Sei sulla pagina 1di 48

2010|2011

High School
Exchange 15|18 anni
da un anno a un mese di studio all’estero
Frequenza riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione

Usa Gran Bretagna Germania Brasile


australia Belgio olanda Giappone
Questo opuscolo è stampato su carta riciclata

nuova Zelanda Francia Danimarca india


irlanda spagna argentina Cina

learn & discover the world !

1
High School
15-18 anni

sommario
Il mondo WEP

Che cos’è un
02 Che cos’è un soggiorno scolastico all’estero
04 Care famiglie...
05 L’exchange Program WEP

soggiorno scolastico
06 Perchè la WEP: le ragioni per scegliere
07 Come realizzare il tuo progetto

all’estero
Destinazioni
08 USA
10 Australia
11 Nuova Zelanda
12 Irlanda - Gran Bretagna Un soggiorno scolastico all’estero è un’esperienza che si basa su due ele-
13 Belgio - Francia menti fondamentali: la famiglia ospitante e la scuola. Ma il protagonista
14 Spagna - Germania che rende l’esperienza di successo è lo studente con la sua motivazione,
15 Olanda - Danimarca il suo desiderio di inserirsi in un nuovo mondo, la sua voglia di crescere
16 Argentina – Brasile – Giappone cogliendo ogni opportunità.
17 India - Cina NOVITÀ !
La WEP propone due programmi: l’Exchange Program e il Full Fee Program
altrimenti detto High School +.
In pratica
19 Le borse di studio > Nell’Exchange Program l’aspetto fondamentale è rappresentato dallo
20 Quote di partecipazione scambio culturale. Gli studenti hanno infatti l’opportunità di vivere con
21 Scheda di iscrizione famiglie ospitanti ed essere considerati dalla scuola locale degli exchange
22 Condizioni di partecipazione students. In questo modo i giovani selezionati nel loro paese grazie a spic-
cate doti di adattabilità, apertura mentale, tolleranza e buon rendimento
scolastico diventano ambasciatori del loro paese ed hanno modo di dare
Altri programmi vita, appunto, ad un vero cultural exchange.
18 Ospitalità Questi programmi sono dunque rivolti a studenti che dimostrano flessi-
23 Programmi estivi WEP bilità e motivazione. Dal momento che le famiglie ospitanti sono volonta-
rie nella maggior parte delle destinazioni, viene loro consentito di vivere
questa esperienza indimenticabile con lo studente che preferiscono; la
località dove i giovani vivono la loro esperienza dipende quindi dal luogo
di residenza della famiglia ospitante, mentre la scuola presso cui vengono
iscritti è quella di zona. Chi scegliesse di andare in Australia, ad esempio,
avrà la certezza di vivere la sua esperienza in tale paese ma conoscerà la
località precisa solo al momento dell’assegnazione della famiglia ospi-
tante, che potrà essere segnalata da alcune settimane a pochi giorni pri-
ma della partenza.
Nell’Exchange Program WEP il nostro interlocutore all’estero è rappre-
sentato da un’organizzazione partner che opera come la WEP e che è
incaricata della ricerca e selezione della famiglia nonchè dell’iscrizione
a scuola, per poi rimanere a fianco degli studenti per tutta la durata del
programma per il tramite dei suoi coordinatori locali.

> Tutti coloro che desiderano invece scegliere la località finale del sog-
giorno sulla base del clima, della zona geografica o delle opportunità
scolastiche ed extra scolastiche disponibili presso la scuola straniera
potranno far riferimento al nostro programma High School +, descritto
nell’opuscolo che trovate al centro di questa pubblicazione. Il program-
ma High School + è per ora disponibile in Australia, Canada, Nuova Zelan-
da, USA e Irlanda. Poichè i posti disponibili per i programmi Exchange in
questi paesi possono essere molto limitati, questa opzione ne rappresen-
ta una valida alternativa, non avendo limitazioni di candidature.
Per le destinazioni High School + vedere inserto al centro del catalogo.

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


2
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Programmi scolastici

DELLA
CON L’A IUTO
TRAI
CART INA PO
SCEGL IERE
T I NAZIONE
LA TUA DES
AMMA CHE
E IL PROGR
FA PER TE.

INGHILTERRA DANIMARCA high school


CANADA high school exchange exchange
high school +
IRLANDA GERMANIA high school
high school exchange exchange
high school +
OLANDA
BELGIO
high school exchange
high school
USA exchange FRANCIA NOVITÀ!
high school exchange SPAGNA CINA GIAPPONE
high school + high school exchange high school exchange
high school exchange

NOVITÀ
!
INDIA
high school exchange

BRASILE
high school exchange
AUSTRALIA
high school exchange
high school +

ARGENTINA
high school exchange

NUOVA
ZELANDA
high school exchange
high school +
zioni
Per le destina
chool +
High S serto
dere in
ve talogo
l c e n tr o del ca
a

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


3
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
care famiglie
famiglie...
L’obiettivo di molti genitori è quello di guidare i propri figli nelle scelte migliori per il loro futuro: se
da un lato la corretta programmazione degli studi superiori ed universitari è di importanza fonda-
mentale per la formazione di un giovane, oggi questa deve essere completata da esperienze umane
e culturali dal respiro internazionale.
Favorire la mobilità dei giovani e fornire loro una favolosa scuola di vita è la passione della WEP. A
quei genitori, quindi, che si chiedono perché valga la pena separarsi per un lungo periodo dai propri
figli e farli assentare da scuola per partecipare ad un soggiorno scolastico all’estero rispondiamo che,
dopo aver vissuto la stessa indimenticabile esperienza, sappiamo che per i ragazzi affrontare questa
avventura significa crescere e diventare indipendenti, immergendosi in una nuova cultura ed impa-
dronendosi di una lingua straniera.
Noi tutti della WEP capiamo dubbi e incertezze che accompagnano la scelta di un programma di
studio all’estero e proprio per questo vogliamo guidarvi, tramite questo opuscolo, alla scoperta del
significato dello scambio culturale, per aiutarvi ad effettuare la scelta più adeguata alle vostre esi-
genze. Gli studenti sono assistiti dai nostri corrispondenti locali, mentre i genitori in Italia rimangono
sempre in contatto con la WEP durante il soggiorno dei loro figli.
Dedicate un po’ del vostro tempo alla lettura dell’opuscolo, dove vi spiegheremo in maniera chiara e
completa, senza false illusioni, lo svolgimento dell’esperienza scolastica all’estero. Capirete come le
esperienze WEP possano essere un valido investimento, umano prima ancora che economico, per la
formazione personale e culturale dei ragazzi, proprio come vi raccontano le parole di coloro che con
k
la WEP hanno realizzato il loro sogno.
Lo staff WEP

due parole sulla nostra storia


La WEP, organizzazione internazionale che promuove migliore, condividendo con i partecipanti la propria
scambi culturali, educativi e linguistici nel mondo, è esperienza.
nata nel 1988 dal desiderio di tre exchange students, La WEP è un’organizzazione snella, efficiente, che re-
reduci da un soggiorno in America, di poter offrire alizza ogni progetto educativo in maniera professio-
anche ad altri ragazzi la possibilità di vivere la stessa nale, sempre pronta a fornire tutte le informazioni ri-
ineguagliabile esperienza. chieste. Seriously friendly, dunque: partire con la WEP
Oggi uffici WEP sono presenti in Italia (con le due sedi significa scegliere competenza, esperienza, disponi-
di Torino e Milano e coordinatori locali nel resto del bilità, cortesia e flessibilità ad un costo accessibile.
territorio nazionale), in Belgio (a Bruxelles), in Francia
(a Parigi e a Lione), in Australia (a Melbourne) e in Ar- La nostra organizzazione rimane sempre a disposizio-
gentina (a Rosario). In questi 20 anni, inoltre, la WEP ne delle famiglie e delle scuole italiane durante il sog-
ha stretto forti legami di collaborazione con numero- giorno: alle famiglie forniamo un numero di telefono
se organizzazioni e dispone di rappresentanti in tutti in Italia attivo fuori dall’orario di ufficio, per rispon-
i continenti. dere prontamente ad eventuali emergenze anche
quando i nostri uffici sono chiusi, mentre alle scuole
inviamo informazioni sulle scelte formative effettuate
WEP: Seriously friendly dagli studenti. Al rientro siamo a disposizione dei no-
La WEP si distingue in Italia per la qualità dei suoi pro- stri studenti per informarli sulle pratiche burocratiche
grammi e per la consulenza accurata e personalizzata di reinserimento nella scuola italiana e per aiutarli nel
che fornisce alle famiglie, fin dal primo incontro. delicato processo di riadattamento.
Il nostro personale infatti, avendo vissuto varie e Siamo una presenza discreta ma costante, attenta ma
prolungate esperienze all’estero ed avendo visitato non oppressiva: sappiamo ascoltare, consigliare e in-
molte delle scuole con cui collaboriamo, è in grado di tervenire prontamente in caso di necessità.
guidare le famiglie nella scelta del percorso formativo

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


4
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
High School
15 | 18 anni

L’Exchange Program WeP


Crescere e maturare
per affrontare il mondo
studiare all’estero durante la scuola supe- nostri rappresentanti e possono avere diversa Circolari Ministeriali, la n° 181 del 17/3/97, la n°
riore è una delle esperienze più belle che composizione: con figli piccoli, coetanei, già fuo- 128 del 14/5/99 e, più recentemente, la n° 236 del
ri casa o senza figli, con uno o due genitori, gio- 8/10/99.
un giovane possa fare, un’occasione uni- vani o meno giovani; la cosa più importante che In breve, al fine della riammissione degli studenti
ca e utile alla sua maturazione, che offre chiediamo alle famiglie è di considerare i nostri all’anno o al semestre successivo a quello tra-
vantaggi enormi per il futuro, sia a livello ragazzi come loro figli. Qualora sorgessero incom- scorso all’estero, la scuola italiana valuta i risultati
umano che professionale. prensioni di qualsiasi natura con la famiglia, il co- ottenuti presso la scuola straniera (per i quali lo
totalmente immersi nella cultura e nella ordinatore locale è sempre disponibile ad aiutare, studente dovrà chiedere la convalida al Consola-
lingua del paese ospitante, in breve tem- consigliare, risolvere l’eventuale difficoltà: sarà to Italiano di competenza seguendo le istruzioni
po non si è più stranieri ma si diventa… mediatore fra lo studente e la famiglia, per trovare fornite dalla WEP) e decide se effettuare una ve-
una soluzione adeguata o organizzare un cambio rifica sulle materie indicate dal Consiglio di Clas-
exchange students! di famiglia, se questo si rivelasse necessario. se: su questi elementi, prima dell’inizio dell’anno
chi sceglie questa avventura impara ad af- Le famiglie coinvolte negli Exchange Programs scolastico, viene assegnato il credito scolastico
frontare molti problemi che si riproporran- WEP scelgono volontariamente di vivere questa per il periodo trascorso all’estero.
no nella vita e a fare scelte importanti in esperienza senza percepire alcun compenso; Al rientro da un soggiorno scolastico lo studen-
modo autonomo e responsabile. uscendo solo in alcuni paesi (Nuova Zelanda, Irlanda, Gran te dovrà quindi recuperare le materie non svolte
dal guscio familiare diventa sicuro di sè, Bretagna e Spagna) ricevono un rimborso a co- all’estero che verranno indicate dagli insegnanti,
pieno di entusiasmo, avendo sperimen- perture delle spese per l’ospitalità. ma il beneficio che si ricava da questa esperienza
è sicuramente maggiore degli sforzi da compie-
tato nuovi sistemi educativi e sviluppato
il proprio senso di iniziativa e la voglia di • la scuola: interessante e coinvolgente re. La nostra esperienza ci ha inoltre dimostrato
La scuola è l’ambiente in cui ragazzi svolgono non che negli anni scorsi gli studenti partiti con basi
entrare in contatto con persone diverse. solo le attività didattiche, ma anche quelle cultu- solide hanno ripreso i ritmi giusti, conseguendo
Vivere immersi in un’altra cultura e in rali e sportive. L’orario scolastico è normalmente spesso risultati migliori che in precedenza.
un’altra civiltà vuol dire comprenderne gli più lungo di quello delle scuole italiane (special- Il Ministero lascia ampia autonomia alle scuole
elementi fondamentali: non giudicare, mente nel mondo anglosassone) e si sviluppa sulle modalità di reinserimento nel corso di studi
italiano dopo un periodo all’estero e per questo
quindi, ma accettare che esistano diffe- lungo quasi tutta la giornata; le lezioni si svolgono
motivo non vi è una regola univoca per la riam-
renze tra i vari paesi del mondo, senza fino al primo pomeriggio e le attività extrascola-
missione degli studenti nelle loro classi; se da un
stiche possono prolungare anche di un paio d’ore
pregiudizi di razza, religione, provenien- lato la gran parte delle scuole sono propense
l’orario scolastico.
za.queste sono le sfide di tale esperienza Le materie studiate normalmente si discostano da ad incentivare i soggiorni all’estero, dall’altro è
e nello stesso tempo i fondamenti di una quelle del curriculum italiano e divengono quindi comunque necessario che l’esperienza sia pre-
maggiore tolleranza, di una grande aper- un’ottima occasione per cimentarsi con nuovi ar- ventivamente discussa con i propri docenti, che
tura verso il mondo intero. gomenti. La scuola è quindi un’opportunità per co- indicheranno le modalità di riammissione vigenti
noscere una nuova realtà e per imparare ad orga- nella loro scuola.
nizzare lo studio e la giornata in modo autonomo,
• le famiglie ospitanti: accoglienti oltre che il momento privilegiato per conoscere
19%
e affidabili nuovi amici e svolgere con loro le attività preferite
voto 22%70/79
tra quelle offerte dalla scuola. 80/89 voto
Tutte le famiglie ospitanti sono accomunate dal
desiderio di vivere un’indimenticabile esperienza
umana ed affettiva con i loro studenti e dalla di- • un’opportunità riconosciuta 9%
sponibilità di chi decide di offrire la propria casa dal ministero dell’istruzione voto 60/69
ad uno studente straniero. Il programma prevede quindi l’inserimento in 3%
Le famiglie ritenute idonee all’ospitalità possono una scuola superiore: benché le materie dispo- voto 100 lode
scegliere lo studente che giudicano più adatto al nibili all’estero differiscano spesso da quelle 29% 18%
loro stile di vita: l’obiettivo è quindi che ogni ra- italiane, gli studi effettuati vengono comunque voto 90/99
voto 100
gazzo sia ospitato da una famiglia che si prenda riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.
cura di lui con affetto, in ogni momento del suo La normativa base è contenuta nell’articolo 192
Uno studio effettuato fra gli studenti WEP che hanno frequentato il
soggiorno. del D. Leg. 297 del 1994 (Testo Unico sulla scuola) quarto anno all’estero nel 2006/07 mostra i risultati ottenuti all’esa-
Le famiglie ospitanti vengono controllate dai e la materia è stata poi ripresa in tre successive me di Stato 2008.

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


5
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
k
Perchè la WEP: le ragioni per scegliere
WEP: your personal educational trainer
la WEP incontra tutte le famiglie interessate e mette a disposizione la propria consulenza e professionalità con l’obiettivo di
spiegare nei dettagli ed in maniera realistica quello che è possibile aspettarsi da un’esperienza scolastica all’estero, cercando di
capire quale progetto si può inserire meglio nel processo formativo dei ragazzi. il momento informativo diventa quindi una fase
di importanza fondamentale e per questo proponiamo incontri personali presso i nostri uffici di torino o di milano ed in altre
zone d’italia dove i nostri collaboratori locali presenti sul territorio verranno a trovarvi anche a casa vostra, se questo rende più
agevole la presenza dei genitori. sessioni informative con partecipazione libera si terranno inoltre in tutta italia nei mesi di
settembre, ottobre, novembre e dicembre (calendario disponibile su richiesta e sul sito www.wep.org).

• Esperienza ed assistenza continua. Al vostro fianco fin dall’inizio • selezione dei candidati. Per la WEP ogni studente è unico e per questo
con personale qualificato, la WEP aiuta in tutte le pratiche e fornisce la prepa- crediamo sia opportuna un’attenta selezione personale.
razione necessaria prima della partenza, prendendo i contatti con la scuola Il nostro sistema di selezione individuale ci permette di valutare al meglio la
italiana ed informandola del vostro progetto. Durante il soggiorno la WEP personalità dei ragazzi e di fornire informazioni più specifiche alle famiglie
resta con voi tramite i suoi rappresentanti locali all’estero e con il personale ospitanti. Ogni candidato sostiene dunque un colloquio di selezione ed un
in Italia: l’ufficio centrale del paese ospitante dispone di una linea telefonica test psicologico che ci permettono - in maniera del tutto confidenziale - di
attiva 24 ore al giorno, mentre la WEP in Italia è sempre reperibile, grazie ad valutarne il profilo: vogliamo infatti assicurarci che stia compiendo la scelta
un numero telefonico di emergenza attivo fuori dall’orario di ufficio. giusta e sia in grado di affrontare un programma di lunga durata, che è sì
un’esperienza favolosa, ma che richiede anche molta forza di volontà e una
• Flessibilità. Il soggiorno che vuoi nel paese che vuoi. Con la WEP c’è la grande capacità di adattamento alle situazioni nuove.
certezza che la vostra scelta riguardo il paese dove svolgere l’esperienza sarà Valuteremo poi il dossier di partecipazione, che riporta anche i risultati scola-
rispettata e che la partenza avverrà nei tempi concordati: è possibile partire stici, e la conoscenza della lingua del paese ospitante (chi sceglie come desti-
per un intero anno scolastico, un semestre o anche solo un trimestre. nazione gli Stati Uniti effettuerà anche un test scritto di inglese). I risultati del
colloquio di selezione vengono comunicati entro pochi giorni dallo stesso.
• costo: chiaro e ragionevole. La nostra specializzazione nel campo dei
programmi scolastici e la nostra dimensione internazionale ci permettono di • selezione dei partner. La WEP non è vincolata nella scelta dei suoi rappre-
offrire la massima qualità, un programma completo e sicuro in ogni dettaglio sentanti e dunque ha selezionato quelli che nel tempo si sono rivelati efficienti
e nello stesso tempo di mantenere quote di partecipazione contenute. e puntuali nel rispondere alle nostre esigenze. Per i trasferimenti vengono utiliz-
La WEP inoltre da sempre propone quote chiare “tutto compreso”, per cui zati solo voli di linea delle maggiori compagnie aeree e per la vostra tranquillità
troverete già inclusi i costi del volo aereo (tranne che per le destinazioni eu- viene fornita un’assicurazione completa, senza limiti di spesa per problemi di
ropee) e l’assicurazione infortuni, malattie e responsabilità civile, che rappre- salute o infortuni e massimali molto elevati per responsabilità civile.
sentano una parte rilevante della spesa totale. A pag. 20 potete vedere come
viene ripartita la quota di partecipazione. • Preparazione mirata. Insieme agli altri ragazzi usufruirete di una pre-
Alcune famiglie si chiedono come mai, se nel programma Exchange la fami- parazione mirata al vostro programma WEP. Durante il nostro orientamento
glia ospitante è volontaria e la scuola accoglie gratuitamente, il soggiorno ha affrontiamo tutti gli argomenti essenziali che contribuiscono al successo di un
ugualmente un costo importante. La spiegazione è� che, oltre ai costi di tra- soggiorno all’estero: l’adattamento, le differenze culturali, la scuola, ma anche
sporto e di assicurazione, la WEP ed i suoi rappresentanti devono impegnare il visto, i bagagli, le spese personali, l’assicurazione… ogni studente riceve un
ingenti risorse finanziarie per la ricerca, selezione e preparazione delle fami- manuale appositamente preparato dalla WEP ed aggiornato ogni anno, oltre
glie ospitanti e degli stessi studenti. I nostri corrispondenti locali lavorano, ad uno zainetto e ad una maglietta WEP. Anche i genitori vengono invitati ad
come la WEP, con una struttura permanente e con rappresentanti locali, al fine un incontro organizzato espressamente per loro.
di garantire una funzionalità professionale per il bene dei partecipanti.
Ricordiamo anche che, oltre alla quota di partecipazione, la famiglia italiana • scambio culturale, non reciprocità. Nessuno dei programmi WEP
dovrà far fronte alle spese personali del figlio all’estero (divertimenti, telefo- vincola all’ospitalità di uno studente straniero: desideriamo infatti che le fa-
no, cinema, regali, fotografie, vestiti, cancelleria, alcune spese scolastiche ...) e miglie ospitino quando sono contente di farlo, senza sentirsi obbligate. Ac-
che mediamente uno studente all’estero spende circa 200 euro al mese. cogliendo un centinaio di studenti stranieri in Italia siamo comunque sempre
alla ricerca di famiglie ospitanti di qualità e, se vorrete, potremo fornirvi tutte
• le borse di studio Wep: trasparenti e basate sul merito. le informazioni su questa possibilità.
Il regolamento delle borse di studio WEP è chiaro, la procedura per la parteci-
pazione è snella: un aiuto concreto offerto ai migliori studenti per diminuire il • WEP: seriously friendly. Attenzione, cortesia e disponibilità sono le qua-
costo del programma (vedere pagina 19). lità che le nostre famiglie hanno apprezzato negli anni; unite alla competenza
e alla serietà di chi ogni anno accompagna centinaia di ragazzi in tutto il mon-
do hanno permesso alla nostra organizzazione una crescita continua fino a
essere oggi una delle principali realtà in Italia.
Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o
6
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
come realizzare il tuo progetto
➊ l’incontro informativo ➎ l’incontro di preparazione
la nostra proposta ti interessa e vuoi saperne di più? La tua avventura all’estero richiede la cura di molti dettagli e si rende quindi
Richiedi un incontro informativo gratuito, senza impegno, chiamandoci o necessario che sia tu che i tuoi genitori siate pronti ad affrontare le situazioni
mandando una e-mail a hs@wep.org. L’incontro si potrà tenere presso i no- nuove che ti si porranno durante il soggiorno.
stri uffici di Torino e di Milano o prendendo parte ad uno dei nostri incontri Prima della partenza parteciperai quindi ad un incontro di preparazione
informativi in numerose città italiane. In alcune zone potremo venire anche obbligatorio durante il quale ricorderemo gli aspetti fondamentali di ogni
casa tua, dove un nostro collaboratore locale verrà a trovare te e la tua fa- programma e gli aspetti pratici dell’esperienza. Il seminario si terrà durante
miglia. un week-end (per i programmi exchange).
L’incontro informativo è il momento fondamentale per analizzare tutti gli
aspetti del programma e per permetterci di rispondere a tutte le domande
che ti vengono in mente durante la lettura dell’opuscolo. Ma è anche il mo-
➏ si parte!
Nei mesi di luglio, agosto e settembre (o nel mese di gennaio nel caso tu
mento per capire qual è il programma migliore per te, la destinazione e la
abbia scelto il secondo semestre per il tuo soggiorno all’estero) avvengono
durata che più potranno soddisfare le tue aspettative, oltre che un’occasio-
tutte le partenze, stabilite in base al paese scelto. Nel mese che precede la
ne per conoscere di persona i responsabili della WEP.
partenza verrà invece inoltrata la domanda di visto, se necessario, per poter
soggiornare all’estero e frequentare legalmente una scuola locale.
➋ il colloquio di selezione
Hai deciso di affidare a noi l’organizzazione del soggiorno?
Allora è necessario fissare un colloquio di selezione inviandoci la scheda che
➐ il soggiorno
Famiglia, amici, scuola, attività, coordinatori renderanno indimenticabile la
trovi al fondo all’opuscolo unitamente all’attestazione di versamento di 60 E
tua esperienza. Durante il soggiorno avrai sempre il supporto dei nostri refe-
per l’iscrizione al colloquio di selezione. Riceverai quindi a casa la conferma
renti locali mentre i tuoi genitori potranno sempre contare sulla disponibili-
dell’appuntamento ed una copia del dossier di partecipazione che dovrai ri-
tà della WEP per qualsiasi questione.
portare accuratamente compilato. Durante la selezione dovrai sostenere un
test psicologico ed un colloquio linguistico; alcuni paesi richiedono anche un
test scritto di inglese. Oltre alle sedi dei nostri uffici di Torino e Milano, sarà ➑ il rientro
possibile sostenere i colloqui di selezione anche in altri parti d’Italia: la locali- Alla fine del tuo soggiorno, se vorrai, potrai partecipare alle nostre riunioni
tà ti verrà comunicata al momento dell’iscrizione al colloquio di selezione. sul reinserimento in Italia e prendere parte alle attività che ti verranno pro-
Se vuoi richiedere una borsa di studio (vedi pag. 19), la scheda dovrà essere poste come past participant.
inviata entro il 15 novembre 2009.
I risultati del colloquio saranno comunicati entro una settimana.
attenzione! i posti disponibili per gli Exchange Programs in australia e
nuova zelanda sono molto limitati e ti consigliamo quindi di effettuare
le selezioni prima possibile per avere maggiori possibilità di poter sce-
k
gliere il paese preferito.

