12.12.2013
Numero
624
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO
La Redazione Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i lettori e alle loro famiglie
Arrivederci a dopo la met di Gennaio
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
AL MOLIN
RISTORANTE - PIZZERIA
Bolli auto e moto
SPECIALIT PESCE
PIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129
- CHIUSO IL MARTED -
NOVIT
ALANO DI PIAVE
TERMOIDRAULICA
GIERRE
di Gallina E. & Rizzotto P. snc 32031 ALANO DI PIAVE (BL) - Via Antonio Nani, 14 E-mail: termoidraulica.gierre@virgilio.it
TODOVERTO
Jger sport
S.N.C.
NOVIT: ABBIGLIAMENTO
BIMBO/A da 0 a 14 anni
Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori MARCHI: SAUCONY - NICO - AST - GREAT ESCAPES - KARPOS MARCHI CACCIA: CBC - UNIVERS DAL MARTED AL SABATO 9.00-12.30/16.00-19.00 CHIUSO IL LUNED
IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO DA MILIO - Alano; GELATERIA DUE VALLI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR BOLLICINE - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.
ATTUALIT
___________________________________________________________________________________________________________
Spettacolo per bambini e famiglie liberamente tratto dal libro Lincredibile storia di Lavinia di Bianca Pitzorno di e con Livio Vianello, Oreste Sabadin e Gianluca Cerioni - Scenari offerto dalla Regione Veneto per il progetto NATALE CON UN SORRISO La vigilia di Natale, mentre tutti fanno festa, una piccola fiammiferaia sta per morire di fame e di freddo. Preparate i fazzoletti. Perch la storia non va a finire come pensate Anzi, no, preparatevi a ridere come non vi mai capitato leggendo un libro. Ingresso libero
___________________________________________________________________________________________________________
CONCERTO DI NATALE
Coro Polifonico Nuovo Rinascimento di Quero
___________________________________________________________________________________________________________
Commedia brillante in due atti in dialetto feltrino di Loredana Cont Compagnia FON TEATRO di Sovramonte - Regia Silvano Zeni
Battibecchi, sotterfugi, imprevisti e colpi di scena caratterizzano la vicenda di Berto e Dosolina, due maturi signori, costretti per disposizione testamentaria a vivere sotto lo stesso tetto e a condurre in comune accordo il negozio ereditato. Ingresso 5.00 Ridotto 3.00 minori di 14 anni
___________________________________________________________________________________________________________
RITRATTI
___________________________________________________________________________________________________________ Biblioteca di ALANO luned 15.00-18.00 mercoled 9.30-12.30 e 15.00-18.00 venerd 15.00-18.30 tel. 0439778718 biblioteca.alano@feltrino.bl.it Biblioteca di QUERO marted 9.30-12.30 e 16.00-19.00 gioved 14.30-18.30 sabato 10.30-12.30 tel. 0439787097 biblioteca.quero@feltrino.bl.it Biblioteca di VAS luned 16.00-18.30 mercoled 16.00-18.00 sabato 9.00-10.30 tel. 0439780270 biblioteca.vas@feltrino.bl.it
LETTERE AL TORNADO
di QUERO
SI TERRA LA ANNUALE
recentemente portato a termine il lavoro di manutenzione ambientale (sostituzione di parti logorate e riverniciatura) delle staccionate e altri manufatti in legno siti in Quero, aggiungendovi anche altri non di competenza del gruppo, ma piacevolmente sistemati. Nella foto: un gruppo dei laboriosi Alpini.
