T;/ I= 110 2*0%22* 1 Turno Coppa Italia girone E condizioni meteo: giornata nuvolosa temperatura accettabile terreno di gioco: erba un po' alta, comunque in buone condizioni attori ambientali:
2
!arcatori: pt: st: &"' (oggi .calcio di punizione diretto deviato/? 1)' Ibe@Ae: 'uolo (ortiere ,i ensore centrale s,i ensore esterno sCentrocampista centr: ,,i ensore centrale dCentrocampista centrale0metodista ,i ensore esterno dcentrocampista centr: 3(rima punta Trequarti 3econda punta "#$#1#% "#"#% &' classe
VENEZIA
posizione di classi ica sistema di gioco iniziale variazioni a gara in corso recupero primo tempo giocatore 8rbitro: (erisan di (ordenone
1assistente: 3emolic di !on alcone
Montebelluna
posizione di classi ica sistema di gioco iniziale variazioni a gara in corso recupero secondo tempo giocatore "# "#$#$ "' classe st: pt:
0
!arcatori:
'uolo portiere ,i ensore esterno d,i ensore esterno sCentrocampista centrale .metodista/ ,i ensore centrale s,i ensore centrale dCentrocampista centrale dCentrocampista centrale s(unta centrale (unta esterna d(unta esterna s(rima punta
Centrocampista esterno dCentrocampista esterno s(unta centrale 1/ 8l $2' !alatesta - !omentD %/ 8l 1$' 'ebecca - 9ornaio $/ 8ll' *%' Corradi - (oggi giocatori in evidenza
1977 1985 198! 1987 1987 1981 197! 198& 1987 1971 198& 1988 1982 1990 1985 1981 1987 1982
allenato.e sostituzioni
%ORNAIO $ANIELE LEBRAN %ABIO $RAS"E' $AVI$E "OLLAU O MA IA)"AP*+ RU%%INI PAOLO MOMEN E, MA EO POGGI PAOLO IBE'-E %RAN"IS USINI OMAR GAR$ELLA UMBER O ZAMUNER AN$REA REBE""A ALBER O "ORRA$I LU"A "ONEAN LU"A MALA ES A SIMONE SERENA MI"#ELE
Cavarzan !atteo !asiero !arco .Cap:/ 9urlanetto =uca 3tevanin 4abriele 9ormentin (aride 9alcier 5icola 3cappin 5icola Colombani =eonardo =uppi =eonardo 9abrin 5icolB 3cCiavon 9ilippo Tiatto !arco 8ndrigCetto !arco 4uizzo 5icola 6ressan !arco 'izzotto !anuel 3agrillo 3imone 3quizzato 4:9ranco 67'48T7 4I859'85C7
1)*) 1)*+ 1)** 1)*" 1)** 1))1 1))1 1)*1 1)*" 1)*) 1)*1 1))2 1)*) 1))2 1))1 1))2 1)*+ 1)*)
allenatore sostituzioni
(unta esterna (unta esterna 1/ 8l +1' 8ndrigCetto - 9abrin %/ 8l +$' 3agrillo - =uppi $/ 8ll'*2' 3quizzato - 3cCiavon giocatori in evidenza
dati di gara 1 .compresi un palo e una traversa/ " 1% & 1 % 2 2 $ tiri in porta tiri uori alli atti calci d'angolo in uorigioco ammonizioni espulsioni rigori sostituzioni % & 1+ " 1 1 2 2 $
(/ $.a01e23 bene nell'organizzazione del gioco:, nonostante nella sua categoria Ca caratteristicCe da interdittore: 8/Ru445n5: colpisce per doti tecnicCe buone ancCe se sembra leggerino: condizione isica della squadra 5on essendo una squadra prettamente muscolare la condizione isica generale D apparsa nella norma, in relazione al periodo di ri erimento della stagione:
!/%u.lanetto3 un terzino dotato di buone capacitE atleticCe, discreto in ase di ensiva e molto o ensivo: !ancino: 1*2 cm circa con struttura isica normolinea:
condizione isica della squadra >n calo palese a partire dal'ultima mezzora di gioco Ca dato modo al ;enezia di mettere in luce la sua superioritE tecnica .non scCiacciante/:
organizzazione di gioco
ase di ensiva ase o ensiva
,i esa scCierata con quattro elementi, con lacune di amalgama in occasione di qualcCe riscCiosa copertura mancata tra i due di ensori centrali: Fuesto accadeva soprattutto in tre occasioni su palla scoperta quando appunto i due centrali trovandosi in linea sono stati costretti a rincorrere palla e avversario: 8nderson, sulla ascia sinistra non D arrivato su qualcCe diagonale palesando caratteristicCe piG o ensive cCe di ensive: Con il centrocampo a tre la pressione sui lati del campo avveniva tramite l'azione di 9ornaio da un lato e 'u ini sul lato opposto: In zona ultrao ensiva era il solo Ibe@Ae a tentare di in astidire i