➌ la lettera di ammissione
Se il colloquio ha avuto esito positivo, la WEP ti invierà il contratto di viaggio
che dovrà essere restituito firmato dai tuoi genitori unitamente al versamen-
to della prima rata (pari al 25% della quota di partecipazione). Al momento Giulia - Hello!
ieri a casa...
infine in cui tutto il materiale è completo e rispecchia le informazioni fornite Sono arrivata .
rtire, ma dovevo
durante la selezione, ti verrà inviata la lettera di accettazione e di ammissio- Non volevo pa ib ill ità ...ho trascorso
il
r tu tta la di sp on
ne al programma scolastico WEP, che completa formalmente l’iscrizione. Graz ie pe
lla mia vita...
Nel caso quindi il materiale presentato in sede di colloquio necessitasse di più bell’anno de
correzioni o di integrazioni, queste dovranno pervenire al più presto per po- a tanto...
Sono cambiat
ter completare l’iscrizione.
ta nt iss im o...
Grazie ..
In caso di mancata ammissione al programma da parte della WEP, la quota
’orga ni zz az ione fantastica.
del colloquio di selezione ti verrà restituita. E’ un va rv i in ufficio...
ente a tro
Verrò prossimam ook con gli even
ti
dere lo scrapb
voglio farvi ve
➍ la ricerca della famiglia ospitante caratterizzant
i la mia esperie
nza! !!
Giunti a questo punto il dossier completo viene inviato ai nostri rappresen-
tanti all’estero che iniziano la ricerca della famiglia ospitante. Questa è la fase
più delicata perché l’abbinamento con la famiglia richiede spesso parecchio Abbraccio
tempo. Dovrai quindi pazientare ma non appena avremo informazioni sulla
famiglia sarà nostra premura informarti affinché tu possa prendere i primi
contatti. Ricorda però che le informazioni sulla famiglia ospitante possono
arrivare anche pochi giorni prima della partenza e che le date di partenza
vengono calcolate in base alla data di inizio scuola di ciascun paese.
Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o
7
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
USA
CApitAle: Washington, DC EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Inglese durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: fine luglio/agosto/settembre
popolAZione: ±300 milioni di abitanti > ritorno: maggio/giugno
moNEta: Dollaro americano Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: fine luglio/agosto/settembre
> ritorno: dicembre/gennaio
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: dicembre/gennaio
> ritorno: maggio/giugno
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
almeno 2 anni di studio di inglese (test scritto)
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria

Il paese Le famiglie americane che ospitano i nostri ragazzi


vivono sparse su tutto il territorio, normalmente in
Gli Stati Uniti presentano una grande varietà di pae- piccoli centri dove vive la maggioranza della popo-
saggi, alternando immense pianure, montagne spet- lazione.
tacolari, grandi laghi, canyons, deserti e nel contempo La sistemazione nei centri minori permette di trovare
città spettacolari ed inconsuete per noi Europei come famiglie più interessate all’ospitalità e nel contempo
New York, Las Vegas, San Francisco, Chicago, Los Ange- agevola i ragazzi nel loro inserimento e nella costru-
les... Una tale varietà di paesaggi determina natural- zione delle loro nuove amicizie.
mente anche profonde differenze climatiche tra una
zona e l’altra, anche se la maggior parte del territorio
ha temperature continentali e solo la parte meridiona-
La scuola
le offre un clima più mite durante tutto l’anno. Gli studenti americani studiano per 12 anni prima di
La società americana è un misto di atteggiamenti in- arrivare al diploma di scuola superiore (ciclo prima-
formali, rispetto delle regole, ricerca di soddisfazioni rio + ciclo secondario) e quindi terminano la scuola
personali e grande generosità, il tutto combinato a intorno ai 18 anni. I nostri studenti vengono iscritti
una vita sociale e professionale molto intensa. L’ameri- nella scuola superiore di zona (High School) che dura
cano medio è fiero e patriottico ma anche spontaneo, quattro anni ed è così suddivisa:
semplice, caloroso ed ospitale e proprio per questo è > 9th grade (prima superiore):
orgoglioso di far conoscere ad uno straniero l’Ameri- gli studenti vengono chiamati Freshmen
can Way of Life. > 10th grade (seconda superiore): Sophomore
> 11th grade (terza superiore): Junior
La tua vita in famiglia > 12th grade (quarta superiore): Senior.
I corsi iniziano verso le 8 e la giornata trascorre velo-
La vita in America è molto diversa dalla nostra: vivere
ce con l’alternarsi delle materie ed il cambio dell’aula
come un americano per un anno o un semestre non
che tutti i giorni portano a conoscere nuovi amici e
sarà sempre facile e ci vorranno alcune settimane di
professori pronti al dialogo.
adattamento, l’importante è arrivare con spirito aper-
k

to e senza pregiudizi… ne varrà la pena!

o-
un ambiente nuovo e stim
a mi hanno catapultata in
Questi mesi lontano da cas più di un luo go in cui si stud ia:
che la scuola in America è
lante […]. Ho constatato dell a loro giornata. Si stringo
no tan-
o la ma ggi or par te
gli studenti vi trascorron e alto lo spirito dell a propria
di squadre sportive, si tien
tissime amicizie, si fa par te alcuni pro blem i con inglese
scotte. All’inizio ho avuto
scuola e della propria ma ce, si legg eva no mo lti libri
dat o che ero app ena arrivata, il ritmo era velo vero
honors, La materia si è rivelata dav
cercavo di stare al passo.
in tempi strettissimi ed io prio dirlo, la mia vita alla
la mia preferita. Posso pro
interessante, probabilmete e sociali .
lte soddisfazioni scolastiche
Apex High mi ha dato mo rea le, lon tana dalla classica imma- Cara Wep,
lla che ho viss uto era la vita
fi lm, que o ormai sono passati cinque
Altroch è televisione ed i film rivelan
o o del cowboy texano. La
gine del surfista californian cultura am ericana . Io ho mesi da quando sono arrivata
di quella che viene definita
relativamente molti aspetti o fon dat i, tuttavia bisogna vivere qui negli States, precisamente
giudizi in eff etti son
constatato che molti pre re a fon do. Non esiste niente a Little Falls, una cittadina del Minnesota sul fiume Mississippi.
a sull a pro pria pell e per poterla comprende Qui va tutto bene; oserei dire che va tutto alla grande e sono davvero contenta della mia
l’Am eric ente diversa dalla nostra.
loro mentalità è semplicem
di giusto o di sbagliato; la riesco ancora a crederci, il esperienza. I miei genitori ospitanti sono delle persone meravigliose, a cui mi sono lega-
sono rientrata in Italia. Non
Ora è da tre settimane che riabituare alla mia vecchia ta molto. La scuola procede sempre bene ed è davvero un divertimento; ho conosciuto
fretta! Qui mi sono dovuta
tempo è volato davvero in delle novità in più. I miei persone nuove, sto facendo cose che prima non avevo mai fatto... ci sono talmente tante
tidi ana , ed allo stesso tempo mi ritrovo con mi cose che vorrei raccontare della mia esperienza, ma purtroppo non vi posso trattenere
rou tine quo anch’io. Nonostante tutto
o cambiati, come peraltro
amici e la mia famiglia son contrario, li ho risc ope rti più per qualche mese… ogni giorno si scoprono cose nuove e completamente diverse, ma
siano affatto indeboliti, al
pare che i legami non si soprattutto si impara a crescere. In questi mesi sono davvero cambiata: è incredibile
forti e saldi! Saluti Francesca quanto sia diversa rispetto a quando sono partita. Chissà se a giugno la mia famiglia o
i miei amici mi riconosceranno?
Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o Martina
8
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
In America esiste una sola scuola su-
periore, all’interno della quale ciascu-
no sceglie il proprio percorso di studi
a seconda dei propri interessi e delle
proprie aspirazioni.
All’arrivo nella scuola americana ci si
rende conto delle materie disponibili:
“Anche se è ormai passato un anno mi sembra fosse
soltanto ieri quando, pieno di paure, sono salito su quel
volo, destinazione U.S.A.
Mi ricordo quel miscuglio di emozioni contrastanti, per
k
accanto a tre materie obbligatorie (di l’inizio di un avventura così nuova ed eccitante la paura
solito inglese, matematica e storia)
per il cambiamento: da Torino a Mill Creek, Oklahoma un
ve ne sono altre lasciate alla scelta
individuale: psicologia, sociologia, in- paesino in the middle of nowhere abitato da meno di 1000
formatica, biologia, fisica, letteratura, anime; da un liceo di 1600 studenti a una high school che
teatro, giornalismo… sono varie le stentava a raggiungere i 100.
possibilità di corsi differenti tra cui Poi tutto è come in un sogno, e prima d’accorgermene ero
scegliere sotto la guida della famiglia alla fine dei miei 5 mesi, sperando di poter stare ancora un
e dell’assistente scolastico.
po’... un giorno, una settimana, un mese... sperando di non
Ma la scelta potrà essere altrettanto
dover già salutare tutti i miei nuovi amici, il mio “fratellino”
varia per quanto riguarda le attività
sportive, culturali e sociali: basket, ba- Svedese, la famiglia che per 5 mesi mi aveva accolto...”
seball, football, calcio, atletica, nuoto, Nicolò
pallavolo possono essere alcuni degli
sport che le scuole offrono ai loro
studenti, ma trovano posto anche
approfondimenti di tematiche come
teatro, musica, vari club studenteschi, I vantaggi USA
tutto all’interno della scuola!
• la leggendaria ospitalità americana
• l’esperienza degli USA: gli Stati Uniti sono il paese
che ospita il maggior numero di exchange students
al mondo e per questo i programmi e le organizzazio-
ni americane sono severamente controllati e regolati
dalle autorità locali
• la varietà di corsi ed attività culturali e sportive di-
sponibili a scuola
• l’importanza della lingua inglese
• il costo contenuto

3 giorni, insieme a nY!


k Scadenza delle iscrizioni
➊ sCaDenZa: 15 novembre 09. Chi richiede il colloquio di selezione entro
partenze AGosto 10

questa data e presenta il dossier completo al colloquio partecipa all’assegnazio-


prima di iniziare l’esperienza americana, gli stu- ne di una delle borse di studio WEP.
denti Wep che partono ad agosto vivono tutti in- ➋ sCaDenZa: 31 gennaio 10. Fino a questa data tutte le candidature
sieme tre indimenticabili giorni a new York… ci saranno accolte, salvo esaurimento posti.
occupiamo noi di tutto, stiamo con loro durante ➌ sCaDenZa: 15 marzo 10. Fino a questa data, se ci sono ancora posti
disponibili, le candidature vengono valutate singolarmente con i nostri
il mini tour, prenotiamo il trasferimento dall’ae- rappresentanti americani.
roporto all’albergo con pullman privato, visite,
➊ sCaDenZa: 15 novembre 09. Chi richiede il colloquio di selezione entro
partenze GennAio 11

alloggio, colazione, tutto compreso nella quota questa data e presenta il dossier completo al colloquio partecipa all’assegnazione
di partecipazione. durante i tre giorni abbiamo di una delle borse di studio WEP.
così modo di conoscere ancora meglio i ragazzi ➋ sCaDenZa: 31 luglio 10. Fino a questa data tutte le candidature saranno
ed aiutarli poi ad effettuare il check in per il volo accolte, salvo esaurimento posti.
interno fino alla destinazione finale. lì la fami- ➌ sCaDenZa: 15 settembre 10. Fino a questa data se ci sono ancora
posti disponibili, le candidature verranno valutate singolarmente con i nostri
glia ed il rappresentante locale inizieranno a rappresentanti americani.
prendersi cura di loro.

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


9
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Australia POSTI LIM
ITATI!

CApitAle: Canberra EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Inglese durata: Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: luglio
> ritorno: novembre/dicembre
popolAZione: 21,5 milioni di abitanti sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio
moNEta: Dollaro australiano > ritorno: giugno/luglio
trimEstrE SCOLASTICO > partenza: luglio
> ritorno: settembre
> partenza: gennaio
> ritorno: aprile
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza della lingua inglese
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria

Il paese
La caratteristica che più colpisce i nostri studenti Gli Australiani privilegiano la famiglia, lo sport e gli sva-
all’arrivo in Australia è la luce che illumina i pae- ghi: appassionati di BBQ’s (barbecue) e spesso scalzi,
saggi e rende i colori vivi ed intensi. Una natura in sanno essere anche British.
alcuni casi ancora inesplorata e un popolo rispetto- L’Australia cura molto la protezione dell’ambiente e
so dell’ambiente che lo circonda, rendono questo questo è comprensibile pensando all’unicità della flora
paese la meta ideale per un giovane alla scoperta e della fauna.
di nuove culture.
Grande più di tutta l’Europa, l’Australia è situata
nell’emisfero sud, dove le stagioni sono opposte a
quelle italiane. La scuola
La sua posizione geografica implica inoltre che le
zone settentrionali siano più calde, fino ad offrire Il sistema scolastico australiano prevede un ciclo prima-
un clima quasi tropicale a mano a mano che ci si rio di otto anni ed un ciclo secondario di quattro anni,
dirige verso l’equatore. Le distanze in Australia per un totale di 12 anni, prima che gli studenti arrivino
sono notevoli: per arrivare da Melbourne a Sydney al diploma di scuola superiore. L’iscrizione degli studenti
lungo la costa bisogna percorrere circa mille chilo- italiani avviene generalmente all’undicesimo livello.
metri, mentre altri mille sono necessari per arrivare L’anno scolastico inizia a fine gennaio e termina a fine
da Sydney a Brisbane. novembre ed è suddiviso in quattro trimestri, intervalla-
ti da circa due settimane di vacanza (ad Aprile, Luglio e
La gente Settembre, mentre le vacanze estive si svolgono nei mesi
di dicembre e gennaio).
Gli Aussies sono molto amichevoli e generosi: se da In Australia circa il 60% degli studenti frequenta scuole
un lato qualche formalità è necessaria, in generale pubbliche (government schools) mentre il restante 40%
il loro stile di vita è molto rilassato. Questo all’inizio sceglie le scuole private (independent schools) preva-
può stupire un po’, ma presto si impara ad affronta- lentemente cattoliche pertanto anche gli exchange
re la vita come loro, ed allora, sin da subito… take student popotranno essere iscritti tanto nell’una quan-
it easy! to nell’altra.

Scadenza delle iscrizioni


➊ sCaDenZa: 15 novembre 09. Chi richiede il colloquio di selezione entro questa
partenze GiuGno 10

I viaggi WEP data e presenta il dossier completo al colloquio partecipa all’assegnazione di una delle
borse di studio WEP.

durante il programma ➋ sCaDenZa: 30 dicembre 09. Fino a questa data tutte le candidature saranno
accolte, salvo esaurimento posti.
Per soddisfare la richiesta dei nostri ragazzi
che desiderano visitare le zone più remote e più
conosciute dell’Australia (come Ayers Rock), i ➊ sCaDenZa: 15 novembre 09. Chi richiede il colloquio di selezione entro questa
partenze GennAio 11

nostri partner locali potranno organizzare un data e presenta il dossier completo al colloquio partecipa all’assegnazione di una
tour durante le vacanze scolastiche alla sco- delle borse di studio WEP.
perta del cuore dell’Australia. ➋ sCaDenZa: 30 agosto 10. Fino a questa data tutte le candidature saranno
Il viaggio, che dura una decina di giorni, è accolte, salvo esaurimento posti. Dopo tale data, se vi sono ancora posti disponibili, le
aperto a tutti gli studenti WEP che frequenta- candidature verranno valutate singolarmente con i nostri rappresentanti australiani.
no un programma semestrale compatibilmen-
te con il calendario scolastico. I trasferimenti

[ ]
si svolgono con un pullman privato ed il per-
nottamento in tenda consente di vivere fino i posti per l’australia sono limitati dal governo locale e di
in fondo l’outback australiano e di proporre il solito sono esauriti ben prima della scadenza ufficiale,
tour ad un costo ragionevole. pertanto suggeriamo di iscriversi con ampio anticipo.

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


10
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Nuova Zelanda I
POST TI!
LIMIT
A

CApitAle: Wellington EtÀ: min. 15 anni max 17 durante il soggiorno


linGuA: Inglese durata: Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: metà luglio
> ritorno: novembre
popolAZione: ± 4 milioni e mezzo di abitanti sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio
moNEta: Dollaro neozelandese > ritorno: giugno
trimEstrE SCOLASTICO > partenza: metà luglio
> ritorno: settembre
> partenza: fine gennaio
> ritorno: aprile
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza della lingua inglese
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria che riceve un contributo a
copertura delle spese di accoglienza

Il paese Il popolo neozelandese ama la vita all’aperto, rispetta


la natura come parte integrante della sua vita ed è ap-
Se si volesse rappresentare la Nuova Zelanda in un dipin- passionato di sport, rugby e vela prima di tutto. La gior-
to basterebbero due colori: l’azzurro, per un cielo quasi nata degli studenti si svolge per lo più a scuola: l’orario
sempre senza nuvole, limpido, privo di inquinamento, ed scolastico va dalle 8.30 alle 15.30 ed il pomeriggio è poi
il verde, per l’incredibile vegetazione che ricopre l’intera dedicato alle attività extra scolastiche. La sera ci si ritro-
superficie neozelandese. va a casa per la cena, il pasto principale della giornata, e
La forma della Nuova Zelanda assomiglia curiosamente si svolgono i compiti assegnati dalla scuola.
a quella dell’Italia capovolta (provate a girare la cartina e
vedrete spuntare una figura simile ad uno stivale) ed an-
che la sua morfologia ed il suo clima assomigliano ai nostri,
La scuola
sempre invertendo nord e sud. Il sistema scolastico neozelandese prevede un ciclo pri-
Composta di due isole principali (North Island and South mario di 8 anni strutturati con un sistema 6 + 2, seguito
Island), questo paese offre una grande varietà di paesag- dalla scuola superiore – High School – di 5 anni, divisi
gi, caratterizzati dai prati verdi e dalla magnifica catena secondo un sistema 3 + 2.
alpina che divide in due in senso longitudinale l’isola sud. Gli ultimi due anni sono necessari per potersi iscrivere
Il clima è naturalmente opposto a quello italiano e quindi, all’università e sono previsti degli esami da sostenere di-
oltre ad essere estate quando qui è inverno, la North Island rettamente all’interno della scuola.
è caratterizzata da un clima più mite mentre la South Island L’anno scolastico inizia a fine gennaio e termina ad inizio
permette di praticare anche lo sci durante i mesi di luglio dicembre (anche se le ultime settimane di scuola sono
ed agosto. riservate agli esami nazionali e le lezioni vengono inter-
Ricca di prati, montagne, vulcani, gayser, fiordi e quant’al- rotte) e viene diviso in quattro trimestri, con alcuni gior-
tro di magnifico si possa immaginare da un punto di vista ni di vacanza fra l’uno e l’altro, mentre le vacanze estive
naturalistico, la Nuova Zelanda è il paradiso degli amanti si svolgono durante i mesi di dicembre e gennaio.
della natura e degli sport all’aperto. Le giornata scolastica è più lunga di quella italiana ed il
pranzo viene consumato a scuola; gli studenti potran-
La gente no poi scegliere di praticare sport e partecipare a qual-
che attività extrascolastica come teatro, musica, attività
I neozelandesi sono conosciuti per il loro carattere ami- all’aperto: in questo caso il rientro a casa avverrà a metà
chevole ma al contempo forte ed indipendente, dovuto pomeriggio, in tempo per la cena.
allo spirito pionieristico che animava gli antichi fondatori La quasi totalità degli studenti locali frequenta scuole
del paese; le abitudini e le tradizioni inglesi sono infatti pubbliche, note per la loro efficienza e per le ottime
sempre vive e presenti. strutture messe a disposizione degli studenti.

Scadenza delle iscrizioni


➊ sCaDenZa: 15 novembre 09. Chi richiede il colloquio di selezione entro questa
partenze luGlio 10

data e presenta il dossier completo al colloquio partecipa all’assegnazione di una delle


borse di studio WEP.
➋ sCaDenZa: 30 dicembre 09. Fino a questa data tutte le candidature saranno
accolte, salvo esaurimento posti.

I viaggi WEP
durante il programma ➊ sCaDenZa: 15 novembre 09. Chi richiede il colloquio di selezione entro questa
partenze GennAio 11

data e presenta il dossier completo al colloquio partecipa all’assegnazione di una


Per soddisfare la richiesta dei nostri ragazzi che desidera- delle borse di studio WEP.
no scoprire il magnifico paese de “Il Signore degli Anelli”, ➋ sCaDenZa: 30 agosto 10. Fino a questa data tutte le candidature saranno
k

la WEP propone, in collaborazione con i nostri partner in accolte, salvo esaurimento posti. Dopo tale data, se vi sono ancora posti disponibili, le
loco, un tour durante le vacanze scolastiche alla scoperta candidature verranno valutate singolarmente con i nostri rappresentanti australiani.

[ ]
delle due isole neozelandesi. Il viaggio dura un paio di set-
timane ed è aperto a tutti gli studenti WEP che ne fanno i posti per la Nuova zelanda sono limitati dal governo locale
richiesta. e di solito sono esauriti ben prima della scadenza ufficiale,
I trasferimenti si svolgono con un pullman privato ed il per- pertanto suggeriamo di iscriversi con ampio anticipo.
nottamento in ostello ci permette di proporre il tour ad un
costo ragionevole.
Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o
11
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Irlanda
CApitAle: Dublino EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Gaelico, inglese durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: agosto/settembre
popolAZione: ± 4 milioni di abitanti > ritorno: maggio/giugno
moNEta: Euro Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: agosto/settembre
> ritorno: gennaio/febbraio
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio/ febbraio
> ritorno: maggio/giugno
trimEstrE SCOLASTICO > partenza: agosto/settembre
> ritorno: dicembre
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza della lingua inglese
sistEmazioNE: in famiglia ospitante - trattamento di pensione completa

Il paese La scuola
Questo piccolo paese una volta orientato verso l’agricol- La scuola secondaria dura 5 anni ed è divisa in due
tura è oggi una realtà economica molto dinamica e pro- cicli, il Junior Cycle che dura 3 anni ed il Senior Cycle
iettata verso il futuro. Contrariamente all’impressione che che dura 2 anni. Durante il primo ciclo gli studenti
possono dare i suoi magnifici pascoli e la sua campagna, studiano dieci materie e sostengono poi un esame
l’Irlanda ha sviluppato un’economia moderna favorendo finale che fornisce un Junior Certificate mentre il se-
molti investimenti stranieri. La piccola “tigre” d’Europa, condo ciclo prevede cinque materie (di cui tre obbli-
come viene spesso chiamata, è un vero paradiso per le im- gatorie: inglese, gaelico e matematica) e termina con
prese di servizi e di tecnologia. Se la prima lingua ufficiale il Leaving Certificate.
del paese è il gaelico, la lingua di gran lunga più parlata è Poco meno di metà delle scuole superiori sono pro-
l’inglese. Gli irlandesi sono accoglienti, gentili e spiritosi: i fessionali mentre ce ne sono altre (Comprehensive
valori della religione cattolica e della famiglia sono al cen- Schools) che abbinano una preparazione generale a
tro della loro cultura. In Irlanda si trovano poi veri appas- quella professionale.
sionati di sport, non solo di calcio ma anche dei due sport
nazionali, l’hurling ed il football gaelico.

Gran Bretagna
CApitAle: Londra EtÀ: min. 15 anni max 18 al momento della partenza
linGuA: Inglese durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: agosto/settembre
popolAZione: ±60 milioni di abitanti > ritorno: maggio/giugno
moNEta: Sterlina Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: agosto/settembre
> ritorno: gennaio/febbraio
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio/ febbraio
> ritorno: maggio/giugno
trimEstrE SCOLASTICO > partenza: agosto/settembre
> ritorno: dicembre
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza della lingua inglese
sistEmazioNE: in famiglia ospitante - trattamento di pensione completa

Il paese La scuola
La Gran Bretagna è composta da Inghilterra, Scozia, Galles e I ragazzi tra i 16 ed i 18 anni vengono iscritti al Sixth
insieme all’Irlanda del Nord e una dozzina d’altre isole for- Form; gli insegnanti hanno un rapporto molto aperto
ma il Regno Unito, con una superficie che è circa la metà di con i ragazzi che a questa età in genere non devono
quella della Francia. più indossare la divisa. Durante l’anno viene richiesto
La struttura famigliare è cambiata molto negli ultimi anni lo studio di quattro o cinque materie, a seconda del
e non è quindi semplice dare un esempio di famiglia “tipo” livello di inglese, della preparazione scolastica e delle
(oggi oltre il 30% delle famiglie sono monoparentali) e di disponibilità della scuola.
giornata “tipica” (che inizia comunque sempre con la classica
colazione a base di cereali, uova, pancetta, succo di frutta,…).

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


12
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Belgio
CApitAle: Bruxelles EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Francese e fiammingo durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: agosto
popolAZione: ±10 milioni di abitanti > ritorno: maggio/giugno
Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: agosto
moNEta: Euro
> ritorno: dicembre/gennaio
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio
> ritorno: maggio/giugno
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza della lingua francese
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria

Il paese
Paese piccolo ma attivo ed efficiente, la sua capitale rappre- L’anno scolastico inizia i primi di settembre e termina all’inizio
senta oggi la sede dei principali organismi europei. Le lingue di luglio. Le attività si svolgono per 5 giorni la settimana dal
ufficiali sono tre: il fiammingo, parlato nella parte nord del pa- lunedì al venerdì, la mattina e il pomeriggio per un totale di 32-
ese, il francese, parlato nella parte sud e a Bruxelles, città bilin- 36 ore di lezione da 50 minuti. L’istruzione secondaria prevede
gue, ed il tedesco, parlato da una piccola minoranza al confine tre livelli di due anni ciascuno.
con la Germania. I primi due anni costituiscono un indirizzo comune, organiz-
Le famiglie ospitanti, volontarie, vengono selezionate nella zato in modo identico in tutti gli istituti che ha come obietti-
zona che parla la lingua preferita dallo studente. Il cittadino vo quello di garantire un’ampia formazione di base.
belga è fiero delle sue tradizioni, ben rappresentate dal Re, Tale programma comune obbligatorio comprende i se-
molto amato dal suo popolo, e dalle mille sorprese che questo guenti corsi: religione o morale, francese, matematica,
piccolo paese può offrire, compresi gli oltre 100 tipi diversi di storia e geografia, una lingua straniera, scienze ed educa-
birra prodotti da molti secoli. zione fisica; nell’ambito delle attività a scelta: educazione
attraverso la tecnologia, educazione artistica, matematica
La scuola e altre attività.
Al termine di questo primo livello, l’alunno può orientarsi ver-
L’istruzione obbligatoria è a tempo pieno fino ai 15 anni e so l’istruzione generale, tecnica, artistica o professionale.
prevede 6 anni di istruzione primaria e almeno i primi due
anni dell’istruzione secondaria.

