%a
rw,
Ar,
L'irre-sbibile voglia
or
cacao
Cbc cosa porta novembre oltre alla pioggia e alla caduta delle
WWW.ciga.it
Dircttorc rcsponsaNle:
P eo Danioni
Chian Palloni
Caterina Papi
Foto: Laura Tiso, fotolia, lstockphoto, Bluelime, Pet la pate gnfica si lngrazia:
pi ''amare'', anche da chi di dolci non ne vuole sapere' Qui lo proponiamo in ognisua variante' dalbon bon fino alla tortapi
Distib!'one pe l'esterc:
+3902/66030269
Roma
/Ogl2010
N.lilano
lva assolta dall ed tore ai sensi dell'art. 74 comma 1 lettem c del D'PR. 633/72 cosl co}re modificato dalla legge 30/12191
n.413
Nwero iscrizlone
10989 del01/02105
R.O.C.
't
taown! 2o2
I
10
Nidi al cacao
)
32 34 36 38
'lO
Stella rosa
Torta dicarote e nocciole con salsa al cioccolato
bianco
Treccine alla icotta
Torta fondente
e
16 18
55
Pandolce all'anice
5t
58
Strudeldimele
caramellate
Tota con albicocche secche e mandorle
m 2.
il2
'14
21 Bisconi al vincotto
46
58 59 60 60
lvadeleine al cioccolato
6t
amaretto
Panna cotta al cioccolato e manschino
6l
6{ 64 66 / /
Cookiesalcioccolato
caff
Agrumi glassati al
6} Bicchierinial
cioccolato
ciliegie ricoprte
cuoialla menta
e cioccolato
ciocmlatini al peperoncino
Do|cetti di mazapane
I
tso'@ FRilTTI
tsg ffi
NW
a
MffiERo
scelti pe voi
mx e
78
68 Frlttell ne
m ele e sesamo
80 lles flottantes
e vanig ia
Lavanda
96
d semolino
Amr doce
76 Cianrbele sotflci
al limone
84 Caramelline al rnazapane
Torta de Viana
alcappuccino
C aldine ananas e panna ie
92 Nlillefog 94
dic occolato
biscotto
6' cookies
al c occolato
Nidialcacao
Diicolt: facile Pepaazlone: 30 min Cottura: 15 min
dia$d|.m 3moho *
dl 30 g di
Hn
', vr|o * vanElb * arle Per la glassa: * 300 g di arcchoo ' di o'cao emao ln polvot! * 20 g di burlo * 1 cucchi8lo or.onz. dl vaglla * 3c8g!. d Gloccolato lbn lt q.D'
1 0ovo
Prdtcdrffi.llfum
a tlO'C e ricoprite due placche con carta capiente loate il burro e 10o g di 2uG orno. ln una ciotola da
chero con una Ustaelettica a velocit eleata fino a ottenre una cema soffce e chiaa. unite l'uo/o e l8 vaniglia, senza me
da. lnserite la trafila a fiore nella pistola sparabisconi e ical& te i iiscotti, cdlondoli direttamente sulle piastre precedente mente pep6nte' dishnziandoli 2,5 cm l'uno dall'altro.
10 minuti,
3
2
in un tegame
selacciatj. Aggiungete il buro ammoidito a temperatura arl biente, la vbniglia e la quantM d'acqua necessaria per otte]ere un cqposto duo. lescolate velocenote mn una fiusta e scal
date per circa 3 minuti in acqua bollete fino ad otteEeuna sa smlmabil. Ripendete i bismtti e guamite il cento con la
ga$
dag
Girclle bicolori
DitficoR: fucile Preparazione: 20 min + 90 min pe il riposo della pasta cottura: 15 min
hn *
*2
UoYa
* 1 alfumo
aa1'-""'
Cnatola wrate a fon tana la farina setacciata, agSu una giungete lo zucchero' il buro, le uova e un pizico di sale e ir pastate g|i ingredienti ino a ot_ tenere un c0mp0st0 omogneo.
'i..
AYYolgote ln pelllcola trasparente e fute riposare in rigoifero
pI un'ora pe stabilizare. TG gliete i rotolidal frigorifero e ml un coltello afilato dcavate delle fette unifomi dello spessore di circa 1 cm. Adagiate le gielle
su una placca odrdta con carta da forno e cuocete a 180"C per
ilco} sfo
di
chiam con I'albume sbattuto e sistematevi sopra quella al ca cao. Fate aderire idue strati schiaffiandoli con il mattarello,
arrotolate dal lato pi lungo.
12-15 minuti, flno a dontura. Fate rafi rdare completamente su una giglia d'acciaio a tern_
peratura ambiente e consevate in una scatola di latta-
30 mini.
ru,,w)
Biscobb cnn avena epist'ae*hi
a|ft:.?ati'' acile *..r"la7'cn.i 30 min + 30 min per il ri' poso della pasta c.'L|.|,,\: 75 min
]naeaija:!}tt
tati * 1lialetta d'ssgua dl Yanlgla { 1alfutn * sllp.?. 1i l.1. !.n''|,b: , 1 ne diiul]o rl 2 cuhiai di aretlf,'o
|'i,|last'. * 225 tdifd]rlnad'al'/l6 * 775 Ediblim "00" * 80 di|''lro * 220 E di 4cchoto dl canna g6mol8to r, 2 wra * 1 busti4a di llevlto pG. dolcl ,. 1 limonc ,* 100 g di p9tacchi tlt
PE
Del 4 pel9,l1|l:)
pizico di sale. Stendete il composto su una spianatoia leggermente inainata e lavorate l'impasto con le mani fino a rendelo omogeneo. Ricavate un panetto, awolgetelo in pellicola traspa, rente e lasciate riposare in rigorifero per 30 minuti.
',:
,l,
Toglle l'lmpasto dal igotifurc e dbponlo sulla 3danaloia r infarinata. Stendete I'impasto con il mattarello di legno e ricavate una soglia dello spessoe di 1,5 cm. servendovi di un coppa_ pasta rotondo del diametro di 5 cm itagliate dei discheni e di'
su una placca ricopena con carta da forno, distanziandoli 2-3 cm uno dall'alo. spennellate i biscotti con |'a|bume sbattuto e cuocete in ono a 180"c per 15 minuti' ino
sponeteli
a quando saranno dorati. Togliete dal forno e fate raffreddare su
Ptepaate un caramello mobido: in una casseuola versate lo zucchero, il buro' un cucchiaio d'acqua e fate cuocere a fuoco lento mescolando con un cucchiaio di legno. Unite i pistacchi tri, tati gossolanamente e ponate a ebo|lizione il composto conti' nuando a mescolae' Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire il caramello e distribuitelo sui biscotti.
tnrcdienti pel 4 pelsone * 2 &{r * 80 g dt hdru .00' * 250 g dt mcclolo * 140 lolsto al doccoko * sda * ardlGo a ab q.D.
g dt
.it
pcato ls nocclolG e titatele f
nemente con un mixer fino a ottenere una furina. ln una ciotola
L.i
q)
lncono.rlo poco por vons gi
albumi al composto, mesc}
lando dal basso rierso I'alto per non smontarli. Continuate a mg scolare fino ad ottenee un com
versate le nocciole Uitate, 120 g di zuccheo semolato, la farina bianca e mesco|e con un cuc'
oopo aYc pa$ato i dbchl nel so soffio al cioccolato, sistB mateli su una placc oderata
con carta da forno, distanzial doli di qualche cm I'uno dall'alt0 e cuocteli in fomo a 180"c per 15 minuti cica, fino a doa
glial
l'impasto su una spianoia, dividetelo in tante palline di medie dimensioni e schiacciatele legermente per onenere dei dischi di orma jrregolare.
pizico di sale e
lo zuc-
chero rimasto.
pima di servire.
BBqo&-.
b*"
tlE-
14 B[sCIoTT;
'
:, .:
r,:,r.
faci)le
25 rnin
300 g dt fadna '00" - 150 g di tuno . 100 g di zuccherc se molo',2tuorli '1albume 1bustina divanillina ' 1c{rc chiaino di acqua di lose alimentare zucchero a velo ro6a q.b. farina e burrc per lo stampa . sale ln una ciotola impastate
de la a' na setacciata con un pizzico di sale
r/4
.,,
&
ma
su una spianatoia inanatatirate la pasta al|o spessore d 3 mr] e rita glate i biscott con uno stampino a forma di funghetto. R vestite una
p
tev i biscot1i ben distanziati tra loo e fate cuocere a 180"c per 20 rri
nut'fnoadoatura'
Lasciate intiepidir i biscotti nella placca, spennellate con lalbume eggermente sbattlto con zucchero a velo rosa e infornate oer atr 5 mi
nuti sino a formae
q# '\-*
lna
eElgera
cc
'a'
'
'i
uE-'!.
! _ '.r
l])
'^
Noctbiditaina
disegale
Ditrct; acile PEpaazloe: 20 min + 1 h pe il iposo della pasta Cottura: 15 min
ffiohpor!*de
* 7 gdl!'nft* 170 gdi ffir8 d tc * t@ noco r. 100 g di z$cioo .qnolato * mvo * % dlc]hbirn
gdtElal
-r, -ii
ln lrla dol' nnt'tr con ls 'utt' ltdce ll fuo con lo zuccheo, aggiungete l'uo,o e mescolate con Un cucchiaio di legno. t]nite al composto la fu na di segale stacciata, nezo cucchiaino di zenzero in polvere, un pizico di sale e ighedi di noce' che ete in pecedenza pestato !|ossolanamente in un mortaio o con un battican.
q) fonet
I I
Ga lnarinate
,
ll
coltp6to
3u lllla .drr'tolr lr8oma o lnhrln ta. le mani e fonatecon il composto ottenuto dei ro|i
del diameto di circa 3 cm; a^dgete ogni mtolo in carta da e fate iposare in figorieroper 1 ora.
pctc l mto] dd
zero in modo che ne
affilato tagliateli a rondelle dllo spssore di 2 cm. Ritstite una placca con carta da omo, sisteYEtevi le rondelle distanziandole
qualche cm l'una dall'ala e cuocete a 180.c pe cira 15 mi nuti' Togliete dal fomo e fe affeddaecompletamente i bi_ scotti su una giglia d'acciaio pima diseNire.