LETTERE AL TORNADO
A conclusione di un anno, viene spontaneo chiedersi se le scelte organizzative fatte siano state valide o meno e, a onor del vero, lanno 2013 stato favorevole, sotto tutti i punti di vista. Le iniziative proposte dalla Pro Loco di Quero sono ormai piacevolmente radicate nel nostro paese. Lanno si aperto con Carnevalando, ormai alla 10a edizione. Un pomeriggio allinsegna del divertimento e, fra una maschera e laltra, in compagnia della musica offerta da alcuni membri del gruppo Farine Fossili, i presenti si sono deliziati con frittelle e crostoli cucinati al momento e accompagnati da un buon vin brul. Ad aprile, allinterno della Fiera di Santa Croce, la Proloco di Quero, vista la grande affluenza dellanno precedente, ha riproposto Quero in fiore, con un pranzo a base di erbette spontanee e prodotti tipici del nostro territorio. Col secondo semestre 2013 stato servito il piatto forte: la sagra dei scios. La sagra, come ogni anno, viene anticipata da una grande laboriosit; nella preparazione vengono coinvolti molti volontari, il cui impegno fondamentale per la buona riuscita dellevento. Oltre 30 persone hanno partecipato alla pulizia dei scios, alla cottura e allo stoccaggio nei freezer. Loperazione ha richiesto quasi due giornate di lavoro. Fondamentale per quanto riguarda il volontariato stata la fattiva e indispensabile collaborazione che gli stessi membri della proloco, ma anche di altre associazioni del territorio, hanno fornito durante la sagra. Sono state introdotte alcune novit e con piacere abbiamo riscontrato una favorevole partecipazione. La sagra iniziata con la famosa band trevigiana dei Los Massadores. Il tempo, come ben si sa, non ha esattamente giocato a nostro favore, anzi, abbiamo avuto i piedi inzuppati nellacqua nel vero senso della parola. Ma gli instancabili volontari, hanno provveduto ad organizzare una passerella di fortuna, per il passaggio fra un tendone e laltro. Devo dire, per, che, passata lemergenza, i presenti hanno assistito ad un favoloso concerto, e oltre allottima musica abbiamo anche riso di gusto per le battute sarcastiche sullaccaduto, non dimenticandoci del tutto dellinizio un po burrascoso. Nel primo fine settimana di sagra il tendone sempre affollato di pubblico che si goduto oltre che una buona cucina anche le tradizionali serate musicali molto apprezzate dagli amanti del ballo. Nella prima domenica si svolta la festa dellanziano e come ogni anno hanno aderito in molti; dopo il pranzo sono stati consegnati gli attestati. Anche questanno ci sono venuti a trovare i cavalli, dando lopportunit a tutti i bambini di salire, inoltre gli organizzatori ci hanno deliziato con un piccolo spettacolo di rodeo. Anche il secondo fine settimana ha esordito con una nuova idea: abbiamo proposto i balli country con il Dj Eros. Una serata divertente ed originale, durante la quale il Dj ha proposto musica americana, canzoni popolari, sviluppatasi nel sud degli Stati Uniti. Inoltre, essendo un ballo di gruppo, ha presenziato un istruttore, Mauro, che ha insegnato delle nozioni di base per potersi immergere nellallegria, nel ritmo e nella suggestione del mondo Country e Western. Lultima domenica ha visto la presentazione degli Slider Heroes di Icia, che con i suoi tricicli ha dato la possibilit a tutti, adulti e bambini, di provare gli ormai famosi mezzi da gara e derapare a go go, creando un percorso su misura, con tanto di gara e trofei. Per gli amanti della natura, ad Agosto, ci siamo ritrovati tutti in piazza Marconi, per una passeggiata in Cilladon e valle di Schievenin, in occasione della seconda edizione di voci suoni emozioni del massiccio del Grappa, che ha registrato anche la suggestiva rappresentazione di Leo Miglioranza ed Andrea Turchetto sui luoghi ed episodi della Grande Guerra. Una continuazione nel collaborare con la biblioteca dellunione dei Comuni Sette Ville nellorganizzazione di alcuni spettacoli della rassegna teatri di pace nei luoghi della grande guerra comprendente le ormai consolidate esibizioni in piazza. Prima degli eventi i volontari della proloco hanno preparato, come