Francia
CApitAle: Parigi EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Francese durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: settembre
popolAZione: ± 60 milioni di abitanti > ritorno: giugno
moNEta: Euro Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: settembre
> ritorno: dicembre
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio
> ritorno: giugno
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza della lingua francese
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria

Il paese
La Francia è uno dei paesi più grandi d’Europa e si Renoir, Monet, Cé zanne, Gauguin, Matisse e Braque, per citarne
estende dal Mare del Nord al Mediterraneo. Il Paese solo alcuni.
dispone di un’economia industriale all’avanguardia La cucina francese è di stile mediterraneo e apprezzata in tutto
e di un settore agricolo efficiente. Tra le principali il mondo: la buona tavola è parte della cultura e del costume
attività economiche si contano l’industria auto- francese.
mobilistica, l’industria aerospaziale, la tecnologia
dell’informazione, l’elettronica, le sostanze chimi- La scuola
che, i prodotti farmaceutici e la moda. In Francia esistono tre tipo di licei: generale, tecnologico o profes-
La Francia è tuttavia anche una delle nazioni culla sionale. L’anno scolastico inizia a settembre e termina a giugno.
della cultura europea: qui sono infatti nati alcuni de- Le scuole sono aperte 6 giorni a settimana, ma non c’è lezione
gli scrittori e dei filosofi che hanno maggiormente il mercoledì e il sabato pomeriggio. Ogni settimana comprende
influenzato la storia del continente: tra gli altri Car- da 25,5 a 30 lezioni (di una durata di 55 minuti) a livello seconda-
tesio, Pascal, Rousseau, Voltaire, Balzac, Baudelaire, rio (più 3 ore previste per il recupero o per le materie opzionali).
Flaubert, Sartre e Camus. Negli ultimi due secoli la Il Ministero dell’educazione nazionale determina i programmi e
Francia ha donato al mondo delle arti le opere di le direttive in materia di istruzione.

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


13
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Spagna
CApitAle: Madrid EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Spagnolo, galleco, basco e catalano durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: settembre
> ritorno: giugno
popolAZione: ±40 milioni di abitanti
Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: settembre
moNEta: Euro > ritorno: gennaio
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio/febbraio
> ritorno: giugno
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza della lingua spagnola
sistEmazioNE: in famiglia ospitante - trattamento di pensione completa

Il paese La scuola
La Spagna è una Monarchia costituzionale. Il paese L’anno scolastico inizia a settembre e termina a giugno,
presenta paesaggi vari e spiagge fra le più frequenta- ma ciascuna Comunità Autonoma definisce il proprio
te del mondo, nonché ricchezze artistiche e naturali calendario scolastico, nel rispetto di alcuni standard mi-
davvero uniche, ma ciò che contraddistingue il paese nimi fissati a livello statale. Le scuole sono aperte 5 gior-
è la sua gente, gentile e sorridente. ni a settimana, con una media settimanale di 30 lezioni
Gli spagnoli amano i contatti personali ed amano a livello secondario.
passeggiare in città o sul lungomare, incontrandosi Per quanto riguarda l’autonomia curricolare, il Governo
nei bar per discutere di attualità, politica o sport. centrale stabilisce le discipline di base del curriculum
(Enseñanzas mínimas), che non devono superare il 65%
dell’orario scolastico. Esistono anche materie interdisci-
plinari alle quali ogni scuola può dedicare più o meno
tempo. Inoltre, vengono indicati gli obiettivi relativi alle
capacità che si vogliono sviluppare nell’alunno.
Nell’ultimo anno il programma deve includere anche
materie opzionali tra le quali la cultura classica e la se-
conda lingua straniera. L’insegnamento della religione
è materia facoltativa per gli alunni i quali possono, in
alternativa, svolgere attività socio-culturali.

Germania
CApitAle: Berlino
EtÀ: min. 15 anni max 18 al momento della partenza
linGuA: Tedesco durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: agosto/settembre
popolAZione: ±82 milioni di abitanti > ritorno: giugno/luglio
moNEta: Euro Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: agosto/settembre
> ritorno: gennaio
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio
> ritorno: giugno/luglio
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
buona conoscenza della lingua tedesca
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria

Il paese La scuola
La Germania è un paese dalle grandi differenze: è Gli studenti italiani che si recano in Germania sono
un’economia moderna ed industriale, ma anche pa- solitamente iscritti al Gymnasium dove, oltre ad ap-
tria di arte e cultura, ricca di tradizioni e luogo di na- profondire la conoscenza del tedesco, lingua straniera
scita di importanti scuole di pensiero filosofiche. Ci sempre più richiesta nel mondo del lavoro, possono
sono molte cose da fare e da vedere nella Bundesre- seguire materie simili a quelle della scuola italiana. La
publik: gli studenti che hanno vissuto in questo paese scuola è molto impegnativa e per questo la partecipa-
ne sono rimasti letteralmente affascinati e piacevol- zione al programma è riservata a chi abbia studiato la
mente sorpresi. Dopo la riunificazione, la Germania lingua per almeno due anni.
è il paese più popoloso d’Europa ed a lungo ne ha
rappresentato il motore principale. Il popolo tedesco
è molto ospitale con gli studenti stranieri: sono oltre
diecimila i ragazzi tedeschi che ogni anno si recano
all’estero per lungo tempo a dimostrazione del valo-
re che questo popolo ripone nell’interculturalità.

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


14
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Olanda
CApitAle: L’Aia EtÀ: min. 15 anni max 18 al momento della partenza
linGuA: Olandese durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: luglio
> ritorno: giugno
popolAZione: ±15 milioni di abitanti Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: luglio
moNEta: Euro > ritorno: novembre
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio
> ritorno: giugno
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza dell’ inglese
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria

Il paese La scuola
L’Olanda ha da tempo compreso l’importanza di una vi- L’istruzione a tempo pieno è obbligatoria dai 5 ai 16
sione internazionale: è stata, ad esempio, la prima nazio- anni. Dai 16 anni, gli studenti devono ricevere almeno
ne europea ad effettuare investimenti negli Stati Uniti. un’istruzione a tempo parziale fino a 18 anni. L’istruzio-
Quello olandese è un popolo dinamico e con grande ne secondaria superiore è di due tipi: HAVO - Hoger alge-
forza di volontà, come dimostra la sua continua lotta con meen voortgezet onderwijs - che fornisce un’istruzione
il mare nel tentativo di conquistare nuova terra e poi di- di tipo generale e permette di accedere ai corsi profes-
fenderla dal mare grazie ad installazioni enormi ed ultra sionali di livello superiore e VWO Voorbereidend weten-
moderne. Un modo di dire olandese recita “Dio ha creato schappelijk onderwijs - corsi preuniversitari della durata
la Terra ma gli olandesi hanno creato l’Olanda”. Il popolo di 6 anni, che preparano gli studenti all’accesso all’uni-
olandese è amichevole, accogliente e molto sportivo: lo versità. L’accesso ai due tipi di istruzione secondaria si
sport più seguito è il calcio, ma anche il ciclismo (gli olan- basa sul rendimento dello studente a livello primario.
desi si muovono abitualmente in bicicletta) ed il tennis L’anno scolastico inizia ad agosto e termina a giugno.
sono seguiti con grande passione. Le scuole sono aperte 5 giorni la settimana. Il Ministe-
La lingua ufficiale è l’olandese anche se la gran parte ro dell’educazione stabilisce il curriculum generale e le
della popolazione parla molto bene l’inglese: per questo materie obbligatorie. Le scuole definiscono il proprio
motivo chiediamo che i nostri studenti abbiano una di- piano curricolare, i metodi di insegnamento e seleziona-
screta conoscenza della lingua inglese anche se poi sul no il materiale. I curricula per la fase avanzata del HAVO
posto impareranno l’olandese. e VWO dipendono dai requisiti per l’esame nazionale
finale in ogni materia.

Danimarca
CApitAle: Copenhagen EtÀ: min. 15 anni max 18 al momento della partenza
linGuA: Danese durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: agosto
popolAZione: ±5,5 milioni di abitanti > ritorno: giugno
Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: agosto
moNEta: Corona danese > ritorno: dicembre/gennaio
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: gennaio
> ritorno: giugno
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza dell’ inglese
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria

Il paese La scuola
La Danimarca è la più antica monarchia del mondo ed il Al momento dell’ingresso all’istruzione secondaria
paese è disseminato di castelli ed antichi edifici anche se superiore, il Gymnasium, gli studenti hanno almeno 16
si intuisce a prima vista che oggi è una nazione moderna anni e hanno completato i nove anni dell’istruzione
e tecnologicamente avanzata. I danesi sono reputati un obbligatoria, la Folkeskole. Il ciclo della scuola superio-
popolo amichevole, spontaneo ed aperto, con cui è fa- re è suddivviso in tre tipologie: accademica, tecnica e
cile convivere grazie anche al loro senso dell’umorismo. commerciale.
Amano vivere all’aperto e si muovono spesso in biciclet- Nel Gymnasium il numero settimanale di ore di lezione
ta, sfidando anche temperature non proprio miti… La varia da 30 a 32 con 6 ore di lezione al giorno.
lingua ufficiale è naturalmente il danese ma la gran parte Le materie di base studiate ai diversi livelli sono: dane-
della popolazione parla molto bene l’inglese: per questo se, prima e seconda lingua straniera, geografia, storia,
motivo chiediamo che i nostri studenti abbiano una di- biologia, musica, studi religiosi ed educazione fisica.
screta conoscenza della lingua inglese anche se poi sul
posto impareranno il danese.

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


15
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Argentina
CApitAle: Buenos Aires EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Spagnolo durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: luglio
> ritorno: luglio
popolAZione: ±40 milioni di abitanti Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: luglio
moNEta: Peso argentino > ritorno: dicembre
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: febbraio
> ritorno: luglio
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza dello spagnolo
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria
L’Argentina è il secondo paese del Sud America per superficie e le sue coste vità scolastica si concentra prevalentemente sugli aspetti accademici mentre
si affacciano sull’Atlantico per ben 3500 chilometri. Questo straordinario pa- le attività extra scolastiche e sportive vengono svolte durante il pomeriggio
ese è diviso in quattro grandi regioni: la Pampas, la Patagonia, le Ande e la in contesti anche diversi da quello scolastico. La scuola inizia verso i primi di
regione del nord-est. Gli argentini sono molto ospitali ed una buona parte marzo e finisce verso metà dicembre, con una sospensione dalle lezioni di due
della popolazione ha origini italiane, ma la lingua abitualmente parlata è settimane nel mese di luglio. Lo sport rappresenta naturalmente una parte
naturalmente lo spagnolo. importante della vita dei ragazzi argentini.
La vita familiare e scolastica dei ragazzi del posto presenta ritmi simili a All’arrivo degli studenti è previsto un orientation di introduzione al program-
quelli italiani: la mattina la scuola inizia verso le 8 e finisce verso le 14; l’atti- ma tenuto dallo staff WEP.

Brasile
CApitAle: Brasilia EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Portoghese durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: luglio
popolAZione: ±185 milioni di abitanti > ritorno: maggio/giugno
Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: luglio
moNEta: Real > ritorno: dicembre/gennaio
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: febbraio
> ritorno: maggio/giugno
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti
discreta conoscenza della lingua inglese
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria

Il Brasile è il paese più grande del Sud America. La capitale è Brasilia La scuola ha un andamento simile a quello italiano, con una mattinata
e la città principale è San Paolo. La popolazione brasiliana accoglie piena (dalle 7 alle 13) mentre le attività sportive e culturali sono lasciate
con calore i ragazzi stranieri: i giovani sono molto socievoli e amano all’iniziativa personale. Le scuole brasiliane richiedono normalmente di
uscire ritrovarsi fra loro, per cui è facile trovare nuovi amici. Spesso il indossare la divisa. Ogni giorno ci sono cinque lezioni diverse e le ma-
fine settimana si trascorre con le famiglie, praticando sport, facendo terie sono simili a quelle italiane: matematica, storia, inglese, geografia,
gite o in uscite, al ristorante, al cinema e teatro. informatica, letteratura.

Giappone
CApitAle: Tokyo EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Giapponese durata: aNNo SCOLASTICO > partenza: agosto
> ritorno: maggio/giugno
popolAZione: ±125 milioni di abitanti Primo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: agosto
moNEta: Yen > ritorno: dicembre/gennaio
sEcoNdo sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: luglio
> ritorno: maggio/giugno
coNdizioNi: risultati scolastici soddisfacenti - conoscenza elementare del giapponese
discreta conoscenza della lingua inglese
sistEmazioNE: presso una famiglia ospitante volontaria
Il Giappone è composto da 4 isole maggiori: Honsu, Hokkaido, Shikoku Condividerai la vita di una famiglia ospitante e frequenterai una scuola
e Kyushu, ed è conosciuto come il paese del Sol Levante, rappresenta- superiore locale. In Giappone la famiglia è molto importante ed il com-
to anche nella sua bandiera. Con circa l’80% degli abitanti che vivono portamento di un suo singolo membro è spesso rappresentativo di tutta
in zone urbane, il Giappone è uno dei paesi con la maggior densità la famiglia. I contatti fisici sono rari e le emozioni sono spesso trattenute:
di popolazione e ciò che più sorprende un occidentale al suo arrivo sperimentare questo paese è una vera sfida… bisogna prepararsi ad
è che tutto è di dimensioni ridotte (le case, le camere d’albergo,…) e essere assorbiti da una logica che è agli antipodi dalla nostra, ne varrà
tecnologicamente avanzato. la pena!
Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o
16
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
India NOVITÀ !

CApitAle: Nuova Delhi EtÀ: min. 15 anni max 18 e mezzo al momento della partenza
linGuA: Hindi, inglese e altre 21 lingue durata: sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: fine giugno/fine luglio/
fine agosto/metà settembre
popolAZione: 1 miliardo e 150 milioni di abitanti > ritorno: metà novembre/metà dicembre/
circamoNEta: Rupia metà gennaio/metà febbraio
trimEstrE SCOLASTICO > partenza: fine giugno/fine luglio/
fine agosto/metà settembre
> ritorno:fine settembre/fine ottobre/
metà novembre/metà dicembre
coNdizioNi: livello di inglese intermedio
sistEmazioNE: presso un ostello della gioventù (con sorveglianza durante tutto
il soggiorno) - 4 studenti per camera - 3 pasti al giorno inclusi

Il paese
L’india è un paese affascinante e misterioso dove la bellezza e la zionale gli uomini sono ancora considerati i capi famiglia, le donne
ricchezza spirituali si affiancano ad una povertà molto diffusa. Non sono al loro servizio ed i genitori godono di un notevole rispetto.

La scuola
le si può restare indifferenti e occorre essere pronti ad una real-
tà spesso dura. L’India è il secondo paese più popolato al mondo
dopo la Cina. Questa antica colonna britannica è ricca di una storia Il programma si svolge a Jaipur, capitale del Rajasthan, conosciuta
che ne ha fato la culla delle religioni d’Oriente (induismo e bud- anche come “città rosa” dove frequenterai una scuola in cui le ma-
dismo) ed un importante crocevia delle grandi rotte commerciali. terie verranno insegnate in inglese. L’inizio delle lezioni è previsto
L’india è senza dubbio destinata a divenire una delle grandi po- per le 8.00 ed il termine verso le 14.30. Nel pomeriggio avrai la
tenze del 21° secolo. possibilità di prendere parte a numerose attività extra scolastiche:
In India regnano numerose culture, etnie, modi di vita, tradizioni e cricket, hockey, basket, calcio, pallavolo e conoscerai facilmente i
lingue: questo mélange trova la sua origine anche nelle numerose tuoi coetanei indiani. La sistemazione è prevista in un ostello della
influenze straniere che hanno attraversato il paese nei secoli. I va- gioventù (sorvegliato dallo staff locale) insieme ad altri studenti
lori familiari sono profondamente radicati ed il nome di famiglia è internazionali. Il comfort è essenziale ma Tv, Dvd, Internet saranno
basato sulla casta, l’origine o il mestiere di famiglia: nell’India tradi- a tua disposizione.

Cina NOVITÀ !
CApitAle: Beijing (Pechino)
linGuA: Mandarino
EtÀ: min. 15 anni max 19 al momento della partenza
popolAZione: 1 miliardo e 300 milioni di abitanti circa durata: sEmEstrE SCOLASTICO > partenza: inizio settembre
moNEta: Yuan > ritorno: fine gennaio
coNdizioNi: livello di inglese intermedio
sistEmazioNE: residenza del campus camera da 4 letti, pasti non inclusi
(disponbili presso la mensa della scuola al costo di circa 2€ al giorno)

Il paese La scuola
Insieme all’India, la Cina è uno dei paesi prota- Frequenterai una delle più prestigiose scuole di
gonisti del 21° secolo. Dietro alla sua muraglia di Shanghai dove farai parte dei circa 100 studenti in-
6.700 chilometri di lunghezza, questo paese è il ternazionali provenienti dall’Europa, Corea, Taiwan
terzo più grande in superficie e ospita da solo un e Hong Kong. Alloggerai (in camere a quattro letti
quinto dell’intera popolazione mondiale. Attraver- con bagno privato) presso il campus della scuola
sata da numerosi contrasti, la Cina aperta al mondo che ospita circa un migliaio di studenti. A seconda
moderno fa fronte a molte sfide come le evidenti del tuo livello di conoscenza della lingua seguirai un
differenze tra le regioni povere dell’interno e quelle programma specifico composto da un corso di cine-
ricche costiere. se (circa 15 ore settimanali) oltre a numerose materie
Grazie da un passato di circa 5000 anni la Cina insegnate in inglese: informatica, chimica, matemati-
può definirsi una delle civiltà più avanzate la cui ca, biologia. I pasti sono consumati alla mensa della
eredità è visibile nelle arti marziali, nella calligrafia, scuola ad un costo indicativo di circa due euro al
nell’opera e nella letteratura. giorno.
I cinesi si alzano intorno alle sei, iniziano la loro Dovrai adeguarti allo stile di vita degli studenti ci-
giornata lavorativa alle otto circa e terminano nesi: minimo due ore di studio al giorno, TV, DVD e
molto tardi la sera: la vita lavorativa, infatti, è molto Internet a disposizione solo durante le lezioni, rigore
intense. Al termine però del lavoro tutto ruota in- e disciplina. Nei pomeriggi potrai prendere parte ad
torno alla famiglia. attività extra scolastiche sportive, scientifiche o arti-
stiche.

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


17
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Domande Ospitalità
frequenti di studenti stranieri
in italia
 Quando arrivano gli studenti?
La data di arrivo dipende dalla durata del
soggiorno scelto: in genere una parte di loro
arriva a fine agosto o ai primi di settembre
l’altra parte arriva a fine gennaio. il ritorno, è il programma di ospitalità offre alle famiglie italiane l’opportunità di condividere la propria vita e
previsto a fine gennaio per il semestre scolastico
o a giugno dell’anno dopo per chi soggiorna cultura con uno studente straniero per la durata di un anno, un semestre o un trimestre scolastico.
un anno. Una delle caratteristiche che contraddistinguono la WEP è che non vincoliamo le famiglie che scelgo-
no di aderire ai nostri programmi all’estero ad ospitare a casa loro uno studente straniero. Ospitare
 Com’è finanziato il uno studente straniero è un’esperienza formidabile ma bisogna poterla scegliere liberamente.
programma?
Accogliere uno studente straniero nella propria famiglia significa non solo offrire a lui o a lei un’opportunità di cresci-
Lo studente paga il costo del programma e le
spese di trasporto dal suo Paese di origine al ta, ma regalare a tutti i membri della casa la possibilità di fare un viaggio alla riscoperta del proprio quotidiano, delle
Paese di destinazione. Le famiglie ospitano su tradizioni italiane e del proprio modo di vita.
base volontaria e non vengono remunerate.
Per i figli italiani sarà un’opportunità per individuare nuovi orizzonti, grazie allo scambio culturale, ed even-
tualmente cominciare a sperimentare le dinamiche del programma se volessero loro stessi vivere un’espe-
 Gli studenti hanno una polizza rienza simile.
assicurativa? Per gli adulti di casa, invece, sarà la possibilità di conoscere nuovi punti di vista e scoprire curiosità da tutto il mondo.
Gli studenti sono provvisti di assicurazione
come richiesto dalle norme per l’ottenimento Grazie a voi, inoltre, lo studente straniero familiarizzerà con l’Italia, con la nostra cultura ed imparerà la nostra lingua.
del permesso di soggiorno e di un’assicurazione Potrete così fornire, attraverso la vita di tutti i giorni, un’immagine reale e fare conoscere meglio il nostro Paese nel
internazionale stipulata nel loro Paese. mondo. Per lo studente rappresenterete il nostro Paese e sarete una porta aperta sulla nostra cultura, le nostre abitu-
dini e le nostre tradizioni. Quando ritornerà a casa di origine e parlerà dell’Italia, è a voi che penserà!
 Quali sono le spese a carico
della famiglia ospitante?
Chiediamo alle famiglie di provvedere al vitto Chi può diventare famiglia ospitante
e all’alloggio dello studente come se fosse un La famiglia ospitante WEP è costituita da persone accoglienti e dotate di gran calore umano, curiose, aperte, tolleranti
membro della famiglia. Lo studente provvederà e desiderose di conoscere un’altra cultura, un altro stile di vita, un altro modo di pensare, altre tradizioni e abitudini.
alle spese personali, per esempio, quelle Vi comporterete come se fosse vostro figlio e lui o lei avrà il compito di adattarsi al vostro stile di vita, alle vostre abitu-
telefoniche, per il materiale scolastico e per i dini e alle regole della vostra famiglia e quotidianamente frequenterà una scuola secondaria della vostra zona.
trasporti. La famiglia ospitante può avere figli, piccoli, adolescenti o più grandi, o non averne affatto.
Può essere composta da una coppia di qualsiasi età o formata da un solo genitore. La famiglia può vivere in apparta-
 Come si diventa famiglia mento, casa unifamiliare, in città, in campagna. Lo studente può condividere la stanza con un figlio dello stesso sesso.
Nel selezionare una famiglia, la WEP considera il desiderio vero di essere coinvolti in un’esperienza di ospitalità, la
ospitante? serietà e l’affidabilità.
se desiderate diventare famiglia ospitante
potete candidarvi cliccando su “iscrizioni online”
vi metteremo in comunicazione con il nostro Quali studenti partecipano allo scambio?
k

rappresentante locale più vicino con il quale vi Lo studente che partecipa al programma di scambio culturale desidera conoscere e maturare aprendosi a valori nuovi
accorderete per un incontro a casa vostra. con spirito di adattamento, vuole prepararsi al futuro imparando un’altra lingua con la pratica costante.
il coordinatore vi spiegherà nel dettaglio tutti
i particolari del programma e risponderà alle L’età degli studenti è compresa tra i 15 e i 18 anni: i Paesi di provenienza sono tantissimi: Australia, Stati Uniti, Canada,
vostre domande e ai vostro dubbi. in questa Brasile, Argentina, Messico, Belgio, Germania e molto altri.
occasione vi verranno sottoposti inoltre i profili Gli studenti vengono selezionati dall’organizzazione del loro Paese con criteri di maturità. Devono essere inoltre con-
per la scelta del vostro studente: un ragazzo sapevoli dell’esperienza che affronteranno, essere aperti verso le novità e avere capacità di adattarsi ad un Paese
o una ragazza? sportivo? musicista? Dovrete
straniero per un lungo periodo. Tutti devono impegnarsi ad apprendere l’italiano e a ottenere risultati scolastici sod-
valutare tutti gli aspetti che per voi sono
importanti e che si adatterebbero ai membri disfacenti.
della vostra famiglia
gli studenti che arrivano hanno scelto il nostro paese tra tantissime altre destinazioni possibili perché è pro-
o al vostro stile di vita.
prio l’italia che vogliono conoscere e la nostra cultura nella quale desiderano immergersi.
a scelta fatta e confermata dai nostri
collaboratori vi chiediamo di cominciare fin imparate ad osservare la vostra vita quotidiana da una nuova angolatura: con gli occhi del vostro exchange
da subito a comunicare con lo studente per student.
raccontarvi e farvi raccontare di lui: quando
arriverà non sarete più estranei!
Alle famiglie che aderiscono ad un programma di ospitalità e ad un programma all’estero nello stesso mo-
alternativamente, potete sempre contattarci mento la WEP riconosce un’agevolazione economica per il proprio figlio (vedi pag. 20)
telefonicamente (02 6598510) o via email
(accoglienza@wep.it).

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


18
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Le borse di studio Nel 2009 le borse di studio sono
state assegnate a studenti delle
seguenti scuole:
Liceo Scientifico A. Antonelli Novara

Da alcuni anni la WEP ha deciso di devolvere parte della quota di partecipazione di ciascun ITST G. Mazzotti Treviso
partecipante all’offerta di borse di studio per i suoi studenti meritevoli; le borse mirano ad Liceo Scientifico E. Majorana Latina
agevolare la partecipazione degli studenti più brillanti, riducendo le quote di partecipazione
Istituto Superiore A. Ella - T. C. Onesti Ancona
di quei ragazzi che davvero se lo meritano.
Istruzione Secondaria Polo della Val Boite Cortina
Sono disponibili borse di studio da 2.000€, 1.500€ e 750€
Liceo Classico G. Prati Trento
tutti possono partecipare Liceo Scientifico Galileo Galilei Trento
È sufficiente seguire il normale iter di iscrizione entro i tempi previsti, in dettaglio:
Liceo Scientifico G. Marconi Pesaro
➊ richiedere il colloquio di selezione personale presso gli uffici WEP o localmente con i no-
stri collaboratori inviando la scheda d’iscrizione con attestazione di versamento, entro Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI)
il 15 novembre 2009
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Milano
➋ allegare al dossier di partecipazione una lettera di presentazione della scuola che sosten-
ga la candidatura Liceo Classico G. Mameli Roma
➌ versare l’acconto all’accettazione come previsto dal programma.
Liceo Classico G. Parini Milano

i criteri di assegnazione Liceo Scientifico B. Cavalieri Verbania


Le borse di studio sono assegnate, ad insindacabile giudizio della WEP, tenendo conto dei Liceo Scientifico A. C. Endrici Trento
seguenti elementi: Istituto Magistrale Maria Immacolata S. G. Rotondo (FG)
» lettera di presentazione della scuola e voti che sostengono la candidatura
» esito del colloquio di selezione, in cui vengono valutate la motivazione e la predisposizio- Scuola Internazionale Altiero Spinelli Torino
ne degli studenti verso l’esperienza Liceo Classico e Scientifico Arimondi Savigliano (CN)
» accuratezza e puntualità nella compilazione del dossier di partecipazione
» competenza linguistica Liceo Classico F. Petrarca Trieste
Liceo Scientifico N. Copernico Torino
i risultati delle selezioni saranno comunicati ai diretti interessati a mezzo lettera entro
marzo 2010 e i vincitori dedurranno l’importo della borsa di studio dal costo del pro- Liceo Scientifico A. Volta Torino
gramma, mentre gli studenti non vincitori avranno comunque la certezza di rimanere Liceo Scientifico E. Vittorini Milano
iscritti per il paese di loro scelta.
Liceo Classico L. Ariosto Ferrara
Liceo Scientifico Belfiore Mantova
A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA, la WEP Liceo Scientifico P. Ruggieri Marsala (TP)
ha deciso di devolvere una borsa di studio totale ad uno studente
residente in provincia de L’Aquila desideroso di partire per un pro- Liceo Classico A. Manzoni Milano
gramma exchange in una delle destinazioni proposte. Istruzione Secondaria Polo della Val Boite S. V. di Cadore (BL)
La candidatura dovrà pervenire entro il 15 NOVEMBRE 2009. ITC Istituto d’Istruzione Superiore Tortolì (NU)
Liceo Classico C. Botta Torino
In memoria di Giulia Cesaroni, studentessa WEP scomparsa poco dopo il suo rien- Liceo Scientifico M. L. King Genova
tro in Italia, verrà assegnata una borsa di studio extra del valore di 2000 E ad uno
studente residfente a Parma che faccia domanda entro le normali scadenze delle Liceo Classico V. Alfieri Torino
borse di studio. Liceo Scientifico I. Nievo Padova

Scadenza delle iscrizioni


Irlanda, Gran Bretagna, Belgio, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Danimarca, Argentina, Brasile, Giappone, India, Cina.

