Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
BENVENUT!
marketing departement
2
Momento di incontro e confronto tra gli operatori del settore e le soluzioni teoricopratiche oggi disponibili per migliorare la produttivit.
marketing departement
Dall'antichit fino al Neoclassicismo ( 1700-1850 circa), il colore ha assunto valore ornamentale, simbolico, rappresentativo, sentimentale ma ha servito anche esigenze percettive d'insieme.
Ogni architettura sempre stata pensata e realizzata considerando l'aspetto cromatico, una presenza impossibile da evitare, in quanto parte della vita di ciascun individuo. Oggi siamo abituati a pensare ad un'architettura monocroma. E difficile immaginare, anche se lo sappiamo, che anche i templi classici e l'architettura greca e romana ( 300 dc) in genere, erano in realt assolutamente policromi.
marketing departement
4
Nel periodo romanico ( 1000-1100 d.c.) muri, pavimenti, finestre, soffitti, colonne, capitelli, timpani, tutta la decorazione scultorea erano coloratissimi; alle tinte fisse, animate dalla luce del sole, si associavano i colori delle decorazioni temporanee, dei paramenti liturgici, degli oggetti di culto. Nel Medioevo, la citt fu, in opposizione alla campagna, il luogo della luce e del colore, attraverso l'uso di marmi policromi, pietre, mattoni, mosaici, pigmenti, secondo significati e gerarchie ben precise, non solo nelle chiese e negli edifici pubblici, ma anche negli esterni e interni delle case. A partire dal 1300 si ebbe un'alternanza di periodi in cui il colore venne rifiutato a vantaggio di tinte neutre ad altri in cui se ne fece un uso massiccio, come nelle architetture fastose dei Barocco. Dalla seconda met del 1700 , (qualche decennio dopo le scoperte newtoniane sulla luce e il colore), l'arte neoclassica trionfante impose il candore della pietra, dichiarando guerra ai colori degli edifici. Dalla fine dei XIX secolo ci fu, una tendenza a rifiutare il colore, non solo sulle case, ma anche negli oggetti della vita quotidiana, Gli unici colori ammessi erano il nero, il grigio e il bianco. Poche furono le eccezioni, tra cui il Crystal Palace di Joseph Paxton, La cultura del colore venne quindi abbandonata Questo fu un periodo un cui il bianco prese il sopravvento sul colore; bianco che, in molte culture, ritroviamo associato ad un'ideale di perfezione, di purezza e innocenza, legato alla sfera dell'INTELLETTO -ASTRAZIONE a differenza del colore, simbolo degli istinti primitivi. Secondo J. Ruskin l'unico mezzo per creare architetture policrome quello di utilizzare il colore proprio dei materiali da costruzione.
marketing departement
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Il Crystal Palace di Joseph Paxton Londra 1851 Prima Esposizione Universale.
marketing departement
marketing departement
Successivamente, l'eredit dei pittori impressionisti francesi, che concentrarono i propri studi sulle potenzialit spaziali del colore, influenz la produzione pittorica di cubisti e astrattisti, giungendo tra le pareti dei Bauhaus (Kandinski afferm che i colori potevano creare, in connessione alla forma, movimenti orizzontali, centrifughi e centripeti) e nel movimento olandese De Stijl, che fu il primo, attraverso il pittore-architetto Theo van Doesburg, a teorizzare l'uso strutturale del colore in architettura.
marketing departement
marketing departement
Al termine della prima guerra mondiale, si afferm in Europa luso del colore come simbolo di una rinascita spirituale nelle opere di ricostruzione delle citt devastate dal conflitto. Figure emergenti: - Bruno Taut - Mondrian - Theo van Doesburg - Le Corbusier, che partendo da un uso istintivo del colore, diedero vita a realizzazioni pittoriche ed architettoniche policrome con l'intento di migliorare la qualit della vita. L'uso del colore applicato alle costruzioni, oltre ad essere un mezzo decorativo di minor costo rispetto ad altri materiali quali pietra e gesso, venne esaltato come originario mezzo espressivo in grado di infondere gioia e benessere nell'osservatore ed inoltre, essendo visibile a tutti, assunse anche - Le Corbusier, .