::
.,
ry_{reoTm
OoccolaEoManie
Dificolt: mesia Prepaazione; 30 min + 1 h per il iposo cottu.a: 10 min
1.
100 g dt arcchoro * I uovo * 2 cucchiai di cacao amato * vu)la * 7 pizlco disalo * c6rra gialdula * arcchoo a Ylo
ln um tGldm
il buro
monte a c]!
cm
Ste he
la
i2"'
19.'
:{i
Acc{p!{ate
a du a du
l
lo zuccheo, i| sale,
di 3 mm di spessore sulla
ca
dischl
cao e mescolate velocemente gli ingedienti. Mettete a jposare la ol|ain figo coperta da pellico la per un'on circa.
ogni disco, mettetelo nel |'incavo della mano a orma di det conchetta
ripieni e sigillate bene facendo combaciare ibordi, poi in ultimo rotolate le pallinetra le maniper
I ;
e versatevi un
cuc-
eza?rJine crae*anbZ
allan*ecia?a
itllfit:t1i,', 1""rr"
i:a1?,it,i.I0 min
l
?,,a rtat:t;.,:')i., |
25 min
lt
le,l
l'
i !j.:, i) P?
|:.
c.j.)
* 150 g
g
di
nocclole *
15 0 g di br]]o
gocre dl cloccdato
diaEchoo sfiolato
Fat8
le nocciole e passatele al mixe con 40 g di zuccheo, fino a ottenere un composto leggemente grumoso' Trasfeite il spllate prepaato in una ciotola capiente, aggiungete uno pe Volta il burro, la farina setacciata e lo zucchero rimasto. lncorporate gli ingredienti con un cucchiaio di legno, mescolando dal basso verso I'alto. Unite le gocce dicioccolato e continuate a lavorare il composto per amalgamarle. con le manl' modellat tante palllne e apiattltolc con il palmo fino a ottenere delle cialde tonde del diametro di 7 cm circa. Disponetele su una placca ricoperta con carta da omo e infonate pr 10 minuti a 180"c. staccate le cialde con una paletta e fa tele afeddaesu una griglia d'acciaio.
]:]_: Ponte |l cloccolo ondcnte r|dotto a scagll ln un lggame pe la cottura a bagnoma a e fatelo scaldare a fuoco lento no a rendelo liquido' Vesate un cucchiaino di cioccolato fuso
"::,
cora caldo sulla parte piatta di met delle cialde e ricopritele con la met rimanente. serYite ibiscottiquando il cioccolato si sare
ben raffreddato.
\
..-
\
ar*,
"*-
.---'4
.A.
'
"':"''z..'":.,.,?3t.pawa&#
22 EBGOTT]
-::*
30
min
&.1 ..,'
faci e
ln una cioiola capiente, mon-
min
12
buo asciato
con
pr
ma ammor-
300 g dl a na
g dr
zare
burro 7
"00"
200
cola
2 albumi 2A gdile
pizzico
di sale
te
g8iungete uno alla volta g alb!mi per far amalgamare perfettamente inof aggiunge-
le incorporato peettamente
pnmo). A qLresto p!nto versa
te la far na
mando cof un cuccllta o d e gno per evitare la iormaz one d gum ' Traseite la pasta I
a fecola a p og-
una sac poche con bocchet ta dente iata e formate d rettamente su ]a p]acca delorno
rVesttacon'appositacata
vostr
b scott ni a S.
:?!
#/
-.
a temperatura am. biente. Una vota fredd spo verzzate con zucchero a velo e Vo endo decoate con c oc_
freddare
co ato fondente fuso.
nceranno teveutente a do rare' sornate e traserite sU ufa grigla d acclaiot fate ral
m
jt
:-.
:\
-..,
L1t!)
aar!.
- "..
4,'r
ti\
n t \.-
--
fac le
25nrn
35 rin
Ponte le mandotle su una placca ticopetta con catta da ono ]r|'a ..'10 .l .t]l .:cg ae. a. onlc e tr:at e a!' ,]. .' " l,!a a !:! a !.sela ij ;.;' ]a t] aaao
j:1n.. e:os:.t a . ,i
setaaaat'
le pieceCeftefre|fr sc a to n
li'
.i]'i].
! J zucchero semolato 2al S .r' mandorle spellate at ! d; strutto air ! tr, cacao amaro in polvere :r! g
a,:, S rrfarina
00 l,iil
geie
eile!to
v
bagrJ-a.;.
I !t
Nlesco ale
t.ol1o
it a!,
r,:.j;. .,1..-t::
,t::.r"
lmpastate ino a ottene.e un composto liscio e omogeneo' D i ;]e:r tl,las'Ll ; loccIeti e olinale de l] !lltl a] {or)]a
'aga,
diburto
pea
di cioccolato
cheto di
vincotto
r: bLrst/n,r
ondente
rir
-?!.
lievito
.a l-i.a:ia']ta.]ll':.'l]!"'a:a
o 0..... of jraddife sr] Lrnngrg
ali l!t:'!a
r.
.]l-.: l] aac]] aa
al
.:
I.
adaccac
ar
-.r
Lt
r,_.
.:,
26
BilSGOTTiI
p""'d""T:.di:
'
,r''no''"+45minperil
" fu \e*
150gditadna "0o" 50 g dicioccolo amato 1wo ' 30gdi glanella di nocciola 100 g dlalcchero smolato . 70 g dj zu(. cheto vanigliato 725 g di bu'ro 3 uotla yt dicucchiajno di " noce moscala grattugia 7 cucchiaina di cannella in polvete 'l, cucchiajno di lie\!to vanigliato in polvere . sale
su
un tagiete trital gtossolanamente ilcioccolato amaro con una mezzaluna, fate o sc ogliere a bagnomaria a fuoco basso me scolando con una |usta. n una ciotola ponete la farina setacciata, il levto vaniglato. 1 !o!-0, 2 tuorli, o zucchero semo ato, il bur-
ro ammob dito
ot1e_
te
a can_
Mo ate a neye ben ema gi albumi con lo zucche.o vanigiato e un p]zzico di sale. ncorporate al conposto l cioccolato fuso' g i albL]m montati a neve e r]escolate delicatamente dal basso veso 'alto con un cucchiaio di legno' lJn le in ultimo a granella
d nocciole
ate iposare alti 15 m]n a temperatura ambiente. lmburrate uno stampo multiplo da l'il madelein e Vesalevi il composto peparato' cuocete in forno pel 1215 m]nlti' toglie te dal forno, lasc ate raffreddare neg]i stampi pe 15 m]n!t]' tra
5e1te 5L Lra 8lglla d'acC aio a.aff.eood.e'
Offfi'&&
MS PBreIMO
GHil...
Per i pi previdenbi che sanno gi stihndo la lista di lgdi di llabale da fae ad amici e paenbi vogliamo segnalare l]ni-
ziava di Alessi intitolaba PogeUbo cha.iig Per la Repubblica Derda'ica {'el congo. Dl nowrT al21 dicmbe con l'acryisto di un prodotbo lessi siconbibuisce alla rcalizz?
ione
famiglia nella citb di Kinshasa' un aPpoto sito' conlinua. nenbe aggiomabo (www.alessitorchildeno) di sguile le abtiviB del gruPpo cilariw passo dopo passo.
- ,i-P ()f'a ]le naf 5 i]!,]l (] i a ''] : | i]: .] ']'|: ' '| '. : ,ala ,rl L,r ff ir a TOr' rr prrli rrrr r!it! ir ji rr i :: : : . 2i12 1r f' . alr nnra \iS. irll r Lrl i
1
:
r
-, :'-
L
''r
a(-r
_-rI_]'=3]
r,.'..,:rP!11.' ;1
;ililh,'l
]i
',rr' a::t, :
it.r
-.-l
Ia
.rltit
llr.
nirll : Ertra ,j
;r, ,a
a' :ir':
l' r
lrr lr
't
::l
I a're '
ars
gc.a)
rr,r
, :t,i : ,.
:
:rl:ll'1.:7', :l!a! i
\i,-
- ,.
(oio,r"''''
!!I lllllfr : .l' r J ltf.1,l
w'1 | dt.t
:l
MOULE
l
FAN4@-[A
naa la tr'la pe decl uB ceac e siarcra GUa Ecfude htd di sbwpnti rrcessai in ug scatola psaba
pe passae dd t''po bolo' Pe bnba b alg[a nettetevi 'oPa htti irsiefie! sfdatevi a rcza biscotti d EJtte le btne e decor
Prcfiio to p biscotti soE U|o dei shot del dohe P ccelua e g-&'ficaziq'e pr igr'd Fe ibbcotti tn'ate
zixi d hr ibp! E pe. Enda a'co'-a pi tolosa'lobta' 0gr scatola cotelr| :et&io ticco di ije e cot'sidi' tzato h colorio]e con la cate de*JPr oaIa Lotta La cry#zi't cotgE tegb Ir
tagoE
6xr cn rce*a
eiab
cor ri!stineto
atiade'fite
Bttaao h Egno
Qual il doLce piil goloso ne le gior nate pl tr]sti? lo Zuc-
pla
so so anche
oste per
gUstarse]0
per
piccoli
k
larcato pesfita la rRnm ,ffisione
mette di
da macila Eiscuits
dietffie
che
per_
Biscuits si vste di Un design alcoa pi accattj\ante e nmdemo, con una linea arrotondata ed egonomica ch permtte una magiore praticit'
frfflftffiffi
SEella rosa
Difficolt: media Prepalazione: 90 min cottu]a: 45 min
Per la base: * 2509 di hdna "ql'* 160 g dizucchoro a volo * 160 t dibuuo annohid:tto * 4 uova * 30 mldi 3ucto dl llmone * scona dl 1llmone * 2 cucctriaini di llevlto * salo Pel la arcia rosa: * 30 E di ecola * 250 ml di latte * 100 mi di panns resca * 60 g dizucchoo smc lato * 50 m/ di sclrcppo dl hagola 'l 40 g di buuo anmohidito * 2 g di colla dl po3cs Per la batna:. * 1cucchiaio di sclop9o dl arcchero Pe decorarei * 600 di clema dl bum * 1 bic. chierino di rum lt golina tlpo To'tagol * Golora allmenta'e 10630
I
I
I
a
a
scldato 30 n d'acqua con il succo di limone e 60 g di zuc.
