Sei sulla pagina 1di 43

Caratteristiche dei mezzi porosi

Modulo Fisica dei Mezzi Porosi


Corso di Meccanica dei Fluidi nel Sottosuolo
RICHIAMI DI MECCANICA DEI
FLUIDI
Richiami di Idraulica
Teorema di Bernoulli nel caso di Fluido perfetto
(Conservazione dell'energia)
E = cost.
L'energia specifica (per unit di peso) si compone di tre
termini:
energia potenziale
energia di pressione
energia cinetica
g
v p
h E
2
2
+ + =

Rappresentazione grafica (Fluidi perfetti)


Piano di riferimento
Linea dei carichi totali E
Linea piezometrica
Condotta
v
2
/2g
p/
h
h*
h - altezza geodetica
p/ - altezza piezometica
v
2
/2g - altezza cinetica
h* - quota piezometrica = h + p/
Si chiamano altezze perch si esprimono in metri
Rappresentazione grafica (Fluidi viscosi)
Piano di riferimento
Linea dei carichi totali E
Linea piezometrica
Condotta
v
2
/2g
p/
h
h*
2 , 1 2 1
E E E + =
Definizioni
pendenza della linea piezometrica o cadente
piezometrica
Nel caso di tubazioni la cadente piezometrica viene espressa con
la relazione,
dove
f il coefficiente di resistenza
d il diametro della condotta
v la velocit di deflusso
l'inclinazione rispetto all'orizzontale
dl
dh
i
*
=
cos 2
2
g
v
d
f
i =
Relazione di Darcy-Weisbach
FUNZIONE CONDUTTIVA
Modulo Fisica dei Mezzi Porosi
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Funzione conduttiva
Nel 1856 H. Darcy stabilisce
sperimentalmente la legge
che descrive il moto di un
fluido in un mezzo poroso
che lo satura

"Il flusso d'acqua che attraversa il


mezzo proporzionale alla
perdita di carico per unit di
lunghezza ed alla sezione
attraversata"
L
h h
KA Q
2 1

=
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Potenziale o carico piezometrico
Nellidrodinamica, moto permanente e fluido perfetto,
valido il teorema di Bernoulli
Nei mezzi porosi si pu scrivere il carico piezometrico o quota
piezometrica,
Che in caso di fluidi comprimibili,
= + h
p

( )

+ =
p
p
o
p
dp
h

*
(Hubbert, 1940)
g
v p
z E
2
2
+ + =

C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Potenziale - Unit di misura e dimensioni
Il potenziale si pu esprimere:
per unit di massa [L
2
/T
2
]
per unit di peso [L]
Per unit di volume [ML
-1
T
-2
]
Le unit di misura sono rispettivamente
per unit di massa [m
2
/s
2
] o [J/kg]
per unit di peso [m] o [J/kgm/s
2
]
per unit di volume [N/m
2
]

p
gh
m
+ =
= + h
p

p gh
v
+ =
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Filtro a tutta altezza
Presa localizzata
coperchio a vite
calcestruzzo
tubo f =5 cm
tratto perforato
lungo circa 1m
riempimento
con sabbia o
ghiaietto
1 m
0,3 m
tampone
impermeabile
materiale
qualsiasi
materiale
qualsiasi
0,6 m
0,6 m
1

-
2

m
Tubi piezometrici
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
tubo in plastica
rigido,

int
= 1 - 1,5 cm
sabbia a granulometria
controllata versata nel
foro pieno di acqua
60 cm
40
2,5
60
40
75
60
60
60
2,5
sabbia
sabbia
sigillo di bentonite
sigillo di bentonite
profondit del
rivestimento iniziale
piezometro Casagrande
tubazione di
rivestimento
Piezometro Casagrande
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Piezometro ad infissione
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Legge di Darcy e Potenziale
A
1