marketing departement
10
marketing departement
11
Ogni sensazione di colore e' costituito da tre componenti: Tonalit, Luminosit, Saturazione Tonalit (Hue) e' un colore "puro", la qualit percettiva che ci fa attribuire un nome piuttosto che un altro al colore che stiamo vedendo. Ovvero con una sola lunghezza d'onda all'interno dello spettro ottico della luce.
La Luminosit (Brightness- Valore) specifica la quantit di bianco o di nero presente nel colore percepito.
Tonalit: Tinta, Croma, Cromaticit Luminosit: Valore, Chiarezza, Brillanza Saturazione: Purezza, Pienezza, Intensit
marketing departement
13
Identificare un colore Partendo da una Tonalit, cambiando luminosit e saturazione ottengo unaltra percezione di colore.
marketing departement
14
Il primo passo individuare la Tonalit (Hue) Quale delle 12 tonalit fondamentali del Cerchio Cromatico il punto di partenza della raffigurata?"
marketing departement
15
marketing departement
16
Monocromatico: un solo colore. Uno schema di colore monocromatico utilizza una sola tonalit (hue) e tutti i suoi valori (le sfumature, l'aggiunta del nero, i toni, l'aggiunta del grigio, o tinte, aggiunta del bianco) per un effetto unitario e armonioso. Per conferire pi profondit e volume all'immagine si usano estremi opposti della tonalit di colore Offre l'illusione di forma, dimensione e profondit.
marketing departement
18
Schemi di colore
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Tamara de Lempicka - Marchese Sommi 1925
Katya - Katya 3-2002 - Sulla base della teoria del colore di Josef Albers
Tint: Colore puro cui e' stato aggiunto del bianco. Detto anche Pastello marketing departement
20
Colori Neutri
Contengono parti uguali di ciascuno dei tre colori primari: nero, bianco, grigio e, talvolta, marrone e quindi sono considerati "neutri".
Georgia O'Keeffe - Black Iris III 1926
marketing departement
21
" Vincent Van Gogh" "Il bianco ed il nero hanno un loro significato, una loro motivazione e quando si cerca di eliminarli, il risultato un errore: la cosa pi logica di considerali come dei neutri: il bianco come la pi luminosa unione dei rossi, azzurri, gialli pi chiari, e il nero, come la pi luminosa combinazione dei pi scuri rossi, azzurri e gialli
marketing departement
22
COLORI NEUTRI
NERO BIANCO
COLORI PRIMARI
GIALLO BLU ROSSO
COLORI SECONDARI
VERDE = 50% GIALLO + 50% BLU VIOLA = 50% BLU + 50% ROSSO ARANCIONE = 50% GIALLO + 50% ROSSO GIALLO ROSSO ARANCIONE BLU VERDE VIOLA NERO BIANCO GRIGIO
marketing departement
23
Leonardo da Vinci Dei colori di egual perfezione quello si dimostrer di maggior eccellenza che sia veduto in compagnia del retto contrario, ed il pallido col rosso, il nero col bianco, bench n luno n laltro sia colore: azzurro e giallo, verde e rosso, perch ogni colore si conosce meglio nel suo contrario che nel suo simile, come loscuro nel chiaro, il chiaro nello scuro
Colori Caldi
Suggeriscono calore e sembrano muoversi verso lo spettatore e quindi sembrano pi vicini, rosso, arancio e giallo rappresentano i colori del fuoco.
Henri de Toulouse-Lautrec - Il bacio 1892
marketing departement
25
Colori Freddi
Suggeriscono freddezza e sembrano allontanarsi dallo spettatore;, blu e verde.