[ ]
Scadenza: 28 febbraio 10. Scadenza: 30 settembre 10. Per le scadenze dei
partenze GennAio 11
partenze AGosto 10

fino a questa data tutte le candidature fino a questa data tutte le candidature programmi in USA,
saranno accolte, salvo esaurimento posti. saranno accolte, salvo esaurimento posti. Australia, Nuova
Dopo tale data, se vi sono ancora posti disponibili, Dopo tale data, se vi sono ancora posti disponibili, Zelanda vedere le
le candidature verranno valutate singolarmente le candidature verranno valutate singolarmente pagine dei rispettivi
con i nostri rappresentanti all’estero. con i nostri rappresentanti all’estero. programmi.

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


19
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
L’Exchange Program
Le quote WEP:
➊Servizi compresi nella quota di partecipazione:
>> biglietto aereo A/R con voli di linea per destinazioni fuori Europa (partenze da Milano o Roma)
>> assicurazione malattie e infortuni (illimitata, senza franchigia), responsabilità civile, bagagli
>> 3 giorni a New York (per le partenze estive per gli USA)
>> informazioni personalizzate presso i nostri uffici o a domicilio con i nostri rappresentanti un investimento per il futuro...
>> selezione individuale e assistenza nella compilazione del dossier ma quanto costa?
>> preparazione dettagliata prima della partenza (orientation week-end)
>> student’s pack (manuale WEP, maglietta WEP, zaino WEP) Nel nostro sforzo di rendere anche l’aspetto
>>
>>
documenti necessari per la richiesta del visto
presentazione della domanda di visto presso i consolati competenti, quando possibile
economico dei nostri programmi chiaro e
>> assistenza 24/h in Italia e all’estero trasparente, abbiamo stabilito quote “tut-
>>
>>
sistemazione in famiglia ospitante con vitto e alloggio
riunione di valutazione del soggiorno al ritorno
to compreso”, che coprono tutti i dettagli
del programma con la massima qualità pur
➋Spese aggiuntive non incluse nelle quote:
>> iscrizione al colloquio di selezione (60 E): tale somma verrà restituita in caso di mancata ammis- presentandosi il più contenute possibile,
sione da parte della WEP grazie ad accordi che la WEP ha raggiunto a
>> tassa consolare ed eventuali tasse di entrata e di uscita dal paese
>> eventuale mensa / divisa scolastica, se richiesta livello internazionale con i suoi partner.
>> materiale didattico, quando necessario
>> spese amministrative della scuola, quando richieste (in particolare in Australia)
>> trasporti pubblici (per recarsi a scuola e per trasporti personali), quando necessario Quote di partecipazione
>> quote associative per partecipare ad alcuni sport Spese per il colloquio di selezione: 60 E
>> gite ed attività opzionali organizzate dalla scuola o dai nostri rappresentanti
>> eventuali spese per l’autenticazione della pagella
>> tutto quanto non espressamente indicato alla voce “servizi compresi nella quota di partecipazione”. Paese anno semestre trimestre

Modalità di pagamento: USA 7.500 7.100 -


> 25% della quota all’accettazione nel programma Australia - 7.700 6.500
> 25% entro il 28 febbraio per le partenze estive o entro il 30 settembre per le partenze invernali
Nuova Zelanda - 7.500 6.400
> Saldo entro il 30 maggio per le partenze di giugno e luglio; entro il 30 giugno per partenze di
agosto e settembre; entro il 30 novembre per le partenze di gennaio. Irlanda 9.500 8.000 7.000
I pagamenti possono essere effettuati mediante: Gran Bretagna 9.000 7.500 6.500
• bonifico bancario intestato a WEP, presso banca Sella, Agenzia 15,
IBAN: IT63G0326801015000910798060 Belgio 5.200 4.700 -
• versamento su c/c postale n. 1645 9133, intestato a WEP Francia 6.200 5.700 -
• assegno non trasferibile intestato a ”WEP”
Spagna 7.700 6.200 -
Agevolazioni economiche: Germania 6.200 5.700 -
Borse di studio: vedere pagina 19. Olanda 6.200 5.700 -
Famiglie ospitanti: Le famiglie di studenti che decidessero di ospitare uno studente straniero Danimarca 7.200 6.200 -
prima o durante il soggiorno del proprio figlio all’estero beneficeranno automaticamente di una
Argentina 6.700 6.200 5.700
borsa di studio di 100 € per ogni mese di ospitalità.
Brasile 6.500 6.000 -
Secondo figlio: Alla famiglia che abbia già iscritto uno dei suoi figli ad un programma scolastico
WEP o che ne iscriva due contemporaneamente, verrà riconosciuta una riduzione della quota di Giappone 8.200 7.500 -
200 € sul secondo partecipante.
Le agevolazioni non sono cumulabili. Nel caso in cui uno studente avesse diritto a più sconti, India 8.200 7.500 6.900
la WEP applicherà quello più favorevole allo studente. Cina - 6.700 -
Esempio di come viene impiegata la quota per un semestre in Australia.

14% 49%
informazione e preparazione Le quote comprendono il volo (eccetto per le desti-
organizzazione locale
nazioni europee) e assicurazione.
10%
Le quote sono espresse in Euro e valide fino al
amministrazione 23%
4% e volo aereo
31/08/2010.
razion
assicu
Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o
20
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Compila e spedisci a:

Scheda di Iscrizione 10|11


WEP C.so M. D’Azeglio, 78
10126 Torino
Oppure invia un fax:
High School Exchange 011 6596107
➜ Desideri fissare un colloquio informativo con lo staff WEP?
Puoi contattarci al numero 011 6680902 e al n. 02 6598510; se preferisci puoi mandarci una mail (hs@wep.org)
o richiedere il COLLOQUIO INFORMATIVO tramite il nostro sito www.wep.org
➜ Hai già incontrato lo staff WEP e desideri effettuare il colloquio di selezione per partecipare ad un program-
ma high school? Completa la scheda sottostante e inviala via fax (011 6596107) o richiedi il COLLOQUIO DI
SELEZIONE tramite il modulo on-line (www.wep.org) allegando attestazione del pagamento della quota per il
colloquio (60 E- ved. modalità di pagamento pag. 20 ).

Dati personali

Cognome Nome

Luogo di nascita Data di nascita M F

Indirizzo

CAP Città Prov

Telefono Cell

Fax E-mail

Scuola (nome e tipo)

Indirizzo dell’Istituto

CAP Città Prov.

Preside Classe e Sezione

Lingue straniere studiate Nome dell’insegnante

Come hai conosciuto la WEP?

Destinazione:

Durata: anno scolastico semestre scolastico trimestre scolastico

Partenza: Gennaio 2010 Estate 2010


Gennaio 2011 Estate 2011

Dichiaro di aver ricevuto l’informativa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (www.wep.org) ed autorizzo WEP al trattamento dei miei dati perso-
nali. Dichiaro inoltre di aver preso visione delle Condizioni di Partecipazione.

Data

Firma dello studente Firma del genitore

Spazio riservato agli uffici WEP


DB CAT
int LC
WK
Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o
21
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Condizioni di partecipazione
al servizio turistico e culturale Exchange Program WEP
Ti piacerebbe partire, ma tu ed i tuoi genitori volete ulteriori informazioni? Nessun problema, possiamo ➏ Variazione del programma
organizzare a domicilio o presso il nostro ufficio, senza impegno, un incontro informativo per rispondere Nel caso in cui prima della partenza la WEP abbia necessità di modificare in modo significativo uno o
a tutte le domande tue e dei tuoi genitori. In seguito, messo al corrente di tutti i dettagli, potrai decidere più elementi fondamentali del contratto verrà data immediata notifica scritta e sarà possibile accettare
se prendere parte ad un programma WEP. Se desideri fissare l’incontro è sufficiente telefonare al nostro la proposta o recedere senza il pagamento di alcuna penale entro due giorni lavorativi dal ricevimento
ufficio (Torino, tel. 011 668 09 02 • Milano, tel. 02 659 85 10) oppure inviare una e-mail a hs@wep.org. dell’avviso. La somma versata sarà restituita entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso. Nel
Sei deciso a partire ed hai ricevuto informazioni esaurienti? Compila con cura la scheda di partecipazio- caso in cui, dopo la partenza, una parte essenziale dei servizi non possa essere effettuata, la WEP fornirà
ne al colloquio di selezione unitamente all’attestazione di versamento di 60 E e spediscila per posta al soluzioni alternative per la prosecuzione del soggiorno senza alcun onere per il partecipante, oppure
nostro indirizzo WEP: corso Massimo D’Azeglio, 78 o per fax al nostro numero: 011 659 61 07. rimborserà la differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate. Nel caso in cui
Ti contatteremo per fissare il colloquio di selezione. Entro una settimana dal colloquio ne riceverai l’esito non sia possibile alcuna soluzione alternativa o quella proposta non venga accettata per un giustificato
con comunicazione tramite Posta Prioritaria. motivo, la WEP rimborserà la differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni
effettuate fino al momento del rientro anticipato, mettendo a disposizione un mezzo di trasporto equi-
➊ Sistemazione in famiglia valente per il ritorno al luogo di partenza.
I programmi scolastici exchange WEP prevedono la sistemazione in famiglia ospitante. Le famiglie
ospitano volontariamente e non ricevono alcun rimborso per l’ospitalità oppure l’entità dello stesso è ➐ Assicurazioni
volta unicamente a coprire parte delle spese sostenute dalla famiglia (questo è il caso dei programmi in Tutti i programmi includono l’assicurazione WEP: la polizza prevede coperture per spese sanitarie (ma-
Irlanda, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Spagna). Per famiglia si intende un minimo di un componente lattie, infortuni o incidenti), rimpatrio, bagaglio e responsabilità civile verso persone e cose. É possibile
adulto: le famiglie possono quindi avere figli o non averne e vengono scelte senza discriminazione di stipulare contestualmente alla firma del contratto un’assicurazione facoltativa che copra le spese di
livello economico, culturale e sociale (che potrà quindi essere differente dalla famiglia di origine), razza, annullamento del programma nel caso di problemi di salute dello studente o di un suo familiare e per
età e religione. La sistemazione in India è prevista in ostello della gioventù con supervisione dello staff motivi scolastici. Il costo dell’assicurazione ammonta al 4.9% della quota di partecipazione. L’assicura-
locale. La sistemazione in Cina è prevista in residence in camere multiple. zione deve essere richiesta al momento dell’iscrizione e regolata insieme alla prima rata.
➋ Scuola e riconoscimento degli studi ➑ Contratto di servizio turistico e culturale
È prevista la frequenza di una scuola superiore locale; i programmi scolastici e le attività extra scolasti- I programmi della WEP sono aperti fino ad esaurimento dei posti disponibili; gli studenti devono soddi-
che sono normalmente diversi da quelli della scuola italiana e variano da paese a paese e da scuola a sfare i requisiti linguistici e di età, variabili a seconda della destinazione e riportati nella sezione corri-
scuola, senza possibilità che le materie siano corrispondenti a quelle italiane. La WEP fornisce tutte le spondente del catalogo WEP. Il contratto sarà disciplinato dalla proposta di contratto di servizio turistico
informazioni relative alle procedure di convalida degli studi effettuati all’estero; è tuttavia responsabili- e culturale e dalle condizioni di partecipazione, riportate - oltre che nel presente modulo - anche nei
tà degli studenti inviare la documentazione appropriata alle autorità consolari locali. depliant, opuscoli e qualsivoglia altra documentazione illustrativa del pacchetto turistico e delle quali
il partecipante attesterà di aver acquisito piena conoscenza e che dichiarerà di accettare. Il contratto è
➌ Manuale di orientamento inoltre disciplinato dalla Convenzione di Bruxelles del 23 aprile 1970 (CCV) resa esecutiva con legge
In seguito alla conclusione del contratto la WEP fornirà al partecipante il Manuale di Orientamento, 1084/77 e dal d. lgs 206/05 (codice del consumo). L’organizzatore si impegna, in ottemperanza all’art.
contenente più specifiche indicazioni relative al programma scolastico WEP da lui scelto. Sarà cura del 87 c. 2 del d.lgs. 206/05, a fornire per iscritto tutte le informazioni necessarie prima della partenza,
partecipante consultare ed esaminare il Manuale di Orientamento prima della partenza e seguirne le ed in particolare generalità e recapito telefonico dei rappresentanti stranieri, in modo permettere al
indicazioni per una più agevole fruizione del servizio turistico e culturale. partecipante di contattarli in caso di necessità.
➍ Quote di partecipazione e modalità di pagamento Taluni documenti o informazioni, anche tenuto conto del tipo di servizio offerto dall’organizzatore, po-
Le quote di partecipazione riportate nella tabella variano a seconda della destinazione e comprendono tranno essere forniti al partecipante per iscritto in lingua inglese (es.: application form, contratto di as-
quanto riportato a pagina 20. Al ricevimento della proposta di contratto di servizio turistico e culturale sicurazione). In ogni caso, nessuna responsabilità potrà essere imputata all’organizzatore per eventuali
dovrà essere versato alla WEP il 25% della quota di partecipazione, necessario per inviare all’estero il conseguenze derivanti dalla non corretta comprensione delle indicazioni fornite.
dossier di partecipazione. Il resto della quota sarà poi suddiviso come segue: seconda rata pari ad un ul-
teriore 25% entro il 28 febbraio per le partenze estive ed entro il 30 settembre per le partenze invernali;
➒ Responsabilità dell’organizzatore e diritto di surrogazione
Fatto salvo quanto previsto all’art. 4, l’organizzatore risponde dei danni arrecati a motivo dell’inadem-
saldo entro il 30 maggio per i programmi con partenza a luglio, saldo entro il 30 giugno per i programmi pimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che esse vengano effettuate
con partenza ad agosto/settembre, entro il 30 novembre per le partenze di gennaio/febbraio. da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto
Tutti i pagamenti potranno essere effettuati tramite: del partecipante o da fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito
- bonifico bancario indirizzato a WEP, IBAN: IT63G0326801015000910798060 o da forza maggiore. La suddetta responsabilità è comunque limitata dagli articoli 94 e 95 del d.lgs.
- versamento su conto corrente postale numero 1645 9133 intestato a WEP 206/05. L’organizzatore ha diritto di surrogarsi in tutti i diritti e azioni verso i terzi responsabili spettanti
- assegno non trasferibile intestato a WEP o contanti presso gli uffici WEP al partecipante che ha risarcito. Il partecipante è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti,
La WEP non prevede la possibilità di variazioni delle quote di partecipazione per oscillazione cambi; le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo
tale garanzia è fornita grazie alla copertura del rischio cambi tramite contratti a termine sulle principali nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio
valute. arrecato al diritto di surrogazione. Il partecipante esonera WEP da ogni responsabilità - e si obbliga a
➎ Recesso e rimborsi manlevarla - per fatti o atti a sé imputabili a causa dei quali siano derivati danni a cose o a terzi.
In caso di recesso dal contratto, questo dovrà essere effettuato mediante lettera raccomandata, tele-
gramma o telefax. Verranno quindi restituite le somme versate eccezion fatta per 1.000€ quali spese
➓ Garanzie e reclami
La WEP ha stipulato con la Mondial Assistance una polizza di responsabilità civile corrispondente ai re-
apertura pratica e copertura iscrizione al programma (a prescindere dal momento del recesso) e per quisiti di cui all’art. 99 d.lgs. 206/05. Inoltre è stato istituito un Fondo Nazionale di Garanzia cui possono
le seguenti percentuali della quota di partecipazione: 25% se la domanda di recesso viene inviata 120 rivolgersi tutti i partecipanti in caso di insolvenza o di fallimento dell’organizzatore, al sensi dell’art. 100
giorni e 90 giorni prima della partenza; 40% se la domanda viene inviata tra 90 e 60 giorni prima della d.lgs. 206/05, per il rimborso del prezzo versato ed il rimpatrio nel caso di viaggi all’estero, nonché per
partenza; 50% se la domanda viene inviata tra 60 e 30 giorni prima della partenza; 75% se la domanda fornire immediata disponibilità economica nel caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari
viene inviata tra 30 e 7 giorni prima della partenza. L’intera quota di partecipazione verrà trattenuta in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Ogni mancanza
dopo tale data. Nessun rimborso è previsto nel caso di spese sostenute dal partecipante in conseguenza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal partecipante senza ritardo affinché l’organiz-
di violazioni della legge del paese ospitante o di una delle regole della WEP che preveda esplicitamente zatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In ogni
l’espulsione dal paese. Nessun rimborso è altresì previsto nel caso in cui il partecipante decidesse di caso l’eventuale reclamo dovrà avvenire entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro,
rientrare anticipatamente dal soggiorno organizzato da WEP. Eventuali addebiti a WEP per espulsione o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
rientro anticipato del partecipante saranno posti a carico dello stesso.
Nel caso in cui lo studente non sia fornito dei previsti documenti di identità, dei visti quando necessario 11 Foro competente
e dei documenti di viaggio e per questo motivo non possa partire, non è previsto alcun rimborso. Ai Salvo quanto previsto dalla normativa a tutela del consumatore, per ogni controversia derivante dalla
sensi del d.lgs.206/05, il partecipante che abbia firmato il contratto per corrispondenza o comunque stipulazione, validità, esistenza, esecuzione del presente contratto, è esclusivamente competente il foro
fuori dai locali della WEP, ha diritto di recedere il contratto inviando una raccomandata con ricevuta di Torino, con esclusione di qualsivoglia altro foro eventualmente alternativo o concorrente.
di ritorno alla WEP entro 10 giorni dalla data del contratto. La WEP si impegna a rimborsare le somme Validità dell’opuscolo informativo:
il presente opuscolo informativo è stato stampato il 01 agosto 2009 ed è valido fino al 31 agosto 2010.
ricevute entro 10 giorni dalla data della notifica. Organizzazione tecnica: WEP, C.so Massimo D’Azeglio, 78 - 10126 Torino
Licenza Regione Piemonte numero 32AV/96
Polizza Mondial Assistance n. 174777

Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o


22
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
Programmi estivi WEP
per gli studenti delle scuole superiori

Summer USA 15 | 18 anni Summer Canada 15 | 21 anni


il programma permette di vivere con una famiglia ospitante ame- in canada proponiamo un’avventura entusiasmante: il program-
ricana per quattro settimane, condividere i diversi aspetti della ma Trailblazer International. Si tratta di una combinazione di tre
vita locale, partecipare ad attività ed escursioni, prendere parte settimane di corsi (comunicazione, pronto soccorso, orientamento,
ad interessanti discussioni sulla cultura americana praticando leadership) ed un’incredibile escursione di cinque giorni nelle
l’inglese… sono questi gli ingredienti del Summer Homestay uSa. montagne del British columbia, sopra vancouver.
È una proposta completa che consente una reale immersione nella vita Dalla prima alla terza settimana le lezioni si svolgono in centro a Van-
americana, ma anche un modo di scoprire i luoghi turistici più famosi couver con la supervisione di personale qualificato. I corsi non saran-
degli Stati Uniti. no solo di lingua inglese ma si concentreranno anche su argomenti
Non proponiamo quindi di frequentare delle lezioni intensive di in- utili per la tua vita (che potrai sperimentare durante la gita in British
glese ma di partecipare a discussioni che permettono di familiarizzare Columbia) e per questo si richiede una conoscenza media dell’ingelse.
con la cultura americana, lo stile di vita del posto, la lingua e la storia Durante le prime tre settimane è prevista la sistemazione presso fa-
del paese. I rappresentanti locali proporranno argomenti diversi e di- miglie ospitanti canadesi, offrendo così ai ragazzi un’occasione unica
vertenti durante ogni lezione. Ogni settimana ci sono poi delle attività per scoprire il modo di vita locale e meglio comprendere la cultura
pomeridiane ed un’escursione di un’intera giornata. canadese. La sistemazione prevede il trattamento di pensione com-
In famiglia viene offerto ben di più di “vitto e alloggio”! Le famiglie pleta ed inoltre gli studenti disporranno di un bus pass per muoversi
sono infatti volontarie ed accolgono i ragazzi come figli, offrendo facilmente per la città di Vancouver. Durante la quarta settimana i per-
un’occasione unica per vivere realmente come gli americani. Ogni fa- nottamenti avverranno in tenda mentre tutti i ragazzi parteciperanno
miglia ospitante viene selezionata dal coordinatore locale ed in cam- alla preparazione dei pasti e alle attività comuni.
bio dell’ospitalità si aspetta solo una reale volontà del partecipante ad
integrarsi nella vita di tutti i giorni, ricambiando affetto ed interesse a
un vero scambio culturale. Summer Irlanda 14 | 17 anni
questo programma offre l’opportunità di trascorrere le vacanze in
Le attività e le escursioni variano secondo la destinazione scelta - Bo- modo intelligente e divertente nella zona di dublino, vivendo con
ston, Los Angeles, New York, San Francisco, Seattle - e prevedono escur- una famiglia ospitante irlandese per alcune settimane (la durata è
sioni a città vicine, attività sportive, gite, visite a monumenti famosi, a scelta del partecipante), frequentando un corso di inglese e pren-
piscina, incontro con teenager americani, ecc... dendo parte a numerose attività.
La scuola si trova a 12 chilometri dal centro di Dublino, sulla penisola di
Per chi desiderasse unire la cultura americana al turismo e all’appro- Howth a Sutton Park; questa comunità è un’esclusiva località residen-
fondimento della lingua inglese proponiamo due destinazioni presti- ziale circondata a nord dalla spiaggia e a sud dalle scogliere.
giose in college rinomati: Il corso prevede 15 lezioni alla settimana che si articolano in due pe-
> los angeles marymont college a Rancho Palos Verde, sull’Oceano riodi di un’ora e 30 minuti ciascuno, per un totale di tre ore al giorno,
Pacifico e prevede un corso di lingua di 20 ore lasciando spazio anche alle altre numerose attività.
k

> Boston Suffolk university: 20 lezioni di inglese a settimana di 40 È previsto l’alloggio in famiglia ospitante con stanza condivisa con un
minuti ciascuna nel pittoresco Massachussets. giovane straniero (camere singole sono disponibili su richiesta e con
supplemento sulla quota); viene poi fornita pensione completa, con
due pasti consumati in famiglia ed il pranzo nel refettorio della scuola.
Il programma ricreativo è molto ricco e comprende sport (tennis, nuoto,
basket, pallavolo, calcio), attività manuali, giochi in spiaggia, barbecue,
caccia al tesoro, corsi di cucina, danze irlandesi, gite a Dublino, etc…).
Un bus privato è a disposizione degli studenti per riportarli in famiglia
alla fine di ogni attività.

La WEP offre altri numerosi programmi per ra-


gazzi da 14 a 30 anni, compresa un’ampia scelta di
corsi di lingua individuali in tutto il mondo, stage
in azienda, programmi di lavoro e progetti di vo-
lontariato internazionale all’estero.
Inoltre per le scuole la WEP propone soggiorni bre-
vi di gruppo durante l’anno scolastico o durante le
vacanze estive.
Per ulteriori informazioni richiedi l’opuscolo oppu-
re collegati al sito www.wep.org
Per maggiori informazioni chiama 011 6680902 / 02 6598510 o
23
scrivi ad hs@wep.org oppure collegati al nostro sito www.wep.org
all’estero con la WEP
Fly Communication

C O L A STICI
PI S
GRUP compagnato
re
Ac
Con
STAGE
18/30

riAto
Volonta
18+

A JOBS & TRAVEL


CORSI DI LINGU 18/35
14/30

Scopri gli altri programmi WEP sul nostro sito www.wep.org


babst
ast
ioio
nindi idpi Via
oprt P. Ta
volta

orta ann
uo Sp49 g
uvoava liap
ietr
ina

parco del a
rist

lio

porta
aC

valentino
zeg

Via
ia
ea

iur

si
dam

Orm

A. V
D’A

le
G

do
ni di
ro

o
olt
Ma

imo
Via

lferin
t

al
Pie

m
Via

o
ni
ass

Via V.le
lio

ard
bastio

ca
Via

F. P
Pon Città d
Via So

lfid
zio

Viale
oM

e trar
eg

ste
esp ino

ei

ca Ca trem i
osi

ad
s

oli
’az

Via
Cor

Matte
to

vi
od

Via d
o Ma

ella M
im

oscov
a
ass

Via

ti
ria Bo

F. P

sot
e trar Via Stad
om
ea

ia

ca io
iur
Orm

ma
iardo

Via d
G

ella M
rs

oscov
ro

co
Via

Via

via
a
t

Vin
Pie

cen
bald

zo M
Via

ont
Via
. Gari

i
lferino
ano

corso
Via San Marco
Sta

dante viale San pio


oG

t
via legn

X
uto

Via So

via ro
Cors

ma
corso
dante
eglio

Via Pale
ia

rmo
almaz
d’az

vi
ar

Via C
viale d

om
c. m.

orreg
gio
a

torino milano oderzo (tv)


Corso Massimo D’Azeglio, 78 - CAP 10126 fino al 30 Settembre 2009 Via Masotti, 3 C/1 - CAP 31046
Tel. 011 668 0902 - Fax 011 659 6107 Via Franchetti, 4 - CAP 20124 Tel. 0422 178 6153
Tel. 02 659 8510 - Fax 02 6556 1413 Fax 0422 178 8258
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 IO! Orari di apertura al pubblico:
e dalle 14,30 alle 18,30 NUOVO UFFIC da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13
altri orari su appuntamento a partire dal 1° ottobre 2009 e dalle 14 alle 18.
Via Statuto, 18 - CAP 20121 Altri orari, su appuntamento.
Bus n° 67 - 42 - 45 - 34 Tel. 02 659 8510 - Fax 02 6556 1413

Orari di apertura al pubblico:


da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13
e dalle 14 alle 18

mm2 moscova - Bus n° 70 - 43 - 94


Copywriter WEP

hs@wep.org
www.wep.org
Australia
Canada
Nuova Zelanda
Stati Uniti
Irlanda

High School +
scegli l A tuA scuol A!