-ll
il
.
velo
minuti
a solidiicare' Nel
frat'
guendo
se
sul buro e amalgamate; setac' ciatevi la farina, jl lievito e un pDzico di sale. Lavomte fino ad ottenre un composto omogeneo, versatelo in uno stampo a ce_ niera del diameto di 18 cm irn burEto e inarnatoe cuocete a
V3
Tagiate la torta a met con l'a} posato archetto, spennellatela una met con un velo di scirop po di zucchero, spalmatevi la far
180rc
for_
sevhe'
TOEffi
,
l'
ta
a-"
,'
, -c'
t' 3
\tt-
!a
'
t 1l;
Toba dicaobe e nocciole
,l
bm a L$'C. ln un mixer riducete a gnnella le nocciole e tenetele da p6rte. ln una ciotola la,/orate a cma sB}
kto sadd
mosa le uova con lo zuclhero utilizando la usta elettica a rne dia lncorpoEte le furine e la maizena setaccie, l carc
te titate,3/a digEnella di nocciole e il rum'
'/locita.
mscolaro con
un alc_
l9retr
llcomposto ln
ul
stito mn carta da ono, li'/ellate la supefici con il dorso di un cuc' chiaio e cospargete con la ganella imasta. fute cuocee pel 30 minuti, quindi sfomate la torta e lasciatela rafteddare su una gi-
g di pere
hdiate
accoT*nalg o in un tegame per la cottura a bagnomaa fate fondere 200 g di cioccolato bianco a pezetti mn
P h sab'
con un cucchiaio di legno' Togliete dal fuoco e pol,tela in una salsien. servite la to_ ta con la salsa tiepida a parte. 'edda una noce di buro, Tlscolao delicatarnnte
.1 \.t"*.
7* 3ry 4. *- t)z
'd
?qa
Trcccine
Praparelmi 30 min Cottura: 1$20 min
Dlffco]t: facile
&
ricotta
:.
l.
* 20 g di
ab
8.,,
-
ln
:l
io ta'
il hJro fuso' i
fui'
lo zuccheo e un
zico di
lna abb legemrb i} anata lavonte l'impasto per sgonfulo, mn il mattarello ste} dte la posla a un'alteza di 1cm
circa
.l
(4
rlociB.
fusta elettica a media cogite Ia ciotol con pel lbola Easponb e bte |b,itre in
luogo tiepido per 1 ora.
snate
m
e fute rafudae sU
I 't
.,..
Y44
.
IffiARTTIE
Torba bndenbe
Difficolt: facl]e Prepalazione:40 min cottura:25 min
#t "
,2.''.,-,.": .\s
'&{;
? ,..!
:.
-\
ponete
rl
coccq ba ci}
una
tola e montate i a crerna con lo zucchero seno|ato ut lizando una fu sta elettrica. Unite i cacao e la far
4
buro a peztt amr]oaoId(o a te]t peatura ambiente. ln una seconda ciotola montate g zico di sale e lncorporatell delicata, mente all rmpasto, mescolando dal
i
t))
veEate il composto
rotondo del
d
in uno
ampo
ametro di 22 cm pe
un cua
Pandolce aanice
Dlflcolt: facile Pleparazione; 30 min Cottura: 45 min
+
3 h per la lievitazione
tnlledtentt pel 6 pelsone * 100 ml di l.li. * 500 g d' '. "o0' * 50 g d' buto * 50 g d' a|cdleo s.moleto * 15 g di llrviio dl Ura .aco * 2 uoa * 1 cucchia'o di lhuoc ai'anac. sgr dl lcc q-b. * bwro e 't rarina Io stanpo * de
TogLb
hrlo dd i'Ei!'rbo'
8t.lo
. po@.l
e tenetelo a
temperatura ambiente per 5 minuti. Dispor]ete la aina su una spianoia, onateuna funtana e mettete al cnto il buro' le
lo arcchero e
un
zico
di sale.
sbiddate
l'o!bt!
ad
otbraG coTGto
cHco
bdo'
fomate
um palla, ponetela in una cbtda infainata' cop{ite col] un canc lacsio o col pe]lk'a raspaente e bte ipocae in m lu0g0 tiepdo per 2 e. lmhJrrate e inanate uno sbmpo da plumcalc' pone
ti unifrcmer[e il colposlo' copite e lasciate lievitae am
pr
lo
I
z
2
,:
lume.
d'
,t
fnta a piacee.
1.,
t..
' .*+.,'
"
lngredlenti
*
pef 4 peone
1 rotolo di pasta soglla
600 g di mele Goldsn * 90 g di arcclBo samolato * 30 g d' panattato * 30 g di wa sultanlna * 50 g dt burto * 20 t di pinoll * 20 g di glan8lla dl nandorl * 2 cucchiai di Catuado6 * Y, cuc/eino di cannlla * 1 mone lt 1 tuolo
2
at ,
,
, I
shrc,clate l mel' pdvatole d| toBolo e tagllatlo a sot' tili. Fate fondere 20 gdiburo in una casseuola e tostatevi 'tte ilpaD grattato. ln una seconda casseruo|a fate caramellale lo zuccheo con 3 cucchiai d'acqua, quindi unite le mele, il burro rimasto e il calvados' Lasciate assare per2 minutie allontanate dalfuoco' Ponte |o molo ln lna clotola e unllo ll pangrlato, l'uva sul tanina, i pinoli, la granella di mandorle, la cannella e una punti na di scorza di limone ganugiata.
scaldate ll omo a 180"c, Tlre la pasta s! una splanaloia in_ farinata, icavate un ettangolo ed eliminate 2 sottili strisce sul
lato lungo. Distibuite il ripieno lasciando un bordo libeo di 2 cm e chiudete a rotolo. Decorate con le strisce di pasta tenute da
ll
parte formando un reticolo, spennellate con il tuorlo sbattuto e sistemate lo strudel in una placca rivestita con carta da fomo.
Fate cuocere per
e fate ratfredda
Yryr;'
''/2
'
EfI"^ffi
Torta con albicocte secte e mandode
Diicolt: facile Pepaazione: 30 min cottuai 45 min
tngredientl pet 4 percone * 250g dialbicocche secche * 100 midi latte * 100 g * 1 cucchiaino di lievito
per
di mandoll
'}150gdizlccherosemolato't90gdimlele*3uoYainte*2tuorll*300gdiaina"oo"
dolci
Pedscaldate ilono
lo zucchero e il miele
tenere una crema chiara e spumosa. lncorporate le uova e ituorli, uno alla volta, facendoli assorbire completamente.
Unite la arlna setacciata con illievilo e mescolate con un cuc chiaio di legno pe sciogliere eventuali grumi. Aggiungete il lal te di ammollo delle albicocche e le albicocche kitate grossolanamente con un coltello.
cG
perto dicarta forno, distibuite sopa le mandorle a lamelle e cuc cete percirca 45 minuti (Veriicate la cottura con uno stecchino).
Sfornate, fate intiepidire la torta nello stampo, sformate e servite (anche tiepida)accompagnata da panna o yogurt.
-E@'1]]]E
Gonigliebbo
Dificolt: media Pleparazionei 40 min coltura:30 min Ingrcdentl pel 4 pe.sone Pe la basei * 300 g di a na "0o'' * 15o g di mascalpone * 200 g di zucchero semolato * 15og diecola di patate * 1oo g di bu o * 150 nl di latte * 3 uova * 50 g di gocce di cloccolato ondente * 1 bustina dlllevito pel dolcl * sale * bu/.ro per ]a teglia Pet decoraei * 800 g diclema di burro * colc ranle alimentare rosa q.b. * 2 \Ialet per le orecciie * cluffettt
di
W;'
cioccolato ondente
I l ! I l l l l ? -'
:.
L]
ln un pentolino a bagnomaa' su fiarnma dolce, fate fondere il buo a pezzetti e lasciatelo raffreddare' Nel fattempo in una coto'a sbanete e,]ovd coT o zJcche'o (on Jnd rLsta s'no a co'lsrstenza soumo5a' Lnile d q']esta 5pJrd ll bLo J5o raf 'edodlo' Arna 8amate ed Jrltp i| rrdscdrpone eo il |atle d lo' h_ co'oo.ale la d'lra' ld ,ecola ';ev lo setaccidrdoll ed un o'zz'cod sale' Amalgaate oene gl| 'nged'er' co1UT (Jccnla o
eo
dl legno ed unlte ancol 'e go (e d] cio;co|dto |nbul.dle u1a te gll d oodo dlto e Velsalevl ''moasto' cuocete in.o1o a 180"
De 25 30 m'n crca' Lo'llo lanoo a cotlL.d co4 JTo s.ecch 10' sfornate e ate lntpid e'
lnsdte
prmendoli
(?1Pq
leggemente
i 2
atgrungete alcune gocce di colorante rosa, amalgamate. R em, pite con la crema d buro un sac-a poche, ]n cui avete inser]to una bocchetta liscia del diametro di 2 mm, e con p cco i movi
ment] cico|ai procedete alla decoraz one del a torta r coDrendo
supelcie e bordo'
\{ q]/
Usando la medesima bocchetta. .ie "1ptte u 1 sac d ooc le co t d ce"'la d buo'osa e dellleale gll oc(h''il ndso, ldboccde e orecch e. lnserite ai lati della bocca tre striscio ne d cioccolato fondente a ormare i baffi.