di consueto, la cena a musicisti e ballerini dei gruppi internazionali che poi si esibiscono in piazza richiamando sempre un foltissimo numero di persone. Allinizio di settembre, si svolta la festa di fine estate in concomitanza con la fiera di S. Girolamo. Ha avuto inizio Sabato sera con la pizza in piazza, organizzata con lausilio di Spaghetti Club Pizzeria da Rody di Cavaso del Tomba. Allinterno della manifestazione era compresa la rassegna canina coordinata dallappassionato cinofilo e consigliere della Proloco Gino De Girardi. Per loccasione sono giunti a Quero cani di razza e meticci che hanno sfilato di fronte ad una giuria e per i quali sono stati consegnati premi ed attestati. Lo scorso primo novembre, infine, nella sala delle associazioni stata organizzata la tradizionale castagnata. La Proloco sa che laiuto di tutti i volontari fondamentale per la buona riuscita di tutte le manifestazioni e per questo ogni anno cerca di dimostrare il proprio affetto organizzando unuscita conviviale. Questanno abbiamo voluto trascorrere una giornata assieme a tutti i nostri collaboratori e simpatizzanti programmando unuscita in pullman a Cison di Valmarino, al ristorante Sansovino in Castelbrando, con una piccola sosta a Follina, per visitare lAbbazia Cistercense S. Maria. La Proloco ringrazia con affetto lAmministrazione Comunale, i volontari, gli sponsor e tutti coloro che hanno partecipato alle varie manifestazioni e rivolge
La proloco invita soci, simpatizzanti e tutta la popolazione allo scambio degli auguri natalizi la notte di Natale dopo la messa di mezzanotte il 24 dicembre, presso la sala delle associazioni, dove verr offerto panettone e vin brul.
Per il consiglio della proloco Gasparetto Melania
rASSeGnA STAMPA
Consegnato il ricavato della serata teatrale organizzata al centro culturale di Quero in settembre con la presenza di Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto, indimenticabile bandiera dellInter
FELTRE. L'offerta libera, per la serata teatrale organizzata al centro culturale di Quero in settembre con la presenza di Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto, indimenticabile bandiera dellInter di Herrera e della nazionale e poi presidente del club nerazzurro fino alla sua morte nel 2007, ha fruttato 500 euro. Soldi che sono stati interamente devoluti al reparto di pediatria dell'ospedale di Feltre, su iniziativa dell'Inter Club Massimo Moratti di Fener e del suo presidente Andrea Tolaini. La direzione generale, capitanata da Adriano Rasi Caldogno, ha ringraziato, in sede ufficiale, l'Inter Club e quanti, con liberalit, donano attrezzature o somme di denaro all'Usl. Sono importanti segnali di attenzione e sensibilit verso l'azienda, ha fatto presente il direttore generale, oltre che di stimolo ad offrire un servizio sempre pi di qualit. E le donazioni destinate allospedale feltrino non mancano mai. Ci sono familiari che devolvono somme ingenti dell'eredit del congiunto deceduto e pazienti che lasciano in volont testamentaria il ricavato delle polizze vita. Ci sono parenti di persone seguite con amorevolezza dal personale di reparto che destinano alle unit operative di affezione, dove avvenuto il decesso dei propri cari, attrezzature di ogni tipo, qualche volta usate pochissimo altre acquistate e quindi nuove di zecca, per favorire il comfort dei pazienti. Ci sono donazioni liberali, somme cospicui e altre pi piccoline, che comunque attestano tutte l'attaccamento dei feltrini al nosocomio inteso come patrimonio di umanit e professionalit della citt e dei dintorni. A questo proposito sono state deliberate di recente dall'Usl delle somme destinate dai familiari di congiunti deceduti, la prima all'hospice Le Vette, in memoria di Margherita Rubaldi, la seconda al reparto di nefrologia e dialisi in memoria di Giuliano Barcherini. Si ricorda poi la recente donazione liberale di ben centomila euro destinati allospedale su volont testamentaria di unanziana deceduta un anno fa. Clara Zanolla, questo il nome della donatrice, ha disposto di lasciare la somma consistente all'unit operativa di oncologia.