1
Indice
High School+: programma
3 la scelta della scuola

High School+: destinazioni


4 Australia
8 Canada
12 Nuova Zelanda
16 Stati Uniti
19 Irlanda

High School+: in pratica


20
21
quote, tabella riepilogativa
scheda di iscrizione
High School +
22 condizioni di partecipazione
Scegli la tua scuola!
23 come realizzare il tuo progetto L’High School + è il programma scolastico WEP con
scelta della scuola, rivolto a tutti coloro che desidera-
no scegliere la località finale del soggiorno sulla base
del clima, della zona geografica o delle opportunità
scolastiche ed extra scolastiche disponibili presso la
scuola straniera.

il “+” è appunto la possibilità di scegliere questi


elementi al momento dell’iscrizione. Per l’orga-
nizzazione di questo programma la WEP si rivolge,
direttamente o tramite partner locali, a scuole supe-
riori o distretti scolastici del posto che sono incaricati
della ricerca della famiglia ospitante e dell’assisten-
za e supervisione degli studenti stranieri; le scuole
si assumono così direttamente la responsabilità del
soggiorno dello studente per tutta la sua durata e
prestano questo servizio dietro pagamento della retta
scolastica completa, offrendo alle famiglie ospitanti
un rimborso spese.

Volete dunque scegliere il posto o provare materie


nuove come biologia marina, fotografia, cinema? o
forse intendete continuare a studiare il francese e il
tedesco? Desiderate praticare le vostre attività spor-
tive come tennis, vela, pallavolo, golf, sci, canottaggio
o sperimentarne di nuove come netball, orienteering,
dragon boating? La WEP vi aiuterà a scegliere quella
più adatta alle vostre esigenze.

Pur nel rispetto delle scelte indicate rispetto a sport


ed attività del tempo libero questo programma rima-
ne un programma scolastico e pertanto le preferenze
Questo opuscolo è stampato su carta riciclata di cui sopra verranno prese in attenta considerazione
ma non potranno essere considerate come condizioni
indispensabili alla riuscita del programma.

High School + 2
La scelta della scuola La famiglia ospitante
Il programma è disponibile in Australia, Canada, Nuova Ze- La scelta della famiglia ospitante viene effettuata dalla
landa, Stati Uniti e Irlanda; il sistema educativo e lo stan- scuola stessa, che si occuperà della sua selezione e dell’ab-
dard accademico, affiancati da attività extra-curriculari e binamento con gli studenti accolti.
sportive di eccellenza, fanno di questi paesi una meta par- Le famiglie devono rispondere a criteri di decoro ed affi-
ticolarmente ambita. I governi locali hanno posto tuttavia dabilità fissati dal governo e le scuole effettueranno un
delle limitazioni al flusso di studenti stranieri che possono controllo presso la polizia locale. Insieme alla famiglia lo
frequentare le loro scuole come studenti ospiti (exchange studente vivrà la vita locale assimilando usi e costumi; le
students) ed hanno iniziato ad incentivare l’iscrizione di stu- famiglie potranno avere diversa composizione ed abitare
denti paganti (full fee paying students); la WEP propone così più o meno vicino alla scuola (la scuola potrà quindi essere
il programma High School +, che apre nuovi orizzonti e che raggiunta a piedi, in bicicletta, in bus o con passaggi della
accresce le opportunità, grazie al quale un maggior numero famiglia o di amici), potranno avere figli nella stessa scuola
di studenti può realizzare il suo sogno. o non averne, potranno ospitare più di un ragazzo straniero,
La WEP cercherà di proporvi una scelta di scuole che sod- anche se non della stessa nazionalità.
disfi le vostre esigenze. Da un punto di vista pratico, le famiglie dovranno fornire
Voi dovrete naturalmente guidarci nella scelta, indicandoci pensione completa e camera singola ed in cambio riceve-
le vostre priorità nei riguardi del soggiorno (eccellenza ac- ranno dalla scuola un rimborso spese. In Irlanda la sistema-
cademica, sport, attività all’aperto, arte, musica, preferenza zione è prevista anche in boarding school.
per una sistemazione in una zona che avete già individuato).
La WEP è in contatto con i Dipartimenti dell’Educazione di
tutti gli stati e potrà indicarvi le possibilità che incontrino Procedura
le vostre richieste: vogliamo quindi offrirvi un’ampia libertà La procedura per l’iscrizione all’High School + è del tutto
guidandovi nel contempo in una selezione che sarebbe al- simile a quella dei tradizionali programmi scolastici pur pre-
trimenti difficile da effettuare in completa autonomia. sentando il programma maggiore flessibilità.
Lo staff della scuola rimarrà poi a disposizione degli stu- La documentazione da compilare comprende un dossier di
denti durante tutto il soggiorno, pronto a rispondere ad presentazione dello studente ed una breve documentazio-
ogni eventuale richiesta o domanda. ne della scuola stessa.
Gli studenti stranieri che scelgono il programma High Il programma concede una certa flessibilità riguardo la co-
School + vengono considerati full fee students, cioè stu- noscenza della lingua, essendo disponibili presso alcune
denti che pagano la retta scolastica, sia nel caso scelgano scuole dei corsi di inglese per stranieri che possono per-
scuole pubbliche oppure scuole private, quando disponibili: mettere un più veloce inserimento a scuola.
le scuole pubbliche sono normalmente meno costose, ma
non è sempre così, dal momento che molto dipende dalle Durante il soggiorno, lo studente dovrà seguire tutte le
strutture messe a disposizione degli studenti. regole della scuola oltre, naturalmente, quelle del paese
ospitante; la scuola rimarrà responsabile di ogni decisione
disciplinare che riguardi gli studenti iscritti.

3 High School +
Australia
Perth Adelaide Melbourne Sydney Brisbane Cairns
22°C/10°C 21°C/11°C 19°C/9°C 22°C/13°C 26°C/16°C 29°C/21°C
32°C/17°C 28°C/16°C 26°C/14°C 26°C/19°C 29°C/21°C 31°C/24°C
25°C/13°C 22°C/12°C 20°C/10°C 23°C/14°C 26°C/17°C 29°C/22°C
18°C/8°C 15°C/7°C 13°C/5°C 17°C/7°C 21°C/10°C 26°C/17°C

Quanto costa la vita?


La moneta locale è il dollaro australiano
(1,7 AU$ = 1 E).
Che ore sono? Ecco un’idea di quanto può costare la vita:
Le stagioni > CINEMA (sconto studenti):
AU$ 5 - AU$ 12.50
PrIMAVErA: > POSTA per l’Australia: AU$ 0.50
settembre-ottobre-novembre > POSTA internazionale: AU$ 1.10
03:00 am - lunedì 09:00 am - lunedì 11:00 am - lunedì > LATTE (2 lt.): AU$ 2.60
ESTATE: ITALIA AuSTrALIA-ovest AuSTrALIA-est
> BIG MAC: AU$ 3.25
dicembre-gennaio-febbraio
A causa delle dimensioni del paese, l’Australia presenta > BIBITE ALLA FRUTTA (33 cl.):
AuTunno: tre diversi fusi orari. Rispetto all’Italia: AU$ 1.65 - AU$ 3.50
marzo-aprile-maggio > Costa oVEST +6 ore > Costa EST +8 ore
InVErno:
giugno-luglio-agosto Quanto è lontana?
Il volo per raggiungere l’Australia dura circa 22 ore.

Why Australia anche quelle che possono sembrare famigliari: in Au-


stralia bisogna riconsiderare il concetto di distanza, la
oggi, l’Australia è mutata profondamente, passando
velocemente dal sistema sociale aborigeno basato
Excellence sua vastità influisce infatti profondamente sul carat- sul profondo legame con la terra e l’ambiente ad
La qualità dell’istruzione australiana è riconosciuta a tere e sulle abitudini della sua popolazione. una vita in città moderne e dinamiche. La scoperta
livello internazionale, le università australiane sono dell’oro nel 1850 cambiò infatti la vita dei primi co-
apprezzate in numerose discipline ed il sistema Welcoming environment loni e così gli aborigeni furono spinti verso l’interno
scolastico riesce anche a soddisfare la crescente L’Australia, paese di immigrati, incoraggia l’incontro per far posto a fattorie e miniere. La seconda guerra
domanda di lavoratori specializzati che viene dal e il rispetto delle diverse culture presenti nel paese, mondiale portò un nuovo flusso di immigrati euro-
paese. Gli studenti australiani risultano tra i migliori che hanno portato anche varietà nella cucina e nelle pei che aiutarono il paese ad uscire da una profonda
nelle statistiche internazionali in aree disciplinari fon- attività ricreative e culturali legate alle diverse origini. crisi ed allargare i propri orizzonti.
damentali come le scienze e la matematica. Le città australiane mettono inoltre a disposizione del- L’Australia ha oggi un sistema politico basato su due
Il livello dell’innovazione tecnologica è tra i più elevati la popolazione parchi, giardini, spiagge e numerose rami del parlamento sullo stile inglese e dal 1990
al mondo con uno dei più alti tassi di collegamento a infrastrutture legate allo svago e allo sport. L’Australia si è iniziato a discutere sulla possibilità di staccarsi
internet al mondo. è considerato un paese pacifico, sicuro e ordinato. definitivamente dalla corona britannica, ipotesi re-
spinta da un referendum nel 1999. Negli ultimi anni,
An awesome country About Australia dopo i Giochi olimpici e la giornata mondiale della
La varietà delle bellezze australiane è difficilmen- L’Australia è il sesto paese al mondo per superficie, gioventù che si sono svolti a Sydney, la cultura e la
te descrivibile: l’incredibile architettura dell’opera che equivale all’incirca a quella degli Stati Uniti con- storia australiana hanno iniziato ad essere più cono-
house di Sydney, il fascino di Uluru (Ayers rock) al tinentali ed è maggiore di tutta l’Europa, mentre la sciuti, in particolare attraverso l’arte, la letteratura
tramonto, un’onda che si increspa sulla barriera co- densità di popolazione è tra le più basse al mondo: ed il cinema. L’economia australiana, grazie ad otti-
rallina sono solo parte delle ineguagliabili esperienze soltanto due abitanti per chilometro quadrato con mi rapporti commerciali con la Cina e ad immense
che si possono fare in Australia. Molte cose in questa poco più di 20 milioni di abitanti in tutto. Dall’arrivo risorse naturali – prima fra tutte il carbone – dalla
lontana isola sono molto diverse dalla nostra realtà, dei primi esploratori europei alla fine del 1700 ad fine dello scorso decennio è in continua crescita.

High School + 4
Australian education: the way of studying
In Australia gli studenti devono imparare molto presto ad effettuare ricerche au-
tonome, a raccogliere ed analizzare i dati reperiti per conto proprio o in gruppo
per poi fare domande e sviluppare un confronto in maniera logica partecipando
Sistema educativo australiano
a dibattiti con gli altri studenti e gli insegnanti. Gli studenti devono così diventare
creativi ed imparare a pensare in maniera autonoma in un contesto dinamico e Università
stimolante. 4° superiore (=12°) Diploma
Ciascuna scuola superiore australiana sceglie il proprio metodo di valutazione ma
3° superiore (=11°)
alla fine del ciclo secondario tutti gli studenti vengono valutati con un sistema di
esami interni ed esterni che sfociano nel diploma finale, che permette l’accesso 2° superiore (=10°)
alle università. 1° superiore (=9°)
Il sistema scolastico australiano prevede 12 anni di studio tra ciclo primario e se-
SECONDARY >> Età:13/18
condario. L’Australia ha sviluppato un modello di curriculum che viene applicato in
tutto il paese per assicurare un elevato livello qualitativo. Tutte le scuole (pubbliche
e private, quest’ultime circa il 40% del totale) devono offrire dei corsi in otto aree 8 anni
chiave: inglese, matematica, studi sociali e ambientali, scienze, arte, lingue stra- PRIMARY >> Età:5/12
niere, tecnologia, educazione fisica. La scuola superiore offre poi ulteriori possibi-
lità ed un intenso utilizzo della tecnologia e dei laboratori.
Il curriculum australiano permette approfondimenti in numerose aree di interesse
per gli studenti, come teatro, arte, musica, abilità oratoria e naturalmente sport, con numerosi Calendario scolastico
tornei scolastici. Alcune scuole propongono anche programmi particolari per gli studenti partico-
larmente capaci (elite programs) sia nell’ambito scolastico che sportivo.
2010
Queste numerose possibilità contribuiscono allo sviluppo delle capacità organizzative e di leader-
ship degli studenti, accrescendo la loro autonomia e intraprendenza. Victoria
> Term 1: 27/01/2010 - 26/03/2010
A titolo esemplificativo, le materie offerte potranno essere le seguenti: > Term 2: 12/04/2010 - 25/06/2010
Area umanistica: storia, letteratura, inglese, letteratura comparata, filosofia > Term 3: 12/07/2010 - 17/09/2010
Area scientifica: chimica, fisica, biologia, geologia, informatica, biologia marina, educazione > Term 4: 04/10/2010 - 26/11/2010
alimentare, tecnologia, industriale, turismo
Area sociologica: cultura aborigena, economia, geografia, religione New South Wales
Area artistica: danza, teatro, musica, disegno > Term 1: 27/01/2010 - 01/04/2010
Area economica: contabilità, management, amministrazione > Term 2: 19/04/2010 - 02/07/2010
Area linguistica: giapponese, cinese, italiano, tedesco, francese.
> Term 3: 19/07/2010 - 24/09/2010
> Term 4: 11/10/2010 - 17/12/2010
L’anno scolastico è diviso in quattro trimestri con una breve vacanza di due settimane tra ciascun
trimestre e una vacanza estiva più lunga durante l’estate (dicembre e gennaio). Gli studenti vanno a
scuola dal lunedì al venerdì con orari variabili a seconda delle zone, di solito dalle 8:30 alle 15:00.
Queensland
> Term 1: 27/01/2010 - 01/04/2010
> Term 2: 12/04/2010 - 25/06/2010

I viaggi WEP durante il programma > Term 3: 12/07/2010 - 17/09/2010


> Term 4: 04/10/2010 - 26/11/2010
Per soddisfare la richiesta dei nostri ragazzi che desiderano visitare le zone più remote e più
conosciute dell’Australia (come Ayers Rock), i nostri partner locali potranno organizzare un tour South Australia
durante le vacanze scolastiche alla scoperta del cuore dell’Australia. > Term 1: 27/01/2010 - 01/04/2010
Il viaggio, che dura una decina di giorni, è aperto a tutti gli studenti WEP che frequentano un > Term 2: 19/04/2010 - 02/07/2010
programma semestrale compatibilmente con il calendario scolastico. I trasferimenti si svolgono
> Term 3: 19/07/2010 - 24/09/2010
con un pullman privato ed il pernottamento in tenda consente di vivere fino in fondo l’outback
> Term 4: 11/10/2010 - 10/12/2010
australiano e di proporre il tour ad un costo ragionevole.

5 High School +
Victoria
Lo stato del Victoria ha sempre riconosciuto l’im- piste da sci e parchi naturali; Melbourne conta più valuta il supporto specifico fornito ai ragazzi per su-
portanza di forti legami internazionali tramite l’ac- di tre milioni e mezzo di abitanti ed è stata più volte perare le prime difficoltà ed assicurare un sereno
coglienza di studenti stranieri. giudicata dalla rivista The Economist fra le città più svolgimento del soggiorno. Essendo l’ufficio WEP
Melbourne, la capitale, è stata costruita grazie vivibili al mondo grazie alle attività culturali, clima, situato nelle vicinanze di Melbourne, abbiamo
all’energia e alla creatività di persone provenienti costo della vita, condizioni sociali (bassa criminali- selezionato insieme ai supervisori delle scuole
da tutto il mondo, che ne hanno fatto una città so- tà, assistenza medica). una quindicina di queste che ci sembrano par-
fisticata e vibrante (oggi un quarto degli abitanti del Come è stato scritto, “aggiungete ad una lunga tra- ticolarmente adatte ai nostri studenti.
Victoria è nato fuori dall’Australia) e più vicina alla dizione di orgoglio civile le comunità di immigrati di Anche il corpo docente è altamente qualificato e
vita europea di altre zone australiane. tutto il mondo ed il miglior cibo d’Australia ed avrete tutti gli insegnanti oltre alla laurea hanno anche un
A Melbourne si trovano numerosi centri di ricerca la ricetta di quella che molti ritengono la città più diploma di specializzazione per l’insegnamento.
e la città è la capitale australiana dell’arte e de- felice dell’emisfero sud”. Ogni scuola offre agli studenti varie opportunità in
sign, nonché un centro per l’industria avanzata, Le istituzioni scolastiche del Victoria hanno un ele- 8 aree principali: arte (arte, danza, teatro, media,
meccanica ed aerospaziale. Melbourne è una città vato standard nell’insegnamento e nelle strutture musica, etc), Inglese, Educazione Fisica, Lingue
sempre viva, che offre agli studenti il giusto mix scolastiche, fornendo ogni anno alla società esperti straniere, Matematica, Scienze (biologia, chimica,
di studio e relax: sede di famosi eventi culturali e in bio-tecnolgie, medicina, legge, economia, finan- fisica, scienze ambientali, psicologia, alimentazio-
sportivi, è ricca di parchi, zone pedonali, shopping za, design, IT, turismo. ne, etc.), Studi sociali ed ambientali (storia, geogra-
centres accessibili grazie ad un semplice ed effi- Lo stato del Victoria ha oltre 160 scuole superiori fia, business, letteratura, studi legali, studi politici,
ciente sistema di trasporti pubblici. Ad un’ora dalla pubbliche autorizzate dal Dipartimento dell’Educa- economia, filosofia, religione, etc.), Tecnologia.
città ci sono poi magnifiche spiagge, estesi vitigni, zione all’accoglienza di studenti internazionali, che

SA

TAS

Tasmania e South Australia


Tasmania South Australia
Situato a 240 km a sud rispetto la costa meridionale del continente australiano Adelaide è la capitale del South Australia, una città moderna e multiculturale
e separato dallo stretto di Bass, la Tasmania è uno stato costituito dall’isola che accoglie gli studenti in un ambiente sereno, luogo ideale per vivere al me-
omonima con capitale Hobart e da alcune isole minori. Prende il nome da Abel glio l’esperienza australiana.
Tasman, navigatore che la scoprì. Ha una popolazione di 1.200.000 abitanti, è circondata da parchi, colline e lun-
Più del 30% del territorio è costituito da parchi, aree protette e riserve naturali ghe spiagge ed è la porta di accesso all’outback australiano.
che rendono la Tasmania un luogo unico per la natura incontaminata e ricerca- Il South Australia consente un’ampia scelta di scuole, programmi approfonditi
to da chi ama la natura e la vita all’aria aperta. specialmente in matematica, scienze, tecnologia, musica e sport, classi poco
Il calendario scolastico della Tasmania articolato in tre quadrimestri an- numerose ed un’ottima interazione fra studenti e docenti. Le scuole si estendo-
zichè quattro trimestri (v. pag. 5) consente agli studenti Italiani di partire no normalmente su terreni molto vasti che permettono ottime infrastrutture e
al termine dell’anno scolastico e di frequentare un intero trimestre rien- campi sportivi, oltre a laboratori e biblioteche.
trando in tempo utile per le lezioni in Italia.

High School + 6
New South Wales
Il New South Wales è un magnifico stato con una Ci sono oltre 300 scuole superiori in NSW divise biblioteche, le sale conferenze dedicate alla musica
lunga zona costiera, estese fattorie, parchi nazionali tra la zona metropolitana di Sydney ed il resto ed al teatro.
e montagne dove è possibile sciare. Sydney è la dello stato. L’offerta è molto completa e lo sforzo In NSW la WEP ha sviluppato degli ottimi contatti
capitale e, nonostante i suoi 5 milioni di abitanti, è degli ultimi anni è stato quello di integrare l’uso anche con alcune scuole private, che assicurano
comunque una città accogliente; nel 2003 è stata del computer e l’accesso a internet per le varie elevatissimi livelli nell’insegnamento e nella
giudicata una delle cinque migliori città al mondo discipline; i laboratori per le materie scientifiche selezione delle famiglie ospitanti. Una descrizione
per la qualità del sistema scolastico, dell’assistenza e linguistiche sono all’avanguardia così come delle scuole ed il costo delle stesse è disponile su
sanitaria e per l’elevato tenore di vita. molto complete sono le infrastrutture sportive, le richiesta.

Cairns

Townsville

Mackay

Rockhampton
Hervey Bay
Sunshine Coast
Toowoomba BRISBANE
Gold Coast

Queensland
Le scuole del Queensland accolgono ogni anno ed un’ottima accoglienza nelle famiglie locali, il tut- Central Coast area
numerosi studenti stranieri grazie alla loro posizio- to ad un costo inferiore alle altre destinazioni del La regione della costa centrale si estende per cen-
ne geografica che offre un clima mite tutto l’anno. Queensland grazie ad un minore costo della vita tinaia di chilometri da Townsville a Hervey Bay ed è
In Queensland gli studenti apprezzano una socie- (quotazioni su richiesta). nota per le sue meraviglie naturalistiche, la barriera
tà multiculturale immersa in un’economia in forte corallina e le enormi fattorie. A Townsville c’è il più
crescita: è infatti lo stato con la maggiore crescita Brisbane area grande acquario sulla barriera corallina, a Rock-
annua in Australia. È il secondo stato per superfi- Brisbane è una città moderna e internazionale che hampton si può vivere dove l’outback incontra la
cie, ha più di 3,5 milioni di abitanti e si stima che ha nella vita all’aperto il suo punto di forza. Con più barriera mentre di fronte ad Hervey Bay c’è la Fra-
circa mille persone alla settimana si trasferiscono a di 1.500.000 abitanti è la terza città dell’Australia ser Island, la più grande isola sabbiosa al mondo.
vivere in quello che viene soprannominato lo Smart dopo Sydney e Melbourne; è un città giovane, con Le scuole sono attrezzate per lo studio della biolo-
State. Brisbane, la capitale, nel 2004 è stata inseri- un’età media di 33 anni ed un quinto della popola- gia marina, gli studi minerari, lo studio dei cibi tro-
ta fra le otto città al mondo dove si vive meglio. zione sotto i quindici anni. Nella zona di Brisbane picali. Fra i vari sport proposti si segnalano il golf, il
Studenti di oltre 40 paesi sono accolti in Queen- sono disponibili una quindicina di scuole pubbliche tiro con l’arco, l’atletica.
sland, dove possono associare un clima di innova- di varie dimensioni e con un’offerta formativa ed
zione ad una popolazione locale amichevole con extra scolastica molto varia. In alcune scuole sono Sunshine Coast area
temperature minime invernali lungo la costa che previsti Excellence Programs, corsi sportivi aperti a La Sunshine Coast si trova a un’ora di macchina a
non scendono sotto i 10° e possono assestarsi sui giocatori esperti sotto la guida di allenatori quotati nord di Brisbane; il clima particolarmente mite per-
15°/17° nella parte nord dello stato. (danza, calcio, tennis, golf, cricket, rugby, atletica). mette di praticare numerose attività all’aperto ed il
Oggi sono circa 50 le scuole autorizzate, situate mare è protagonista anche nella vita scolastica con
in varie zone dello stato, che permettono iscrizio- Cairns area lo studio della biologia marina e numerosi sport
ni da un minimo di un trimestre ad un massimo di Cairns è una cittadina turistica di circa 120.000 acquatici (nuoto, surf, pallanuoto, canottaggio, im-
un anno scolastico. Ogni richiesta di iscrizione abitanti, nota per la sua vicinanza ad aree natura- mersioni, vela).
viene quindi inviata al Dipartimento con l’indi- listiche spettacolari. In pieno sviluppo economico
cazione di tre scuole preferite e viene poi inol- e demografico, ha nel turismo e nell’agricoltura i Gold Coast area
trata dal Dipartimento alle scuole, in ordine di suoi punti di forza. Fra le numerose attrazioni si se- La Gold Coast è situata a circa 70 km a sud di Bri-
preferenza, per finalizzare l’iscrizione. gnalano la Barriera Corallina e le isole limitrofe oltre sbane ed è una delle zone con il maggior sviluppo
alle cascate e piscine naturali. Nella zona di Cairns turistico dell’Australia. Tra le tante attrazioni ci sono
Speciale Regional High School Program sono disponibili 3 scuole pubbliche che offrono nu- vari parchi divertimenti e il più grande shopping
Per chi vuole vivere l’Australia più vera lontano merose opportunità di studio e sport fra cui Marine centre dell’Australia.
dai grandi centri, il Dipartimento dell’Educazione and Aquatic Studies, musica, Information Techno-
del Queensland ha selezionato alcune scuole che logy, beach volley, equitazione, golf.
possono garantire un elevato livello accademico
7 High School +
Canada
Vancouver Calgary Winnipeg Toronto Montreal halifax
5°C/13°C -2°C/11°C -2°C/9°C 3°C/12°C 1°C/11°C 1°C/9°C
13°C/22°C 9°C/23°C 13°C/26°C 17°C/27°C 16°C/26°C 14°C/23°C
7°C/13°C -1°C/12°C 1°C/12°C 7°C/15°C 4°C|/13°C 7°C/14°C
0°C/6°C -15°C/-2°C -24°C/-14°C -8°C/-1°C -15°C/-6°C -7°C/1°C

Che ore sono?


