#ione$ +er mostrare le informa#ioni sull1identit. del venditore professionale in tutte le inser#ioni segui le istru#ioni riportate di seguito; /$$$0 e ancora Cota; in base al tipo di attivit. che gestisci su eBay- possibile che tu debba fornire ulteriori informa#ioni per ottemperare alle normative vigenti$ 2nserisci :ueste informa#ioni nel campo informa#ioni supplementari di contatto obbligatorie per legge$ +e hai altre domande in merito alle normative vigenti, consulta un legale$ In sintesiB per e!a" chi desiderasse comprendere quali oneri ottemperare e quali garanzie o rire per vendere tramite aste on line, dovrebbe opportunamente consultare un legale8 con la drammatica conseguenza che il amigerato e gi visto patti#iamente previsto dalla &ircolare del '( giugno )**) n. +,-(.& per il riconoscimento delle previsioni di tutela dei consumatori, si traduce, in questo caso, in uno scaricabarile dal provider al venditore. 4$ #a pagina intitolata "*enditore professionale; presenta#ione"presenta#ione" in cui si precisa all'eba"er che "2n :ualit. di venditore professionale" dovr "fornire agli ac:uirenti informa#ioni supplementari in tutte le tue inser#ioni$ Alcune di :ueste informa#ioni sono obbligatorie ai sensi di legge"- e che "secondo le normative europee in materia di commercio elettronico- i venditori professionali che offrono prodotti su 2nternet devono fornire ai clienti informa#ioni sulla propria identit. nelle informa#ioni di contatto e altri dati utili per effettuare la transa#ione"$ Il testo continua elencando le possibili in ormazioni da inserire per legge, tra le quali igura quella sul diritto di recesso e quella 4per nulla obbligatoria...5 di indicare un "nome utente >Jype" ME 4v. link a seguire58 http;//pages$ebay$it/help/sell/business/businessinformation$html
E 7k"pe, noto so t9are ree9are di 2oI1 e messaggistica istantanea , dal )**, di propriet di e!a" Inc., a seguito dell'acquisizione da parte di quest'ultima dell'azienda lussemburghese 7k"pe Technologies 70.

)*

($ #a pagina intitolata "%ermini e condi#ioni"condi#ioni" in cui il richiamo agli obblighi in ormativi per i venditori viene liquidato con la previsione "2 venditori non sono obbligati a specificare termini e condi#ioni di vendita- perch" i contratti di vendita sono regolati delle leggi vigenti in materia$ %uttavia- i venditori professionali possono scegliere di mostrare termini e condi#ioni di un contratto di vendita$/$$$0" 4v. link a seguire58 http;//pages$ebay$it/help/sell/business/termsconditions$html

0ncora minore il numero dei richiami espliciti al &odice del &onsumo e alla disciplina proconsumatore8 il pi3 ricco ad es. quello contenuto nella pagina intitolata "*iaggi" nella sezione dedicata agli ",ggetti di cui vietata o limitata la vendita" tra le regole per i venditoriB http;//pages$ebay$it/help/policies/travel$html

Tornando al testo principale dell'Accordo per gli utenti, vi comunque da aggiungere che la nuova ormulazione -in vigore a pieno regime dal '+ agosto )**E- indubbiamente pi3 sintetica e ibrida nei richiami normativi rispetto alla precedente 4consultabile al seguente link - per visionarlo necessario cliccare, nella schermata di e!a", la reccia grigia orizzontale5B http;//pages$ebay$it/help/policies/user<agreement$htmlKprecedente che nel paragra o denominato )escri#ione degli oggetti in vendita- senza richiedere un eccessivo s orzo cognitivo per l'eba"er, si premurava quanto meno di precisare che i venditori professionali possono soddisfare gli obblighi informativi- che il (odice del (onsumo )$3gs$ n$ 456/4557! in tema- tra l1altro)'

di vendite a distan#a e il )$3gs$ 85/4559 in tema di commercio elettronico impone loro- semplicemente inserendo i propri dati e le informa#ioni relative al diritto di recesso ne 3a mia pagina personale- nella descri#ione dell1inser#ione o nell1email agli ac:uirenti$ /$$$0.