da Il Corriere delle Alpi di gioved 28 novembre 2013
rASSeGnA STAMPA
FELTRE. Il sollievo entra nelle case dei malati di demenza. Parte a gennaio un nuovo progetto della durata di un anno coordinato dall'Ufficio di Piano dell'Ulss 2, insieme ad alcuni Comuni, il volontariato e la Regione. Con il progressivo allungamento della vita, stanno assumendo sempre importanza le Parte problematiche correlate all'invecchiamento e, tra i disturbi FELTRE. Il sollievo entra nelle casemaggiore dei malati di demenza. a gennaio un nuovo progetto della durata diqueste, un anno coordicognitivi e del comportamento. Da sola la malattia di Alzheimer rappresenta cento Con delleildemenze. Nel Feltrino sono olnato dall'Ufficio di Piano dell'Ulss 2, insieme ad alcuni Comuni, il volontariatoile60 la per Regione. progressivo allungamento deltrevita, millestanno le persone affette da demenza prese importanza in carico nelle 2012 dai servizi territoriali e si stima che qualche centinaio persola assumendo sempre maggiore problematiche correlate all'invecchiamento e, tra queste, di i disturbi ne, ancora in una fase iniziale della malattia, non sia stato intercettato dai servizi. Il punti cardine del progetto. Sar attivato un cognitivi e del comportamento. Da sola la malattia di Alzheimer rappresenta il 60 per cento delle demenze. Nel Feltrino sono olgruppo peraffette strutturare le attivit a sostegno dei malati e dai dei servizi familiari coniugando e formazione con l'offertre milledi lelavoro persone da demenza prese in carico nel 2012 territoriali e si informazione stima che qualche centinaio di persota di momenti di sollievo. Gli obiettivi: contrastare l'isolamento dei nuclei inservizi. cui presente una persona affetta Sar da demenza ne, ancora in una fase iniziale della malattia, non sia stato intercettato dai Il punti cardine del progetto. attivato ed un offrire momenti reale sollievo familiari per lo svolgimento delle attivit quotidiane con un'assistenza adeguata. Saranno, gruppo di lavorodi per strutturare leai attivit a sostegno dei malati e dei familiari coniugando informazione e formazione con l'offerinoltre, creati sperimentalmente, nei primi sei mesi,l'isolamento cinque Centri sollievo nei Comuni di: Alano Piave, affetta Cesiomaggiore, Feltre, ta di momenti di sollievo. Gli obiettivi: contrastare dei nuclei in cui presente una di persona da demenza ed Lentiaimomenti e Trichiana. I partner del ai progetto sono: i Comuni di Alano, Feltre, Lentiai, Mel, Sedico e Trichiana, i offrire di reale sollievo familiari per lo svolgimento delle Cesiomaggiore, attivit quotidiane con un'assistenza adeguata. Saranno, Centri di servizio Sant'Antonio nei Abate, Rostirolla, Brandalise, Mione, Madonna della Salute, Centro servizi di inoltre, creati sperimentalmente, primi Don sei mesi, cinque Centri sollievo nei Comuni di: Alano di Piave, Cesiomaggiore, Feltre, Sedico, Centro servizi per il volontariato e sono: le associazioni dell'assistenza,Feltre, Cesio solidariet, Anteas MonteperiLentiai e Trichiana. I partner del progetto i Comuni Volontari di Alano, Cesiomaggiore, Lentiai, Mel, Sedico e Trichiana, i na, Caritas di Lentiai, San Vincenzo, Consulta anziani di Trichina, Gruppo Ama di Alano e Parrocchia Sant'Antonio Centri di servizio Sant'Antonio Abate, Don Rostirolla, Brandalise, Mione, Madonna della Salute, Centro servizi di Abate. Centro servizi per il volontariato e le associazioni Volontari dell'assistenza, Cesio solidariet, Anteas MonteperiSedico, na, Caritas di Lentiai, San Vincenzo, Consulta anziani di Trichina, Gruppo Amada diIl Alano e Parrocchia Gazzettino di sabato 30 Sant'Antonio novembre 2013 Abate.
