Sei sulla pagina 1di 4

1952 - Wikipedia

Pagina 1 di 4

1952
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

XIX secolo - XX secolo - XXI secolo anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 1948 - 1949 - 1950 - 1951 - 1952 - 1953 - 1954 - 1955 - 1956
Calendario 1952 Indice 1 Stati 2 Eventi 2.1 Data imprecisata o sconosciuta 3 Sport 4 Nati 5 Morti 6 Premi Nobel 7 Arti 7.1 Musica 7.1.1 Gruppi musicali costituitisi nel 1952 7.1.2 Album pubblicati nel 1952 7.2 Cinema 7.2.1 Film usciti nel 1952 7.2.2 Premi Oscar 7.2.3 Festival di Cannes 7.2.4 Festival di Venezia 8 Altri progetti Calendario gregoriano Ab urbe condita Calendario armeno Calendario bengalese Calendario berbero Calendario bizantino Calendario buddhista Calendario cinese Calendario copto Calendario ebraico Calendario etiopico Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga Calendario islamico Calendario persiano
mostra

1952 negli altri calendari


1952 2705 1400 1401 1358 1359 2902 7460 7461 2496 4648 4649 1668 1669 5711 5712 1944 1945 2007 2008 1874 1875 5053 5054 1371 1372 1330 1331

Stati
Lista degli stati nel 1952 Lista dei Capi di Stato e di Governo nel 1952

Eventi
22 gennaio In Italia, papa Pio XII nomina Luigi Gedda, ex presidente dell'Azione cattolica, presidente dei Comitati Civici: parrocchie, associazioni e comitati assistenziali cattolici si trasformano in un'unica potente macchina elettorale. 25 gennaio L'URSS, con altri 14 paesi, pone il veto all'ingresso dell'Italia tra i paesi membri dell'ONU. 1 febbraio In Italia il Senato vara la "legge Scelba", che vieta la formazione e la riorganizzazione di partiti e movimenti neofascisti (410 voti a favore, 34 contrari). 6 febbraio Londra: Elisabetta II succede al padre Giorgio VI come sovrano del Regno Unito. 10 febbraio prima cabina telefonica a Milano in piazza San Babila. 18 febbraio Grecia e Turchia entrano nella NATO. 26 febbraio Il Primo ministro inglese Winston Churchill annuncia che la Gran Bretagna ha costruito una sua bomba atomica. 10 marzo Il generale Fulgencio Batista con un colpo di stato conquista il potere a Cuba. 24 marzo Trieste: la polizia militare inglese interviene decisamente per disperdere i manifestanti per l'italianit della citt. 27 marzo Fallisce un attentato contro il cancelliere della Germania ovest Konrad Adenauer. 10 aprile La RAI inizia, ancora in fase sperimentale, le sue trasmissioni televisive. 18 aprile Rivoluzione sociale in Bolivia: viene esteso il suffragio universale agli indigeni e alle donne, vengono nazionalizzate le miniere ed approvata la riforma agraria. http://it.wikipedia.org/wiki/1952 22/11/2013

1952 - Wikipedia

Pagina 2 di 4

23 aprile Nuovo test nucleare americano nel deserto del Nevada. 24 aprile In Italia, Alcide de Gasperi e Giulio Andreotti bloccano il tentativo di don Luigi Sturzo di formare liste civiche romane con il Movimento Sociale Italiano e i monarchici in occasione delle elezioni amministrative, in funzione anticomunista. 13 maggio In Italia, il consiglio dei ministri presenta una proposta di legge "polivalente". Si tratta di vere e proprie leggi speciali per disciplinare la stampa, i sindacati, punire la formazione di partiti o movimenti contrari alle istituzioni, reprimere la violenza come lotta politica e il disfattismo. un chiaro riferimento agli scioperi, alle occupazioni delle fabbriche, alle manifestazioni di protesta organizzate dai sindacati della sinistra (CGIL). 14 maggio Il capo del SIFAR, generale Umberto Broccoli, si impegna a rispettare gli obiettivi di un piano permanente di offensiva anticomunista chiamato "Demagnetize", elaborato dai servizi segreti USA. Il documento afferma: "L'obiettivo ultimo del piano quello di ridurre la forza dei partiti comunisti, le loro risorse materiali, la loro influenza nei governi italiano e francese e in particolare nei sindacati, di modo da ridurre al massimo il pericolo che il comunismo possa trapiantarsi in Italia e in Francia, danneggiando gli interessi degli Stati Uniti nei due paesi... La limitazione del potere dei comunisti in Italia e in Francia un obiettivo prioritario: esso deve essere raggiunto con qualsiasi mezzo... Del piano i governi italiano e francese non devono essere a conoscenza, essendo evidente che esso pu interferire con la loro rispettiva sovranit nazionale...". 20 maggio - Italia: Il Santo Uffizio decreta la messa all'Indice dei libri proibiti di tutte le opere di Alberto Moravia e rivolge un invito alle autorit italiane "perch non permettano la pubblicazione e la divulgazione di simili scritti". 26 maggio Alle elezioni amministrative in Italia, i partiti di centro ottengono il 41,9% dei voti, le sinistre il 33,4%, le destre il 23,5%. A Napoli vincono i monarchici: Achille Lauro sar il nuovo sindaco della citt. 27 maggio Italia, Francia, Germania Ovest, Olanda, Belgio e Lussemburgo aderiscono, a Parigi, al trattato CED (Comunit Europea di Difesa) che prevede un unico esercito, la Forza Atlantica, guidato da Usa e Gran Bretagna. Forte opposizione delle sinistre. 28 maggio Francia: il Partito comunista francese (PCF) organizza una manifestazione contro la visita del generale americano Ridgway, che finir nella repressione e nel sangue con la morte di 2 militanti e l'arresto di Jacques Duclos, segretario del partito. 21 giugno Gli USA varano il primo sommergibile nucleare l'USS Nautilus. 13 luglio La Germania Orientale annuncia la creazione del proprio "esercito popolare". 23 luglio entra in vigore il trattato istitutivo della Comunit Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA). Ne fanno parte: Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo. 23-26 luglio Con un colpo di stato militare, i colonnelli egiziani guidati da Gamal Abd el-Nasser rovesciano la monarchia del re Faruq I. Nel frattempo, al Cairo, nasce l'associazione degli studenti palestinesi, di cui fanno parte Yasser Arafat e il futuro gruppo dirigente di Al Fatah. 11 agosto Sale al trono di Giordania re Husayn ibn Talal. 18 settembre L'URSS pone il veto all'ingresso del Giappone tra i membri delle Nazioni Unite. 21 settembre California: Florence Chadwick la prima donna ad attraversare a nuoto lo Stretto di Catalina (California), in 13 ore, 45 minuti e 32 secondi, nuovo record assoluto. 23 settembre Filadelfia: Rocky Marciano, pugile americano di origine italiana, batte per knock-out Jersey Joe Walcott e diviene il nuovo campione del mondo dei pesi massimi. Concluder la carriera imbattuto. 28-30 settembre Si svolge a Napoli il primo festival della canzone napoletana Vincer Desiderio 'e sole, interpretata da Nilla Pizzi e Franco Ricci. 1 novembre Test nucleare americano sull'atollo di Bikini, nell'oceano Pacifico: esplode la prima bomba all'idrogeno. L'ordigno ha la potenza di 1 megatone. 4 novembre Il repubblicano Dwight D. Eisenhower, ex generale dell'esercito, eletto presidente degli Stati Uniti. Nello stesso giorno, il presidente Truman decreta la creazione della NSA (Agenzia per la Sicurezza Nazionale), la pi sofisticata rete di spionaggio mondiale ideata negli USA. 18 novembre Bologna: don Zeno Saltini, fondatore della comunit di Nomadelfia, ed alcuni suoi collaboratori, sono processati per truffa e millantato credito: saranno tutti assolti. 5-9 dicembre Una densa coltre di smog avvolge Londra provocando migliaia di morti. 18 dicembre Il presidente Luigi Einaudi promulga la legge n. 2389 che riordina le norme per l'attribuzione della Stella al merito del lavoro, sospesa dal 1943.