2
h
1
p
1
/
h
2
p
2
/
Q
Q KA
L
=

1 2
L
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Conducibilt idraulica e velocit di deflusso
Il coefficiente di proporzionalit K chiamato conducibilit
idraulica o talvolta coefficiente di permeabilit. Ha le
dimensioni [L/T]
Dipende dalle propriet sia del mezzo poroso che del fluido
che lo satura
La velocit di deflusso dell'acqua si ottiene tenendo presente
che non tutta la sezione A occupata dal fluido e che inoltre
non tutto il fluido pu essere mobile, quindi,
dove q la portata specifica [L/T]
L
K
q
A
Q
v
e e e

= = =

C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Estensione della Legge di Darcy
La legge di Darcy nelle forme presentate limitata a flussi
monodimensionali e di un fluido omogeneo incomprimibile
La sua generalizzazione si realizza riscrivendo l'espressione in
forma vettoriale
E successivamente introducendo la permeabilit intrinseca
( ) = grad K q
( ) = grad g
k

q
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Permeabilit e Conducibilit idraulica
La conducibilit idraulica si pu esprimere,
dove k chiamata permeabilit intrinseca (dimensioni [L
2
]) e
dipende dal solo mezzo poroso
K
k
g =

C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Distribuzione granulometrica
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0,01 0,1 1 10 100
Luce dei setacci (mm)
P
a
s
s
a
n
t
e

c
u
m
u
l
a
t
o

(
%
)
D
10
0,207
D
60
0,963
Pendenza curva 0,748
U 4,660
Esistono numerose relazioni che consentono di dedurre il
valore di K dalle propriet della matrice solida.
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Permeabilit dalle dimensioni dei grani
Metodo di Hazen
D
10
= 0,207 mm
K = 4,3 10
-4 m/s
Metodo di Prugh
D
50
= 0,8 mm
U = 4,7
K = 8 10
-4
m/s - sciolta
K = 4 10
-4
m/s - addensato
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Prugh B.J. (1959)
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Valori tipici della conducibilit idraulica e della
permeabilit
K [cm/s] 100 10 1 0.1 0.01 0.001 0.0001 1E-05 1E-06 1E-07 1E-08 1E-09
2 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9
K [m/s] 1 0.1 0.01 0.001 0.0001 1E-05 1E-06 1E-07 1E-08 1E-09 1E-10 1E-11
0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10 -11
Grado di permeabilit Elevato Basso Nullo
Acquifero Permeabile Semipermeabile Impermeabile
Suolo Ghiaie Sabbia pulita o sabbia e ghiaia Sabbia molto fine, silt, loam Argilla
k [cm
2
] -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10 -11 -12 -13 -14
k [darcy] 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 -6
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Unit di misura correntemente impiegate
Conducibilit idraulica K
m/giorno
cm/s
Permeabilit k
m
2
cm
2
darcy = 9.8697 10
-9
cm
2
La conversione da K a k per acqua a 20C
1 cm/s = 1.02 10
-5
cm
2
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Validit della legge di Darcy
Definito il numero di Reynolds nel mezzo poroso
dove
d la dimensione caratteristica
del mezzo (e.g. d
10
)
La legge di Darcy valida
finch Re non supera i valori
compresi tra 1 e 10
Si ricorda che il mezzo deve essere a saturazione 100%
Re =

qd
q
p
Re=10
Re=1
Fonte: Bear, 1979
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Metodi di misura
In laboratorio
Permeametro a carico costante
Permeametro a carico variabile
Permeametro a gas
In situ
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
METODI DI LABORATORIO
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
h
Permeametro a carico costante
Il permeametro a carico costante
sottopone il campione ad una
differenza di carico piezometrico
fisso Dh
si definisce una costante
strumentale C1 e la relazione,
Si rileva il tempo impiegato per
erogare un volume predefinito
Graficando i dati rilevati dei
volumi defluiti in funzione del
tempo si individua la retta
costitutiva
1
I = K t C
1
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
I = K t C
1
Permeametro a carico costante
Permeabilit (cm/s)
0
100
200
300
400
500
600
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000
C

