Sei sulla pagina 1di 175

Giampietro Berti. IL PENSIERO ANARCHICO DAL SETTECENTO AL NOVECENTO.

Terzo volume

Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma 1998. (Sede legale: Manduria - Vico degli Albane i! " - #el.-$a% &99'9(111)"*. +Biblioteca di toria contem,oranea+! collana diretta da Antonio e -ianni .onno.

INDICE DEL VOLU E. Sezio!e "e#o!$a% AR&IS O E ANARCHIS O.

Cap. '. ar(i"mo e a!ar#)i"mo $i *ro!te alla rivoluzio!e *ra!#e"e. La critica della libert/ liberale: Mar%. La critica della o0ranit/ tatale: Stirner. La critica della ri0olu1ione giacobina: Proud2on. La critica della ri0olu1ione ,olitica: Ba3unin. 4ote al ca,. (. Cap. +. Comu!i"mo #o!tro a!ar#)i"mo. 5l ,roblema. La critica di Stirner: il comuni mo come ultima religione. La ri ,o ta di Mar%: il comuni mo come co cien1a ri0olu1ionaria del materiali mo torico. La critica di Proud2on: il comuni mo come nuo0a ,ro,riet/. La ri ,o ta di Mar%: il comuni mo come li6uida1ione dell7economia ,olitica. 4ote al ca,. 8. Cap. ,. ar(i"mo e a!ar#)i"mo !ella Prima I!ter!azio!ale% il "i-!i*i#ato $i u!o "#o!tro. Le tre ragioni del contra to. .ue di0er e e,i temologie. Lo ,artiac6ue della 8omune. Ri0olu1ione ,olitica e ri0olu1ione ociale. 5l ,roblema del ra,,orto tra me11i e 9ini. 4ote al ca,. 9. Cap. ./. ar( totalitario. 5l ociali mo come ro0e ciamento dell7economia ,olitica. La ,iani9ica1ione economica come aboli1ione della legge del 0alore. La dimen ione ,olitica dell7economico come radice del -ulag. La ,iani9ica1ione economica e l7a00ento della :nuo0a cla e; 4ote al ca,. 1&.

Cap. ... La ri*le""io!e a!ar#)i#a "ulla rivoluzio!e ru""a. L7im,o ibile uicidio. L7intelligenci<a ociali ta come :nuo0a cla e; So0iet contro dittatura. Lenin e l7e ito totalitario del mar%i mo. 5l mito della ri0olu1ione. La ri0olu1ione cono ciuta. 8onclu ioni. 4ote al ca,. 11. Sezio!e terza% AUTORI ASPETTI E PROBLE I DEL PENSIERO ANARCHICO. 8a,. 1). -eogra9ia e anarc2i mo: Eli =e Reclu . S,a1io e tem,o: un7intera1ione en1a 9ine. La centralit/ dell7Euro,a e del Mediterraneo. .a e t a o0e t! dal Mediterraneo all7>ceano Atlantico. Ver o la toria uni0er ale. La ociet/ anarc2ica: la toria i riconcilia con la natura. 4ote al ca,. 1). Cap. .0. Cri"tia!e"imo e !o! viole!za% Tol"to1 a!ar#)i#o2 Libert/ con il di0ino! autorit/ con l7umano. La ri0olta morale della 0ita econdo la 9ede. 8ri tiane imo 0er u Stato e 82ie a. Eteronomia dell7a1ione umana e in u i ten1a del ,otere. 8ontro la toria. 4ote al ca,. 1?. Cap. .3. Uomo !uovo o uomo li4ero2 Il pro4lema e$u#ativo !ell5a!ar#)i"mo. Lo co,o dell7educa1ione. L7i tru1ione integrale e l7uomo com,leto. La ,ro,o ta ,edagogica di Robin. La E cuela Moderna di $errer. Seba tian $aure e la Ruc2e. 4ote al ca,. 1".

Se1ione econda: MAR@5SM> E A4AR8A5SM>. 8a,itolo ettimo. MAR@5SM> E A4AR8A5SM> .5 $R>4#E ALLA R5V>LBC5>4E $RA48ESE. LA 8R5#58A .ELLA L5BER#A7 L5BERALE: MAR@. Mar% 0olge una critica radicale a 6uello c2e 9u l7e ito ,iD igni9icati0o della ri0olu1ione 9rance e: la e,ara1ione liberale tra ociet/ ci0ile e Stato! tra 9era ,olitica e 9era economica! tra uni0er ale e ,articolare. 8ome E noto! egli o tiene c2e lo Stato nato da 6ue ta ri0olu1ione E l7uni0er ale a tratto e,arato i dalla 0ita concreta della ociet/ e co tituito i come 9era autonoma della comunit/ umana. #ale autonomi11a1ione del ,olitico (1* i E con9igurata come ria un1ione dell7etica generale della ociet/: i cittadini ricono cono la loro eticit/ comunitaria nell7uni0er ale a tra1ione tatale! di0i a dalla loro 0ita reale determinata dalla ,articolarit/ del concreto 0i0ere ci0ile. 8iF c2e co titui ce la ,eculiarit/ della libert/ dei moderni ri ,etto a 6uella degli antic2i - la di0i ione! a,,unto! tra ,ubblico e ,ri0ato - E oggetto ,er Mar% della ,iD e0era condanna ,er il carattere unilaterale! contraddittorio e alienato di 6ue ta te a e,ara1ione: la com,o i1ione dell7indi0iduo 9ra la ua dimen ione a tratto-uni0er ale di cittadino e la ua dimen ione concreto-,articolare di membro della ociet/. Egli o er0a c2e nella ,iene11a della ci0ilt/ borg2e e :i +droit de l72omme+ G...H 0engono in 6uanto tali di tinti dai +droit du citoIen+;. E i domanda :,erc2= il membro della ociet/ ci0ile 0iene c2iamato 7uomo! uomo en17altro! ,erc2= i uoi diritti 0engono c2iamati 7diritti dell7uomo;J La ,iega1ione ri iede nel 9atto :c2e i co iddetti G...H +droit de l72omme+! come di tinti dai +droit du citoIen+ non ono altro c2e i diritti del +membro della ociet/ ci0ile+! cioE dell7uomo egoi ta! dell7uomo e,arato dall7uomo e dalla comunit/; ()*. La critica di Mar% E la critica comuni ta alla laicit/ della libert/ liberale c2e la ociet/ borg2e e 2a ,o to in e ere! una libert/ 9itti1iamente uni0er ale! in 6uanto il ,articolare non coincide con il generale! il ingolo non 2a alcun ra,,orto armonico con la 0ita ociale. L7ine0itabile con9litto tra ,ri0ato e ,ubblico di egna una libert/ di egno non ,o iti0o! ma negati0o. E a i de9ini ce come :il diritto di 9are ed e ercitare tutto ciF c2e non nuoce ad altri. 5l con9ine entro il 6uale cia cuno ,uF muo0er i + en1a nocumento+ altrui! E tabilito ,er me11o della legge! come il limite tra due cam,i ,er me11o di un ci,,o. Si tratta della libert/ dell7uomo in 6uanto monade i olata e ri,iegata u e te a;. 5n omma il diritto alla libert/ caturita dall789 : i ba a non ul legame dell7uomo con l7uomo! ma ,iutto to ull7i olamento dell7uomo dall7uomo. E o E il +diritto+ a tale i olamento! il diritto dell7indi0iduo +limitato+! limitato a e te o; (?*. Poic2= 6ue to diritto dell7uomo alla libert/ non 2a una con9erma ociale! non E generato dalla colletti0it/ - data la di0i ione 9ra ociet/ ci0ile e Stato! 9ra ,olitica ed economia! 9ra ,ubblico e ,ri0ato -! e o i ri ol0e! nei uoi e99etti reali! nell7utili11a1ione ,ratica dell7uomo :della ,ro,riet/ ,ri0ata ;! o00ero nel :diritto di godere a ,ro,rio arbitrio (+a

"

on gr=+*! en1a riguardo agli altri uomini! indi,endentemente dalla ociet/! della ,ro,ria o tan1a e di di ,orre di e a;! in una ,arola nel :diritto dell7egoi mo; ("* La libert/ liberale non emanci,a l7uomo dalle ue determina1ioni toric2e concrete! c2e in = ria umono la ua aliena1ione ri ,etto alla totalit/ ociale ci a 9ra uni0er ale e ,articolare! ma oltanto libera l7acce o ad e e! all7aliena1ione. 4on E una libert/ radicale! una libert/ +dall7+o,,re ioneK ,iutto to E una libert/ +di+ o,,rimere o +di+ 9ar i o,,rimere: :l7uomo non 0enne ,erciF liberato dalla religione! egli rice0ette la libert/ religio a. Egli non 0enne ,erciF liberato dalla ,ro,riet/. Rice0ette la libert/ della ,ro,riet/. Egli non 0enne liberato dall7egoi mo del me tiere! rice0ette la libert/ del me tiere; (L*. Ri ulta dun6ue e0idente come la critica alla libert/ indi0iduale coincida con la critica alla laicit/ della libert/ in 6uanto tale! dal momento c2e Mar% nega! ,er l7a,,unto! il diritto alla libert/! 0ale a dire il diritto di ogni ingolo indi0iduo a tabilire! con giudi1io ina,,ellabile! ciF c2e lui olo ,uF intendere di 6ue to 0alore! ciF c2e! : en1a nocumento altrui;! a uo giudi1io 6ue to debba e ere. #ale diritto - 9ondato ulla di tin1ione tra la ,o iti0a libert/ +di+ e la negati0a libert/ +da+ - denota ,er Mar% olamente una libert/ unilaterale ,erc2= la libert/ indi0iduale e l7u o ,ri0ato della ,ro,riet/ -cioE gli elementi c2e :co titui cono il 9ondamento della ociet/ ci0ile; -! :la ciaGnoH c2e ogni uomo tro0i nell7altro uomo non gi/ la +reali11a1ione+! ma ,iutto to il +limite+ della ua libert/; (M*. Ed in e99etti il diritto! co N inte o! E olo una dimen ione a tratta! non dice co a de0e e ere la libert/! in 6uanto i ,one alla oglia della ua e99etti0it/ reale! an1ionandone oltanto la ,o ibilit/. 5n conclu ione! dun6ue! ,er Mar%! :ne uno dei co iddetti diritti dell7uomo oltre,a a G...H l7uomo egoi ta;! G...H cioE l7indi0iduo ri,iegato u e te o! ul uo intere e ,ri0ato e ul uo arbitrio ,ri0ato; ((*. Attra0er o la critica all7egoi mo indi0iduale! Mar% arri0a a identi9icare la libert/ con la morale olidari tica! ri,roducendo co N! anc2e e in 9orma di0er a! la te a e6ui0alen1a ,o ta dai giacobini tra libert/ e 0irtD. Mar%! in omma! non oltre,a a 6ue ta com,enetra1ione tra libert/ ed etica: la libert/ non E inte a come 0alore di ,er =! ma come 0alore c2e de0e e ere giu ti9icato da un +ulteriore+ 0alore. Se non c2e! mentre nel ,en iero giacobino 6ue ta identi9ica1ione E olo a tratta! in Mar% di0enta concreta! nel en o c2e egli 0uole arri0are alla radice materiale della libert/! 0elandone il egreto e co,rendone la natura. Vuole aldare! in altri termini! la giu ti9ica1ione alla ,iega1ione. Se :la radice ,er l7uomo E l7uomo te o; (8*! 6ual E la radice di 6ue to :uomo te o;O 4on 0i E dubbio: E la ociet/. :L7e en1a umana E la 0era comunit/ umana;. :La comunit/! contro la cui e,ara1ione da = l7indi0iduo reagi ce! E la 0era comunit/ dell7uomo! l7e en1a umana; (9*. 5ntendere l7uomo come :ente generico; im,lica conce,ire la ociet/ come :la te a 0ita del genere; (1&*. Alla libert/ ,olitica della ri0olu1ione 9rance e de0e e ere contra,,o ta dun6ue la libert/ umana ,erc2= :6uanto ,iD in9inito E l7uomo ri ,etto al cittadino! Gtanto ,iDH la 0ita umana ri ,etto alla 0ita ,olitica; (11* Ad una ociet/ c2e conce,i ce e te a come :una cornice e terna agli indi0idui! come limita1ione della loro indi,enden1a originaria; e il cui unico legame 9ra i uoi membri con i te :nella nece it/ naturale;! cioE nel bi ogno e nell7intere e ,ri0ato! nella con er0a1ione :della loro ,ro,riet/ e della loro ,er ona egoi tica; (1)*! 0a o tituita una ociet/ armonica! olidari tica! organica: : olo 6uando il reale uomo indi0iduale ria ume in = il cittadino a tratto! e come uomo

indi0iduale! nella ua 0ita em,irica! nel uo la0oro indi0iduale! nei uoi ra,,orti indi0iduali E di0enuto +ente generico+! oltanto 6uando l7uomo 2a ricono ciuto e organi11ato le ue 79orce ,ro,re 7 come 9or1e + ociali+! e ,erciF non e,ara ,iD da = la 9or1a ociale nella 9igura della 9or1a +,olitica+! oltanto allora l7emanci,a1ione umana E com,iuta; (1?* 5n 6ue ta 0i ione organica della 0ita ociale! c2e intende di ol0ere ogni determina1ione alienante! de0e ,arire anc2e lo Stato ,erc2= i ,one 9uori della comunit/ umana! ria umendola oltanto in en o a tratto. 5l 9ondamento dell7aliena1ione ta :nell7e en1a dello Stato;! non in :una determinata 9orma di Stato; (1"*. Puella di Mar% non E ,erF una critica alla natura +autoritaria+ del ,rinci,io tatale! ma alla ua natura +alienante+! al 9atto c2e e o E :il mediatore tra l7uomo e la libert/ dell7uomo; (1L*. Lo Stato i 9onda ulla contraddi1ione :tra 0ita ,ri0ata e ,ubblica! ulla contraddi1ione tra gli intere i generali e gli intere i ,articolari;. Pue ta a ocialit/ deri0a dalla : c2ia0itD della ociet/ ci0ile; determinata dalla ,ro,riet/ ,ri0ata. 5l com,ito dello Stato E 6uello di garantire 6ue ta generale c2ia0itD e 6ue ta generale aliena1ione (1M*! ,er cui i de0e intendere giu ta l7idea c2e :nella 0era democra1ia +lo Stato ,olitico ,eri ca+; (1(*. Si tratta! in omma! di ri,ortare nella ociet/! rendendola concreta! l7etica a tratta c2e E tata ria unta nello Stato. Lo tatuto ontologico della libert/ ri ulta ,er Mar% da 6ue to organici mo ociale! dalla com,enetra1ione! e dun6ue dal di ol0imento! della ociet/ ,olitica nella ociet/ ci0ile! nel u,eramento di 6ue ta di0i ione 9ra 9era ,ri0ata e 9era ,ubblica. La reali11a1ione ,iena della libert/! ottenuta attra0er o il ne o organico tra ingolo e colletti0o! tra ,articolare e generale! tra indi0iduale e uni0er ale! ta a indicare c2e l7emanci,a1ione +umana+ i reali11a nell7emanci,a1ione + ociale+! ,erc2= olo 6ui i e ,rime la +totalit/+ dell7uomo. 5l ,roblema della libert/ E il ,roblema + torico+ di 6ue to ,a aggio. La maturit/ della toria dell7uomo coincide con la de9initi0a a99erma1ione dell7emanci,a1ione ociale! c2e a00iene ,ertanto do,o l7emanci,a1ione ,oliticaK in 6ue to en o l7a,,rodo ultimo della toria! il uo com,imento! E dato dall7in0eramento de9initi0o dell7uomo! inte o nella ua e en1a. Pue ta teleologia torica non ,uF dun6ue contem,lare la libert/ con iderata di ,er =! come 0alore uni0er ale ed eterno! come idea tra 0er ale del tem,o torico! ma olo come un7e ,re ione della totalit/ umana! della de9initi0a emanci,a1ione della ua autenticit/. E7 6ue ta la libert/ giunta al uo traguardo! alla ua com,iute11a reale! alla ua 0erit/ oggetti0a. Pue ta dimen ione ,er9ettamente uto,i tica non ri0ela l7a ,etto anarc2ico del ,en iero mar%iano! il lato ,iD 0eritiero e ultimo della ua teoria! come da ,iD ,arti i E cercato di 0edere (18* E0iden1ia! in0ece! le origini ,iD ,ro9onde del totalitari mo moderno. La com,iute11a della libert/! c2e anci ce la'me della toria! indica ,er Mar% c2e i E raggiunta la 0era libert/. 5ne6ui0ocabile E in9atti l7a99erma1ione ,er cui :il comuni mo come ,o iti0a o,,re ione della ,ro,riet/ ,ri0ata 6uale autoaliena1ione dell7uomo! e ,erF in 6uanto reale a,,ro,ria1ione dell7umana e en1a da ,arte dell7uomo e ,er l7uomo GEH ritorno com,leto! con a,e0ole! com,iuto all7interno di tutta la ricc2e11a dello 0ilu,,o torico! dell7uomo ,er = 6uale uomo ociale! cioE uomo umano. Pue to comuni mo E! in 6uanto com,iuto naturali mo! umani mo! e in 6uanto com,iuto umani mo! naturali mo. E o E la 0erace olu1ione del contra to dell7uomo con la natura e con l7uomo! la 0erace olu1ione del con9litto 9ra e i ten1a ed e en1a! 9ra

oggetti0a1ione e a99erma1ione oggetti0a! 9ra libert/ e nece it/! 9ra indi0iduo e genere. E7 il ri olto enigma della toria e i a come tale. L7intero mo0imento della toria E! 6uindi! tanto il reale atto di genera1ione del comuni mo - l7atto di na cita della ua em,irica e i ten1a - 6uanto! ,er la ua co cien1a ,en ante! il mo0imento conce,ito e a,uto del ,ro,rio di0enire; (19*. E7 e0idente! 6uindi! c2e in 6ue ta 9ilo o9ia della toria la libert/ non E un ,roce o inde9inito! ma una realt/ de9inita! non E una ricerca a,erta! ma una dimen ione c2iu a! non guarda al 9uturo! ma al ,a atoK in conclu ione! E una 0olta incarnata i nel comuni mo! un eterno ,re ente c2e non 2a un a00enire. L7oli mo torico c2e tramuta l7in9inite11a della libert/ in una determina1ione torica ,articolare (il comuni mo*! caturi ce dalla teleologia del materiali mo dialettico e candi ce una uni0oca ,rogre ione a cen ionale della maturit/ del de tino umano. La ri0olu1ione 9rance e! c2e 2a con6ui tato l7emanci,a1ione ,olitica! 2a ,re,arato il terreno ,er 6uella ociale! econdo la logica della lotta di cla e ,er cui ogni :nuo0a cla e non 9a c2e ,orre il uo dominio u una ba e ,iD larga della ,recedente; ()&*. 4ella $rancia dell789 6ue to ,roce o torico a cendente i E concreti11ato nell7aboli1ione della :,ro,riet/ 9eudale in 9a0ore della ,ro,riet/ borg2e e; ()1*. La 9utura ri0olu1ione non ,otr/ c2e ,orre il ,roblema dell7aboli1ione della ,ro,riet/ ,ri0ata! o tacolo 9ondamentale alla reali11a1ione dell7emanci,a1ione ociale. 5l ra,,orto logico e con e6uen1iale del ,roblema torico della libert/ i ri ol0e in Mar% nell7aboli1ione della ,ro,riet/ ,ri0ataK dun6ue! alla 9ine! il ,roblema e il com,imento della libert/ con i tono nella nega1ione di 6ue ta ,eci9ica 9orma di ,ro,riet/. :La 6ue tione della ,ro,riet/! nel 7no tro tem,o E una 6ue tione di ,ortata torica mondiale Ge 2aH un en o olo nella + ociet/ borg2e e moderna+; ())*. :8iF c2e di tingue il comuni mo non E l7aboli1ione della ,ro,riet/ in generale! ben N l7aboli1ione della ,ro,riet/ borg2e e;. Preci amente :i comuni ti ,o ono ria umere la loro dottrina in 6ue t7unica e ,re ione: aboli1ione della ,ro,riet/ ,ri0ata; ()?*. A 6ue to ,unto olo la concrete11a del mo0imento economico do0rebbe in0erare i ,re u,,o ti a tratti dell7i tan1a ,olitica! ri ol0ere cioE la dicotomia 9ra ,ro,riet/ ,ri0ata e libert/. Pui ,erF i a,re una contraddi1ione in anabile nella teoria mar%iana della ri0olu1ione! ,erc2= da un lato E ante,o to l7oggetti0o ,roce o economico- ociale! dall7altro i 9a ricor o alla 0olont/ ,olitico-giacobina: mentre la ri0olu1ione ociale ,orta a com,imento le i tan1e a tratte della ri0olu1ione ,olitica! la ri0olu1ione ,olitica di0enta il 0eicolo oggetti0o ,er reali11are le concrete 9inalit/ ociali. .i 6ui una continua o cilla1ione teorica 9ra 6ue ti due ,oli! un ine tricabile intreccio di giudi1i di 9atto e giudi1i di 0alore! di con tata1ioni e di ,ro,o iti: ogni ri0olu1ione E em,re! allo te o tem,o! una ri0olu1ione ,olitica ed economicaK :la lotta di cla e contro cla e E una lotta ,olitica;! non i ,uF dire 6uindi :c2e il mo0imento ociale e clude il mo0imento ,olitico. 4on 0i E mai mo0imento ,olitico c2e non ia ociale nello te o tem,o; ()"*K la ri0olu1ione comuni ta non conduce ad un altro ,otere ,olitico! ad un :,otere ,olitico ,ro,riamente detto;! ,erF la lotta di cla e! :,ortata alla ,iD alta e ,re ione! E una ri0olu1ione totale; ()L*! di con eguen1a :ogni ri0olu1ione di ol0e la 0ecc2ia ociet/ GeH in 6ue to en o E ociale. >gni ri0olu1ione ro0e cia il 0ecc2io ,otere GeH in 6ue to en o a,olitica. La ri0olu1ione in generale - il ro0e ciamento del ,otere e i tente e la di olu1ione dei 0ecc2i ra,,orti - E un atto ,olitico. Sen1a ri0olu1ione ,erF il ociali mo non i ,uF attuare. E o 2a bi ogno di 6ue to atto ,olitico! nella mi ura in cui 2a bi ogno

della di tru1ione e della di olu1ione; ()M*. .a 6ue ta irri ol0ibile contraddi1ione deri0a il 9atto c2e la teoria ociale di Mar% im,lica una toria uni0oca dettata dalla unicit/ e dalla uni9ormit/ della logica ca,itali ta (E la toria a tratta del 8a,itale*! mentre la trategia ,olitica! a0endo a c2e 9are con le di0ergenti torie ,articolari! de0e con9ormar i alla irriducibile ,eci9icit/ re9rattaria di 6ue te torie te e (ed E la toria concreta dei ingoli ,ae i* 8o N l7e ,an ione economica del ca,itali mo do0rebbe ,ortare la toria alla ua 0erit/! ,er cui la ri0olu1ione ociale non ,uF c2e a00enire l/ do0e E ,iD alto il ,unto di contro 9ra le cla i ociali! cioE nella maturit/ economica dell75ng2ilterra e degli Stati Bniti. Sotto 6ue to ,ro9ilo! il ,roce o torico rende gi/ u,erata la ri0olu1ione ,olitica ()(*. Ma contem,oraneamente le itua1ioni di0er e di arretrate11a! come nel ca o della -ermania ()8*! im,licano c2e una ,o ibile ri0olu1ione comuni ta ,uF a00enire olo ante,onendo il mo0imento ,olitico a 6uello ociale. Abbiamo co N da un lato le ri0olu1ioni ingle e e 9rance e! :a0anti di un ecolo ui loro modelli! non olo ,er la data ma anc2e ,er il contenuto; ()9*! dall7altro la ri0olu1ione tede ca c2e com,orta addirittura un : alto mortale; (?&*. L7im,o ibilit/ della teoria mar%iana di u cire da 6ue to circolo emerge anc2e laddo0e i a99erma c2e la ,ura 0olont/ ,olitica E di ,er = inca,ace di modi9icare i ra,,orti ociali (?1*K ugualmente le idee! anc2e e ri0olu1ionarie! non ,o ono nulla contro l7oggetti0a immaturit/ di una itua1ione torica (?)* e ciF ,erc2= :una 9orma1ione ociale non ,eri ce 9inc2= non i iano 0ilu,,ate tutte le 9or1e ,rodutti0e a cui ,uF dar cor oK nuo0i e u,eriori ra,,orti di ,rodu1ione non ubentrano mai! ,rima c2e iano maturate in eno alla 0ecc2ia ociet/ le condi1ioni materiali della loro e i ten1a; (??* 5n 6ue to en o la ri0olu1ione 9rance e! c2e ,uF e ere de9inita una cla ica ri0olu1ione ,olitica (?"*! E un e em,io illuminante: : e GH il ,roletariato ro0e cia il dominio ,olitico della borg2e ia! la ua 0ittoria ar/ olo tem,oranea! olo un momento al er0i1io della ri0olu1ione borg2e e! come nel 1(9"! 9inc2= nel cor o della toria! nel uo 7mo0imento! non ono ancora create le condi1ioni materiali c2e rendono nece aria la o,,re ione del modo di ,rodu1ione e 6uindi anc2e il ro0e ciamento de9initi0o del dominio ,olitico borg2e e; (?L* #utta0ia 6ue ta te a ri0olu1ione 2a dimo trato l7in u99icien1a di 6ue ta oggetti0it/ e dun6ue la nece it/ dell7a1ione ,olitica del giacobini mo ,er accelerare i tem,i torici della matura1ione economico- ociale: :in $rancia il regime del #errore do0e0a oltanto er0ire! con i uoi ,o enti col,i di maglio! a 9ar ,arire come ,er incanto dal uolo 9rance e le ro0ine 9eudali. La borg2e ia! timida e riguardo a! non arebbe 0enuta a ca,o ,er decenni di 6ue to la0oro; (?M*. 4e deri0a ,ertanto c2e :tutto il terrori mo 9rance e non GE tatoH altro c2e un modo ,lebeo di 9inirla con i nemici della borg2e ia! con l7a oluti mo! il 9eudale imo e il mondo ,iccolo-borg2e e; (?(*. 4on c7E in Mar%! mai! +una critica etica della dittatura giacobina in 6uanto dittatura! in 6uanto 9orma autoritaria+! ma una critica torica dell7antici,a1ione ,olitica ri ,etto all7e99etti0a itua1ione economica. 8iF c2e 0iene re ,into E l7a,,roccio ideali tico! la ua inca,acit/ di com,rendere la 9a atura drammatica 9ra i tem,i ri0olu1ionari dettati dall7i tan1a ,olitica e i reali tem,i torici im,o ti dalla itua1ione ociale. E7 da 6ue to carto tra la 0olont/ oggetti0a e la itua1ione oggetti0a c2e deri0a il terrori mo ,olitico del ,otere dittatoriale. E o caturi ce dalla nece it/ di tabilire l7armonia 9ra gli intenti

degli uomini e le condi1ioni della toriaK na ce come tentati0o di u,erare 6ue ta 9a atura ,er cui! ine0itabilmente! 9ini ce col coartare la 0ita ci0ile e ,iegarla alle e igen1e a tratte dell7ideali mo ,olitico! ganciato i dalla realt/. :4ei momenti in cui ,re0ale il uo entimento di =! la 0ita ,olitica cerca di o99ocare il uo ,re u,,o to! la ociet/ ci0ile e i uoi elementi! e di co tituir i come la reale e non contraddittoria 0ita dell7uomo come genere. E a ,uF 6ue to! olo attra0er o una 0iolenta contraddi1ione con le ue ,ro,rie condi1ioni di 0ita! olo dic2iarando ,ermanente la ri0olu1ione! e il dramma ,olitico 9ini ce ,erciF altrettanto nece ariamente con la re taura1ione della religione! della ,ro,riet/ ,ri0ata! di tutti gli elementi della ociet/ ci0ile! co N come la guerra 9ini ce con la ,ace; (?8*. .i 6ui il ,o ibile e ito im,eriale della dittatura! come la ri0olu1ione 9rance e! ancora una 0olta! dimo tra: :4a,oleone E tato l7ultima lotta del terrori mo ri0olu1ionario contro la ociet/ ci0ile G...H. Egli 2a ,er9e1ionato il terrori mo mettendo al ,o to della ri0olu1ione ,ermanente la guerra ,ermanente; (?9*. L7ideali mo giacobino E tato dun6ue +im,uro+ ideali mo e il uo ,rogetto di in taurare la libert/ ,ubblica 6uale u,eramento della ,ro aica libert/ indi0iduale! e 6uindi 6uale regno democratico della 0irtD! i E in9ranto contro il materiali mo della 0ita ci0ile. L7in orgen1a 7borg2e e nata in $rancia a 9ronte del #errore non E caturita da un eletto entimento di libert/! ma da un ,ro9ano en o dell7egoi mo: :Robe ,ierre! Saint-Qu t ed il loro ,artito ono caduti ,erc2= 2anno cambiato la comunit/ antica! reali ticamente democratica! c2e ,oggia0a ul 9ondamento della c2ia0itD reale! con lo Stato moderno ra,,re entati0o! ,irituali ticamente democratico! c2e ,oggia ulla c2ia0itD emanci,ata! ulla ociet/ ci0ile. 82e colo ale illu ione e ere co tretti a ricono cere e an1ionare nei diritti dell7uomo la ociet/ ci0ile moderna! la ociet/ dell7indu tria! della concorren1a generale! degli intere i ,ri0ati ,er eguenti liberamente i loro 9ini! dell7anarc2ia! dell7indi0idualit/ naturale e ,irituale alienata a e te a! e 0olere ,oi nello te o tem,o annullare nei ingoli indi0idui le mani9e ta1ioni 0itali di 6ue ta ociet/! e 0olere modellare la te ta ,olitica di 6ue ta ociet/ nel modo antico; ("&*. A 6ue to ,unto! e i tiene ,re ente 6ue ta 9a atura 9ra l7irruen1a della 0olont/ e l7iner1ia della realt/ ri ,etto allo c2ema a cen ionale c2e Mar% a egna alla toria! i ca,i ce ,erc2= egli 9ini ca non olo col giu ti9icare il #errore! ma anc2e col ,ro,orlo. L7a1ione ,olitica! in9atti! a0r/ il com,ito di accelerare i tem,i del ,roce o torico e o tituir i ad e o ,er 9ar caturire la ,oten1iale 0erit/ del de tino umano! il uo autentico 9ine. 87E! in9atti! una o tan1iale continuit/ teleologica 9ra l7a1ione ,olitica del giacobini mo e la ,o teriore a1ione ,olitica del comuni mo. Se il mo0imento ri0olu1ionario orto nel 1(89 :2a u citato l7idea comuni ta; e 6ue ta idea :E l7idea della nuo0a itua1ione del mondo; ("1*! allora E logico concludere c2e :nella toria ci ono analogie or,rendenti. 5l giacobino del 1(9? E di0entato il comuni ta dei no tri giorni; (")*. Pue ta analogia! a ua 0olta! ,orta al giu ti9ica1ioni mo torico con la con eguen1a c2e i giacobini - :0eri ra,,re entanti della 9or1a ri0olu1ionaria! cioE della + ola+ cla e 0eramente ri0olu1ionaria; c2e i o,,one0a ai borg2e i! ai girondini e ai ,reti -! de0ono e ere di9e i da c2i! con un giudi1io ti,icamente moderato e controri0olu1ionario! de,lora il 9atto c2e e i taglia ero la te ta agli uomini! trala ciando di ca,ire le ragioni ,er cui lo 9ace0ano! ragioni :9ondate ugli intere i reali! em,irici ed e tremamente ,ro9ani G...H della ma a 7innumere0ole; ("?*. Pue to giu ti9ica1ioni mo - la ri0olu1ione c2e de0e e ere di9e a con il #errore da

contingen1e a00er e - di0err/ ,oi un e em,io ideologico ,er le ,o teriori ri0olu1ioni comuni te! nel en o c2e la com,iute11a ,a ata del 9atto torico ar/ tra 9ormata in un modello 9uturo di a1ione ,olitica. E a de0e immettere nel cor o della toria la 0olont/ oggetti0a degli uomini! 9a0orire il alto dalla toria c2e E alla toria c2e de0e e ereK tutta0ia tale oggetti0it/ non E una 0era oggetti0it/! non E dettata da un autentico 0olontari mo! ,erc2= E ubordinata alla conce1ione oggetti0a e determini tica del ,roce o torico. 5n omma l7a1ione 0olontaria dei comuni ti deri0a dalla con a,e0ole11a c2e e i :dal ,unto di 0i ta della teoria G...H 2anno un 0antaggio ulla re tante ma a del ,roletariato ,el 9atto c2e cono cono le condi1ioni! l7andamento e i ri ultati generali del mo0imento ,roletario; (""*. 8ome i 0ede! la ubordina1ione +teorica+ del oggetti0o all7oggetti0o! del 0olontari mo al determini mo! il con9ormar i cioE ad un ,roce o c2e comun6ue E in atto! mentre 0uole tra 9ormare una itua1ione data in una itua1ione ,re u,,o ta! 9ini ce con l7a,rire la trada alla giu ti9ica1ione +,ratica+ della dittatura. 5l ociali mo! in9atti! non i ,otr/ reali11are 9intantoc2= :non ar/ di trutta la ba e economica dell7e i ten1a delle cla i! G,er cuiH il ,roce o di tra 9orma1ione de07e ere accelerato con la 0iolen1a; ("L*. .i con eguen1a :i comuni ti dic2iarano a,ertamente c2e i loro co,i non ,o ono e ere raggiunti c2e con l7abbattimento 0iolento di ogni ordinamento ociale e i tente; ("M*. Lo co,o E :la dittatura di cla e del ,roletariato! 6uale ,unto di ,a aggio nece ario ,er l7aboli1ione delle di99eren1e di cla e in generale; ("(*. Siamo giunti co N al ro0e ciamento totale dei ,re u,,o ti ini1iali. L7emanci,a1ione ,olitica non E ,iD una 9a e torica conclu a i con la ri0olu1ione 9rance e! 9a e c2e 2a ,re,arato la ,o teriore emanci,a1ione ociale-umana! ma E la condi1ione nece aria! il ,a aggio obbligato! ,er accedere alla 9ine di ogni aliena1ione. Ecco dun6ue c2e l7aliena1ione del ,olitico! e ,re a dall7a tra1ione uni0er ale dello Stato! di0enta ora il 0eicolo deci i0o ,er u,erare 6ue ta te a a tra1ione-aliena1ione. Pui i 0ede come lo c2ema dialettico ia im,a11ito ulla ,ro,ria logica: il ,olitico! c2e a0rebbe do0uto e ere negato dal ociale! ritorna come termine agente della nega1ione di e te o. La ua autonomi11a1ione nello Stato tro0a in9atti la ua ,iD radicale con9erma: com,ito della dittatura E 6uello di ,ortare ad una :deci i ima centrali11a1ione del ,otere nelle mani dello Stato; ("8*! ,reci amente tutta la 0ita economica e ociale de0e e ere ria unta nel uo ,rinci,io: :il ,roletariato i er0ir/ della ua u,rema1ia ,olitica ,er tra,,are alla borg2e ia! a ,oco a ,oco! tutto il ca,itale! ,er accentrare tutti gli trumenti di ,rodu1ione nelle mani dello Stato; ("9*. .i 6ui l7in0er ione dei tem,i dell7emanci,a1ione: :tra la ociet/ ca,itali tica e la ociet/ comuni ta 0i E il ,eriodo di tra 9orma1ione ri0olu1ionaria dell7una nell7altra. Ad e o corri ,onde anc2e un ,eriodo ,olitico di tran i1ione in cui lo Stato non ,uF e ere altro c2e +la dittatura ri0olu1ionaria del ,roletariato+; (L&*. L7e ito ,arado ale! do0uto a 6ue to ca,o0olgimento di egno da ociale a ,olitico! 2a 9inito dun6ue col ro0e ciare anc2e il ra,,orto tra 0erit/ e libert/. 4on E ,iD la 0erit/ c2e o tan1ia la libert/! ma E la libert/ c2e o tan1ia la 0erit/! dal momento c2e la critica negati0a della laicit/ liberale della libert/ E tra ,ortata ul ,iano oli tico della toria. 5l comuni mo! 0ale adire la corri ,ondente +teoria ,olitica+ della realt/ ociale! di0enta ora la 0erit/ ideologica della toria e il mo0imento ,olitico di 6ue ta teoria ,olitica il uo logico e naturale ,ortatore. La laicit/ della libert/ liberale nata dalla ri0olu1ione 9rance e

1&

2a tro0ato la ua de9initi0a nega1ione nella 0erit/ totale della libert/. LA 8R5#58A .ELLA S>VRA45#A7 S#A#ALE: S#5R4ER. Per Stirner lo Stato ,olitico nato dalla ri0olu1ione 9rance e non di0ide l7uomo dal cittadino! ben N l7uomo dal ingolo. E7 il ,articolare! il ingolo indi0iduo c2e 0iene acri9icato in nome di un7etica uni0er ale a tratta ria unta dallo Stato in 6uanto ra,,re entante unico dell7umanit/: :nella no tra comunit/ (na1ione o Stato* noi iamo olo uomini. 5l no tro com,ortamento come ingoli! gli im,ul i egoi tici c2e ,o ono muo0erci a,,unto in 6uanto ingoli! ono co e c2e riguardano la no tra 0ita ,ri0ataK la no tra 0ita ,ubblica o ia la no tra 0ita nello Stato E ,uramente umana. 8iF c2e c7E in noi d7inumano o di egoi tico 0iene degradato a 7co a ,ri0ata e noi di tinguiamo c2iaramente lo Stato dalla 7 ociet/ ci0ile! nella 6uale regna l77egoi mo; (L1*. La critica di Stirner non E ri0olta alla e,ara1ione alienante tra Stato e ociet/ ci0ile! tra uni0er ale e ,articolare! ma olo alla di0ini11a1ione dell7uni0er ale-a tratto ri ,etto al ,articolare-concreto! al 9atto c2e l7uni0er ale tende a coartare il ,articolare. La ri0olu1ione 9rance e 2a an1ionato una nuo0a di0ini11a1ione: 6uella dell7umano ra,,re entata dal ,rinci,io tatale nel en o c2e :l7uomo 0ero E em,re la na1ione! il ingolo in0ece E em,re un egoi ta; (L)*. 5n conclu ione il ri ultato deci i0o dell789 i ria ume nel 9atto c2e :lo Stato E tutto in tutto Ge ra,,re entaH il 0ero uomo! G,er cuiH il 0alore umano del ingolo con i te nell7e ere un cittadino dello Stato; (L?*. Pue ta emanci,a1ione ,olitica igni9ica la nega1ione della libert/ indi0iduale. 5n9atti :c2e co a 0uol dire c2e noi godiamo tutti 6uanti di :uguali diritti ,olitici;O Soltanto 6ue to: c2e lo Stato non 2a ne un riguardo ,er la mia ,er ona; (L"*. 5n altri termini :non l7uomo ingolo (e olo 6ue ti E l7uomo* di0enne libero! ben N il cittadino (il borg2e e*! il +citoIen+! l7uomo ,olitico! c2e a,,unto ,er 6ue to non E l7uomo! ben N un e em,lare della ,ecie umana! e ,iD ,reci amente un e em,lare della ,ecie borg2e e! un libero cittadino! un libero borg2e e; (LL*. Stirner ro0e cia com,letamente la critica di Mar% allo Stato liberale ,erc2= ri0endica come 0alore ,rioritario ,ro,rio 6uello c2e Mar% critica0a: la 9era ,ri0ata e,arata dalla 0ita ,ubblica. Mentre Mar% o tiene c2e lo Stato E al er0i1io del ,articolari mo della ociet/ ci0ile im,er oni9icato dall7egoi mo della ,ro,riet/ ,ri0ata! Stirner a99erma c2e lo Stato ottomette 6ue ta al uo intere e ,articolare. La borg2e ia! ,ortatrice di 6ue ta ri0olu1ione! 2a creato in9atti uno Stato in cui ne uno ,uF ,iD ,er eguire il ,ro,rio intere e ,er onale e ,articolare in nome della + ua+ ,eci9ica umanit/! in 6uanto e i te olo l7intere e generale. :Ser0ire lo Stato! 6ue to .io mondano: ecco il nuo0o er0i1io di0ino! il nuo0o culto;. 8on 6ue ta di0ini11a1ione ini1ia la nuo0a e,oca :,ro,riamente ,olitica;! c2e i caratteri11a ,er il 9atto c2e da 6ue to momento l7:ideale u,remo; con i te nel er0ire l7intere e tatale (LM*. La ri0olu1ione 9rance e 2a mo trato! attra0er o l7a00ento della democra1ia e della o0ranit/ ,o,olare! ,ro,rio 6ue ta 0erit/ dell7et/ ,olitica ra,,re entata dallo Stato come ,uro Stato! c2e tro0a in =! al di 9uori di ogni giu ti9ica1ione torica o di0ina! la ua autogiu ti9ica1ione. Per Stirner la ri0olu1ione non 2a abbattuto l7a oluti mo! lo 2a! in0ece! ra99or1ato con:il ,a aggio dalla monarc2ia limitata alla monarc2ia a oluta;. La

11

monarc2ia ,recedente era co N ,oco a oluta! a99erma Stirner! c2e i 9ece limitare dalla ociet/ degli ordini! come E dimo trato dalla nece it/ di con0ocare gli tati generali ,er 9ar i concedere i me11i 9inan1iari ,er la ,ro,ria e i ten1a. >ra in0ece il ,otere E di0entato un +,uro+ ,otere! un ,otere di ,er = e dun6ue! in 6ue to en o! la borg2e ia 2a reali11ato :la ricerca e l7a ,ira1ione di millenni! 6uella cioE di tro0are un ignore a oluto accanto al 6uale non u i te ero ,iD altri ignori o ignorotti c2e ,ote ero limitarne il ,otere; (L(*. La ri0olu1ione 9rance e 6uindi non 2a cambiato nulla dal ,unto di 0i ta della libert/ del ingolo indi0iduo! 2a olo ,er9e1ionato il ,rinci,io di autorit/! rendendolo un ,uro ,rinci,io! un ,rinci,io di ,er =. E ciF ,erc2= e a :non era diretta contro l7ordine tabilito! ma contro 6uell7ordine tabilito! contro un determinato ordine G..H o,,re e 6uel dominatore! non il dominatore come tale; (L8*. Per Stirner l7uni0er ali11a1ione dei diritti ,olitici non ra,,re enta un ,recedente torico nece ario ,er una migliore reali11a1ione della te a uguaglian1aK e a! in0ece! conduce alla nega1ione della libert/ indi0iduale. Abbiamo! cioE! il ,arado o del ra,,orto tra uguaglian1a e libert/. L7uguaglian1a ,olitica deri0a dallo Stato! c2e ,uF uni0er ali11are ,er tutti i uoi membri 6ue ti diritti ,ro,rio ,erc2= E di0entato uno Stato a oluto! ,erc2= la ua unicit/! come ola 9onte del ,otere! 2a ,o to +ognuno uguale ad ogni altro+ e! come tutti! ugualmente ottome o a 6ue ta unicit/ del dominio (L9*. 5l ,re11o della uguaglian1a E il ra99or1amento a oluto dello Stato! ,er cui i E uguali in 6uanto cittadini ,olitici! ma non liberi in 6uanto ingoli indi0idui. L789 2a generato 6ue to drammatico con9litto tra l7a tratte11a uni0er ale del ,rinci,io egualitario ,olitico e la concrete11a ,articolare della libert/ del ingolo. .a 6ue to momento! e endo lo Stato unico ignore! ri ulta c2e i diritti dei ingoli ono conce i dallo Stato! igni9ica c2e lo Stato +autori11a+ la libert/ dell7indi0iduo c2e E ,o to nell7im,o ibilit/ di non 9are alcunc2= en1a tale autori11a1ione. L7uguaglian1a ,olitica E! in ultima anali i! la libert/ a oluta dello Stato e la libert/ dell7indi0iduo E la libert/ di 6ue ta er0itD: egli E libero olo ,onendo i al er0i1io di 6ue to dominio! 6uando i con9orma ad e o. La ri0olu1ione! a0endo abolito la ociet/ degli ordini attra0er o la ,roclama1ione della u,rema1ia della na1ione! 2a creato un +unico+ ordine. A 6ue to ,unto il ra,,orto tra il ingolo e la o0ranit/ del ,otere! non e endo ,iD mediato da retaggi e ,articolari mi ,olitico- ociali-giuridici dell7+ancien regime+! E di0entato un ra,,orto diretto tra lo Stato e il cittadino. Puindi :c2e co 7E di0entato il ingoloO Bn ,rote tante ,oliticoJ 5n9atti ade o egli GEH entrato in ra,,orto diretto col uo .io! lo Stato;. :La libert/ ,olitica! 6ue ta dottrina 9ondamentale del liberali mo! non E c2e una econda 9a e del ,rote tante imo e corre ,er9ettamente ,arallela alla 7iibert/ religio a; (M&*. .un6ue! ,er Stirner! la ri0olu1ione 9rance e rientra nel ,er9e1ionamento torico della religione! nel en o c2e l7et/ della ,olitica E il ,ro eguimento ecolare dell7et/ religio a: +lo Stato ,orta a termine la mi ione terrena della 82ie a+. E o reali11a la 0oca1ione della antit/ ,er l7uomo ul ,iano della toria mondana! ,onendo i come olo cu tode della legge e ,ertanto come unico de,o itario della ocialit/ degli indi0idui. Pue ta dimen ione ecolari11ata del acro ,iega l7in orgen1a del 9anati mo giacobino! 0ero 9enomeno religio o. Robe ,ierre! Saint-Qu t e gli altri giacobini :non erano c2e ,reti bigotti; c2e er0i0ano l7ideale dell7umanit/. E7 6ue ta a tra1ione-aliena1ione del ,oliticoumano la 0era cau a del #errore: : iccome i ,reti bigotti e mae tri ,edanti della ri0olu1ione er0i0ano +l7+uomo! tagliarono la te ta :+agli+ uomini; (M1*.