))

)+

e(ay come banditore d$asta


Quanto visto, tuttavia, imprescindibile da alcune importanti ri lessioni sulla quali icazione soggettiva di e!a". #a societ da sempre nega di avere un ruolo attivo nell'ambito delle transazioni concluse sul proprio portale e il novellato Accordo per gli utenti nel paragra o denominato Iesponsabilit. non a caso riporta quanto segueB 31utente esclude eBay da :ualsiasi responsabilit. associata a contenutoattivit. o inattivit.- oppure derivante da oggetti messi in vendita da altri utenti$ '$utente riconosce che e(ay non , un "banditore d$asta& nel senso tradizionale del termine% - siti sono semplicemente un luogo dove chiunque pu) fare offerte, vendere e acquistare oggetti, in qualsiasi momento, da qualunque postazione -nternet, in qualsiasi luogo, e con diverse modalit, ad esempio atttraverso vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online&$ eBay non ha alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attivit. sul sito e non ha nessun controllo o responsabilit. in merito alla :ualit.- sicure##a- liceit. degli oggetti pubblici##ati$ eBay non pu& inoltre verificare la veridicit. e l1accurate##a delle inser#ioni o la capacit. degli utenti di vendere- ac:uistare e fare offerte n pu& assicurare che un ac:uirente o venditore sia effettivamente in grado di portare a termine una compravendita$ eBay non trasferisce la propriet. degli oggetti dal venditore all1ac:uirente e non garantisce l1accesso continuo e ininterrotto ai siti e ai propri servi#i- che pu& essere condi#ionato da fattori al di fuori del proprio controllo$ )i conseguen#a- nei limiti previsti dal (odice del (onsumo e da altre leggi vigentiebay esclude :ualsiasi garan#ia- termine e condi#ione implicita$/$$$0.
)-

;n'esenzione da responsabilit che si allinea al contenuto della <irettiva )***.+'.&A )***.+'.&A sull'e-commerce e al <.#gs. n.(* del )**+, )**+ e con la quale e!a" non de inisce espressamente la propria quali icazione soggettiva, ma tramite un giro di parole 4C...luogo dove chiunque pu6 are o erte etc.etc.D5 si riconosce sostanzialmente come un auctions provider 4o hosting provider d'aste on line, come la societ si de iniva nel vecchio Accordo per gli utenti5, ma non come banditore d'asta "nel senso tradi#ionale del termine". <i conseguenza, invita espressamente l'utente.eba"er al medesimo CriconoscimentoD, negando di avere alcun ruolo nelle compravendite che si svolgono sul proprio portale, negando il controllo o la responsabilit sulla qualit, sicurezza, liceit degli oggetti pubblicizzati e negando la possibilit di veri icare la veridicit e l'accuratezza delle inserzioni o la capacit degli utenti di vendere, acquistare etc. etc. Tralasciando le a ermazioni autore erenziali contenute nell'ultimo

Accordo per gli utenti, alla luce della gi vista &ircolare del '( giugno )**) n. +,-(.& del /inistero delle 0ttivit 1roduttive, la qualificazione soggettiva di e/a0 e il suo ruolo sulla piattaforma sarebbe invece proprio quello di un banditore d asta. Il paragra o +.' della circolare, in atti, precisa quanto segueB -n relazione al pi. o meno coinvolgimento del soggetto che esercita lattivit di vendita allasta *c%d% banditore dasta# si avranno; a! aste condotte direttamente dal banditore d?asta in cui possibile ac:uistare beni di propriet. di :uest?ultimo= b! aste condotte direttamente dal banditore d?asta in cui possibile ac:uistare beni di propriet. di venditori ter#i= c# aste in cui il banditore dasta svolge unicamente il compito di mettere a disposizione il sito e la sua struttura per la vendita allasta senza essere direttamente coinvolto nella procedura di aggiudicazione%&

),

#e indicazioni contenute nell'atto di che trattasi 4si veda in particolare la lettera "c" del suddetto paragra o5, ricondurrebbero, quindi, providers d'aste come e!a" automaticamente alla igura del Cbanditore d'astaD. :on solo. Il paragra o -.+ quali ica l'attivit di chi si limiti a mettere a disposi#ione il servi#io di contatto- ovvero lo strumento tecnologico- sen#a intervenire direttamente nella gara proprio come attivit di mediazionesoggetta alle regole di cui alla legge 4@ mar#o @D7A- n$ 479 o in :uelle dettate dalla legge 9 febbraio @DAD- n$ 9D- con la conseguenza, a mio parere, che una negazione come quella su vista da parte della societ d'aste, appare un'a ermazione nei atti ine a se stessa e in contrasto con quanto prevede 4seppur con un atto interno, ma generalmente vincolante per i destinatari5 il nostro ordinamento. A' bene precisare, inoltre, che la tesi contrattuale dell'auctions provider -sostenuta da e!a"- risulterebbe incompatibile sotto ulteriori punti di vista, dimostrabili anche in relazione all'attivit svolta dalla societ sul suo portale ino ad oggi. 1artiamo proprio dalla <irettiva )***.+'.&A e commentiamo alcuni dei "considerando" che ne introducono le norme ponendoli in relazione al ruolo e all'attivit svolta da e!a" Italia. 1onsiderando n. 422 "3e deroghe alla responsabilit. stabilita nella presente direttiva riguardano esclusivamente il caso in cui l1attivit. di prestatore di servi#i della societ. dell1informa#ione si limiti al processo tecnico di attivare e fornire accesso ad una rete di comunica#ione sulla :uale sono trasmesse o temporaneamente memori##ate le informa#ioni messe a disposi#ione da ter#i al solo scopo di rendere piL efficiente la trasmissione$ >iffatta attivit. di ordine meramente tecnico- automatico e passivo- il che implica che il prestatore di servi#i della societ. dell1informa#ione non conosce n" controlla le informa#ioni trasmesse o memori##ate$"
)G