26
La ruota dei colori o cerchio di colore uno strumento fondamentale per la combinazione dei colori. Il primo schema di colore circolare stato progettato da Sir Isaac Newton nel 1666. - Lo schema e' concepito in maniera che tutti i colori presenti stiano bene se abbinati tra loro. - La ruota dei colori e semplicemente una guida su come i colori si relazionano tra loro, non una formula scientifica per creare opere d'arte di successo. - Negli anni sono state fatte numerose varianti, ma la versione pi comune e' una ruota di 12 colori.
- Bisogna tenere presente che la miscelazione dei colori richiede uno sforzo maggiore rispetto la semplice aggiunta di blu al rosso per ottenere viola.
marketing departement
27
marketing departement
28
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Colori Primari, Secondari e Terziari: - 3 primari sono rosso, giallo e blu. - 3 colori secondari (verde, arancio e viola) sono creati mescolando due colori primari. - 6 colori terziari sono creati miscelando i colori primari e secondari. colori primari Colori secondari Colori terziari
marketing departement
29
Colori Analoghi
Sono quelli che contengono un colore comune e si trovano uno accanto all'altro sulla ruota dei colori, ad esempio, viola, rosso-viola, rosso e creano un senso di armonia. I colori adiacenti sulla ruota sono simili e tendono a fondersi insieme.
30
Schemi di colori analoghi si trovano spesso in natura risultando armoniosi e piacevoli per l'occhio.
Di solito si accostano bene creando composizioni serene e confortevoli. Bisogna assicurarsi di avere sufficiente contrasto quando si scelgono colori analoghi. Di solito si sceglie un colore come dominante e il secondo di sostegno. Il terzo colore usato (insieme con il nero, bianco o grigio) come un accento.
Colori analoghi usati da Franois Boucher nella "Signora marchesa de la Pompadour" risultano armoniosi e piacevoli per l'occhio. Boucher ha scelto blue, viola e spruzzi di rosso. marketing departement
31
I colori analoghi trovandosi uno accanto all'altro sulla ruota dei colori sono strettamente correlati perch hanno un colore in comune. Per esempio, blu, blu-verde, verde contengono tutti blu. Rosso, arancio e giallo sono analoghi perch rosso e giallo creano l'arancio.
marketing departement
32
Colori complementari: Sono due colori uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori.
Quando una coppia di complementari ad alta intensit sono collocati fianco a fianco, sembrano vibrare e richiamare l'attenzione. Non tutte le combinazioni di colori, basato su colori complementari sono forti e impegnativi, se i colori sono di bassa intensit il contrasto non e troppo duro. L'Intensit pu essere modificata solo mescolando un colore con il suo complemento, che ha l'effetto di neutralizzare visivamente il colore. Cambiando i valori dei colori, con l'aggiunta di bianco o nero, si otterr un effetto di ammorbidimento.
Colori analoghi
marketing departement
34
marketing departement
35
Se si accostano due colori complementari si ottiene un effetto di massimo contrasto rafforzando la luminosit di entrambi. Se si pone un colore luminoso al centro del suo complementare meno luminoso, l'effetto di contrasto risulta particolarmente evidente.
Dei colori di egual perfezione quello si dimostrer di maggior eccellenza che sia veduto in compagnia del retto contrario Leonardo da Vinci.
marketing departement
36
marketing departement
37
marketing departement
38
Contrasto
Coppie complementari contrastano, perch non condividono colori comuni. Per esempio, rosso e verde sono complementari, perch' il verde e' composto da blu e giallo. Mettendo i fiori di un d'arancio brillante contro uno sfondo luminoso blu, Van Gogh conferisce al suo dipinto una grande energia visiva. Van Gogh non lisciava i suoi colpi di pennello, cosi' e' facile vedere come ha usato le coppie complementari. Il rosso dei fiori contrasta con il verde delle foglie. Ha anche sprazzi di viola che interagiscono con i gialli. Vincent Van Gogh, Fritillaries - 1880
marketing departement
39
Livello di contrasto
Utilizzano contrasti forti si possono mettre in risalto i toni caldi. In "Campi di grano con corvi" Vincent van Gogh utilizza i colori ad alto contrasto per mettere in evidenza i campi di grano gialli che si stagliano contro il cielo blu scuro.