1)

Pue ta a tra1ione-aliena1ione i e ,rime totalmente nella codi9ica1ione im,er onale della legge! a ua 0olta con iderata emana1ione ra1ionale della ragione: l7im,er onalit/ dell7una e dell7altra ono la 9orma moderna e ultima del dominio! la ua ma ima e ,re ione. .a 6ue ta uni0er ale anomia deri0a la libert/ della ociet/ ci0ile! c2e non E criticata da Stirner come libert/ non etica! come realt/ c2e ,roduce aliena1ione e di tacco tra gli indi0idui! ma come 9era non autonoma ri ,etto al dominio tatale! come ri ,o ta in u99iciente e contraddittoria alla domanda di libert/ indi0iduale del ingolo. 5n =! in9atti! :la libert/ borg2e e E la libert/ o indi,enden1a dalla 0olont/ di un7altra ,er ona! E la co iddetta libert/ ,er onale o indi0iduale; (M)*. :4el liberali mo ,olitico la libert/ dell7uomo E la libert/ dalle +,er one+! dalla ignoria ,er onale! dal + ignore+: a icura1ione di ogni ingola ,er ona contro le altre ,er one! libert/ ,olitica. 4e uno ,uF comandare! olo la legge comanda; (M?*. La ra1ionalit/ della legge! 6ue ta nuo0a aliena1ione! i mani9e ta 6ui come ,uro dominio ,ro,rio attra0er o 6ue ta totale im,er onalit/ ra1ionale. La ociet/ ci0ile E 0eramente libera! ma E libera olo in e te a! mentre non lo E ri ,etto allo Stato! dato c2e la libert/ im,er onale im,lica! ,er l7a,,unto! la di,enden1a di ogni indi0iduo dalla 9era ,olitica attra0er o l7e ,ro,rio della ua ,eci9ica 0olont/ e ,er onalit/ (M"*. Siamo! ancora una 0olta! all7o,,o to dell7inter,reta1ione mar%iana. Per Mar% il di tacco tra ociet/ ci0ile e Stato! generato dalla ri0olu1ione 9rance e! de0e e ere colmato dall7in0eramento torico della ocialit/ umana! dalla totale coinciden1a tra ociet/ ed e en1a dell7uomoK ,er Stirner! in0ece! il ,roblema con i te nel liberare l7indi0iduo da ogni +do0er e ere+! ,er cui 6ue ta di0i ione non igni9ica nulla dal ,unto di 0i ta della libert/ indi0iduale! in 6uanto il u,eramento torico-concreto tra 9era ,olitica e 9era ci0ile! tra uni0er ale e ,articolare! i traduce in un7altra aliena1ione! in un7ulteriore e ,iD ,er9e1ionata uni0er ale a tra1ione: 6uella della di0ini11a1ione della ociet/! 6uale en9ati11a1ione u,rema della acralit/ umana. La libert/ conce,ita da Stirner! e endo una crea1ione ,er onale di ogni ingolo indi0iduo - una libert/ non generali11abile! e dun6ue! irri,etibile nel tem,o torico - non ,uF e ere in0erata da nullaK in 6ue to en o E la nega1ione di ogni 9ilo o9ia della toria c2e a egni un 9ine alla toria te a. E a! 6uindi! E l7antite i della conce1ione mar%iana! econdo la 6uale :+l7+uomo E l7io della toria! della toria uni0er ale: E lui! 6ue ta entit/ ideale! a 0ilu,,ar i da00ero! cioE a +reali11ar i+;. Ma! ria99erma Stirner! a 9ronte di 6ue ta a tra1ione in orge il ingolo! :nemico mortale di ogni entit/ generale;! c2e dic2iara in0ece c2e la toria umana non 2a alcun 9ine! ,er cui :la comunit/ come 9ine della toria E im,o ibile; (ML*. 5l comuni mo! dun6ue! E l7ultima e ,re ione religio a! l7ultima 9orma torica del acro! E la ,ro ecu1ione ,ratica e ideale della ri0olu1ione 9rance e. E o co,re c2e nella 0ita ociale e i tono le di uguaglian1e di ,ro,riet/! c2e im,licano la condi1ione di anomia della ociet/ ci0ile! della 0iolenta e lacerante di0i ione-contraddi1ione 9ra 9era ,ri0ata e 9era ,ubblica caturita ,ro,rio da 6ue ta ri0olu1ione: :lo Stato! ,roteggendo la ,er ona e la ,ro,riet/ di ognuno dagli altri! di0ide tutti 6uanti: ognuno +E+ una ,arte a = e +2a+ una ,arte ,er =; (MM*. >ra contro 6ue ta aliena1ione il comuni mo ,one ,er l7a,,unto l7idea olidari tica della comunit/! o tenendo c2e :la no tra dignit/ e la no tra e en1a non con i tono nel 9atto c2e noi tutti iamo +ugualmente 9igli+ dello Stato G...H! ma ,iutto to nel 9atto c2e e i tiamo +gli uni ,er gli altri+. Pue ta E la no tra uguaglian1a! o ia noi iamo uguali ,er il 9atto c2e ognuno di noi E atti0o G...H ,er gli altri G,erc2=H

1?

ognuno di noi E un la0oratore (M(*;. 8o N il comuni mo! con 6ue ta idea a olutamente mi ti9icante dell7organici mo ociale! con il concetto c2e la ociet/ E una realt/ olidari tica in = u,eriore alla omma delle ue ,arti! arri0a a creare una nuo0a aliena1ione! la ,iD ,er9ettaK i ,a a! en1a olu1ione di continuit/! dall7aliena1ione ,olitica del liberali mo all7aliena1ione ociale del comuni mo (M8*: dalla uguaglian1a di tutti di 9ronte allo Stato all7uguaglian1a di tutti di 9ronte alla ociet/: :il liberali mo giunge0a alla conclu ione c2e ne uno de0e comandare! G...H lN olo lo Stato e ercita0a il comando! G...H 6ui olo la ociet/ ,o iede; (M9*. 8ome lo Stato 2a re o tutti uguali da0anti alla legge! e in 6ue ta uguaglian1a reali11a la ua 0oca1ione al ,otere a oluto e alla nega1ione della libert/ del ingolo! co N il comuni mo rende tutti uguali da0anti alla ociet/! ,ortando a com,imento la ua 0oca1ione totalitario-,ro,rietaria. Lo Stato liberale ria ume in = tutto il ,otere ,olitico! la ociet/ comuni ta tutta la ,ro,riet/K allo te o modo l7im,er onalit/ della legge E tra 9erita all7im,er onalit/ della ocialit/: :la ,ro,riet/ ar/ im,er onale! a,,arterr/ alla ociet/. .i 9ronte al reggitore u,remo! all7unico detentore del comando! noi era0amo di0entati tutti uguali! ,er one uguali! cioE nullit/. .i 9ronte al ,ro,rietario u,remo di0entiamo tutti ugualmente - traccioni;. :Pue ta E la econda ra,ina c2e 0iene comme a! nell7intere e dell77umanit/7! a danno del 7,er onale. 4on i la cia al ingolo n= comando! n= ,ro,riet/: il ,rimo e l7E ,re o lo Stato! la econda la ociet/; ((&*. 8on 6ue ti giudi1i l7inter,reta1ione tirneriana della ri0olu1ione 9rance e i itua in un 0er ante radicalmente o,,o to a 6uella mar%iana! c2e 0ede nella 0olta e,ocale dell789 un ,roce o a cendente! l7ultima ta,,a della ociet/ alienata ,rima c2e 6ue ta 9oci nell7e,oca dell7emanci,a1ione umano- ociale. Stirner concorda con Mar% ulla natura alienante della libert/ ,olitica! con la deci i0a di99eren1a c2e mentre il teorico del comuni mo la ritiene toricamente attuabile attra0er o la ri0olu1ione ociale! il ,en atore dell7indi0iduali mo la giudica una categoria 7eterna! c2e in 6uanto tale non ,uF e ere in0erata dalla toria! ma olo u,erata da una ri0olta indi0iduale. Mar% con idera la ri0olu1ione 9rance e come un momento ,o iti0o! collocando i dun6ue in una 0i ione torici tica! in una conce1ione della libert/ c2e ta dentro la toria. Stirner in eri ce in 6ue to te o e0ento l7in orgen1a a oluta della libert/! c2e com,orta una 0i ione anti torica! una conce1ione c2e i ,one contro la toria. Puella di Mar% E la libert/ reali11ata dalla ri0olu1ione ociale! 6uella di Stirner l7a olute11a della libert/ del ingolo ric2ie ta dalla ri0olta meta9i ica. La ,rima tro0a la ua com,iute11a nella dimen ione torica! la econda la ua in9inite11a nell7inconciliabilit/ tra 6ue to ,iano e 6uello a oluto dell7io come realt/ incommen urabile. LA 8R5#58A .ELLA R5V>LBC5>4E -5A8>B54A: PR>B.A>4. A giudi1io di Proud2on :una ri0olu1ione E una 9or1a contro la 6uale ne un7altra ,oten1a! di0ina o umana! ,uF ,re0alere! e c2e 7irrobu ti ce e cre ce ,er il 9atto te o d7incontrare re i ten1a; 8o N 9u anc2e ,er la ri0olu1ione 9rance e! :nece it/ torica; dello ,irito umano ((1*! momento ineludibile del uo 0ilu,,o! della ua ,rogre i0a autoco cien1a. #utto il ,roce o c2e 2a condotto alla 0olta e,ocale dell789 :mo tra il co tante determinar i della giu ti1ia e della libert/ nel ,o,olo; (()*. #utta0ia 6ue ta

1"

:legge di tenden1a nella ociet/ G...H 2a 9atto olo met/ della ua o,era; ,erc2= :non 2a dato 0ita ad un ordine o,,o to all7ordine anteriore;K 2a olo di trutto! non edi9icato ((?*. Preci amente :lo ,irito c2e ,ro0ocF il mo0imento del 1(89 9u uno ,irito di contraddi1ione;! dal momento c2e :nelle i titu1ioni edicenti nuo0e c2e la re,ubblica i dette i ritro0ano i ,rinci,i te i contro i 6uali i era combattuto;. 5n 6ue to en o! :ci 9u lotta e ,rogre oK ma non ri0olu1ione; (("*. Pue to giudi1io di Proud2on ulla intrin eca contraddittoriet/ della ri0olu1ione 9rance e - egno ine6ui0ocabile dell7a99ermar i dell7idea di giu ti1ia! ma o,era com,iuta a met/ deri0a dal 9atto c2e il 9rutto maggiore della ri0olu1ione non E tato altro c2e la ri,ro,o i1ione del ,rinci,io di autorit/! ia ,ure in c2ia0e democratica. La democra1ia ,olitica E! N! l7:ultimo termine dell7e0olu1ione del ,rinci,io di go0erno;! ma E anc2e l7ineliminabile e ,re ione della logica autoritaria ,erc2= il :dogma; della : o0ranit/ del ,o,olo; E 9ondato ul criterio del numero! c2e non u,era l7idea del dominio dell7uomo ull7uomo. Sono tutte :giu ti9ica1ioni di0ine; e arbitrarie del go0erno! modi di99erenti :dell7in0e titura del Potere;. 5n altri termini! ono em,re uomini c2e go0ernano altri uomini! 0olont/ umane c2e ottomettono altre 0olont/ umane ((L*. 8o N! da 6ue to ,unto di 0i ta! i due i temi - l7a oluti mo e la democra1ia - : ono ,er9ettamente identici;! cadono nel mede imo errore! credono cioE :c2e la legge G iaH l7e ,re ione d7una 0olont/ mentre de0e e ere l7e ,re ione di un 9atto; ((M*. La critica ,roud2oniana della ri0olu1ione 9rance e E dun6ue moti0ata da un illumini mo radicaleK caturi ce dalla ,ro9onda con0in1ione c2e ia ,o ibile conce,ire una ociet/ corri ,ondente ad un7idea uni0er ale e a torica di giu ti1ia. 5n 6ue to 6uadro concettuale i in eri ce la 0aluta1ione della natura tutta ,olitica della ri0olu1ione! c2e ,er il ,en atore anarc2ico i e0iden1ia integralmente nella ua autenticit/ ,ro,rio nella 0er ione ,iD e tremi tica! 6uella della democra1ia diretta. .a un ,unto di 0i ta logico e concettuale! il :-o0erno diretto; o la :legi la1ione diretta; E l7idea del ,otere :,ortata all7a urdo;! in 6uanto l7en9ati11a1ione democratica o i ri ol0e in una contraddi1ione in termini (: e tutto il ,o,olo! in 6uanto o0rano! di0enta -o0erno! i go0ernanti ,ari cono;*! o nel :,reludio del ce ari mo;! nella :tirannia im,eriale; (((*. E7 a 6ue ta :teoria liberticida; di Rou eau! teoria c2e conduce :direttamente al di ,oti mo;! c2e occorre ri alire! e i 0uole rintracciare la cau a del #errore! cioE della :grande de0ia1ione del 79?; ((8*. La conce1ione rou eauiana della democra1ia diretta! con :il ric2iamo alla colletti0it/ +a tratta+ del ,o,olo; ((9*! alla ua immagine indeterminata e colletti0a in c2ia0e tra cendente e acrale! 9ocia in9atti nella aliena1ione della libert/ di ognuno a 0antaggio di una i,o tati11a1ione mitica. L7aliena1ione ,olitica della 0olont/ indi0iduale tra 9orma la democra1ia diretta nella democra1ia totalitaria e i giacobini! ,ortatori di 6ue ta conce1ione della democra1ia! ri ultano in tal modo gli arte9ici ma imi della di0ini11a1ione del ,olitico. 5l giacobini mo E 6uindi la +0erit/+ della ri0olu1ione 9rance e! la 6uale ri,roduce alla 9ine una orta di teocra1ia la cui liturgia 2a :,er acramento il u99ragio uni0er ale e ,er ,a,a onorario il ,o,olo; (8&* Pue ta dimen ione religio a 2a im,edito lo 0ilu,,o di una cultura laica della libert/ e 2a ,ro0ocato! alla 9ine! lo bocco ine0itabile nella controri0olu1ione. 5 giacobini! :6ue ti +e,uratori+ eterni! con il loro ,irituali mo! con il loro E ere u,remo! la loro re,ubblica una e indi0i ibile! la loro ,ro,riet/ romana! la loro o0ranit/ ,o,olare e tutte le loro entit/ meta9i ic2e ri,re e dall7+ancien regime+!

1L

non giura0ano ulla -iu ti1ia e ulla Verit/! ma ull7a oluto; (81*. 8o N Robe ,ierre! :l7e ecutore delle 0endette rea1ionarie;! in nome della teodicea! :g2igliottinF la re,ubblica; (8)*. E7 6ue to il 9anati mo religio o! gi/ ,re ente nella 8on0en1ione! c2e 2a ,ortato a ro0e ciare la libert/ in c2ia0e a oluti tica (8?*! ,er cui! e non 9o e tato 9ermato! arebbe 9atalmente 9ociato nel comuni mo! del 6uale 9u comun6ue il logico antici,atore (8"*. La di0ini11a1ione giacobina del ,olitico E l7e ,re ione u,rema della natura autentica dello Stato! c2e i con9igura come :co titu1ione e terna della ,oten1a ociale;! :no1ione a tratta dell7e ere colletti0o;! :,roce o di e teriori11a1ione; della ociet/! :ra,,re enta1ione; alienante della ocialit/ umana (8L*. 5l carattere e en1ialmente ,olitico della ri0olu1ione 9rance e 2a la ciato dun6ue! in 6uanto tale! una eredit/ irri olta. La centrali11a1ione giacobina del ,otere E 9ociata del tutto logicamente nell7im,eriali mo na,oleonico e 6ue ta :in9elice tradi1ione; 2a caratteri11ato in un unico en o tutta la toria 9rance e da Robe ,ierre a 4a,oleone #er1o (8M*. 5n omma la ri0olu1ione non 2a creato nulla! la ociet/ c2e do0e0a na cere :non e i te: E da 9are; :La co a del 1(89-9? GH 2a 9atto della Societ/ e del -o0erno due co e incom,atibili; La di0i ione 9ra ociet/ ci0ile e Stato E la logica con eguen1a dell7accentramento ,olitico! c2e con l7aboli1ione del ,articolari mo ,olitico-giuridico dell7+ancien regime+ 2a ,o to da un lato la ,oten1a ,ubblica! dall7altra gli :indi0idui i olati; L789 2a creato :l7e agera1ione delle idee ,olitic2e e il nulla delle idee ociali GH do0e0a 9ondare il regime indu triale GmentreH ci 2a immer i nel cao ; 5n o tan1a E cambiata oltanto la :meta9i ica go0ernati0a; La ri0olu1ione! in0ece! a0rebbe do0uto 9orgiare il diritto del la0oro! cendere ul terreno :dell7economia ,olitica; Soltanto la co cien1a borg2e e raggiun e in e a :la ua ma ima inten it/; (8(* 5n 6ue ta critica c7E! ancora una 0olta! l7idea centrale della giu ti1ia! c2e im,uta alle 0arie +.ic2iara1ioni+ dell789 la mi ti9ica1ione del concetto di uguaglian1a di 9ronte alla legge. La giu ti1ia! al contrario! ric2iede :il ricono cimento negli altri d7una ,er onalit/ eguale alla no tra;! la dimo tra1ione :c2e ociet/! giu ti1ia! eguaglian1a ono tre termini e6ui0alenti! tre e ,re ioni c2e i traducono l7un l7altra; (88*. Per rendere e99etti0a 6ue ta reci,rocit/! c2e ola ,uF al0are il ,atto ociale! E nece ario uni0er ali11are il diritto di ,ro,riet/! renderlo concretamente o,erante! in0ocando un diritto u,eriore: :l7eguaglian1a dei beni! l7eguaglian1a dei diritti! la libert/! la 0olont/! la ,er onalit/! e ,rimono tutte la te a co a! il diritto di con er0a1ione e di 0ilu,,o! in una ,arola il diritto di 0i0ere;. Se la ri0olu1ione dell789 2a decretato l7uni0er alit/ del diritto di ,ro,riet/! allora ,er in0erare 6ue to diritto bi ogna u,erare l7i tituto :del dominio di ,ro,riet/; (89*! ,ortare alla logica conclu ione anti,ro,rietaria gli te i ,re u,,o ti ri0olu1ionari (9&*. La critica di Proud2on ,arte dall7a un1ione integrale dell7eredit/ deci i0a della ri0olu1ione: la libert/ e l7uguaglian1a ono 0alori a oluti e come tali im,licano l7uni0er ali11a1ione e99etti0a! ,er tutti gli uomini! anc2e del diritto di ,ro,riet/. Se non c2e! ,ro,rio ,erc2= a oluti! 6ue ti te i 0alori non ,o ono e ere reali11ati da ne una idea de9initi0a della ,ro,riet/! c2e in =! non e endo un 0alore a oluto! non ,uF a0ere un modo a oluto di e i tere (91*. Pertanto il diritto di ,ro,riet/ non ,uF tramutar i nella nega1ione della ,ro,riet/: +un 0alore non a oluto non ,uF e ere negato da una nega1ione a oluta+K ,uF oltanto! ,er l7a,,unto! 9ociare nella uni0er ali11a1ione del uo diritto. .i 6ui l7a,,arente contraddittoriet/ della ,o i1ione

1M

,roud2oniana di 9ronte alla ,ro,riet/! c2e ,rima 0iene negata (9)*! ,oi a99ermata (9?*. E7 a 6ue to ,unto c2e i in eri ce la radicale contra,,o i1ione con Mar%. La ri ,o ta comuni ta all7in u99iciente 0olgimento della ri0olu1ione 9rance e E! ,er Proud2on! una ri ,o ta c2e rimane all7interno della te a logica a oluti11ante! in 6uanto ,er9ettamente ,eculare alla 0i ione uni0er ale del dominio. 5l comuni mo! nega1ione della ,ro,riet/! i ri ol0e ,arado almente! ma anc2e del tutto logicamente! nella a oluti11a1ione u,rema della ,ro,riet/: :co a ingolareJ la comunit/ i tematica! nega1ione meditata della ,ro,riet/! E conce,ita otto l7in9luen1a diretta del ,regiudi1io della ,ro,riet/K ed E la ,ro,riet/ c2e i ritro0a al 9ondo di tutte le teorie dei comuni ti. 5 membri d7una comunit/! E 0ero! non 2anno niente di ,ro,rioK ma la comunit/ E ,ro,rietaria! e ,ro,rietaria non olo dei beni! ma anc2e delle ,er one e delle 0olont/; (9"*. L7in anabile antite i mar%iana 9ra ,ro,riet/ ,ri0ata e libert/ non u,era 6ue ta logica +,ro,rietaria+! dal momento c2e con idera la libert/ e l7uguaglian1a non come dimen ioni a olute! ma come momenti della toricit/ del ,roce o di emanci,a1ione umana. PiD ,reci amente! Mar% bolla 6ue te e ,re ioni come un em,lice ,en are ideali tico. 5n0ece ,er Proud2on la libert/ e l7uguaglian1a de0ono e ere conce,ite di ,er e te e! nella loro a olute11aK non ,o ono! di con eguen1a! e ere in0erate 9ino in 9ondo da ne un i tema ociale! da ne un ,roce o torico. Lo 9or1o dell7uomo ri ulta em,re ,ar1iale! i con9igura come una marcia continua e inde9inita della ,iD grande lotta tra il ,rinci,io di libert/ e il ,rinci,io di autorit/! come lo 0olgimento ince ante contro ogni 9orma di a oluti mo o di determini mo (9L*. 5l reali mo torico di Proud2on i ri ol0e 6uindi nella ten ione meta9i ica dell7in9inito adeguamento della toria umana a 0alori metaumani (9M*: la 0erit/ della libert/ non con i te nella ua reali11a1ione! ma nella ua ricerca ,er in9inite :a,,ro ima1ioni; (9(*. La toria E la co tru1ione umana dell7autoco cien1a emanci,ati0a! in un ,erenne e irri ol0ibile di0enire ri ,ondente ad un modello cla ico ed eterno: l7uguaglian1a e la libert/ ,iD c2e ,rodu1ioni toric2e ono arc2eti,i uni0er aliK ono 9orma! non o tan1a (98*. 8o N la ,inta meta9i ica della ricerca ociale della libert/ - nelle in9inite e ,articolari 9orme della libert/ te a! cioE della reali11a1ione dell7uguaglian1a -! 9ocia nell7idea di giu ti1ia! c2e altro non E c2e un7idea di radicale immanen1a ,o ta dallo te o e ere colletti0o: :obbedire all7i tinto ociale c2e ci go0erna E 9are atto di giu ti1iaK cioE atti0are la ocialit/ otto la ragione d7eguaglian1a; (99* 5n9atti come :l7uomo cerca la giu ti1ia nell7eguaglian1a! la ociet/ cerca l7ordine nell7anarc2ia; Pue ta :ter1a 9orma di ociet/! inte i della comunit/ e della ,ro,riet/! la c2iameremo +libert/+ ; La giu ti1ia E dun6ue :l7a tro centrale c2e go0erna le ociet/! il ,olo intorno al 6uale gira il mondo ,olitico! il ,rinci,io e la norma di tutte le tran a1ioni; (1&&* Solo da 6ue ta autoco cien1a immanente all7umano ,uF 0ilu,,ar i una ,oten1ialit/ o00er i0a ben maggiore di 6ual ia i ri0olu1ione cau ata da contingen1e toric2e! ,uF 9ar i concreto il ,rogetto ri0olu1ionario dell7eguaglian1a. La radicale immanen1a dell7idea di giu ti1ia i con9igura dun6ue non olo come un7antite i all7unici mo indi0iduali tico o comuni tico! ma anc2e all7idea alienante della ,olitica! ,er cui la contra,,o i1ione ,roud2oniana! di0er amente da 6uella mar%iana! E contra,,o i1ione 9ra ociet/ ,olitica e ociet/ economica! 9ra accentratamento e decentramento. Si tratta di una contra,,o i1ione irri ol0ibile! ia concettualmente! ia

1(

toricamente! nel en o c2e la econda non in0era la ,rima! ,er cui 6ue ta non ,uF ,re,arare cronologicamente 6uella. La nega1ione dello Stato e di ogni ,otere ,olitico non E dun6ue una nega1ione + torica+! ma una nega1ione di ,rinci,io: lo Stato! in9atti! 0a abolito :in 6uanto tale; (1&1*. Si de0e arri0are allo : terminio del ,otere e della ,olitica; (1&)*K non 0i ,uF e ere ne una 9a e o emanci,a1ione ,olitica attra0er o la 6uale ,a are all7emanci,a1ione economica (1&?*. Sotto 6ue to ,ro9ilo! dun6ue! la ri0olu1ione 9rance e non 2a ,re,arato nullaK ,iD em,licemente e a E la di criminante torica c2e c2iude l7e,oca teologico-,olitica e a,re l7et/ nuo0a dell7indu tria! dell7umanitari mo! del ociali mo! della ecolari11a1ione! cioE in una ,arola della matura1ione +reale+ dell7illumini mo (1&"*. La ociet/ economica E la ociet/ ci0ile c2e di ol0e 6uella ,olitica! in una totale laici11a1ione di tutte le ue com,onenti acrali e i titu1ionali: :ciF c2e mettiamo al ,o to del go0erno E l7organi11a1ione indu triale GH ciF c2e mettiamo al ,o to delle leggi ono i contratti GH ciF c2e mettiamo al ,o to dei ,oteri ,olitici ono le 9or1e economic2e. L7a00enire dell7umanit/ ta in 6ue ta o titu1ione; (1&L*. La ociet/ economica E dun6ue la ociet/ della libera1ione del la0oro! della libera1ione del contratto e del libero cambio! dello cambio diretto 9ra liberi e re ,on abili contraentiK E in omma la ociet/ integralmente anti,olitica! 0i to c2e lo cambio caratteri11a la natura te a del ociale! E l7atto ociale +,ar e%cellence+ (1&M*. Pue ta ,ro ,etti0a o,,ianta radicalmente tutta la tradi1ione ,recedente! e endo incom,atibile :con ogni idea di go0erno; (1&(*. La reci,rocit/ dello cambio 9ra e6ui0alenti e ige una o tan1iale eguaglian1a ,olitica e ociale: la ociet/ economica non ,uF dun6ue contem,lare la ociet/ ,olitica della ,ratica go0ernati0a 9ondata ulla aliena1ione della delega. Proud2on dun6ue! con 6ue ta o titu1ione della ,olitica con l7economia! ca,o0olge non olo Mar% e tutta la tradi1ione rou eauiana del giacobini mo ,olitico! ma anc2e buona ,arte dell7eredit/ ri0olu1ionaria dell789: ottrae in9atti la dimen ione ,olitica dalla com,le it/ della natura torica di 6ue ta te a ri0olu1ione! co N c2e la radicale immanen1a dell7economia i ri ol0e nella nega1ione di ogni ,ratica ri0olu1ionaria della ,olitica. LA 8R5#58A .ELLA R5V>LBC5>4E P>L5#58A: BARB454. >,,o ta! otto 6ue to ,ro9ilo! E la critica ba3uniniana della ,olitica c2e deri0a dall7inter,reta1ione dell789. Ba3unin ,arte dalla nega1ione della ,olitica ,er a99ermare la ri0olu1ione ociale! ma 6ue ta ri0olu1ione! in realt/! E l7en9ati11a1ione ,arado ale della ri0olu1ione ,olitica te a. Egli a,,roda a tale ri ultato ,artendo dalla con idera1ione della incom,iute11a della ri0olu1ione 9rance e c2e! :a0endo ,roclamato il diritto ed il do0ere di ogni indi0iduo di di0entare un uomo;! entra in contraddi1ione con e te a! in 6uanto il re,ubblicane imo ,olitico! :molto meno umanitario del ociali mo;! ignora in realt/ l7uomo! :ricono cendo olo il cittadino; (1&8*. L7in u99icien1a della ri0olu1ione ri iede nella ua natura e clu i0amente ,olitica! natura dun6ue :e en1ialmente borg2e e! giacobina! meta9i ica GH e ideali ta; E a :0ole0a una co a im,o ibile: l7in taura1ione di un7eguaglian1a ideale nel eno te o dell7ineguaglian1a materiale; (1&9* Secondaria a,,are ,erciF la di0i ione 9ra girondini e giacobiniK le due tenden1e! anc2e e :diametralmente o,,o te;! con9lui cono alla 9ine

18

in una ola: :lo 9ruttamento i tematico del ,roletariato; (11&* La natura e clu i0amente ,olitica della ri0olu1ione te timonia la ua immaturit/ torica: in e a non 9u in9atti a99rontata la :6ue tione ociale; e ,er con eguen1a non 0enne a00iato un cambiamento radicale nel cam,o economico. Pue ta tra 9orma1ione! allora :,robabilmente im,o ibile;! 9a0orN la ,iena 0ittoria del ter1o tato. :4el 1(9? l7antagoni mo tra la ri0olu1ione borg2e e e la ri0olu1ione ,o,olare non e i te0a ancora nella co cien1a del ,o,olo! n= in 6uello della borg2e ia;. La mancata co cien1a di 6ue to contro ,ermi e l7emergere degli :intere i cre centi e 0ittorio i della borg2e ia contro la nobilt/; (111*. Ma il carattere tutto ,olitico della ri0olu1ione 9rance e i rintraccia o,rattutto nella ua ultima con eguen1a: il babu0i mo. Pue ta e ,re ione e trema della ri0olu1ione i con9igura come una : ingolare conce1ione;! in 6uanto mette in ieme :le tradi1ioni ,olitic2e di una ,atria antica GconH l7idea totalmente moderna d7una ri0olu1ione ociale;. La dittatura giacobina! come ,ura 0olont/ ,olitica! E la con9erma di 6ue ta intima contraddi1ione deri0ante dalla :dottrina entimentalmente terrori ta! e cioE religio a! di Qean Qac6ue Rou eau;! :0ero creatore della moderna rea1ione;. Robe ,ierre! :il 8al0ino della ri0olu1ione;! c2e con il culto a tratto dello Stato :ucci e la ri0olu1ione G...H e ,re,arF la dittatura di Bona,arte; (11)*! :9u il uo degno e 9edele di ce,olo; (11?*. 5l ra,,orto tra la democra1ia ,olitica di Rou eau e il ce ari mo im,eriale di 4a,oleone! metamor9o i della religio it/ in ita in 6uello! E del tutto logico e i mani9e ta! ,er l7anarc2ico ru o! nel culto ideali tico e dottrinario dell7entit/ tatale. 5 giacobini! in9atti! :a ,irano alla dittatura e allo Stato centrali11ato;. Ecco ,erc2=! a99erma Ba3unin! noi : iamo gli a00er ari naturali di tali ri0olu1ionari; (11L*. L7emergen1a del giacobini mo! ,ur con tutti i uoi limiti e contraddi1ioni! E comun6ue l7indice c2e la ri0olu1ione 9rance e E un momento ineludibile della toria dell7emanci,a1ione umana c2e ,rima genera il re,ubblicane imo! ,oi la democra1ia! in9ine! del tutto logicamente! il ociali mo (11L* E7 6ue ta ineludibili della co cien1a uni0er ale a 9ar N c2e la ri0olu1ione crei :,er l7intera umanit/ un nuo0o co,o! l7ideale dell7a oluta libert/ ,er ogni uomo; (11M* 8ontrariamente al cri tiane imo! :la grande ri0olu1ione del 1(89 e del 1(9?; 2a in9atti ,roclamato c2e l7umanit/ E ca,ace di autogo0ernar i. E a non 2a bi ogno della tutela di0ina! n= di 6uella dei uoi ,ro9eti e mini tri ,erc2= 2a ri0endicato una 7nuo0a religione! :+6uella del de tino dell7uomo ulla terra+ Ge dun6ueH della libert/ di cia cuno e di tutti;; (11(*. La contraddi1ione torica 9ra l7a ,ira1ione ,olitica della a oluta libert/ e la ua incom,iute11a economico- ociale! co N come i E 0enuta determinando nell789! ri9lette l7uni0er ale contraddi1ione umana! il duali mo te o di ogni realt/ antro,ologica! ci a 9ra la ,inta meta9i ica interiore e le circo tan1e limitati0e e teriori. L7uomo! :nella mi ura in cui E +interiormente+ in9inito! immortale e libero! E +e teriormente+ limitato! mortale! debole e di,endente dal mondo circo tante; (118*. #ra le ,ieg2e di 6ue to antagoni mo i 9a trada la co cien1a dei ne i in cindibili c2e legano il ,iano della nece it/ a 6uello della libert/. #utta la toria umana corre u 6ue ta dialettica: da un lato la tenden1a alla libert/ in9inita! dall7altro i limiti oggetti0i im,o ti dalla ua ,o ibilit/ reali11ati0a. 8ontro le condi1ioni ociali e naturali c2e 9renano il di ,iegar i in9inito della libert/ emerge il en o ,rometeico della ,erenne ri0olta umana! c2e caratteri11a tutta la toria dell7umanit/ come toria ine au ta della libert/ (119*.

19

5l ra,,orto tra libert/ e nece it/ a,re a ua 0olta il ,roblema del ra,,orto tra dominio toricamente determinato e libert/ teoricamente indeterminata! cioE tra l7indeterminato ,rinci,io di autorit/ e la nega1ione determinata della ua e,i9ania torica: lo Stato! c2e ri ulta l7e ,re ione alienata del ,otere umano! ,ri0ato della ua ca,acit/ deci ionale. La 9orma alienata della ,olitica E la 9orma e ,re a della ottomi ione umana a 9or1e c2e le ono u,eriori: :lo Stato non E la ociet/! ne E olo una 9orma tanto 0iolenta 6uanto a tratta; (1)&*. 8ontro 6ue ta :a tra1ione ,olitica! lo Stato; (1)1*! c2e nella ri0olu1ione 9rance e 2a tro0ato la ua ma ima con9erma! il 9ar i uni0er ale della libert/ con i te nel di truggere la dimen ione alienata della ,olitica! 9ondendo in un7unica articola1ione logica il ,olitico e il ociale (1))* Preci amente la logica della ,olitica de0e ,iegar i al ,unto tale c2e la logica della ociet/ ia in grado di eliminare! ri ol0endola com,letamente! la logica tatuale. .i 6ui la con idera1ione della libert/ come :un 9atto eminentemente ociale; (1)?*! 0aluta1ione! 6ue ta! c2e di cende ,er l7a,,unto dalla contra,,o i1ione 9ra l7uni0er alit/ indeterminata della libert/ e la ua nega1ione toricamente determinata: la ,olitica con9igurata i nello Stato. :5o ono 0eramente libero olo 6uando tutti gli e eri umani c2e mi circondano! uomini e donne! ono ugualmente liberi. La libert/ degli altri! lungi dall7e ere un limite o la nega1ione della mia libert/! ne E al contrario la condi1ione nece aria e la con9erma; (1)"*. PiD :,ro9onda e ,iD am,ia E la loro libert/! ,iD e te a! ,iD ,ro9onda e ,iD am,ia di0iene la mia;K :la mia libert/ ,er onale! co N con0alidata dalla libert/ di tutti! i e tende all7in9inito; (1)L*. Ba3unin i itua 6uindi all7o,,o to della tradi1ione contrattuali tica borg2e e! ia e a giacobina o girondina. 5l contrattuali mo! a uo giudi1io! E inca,ace di ricono cere la naturalit/ della ociet/ e i tro0a ,erciF co tretto a ricorrere all7idea di una ua 9onda1ione con0en1ionale: 6ue ta ,erF im,one ai uoi membri una aliena1ione della libert/ indi0iduale in cambio della icure11a e dei bene9ici o99erti dal 0incolo ocietario. Per con eguen1a! non E ne,,ure in grado di indi0iduare la natura ociale della libert/ (1)M*. .alla contra,,o i1ione tra il ociale e il ,olitico na ce la inte i ba3uniniana della ri0olu1ione ociale c2e ,erF! e endo e ,re ione u,rema della 0olont/ umana! E! alla 9ine! ri0olu1ione eminentemente ,olitica. L7anarc2ico ru o in9atti! con la ,reme a uni0er ali tica della libert/! ,one in e ere il ,roblema dell7immanenti11a1ione ri0olu1ionaria! 0ale a dire il ,roblema della 0olont/ oggetti0a c2e con9eri ce inten1ionalmente alla ca,acit/ umana tutta la ua originaria ,oten1a 9ino allora alienata i in .io e nello Stato. Pue ta 0olont/ ,rometeica 0uol 9ar coincidere! in un mede imo incrocio ,a1io-tem,orale! il en o e la ca,acit/ dell7a1ione emanci,ati0a dell7uomo! ,er cui la ri0olu1ione ba3uniniana non cono ce la di tin1ione tra +tem,o torico+ e +tem,o ri0olu1ionario+: e a intende in0erare il ,rimo nel econdo! interrom,endo de9initi0amente la logica del ,otere con l7elimina1ione immediata di ogni ,o ibilit/ ri,rodutti0a dell7autorit/ otto 6ual ia i altra 9orma. .i 6ui l7idea! del tutto c2ilia tica! della di tru1ione +contem,oranea+ - :nel mede imo momento; (1)(* dell7intera realt/ del dominio. Ba3unin 6uindi! ancor ,iD di Proud2on! a ume integralmente l7eredit/ +totale+ della ri0olu1ione 9rance e: la libert/ e l7uguaglian1a ono 0alori a oluti ,erc2= a iologicamente e logicamente uniti! ia nel tem,o! ia nello ,a1io. 5l en o dell7a1ione umana i 9onde con la ua ,oten1aK dun6ue i 9ini c2e e a ,er egue non ,o ono e ere

)&

,en ati e,aratamente! n= rimanere ci i nella toria e nella ociet/. 8iF ,iega ,erc2= egli arri0a ad a99ermare l7in cindibilit/ della libert/ e dell7uguaglian1a e dun6ue a 9ar con0ergere il concetto toricamente indeterminato della ,rima con il concetto toricamente determinato della econda! la ri0olta antimeta9i ica di origine illumini tica e di tam,o indi0iduali tico contro l7autorit/ con la ua ri igni9ica1ione ociale ti,icamente romantica: coniugare Stirner con Proud2on (1)8*. A uo giudi1io non i ,uF co truire +,rima+ la libert/ indi0iduale e +do,o+ l7uguaglian1a ocialeK non E in9atti ,o ibile conce,ire la tra 9orma1ione della ociet/ e non ,artendo dalla indi0i ibile libert/ di ognuno e! d7altro canto! la libert/ di ognuno ,uF reali11ar i olo con l7in taurar i dell7e99etti0a uguaglian1a di tutti. 5n omma! non i danno le condi1ioni della ,rima e non 0i ono contem,oraneamente tutte 6uelle della econda: : en1a uguaglian1a ,olitica non c7E libert/ ,olitica reale! ma l7uguaglian1a ,olitica ar/ ,o ibile olo 6uando i a0r/ l7uguaglian1a economica e ociale; (1)9*. L7ine tricabile conne ione c2e lega i ,iani interagenti della libert/ e dell7uguaglian1a con9igura +la teoria ba3uniniana del ,olitico come una ri0olu1ione c2e non cono ce condi1ioni toric2e ,articolari ai 9ini del ,er eguimento del uo ,rinci,io+ 5n altri termini! la ua ri0olu1ione ociale E ,er l7a,,unto una ri0olu1ione ,olitica ,erc2= moti0ata dall7en9ati11a1ione del oggetti0i mo e del 0olontari mo (1?&* Egli cade co N in una contraddi1ione in u,erabile: ,er in0erare la ,ontaneit/ della ri0olu1ione ociale do0uta alla e igen1a uni0er ali tica della libert/ 9atta i contem,oraneamente ri0olu1ione egualitaria - E co tretto ad a egnare una +9orma ,olitica+ alla ua moti0a1ione anti,olitica credendo ,oi di ri ol0ere tale contraddi1ione con il limitare alla ola dimen ione negati0a 6uella te a ri0olu1ione c2e 2a obietti0i ocialmente ,o iti0i. 5l com,ito di 6ue ta ri0olu1ione! in9atti! E 6uello di 0eicolare la ua immanenti11a1ione logica e a iologica! coniugare l7indi0iduale con il ociale! delineare il ,a aggio dall7autorit/ toricamente determinata alla libert/ uto,icamente indeterminata! e dun6ue tra cendere dalla ri0olu1ione ,olitica egnata da un tem,o torico alla ri0olu1ione ociale egnata dal +tem,o ri0olu1ionario+. La ri0olu1ione ociale a,re il ,roblema della immanenti11a1ione della 9orma alienata della ,olitica nella 9orma immanenti11ata del ocialeK una immanenti11a1ione! 6ue ta! c2e annulla ogni ,a1io 9i ico e mentale di di99eren1a tra il ,olitico e il ociale e tra di99erenti li0elli della ,olitica: la 0olont/ di armoni11are me11i e 9ini! c2e E una coinciden1a ,uramente etica! non ammette ci ioni di alcun genere. Per 6ue ta ecce1ionale coinciden1a tra indeterminato e determinato tutta la ,olitica i tra 9orma in una negati0it/. 8ontem,oraneamente! la coinciden1a tra torico e ri0olu1ionario u,era la di99eren1a della libert/ inte a come di0i ione tra nega1ione e a99erma1ione. Annullando la nega1ione! la libert/ i mani9e ta olo come a99erma1ione ,o iti0a! non ,iD come du,lice articola1ione! ma come uni0oca reali11a1ione (1?1*. Ba3unin! dun6ue! ,orta il mito della ri0olu1ione 9rance e alla ua ma ima e ,re ione: e a non E un ri0olgimento 9ra i tanti c2e 2anno co tellato il cor o delle 0icende umane. E7 in0ece 6uella tra 9orma1ione c2e i E ,o ta come mutamento totale! e c2e! ,er ua logica con eguen1a! 2a generato la creden1a di una 9onda1ione irre0er ibile della libert/ ,er tutta l7umanit/: la toria! do,o l789! ar/ una toria uni0oca! ar/ cioE + olo+ la toria del 9ar i della libert/ come +libert/ a oluta+. 5n 6ue to en o! Ba3unin i itua all7o,,o to dell7inter,reta1ione 2egeliana e mar%iana della ri0olu1ione 9rance e.

)1

All7o,,o to di Aegel! ,erc2= 6ue ti a0e0a criticato ,ro,rio la con0in1ione c2e la toria non ,o a a0ere ,iD ritorni! re ,ingendo 6uindi il mito della ,o ibilit/ della 9onda1ione di una +nuo0a+ toria tutta centrata ull7uni0oco cor o del ,er eguimento irre0er ibile della libert/ a oluta (1?)*K all7o,,o to di Mar% c2e! lo abbiamo gi/ 0i to! non intende0a la toria come co tru1ione della oggetti0a 0olont/ umana! ma come in0eramento ineludibile della ua uni0er ale natura. Mentre in Mar% la ri0olu1ione ,olitica 2a il com,ito di con6ui tare il ,otere! in Ba3unin 2a il com,ito di di truggerloK il teorico del comuni mo ,orta il giacobini mo alle ue logic2e con eguen1e! il teorico dell7anarc2i mo lo nega alla radice: :i mar%iani dicono GH c2e 6ue to giogo dello Stato! 6ue ta dittatura! E una mi ura tran itoria nece aria ,er ,oter raggiungere l7emanci,a1ione integrale del ,o,olo: l7anarc2ia o la libert/ ono il 9ine! lo Stato e la dittatura ono il me11o. E co N ,er emanci,are le ma e ,o,olari i do0r/ ,rima di tutto oggiogarle G...H. 82e bella libera1ioneJ GSi giu ti9icano a99ermandoH c2e olo la dittatura! la loro naturalmente! ,uF creare la libert/ del ,o,oloK ri ,ondiamo c2e ne una dittatura ,uF a0ere altro 9ine c2e 6uello della ,ro,ria ,er,etua1ione e c2e e a E ca,ace olo di generare e di colti0are la c2ia0itD del ,o,olo c2e la ubi ce; (1??*. Bgualmente mentre Mar% ,one la libert/ come ri ultato immanente della lotta di cla e! come e ,re ione interna della ua toria! Ba3unin la conce,i ce come meta 0olontaria! come co tru1ione co ciente. 4el ,rimo ca o la libert/ E nella toria! nel econdo E nella toria ma contro la toria: :l7uomo de0e ricercare la libert/ non all7ini1io ma al termine della toria! e i ,uF dire c2e la reale e com,leta emanci,a1ione di ogni e ere umano E la 0era! grande meta! il 9ine u,remo della toria umana; (1?"*. 4>#E AL 8AP5#>L> SE##5M>. 4. 1. Pagine im,ortanti e ,enetranti a riguardo in B. .ongio0anni! L7uni0er ale ,regiudi1io. Le inter,reta1ioni della critica mar%iana della ,olitica! Milano 1981! ,.,. "(((K 5d.! Le re,lic2e della toria. Rarl Mar% tra la Ri0olu1ione 9rance e e la critica della ,olitica! #orino 1989! ,.,. L(-1&&. 4. ). R. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica! in R. Mar%-$. Engel ! >,ere! ?! 18"?-18""! Roma 19(M! ,.,. 1(L-1(M. 4. ?. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,.1(M. 4. ". Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,.,. 1(M-1((. 4. L. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,. 181. 4. M. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,. 1((. 4. (. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,. 1(8. .i 6ui :l7antagoni mo 9ra il comuni mo e il diritto! ia ,olitico e ,ri0ato! ia nella ua 9orma ,iD generale! come diritto dell7uomo;. R. Mar%- $. Engel ! L7ideologia tede ca! in R. Mar%- $. Engel ! >,ere! L! 18"L-18"M! Roma 19()! ,. )&). 4. 8. R. Mar%! Per la critica della 9ilo o9ia del diritto di Aegel. 5ntrodu1ione! 7.eut c2$ran1S i c2e Qa2rbTc2er7! 18""! in Mar%- Engel ! >,ere! 5A! 18"?-18""...! ,. 19(. 4. 9. R. Mar%! -lo e critic2e in margineall7articolo 75l re di Pru ia e la ri9orma ociale. .i un ,ru iano! 7VorUVrt J7! ( ago to 18""! in Mar%-Engel ! >,ere! ?! 18"?-18""...! ,.,.