7enza entrare nel merito della vicenda e!a" - Ienault Italia 4in cui il provider, stando a quanto si legge in IeteH, parrebbe essere andato ben oltre le limitazioni di cui agli artt. ') e ss. della direttiva europea5, il ruolo e la condotta di e!a".it nei con ronti degli eba"ers sono da sempre oggetto di discussione e incertezza tra gli iscritti al portale. 7i pensi su tutti al "+rogramma di prote#ione eBay" 4non pi3 attivo dal )*.*).)**E5 con cui la societ copriva ino al limite di '** euro quelle compravendite conclusesi in occasione di un'asta on line, in cui l'acquirente non riceveva l'articolo e questi era di orme da quanto descritto in asta. 0ll'attuale "+rogramma di prote#ione ac:uirenti +ay+al" 4societ acquisita da e!a" nell'ottobre )**)5 che o re una copertura ino a '*** euro, anch'esso per merce di orme dalla descrizione o non ricevuta. 0ll'accettazione di taluni metodi di pagamento 4non a caso, primo tra tutti, il suo 1a"1al5 e al bando di altri. 7celta quest'ultima accompagnata da motivazioni legittime, ma che nei atti comportano una condotta non proprio >passiva> nelle transazioni da parte di una societ che a capo al banditoreM 0spetto, tra l'altro, non molto coerente con un passaggio -esaminato in precedenza- dell'Accordo per gli utenti- in cui la societ dic!iara di non aver /alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attivit sul sito 0%%%1/% 1onsiderando n. 4)2 "+er godere di una limita#ione della responsabilit.- il prestatore di un servi#io della societ. dell1informa#ione consistente nella memori##a#ione di informa#ioni deve agire immediatamente per rimuovere le informa#ioni o per disabilitare l1accesso alle medesime non appena sia informato o si renda conto delle attivit. illecite$ 3a rimo#ione delle informa#ioni o la disabilita#ione dell1accesso alle medesime devono essere effettuate nel rispetto del principio della libert. di espressione e delle procedure all1uopo
H A!0P0!;7A - Magliari, in httpB..999.eba"abuse.it.archivio.+'Q*(Q*E.htm8 httpB..999.eba"abuse.it.archivio.+'Q*(Q*E.htm I:TAI:0TIO:0# TI0<AI7 - ">candalo eBay < Ienault 2talia; (oppo raccoglie i cocci- gli ebayers le denunce$"- in httpB..999.intertraders.eu.notizieQmondo.)*-.7candalo-e!a"-Ienault-Italia-&oppo-raccogliei-cocci-gli-eba"ers-le-denunce.html

)(

previste a livello na#ionale$ 3a presente direttiva non pregiudica la possibilit. per gli >tati membri di stabilire obblighi specifici da soddisfare sollecitamente prima della rimo#ione delle informa#ioni e della disabilita#ione dell1accesso alle medesime$" 1urtroppo il veri icarsi di tru e all'interno del portale d'aste e la quantit di transazioni concluse ogni giorno al suo interno, impediscono a chi gestisce la piatta orma di rimuovere prontamente le aste illecite. :e sono una dimostrazione i numerosi messaggi di protesta che ogni giorno si leggono sul orum di e!a".it e sui portali'* dedicati alle rodi eba"ane8 segnalazioni a cui in alcuni casi segue un intervento immediato da parte della societ, ma solo dopo il trascorrere di ore o giorni. 2ero , a prescindere dal caso di e!a" Italia, che riconoscersi banditore d'asta 4in un contratto o meno5 indubbiamente una quali icazione CgravosaD per un portale di aste on line, soprattutto per l'e etto domino che ci6 comporta in ordine alle esclusioni di responsabilit e di osservanza degli oneri richiamati dalla &ircolare del '( giugno )**) n. +,-(.& per tale categoria di soggetti 4si pensi ad es. alla necessit di garantire la regolarit delle aste e l'identit dei partecipanti, di prevedere "limpossibilit per gli interessati di iscriversi sia come venditore che come acquirente&, etc.5. ;na circostanza CpositivaD per la sicurezza degli iscritti e il buon unzionamento dei siti in questione, ma che, a mio parere, inciderebbe negativamente sulle entrate delle societ coinvolte8 gli oneri previsti per un banditore d'asta, in atti, comporeterebbero uno svolgimento delle aste pi3 rigido, con un conseguente calo nel numero di iscrizioni e di inserzioni illecite poste in essere da tru atori, ricettatori, alsari ed evasori iscali che ad oggi -come la cronaca testimonia- trovano il loro habitat naturale nei portali di aste on line. <i conseguenza, a ronte di cotanta incertezza e anarchia regolamentare, non
'* 7u tutti l'ottimo e!a"abuse - httpB..999.eba"abuse.it