.;;'
--4
'.}
't
250 g dibina
.00' *
125 g dizuccho
semol8to * t25 g
-..
:.
-;
{f
I l
I
ln una casseruola sclogtlste ll miete con ll tane. Su una spianatoia versate a ontana la arina setacciata con la noce mG scata e un pizico dr sale. ponete al centro to zucchero e il latte caldo con il miele a ilo.
l4ne
i) tavo]aro
I I I I
I
lng'odlotl cfi la punta dllo dlla, quindl a pie mani fino a onenee un lmpasto lisclo e molle' Unite |l bi_ caonato setacciato pel evitare la formazione di grumi. luvetta precedentemente ammollata e ben strizata. Versate
il composto rn uno stampo da plumcake e fate cuocere nella parte bassa del forno a 180"C per circa 1 ora.
'a Q)ciaio.
,
?
o i'to rafudae co0rdotamonte su una griglia d'ac_ sormate ilpane, spennellate la superficle con buo fuso e zenzerc in @lvete e servitelo tagliato a fette regotari.
$brnto
IEg-r,
' D&
P'!_ST1,|0_F.:E
cR.oCCANm, ![oU
NM
Caramelle tlu uno sconosciuto? E perch mr se ptnsianto prepuntrle n crr.sc. uln ry1redienti scelti e controlliti itu noi? Ecl piit setn1llice i quunlo ylssittlc imntaginare! Intpttrte <'ome prendere per kt goh grund e pccn r/i crrsrr con u onr issnr rlolt.t' di zttcchero cotto.
hoseguiano
la nostra scuola
di
denli o di decoare con guslo_ sissimi caramelli tone e gelati. anche l'ingediente principa-
tare l
ingrediente
cole o grandi.
o elabonle e
foma tadizionalc
composli differcnli
non
vi
ol
l-o
manie in quelle dei vosti bambininel_ co di un anno' Prepale in casa, con la sicurezza di ingrc_ dientisceltida voi, non sarebbe
l'
dire di no.
la soluzione ideale?
qua, nliu{ete
180.
Unite le nandole calde, mescolate be'E arcEtizate con un pizico diYfl*fu!. veste su un piano di marmo
unto d'olio e aol due s}atole Ialonte
insieE lo
zl]cerc e la
s6r amalgamata
nente. Lascjate
rafie&re sul
co un coltllo
da cucina e
sMe'
.&..Mbibrffiobq,a.a'Dag#
9/rMceun4'rqlarc b
aW
Le caramelle mou
lrobide e iestitibali' le caramelle mo{' sono come le ciliegie' Una tia l'altra. lmparate a cucinarlet Gbald|.: pote sul fuoco 25o g dl zuccheo jr}
sieme a 250 g di panna,60 g di miete,30 g di buno e quache goccia di aoma di vaniglia' Mescolale fno
a fare scogliere lo zo.ero e ragungete la ter peratua di 119'c. Raggiunta la temperatua, bloccate la cottuc insercndo il pentolino ln un bagno maa tddo. U]gete la supeficie de| Diano di |aoo con il bi]o, vesate il composto, fate antiepidire e ta gliate a quadrdtini con un cottello.
25o g dizucclEo con 75 125"c e gglungete 2 cuffhiai di liquoe alla iYEnta e prosguito come dscitto'
g di panna' Ponate a
P B o llrtt scijete
sulfuoco fino a ottenere uno scoppo denso. Unile 1 bicchiere da caf, mezo di latte e 2 cucchiaj di buro e Uno di miele' ftte cuocele per 30 minuto su
cofi
lngrcdienti| 500 g dizuccerc. glcosio' colorantl pel allntl' ollo dlachldl servono pochl ngredlenti ma un buon alJenamenlo 'fis co " pe peparare quest bastoncin]' Versate lo zlccheIo in Un tegamino (rneglio se dlrame). inumiditeo con acqu' unite mezo cucchialo digllcosio e cuocete a Uoco med]o mescolndo ino a agg ungere i 162"c' tjnite qua]che goccia dicolorante e velsate ii composto su un p ano
duttile' Affeate l'impasto con le mani' tiatelo e tolcetelo con fona fino a ottenere torclglioni .vetosada spezuale de la lunghezza che pe'erlte.
dl marmo unto con olio di sem]. Lavoratelo con la spatola' raccogliendolo e stendendolo sul piano fnch non ;isulta tiepido e
Torcilioni di zucchero
I
f
'*
,*
a fr.
tr
ie
4,:.,
Marshmallor casalinghi
ln8'dienti: 250 g di arcch.o' 100 g di alfumi, 30 g di coll. dl pc., gucoolo' .cq!a di
d'aranclo. cohrade.oo!o per allmgntl, olio dl
achHl' rcola' arcchlo a velo' 3aL ln una casseuola fate cL]ocre lo zuclheo no a a!iungee La temperatua di 118"c insieme a
170 g diacqu. e a un cucchiaio digucosio.
verizati con
fema con !n pizico
fe-
disale ltilizando
]e ru
|ozuccheocldo sempre saoLando con la usta. Dividete il composto a meG e una allliungete un cucchiaio dicolorante. Versate posti in stampi ettangolarl a cen era unti dr olio
ste elettjche. Velsate
o
ai
Ginevrine
n un pentolino mettete 200 g di zuc.
chero con 5 cucchiai di acqLra, 4 gocce di
coorante,2 diessenza drvanrglia o all mone. mescolate fino a ottenee una crema mobida e Dotate sU Uoco basso per 5 minuti (deve sciogliersi eEle.
menie ma non bo| ire). Quando la cema calda e ancora abbaslanza densa' tG
o (D
?4D
icorr
me a e
cola di patate e z!c' cheo a velo mescolati in parti uguali. Livellate gli impasticon una spatol e spolvelz zate anche la superfcie con il composto secco' Fate es' siccaE gii stampi a l fiesco' sfonnate etagliate a cublda
inilae negli stecchini'
I gfimso
llliete dal uoco e ormate le caramelle fa. cendo cadee da un cucchiaio qualche goccia di composto diettamente su un foglio di cart da ono. fute rareddare
per40 min e staccate eAinevrin ormal solidiicate' Attenzione| una vo|ta tolto dal fuoao' rl composto si indulsce ln beve tempo, dovete essee ve]oci a pe palarc le camelle' oppue aggiungete un cucchiaio di acqua e riportate sui fuoco per qualche minuto senpe mg
scolando.
:t {
y,r,;,i;i
,,:
')
'g'
f '-t
JJ.,
trt-
polvcrc. i scaglie o gocce. nei biscotti. nelle tole o nelle cremc..- Questc sono solo al cunc delle varianli nelle quali si pu gu slarc l'ingrediente pi amato dirgli appassionatir]i rlolci: il ci()ccolato! Insonma. non a cir\o viene dcllnito il cibo degli dci (e a rrgionc diremmo noi). Quc\t'unica ''polvce magic " lalmente vesafilc in cucina da poter e\see utilizzata in infinite ricctte (salate
con)prcseI Esisk'l() alcuni i\k)ranti che propongono il ca' c.lo dall'anlipasl() itl dolce. pr()\'arc per cedere). l-c sue qua]ilal c ltvorazioni sono rafinalc c nulnerosc c in commercio potete trovarl() bianco, al lallc. lbndente ed cxtralbndenlc (tanto anrato ilnche da chi golo,io non kl illllltlo). E cosa dire degli abbinlmenti? slll bene propio con tutto, tanlo quanto una borsctla gi'lllache non pas \ci] mai (li nxl . Con l fUllr esca. seccil () caamellat1l. con il ca_li. lc spezie o la mentil' con 8elilli o panne'.. Mil
t
I I
al
polremmo continuare all inlinilo. E per chi un Vero cioccolato maniaco la buona notiZia che. in quantil moderatc (non ne approllltale). fa unche bcnel Non .crvunu uItcri,rri mtrtir i pl propor\ i lJnl i_ cette a basc diquesta delizia. Mettetcvi ai fome|li e peparatc tanli dolcelli al saF)re intramonbbile dicioccolulo.
E che sia LI bere, da spalmare o da mordere. siamo sicuri che egalcrcle un sorriso a chiunquc assaggerir le vostre
cioccoprepitzioniI
-{
t
t
t
I
Par d cioccolabo
d ma3ctDo'.150
dilnndode,150
dizcche,150
dibuto.4 uoYa'
Brd'.
1 bustina dr
sbciate
b mandole e tostatele in fono a 170"c ino a dorarle eggemente su una teg a iveita con carta da foro. Tilatele al mixe con j pan bnoche' lmburate uno stampo quadrato di 16 cm di lato e spolve zate 'intemo con il composto pepaato, raccogliendo l'ecceden2a'
Fondete al microonde o a bagnomaria il cioccolato al bne e quello fondente. toghete dal fuoco, unite
I
Brdndy e
ms
le
bidito a tempeatua ambiel]te' Unite il cioccolato, le uova sbattlte, la vanillin e il mas.apone' |ncolporate i| esto delcomposto di mandorle e pan bnoche e versate nello stampo' lnfomate a 170"c pe 30 rninuti' togliete dalonro, lascie rafecjdae 10 mmutl pnm d sfonnare e ponetelo su lna gEtella di neta Io' spolveizate con i cco amao,
ponete tutto anomo de||e cialde ncoperte di cioccolato che teete unite con clella telat]na trasparente o un velo di pors d zucchero a velo e un nastro.