))

)))! ))?. 4. 1&. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,. 1(8. 4. 11. Mar%! -lo e critic2e...! ,. ))). 4. 1). Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,. 1(8. 4. 1?. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,. 18). 4. 1". Mar%! -lo e critic2e...! ,. )1L. 4. 1L. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,. 1ML. 4. 1M. Mar%! -lo e critic2e...!,. )1M. L7anali i e,i temologica non anarc2ica dello Stato da ,arte di Mar% ri ulta e0idente anc2e dal giudi1io ulla natura non autonoma dell7e i ten1a tatale! ,er cui i a99erma c2e olo :la u,er ti1ione ,olitica immagina ancora oggi c2e la 0ita ci0ile debba di nece it/ e ere tenuta in ieme dallo Stato! mentre! al contrario! nella realt/! lo Stato E tenuto unito dalla 0ita ci0ile;. R. Mar%-$. Engel ! La acra 9amiglia! in R. Mar%-$. Engel ! >,ere! "! 18""-18"L! Roma 19()! ,. 1?L. 4. 1(. R. Mar%! 8ritica della 9ilo o9ia 2egeliana del diritto ,ubblico! in Mar%-Engel ! >,ere! ?! 18"?-18""...! ,. ?". 4. 18. L7e em,io ,iD noto e igni9icati0o a 6ue to riguardo in M. Rubel! Mar% teorico dell7anarc2i mo! in 5d.! Mar% critico del mar%i mo! Bologna 1981! ,.,. 88-1&8. 4. 19. R. Mar%! Mano critti economici-9ilo o9ici del 18""! in Mar%- Engel ! >,ere! ?! 18"?-18""...! ,.,. ?)?-?)". 4. )&. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. "M. 4. )1. R. Mar%-$. Engel ! Mani9e to del ,artito comuni ta! in R. Mar%-$. Engel ! >,ere! M! ottobre 18"L-mar1o 18"8! Roma 19(?! ,. "99. 5l giudi1io di Mar% e di Engel ulla natura borg2e e della ri0olu1ione 9rance e E ine6ui0ocabile: :nel 1(89 la borg2e ia G...H era la cla e c2e realmente i tro0a0a alla te ta del mo0imento; e la ua 0ittoria decretF :la 0ittoria di un nuo0o ordine ociale;. :Pro,rio 6ue ta libera concorren1a a0e0a bi ogno della ri0olu1ione ,er a99ermar i;. Ri ,etti0amente: R. Mar%-$. Engel ! La borg2e ia e la controri0olu1ione! 74eue R2eini c2e Ceitung7! 1L dicembre 18"8! in R. Mar%-$. Engel ! >,ere! 8! no0embre 18"8- mar1o 18"9! Roma 19(M! ,.,. 1L8-1L9K Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. L"". E ancora: otto il go0erno del .irettorio :la ociet/ ci0ile E ra,,re entata ,o iti0amente dalla borg2e ia. La borg2e ia ini1ia 6uindi il uo go0erno. 5 diritti dell7uomo ce ano di e i tere em,licemente nella teoria G...H. 5n9ine! nel 18?&! la borg2e ia 2a reali11ato i uoi de ideri del 1(89 GeH ricono ciuto 6ue to Stato come l7e ,re ione u99iciale del uo ,otere e clu i0o! come il ricono cimento ,olitico del uo intere e ,articolare;. Mar%-Engel ! La acra 9amiglia...! ,.,. 1?(! 1?8. 4. )). R. Mar%! La critica moraleggiante e la morale criticante! 7.eut c2e-BrT elerCeitung7! )8 ottobre 18"(! in Mar%-Engel ! >,ere! M! ottobre 18"L-mar1o 18"8...! ,. ?"1. 4. )?. Mar%-Engel ! Mani9e to del ,artito comuni ta...! ,. "99. 4. )". R. Mar%! Mi eria della 9ilo o9ia! in Mar%-Engel ! >,ere! M! ottobre 18"L-mar1o 18"8 ...! ,.,. ))"! ))L. 4. )L. Mar%! Mi eria della 9ilo o9ia...! ,. ))L. 4. )M. Mar%! -lo e critic2e...! ,. ))?. 4. )(. 5n 5ng2ilterra : i ono 0ilu,,ati di gran lunga elementi molto ,iD radicali ,er una ri0olu1ione ociale c2e in tutti gli altri ,ae i del mondo ,re i in ieme; R. Mar%-$. Engel ! Recen ioni (-ui1ot! 7Pour6uoi la re0olution d7Angleterre a-t- elle r=u iO.i cour ur l72i toire de la re0olution d7Angleterre! Pari 18L&! 74eue R2eini c2e Ceitung. Polit c2-

)?

S3onomi c2e Re0ue! 9ebbraio 18L&! in R. Mar%-$. Engel ! >,ere! 1&! ettembre 18"9giugno 18L1! Roma 19((! ,. )LL. :Puanto ,iD G...H la borg2e ia E economicamente e0oluta in un ,ae e e 6uindi anc2e il ,otere ,olitico 2a a unto un7e ,re ione borg2e e! tanto ,iD tridente emerge la 6ue tione ociale! ,iD tridente in $rancia c2e in -ermania! ,iD tridente in 5ng2ilterra c2e in $rancia! ,iD tridente nelle monarc2ie co titu1ionali c2e in 6uelle a olute! ,iD tridente nella re,ubblica c2e nella monarc2ia co titu1ionale. 8o N ,er e em,io in ne un luogo i con9litti nel i tema del credito! nella ,ecula1ione ecc. ono ,iD acuti c2e nel 4ordamerica. 5n ne un luogo anc2e l7ineguaglian1a ociale emerge ,iD a ,ra c2e negli Stati orientali del 4ordamerica! ,erc2= in ne un altro luogo e a E meno imbellettata dall7ineguaglian1a ,olitica;. Mar%! La critica moraleggiante...! ,.,. ?"1-?"). 4. )8. :La 9ilo o9ia tede ca E il +,rolungamento ideale+ della toria tede ca;. :5 tede c2i nella ,olitica 2anno ,en ato ciF c2e gli altri ,o,oli 2anno 9atto;. Mar%! Per la critica della 9ilo o9ia del diritto...! ,.,. 19L! 19(. :Le 9orme ,olitic2e corri ,ondenti a una borg2e ia ,rogredita 9urono 9atte arri0are dall7e terno ai tede c2i; ,oic2= le loro condi1ioni economic2e :erano ancora lungi dall7a0er raggiunto il grado di 0ilu,,o al 6uale 6ue te 9orme corri ,onde0ano;. La teoria 3antiana dello Stato E tata l7e ,re ione ,iD emblematica di 6ue ta itua1ione. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,.,. 18(-198. 4. )9. Mar%-Engel ! La borg2e ia e la controri0olu1ione...! ,. 1L8. 4. ?&. Ri9erendo i alla -ermania cri0e: :l7ari tocra1ia non ,uF e ere ro0e ciata altrimenti c2e dalla borg2e ia e dal ,o,olo in ieme! G...H la domina1ione del ,o,olo in un ,ae e do0e l7ari tocra1ia e borg2e ia e i tono ancora l7una accanto all7altra E un ,uro non en o;. (R. Mar%! 5l comuni mo del 7R2eini c2er Beobac2ter7! 7.eut c2e-BrT elerCeitung7! 1) ettembre 18"(! in R. Mar%-$. Engel ! >,ere! M! ottobre 18"L-mar1o 18"8...! ,. )"L*. .i 6ui l7ammi ione! a,,unto! c2e ,er la -ermania i tratta di 9are un : alto mortale; (Mar%! Per la critica della 9ilo o9ia del diritto...! ,. 199*. Addirittura :non la ri0olu1ione radicale E ,er la -ermania un ogno uto,i tico! non l7uni0er ale emanci,a1ione umana! ma ,iutto to la ri0olu1ione ,ar1iale! la ri0olu1ione oltanto ,olitica! la ri0olu1ione c2e la cia in ,iedi i ,ila tri della ca a;. :5n $rancia l7emanci,a1ione ,ar1iale E il 9ondamento di 6uella uni0er ale. 5n -ermania l7emanci,a1ione uni0er ale E +conditio ine 6ua non+ di ogni emanci,a1ione ,ar1iale. 5n $rancia E la realt/! in -ermania l7im,o ibilit/ della libera1ione graduata c2e de0e generare la libert/ totale;. 5l re9erente di 6ue ta ri0olu1ione E 6uella :cla e con catene radicali;! contro cui 0iene e ercitata :non un7ingiu ti1ia ,ar1iale! ma l7ingiu ti1ia en17altro! la 6uale non ,uF a,,ellar i ad un titolo torico ma al titolo umano;. (Mar%! Per la critica della 9ilo o9ia del diritto...! ,.,. )&)! )&?-)&"*. 4uo0amente Mar% ar/ co tretto ,iD tardi a ricono cere c2e :la ri0olu1ione tede ca del 18"8 E tata olo la ,arodia della ri0olu1ione 9rance e del 1(89;. R. Mar%! 5l di egno di legge ulla o,,re ione dei gra0ami 9eudali! 74eue R2eini c2e Ceitung7! ?& luglio 18"8! in R. Mar%$. Engel ! >,ere! (! mar1o-no0embre 18"8! Roma 19("! ,. ?&". 8on9. ,ure Mar%-Engel ! La borg2e ia e la controri0olu1ione...! ,.,. 1L8-1M&. 4. ?1. :5l ,rinci,io della ,olitica E la 0olont/. Puanto ,iD unilaterale! cioE 6uanto ,iD com,iuto E l7intelletto ,olitico! tanto ,iD e o crede all7onni,oten1a della 0olont/! e tanto ,iD E cieco dinan1i ai limiti naturali e ,irituali della 0olont/! tanto ,iD dun6ue E

)"

inca,ace di co,rire la 9onte delle in9ermit/ ociali;. Mar%! -lo e critic2e...! ,. )1(. 4. ?). :Le idee non ,o ono mai ,ortare oltre una 0ecc2ia itua1ione del mondo! ma em,re olo oltre le 0ecc2ie idee della 0ecc2ia itua1ione del mondo. 5n generale! le idee non ,o ono attuare niente;. E ciF ,erc2= :le idee della cla e dominante ono in ogni e,oca le idee dominanti;! ,reci amente ono l7:e ,re ione ideale dei ra,,orti materiali dominanti! ono i ra,,orti materiali dominanti ,re i come idee; (Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. ""*. :Le idee dominanti di un7e,oca 9urono em,re oltanto le idee della cla e dominante; (Mar%- Engel ! Mani9e to del ,artito comuni ta...! ,. L&"*. #utta0ia l7:e i ten1a di idee ri0olu1ionarie in una determinata e,oca ,re u,,one gi/ l7e i ten1a dN una cla e ri0olu1ionaria;. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. "L. 4. ??. R. Mar%! Per la critica dell7economia ,olitica. Pre9a1ione! in R. Mar%-$. Engel ! >,ere celte! a cura di Luciano -ru,,i! Roma 19MM! ,. ("(. 4. ?". :5l ,eriodo cla ico dell7intelletto ,olitico E la ri0olu1ione 9rance e. La 8on0e1ione 9u il ma imo dell7energia ,olitica! della 9or1a ,olitica e dell7intelletto ,olitico;. Mar%! -lo e critic2e...! ,. )1". 4. ?L. Mar%! La critica moraleggiante...! ,. ??8. :Puanto ,iD e0oluto e generale E l7intelletto ,olitico di un ,o,olo! tanto ,iD il ,roletariato - almeno all7ini1io del mo0imento - con uma le ue 9or1e in in en ate! inutili ommo e o99ocate nel angue. Poic2= e o ,en a nella 9orma della ,olitica! corge il 9ondamento di tutti i mali nella 0olont/ e tutti i me11i ,er rimediar0i nella 0iolen1a e nel ro0e ciamento di una determinata 9orma di Stato;. 5d.! -lo e critic2e...! ,. )1(. 4. ?M. Mar%! La critica moraleggiante...! ,. ??8. 4. ?(. Mar%-Engel ! La borg2e ia e la controri0olu1ione...! ,. 1L8. 4. ?8. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,.,. 1M8-1M9. 4. ?9. Mar%-Engel ! La acra 9amiglia...! ,. 1?(. 4. "&. Mar%-Engel ! La acra 9amiglia...! ,. 1?M. Segue ,oi la critica di Mar% al 9atto c2e nemmeno durante il #errore l7uomo egoi ta 9u acri9icato agli intere i della :comunit/ ,olitica;! un7annota1ione! 6ue ta! c2e uona come un im,licito a,,oggio di Mar% al #errore. Mar%! Sulla 6ue tione ebraica...! ,. 1(8. 4. "1. Mar%-Engel ! La acra 9amiglia...! ,. 1??. :La ,rima a,,ari1ione di un ,artito comuni ta realmente atti0o i 2a in eno alla ri0olu1ione borg2e e! nel momento in cui 0iene eliminata la monarc2ia co titu1ionale. 5 re,ubblicani ,iD coerenti! in 5ng2ilterra i li0ellatori! in $rancia Babeu9! Buonarroti eccetera ono tati i ,rimi a ,roclamare 6ue te 76ue tioni ociali;. Mar%! La critica moraleggiante...! ,. ?"&. 4. "). R. Mar%! .i cor i ulla Polonia tenuti a Bru%elle il )) 9ebbraio 18"8 ,er la celebra1ione del econdo anni0er ario della ri0olu1ione ,olacca del 18"M! in Mar%Engel ! >,ere! M! ottobre 18"L-mar1o 18"8...! ,. LL(. 4. "?. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. 1(). Su 6ue ta ,eci9ica ,o i1ione di Mar% ri ,etto al #errore con9. .. Settembrini! .ue i,ote i ,er il ociali mo! Bari 19(?! ,.,.)))(. 4. "". Mar%-Engel ! Mani9e to del ,artito comuni ta...! ,. "98. 4. "L. R. Mar%! 8ommenti critici a 7Stato e anarc2ia! in R. Mar%-$. Engel ! 8ritica dell7anarc2i mo! a cura di -iorgio Bac32au ! #orino 19()! ,. ?L?. 4. "M. Mar%-Engel ! Mani9e to del ,artito comuni ta...! ,. L18. 4. "(. R. Mar%! Le lotte di cla e in $rancia dal 18"8 al 18L&! in R. Mar%-$. Engel ! >,ere!

)L

1&! ettembre 18"9-giugno 18L1! Roma 19((! ,. 1)M. 4. "8. R. Mar%-$. Engel ! 5ndiri11o del 8omitato centrale alla Lega del mar1o 18L&! in Mar%-Engel ! >,ere! 1&! ettembre 18"9-giugno 18L1...! ,. )8M. 4. "9. Mar%-Engel ! Mani9e to del ,artito comuni ta...! ,. L&L. 4. L&. R. Mar%! 8ritica al ,rogramma di -ot2a! in Mar%-Engel ! >,ere celte...! ,. 9(&. 4. L1. Stirner! L7Bnico...! ,.,.1&M- 1&(. 4. L). Stirner! L7Bnico...! ,. 1&(. 4. L?. Stirner! L7Bnico...! ,. 1&(. 4. L". Stirner! L7Bnico...! ,. 11&. 4. LL. Stirner! L7Bnico...! ,. 119. 4. LM. Stirner! L7Bnico...! ,.,. 1&(! 1&8. 4. L(. Stirner! L7Bnico...! ,. 11&. 4. L8. Stirner! L7Bnico...! ,. 118. 4. L9. Stirner! L7Bnico...! ,. 11&. 4. M&. Stirner! L7Bnico...! ,.,. 11)! 11". 4. M1. Stirner! L7Bnico...! ,.,. 8L! 88. 4. M). Stirner! L7Bnico...! ,. 11M. 4. M?. Stirner! L7Bnico...! ,. 1)L. 4. M". :Libert/ ,olitica 0uol dire c2e la ,oli ! c2e lo Stato ono liberi e 7iibert/ religio a 0uol dire c2e la religione E libera! come 7iibert/ di co cien1a 0uol dire c2e la co cien1a E liberaK non i a99erma a olutamente! 6uindi! c2e io ono libero dallo Stato! dalla religione o dalla co cien1a! o ia c2e me ne ono + bara11ato+. Puella libert/ non E mia! ma di una ,oten1a c2e mi domina e mi tiranneggiaK e a igni9ica c2e uno dei miei tiranni! come Stato! religione! co cien1a! E libero. Lo Stato! la religione! la co cien1a! 6ue ti tiranni! mi rendono c2ia0o e la loro libert/ E la mia c2ia0itD;. Stirner! L7Bnico...! ,. 11L. 4. ML. Stirner! L7Bnico...! ,.,. ?(9! ))M! ?)L. 4. MM. Stirner! L7Bnico...! ,. 1)L. 4. M(. Stirner! L7Bnico...! ,. 1)(. 4. M8. :5l 9atto c2e il comuni ta 0eda in te l7uomo! il 9ratello! E olo l7a ,etto domenicale del comuni mo. Secondo l7a ,etto 9eriale del comuni mo! in0ece! egli non ti con idera a99atto oltanto come uomo! ma come la0oratore umano o come uomo la0oratore. La ,rima conce1ione e ,rime il ,rinci,io liberale! nella econda i na conde una rea1ione antiliberale;. Stirner! L7Bnico...! ,. 1?&. 4. M9. Stirner! L7Bnico...! ,. 1)L. 4. (&. Stirner! L7Bnico...! ,. 1)M. 4. (1. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,.,. 1&1!1&". Per un7e auriente di amina della ,o i1ione di Proud2on ri ,etto alla ri0olu1ione 9rance e con9. .. -uerin! Proud2on et la re0olution 9ranWai e. 5ntroduction / de inedit ! in 5d.! Proud2on oui et non! Pari 19(8! ,.,. 11-1L&. 8on9. ,ure -. Man9redonia! Pour ou contre la re,ubli6ue: le anarc2i te 9ranWai et la tradition re,ublicaine 18"8-191"! in Le anarc2i te et la re0olution 9ranWai e...! ,.,. 19L-))(. 4. (). Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,. 1"M. :4ella 9era dei 9atti morali! una ri0olu1ione E un atto di giu ti1ia o0rana! deri0ante dalla nece it/ delle co e! e 6uindi reca in = la ua giu ti9ica1ione;. 5d.! 5d=e generale de la re0olution...! ,. 1)?.

)M

4. (?. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,.,. 1)?! 1)L-1)M. 4. (". Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,.,. 1"(-1"8. 4. (L. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...!,.,. 18"! )&L! )&8-)&9. :82e co a E la democra1iaO La o0ranit/ del ,o,olo G...H. Ma i tratta em,re della o0ranit/ dell7uomo me a al ,o to della o0ranit/ della legge! della o0ranit/ della 0olont/ me a al ,o to della o0ranit/ della ragione! in una ,arola! delle ,a ioni me e al ,o to del diritto;. 5d.! Pue t-ce 6ue...! 1"8. 4. (M. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,. 1"9. 4. ((. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,.,. 18&! ))L! 18M. 4. (8. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,.,. 19?! 19L! 18(. 4. (9. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,. 19). 4. 8&. Proud2on! .e la <u tice...! 0ol. )! ,. ?&?. 4. 81. Proud2on! .e la <u tice...! 0ol. ?! ,. )(M. :8ome a0rebbe ,otuto la Ri0olu1ione! con tutto il uo 0igore! 9ondare la libert/! 6uando i inc2ina0a da0anti alla teologiaO G...H nella ,er ona di Robe ,ierre i d/ a .io e il giorno do,o i ritro0a dominata. .a 6uando i a,,oggia ulla 9ede! la 0irtD ri0olu1ionaria bocca nel #ermidoro;. 5d.! .e la <u tice...! 0ol. 1! ,. )91. 4. 8). Proud2on! .e la <u tice...! 0ol. )! ,.,. 1??! 198. 4. 8?. Proud2on embra 6ui riec2eggiare il celebre concetto 2egeliano dell7im,o ibilit/ della libert/ a oluta e dun6ue dell7ine0itabile ra,,orto tra libert/ e terrore (-. $. Aegel! $enomenologia dello ,irito! $iren1e 19M&! 0ol. )! ,.,. 1)"-1?L*: :la 8on0en1ione G...H non +giudica+ Luigi Sedice imo! lo +uccide+: atto di a oluti mo c2e oltre,a a il diritto di elimina1ione ,arlamentare;. Proud2on! .e la <u tice...! 0ol. ?! ,. )L(. 4. 8". :La democra1ia emi-comuni ta omiglia alla con9e ione di Robe ,ierre G...H. 5l comuni mo! il ociali mo! la tenden1a ri0olu1ionaria i cui agenti ,rinci,ali ono tati Robe ,ierre! 4a,oleone! Luigi .iciotte imo e -ui1ot! 2anno gettato 9ra noi le idee 9une te di accentramento e d7a orbimento;. Robe ,ierre arebbe giunto diritto al comuni mo. Proud2on! SI teme de contradiction ...! 0ol. )! ,.,. ?&?! 1L(! )(1. 5l comuni mo ,ro egue la tradi1ione del giacobini moK in9atti E :una democra1ia com,atta! ba ata in a,,aren1a ulla dittatura delle ma e! ma tale in realt/ c2e le ma e non 2anno altro ,otere c2e 6uello nece ario ad a icurare la er0itD uni0er ale! econdo i ,rinci,i tolti a ,re tito dal 0ecc2io regime: indi0i ione del ,otereK centrali11a1ione a orbenteK di tru1ione i tematica di ogni ,en iero indi0iduale! cor,orati0o! locale! re,utato ece ioni taK ,oli1ia in6ui itrice;. 5d.! .e la ca,acit= ,oliti6ue de cla e ou0riere ...! ,. 11L. 4. 8L. Proud2on! re i tance a la re0olution! 7ia Voi% du Peu,le! ? decembre 18"9! in 5d.! 5d=e generale de la re0olution...! ,.,. ?MM-?(". 4. 8M. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,.,. 1"1! 1)(! 1L&-1L1. 4. 8(. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,.,. 1L&-1LLK 5d.! .e la ca,acit= ,oliti6ue...! ,. ))M. 4. 88. Proud2on! Pue t-ce 6ue..! ,. ?&?. La dic2iara1ione: +tutti gli uomini ono uguali ,er natura e di 9ronte alla legge+ E :dic2iara1ione ambigua e ,leona tica;! in realt/ i ,uF olo dire c2e tutti gli uomini ono uguali di 9ronte alla legge! godono olo dell7uguaglian1a ,olitica e ci0ile. Ma c2e co a E l7uguaglian1a di 9ronte alla leggeO #utte le 0arie +.ic2iara1ioni+ non 2anno dato ri ,o te e au ti0e: 5d.! Pue t-ce 6ue...! ,. 1L&.

)(

4. 89. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ri ,etti0amente ,.,. )&&! 1L?. 4. 9&. :5 diritti 9eudali! aboliti dalla Ri0olu1ione del 1(89 G...H erano 9orme di0er e del diritto di ,ro,riet/;K e i nobili non erano :nient7altro c2e ,ro,rietari G,er cuiH di9endere la ,ro,riet/ oggi! igni9ica condannare la Ri0olu1ione;. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,. )LL. 4. 91. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,.,. 1L"-1LL. 4. 9). :La ,ro,riet/ E la cau a 9ondamentale del ,ri0ilegio e del di ,oti mo;. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,. )8M. 4. 9?. 5l com,ito della ,ro,riet/ E 6uello di controbilanciare la ,oten1a ,olitica. 5n 6ue to en o e a de0e e ere ritenuta :la ,iD grande 9or1a ri0olu1ionaria c2e e i ta e ,o a o,,or i allo Stato;. Proud2on! #2eorie de la ,ro,ri=t=...! ,. 1?M. 4. 9". Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,. ?)M. >00io 6uindi c2e il comuni mo 9oci nella dittatura: :dittatura dell7indu tria! dittatura del commercio! dittatura del ,en iero! dittatura nella 0ita ociale e nella 0ita ,ri0ata! dittatura da,,ertutto;. L7ideale del comuni mo E 0eramente :l7a oluti mo. 5d.! SI teme de contradiction =conomi6ue ...! 0ol. )! ,. ?&1K 5d.! A0erti ement au% ,ro,ri=taire ...! ,.,. )"?-)"L. 4. 9L. Proud2on! P2ilo o,2ie du Progre ...! ,.,. "9-L&K 5d.! .e la <u tice...! 0ol. ?! ,.,. "9(! L"&! L11K 5d.! .u ,rinci,e 9ederati9...! ,. )(1! ??&. 4. 9M. L7uomo de0e :de9atali11are; il uo de tino ,er cui la 9un1ione della libert/ :con i te nel ,ortare il oggetto libero al di l/ di tutte le mani9e ta1ioni! a ,etti e leggi! tanto della materia 6uanto dello ,irito! e dargli un carattere ,er co N dire o0rannaturale;. Proud2on! .e la <u tice...! 0ol. ?! ,.,. "11. 4. 9(. Proud2on! #2eorie de la ,ro,ri=t=...! ,. )"1. 4. 98. :La ragione E eterna e em,re identica a e te a;. :4ella ragione generale tutte le idee ono coeterne: e e a,,aiono una do,o l7altra oltanto nella toria;. Per cui :la cien1a ociale E la cogni1ione ragionata e i tematica non di 6uel c2e la ociet/ E tata! n= di 6uel c2e la ociet/ ar/! ma di 6uel c2e e a E in tutta la ua 0ita! 0ale a dire nel com,le o delle ue mani9e ta1ioni ucce i0eK ,erc2= lN oltanto 0i ,uF e ere ragione e i tema;. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,. )&1 K 5d.! 5d=e generale de la re0olution...! ,. 18MK 5d.! SI teme de contradiction ...! 0ol. 1! ,.(?. 4. 99. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,.,. ?&&! ?&)! ?&8! ?&9. 4. 1&&. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,.,. ?"?! 1"". Pue ta ter1a 9orma di ociet/ E :uno tato di uguaglian1a ociale c2e non ia n= comuni mo! n= 9ra1ionamento! n= anarc2ia! ma libert/ nell7ordine e indi,enden1a nell7unit/;. 5d.! .e la celebration du dimanc2e...! ,. M1. 4. 1&1. Allo Stato bi ogna ,ortare una critica totale: :l7Autorit/ ta al -o0erno come il -o0erno E l7e erci1io dell7Autorit/. Abolire l7uno o l7altra! e l7aboli1ione E reale! igni9ica di truggerli tutti e due nel lo te o tem,oK ,er lo te o moti0o! con er0are l7uno o l7altra! e la con er0a1ione E e99etti0a! igni9ica mantenerli entrambi;. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,. 181. 4. 1&). Proud2on! SI teme de contradiction ...! 0ol. 1! ,. ?"L. 4. 1&?. Proud2on a Mar%! 1( mai 18"M! in Proud2on! 8orre ,ondance...! 0ol. )! ,.,. 198)&&K 5d.! melange ...! 0ol. ?! ,. "). 4. 1&". Proud2on! Portrait de Q= u ...! ,.,. 89-9&. L7atto ,iD grande della ri0olu1ione :non E il giuramento della Pallacorda! n= il " ago to! n= la 8o titu1ione del 791! n= la

)8

giuria! n= il )1 gennaio! n= il calendario re,ubblicano: E il decreto della 8on0en1ione del 1& no0embre 1(9?! c2e i titui0a il culto della Ragione. .a 6ue to decreto di cende il enato-con ulto del 1( 9ebbraio 181&! c2e! riunendo lo Stato del ,a,a all75m,ero! lacerF in tutta Euro,a il ,atto di 8arlo Magno;. 5d.! La -iu ti1ia...! ,. L(8. 4. 1&L. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,. ?&). 4. 1&M. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,. ))8. 4. 1&(. Proud2on! 5d=e generale de la re0olution...! ,. 18(. 4. 1&8. Ba3unin! 9ederali me! ociali me et antit2eologi me...! ,.,. ?M! "1. Rico trui ce a bre0i tratti l7inter,reta1ione ba3uniniana della ri0olu1ione 9rance e R. Bert2ier! La re0olution 9ranWai e dan la 9ormation de la t2eorie re0olutionnaire c2e1 Ba3ounine! in Le anarc2i te et la re0olution 9ranWai e...! ,.,. 181-19". 4. 1&9. Ba3unin! 8on ideration ,2ilo o,2i6ue ur le 9antXme di0in...! ,. 19&. 4. 11&. Ba3unin! Ytati me et anarc2ie...! ,. )?9. 4. 111. 5d.! Lettre / un 9ranWai ur la cri e actuelle...! ,. 1)(. 4. 11). Ba3unin! .i cor i al 8ongre o di Berna della Pace e della Libert/...! ,. (1 K 5d.! L7em,ire 3nouto-germani6ue...! ,. 1?9. 4. 11?. Ba3unin! L7em,ire 3nouto-germani6ue...! ,. 1?9. 4. 11". Ba3unin! Programme et ob<et de l7organi ation re0olutionnaire...! ,. ))9. 4. 11L. Ba3unin! 9ederali me! ociali me et antit2eologi me...! ,. "&. 4. 11M. Ba3unin! Ytati me et anarc2ie...! ,. )?9. 4. 11(. Ba3unin! Societ= 5nternationale Secrete...! ,. "". 4. 118. M. Ba3unin! .ieu et l7Ytat/! ,. )(?. 4. 119. Ba3unin! .ieu et l7Ytat/! ,.,. )8)-)8?. 4. 1)&. Ba3unin! .ieu et l7Ytat/! ,. )8(. 4. 1)1. Ba3unin! Preambule ,our la econde li0rai on de l7em,ire 3nouto-germani6ue...! ,. )98. 4. 1)). Ba3unin! Politi6ue de l75nternationale...! ,.,. 1M9-199. 4. 1)?. Ba3unin! .ieu et l7Ytat/! ,. )8). 4. 1)". Ba3unin! .ieu et l7Ytat/! ,. )81. 4. 1)L. Ba3unin! .ieu et l7Ytat/! ,. )81. 4. 1)M. Ba3unin! .ieu et l7Ytat/! ,.,. )ML-)MM! )((. 4. 1)(. Ba3unin! Manu crit de 11" ,age ...! ,. 19(. 4. 1)8. Ba3unin! 9ederali me! ociali me et antit2eologi me...! ,. L9. 4. 1)9. Ba3unin! 7Societ/ ri0olu1ionaria interna1ionale...! ,. ?)). 4. 1?&. A 6ue to ,ro,o ito E u99iciente 0edere i ri,etuti ,rogrammi della $ratellan1a 5nterna1ionale e della Allean1a della democra1ia ociali ta: Ba3unin! 7Societ/ ri0olu1ionaria interna1ionale...! ,.,. ?11-?"9K Arc2i0e Ba3ounine! L....! ,.,. 18)-198. 4. 1?1. La conce1ione negati0a della ,olitica come ua nega1ione ri oluti0a E ,re ente in tutta l7e0olu1ione del ,en iero ba3uniniano. Si 0eda ,er 6ue to: Ba3unin! Prote tation de l7Alliance...! ,. ?9. 4. 1?). Aegel! $enomenologia dello ,irito...! ,.,. 1)"-1?LK 8. Milane e! La ri0olu1ione ,en ante! 7Mondo >,eraio! 1) (1989*! ,.,. MM-(1. 4. 1??. Ba3unin! Ytati me et anarc2ie...! ,. ?"(. 4. 1?". Ba3unin! .ieu et l7Ytat/! ,. )(L.

)9

8a,itolo otta0o. 8>MB45SM> 8>4#R> A4AR8A5SM>: MAR@ S#5R4ER PR>B.A>4. 5L PR>BLEMA. Le origini della ecolare e irriducibile o,,o i1ione tra comuni mo e anarc2i mo i ritro0ano ,er intero nella ,olemica tra Mar%! Stirner e Proud2on. E7 6ui c2e abbiamo gli arc2eti,i u,remi e le 9onti autentic2e della radicale di0er it/ c2e attra0er er/ 9ino ai giorni no tri i due mo0imenti ,olitici. La natura del contra to deri0a ,arado almente! ma del tutto con eguentemente! dal 9atto c2e entrambi dic2iarano di ,er eguire il mede imo obietti0o: l7emanci,a1ione com,leta del genere umano. .i 9ronte all7inarre tabile ,roce o di ecolari11a1ione c2e! a ,artire dall7illumini mo! 2a tra0olto le ultime certe11e religio e e gli ultimi tenta0i laici di ri igni9ica1ione del mondo! comuni mo e anarc2i mo ri ,ondono ,roclamando ene continuatori e ri olutori. 8ontinuatori ,erc2= intendono e ere l7ultima ,arola di tale critica! ri olutori ,erc2= ,retendono di co tituirne il 0ero rimedio. E o con i terebbe nel liberare l7uomo da ogni aliena1ione! 9ruttamento! dominio e contraddi1ione! reali11ando co N l7emanci,a1ione umana. 5n conclu ione! comuni mo e anarc2i mo ri ulterebbero due tenden1e ideologic2e nate da una te a realt/ (la ecolari11a1ione* e ,rote e ad un mede imo 9ine (la libert/ e l7uguaglian1a*. La di0er it/ tra loro deri0erebbe dall7e ere in tretta concorren1a ri ,etto ad un7identica ,rete a: ,o edere la c2ia0e ri oluti0a del ,roblema. >ra! 6ue ta ra,,re enta1ione del contra to tra comuni mo e anarc2i mo! ,ur indi0iduando gran ,arte delle e6uen1e c2e lo articolano! non ne coglie la natura ultima ,erc2= comuni mo e anarc2i mo non ono due di0er e denomina1ioni di una te a idea (reali11are l7emanci,a1ione del genere umano*! ma due di0er i termini c2e e ,rimono due intendimenti o,,o ti! nel en o c2e l7emanci,a1ione comuni ta non E l7emanci,a1ione anarc2ica. 8iF ,uF e ere con tatato ,ro,rio nella ,olemica c2e 0ede Stirner e Proud2on denunciare il carattere autoritario del comuni mo! ,er cui 6ue to a loro giudi1io non arebbe altro c2e una nuo0a ri,ro,o i1ione dell7antica logica del dominio! la ri,re a urretti1ia dell7aliena1ione otto altre ,oglie! in omma una 9al a idea di emanci,a1ione. La ,olemica tra Mar%! Stirner e Proud2on ottende co N una 6ue tione toriogra9ica centrale c2e ,uF e ere de9inita in 6ue ti termini: Stirner e Proud2on criticano il comuni mo! mentre Mar% critica Stirner e Proud2on. >00ero! Mar% non critica Stirner e Proud2on +ri ,ondendo alle loro obie1ioni ul comuni mo+! ma critica i due autori anarc2ici ,erc2= ritiene c2e le loro critic2e iano , eudo-critic2e. E ritiene c2e iano , eudo-critic2e ,erc2= il comuni mo da loro criticato non ri ulterebbe il 0ero comuni mo! dal momento c2e 6ue to non ,uF e ere de critto. 5n de9initi0a! Mar%! nel con9ronto con Stirner e Proud2on! +non di cute di comuni mo! ma di , eudo comuni mo! ottraendo i in tal modo alla 6ue tione 0era della di0ergen1a+. Vale a dire c2e da un lato non rie ce a de9inire co 7E il comuni mo! dall7altro nega c2e la de9ini1ione ,ro,o ta dai due anarc2ici ia 6uella 0era.

?&

Ecco dun6ue come i ,one il ,roblema: e i te un 0ero comuni mo da contra,,orre ad uno , eudo comuni moO 5l comuni mo de critto da Stirner e Proud2on E da00ero un 9al o comuni mo o E! ,iD 0ero imilmente! il comuni mo +tout court+ (nel en o c2e il comuni mo +E uno olo+*O Pue to comuni mo da loro ,ro9eti11ato (cioE la me a in atto di un regime totalitario* non E 9or e il comuni mo c2e E tato e99etti0amente reali11ato in 6ue to ecolo in tutte le ue ,o ibili 0er ioni ,olitic2e e ocio-economic2eO Si 0ede 6ui come ogni altra 6ue tione relati0a al con9ronto 9ra Mar%! Stirner e Proud2on ri ulti del tutto econdaria. LA 8R5#58A .5 S#5R4ER: 5L 8>MB45SM> 8>ME BL#5MA REL5-5>4E. Per Stirner il comuni mo E l7ultima e ,re ione religio a della toria umana! la terminale 9orma torica del acro! l7e trema domanda di ri igni9ica1ione organica del mondo. E o conclude il ciclo dei liberali mi ,rote i a rigenerare l7uomo: 6uello ,olitico! c2e e alta la 0ita dello Stato a detrimento della ociet/ ci0ileK 6uello umano! c2e ,one la ,riorit/ dell7umane imo ull7intera ociet/K in9ine 6uello ociale! c2e intende in0erare le ragioni del ,recedente. L7idea della comunan1a! in9atti! E la ,ro ecu1ione logica del liberali mo umanitario. 8ome 6ue to! ricerca la 0era e en1a umana ma! ,iD di 6ue to! la innal1a alla ua ma ima 0alen1a uni0er ale! 6uella ociale. 5l comuni mo 0uol 9ar coincidere la 0erit/ dell7uomo con la 0erit/ della ociet/ e 6ue te! a loro 0olta! con la 0erit/ del di0enire torico. Al ,ari di .io! il ,rinci,io della comunan1a i ele0a o,ra i ingoli indi0idui! ri0endicando 0er o di loro :l7e en1a dell7uomo! cioE l7e en1a della ociet/ o dell7uomo ociale; (1* e nel contem,o indicando ad e i la loro 0era natura di uomini. 5n ,olemica con Mar%! Stirner cri0e: :,er 9ar N c2e io mi identi9ic2i interamente con l7uomo! i E in0entata e ,o ta 6ue ta e igen1a: c2e io debba di0entare un 70ero e ere generico; ()*. 5n omma! mi i 0uole a egnare una :70oca1ione; (?*. Pue ta 0oca1ione E la nuo0a religione! c2e anti9ica la ociet/ a ideale a oluto! dato c2e :ogni religione E un culto della ociet/ G...H da cui l7uomo 0iene dominato; ("*. :La religio it/ con i te a,,unto nella contente11a ,er l7uomo ,re ente! cioE nello tabilire una 7,er9e1ione alla 6uale a ,irare; (L*! :nel 9i ar i di un +ideale+! di un a oluto; (M*. 8on tale idea il comuni mo ,er9e1iona toricamente l7i tan1a mondana del cri tiane imo! tanto da 9ar credere! del tutto irrealmente! di e ere il 9ine te o della toria mentre! al contrario! 6ue ta non 2a alcuna meta (:la comunit/ come 9ine della toria E im,o ibile;* ((*. Secondo Stirner! dun6ue! non 0i E olu1ione di continuit/ tra la oteriologia del liberali mo e 6uella del comuni mo! e endo! entrambi! intenti a co,rire la 0erit/ dell7uomo! la ua intima e en1a. L7ideale umanitario E l7i,o tati11a1ione 9eudale del cri tiane imo ,erc2= tutto 0iene conce o in nome di 6ue to: in9atti ora E :l77uomo a dare l7in0e titura; (8*. Poic2= il liberali mo umanitario E :il cri tiane imo ri co,erto; (:la +religione+ umana E olo l7ultima metamor9o i della religione cri tiana;* (9*! allora e o E anc2e la 9orma di 6ue ta rina cita! la 6uale tro0a nell7ideale comuni ta la ua e ,re ione toricamente com,iuta. Sia il comuni mo! ia l7umane imo! im,recano :contro l7egoi mo; e contano : ull7amore; (1&*K ,er eguono! ,er l7a,,unto! il ,rinci,io 9ondamentale della cri tianit/. 5l ma imo dello : tato d7amore; E l7altrui mo! c2e i mani9e ta nel ri9iuto 0olontario e con a,e0ole della ,ro,riet/! nell7a en1a di ,ro,riet/!