Partir a gennaio con i Centri sollievo in cinque Comuni, tra cui Alano di Piave Progetto dellUlss 2sperimentali contro la demenza senile Progetto dellUlss 2 contro la demenza senile
Partir a gennaio con i Centri sollievo sperimentali in cinque Comuni, tra cui Alano di Piave
Hanno fatto saltare il bancomat e si sarebbero anche introdotti negli uffici. da Il Gazzettino di sabato 30 novembre 2013 I ladri hanno agito rapidamente, fuggendo su una Panda con un bottino di 30mila euro. Hanno fatto saltare il bancomat e si sarebbero anche introdotti negli uffici. I ladri hanno agito rapidamente, fuggendo su una Panda con un bottino di 30mila euro.
ALANO. La banda dellacetilene tornata a colpire. In banca. Un colpo probabilmente studiato preventivamente nei dettagli da qualcuno che conosceva a perfezione la filiale alanese di Veneto Banca. Non si pu spiegare in altro modo la rapidit con la quale due persone a volto coperto hanno svaligiato laltra notte, via circa 30.000 euro, le casse dellanei banca. Erano ALANO. La banda dellacetilene tornata a colpire. In banca. Unportandosi colpo probabilmente studiato preventivamente dettagli da quasi le 3.30 un forte boato ha la fatto sussultare letti Banca. un buon numero di spiegare abitanti. Due uomini, incappucciati, dopo qualcuno chequando conosceva a perfezione filiale alanesesui di loro Veneto Non si pu in altro modo la rapidit con la aver preventivamente girato le telecamere della videosorveglianza esterne via allacirca banca versoeuro, il pavimento, fatto saltare quale due persone a volto coperto hanno svaligiato laltra notte, portandosi 30.000 le casse hanno della banca. Erano con l'acetilene il bancomat di via don Pietro Codemo. Non sololetti hanno ripulito la cassa del bancomat, ma sarebbero addirittura quasi le 3.30 quando un forte boato ha fatto sussultare sui loro un buon numero di abitanti. Due uomini, incappucciati, dopo riusciti ad entrare nella banca, il della buco videosorveglianza provocato dallesplosione, mettendo un bel bottino. Di certo hanno aver preventivamente girato le attraverso telecamere esterne alla banca assieme verso il pavimento, hanno fatto saltare agito con estrema rapidit, di riuscendo solo a completare il furto, maripulito anche la a fuggire a bordo di una Fiat Panda che li attencon l'acetilene il bancomat via don non Pietro Codemo. Non solo hanno cassa del bancomat, ma sarebbero addirittura deva fuori Probabile che a bordo ci fosse una terza persona. Ovviamente i residenti riusciti ad dall'edificio. entrare nella banca, attraverso il buco provocato dallesplosione, mettendo assieme hanno un belimmediatamente bottino. Di certoavvisahanno to il 112 il tempo necessario alle forze dell'ordine per raggiungere il anche luogo pi sufficiente ai malviventi per comagito conma estrema rapidit, riuscendo non solo a completare il furto, ma a stato fuggire ache bordo di una Fiat Panda che li attenpletare lopera criminale. Sul posto sono giunti carabinieri dellapersona. stazioneOvviamente di Quero e una pattuglia da Feltre che hanno constadeva fuori dall'edificio. Probabile che a bordo ci ifosse una terza i residenti hanno immediatamente avvisatato l'accaduto e raccolto le testimonianze chi ha visto. l a poco hanno raggiunto la filiale alanese della banca anche funto il 112 ma il tempo necessario alle forze di dell'ordine per Di raggiungere il luogo stato pi che sufficiente ai malviventi per i comzionari di Credito hasono pi digiunti 500 filiali e sportelli nelstazione nord e centro Italia che ha il suoda centro direzionale a constaMontepletare dell'Istituto lopera criminale. Sul che posto i carabinieri della di Quero ee una pattuglia Feltre che hanno belluna. Dopo aver cercato di ricostruire la dell'accaduto edhanno aver ripulito il piazzale alla banca banca,anche i convenuti tato l'accaduto e raccolto le testimonianze didinamica chi ha visto. Di l a poco raggiunto la filiale antistante alanese della i funhanno provveduto a chiudere provvisoriamente il varco provocato dall'esplosione con e un pannello. zionari dell'Istituto di Credito che ha pi di 500 filiali e sportelli nel nord e centro Italia che ha il suo centro direzionale a Montebelluna. Dopo aver cercato di ricostruire la dinamica dell'accaduto ed aver ripulito il piazzale alla banca, i convenuti daantistante Il Gazzettino di luned 2 dicembre 2013 hanno provveduto a chiudere provvisoriamente il varco provocato dall'esplosione con un pannello.