)E

resta che sperare nelle prime -tanto attese- pronunce giurisprudenziali italiane in materia di aste on line. 7entenze che, partendo dal dato normativo, accertino una volta per tutte responsabilit e oneri di chi gestisce un portale di aste on line, come gi accaduto in altre nazioni 4si pensi alle recenti pronunce rancesi che hanno riconosciuto e!a" responsabile per non aver impedito la vendita di articoli contra atti su e!a". r'', senza quindi esimerla dall'obbligo di sorveglianza sulla liceit delle proprie aste, come disporrebbe al contrario per un provider la <irettiva )***.+'.&A5. )***.+'.&A

'' I:TAI:0TIO:0# TI0<AI7 - "eBay- dopo la condanna in Nrancia la replica della societ.$ >cetticismo tra gli ebayers$"- in httpB..999.intertraders.eu.notizieQmondo.'H,.e!a"-dopo-la-condanna-in-Francia-lareplica-della-societa-7cetticismo-tra-gli-eba"ers.html

)H

+*

+uperficialit e conflittualit normative


&oncludiamo so ermandoci su due aspetti con littuali riguardanti in generale la normativa sulle aste on line. &ome si visto, la lettera h del paragra o ,.' della &ircolare n. +,-(.& del )**) rilascia al banditore d'asta la possibilit. di indicare le previsioni di tutela dei consumatori 4in particolare quelle sul diritto di recesso5 nellKambito delle condizioni generali di contratto che regolano la negoziazione attraverso il sito. #a conseguenza pi3 grave che tale possibilit. si traduce nei atti in uno snaturamento della ratio e del valore del recesso 4non solo quale diritto potestativo5, ma pi3 in generale della normativa consumeristica, i cui diritti che ne discendono sono riconosciuti dall'art. '-+ del <.#gs. n. )*G del )**, 4e prima ancora dal <.#gs. 'E, del 'HHH attuativo della <irettiva H(.(.&A5 H(.(.&A come irrinunciabili, con la conseguente nullit di ogni pattuizione in contrasto con essi. Oltre a ci6, il atto stesso che una normativa interna -quale la &ircolare in questione- entri in con litto con un atto avente orza di legge 4il &odice del &onsumo5, determina la soccombenza previsionale del primo. :e consegue che, a prescindere dalla volont del dettagliante di riconoscere o meno al consumatore il diritto di recesso per la sua asta, quest'ultimo potrebbe comunque avvalersene 4 atte salve le speci iche esclusioni previste dalla legge5 essendo nulla l'eventuale clausola che gliene precluda l'esercizio. Oltre a ci6 si tenga a mente che la mancata previsione, la negazione o l'ostacolo all'esercizio del diritto in questione comporterebbero per il consumatore un estensione del termine per l'esercizio da '* a H* gg 4M5 secondo quanto previsto dagli artt. ,), ,+ e G, del <.#gs. n. )*G del )**,. )**, ') Immaginiamo, tuttavia, lo scenario in cui si troverebbe ad operare un giudice chiamato a dirimere una controversia legata al riconoscimento del diritto in
') 7i vedano al riguardo anche le sanzioni previste dal &odice del &onsumo per chi ostacola l'esercizio del diritto di recesso.