?1

,er cui l7idea della comunan1a in0era 6uella della 9raternit/ cri tiana! 9ino a delinear i 6uale :religione a oluta; (11*. 5n conclu ione! i comuni ti ,er eguono :la continua1ione logica del ,rinci,io cri tiano; e dun6ue :dell7amore;! :del acri9icio ,er un7entit/ generale ed e tranea; (1)*. Per loro la ociet/ i ele0a a :,oten1a o0rana;! di0entando :il loro e ere u,remo! il loro .io e! come tale! il loro - legi latore;. 8o N il cri tiane imo ,otr/ 9inalmente di0enire la 0era :religione della ociet/; (1?*. 5 comuni ti co,rono c2e nella 0ita ociale e i tono le di uguaglian1e di ,ro,riet/! c2e im,licano la condi1ione di anomia della ociet/ ci0ile! la lacerante di0i ionecontraddi1ione 9ra 9era ,ri0ata e 9era ,ubblica caturite dall7a00ento della modernit/. 8ontro 6ue ta aliena1ione na ce il concetto olidari tico della comunit/! e ito ,er9etto della laici11a1ione cri tiana! econdo cui noi :e i tiamo +gli uni ,er gli altri+; (1"*. .i 6ui la ,iega1ione del ,erc2= e i 0ogliano reali11are l7uguaglian1a: incon a,e0olmente! in9atti! cercano la 9orma ,olitico-mondana dell7unione amoro a. #utta0ia! ,oic2= occorre e ere uguali ri ,etto a 6ualco a! il nuo0o concetto egualitario tro0a la ua 0erit/ ociale nell7idea della inergia colletti0a! mito ti,ico della ociet/ inte a come unico organi mo: il la0oro. Per i comuni ti :noi iamo +uguali+ ,er il 9atto c2e ognuno di noi E atti0o G...H ,er gli altri G,erc2=H ognuno di noi E un +la0oratore+; (1L*. 4e deri0a c2e nel comuni mo :il ,rinci,io del la0oro 0iene a o,,iantare 6uello della 9ortuna o della concorren1a; (1M*. La anti9ica1ione del la0oro a00iene attra0er o il ricono cimento della ua utilit/! c2e co titui ce in tal modo il criterio ,er tabilire c2i de0e e ere con iderato un +0ero+ membro della ociet/! c2i E legittimato a 0i0er0i. 4el comuni mo tutto di0enta ociale :al 9ine di ,rodurre - l77uguaglian1a; (1(*. Pue ta di0iene l7e trema e igen1a di e ,re ione dell7identit/ colletti0a! la domanda di annullamento della ,er ona! la catar i 9inale di ogni di99eren1a indi0iduale nel grande magma dell7indi tinto colletti0o. Si tratta di un7in orgen1a antro,ologico-religio a! c2e delinea un ritorno all7arc2eti,o originario della domina1ione: la 0olont/ di un olo comando 0ale0ole ,er c2iun6ue. 4el concetto di ,er9e1ione ociale! il comuni mo ricerca! in realt/! 6uella del dominio! olo modo ,er aldare tutti nel tutto: :gli uomini 2anno cercato 9inora G...H un ti,o di comunit/ in cui le loro 0arie di99eren1e di0enta ero 7ine en1ialiK a ,ira0ano al li0ellamento e 6uindi all7eguaglian1a! 0ole0ano e ere tutti uniti! il c2e non igni9ica nient7altro c2e 6ue to: cerca0ano un ignore! un 0incolo! una 9ede (7noi crediamo tutti in un olo .io*; (18*. 5l comuni mo dimo tra co N c2e il bi ogno d7amore non E il bi ogno della libert/ moderna e c2e il di incanto del mondo ,rodotto dall7illumini mo 2a ,ro0ocato una rea1ione di rigetto inter,retato dalla metamor9o i ecolari11ante del cri tiane imo. La ociet/ comuni ta E 9inalmente la 0era ociet/ cri tiana! c2e tenta la co tru1ione del ,aradi o in terra attra0er o l7uguaglian1a ociale. :5n 6ue ta comunan1a il bi ogno d7amore 2a tro0ato il uo oddi 9acimento: e o non ebbe ,iD ,ace 9inc2= non ebbe ,rodotto 6ue to li0ellamento! a,,ianato ogni di uguaglian1a e a99ratellato l7uomo con l7uomo; (19*. Se non c2e! l7uni0er ali11a1ione del la0oro non ,uF rendere 0eramente uguali i ingoli indi0iduiK ,iD em,licemente e a li ottomette al uo ,rinci,io c2e! in 6uanto religio o - e dun6ue 9al o -! i ri0ela im,otente allo co,o. Ancora una 0olta! la conclu ione E mi ti9icante! nel en o c2e! cercando l7uguaglian1a attra0er o il la0oro! il comuni mo non rie ce +comun6ue+ ad a,,ianare le di99erenti nature indi0iduali. .i 0olta in 0olta! ,ertanto! e o E co tretto a tramutar i o in una banale 9orma di rigenera1ione

?)

umano-religio a! o in una 9orte coerci1ione ociale. 5ne0itabilmente! lo bocco E em,re c2ie a tico: al ,ari della 82ie a! in9atti! il comuni mo +celebra+ l7uguaglian1a! en1a ,oterla reali11are. 4ella ociet/ comuni ta gli uomini non aranno realmente uguali (ciF E im,o ibile*! aranno olo +,roclamati+ uguali. .i 6ui la ,ro9onda e irrimediabile natura mi ti9icante e totalitaria dello te o comuni mo! c2e Stirner indi0idua con un7im,re ionante ,ro9e1ia circa la ua e99etti0a reali11a1ione torica - un ecolo ,iD tardi - come -ulag: :il 9atto c2e il comuni ta 0eda in te l7uomo! il 9ratello! E olo l7a ,etto domenicale del comuni mo G iamo! a,,unto! alla +celebra1ione+ dell7uguaglian1aH Secondo l7a ,etto 9eriale del comuni mo! in0ece! egli non ti con idera a99atto oltanto come uomo! ma come la0oratore umano o come uomo la0oratore. La ,rima conce1ione e ,rime il ,rinci,io liberale! nella econda i na conde una conce1ione illiberale. Se tu 9o i un 79annullone! il comuni mo non di cono cerebbe certo l7uomo in te! ma tenterebbe di ,uri9icare l77uomo ,igro c2e E in te! di le0argli la ,igri1ia e con0ertirti alla +9ede+ econdo cui il la0oro E la 70oca1ione e la 7mi ione dell7uomo; ()&*. Ma ,oic2= 6ue to gli ri ulter/ im,o ibile da reali11are! e o ti rinc2iuder/! tra 9ormandoti :da concittadino in com,agno di ,rigione (o di manicomio o di o ,edale*; ()1*. 8on l7idea mi ti9icante dell7organici mo ociale! con il concetto c2e la ociet/ E una realt/ in = u,eriore alla omma delle ue ,arti! la comunan1a arri0a a creare una nuo0a aliena1ione! la ,iD ,er9etta: i ,a a en1a olu1ione di continuit/ dall7aliena1ione ,olitica del liberali mo all7aliena1ione ociale del comuni mo: dalla uguaglian1a di tutti di 9ronte allo Stato all7uguaglian1a di tutti di 9ronte alla ociet/: :il liberali mo giunge0a alla conclu ione c2e ne uno de0e comandare! GH lN olo lo Stato e ercita0a il comando! GH 6ui olo la ociet/ ,o iede; ())* 5l comuni mo rende tutti uguali da0anti alla ociet/! ,ortando a com,imento la ua 0oca1ione totalitario-,ro,rietaria. :La ,ro,riet/ ar/ im,er onale! a,,arterr/ alla ociet/. .i 9ronte al reggitore u,remo! all7unico detentore del comando! noi era0amo di0entati tutti uguali! ,er one uguali! cioE nullit/. .i 9ronte al ,ro,rietario u,remo di0entiamo tutti ugualmente - traccioni; ()?*. :5 comuni ti non 9anno c2e ,ortare alle e treme con eguen1e ciF c2e i era 0eri9icato gi/ da tem,o durante lo 0ilu,,o religio o e in ,articolare nello Stato! cioE l7a en1a di ,ro,riet/! il i tema 9eudale; ()"*. Pue ta a en1a di ,ro,riet/ da ,arte del ingolo i ri ol0e! o00iamente! nel ma imo di ,ro,riet/ da ,arte dello Stato: i arri0a co N alla :,ro,riet/ di Stato; ()L*. Poic2= il comuni mo intende abolire le di uguaglian1e tra gli indi0idui! a00err/ c2e e i ri ulteranno uguali nel en o c2e aranno ,ri0i di ,ro,riet/! ,ri0i di indi0idualit/ ,ro,ria. Si abolir/ la di uguaglian1a ociale +tra+ gli uomini! ma non 0err/ meno la di uguaglian1a della gerarc2ia ,olitica e ercitata dallo Stato e dalla ociet/ + ugli+ uomini. $ondendo Stato e ociet/ in un unico ente erogatore della ricc2e11a ociale e del comando ,olitico! i comuni ti ,rocederanno a co truire un ,otere :ancora ,iD tremendo; dell7attuale ()M*: 6uello di di tribuire i beni della colletti0it/ econdo le ragioni dell7e6uit/! 0ale a dire econdo le ragioni dell7etica. >gni ribellione a 6ue te ragioni ar/ con iderata! ,ertanto! criminale. Mentre i ,uF ,rote tare contro gli e iti della 9ortuna o le ragioni del ,ri0ilegio! contro le condi1ioni toric2e di una itua1ione! non i ,uF in0eire contro le i tan1e della morale! contro la te a giu ti1ia. Ecco dun6ue c2e attra0er o la ,ratica mi ti9icante dell7uguaglian1a! o99iciata come ,ra i della nuo0a antit/! l7autorit/ celebra

??

la ua ri0al a ul mondo moderno caturito dalla ecolari11a1ione: E la 0ittoria della religione contro il ingolo. 4el comuni mo! in9atti! i reali11a la ma ima i tan1a religio a nella ,o ibile modernit/: ,orre gli indi0idui nella condi1ione di e ere di,endenti da e te i! dalla ,ro,ria e en1a e ricono cere 6ue ta di,enden1a come giu ta. 5l ra,,orto di dominio tra oggetto e oggetto - a,,unto! +e ere di,endenti da+ - tro0a la ua ,iD alta e ,re ione ocietaria con la an1ione uni0er ale-religio a dell7idea di uguaglian1a. :L7autorit/ c2e di tribui ce e6uamente mi 9a ,er0enire oltanto ciF c2e il uo en o dell7e6uit/! la ua cura amoro a ,er tutti le ,re cri0e. 4el ,atrimonio comune non c7E ,er me! il ingolo! un7onta minore c2e nel ,atrimonio dei ingoli altriK n= l7una n= l7altra ono co e mie: c2e i beni a,,artengano alla comunit/! la 6uale me ne de0ol0e una ,arte! o,,ure ai ingoli ,ro,rietari! i tratta ,er me della te a co tri1ione 0iolenta! giacc2= io non ,o o decidere n= ,er la ,rima n= ,er la econda. An1i! il comuni mo! abolendo ogni ,ro,riet/ ,er onale! non 9a c2e o,,rimermi ancora di ,iD! rendendomi di,endente da un altro! cioE dalla generalit/ o colletti0it/! e ,er 6uanto 0iolentemente attacc2i lo Stato! ciF c2e e o ,er egue E ,ur em,re uno Stato! G...H un7autorit/ u,eriore c2e mi domina; ()(*. 5n conclu ione! il en o dei ingoli rimane lo te o! cioE : en o di di,enden1a; ()8*. 8o N :6ue ta E la econda ra,ina c2e 0iene comme a! nell7intere e dell77umanit/7! a danno del 7,er onale. 4on i la cia al ingolo n= comando! n= ,ro,riet/: il ,rimo e l7E ,re o lo Stato! la econda la ociet/; ()9*. 8on 6ue ta critica al comuni mo come reali11a1ione torico-ideologica del ne o uguaglian1a-autorit/ (6ue ta e 6uella c2e i reali11ano e i attuali11ano 0icende0olmente*! Stirner arri0a ad indi0iduare la natura ,ro9ondamente rea1ionaria del comuni mo mede imo. E a ,uF e ere de9inita come la ,rete a di tabilire 6uali ono i 0eri bi ogni dell7uomo e dun6ue! ,er logica con eguen1a! 6uali ono le 9orme ociali atte a oddi 9arli. 5n 6ue ta cien1a dei bi ogni o cien1a della ociet/! c2e 0orrebbe ,orre termine alla toria umana ,erc2= ,re ume di cono cerne il 9ine u,remo! i ,ale a! in anabile! la radicale o,,o i1ione 9ra indi0iduali mo e comuni mo: in e99etti ne uno! ,iD di Stirner! ta all7o,,o to di Mar%. L7o,,o i1ione E data dall7im,o ibilit/! ,er Stirner! di de9inire e controllare la oggetti0it/ antro,ologica! la ua in9inita re,licabilit/ 6uale terminata molti,lica1ione dell7unicit/: ogni e ere umano E un unicoJ 5n9atti 6ual ia i omologa1ione ociale E de tinata a 9rantumar i di 9ronte all7irruento e incontrollato emergere dell7indi0iduali mo inte o come elemento in o,,rimibile dell7umanit/. E7 e0idente c2e non e i te il modo di determinare +a ,riori+ i com,ortamenti dei ingoli! n= di im,orre loro una linea uni0oca di condottaK ancor meno E lecito a ,ettar i c2e e i accettino di non a0ere ,iD 7del do0uto. 5 comuni ti! in0ece! ulla cia del liberali mo umanitario! ono con0inti di ,otere decretare ,er ognuno la 7 ua ,arte con la eguente 9ormula: :l7uomo de0e a0ere tanto 6uanto G...H 2a bi ogno; (?&*. Ma! i domanda Stirner! :il +mio+ egoi mo i accontenter/ di 6ue toO 8iF di cui 2a bi ogno 7i7uomo non ,uF 0alere in alcun modo come mi ura dei miei bi ogni ,erc2= io ,o o a0er bi ogno di ,iD o di meno (?1*. Ecco il ,unto: all7i tan1a colletti0a 0olta ad omologare tutti ul ,iano dell7uguaglian1a e ad attuare il ,rinci,io degli : traccioni! la +ri,arti1ione+;! i o,,one 6uella e ,re a dal ingolo! il 6uale i ri9iuta di e ere con iderato : oltanto come una ,arte GH della ociet/ G,erc2=H la ua unicit/ i ribella contro 6ue ta conce1ione limitata; (?)* E ciF ,erc2=

?"

e i te un ambito del tutto incommen urabile ri ,etto alla deci9ra1ione del ocialeK ed E 6uello! ,eci9ico! del ,otere indi0iduale: non 0i E modo! in9atti! di limitare e di 6uanti9icare tale 9acolt/. Per cui! c7E da domandar i! E ,ro,rio 0ero :c2e il mio la0oro ia il mio unico ,atrimonio! la mia 9acolt/! o 6ue t7ultima non E co tituita ,iutto to da tutto ciF c2e io 2o il ,otere di 9are o la 9acolt/ di 9areO G...H. 8iF c2e tu 2ai la 9acolt/ di 9are: ecco il tuo ,atrimonio; (??* (:io a0rF ,iutto to 6uanto tanto 6uanto a0rF la 9acolt/ di a,,ro,riarmi;* (?"*. Si tratta! come Stirner in i te a ,reci are! di una dimen ione ineliminabile della realt/ umana! nel en o c2e! in ultima anali i! non e i te la +,ro,riet/+ ma la +9acolt/ di ,ro,riet/+ c2e E em,re! irrimediabilmente! olo indi0iduale. All7uto,i mo comuni ta! 6uindi! i contra,,one il reali mo indi0iduali ta! ,erciF all7idea c2e :7tutto a,,artiene a tuttiJ7;! Stirner ri ,onde c2e 6ue ta teoria E :,ri0a di contenuto; ,erc2= ad ognuno :a,,artiene oltanto ciF c2e E in ua 9acolt/; (?L*. Pro,rietario :non E n= .io n= l7uomo Gn=H la ociet/! ben N il ingolo; c2e 2a 0eramente olo :ciF c2e a con6ui tar i; (?M*. LA R5SP>S#A .5 MAR@: 5L 8>MB45SM> 8>ME 8>S85E4CA R5V>LBC5>4AR5A .EL MA#ER5AL5SM> S#>R58>. La o tan1a della critica tirneriana al comuni mo ,uF e ere dun6ue ria unta in 6ue ti termini: il comuni mo E l7ultima e ,re ione dell7i tan1a religio a ,erc2= E l7ultima 9orma dell7aliena1ione! ,ertanto il uo a00ento com,orter/ un di ,oti mo di tam,o religio o. La ri ,o ta di Mar% alla critica di Stirner E 0olta a demolire 6ue to giudi1io 9ino a dimo trare c2e il comuni mo de critto dal 9ilo o9o anarc2ico E ine i tente! an1i! a dir meglio! E una ,roie1ione dell7ideologia ,iccolo borg2e e della 6uale egli E il ma imo ra,,re entante. 4ello te o tem,o! Mar% 0uole delineare la nece it/ uni0er ale del 0ero comuni mo come e ito ineludibile della toria umana. #ale nece it/ i d/ in termini materiali tici! ,er cui non E il comuni mo (6uello 0ero* ad e ere religio o e ideali ticoK ad e ere ideali tico E il ,en iero di Stirner (?(*. Mar% re ,inge come 9a ulle tutte le de9ini1ioni tirneriane! cercando di e0iden1iare la loro incon i ten1a torica e dottrinaria. E a arebbe data dal 9atto c2e Stirner i a00ale di 9onti inattendibili! ,reci amente di ,en atori c2e nulla 2anno a c2e 9are con il comuni mo. 5l ,unto deci i0o comun6ue rimane 6ue to: il comuni mo non E una +dottrina+ morale! religio a! ,olitica o ociale. Pertanto non ,uF e ere la em,lice nega1ione della ,ro,riet/ ,ri0ata! n= l7a99erma1ione radicale del ,rinci,io di uguaglian1a (conce,ito anc2e come ociet/ di la0oratori e uguaglian1a di alario* (?8*! n= il ,ro eguimento e tremo del entimento di amore! di olidariet/ e di abnega1ione (?9*! n= la 0olont/ di reali11are il bene di tutti ("&*. 5l comuni mo non ,uF ne,,ure e ere inte o come a99erma1ione dell7idea di giu ti1ia! dato c2e in una ociet/ comuni ta non e i ter/ il criterio del dare e dell7a0ere e 6uindi del diritto ("1*. 5 comuni ti non cercano di reali11are la +0era ociet/+! la ociet/ +giu ta+ ,erc2= non ono ,rote i a immettere nella toria un ideale! 6ualun6ue ia la ua natura e la ua i ,ira1ione (")*. 5n conclu ione! il comuni mo non ,uF e ere la codi9ica1ione! ia ,ur ri0olu1ionaria! di un ,en iero e i tente ,erc2= tutti i ,en ieri e i tenti ri9lettono la realt/ dell7aliena1ione! cioE di un mondo ca,o0olto e di una 9al a co cien1a.

?L

Ma co 7E allora il comuni moO 5l comuni mo! ri ,onde Mar%! :non E +uno tato di co e+ c2e debba e ere in taurato! un +ideale+ al 6uale la realt/ do0r/ con9ormar i. 82iamiamo comuni mo il mo0imento +reale+ c2e aboli ce lo tato di co e ,re ente; ("?*. E o :E un mo0imento e tremamente ,ratico! il 6uale ,er egue 9ini ,ratici con me11i ,ratici; (""*! ,erciF non E la nega1ione di un ,rinci,io o della realt/ conce,ita in 6uanto tale ,erc2= :,er il comuni ta autentico ciF c2e im,orta ro0e ciare E +6ue to+ e i tente; ("L*. 5n altri termini! il comuni mo non E una nega1ione indeterminata! ma la nega1ione di un e i tente determinato! meglio ancora! una nega1ione di co e determinate. 8ome a99erma lo te o Mar% :la ba e reale del comuni mo GEH la congiuntura determinata delle condi1ioni otto il regime borg2e e; ("M*. E endo la nega1ione di +6ue ta+ realt/! e dun6ue della ,ro,riet/ borg2e e! del diritto borg2e e! della co cien1a borg2e e! :la ri0olu1ione comuni ta non di,ender/ dalle i titu1ioni ociali di 9ertili ingegni ociali ma dalle 9or1e ,rodutti0e (borg2e i*; ("(*! ,reci amente dai ra,,orti di ,rodu1ione in taurati dalla ociet/ ca,itali ta. :5l comuni mo i di tingue da tutti i mo0imenti 9inora e i titi in 6uanto ro0e cia la ba e di tutti i ra,,orti di ,rodu1ione e le 9orme di rela1ione 9inora e i tite; ("8*. :La ua organi11a1ione E 6uindi e en1ialmente economica! E la crea1ione materiale di 6ue ta unione! e a 9a delle condi1ioni e i tenti le condi1ioni dell7unione; ("9*. Si 0ede in omma come tutto lo 9or1o di Mar% con i ta nel dimo trare c2e il comuni mo E una nece it/ intrin eca della ociet/ moderna! la cui e ,re ione u,rema E data dai ra,,orti di ,rodu1ione ca,itali tici. 5l c2e igni9ica a99ermare c2e il comuni mo E ,eculare al ca,itali mo ,erc2= ne E il uo diretto ro0e ciamento e 6uindi! ,er o00ia con eguen1a! il uo dialettico u,eramento. +E con ciF Mar% d/ ini1io a 6uell7ine i tente teoria del comuni mo c2e non abbandoner/ ,iD+. E endo :il mo0imento reale c2e aboli ce lo tato di co e ,re ente;! il comuni mo 9ugge in9atti ad ogni autora,,re enta1ione ri ol0endo i em,licemente nella co cien1a ri0olu1ionaria della ua uni0er ale nece it/. :L7intero mo0imento della toria E! 6uindi! tanto il reale atto di genera1ione del comuni mo G...H 6uanto il mo0imento conce,ito e a,uto del ,ro,rio di0enire. E7 il ri olto enigma della toria e i a come tale; (L&*. .un6ue il comuni mo non E una crea1ione oggetti0a! una ,rogettualit/ determinata c2e emerge come 0olont/ dei ingoli (e ,erciF oggetta a corre1ioni! errori! ri,en amenti ed e0entuale abbandono*! ma E una dimen ione ineludibile ed oggetti0a della toria umana. La 0alen1a 9ortemente autoritaria! ,er non dire totalitaria! di 6ue ta teoria E data ,ro,rio dalla ua incredibile ,rete a: ri0endicare la con a,e0ole11a della ,ro,ria nece it/ a oluta (:il comuni mo E il ri olto enigma della toria e i a come tale;*! ,onendo in tal modo ogni altra co cien1a al di otto di 6ue ta 0erit/ etica e cienti9ica. Per i comuni ti 6ualun6ue altra idea del mondo E 9al a (cioE ideologica*: olo e i 2anno ca,ito la dire1ione del moto emanci,atore. :5 comuni ti G...H i di tinguono ,ro,rio in 6ue to! c2e e i olo 2anno co,erto in tutta la toria c2e l7intere e generale E determinato da indi0idui in 6uanto 7uomini ,ri0ati; (L1*. E i oli! in altri termini! :cono cono le condi1ioni! l7andamento e i ri ultati generali del mo0imento ,roletario; (L)*. Pue ta oglia teorica - c2e marc2ia in modo originario il 9uturo carattere antro,ologico,re0aricatore del comuni ta ri ,etto a 6ual ia i altro ri0olu1ionario (L?* (egli olo 2a

?M

0eramente ca,ito! egli olo ,uF condurre il ,roletariato all7emanci,a1ione* - co tituir/ un limite in0alicabile ri ,etto ad ogni ulteriore 9or1o di de9inire concretamente la ociet/ comuni ta e il uo e99etti0o 9un1ionamento! e ,erciF il comuni mo mede imo. 8ome co cien1a della ,ro,ria nece it/! il comuni mo 9ini ce ,er e0iden1iar i 6uale +dottrina ideologica della ,ro,ria ,rete a cienti9ica+! la cui ci9ra E ra,,re entata dal materiali mo torico c2e! non a ca o! 0ede il uo atto di na cita ,ro,rio nella ri ,o ta di Mar% a Stirner (L"*: oltre a 6ue to li0ello! in9atti! Mar% non riu cir/ ,iD andare. Egli non ri ,onde alla critica 9ondamentale del 9ilo o9o anarc2ico (LL*! il 6uale! lo abbiamo 0i to! a0e0a o tenuto c2e in una ociet/ comuni ta i arebbe ri,re entato! otto altre ,oglie! il ra,,orto di dominio c2e a0e0a caratteri11ato 9ino ad allora tutta la toria umana. #ale ra,,orto arebbe caturito dalla di,enden1a del ingolo 0er o la ociet/. 5l comuni mo! di0ini11ando la ocialit/ ri ,etto all7indi0idualit/! a0rebbe 9inito con l7e ere l7ultima 9orma ma c2erata della religione e dun6ue l7ultimo arc2eti,o dell7aliena1ione. 8on e o! l7indi0iduo arebbe tato co tretto ad amalgamar i! ine tricabilmente! al colletti0o: in tal modo arebbe caduta la di99eren1a ontologica c2e lo e,ara0a dall7uni0er ale e ,erciF i arebbe annullata la ua libert/ ,eci9ica. La critica di Stirner col,i0a nel egno! tanto ,iD e i con idera c2e egli! 9ra l7altro! non a0e0a letto i +Mano critti economico-9ilo o9ici+ do0e Mar% a0e0a letteralmente dic2iarato: :il comuni mo E la olu1ione del contra to dell7uomo con la natura e con l7uomoK E la 0erace olu1ione del contra to 9ra e i ten1a ed e en1a! 9ra oggetti0a1ione e a99erma1ione oggetti0a! 9ra libert/ e nece it/! 9ra indi0iduo e genere; (LM*K 0ale a dire! in buona o tan1a! l7annullamento dell7indi0iduo nell7identi9ica1ione colletti0a e uni0er ale! il u,eramento di ogni contraddi1ione! la 9ine di ogni alterit/ e di99eren1a. 8ioE! e attamente 6uello c2e a99erma0a Stirner. Mar%! ,er ri ,ondere a Stirner! de0e dimo trare c2e il ingolo de critto dal 9ilo o9o anarc2ico E un e ere ine i tente! c2e gli uomini ono determinati toricamente e c2e la loro concrete11a deri0a dalla realt/ dei loro ra,,orti ociali caturiti dai modi di ,rodu1ione! ,er cui ogni altro di cor o intorno alla libert/ indi0iduale E ,uro 0aneggiamento ideali tico! ,er non dire meta9i ico! o,,ure! ,eggio ancora! ,roie1ione ideologica di una condi1ione ociale. E ancora: c2e l7indi0iduo! a0ul o dall7oggetti0a realt/ dei uoi condi1ionamenti torici nei 6uali E ineluttabilmente immer o! non ,uF e ere con iderato n= come ingolo! n= come genere! e c2e ,ertanto non ,uF 0incolar i dalle ue determina1ioni! ,er cui non 2a alcun en o ,arlare del ingolo e non i ,arla della ociet/! e endo l7uno il ri9le o dell7altra. #utte o er0a1ioni! 6ue te! ,er9ettamente 0ere! in = certamente legittime! ma c2e non ,ote0ano ,o tare la o tan1a ultima del di cor o tirneriano! ,er il 6uale tale conne ione (dell7indi0iduo alla ociet/* non modi9ica0a il 9atto! reali imo! dell7irriducibilit/ dell7indi0iduo mede imo ri ,etto ad ogni ente! 9o e e o materiale o ideale (oltre all7e0iden1a! altrettanto 0era! c2e gli uomini ,o ono beni imo e ere con a,e0oli della loro determinate11a! ma non ,er 6ue to mettere di in orgere contro di e a* Ma il contra to 0ero tra Mar% e Stirner 0erte0a ulla natura ultima del comuni mo! cioE ull7aboli1ione della ,ro,riet/ ,ri0ata. Stirner! come abbiamo 0i to! a0e0a indi0iduato nel comuni mo l7ideologia mi ti9icante del tra 9erimento del concetto e della ,ratica dell7a0ere: in una ociet/ comuni ta gli indi0idui mettono di e ere ,ro,rietari ,erc2=

?(

l7unica ,ro,riet/ E 6uella ocialeK ,erdendo 6ue ta +c2ance+! non ono ,iD liberi e indi,endenti. Mar% nega 6ue to e ito! a99ermando c2e ar/ ,ro,rio il comuni mo a re tituire la 0era indi0idualit/ ,erc2=! abolendo la ,ro,riet/ ,ri0ata! riconcilier/ la loro e i ten1a torica con la loro e en1a umana. Egli cri0e in9atti c2e :il comuni mo in 6uanto e99etti0a o,,re ione della ,ro,riet/ ,ri0ata 6uale autoaliena1ione dell7uomo! E GlaH reale a,,ro,ria1ione dell7umana e en1a da ,arte dell7uomo e ,er l7uomoK e in 6uanto ritorno com,leto! con a,e0ole! com,iuto all7interno di tutta la ricc2e11a dello 0ilu,,o torico! dell7uomo ,er = 6uale uomo ociale! cioE uomo umano; (L(*. La ociet/ comuni ta! e endo il ri ultato torico di tutta la ricc2e11a ociale ,recedente! non ar/ ,ro,rietaria di nulla! dal momento c2e abolir/ la ,ratica te a della ,ro,riet/! la 6uale! ,erF! non ,uF e ere conce,ita in en o a tratto (idea e ,ra i dell7a0ere*! ma in en o determinato. 5l comuni mo non aboli ce la ,ro,riet/ in 6uanto tale (c2e non e i te*! ma aboli ce la ,ro,riet/ borg2e e. #utta0ia! 6ue te a99erma1ioni rimane0ano ,ri0e di ogni dimo tra1ione ,erc2=! 6uando Mar% ,ro0er/ a de cri0ere la ociet/ comuni ta! non riu cir/ a u,erare il concetto di ociet/ ,ro,rietaria! an1i di Stato ,ro,rietario. 4on riu cir/! cioE! a dimo trare c2e il comuni mo ,otr/ 9uggire ,ro,rio a 6uanto a0e0a ,ro9eti11ato Stirner: il ,a aggio della ,ro,riet/ dall7indi0iduo alla ociet/ e la crea1ione! 6uindi! di un ente ,ro,rietario o0ra tante i ingoli. A giudi1io di Mar%! la ri0olu1ione comuni ta do0r/ arri0are ad :accentrare tutti gli trumenti di ,rodu1ione nelle mani dello Stato;! oltre ad im,adronir i di tutte le altre articola1ioni economic2e della ociet/ (L8*. 5noltre! in e a! :i ,roletari ri0olu1ionari G,renderannoH otto il loro controllo le condi1ioni di e i ten1a ,ro,rie e di tutti i membri della comunit/; (L9*. 8i i domanda ,erciF: 6ue ta ,ro,riet/ tatale comuni ta dei me11i di ,rodu1ione in co a i di99eren1ia da 6uella de critta da Stirner! 6uando egli critica il co iddetto 7comuni mo 0olgareO 5n nulla! naturalmente. La radicale! irriducibile o,,o i1ione 9ra Mar% e Stirner! 9ra comuni mo e anarc2i mo (M&* E dun6ue c2iara: Mar% E intere ato a conciliare de9initi0amente l7e i ten1a torica degli uomini con la loro e en1a umana e ritiene c2e 6ue to ,o a e ere ,o ibile olo abolendo la ,ro,riet/ ,ri0ata. 5n 6ue ta concilia1ione egli E irrimediabilmente 7religio o! a di ,etto di tutto il uo materiali mo torico. Stirner ,en a c2e l7indi0iduo! e endo unico e irri,etibile! ia intere ato non tanto a conciliar i con 6ualco a! ma a rimanere e te o. Mar% crede c2e il comuni mo dar/ la libert/ all7uomo! Stirner ,en a c2e ne un ente uni0er ale o ,articolare! ia e o co a! idea o ,er ona! ,otr/ liberare il ingolo ,erc2= 6ue to ,uF liberar i olo da e te o. L7o,,o i1ione 9ra Mar% e Stirner i delinea dun6ue come un7o,,o i1ione 9ra c2i ,o tula un7idea ,eci9ica dell7emanci,a1ione e ,retende c2e debba 0alere ,er tutti! e c2i in0ece ,en a c2e ia im,o ibile de cri0ere 6ue ta te a olu1ione ,erc2= e a di,ende oltanto dall7indi0iduo! il 6uale i ri er0a all7in9inito di decidere c2e co a 6ue ta ia o debba e ere. LA 8R5#58A .5 PR>B.A>4: 5L 8>MB45SM> 8>ME 4B>VA PR>PR5E#A7 La critica tirneriana del comuni mo come nuo0a 9orma di ,ro,riet/ E ri,re a da Proud2on in c2ia0e economico-,olitica. 5l ,en atore 9rance e 0uol dimo trare da un lato l7a oluta incon i ten1a del ,rogetto comuni ta! tutto 9ondato com7E ull7irreale idea di

?8

eliminare la ,ro,riet/ +tout court+! dall7altro mettere in luce i uoi e iti di ,otici ,erc2= 6ue to rico tituir/! otto il modo della 7,ro,riet/ colletti0a! una nuo0a e ,iD ,otente 9orma di ,ro,riet/. 5n altri termini! Proud2on 0uole 0elare +la natura ,ro,rietaria del comuni mo te o+. 5n9atti la ,ro,riet/ E in tutti i ca i ineliminabile e ,ertanto e a e i ter/ anc2e in una ociet/ comuni ta. An1i! in una tale ociet/! gli e99etti negati0i della ,ro,riet/ aranno maggiori ,erc2= il ,ri0ilegio reale 0err/ occultato dall7ideologia colletti0i taK il 9atto concreto! a olutamente ineliminabile! c2e i me11i di ,rodu1ione ono otto il controllo di 6ualcuno (cla e! indi0iduo! ente*! 0err/ ma c2erato dall7illu ione della colletti0i11a1ione. E7 ,er 6ue te ragioni c2e Proud2on con idera l7e ,re ione 7,ro,riet/ colletti0a un mero gioco le icale ,ri0o di re9erente reale o realmente ,o ibile. L7illu ione di cancellare lo 9ruttamento e la ,ro,riet/ attra0er o la em,lice aboli1ione della ,ro,riet/ ,ri0ata! di0enta! a,,unto! olo un7illu ione ,erc2= non aboli ce! ma olo tra 9eri ce da un oggetto all7altro! dal dominio ,ri0ato a 6uello ,ubblico la ,ro,riet/ te a. Piutto to! tale ,rogetto non ,uF c2e ,ortare a 6uella c2e E la ma ima e ,re ione negati0a della ,ro,riet/: l7e ere connaturata al mono,olio di Stato dei me11i di ,rodu1ione. Bna ,ro,riet/! ,er giunta! onni,re ente! e endo tutte le atti0it/ umane ugualmente e ,o te al ri c2io di e ere a oggettate al ,roce o di a,,ro,ria1ione tatale. Scri0e Proud2on: :co a ingolareJ la comunit/ i tematica! nega1ione meditata della ,ro,riet/! E conce,ita otto l7in9luen1a diretta del ,regiudi1io della ,ro,riet/K ed E la ,ro,riet/ c2e i ritro0a al 9ondo di tutte le teorie dei comuni ti. 5 membri di una comunit/! E 0ero! non 2anno niente di ,ro,rioK ma la comunit/ E ,ro,rietaria! e ,ro,rietaria non olo dei beni! ma anc2e delle ,er one e della 0olont/; (M1*. 5l comuni mo! in conclu ione! E ,er Proud2on un ,rogetto allo te o tem,o uto,i tico e di ,otico: e endo del tutto :o,,o to alla realt/; (M)*! E co tretto! ,er reali11ar i! a 0iolentare le leggi della natura e della toria. Si 9a di ,otico ,erc2= del tutto inadeguato al reale. Volendo mantenere la ociet/ in uno tato di e alta1ione! c2e E di ,er = incom,atibile con le leggi naturali dell7economia e con i ,rinci,i di libert/! la comunit/ integrale 9ocia 9atalmente nell7amor9i mo , icologico e :nella religione della mi eria;. 4on c7E e em,io di comuni mo! ricorda Proud2on! c2e! :9ondato ull7entu ia mo! non ia 9inito nell7imbecillit/; (M?*. 8o N! nel tentati0o im,o ibile di reali11ar i! la ociet/ comuni ta mantiene i di9etti della ,ro,riet/ rico tituendo le cla i. An1i! gli a ,etti negati0i della ,ro,riet/ 0engono e altati dall7a imila1ione di 6ue ta con il ,otere ,olitico in un unico mono,olio tatale. 5l ri ultato E l7ine0itabile annientamento delle antinomie! attra0er o la 9orma1ione di una nuo0a autorit/ te a a di truggere le contraddi1ioni in una o99ocante inte i go0ernati0a. .a ciF caturi ce un ordine ociale c2e ,uF 9ondar i olo ull7annullamento della ,er onalit/ umana. 5n9atti! la 0oca1ione all7indi tinto! ,ro,ria dell7ideologia comuni ta! 2a come e99etto reale l7e ten ione totalitaria del ,otere. PerciF l7ideale del comuni mo! egli ,reci a! :non ,uF c2e e ere l7a oluti mo;! :l7e alta1ione dello Stato! la glori9ica1ione della ,oli1ia; (M"*. Proud2on a99erma c2e lo 9ruttamento dell7uomo ull7uomo na ce dall7a,,ro,ria1ione! da ,arte del detentore dei me11i di ,rodu1ione! della 9or1a colletti0aK c2e nella ociet/ ca,itali ta il ,ro,rietario dei me11i di ,rodu1ione retribui ce il la0oro indi0iduale di ogni o,eraio ,er la ua ingola 9or1a-la0oro! mentre non ,aga il la0oro colletti0o! 6uella

?9

:9or1a immen a; c2e caturi ce dall7armonia con0ergente degli 9or1i comuni. Ed E 6uindi gra1ie a 6ue ta 9or1a colletti0a non retribuita! di cui i 9a ,adrone! c2e il ca,itali ta di0iene 9ruttatore. La ,iega1ione ,roud2oniana E molto di0er a da 6uella mar%iana. Per Mar% il ,lu 0alore E un meccani mo e un ri ultato ,reci o olo dell7economia cambi ta! caratteri11ata dal mercato del la0oro! in0ece ,er Proud2on E la con eguen1a ine0itabile di 6ual ia i 9orma di ,ro,riet/ (ML*. Mentre il comuni ta tede co a99erma c2e la ,ro,riet/ i determina come ,ro,riet/ ca,itali tica dei me11i di ,rodu1ione! l7anarc2ico 9rance e dic2iara c2e e a i ,eci9ica o,rattutto come ca,acit/ di controllo e ,o ibilit/ d7u o dei me11i di ,rodu1ione! iano e i dati otto la 9orma ca,itali tica o ociali tica. A dir meglio! la ,ro,riet/ ,er Proud2on E la ,ura e em,lice ca,acit/ di controllare e di 9ruttare ogni 9orma e ogni ,rodotto dell7atti0it/ umana a ociata (MM*! cioE ogni modalit/ e ogni e ito della 9or1a colletti0a. #utto 6ue to E ,articolarmente e0idente 6ualora i ,en i alla conce1ione ,roud2oniana del 0alore-la0oro ri ,etto a 6uella mar%iana. Per Mar% il la0oro di0enta 9onte di 0alore ,erc2= nella ociet/ borg2e e e o ,uF determinar i come ,ura 9or1a-la0oro! come la0oro umano a tratto generale: ,uF! cioE! e ere cambiato come 6ual ia i altra merce. E7 olo 6ui in9atti c2e il mercato del la0oro 2a la ua ma ima e ,re ione! nel en o c2e il la0oro come 0alore d7u o i tra 9orma in la0oro come 0alore di cambio. A determinare la ,articolare 9orma a tratta del la0oro! come ,ura 9or1a-la0oro! come merce! E la ,articolare 9orma ociale della ociet/ borg2e e com,letamente 9ondata ullo cambio. Per Proud2on! in0ece! il la0oro E in tutti i ca i la reale mi ura del 0alore! al di l/ della 9orma cambi ta data dal mercato ca,itali tico delle merci (M(* E 6ue to ,erc2=! come abbiamo gi/ detto! il 9enomeno della 9or1a colletti0a e il uo e99etto - la crea1ione del ,lu 0alore - E una realt/ c2e i e ,lica non olo nel conte to della ociet/ borg2e e! ma in ogni 9orma di ociet/. Proud2on! in altri termini! ,ur a0endo intuito c2e la ,eci9icit/ dello 9ruttamento ca,itali tico con i te nella di99eren1a tra il 0alore d7u o e il 0alore di cambio (M8*! mantiene nondimeno la dire1ione della ricerca entro l7ori11onte a ai ,iD 0a to del cam,o ociologico. L7intento E 6uello di co,rire il ,rinci,io ociale della 9or1a colletti0a! al 9ine di dare una ,iega1ione generale dello 9ruttamento dell7uomo ull7uomo c2e u,eri la ,eci9icit/ torica borg2e e. 8ertamente! tale ricerca E rima ta a uno tatuto cienti9ico generico! ,er non dire 6ua i banale (M9* L7intui1ione c2e la ottende! tutta0ia! ci embra im,ortante ,erc2= E ,ro,rio 6ue ta - e ritorniamo co N alla ua critica del comuni mo come critica della ,ro,riet/ - ad inner0are il metodo analitico c2e lo rende lungimirante circa la 0era natura della ociet/ comuni ta 6uale 9orma u,rema del regime ,ro,rietario. 5l comuni mo! in9atti! aboli ce olo il modo di ,rodu1ione generato dal ca,itale! 0ale a dire lo 9ruttamento del la0oro umano come la0oro a tratto generale! come merce! ma non di trugge ,er nulla la cau a della ,ro,riet/ ,erc2= 6ue ta i rico titui ce otto le ,oglie di un di0er o controllo e 9ruttamento della 9or1a colletti0a. 4on e ,licitando il 9atto reale c2e la ,ro,riet/! inte a come ine0itabile attribu1ione a 6ualcuno dei me11i di ,rodu1ione! E in tutti i ca i ineliminabile! e o ,ermette c2e nei 9atti 6ue to 6ualcuno! mimeti11ato dietro il mito della 7,ro,riet/ colletti0a! ,o a 0eramente controllare e 9ruttare il la0oro mono,oli11ato dallo Stato. 5n tal ca o la ,ro,riet/ i rico titui ce non come ,ro,riet/ giuridico-,ri0ata dei me11i di ,rodu1ione! come ricono cimento u99iciale!

"&

ma come reale ,o e o da ,arte di c2i detiene e controlla in 6ualc2e modo il mono,olio del la0oro! anc2e e e o non E ,iD! a 6ue to ,unto! una merce. An1i! ,ro,rio ,erc2= non E ,iD una merce! il la0oro ubi ce uno 9ruttamento maggiore. 4on determinando i ulteriormente come 0alore di cambio! ma olo come 0alore d7u o! e o E co tretto a ubire la ola 0alori11a1ione ,o ibile! 6uella data dal uo unico ,adrone e ignore: lo Stato. L7ideologia colletti0i ta E dun6ue! in conclu ione! la 9orma ,iD mi ti9icante e ra99inata del regime ,ro,rietario. .i0enta ,erciF a olutamente nece ario ,er Proud2on e ,licitare al ma imo la di tin1ione 9ra ,ro,riet/ di ,otica (+droit d7aubaine+*! negati0a e non nece aria e la ,ro,riet/ come ,o e o! ,o iti0a e au ,icabile. Solo e i E 0eramente con a,e0oli c2e in tutti i ca i bi ogna attribuire a 6ualcuno i me11i di ,rodu1ione! E ,o ibile neutrali11are gli e99etti negati0i della ,ro,riet/ come +droit d7aubaine+. Solo in tal modo! in omma! i ,uF ,er0enire alla ociet/ en1a cla i c2e E data non dall7aboli1ione della ,ro,riet/! concetto ,ri0o di en o! ma dalla generali11a1ione della ,ro,riet/! cioE dal ,o e o uni0er ale 9ondato ul la0oro. Su 6ue ta 9ondamentale di tin1ione 9ra ,ro,riet/ di ,otica e ,ro,riet/ democratica (,o e o giu ti9icato dal la0oro non a,,ro,riatore della 9or1a colletti0a* Proud2on traccia +il con9ine in u,erabile 9ra comuni mo e ociali mo! 9ra mi ti9ica1ione del regime ,ro,rietario e reale aboli1ione dello te o+. L7uni0er ali11a1ione della ,ro,riet/! inte a come ,o e o generali11ato 9ondato ul la0oro! E dun6ue l7unica 0ia ,er di truggere il ,ri0ilegio ,erc2=! a99erma egli ,olemicamente! :non E a99atto di0entando comune c2e la ,ro,riet/ ,uF di0entare ociale: non i rimedia alla rabbia 9acendo mordere tutti; ((&* La critica dell7e clu i0i mo ,ro,rietario (del ,lu 0alore do0uto alla ,ro,riet/ en1a u o* E 6uindi indi ociabile dalla ,ro,ugna1ione dell7uguaglian1a delle ,ro,riet/ indi0iduali! del ,o e o generali11ato. .alla antinomia 9ra ,ro,riet/ e la0oro i de0e ,a are alla riconcilia1ione del la0oro con la ,ro,riet/! i de0e ,er0enire al ,o e o ,er ricondurre la ,ro,riet/ a un ruolo ,o iti0o nei con9ronti del la0oro liberato. 8oerentemente! E da 6ue te conclu ioni c2e di cende la teoria ,roud2oniana dell7uguaglian1a e della reci,rocit/ dello cambio 9ra e6ui0alenti. 5l comuni mo ,uF dun6ue reali11ar i oltanto 0iolentando le leggi immanenti e obietti0e della ociet/! coartando la truttura antinomica del ociale! c2e in0ece ric2iede un7e6ua1ione u,eriore inte a come e6uilibrio degli o,,o ti! ,iutto to c2e come loro li6uida1ione in una o99ocante inte i autoritaria. 5n altri termini! il comuni mo non ,uF c2e dar i a ,re11o della dittatura e della ua tra 9orma1ione in regime ,oli1ie co ((1*. #utti i ,artigiani del colletti0i mo accentratore : ono in9atti 0ittime di una trana illu ione: 9anatici del ,otere ,retendono di 9ar deri0are l7in taura1ione di una ociet/ nuo0a dalla 9or1a centrale; (()*. 5l modello della loro 0ag2eggiata organi11a1ione indu triale embra ,re o a ,re tito da 6uello della ,oli1ia ,erc2= :9ra tutti i ,regiudi1i 6uello c2e accare11ano di ,iD E la dittatura. .ittatura dell7indu tria! dittatura del commercio! dittatura del ,en iero! dittatura nella 0ita ociale e nella 0ita ,ri0ata! dittatura da,,ertutto; ((?*. Proud2on 6uindi E ,ortato del tutto logicamente a re ,ingere la dittatura del ,roletariato ,erc2= e a im,lica un7a1ione di guida . ulle ma e ,o,olari ad o,era di un cor,o e traneo al mondo ociale: i ri0olu1ionari di ,ro9e ione! c2e a,,artengono ,er de9ini1ione e di 9atto alla ociet/ ,olitica. La dittatura del ,roletariato re ta

"1

,er9ettamente legata! ,erc2= ne E la ua e atta e ,re ione! a una ti,ica conce1ione della ri0olu1ione! il cui unico co,o E la o titu1ione del ,otere. 5n realt/! e la ri0olu1ione 0uole e ere da00ero la di tru1ione di ogni aliena1ione! c2e ,er Proud2on i identi9ica +tout court+ con il ,rinci,io di autorit/! E e0idente allora c2e la libera1ione umana de0e e cludere il ricor o a tale ,rinci,io! 6ualun6ue ia la giu ti9ica1ione a ciF addotta. E7 intere ante a 6ue to ,ro,o ito leggere 6uanto egli cri0e u 6ue to tema ,ro,rio in una lettera a Mar%! lettera c2e egna la de9initi0a rottura tra i due (("* e c2e mette in luce la di99eren1a tra loro: :cerc2iamo in ieme! e 0olete! le leggi della ociet/ e del ,rogre oK il modo in cui 6ue te i reali11ano! il ,rogre o econdo il 6uale noi 0eniamo a co,rirleK ma diamineJ do,o a0er demolito tutti i dogmati mi +a ,riori+! non ,en iamo a no tra 0olta ad addottrinare il ,o,olo GH .iamo al mondo l7e em,io di una in9ormata e lungimirante tolleran1a! ma non 9acciamo di noi te i! ,erc2= iamo alla te ta di un mo0imento! i cam,ioni di una nuo0a intolleran1a! non ,o iamo ad a,o toli di una nuo0a religione! 9o e ,ure la religione della logica! la religione della ragione GH $or e con er0ate ancora l7o,inione c2e al ,re ente ne una ri9orma ia ,o ibile en1a un +cou,-de-main+! en1a 6uello c2e una 0olta era c2iamato ri0olu1ione e in realt/ non E altro c2e una co a. Pue t7o,inione G...H i miei tudi ,iD recenti me l72anno 9atta abbandonare com,letamente G...H ,erc2= 6ue to ,rete o me11o arebbe oltanto un ricor o alla 9or1a! all7arbitrio! in bre0e una contraddi1ione. Puanto a me im,o to il ,roblema in 6ue to modo: +9ar rientrare nella ociet/! con una combina1ione economica! le ricc2e11e c2e ono u cite dalla ociet/ con un7altra combina1ione economica+. 5n altre ,arole! 0olgere in economia ,olitica la teoria della ,ro,riet/ contro la ,ro,riet/! in modo da 9ar na cere ciF c2e 0oi! ociali ti tede c2i! c2iamate comunit/! e c2e io mi limiterei ,er il momento a c2iamare libert/! uguaglian1a; ((L*. Pue ta lettera! c2e contra,,one c2iaramente l7idea anarc2ica dell7a1ione economica all7idea mar%i ta dell7a1ione ,olitica! E igni9icati0a ,erc2= mo tra come Proud2on con ideri del tutto inutile ogni +cou,-de-main+! in 6uanto non olo ,ale e mani9e ta1ione di 0iolen1a! e ,erciF di contraddi1ione! ma anc2e ,erc2= e0idente dic2iara1ione di 0era im,oten1a ri0olu1ionaria. .etto in altro modo! la ri0olu1ione ,olitica i ,re enta alla 9ine em,re come una corciatoia! c2e com,orta l7ine0itabile ,a i0it/ delle ma e ,o,olari! in 6uanto 9a0ori ce la loro ata0ica ,ro,en ione alla ottomi ione e al ri ,etto dei ,oteri ce ariani ((M*. $ino a 6uando le ri0olu1ioni concerne0ano la co titu1ione ,olitica! i ,ote0a anc2e ,en are all7utilit/ di una ommo a. Ma una ri0olu1ione c2e ,retende di e ere radicale non ,uF c2e e ere una ri0olu1ione ociale! la ola in grado di coin0olgere 9ino in 9ondo i la0oratori tra 9ormandoli da oggetti ,a i0i a oggetti atti0i. E7 ,er 6ue to c2e alla 9ormula giacobina :tutto ,er il ,o,olo! ma tutto dallo Stato;! Proud2on ,ro,one di o tituire la 9ormula :tutto ,er il ,o,olo! ma tutto dal ,o,olo; (((*. Ma la critica della dittatura del ,roletariato E o,rattutto! in Proud2on come in ogni anarc2ico! critica della no1ione te a di dittatura! in 6uanto u,rema conce1ione dell7autorit/. 4iente ,otrebbe e ere ,iD contraddittorio! ,er Proud2on! 6uanto ,ro,orre la libera1ione umana attra0er o un me11o co N autoritario come la dittatura. 5n 6ue to en o! l7a oluti mo della dittatura E ,er9ettamente analogo all7a oluti mo della ,ro,riet/: la dittatura E +l7e trema conce1ione ed a,,lica1ione dell7idea di ,ro,riet/ in