marketing departement
40
Tipi di contrasto
Studiando i caratteri e gli effetti cromatici pi caratteristici, Johannes Itten stabil sette distinti tipi di contrasto, con leggi tanto diverse, da dover venire esaminati separatamente. I sette contrasti sono:
1. Contrasto di colori puri 2. Contrasto di chiaro e scuro 3. Contrasto di freddo e caldo 4. Contrasto dei complementari 5. Contrasto di simultaneit 6. Contrasto di qualit 7. Contrasto di quantit
marketing departement
41
Della teoria dei colori Opera del poeta e scrittore tedesco Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) Egli ricerca infatti nel colore, quale fenomeno della natura, un chiarimento sulla possibilit di usarlo quale mezzo artistico. Goethe ha assegnato ai colori dei valori numerici in rapporto alla loro luminosit/vivacit: giallo 9, arancione 8, rosso 6, verde 6, blu 4, viola 3. Per compensare la presenza di colori possiamo ampliare la superficie di colore stesso.
marketing departement
42
Mathias Grunewald, Resurrezione di Cristo, Seconda "visuale", ala sinistra, della pala centrale della Crocifissione del polittico dell'altare di Isenheim, Conservato nel museo Unterlinden di Colmar in Alsazia ( circa 1511-1515), Magistrale e potente esempio di contrasti con colori puri.
marketing departement
43
marketing departement
44
Triade
Una triade di colore si compone di tre colori separati da una distanza uguale sulla ruota dei colori. Il contrasto tra questi non forte come quella tra i complementari.
Colori primari primari Piet Mondrian, Composizione con rosso, giallo e blu - 1921
marketing departement
45
Mondrian colore e significato I principi del pensiero artistico di Mondrian a) linee rette possono prolungarsi allinfinito b) linee rette possono creare forze opposte in equilibrio c) linee rette possono creare rettangoli o quadrati statici, ma attivi nel loro complesso (e nei loro colori e non-colori), formando un equilibrio. Gli elementi, geometricamente puri, sono statici, ma provocano un dinamismo nel fatto che gli opposti s'incontrano, generando equilibrio. Lequilibrio delle linee e dei colori in un piano rappresenta lo spazio infinito, che tutto comprende e racchiude, fuori del tempo
marketing departement
46
marketing departement
47
marketing departement
48
marketing departement
49
marketing departement
51
In "Campi di grano con corvi" Vincent van Gogh utilizza i colori ad alto contrasto per mettere in evidenza i campi di grano gialli che si stagliano contro il cielo blu scuro.
marketing departement
52
Bruno Taut with Hugo Haring and Otto Rudolf Salvisberg. Zehlendorf Hausing Estate, Berlin, 1926-1931
marketing departement
53
Continuit discontinuit
marketing departement
54
marketing departement
55
marketing departement
56
marketing departement
57
Construction period: 1924-1930, 1953-1957 Typical of Bruno Taut: Entrances, flat roofs
Typical entrance designd by Bruno Taut in der Dubliner Strae marketing departement
58
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto TITLE: ARTIST: WORK DATE: CATEGORY: MATERIALS: EDITION/SET OF: SIZE: STYLE: PRICE*: GALLERY: ONLINE CATALOGUE(S): Bruno Taut on Mies van der Rohe (1922), ii Josiah McElheny (American, b.1966) 2009 Photographs Drawing on silver gelatin photograph using color retouching pencil Edition variant 1 of 4 with 1 artist's proof h: 23.5 x w: 17.5 in / h: 59.7 x w: 44.4 cm Contemporary Contact Gallery for Price +1-212-627-6000 Send Email
Andrea Rosen Gallery Inventory Catalogue Josiah McElheny: Proposals for a Chromatic Modernism Sep 12 - Oct 17, 2009
marketing departement
59
Theo van Doesburg, pseudonimo di Christian Emil Marie Kpper (Utrecht OLANDA , 30 agosto 1883 Davos, 7 marzo 1931)
marketing departement
60
Theo van Doesburg. Architectural Analysis. 1923. Pencil and ink on transparent paper. 55 38 cm. Rotterdam, Netherlands Architecture Institute.
