Lacqua un elemento essenziale per la vita. Gli uomini hanno bisogno di berla per le funzioni vitali, ma importante anche per lagricoltura, la pesca, lindustria i Trasporti e usi domestici
La popolazione del pianeta triplicata nel corso di questo secolo. Il consumo mondiale di acqua dolce notevolmente aumentato. A livello europeo, 54% dell'acqua consumata dall'industria, 26% dall'agricoltura e 20% per usi domestici. La domanda sempre maggiore di acqua determina uno sfruttamento eccessivo delle riserve .
I prelievi dacqua effettuati dall'uomo stanno avendo come conseguenza cambiamenti ambientali. Lo sfruttamento eccessivo rischia di comportare il prosciugamento delle zone umide, l'esaurimento delle falde acquifere , addirittura la loro salinizzazione nelle zone costiere - e persino la desertificazione in alcune regioni. Questo problema complesso richiede attivit di ricerca come il controllo dell'utilizzo, le tecnologie di depurazione, la tutela delle risorse, il recupero delle acque piovane e le tecniche di dissalazione. Queste attivit servono perch le previsioni sul cambiamento del clima non escludono sconvolgimenti idrologici che rischiano di comportare inondazioni, siccit, sregolazione di molti ecosistemi, mettendo in pericolo le risorse idriche e la loro qualit.
La scarsit idrica colpisce numerose aree del mondo. In particolare sono i Paesi dellAfrica del Sud a risentire maggiormente della mancanza di pioggia, di infrastrutture idriche e della contaminazione delle falde acquifere. I Paesi sudafricani corrono un alto rischio a a causa dei cambiamenti climatici. Limpatto del riscaldamento globale infatti particolarmente alto a Sud dellEquatore, con fenomeni meteorologici estremi, come la siccit prolungata, che mette a rischio lagricoltura e lapprovvigionamento dellacqua delle popolazioni africane. In particolare laumento delle temperature globali avr effetto sulla portata idrica dei grandi fiumi africani, incidendo pesantemente sulle risorse fluviali da cui dipendono molti villaggi poveri, sia per irrigare i campi che per rifornire gli allevamenti. Larea pi a rischio nei prossimi anni comprender lintero bacino del Limpopo, un territorio molto vasto che attraversa diversi Paesi africani ed in cui vivono oltre 14 milioni di persone
Ripara il rubinetto che gocciola La piccola goccia che cade dal rubinetto uno spreco, Riparare il rubinetto ti permetter di risparmiare in un anno circa 21.000 litri d'acqua. Ripara il water che perde Riparando il water potrai evitare il lento ma costante fluire dell'acqua e risparmiare circa 52.000 litri d'acqua in un anno
Doccia o bagno? Per una doccia sono necessari circa 20 litri d'acqua, mentre per un bagno ne occorrono circa 150. Il calcolo del risparmio presto fatto!