di ensori avversari: non veniva quindi esercitata azione di pressing alto collettivo consentendo cosH una certa possibilitE di giocata ai di ensori avversari in ase d'impostazione: 5on Co notato neppure una particolare predisposizione della squadra a rendersi corta e aggressiva nonostante la partita potesse premettere e permettere un certo tipo di test: Collauto scCierato da di ensore va in di icoltE se puntato e so re molto sotto l'aspetto del gioco aereo: non D stata scCierata una di esa isica e muscolare: In ase di ensiva ,rasce@ si inseriva nella linea di ensiva in caso di di icoltE o di in erioritE numerica del reparto arretrato: 3i D denotata inoltre una certa lentezza nelle risalite ad accorciare in situazione di rinvio del pallone: E' parsa piG una gara di serie , cCe un incontro tra una (rima ,ivisione e una squadra di due categorie in eriori:
=o scCieramento "#$#1#% prevedeva una linea di ensiva con due esterni cCe per caratteristicCe sono piG propensi ad o endere cCe a di endere: Collauto .a mio parere in un ruolo per lui troppo dispendioso cCe gli toglie luciditE/, Ca giocato una buona gara arrivando piG volte sul ondo del campo a crossare, di prima intenzione e con discreta precisione: Ia spinto meno 8nderson dall'altra parte, cCe D parso a tratti ancCe maccCinoso: ='intenzione di 3erena era comunque quella di scCierare due terzini abili a proporsi: =a ase o ensiva Ca mostrato qualcCe situazione derivante sicuramente da meccanismi provati e riprovati: ,ico questo in quanto per piG volte si D notata questa situazione: dal portiere la palla D quasi sempre stata indirizzata a uno dei due centrali di ensivi con gli esterni posizionati piG alti? questi cercavano sistematicamente ,rasce@: 3e riuscivano a servirlo poteva seguire: 1+ un movimento all'indietro di (oggi .scCierato come trequartista/,a portare via uno dei di ensori centrali ed inserimento singolo,ma a volte ancCe simultaneo, dei due centrocampisti centrali 9ornaio e0o 'u ini in pro onditE, con terzini ermi al loro posto: 2+ un inserimento sulla corsia esterna di uno dei due esterni di ensivi con movimento all'interno di uno dei giocatori cCe occupava la ascia .Ibe@Ae ma ancCe uno dei due centrocampisti/ e tentativo di raggiungere il ondo del campo: 8ccadeva in questo rangente cCe il centrocampista omologo del terzino sganciatosi andava a sostegno, mentre l'altro stava in copertura: !+ quando ii due centrali in possesso di palla non riuscivano a trovare ,rasce@, non disdegnavano il lancio .buttato lH/, lungo sulla prima punta con Ibe@Ae pronto a tentare di ricevere sullo scarico o sulla deviazione: In questo caso Co visto !alatesta molto piG utile rispetto a !omentD . ino a quando D rimasto in campo/: E' da notare cCe nell'arco delle gare osservate la stagione scorsa, ,rasce@ Ca sempre svolto ruolo di rottura, essendo dotato di un buon isico, ottima elevazione e discreto tempismo: Il atto cCe venga incaricato come costruttore del gioco in una posizione cCe lo Ca visto sempre dietro la linea della palla, a sostegno in ase o ensiva e quasi sulla linea dei di ensori per poter ricevere la dice lunga sulla situazione di una squadra cCe, al momento, presenta dei limiti tecnici generali evidenti: Con l'ingresso di 'ebecca il ;enezia D passato al "#"#% con (oggi esterno a s- e Collauto rimasto a are il terzino puro, ,rasce@ e 'u ini ccampisti centrali: (oi,entrato Corradi, praticamente il ;enezia Ca giocato a quattro punte:
punti deboli della squadra punti di orza della squadra !ancanza di isicitE nel reparto arretrato: ,i icoltE nel gioco aereo: il giocatore piG pericoloso nel gioco aereo Il portiere costituisce un ottimo elemento d'esperienza: D ,rasce@: 4iocatori uori ruolo: ,i esa generalmente lenta:
suggerimenti in ase di ensiva 3e pressati alti danno l'impressione di non aver capacitE e qualitE per poter eseguire azione manovrata:
suggerimenti in ase o ensiva >n reparto o ensivo con la giusta velocitE e capacitE nell'1vs1 creerebbe non pocCe di icoltE a una retroguardia non velocissima e ancora incerta nel rendere compatta la linea nelle letture delle situazioni di palla coperta e scoperta
5-Lebran 7-Collauto
5-Lebran
&-'aluppo (-An)erson
6-Drascek
4-Fornaio
8-Ruffini descrizione $506o0575one Vene75a a 45ne 8a.a3 ,i esa rimasta immutata, a centrocampo ,rasce@ e 'u ini: (raticamente " punte: !alatesta, Ibe@Ae e le JaliJ Corradi e 'ebecca:
6-Drascek
8-Ruffini
10-Poggi
16-Rebecca
16-Corra)i
-!o"ent#
11-$bek%e
18-!alatesta
11-$bek%e
Drascek
Collauto
Drascek
Fornaio
note
note
I di ensori centrali cercano l'appoggio di ,rasce@: Fuesti, in possesso di palla attende il movimento incontro di (oggi: In In quest'altra giocata,pallone sempre a ,rasce@,movimento a liberare la ascia di una delle punte, o di un certi casi lo serviva sui piedi? in altri cercava di premiare gli sviluppi degli inserimenti di uno o tutti e due i centrocampisti centrocampista trovatosi in posizione avanzata, movimento opposto di (oggi e s ruttamento della coesia laterale da centrali: In tal caso (oggi rimaneva in copertura preventiva da mediano: parte di Collautto, 3ulla destra questa azione si D piG volte ripetuta: Fuasi mai a s-:
organizzazione delle palle inattive S5tua75one 95 1o.ne. a 4a:o.e3 (oggi .mancino e corner battuto a d-/, tocca a Collauto e va in sovrapposizione Collautto gli ridE la palla per il cross immediato a rientrare: 5ella situazione osservata i quattro all'interno dell'area si dirigono: ,rasce@ sul secondo palo? Ibe@Ae a tagliare sul primo? 4aluppo e !alatesta attaccanolospeccCio della porta: 5on Co visto bloccCi sul portiere:
note
organizzazione delle palle inattive "al15o 95 6un575one 9al l5;5te3 sulla palla (oggi e Collauto: Fuest'ultimo si prepara dando l'impressione di voler tirare di d-: prende un accenno di rincorsa, si blocca e calcia (oggi quasi da ermo sul primo palo: =a palla D deviata, il portiere ingannato: 1#2per il ;enezia: ,a notare un giocatore del ;enezia a disturbo dell'ultimo uomo di barriera del !ontebelluna:
Poggi Collauto
Fornaio
Moment o Ibekwe
Poggi Collauto
3ituazione da rimessa laterale: scCema da rimessa laterale visto in particolar modo dalla parte d- del campo: Collauto alla battuta? dopo un contromovimento 9ornaio va pro ondo, (oggi risale per ricevere sui piedi: =a situazione D andata a buon ine .cross pericolosi diprima intenzione/, in un paio di occasioni: In tutte e due le situazioni una delle due punte partiva dall'interno dell'area di porta per ornire una terza possibilitE:=ogicamente uori area $minimo due giocatori del ;enezia pronti per l'inserimento:
note
organizzazione delle palle inattive "o.ne. a 04a:o.e: tre giocatori a zona: Collauto al palo, (oggi paralleloal compagno sulla linea dell'area di porta? ,rasce@ miglior colpitore nel gioco aereo sia in ase o ensiva cCe i ase di ensiva D lasciato libero di andare incontro alla traiettoria della palla: Tutti gli altri vanno a uomo: ,a segnalare cCe tutta la squadra rientra in prossimitE dell'area di rigore:
Drascek Collauto
Poggi
organizzazione delle palle inattive Pun575one 9alla t.e<ua.t5 a 04a:o.e* Calciano un sda s- .8nderson/ e un dda d- .Collauto/: Fuindi sempre parabola ad uscire: 3i D cercata puntualment la testa di ,rasce@ cCe da una posizione centrale tende ad attaccare la zona del secondo palo:3i scorgono tre giocatori oltre la linea di ensiva cCe da una posizione di uorigioco rientrano e attaccano il centro della porta: 4aluppo .%/, giocatore piuttosto alto attacca invece la zona del primo palo:
Drascek
Galuppo