COMUNICATO STAMPA
LETTERE AL TORNADO
Vediamo sempre pi anziani soli nell'affrontare le demenze. Federfarma Belluno conferma l'allarme delle associazioni di volontariato del territorio feltrino che presto, hanno annunciato sulla stampa locale (vedi articolo in questa stessa pagina, ndr), avvieranno un progetto per daresoli sollievo a malati e le famiglie colpiti da Alzheimer e altre malattie della senilit. La popolazione Vediamo sempre pi anziani nell'affrontare demenze . Federfarma Belluno conferma l'allarme delle associazioni di anziana cresce, le persone affette da demenza senile sono a casa non trovando facilmente posto in strutture specializzate per volontariato del territorio feltrino che presto, hanno annunciato sulla stampa locale (vedi articolo questa stessa pagina, e ndr) , le famiglie un difficile assisterle. E' sollievo un fatto a positivo che il territorio unisca le forze e di fare qualcosa, commenta Roberto avvieranno progetto per dare malati e famiglie colpiti da Alzheimer ecerchi altre malattie della senilit. La popolazione Grubissa , presidente di Federfarma associazione sindacale dei titolari di farmacia. Nella osservatorio e privianziana cresce, le persone affette da Belluno, demenza senile sono a casa non trovando facilmente posto in farmacia, strutture specializzate per legiato sulla e i paesi, riceviamo lapositivo visita dei nostri anziani, che ogni giorno, comedi infare unaqualcosa, sorta di ritocommenta quotidiano, vengole famiglie societ difficile assisterle. E' un fatto che il territorio unisca le forze e cerchi Roberto no da noi , per le medicine s, ma anche per trovare un contatto umano. porte sono sempre aperte e conosciamo talmente Grubissa presidente di Federfarma Belluno, associazione sindacale dei Le titolari di farmacia. Nella farmacia, osservatorio privibene i nostri pazientieche non raro che la il farmacista segnali ai famigliari dell'anziano la comparsa di sintomi di demenze. L'aulegiato sulla societ i paesi, riceviamo visita dei nostri anziani, che ogni giorno, come in una sorta di rito quotidiano, vengospicio che progetti comes, quello sul sollievo possano a valorizzare anche farmacia come presidio sanitario nel no da noi per le medicine ma anche per trovare un contribuire contatto umano. Le porte sono la sempre aperte e conosciamo talmente territorio, aggiunge Federfarma Belluno conferma dunque la necessit di diffondere in tutta provinciaL'auprobene i nostri pazientiRoberto che nonGrubissa. raro che il farmacista segnali ai famigliari dell'anziano la comparsa di sintomi di la demenze. getti dedicati all'assistenza al supporto per gli anziani malati e le loro famiglie. L'iniziativa feltrina, riporta stampa, promosspicio che progetti come e quello sul sollievo possano contribuire a valorizzare anche la farmacia come la presidio sanitario nel sa da associazioni volontaristiche, Ulss Federfarma 2, Comuni e Belluno Regione Veneto. dunque la necessit di diffondere in tutta la provincia proterritorio, aggiunge Roberto Grubissa. conferma getti dedicati all'assistenza e al supporto per gli anziani malati e le loro famiglie. L'iniziativa feltrina, riporta la stampa, promossa da associazioni volontaristiche, Ulss 2, Comuni e Regione Veneto.