t (cm
2
s)
V
o
l
u
m
e

(
c
m
3
)
Campione I
Campione II
Lineare (Campione I)
Lineare (Campione II)
K
2
= 0,25 cm/s
K
1
= 0,04 cm/s
La conducibilit idraulica pari al coeff. angolare della retta interpolatrice.
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
h
1
h
2
Permeametro a carico variabile
Il permeametro a carico variabile
sottopone il campione ad una
differenza di carico piezometrico
h che varia nel tempo
si definisce una costante
strumentale C
2
che dipende dalla
dimensione del campione,
Si rileva il tempo impiegato per
erogare un volume predefinito
corrispondente ad una
diminuzione del carico
piezometrico
I = K t C
2
b = o b
1
- b
2
2
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Permeametro a carico variabile
La conducibilit idraulica pari al coeff. angolare della retta interpolatrice.
Permeabilit (cm/s)
0
20
40
60
80
100
120
140
160
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
t C'

H (cm
2
s)
V
o
l
u
m
e

(
c
m
3
)
Campione I
Campione II
Lineare (Campione I)
Lineare (Campione II)
K
1
= 0,02 cm/s
K
2
= 0,37 cm/s
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Test di abbassamento e risalita in foro
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
METODI IN SITU
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Prova a carico costante in situ
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Test con packer
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Prova di pompaggio
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Test Lugeon
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Trasmissivit
La trasmissivit il volume dacqua mobile (m
3
) che
attraversa, nellunit di tempo (s) e sotto lazione di un
gradiente idraulico unitario, una sezione del mezzo (m
2
)
ortogonale alla direzione di deflusso di larghezza unitaria e di
altezza pari al suo spessore

=
b
Kdz T
0
Mezzi isotropi:
T = Kb
Dimensioni: [L
2
/T; m
2
/s]
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Mezzi eterogenei e conducibilit idraulica
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Q
h/L
Q
i
K
i
s
i
L
h
K s Q
i i i

=

=
i
i i
s
K s
K
Strati in parallelo
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Gli strati vengono attraversati dal
fluido in parallelo. Pertanto la
portata totale si suddivide nei singoli
strati in funzione della conducibilit
idraulica degli stessi
Il gradiente piezometrico
uguale per tutti gli strati
Eq. di Darcy sul singolo strato

= =

=
i i i
i
K s
L
h
Q Q
L
h
s K Q
La portata totale pu essere ottenuta:
Q
Q
i

=
i
i
i
i
i
i
i
K
L
h
s
L
h
L
h
L
h
s K Q
Strati in serie
h
i
K
i
L
i
s

=
i i
L K
L
K
1
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Gli strati vengono attraversati dal
fluido in serie. Pertanto il gradiente
piezometrico si suddivide nei singoli
strati in funzione della conducibilit
idraulica degli stessi e della loro
lunghezza
La portata uguale per tutti gli
strati
i
i
i
L
h
sK Q

=
Eq. di Darcy sul singolo strato
Nei mezzi anisotropi le propriet del mezzo variano con la
direzione di flusso
Conseguenza diretta la variabilit con la direzione della
conducibilit idraulica
In questo caso la conducibilit idraulica assume lidentit di
un tensore (operatore vettoriale)
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Mezzi anisotropi

zz zy zx
yz yy yx
xz xy xx
K K K
K K K
K K K

zz
yy
xx
K
K
K
0 0
0 0
0 0
Direzioni principali
=
Sistema di riferimento
( ) = grad q K
Campi di permeabilit
Simulazione Litofacies
C
o
r
s
o

d
i

M
e
c
c
a
n
i
c
a

d
e
i

F
l
u
i
d
i

n
e
l

S
o
t
t
o
s
u
o
l
o
Campi di permeabilit
Simulazione turning bands

Potrebbero piacerti anche