")

cam,o ,olitico+. PerciF lo te o criterio c2e ta alla ba e della critica ,roud2oniana del comuni mo i a,,lica ora alla dittatura. 5n9atti! come il comuni mo! o tituendo alla ,ro,riet/ ,ri0ata 6uella tatale! reali11a la ma ima ,ro,riet/ ,o ibile nel cam,o economico! co N la dittatura del ,roletariato! o tituendo alla democra1ia borg2e e il mono,olio ,olitico della dittatura! reali11a! altrettanto ,arado almente! la ma ima ,ro,riet/ ,o ibile nel cam,o ,olitico. 5l ma imo dell7aliena1ione! ottolinea Proud2on! ,erc2= ogni 9orma di a oluti mo non E mai! e non ,uF e ere mai! tran itoria. L7idea della u,erabilit/ della dittatura! del uo e tinguer i ,er morte naturale! come a,,unto i delinea nella conce1ione mar%i ta della 79a e di tran i1ione! E ,er lui del tutto illogica e mi ti9icante! e :0anamente i ,otrebbe ,rendere come cu a c2e 6ue to a oluti mo ar/ tran itorio K ,er il 9atto c2e! e una co a E nece aria ,er un olo i tante! e a lo di0enta ,er em,re! la tran i1ione E eterna; ((8*. Ma la ,re0i ione ,roud2oniana! ,untualmente con9ermata dalla toria! circa l7irre0er ibilit/ totalitaria e burocratica del comuni mo! non tocca oltanto la critica all7illu ione della 7tran itoriet/7 E a in0e te anc2e il ,roblema! antecedente! della e99etti0a reali11abilit/ di tale dittatura. Secondo Proud2on! in9atti! le ma e o,eraie non ,otranno mai di 9atto e ercitare una dittatura 9ino a c2e al loro ,o to il ,otere ar/ ge tito dalla cla e ,olitica dei ri0olu1ionari di ,ro9e ione ((9*. Per Proud2on la co iddetta dittatura del ,roletariato non ,uF c2e ri ol0er i in una dittatura ul ,roletariato! u 6uel ,roletariato c2e E tato e ,ro,riato dai ri0olu1ionari della ,ro,ria 9acolt/ deci ionale. 5n e99etti il i tema ,olitico dei comuni ti E da con iderar i :una democra1ia com,atta! ba ata in a,,aren1a ulla dittatura delle ma e! ma tale in realt/ c2e le ma e non 2anno altro ,otere c2e 6uello nece ario ad a icurare la er0itD uni0er ale! econdo i ,rinci,i tolti a ,re tito dal 0ecc2io regime: indi0i ione del ,otereK centrali11a1ione a orbente! di tru1ione i tematica di ogni ,en iero indi0iduale! cor,orati0o! locale! re,utato ece ioni taK ,oli1ia in6ui itrice; (8&*. La critica del ,otere ,olitico! come dedu1ione della contra,,o i1ione 9ra Stato e ociet/! ,orta dun6ue Proud2on a dar 0ita in modo con a,e0ole a una tradi1ione di ,en iero c2e i arebbe da allora 9ronteggiata con 6uella 9ilogiacobina del mar%i mo. LA R5SP>S#A .5 MAR@: 5L 8>MB45SM> 8>ME L5PB5.AC5>4E .ELL7E8>4>M5A P>L5#58A. 5l ucco della critica ,roud2oniana del comuni mo con i te dun6ue nel denunciare il carattere allo te o tem,o uto,i tico e autoritario di 6ue ta idea. Per reali11ar i! il comuni mo de0e 0iolentare le leggi dell7economia e ,erciF im,or i con la 9or1a. 8iF E do0uto al 9atto c2e e o E una conce1ione unilaterale della ociet/ c2e non tiene conto della truttura antinomica della realt/! la 6uale contem,la! em,re e in cindibilmente! l7i tan1a indi0iduali ta e 6uella ocietaria come ue irriducibili im,lica1ioni. Mar% tenta di demolire 6ue ta con idera1ione centrale! mettendo in luce il 9atto c2e non e i te la realt/ inte a in 6ue to modo! +ma il uo mo0imento torico+ e c2e ,erciF non 2a en o ,retendere di indi0iduarne il ,aradigma atem,orale! come 0orrebbe in0ece Proud2on. #utta0ia! ancora una 0olta! il comuni ta tede co non a99ronta il ,roblema 9ondamentale! com,endiabile in 6ue ta em,lice domanda: il comuni mo! una 0olta

"?

in taurato! co tituir/ o no una 9orma di dominio! ar/ o no un i tema c2e! in0ece di in0erare l7emanci,a1ione! ,orter/ ad un inedito di ,oti moO Mar%! come a0e0a gi/ 9atto con Stirner! + ,o ta com,letamente il di cor o dal merito al metodo+! centrando tutto il uo 9uoco ,olemico nell7ambito e,i temologico! co N c2e il comuni mo i delinea nuo0amente come la co cien1a ri0olu1ionaria della ua nece it/! ra00i abile attra0er o l7anali i materiali tica della toria. Solo c2e! mentre nell7+5deologia tede ca+ 0i era! ia ,ur ridotto! uno ,a1io dedicato a,,o itamente al comuni mo! nella +Mi eria della 9ilo o9ia+ e o com,are letteralmente e non 0e ne E traccia in tutta l7o,era (la ,arola comuni mo a,,are tre 0olte oltantoJ*. Si tratta comun6ue di una com,ar a 79ilo o9ica! nel en o c2e 6ui il 7non detto (cioE il comuni mo* i traduce in una dic2iara1ione ,ermanente della ua in o,,rimibile nece it/ c2e emergerebbe dalla nega1ione dialettico-ri0olu1ionaria della ociet/ ca,itali tico-borg2e e. Mar% in9atti! attra0er o la critica a Proud2on! denuncia ia l7ideologia c2e a99erma l7ineliminabilit/ di 6ue ta ociet/! ia la dottrina cienti9ica c2e orregge tale 9al a co cien1a! 0ale a dire l7economia ,olitica cla ica. Pui! in omma! il comuni mo E continuamente otte o tra le ,ieg2e della nega1ione determinata della ociet/ borg2e eK e o E latentemente ,re ente 6uale li6uida1ione ri0olu1ionaria di 6ue to uni0er o concettuale e materiale. A giudi1io di Mar%! la +$ilo o9ia della mi eria+ co titui ce l7e em,io ,iD emblematico della ,roie1ione ideologica del ociali mo ,iccolo borg2e e c2e con i terebbe nel 0oler al0are il ca,itali mo ri9ormando i uoi a ,etti negati0i. Per Mar%! Proud2on E :dalla te ta ai ,iedi il 9ilo o9o e l7economi ta della ,iccola borg2e ia; (81*. Egli : i 0anta di a0er 9ornito la critica e dell7economia ,olitica e del comuni mo mentre i tro0a al di otto dell7una e dell7altra. Al di otto degli economi ti! G,erc2=H 2a creduto di ,oter i e imere dall7entrare in dettagli ,uramente economiciK al di otto dei ociali ti! ,oic2= non 2a u99iciente coraggio n= u99icienti lumi ,er ele0ar i! non 9o e altro in maniera ,eculati0a! oltre l7ori11onte borg2e eJ G...H. Vuole librar i! come uomo di cien1a! al di o,ra dei borg2e i e dei ,roletari! e non E c2e il ,iccolo borg2e e! ballottato co tantemente 9ra il ca,itale e il la0oro! 9ra l7economia ,olitica e il comuni mo; (8)*. Ma in co a con i te 6ue to ociali mo ,iccolo borg2e eO 8on i te! a,,unto! nell7inca,acit/ di liberar i dalla :di0ini11a1ione delle contraddi1ioni; (8?* c2e il ,en atore 9rance e 2a ,o to 6uale ,reme a ,er anali11are la realt/. :Per il ignor Proud2on! ogni categoria economica 2a due lati! l7uno buono! l7altro mal0agio G...H. 5l lato buono e il lato catti0o! il 0antaggio e lo 0antaggio ,re i a ieme 9ormano G...H la contraddi1ione di ogni categoria economica. #utto il ,roblema da ri ol0ere con i te nel con er0are il lato buono! eliminando 6uello catti0o; (8"*. .i 6ui un7anali i della ociet/ ca,itali tico-borg2e e del tutto tram,alata. >gni categoria economica ra,,re enta un a ,etto della realt/ c2e i e ,rime in un7e,oca! la 6uale non ,uF mai a oluti11ar i in = ,erc2=! ,er ,rinci,io! contiene i germi della ua nega1ione. -li e99etti ,o iti0i e negati0i di ognuna di e e ono a unti e rimediati dalla logica della loro ucce ione c2e 0uole dimo trare una con e6uen1ialit/ intrin eca! nel en o c2e ogni categoria E legata contraddittoriamente alla ,recedente e alla ucce i0a en1a ,o ibilit/ di ri olu1ione dell7intera catena. La di0i ione del la0oro E corretta dallo 0ilu,,o del macc2ini mo! gli incon0enienti delle macc2ine dall7emergere della concorren1a c2e 0iene negata dal mono,olio! le im,o te ono e6uilibrate dalla bilancia

""

commerciale e 6ue ta dalla ,ro,riet/ 9ondiaria c2e a ua 0olta ra1ionali11a gli incon0eniente del credito! e co N 0ia. Si tratta di una dialettica! ri,ete ,iD 0olte Mar%! c2e ta olo nella te ta di Proud2on ,erc2= egli non tiene conto dell7e99etti0a ucce ione torica attra0er o cui tali e,oc2e i mani9e tano. Proud2on non 2a com,re o c2e :le categorie ono olo e ,re ioni teoric2e! le a tra1ioni dei ra,,orti ociali; (8L* :e re tano 0ere oltanto in 6uanto e i tono 6ue ti ra,,orti; (8M* :-li te i uomini c2e tabili cono i ra,,orti ociali con9ormemente alla loro ,rodutti0it/ materiale! ,roducono i ,rinci,i! le idee! le categorie! con9ormemente ai loro ra,,orti ociali. 8o N 6ue te idee! 6ue te categorie ono tanto ,oco eterne 6uanto lo ono le loro rela1ioni c2e e e e ,rimono; (8(*. 4on 2a ,erciF alcun en o a trarre da 6ue ta realt/! de tinata a mutare! delle categorie logico- cienti9ic2e cambiandole ,er eterne. L7unico ri ultato E 6uello di dar 0ita ad :una meta9i ica a,,licata; (88*. Pue ta im,o ta1ione! oltre ad e ere ideali tica! E intrin ecamente ri9ormi ta ,erc2= non intende eliminare radicalmente le cau e c2e generano il dominio ca,itali tico! ma olo rimediare ai uoi a ,etti ,iD inaccettabili. 5n altri termini! E 9are o,era 9ilantro,ica e non a1ione ri0olu1ionaria ,oic2= l7e i tente! in o tan1a! 0iene la ciato tale e 6uale. L7e em,io ,iD cla ico E ra,,re entato dal ,roblema del 0alore c2e ,er Proud2on non ,uF e ere abolito! come in0ece ,retendono i comuni ti! ma ri9ormulato in modo tale da re tituirlo alla ua ,oten1iale logica egualitaria. Si tratta di conce,ire un e6uilibrio ociale ed economico c2e rico titui ca 6ue ta dimen ione ,o iti0a c2e ri ulta intrin eca alla teoria ricardiana del 0alore la0oro. >ra tutto 6ue to! ,er Mar%! da la mi ura e atta del ri9ormi mo ,roud2oniano c2e in tal modo non i accorge di ri9lettere cienti9icamente :i ra,,orti economici della ociet/ attuale; (89*! 9inendo ,arado almente col ,ro,orre :una inter,reta1ione uto,i tica della teoria del 0alore di Ricardo; (9&*. 8on 6ue t7a1ione ri9ormatrice! e i 0errebbero em,licemente de,urati della loro o,,o i1ione di trutti0a ra,,re entata dall7anarc2ia ca,itali tica della ,rodu1ione e degli cambi. Proud2on non 2a ca,ito il mo0imento torico della ociet/ moderna! mo0imento ,er natura 7ri0olu1ionario ,erc2= E ri0olu1ionario il modo ca,itali tico di ,rodu1ione e di cambio c2e lo orregge! nel en o c2e le continue 9orme ,re entate da 6ue ta ociet/ ono de tinate ad e ere u,erate dalla logica te a c2e le 2a 9atte na cere. Solo com,rendendo tale logica E ,o ibile arri0are a di truggere i 9ondamenti materiali c2e la generano. -li uomini non ono liberi di cegliere le ,ro,rie 9or1e ,rodutti0e! :c2e ono la ba e di tutta la loro toria;K tutta0ia le :9orme economic2e Gcon le 6ualiH ,roducono! con umano! cambiano! ono +tran itorie e toric2e+. Puando i con6ui tano nuo0e 9or1e ,rodutti0e! gli uomini cambiano il loro modo di ,rodu1ione e! con il modo di ,rodu1ione! tutti i ra,,orti nece ari di 6ue to ,articolare modo di ,rodu1ione; (91*. Pue to carattere ri0olu1ionario della modernit/ ca,itali tica contiene tutta0ia delle contraddi1ioni di trutti0e date dalla 9orma antagoni tica della ociet/ di cla e. E7 dun6ue da 6ue te intrin ec2e contraddi1ioni c2e na ce l7unico rimedio ,o ibile al i tema di dominio: annientare le contraddi1ioni te e. E 6ue to annientamento! c2e i itua e attamente all7o,,o to della ricerca ,roud2oniana di un loro e6uilibrio! non ,uF e ere demandato ad un7a1ione di buona 0olont/! ma all7unica 9or1a generata 6ue te te e contraddi1ioni! il ,roletariato. Si tratta ,erciF di com,rendere l7irrimediabile carattere antagoni tico della ociet/ borg2e e. Le contraddi1ioni (la di0i ione del la0oro

"L

e il macc2ini mo! la concorren1a e il mono,olio! il credito e l7im,o ta! il comuni mo e la ,ro,riet/* ono le e ,re ioni 0i ibili di 6ue to antagoni moK non ono! come ,retende Proud2on! a ,etti trutturali della realt/. 5n altri termini! il ,en atore 9rance e cambia le 9orme toric2e di una ociet/ torica (la ociet/ borg2e e*! ,er le 9orme eterne della realt/ in 6uanto tale. E con ciF Mar% 9ini0a ininten1ionalmente ,er con9ortare 6uanto o tene0a Proud2on: il comuni mo 0uole ,orre 9ine a tutte le antinomie ociali e all7idea te a dell7economia ,erc2= la ua ri olu1ione intende e ere de9initi0a. 5ne6ui0ocabile E in9atti l7a99erma1ione econdo cui l7antagoni mo :tra il ,roletariato e la borg2e ia E una lotta di cla e contro cla e! lotta c2e G,orta adH una ri0olu1ione totale. .7altronde! bi ogna 9or e tu,ir i c2e una ociet/! ba ata ull7o,,o i1ione delle cla i! metta ca,o alla contraddi1ione brutale! a un urto di cor,o contro cor,o come ua ultima conclu ioneO; (9)*. 8ome i 0ede! il ,unto di a oluta incom,ren ione tra l7anarc2ico 9rance e e il comuni ta tede co! ,er rimanere al metodo e non al merito! era dato dall7o,,o i1ione tra i due di0er i igni9icati a egnati alla contraddi1ione e all7antinomia. L7incom,ren ione di Mar% (9?*! do0uta anc2e alla terminologia con9u a di Proud2on c2e ,e o cambia0a il termine contraddi1ione con 6uello di antinomia (9"*! deri0a0a dall7inter,reta1ione di 6ue te due di0er e 0alen1e. Per Proud2on le antinomie erano irri ol0ibili e dun6ue ogni ri9orma della ociet/ non ,ote0a e ere 7di ,arte (come! a uo giudi1io! lo era il comuni mo*! ,erc2= do0e0a contem,lare la truttura com,o ita della realt/. Per Mar%! in0ece! le contraddi1ioni erano ,er9ettamente ri ol0ibili ,erc2= e ,re ioni relati0e di un ,roce o torico. Se e e ra,,re enta0ano 7categorialmente l7economia ,olitica cla ica! ebbene il comuni mo! cioE :il mo0imento reale c2e aboli ce lo tato di co e ,re ente;! i arebbe incaricato di ,a11arle 0ia. Mar%! a torto! accu a0a Proud2on di ,orre le idee come cau e dei 9atti. Le idee e ,rimono una ragione uni0er ale c2e i di ,iega nel tem,o attra0er o gli a00enimenti torici! c2e ri ultano deri0ati da 6ue to +Logo + immutabile. E con ciF il ,en atore 9rance e 0eni0a relegato! o00iamente! all7interno di un ,latoni mo di maniera. Proud2on in0ece! 6uando ,arla0a di categorie! intende0a ri9erir i banalmente a concetti c2e ra,,re entano degli a ,etti trutturali della realt/. E7 0ero c2e alcune 9ormula1ioni del ,en atore 9rance e i ,re ta0ano a una de9ini1ione in termini di ideali mo (9L*K noi a,,iamo tutta0ia c2e nelle annota1ioni critte in margine al uo e em,lare della +Mi eria della 9ilo o9ia+! Proud2on 2a giu tamente ,rote tato contro una imile de9orma1ione del uo ,en iero ribadendo l7unit/ di teoria e ,ratica! truttura e o0ra truttura! reale e ra1ionale! in 6uanto termini 9ondati u un7identit/ concreta e non ul ,rinci,io della deri0a1ione gerarc2ica: :la ociet/ ,roduce le leggi e i materiali della ua e ,erien1a G...H. Ao mai ,rete o di a99ermare c2e i ,rinci,i iano co a di0er a dalla ra,,re enta1ione intellettuale e c2e e i iano la cau a generatrice dei 9attiO; (9M*. 5n realt/! il ,rogetto ,roud2oniano di cogliere la logica generale e ri,rodutti0a della dimen ione autoritaria ,re ente nel ociale non com,orta! come credette il comuni ta tede co! la o titu1ione del reale con una ua a tratta ra,,re enta1ione ideale! la creden1a in una 9anta tica genera1ione delle categorie logic2e attra0er o una ragione ,ura (9(* 8onduce in0ece alla crea1ione di un modello euri tico uni0er ale! ca,ace di riu cire a ,iegare 6ual ia i ociet/ gerarc2ica. $are l7anali i del i tema : econdo la

"M

ucce ione delle idee; igni9ic2er/ 0elare la ua truttura logica! o tituendo alla ucce ione torica l7ordine interno delle rela1ioni immanenti (98*. Proud2on ceglie 6ue to metodo a torico ,erc2= a uo giudi1io olo in tal modo E ,o ibile cogliere la realt/ ociale nella ua +attualit/ categoriale+! ,erc2= olo co N i ,uF elaborare una cien1a ociale ca,ace di :una cogni1ione ragionata e i tematica! non di 6uello c2e la ociet/ E tata! n= di 6uello c2e ar/! ma di 6uello c2e e a E in tutta la ua 0ita! cioE a dire nel com,le o delle ue mani9e ta1ioni ucce i0e ,erc2= oltanto lN 0i ,uF e ere ragione e i tema; (99* 5n conclu ione! l7inten1ione di Proud2on non E 6uella di ammettere en1a critica le categorie dell7economia borg2e e o dedurre da e e ,rete i ,rinci,i in0ariabili! ma di o er0are e ,iegare 7il regime ,ro,rietario in tutte le ue 9orme! nella ua totalit/! 9i andolo ,er un momento nella ua dimen ione incronica! nel uo 9ondamento trutturale (1&&* 8iF c2e di0ide Proud2on da Mar% non E dun6ue il 9atto c2e l7uno arebbe ideali ta e l7altro materiali ta! ma il 9atto! a olutamente centrale! c2e Proud2on legge lo 9ruttamento e l7aliena1ione umana a ,artire dal uddetto modello uni0er ale dell7autorit/ e dalla no1ione di antagoni mo antinomico (1&1* 5n e99etti! e tra ra1ionale e reale e i te identit/! e il reale E leggibile in 6uanto 9orma logica! E lecito ,en are ,er contro c2e il ,otere - truttura c2e i a imila ,ara itariamente ad ogni li0ello del ociale! tra correndo dall7una all7altra delle atti0it/ umane in 0irtD della loro e6ui0alen1a - ia leggibile nella ua logica generale e ri,rodutti0a al di l/ dei uoi ,articolari e ,eci9ici modi d7e ere a99ermati i nel cor o dello 0ilu,,o torico. Preci amente! c2e e o ia rin0enibile in egual mi ura! anc2e e otto ,oglie di0er e! a 6ual ia i li0ello della 0ita ociale e 6uindi non olo a li0ello economico. 5n9atti la ,luralit/ delle 9or1e colletti0e - e ,re a i come loro o tan1iale e6ui0alen1a - E a ua 0olta il egno tangibile della ,luralit/ delle ,o ibili 9orme di ,ro,riet/! cioE delle ,o ibili 9orme di ,otere. 5 9ondamenti delle 0arie 9or1e colletti0e i ri0elano come 9ondamenti neutri ,ro,rio ,erc2= la ,luralit/ di 6ue te te e 9or1e ta alla ba e delle antinomie! c2e in = non ono n= libertarie! n= autoritarie. L7oggetti0a ,luralit/ delle 9or1e colletti0e! cioE la truttura dinamica delle antinomie! E dun6ue l7ori11onte in u,erabile non olo della ,iega1ione ,roud2oniana della ociet/ inte a nella ua ragione di e i ten1a! ma anc2e nella ua ragione di tra 9orma1ione. E7 6ue ta con idera1ione c2e ,orta Proud2on al deliberato ,ro,o ito di ra,,re entare! come in un7e6ua1ione matematica! la logica della truttura ociale! al 9ine di liberarla dalle ue antinomie di trutti0e. 8iF igni9ica c2e non i ,uF ,en are di abolire le antinomie! 0ale a dire il dinamico modo di e ere di tali 9or1e! ma olo di regolarle creando em,re nuo0i e6uilibri ca,aci di ri ,ondere all7e ,an ione continua del cambiamento! lin9a 0itale della libert/. .i0er amente Mar%! leggendo la realt/ attra0er o il ra,,orto gerarc2ico trutturao0ra truttura! negando im,ortan1a a 6uelle 9orme dell7agire umano c2e egli ritiene o0ra trutturali! ritenendo c2e da00ero le antinomie ,o ano e ere de9initi0amente u,erate! a,re la trada a un comuni mo! c2e! ,o to di 9ronte alla loro realt/ irriducibile! alla loro mancata olu1ione in una inte i u,eriore! tenter/ di ri ol0erle coartando la truttura te a della ociet/.

"(

4>#E AL 8AP5#>L> >##AV>. 4. 1. Stirner! L7Bnico...! ,. ?)". 4. ). Stirner! L7Bnico...! ,. 18L. 4. ?. Stirner! L7Bnico...! ,. 18L. 4. ". Stirner! L7Bnico...! ,. ?)". 4. L. Stirner! L7Bnico...! ,.,. )L"-)LL. 4. M. Stirner! L7Bnico...! ,. )LL. 4. (. Stirner! L7Bnico...! ,. ?)L. 4. 8. Stirner! L7Bnico...! ,. ?)8. 4. 9. Stirner! L7Bnico...! ,. 18L. 4. 1&. Stirner! L7Bnico...! ,. ?)". 4. 11. Stirner! L7Bnico...! ,. ??&. 4. 1). Stirner! L7Bnico...! ,. )M). 4. 1?. Stirner! L7Bnico...! ,. ?)". 4. 1". Stirner! L7Bnico...! ,. 1)(. 4. 1L. Stirner! L7Bnico...! ,. 1)(. 4. 1M. Stirner! L7Bnico...! ,. 1?1. 4. 1(. Stirner! L7Bnico...! ,. ?)". 4. 18. Stirner! L7Bnico...! ,. 1"M. 4. 19. Stirner! L7Bnico...! ,. 1"(. 4. )&. Stirner! L7Bnico...! ,. 1?&. 4. )1. Stirner! L7Bnico...! ,.,. 18M-18(. 4. )). Stirner! L7Bnico...! ,. 1)L. 4. )?. Stirner! L7Bnico...! ,. 1)M. 4. )". Stirner! L7Bnico...! ,. ?)M. 4. )L. Stirner! L7Bnico...! ,. ?)(. 4. )M. Stirner! L7Bnico...! ,. )M9. 4. )(. Stirner! L7Bnico...! ,. )M9. 4. )8. Stirner! L7Bnico...! ,. )M9. 4. )9. Stirner! L7Bnico...! ,. 1)M. 4. ?&. Stirner! L7Bnico...! ,. )(M. 4. ?1. Stirner! L7Bnico...! ,. )(M. 4. ?). Stirner! L7Bnico...! ,. )((. 4. ??. Stirner! L7Bnico...! ,. )((. 4. ?". Stirner! L7Bnico...! ,. )(M. 4. ?L. Stirner! L7Bnico...! ,. )(9. 4. ?M. Stirner! L7Bnico...! ,. )M). 4. ?(. Sulla ,olemica tra Mar% e Stirner con9. almeno: A. Ar0on! Bne ,olemi6ue inconnue. Mar% et Stirner! 7ie #em, Moderne 7 (Pari *! V55! 19L1! n. (1! ,. L1(K 5d.! Le libertarien americain ! Pari 198?! ,. )(K R. Air c2! .er er te Rriti3er Mar%en ! 7Ceit c2ri9t 9Tr Religion und -ei te ge c2ic2te! 5@ Qg.! Ae9t ?! 19L(! Roln! ,.,. )"9-)L(K S. Aoo3! .a Aegel a Mar%. Studi ullo 0ilu,,o intellettuale di Rarl Mar%! $iren1e 19()K M.

"8

Adler! La conce1ione dello Stato nel mar%i mo! a cura di Roberto Racinaro! Bari 19(9K -. M. Bra0o! 5ntrodu1ione a -li anarc2ici! a cura di -ian Mario Bra0o! #orino 19(1! ,.,. )8""K Ma% Stirner ou la ,remiere con9rontation entre Rarl Mar% et la ,en =e antiautoritaire! recueil de te%te ,ubli= ou la direction de .iederi3 .ettmei<er! Lau anne 19(9 ( ,ecialmente i aggi di E. $lei c2mann! Le rXle de l7indi0idu dan la oci=t= ,r=re0olutionnaire: Stirner! Mar%! Aegel! ,.,. 1(1-1(9 e di .. Qoubert! Rarl Mar% contre Stirner! ,.,. 181-))&*. 8on9. ,ure le o er0a1ioni di A. 4egri! La ini tra 2egeliana! in -rande Antologia $ilo o9ica! diretta da Mic2ele Sciacca! coordinata da Mic2ele Sc2ia0one! Milano 19(1! 0ol. 18! ,ecialmente ,.,. 8?1-8?"K 5d.! Mar% e Engel leggono Stirner! in 5ndi0iduo e in urre1ione...! ,.,. 1?L-1""K Andol9i! L7egoi mo e l7abnega1ione...! ,ecialmente ,.,. 1?8! 1LM-1L(! 1M1-1M"! 1(1-18"! 198-199. 4. ?8. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,.,. )&9-)1&. 4. ?9. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,.,. )&?-)&"! ))&-))1! )""-)"L. 4. "&. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. )&(. 4. "1. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. )&). 4. "). Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,.,. )&?-)&L. 4. "?. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. ?". 4. "". Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. )&8. 4. "L. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. "?. 8or i0o aggiunto. 4. "M. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. )1M. 4. "(. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. ?9). 4. "8. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. MM-M(. 4. "9. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. M(. 4. L&. Mar%! Mano critti economico-9ilo o9ici...! ,. ?)". 4. L1. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. )"". 4. L). Mar%-Engel ! Mani9e to del ,artito comuni ta...! ,. "98. 4. L?. 8ome E tato critto giu tamente l7+5deologia tede ca+ co titui ce l7ini1iale :laboratorio della #er1a 5nterna1ionale GeH l7arc2eti,o di ogni 9utura e tir,a1ione di anarc2ici e indi0iduali ti ,iccolo-borg2e i;. R. 8ala o! Accom,agnamento alla lettura di Stirner! in Stirner! L7Bnico...! ,. ?9M. 4. L". Sulla na cita del materiali mo torico i cla ici te ti di A. 8ornu! Mar% e Engel dal liberali mo al comuni mo! Milano 19M)! ,.,. "?1-M(8 e di M. Ro i! .a Aegel a Mar%! "! La conce1ione materiali tica della toria! Milano 19(L. 8on9. ,ure .. McLellan! Stirner and t2e origin o9 Mar%7 Ai torical Materiali m! in Ma% Stirner e l7indi0iduali mo moderno...! ,.,. )(-?LK -. Pen1o! 5nter,reta1ione e i ten1iale di Stirner e la ,olemica tirneriana con Mar%! in Ma% Stirner e l7indi0iduali mo moderno...! ,.,. "8(-L&M. 4. LL. Si 0edano a 6ue to ,ro,o ito le acute o er0a1ioni di Andol9i! L7egoi mo e l7abnega1ione...! ,ecialmente ,.,. 1LM-1L(! 1M1-1M"!1(1-18"!198-199! c2e mette in luce lo 9or1o di Mar% te o a ri ,ondere alle 6ue tioni e,i temologic2e ma non al ,roblema 0ero! 6uello del comuni mo. 4. LM. Mar%! Mano critti economico-9ilo o9ici...! ,. ?)". 4. L(. Mar%! Mano critti economico-9ilo o9ici...! ,. ?)?. 4. L8. Mar%-Engel ! Mani9e to del ,artito comuni ta...! ,.,. L&L-L&M. 4. L9. Mar%-Engel ! L7ideologia tede ca...! ,. MM. 4. M&. 8ome E tato critto giu tamente in 6ue to contro i ri0ela come :9in dalle origini

"9

0i 9o e ul ,iano dei u,remi ,rinci,i 9ilo o9ici incom,atibilit/ ,ro9onda tra 0ero ociali mo e 0ero anarc2i mo! colletti0i mo e indi0iduali mo! uni0er ali mo religio o e indi0iduali mo materiali tico;. Settembrini! 5l labirinto ri0olu1ionario! 1! L7idea anarc2ica: i 9ondamenti teorici...! ,. 1?1. Sulla dimen ione religio a del comuni mo mar%iano in ra,,orto a Stirner con9. 5d.! .ue i,ote i ,er il ociali mo in Mar% ed Engel ...! ,.,. 8-1&. Ma i 0edano ,ure le o er0a1ioni di 8arroll! La 9uga dal ,ala11o...! ,. (8! ,er il 6uale :il libro di Stirner e la re,lica di Mar% ed Engel ! ,re i a ieme! ,ongono in netto rilie0o i ,roblemi in gioco ri ,etto alle a99erma1ioni! reci,rocamente incom,atibili! di un uomo inte o come indi0iduo e di un uomo inte o come e ere ociale c2e a,,artiene ad una ,ecie;. 4. M1. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,. ?)M. 4. M). Proud2on! SI teme de contradiction ...! 0ol. )! ,. ?&1. 4. M?. Proud2on! .e la <u tice...! 0ol. 1! ,. )99. 4. M". Proud2on! A0erti ement au% ,ro,ri=taire ...! ,.,. )"?-)"L K 5d.! 5d=e generale de la re0olution...! ,.,. 1L8-1L9K 5d.! SI teme de contradiction ...! 0ol. )! ,. ?&1. 4. ML. A 6ue to ,ro,o ito rimandiamo ancora una 0olta alle o er0a1ioni di Albertini! Proud2on...! ,.,. L"-MM. 4. MM. :Pual ia i ca,itale! ia materiale c2e intellettuale! ,oic2= E un7o,era colletti0a! 9orma di con eguen1a una ,ro,riet/ colletti0a;. Proud2on! Pue t-ce 6ue...! ,. )?8. 4. M(. Bancal! Proud2on. Plurali me et autoge tion...! 0ol. 1! ,. "1. 4. M8. La<ugie! Le conce,tion =conomi6ue de Proud2on...! ,.,. 1)1-1)L. 4. M9. Si 0edano le o er0a1ioni critic2e di Albertini! 5ntrodu1ione...! ,.,. 9-?(. 4. (&. Proud2on! SI teme de contradiction ...! 0ol. )! ,. ))?. 4. (1. Proud2on! SI teme de contradiction ...! 0ol. 1! ,. )L8. 4. (). Proud2on! SI teme de contradiction ...! 0ol. 1! ,. )11. 4. (?. Proud2on! Si teme de contradiction ...! 0ol. )! ,. ?&1. 4. (". Sul ra,,orto 9ra Mar% e Proud2on! oltre alle o,ere di Aaubtmann e della Allio citate! con9. .. Aale0I! La 0ie de Proud2on! Pari 19"8! ,.,. ?(? e ?9?-"&LK -. -ur0itc2! Proud2on et Mar%: une con9rontation! Pari 19M"K An art! Mar% e l7anarc2i mo...! ,.,. "M(-L&1 K Q. A. Billington! 8on il 9uoco nella mente. Le origini della 9ede ri0olu1ionaria! Bologna 198M! ,.,. ""L-"(1. Sia -ur0itc2 c2e An art tendono a dare ,oco ri alto! ia ,ure in modo di99erente! alla radicale di99eren1a 9ra i due in ra,,orto alla tematica dello Stato e della dittatura del ,roletariato! 9acendo una lettura molto di cutibile di un Mar% 6ua i 7iibertario ,erc2= 9a0ore0ole all7e tin1ione dello Stato. 4. (L. Proud2on a Mar%! 1( mai 18"M! in 5d.! 8orre ,ondance...! 0ol. )! ,.,. 198-)&&. 8on9. u 6ue to ,unto le o er0a1ioni di Andreatta! L7ordine nel ,rimo Proud2on...! ,.,. )(-?M. 4. (M. :5l ,o,olo 9rance e! ancora ,er 6ualc2e tem,o! 0uole c2e lo i go0erni! e non mi co ta con9e arlo! cerca un uomo 9orteJ;. Proud2on! La re0olution ociale demontr=e...! ,. 1)8. :5l ,o,olo non concede niente alle libert/ munici,ali! di,artimentali! cor,orati0e! alle garan1ie indi0iduali della libert/ G...H. Ama i ,e11i gro i: la centrali11a1ione! la re,ubblica indi0i ibile! l7im,ero unitario. Per la te a ragione E comuni ta;. 5d.! .e la <u tice...! 0ol. ?! ,. "(&. :>bbedendo al uo i tinto di moltitudine a er0ita! Gil ,o,oloH bada ,rima di tutto a dar i un ca,o;. 5d.! .e la ca,acit= ,oliti6ue...! ,. M). 4. ((. Proud2on! Le con9e ion d7un re0olutionnaire...! ,. 8?.

L&

4. (8. Proud2on! SI teme de cantradiction ...! 0ol. )! ,! ?&1. 4. (9. Sul ,roblema dell7a0anguardia ri0olu1ionaria e dei 7ri0olu1ionari di ,ro9e ione! i 0eda la 9ondamentale o,era di Pellicani! La ociet/ dei giu ti...! cit. 4. 8&. Proud2on! .e la ca,aciti ,oliti6ue...! ,. 11L. 4. 81. Mar% ad Annen3o0! )8 dicembre 19"M! in 5d.! Mi eria della 9ilo o9ia. Ri ,o ta alla $ilo o9ia della mi eria del ignor Proud2on! ,re9a1ione di $riedric2 Engel ! Roma 19M9! ,. 1M). 4. 8). Mar%! Mi eria della 9ilo o9ia...! ,.,. 1&(-1&8. 4. 8?. Mar% ad Annen3o0...! ,. 1M). 4. 8". Mar%! Mi eria della 9ilo o9ia...! ,. 9L. 4. 8L. Mar%! Mi eria della 9ilo o9ia...! ,. 9". 4. 8M. Mar% ad Annen3o0...! ,. 1L(. 4. 8(. Mar%! Mi eria della 9ilo o9ia...! ,. 9". 4. 88. Mar%! Mi eria della 9ilo o9ia...! ,. 9). 4. 89. Mar%! Mi eria della 9ilo o9ia...! ,. M&. 4. 9&. Mar% a Sc2Ueit1er! )" gennaio 18ML! in 5d.! Mi eria della 9ilo o9ia...! ,. 18M. 4. 91. Mar% ad Annen3o0...! ,.,. 1L)! 1L?. 4. 9). Mar%! Mi eria della 9ilo o9ia...! ,. 1"M. 4. 9?. 8o N Mar% a Sc2Ueit1er: :GProud2onH tentF di tabilire il + i tema+ delle +categorie+ economic2e ,er me11o della dialettica. La +contraddi1ione+ 2egeliana do0e0a o tituire l7in olubile +antinomia+ di Rant! come me11o di 0ilu,,o;. Mar% a Sc2Ueit1er/! ,. 18M (come i 0ede! Mar% a99erma0a e attamente il contrario di 6uanto a0e0a cercato di 9are Proud2on*. 4. 9". $u Mar% a 0antar i di a0ergli in egnato la 9ilo o9ia 2egeliana! c2e ,erF! a uo giudi1io! non 9u ca,ita dal 9rance e (Mar% a Sc2Ueit1er!... ,. 18L*. 8iF non E 0ero. Per 8ole! in9atti! il metodo di Proud2on non era un 2egeli mo tra0i ato! :ma una 9ilo o9ia com,letamente di0er a c2e non 2a tanto a c2e 9are con Aegel! 6uanto con la cono cen1a 3antiana della 7 ocialit/ a ociale degli uomini. $u Mar% a 9raintendere Proud2on! non Proud2on a non ca,ire le le1ioni di dialettica 2egeliana im,artitegli da Mar%;. 8ole! Storia del ,en iero ociali ta! 1! 5 ,recur ori 1(89-18L&...! ,. )"?. Ma i 0edano anc2e! ,er tutta 6ue ta diatriba! le o er0a1ioni 9ondamentali di P. Aaubtmann! Proud2on! Mar% et la ,en =e allemande! Pari 1981! ,ecialmente ,.,. 1&)-1?(. 4. 9L. Per e em,io 6ue ta 9ormula ,e o ri,rodotta: :in omma i 9atti umani ono incarna1ione di idee umaneK tudiare le leggi della economia ociale E 6uindi come 9are la teoria delle leggi della ragione e creare la 9ilo o9ia;. Proud2on! SI teme de contradiction ..! 0ol. 1! ,. 1(&. >,,ure 6ue t7altra: :niente i ,roduce nell7uni0er o c2e non ia l7e ,re ione di un7idea;. 5d.! La guerre et la ,ai%...! ,.,. 9-1&. 4. 9M. Pue te annota1ioni! critte in margine al uo e em,lare della Mi eria della 9ilo o9ia! ono tate ri,rodotte in Proud2on! SI teme de contradiction ...! 0ol. )! ,.,. "1M! "18. 8on9. ,ure E. .ollean ! Proud2on! Pari 19"8! ,.,. 9?-1&1. 4. 9(. An art! Mar% e l7anarc2i mo...! ,. 18(. 4. 98. An art! Mar% e l7anarc2i mo...! ,.,. 1M1-1M). 4. 99. Proud2on! SI teme de contradiction ...! 0ol. )! ,. (. 4. 1&&. L7e0olu1ione ociale di te anel tem,o e nello ,a1io de0e e ere abbracciata :come e 9o e d7un tratto raccolta e 9ormata u un 6uadro c2e! mo trando la erie delle

L1

e,oc2e! ne egui e il concatenamento e l7unit/;. Proud2on! SI teme de contradiction ...! 0ol. 1! ,. (?. 4. 1&1. :L7antagoni mo dei ,rinci,i! nella mia conce1ione! E il 9atto c2e er0e a tabilire la nece it/ ri ,etti0a e reci,roca dei ,rinci,i;. Proud2on a -uillaumin! )1 no0embre 18"M! in 5d.! 8orre ,ondance...! 0ol. )! ,. ))8.

L)

8a,itolo nono. MAR@5SM> E A4AR8A5SM> 4ELLA PR5MA 54#ER4AC5>4ALE: 5L S5-45$58A#> .5 B4> S8>4#R>. LE #RE RA-5>45 .EL 8>4#RAS#>. -li innumere0oli tudi ulla Prima 5nterna1ionale 2anno 0i cerato eme o a 9uoco molte,lici ed im,ortanti a ,etti della ua toriaK 2anno ca0ato a 9ondo i ne i c2e uni cono la ua 0icenda a 6uella ,articolare della na cita e dello 0ilu,,o delle organi11a1ioni di cla e nei 0ari ,ae i d7Euro,a e d7AmericaK 2anno ,untuali11ato il uo ruolo ,ro,ul ore ri ,etto al orgere e all7a99ermar i del mo0imento ociali taK 2anno! in9ine! indicato e con iderato le 0arie correnti ideologic2e c2e la agita0ano. 4ella toria della Prima 5nterna1ionale i E 0i to giu tamente in ,oten1a tutto il tra0aglio dei ,roblemi tattici e trategici e delle di0i ioni interne del mo0imento o,eraio. Lo contro ,iD im,ortante e deci i0o! 6uello 9ra mar%i mo e anarc2i mo! E tato anali11ato ri,etutamente da di0er e ,ro ,etti0e toriogra9ic2e! al 9ine di determinare le origini di una di0i ione c2e 2a egnato gran ,arte della ucce i0a e i ten1a del ociali mo euro,eo (1*. Ma tutti 6ue ti tudi! ,ur caric2i di una grande ricc2e11a tematica! non 2anno e aurientemente ri ,o to alla domanda circa l7intimo e ,ro9ondo igni9icato di 6ue to contro. Se cioE mar%i mo e anarc2i mo ono due 0arianti tattic2e e trategic2e di uno te o mo0imento c2e 2a come 9ine la ociet/ en1a cla i e en1a Stato! o e! al contrario! 0i E 9ra loro un7abi ale di99eren1a di natura etica! cienti9ica ed ideale tale da 0ani9icare l7unico elemento c2e li uni ce: l7uguale origine antica,itali tica. A no tro a00i o i tratta in9atti di ca,ire e la di0ergen1a ui me11i ,er raggiungere il ociali mo ia co N ,ro9onda da rendere del tutto econdario ed a,,arente il 9ine teorico c2e li accomuna. 5n altri termini! bi ogna 0eri9icare e toricamente ia ,iD im,ortante la comune nega1ione del ca,itali mo o il contra to ui me11i ,er combatterlo e! 6uindi! di con eguen1a! la di0ergen1a ulle ,ro,o te ,o iti0e di co tru1ione della 7 ociet/ en1a cla i. Sul ,iano dell7inter,reta1ione toriogra9ica! la ,rima i,ote i ,orterebbe a identi9icare nel ociali mo il 0ero oggetto torico. 5n 6ue to ca o! mar%i mo e anarc2i mo i declinerebbero come due momenti della ua toria: il ,rimo! con la ua anali i del ca,itali mo! ne co tituirebbe la ba e cienti9icaK il econdo! con le ue i tan1e etic2e ed ideali! manterrebbe integro il igni9icato ultimo del mo0imento! 0ale a dire la 0olont/ di reali11are la libert/ e l7uguaglian1a. 4ella econda i,ote i mar%i mo e anarc2i mo arebbero conce,iti in0ece come due ideologie di natura com,letamente di0er a! la cui na cita do0rebbe e ere ,o ta anteriormente al orgere della Prima 5nterna1ionale ()*. 5n e a 6uindi non i arebbe c2e e em,larmente e0iden1iata 6ue ta radicale contra,,o i1ione! ,ro,rio attra0er o la di ,uta ui me11i. Studiare lo contro 9ra mar%i mo e anarc2i mo igni9ic2erebbe allora com,rendere all7origine! cioE 6ua i allo tato di ,ura 0irtualit/! tutti i contra ti c2e egneranno ,o teriormente la toria del mo0imento o,eraio e ociali ta. L7anali i della di ,uta ui me11i ,er combattere il ca,itali mo e ,er arri0are al ociali mo ,orterebbe ,erciF in 6ue to ca o alla

L?

con tata1ione c2e e i te una radicale di0er it/ 9ra e i! con9ermata del re to dal ucce i0o 0ilu,,o torico c2e li 0ide em,re ,iD di0i i e contra,,o ti. Alla luce di 6uanto abbiamo ommariamente e ,o to ci ,ro,oniamo di anali11are il en o delle due i,ote i! al 9ine di ,er0enire ad una loro ,iD com,iuta 0aluta1ione toriogra9ica. 5l igni9icato di 6ue to ca,itolo E dun6ue limitato all7a,,ro9ondimento di tale tematica. 4ella ua ultima grande o,era u cita ,o tuma! +.e la ca,acit= ,oliti6ue de cla e ou0riere +! Proud2on ria ume0a! un anno ,rima della morte! il uo ,unto di 0i ta ull7emanci,a1ione delle cla i o,eraie. A uo giudi1io! l7emanci,a1ione ociale dei la0oratori do0e0a e ere ,ri0ilegiata e contra,,o ta ri ,etto ad una illu oria e 9itti1ia emanci,a1ione ,olitica ,erc2= i la0oratori! in 6uanto tali! non ,ote0ano c2e lottare u un terreno economico! l7unico adatto alle loro caratteri tic2e e ,o ibilit/ di cla e (?*. .i0er amente! ul ,iano ,olitico! il ,roletariato a0rebbe do0uto irrimediabilmente delegare ad altri! cioE a non la0oratori! la condu1ione dei ,ro,ri intere i! com,romettendo co N il igni9icato e lo co,o della ua a1ione c2e bene ,ote0a ria umer i nella 9ra e 7i7emanci,a1ione dei la0oratori de0e e ere o,era dei la0oratori te i o non ar/7. 5noltre! em,re a giudi1io del ociali ta 9rance e! la critica alla lotta ,olitica non i moti0a0a olo con la con tata1ione del carattere ine0itabilmente alienante di ogni a1ione delegata. 8iF c2e i do0e0a ri9iutare era l7obietti0o te o della ,olitica! inte a ,ro,rio nell7uni0er ale igni9icato torico 9ino ad allora attribuitole: la con6ui ta e la ,er,etua1ione del ,otere. Poic2= nella 0i ione ,roud2oniana 6ual ia i 9orma di ,otere ,olitico era un o tacolo ,erenne alla reali11a1ione del ociali mo! ri ulta0a del tutto e0idente il igni9icato attribuito all7emanci,a1ione economica: 6ue ta e clude0a non olo ogni me11o di lotta ,arlamentare! ma in generale ogni 0ia tatali ta! in 6uanto o,,o ta agli obietti0i di una ri0olu1ione ,roletaria e di cla e. 4ella ,ro ,etti0a di Proud2on! la tra 9orma1ione economica (a00io immediato! ,er 6uel tanto c2e era ,o ibile! ad una ociet/ autoge tita da liberi ,roduttori* i ,one0a dun6ue in modo radicalmente antitetico dalla ri0olu1ione ,olitica. Per 9are ciF e a a0rebbe do0uto in0e tire non olo una cla e contra,,o ta ad un7altra (lotta di cla e*! ma ,iD cla i! ceti! gru,,i 9ruttati e o,,re i! tutti aggregati attorno ad un ,rogetto di tra 9orma1ione dal ba o delle trutture ociali. .al momento c2e non e i te0a in 6ue ta ,ro ,etti0a una 9igura ,eci9ica della ri0olu1ione! la lotta economica ,roud2oniana uni9ica0a! ul terreno immediato delle tra 9orma1ioni incronic2e! tutti i molte,lici oggetti intere ati non ad un cambiamento di ,otere! ma al uo o,,o to! cioE ad un cambiamento ociale! il cui ,re u,,o to ineliminabile era la di tru1ione del ,otere! la ua e99etti0a di integra1ione ("*. La lotta economica ,roud2oniana include0a dun6ue! con il metodo ,lurali ta! la di0er it/ delle 9or1e ociali ,urc2= 9o ero tutte ricondotte entro l7ambito ,eci9ico di un di egno trategico 0olto al u,eramento del terreno ,olitico dello contro. 8ome i 0ede! il ,lurali mo ,roud2oniano a ume0a il igni9icato concreto di una me a in atto del ,rinci,io di libert/ olo laddo0e 0eni0a combattuto il uo o,,o to: il ,rinci,io di autorit/. Per il ociali ta 9rance e non a0e0a alcun en o ,arlare di ,lurali mo! e non ,artendo dall7aboli1ione del ,otereK d7altra ,arte la ua elimina1ione com,orta0a 6uella immediata di tutte le cla i ociali dominanti. 5l incroni mo ,lurali tico di Proud2on non ,aga0a ,erciF ne un ,re11o all7intercla i mo! an1i i de0e dire c2e do0e c7era 6ue to non 0i ,ote0a e ere 6uello.