Demenze,confermano: Federfarma Belluno commenta la iniziativa nelpi Feltrinoanziani I farmacisti sempre I farmacisti sempre pi anziani bisognosi confermano: di supporto sanitario e sociale bisognosi di supporto sanitario e sociale
ATTUALIT
ATTUALIT
8
La gara di scopa del Gruppo Alpini Valderoa
CronACA
LETTERE AL TORNADO
ore 16.30
in Biblioteca Alano L'ULTIMO LEGGE LAVINIA Spettacolo per le famiglie a cura di SCENARI* in Contrada San Vittore PRESEPI DI SERA
dalle 17.30
Per scaldarsi e fare quattro ciacole ci sar un ristoro per grandi e piccini
Ass. NoiAltri a San Vetor e le Biblioteche di Alano, Quero e Vas I PRESEPI POTRANNO ESSERE VISITATI FINO AL 1 GENNAIO 2014 DALLE 15.00 ALLE 18.00
un invito a partecipare!
*offerto
10
LETTERE AL TORNADO
Nella prima settimana di novembre nella chiesetta della casa di riposo di Quero stata celebrata una messa a suffragio dei caduti e dispersi in Russia, che nel nostro Comune furono ben 19. Volevo da qui ringraziare il presidente (Piero Berton) e la segretaria dellassociazione (Maria Spadarotto) da sempre impegnati nel ricordo dei nostri cari. Tra i familiari, oltre a loro, eravamo presenti Giuseppina Dal Canton, io e Oliva Dal Canton, che rimase vedova giovanissima. Ricordo lo strazio di mia madre, mantenuto tutti i giorni della sua vita, per la perdita del figlio ventenne, che avvenne appena prima della Battaglia di Nikolaevka. Gli ultimi residui dei nostri soldati erano ormai allo stremo, provati, oltre che dai combattimenti, soprattutto dal tremendo gelo dellinverno russo. I paesani superstiti hanno raccontato di unincursione con mitragliatrice nel precario ospedale da campo. Ogni giorno passo davanti ad un piccolo monumento con una bella aquila e ringrazio gli alpini del nostro paese che anche questanno hanno deposto un corona commemorativa. Ho presente con commozione la cerimonia provinciale di una decina danni fa a ricordo dei caduti e dispersi in Russia, della quale allego una foto che mi ritrae con mio nipote. Ora che i testimoni diretti si stanno lentamente spegnendo, credo sia importante tenere vivo il ricordo, soprattutto per i giovani. Qualche anno fa siamo stati in gita con lassociazione Combattenti e reduci, guidata dal cav. Antonio Resegati, al Sacrario Museo di Cargnacco (Udine), dedicato ai soldati caduti e dispersi in Russia. Sui grandi volumi che contengono, in ordine alfabetico, i 100.000 nomi di coloro che, dalla Russia non sono pi tornati, abbiamo visto il nome dei nostri cari. Nei pressi cera una scritta, color del sangue, ci resta sole il nome, difatti quasi la totalit dei corpi dei dispersi nella steppa gelata in condizioni disperate non sono mai rientrati in Patria. Grazie per lattenzione. Per non dimenticare. Maria Beda Quero- fedele abbonata Nelle foto: in alto, il primo a sinistra Vittore Beda, geniere Alpino, 2 Battaglione Genio Misto Fotoelettricisti. Nella foto di gruppo Vittore il secondo accosciato, da sinistra. Pi in basso: la deposizione di una corona, nel 2001, al monumento dedicato ai caduti in occasione della ricorrenza provinciale. (Foto Studio Color Resegati)
11
MOSTRE
12
ATTUALIT
C' ancora tempo per scrivere un pensiero, una richiesta, un desiderio alla tua biblioteca, portalo o invialo alle Biblioteche di Alano, Quero, Vas Unione Setteville:
