Scopri il mondo delle Borse merci dove vengono scambiate le materie prime pi diffuse
Autore: Marco Zaninetti Danin
Mi chiamo Marco Zaninetti Danin e sono un trader di professione. Sono tante le cose che amo del trading. Mi piace fare previsioni e analisi sul futuro, capire perch un mercato si muover in un certo modo o sapere che le probabilit che i prezzi si muovano in una certa direzione sono molto alte e che devo solo Onorare la mia strategia affinch le probabilit diano i loro frutti. Vi assicuro che la soddisfazione di vedere le mie previsioni azzeccate e il mio conto in banca che sale, tanta. Mi piace il dualismo che esiste nel trading tra tecnica e psicologia, tra passato e futuro, tra il mondo esteriore ed il mio Io interiore. Ma la cosa che amo pi di tutte dellattivit di trading la Libert che ti permette. Libert di operare dove vuoi perch ti basta un pc portatile e una connessione mobile a internet. Libert di operare quando vuoi perch sei Tu che scegli quando lavorare. Io allo spread trading sulle commodity non dedico pi di mezzora al giorno. Quando la mia passione per il trading nata, pi di 15 anni fa ero ancora un impiegato di azienda e lo Spread Trading mi ha permesso di non abbandonare la mia attivit principale e di dedicarmi al trading nei ritagli di tempo. Io penso che il trading sia una delle migliori attivit imprenditoriali, dove hai dei costi fissi relativamente bassi, possibilit di profitto molto elevate, hai il vantaggio di non dover gestire dipendenti, convincere i clienti, negoziare con i fornitori, non devi spendere soldi per il marketing e non devi nemmeno preoccuparti della concorrenza ! Tutto dipende da Te!
Copyright Marco Zaninetti Danin Tutti i diritti riservati
A me piace svegliarmi alla mattina e poter decidere come spendere la mia giornata, e poter scegliere di fare le cose che veramente mi divertono e mi fanno stare bene. Fare spread sulle commoditiy mi ha dato questa opportunit. Certo, non lunico modo, ne esistono sicuramente tanti altri, ma il messaggio che ti vorrei lasciare che la possibilit c ! Lunico modo per scoprire i limiti del possibile quello di oltrepassarli spingendosi nellimpossibile. (Arthur C. Clarice)
A dispetto delle paure e dei dubbi, quando credi nel tuo sogno puoi arrivare. La differenza tra successo e insuccesso questione di pochi centimetri. Ma ci vuole Passione. Steve Jobs il presidente della Apple , in un suo famoso discorso dove parlava appunto del forte desiderio di raggiungere un obiettivo e dellaudacia che bisogna mettere per riuscire nella vita, ha concluso il suo discorso con questo augurio: Siate affamati, siate folli.
Le persone che riescono in questo mondo sono quelle che vanno alla ricerca delle condizioni che desiderano, e se non le trovano le creano (George Bernard Shaw) Dedico questo ebook a coloro che non hanno mai sentito parlare del Trading , o a chi operando gi con successo sui mercati finanziari interessato ad allargare le sue entrate con una tecnica ancora poco conosciuta, ma molto redditizia, lo Spread Trading in Commodity.
10 Domande per iniziare a fare trading con gli Spread sulle Commodities
1. E difficile per un principiante fare trading con gli spread ? A differenza di quanto potrebbe pensare un neofita, fare trading con gli spread una delle tecniche pi semplici da imparare per chi si avvicina per la prima volta a questo mestiere. E un modo di operare molto intuitivo e procedurale, dove ogni azione da compiere ben definita e non lascia adito a interpretazioni personali sul mercato. Questo fatto facilita molto chi non ha ancora maturato una certa esperienza.
2. A usare gli spread sulle commodities sono solo pochi che hanno accesso a informazioni particolari sul mercato? Gli spread sulle commodities sono uno strumento molto usato dai professionisti, ma anche Tu puoi avere facilmente accesso alle stesse informazioni che hanno loro. Basta sapere dove reperirle e come vanno interpretate e potrai facilmente avere lo stesso tipo di vantaggio in termini di conoscenza del mercato. 3. Quanto tempo della mia giornata occuper lattivit di trading ? Se attualmente hai unaltra attivit, puoi gestire lattivit di trading in commodities tranquillamente come seconda attivit, perch puoi dedicarci solo mezzora al giorno. Le operazioni aperte contemporaneamente non sono mai tante e bastano pochi minuti una sola volta al giorno per controllare il loro andamento. 4. E possibile fare trading da qualsiasi parte del mondo ? Si, ti basta un pc portatile e una connessione a internet anchessa mobile e ti puoi connettere ovunque Tu sia, anche dal tuo yacht in mezzo al mare. 5. Quale capitale e richiesto per partire ? Non servono grossi capitali per iniziare. Bastano qualche migliaio di Euro. Il tuo capitale pu crescere molto velocemente anche partendo con cifre piccole.