L"

Erano 6ue te le idee e lo ,irito contenuti nella bo11a del documento ,er la 9onda1ione dell7A ocia1ione 5nterna1ionale dei La0oratori (A. 5. L.* c2e i delegati o,erai 9rance i di i ,ira1ione ,roud2oniana! #olain! .u,ont! Limou in! Varlin! $ribourg! ,ortarono nel ettembre del 18M" a Londra (L*! ,rogetto c2e era tato dagli te i caldeggiato e uggerito ai ca,i tradeunioni ti l7anno ,recedente in occa ione di un comi1io 0olto i em,re nella te a citt/ a 9a0ore della Polonia. Se non c2e! nella ,o teriore elabora1ione di Mar%! il 6uale! come E noto! ,ur non a0endo ,re o ,arte atti0a alla 9onda1ione dell75nterna1ionale! era tato incaricato in eguito di tendere gli +Statuti+ ,ro00i ori (M*! l7originario ,rogetto dei la0oratori ,arigini 0eni0a inter,retato in modo a ai di0er o. 5l comuni ta tede co! nel tentati0o di o,erare una inte i 9ra le ue ,o i1ioni e 6uelle delle altre di0er e com,onenti! tradeunioni ti! ,roud2oniani! ma11iniani! elaborF un te to ,er alcuni 0er i ambiguo e intimamente contraddittorio ((*. Pur concedendo allo ,irito ,roud2oniano c2e :l7emanci,a1ione della cla e o,eraia de0e e ere o,era dei la0oratori te i;! a99erma0a ,erF contem,oraneamente c2e il grande do0ere di 6ue ta era :la con6ui ta del ,otere ,olitico;. So,rattutto nel +Preambolo+ agli +Statuti+! Mar% e0iden1ia0a in modo ,ale e 6ue to im,o ibile tentati0o di inte i 9ra i uoi obietti0i e 6uelli dei libertari a99ermando incongruamente c2e :l7emanci,a1ione economica della cla e o,eraia E di con eguen1a il grande co,o al 6uale ogni mo0imento ,olitico E ubordinato come me11o; (8*! 9ra e! come 0edremo! c2e ,er la ua ambiguit/ di0enne ,oi oggetto di innumere0oli di ,ute inter,retati0e 9ra libertari e autoritari. Sul igni9icato da attribuire alle 9un1ioni del 8on iglio generale ri ulta0a in0ece ,reci a l7a99erma1ione mar%i ta! econdo la 6uale :il 8on iglio centrale o,era come agen1ia interna1ionale tra le di0er e ociet/ concorrenti! in modo tale c2e gli o,erai di un ,ae e iano continuamente in9ormati ui mo0imenti della loro cla e in tutti gli altri ,ae iK Ga99inc2=H otto una comune dire1ione GH le ociet/ collegate ,o ano agire imultaneamente e in modo uni9orme;! intendendo co N ,untuali11are 9in dall7ini1io con la 9ra e :comune dire1ione; (+under a common direction+* la 9un1ione dirigente del 8on iglio te o (9* 5n9ine! non occorre ottolineare c2e Mar% intende0a em,re ,arlare di cla e o,eraia e non di cla e la0oratrice o genericamente di la0oratori! anc2e e a cau a dell7e ,re ione indi99eren1iata ingle e (+Uor3ing cla e +*! il te to mar%iano ,ote0a e ere inter,retato in modo ambi0alente. A 6ue to ,unto! e i con9ronta la tradu1ione 9rance e curata e ,ubblicata dalla e1ione ,arigina dell7A. 5. L. nello te o anno! i nota c2e i ,roud2oniani cercarono di correggere le numero e contraddi1ioni e 9or1ature ,re enti! a loro a00i o! nel te to originario di Mar%. 5l ra,,orto 9ra a1ione ,olitica e a1ione economica 0eni0a ride9inito omettendo le ,arole :come me11o ;. La 9ra e ,ertanto a ume0a un igni9icato molto di0er o! ri ultando c2iara la ubordina1ione del ,olitico all7economico. E a in9atti uona0a co N: :l7emanci,a1ione economica dei la0oratori E di con eguen1a il grande co,o al 6uale ogni mo0imento ,olitico E ubordinato; (1&*. Riguardo ai com,iti da attribuir i al 8on iglio generale di Londra! i ,roud2oniani traduce0ano! al ,o to di : otto una dire1ione comune;! in :un mede imo ,irito; (+dan un mZme e ,rit+*: igni9icati0a 0ariante c2e e ,rime0a la 0olont/ di o,,orre alla tenden1a centrali11atrice una 0i ione organi11ati0a di egno 9ederali tico! nella

LL

con0in1ione c2e l7identit/ dei bi ogni ,roletari a0rebbe ,rodotto ,ontaneamente e non coerciti0amente l7unit/ degli intere i di cla e. Puanto all7inter,reta1ione da dar i al concetto di cla e la0oratrice! e0idente ri ulta0a il contra to con Mar% ,erc2= il te to 9rance e non ,arla0a mai di cla e o,eraia! ma em,re di cla e la0oratrice o! ,iD genericamente! di la0oratori (11* $in dall7ini1io! dun6ue! la di0i ione 9ra mar%i ti e libertari 9u ,ro9onda ed ine6ui0ocabile. Mar% 0ole0a la con6ui ta del ,otere ,olitico da ,arte del ,roletariato! in 6uanto la ritene0a una condi1ione 9ondamentale ,er l7emanci,a1ione o,eraiaK i ,roud2oniani a99erma0ano! al contrario! c2e e l7emanci,a1ione dei la0oratori do0e0a e ere o,era dei la0oratori te i! 6ue ta i ,ote0a raggiungere olo attra0er o un organi mo interna1ionale di re i ten1a indacale ge tito direttamente dai la0oratori e ,erciF ,o to al di 9uori delle lotte ,olitic2e. Mar%! e con lui ,arte del 8on iglio generale londine e! intende0a dare un ,otere e99etti0o al 8on iglio te o! allo co,o di coordinare e di dirigere! attra0er o 6ue to organi mo! l7intero mo0imento ,roletario. 4ella 0i ione mar%i ta l75nterna1ionale do0e0a e ere un grande ,artito trutturato in modo gerarc2ico e accentrato. 5 libertari ,en a0ano in0ece a un7organi11a1ione ba ata ull7autonomia delle e1ioni! en1a un centro dirigente! e ,erciF al ,rogetto organi11ati0o dei mar%i ti contra,,one0ano 6uello decentrato e 9ederali ta. Per ultimo! Mar% 0ede0a nella cla e o,eraia della grande indu tria l7unico 0ero oggetto ri0olu1ionario in grado di ro0e ciare la ociet/ ca,itali ta! mentre i ,roud2oniani i ri0olge0ano indi99erentemente a tutte le ma e 9ruttate! dai contadini agli o,erai! dalla ,iccola borg2e ia al +lum,en,roletariat+. Al ,rimo congre o dell7A. 5. L.! tenuto i a -ine0ra nel ettembre del 18MM! 6ue ta di0i ione 9u ancita in modo netto ed in anabile. Pui 0eni0ano a,,ro0ati i due di0er i documenti di cui abbiamo 9atto cenno: il te to ingle e elaborato da Mar% e il te to 9rance e corretto dai ,roud2oniani. 5 delegati ingle i e tede c2i 0otarono il te to di Mar%! i delegati 9rance i e della S0i11era 9rance e 6uello ,arigino del 18M". Entrambi i gru,,i ritennero u99iciale e de9initi0o il documento 0otato. 5n ,ratica! ,erF! non 0i 9u ne una rottura ,erc2= tutti erano con0inti di a0er a,,ro0ato! ,ur nelle di0er e lingue! un te to comune (1)*1). $ino al 18(& e i tettero ,erciF due 0er ioni del +Preambolo+ e degli +Statuti+! anc2e e 0a ottolineato c2e 6uella dei ,roud2oniani 9u ritenuta dalla tragrande maggioran1a degli interna1ionali ti la 0era ed unica 0er ione u99iciale e de9initi0a del +Preambolo+ e degli +Statuti+ te i (1?*. E7 nece ario ottolineare 6ue to a ,etto ,erc2= e o documenta en1a ombra di dubbio otto 6uale egno ideologico l75nterna1ionale 9u cono ciuta ed ebbe 9ortuna (1"*. La maggior e ,an ione interna1ionali ta a00enne in9atti in $rancia ed in S0i11era (ed in eguito in 5talia e S,agna*! i ,ae i cioE do0e! e endo 6ua i a oluta l7in9luen1a anarc2ica! 9u tam,ata! di99u a! commentata ed a,,ro0ata dalle ri ,etti0e e1ioni locali la 0er ione ,arigina del 18M" (1L*. $ino al congre o di Ba ilea del 18M9 il contra to 9ra mar%i mo e anarc2i mo rima e comun6ue latente. Vi era tata! nei ,recedenti congre i (Lo anna 18M(! Bru%elle 18M8*! una continua battaglia 9ra i eguaci di Mar% e 6uelli di Proud2on (1M*! ma e a non ri9lette0a c2e un a ,etto econdario dello contro. Si tratta0a! come E noto! della contra,,o i1ione 9ra la tenden1a mutuali ta ,ro,ugnata dai ,roud2oniani e la tenden1a colletti0i tica 0oluta dai mar%i ti e da altri interna1ionali ti. Mentre alcuni ,roud2oniani

LM

,reconi11a0ano la di99u ione della ,iccola ,ro,riet/! la democrati11a1ione del credito! l7aboli1ione di ogni mono,olio economico! 0ale a dire la crea1ione di un7economia ociale c2e 9ace e al0e le libert/ indi0iduali! in 6uanto identi9icate con 6uelle economic2e e ,erciF con un moderato e 7giu to regime di mercato! i mar%i ti e le altre correnti dell7A. 5. L. a99erma0ano c2e olo la com,leta colletti0i11a1ione (o ociali11a1ione* dei me11i di ,rodu1ione ,ote0a reali11are com,iutamente una ociet/ ociali ta e 6uindi l7emanci,a1ione dei la0oratori. Al congre o di Bru%elle lo contro i ri ol e con la 0ittoria della tenden1a colletti0i ta! c2e ancN co N la 9ine dell7in9luen1a mutuali ta nell75nterna1ionale (1(*. A ,etto econdario dello contro dice0amo! in 6uanto i ,roud2oniani 7di de tra! c2e i ricono ce0ano nel mutuali mo! non ra,,re enta0ano a99atto le 0ere i tan1e libertarie dell7A. 5. L. .o,o il 18M8 tutta la corrente anarc2ica dell75nterna1ionale! a cominciare da Ba3unin! 9u in9atti deci amente colletti0i ta (18*! a te timonian1a a,,unto c2e la lotta 9ra mar%i mo e anarc2i mo non a00eni0a u 6ue to terreno! ma u 6uello generale della contra,,o i1ione 9ra il ,rinci,io di libert/ e il ,rinci,io di autorit/! 0ale a dire attorno ad una 6ue tione ,reci,uamente ,olitica. .BE .5VERSE EP5S#EM>L>-5E. $u dun6ue al 6uarto congre o dell7A. 5. L. c2e il contra to i mani9e tF in modo e0idente! u citando un acce o dibattito durante il cor o dei la0ori. Pui! igni9icati0amente! i contrarono ,er la ,rima 0olta l7e,i temologia mar%i ta e 6uella anarc2ica riguardo all7aboli1ione o meno del diritto di eredit/. Ba3unin o tene0a c2e e o anda0a immediatamente abolito in con9ormit/ con il ,unto di 0i ta colletti0i ta. A uo giudi1io non i ,ote0a ,ro,ugnare la ociali11a1ione dei me11i di ,rodu1ione en1a ,ro,ugnare ubito e contem,oraneamente l7aboli1ione del diritto di eredit/. Eccariu ! ,orta0oce di Mar%! a99erma0a in0ece c2e era ,er9ettamente inutile c2iedere tale aboli1ione. E a non a0rebbe ri olto a olutamente nulla! in 6uanto il diritto di eredit/ non era la cau a della ,ro,riet/ ,ri0ata dei me11i di ,rodu1ione! ben N un em,lice e99etto. Era! ,er dir meglio! una 9orma giuridica dei ra,,orti di ,rodu1ione ca,itali tici! in omma una o0ra truttura c2e arebbe automaticamente 0enuta meno una 0olta reali11ato com,letamente il regime colletti0i ta. Alla 0i ione mar%i ta del ra,,orto truttura- o0ra truttura! Ba3unin contra,,one0a 6uella anarc2ica dell7interdi,enden1a! o tenendo c2e e nella toria :il 9atto a0e0a em,re ,receduto il diritto G...H ,arimenti era inconte tabile c2e il diritto! do,o e ere tato un e99etto! di0enta0a a ua 0olta cau a di altri e99etti; (19*. 5 due di0er i a,,rocci e,i temologici ri0ela0ano ,ienamente la natura ,ro9ondamente o,,o ta delle due ideologie. Mar%! a99ermando la centralit/ della truttura economica! era con0into di a0er indi0iduato la cau a ,rima dello 9ruttamento dell7uomo ull7uomo nella ,articolare 9orma ociale ca,itali ta dei ra,,orti di ,rodu1ione. Ba ta0a abolire 6ue ta e i arebbe reali11ata la 7 ociet/ en1a cla i. Ba3unin! al contrario! ribatte0a c2e non 0i era una cau a ,rinci,ale dello 9ruttamento. 8o N mentre ,er il mar%i mo la truttura economica ,roduce0a le ue o0ra trutture ,olitic2e! giuridic2e! culturali! ,er l7anarc2i mo tutto ciF era cienti9icamente errato! dal momento c2e la te a truttura

L(

economica ca,itali ta era una 9orma torica a unta dallo 9ruttamento dell7uomo ull7uomo nella ,iD generale di0i ione gerarc2ica di ogni atti0it/ umana. La truttura economica era cioE una categoria del ,otere! non il ,otere. 5n 6ue to en o! ancor ,iD dello contro di Ba ilea! era tata igni9icati0a la +6uerelle+ orta l7anno ,recedente in eguito alla domanda di ammi ione all75nterna1ionale della ba3uniniana Allean1a interna1ionale della democra1ia ociali ta ()&* Pui i ,o ono in9atti con9rontare i due ,unti di 0i ta non tanto riguardo al modo di intendere i me11i e gli co,i del ociali mo te o! ma ri ,etto ad una ,iD am,ia conce1ione antro,ologica. Poic2= in9atti ,er Ba3unin ogni 9orma di autorit/ (,olitica! ociale! economica! culturale! intellettuale! 9amiliare* a0e0a una ua ,ro,ria autonomia trutturale! 0ale a dire una ua ,ro,ria ragion d7e ere non em,re e nece ariamente deri0ante dai ra,,orti di ,rodu1ione ca,itali tici! egli domanda0a di con eguen1a c2e tali ,oteri 9o ero combattuti di ,er e te i e non come deri0ati da 6ualco a d7altro. Se non c2e! 9ormulando il uo ,rogramma c2e ,reconi11a0a il colletti0i mo! l7unione uni0er ale delle libere a ocia1ioni di ,roduttori! l7uguaglian1a dei me11i di 0ilu,,o! di i tru1ione e di 0ita ,er tutti gli indi0idui d7ambo i e i! egli i era e ,re o in modo intimamente contraddittorio. A0e0a critto in9atti c2e l7Allean1a :0eut a0ant tout l7=gali ation ,oliti6ue! =conomi6ue et ociale de cla e et de indi0idu ; ()1*. >ra! ,ro,rio attorno a 6ue ta incongruen1a concettuale i ri0ela0a in ,ieno il en o della contra,,o i1ione. Mar% 9ace0a notare giu tamente agli allean1i ti c2e l7uguaglian1a delle cla i (contro en o logico! im,o ibile a reali11ar i*! e inter,retata letteralmente arebbe 9ociata nella armonia tra ca,itale e la0oro! 6uale 0eni0a ,redicata dai ociali ti borg2e i! e c2e ,erciF non l7uguaglian1a ben N l7aboli1ione delle cla i do0e0a e ere il grande co,o dell75nterna1ionale ())*. Mar% cancella0a ,erF il igni9icato dell7altra immediata ,ro,o i1ione: 6uella relati0a all7uguaglian1a degli indi0idui. Vediamo dun6ue di com,rendere ,erc2=. Pui dobbiamo ri9arci a 6uanto a0e0a a99ermato lo te o Ba3unin al 8ongre o della Lega della Pace e della Libert/ di Berna. :5o 2o domandato l7eguagliamento economico e ociale delle cla i e degli indi0idui. >ra dirF c2e co a intendo con 6ue te ,arole. Voglio la o,,re ione delle cla i - tanto nei ra,,orti economici e ociali c2e ,olitici G...H. >ccorre c2e tutti gli uomini iano nel mede imo tem,o intelligenti e laborio i e c2e tutti ,o ano ugualmente 0i0ere del loro cer0ello e delle loro braccia. GPuindiH c2e non 0i abbia ,iD ne,,ure l7ombra di 6ue ta 9atale e,ara1ione degli uomini in due cla i ,rinci,ali: 6uella c2e i dice cla e 7intelligente e 6uella dei la0oratori! l7una ra,,re entante il dominio e il diritto di comando e l7altra l7eterna ottomi ione. Allora! o ignori! ma oltanto allora! l7eguaglian1a e le libert/ ,olitic2e di0erranno una 0erit/. Ecco dun6ue c2e co a intendiamo con 6ue te ,arole 7i7eguaglian1a delle cla i. Meglio a0rebbe 0al o dire la o,,re ione delle cla i! l7uni9ica1ione della ociet/ ,er me11o dell7aboli1ione dell7ineguaglian1a economica e ociale. Ma noi abbiamo anc2e domandato l7eguaglian1a degli indi0idui! ed E 6ue to c2e ci attira addo o tutte le 9olgori; ()?*. Anali11iamo bre0emente 6ue te ,ro,o i1ioni. 5nnan1itutto Ba3unin a99erma di 0olere :la o,,re ione delle cla i;. 5l 0ocabolo o,,re ione! E 6ui emanticamente inonimo del 0ocabolo aboli1ione. Subito do,o ,iega c2e l7e ,re ione :eguaglian1a delle cla i;! ,ur non e endo rigoro amente corretta (tanto c2e egli te o dice :meglio a0rebbe 0al o dire la o,,re ione;* E do0uta 6ua i ad un7omologia 0erbale con la ,ro,o i1ione

L8

:l7eguaglian1a degli indi0idui;. Bi ogna domandar i a 6ue to ,unto: ,erc2= Ba3unin 9a 6ue ta aggiuntaO Perc2= non i accontenta dell7e ,re ione : o,,re ione delle cla i;! ma 0uole anc2e 6uella dell7:eguaglian1a degli indi0idui;O 8i embra c2e la ri ,o ta ia c2iara: la ,untuali11a1ione ba3uniniana emerge0a dalla nece it/ teorica di ,reci are c2e! al di l/ dell7aboli1ione (o o,,re ione* delle cla i! o00ero! mar%i ticamente! dell7eguaglian1a di tutti di 9ronte alla ,ro,riet/! 0i E il ,roblema! do,o 6ue ta ,rima eguaglian1a! di creare 6uella di 9ronte al la0oro! la 6uale i ottiene col mettere tutti nelle te e condi1ioni materiali in modo c2e :,o ano 0i0ere del loro cer0ello e delle loro braccia;K in modo! cioE! c2e ia u,erata la :9atale e,ara1ione degli uomini in due cla i ,rinci,ali: 6uella c2e i dice cla e 7intelligente e 6uella dei la0oratori! l7una ra,,re entante il dominio e il diritto di comando e l7altra l7eterna ottomi ione;. Se la o,,re ione delle cla i a,,artiene alla 9a e di di tru1ione del ca,itali mo! l7eguaglian1a degli indi0idui a,,artiene a 6uella della co tru1ione del ociali mo! il 6uale non caturir/ automaticamente dalla aboli1ione del ,rimo. .i 6ui una lettura delle cla i c2e tende0a a ricondurle alla radice trutturale della di uguaglian1a: la di0i ione gerarc2ica del la0oro. 8on ciF Ba3unin ricalca0a ,er9ettamente la teoria ociologica di Proud2on! econdo la 6uale la ,rima grande di uguaglian1a 9ra gli uomini non a00eni0a di 9ronte alla ,ro,riet/! ma! a,,unto! di 9ronte al la0oro ()"*. .a 6ue to ,unto di 0i ta olo i la0oratori manuali do0e0ano e ere con iderati ,roletari. -li intellettuali! in 6uanto ,o e ori di un a,ere! erano di 9atto ,ro,rietari di un ca,itale occulto (la cultura*! gra1ie al 6uale ben di0er a ri ulta0a la loro ,o i1ione nella cala gerarc2ica della ociet/. 8ome i 0ede! la di99eren1a con la teoria mar%i ta non ,ote0a e ere ,iD netta. Per Mar% la de9ini1ione di ,roletariato anda0a ri9erita a c2iun6ue 9o e ,ri0o di me11i economici! ,er gli anarc2ici a c2iun6ue manca e dei me11i non olo economici! ma anc2e intellettuali ()L*. La di0er a de9ini1ione del concetto di cla e rimanda0a co N ad una di0ergen1a ,iD ,ro9onda. Mentre il comuni ta tede co o tene0a c2e la di uguaglian1a 9ra gli uomini deri0a0a dallo 9ruttamento ca,itali ta! Ba3unin a99erma0a e attamente il contrario: a uo a00i o lo 9ruttamento economico deri0a0a dalla di uguaglian1a! ,reci amente dalla di0i ione gerarc2ica del la0oro ociale. 5n 6ue to modo l7anarc2i mo 0eni0a a di tinguere! ul ,iano e,i temologico! la realt/ dello 9ruttamento da 6uella della di uguaglian1a. Mentre la ,rima do0e0a e ere identi9icata con una itua1ione torica! cioE em,re ,articolare! la econda rimanda0a em,licemente ad un7a tra1ione cienti9ica! ria umibile nella de9ini1ione del :,rinci,io di autorit/;. 5n e99etti! mentre ,er com,rendere e ,iegare lo 9ruttamento bi ogna em,re de cri0erlo nella ua toricit/! la di uguaglian1a! in 6uanto termine a tratto! in 6uanto modello deri0ante dall7a,,lica1ione del ,rinci,io autoritario! i ri,re enta leggibile in ogni realt/ torica ,articolare. 5l ,rimo de0e e ere de critto nella ua ,articolarit/! il econdo ,uF e ere immaginato nella ua ,ura 9orma e ,oi 0ederlo o,erante nella realt/ concreta. Lo 9ruttamento E dun6ue una de9ini1ione concettuale carica di toricit/! la di uguaglian1a una de9ini1ione concettuale uni0er almente cienti9ica. 5l en o della contra,,o i1ione 9ra mar%i mo e anarc2i mo era dun6ue c2iaro. L7anarc2i mo! a99ermando la toricit/ dello 9ruttamento ca,itali ta! da0a una ,iega1ione non economica ma ,olitica della di uguaglian1a 9ra gli uomini: 0ale a dire la gerarc2ia come e99etto dell7a,,lica1ione del ,rinci,io di autorit/! della 9orma1ione e dell7e i ten1a di ogni ,otere! del ,otere in 6uanto tale. Era! come abbiamo detto! una

L9

,iega1ione rica0ata dall7anali i ociologica della di0i ione gerarc2ica del la0oro inte a come la 9orma trutturale della di uguaglian1a 9ra gli uomini. 5n 6ue ta ,ro ,etti0a analitica il ca,itali mo non era altro c2e una 9orma torica! ucceduta ad altre! dello 9ruttamento dell7uomo ull7uomo. 4on ba ta0a ,erciF ,er gli anarc2ici abolire il ca,itale. Bi ogna0a contem,oraneamente abolire il ,rinci,io di autorit/! la cui ma ima e ,re ione torica era data dallo Stato! e reali11are! con l7integra1ione 9ra la0oro manuale e la0oro intellettuale in ogni uomo e donna! la ,arte ,o iti0a del ociali mo! abbattendo co N la radice trutturale della di uguaglian1a! o ia la di0i ione gerarc2ica del la0oro ()M*. 5l mar%i mo ritene0a in0ece c2e tutto 6ue to 9o e altamente ideali tico! generico! una :,ura 9ra e; come cri ero a ,iD ri,re e gli te i Mar% ed Engel . Attribuendo erroneamente a Ba3unin il ca,o0olgimento del ra,,orto 9ra truttura e o0ra truttura! co N Engel ria ume0a 6ualc2e anno do,o la di0ergen1a con gli anarc2ici: :mentre la gran ma a degli o,erai ocialdemocratici E d7accordo con noi nel ritenere c2e il ,otere tatale altro non E c2e l7organi11a1ione c2e le cla i dominanti! ,ro,rietari 9ondiari e ca,itali ti! i ono date ,er ,roteggere i loro ,ri0ilegi ociali! Ba3unin a99erma c2e lo Stato 2a creato il ca,itale! c2e il ca,itali ta 2a il uo ca,itale gra1ie olo allo Stato. Poic2= 6uindi lo Stato E il male ,rinci,ale! bi ogna innan1itutto abolire lo StatoK il ca,itale ,oi e ne andr/ al dia0olo da oloK noi! al contrario! diciamo: o,,rimete il ca,itale! l7a,,ro,ria1ione della totalit/ dei me11i di ,rodu1ione da ,arte di una minoran1a! e lo Stato cadr/ da =. La di99eren1a E 9ondamentale; ()(*. E in e99etti era ,ro,rio 9ondamentale la di99eren1a! 6ualora i ,en i c2e co a com,orta0ano 6ue te due di0er e inter,reta1ioni. .a una ,arte i delinea0a una ,iega1ione unidimen ionale del ,roce o torico! una ,iega1ione cioE c2e crede0a di a0er colto la c2ia0e dell7intera toria umana! dall7altra emerge0a una teoria c2e non ,retende0a di a0er centrato ne un ,unto determinante di ,iega1ione e au ti0a. .a un lato! dun6ue! una teoria della cono cen1a di ,er e te a 7autoritaria ,erc2= di ti,o unidi ci,linare! c2e 9ace0a di cendere 0erticalmente da alcuni ,re u,,o ti rigidi una erie di deri0ati ,ratici! dall7altro una teoria della cono cen1a di ti,o interdi ci,linare! c2e ,one0a u un ,iano ori11ontale ogni 9orma di a,ere. 8erto! anc2e l7anarc2i mo i concentra0a unicamente attorno ad un ,olo! il 7,rinci,io di autorit/7! ma tale concentra1ione non era di natura ,ro,riamente gno eologica! in 6uanto non ,retende0a di ,iegare lo 0ilu,,o torico ,a ato! ,re ente e 9uturo nelle ue determina1ioni ,articolari! ma di indi0iduare em,licemente la cau a! l7o tacolo alla reali11a1ione del ociali mo inte o come ma imo 0ilu,,o ,o ibile della libert/ e dell7eguaglian1a. Era cioE! 6uella dell7anarc2i mo! una teoria al er0i1io di una 0olont/ ,o iti0a di tra 9orma1ione del mondoK in 6ue to en o! laddo0e il mar%i mo i delinea0a come la teoria critica di una determinata ociet/ torica (il ca,itali mo*! l7anarc2i mo i ,ro,one0a come un7anali i critica del modello gerarc2ico di ociet/! della truttura del dominio. 5n altri termini! mentre l7oggetto della cien1a mar%i ta era l7in ieme dei ra,,orti torici 9ra borg2e ia e ,roletariato! tra ca,itale e 9or1a-la0oro! 0ale a dire una cien1a di un concreto torico ,eci9ico! l7oggetto della teoria anarc2ica era l7in ieme dei ra,,orti generali! neutri e ri,roducibili del 7,rinci,io di autorit/7! 0ale a dire una cien1a del dominio e i tente 0i to come 9orma ,articolare del dominio ,o ibile! della ,o ibilit/ te a del dominio.

M&

L> SPAR#5A8PBE .ELLA 8>MB4E. 8on la guerra 9ranco-,ru iana e la 8omune di Parigi tutto 6ue to ebbe una 0eri9ica torica ,reci a. 4egli anni cruciali 18(&-(1 0engono in9atti al ,ettine tutti i nodi 9ino allora irri olti: dal oggetto torico della ri0olu1ione ociali ta al ,artito ,olitico del ,roletariato! dalle 9orme dell7organi11a1ione ri0olu1ionaria ai tem,i della ri0olu1ione! dalla ,arteci,a1ione alla ,olitica elettorale e borg2e e ai ra,,orti 9ra ri0olu1ione e ri9orme. Bna 0eri9ica torica c2e ,ortF la Prima 5nterna1ionale alla ua 9ine. Si ,uF dire en1a dubbio c2e 9ino allo co,,io del moto ,arigino del mar1o del 7(1 l7atteggiamento di Mar% 0er o la ca,acit/ ri0olu1ionaria del ,roletariato 9rance e 9u di o tan1iale 9iducia. Pur ,rendendo a ,iD ri,re e una rigoro a ,o i1ione interna1ionali ta! egli in cuor uo ,era0a! 9in dal luglio del 18(&! in una con9itta della $rancia ,erc2=! : e 0incono i ,ru iani l7accentramento dello + tate ,oUer+ ar/ utile ,er l7accentramento della cla e o,eraia tede ca. La ,re,onderan1a tede ca ,o terebbe inoltre il centro di gra0it/ del mo0imento o,eraio dell7Euro,a occidentale dalla $rancia in -ermania! e ba ter/ ,aragonare il mo0imento nei due ,ae i dal 18MM 9ino ad ora ,er 0edere c2e la cla e o,eraia tede ca E u,eriore a 6uella 9rance e ia dal ,unto di 0i ta teorico ia dal ,unto di 0i ta organi11ati0o. La ua ,re,onderan1a nei con9ronti di 6uella 9rance e ulla cena uni0er ale arebbe allo te o tem,o la ,re,onderan1a della no tra teoria nei con9ronti di 6uella di Proud2on; ()8*. 4ella 0i ione mar%i ta la $rancia rimane0a un ,ae e ca,itali ticamente immaturo e ,erciF ,ri0o di una 9orte e com,atta cla e o,eraia. La conce1ione ca,itali tico-centrica im,edN dun6ue a Mar% di 0edere in antici,o ciF c2e ta0a maturando non olo a Parigi! ma anc2e nel re to del ,ae e. 8om,letamente o,,o to E l7atteggiamento di Ba3unin e degli anarc2ici. E i a00ertirono ubito la grande ,ortata torica del con9litto 9ranco-,ru iano otto tutte le ,o ibili im,lica1ioni ri0olu1ionarie. .i0er amente da Mar%! Ba3unin era con0into c2e la 0ittoria di Bi marc3 arebbe tata 9une ta ,er l7intero ,roletariato d7Euro,a. -i/ ,rima del " ettembre egli era arri0ato alla con0in1ione c2e olo una :immen a olle0a1ione ,o,olare; a0rebbe al0ato la $rancia e con e a il 9uturo del mo0imento ociali ta ()9*. Bna olle0a1ione! ,erF! c2e in0e ti e tutte le citt/ e le cam,agne 9rance i! e non olo Parigi. Bn moto ri0olu1ionario in grado di antici,are e di battere ul tem,o la 9orma1ione di un comitato di di9e a na1ionale c2e! con lo co,o di al0are la ,atria! a0rebbe icuramente im,o to un ordine interno. 4ell7ago to del 18(& Ba3unin a0e0a 6uindi ,re0i to 6uello c2e arebbe accaduto do,o ,oc2i me i: l7i olamento militare! ,olitico ed economico della ca,itale durante il ,eriodo drammatico della 8omune. La cau a ,rinci,ale della con9itta comunarda - l7a oluta mancan1a di un organico collegamento 9ra ,roletariato cittadino e ma e agricole - E lucidamente ,re0i ta! moti0ata e ,iegata alla luce della conce1ione anarc2ica dell7allean1a ,aritaria 9ra o,erai e contadini. 4elle +Lettre a un 9ranWai ur la cri e actuelle+! critte in 6uel torno di tem,o! Ba3unin in9atti 0ilu,,a a 9ondo 6ue ta te i! gi/ abbo11ata negli anni ,recedenti (?&*. Le due ,o i1ioni erano dun6ue c2iare: da una ,arte la 0i ione trategica di Mar%! c2e ubordina0a le ma e contadine all7a1ione della cla e o,eraia! ,o ibilmente tede caK

M1

dall7altra la 0i ione trategica di Ba3unin c2e a99erma0a la contem,oraneit/ dell7a1ione ri0olu1ionaria di tutte le ma e 9ruttate. .a una ,arte il ociali ta tede co! c2e accetta0a la logica del ca,itali mo indu triale ,erc2=! a uo dire! 9a0ori0a ed a99retta0a l7a00ento del ociali moK dall7altra l7anarc2ico ru o! c2e 0ede0a in0ece in 6ue ta logica l7accre cer i del di0ario 9ra citt/ e cam,agna e ,erciF l7i olamento del mo0imento o,eraio dalla lotta generale di tutte le ma e o,,re e! con la con eguen1a! come egli ribadir/ due anni do,o! c2e :tutti gli 9or1i ri0olu1ionari arebbero tati condannati a dei 9ia c2i ine0itabili; (?1*. 8o N! mentre Mar%! ubito do,o Sedan! in0ita0a gli o,erai 9rance i a 9are :il loro do0ere di cittadini;! ammonendoli c2e arebbe :una di ,erata 9ollia ro0e ciare il nuo0o go0erno re,ubblicano;! ,er cui e i do0e0ano migliorare :con calma e ri olutamente tutte le ,o ibilit/ o99erte dalla libert/ re,ubblicana! ,er la0orare alla loro organi11a1ione di cla e; (?)*! Ba3unin! ,rima ancora c2e na ce e la re,ubblica! incita0a gli interna1ionali ti all7in urre1ione immediata non olo contro i nemici e terni! ma anc2e 6uelli interni! al 9ine di tra 9ormare la guerra 9ra i due Stati in una ri0olu1ione ociale (??*. .i 9atto l7attendi mo delle diretti0e mar%i te nel ettembre del 18(& contribuN non ,oco al di orientamento e alla ,arali i degli interna1ionali ti ,arigini! ,ro,rio nel momento in cui l7anarc2ico ru o! alla 9ine dello te o me e! conclude0a la drammatica e 9ortunata in urre1ione di Lione! nel tentati0o di a00iare un7in urre1ione nelle ,ro0ince ,er alleggerire il ,e o dell7o99en i0a ,ru iana ulla ca,itale (?"*. 5l contra to attorno al oggetto torico della ri0olu1ione in0e ti0a co N il dibattito ui tem,i e ui modi della ri0olu1ione te a. Pri0ilegiando! come em,re! l7a1ione della cla e o,eraia ri ,etto a 6uella delle ma e contadine! Mar% introduce0a una gerarc2ia nei tem,i del ,roce o ri0olu1ionario: ,rima do0e0ano muo0er i gli o,erai! do,o i contadiniK ,rima il ,roletariato cittadino! do,o 6uello agricolo. Al contrario! ,er Ba3unin non 0i do0e0a e ere un ,rima e un do,o ,erc2= ciF a0rebbe 9a0orito una cla e ri ,etto alla ma a! un7a0anguardia ri ,etto alla cla e! un7=lite ri ,etto all7a0anguardia. Sui tem,i dell7emanci,a1ione umana i delinea0ano 6uindi due trategie contra,,o te: 6uella mar%i ta! ,ro,ugnante una di0i ione 0erticale nel tem,o! c2e im,lica0a un7a1ione o tan1ialmente ri9ormi ta e la ri,rodu1ione di un nuo0o ,otere nella 79a e di tran i1ioneK 6uella anarc2ica! teori11ante la conce1ione egualitaria della contem,oraneit/ in urre1ionale della citt/ e della cam,agna ,er la di tru1ione di 6ual ia i ,otere otto altre 9orme toric2e e ,erciF ,er la di tru1ione ri0olu1ionaria di ogni ,otere e i tente o in 9orma1ione. Bi ogna ,artire da 6ui ,er ca,ire a 6ue to ,unto il en o della di0i ione ormai in anabile c2e i andF delineando 9ra le due tenden1e nel cor o del 18(1 ul ,roblema 9ondamentale del ra,,orto 9ra i me11i e i 9ini della ri0olu1ione ociali ta. $u en1a dubbio l7e,ilogo drammatico della 8omune di Parigi ad accelerare tale di0i ione! nel en o c2e dalla ua e ,erien1a torica anarc2ici e mar%i ti rica0arono due in egnamenti o,,o ti: gli uni 9urono ricon9ermati nella nece it/ di abolire lo Stato e ogni 9orma di dittatura! anc2e e 7,ro00i oria! gli altri dedu ero la ,riorit/ della con6ui ta del ,otere ,olitico. #utti! comun6ue! ri0endicarono a e te i e alla loro tradi1ione ideologica il 0alore imbolico dell7e ,erimento comunardo! in una e6uen1a di inter,reta1ioni a olutamente di0ergenti c2e i ono ,rotratte 9ino ai giorni no tri (?L*. L7inter,reta1ione di Mar% E nota: la 8omune ra,,re enta il ,rimo e ,erimento torico di

M)

dittatura del ,roletariato. A leggere bene le celebri ,agine u +La guerra ci0ile in $rancia+ non i ,uF dire in9atti c2e il comuni ta tede co ia 0enuto meno alla ua idea di 9ondo! relati0a! ,er l7a,,unto! alla nece it/ della con6ui ta del ,otere ,olitico (?M*. 5n altri termini! egli non 2a dato a99atto un7inter,reta1ione 7iibertaria degli e0enti ,arigini! anc2e e 2a do0uto modi9icare al6uanto alcuni uoi ti,ici c2emi concettuali (?(*. PiD em,licemente 2a 7ri0e tito! con 6ualc2e intui1ione! ,re a a ,re tito dalla tradi1ione 9ederali tico-,roud2oniana! la con ueta conce1ione ,olitica dittatoriale. E7 nece ario 9ar notare c2e le ue a99erma1ioni circa il carattere antiautoritario della 8omune non ,o ono mentire altri giudi1i di egno o,,o to. Sebbene ,arli di mandati im,erati0i re0ocabili! di ,o,olo in armi! di 9ine della burocra1ia tatale! di co titu1ione comunale! di :autogo0erno dei ,roduttori;! di :antagoni mo tra 8omune e il ,otere dello Stato; e di :di tru1ione del ,otere dello Stato; (?8*! ribadi ce! contem,oraneamente! la centralit/ della cla e o,eraia ri ,etto a 6uella contadina e del ,otere comunardo come :9orma ,olitica 9inalmente co,erta ,er reali11are l7emanci,a1ione economica del la0oro; (?9*. Bn7emanci,a1ione! 6ue ta! c2e arebbe :un inganno; e non 9o e accom,agnata dal :dominio ,olitico dei ,roduttori;! 0ale a dire dal :go0erno della cla e o,eraia; ("&*. .el re to non E ,o ibile e6ui0ocare ul reale ,en iero mar%iano! e i tiene ,re ente c2e 6ua i contem,oraneamente 0iene dic2iarato c2e a Parigi arebbe tata nece aria :la dittatura del ,roletariato; ,er dare e ecu1ione alla :con6ui ta del ,otere ,olitico da ,arte della cla e o,eraia; ("1*. 5n conclu ione la +-uerra ci0ile in $rancia+ e ercita! in un certo en o! 6uella te a 9un1ione 7ideologica c2e me11o ecolo do,o ar/ 0olta dal leniniano +Stato e ri0olu1ione+: l7accoglimento tattico- trumentale di alcune i tan1e libertarie ,er rendere ,iD 9un1ionale e organico il di egno trategico della con6ui ta del ,otere ,olitico e della ua u eguente ge tione dittatoriale (")*. PiD di incantato di Ba3unin! Mar% non crede0a in9atti nella 8omune 6uale ,o ibile e,i9ania della 7 ociet/ 9utura. Lo ri0ela! in modo ino,,ugnabile! la ua 9amo a lettera del 1881 a .omela 4ieuUen2ui ! do0e 0iene com,letamente miti11ato l7e0ento ,arigino ("?*. Si de0e dun6ue concludere c2e ,er il ociali ta tede co la di 9atta comunarda indica0a la nece it/ di e ,licitare teoricamente! e di a,,rontare con eguentemente nei 9atti! la truttura organi11ati0a ca,ace di ra1ionali11are e di redi tribuire con intelligen1a logi tica l7energia caturita dalla lotta di cla e! l7a,,arato organi11ati0o in grado di guidare l7intero ,roce o ri0olu1ionario. La teori11a1ione del :,artito ,olitico del ,roletariato; E ,erciF l7a,,rodo logico del uo ,ercor o teorico dal +Mani9e to+ in a0anti. 8om,letamente o,,o to E in0ece il giudi1io di Ba3unin ull7in urre1ione comunarda (""* Va detto c2e 9in dall7ini1io l7anarc2ico ru o non ricono ce in e a un ,re,onderante carattere ociali ta a cau a della ,re en1a minoritaria degli interna1ionali ti. #utti i ,ro00edimenti caturiti dall7a1ione in urre1ionale concedono ,iD ,a1io al giacobini mo c2e al libertari mo. #utta0ia! la 8omune 2a 0olto un7a1ione grandio a a0endo dimo trato di co tituir i come radicale :nega1ione dello Stato; ("L* e! ancora ,iD! a0endo re o e0idente la natura ,ro9ondamente ,ontanea del moto ,o,olare! ,er cui E do0ero o concludere c2e nel ,roce o ri0olu1ionario :l7a1ione degli indi0idui de0e e ere ,re oc2= nulla e l7a1ione ,ontanea delle ma e tutto; ("M*. .i 6ui l7o00ia con idera1ione ull7inutilit/ e danno it/ di ogni 9orma dittatoriale! anc2e e ,ro00i oria! e ulla altrettanto inutilit/ e danno it/ di ante,orre l7a1ione ,olitica a 6uella ociale. :8ontrariamente al ,en iero dei comuni ti autoritari! econdo me tutt7a99atto erronea!