Quanto costa la vita?
Le stagioni La moneta locale è il dollaro canadese,
PrIMAVErA: che vale circa il 40% in meno dell’euro
03:00 am - lunedì 06:00 pm - domenica
marzo-aprile-maggio (1,6 $ = 1 E).
ITALIA CAnAdA-British Col.
Il Canada attraversa 5 fusi orari. Rispetto all’Italia: Ecco un’idea di quanto può costare la vita:
ESTATE:
giugno-luglio-agosto > British Columbia -9 ore > Alberta -8 ore > AUTOBUS (locale): CAN$ 3
> Manitoba -7 ore > ontario -6 ore > RISTORANTE: CAN$ 10 - CAN$ 25 (a pers.)
AuTunno: > nuova Scozia -5 ore > CINEMA: CAN$ 8.50 - CAN$ 12.00
settembre-ottobre-novembre
Quanto è lontana? > BIG MAC: CAN$ 3.52
> POSTA per il Canada: CAN$ 0.50
InVErno: Il volo per raggiungere la costa ovest del Canada
dicembre-gennaio-febbraio > POSTA internazionale: CAN$ 1.45
dall’Europa dura circa 12 ore mentre per raggiungere
Toronto sono sufficienti 9 ore.

Why Canada Beautiful Environment


Ci sono più di 40 parchi nazionali e oltre 2000 aree
di anni fa dall’Asia attraverso il collegamento che
c’era tra la Siberia e l’Alaska. Intorno al 1500 giun-
One of the Best Places in the World to Live naturalistiche protette in Canada, situati in tutte le sero gli esploratori francesi ed inglesi mentre i primi
Per oltre dieci anni di seguito le Nazioni Unite hanno province e territori, ed alcuni di questi sono conside- insediamenti stabili iniziarono all’inizio del 1600.
eletto il Canada fra i tre paesi al mondo con la migliore rati patrimoni dell’umanità dall’UNESCo. Il Canada divenne nazione il 1° luglio del 1867 quan-
qualità di vita. Il Canada si è piazzato particolarmente Gli studenti possono così ammirare uno degli am- do si unirono quattro province: ontario, Quebec,
bene in ambiti come l’accessibilità all’istruzione, l’ele- bienti naturali più belli al mondo, con una grande Nova Scotia e New Brunswick; le altre province si
vata aspettativa di vita, il basso tasso di criminalità. varietà di paesaggi: dal mare tranquillo della costa unirono gli anni successivi. Nel 1885 fu completata
Le tre principali città canadesi (Vancouver, Toronto ovest alla maestosità delle Montagne rocciose in la Canadian Pacific Railway, la ferrovia che, attraver-
e Montreal) sono state riconosciute tra le migliori al Alberta, dalle immense praterie alle foreste d’acero sando i magnifici paesaggi canadesi, realizzava il
mondo per vivere e lavorare grazie alla loro pulizia, vicino ai grandi Laghi alle pittoresche scogliere delle sogno di unire le due coste del paese.
sicurezza e per le attività culturali proposte. province atlantiche. Fino alla Seconda Guerra Mondiale la maggior par-
te degli immigrati venivano dalla Gran Bretagna o
High Standard of Living A Bilingual Nation dall’Europa ma a partire dal 1945 la varietà culturale
Circa il 65% dei canadesi possiede la propria abita- In Canada ci sono due lingue ufficiali, l’inglese ed il del Canada è aumentata con i primi flussi migratori
zione, tutti i beni durevoli più moderni sono presenti francese, anche se la maggior parte dei francofoni vive provenienti soprattutto dall’Asia, ma poi anche dal
nelle case canadesi così come strumenti informa- in Québec (con altre piccole comunità sparse nel resto Sudamerica e dai Carabi. oggi il paese è formato da
tici e collegamenti a internet. 1900 stazioni radio e del paese). In quanto paese bilingue, il Canada offre 10 province e 3 territori, la maggior parte delle quali
1400 canali televisivi aiutano la popolazione a tenersi ottimi corsi di inglese e francese in tutte le scuole. sono abitate da canadesi che possono far risalire le
sempre aggiornata degli eventi mondiali, anche nelle loro origini da ogni angolo del mondo. Un recente
zone più remote. Gli abitanti delle città possono go- About Canada censimento ha mostrato che oltre undici milioni di
dere di un’ampia gamma di attività culturali, musei, Quasi seimila chilometri separano le due coste del canadesi, più del 40% della popolazione, ha origini
mostre, teatri, concerti. Canada. I primi abitanti si crede siano arrivati migliaia che non risalgono alla Gran Bretagna o alla Francia.

High School + 8
Canadian System: excellence in
education, excellence for life
Il sistema scolastico canadese, pur concedendo
ampia autonomia alle diverse province, presenta
Sistema educativo
uno standard generale molto elevato. canadese anglofono
I giovani canadesi frequentano la scuola materna
per uno o due anni su base volontaria per iniziare Università
la scuola elementare all’età di sei anni e prose- Diploma
guire per 12 o13 anni, a seconda delle province,
prima di potersi iscrivere all’università. In Québec
infatti sono previsti 11 anni di scuola superiore
seguiti da altri due di specializzazione (Cégep) 4° superiore (=12°)
prima di poter aver accesso all’università. Ben-
ché non ci sia una vera classifica delle migliori
scuole del Canada, vi sono ottime scuole in tutte 3° superiore (=11°)
le province, di diverse dimensioni e con offerte 2° superiore (=10°)
formative molto varie. Anche le risorse disponibili
per gli studenti sono di prima qualità: biblioteche, 1° superiore (=9°)
laboratori di scienze, di informatica, di arte sono HIGH SCHOOL >> Età:15/18
all’avanguardia e disponibili per tutti, così come è
aperta la partecipazione alle competizioni spor- 3° medie (=8°)
tive, alle riunioni degli studenti ed alle attività di
volontariato. 2° medie (=7°)
Naturalmente, data la vastità del paese, a se- 1° medie (=6°)
conda della scuola scelta le possibilità potran- SECONDARY >> Età:12/14
no variare molto, passando da quelle tipiche
della vita di città, nel caso si scelgano i centri
maggiori, a quelle più legate alla vita all’aper- 5 anni
to, nel caso delle scuola situate in zone che PRIMARY >> Età:6/11
sono veri e propri paradisi naturali.
Attività sportive: atletica, basket, calcio, corsa
Ecco un esempio di materie ed attività disponibili
campestre, cheerleading, golf, hockey, mountain
Materie scientifiche: matematica, fisica, chi-
bike, canottaggio, nuoto, rugby, pallavolo, sci, snow-
mica, anatomia, biologia, geologia
board, wrestling.
Materie classiche e linguistiche: storia,
letteratura, inglese, francese, filosofia
Il calendario scolastico varia a seconda delle scuole
Materie economiche e sociali: economia
ma in generale le lezioni iniziano i primi di settem-
del turismo, informatica, business, psicologia, teo-
bre, il primo semestre termina a fine gennaio ed il
ria e tecnica della comunicazione di massa.
secondo a fine giugno, per un totale di circa 200
giorni di scuola.

9 High School +
Nova Scotia
Situata nella parte est del Canada la provincia atlantica della Nova Scotia, a meno di due ore di volo da
Nova Scotia Toronto e da Boston, ha una superficie di 55.283 km2 ma ha solo 934.782 abitanti. La penisola è con-
nessa alla terraferma da una piccola striscia di terra. Le diverse aree allo stato naturale della Nova Scotia
Sydney sono ricche di zone boschive e corsi d’acqua.
New Glasgow Il sistema scolastico pubblico della Nova Scotia offre una varietà di materie come arte, scienze, lingue
Amherst Truro Port Hawkesbury straniere, informatica e attività extrascolastiche sportive e non.
Kentville La Nova Scotia è suddivisa in sette distretti scolastici ed è l’ufficio internazionale ad assegnare agli stu-
Digby denti stranieri la scuola più adatta secondo il profilo e i vari interessi. Le scuole sono situate sia nelle città
Bridgewater che fuori dai centri urbani.
HALIFAX
Una parte importante nella vita di un exchange student in Nova Scotia è la famiglia che offre un ambiente
Yarmouth
Liverpool
caloroso, accogliente e familiare. In Nova Scotia i ragazzi potranno sperimentare la vita Canadese, con le
loro abitudini molto diverse dalle nostre, ma altrettanto piena di attività e nuove cose da scoprire.
La giornata degli studenti internazionali si svolge per la maggior parte del tempo a scuola dove al termine
delle lezioni potranno accedere ad attività sportive come pallavolo, basket, hockey e calcio a seconda
della stagione. Per i meno sportivi le scuole propongono attività extrascolastiche come arte, giornalismo
e teatro.

Ontario
Ottawa è la capitale del Canada ed è culla della Toronto è una città di circa due milioni e mezzo di
storia e della cultura del paese. Centro di spicco abitanti, ritenuta dalle Nazioni Unite una delle più
per la tecnologia, vi risiedono oltre 1000 aziende vivibili al mondo, che vede la presenza di abitanti
impegnate nell’high tech, scienze mediche e bio- provenienti da tutto il mondo: oltre 80 gruppi etnici oTTAWA
tecnologie, discipline approfondite nelle sue univer- che parlano oltre 100 diverse lingue fanno questa
sità che attirano studenti da tutto il mondo. La città una delle città più varie al mondo.
conta circa un milione di abitanti, è bilingue ed è Nel distretto scolastico di Toronto ci sono oltre 40 ToronTo
sede di 29 musei, 12 esposizioni permanenti, 60 scuole superiori che accolgono studenti stranieri
festival all’anno, oltre 100 rappresentanze diploma- da oltre 100 paesi diversi; è quindi un distretto mul-
tiche pur offrendo la possibilità di praticare nume- ticulturale e multilingue abituato ad assistere ra-
rose attività all’aperto a pochi minuti dal centro. Il gazzi la cui lingua madre non è l’inglese. Le scuole
distretto scolastico di Ottawa – Carleton ha circa sono distribuite in tutte le zone della città e hanno
80.000 studenti suddivisi in 120 scuole elementari un numero di posti disponibili limitato.
e medie e 27 scuole superiori.

Alberta
Calgary è una città tranquilla di circa novecentomila abitanti. Sicura e con un elevato tenore di vita è situa-
ta ad un’ora dalle Rocky Mountains e ad un’ora e mezza dal Banff National Park, dove è possibile sciare,
arrampicarsi e campeggiare e non lontana dal confine con gli Stati Uniti. La risorsa principale della città è
il turismo e grazie alla sua crescita costante negli ultimi anni è diventata uno dei punti preferiti per gli uffici
centrali delle grandi imprese canadesi. Il cielo di Calgary è sempre blu, libero da smog e con l’aria limpida e
pulita che invogliano ad utilizzare i 300 chilometri di pista ciclabile e pedonabile. L’intero distretto scolastico
comprende 223 scuole di diverso grado che accolgono oltre centomila studenti.

Edmonton è una ridente cittadina di quasi un milione di abitanti, con un’eccellente qualità di vita ed una
bassa densità di popolazione. Dista circa cinquecento chilometri dal confine con gli Stati Uniti ed è a poche
ore dalle Montagne Rocciose. Il distretto scolastico è molto grande, con oltre 80.000 studenti in 203 scuo-
le che permettono un’ampia offerta formativa e di attività extrascolastiche.

Red Deer è una dinamica cittadina di 70.000 abitanti, attraversata dall’omonimo fiume ed a metà strada
fra Edmonton e Calgary, da cui dista circa un’ora e un quarto; due ore la separano invece dalle Rocky
Mountains. Caratterizzata da magnifici parchi, ha sviluppato ben 76 chilometri di piste ciclabili che attra-
versano la città correndo lungo le rive del Red Deer. Il distretto scolastico di Red Deer registra circa 9.500
studenti suddivisi in 13 scuole elementari, 5 scuole medie e 2 scuole superiori; queste ultime offrono
un’ampia scelta di attività sportive, musicali ed artistiche.
High School + 10
British Columbia
Vancouver area
Situata sulla costa ovest al confine con gli Stati Uniti, Vancouver è una delle principali città del Canada
ed una della più belle città del mondo, eletta più volte una delle più vivibili grazie alla qualità della vita
offerta ai suoi abitanti.
Nelle località che circondano il centro di Vancouver sono disponibili numerose scuole superiori di otti-
ma qualità e che possono offrire una sistemazione in famiglia che permetterà un agevole inserimento
nella realtà canadese. West Vancouver, North Vancouver, Burnaby e New Westminster sono i centri
che proponiamo vicino alla città.

Prince George West Vancouver è situata fra le montagne ed il mare, a circa 20 minuti dal centro di Vancouver. La
popolazione è di circa quarantamila abitanti mentre quella di Vancouver raggiunge i due milioni com-
prendendo tutte le località vicine al centro città. A Vancouver è possibile trovare una grande varietà
Mission etnica e religiosa e numerose risorse sportive, parchi, centri commerciali. Il distretto scolastico di
West Vancouver ha iniziato ad accogliere studenti internazionali dal 1982 e le tre scuole superiori
Kamloops
che vi appartengono si sono distinte per la loro cura ai programmi e per la loro offerta formati-
va, ospitando oggi studenti da tutto il mondo che rappresentano circa il 7% della popolazione
Pemberton
Comox
scolastica. Il livello di tecnologia nelle scuole è molto elevato, con tutti gli edifici scolastici
WHISTLER
Courtenay Squamish collegati in rete e biblioteche automatizzate; anche le infrastrutture per le attività sportive
VANCOUVER sono particolarmente curate e costantemente rinnovate.
Saanich

VICTORIA North Vancouver è magnificamente incastonata tra le montagne della British Columbia ed
il mare che circonda Vancouver. Situata appunto a nord della città, dista un’ora dall’aeroporto
e circa mezz’ora dal centro della città, che si raggiunge facilmente in traghetto. Dista poi solo un‘ora e
mezza dalle stupende montagne di Whistler, sede delle prossime Olimpiadi invernali nel 2010. La sua
bellezza naturale offre scenari mozzafiato, con la combinazione delle punte innevate, un oceano pulito,
parchi nazionali ed un clima temperato che permette di praticare attività all’aperto tutto l’anno come
La WEP ha inoltre stretto collaborazioni passeggiate, sci, golf, calcio…
con le scuole di altre zone del British Il distretto scolastico di North Vancouver accoglie studenti internazionali dal 1996 offrendo loro la pos-
Columbia, situate in magnifici località sibilità di un levato standard di insegnamento in un contesto tranquillo e sicuro. Ci sono circa 18.000
sparse in tutto lo stato, come Mission, è studenti dalla scuola materna alla superiore in tutto il distretto, di cui circa 500 internazionali (3%). Le
situata fra il fiume Fraser e le Montagne, scuole superiori sono sette, ciascuna delle quali accoglie un numero massimo di studenti stranieri.
Kamloops,anch’essa situata vicino alle Aree di eccellenza sono l’arte, business, tecnologia e sport.
montagne ed al confine con l’Alberta,
e Prince George, nella parte nord dello Burnaby offre la perfetta combinazione tra vita residenziale ed urbana. Circondata da giardini, parchi
stato. Tutti i distretti scolastici possono ed altre attrazioni naturali (è infatti conosciuta comme “City of Parks”), Burnaby è una cittadina sicura
offrire scuole di qualità ed un’eccellente e vivibile. A 20 minuti dal centro di Vancouver, che si raggiunge con lo Skytrain, offre comunque ottimi
accoglienza presso famiglie locali, desi- possibilità di sport, shopping ed eventi culturali. A Burnaby sono situate due delle principali Università
derose di incontrare nuove culture. del Canada, la Simon Fraser University e Il British Columbia Institute of Technology.
Il distretto scolastico di Burnaby conta 8 scuole superiori: classi con un contenuto numero di studenti
e numerosi servizi per gli studenti rendono questa località un luogo adatto allo studio. Aree di eccel-
lenza sono l’arte e lo sport. Le scuole del distretto offrono numerose biblioteche, laboratori informatici,
media studios, sale musicali, teatri e studi di fotografia.

Le montagne di Whistler e Vancouver Island


Ad un’ora a nord di Vancouver si trovano le magnifiche montagne che accoglieranno i Giochi Olimpici
Invernali nel 2010: i paesi di Squamish, Whistler e Pemberton si susseguono lungo le strade di
montagna ed accolgono i nostri studenti in un magnifico contesto con panorami mozzafiato. Adatte a
chi ama la vita all’aperto e di montagna, le tre scuole situate negli omonimi paesi offrono un’attenzione
particolare all’inserimento in famiglia ed alle possibilità di praticare sport, dallo sci agli altri sport legati
alle montagne.
La magnifica isola di Vancouver, lunga oltre 500 chilometri e situata di fronte all’omonima città, è una
delle zona più calde del Canada.

Victoria, è la capitale della British Columbia. Con 350.000 abitanti è una cittadina di medie dimensio-
ni, pulita, tranquilla, sicura, luogo ideale per studiare serenamente. La città offre un clima temperato,
una grande varietà di attività all’aperto e offerte culturali, con una forte tradizione per le attività legate
al mare. Il distretto scolastico di Victoria ha iniziato ad accogliere studenti stranieri nel 1992 ed oggi
propone ospitalità in sette scuole superiori, ciascuna delle quali registra mediamente 1000 iscritti.

Saanich è situata vicino alla città di Victoria (con numerosi collegamenti bus) ed il distretto scolastico
comprende tre scuole che variano dai 750 ai 1100 studenti. Offre il vantaggio di piccoli centri e la
vicinanza con la grande città ed il mare, in un magnifico contesto naturale. Aree di eccellenza sono il
teatro ed i laboratori per montaggi video.

Il distretto scolastico di Comox Valley accoglie studenti stranieri in tre diverse scuole; si raggiunge
in 20 minuti di aereo da Vancouver e dista 220 chilometri da Victoria. Comprende le cittadine di
Courtenay, di Cumberland e di Comox ed offre eccellenti opportunità di attività all’aperto come lo sci,
lo snowboard, il golf, il cayak in un contesto naturale incontaminato.

11 High School +
Nuova Zelanda
Bay of Islands Auckland Wellington Christchurch queenstown
19°C/9°C 18°C/11°C 15°C/9°C 17°C/7°C 16°C/5°C
25°C/14°C 24°C/12°C 20°C/13°C 22°C/12°C 22°C/10°C
21°C/11°C 20°C/13°C 17°C/11°C 18°C/8°C 16°C/6°C
16°C/7°C 15°C/9°C 12°C/6°C 12°C/3°C 10°C/1°C

Le stagioni
PrIMAVErA:
settembre-ottobre-novembre

ESTATE:
dicembre-gennaio-febbraio

AuTunno:
marzo-aprile-maggio

InVErno:
giugno-luglio-agosto

Quanto costa la vita?


La moneta locale è il dollaro neozelandeese, che
vale circa 50 centesimi (2 NZ$ = 1 E).
Ecco un’idea di quanto può costare la vita:
> CENA (3 portate senza vino): NZ$ 20 - NZ$ 50
> Un pranzo al BAR (sandwich): NZ$ 5 - NZ$ 10
> POSTA internazionale: NZ$ 1.50
> BIG MAC: AU$ 4.45
> CAPPUCCINO: NZ$ 2.50 - NZ$ 3
> TELEFONO chiamate locali GRATUITE
> CINEMA: NZ$ 8.50 - NZ$ 12

Che ore sono?

03:00 am - lunedì 02:00 pm - lunedì


ITALIA nuoVA zELAndA
La Nuova Zelanda è uno dei primi paesi al mondo
a vedere il nuovo giorno ed è 11 ore avanti
in confronto all’Italia. Durante l’estate, dalla
prima domenica di ottobre alla terza del marzo
successivo, entra in vigore l’ora legale.

Quanto è lontana?
Il volo per raggiungere la NZ dura circa 22 ore.

Why New Zealand


Fresh thinking con la tutela di un codice di comportamento (Code of ospiti di famiglie pronte a coinvolgerli per far speri-
Solo 150 anni fa i neozelandesi costruivano una nuo- Practise) che tutte le scuole devono sottoscrivere ed mentare loro la vera vita neozelandese.
va società inserendo il colonialismo europeo in una applicare rigorosamente.
terra che non offriva possibilità di compromessi. About New Zealand
Il risultato è il tipico atteggiamento do it yourself, per Recreation paradise and welcoming enviroment La Nuova Zelanda è uno stato indipendente mem-
il quale l’innovazione è dettata dalle necessità ed un La Nuova Zelanda è conosciuta a livello mondiale bro del British Commonwealth, con una popolazio-
nuovo modo di pensare e nuove idee sono diventati il come paradiso delle attività all’aperto. Alpinismo, sci, ne multiculturale di 4 milioni di persone, la maggior
simbolo di una nazione realmente pacifica. cayak, vela, golf, tutti i neozelandesi hanno la possibi- parte delle quali discendenti degli inglesi che hanno
Gli studenti sono quindi invitati a pensare in manie- lità di praticare un gran numero di attività all’aperto, colonizzato il paese. La popolazione indigena, i Mao-
ra autonoma e a realizzare il loro potenziale come in mezzo alla natura, con un costo contenuto, apprez- ri, rappresentano oggi circa il 15% della popolazione
membri della New World Class. zando la bellezza di laghi, montagne, foreste, spiagge. e a loro risale il primo insediamento della Nuova
Il caldo dell’estate neozelandese si accompagna al Zelanda.
British based education system calore della gente: i neozelandesi sono realmente La Nuova Zelanda è oggi uno stato moderno e svi-
La Nuova Zelanda fonda i suoi programmi scolastici ospitali e gentili, pronti a far trapelare il loro vero in- luppato, con un parlamento disegnato su quello
e i titoli di studio sul sistema educativo più famoso al teresse per le altre culture. Gli studenti internazionali britannico benché sia uno stato sovrano con pochi
mondo, quello britannico, offrendo a studenti di tut- trovano così un ambiente dove studiare serenamen- legami con la Gran Bretagna, rappresentati dalla
to il mondo la possibilità di studiare in lingua inglese te, in sicurezza, dove stringere facilmente amicizie sua appartenenza al Commmonwealth.

High School + 12
Culture differenti hanno differenti stili
di apprendimento.
Ci sono alcuni elementi ritenuti fondamentali nelle scuole neozelandesi: Sistema educativo neozelandese
➊ autonomia nell’organizzazione dello studio ed affidabilità degli studenti
➋ capacità di analizzare e valutare le informazioni per giungere a delle pro- Doctorate
prie conclusioni grazie alla ricerca Master Degree Degree
➌ rapporto con il corpo docente, normalmente molto corretto e meno for-
male che nei paesi europei Postgraduate Diploma Diploma
➍ partecipazione in classe, dove gli studenti devono fare domande ed Bachelor Degree Certificate
esporre le proprie idee Teaching Diploma
➎ verifiche costanti durante l’anno, con esaminatori interni ed esterni.
TERTIARY >> Età:18 +
Il sistema educativo neozelandese si articola in tre livelli:
Primary (8 anni, da 5 a 12 anni)
Seconday (5 anni, da 13 a 17 anni)
5° superiore (=13° - NCEA liv. 3)
Tertiary (da 18 anni in avanti).
4° superiore (=12° - NCEA liv. 2)
Durante i primi due anni del ciclo secondario (9° e 10°anno di scuo- 3° superiore (=11° - NCEA liv. 1)
la) tutti gli studenti seguono corsi obbligatori (Inglese o Maori, studi
2° superiore (=10°)
sociali, scienze, matematica, educazione fisica) cui affiancano dei
facoltativi. 1° superiore (=9°)
Durante il triennio finale invece gli studenti neozelandesi sostengono SECONDARY >> Età:13/18
degli esami che forniscono un certificato di valore nazionale atte-
stante i risultati raggiunti (NCEA, National Certificates of Educational
Achievement). I certificati si ottengono mediante l’ottenimento di 8 anni
crediti, che vengono assegnati per ciascuna materia tenendo in con-
PRIMARY >> Età:5/12
siderazione una serie di elementi che la caratterizzano. Per poter poi
accedere al terzo livello (Università o College) è necessario totalizzare
un certo numero di crediti in ciascuno dei tre NCEAs oltre a specifici
requisiti che ciascun istituto può richiedere.
In particolare durante l’11° anno la maggior parte degli studenti segue 5 o 6 corsi mentre gli ultimi due Calendario scolastico 2010
anni presentano un’ampia scelta di materie e non ve ne sono di obbligatorie, sebbene alcune richie- > Term 1: 02/02/2010 - 01/04/2010
dano uno studio negli anni precedenti e non solo limitato ad un anno. I nostri ragazzi vengono quindi > Term 2: 19/04/2010 - 02/07/2010
inseriti in uno degli ultimi tre anni del secondo ciclo. > Term 3: 19/07/2010 - 24/09/2010
L’anno scolastico inizia i primi di febbraio e termina a inizio dicembre, anche se a partire da metà no- > Term 4: 11/10/2010 - 20/12/2010
vembre le lezioni terminano per lasciare spazio agli esami per ottenere i NCEAs.