marketing departement
61
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Theo Van Doesburg e Cor Van Esteren, Casa privata, Berlino 1920 Pianta piano primo
marketing departement
62
Theo Van Doesburg e Cor Van Esteren, Casa privata, Berlino 1920 Pianta piano secondo
marketing departement
63
marketing departement
64
marketing departement
65
marketing departement
66
Theo van Doesburg (Christian Emil Marie Kpper) and Cornelis van Eesteren. Contra-Construction. Project, 1923. Axonometric: gouache on lithograph on paper, 22 1/2 x 22 1/2" (57.2 x 57.2 cm). Gift of Edgar Kaufmann, Jr
Artist: Theo van Doesburg Construction de l ' espace, Temps III. (1929) Location: Christie's New York
marketing departement
67
Artist: Theo van Doesburg (1883 - 1931) Art style: Cubism and De Stijl Classification: ready to print Work: Composition Arithmtique (1930) Location: Besitz:F.Witzinger,Kaiseraugst
marketing departement
68
marketing departement
69
marketing departement
70
marketing departement
71
marketing departement
72
marketing departement
73
marketing departement
74
marketing departement
75
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Theo van Doesburg. Collage. 1925 (?). Collage and gouache on printed paper mounted on cardboard. Rijswijk/Amsterdam, Netherlands Institute for Cultural Heritage (inv.nr. AB5097).
marketing departement
76
marketing departement
77
Theo van Doesburg and Cor van Eesteren, Color Design for a Shopping Parade and Cafe-Restaurant, 1924 marketing departement
78
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Theo Van Doesburg, Design for the entrance hall of a university
marketing departement
79
Rotterdam, Netherlands Architecture Institute. Theo van Doesburg & Cornelis van Eesteren (architects), Gerrit Rietveld (model). Htel Particulier, model. 1923. Photo.
marketing departement
80
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Frederick Kiesler: City In Space, Paris (1925)
marketing departement
81
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Gerrit Rietveld (Utrecht 1888 1964)
marketing departement
82
marketing departement
83
marketing departement
84
marketing departement
85
marketing departement
86
marketing departement
87
marketing departement
88
marketing departement
89
marketing departement
90
Colori creati mescolando un primario e un secondario: rosso-arancio, giallo-arancio, giallo-verde, bluverde, blu-viola, e rosso-porpora.
marketing departement
94
Split Complementari
E' la combinazione di una tonalit pi i due colori ai lati del suo complemento. E pi facile da utilizzare rispetto allo schema complementare, offre pi variet; ad esempio, rosso-arancio, blu e verde.
Frederick Carl Frieseke - Through The Vines 1908 Questa combinazione di colori ha lo stessa forte contrasto visivo dei colori complementari, ma ha meno tensione.
marketing departement
95
Complementari doppi
Due colori (Hue) adiacenti e i loro opposti. Utilizza quattro colori disposti in due coppie di colori complementari. Questo schema e difficile da armonizzare, se tutti e quattro i colori sono usati in quantit uguali, il sistema pu sembrare sbilanciato, quindi e' consigliabile scegliere un colore dominante.