M?

c2e una ri0olu1ione ociale ,o a e ere decretata e organi11ata ia da una dittatura! ia da un7a emblea co tituente! ri ultante da una ri0olu1ione ,olitica! i no tri amici ociali ti di Parigi 2anno ,en ato c2e e a ,ote0a e ere 9atta e condotta al uo com,leto 0ilu,,o olo mediante l7a1ione ,ontanea e continuata delle ma e! dei gru,,i e delle a ocia1ioni ,o,olari; ("(*. R5V>LBC5>4E P>L5#58A E R5V>LBC5>4E S>85ALE. 4ella 8on9eren1a di Londra 0olta i dal 1( al )? ettembre 18(1! c2e il 8on iglio generale con0ocF con un col,o di mano ,er im,edire! come l7anno ,recedente! lo 0olger i di un regolare congre o c2e a0rebbe icuramente ,o to i mar%i ti in minoran1a ("8*! 9u a,,ro0ata da una maggioran1a ,reco tituita ed addome ticata la 9amo a nona ri olu1ione elaborata dal comuni ta tede co. E a a99erma0a c2e :la cla e o,eraia! contro 6ue to ,otere colletti0o delle cla i ,o identi! ,uF agire come cla e oltanto allor6uando i co titui ce come ,artito ,olitico ,articolare! contra,,o to a tutte le 0ecc2ie 9orma1ioni ,artitic2e delle cla i ,o identiK c2e 6ue ta co titu1ione della cla e o,eraia in ,artito ,olitico E indi ,en abile ,er il trion9o della ri0olu1ione ociale e del uo 9ine ultimo: l7aboli1ione delle cla iK c2e l7unione delle ingole 9or1e! c2e la cla e o,eraia 9ino a un certo ,unto 2a gi/ edi9icato tramite le ue lotte economic2e! de0e er0ire anc2e come le0a ,er la ua battaglia contro il ,otere ,olitico dei uoi 9ruttatoriK ,er 6ue ti moti0i! la con9eren1a ricorda a tutti i membri dell75nterna1ionale: c2e! nello tato militante della cla e o,eraia! il uo mo0imento economico e la ua a1ione ,olitica ono indi olubilmente uniti; ("9*. Mar%! ric2iamando i agli +Statuti+ originari del 18M"! ,retende0a di ri tabilire una orta di genealogia ideologica! a uo a00i o alterata e manome a dalle numero e tradu1ioni 7in9edeli. Se non c2e! come abbiamo 0i to! gli +Statuti+ 0otati a -ine0ra nel 18MM erano! N! di0er i ri ,etto alla te ura originaria ingle e da lui redatta! +ma u99icialmente a,,ro0ati da un regolare congre o e ,erciF autentici+ (L&*. La ,reme a torico9ilologica mar%iana era dun6ue o tan1ialmente 9al a. Ma al di l/ di 6ue ta +6uerelle+! ,er gli anarc2ici gli e99etti ,ratici di 6ue ta ri olu1ione ri ulta0ano enormi. 5l comuni ta tede co introduce0a di 9atto una gra0e 9rattura nel cor,o del mo0imento o,eraio! a di ,etto di 6uanto teoricamente a99erma0a. Le cla i in9eriori! ,er con6ui tare il ,otere ,olitico! a0rebbero do0uto ini1iare una lotta entro i ,ro,ri con9ini na1ionali! ,erc2= olo co N! 0ale a dire all7interno di ogni Stato na1ionale! e e ,ote0ano 0ero imilmente con6ui tare tale ,otere. La con eguen1a era ,erF c2e la do,,ia 0alen1a della lotta economico-,olitica! inte a 9ino ad allora dalla tragrande maggioran1a degli interna1ionali ti come lotta imultanea u cala interna1ionale contro il ca,itali mo e contro lo Stato! 0eni0a ci a nel tem,o e nello ,a1io! ,ri0ilegiando il momento ,olitico ri ,etto a 6uello economico. 8ioE! ,ro,rio 6uello c2e a0rebbe do0uto e ere olo un me11o! di0enta0a di 9atto il 9ine! e il 9ine! l7emanci,a1ione economica! di0enta0a un me11o (L1*. 8o N all7unit/ interna1ionali ta degli intere i 9ondati ulla lotta economica degli 9ruttati! arebbe tata o tituita l7unit/ 9itti1ia della lotta ,olitica dei loro edicenti ra,,re entanti! con l7ine0itabile ri ultato c2e l7ini1iati0a ri0olu1ionaria delle ma e 9ruttate arebbe tata ubordinata e condi1ionata da 6uella trategica degli Stati

M"

na1ionali. .i 6ui l7ine0itabile im,oten1a interna1ionali ta di 9ronte alla ,o ibilit/ di un con9litto bellico. La critica anarc2ica col,i0a nel egno. La ,o teriore di0i ione 9ra 7 indacato e 7,artito i titu1ionali11ata nella Seconda 5nterna1ionale tro0a le ue origini in 6ue ta 9ormula1ione teorica mar%iana della co titu1ione del :,artito ,olitico del ,roletariato;. E a in9atti crea le ,reme e ,er una dicotomia in anabile 9ra lotta economica e lotta ,olitica e 6uindi 9ra cla e e co cien1a di cla e! 9ra mo0imenti di ma a e mo0imento ,eci9ico. Era una di0i ione c2e a ua 0olta ri9lette0a l7anali i del ra,,orto unidire1ionale 9ra truttura e o0ra truttura! nel en o c2e Mar% non 0ede0a ne un ,ericolo autoritario e antiegualitario di una 9utura cla e dominante nella 9orma1ione dell7+intelligenci<a+ ociali ta ai 0ertici dell7organi11a1ione ,olitica. 8on0into come era! in dai tem,i del +Mani9e to+! c2e l7ultima cla e della toria 9o e la cla e o,eraia! egli non immagina0a minimamente c2e 6ue ta +intelligenci<a+ ,ote e di0entare una 0era e ,ro,ria cla e. L7+intelligenci<a+! come la co cien1a! rientra0a nella ua 0i ione come a ,etto o0ra trutturale! ,ri0o di una reale autonomia. Allo te o modo il ,artito ,olitico non ,ote0a c2e ubordinatamente ri9lettere le diretti0e ociali ed economic2e della cla e o,eraia. E o ,erciF non a0rebbe mai ,otuto 9ar i ,otere e,arato ri ,etto al mo0imento ,roletario. 5n altri termini! Mar% con la ua anali i non ,ote0a a olutamente ,re0edere 6uello c2e arebbe ,oi realmente accadutoK e cioE c2e la dittatura +del+ ,roletariato i arebbe tra 9ormata in dittatura + ul+ ,roletariato (L)*. Pue ta in u99icien1a analitica ri iede0a nell7uni0oco concetto mar%iano della ,ro,riet/ inte a olo come ,ro,riet/ ,ri0ata dei me11i di ,rodu1ione. Era un concetto economicogiuridico c2e e clude0a tutte le altre 9orme di ,ro,riet/! c2e ,ure rientra0ano in una 0i ione materiali tica del reale. Pro,rio attorno alle di0ergen1e concettuali ulla 7,ro,riet/7 i ,uF cogliere co N la di0i ione ,ro9onda 9ra il materiali mo torico di Mar% e il materiali mo +tout court+ di Ba3unin. -i/ da 6ualc2e anno l7anarc2ico ru o! ,untuali11ando la ua anali i circa una ,o ibile ociet/ organi11ata o go0ernata da un7accademia di eruditi e di a,ienti! inceramente guidati dalle idee del bene e del 0ero! era giunto ad intuire la natura della nuo0a cla e in a ce a 0er o il ,otere. E a a0rebbe 9ondato la ua 9or1a u una orta di ,ro,riet/ dei me11i intellettuali della ,rodu1ione! cioE ul ,o e o delle cono cen1e cienti9ic2e! tecnic2e ed ammini trati0e inerenti alle 9un1ioni diretti0e dei grandi aggregati economici e ,olitici. La :,ro,riet/ intellettuale; arebbe tata dun6ue il ca,itale ,eci9ico di 6ue ta cla e :0era e ,ro,ria nuo0a ari tocra1ia;! dedita naturalmente a 6uelle atti0it/ della 9era del la0oro intellettuale corri ,ondenti a 9un1ioni diretti0e nella di0i ione gerarc2ica del la0oro ociale. 5n tal modo! la di0i ione 9ra la0oro manuale ed intellettuale in taura0a la truttura ,ortante del nuo0o dominio! il 6uale i ba a0a ulla im,ortan1a gerarc2ica della 9un1ione intellettuale 0olta. La tatali11a1ione dei me11i di ,rodu1ione! l7accentramento ai 0ertici dire1ionali dello Stato delle 9un1ioni economic2e! tecnic2e e cienti9ic2e! la ,iani9ica1ione della ,rodu1ione e del con umo! a0rebbero icuramente co tituito la ba e ocio-economica di 6ue ta cla e e la ua giu ti9ica1ione ideologica arebbe tata la teori11a1ione della meritocra1ia c2e! an1ionando una di uguaglian1a non ,iD torica ma naturale! i arebbe e ,re a ,erciF come :l7ultimo ri9ugio della 0olont/ di dominio; (L?*. 4aturale e ,eci9ica dottrina ,olitica della cla e intellettuale ,iccolo-borg2e e in a ce a 0er o il ,otere non ,ote0a e ere 6uindi! ,er Ba3unin! c2e il

ML

ociali mo autoritario mar%i ta teori11atore del colletti0i mo tatale! c2e! ,ro,ugnando olo l7aboli1ione della ,ro,riet/ ,ri0ata dei me11i di ,rodu1ione! la cia0a inalterata la di0i ione gerarc2ica del la0oro! do0e :la nuo0a cla e degli cien1iati; - inte o 6ue to termine nel en o ,iD lato - tabili0a la ua nuo0a ,ro,riet/! la :,ro,riet/ intellettuale;. La critica di Ba3unin rile0a0a dun6ue un7analogia 9ra la di0i ione gerarc2ica del la0oro ociale e la di0i ione gerarc2ica dell7atti0it/ ri0olu1ionaria! nel en o c2e la ,rima non arebbe tata altro c2e l7e99etto ,ratico della econda! ,er l7a,,unto l7e99etto ,ratico della 9orma1ione e dell7a1ione del ,artito ,olitico del ,roletariato. 5l ,artito! cioE! a0rebbe di 9atto im,o to una di0i ione gerarc2ica durante il ,roce o ri0olu1ionario! c2e a ua 0olta a0rebbe ine0itabilmente condotto ad una di0i ione gerarc2ica del la0oro ociale nel 9uturo regime ociali ta: i ca,i ri0olu1ionari arebbero di0entati i nuo0i ,adroni. E7 ,o ibile com,rendere ora 6uale igni9icato ,ote e a umere! agli occ2i dell7anarc2ico ru o! la co titu1ione del ,artito ,olitico 0oluto da Mar% e dai uoi eguaci. 8o tituendo i ine0itabilmente in organi mo ,roduttore e mono,oli11atore della : cien1a ri0olu1ionaria;! ,erc2= diretto! in ultima i tan1a! da un7=lite di intellettuali! il ,artito non 9ace0a altro c2e 9a0orire la 9orma1ione di una 7nuo0a cla e! ri,ro,onendo co N con contenuti di0er i! ma con identica modalit/ 9ormale! i gradi gerarc2ici di ogni truttura autoritaria. 5l :,artito ,olitico del ,roletariato; in9atti! in 0irtD della 9un1ione intellettuale-diretti0a 0olta! a0rebbe a0uto in ,ratica il dominio ulle cla i ,o,olari! cui era a egnata la 9un1ione manuale-e ecuti0a di ma a di mano0ra. Le con eguen1e ocio-,olitic2e di tale trategia arebbero tate e tremamente ne9a te: abituate ad ubbidire durante il ,roce o ri0olu1ionario! le ma e i arebbero ritro0ate ottome e a nuo0i ,adroni do,o l7e0ento ri0olu1ionario. :Pue te ,arole 7 ociali ti cienti9ici! 7 ociali mo cienti9ico! c2e i incontrano co tantemente nelle o,ere e nei di cor i dei la alliani e dei mar%iani ,ro0ano di ,er e te e c2e il co iddetto Stato ,o,olare non ar/ nient7altro c2e il go0erno di ,otico ulla ma a del ,o,olo da ,arte di una ari tocra1ia nuo0a e molto ri tretta di 0eri o , eudo- cien1iati Gc2eH centrali11eranno le redini del ,otere in un ,ugno di 9erro G...H! i tituiranno un7unica banca di Stato c2e concentrer/ nelle ,ro,rie mani tutto il commercio e l7indu tria! l7agricoltura e anc2e la ,rodu1ione cienti9ica! e di0ideranno la ma a del ,o,olo in due e erciti: uno indu triale e l7altro agricolo otto il diretto comando degli ingegneri di Stato c2e 9ormeranno una nuo0a ca ta ,ri0ilegiata ,olitico- cienti9ica; (L"*. E a! in 0irtD della ua :,ro,riet/ intellettuale;! ,otr/ ge tire mono,oli ticamente! attra0er o lo Stato! i me11i di ,rodu1ione e 9ruttare 6uindi la 9or1a-la0oro manuale. L7a00ento in tutto il mondo indu trialmente a0an1ato della tecno-burocra1ia c2e tende a o tituire il dominio ca,itali tico-borg2e e! a00ento c2e 2a co tituito ,eraltro il ri ultato e99etti0o di tutte le ri0olu1ioni co iddette 7 ociali te! 0eni0a co N intuito con me11o ecolo di antici,o. L7anali i ba3uniniana ri9lette0a l7intero ,unto di 0i ta anarc2ico! c2e del re to era tato colletti0amente e ,re o gi/ nel no0embre dello te o 18(1 al congre o di Son0illier con0ocato dalla 9edera1ione giura iana ,er ri ,ondere adeguatamente alle ri olu1ioni della 8on9eren1a di Londra. 5n 6ue to congre o era tata inteti11ata con grande c2iare11a la conce1ione libertaria! c2e ria99erma0a l7intima coeren1a etica e cienti9ica 9ra i 9ini ,er eguiti e i me11i ,ro,ugnati! 0ale a dire la co tru1ione di un7organi11a1ione ri0olu1ionaria do0e! gi/ nel uo ,or i in atto! 9o ero ,re9igurati gli obietti0i 9inali della

MM

libert/ e dell7uguaglian1a. Puindi! ne una truttura gerarc2ica! ne una di0i ione 0ertici tica 9ra 9un1ioni intellettuali-diretti0e e 9un1ioni manuali-e ecuti0e. Bn7organi11a1ione ,erciF c2e na ce dal ba o! en1a una te ta autonominata i :a0anguardia del ,roletariato;. Solo in 6ue to modo ci arebbe tata una reale ed e99etti0a cre cita dell7autoco cien1a delle ma e ,o,olari ai 9ini della libera1ione umana. Se i 0ole0a 0eramente di truggere ogni 9orma di ,ro,riet/! e ,erciF anc2e la :,ro,riet/ intellettuale; dei me11i di ,rodu1ione! nuo0a 9utura 9onte di ,ri0ilegio! non i ,ote0a c2e ,a are attra0er o la di tru1ione della :,ro,riet/ intellettuale; del ,roce o ri0olu1ionario. :La ociet/ 9utura - recita0a in9atti la circolare dei giura iani - non de07e ere altro c2e l7uni0er ali11a1ione dell7organi11a1ione c2e l75nterna1ionale i ar/ data. .obbiamo dun6ue ,reoccu,arci di ra00icinare 6uanto ,iD ,o ibile 6ue ta organi11a1ione al no tro ideale. 8ome i ,otrebbe immaginare una ociet/ egualitaria e libera nata da un7organi11a1ione autoritariaO E7 im,o ibile. L75nterna1ionale! embrione della 9utura ociet/ umana! E tenuta ad e ere l7immagine 9edele dei no tri ,rinci,i di libert/ e di 9edera1ione! e a re ,ingere dal uo eno ogni ,rinci,io tendente all7autorit/! alla dittatura; (LL*. 5L PR>BLEMA .EL RAPP>R#> #RA MECC5 E $545. La di0ergen1a ul ,roblema del ra,,orto 9ra i me11i e i 9ini non era dun6ue una di ,uta di natura tecnico-organi11ati0a. 5n realt/ e a in0e ti0a ,er intero la 6ue tione teorica 9ondamentale! cioE 6uella relati0a alla 0aluta1ione del ,rinci,io di autorit/ e del ,rinci,io di libert/. Per gli anarc2ici 6ue ti ,rinci,i erano co tituti0i e autonomi! ,er i mar%i ti erano 9orme ed e ,re ioni deri0ate da altre trutture! ,reci amente 6uelle economic2e. 4ella 0i ione anarc2ica l7abbattimento della ociet/ ca,itali tico-borg2e e non im,lica0a automaticamente la reali11a1ione del ociali mo (inte o come aboli1ione delle cla i e la reali11a1ione immediata della libert/ e dell7uguaglian1a*. 5l ,rinci,io di autorit/! e non combattuto di ,er e te o! ,ote0a em,re rico tituir i otto altre 9orme toric2e e otto altre 9un1ioni ociali. 4ella 0i ione mar%i ta! in0ece! ,oic2= i a99erma0a! econdo una logica determini tico- cienti9ica! c2e il ro0e ciamento del ca,itali mo a0rebbe a,erto ine0itabilmente la trada al ociali mo! la reali11a1ione ,o iti0a della libert/ e dell7uguaglian1a era data come un em,lice e ,re oc2= im,licito e99etto. 8o N! mentre l7anarc2i mo ,er0eni0a ad indi0iduare l7autonomia trutturale delle 9orme ,olitic2e del dominio! nel en o c2e e e erano 0i te indi,endentemente dal oggetto torico c2e le im,er ona0a o c2e le a0rebbe ,otute im,er onare! il mar%i mo continua0a ad a99ermare la loro a oluta di,enden1a ri ,etto alle condi1ioni ocioeconomic2e e ,erciF toric2e del ,rogre o umano. .a 6ui la radicale contra,,o i1ione ulla 0aluta1ione della natura dello Stato! e in genere del ,otere e della ,olitica. A giudi1io degli anarc2ici era uto,i tico ,en are! come ,en a0ano Mar% ed Engel ! c2e lo Stato arebbe 0enuto meno! ,er morte ,ro,ria! con il ,uro e em,lice in taurar i dei ra,,orti di ,rodu1ione ociali ti. Bto,i tico era il ,en arlo! a,,unto ,erc2= lo Stato era ben lungi dall7e ere olo un a,,arato o0ra trutturale determinato ed e ,re o dal i tema ca,itali ta. Se lo 9ruttamento economico! cri0e0a Ba3unin! :,roduce la c2ia0itD ,olitica! lo Stato G...H 6ue to a ua

M(

0olta ri,roduce e ,er,etua la mi eria 6uale condi1ione della ua e i ten1a; (L(*. Lo Stato 6uindi mai e in ne un modo i arebbe e tinto. E o anda0a abolito. A giudi1io dei mar%i ti! in0ece! e endo lo Stato nient7altro c2e lo trumento ,olitico di una cla e economica ,ri0ilegiata! era nece ario di0idere in due tem,i di tinti il ,roce o ri0olu1ionario: il ,rimo! atti0o (+ o,,re ione+ dello Stato borg2e e*! il econdo! ,a i0o (+e tin1ione+ dello Stato ,roletario o emi-Stato*. Si do0e0a cioE ,rima tra 9ormare i ra,,orti di ,rodu1ione economici! ,oi adeguare le 9orme ,olitic2e. 8on ciF e i teori11a0ano una 9a e di tran i1ione c2e arebbe durata tanto 6uanto arebbe durato il ,a aggio dal dominio ,olitico della borg2e ia all7e tin1ione del dominio ,olitico del ,roletariato! 0ale a dire un tem,o non ,iD 0alutabile ul ,iano concreto (L8*. Agli occ2i degli anarc2ici 6ue ta di0i ione in due tem,i del ,roce o ri0olu1ionario ra,,re enta0a la giu ti9ica1ione teorica della ,rogre i0a o titu1ione dei 9ini originari del ociali mo c2e a0rebbe in e99etti caratteri11ato lo 0ilu,,o torico del mar%i mo. La teori11a1ione della 9a e di tran i1ione! cioE del rin0io della ociet/ en1a cla i a un tem,o non ,iD toricamente i,oti11abile! caturendo da una conce1ione c2e lega0a il alto ri0olu1ionario a determinate condi1ioni economic2e ( 0ilu,,o ma imo del ca,itali mo indu triale*! im,lica0a di 9atto un attendi mo en1a 9ine. 4ei 9atti e a igni9ica0a l7a00io di un7a1ione ri9ormi ta entro il 6uadro del i tema borg2e e. Pue to il en o della ,olemica anarc2ica contro l7a1ione ,olitica della cla e o,eraia 0oluta dai mar%i ti. Per gli anarc2ici non i tratta0a di a tener i dalla 0ita ,olitica! ma di con iderare! da un ,unto di 0i ta immediatamente ri0olu1ionario! il contem,oraneo abbattimento dello Stato e del ca,itali mo. :4on E dun6ue 0ero c2e noi i 9accia a tra1ione della ,olitica. 4oi non 9acciamo a tra1ione giacc2= 0ogliamo ,o iti0amente ucciderla G...H. 4oi uggeriamo al ,roletariato c2e l7unica ,olitica c2e da00ero gli gio0i E la ,olitica e clu i0amente +negati0a+ della di tru1ione delle i titu1ioni ,olitic2e! del ,otere ,olitico! del go0erno in generale e dello Stato; (L9*. Per Ba3unin ,erciF anda0a com,letamente ritorta contro Mar% l7accu a c2e 6ue ti gli muo0e0a! e cioE 6uella di 0olere di0idere i due momenti della lotta ,olitica e della lotta economicaK anda0a ritorta a di ,etto di 6uanto il ociali ta tede co a99erma0a! ,erc2=! em,re a giudi1io dell7anarc2ico ru o! gli e99etti della trategia 0olta alla con6ui ta del ,otere ,olitico a0rebbero com,ortato di 9atto una reale e,ara1ione delle due 9ere con la con eguen1a della 9ine ine0itabile dell7interna1ionali mo ,roletario (M&* :4oi crediamo c2e la lotta del ,roletariato! nece ariamente ri0olu1ionaria! debba a0ere come unico obietti0o 9inale la di tru1ione dello Stato. 4on riu ciamo a com,rendere come i ,o a ,arlare di olidariet/ interna1ionale 6uando nel contem,o i 0uole ,re er0are lo Stato! a meno c2e non i ogni uno Stato uni0er ale! o00ero la c2ia0itD uni0er ale co N come la ogna0ano i grandi im,eratori e i ,a,i. Lo Stato! ,er ua natura! E una 0iola1ione di 6ue ta olidariet/ e con eguentemente E moti0o ,ermanente di guerra; (M1*. Per Ba3unin! in9atti! le cla i in9eriori ,er con6ui tare il ,otere ,olitico a0rebbero do0uto ini1iare una lotta entro i ,ro,ri con9ini na1ionali ,erc2= olo co N! 0ale a dire all7interno di ogni Stato na1ionale! e e ,ote0ano 0ero imilmente con6ui tare tale ,otere. 4ella teoria mar%i ta il binomio lotta economica-lotta ,olitica! inte a come lotta contem,oranea u cala interna1ionale contro il ca,itali mo e contro lo Stato! 0eni0a ci o nel tem,o e nello ,a1io! ,ri0ilegiando il momento ,olitico ri ,etto a 6uello

M8

economico. .i con eguen1a ,ro,rio 6uello c2e ,er Mar% arebbe do0uto e ere olo un me11o! la lotta ,olitica! di0enta0a di 9atto il 9ine! e il 9ine! l7emanci,a1ione economica! di0enta0a un me11o (M)*. Bn me11o! non occorre dirlo! ,er i 9ini di ,otere dei edicenti ra,,re entati ,olitici del ,roletariato. 8on la con eguen1a c2e alla unit/ interna1ionali ta degli intere i 9ondati ulla lotta economica degli 9ruttati! arebbe tata o tituita l7unit/ 9itti1ia della lotta ,olitica dei loro ra,,re entanti! con l7ine0itabile ri ultato c2e l7ini1iati0a ri0olu1ionaria delle ma e 9ruttate arebbe tata ubordinata e condi1ionata da 6uella trategica degli Stati na1ionali. Pue ta anali i! c2e ,ermette0a a Ba3unin di indi0iduare 6uali arebbero tati i moti0i dell7im,oten1a di una imile 5nterna1ionale di 9ronte ad una guerra (come accadr/! in e99etti! ri ,etto alla ,rima guerra mondiale*! caturi0a dalla ua du,lice con0in1ione circa l7im,o ibilit/ di riu cire a reali11are un7autentica ri0olu1ione ociali ta in un olo ,ae e e 6uindi! della ,o ibilit/ e nece it/! ,er contro! di organi11are u cala interna1ionale la lotta contro il ca,itali mo ,er di truggere! contem,oraneamente ad e o! tutti gli Stati (M?*. Ba3unin ,erciF nega0a il 9al o ,rinci,io dello Stato unitario a99ermando! in0er amente! la realt/ toriconaturale delle 0arie na1ionalit/ e 6uindi accettando e ri0endicando la ,rima con eguen1a di 6ue ta im,o ta1ione! o00ero l7a oluta autonomia di ogni lotta di libera1ione ,o,olare nella ua itua1ione e tradi1ione torica ,articolare. .ue modi dun6ue di intendere il ociali mo e la ua reali11a1ione: al concetto di ri0olu1ione come ,re a del ,otere! i o,,one0a 6uello della di tru1ione del ,otereK all7ine0itabile ,ratica di una ri0olu1ione dall7alto! 0eni0a ,ro,o ta 6uella di una ,erenne o00er ione dal ba o. .i 6ui due modelli organi11ati0i di0ergenti! c2e 9ini0ano coll7a0ere ine0itabilmente ,ro,o iti altrettanto di0er i. .a una ,arte! la 9inalit/ i da0a come emergen1a uni0oca di un ,roce o torico c2e do0e0a e ere 9a0orito nel uo 0ilu,,o. La 9inalit/! cioE! non come un ,rogetto da immettere nel cor o della toria! ma come una diretti0a da rica0are dal ,roce o torico te o. 8ome ricorder/ in9atti Mar% 6ualc2e anno do,o! nella 9a e di tran i1ione egnata dalla dittatura del ,roletariato! i a0r/ una ociet/ comuni ta :non come i E 0ilu,,ata + ulla ,ro,ria ba e+! ma 0ice0er a come +emerge+ dalla ociet/ ca,itali ta; (M"*. .all7altra! in0ece! la 9inalit/ 0eni0a conce,ita come reali11a1ione di un ,rogramma ri0olu1ionario c2e ,ote0a anc2e e ere ,o to contro lo 0ilu,,o torico. All7uni0ocit/ di un e ito c2e ,re0ede0a la libera1ione dell7uomo tutta interna a una determinata dire1ione torica! 0eni0a ,ro,o ta l7emanci,a1ione come ricorrente ,o ibilit/! o,rattutto come ri ultato della 0olont/ umana (ML*. Per gli anarc2ici conce,ire la ociet/ libera come una certe11a! come un ri ultato della toria! era una ,ura contraddi1ione in termini. 4el con9ronto- contro 9ra trategie ri0olu1ionarie e con eguenti modelli organi11ati0i! co N come emer ero al congre o dell7A<a (MM* dominato dai mar%i ti e a 6uello anarc2ico di Saint-5mier (M(*! entrambi tenuti i nel ettembre del 18()! i con uma0a ,erciF l7ultimo corcio della di ,uta e con e a 9ini0a l7e ,erien1a torica della Prima 5nterna1ionale (M8*. Pro,rio all7A<a e a Saint-5mier tro0arono in9atti com,imento le due ,ro,o te c2e ri0ela0ano a,,ieno a 6ue to ,unto il radicale abi o c2e le e,ara0a. A giudi1io di Mar% ed Engel ! la co titu1ione del ,artito ,olitico e la con eguente con6ui ta del ,otere erano ormai di0entati indi ,en abili :,er a icurare il trion9o della ri0olu1ione ociale; (M9*K ,er Ba3unin e gli anarc2ici! la di tru1ione di ogni ,otere ,olitico do0e0a e ere al contrario il grande co,o del ,roletariato e 6uindi :ogni organi11a1ione di un ,otere

M9

,olitico! ,er 6uanto ,roclamante i ,ro00i oria e ri0olu1ionaria G...H non ,uF e ere c2e un inganno ulteriore e ,er il ,roletariato arebbe ,ericolo a 6uanto tutti i go0erni e i tenti oggi; ((&*. .i con eguen1a! nella ,rima i,ote i i ,ro ,etta0a un ra99or1amento delle trutture 0ertici tic2e e autoritarie dell75nterna1ionale 0i ta come una grande organi11a1ione ,artitica ((1*! nel econdo ca o le trutture do0e0ano e ere ancor ,iD decentrali11ate e ricondotte alle minime 9un1ioni indi ,en abili ,er il collegamento ori11ontale dei gru,,i e delle 9edera1ioni (()*. A 6ue to ,unto E ,o ibile cogliere 9ino in 9ondo il igni9icato della o,,o ta celta dei me11i e con ciF ca,ire il en o dell7intera contra,,o i1ione e 0alutare la dimen ione torica dello contro. A ben guardare! la contra,,o i1ione 0erte0a attorno ad una di0ergen1a a,,arentemente em,lice e econdaria: ,er i mar%i ti i me11i erano neutri! ,er gli anarc2ici! in0ece! erano ideologici. Preci amente! econdo Mar%! le 9orme organi11ati0e erano di ,er = ,ri0e di un igni9icato re,re i0o o liberatorio. Solo o tan1iando i in un determinato oggetto torico (la cla e o,eraia*! la loro a tratta ri,roducibilit/ i 9ace0a concretamente ideologica. 5n altri termini! ogni 9orma ,olitica del dominio e! ,iD in generale! ogni 9orma ,olitica della co titu1ione e del 9un1ionamento della ociet/ era ,ri0a di una reale autonomia trutturale. Pue to igni9ica0a! ad e em,io! c2e la 9orma ,olitica della dittatura! e di0enta0a del ,roletariato! 9ini0a d7e ere una 9orma ,olitica autoritaria ,erc2= e ,re ione di un ,roce o torico il cui e ito era il comuni mo! cioE la libert/. Vale a dire c2e da 6ue ta ,ro ,etti0a l7agente torico era deci i0o ai 9ini di una determina1ione degli e99etti ,ratici dell7u o del me11o. Era! 6uella mar%i ta! +non una cien1a della ,olitica! ma una 9ilo o9ia della toria+. S,eci9icamente! un oggetto torico ,articolare era il nuo0o ed ultimo ,roduttore delle 9orme ,olitic2e del dominio e ,erciF il ,rimo e de9initi0o liberatore: Aegel non ,ote0a e ere ,iD 0i0o e ,re ente ((?*. >,,o ta E la 0aluta1ione degli anarc2ici! ,er cui i me11i erano ideologici! in 6uanto ,er loro ne una ,articolare determina1ione torica! ne un oggetto ,ote0a tra 9ormare la natura trutturale dei me11i te i! c2e era irriducibile a 6ual ia i u o c2e non 9o e 6uello ,er cui erano 9ormalmente de tinati. Per gli anarc2ici! cioE! era la +9orma del me11o+ e non il oggetto torico a determinare gli e99etti ,ratici dell7u o. 8o N! a giudi1io degli anarc2ici! la 9orma ,olitica della dittatura era toricamente immodi9icabile ,erc2= di ,er = ideologicamente egnata dalle ue te e trutture 9ormali. 5 mar%i ti! cri0e0a ,olemicamente Ba3unin! :a99ermano c2e olo la dittatura! la loro naturalmente! ,uF creare la libert/ del ,o,oloK ri ,ondiamo c2e ne una dittatura ,uF a0ere altro 9ine c2e 6uello della ,ro,ria ,er,etua1ione; (("*. 5l ,roce o torico non ,ote0a 6uindi modi9icare la natura del me11o c2e ri ,onde0a! da 6ue to ,unto di 0i ta! a leggi ,ro,rie. 5l me11o o,ra00i0e0a a 6ual ia i mutamentoK an1i ne determina0a gli 0ilu,,i. Era dun6ue! 6uella anarc2ica! una cien1a della libert/! la cui conce1ione era rica0ata N dal ,roce o torico! ma ,o ta a ua 0olta di 9ronte ad e o come con6ui ta e come ,rogetto. Si ,re enta 6ui! come i 0ede! una orta di dialettica dell7a tratto-concreto la cui radice E 9ilo o9ica ((L* A,,arentemente Mar% ed Engel ! nel teori11are l7aderen1a del ,roce o ri0olu1ionario al ,roce o torico! l7adattabilit/ della trategia ri0olu1ionaria alle reali condi1ioni di cla e del momento! embra0ano indicare la 0ia di una lotta concreta! reali tica! del ,roletariato. 5n e99etti la con6ui ta del ,otere i ,re enta0a come una lotta

(&

immediatamente ,raticabile! ,ro,rio ,erc2= 0eni0a ri,ro,o ta la ri,roducibilit/ di un me11o toricamente antic2i imo! de,o itato nella millenaria trati9ica1ione della memoria umana: non c7era nulla di nuo0o. La dittatura non era cioE una 9orma ,olitica creata +e% no0o+ dal ,roletariato! ma da 6ue to ,re a in ,re tito ,er un u o torico di0er o. La dittatura! non e endo un ,rodotto ,articolare e nece ario della lotta di cla e 9ra borg2e ia e ,roletariato! non ,ote0a a ua 0olta e ere un ,rodotto della ri0olu1ione ociali ta. Ma tutto ciF ,er Mar% non era contraddittorio! dal momento c2e i me11i! ,er lui! erano neutri. Se non c2e! teori11ando l7a,,lica1ione di un modello immediatamente concreto! egli 9ini0a ,arado almente col ri,ro,orre 6ualco a di e tremamente a tratto! nel en o c2e la dittatura i ,er,etua0a non come una ia ,ur nuo0a dittatura! come una dittatura materiali11ata di una nuo0a toria (dittatura del ,roletariato*! ma come una mera dittaturaK i ,er,etua0a! cioE! nella ua 9orma a tratta! nella ua ,ura domina1ione: la nuo0a 9orma torica della dittatura ,er,etua0a in realt/ l7a tratte11a della dittatura te a. 5l concreto di Mar% tende0a al limite all7a tratto. 4on a0endo ricono ciuto il carattere ideologico del me11o! Mar% ,ale a0a a,,ieno il en o di una mancata cien1a della ,olitica ,ro,rio attra0er o la teori11a1ione di una 9orma tutta ideologica del ,otere 6uale E la dittatura del ,roletariato. Per Ba3unin i tratta0a di 9are e attamente il ,ercor o in0er o! ,artire dall7a tratto ,er arri0are al concreto. E 6ui ancora una 0olta bi ogna 9are ri9erimento alla critica del :,rinci,io di autorit/;. Ricono cendo 6ue t7ultimo come una co tante ri,roducibile in itua1ioni torielle di0er e! egli non ,ote0a c2e o,,orgli un antitetico :,rinci,io della libert/;! inte o come +,erenni + 9orma meta torica. 5l uo c2ilia mo! in9atti! ,ortandolo a ,reconi11are la ri0olu1ione 6ua i indi,endentemente dalle condi1ioni toric2e! im,lica0a l7a99erma1ione econdo cui la 9orma ,olitica del dominio anda0a combattuta ,er la ua te a natura! al di l/ di tutte le ,o ibili ,er oni9ica1ioni toric2e a unte o a umibili ((M*. L7a tratte11a della ri0olu1ione anarc2ica! ,re entando i otto la 9orma di una ,erenne ri0olta 0er o la libert/! e ,erciF di una immediata ,ratica +0er u + la toria! tende0a di 9atto a o tan1iar i di nuo0i! continui oggetti torici. 4on e endo legata ad un determinato oggetto torico (la cla e o,eraia urbana* i ,er,etua0a! a,,unto ,erc2= 9ormalmente a tratta! nella ri,roducibilit/ concreta del mutamento torico. Ricono cendo il carattere ideologico del me11o! Ba3unin ,ale a0a a,,ieno il en o di una mancata cien1a della toria (come continua toria del ,otere*! ,ro,rio attra0er o una 9orma tutta ideologica della libert/: la di tru1ione del ,otere in 6uanto tale. 5l contra to 9ra Mar% e Ba3unin! 9ra mar%i mo e anarc2i mo! tra cende0a a 6ue to ,unto l7ambito dell7e ,erien1a torica della Prima 5nterna1ionale! tra cende0a cioE 6uella c2e abbiamo de9inito all7ini1io come l7uguale origine antica,itali tica. 5l contra to dun6ue emerge0a a di ,etto delle comuni origini! mo trando co N il loro carattere contingente e tran eunte. L7abi ale inconciliabilit/ (((* i delinea0a in omma come uno contro ul igni9icato ultimo della ,olitica! inte a nella ua acce1ione ,iD cla ica e antica: cien1a e arte del go0erno! ,reci amente cien1a e arte del go0erno degli uomini. .imen ione! 6uella ,olitica! c2e! econdo gli anarc2ici! ri ,onde0a a leggi ,ro,rie e c2e non arebbe 0enuta automaticamente meno con la mera di tru1ione del i tema di ,rodu1ione ca,itali tico.

(1

4>#E AL 8AP5#>L> 4>4>. 4. 1. Per un ,anorama d7in ieme! con9. M. Rubel! Bibliogra,2ie de la Premiere 5nternationale! :8a2ier de l75SEA; (19M"*! n. 1L)! ,.,. )"9-)(LK La Premiere 5nternationale. L7in titution. L7im,lantation. Le raIonnement! Pari 19M8K A. Bert-M. Molnar! Source et tra0au%! in La Premiere 5nternationale. Recueil de document ! ,ubli= ou la direction de Qac6ue $reImond. #e%te =tabli ,ar Aenri Burgelin! Rnut Lang9eldt et Mi3lo Molnar. 5ntroduction ,ar Qac6ue $reImond! -ene0e 19M)K -. M. Bra0o! A un ecolo dalla 9onda1ione della Prima 5nterna1ionale: tato degli tudi e delle ricerc2e (19M&-19M"*! 7Ri0i ta torica del ociali mo! V555 (gennaio-a,rile 19ML*! 9a cicolo )"! ,.,. ?-L1K 5d.! La Prima 5nterna1ionale. Storia documentaria! Roma 19(8! ,.,. L-98. 4. ). E7 6ue ta! ad e em,io! l7o,inione di M. Molnar! Puel6ue remar6ue / ,ro,o de la cri e de l75nternationale en 18()! inLa Premiere5nternationale. L7in titution....! ,.,. "?""?L. 4. ?. Proud2on! .e la ca,acit= ,oliti6ue...! ,.,. L&-(&. 4. ". Proud2on! .e la ca,acit= ,oliti6ue...! ,. 18). 4. L. Puec2! Le ,roud2oni me dan l7A ociation 5nternationale de #ra0ailleur ...! ,.,. 11)-11"K E. .ollean ! Storia del mo0imento o,eraio! 1! (18?&-18(1*! Roma 19"M! ,. ?&). Sulle origini 7 indacali dell7A. 5. L.! come e ,re ione autentica di una 0olont/ o,eraia c2e i ,one0a al di 9uori dell7ori11onte ,olitico della lotta ,er il ,otere! concordano ormai tutti gli tudio i. 8on9. comun6ue 8ole! Storia del ,en iero ociali ta! )! Mar%i mo e anarc2i mo...! ,. 99K A. Ro enberg! .emocra1ia e ociali mo. Storia ,olitica degli ultimi centocin6uant7anni (1(89-19?(*! Bari 19(1! ,. 1L8K A. Rriegel! L7A ocia1ione interna1ionale degli o,erai (18M"-18(M*! in Storia del ociali mo! 1! .alle origini al 18(L! a cura di Qac6ue .ro1! ,re9a1ione di En1o Santarelli! Roma 19(?! ,.,. (1"-(1(. 4. M. Sull7ini1iale ra,,orto tra Mar% e l75nterna1ionale! con9. 8. Abram 3I! Mar% and -eneral 8ouncil o9 t2e 5nternational [or3ingmen 7 A ociation! in La Premiere 5nternationale. L7in titution...! ,.,. (?-(9K -. M. Bra0o! Mar% e la Prima 5nterna1ionale! Roma-Bari 19(9! ,.,. 1?-)M. 4. (. Signi9icati0a a 6ue to ,ro,o ito E la lettera di Mar% a Engel (" no0embre 18M"*! nella 6uale de cri0e0a la 0icenda della 9onda1ione dell7A. 5. L. R. Mar%-$. Engel ! 8arteggio (18M1-18MM*! "! Roma 19()! ,.,. )""-)"9. 8on9. ,ure 8ole! Storia del ,en iero ociali ta! )! Mar%i mo e anarc2i mo...! ,. 1&(. 4. 8. GR. Mar%H! Andre and Pro0i ional Rule o9 t2e [or3ing Men7 5nternational A ociation! London 18M"! in Bra0o! La Prima 5nterna1ionale...! 1! ,. 1?1. 4. 9. GMar%H! Andre and Pro0i ional Rule ...! ,. 1?". 4. 1&. 8ongre ou0rier. A ociation internationale de tra0ailleur . Reglement ,ro0i oire! Pari 18M"! in E. 8. $ribourg! L7A ociation internationale de tra0ailleur ! Pari 18(1! ,. 1". 4. 11. Per un rigoro o con9ronto 9ilologico 9ra i due te ti i 0eda Q. -uillaume! L75nternationale. .ocument et ou0enir (18M"-18(8*! Pari 19&9-191&!1! ,.,. 9-)(. 8on9. ,ure E. .aI! L75nternationale de 18M"! Bru%elle 19ML! ,.,. L1-() e le con idera1ioni critic2e di S. Ma tellone! Storia delle democra1ia in Euro,a da

()

Monte 6uieu a Rel en! #orino 198M! ,.,. 1LM-1M". 4. 1). -uillaume! L75nternationale...! 1! ,.,.1&-11. 4. 1?. 4el 8om,te-rendu del congre o gine0rino (8ongre ou0rier de l7A ociation internationale de tra0ailleur tenu / -ene0e du ? au 8 e,tembre 18MM! -ene0e 18MM* alla 9ine dell7articolo 1L E ,o ta una nota c2e corri ,onde in ba o alla ,agina )( do0e E critto :il te to u99iciale e obbligatorio degli Statuti ar/ ,ubblicato dal 8on iglio di Stato G icH di Londra! nel uo com,leto rendiconto del congre o;. La nota ,erF non ,ote0a igni9icare c2e una co a! e cioE c2e il 8on iglio generale a0rebbe ,ubblicato anc2e un re oconto e c2e in 6ue to re oconto i arebbe tro0ato ,ure il te to u99iciale e obbligatorio degli Statuti e del regolamento. 5l te to 9rance e tam,ato nella citata +broc2ure+ (8ongre ou0rier! cit.* con il titolo ,eci9ico Statut de l7A ociation 5nternationale de #ra0ailleur E inconte tabilmente il te to ul 6uale il congre o 2a 0otato: il 8om,te-rendu lo dice e ,licitamente (:gli Statuti ,re entati dalla commi ione ono adottati nella 9orma eguente; (,. 1&*! e ,iD a0anti :i regolamenti ono tati adottati nella 9orma eguente; (,. )M**. .el re to ono gli te i Mar% ed Engel ad ammetterlo! ia ,ure in0olontariamente. 5n9atti! do,o la 8on9eren1a di Londra del 18(1! il 8on iglio generale u loro e ,licito uggerimento i entN in do0ere di ,ubblicare il te to u99iciale degli Statuti in tre lingue allo co,o di 9are c2iare11a e li6uidare co N ogni e6ui0oco. Ed E ,ro,rio 6ui c2e ad un certo ,unto i legge te tualmente: :l7edi1ione ,arigina dei regolamenti ,ro00i ori di Londra 9u accettata come tradu1ione 9edele;. Statut generau% et Reglement admini trati9 de l7A ociation internationale de #ra 0ailleur . Edition o99icielle! re0i te ,ar le 8on eil general! Londre 18(1! ,. 1(. 4. 1". Si ,otrebbe obiettare c2e nel 18MM il te to mar%i ta 9u ,ure tradotto! ,er cura della reda1ione della 7Ri0e gauc2e! anc2e in 9rance e! ,reci amente da 82arle Longuet (Mani9e te de l7A ociation 5nternationale de #ra0ailleur ! ui0i du Reglement ,ro0i oire! Bru%elle 18MM*. Senon c2e! come 2a documentato -uillaume! L75nternationale...! 1! ,. M"! 6ue to mani9e to era ,re oc2= cono ciuto in $rancia. 4. 1L. A 6ue to ,ro,o ito E utile ricordare c2e 9ino al 18(& :era tata la $rancia! e non l75ng2ilterrao la -ermania! il centro 0ero dell7atti0it/ dell75nterna1ionale come mo0imento o,eraio di ma a! con ,ro,aggini in Belgio e nella S0i11era 9rance e;! e c2e Mar%! 6uindi! :non a0e0a 6ua i alcun eguito in eno all75nterna1ionale;. 8ole! Storia del ,en iero ociali ta. )! Mar%i mo e anarc2i mo...! ,.,. 1L&! 18L. Recenti tudi 2anno inoltre ribadito c2e nemmeno in 5ng2ilterra e -ermania il mar%i mo a0e0a allora una reale ri ,onden1a. 8on9. ri ,etti0amente A. 8ollin -8. Abram 3I! Rarl Mar% and t2e Briti 2 Labour Mo0ement. \ear o9 t2e $ir t 5nternational! London 19ML! ,. L&K R. Morgan! #2e -erman Social .emocrat and t2e $ir t 5nternational 18M"-18()! 8ambridge 19ML! ,.,. "9-M). 4. 1M. B. VoIenne! 9ederali te et mar%i te dan la Premiere 5nternationale! 7ie ca2ier du 9ederali me! u,,lement au n. ))&-))1 de l7Euro,e in 9ormation! e,tembre 19(8! ,.,. 1)L-1?". 4. 1(. 8ole! Storia del ,en iero ociali ta! )! Mar%i mo e anarc2i mo...! ,. 1"). 4. 18. M. .e Preaudeau! Mic2el Ba3ounine. Le collecti0i me dan l75nternationale. Ytude ur le mou0ement ocial (18M8-18(M*! Pari 191)! ,.,. 1LL-)&M! ))&-)?8. 4. 19. 8on9. 8om,te-rendu du 5V 8ongre international tenu / B]le! en e,tembre! in La Premiere 5nternationale. Recueil de document ...! )! ,.,. 9"-9L. Sull7inter0ento di

(?