Tutte le scuole neozelandesi richiedono ai ragazzi di indossare la divisa sco- Dipartimento di studi sociali: economia, geografia, storia, turismo
lastica, che dovrà quindi essere acquistata, anche di seconda mano, all’ar- Dipartimento di tecnologia: contabilità, informatica, elettronica, la-
rivo presso il negozio interno alla scuola, e che potrà essere eventualmente vorazione del legno, economia domestica
rivenduta alla partenza. A puro titolo esemplificativo, riportiamo un esempio
di materie ed attività offerte da una delle scuole che ha deciso di accogliere Attività sportive (l’offerta è distribuita durante tutto l’anno; gli sport
studenti italiani tramite la WEP. disponibili variano a seconda della stagione e del numero degli iscritti): atle-
Dipartimento di arte: design, storia dell’arte, disegno, fotografia, mu- tica, basket, cricket, corsa campestre, ciclismo, golf, hockey, mountain bike,
sica, danza, teatro triathlon, netball, roccia, canottaggio, rugby, skateboard, calcio, softball,
Dipartimento di scienze motorie: golf, educazione alimentare, squash, nuoto, tennis, ping pong, pallavolo, pallanuoto, vela
outdoor education, educazione fisica Attività culturali: banda, dibattiti, musica, cultura maori, public spea-
Dipartimento linguistico: inglese, inglese per stranieri, francese, king, computer club, magazine, coro, club internazionale
giapponese, letteratura, giornalismo, media, spagnolo, maori Attrezzature: aula magna, laboratorio informatico, palestra, campi spor-
Dipartimento di matematica: algebra, matematica, statistica, appli- tivi all’aperto, laboratorio linguistico, camera oscura, campi di squash, sala
cazioni matematiche, matematica avanzata musicale, piscina
Dipartimento di scienze: biologia, chimica, agricoltura, studi marini,
fisica, scienze
13 High School +
Kerikeri
Bay of Islands
North Island
Whangarei North Auckland è la principale città dell’isola nord e di tutta la Nuova Zelanda, con circa un milione di abitanti.
Ha raggiunto la sua maggiore notorietà durante l’America’s Cup di vela e da allora anche in Europa è nato
Island nuovo interesse per questo fantastico paese e per questa vibrante città. La WEP ha stretto contatti con
Orewa
numerose scuole della zona; alcune di queste sono situate intorno a Auckland City mentre altre sono
AUCKLAND situate nel North Shore, la zona delle spiagge separata dal centro città dal mare è raggiungibile in dodici
Bay of Plenty
minuti di battello o in venti minuti via terra, attraversando il ponte che la collega a Auckland.

Il North Shore è virtualmente la quarta città della Nuova Zelanda con oltre 200.000 abitanti, 120 chilo-
New Plymouth metri di costa e 245 giorni di sole all’anno. Si possono trovare magnifiche spiagge, campi sportivi e da golf
e soprattutto gente accogliente e scuole che hanno stretto con la WEP profondi legami di collaborazione.
Napier North Shore City è formata da otto quartieri e le scuole che proponiamo alle nostra famiglie si trovano
nella zona residenziale del sud, più vicina alla città.

A Birkenhead si trova il Birkeanhead College, fondato nel 1972, accoglie oggi un migliaio di studenti.
WELLINGTON
La scuola presenta notevoli infrastrutture tra cui una piscina di 25 metri (aperta solo d’estate), campi da
pallavolo, basket, calcio, tennis, un teatro da 300 posti e 220 computer.

A Takapuna si trova la Takapuna Grammar School, fondata nel 1927, accoglie circa un migliaio di stu-
denti. Particolarmente attrezzata per le materie artistiche, danza, teatro, vanta anche un’ottima squadra
di rugby.

Le altre scuole con cui collaboriamo nella zona di Auckland sono situate nella zona sud est, a circa 20
minuti dal centro città, dove vi è la scelta tra scuole molto grandi, di oltre duemila studenti, ed altre di
dimensione più vicina alle nostre, di circa 1200 studenti, con una forte tradizione nelle materie artistiche
e musicali. Tra gli sport disponibili ciclismo, mountain bike, triathlon e, per la ragazze, canottaggio.

Bay of Islands è la zona più settentrionale della Nuova Zelanda, gode di un clima temperato tutto
l’anno ed anche per questo, oltre che per gli ottimi venti, è il paradiso dei velisti.

Kerikeri High School ha circa 1300 studenti distribuiti in bassi edifici immersi nella natura: tra i molti
sport disponibili (equitazione, karate, judo, triathlon, golf, squash,…) spicca naturalmente la vela (alcuni ex
studenti di Kerikeri hanno poi partecipato alle Olimpiadi e all’America’s Cup!), essendo disponibile anche
un programma speciale (Sailing Academy) che permette di dedicare un giorno alla settimana alla teoria o
alla pratica, a seconda delle condizioni climatiche.

I viaggi WEP Bay of Plenty è una magnifica conca a circa quattro ore di auto da Auckland. Una delle prime zone in
cui abbiamo organizzato i nostri programmi, si distingue per l’ottima cura riservata ai nostri ragazzi, grazie

durante il anche ad una minore percentuale di studenti stranieri iscritti nelle due scuole con cui collaboriamo.

programma Mount Maunganui College conosce molto bene le esigenze dei nostri studenti, che possono apprez-
zare la vicinanza al mare e l’offerta di numerose attività ad esso legate: surfing, surf life saving, nuoto,
pallanuoto, vela… Ottima l’assistenza durante il programma e la sistemazione in famiglia.
Per soddisfare la richiesta dei nostri ragazzi
che desiderano scoprire il magnifico paese de Wellington è la capitale della Nuova Zelanda; la sua popolazione, che supera i 150.000 abitanti, raggiunge
“Il Signore degli Anelli”, la WEP propone, in col- i 430.000 includendo l’intera regione. Le scuole della zona sonno immerse nel verde ed offrono numero-
laborazione con i nostri partner in loco, un tour se attività a contatto con la natura.
durante le vacanze scolastiche alla scoperta Wellington High School ospita studenti da oltre 40 anni provenienti da 30 paesi diversi. Situata in città,
delle due isole neozelandesi. Il viaggio dura un ha la particolarità di non richiedere la divisa scolastica ai suoi studenti.
paio di settimane ed è aperto a tutti gli studenti
WEP che ne fanno richiesta. Al centro della North Island proponiamo altre scuole a New Plymouth, nella costa ovest, dove tra gli
I trasferimenti si svolgono con un pullman sport di maggior successo ci sono il netball, l’hockey, il calcio, il rugby, la pallavolo ed il badminton e a
privato ed il pernottamento in ostello ci Napier, una magnifica cittadina di mare di circa 50.000 abitanti, con un clima mite ed una particolare
permette di proporre il tour ad un costo architettura Art Deco. Nota in tutta la Nuova Zelanda per la qualità del cibo e per la produzione di vino, di
ragionevole. cui la popolazione locale può godere rilassata in spiaggia o in un club di golf, dista circa un’ora di volo da
Auckland e da Wellington.
High School + 14
Golden Bay

South
South Island
L’isola del sud è senza dubbio la più pittoresca e varia, alternando fiordi, montagne, spiagge, città…
Island Hokitika vero paradiso per gli amanti della vita all’aperto. Abbiamo selezionato alcune scuole che dessero la
possibilità di sperimentare la “vera” Nuova Zelanda, quella più avventurosa, e così, accanto a scuole
Christchurch
di città, ne proponiamo altre che permettono un’immersione totale nella natura.

La città più grande ed importante dell’isola è Christchurch, detta garden city per i suoi magnifici
giardini fioriti. Conta circa 300.000 abitanti con diverse origini. La città riesce ad unire la possibilità
Queenstown di una vita di mare durante l’estate a quella di montagna durante l’inverno, dal momento che pur
Alexandra
essendo sulla costa dista solo un’ora dalle piste di sci. La città è leader in Nuova Zelanda per l’istru-
zione, con due Università, un Politecnico e un College of Education.
Dunedin
Linwood College è stato fondato nel 1954 e conta oggi circa mille studenti; dista dieci minuti dal
centro della città e dal mare. È noto nel paese per le attività artistiche (teatro e danza) e musicali
(orchestra, jazz band, coro).

A Queenstown si trova invece la scuola migliore per gli sciatori: Wakatipu High School è l’unica
scuola superiore della zona, con circa 750 studenti ed ottime attrezzature e moderni laboratori
(particolarmente attrezzate le sale informatiche). Le outdoor activities sono disponibili per tutti gli

Kiwis e kiwis
I Moari chiamarono Kiwi il tipico uccello neo-
studenti così come lo sci durante i week-end; per coloro che volessero seguire un programma spe-
ciale di sci intensivo, la scuola mette a disposizione la New Zealand Alpine Sports Academy.
L’accademia è aperta a sciatori esperti che durante il terzo trimestre desiderano allenarsi durante la
zelandese a causa del suo verso – kiwi, kiwi, settimana. I costi possono variare a seconda del programma che ogni studente sceglie di seguire.
kiwi! Questo uccello che non riesce a volare,
della dimensione di una gallina, ha un becco La costa ovest è la più spettacolare e si raggiunge ammirando fiordi, spiagge incontaminate, foreste
estremamente lungo ed il piumaggio che e montagne. A Hokitika, con meno di 5000 abitanti e posizionata in una regione che per il 90% è
assomiglia più a un pelo che a delle piume. I parco naturale, si trova la Westland High School con circa 500 studenti e luogo privilegiato per le
neozelandesi hanno adottato questo uccello outdoor activities: kayak, rock climbing, river crossing tra le altre.
notturno quale loro simbolo nazionale. Il rife- La costa est è rinomata anche per la presenza di Dunedin città di circa 111.000 abitanti che ospita
rimento ai Kiwis intesi come i neozelandesi l’università più antica del paese. Oltre che per i musei e per il florido panorama artistico e culturale,
risale forse alla prima guerra mondiale, quan- Dunedin è anche conosciuta per la possibilità di praticare molte attività all’aria aperta.
do furono chiamati così i soldati in combat- La scuola Bayfield High School ha circa 700 studenti ed offre ottimi programmi di attività all’aria
timento. aperta e numerosi sport.
Ma oggi il kiwi più famoso è il frutto: originario
della Cina, i kiwi fu piantato per anni nei giar- Nell’isola sud si trovano altre interessanti località dove si può apprezzare e vivere a fondo a con-
dini neozelandesi e quando i primi intrapren- tatto con la natura. Ricordiamo Dunedin, bella cittadina sulla costa est, di circa 130.000 abitanti e
denti agricoltori locali decisero di passare ad Alexandra (circa 6.000 abitanti), porta di accesso alla spettacolare regione dei laghi, che si colora
una coltivazione intensiva per l’esportazione, di rosso grazie alle sue foreste durante l’autunno attirando numerosi turisti.
assunse appunto il nome di kiwifruit. Le scuole della zona sono note per le attività didattiche ma anche per la possibilità di praticare
numerosi sport tra cui durante l’inverno sci, snowboard, pattinaggio su ghiaccio, hockey, curling e
durante l’estate calcio, rugby, cricket, atletica, canottaggio, mountain bike.

15 High School +
USA
Los Angeles Boston Chicago Phoenix Salt Lake City Seattle
15°C/18°C 7°C/19°C 7°C/21°C 24°C/34°C 9°C/21°C 11°C/17°C
20°C/22°C 24°C/26°C 26°C/28°C 39°C/41°C 26°C/30°C 21°C/24°C
17°C/22°C 11°C/22°C 9°C/23°C 23°C/36°C 9°C/25°C 10°C/20°C
13°C/14°C 2°C/4°C -1°C/1°C 18°C/21°C 1°C/4°C 7°C/9°C

Che ore sono?


Quanto costa la vita?
Le stagioni La moneta locale è il dollaro americano,
che vale circa 0,69 E (1,4 $ = 1 E).
PrIMAVErA: 03:00 am - lunedì 21:00 pm - domenica > BIGLIETTO CINEMA 10.00 US$
marzo-aprile-maggio ITALIA nEW YorK > BIG MAC HAMBURGER 3.00 US$
Gli Stati Uniti hanno vari fusi orari. Rispetto all’Italia: > AUTOBUS 2.00 US$
ESTATE:
giugno-luglio-agosto > honolulu (hawaii) + 12 ore > FRANCOBOLLO per l’estero a partire da 0.90 US$
> Anchorage (Alaska) - 10 ore > TELEFONATA LOCALE 1.00 US$
AuTunno: > Los Angeles -9 ore > 1 lattina di cocacola 1.50 US$
settembre-ottobre-novembre > denver (Colorado) -8 ore > PRANZO con primo, insalata e dolce 8.00
> Chicago (Illinois) -7 ore I costi possono variare tra le città più grandi ed
InVErno:
dicembre-gennaio-febbraio > new York -6 ore i centri piccoli.

Why USA
One of the Best Places in the World to Live A multicultural country Like a TV-series
Gli Stati Uniti sono spesso parte della nostra vita Gli americani sono un popolo giovane e molto etero- I ragazzi stranieri che frequentano un periodo sco-
quotidiana, grazie ai mezzi di comunicazione sempre geneo, grazie alle immigrazioni degli ultimi due secoli. lastico negli Stati Uniti vivono un’esperienza unica,
più avanzati. Quello che però gli studenti stranieri più Uno studio effettuato nel 2000 ha messo in evidenza ma in un certo senso conosciuta. Come nelle più
apprezzano, una volta arrivati negli USA, è l’acco- che il 15% della popolazione statunitense contava tra classiche serie televisive, vivono spesso in casette
glienza generosa e sincera delle famiglie ospitanti e gli antenati degli immigrati tedeschi, diventando così di legno con veranda e dondolo, vanno a scuola
del sistema scolastico così coinvolgente e interattivo il più grande gruppo etnico americano, seguito da co- con lo school-bus giallo, preparano costumi per la
con gli students. loro che avevano antenati irlandesi. Gli italo-america- festa di halloween, festeggiano con tutta la famiglia
ni sono attualmente 15 milioni circa di persone, cioè il giorno del ringraziamento con tanto di tacchino e
An amazing country il 5,6%. I latino-americani sono diventati, negli ultimi sweet-potatoes davanti all’immancabile super-bowl,
Solo una volta arrivati negli Stati Uniti si è in grado anni, la minoranza etnica più numerosa, superando depositano i loro libri a scuola in armadietti di me-
di rendersi conto della vastità del continente ameri- gli afro-americani. tallo nei corridoi, entrano a far parte delle squadre
cano e delle sue diversità locali e paesaggistiche. Le sportive, partecipano all’organizzazione del prom, il
metropoli si estendono per chilometri, così come le The center of the world ballo di fine anno e non raramente sono ammessi,
Tutto ciò che l’America produce, inventa, crea o vive, come ospiti, alla cerimonia della graduation dove
pianure e i campi agricoli della “pancia” americana in
arriva prima o poi ad influenzare la nostra vita di eu-
una nazione che conta ben 6 diversi fusi orari. I tesori possono indossare anche la toga come i loro com-
ropei: musica, cinema, tendenze, moda, ma anche
naturali offrono catene montuose, canyon millenari, pagni americani.
eventi storici e decisioni politiche.
foreste fitte, deserti e cascate spettacolari. Amazing realy!
Vivere un periodo negli Stati Uniti vuol dire vivere nel
paese delle possibilità illimitate e avere un “anteprima”
di ciò che accadrà nei prossimi anni in Europa.
High School + 16
USA System Sistema educativo americano
Alla base dell’istruzione scolastica americana sta il pensiero pedagogico di
John Dewey, che si affermò alla fine del XIX secolo ed è in auge ancora oggi.
UNIVERSITÀ
Per Dewey la pedagogia e la psicologia sono più importanti dei programmi
scolastici: ogni classe è un’entità democratica dove i ragazzi devono potersi
esprimere liberamente e gli educatori devono adattare i propri metodi alla
personalità degli allievi. Ne è scaturito un sistema scolastico non repressivo Community College Pre-professional Coll.
e con un clima piacevole.

L’istruzione è materia di competenza dei singoli Stati, delle autorità scolasti-


che cittadine e delle iniziative private. senior (=12°)
Durante i 12 anni di scuola obbligatoria, che è completamente gratuita, gli
alunni restano negli edifici scolastici per circa 9 ore al giorno, durante le quali junior (=11°)
seguono le lezioni e praticano molti sport. sophomore (=10°)
A 18 anni, lo studente può decidere di proseguire gli studi frequentando freshman (=9°)
l’università (College) con indirizzo letterario (Bachelor of Arts) o scientifico
(Bachelor of Science). Questo è il periodo più difficile per gli studenti ameri- HIGH SCHOOL >> Età:14/17
cani: il college richiede impegno, ma la vita del campus è straordinariamente
stimolante. La scelta del college non è facile: tutti sono economicamente scuola media (7° e 8°)
molto onerosi, ma l’aver frequentato un college prestigioso è il “passaporto”
JUNIOR HIGH SCHOOL >> Età:12/13
quasi indispensabile per ottenere un buon lavoro. ottenuto il “Bachelor” (una
sorta di laurea di primo livello), lo studente può proseguire gli studi universita-
ri, questa volta molto specialistici, per raggiungere la laurea vera e propria, il scuola elementare 6 anni
Master o il dottorato (PhD). Solo chi ha ottenuto il dottorato si fregia del titolo PRIMARY >> Età:6/11
di “Doctor” nella materia prescelta.
Il risultato di questa severa selezione scolastica è una mediocre cultura di
base che caratterizza la grande massa degli studenti, ed un’elevatissima
specializzazione per coloro che possono permettersi di completare l’intero
corso di studi. I corsi che lo studente ha scelto si ripeteranno tutti i giorni della
settimana (eventualmente a ore differenti). ogni corso dura gene-
il ProgrAmmA DellA scuolA suPeriore (high school) ralmente 50 minuti e si svolge in un’aula specifica, per cui – mentre
Il governo americano non impone un programma ben definito e pertanto in gli insegnanti rimangono in aula – gli studenti si spostano all’interno
ogni città le scuole pubbliche sono sotto la giurisdizione di un comitato com- dell’edificio scolastico, passando ogni volta presso il proprio arma-
posto da membri della comunità locale. Questo comitato stabilisce la linea di dietto (locker) per posare il testo e il quaderno di appunti del corso
condotta generale delle scuole: programmi dei corsi, gestione della scuola, precedente e munirsi di quelli del corso successivo.
regolamento interno, manifestazioni culturali, infrastrutture sportive.
Per questo le scuole americane sono spesso differenti l’una dall’altra; tutta- sport e attività
via il diploma o la pagella rilasciati alla fine del ciclo scolastico sono ricono- I pomeriggi sono dedicati allo sport e alle attività post-scolastiche in
sciuti nel Paese intero. genere. Per i giovani americani gli sport hanno un’importanza fon-
L’anno è diviso in due semestri: damentale. Per gli studenti stranieri è un mezzo per integrarsi più
1° semestre: dall’inizio dell’anno scolastico a fine dicembre/metà facilmente e farsi degli amici. Gli sport più praticati sono: Football,
gennaio; Baseball, Softball, Basket, Atletica, Tennis, Corsa, Lotta (Wrestling),
2° semestre: da gennaio a fine maggio/metà giugno. handball, Volley, Calcio (Soccer), Golf, Nuoto, Pallanuoto....
Sono previsti degli esami al termine di ogni semestre. Durante l’anno gli stu- oltre ai corsi e agli sport, ci sono differenti attività disponibili:
denti devono superare dei test per valutare le loro conoscenze. - esercizi d’espressione, discorsi, commedie teatrali,..
Generalmente gli studenti hanno dei compiti e lavori da realizzare per la - l’insieme di attività musicali della scuola, orchestra, corale,...
scuola. - CLUBS di lingue, di economia, di informatica, ...
I corsi iniziano alle 7,30/8,00 e terminano alle 14,00/14,30. Verso le - raccolta di fondi per diversi progetti volontariato…,
12,30/13,00 gli studenti dispongono di circa 20-30 minuti per il pranzo. Il - gruppo di allievi che rappresenta la classe e che partecipa, con il
pomeriggio è riservato alle attività sportive facoltative, che si aggiungono alle comitato organizzatore, alla gestione della scuola.
2 ore obbligatorie di educazione fisica, e alle attività culturali. - organizzazione di feste, viaggi,...

17 High School +
Il programma
Public High Schools
Il programma prevede la frequenza di una scuola pubblica superiore selezionata dai nostri corrispondenti
locali tra le zone di maggiore interesse culturale e con un eccellente standard accademico. La scelta
dei distretti scolastici avviene in seguito ad un’attenta analisi delle richieste di ogni studente al fine di
ottenere un programma il più vicino possibile alle aspettative di ciascun partecipante. La scelta definitiva
dell’abbinamento studente/scuola avviene a insindacabile giudizio del distretto scolastico anche in base
alla disponibilità del medesimo.

I distretti scolastici presso i quali possono essere iscritti i nostri studenti sono numerosi e si trovano
in diversi stati del territorio americano: Massachusetts, Stato di Washington, Illinois, California, Arizona,
Florida, Arkansas e oklahoma. A seconda dell’esperienza che ciascuno studente vuole vivere la WEP
potrà consigliare uno stato o l’altro all’interno del quale poter scegliere un distretto scolastico: in alcuni
stati sono presenti più distretti scolastici, in altri uno soltanto. Sarà la WEP a guidarvi nella scelta a voi
più adeguata.

I distretti scolastici nello stato del massachusetts si trovano nella zona suburbana di Boston. La città di
Boston è una delle più antiche d’America e vanta una prosperosa economia oltre che una storia molto
ricca: nata come piccola comunità residenziale Boston è stata teatro di importanti cambi politici e sociali
fino a divenire il centro culturale e politico del New England. Quest’area dall’indiscusso fascino e presti-

3 giorni a gio accademico si traduce in un’elevata richiesta da parte di molti studenti che desiderano frequentare
qui il loro programma scolastico: consigliamo quindi a coloro che sono interessati di fare richiesta con
adeguato anticipo.

New York Nello stato di Washington le scuole si trovano nel distretto scolastico di Tacoma nelle vicinanze di Seat-
tle. Posizionata ai piedi del monte rainier, Tacoma (200.000 abitanti) è rinomata per essere una città dal
respiro internazionale e per essere un importante centro artistico.
Per iniziare l’esperienza americana, gli Lo stato dell’illinois offre la possibilità di frequentare le scuole del distretto scolastico di Chicago. rino-
studenti WEP che partono in estate vi- mata per essere la più grande città del Midwest, con una popolazione di tre milioni di persone, Chicago è
vono tutti insieme tre indimenticabili oggi nota come la capitale culturale del Midwest grazie al suo ruolo chiave nel campo dei trasporti, degli
giorni a New York. affair e della finanza.
Compresa nella quota di partecipazio- I distretti scolastici in california si trovano nella baia di San Francisco, a Los Angeles e nella Antelope
ne ci sono: trasferimento dall’aereo- Valley nota anche come Greater Los Angeles. Il forte richiamo turistico rendono questi distretti scolastici
porto all’albergo con pulman privato, particolarmente richiesti: consigliamo gli studenti interessati a questi distretti di fare richiesta con adegua-
visite ai più famosi monumenti di New to anticipo. (in realtà questa segnalazione la farei di più a chi ha scelto Boston piuttosto che la CA)
York, alloggio, colazione e presenza e L’assolata Arizona offre la possibilità di frequentare i distretti scolastici di Phoenix e Scottsdale. Grazie al
assistenza dello staff WEP. clima gradevole undici mesi l’anno, l’Arizona offre numerosissime possibilità di praticare sport e attività
Durante i tre giorni i collaboratori WEP all’aria aperta. I distretti scolastici di questo stato offrono il privilegio di un’area non ancora inflazionata
hanno così modo di conoscere ancora dalle richieste di studenti stranieri e grazie ai programmi all’avanguardia nello studio delle lingue straniere
meglio i ragazzi ed aiutarli ad effettua- nonché nella pratica di numerose discipline sportive, consentono di vivere la vera esperienze americana.
re il check in per il volo interno fino L’unica scuola in florida che ospita i nostri studenti si trova nel distretto scolastico di Brevard situato a
alla destinazione finale. Lì la famiglia 35 miglia a est della città di orlando nota anche come Space Coast grazie alla presenza del celeberrimo
ed il rappresentante locale inizieranno Kennedy Space Centre da cui viene lanciato lo Space Shuttle.
a prendersi cura di loro. In Arkansas sarà possibile frequentare la Lavaca high School nella piccola comunità di Lavaca (2000
abitanti) situata nelle immediate vicinanze della storica Fort Smith.
Nello stato dell’oklahoma la scuola che ospita i nostri studenti si trova a Cleveland una graziosa cittadina
che, grazie alla sua strategica posizione risente delle influenze del Midwest e del Southwest.

Le scuole private
la WeP offre la possibilità di frequentare un anno o semestre scolastico in una delle molte
scuole private negli usA. Le scuole si trovano sull’intero territorio statunitense e offrono un’ampia
scelta di materie e attività extra scolastiche tra cui poter scegliere. È possibile scegliere tra diverse
scuole i cui costi variano a seconda della scuola e dell’offerta accademica.
Contrariamente al programma Public high Schools qui sopra descritto, la conferma delle scuole pri-
vate non dipende dal distretto scolastico ma direttamente dalla scuola stessa: una volta individuata
quindi la scuola più vicina alla proprie esigenze, la conferma dell’iscrizione –previa verifica della dispo-
nibilità di posti- avviene molto rapidamente. La sistemazione è prevista in famiglia ospitante. Contatta
i nostri uffici per avere maggiori informazioni: saremo lieti di aiutarti nella scelta della scuola più vicina
alle tue esigenze e fornirti una quotazione precisa rispetto al programma scelto.
High School + 18
Irlanda
dublino Cork Galway
4°C/12°C 5°C/13°C 7°C/13°C
10°C/18°C 12°C/20°C 11°C/20°C
6°C/13°C 7°C/14°C 8°C/14°C
2°C/8°C 3°C/9°C 4°C/9°C

Le stagioni
PrIMAVErA:
marzo-aprile-maggio

ESTATE:
giugno-luglio-agosto

AuTunno:
settembre-ottobre-novembre

InVErno:
dicembre-gennaio-febbraio

Che ore sono?

03:00 am - lunedì 02:00 am - lunedì


ITALIA IrLAndA

Quanto costa la vita?


La moneta locale è l’EURO.
> BIGLIETTO CINEMA 6,00 E
> BIG MAC HAMBURGER 3,30 E
> AUTOBUS 1,00 E
> FRANCOBOLLO per l’estero a partire da 0,50 E
> TELEFONATA LOCALE 0,14 E/MIN
> 1 lattina di cocacola 1,50 E
> PRANZO con primo, insalata e dolce 13,00 E
I costi possono variare tra le città più grandi ed
i centri piccoli.