marketing departement
96
Kandinsky credeva che le forme fossero un modo di esprimere la tranquillit interna, egli vuole osservare oggetti per apprendere il loro significato interno. La bellezza dell'oggetto disegnato dovrebbe essere solo un modo di attrarre l'attenzione dell'osservatore al fine di comunicare direttamente con l'anima. "In generale il colore un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull'anima. Il colore il tasto, l'occhio il martelletto, l'anima il pianoforte dalle molte corde. L'artista una mano che toccando questo o quel tasto mette in vibrazione l'anima umana....".
marketing departement
97
marketing departement
98
Colori primari sono rosso, giallo e blu. Colori secondari :verde, arancio e viola sono creati mescolando due colori primari. Altri sei colori terziari sono creati miscelando i colori primari e secondari.
marketing departement
99
Sigismund Schlomo Freud detto Sigmund (Freiberg, 6 maggio 1856 Londra, 23 settembre 1939)
marketing departement
100
marketing departement
101
marketing departement
102
Le Corbusier- LUnit di Abitazione fu realizzata su incarico del Ministero dellUrbanistica e della Ricostruzione francese nel 1946 rappresenta una delle realizzazioni pratiche delle teorie di Le Corbusier sul nuovo modo di costruire la citt ed uno dei punti fondamentali di arrivo del Movimento Moderno nel concepire l'architettura e l'urbanistica. LUnit di abitazione, alta 17 piani, composta da una successione di 337 appartamenti, quasi come se fossero stati costruiti in serie e poi assemblati, a testimoniare la sua idea, secondo la quale la casa si sarebbe dovuta trasformare in una macchina per abitare, adeguandosi al periodo storico rivoluzionato dallinvenzione delle macchine, nel quale possono abitarvi fino a 1500 persone
marketing departement
103
marketing departement
104
marketing departement
105
marketing departement
106
marketing departement
107
marketing departement
108
marketing departement
109
CALDI
GIALLO ROSSO ARANCIONE
FREDDI
BLU VERDE VIOLA NERO BIANCO GRIGIO
NEUTRI
marketing departement
110
marketing departement
111
CALDI
GIALLO ROSSO ARANCIONE BLU VERDE VIOLA
FREDDI
NERO BIANCO GRIGIO
NEUTRI
marketing departement
112
marketing departement
113
marketing departement
114
marketing departement
115
marketing departement
116
marketing departement
117
marketing departement
118
Utilizza quattro colori organizzati in due coppie di complementari. Questa soluzione, ricca di colore, offre numerose variazioni. Lo schema funziona al meglio se si lascia che un colore sia dominante. Si deve anche prestare attenzione per l'equilibrio tra i colori caldi e freddi.
E' simile al rettangolo, ma con tutti e quattro i colori spaziati in modo uniforme intorno al cerchio di colore. Anche questo schema funziona meglio se si lascia che un colore sia dominante. Pure in questo caso si deve prestare attenzione all'equilibrio tra i colori caldi e freddi.
marketing departement
119
marketing departement
120
marketing departement
121
Equilibrio e proporzione
Si usano colori altamente saturi o ad alta intensit (un colore puro senza altri colori miscelati) o zone molto dettagliate per attirare l'attenzione, e quindi dare l'impressione di portare un peso maggiore rispetto a zone meno sature,a bassa intensit o visivamente pi semplici.
marketing departement
122
Equilibrio di quantit: secondo Wolfgang Goethe Colori diversi sono in equilibrio quando coprono aree diverse. Il giallo, per esempio, e' espansivo e quindi sembra che occupi pi spazio. Questa illusione ottica porta ad assegnare al colore complementare, il viola, una area proporzionalmente maggiore per avere l'equilibrio. Sempre secondo Goethe, le proporzioni tra le aree sono 1:1 per la coppia rosso-verde, 2:1 per la coppia blu-arancio, 3:1 per la coppia viola-giallo. Infatti basta una piccola quantit di giallo per dare luce ad una composizione.