+'

questioneB qualora rilevasse la con littualit previsionale della circolare de :uo, si troverebbe comunque di ronte al gi visto art. ,' del &odice del &onsumo, che esclude la disciplina sui contratti a distanza a quei contratti conclusi in occasione di un'asta on line. &on l'in elice conseguenza di dover individuare i ri erimenti normativi da applicare al caso concreto partendo da altri arcipelaghi normativi come ad es. il codice civile, ove il valore della causa o la sussistenza dei presupposti eR art. ''- c.p.c. non gli permettessero di decidere secondo equit. #ungi dallo s ociare in esempli icazioni procedural<civilistiche meramente ipotetiche, quel che emerge con certezza dal quadro sin qui delineato l'intricato tessuto regolamentativo e interpretativo sul quale l'autorit giudicante comunque dovrebbe operare. 0ltra questione >scottante> quella -a rontata inizialmente- del divieto di svolgere compravendite al dettaglio business to consumer sui portali di aste on lineB un divieto da sempre palesemente inosservato e che porta alla conclusione di contratti contra legem, come tali teoricamente nulli 4 atta salva la sussistenza dei requisiti eR art. '-)- c.c. per convertire il contratto in questione in altro giuridicamente valido5. #'uso dell'avverbio >teoricamente> in questo caso non accidentale8 le aste tra dettagliante e consumatore sono, come visto, una tipologia negoziale contraria a norme imperative e la violazione di tale divieto comporta secondo l'art. )) del decreto !ersani una sanzione amministrativa dai ).,** ai ',.*** euro. Il decreto, tuttavia, non prevede espressamente la nullit come sanzione conseguente alla stipulazione di un contratto concluso in occasione di un'asta on line, bens$ il solo pagamento della suddetta sanzione'+ con la conseguenza che nulla escluderebbe la persistente validit del negozio tra le parti.
'+ 7i parla a tal proposito di >nullit virtuale>.

+)

In merito a ci6, gran parte della giurisprudenza e della dottina 4tra gli altri autori, !ianca e Nazzoni5 sostengono che quando la legge proibisce la stipulazione di un determinato negozio, prevedendo in caso di violazione una sanzione amministrativa o penale, ma nulla disponendo circa la validit dello stesso, la nullit vada accertata caso per caso, valutando se le norme che prevedono la sanzione siano dirette alla tutela di un interesse pubblico e generale, e se, con tale divieto, il legislatore intendeva colpire la stipulazione del negozio in vista del risultato pregiudizievole per la collettivit perseguito con il medesimo. Ove ci6 avvenga il negozio nullo8 in caso contrario, la previsione di una sanzione diversa dalla nullit esaurirebbe le conseguenze di legge e non darebbe luogo alla nullit del contratto. <issertazioni giuridiche a parte, ci6 che emerge con rassegnazione dal quadro appena delineato , oltre all'incertezza e alla con usionaria applicazione della disciplina vigente, la mancanza in Italia di una normativa adeguata e coerente sulle aste on line8 una situazione stagnante, di ronte alla quale pi3 che di pronunce giurisprudenziali vi la necessit di un contributo normativo chiaro e imperativo, tra l'altro gi auspicato dalla &ircolare n. +,-(.& del )**). )**) 0llo stato attuale la speranza di un cambiamento risiederebbe nelle annunciate@B nuove regole dedicate ai c"berconsumatori e al commercio elettronico business to consumer, che il legislatore europeo dovrebbe emanare nei prossimi mesi. <isposizioni che dovrebbero riguardare anche il mondo delle aste on line, e che si spera pongano ine all'anarchia normativa esistente da anni tra chi opera nel settore.

'- :el giugno scorso il &ommissario Auropeo per la Tutela dei &onsumatori, /eglena @uneva, ha reso noto che entro la ine del )**E verranno proposte nuove regole per la contrattazione a distanza business to consumer nell';A. #e norme, inalizzate a rendere pi3 sicuri e agevoli gli acquisti via Internet, a ronteranno, tra le altre, anche la tematica delle aste on line.

++

Iingra#iamenti; Alla Redazione di 2c 3acile%com, che ha fatto della condivisione del sapere un1arte$

+-

Rocco Gianluca Massa, responsabile del portale International Traders, si occupa da anni di diritto informatico, commercio elettronico e sicurezza nelle transazioni. Appassionato di informatica sin dall'infanzia, si laureato in Giurisprudenza a Bari dove ha conseguito successivamente il Master in iritto delle Tecnologie Informatiche. Attualmente praticante avvocato in Bari e svolge attivit! di mediatore e consulente nelle transazioni on line. a anni scrive articoli sull'e"commerce per riviste e portali di settore, affrontandone gli aspetti legati al diritto, alla sicurezza e alla criminalit! informatica. #er coniugare le competenze dettate da lavoro e passione, ha ideato e realizzato International Traders " $$$.intertraders.eu, portale giuridico"informatico dedicato agli illeciti e alla sicurezza nell'e"commerce.

InterTraders e-books - www.intertraders.eu

Potrebbero piacerti anche