*! '
',sab
al
celto
u0
u rizjco
di
sale' 70 g di
ac.o
Ha
vdn bhtco e
impostate rarjamete' fomate una palla, at\olgetela mn pellcola e netteteh in igoifuope 30 mindi. Riprendete la pasta, stendetela con un mat'
pasta, copritela con cata da fomo e uno strdto di leglmi se.dli e inomatela a 180"c per 30 mjnj. sgocciole le tdlcaob tenendo da por
Fe
ir'porat 2
lme
cucchjai dello sailoppo di cons4rva delle pesE e rsabla grlla p6s1 fedda. si_
le
erEbi sopfa
vite a t-anci.
ha
Bcpfie'
Eelnp.d
sciiacciatele al passa/edua.
il latte, lo
l\,4ettete la
ruceo'
la
!nillin
dal fuoco unite il cioccolo a pezi e fate addensare' Togliete dal fuo co' lasciate rdfreddae e unite il masaarpone' Dis@{pte la fina a
fontana, aggiungete il buno a pezettj' l'!o!, lo zucclro
tiere
e impastate apidamente. se il composto non risultera abbastanza elastico un| te un po' d'@ua tiepida. Stendete la pasta cln un mattarello allo spessore di 0,5 cm. todemte una teglia con ya della pasta e con la imanente fomate un bordo laEo attomo alla torta. Bucate con una forchett la supeficie per fdr fuouscie l'umidit, furcite con la ce ma di marroni e cuocete in fomo a 18o"c pe 45 mini. Togliete da fomo.
he rafteddare su una giglia d'acciaio' Guamite la ton con maon glac a pezi e spol!tzate con abbondante ca"o
i
i,
"a"..
si!
!E
|eWlM'
astinenza da ck'ecabd
|bn
vdebba
9,
S! buglig.con
ta
La ecr.1d
zdg
qb.ed(w
'] d
aa 3 a atancia candita ]m o
l]
ll
r] panna fresca
i'i]n': es!
tTal ta
a'ani!jaa"c:a l'|,jaa atr .i] ' r1 cL'aal] .l o d eg|o'edslr _3c :a' a :'a'l_a a L acao a'o l]t] t' nlooo oil'ala']ec "a n i:.en'a R | ] a: ! 3:n :a'- nail.co'lno ilrii1o Savoi]ra cop' lc con Lri ing o o a Jlllna l'i]L].aia e cLar ]a:alj..]'!'_ari] ':'].jl.].1caal]aTagalaaiaforno('L]'a'.ol.lleddo.l]rat tetr o,',.a!to l] 1 !. tero !--r l- ara P aij'a:a .r ia aa'a :a r! a_a! a rng"a'il:.1 a!a:_.,.'(]'o.d'|{]spez'ella1a] auocr] lnsSo.l]lasaonoo aoI L]na Usii. .]'ie a !,ll] Ia ::a;j:: ] :)''..: . 'a-.a .,'Lai:|a,: 1-]g ale o /!cc!.to a; lrgorfero llonnala o c
:]
pcnei i cleala
a !]a
Toaglass*a
Montate con una frusta 20o g di hlllo a temperatua ambierl te con 250 di arcahro e una bustina di vanlll&la' lncorpora
i..
tevi 4 tuli uno a uno e in ultjmo 60 g di ha .00" e 2 clc chiai di fucob stactiate con 4 cucchlai di ccao dnatoi |avc
rate con la frust ]ino ad ama|game tutti te 250 g
tate i4 ahrrl a ne,ve ben erma con un Dizico di sle e amal gamale anch'essi al composto pecedente con un clcchiaio di legno, mescolando delicatamente cln mmentidal basso ver
t de,
gi ingredienti' Pela
scldate 90 ml di palna sca a bagnomai e tuffat 200 g doccoho bnddlta a lezetti' lscolando cm una ust frno a endelovellLto e omogeneo' fute rppenderc legllermerl te in fiigoferc fno al momnto di glassare la torta sfomata e onai fredda' L]sciate la supeicle con una spto|a e ponete in
di
so ]'atto' \bste in uno stampo a cemiera ben imburrato e il fannato e cuocete in fomo caldo a 180'c pe 40 rnini circa'
r'gorifeo pe almeno 20 m nuti' sciogiete 25 g di cioaaolato ua,vesatelo a flo su]|a supefcie della tot disegnndo una
]a
spl6le e ut]liaate uno stecchino di legno pe decorare' Terninte decozione con dro'e adilto e folL mqlta !3a8'
4 p..son
g di cloccato ondento, 200 g di adtla "oo', 125 g di zlcchero sonolato, 75 g di hr!' 2 t!o.li, 1 bustjna di vdtllll. 300 m] d] panna 3ca, 4 sp6d9 in polv.ro (ppe, chlodi dl garohno, noc roscata, camel|.)' 1 co
' ',-'ryz
diElalsa
scuaa,
lale
PepaaIe la c'sta frolla. lavorate con un mlxe il buo a pezettl con 75 g di zucchero, i tuorli e la vanillina; aggrungete la farina setacciata. !n pizico di sale' 2 cucchiai di acqua fedda e fiullate inch si s fomata una pal la che si stacchel dalle paetl del eopente. AM.oltel in pel/lcola asprente e meftetela in figo pe 30 min' sU lna sp anatola leggenente infunata ste
&te
la pasla con un manalello allo spessoe di 34 rnm e oderate uno sta+ po per costate di28 cm didiametro' Buche.ellate i ondo' copite con car.
]nfornate a 180"c pe 15 min; tothete cata e legumi e proseguite la cottura per 10 min' Togliete dal orno e fate ffre dae' Velsate ]a panna in Wacassruola, unlte un grosso pizico de|le 4spe ta da orno e legumisecchie
dalfuocoe asciate r posare per 15 min' ln tegame fate ondeea bagnomaia il cloccolato a pezetti a cui avete uni_ to lo zuccheo rimasto' uniteloalla panna e amalgamale' Toiete dalfuoco' |asciate raffreddare e, pima che il composto si rapprenda. montalelo con e
Un
fruste elettiche. Vesate la crma sulla base olla e lasciate posae a tem_ peua ambiente per 2 ore' Quando la crema sn ben mppesa decorate i bodicon a glassa bianca e quell scur, lasaiate rapprendere e servlte'
!'
b Sacher borte
Pel,a pastaj 150
g dl
g di hina '00"' 150 g di zuccheD semolo, 150 cioccolato lood.'tte, 150 g di buo' 5 uoa Per la f.cij 50 g di manllata dl albicocrt}o per l las9a di copertirraj 70 g di arcchro somolato' 100 g di cioccolato fuldeo Per deco.a'g saaglie cloc-
llell' sl]ch.fionc) una rnt a composto di buo' Aggiungete a farina e ll esto deglr albu lorla al cioccolrto in\,enlatr dil nl po!o a''d vol]' lnb-'la'e e |_lainale L.o stanpo a cen'ea' ve' Franz Sachcr per Klenrens ton satevi rlcomposto e cuocete in forno a 180'C per t h. Sfornate e ia \eemich il 9luglio l832 sc]ate rafreddae, tag iate a mete 1n senso orizzontale' ln Un pentc Vicnna. inAu\tria. Consi\tc h due lno ate bol|re Ia marmellata con un cucchiaio d'acqua' passatela
Sacher slati di pasu di cioccolrto lcggeB
ll
scolando. llontate a neve ben ferma con una ffusta elettica glr a|bumj e Un pizz ico di sale' Un te lo zl]cchelo imasto e aggiungetene
con al ccl]l(t un sotlile ttalo di cor'lettur dirlbicocche. ll tullo risulta ricol^-no laro fonrl.:nte temperatura
di
tadi
zionalmente accompagnll! con panna ntonlati non dolcc e una E 2a dicall o t (mohi vicnnesi. inflli. considean() |a sJtheone tropgr "secca pr erserc m:me iata
aisetacc]o e spalnatela sula pane supelore della torta e facitene ]'rnteno Pleparate la glassa d copertr'Ja: in un pento]lno scglien do ]o zuccheo con un bcch ere d'acqua acendo bollire a uoao Le to per 5 min' Lasciate afeddare.unite 1 ciocco]ato sblcolato e n]e sco]ale no ad ottenele W compoo scio. R|mettete si]] uoco a iafi} ma modera1a, cuoaete rnescolando sinch s sa addensato' Togliete |a glassa dal uoco. mesco1ate ancoa per alcuni rnrnLrti in modo da rareddala un Doco' vesale sula torta e spal]ate]a ln modo !niforne sUlla slpericre' Fate raffeddae'
senza). L'originale
si
mangia
tl*l.b'
ll'ao'
g Oi
fr*n
1
da
lrqler
di
ffin
0o, 2t0 g
1
tazina
1 cuciaio
dicdi cs l
c ffito,
cucchiaio di
ct tohffo,
doccolato'
!*
1 olcchiaio di
ce'o
6ena il hnro col lo zuceo e quando sar soffca anagamatvi a tuorli, laioEndo il colposto finch sar ben anlgamato. ll} coQorate il cff istetto, la miscela di farjne e lietito, aggjut
8endole facendole.dere da un setaccio a maglie fini. Montate gi alfumaa ntr ben fema con un dzbo da sale ilizando lna
dal baowr
l'alto con un cucchiaio di legno. AEgiungete i icchidica ;aI cioccolato vesate il tutto nello stampo 6 casstta. cuoce t nelolo gi caldo pel ckca /to45 minti. sfomate il dolce' fdtelo afreddaes! una grigia d'acciaio e servite.
ro
F.,
arcdlo
r.ttol!o' 80
g da
Hr.0o'
l!.'