marketing departement
123
Enfasi
E' la zona in un'opera d'arte che attira per prima l'attenzione degli spettatori. L'elemento notato subito si chiama dominante; gli elementi notati in seguito sono chiamati subordinati. L'Enfasi uno dei principi dell'arte. Gli artisti utilizzano l'accento per fare spiccare alcune parti delle loro opere d'arte attirando l'attenzione dello spettatore. In questo dipinto, "La Lettera", Mary Cassatt ha enfatizzato la busta dipingendola di bianco contro il blu del tavolo e del vestito. Ha anche messo la busta al centro del dipinto per indirizzare l'occhio verso di essa.
marketing departement
124
Punto focale
il punto dove l'artista vuole indirizzare, al primo impatto, l'occhio dello spettatore. Nel suo quadro, Estate, Henri Rousseau attira l'occhio con colori complementari, brillanti, saturi. Il cavallo e lo scialle della donna risaltano per il contrasto del bianco, sul sfondo scuro. E 'comune anche posizionare il punto focale nel centro. In questo caso, il punto focale incorniciato dalle linee dei rami degli alberi.
marketing departement
125
PUNTO FOCALE
marketing departement
126
marketing departement
127
L'unita
Permette allo spettatore di vedere una combinazione di elementi nel suo complesso. L'unita e creata da armonia, semplicit , ripetizione, vicinanza e continuazione. E possibile utilizzare la ripetizione di uno schema di colori per unificare una composizione o semplificare la combinazione di colori, consentendo a un colore di dominare il lavoro. Tonalit non deve essere monocromatica, anche se l'effetto complessivo risulta come quello di un solo colore.
marketing departement
128
Variet
Introdurre degli elementi che sembra diverso dal resto dell'opera.
marketing departement
129
Movimento
Il colore pu creare un senso di movimento. Quando tutti i valori sono vicini tra loro il lavoro sembra molto pi calmo. Quando si desidera creare il movimento con il colore bisogna utilizzare i valori di colori puri come pure quelli di tinte e sfumature. Il movimento crea l'illusione di azione e del cambiamento fisico in posizione.
marketing departement
130
Ritmo L'uso di elementi ripetuti crea l'illusione del movimento. Il ritmo visivo e percepito attraverso gli occhi ed e creato da ripetuti spazi positivi separati da spazi negativi. Esistono cinque tipi di ritmo: casuale, regolare, in alternanza, che scorre e progressivo. . Il ritmo visivo ti propone le stesse sensazioni della musica, del ritmo o della danza.
In Okazaki, ponte di Ando Hiroshige crea un ritmo che porta i tuoi occhi attraverso il paesaggio.
marketing departement
131
Esempi Complementari Schema di colori complementari (due colori, uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori)
Sette colori caldi aggressivi In una combinazione di colori puri, tinte, toni e sfumature.
marketing departement
132
Sette colori freddi recessivi In una combinazione di colori puri, tinte, toni e sfumature.
Schema di colori Triad Composto da tre colori distanziati a una distanza uguale a parte sulla ruota dei colori, ad esempio, i tre colori primari - rosso, blu e giallo.
Due colori che nella ruota sono divisi da un altro, ad esempio, rosso e arancione. colore pi bianco
colore pi nero
Split complementari Split complementari (un colore e i due che si trovano a lato del suo complementare ad esempio, rosso, giallo-verde e blu-verde)
marketing departement
134
Complementari doppi Due tonalit adiacenti e i loro opposti, ad esempio, rosso e rosso-arancione, verde e bluverde.