Why Ireland
Perchè studiare in Irlanda? Il sistema scolastico
L’Irlanda è uno tra i paesi europei con il più elevato Il sistema scolastico irlandese è diviso tra primary
standard accademico: ricca di storia e tradizioni con education (dai sei ai quattordici anni circa) e secon-
un paesaggio unico e indimenticabile, l’Irlanda offre dary level education a sua volta suddiviso in junior
la combinazione ideale tra un ambiente culturalmen- cycle della durata di tre anni, transition year della
te stimolante, dinamico, moderno, giovane, ricco di durata di un anno e senior cycle della durata di due
iniziative e sicuro. Grazie alla proverbiale ospitalità anni al termine del quale si prosegue con gli studi
degli irlandesi, studiare in Irlanda è un’esperienza universitari. Durante il junior cycle gli studenti stu-
formativa unica nel suo genere. diano dieci materie e sostengono un esame finale,
mentre il senior cycle prevede lo studio di cinque
materie e termina con il leaving certificate.
Il paese
Un tempo orientato verso l’agricoltura, l’Irlanda è oggi
Le scuole
una realtà economica molto dinamica e spinta verso
La WEP offre un programma con sistemazione in fa-
il futuro avendo sviluppato un’economia moderna
miglia con la frequenza di una scuola pubblica o pri-
che ha favorito molti investimenti stranieri. La prima
vata oppure un programma in boarding school. Le
lingua ufficiale è il gaelico ma la lingua di gran lunga
boarding schools permettono agli studenti di foca-
più parlata e diffusa è l’inglese. Accoglienti e gentili,
lizzarsi sullo studio e di vivere momenti in comune
gli irlandesi ripongono molto importanza nei valori
con molti altri studenti del posto. Le scuole possono
della religione cattolica oltre che della famiglia.
essere per soli ragazzi, per sole ragazze o miste.

19 High School +
Quote di partecipazione Tabella riepilogativa
valide per le partenze nel 2010 dei servizi inclusi nei programmi
Paese trimestre semestre anno Servizi compresi nella quota di partecipazione
AUSTRALIA »» biglietto aereo A/R con voli di linea (eccetto Irlanda)
Victoria 9.200 13.500 21.500 »» assicurazione sanitaria come richiesto dalle singole scuole
»» accoglienza all’aeroporto e transfer alla famiglia ospitante
Queensland 8.900 12.500 20.000
»» documenti necessari per la richiesta del visto, quando necessario
New South Wales 9.200 13.500 21.500
»» presentazione della domanda di visto presso i consolati competen-
South Australia 8.900 12.500 20.000
ti, quando possibile
Tasmania 8.700 14.500 19.000
»» informazioni personalizzate, presso i nostri uffici o a domicilio
»» selezione individuale
CANADA »» assistenza nella compilazione del dossier
Nova Scotia - 8.750 13.500 »» consulenza per la scelta della scuola
Ottawa, ON - 10.500 16.500 »» preparazione prima della partenza per ragazzi e genitori
Red Deer, AL - 10.000 15.500 »» student’s pack (manuale WEP, maglietta WEP, zaino WEP)
Montagne di Whistler, BA - 11.500 18.500 »» assistenza 24/h in Italia
West Vancouver, BA - 11.800 19.800 »» sistemazione in famiglia ospitante (negli USA in camera doppia)
North Vancouver, BA - 11.550 19.000 con pensione completa. In Irlanda la sistemazione è prevista anche
Vancouver Island, BA - 11.000 17.500 in Boarding School
»» iscrizione a scuola e tasse scolastiche
NUOVA ZELANDA
Spese aggiuntive non incluse nelle quote
Isola Nord »» spese a copertura per il colloquio di selezione (60 E): tale somma
Auckland area 7.500 10.000 16.000 verrà restituita in caso di mancata ammissione da parte della WEP
North Shore 7.500 10.000 16.000 »» divisa scolastica e materiale didattico (quando richiesti), gite ed
Bay of Islands 7.500 9.500 15.500 attività opzionali organizzate dalla scuola
Bay of Plenty 7.000 9.500 15.500 »» spese amministrative della scuola, quando richieste
Wellington 7.300 9.500 15.500 »» trasporti pubblici (per recarsi a scuola e per trasporti personali),
New Plymouth 7.000 9.500 15.000 quando necessario
Napier 7.000 9.500 15.000 »» quote associative per partecipare ad alcuni sport, quando richiesto
»» tassa consolare ed eventuali tasse di entrata e di uscita dal paese
Isola sud »» eventuali spese per l’autenticazione della pagella
Christchurch 7.000 9.500 15.000 »» tutto quanto non espressamente indicato alla voce “servizi com-
Hokitika 7.000 9.500 15.000 presi nella quota di partecipazione”.
Queenstown 7.500 10.000 16.000
Dunedin 7.000 9.500 15.000
Agevolazioni economiche
Famiglie Ospitanti
USA Le famiglie di studenti che decidessero di ospitare uno studente straniero prima o
Massachussets - 16.500 22.900 durante il soggiorno del proprio figlio all’estero beneficeranno automaticamente di una
Washington - 15.900 21.500 borsa di studio di 100 € per ogni mese di ospitalità.
Illinois - 14.900 19.900 Secondo figlio
California - 15.900 22.500 Alla famiglia che abbia già iscritto uno dei suoi figli ad un programma scolastico WEP o
Arizona - 13.500 18.500 che ne iscriva due contemporaneamente, verrà riconosciuta una riduzione della quota
Florida - 14.900 19.900 di 200 € sul secondo partecipante.
Le agevolazioni non sono cumulabili. Nel caso in cui uno studente avesse dirit-
Arkansas - 11.000 13.500
to a più sconti, la WEP applicherà quello più favorevole allo studente.
Oklahoma - 11.500 14.500
Modalità di pagamento
IRLANDA »» 2000 E all’accettazione del programma
Boarding school da 11.000 a 18.000 da 18.000 a 29.000 da 27.400 a 41.300 »» 25% della restante quota al ricevimento del contratto
Scuola privata da 9.500 a 13.000 da 16.500 a 21.500 da 25.200 a 31.500 »» 25% entro il 31 gennaio per le partenze estive o entro il 30 settembre per le
partenze invernali
»» saldo entro il 30 aprile per le partenze estive verso Australia e Nuova Zelanda, 30
Esempio di come viene impiegata la quota di partecipazione maggio per le partenze estive verso Canada, Stati Uniti e Irlanda, 30 novembre
per le partenze invernali.
per 1 semestre in Nuova Zelanda, zona di Auckland
I pagamenti possono essere effettuati mediante:
11% informazione e preparazione »» bonifico bancario intestato a WEP, presso banca Sella, Ag. 15, IBAN:
8% amministrazione IT63G0326801015000910798060
35% tasse scolastiche
»» versamento su c/c postale n. 1645 9133, intestato a WEP
»» assegno non trasferibile intestato a WEP.
22% volo aereo l saldo della quota di partecipazione è necessario affinchè la scuola all’estero
possa inviare i documenti necessari per la richiesta del visto. Si rammenta per-
tanto che, nel caso il saldo non avvenga entro le scadenze sopra indicate, anche
la richiesta del visto potrà subire ritardi tali da ritardare la partenza. Eventuali
2% assicurazione spese aggiuntive per cambio voli saranno a carico della famiglia.
22% rimborso famiglia
High School + 20
Scheda di Iscrizione - Full Fee Program (HS+) - 10/11
Compila e invia a: WEP C.so M. D’Azeglio, 78 - 10126 Torino oppure invia un fax: 011 6596107
➜ Desideri fissare un colloquio informativo con lo staff WEP?
Puoi contattarci ai numeri 011 6680902 e 02 6598510; se preferisci puoi mandarci una mail (hs@wep.org) o richiedere il
COLLOQUIO INFORMATIVO tramite il nostro sito www.wep.org

➜ Hai già incontrato lo staff WEP e desideri effettuare il colloquio di selezione per partecipare ad un programma high school?
Completa la scheda sottostante e inviala via fax (011 6596107) o richiedi il COLLOQUIO DI SELEZIONE tramite il modulo on-line
(www.wep.org) allegando attestazione del pagamento della quota per il colloquio (60 E - ved. modalità di pagamento pag. 20).

Dati personali

Cognome Nome

Luogo di nascita Data di nascita M F

Indirizzo

CAP Città Prov

Telefono Cell

Fax E-mail

Scuola (nome e tipo)

Indirizzo dell’Istituto

CAP Città Prov.

Preside Classe e Sezione


Lingue straniere studiate Nome dell’insegnante

Che sport pratichi?

livello amatoriale livello agonistico

Quali sono i tuoi hobbies?

Suoni uno strumento musicale? livello amatoriale regolarmente

Per la scuola preferisci:


località: piccola rurale montagna mare paese città indifferente
scuola: piccola (meno di 500 studenti) media (500-1000) grande (oltre 1000) indifferente
zona con clima: caldo temperato freddo indifferente

offerta accademica: materie di interesse

possibilità di suonare uno strumento musicale: quale

possibilità di praticare uno sport: quale

Come hai conosciuto la WEP?


Destinazione: Australia Canada Nuova Zelanda USA Irlanda
un anno scolastico un semestre scolastico un trimestre scolastico

Partenza: gennaio 2010 estate 2010 gennaio 2011


estate 2011 gennaio 2012

Dichiaro di aver letto l’informativa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (www.wep.org) ed autorizzo WEP al trattamento dei miei dati personali.

Data

Firma dello studente Firma del genitore


Spazio riservato agli uffici WEP
DB CAT
int LC
WK

21 High School +
Condizioni di partecipazione al servizio turistico e culturale
Full Fee Program WEP (High School +)
Il programma High School + prevede l’assistenza della WEP nella scelta della scuola da Variazione del programma
frequentare all’estero, la preparazione dei candidati al soggiorno all’estero e l’espleta- Nel caso in cui prima della partenza la WEP abbia necessità di modificare in modo
mento di tutti gli aspetti organizzativi del soggiorno (volo aereo, tranfers, assicurazione significativo uno o più elementi fondamentali del contratto verrà data immediata no-
infortuni e responsabilità civile per il partecipante, ottenimento dei documenti per la tifica scritta e sarà possibile accettare la proposta o recedere senza il pagamento di
richiesta del visto ed inoltro della domanda presso l’Ambasciata competente). La scuo- alcuna penale entro due giorni lavorativi dal ricevimento dell’avviso. La somma versata
la scelta dallo studente assolve invece durante il soggiorno al compito di vigilanza ed sarà restituita entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso. Nel caso in cui,
assistenza dello studente secondo le leggi ed i regolamenti delle autorità scolastiche dopo la partenza, una parte essenziale dei servizi non possa essere effettuata, la WEP
locali oltre a selezionare le famiglie ospitanti (direttamente o tramite agenzia specializ- fornirà soluzioni alternative per la prosecuzione del soggiorno senza alcun onere per
zata) e curare l’abbinamento fra studente e famiglia. il partecipante, oppure rimborserà la differenza tra le prestazioni originariamente pre-
viste e quelle effettuate. Nel caso in cui non sia possibile alcuna soluzione alternativa
Sistemazione in famiglia o quella proposta non venga accettata per un giustificato motivo, la WEP rimborserà
È prevista la sistemazione in famiglia ospitante. Le famiglie ospitanti ricevono un rim- la differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate
borso per l’accoglienza dello studente, la cui entità varia a seconda della scuola. Per fino al momento del rientro anticipato, mettendo a disposizione un mezzo di trasporto
famiglia si intende un minimo di un componente adulto: le famiglie possono quindi equivalente per il ritorno al luogo di partenza.
avere figli o non averne e vengono scelte senza discriminazione di livello economico,
culturale e sociale (che potrà quindi essere differente dalla famiglia di origine), razza, Assicurazioni
età e religione. Tutti i programmi includono un’assicurazione richiesta dalla scuola: la polizza prevede
normalmente coperture per spese sanitarie (malattie, infortuni o incidenti), rimpatrio,
Scuola e riconoscimento degli studi bagaglio e responsabilità civile verso persone e cose. É possibile stipulare contestual-
È prevista la frequenza di una scuola superiore locale; i programmi scolastici e le attivi- mente alla firma del contratto un’assicurazione facoltativa che copra le spese di an-
tà extra scolastiche sono normalmente diversi da quelli della scuola italiana e variano nullamento del programma nel caso di problemi di salute dello studente o di un suo
da paese a paese e da scuola a scuola, senza possibilità di garanzia che le materie familiare e motivi scolastici. Il costo dell’assicurazione ammonta al 4.9% della quota di
siano corrispondenti a quelle italiane. La WEP fornisce tutte le informazioni relative alle partecipazione.
procedure di convalida degli studi effettuati all’estero; è tuttavia responsabilità degli
studenti verificare sul posto la frequenza del livello corrispondente a quello italiano e, Contratto di servizio turistico e culturale
alla fine del soggiorno, inviare la documentazione appropriata alle autorità consolari I programmi della WEP sono aperti fino ad esaurimento dei posti disponibili; gli studenti
locali. devono soddisfare i requisiti linguistici e di età, variabili a seconda della destinazione e
riportati nella sezione corrispondente del catalogo WEP. Il contratto sarà disciplinato
Manuale di orientamento dalla proposta di contratto di servizio turistico e culturale e dalle condizioni di parte-
In seguito alla conclusione del contratto la WEP fornirà al partecipante il Manuale di cipazione, riportate - oltre che nel presente modulo - anche nei depliant, opuscoli e
Orientamento, contenente più specifiche indicazioni relative al programma scolastico qualsivoglia altra documentazione illustrativa del pacchetto turistico e delle quali il par-
WEP da lui scelto. Sarà cura del partecipante consultare ed esaminare il Manuale di tecipante attesterà di aver acquisito piena conoscenza e che dichiarerà di accettare. Il
Orientamento prima della partenza e seguirne le indicazioni per una più agevole fruizio- contratto è inoltre disciplinato dalla Convenzione di Bruxelles del 23 aprile 1970 (CCV)
ne del servizio turistico e culturale. resa esecutiva con legge 1084/77 e dal d. lgs 206/05 (codice del consumo). L’orga-
nizzatore si impegna, in ottemperanza all’art. 87 c. 2 del d.lgs. 206/05, a fornire per
Quote di partecipazione e modalità di pagamento iscritto tutte le informazioni necessarie prima della partenza, ed in particolare genera-
Le quote di partecipazione riportate nella tabella variano a seconda della destinazio- lità e recapito telefonico dei rappresentanti stranieri, in modo permettere al parteci-
ne e comprendono quanto riportato a pagina 20. Al ricevimento della proposta di pante di contattarli in caso di necessità. Taluni documenti o informazioni, anche tenuto
contratto di servizio turistico e culturale dovrà essere versato alla WEP un importo conto del tipo di servizio offerto dall’organizzatore, potranno essere forniti al parteci-
di 2000 E per poter procedere nella scelta della scuola. Scelta quest’ultima sarà ri- pante per iscritto in lingua inglese (es.: application form, contratto di assicurazione). In
chiesto un versamento pari al 25% della restante quota di partecipazione, necessario ogni caso, nessuna responsabilità potrà essere imputata all’organizzatore per eventuali
per inviare all’estero il dossier di partecipazione. Il resto della quota sarà poi suddiviso conseguenze derivanti dalla non corretta comprensione delle indicazioni fornite.
come segue: seconda rata pari ad un ulteriore 25% entro il 31 gennaio per le partenze
estive ed entro il 30 settembre per le partenze invernali; saldo entro il 30 aprile per Responsabilità dell’organizzatore e diritto di surrogazione
i programmi con partenza a luglio, saldo entro il 30 maggio per i programmi con Fatto salvo quanto previsto all’art. 4, l’organizzatore risponde dei danni arrecati a moti-
partenza ad agosto/settembre, entro il 30 novembre per le partenze di gennaio/ vo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia
febbraio. che esse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a
Tutti i pagamenti potranno essere effettuati tramite: meno che provi che l’evento è derivato da fatto del partecipante o da fatto di un terzo a
- bonifico bancario indirizzato a: WEP presso la Banca Sella, Agenzia 15, carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o da forza maggiore. La
IBAN: IT63G0326801015000910798060 suddetta responsabilità è comunque limitata dagli articoli 94 e 95 del d.lgs. 206/05.
- versamento su conto corrente postale numero 1645 9133 L’organizzatore ha diritto di surrogarsi in tutti i diritti e azioni verso i terzi responsabili
- assegno non trasferibile intestato a “WEP” o contanti presso gli uffici WEP. spettanti al partecipante che ha risarcito. Il partecipante è tenuto a fornire all’organizza-
tore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio
Recesso e rimborsi del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è
In caso di recesso dal contratto, questo dovrà essere effettuato mediante lettera rac- responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il
comandata, telegramma o telefax. Verranno quindi restituite le somme versate ecce- partecipante esonera WEP da ogni responsabilità - e si obbliga a manlevarla - per fatti o
zion fatta per 2000 € quali spese apertura pratica e copertura iscrizione al programma atti a sé imputabili a causa dei quali siano derivati danni a cose o a terzi.
(a prescindere dal momento del recesso) e per le seguenti percentuali della restante
quota di partecipazione: 25% se la domanda di recesso viene inviata almeno 90 giorni Garanzie e reclami
prima della partenza; 40% se la domanda viene inviata tra 90 e 60 giorni prima della La WEP ha stipulato con la Mondial Assistance una polizza di responsabilità civile cor-
partenza; 50% se la domanda viene inviata tra 60 e 30 giorni prima della partenza; rispondente ai requisiti di cui all’art. 99 d.lgs. 206/05. Inoltre è stato istituito un Fondo
75% se la domanda viene inviata tra 30 e 7 giorni prima della partenza. L’intera quota Nazionale di Garanzia cui possono rivolgersi tutti i partecipanti in caso di insolvenza o
di partecipazione verrà trattenuta dopo tale data. Nessun rimborso è previsto nel caso di fallimento dell’organizzatore, al sensi dell’art. 100 d.lgs. 206/05, per il rimborso del
di spese sostenute dal partecipante in conseguenza di violazioni della legge del paese prezzo versato ed il rimpatrio nel caso di viaggi all’estero, nonché per fornire immediata
ospitante o di una delle regole della WEP che preveda esplicitamente l’espulsione dal disponibilità economica nel caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari
paese. Nessun rimborso è altresì previsto nel caso in cui il partecipante decidesse in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore.
di rientrare anticipatamente dal soggiorno organizzato da WEP. Eventuali addebiti a Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal partecipante
WEP per espulsione o rientro anticipato del partecipante saranno posti a carico dello senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore
stesso. vi pongano tempestivamente rimedio. In ogni caso l’eventuale reclamo dovrà avvenire
Nel caso in cui lo studente non sia fornito dei previsti documenti di identità, dei visti entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro, tramite raccomandata con
quando necessario e dei documenti di viaggio e per questo motivo non possa partire, ricevuta di ritorno.
non è previsto alcun rimborso. Ai sensi del d.lgs. 206/05, il partecipante che abbia fir-
mato il contratto per corrispondenza o comunque fuori dai locali della WEP, ha diritto di Foro competente
recedere il contratto inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno alla WEP entro Salvo quanto previsto dalla normativa a tutela del consumatore, per ogni controversia
10 giorni dalla data del contratto. La WEP si impegna a rimborsare le somme ricevute derivante dalla stipulazione, validità, esistenza, esecuzione del presente contratto, è
entro 10 giorni dalla data della notifica. esclusivamente competente il foro di Torino, con esclusione di qualsivoglia altro foro
eventualmente alternativo o concorrente.
Validità dell’opuscolo informativo:
il presente opuscolo informativo è stato stampato il 31 agosto 2009 ed è valido per le partenze 2010
Organizzazione tecnica: WEP C.so Massimo D’Azeglio, 78 - 10126 Torino
Licenza Regione Piemonte numero 32AV/96
High School + 22 Polizza Mondial Assistance n. 174777
Come realizzare il tuo progetto

L’incontro informativo La ricerca della famiglia ospitante


La nostra proposta ti interessa e vuoi saperne di più? Giunti a questo punto il dossier completo viene inviato alla scuola all’estero
Richiedi un incontro informativo, senza impegno, chiamandoci o inviando che inizia la ricerca della famiglia ospitante. Questa è la fase più delicata per-
un’e-mail a hs@wep.org. L’incontro si potrà tenere presso i nostri uffici di ché l’abbinamento con la famiglia richiede spesso parecchio tempo. Dovrai
Torino e di Milano o prendendo parte ad uno dei nostri incontri informativi in quindi pazientare, ma non appena avremo informazioni sulla famiglia sarà
numerose città italiane. In alcune zone un nostro collaboratore locale potrà nostra premura informarti affinché tu possa prendere i primi contatti. Ricor-
fare visita a te e alla tua famiglia. da però che le informazioni sulla famiglia ospitante possono arrivare anche
L’incontro è il momento fondamentale per analizzare tutti gli aspetti del pro- pochi giorni prima della partenza. La sistemazione in Irlanda è prevista anche
gramma e per permetterci di rispondere a tutte le domande che ti vengono in boarding school: seguiranno regolamenti e informative specifiche.
in mente durante la lettura dell’opuscolo. Ma è anche il momento per capire
qual è il programma migliore per te, la destinazione e la durata che più po- L’incontro di preparazione
tranno soddisfare le tue aspettative, oltre che un’occasione per conoscere La tua avventura all’estero richiede la cura di molti dettagli e si rende quindi
di persona i responsabili della WEP. necessario che sia tu che i tuoi genitori siate pronti ad affrontare le situazioni
nuove che ti si porranno durante il soggiorno.
Il colloquio di selezione Prima della partenza parteciperai quindi ad un incontro di preparazione du-
Hai deciso di affidare a noi l’organizzazione del soggiorno? rante il quale ricorderemo gli aspetti fondamentali di ogni programma e gli
Allora è necessario fissare un colloquio di selezione inviandoci la scheda aspetti pratici dell’esperienza.
che trovi al fondo dell’opuscolo unitamente all’attestazione di versamento
di 60 E. Riceverai quindi a casa la conferma dell’appuntamento ed una Si parte!
copia del dossier di partecipazione che dovrai riportare accuratamente Nei mesi di luglio ed agosto (o nel mese di gennaio nel caso tu abbia scelto
compilato al colloquio di selezione. Durante la selezione dovrai poi compi- il secondo semestre per il tuo soggiorno all’estero) avvengono quasi tutte le
lare un test psicologico e sostenere un colloquio attitudinale; alcuni paesi partenze, stabilite in base al paese scelto. Nel mese che precede la partenza
richiedono anche un test scritto di inglese. I risultati della selezione saran- verrà invece inoltrata la domanda di visto, se necessario, per poter soggior-
no comunicati entro una settimana. nare all’estero e frequentare legalmente una scuola locale.

La lettera di ammissione Il soggiorno


Se il dossier è completo e rispecchia le informazioni fornite durante la sele- Famiglia, amici, scuola, attività, renderanno indimenticabile la tua esperien-
zione ti verrà inviata la lettera di accettazione al programma. A questo punto, za. Durante il soggiorno avrai sempre il supporto dei referenti della scuola
per poter conservare il posto assegnato, è necessario inviare alla WEP il con- mentre i tuoi genitori potranno sempre contare sulla disponibilità della WEP
tratto di partecipazione firmato e versare l’acconto di 2000 E. per qualsiasi questione.

La scelta della scuola Il rientro


Ultimata la fase di iscrizione (intervista, dossier, acconto), sulla base delle Alla fine del tuo soggiorno, se vorrai, potrai partecipare alle nostre riunioni sul
tue preferenze espresse nella scheda di iscrizione ti verranno proposte delle reinserimento in Italia e prendere parte alle attività che ti verranno proposte
scuole che soddisfino le tue richieste. Una volta scelta la scuola, dovrai com- come past participant.
pilare una scheda specifica che verrà inviata ai responsabili scolastici: l’esito
della domanda di iscrizione arriverà in pochi giorni.

23 High School +
All’estero con la WEP

TICI
P I S COLAS ore
G RUP gnat mpa
Acco STAGE
Con
18/30

riAto
Volonta
18+

JOBS & TRAVEL


CORSI DI LINGUA
14/30 18/35

scopri gli altri programmi WeP sul nostro sito www.wep.org

babst
ast
ioio
nindi idPi Via
oPrt P. Ta
lta

orta aNN
uo SP49 g
uvoava liap
ietr
ina

ta Vo

Parco del a
rist

lio
aC

Valentino
zeg

Via
ia

i Por
ea

si
iur
dam

Orm

A. V

le
D’A
G

do
ro

o
olt
Ma

oni d
imo
Via

lferin

al
t
Pie

m
Via

o
i
ass

Via V.le
lio

ard
n

Ca
Via

F. P Pon Città d
Via So

lfid
zio

Viale

basti
oM

e trar
eg

ste
Esp ino

ei

ca Ca
trem i
osi

ad

oli
s
’Az

Via
Cor

Matte
To

vi
oD

Via d
o Ma

ella M
im

oscova
ass

Via ti
ria Bo

F. P
sot
etrar Via Stad
oM
ea

ia

ca io
iur
Orm

Ma
iardo

Via d
G

ella M
rs

oscova
ro

Co
Via

Via
via
t

Vin
Pie

cen
ribald

zo M
Via

ont
Via

i
lferino
ano

G. Ga

Corso
Via San Marco
Sta

Dante viale San Pio


tut

X
Via Legn

Via So
o

o
Cors

Corso
Dante
eglio

Via Pale
almazi

rmo
D’Az

vi
aR
viale D

Via C
om
C. M.

orreg
gio
a

TORINO MILANO ODERZO (TV)


C.so M. D’Azeglio, 78 - CAP 10126 Fino al 30 Settembre 2009 Via Masotti, 3 C/1
Tel. 011 668 0902 - Fax 011 659 6107 Via Franchetti, 4 - CAP 20124 Tel. 0422 178 6153 - Fax 0422 178 8258
Tel. 02 659 8510 - Fax 02 6556 1413
Orari di apertura al pubblico: Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 Io!
nuoVo uFFIC
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13
e dalle 14,30 alle 18,30 e dalle 14 alle 18.
altri orari su appuntamento A partire dal 1° Ottobre 2009 Altri orari, su appuntamento.
Via Statuto, 18 - CAP 20121
Bus N° 67 - 42 - 45 - 34 Tel. 02 659 8510 - Fax 02 6556 1413

Orari di apertura al pubblico:


da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13
e dalle 14 alle 18

MM2 Moscova - Bus N° 70 - 43 - 94


Copywriter WEP

hs@wep.org - www.wep.org

Potrebbero piacerti anche