Erlto
Ris.aldate il fono a
17c. UEete
urla
orcdliai arclerc
d@
22 x 32 qn,
fodeni}
su un foglio di
cata da fom. lloEte i tJodi con jl es'to delb zu.po a bgnoaia' fino a quando' solllao la fusta elttica' il conposlo cadr a mstro'
lnopordte
al
te al conposlo di cbccdato' Esaolldo dal b6sso rso l'alto. \&sa te sulh placca da fono, s'tndendolo unifomgrEte e ccete pe 20 25 minifno a quando sar lqgrnnte elaico. capo'oEeb la sul
@o
stac.iato
e la bina. iihotat
a na,
gi albumi. Un|
fode/a
teddae. F
@io
Fsa
i* !lbtela pm
,
il
lipole' nEsco&li
il
cioc'
i'em. Anotohtla & uD dei lj lEhi ai'rbndo'/i col f{b ab. fult tete il otolo 6! un r'ato e decorale con ganella di amaetto.
Panna coEba al
cioccol*o e rnarasro
Mettete 10 g di
g.bba
ciotolad'acqlaedda perfurliammoidle.Tt'
tate grosso|anamente 100 g di
e fiEttetlo db cor um pzalur
b fogl a @n0
in
urE
clo..do for
seruola. Unrte 4 dl di
di di
pdm,
1 dl di
in uB cag latte. 50 g
arcdEo.
un
bacco va{gl8
e 4
cucchiai
n6aD e portate
a ebollin a .]oao
b9
dilegno.
Todiete daltuoco, unrte la gelatrna sgoaciolata e
sata e
il
colino in modo da ottenee un conposto liscio. \bsate il composto in 4 stamplni indNiduaii e Iasalate Efteddare; copdteli con pellicola tr
spaente e rntteteli
in
frlgolifeo a Essodae
lmeno 2 oe'
Al momento di sNle
sfofiEte
la pann cott
a@
d|r|o
e daorale
con rfuleab
aEdgo'
Cmkiesal cioccolabo
lngEdienti per 4 potson
250 g di hdna 00' 200 g di 80 g d funo' 1 Uoo' ll cucchiaino di
4ccll.o dl cna'
blc6o v..
io' l
Nel mixer fu llate insieme l'uovo. ilb!ro morbido, |avaniglia' iIsa|e e lozuccheo dicanna'
Taglrate il cioccolato con un coltelo dalla lama liscia affilata in quadettid 2-3 mrn per lato e aggiungetelo agli ingedienti secchi, o\,. Vero la na' il bicarbonato e il levito' lncor poate la cema con questi Lrltiniino ad av+ e una pasta consistente e omogenea.
Formate delle pal ine dr 2-3 cm e con il palmo della mano schiacciatele lievemente. Posizio natele
s!
d!
1O12 minuti.
ll
L.
, t1
3r
#
*
".?^,
,:'r
rt
,'*
()lllrll\' !l. ll !l l''l ] l| .i,'tL,'l L l'f,',,r1, lr\'.. I ,r. ', ,lL 1.,','r" l ,1 Lnte vr t, rrrr r i .,'.r.rl l,lrz x,'L h',,11, lriper g
I
rrr
,1.r
r.
,r r, Jr
:r 'rr
; 7'
r rtlr) L,ni l;i'1, rrrr.r. !lrL. .ll] JlL/lt''n l]l!i(]l.ll]. jll t(jl
- _
'-.
prrrlltrl,Ltrlllrir lrl .LiLrt'l ll,1L,L .l.r.l rtl,'lll. llLlL]l .L!lLrI ..lll ,,rl:.Ll,, rrlrtlr I:.ebclllrlrr1,'rirlrrlj1lpo\llll)rll\l11ltl.Llnt.'ll.'r .Lllc pcriorr'rlrc lnrirrro urr rrutolirrli cioLrol,Ltnr frt'frirtr ,l,L \r) Ll.r.r\(. ll)lll. !lll(j ]'lllr]l,j !lL \lrt.r r' rli;lLlrL Ll.r rllr 'LlL'll.1r. .1 lL)l|||l| (li ! ul)J'. |l (Ll] s,Lll \ilnlrn,I
Ll.llir \olllir lrnl,r. rlLr!irr nccr,rrr|.Lrruti
.11 urriL hul) rr
'.l.illctlillo.
hr,rlr!lil ,lr
L'
Bioerhi d cafl
fd.ite ct solulile
Pet
'1
lp|.oj100
d cbccolato fondete' 50
g di panna
'
tate il ciocco ato fondente pe r glsci ut izzando Un co tello da cuclna, traseltelo nel |'apposito tegarne e ate sciog ee a bagnomaria a fuoco basso pe 5 nln c lc; nisL]ra
a trnpeatura e appena
te
\'elte llcoccoalo fuso n8picco stamp c ndrcl ns cone o policabonato o npi roltln dl carta ' nemo endo jno a 'or o e facendoli girare s! se stess perdisbue cioa'
colato
T
L]n
usc
Te il
formernente' Lasciate solid ficare sLribod. po] lovesc ate gll stampr per fal fuo ciocco ato ancora uso e consevatelo. Fate affreddale guscl ln fngor feo per
a ganache
I]
a rneno
e lesandocr sopm ia panna atta scaldae e /escolate no a completo sciog rnento- fute raffle gusc ornal so d] a utandov con a tasca da pastcciere o con un cuc' dare e np(e chia no' Livellate a supefcie e rnettete n gor eo per un'ahra me4'ola. sc ogliete nuc
Pleparat
aronlatzata con
e'
VaTnente
l|coccoato avanzato dalla ceaz one de gusal. sisternate a cento dlogn]bic_ dlpastica pallrnent e sgr ate la superf|cie corr l cioccolatouso'
Ag]t'i gbssabi
l_a6te con cura %
le
ldiNt
i
al d<rccolaEo
elldilru
ondel
semi e disponeteli
fate bolle 14
600 g
di4cd|oro
ld'acqla
con
leselo sugi agn} miffettat] in modo da coprirlicompletameme' Chiudete la ciotola con un foglio dia uminioe fate macerare pel 24 o.
tenere Wo scioppo denso,
Aggiuete
lh(f
db
altn 500 g di
arcdbrc'
i|
$.co d
e
fute
do.cob ful
sao
oliegie icopete
lngedlrltl p4 Brson.
16 dlegle sotro spl|to col plcclolo' 200 g di
c,loccobb ondorl.,4oo g di
chao
oMod{ alc
llui
al Kisch seguendo la ricetta del box. ponete ogni ciliegia sgoaciolata al cntro di un pezzetto dior} dente. Traseite in fjgorifero pe 15 minuti' pra un \6ssoio ricopno con cana da fomo. Togliete dal frigoiferc. lavorate l pezenlnon
so
an
le
dila formando
late l'eccedenza
!ssojo
e lasciate
affeddare sul
icoperto coo carta da forno' Riponete in frigoiero ino a poco pima di consumae'
i)
t'
'.|',:i2,',
..:,,..t:!t.
lieti
a./2:|)
:J3tit .
).,
ai .:a!1t
.
t D.
!!:.r:.
|)j'))
'.'!:.:. .
-4,.!tartl
L")l!.
'*t,
"
Pralinen8 Konekl
:':}'.||1|,
::: t.:
.. .r:1..,a :
.itie .
,1t
b,1!;e ie,!
p.,tLn
o'pi *
nenba e
ciocco$o
hgredientl por 4 prsone al.dlos.lnoho' 20 g di cacao' 5{ c!.chiai s.jono .lla mdrta fu decora'e 2oo g di pdsta fid'dlo Follt' !o!po da nElt' q.b', gla6a bkEa in tubeno, fu alcctlelo
di |.tte' 8 g di 120 g di hlna '0o", 100 g d] buo' 100 g di
lbrito'
2 uv', 6 gocce di
una cioto|a setacciale a fann. il cacao. il |ievto e unite lo fuccheo. mescrlt.on bte fondere il bo a ba$ornaria pe cca 3 nin e aggiun. getevi lo sclroppo di mnta; tente da pane' ln lna ciotola sbattete e UoVa con 5 cLrc
|n
l|
buro fuso'
do e colloso ma non troppo liquido; copite con pellicola pe alimenti e ponte a iposa re in lgoifeoper 30 min. Trasaorso questo tempo' veGate il composto in piccoli star}
r a cuole in silicone e cuocete a 20o"c pe i pnmi 5 m n, abbassate il fomo a 18o"c e proseguite la cottura pe altri 10 min' Togliete da] fomo e lasaiate intiepidire negl] starft pi per ql.]alche minuto poitrasfeite rUna gatella d'acciaio a ffreddale.
Aomatiaate e colote l patadi mandode con qualche gocoa di soroppo alla menta' titela con un mattarello no a 3 mm d] spessore e rcopite i dolcetti omai fedd De '
CioccoH* al pepeoncip
[4ettete 1 papooocho intero e un pizico di quello in potvee in una bottiglietta con 50 ml di nrn per qualch om, hrate il liquore ott* nuto con Un colino a maglia sottile e tenete da prte.
pamr con 1m g di nigle c+ spegnendo pima che il composto ad a bollo.e. Aiurr gete 50 g di bliro ammorbidito a temperatua ambiente, 500 g di citccobto al latto a pezetti e fate scioiee iltutto a fuoco bag
ln un tegame iscaldate 100 ml di
st4no,
Un
cucchiaio di legno'
Appena il composto sar tiepido agiungete il fum fltto, mesca lando fno ad ottenerc !n composto onogeneo, steldetelo sU un pia
no di lavoo fino ad uno spessore di 2 cm circa e livellate.