Copyright Marco Zaninetti Danin Tutti i diritti riservati
6. Quanto si guadagna facendo trading ? Dopo aver acquisito un adeguata esperienza e professionalit puoi facilmente raggiungere dei rendimenti sul capitale investito del 200300 % annui.
7. Quanto si rischia facendo trading ? La prima cosa che devi imparare quando fai questa professione di abbassare il rischio di investimento. Il tuo capitale la materia prima che utilizzi per generare profitti e non ti puoi permettere di perdere parte del tuo capitale. Con le giuste regole e la giusta disciplina puoi tenere sotto controllo questo rischio.
8. Con gli spread sulle commodities posso guadagnare con mercati che si muovono poco? Con gli spread puoi guadagnare anche con mercati Laterali, cio con mercati che non hanno una direzione definita.
9. Il trading in Commodities rappresenta una diversificazione valida dai mercati azionari, valutari ecc. ? Per chi investe sui mercati azionari, o sul Forex (mercato valutario) il trading in commodity offre una perfetta diversificazione in quanto landamento di queste ultime totalmente differente o Scorrelato dallandamento degli altri mercati.
10. Nel trading sulle Commodities possibile usare la leva finanziaria ? In questo tipo di trading puoi usare molta leva finanziaria perch puoi spostare delle quantit di merci di valore notevolmente maggiore a quanto hai investito. Questo ti permette di ottenere grossi profitti anche con piccoli capitali.
Qualunque cosa Tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. Laudacia ha in s genio, potere e magia (Johann Wolfgang Goethe)
Noi costruiamo uno spread, quando compriamo e vendiamo contemporaneamente due strumenti finanziari che abbiano un certo grado di correlazione reciproca. Spread = X Y Questo significa che il valore complessivo del nostro spread e sempre la differenza tra il prezzo di X meno il prezzo di Y. X e Y sono chiamate le gambe (Legs) dello spread. Ne deriva che il valore dello spread pu essere anche un numero negativo e che noi guadagneremo dal nostro spread quando tale numero cresce. Nel nostro caso X e Y sono dei contratti Futures che hanno come sottostante delle materie prime.
Quali sono i vantaggi degli spread rispetto al singolo future Cerchiamo ora di capire perch e conveniente usare gli spread di future anzich usare i singoli future per fare trading. Apparentemente sembrerebbe pi complessa la gestione di uno spread rispetto alla gestione del singolo future, ma non cos ed esistono diverse ragioni che ci portano a preferire lo spread trading. Un primo vantaggio ad usare uno spread dato dal fatto che comprando e vendendo contemporaneamente due prodotti che sono correlati tra loro, noi andiamo in qualche modo a ricoprirci dal rischio di un andamento della materia prima che non avevamo previsto. La volatilit pi bassa e il minor rischio che corriamo utilizzando gli spread viene riconosciuta dalle borse, che applicano a molti spread uno sconto (spread credit) su quello che e il margine necessario ad effettuare loperazione. Lo sconto a volte e notevole arrivando anche al 95 %. Questo ci consente di avere grossi guadagni con investimenti molto limitati.