Ba3unin con9. A. Le2ning! .i cour de Ba3ounine au congre de B]le (18M9* ur le droit d72=ritage! 78a2ier de l75SEA; (19M"*! n. 1L)! ,.,. )1)-)1(. 4. )&. 4ello te o giorno in cui u ci0a dalla Lega della Pace e della Libert/ - )L ettembre 18M8 - Ba3unin 9onda0a! con altri 8? democratici e ri0olu1ionari! 6ue ta 9amo a Allean1a. E i decide0ano di aderire all75nterna1ionale e di adottare il uo ,rogramma! ,retendendo ,erF di rimanere autonomi: come dire un75nterna1ionale entro l75nterna1ionale. -iu tamente il 8on iglio generale ri ,onde0a a99ermando di non ,oter accettare una imile ammi ione. A 6ue to ,unto l7Allean1a 0eni0a ciolta dai uoi te i ,romotori e amme a come em,lice e1ione dell75nterna1ionale. 8on9. -uillaume! L75nternationale...! 1! ,.,. "(-"9. 4. )1. L7Alliance internationale de la democratie ociali te. Programme et Reglement! -ene0e 18M8. Per il re to del ,rogramma con9. -uillaume! L75nternationale...! 1! ,.,. 1?)1??K ,er il regolamento 0edere in0ece $ribourg! L7A ociation internationale...! ,. 1??. Riguardo al con9ronto 9rail te to di Ba3unin e le annota1ioni critic2e di Mar%! ,o te a margine nello te o te to ba3uniniano! con9. ora .ocument o9 t2e $ir t 5nternational! 18M8-18(&! ?! #2e -eneral 8ouncil o9t2e $ir t 5nternational! 18M8-18(&. Minute ! Mo coU 19M?-19M8! ,.,. )(?-)(8. 4. )). Lettera del 9 mar1o 18M8 critta da Mar% ,er il 8on iglio generale e ri,ortata in GR. Mar%-$. Engel H! Le ,retendue ci ion dan l75nternationale. 8irculaire ,ri0=e du 8on eil general de l7A ociation 5nternationale de #ra0ailleur ! -ene0e 18()! ,.,. 8-9. 4. )?. M. Ba3unin! .i cor i al 8ongre o di Berna della Pace e della Libert/! in 5d.! La 8omune e lo Stato! Milano 19)1! ,.,. M(-M8 e ,a imK 5d.! Ytati me et anarc2ie...! ,. ?L?. 8on9. ,ure memoire ,re ent=e ,ar la 9ederation <ura ienne dell7A ociation de #ra0ailleur / toute le 9ederation dell75nternationale! Son0illier 18(?! ,.,. )9-?&K 5 toric 3oe ra10itie internacionala! ca t75! Curic2 18(?! ,.,. ?1(-?ML. 4. )". Proud2on! .e la <u tice...! 0ol. ?! ,.,. M?-9L. 4. )L. Signi9icati0o a 6ue to ,ro,o ito E 6uanto ,ro,o ero i ,roud2oniani a -ine0ra nel 18MM. E a ,erando il ,rinci,io econdo cui :l7emanci,a1ione dei la0oratori de0e e ere o,era dei la0oratori te i;! e i ,retende0ano c2e l75nterna1ionale! ,er re tare un organi mo autenticamente ,roletario e 6uindi non ,reda di intellettuali e di ,olitici! ,reclude e l7entrata a c2iun6ue non 0olge e un 0ero la0oro manuale. La ,ro,o ta 9u re ,inta. 8ongre ou0rier de l7A ociation internationale de tra0ailleur ! tenu / -ene0e...! ,.,. 11-1). 4. )M. Per tutto 6ue to i 0eda Ba3unin! L7in truction integrale...! ,.,. 1?"-1M8. 4. )(. Engel a #2eodor 8uno! )" gennaio 18()! ora in Mar%-Engel ! 8ritica dell7anarc2i mo...! ,. "11. 4. )8. Mar% ad Engel ! )& luglio 18(&! in R. Mar%-$. Engel ! 8arteggio (18(&-188?*! M! Roma 19()! ,.,. 99-1&&. L7o,inione di Mar%! econdo cui la ,olitica bi marc2iana dell7accentramento tatale la0ora0a ,er la ri0olu1ione ociali ta e ,roletaria! non era dettata da moti0a1ioni contingenti! ma da una con0in1ione radicata. -i/ 6uattro anni ,rima! in9atti! Mar% a0e0a mani9e tato tale con0in1ione (Mar% ad Engel ! )L luglio 18MM in Mar%-Engel ! 8arteggio (18M1-18MM*...! ,.,. "??-"?"*. Bn7o,inione condi0i a in ,ieno da Engel ! ,er il 6uale la 0ittoria della $rancia a0rebbe im,edito l7uni9ica1ione tede ca e la ,o ibilit/ di :un mo0imento o,eraio tede co autonomo;! con la con eguen1a c2e gli o,erai tede c2i arebbero 9initi :a rimorc2io di 6uelli 9rance i;. :82e 6ue ta guerra ia

("

comandata da G-uglielmo PrimoH! Bi marc3 e 8o. G...H 6ue to lo dobbiamo alla +mi ere+ della borg2e ia tede ca. E7 un 9atto certo ,iace0ole! ma non c7E niente da 9are. Ma arebbe a urdo ,er 6ue ta ragione ele0are l7antibi marc2i mo a unico ,rinci,io diretti0o. Primo! Bi marc3 ora! come nel 18MM! 9a em,re un ,e11o del no tro la0oro! a modo uo e en1a 0olerlo! ma lo 9a;. Engel a Mar%! 1L ago to 18(&! in Mar%-Engel ! 8arteggio (18(&-188?*....! ,.,. 1?1-1?). 8on9. ,ure Q. -uillaume! Rarl Mar% ,angermani te et l7A ociation 5nternationale de #ra0ailleur ! Pari 191L! ,.,. M(-1&?K M. Molnar! Mar%! Engel et la ,oliti6ue internationale! Pari 19(L! ,.,. "1-"M. 4. )9. Si 0eda! ad e em,io! la lettera del )? ago to 18(& critta dall7anarc2ico ru o ad Albert Ric2ard! ora in in Arc2i0e Ba3ounine! M...! ,. )8(. 4. ?&. Preci amente 9in dal 18MM. 8on9. in9atti Ba3unin! 7Societ/ ri0olu1ionaria interna1ionale...! ,. ?"L. Si 0eda ,ure 5d.! 5l ociali mo e Ma11ini. Lettera agli amici d75talia (18(1*! Arc2i0e Ba3ounine! 1 (deu%ieme ,artie*...! ,.,. "1-"). 4. ?1. Ba3unin! L7Allemagne et le communi me d7Ytat/! ,. 119. 4. ?). R Mar%! Second Addre o9 t2e -eneral 8ouncil o9 t2e 5nternational [or3ing Men7 A ociation on t2e [ar. #o t2e Member o9 t2e 5nternational [or3ing Men7 A ociation in Euro,e and t2e Bnited State (9 ettembre 18(&*! ora in -uillaume! L75nternationale ...! )! ,. 1&&. 4. ??. Bn ricono cimento e tremamente igni9icati0o della giu ta ,o i1ione di Ba3unin 0enne indirettamente dal ,rinci,ale nemico della 8omune: Adol,2e #2ier . Pue ti cri e c2e e i 9o e 0eri9icato il olle0amento ri0olu1ionario delle ,ro0ince :<amai nou ne erion entre dan Pari ;. A. #2ier ! 4ote et ou0enir 18(&-18(?! Pari 19&1! ,. 1LM. Anc2e Q. Arc2er! La 8ommune de LIon! 7ie mou0ement ocial7! octobre-decembre 19(1! n. ((! ,. )L! con0iene con 6ue to giudi1io. 4. ?". 82e il di egno ba3uniniano non 9o e cam,ato in aria lo ricorda0a 9in dal ecolo cor o #e tut! econdo cui a Lione la itua1ione ri0olu1ionaria :=tait tro, 9a0orable ,our 6ue le ectaire de l75nternationale la lai a ent =c2a,,er;. >. #e tut! L75nternationale et le <acobini me au ban de l7Euro,e! Pari 18()! )! ,. )". 4on 0a dimenticato! inoltre! c2e l7in9luen1a ba3uniniana era a ai 9orte nel mo0imento o,eraio e interna1ionali ta lione e. 8on9. A. >li0e i! La 8ommune de 18(1 / Mar eille et e origine ! Pari 19L&! ,.,. 9?-9"K A. >llier! La 8ommune! Pari 19MM! ,.,. )?9-)?(K Q. Rougerie! La Premiere 5nternationale / Lion (18ML-18(&*: ,robleme d72i toire du mou0ement ou0rier 9ranWai ! 7Annali dell75 tituto -iangiacomo $eltrinelli 5V (19M1*! ,. 1")K Q. -alliard! 8ommune de ,ro0ince ! 8ommune de Pari 18(&-18(1! Pari 19(1! ,. 1&LK M. Moi onnier! La Premiere 5nternationale et la 8ommune de LIon (18ML-18(1*. S,ontanei me com,lot et 7iutte r=elle 7! Pari 19()! ,. )?). Ma ,er tutto 6ue to i 0eda ora Le2ning! 5ntroduction in Arc2i0e Ba3ounine! V5...! ,.,. @555-8@V5. 4. ?L. Rimando 6ui ad alcune tra le ,iD recenti rico tru1ioni toriogra9ic2e relati0e al tema: R. Q. Rena9ic3! Mic2ael Ba3unin and Rarl Mar%! Melbourne 19"8! ,.,. )&L-)1MK Sergent-Aarmel! Ai toire de l7anarc2ie...! ,.,. ?91-"&(K $. Bru,bac2er! Sociali me et libert=! c2oi% de te%te traduit et ,re ente ,ar Qean Paul San on a0ec une ,re9ace de Pierre Monatte et une =tude de $ranWoi BaudI! 4euc2]tel 19LL! ,.,. 1))-1)MK La 8ommune de 18(1! ou la direction de Qean Bru2at! Qean .autrI et Ymile #er en a0ec la collaboration de Pierre Angrand! Qean Bou0ier! Aenri .ubie9! Qeanne -aillard et 8laude Perrot! Pari 19M&! ,.,. ?"L-?M?K >llier! La 8ommune...! ,.,. )M9-)8MK A. Le9eb0re! La

(L

,roclamation de la 8ommune. )M mar 18(1! Pari 19ML! ,.,. 1?(-1M?K $. Qelline3! #2e Pari 8ommune o9 18(1! 4eU \or3 19ML! ,.,. "18-"19K M. 82ourI! La 8ommune au coeur de Pari d7a,re le document inedit de la Pre9ecture de ,olice! le arc2i0e nationale ! le arc2i0e 2i tori6ue de l7arm=e e le ource im,rim=e ! Pari 19M(! ,. )((K M. .ommanget! La 8ommune! Bru%elle 19(1! ,.,. L9-M)K Q. Rougerie! Pari libre 18(1! Pari 19(1! ,.,. )M"-)(&K E. Sc2ul3ind! 5ntroduction! in #2e Pari 8ommune o9 18(1. #2e VieU 9rom t2eLe9t! edited and introduction bI Eugene Sc2ul3ind! London 19()! ,.,. "(-L(K Ma tellone! Storia delle democra1ia in Euro,a...! ,.,. 1()-1(9. 4. ?M. 8ome ottolineano giu tamente! ia ,ure in modo di0er o! E. Ragionieri! Mar% e la 8omune! 7Studi torici (19(1*! n. "! ,.,. MM1-M9)K M. .ommanget! La 8ommune! Bru%elle 19(1! ,.,. ??-?8K M. Rubel! Sociali m and t2e 8ommune! in Paradigm 9or Re0olutionO #2e Pari 8ommune 18(1-19(1! 8amberra (Au tralia* 19()! ,.,. ?1-"8K Bra0o! La Prima 5nterna1ionale...! 1! ,. L8K 5d.! Ritorno a Mar%. Partito del ,roletariato e teoria ,olitica in Engel e in Mar%! Milano 1981! ,. 1)(. 4. ?(. Rile0ano ,erciF delle ,ro9onde contraddi1ioni nel ,en iero di Mar%: Me2ring! Vita di Mar%...! ,.,. "L?-"L"K >llier! La 8ommune...! ,.,. ?L(-?L8K S. A0ineri! #2e Social and Political #2oug2t o9 R. Mar%! 8ambridge 19(1! ,. )?9K A. Le2ning! Anarc2i me et bol ce0i me! in Anarc2ici e anarc2ia nel mondo contem,oraneo...! ,.,. "?&-"?"K Settembrini! .ue i,ote i ,er il ociali mo in Mar% et Engel ...! ,.,. )LL-)M?K S. EdUard ! #2e Pari 8ommune 18(1! 4eU \or3 19((! ,.,. ?L?-?MM. 4. ?8. R. Mar%! 18(1. La 8omune di Parigi. La guerra ci0ile in $rancia! edi1ione integrale con anne i i la0ori ,re,aratori ed altri inediti! Sa0ona- 4a,oli 19(1! ,.,. 1??-1?L. 4. ?9. Mar%! 18(1. La 8omune di Parigi...! ,. 1?(-1?8! 1"1. 4. "&. Mar%! 18(1. La 8omune di Parigi...! ,. 1?(. 4. "1. R. Mar%! .i cor o ,er la celebra1ione del ettimo anni0er ario della 9onda1ione dell7A ocia1ione interna1ionale degli o,erai il )L ettembre 18(1 a Londra! in Bra0o! La Prima 5nterna1ionale...! 1! ,. L((. Vent7anni do,o Engel ribadir/: :guardate la 8omune di Parigi. Pue ta 9u la dittatura del ,roletariato;. $. Engel ! 5ntrodu1ione a 7ia guerra ci0ile in $rancia! in Mar%-Engel ! >,ere celte...! ,. 11M?. 4. "). V. 5. Lenin! La 8omune di Parigi! a cura di En1o Santarelli! Roma 19(". 4. "?. :Le di99icolt/ di un go0erno ,o to im,ro00i amente in e ere da una 0ittoria ,o,olare non 2anno niente di ,eci9icamente 7 ociali ta G...H: un go0erno ociali ta non ,er0iene al ,otere in un ,ae e a meno c2e le condi1ioni non iano totalmente 0ilu,,ate da con entirgli ,rima di tutto di ,rendere le G ueH mi ure nece arie G...H. $or e 0oi 0olete ri9erir0i alla 8omune di ParigiK ma! a ,arte il 9atto c2e e a 9u oltanto la olle0a1ione di una citt/ in condi1ioni ecce1ionali! la maggioran1a della 8omune non era a99atto ociali ta e non ,ote0a e erlo. 8on un ,o di buon en o i arebbe ,otuti giungere a un com,rome o con Ver aille utile a tutta la ma a del ,o,olo;. R. Mar%-$. Engel ! Selected 8orre ,ondance! Mo coU 19ML! ,. ??8. Su 6ue ta lettera i 0edano le o er0a1ioni di B. .. [ol9e! 8ento anni di Mar%! Milano 19ML! ,.,. )?"-)?LK Settembrini! .ue i,ote i ,er il ociali mo...! ,.,. )L(-)M?K >llier! La 8ommune...! ,. ?L8. 4. "". Sulla ,o i1ione di Ba3unin ri ,etto alla 8omune con9. A. Le2nin6! Mic2el Ba3ounine. #2eorie et ,rati6ue du 9ederali me anti-=tati6ue en 18(&-(1! 75nternational re0ieU o9 ocial 2i torI7 @V55 (19()*! ,art 1-)! ,.,. "LL-"(?. 4. "L. Ba3unin! Preambule ,our la econde li0rai on de l7em,ire 3nouto-germani6ue...!

(M

,. )9?. 4. "M. Ba3unin! Preambule ,our la econde li0rai on de l7em,ire 3nouto-germani6ue...! ,. )9(. 4. "(. Ba3unin! Preambule ,our la econde li0rai on de l7em,ire 3nouto-germani6ue...! ,. )9(. 4. "8. -uillaume! L75nternationale...! )! ,.,. (M-(8. 8on9. ,ure M. Molnar! Le declin de la Premiere 5nternationale. La 8on9erence de Londre de 18(1! -ene0e 19M?. 4. "9. R. Mar%-$. Engel ! Re olution o9 t2e 8on9erence o9 .elegate o9 t2e 5nternational [or3ing Men7 A ociation. A emblea at London 9rom 1(t2 to )?rd Se,tember 18(1 (8ircular 5 ued bI t2e -eneral 8ouncil o9 t2e A ociation*! London 18(1! ora in .ocument o9 t2e $ir t 5nternational/! "! ,. ""L. 4. L&. Per tutto 6ue to con9. -uillaume! L75nternationale ...! )! ,.,. )&)-)&(. 4. L1. Pue ta contra,,o i1ione tra mar%i ti ed anarc2ici all7interno della Prima 5nterna1ionale E tata ,iD 0olte ri,re a dalla toriogra9ia contem,oranea. 8on9.! ad e em,io! ,er la tenden1a mar%i ta! E. Ragionieri! 5l mar%i mo e l75nterna1ionale! Roma 19M8! ,.,. ?8-"1K A. Arru! 8la e e ,artito nella Prima 5nterna1ionale. 5l dibattito ull7organi11a1ione 9ra Mar%! Ba3unin e Blan6ui! Bari 19()! ,.,. (-1)1K Bra0o! La Prima 5nterna1ionale...! ,.,. L-91K 5d.! Ritorno a Mar%...! ,.,. 1(-)&9K 5d.! Mar% e la Prima 5nterna1ionale...! ,.,. L)-M)K Q. .uclo ! Ba3ounine et Mar%. >mbre et lumiere! Pari 19("! ,.,. 1?M-1(9! ))8-)88K -. Aau,t! La con9rontation de Mar% et de Ba3ounine dan la Premiere 5nternationale: la ,2a e initiale! in Ba3ounine combat et debat ...! ,.,. 1??1"). Per la toriogra9ia anarc2ica i 0edano Bru,bac2er! Sociali me et libert=...! ,.,. L11M9K A. Le2ning! La lutte de tendence au ein de la Premiere 5nternationale: Mar% et Ba3ounine! in La Premiere 5nternationale. L7in titution...! ,.,. ??1-??"K 5d.! .e Buonarroti / Ba3ounine. Ytude ur le ociali me international! Pari 19((! ,.,. )M9-)8"K R. R. Bigler! .er libertVre So1iali mu in der [e t c2Uei1. Ein Beitrag 1ur EntUic3lung ge c2ic2te und .eutung de Anarc2i mu ! RSln-Berlin 19M?! ,.,. 1-1ML! )L9-?&8K P. >I2amburu! La re0anc2e de Ba3ounine ou de l7anarc2i me / l7autoge tion! ,re9ace d7Armand -atti! Pari 19(L! ,.,. M9-1&9!1?1-1M?K $. -ome1! Lo ,unto de ru,tura entre Mar% I Ba3unin! 7Puaderno de ruedio iberico! n. LL-L( (enero-<unio 19((*! ,.,. 8?-1&MK M. -raUit1! Ba3ounine! Pari 199&! ,.,. L)?-L"). 8on9. ,ure Rena9ic3! Mic2ael Ba3unin and Rarl Mar%...! ,.,. )L8-)8MK Valiani! 8on idera1ioni u anarc2i mo e mar%i mo...! ,. 1"M. 4. L). A 6ue to ,ro,o ito E intere ante 0edere le ,o tille critic2e di Mar% alle 7,ro9etic2e ,agine di Stato e anarc2ia di Ba3unin! ,ro,rio laddo0e l7anarc2ico ru o a99erma0a c2e la dittatura +del+ ,roletariato i arebbe tra 9ormata in dittatura + ul+ ,roletariato. Mar%! 8ommenti critici a 7Stato e anarc2ia...! ,.,. ?L1-?M(. Sulle annota1ioni di Mar% con9. A. MaIer! Mar% on Ba3unin: A neglected te%t! 7Ytude de mar%ologie! Pari ! n. ) (octobre 19L9*! ,.,. 91-11(. Ma i 0edano! relati0amente al contra to ulla dittatura! anc2e le con idera1ioni di M. Molnar! Ba3ounine et Mar%! 7Ytude. Re0ue du ociali me ,lurali te! 19M?! n. ?! ,.,. (L-89K .. -u=rin! Mar%i m and anarc2i m! in $or Anarc2i m. Ai torI! #2eorI and Practice! London-4eU-\or3 1989! ,.,. 1&9-1)M. 4. L?. Ba3unin! Le endorment ...! ,. 1?&. 4. L". Ba3unin! Ytati me et anarc2ie...! ,. ?"9. 4. LL. 8irculaire a toute le 9ederation de l7A ociation 5nternationale de #ra0ailleur

((

(1) no0embre 18(1*! ora in Arc2i0e Ba3ounine! 5...,. "&M. 8on9. ,ure -uillaume! L75nternationale...! )! ,.,. )?)-)"1. 4. L(. Ba3unin! Lettre au Qournal 7ia Libert=7...! ,. 1M). 4. L8. E7 tato critto giu tamente c2e :la teoria ,olitica mar%iana non temati11a la ,ro ,etti0a di una ,o ibile com,ar a dello Stato e del diritto! ma ,one il ,roblema 7 cienti9ico della tra 9orma1ione ri0olu1ionaria degli i tituti democratico-ra,,re entati0i e del 9ormali mo giuridico borg2e e;. 5n altri termini! Mar%! di0er amente da Engel ! non credette alla ,o ibilit/ di una de9initi0a e tin1ione dello Stato! ma olo di una ua tra 9orma1ione in Stato ociale. .. Colo! La teoria comuni ta dell7e tin1ione dello Stato! Bari 19("! ,. )M&. 4. L9. Ba3unin! Prote tation de l7Alliance...! ,. ?9. 4. M&. Ba3unin! Ecrit contre Mar%..! ,. 1(1. 4. M1. Ba3unin! Lettre au <oumal 7ia Libert=7...! ,. 1"8. 4. M). Ba3unin! Politi6ue de l75nternationale...! ,.,. 1M9-199. Sulla ,o i1ione di Ba3unin ri ,etto al ra,,orto 9ra lotta economica e lotta ,olitica con9. 6uanto cri0e A. Le2ning! 5ntroduction! in Arc2i0e Ba3ounine! 1 (deu%ieme ,artie*...! ,.,. @@@V-@@@V55 e ,.,. @LV@L5@. 4. M?. Ba3unin! Ycrit contre Mar%...! ,.,. 181-18). 4. M". Mar%! 8ritica al ,rogramma di -ot2a...! ,. 9M&. 4. ML. 8on9.! ad e em,io! Ba3unin! Lettre au Qournal 7ia Libert=7...! ,.,. 1"L-1M9. 4. MM. Sul congre o dell7A<a i 0edano -uillaume! L75nternationale...! )! ,.,. ?19-?LMK #2e $ir t 5nternational. Minute o9 t2e Aague 8ongre o9 18() Uit2 Related .ocument ! edited bI Aan -ert2! Madi on 19L8K Le congre de la AaIe de la Premiere 5nternationale! )-( e,tembre 18(). Proce 0er2au% et document ! Mo coU 19(). 4. M(. -uillaume! L75nternationale ...! ?! ,.,. 1-11. 4. M8. E7 inutile 6ui ri,etere la toria ormai nota dell7a1ione mar%i ta ,er e ,ellere gli anarc2ici dall75nterna1ionale. Si 0eda comun6ue -uillaume! L75nternationale...! )! ,.,. )9"-?LMK Q. $reImond! 5ntroduction! in La Premiere 5nternationale. Recueil de document ...! ,.,. 5! ,.,. @@V5-@@V555K Molnar! Puel6ue remar6ue a,ro,o de la cri e del7internationale...! ,.,. ")(-""?K 8ole! Storia del ,en iero ociali ta! )! Mar%i mo e anarc2i mo...! ,.,. ))?-)?&. 4. M9. R. Mar%-$. Engel ! re olution du congre generale tenu / La AaIe du ) au M e,tembre 18()! London 18()! in La Premiere 5nternationale...! )! ,. ?(?. 4. (&. re olution du congre anti-autoritaire 5nternational tenu / Saint-5mier le 1L e,tembre 18(). Per le delegu= de 9ederation et ection italienne ! 9ranWai e ! e ,agnole ! americaine et <ura ienne ! 4euc2]tel 18()! ora in La Premiere 5nternationale...! ?! ,.,. L-9. Sulle 9ondamentali ri olu1ioni di Saint-5mier con9. M. Enc2ell! La 9ederation <ura ienne. Le origine de l7anarc2i me en Sui e! Lau anne 19(1! ,.,. ((-8". 4. (1. Mar%-Engel ! re olution du congre ...! ,.,. ?(?-?8&. 4. (). .i 6ui alcune 9ondamentali conclu ioni : :con iderando c2e 0oler im,orre una linea di condotta o un ,rogramma ,olitico uni9orme come la 0ia unica c2e ,o a condurre Gil ,roletariatoH alla ua emanci,a1ione ociale! E una ,rete a a urda e rea1ionariaK G...H c2e le G ueH a ,ira1ioni non ,o ono a0ere altro oggetto c2e lo tabilimento di un7organi11a1ione e di una 9edera1ione economica a olutamente libere!

(8

9ondate ul la0oro e ull7uguaglian1a di tutti e com,letamente indi,endenti da ogni go0erno ,olitico! e c2e 6ue ta organi11a1ione e 6ue ta 9edera1ione non ,o ono e ere c2e il ri ultato dell7a1ione ,ontanea del ,roletariato te o! dei cor,i di me tiere e delle comuni autonome! il congre o dic2iara c2e la di tru1ione di ogni ,otere ,olitico E il ,rimo do0ere del ,roletariato;. re olution du congre anti-autoritaire...! ,.,. L-9. 4. (?. LSUit2! .a Aegel a 4iet1 c2e..! ,.,. 1"M-1M). 4. (". Ba3unin! Ytati me et anarc2ie...! ,. ?"(. 4. (L. Sulla contra,,o i1ione 9ilo o9ica tra Mar% eBa3unin con9. le ,agine im,ortanti di Rena9ic3! Mic2ael Ba3unin and Rarl Mar%...! ,.,. ??1-?L(. 4. (M. Si 0edano le con idera1ioni di .. Settembrini! Anarc2i mo mar%i mo e cri tiane imo! in 5d.! Sociali mo e ri0olu1ione do,o Mar%! 4a,oli 19("! ,.,. 118-1)&. Secondo Rarl Mann2eim! il contra to 9ra Mar% e Ba3unin ria ume il nodo millenario 9ra ri9orme e ri0olu1ione nei termini del reali mo e del c2ilia mo. Ba3unin ,orta all7e tremo il ,unto di 0i ta ri0olu1ionario! ,re cindendo da ogni con idera1ione ,a1io-tem,orale. Mann2eim! 5deologia e uto,ia...! ,.,. ))&! )"M. Sul contra to tra il :reali mo ,olitico; di Mar% e il :ri0olu1ionari mo me ianico; di Ba3unin con9. anc2e le o er0a1ioni di .. 8. Aodge ! Ba3unin7 8ontro0er I Uit2 Mar%. An AnalI i o9 t2e #en ion Uit2in Modern Sociali m! 7#2e American Qournal o9 Economic and SociologI7! @5 (19M&*! n. ?! ,.,. )L9)(". 4. ((. :#ra noi e i mar%i ti c7E un abi o;: Ba3unin! Lettre au <ournal 7ia Libert=7...! ,. 1"9.

(9

8a,itolo decimo. MAR@ #>#AL5#AR5>. 5L S>85AL5SM> 8>ME R>VES85AME4#> .ELL7E8>4>M5A P>L5#58A. 5n una ,agina 9amo a della +$ilo o9ia della mi eria+! Proud2on 2a ria unto in modo e em,lare il nodo deci i0o della reali11a1ione del ociali mo: :la ,rima co a c2e mi 2a me o in guardia contro l7uto,ia comuni ta GH E c2e la comunan1a E una delle categorie dell7economia ,olitica GH 8ome la ,ro,riet/ E il mono,olio ele0ato alla ua econda ,oten1a! co N la comunan1a non E altra co a c2e l7e alta1ione dello Stato! la glori9ica1ione della ,oli1ia. E come lo Stato i E 0olto a rea1ione e mono,olio! co N ,ure il comuni mo a,,are ,er dare caccomatto alla ,ro,riet/. 5l comuni mo ri,roduce dun6ue! ma u un ,iano in0er o! tutte le contraddi1ioni dell7economia ,olitica; (1*. Bi ogna ri9lettere u 6ue ta o er0a1ione di Proud2on! dal momento c2e l7e ,erien1a torica del 7 ociali mo reale 2a ,iD c2e mai e0iden1iato l7in u,erabile antinomia colta dal ,en atore 9rance e: in9atti e il ociali mo i reali11a come em,lice ro0e ciamento dell7economia ,olitica liberale! il ri ultato ar/ ine0itabilmente :l7e alta1ione dello Stato! la glori9ica1ione della ,oli1ia; E ciF ,erc2=! come lo te o Proud2on a0e0a ,iD 0olte ammonito! 0olendo ro0e ciare + ic et im,liciter+ le ,reme e del liberali mo 9ondate ul regime ,ro,rietario! non i ottiene l7aboli1ione della ,ro,riet/! +ma un altro regime ,ro,rietario di di99erente natura+! un regime do0e la ,ro,riet/ E ele0ata all7enne ima ,oten1a in 6uanto i ria ume nel totale mono,olio tatale di ogni 9onte di 0ita. 87E da c2ieder i Ueberianamente il ,erc2= di 6ue to 7,arado o delle con eguen1e! ,erc2= il ociali mo! ,artito dall7idea di abolire lo 7 9ruttamento dell7uomo ull7uomo! ia giunto! l/ do0e 2a con6ui tato il ,otere! a reali11are il ma imo del dominio dell7uomo ull7uomo e dun6ue non la 9ine della domina1ione tatale re a u,er9lua dalla reali11a1ione economica ociali ta! ma la reali11a1ione ma ima del ,otere nella mo truo a caricatura del ociali mo im,er oni9icata dalla ,ro,riet/ di Stato. 87E da c2ieder i! in omma! ,erc2= la dimen ione economica del ociali mo i ia alla 9ine metamor9i11ata nella ,oten1a ,olitica tatale! ro0e ciando co N gli intenti ini1iali della ua dottrina: toricamente in9atti non E accaduto c2e l7economico abbia di olto il ,olitico! come a0e0a au ,icato ,er ,rimo Saint-Simon! ma E tato il ,olitico c2e 2a di trutto ogni ,rete a +c2ance+ liberatoria dell7economico. 4on i in i ter/ mai abba tan1a a ricordare c2e tutto ciF era tato ,er9ettamente ,re0i to oltre un ecolo 9a: l7e ito totalitario del ociali mo E interamente contenuto nel codice genetico della ua dottrina! ,reci amente nella 0er ione datale dal uo ma imo ra,,re entante. E7 nella 0er ione mar%iana del ociali mo c2e occorre ricercare e rendere e0idente la logica +e99etti0a+ c2e 2a ,ortato i eguaci di Mar% a edi9icare il -ulag! non oltanto ,erc2= e i ono tati :letteralmente guidati dalle ue idee; ()*! ,er cui E giu to con iderarli :eredi legittimi; (?*! ma anc2e e o,rattutto ,erc2=! una 0olta accettate le ,reme e e,i temologic2e ed etic2e della ua dottrina! non i ,uF non ricono cere c2e +6uello e oltanto 6uello ,ote0a e ere reali11ato+. Pui! naturalmente! non i 0uole ridurre a una orta di c2emati mo ideologico e ociologico il com,le o e

8&

,roblematico ,ercor o torico c2e 0a da Mar% a Stalin 0ia Lenin! ma con iderare la dura e0iden1a dei 9atti come e ito ineludibile di ciF c2e e99etti0amente i ,ote0a reali11are ,artendo dalla dottrina mar%iana e mar%i ta. Ba ta rendere e0idente l7interna logicit/ c2e attra0er a tutto il ,en iero di Mar% ri ,etto allo ,eci9ico ma deci i0o ,roblema della reali11a1ione del ociali mo! ,er arri0are alle mede ime conclu ioni cui erano giunti oltre cent7anni 9a i uoi critici anarc2ici! liberali e ociali ti ri9ormi ti. 5n ,articolare E u99iciente e0iden1iare in c2e en o! em,re ri ,etto alla reali11a1ione del ociali mo! i ra,,ortino il 7Mar% economicoe il 7Mar% ,olitico! ,er dar ragione di 6uel 7 7,arado o delle con eguen1e 7 ,o to ,ro,rio dal ro0e ciamento delle ,arti tra l7economico e il ,olitico co N come i E con9igurato nel 7 ociali mo reale. 8iF c2e occorre con iderare ,rima di tutto E il ra,,orto dialettico c2e 0i E in Mar% tra la morte del ca,itali mo e la na cita del ociali mo. La reali11a1ione della 7 ociet/ en1a cla i i attua! nece ariamente ed e clu i0amente! attra0er o il diretto ro0e ciamento della ociet/ di cla e. :.al ,unto di 0i ta torico 6ue ta in0er ione a,,are come il ,unto di ,a aggio obbligatorio G...H ,er ottenere la crea1ione della ricc2e11a in 6uanto tale! l7ine orabile 0ilu,,o di 6uelle 9or1e ,rodutti0e del la0oro ociale c2e ole ,o ono 9ornire la ba e materiale di una libera ociet/ umana; (L*. 8iF ,erc2= lo 0olgimento delle contraddi1ioni in ite nella 9orma torica della ,rodu1ione ca,itali tica E :l7unica 0ia ,er la ua di olu1ione e la ua tra 9orma1ione; (M*. >ccorre! in omma! ,a are attra0er o il ca,itali mo nella ua 9a e di ,iD alto 0ilu,,o indu triale! ,er arri0are al ociali mo. La grande indu tria E dun6ue a olutamente nece aria ,er 9ar maturare :le contraddi1ioni e gli antagoni mi della 9orma ca,itali tica del ,roce o di ,rodu1ione! e 6uindi contem,oraneamente gli elementi di una ociet/ nuo0a e gli elementi di ri0olu1ionamento di una ociet/ 0ecc2ia; ((*. 5l ociali mo non E un ,rogetto c2e i ,uF immettere 0olontariamente nel ,roce o torico! ma E un e ito ineludibile di 6ue to te o ,roce o. La 0olont/ ri0olu1ionaria e tra 9ormatrice in = non ,uF nulla: : e noi non tro0a imo gi/ occultate nella ociet/! co N com7E! le condi1ioni materiali di ,rodu1ione G...H ,er una ociet/ en1a cla i! tutti i tentati0i ,er 9arla altare arebbero altrettanti 9or1i donc2i ciotte c2i; (8*. Per Mar%! demiurgo del ociali mo E il ca,itali mo: :come 9anatico della 0alori11a1ione del 0alore Gil ca,itali taH co tringe en1a cru,oli l7umanit/ alla ,rodu1ione ,er la ,rodu1ione! ,ingendola 6uindi a uno 0ilu,,o delle 9or1e ,rodutti0e ociali e alla crea1ione di condi1ioni materiali di ,rodu1ione c2e ole ,o ono co tituire la ba e reale d7una 9orma u,eriore di ociet/ il cui ,rinci,io 9ondamentale ia lo 0ilu,,o ,ieno e libero di ogni indi0iduo; (9*. Le cita1ioni ,otrebbero continuare. Ai 9ini del no tro di cor o intere a rile0are come 6ue ta conce1ione ine6ui0ocabilmente determini tica dell7uni0oco ,a aggio dal ca,itali mo al ociali mo (E 6ua i inutile ricordare c2e Mar% ,arla di :tenden1e c2e o,erano e i 9anno 0alere con bron1ea nece it/;* (1&*! 6uale ,roce o ,ontaneo! naturale! ,re oc2= automatico! e cluda di ,er = ogni ,ro ,etti0a creatrice e ,o iti0a del ociali mo te o. Pue to non 2a una ,ro,ria autonomia ,erc2= E rica0ato direttamente dal ca,itali mo! ,ur delineando i come uo o,,o to! e ciF e0iden1ia l7a oluta mancan1a di ogni ua ragione intrin eca. L7uni0ocit/ della tran i1ione im,lica in9atti :una ociet/ comuni ta non come i E 0ilu,,ata ulla ,ro,ria ba e! ma 0ice0er a! come emerge dalla ociet/ ca,itali tica; (11*. 5n tal modo la conce1ione mar%iana del ociali mo ri ulta e ere un7ideologia negati0a o! in altri termini! la ,roie1ione 2egeliana

81

del ro0e ciamento della ociet/ borg2e e: :la ,rodu1ione ca,itali tica genera e a te a! con l7ineluttabilit/ di un ,roce o naturale! la ,ro,ria nega1ione. +E7 la nega1ione della nega1ione+; (1)*. Ri ulta e0idente - n= 0ediamo come ia ,o ibile negarlo - c2e nel ,en iero di Mar% la ri0olu1ione ociali ta non E altro c2e +l7e ,re ione ,olitica delle contraddi1ioni economic2e del ca,itale+. 4on olo. .i 6ue te contraddi1ioni e ,rime l7ultima 9a e! il ,unto ,iD alto oltre il 6uale! irre0er ibilmente! il ca,itali mo i ro0e cia in ociali mo. La ri0olu1ione mar%iana non ,romuo0e un ,roce o torico! lo anci ce. Ecco in c2e en o l7ineluttabilit/ del ,a aggio dal ca,itali mo al ociali mo 9ini ce ,er 9or1a col ottendere ,ure un7uni0oca modalit/ ri0olu1ionaria di 0olgimento c2e E 6uella! anc27e a noti ima! della legge generale dell7accumula1ione ca,itali tica! econdo cui la cre cente ,ro,or1ione 9ra l7aumento del ca,itale co tante e la diminu1ione del ca,itale 0ariabile com,orterebbe! ine0itabilmente! un7accumula1ione e centrali11a1ione dei me11i di ,rodu1ione e dei ca,itali nelle mani di ,oc2i ,ro,rietari. 4e di cende un7inarre tabile ,roletari11a1ione! la 6uale determinerebbe una maggior o99erta di 9or1ala0oro nece aria ,er com,rimere i alari al minimo 0itale. Pue ta! c2e Mar% de9ini ce :la legge a oluta! generale dell7accumula1ione ca,itali tica; (1?*! alimenterebbe a ,ro,ria 0olta un antagoni mo radicale 9ra ,roletariato e borg2e ia. Si delinea co N 6uella teoria del 7crollo (1"* u cui i 9ondano le ,reme e della ri0olu1ione ,roletaria e ociali ta. La ri0olu1ione in9atti E l7e ,re ione o! ,er meglio dire! l7e99etto della caduta generale del aggio di ,ro9itto. E7 0ero c2e Mar% ,arla di :caduta tenden1iale; (1L*! ma E 0ero ,ure c2e egli ribadi ce alla 9ine c2e 6ue ta te a caduta :,uF e ere o tacolata ma non annullata; (1M*. .el re to! anc2e u 6ue to ,unto! tutto il uo ,en iero E ine6ui0ocabile. Egli a99erma in9atti c2e +il 0ero limite della ,rodu1ione ca,itali tica E il ca,itale te o+ ,erc2= la 0alori11a1ione im,one l7accre cimento illimitato della ,rodu1ione! come 9ine a e te o! mediante lo 0ilu,,o delle 9or1e ,rodutti0e del la0oro ociale. Ma 6ue to 0ilu,,o! entrando :in con9litto con il 9ine ri tretto c2e E la 0alori11a1ione del ca,itale e i tente; (1(*! catena la reale contraddi1ione del i tema! 6uella 9ra la :,oten1a ociale; alla 6uale i ele0a il ca,itale e il :,otere ,ri0ato; del ca,itali ta ri ,etto alle condi1ioni ociali della ,rodu1ione. #ale contraddi1ione E de tinata a di0entare em,re ,iD acuta 9ino alla totale di olu1ione del ra,,orto ca,itali tico (18*. 4el ,en iero economico di Mar% +il oggetto 9ondamentale della ri0olu1ione ociali ta non E il ,roletariato! ma il ca,itali mo+ 8erto! E il ,roletariato c2e 9a la ri0olu1ione ma il uo E un 9are c2e alla 9ine i ri ol0e nell7e eguire. 5l ,roletariato e egue (non ,otrebbe e ere di0er amente* un com,ito a egnatogli dalla toria. Recita la ,arte 9inale di un dramma c2e in 9ondo i E gi/ ri olto e c2e 2a 0i to come ,rotagoni ta ,rinci,ale il ca,itale! la toria del ca,itali mo! le contraddi1ioni e i limiti del uo 0olgimento. +4on e i te! nel ,en iero economico di Mar%! una creati0it/ economica del ,roletariato+. .i0er amente dalla borg2e ia! c2e E tata ,ortatrice torica di un nuo0o modo di ,rodu1ione! 6uello mercantile-ca,itali tico! il ,roletariato - ,ro,rio ,erc2= in 6uanto tale non ,uF e ere ,ortatore di nulla - i limita a ereditare e a ge tire tutta la ,oten1a della ricc2e11a borg2e e. Pue ta! giunta al uo a,ogeo! i tramuta in una ricc2e11a +tout court+ (19*! una ricc2e11a uni0er ale generali11ata e generali11abile 9ino a 9ociare nel comuni mo do0e l7uomo E liberato dal la0oro. Abbiamo in i tito ull7uni0ocit/ del determini mo torico di Mar% ,er ottolineare! di

8)

6ue ta noti ima conce1ione! l7im,licita e indi olubile 0alen1a negati0a ri ,etto alla ,eci9ica teoria economica del ociali mo. Mar% non e ce mai - ,ena la ,erdita di en o di tutta la ua co tru1ione - dall7ori11onte 2egeliano c2e de9ini ce il ociali mo come nega1ione diretta del ca,itali mo! come ua ,eculare e ,er9etta o,,o i1ione. Si tratta! come abbiamo accennato! di una du,lice nega1ione! generale e ,articolare. La nega1ione generale! c2e emerge dalla te i econdo la 6uale il ociali mo arebbe l7e ito ineludibile di un ,roce o torico le cui ,reme e non 2anno niente a c2e 9are con il ociali mo te o! annulla il ,rotagoni mo torico del ,roletariato ed e0iden1ia la mancan1a! nel ociali mo mar%iano! di una dimen ione etica. 5n9atti! a cau a di 6ue to determini mo torico! il ,roletariato non ,uF e ere creatore di ociali mo! dal momento c2e la ua caratteri tica e en1iale E l7a en1a di ogni caratteri tica. Parado almente! il ,re unto ,rotagoni mo torico del ,roletariato coincide con il ma imo della ua ,a i0it/ economica! addirittura con la ,olia1ione e la 9ine di ogni ua ,recedente determina1ione torica e 6uindi con la 9orma ,iD alta della ua aliena1ione. La nega1ione ,articolare! 6uale emerge dalla te i econdo la 6uale la ri0olu1ione arebbe l7e99etto della legge generale dell7accumula1ione ca,itali tica c2e i e ,rime nella caduta tenden1iale del aggio di ,ro9itto! rende e0idente l7e en1iali mo gno eologico mar%iano! 6uella ua 0era e ,ro,ria o e ione 0olta a co,rire :la legge economica del mo0imento della ociet/ moderna; ()&*. L7a oluta nece it/ della ba e ca,itali tica della ,rodu1ione 6uale ,reme a ineludibile ,er il ,a aggio al ociali mo anci ce! dun6ue! il en o ,eci9ico c2e Mar% a egna all7uni0er alit/ del regime ca,itali tico 6uale modo di ,rodu1ione obbligato della toria umana ()1*. 5 due ,iani della nega1ione! 6uello generale e 6uello ,articolare! ono indi olubilmente uniti: la 0alori11a1ione del ca,itale ,re u,,one l7aliena1ione del ,roletariatoK a ua 0olta l7aliena1ione del ,roletariato E la condi1ione deci i0a ,er l7a00erar i della ri0olu1ione. Puello c2e comun6ue da igni9icato a 6ue ta catena ,roce uale E la dialettica c2e i i titui ce tra aliena1ione del ,roletariato e ,roce o di 0alori11a1ione del ca,itale ,erc2=! nella mi ura in cui i 0ilu,,a l7uno! i 0ilu,,a contem,oraneamente l7altro. La : orgente 0i0a del 0alore; non E il la0oro concreto 9inali11ato a un 0alore d7u o! ma! com7E noto! E il la0oro a tratto 9inali11ato al 0alore di cambio. Solo 6uando la cla e o,eraia E ridotta a ,ura 9or1a-la0oro! cioE a la0oro umano a tratto in generale! :non 6ue to o 6uel la0oro! ma +la0oro ,uro e em,lice+! la0oro a tratto! a olutamente indi99erente a ogni determinate11a ma ca,ace di ogni determinate11a; ())*! E ,o ibile la 6uanti9ica1ione di tutto il la0oro ociale indi99eren1iato econdo il :tem,o di la0oro;! 6uel tem,o c2e E ,er Mar% :e i ten1a 0i0ente; e :mi ura immanente; ()?* ia dello 9ruttamento o,eraio c2e della crea1ione di ,lu 0alore. 5l ne o dialettico c2e i di ,iega tra 0alori11a1ione del ca,itale e 9ruttamento o,eraio i ba a in9atti ,ro,rio u 6ue ta ridu1ione del la0oro em,lice a tem,o di la0oro ,erc2= E il ca,itale te o c2e :,one il tem,o di la0oro come unica mi ura e 9onte della ricc2e11a;! ,er cui 6ue ta ,oggia : ul 9urto del tem,o di la0oro altrui; ()"*. 8iF c2e intere a ottolineare attorno al ra,,orto e i tente tra le due co,,ie dialettic2e la0oro-concreto'la0oro-a tratto! 0alore d7u o'0alore di cambio! E c2e nello c2ema mar%iano 6uello c2e ocialmente conta E il ne o tra 0er ale c2e i da tra la0oro a tratto e 0alore di cambio. 5n altri termini! il regime ca,itali tico ba ato ul ,lu 0alore! cioE ul :9urto del tem,o di la0oro altrui;! e i te e 9un1iona! econdo Mar%! ,erc2= E tata re a

8?

,o ibile la 6uanti9ica1ione del tem,o di la0oro! 0ale a dire ,erc2= il la0oro E tato ridotto a la0oro a tratto! :indi99erente ad ogni determinate11a! ma ca,ace di ogni determinate11a;! ,er cui E oltanto 6ue to la0oro a tratto! o00ero la tangibilit/ te a dell7aliena1ione! a i tituire! attra0er o il 0alore di cambio! il 0incolo ociale c2e con er0a e alimenta il regime mercantile ca,itali tico. .i 6ui la teoria del 0alore la0oro! econdo cui il 0alore di cambio delle merci - 0ale a dire l7atto 9ondamentale del regime ca,itali tico - a00iene ulla ba e del la0oro a tratto in e e contenuto. 5l la0oro c2e i oggetti0a nelle merci! dun6ue! :in 6uanto E indi99erente nei riguardi della ,articolare materia dei 0alori d7u o! lo E anc2e nei con9ronti ,articolari del la0oro te o. G.i con eguen1aH il la0oro c2e crea 0alore di cambio G...H E la0oro a trattamente generale; ()L*. La du,lice o,,o i1ione e i tente tra 0alore d7u o e 0alore di cambio! tra la0oro concreto e la0oro a tratto tro0a dun6ue la ua olu1ione ociale in 6ue ta media1ione tra 0er ale tra la0oro a tratto e 0alore di cambio! tra aliena1ione e mercato. 5 0alori d7u o! ,er reali11ar i come tali! de0ono ,rima reali11ar i come 0alori di cambio