Data imprecisata o sconosciuta


Otto milioni di rifugiati tedeschi premono ai confini della Germania ovest, espulsi dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia. http://it.wikipedia.org/wiki/1952 22/11/2013

1952 - Wikipedia

Pagina 3 di 4

Guerra di Corea: in agosto viene nominata una commissione scientifica internazionale, composta da scienziati svedesi, francesi, britannici, italiani, brasiliani e sovietici che, dopo un'indagine nelle regioni della Cina adiacenti la Corea durata pi di due mesi, stila un rapporto di circa 600 pagine comprensivo di numerose fotografie; esso attesta che: "I popoli della Corea e della Cina sono stati effettivamente l'obiettivo delle armi batteriologiche. Queste armi sono state impiegate da unit delle forze armate degli Stati Uniti, utilizzando una grande variet di sistemi, alcuni dei quali sembrano essere evoluzioni degli armamenti impiegati dai giapponesi durante il secondo conflitto mondiale". Egitto: scoperta dei papiri Bodmer. I ventidue antichi papiri prendono il nome del loro acquirente Martin Bodmer.

Sport
Dal 14 al 25 febbraio Si svolgono a Oslo, in Norvegia, i VI Giochi olimpici invernali 16 febbraio Zeno Col conquista la medaglia d'oro nella discesa libera ai VI Giochi olimpici invernali ed il primo campione olimpico italiano dello sci alpino 17 febbraio Giuliana Minuzzo la prima italiana a vincere una medaglia (bronzo nella discesa libera) nella storia dei Giochi olimpici invernali 21 luglio il piacentino Giuseppe Dordoni vince i 50 km di marcia alle Olimpiadi di Helsinki e stabilisce il nuovo record olimpico Motociclismo: Umberto Masetti vince il titolo mondiale nella Classe 500 su Gilera

Nati
Lista di persone nate in questo anno
mostra

Morti
Lista di persone morte in questo anno
mostra

Premi Nobel
per la pace: Albert Schweitzer per la Letteratura: Franois Mauriac per la Medicina: Selman Abraham Waksman per la Fisica: Felix Bloch, Edward Mills Purcell per la Chimica: Archer John Porter Martin, Richard Laurence Millington Synge

Arti
Musica
Gruppi musicali costituitisi nel 1952
Per approfondire, vedi Categoria:Gruppi musicali costituitisi nel 1952.

Album pubblicati nel 1952


Per approfondire, vedi Categoria:Album del 1952.

http://it.wikipedia.org/wiki/1952

22/11/2013

1952 - Wikipedia

Pagina 4 di 4

Cinema
Film usciti nel 1952
Per approfondire, vedi Categoria:Film del 1952.

Premi Oscar
Per approfondire, vedi Premi Oscar 1952.

Festival di Cannes
Per approfondire, vedi Festival di Cannes 1952.

Festival di Venezia
Per approfondire, vedi 13 Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Altri progetti
Commons (//commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su 1952 (//commons.wikimedia.org/wiki/Category:1952?uselang=it)

Categorie: Eventi del 1952 Anni del XX secolo Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 20 nov 2013 alle 17:11. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

http://it.wikipedia.org/wiki/1952

22/11/2013

Potrebbero piacerti anche