spezettate 400
g dj
te bagnomarja e maniente al cldo. Tagliate a cubetti ilciocaolato al pepeoncino ancoE tiepido ma gi consislente e lomtelo con le dita sul piano di levoo fomando del le palline della gandezza di una piccola noce' Lasciate aeddare completamente. cor l'aiuto di uno stecchino immegete le pallin
nel ciocaolo fo{t
Dolcebti di marzapane
lngEdientl pot 4 pesoe
500 g di cloccolato latt , 200 g di mndorlo pol'te' 2t]0 g di arccheto sblato, 1 alfumc' 1 cucchiaino d'acqua di fod d'aanc|o' 3ale 'deco r nocciolo itlto q.b.' gld8a colorat' prrta
ln
rffdoecon
lln milg'
la@ietde
ciotola e amalgamatele con lo zu@heo e un cucchiaino di acqua di i d'alancio' Laloate con un cucchiaio di legno, aggiungendo poco per voha
in una
fo
se ilcomposto doEsse
sodo, duttile e ornoteneo' sU uM spianatoia stende alburne fioo a eelo te l'imFsto con un mattaello a 2 cm di spesse' it4liatelo in cubettj regola con um lama lisci e b6glata. futeli asciugare pel 12 orc in un luogo fesco
e
erato
|'aiuto dj uno
slecciino
di
lno
o con
con oni cubetto di ma?apane e poi ponete ad asciugae su un foglio di aata da fomo. Decoate i dolcetti ponendo al cento di ognuno um nocciola irr tera e distnardo la superficie con glssa colomta prcnta in fubetto'
D@-CIfl FRm"m
it
riposo de a pasta
s*amo
4 cucchialdi miele
% cubetto
millefiori
dllievito di
bi.ra
Preparate lo scioppo: versate in un pentolino dalfondo spesso lo zucchero e il miele e lasciate sdo gliere i] peparato insieme a mez
no ad ottenere
mi. Lasciate
r
Una consisten7a
zo bicchere d acqua. Fate sot bollrre mescolando con !n cucto d'ora. ogliete i pentolino dal
posare impasto co
assorbente.
lr_
cotc
orate
ef
p
4
p
J
'
',1
7OD@Gil FRTMI
facile 50 min
5 min per frittella 400 gdicale 200gdilanna"oo". 1oo g dlarc-chGrc uwa y, bustina dillevito in polvee 1 bustina di vallim
gge q'b'
zuccheo a velo
20'30
minuti.
Estraete le carote dal fuoco, riducetele a purea con un passaverdua e fatele raffeddare a temperatura ambiente.
Quando le caote si saranno ralleddalo, trasferitele in una ci} tola capiente e aggiungete a poco a poco la farina e il lievito amalgamando con un cucchiaio di legno. lncoporate le uova, uno alla volta,lo zuccheo, un pizico di cannel|a e la bustina di Vanillina'
It4escolate il composto fno ad ottenere una consistenza omogenea e piva di grumi.
Ricavate dalcompoGto prepatato delle palllne della djmensjone di una noce e friggete in otio caldo fino a farle dorare uniforme mente' scolate le fittelle con una schiumarola e adagiatele su carta da cucina perassoblre l'olio in eccesso. spolveizate con abbondante zucchero a velo-
&
;W
MITM
Cannoli tnbl alta crer,a
?rcpa,ali)n 40
*ilii..oita: media
min + 3 h e 10 min per la lievitazione co1ijrn: 8 min per frittella l'12edierr1 pel 4 perca|e * 500g d' hdna "00" * 250 nl di'r{rn* 50 gd' hlD * 25 g di ffa'lto d l*rr 4 1b{6tl]4a d' va d|a * 1 ltttono scza) *. q.b. (Fr sD(ilveria) * c'lm p..dcc.ra Qh i olb p!. tlg:
'ox;ho
6cq.b.
l llcl,lto ln poc acslr tLb'unite 50 g di faim, copite con un canoviaccio e lasciate lievitae per circa 30 minuti in un luogo liepido. una \olta trascorso il tempo necessario, agdungete poco a poco la resknte farina, l,acqua, la buslna divnillin, il buro precedenteme e amoadi_ to a tenperatuna ambiente e la scoza di un limone grattugiata. La/orate l'impasto lno quando a non divent omogeneo, mobido ed elastico. brmab Una palla, trasfuiteia in una ciotola capiente e la sciate lievitae coperta da un cano"acio.
sclogIcte
I lt
/.:
Ri5ats &llimpaslo dell strisce di circa 2_3 cm di latEza, awolgetele sugli appositi stampi da cannolo e dispoMele sU Una tegia copeta con cata da forb distanziandole tra loro. Lasci8te litare per altri 40 minuti cir., capendo mn un canoraccio' t h lr|. !cd.'a attnta h olo fino ad ottenere un @lorito dora 'a0onm i cannoli c una schiumarola, adaghteli su carta assobente da cucina e c} spageli con abbondante zucchero semolato. hte rafteddae completamnte, elimine gli sta
Elgota l
e uniorme' Estraete
Dolo 2 o.! Lvat! nuovtnatr le prab e stendetela con l'aiuto di un matterello fino ad onenere
@he.
n.
&.
.?
v*N!' F-pr'TTt
per rittella
faclle
40 min
5 min
chero
100 g di
1
semolino 500
m/ di
latte
za grattug ata del I mone e de I aranc a. portate a bollore e cuo cete per c ca 5 minuti mescolando contlnuame|te col] un cuc chia o di legno. ll composto si dovra staccare perfettamente da -
.!#"
Prelevate la casseruola dalfuoco, trasferte il contposto n una clotoia e iate raffreddare a temperat!ra amb ente' Una Volta red_ do, incorporate un uovo ala volta (non aggiungete successivo
vito sempre continuando ad amalgan]ae'
lnf]ne ll iie
scaldate l'olio in una capiffte padella pet ittie fate cadee |'im_ pa5t0 a cucchla]ate dlrenan]ente nella padella' Quando e ittelle a!anno assun1o un belco|oito dorato' estaetele con una schiU
cheroaveloosemolato.
@,2
*#
ra4*,.
..**.!,
76DOLG[
FRNTiR
bkra
q.b.
uova
75 g spo/ve
200
m/ dj
difiocchidi
riuare)
e versatelo in una cioto a ca piente' Unite i fiocch di patate, il sa e, o zucchero. il burro an_
mobidito a tempeatura ambiente, ]a farina setacciata, la sco_ za di un limone grattugiato e le uova (Lrna alla volta). lmpastate
pr una decina d] minuti, ormate una palia e fate lievitare coperto
7'
ciambelle su una teglia foderata con carta da forno e lasciate lievitare coperte per un'ora.
..rk:.r1.
:.t2../. )
rigge_
!na schiumarola
e adagiatele su car-
oaveloosernolato.
n{NN.Wffi
,&,
fitr*
i
ffi#-e"
"-"
'':
".
Fortunatamente esbte un sito che consente di pervnt izatre kt:ca Iecca, cioccokttn e
ktrto.
1 destina-
le tue
tuoi messaggi
tuoi
loto,
alguri
it trro
nome
*stsv- *s't #*
oBF+
frasi e
-g-*_T'*?-?*g*.?* j"
ffi,# t&
^*:-
i**r, +
''
l{li:li,
rusioni
sperinli.
"s
==:
gi amanti del cioccolato esiste lna sezione ad hoc. Pote te scegjiere il guslo. i/ orrnato e il diselno da ifipimele rea |izzata con caloi alimentarj' ]/o stesso modo potete prefe_
Pet
re ti),
'
##,,t&
* r/7)
canmdle
(i
na
,,?
'W---w)
)g
tb.
)1'
*W@*
ia Dima oppure a seconda della festivite o del soggetto deciso per la decolzione' ale tar te possibilit segnaliamoI Natale' san Valentl'
no, prcsepe, ma anche animaletti' orj' giocattoli e tanto altro.
un ]ink dedicato
esp/essamente alle
bonbanierc pet
natinoni, battesi
rce liconosci
menti, can paftice
serata ai colori
larc aftenzione
ri-
e al
confeziana
menta.
rrulr'.plrrsia.it
80 Dtc:
l_FL!''!;i
faci e
30mn
15 min
latte 90 g dizucchero a velo 20 m/ dimiele alla uova 2.3gocce d/ essenza divaniglia 2 3 gocce di limone fiori di lavanda q.b. acqua a.b.
500
m/ di
lavanda
a eggera ebo lzone tog ete da fuoco e ncorporate I uee e essenza d \'a|ig a' A-ajgn]ate
cor un cucchia o
egnofir'ro a ot.
1t
'' *a.*-., '?;ti':i
sepae
tate
p mj con 60 g di Zuccl]eo a
atte orma
tepdo
ll
preparato contn!a
i* 1,
1a
ole
a non ag
*'';i#'
che era
a crema
I
sar adde|sata e Ve
bLr
c.raah a o. distr
te a in 4 a
'&
\
to e e fate
nt eprd re.
nseme a 30
qua che gocc
do a per
gd
a
zlrcchero a
!eoe
'mone. Versate
]Iet
poTtaiela a
ebo zlolle
e adag atev
ch a ate poco
soprag ablrnuacuc
a
a
pe c rca 15 20 seccnd per ato sgocc o]ate g ]albun . dag ate i so. pra ecotoeedecoratecon oridi
avanoa pr ma
'rota.
Fale scottare
serv re
retH
VELoG
Tdlale
{
i
':),
9tacchiflno ad ottene
ta
Potate il cotTposto suifomdlle fatelo addensare a fuoco mode mto mescolando continuamente
con Un cucchiaio di legno' Vesa
te il primo budino
n4istmpimc
sc
e po{_
:::.; :i!o'Yol83
rEgNo
VELoc
Caramelline al marzapane
Divldot
ll p.rtto di maQe
pane in 3 pani uguali, unite a ciascuno del colonte e impa state fno ad ottene
zapone tia|lo' \rde
lneteclienti pet 4 petsone * 250g dim8rzape * 1 a[ fum6 * arcchso a velo q.b. * coloanti aliment8d verd6,
del mar_
e osa'
spol
c8 g lllo
fo6uol8t
una
!d m&h'uo
di mazapane, spel
s@ia
nuot?mente e co}
il
tezo
foglao.
rag
.b l lodi
dellc sfugll
in
cm per cavae le canme|le' Pote pepara il mazaoane con 2o0 g di mandoe pele, 200 g di arccheo serolato, 1
albune' 1 d]cchiaino
di
d'@ua
zucchero e
un cucciiaino di acqua di
foi
con un cucchiaio di legno, aggungendo poco per voha I'al buIE rnontato a ne\, con un fizico di sale utilizando una usta elttica. Fate posae in
luoo esco per 12 oe.