Neutralizzare Scegli un colore ad alta intensit (brillante) e lo neutralizzi con l'aggiunta di: Nero, bianco, grigio, e il suo complemento
marketing departement
135
Esercizio
Utilizzando colori freddi per lo sfondo e colori caldi per il primo piano, si pu creare in un disegno lillusione della prospettiva e degli effetti tridimensionali.Osservate questo disegno: coprite con una mano il disegno di destra:
marketing departement
136
coprite con una mano quello di sinistra e annotate le vostre osservazioni: le stanze sembrano avere la stessa dimensione? quale sembra pi ampia? la finestra sembra essere alla stessa distanza? i due disegni hanno realmente le stesse dimensioni? a cosa dovuta la diversit apparente?
marketing departement
137
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto ll colore della terra che calpestiamo.
marketing departement
138
COLORI NEUTRI
NERO BIANCO GRIGIO* = 50% NERO + 50% BIANCO
COLORI PRIMARI
GIALLO BLU ROSSO
COLORI SECONDARI
VERDE = 50% GIALLO + 50% BLU VIOLA = 50% BLU + 50% ROSSO ARANCIONE = 50% GIALLO + 50% ROSSO
marketing departement
139
CALDI
GIALLO ROSSO ARANCIONE BLU VERDE VIOLA
FREDDI
NERO BIANCO GRIGIO
NEUTRI
marketing departement
140
COLORI PRIMARI
COLORI SECONDARI
marketing departement
141
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Strasburg, France Zenith Strasbourg Zenith music hall Massimiliano & Doriana Fuksas
marketing departement
142
marketing departement
143
marketing departement
144
marketing departement
145
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Curno (BG), Italia Kilometro Rosso Jean Nouvel
marketing departement
146
marketing departement
147
marketing departement
148
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Un progetto rosso La Cucina del Teatro Arkham Project Per ospitare il nuovo ristorante, comunicante con il foyer dello storico Teatro Sociale, sono stati recuperati i locali al piano terreno e la corte posteriore.
marketing departement
149
Lallestimento interno ha continui rimandi al mondo teatrale, evidenti gi nel colore rosso porpora, tipico dei sipari storici, scelto per i rivestimenti alternativamente lucidi e opachi della zona dingresso, in netto contrasto con il bianco delle pareti e delle volte.
marketing departement
150
marketing departement
151
marketing departement
152
marketing departement
153
marketing departement
154
marketing departement
155
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto . Un progetto giallo Parking Hotel Puerta de America Teresa Sapey Estudio
marketing departement
156
marketing departement
157
Resine bocomponente
marketing departement
158
marketing departement
159
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Costruzione di una sala multiattivit ecosostenibile B+C architectes Lisieux, France La Nuca, Spain Centro Social Comunitario Plaza Mirador El Tossal Crystalzoo
marketing departement
160
marketing departement
161
Lintervento si inserisce in un lotto dalla forma stretta ed allungata, a completare il precedente lintervento del 1997 per la realizzazione di due fabbricati residenziali gemelli.
Bruno Taut 1950.
Lucca (LU), Italia Edificio Blu Pietro Carlo Pellegrini marketing departement
162
marketing departement
163
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Il parallelepipedo blu che ne deriva movimentato da pennellature in mosaico di smalto di vetro che scandiscono e ritmano landamento delle aperture.
marketing departement
164
Materiali utilizzati: intonaco, infissi in legno, decorazioni esterne in bisazza. marketing departement
165
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Badalona, Spain GUARDERA MUNICIPAL UNI DORI
marketing departement
166
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto Escuela infantil en Badalona AIA Salazar Navarro
marketing departement
167
marketing departement
168
NEUTRI
marketing departement
169
marketing departement
170
marketing departement
171
marketing departement
172
Buenos Aires, Argentina - Edificio Central Park Brunzini Arquitectos & Asociados
Primari
Seciondari
NEUTRI
173
Il colore in architettura giornate di formazione e confronto architect: Rdiger Lainer + Partner Rdiger Lainer, Oliver Sterl assistance architect: Andrea Grassmugg (project manager)
marketing departement
175
marketing departement
176
marketing departement
177
Strumenti in internet
Kuler. Convertitori
marketing departement
178