Copyright Marco Zaninetti Danin Tutti i diritti riservati
Un altro vantaggio ad utilizzare gli spread, dovuto dal fatto che con i futures non posso guadagnare se il mercato va laterale o si muove poco. Questo non vero per quanto riguarda gli spread che a fronte di piccoli spostamenti delle singole gambe, pu produrre utili anche rilevanti. Un altro grosso vantaggio degli spread quello di risolvere uno dei pi grossi problemi che incontra chi fa trading con i future ossia il problema della caccia agli stop. Tutte le tecniche utilizzate per tradare i futures prevedono che una volta eseguito un nostro ordine, immediatamente si inserisca un altro ordine nel mercato (uno stop loss, come si dice in gergo) per uscire automaticamente dalla posizione, nel caso il mercato vada nella direzione opposta a quella da noi voluta. Ci sono per grosse societ di brokeraggio, che riescono a muovere il mercato quel tanto che basta a far eseguire il tuo ordine e quello di molti altri trader che hanno un ordine in stop. Tutto questo perch le societ di brokeraggio guadagnano le commissioni sullesecuzione degli ordini e hanno quindi interesse a cercare di eseguirne il pi possibile. A causa di questo, molte volte il Trader vede eseguire il suo ordine di stop, subendo quindi una perdita, e poco dopo vede il mercato andare esattamente nella direzione da lui prevista, senza avere posizioni aperte che lo fanno guadagnare. Con gli Spread questo tipo di problema non succede e il trading che ne deriva pi rilassato e di medio lungo periodo, con operazioni che durano anche parecchi mesi. Un'altra considerazione che dobbiamo fare a favore degli spread, e quella legata alla stagionalit. Come vedremo meglio in seguito, le materie prime e in particolare gli spread, sono stagionali e noi possiamo sfruttare in qualche modo questa stagionalit per le nostre previsioni. Un ultimo vantaggio legato agli spread dato dal fatto che questi hanno dei trend che durano pi a lungo rispetto a quello dei futures. Ovviamente cambiando meno la loro tendenza, risulta pi facile fare delle previsioni sul futuro e il trading risulta meno stressante.
La Stagionalit Le materie prime sono inevitabilmente legate alla stagionalit. Vi sono molteplici motivi abbastanza comprensibili perch ci avviene, dalla semina alla raccolta, legata a certi periodi dellanno, i cicli di allevamento e di produzione delle aziende, ecc. E abbastanza usuale trovare degli spread, dove in passato se fossimo entrati in una certa data e usciti in unaltra, negli anni passati, avremmo avuto l 80, 90 e a volte anche il 100 % di successo nella nostra operazione. Detto questo importante sottolineare che la stagionalit unottimo punto di partenza per cercare le operazioni da effettuare, ma non pu essere lunico motivo per cui noi entriamo in unoperazione. Gli spread scelti sulla base della stagionalit dovranno poi essere ulteriormente filtrati. Un esempio delle informazioni a nostra disposizione sulla stagionalit degli spread data dalla seguente tabella.
Nella prima colonna troviamo i vari spread che sono frutto delle statistiche. Poi ci sono due colonne, Entry Date e Exit Date, che sono le date di ingresso e uscita delloperazione negli anni passati. Proseguendo troviamo la percentuale di successo di queste operazioni e come puoi notare alcune sono addirittura del 100 % ! Questo significa che ci sono delle altissime probabilit che quello spread continui a comportarsi come in passato e non dobbiamo fare nientaltro che andare a vedere qual stato il suo andamento cliccando sul corrispettivo simbolo. Questa solo una delle tante tecniche che puoi utilizzare facendo trading con gli spread sulle commodities.
Le correlazioni Un altro modo per costruire il nostro paniere di trade possibili sul quale poi andremo a fare unulteriore scrematura e anche un aiuto alla gestione di una operazione aperta, rappresentato dalle correlazioni. Per correlazione nel trading normalmente si intende il fatto che due titoli, piuttosto che due indici, due materie prime e cos via, seguano in qualche modo andamenti simili nel tempo. Questo significa che ad esempio ad una certa notizia, due titoli correlati tenderanno a salire o a scendere nello stesso momento o in momenti comunque molto vicini. Capire graficamente quando due mercati sono correlati, e piuttosto semplice, perch dallosservazione facile individuare se la salita di prezzo di un bene, corrisponde a una salita sul secondo bene. Come pure e facile individuare se formano massimi e minimi che in qualche modo coincidono
Notate la corrispondenza nella figura tra i massimi e i minimi che formano i due indici americani, lo S&P e il DJ. Con le materie prime possibile reperire le informazioni circa le correlazioni con anni passati. Cio noi sappiamo ad esempio, che nellanno in corso, il mais si sta comportando esattamente come nel 1978 e che sono 125 giorni che sta seguendo esattamente lo stesso andamento. Dobbiamo quindi prendere il grafico del mais nel 1978 per avere delle indicazioni attendibili su quello che potrebbe essere il suo comportamento futuro. E come se nellesempio sopra noi avessimo avuto il grafico del DJ (linea nera) e avessimo dovuto fare delle previsioni sullandamento dello S&P (linea rossa) non ancora tracciato.
www.beyou.it
Puoi liberamente distribuire questo e-book ad amici, parenti e conoscenti interessati, purch senza modifiche.
Copyright Marco Zaninetti Danin Tutti i diritti riservati