,:2,:.,.,
DCIL@ VB,O@
Tffi:
'4
,ra.-'@
ffi
z.%,
ffiDoLG VEL&eil
dare
acile 5 min
20mrn+3hperraffred
200 g di biscotti
fundenie
secchi
75a
-150 g di
12 cucchiai di rum
istacchi tdtati
t dj)llo
.150gdizuccherc
150 g di cioccolo
2uova
aft
m0rbidlre a tempeatua ambiente per c|ca un'o.a prima diinziae la lavorazione della ri cetta. Sgusciate pistacchi. trtateli abba stanza finemente con un mixer o la
luna e consevate
mez&
lda parte' Tag iate i cioc_ colato fondente a pezetti con !n buon col
tello. basfente o in un pentolino e fatelo
gliere
scc
rum e lo
stacch
un c0mp0st0 omogeneo.
Riveste uno stampo da dumcake con uno strato d ca(a da ono.velste sLrl fondo |ete de pistacch tritati conservatida par'
te. dist]bulte un formemente ilcomposto,l]
velate
s!
bastanza sott
a[
Dot3: 1Et0'g 87
4
M,
D@CIil VRCIlCIr
fac le
30 min
5'6 min
vere
panna
resca 30
80 g
dizucchero
uova
g dl zucchero
150 m/dl
Sepante
acqua fno ad ottenere un composto spunoso e chiaro' lvontate gli album a neve con i estante zuccheo e incoporatel de icatamente a con]posto' setacc]ate a fa]na e i cacao in polvere' un teli al 'irnpasto e ama gan]ate iltutto
g dl
zucchero.
l'
nt
e ivellatelo con
a spa-
.-4 '="-#'
'-.
zucchero a velo, sempre continlando a lavorare a
,.
I
'lr
::,.
fio.
llnte o
crema. Coprite a ciotola con uno strato di pe lico a traspa rente e trasfe te ]n f golfeo pe a meno 10 minuti' Quando a pasta sar pronta, distr buite sopra uno strato dicrema,lve lando la superficie e asciando un poco di bordo ibero. Arrotolate a pasta con delica-
tezza' awolgete]a n un fog io d cata da forno e ponetela in frigG rjeo per a]meno 20 minut]' servite tag iato a ette piuttosto spesse'
,*#.
.,1
t)
3
4.
o7
min
70gdih*lo*2|rnl*rdc
rr.l
ftr.co *
1,ogdiffie* I@gdi
arcdlom e Wlo
il
ht6
I htt'o a ter}
ffilrltdc.&fo. oD.b
m
e disegmte
'
deiceifi
di 5
do
\b'
la aina, ln
izico
dra. trgrr'b sqln dischetto c l'impasto pR patrh cercando di ricalcae c!rtbnte i b. ciasam cial dim dale essee spessa circa
cm an0o
modo da
'diE e
pnm
nel frattempo
mtab la
Fzefri.
ifib
a ng/
fem
a
te le fte d
amms
@b
Ac_
2-3
n.
oppiate
le cialdine a due a d]
e l'anas.
'l
*F
tF
.#
gzDOLCIfl VBLOC!
'l
'
acile
30 min
5 mrn
.,.
400 diha4ole 30a m] di panna esca60 g dizucche.o 30 g di zucchero a velo og|ioline di menta q'b' 250 g dl cioccolato ondente
&^
speztlate groosolanamente il cloccolato' trasferitelo ]n un per to ino da fondo spesso e fatelo ondere a bagnomaia mescolando
con un cucchiaio dilegno. Posizionate
s!
omogeneo.
Lavate le ago e, asc ugatele' e irr] nate i picciolo e tagliatele a pic col pezzetti' Tenetene a cune intere da pate pe i| decoo lnale'
l\.4escolate delcatamente le fragole alla panna montata e trasferite
il composto ln una sacca da pasticcere. Taglate
ilc occolato ln 12
4 dolcettl disponendo su fondo uno stato di coc. colata' poi uno dl panna montana e poseguite ino a ten] nare le sfoglie d cioccolata' Decorate |a sommit diciascun milleoglie con con'Zione
d zucchero
le ragole tenute da parte tag iate a spicchletti, una spolve]zata a ve o e qualche fog iol na d menta.
'].tcil \L|rL*]ulg3
t
,t
MW@Lq
\ELCIO
lnre}iertipe 4 percone
x200gdiuscottiscchi*150gdihdnadlcocco*1oogd'fu]rc*1oogdicloccolatofot}
dente*2uova*2cucthiaidizucchero*1blchieinodialsala*2cucchiaidipanna*a llla dl cco q.b. (per spolyeiz2ae)
TrasHts ll bllno h
un
peniollm
lt4arsala.
con ll
nm
incorporatele; unite
il
un composto omogenm e
la
for_
verizate con
ma di un salsicciotto. Sciogliete il
*lrr*Nq>-*.-.*4-_*,
'l
I \
'l Quato nunero di D Dolp in Doln ci porta in wa naziow a noi abbastana uicina. l Portoggllo. Tena ili moiganti', afawi4tt slrll'O@no e dall,bvtw
tlibibtrulowdohiaia,
i tloW
up
tli
wei
nretri cugini
foe anaip
euvpe
crrltrxriua-
Impriamo awpre
soo totttlc alla ceaa drvvm h' s61Ee. s@o origirurle del mooasteto di Beleau crno a l,tsbona. Coae vrrole la tradtzorre, la rlcetta olgtoat brttofa otodita 'int4tro delle . mura del
l'gLott
c., 4 uovt,
1
5 cucchiai di
htt!, 25o
ml di DtrIr.
tt c' d. itotl.!,
.'EG
lrr
na setacciab e il h e mescohe. lnrle imlB-dB b F.rE' la sco gauk*a del limoB' isgnld b@Ilo tE{b e asicib h m pdtm d8l fondo spesso. Fate a EIrm b6sa frp a br RicaEtr &h {b dei' d 10 01 e isle
h,udifrD
oE?
le fuir hJr# e ina'Eb' lilffi d c]t'o ul up iaio cn8 e dJ@b a 220 pe cfua 1015 miMj,
b ogrE da'e a ta data' sforEte' spoiti22ate cm
a.rEo
a
*E. (Mo
lflo
di islj (lal' l'iDln5() l}fi)iltIlll {li lilll(')c c aJLlClla' I/) si r rovLr ttur s('l(' ill Iltlog.Lllo. rrra nr
si
Anoz doce
Torba de Vana
.wil 't
llllli i
d tiso' 250 g d zuccheto, 1 scoEa d 1 limone, 1 cucch a no d maEa na' 1 bastoncino dlcannella' cnnella in polvere q.b. sale
lnedia'ti: 200
rlj ltte. 3 ova'
Versale atle
chero
'!o '' r p41'o'a' ._'o o _ a' g''' d' un o'r.o c' a\o oi sa e " d'o 'd q-a-'o bd sta per copr re l r so Quando i r so avra assob lo
( zLrc
'
)\'\Il' lul r()l()l() (li l)all (li Sl)aQDa coll1lna ILn ia ull rrrrr'. i rrn rLrlcc til)ico dalla zona sl lclll i( lrrll: {]l l'()toqall(). oiui ari()
(La
l"9.". (' t
.o1P
Ie'
.rlea--ol'd'po'p l.a88
-' ( ors ' o ' (oro 1' I'. -U fLo(o e (op..' oo senple ld . perc e de risoafio; tempo di cottura dl c ca
e.oo
nella pepdl./ione ol
lngdienti: Pe il pan di spa8la: l40 g dl zuc' cho 1o0go arina ' Uova' 10gd miele' 1bcll'. ol vanillina Per la fulcitura: 2)a gd 2a' chero, 6 uoYa. 110 g d
acqla
none e mesco at. A pa(e sbattele tuor con ooco atte freddo. Unlte a r so I atle caldo avan 7alo. t!o|l sbanut e nlescolate sui fuoco ino a fare assorb e l]quldo' Tog ele daluoco e servte . (oppeP *l'8oe \oo'elle' a' L"e|'
(o oogo.z-.
a scorza
n -"' ' d' Vete ottenele un composto spurnoso e cl]lao A parte montate gl albura con o zuccheo restanl a nerp no l oppo'erna. L te d .p ' o. oor'r ' 'P
2noo le llLste e|ennLne op.6
"o.-eeoa.ar"'o
r_d,
lL,or
,
10
scolando da bassoveso l'ato con una spatoa per evitae di smontae g i a burnl' Agg ungete de ca tamente iaina setacciata. Rivestite una teg a da
]
ono con 'apposita cata, vesate l'inpaslo e ve late con a spatoa fino a ottenee lo spessore dl 1 crn' cllocete a 220"c pe 6 7 rnln' sornate, aP poEg ate sU Un a|to og io d caM da forno' spo VeT z7ate con zuccheo semoato' slg]lateLo con p lco a trasparente e fate rafreddale' Nel frat tempo plepaa1e a farciai portate su fuoco l'acqUa e o zucchero flno a aro scioglereifate ntiepidle' ]n !na ciotola avorate l1uol agglungele gadata'
mente lo scrroppo drzucchero sempre mescolando,
'
poia1e n{rolarnente sU amma bassa e ate a densare senza agg ungele r bo loe' Fate lafled' dar' R prendete pan dl spagna onareddo.
.....
,&
-, j,'
]-!
::
prcp,urrc r.utri Jol.cnr .1t . \rLt,r c l: rllc lr)ne l.t i.\rl fiir Jll'.l (lc l'Jnl]o. quL']ll ln at1L
'p
&
?a,
tw
y
,"1
'1t
ryi