Grazie dei pensieri e degli auguri ricevuti in occasione del mio quarantesimo compleanno. Tanta la partecipazione e l'apprezzamento per ci che la biblioteca offre a grandi e piccini. C' ancora tanto da fare, tanto da realizzare, ma grazie alle vostre idee e la vostra partecipazione la biblioteca potr diventare sempre di pi LA CASA DI TUTTI! E per continuare a stare insieme in biblioteca
SABATO 21 DICEMBRE
vi invitiamo a
alle 16.30
spettacolo per bambini e famiglie liberamente tratto da L'incredibile storia di Lavinia di Bianca Pitzorno con Gianluca Cerioni, Oreste Sabadin, Livio
dalla Regione Veneto nell'ambito del Progetto NATALE CON UN SORRISOLa vigilia di Natale, mentre tutti fanno
festa, una piccola fiammiferaia sta per morire di fame e di freddo. Preparate i fazzoletti. Anzi, no, preparatevi a ridere come non vi mai capitato leggendo un libro. Perch la storia non va a finire come pensate. La povera bambina un tipetto molto intraprendente e avr la sua rivincita contro il mondo degli adulti egoisti grazie al dono di una fata molto originale, un anello magico che scatener una serie di avventure cosi buffe da farvi ridere fino alle lacrime. Preparate i fazzoletti!
13
ATTUALIT
Largomento attuale e in molti hanno accolto con favore lannullamento della seconda rata della tassa sugli immobili. Qualcuno, per, dovr ancora rispettare la scadenza del 16 dicembre e versare la seconda rata, non rientrando il suo immobile fra i casi di esenzione (segnatamente prima casa). Segnaliamo il sito dei servizi associati della Comunit Montana Feltrina, al cui interno possibile reperire numerose informazioni tributarie. Con adeguata registrazione possibile anche avere una visura della propria posizione fiscale in ordine ai tributi comunali trattati dal servizio. http://www.serviziassociationline.it/
Per i cittadini dei Comuni che non hanno mantenuto laliquota base 40% della del 4 per mille, ci sar una quota Rendita Tassa ali- Tassa alidifferenza Valore Rendita Catastale quota 5% e quota 4% e da versare Imu da versare in gennaio. Fra base di questi anche Quero e Vas, che Catastale rivalutata detrazione detrazione entro il 16 calcolo hanno, a differenza di Alano di del 5% di 200 di 200 gennaio Piave, portato il livello di tassazio2014 ne a quota 5. Siccome lo Stato 1000 1050 168000 640 472 168 67,2 rimborser ai Comuni solo il 60 per cento della maggiorazione, ecco che i proprietari della prima casa saranno chiamati a versare il 40 per cento della differenza fra aliquota base e aliquota maggiorata. Nella tabella riportato un esempio di calcolo. Questa la situazione mentre stiamo andando in stampa. Ma non fidatevi! Potrebbe darsi che si trovino le coperture finanziarie e che la questione venga risolta in altro modo. Il consiglio che vi diamo quindi di seguire da vicino levolversi della situazione. Le novit si susseguono giorno per giorno ed difficile dare una informazione compiuta. Una incertezza che proprio segno dei tempi! Facciamoci laugurio che il 2014 porti un po di ordine in questa travagliata vita della Repubblica Italiana. Ne guadagneremo tutti! Differenza
LETTERE AL TORNADO
Ringraziamo la falegnameria della famiglia Pultrone per il materiale offertoci gratuitamente per il restauro dello scivolo Lintervento era sicuramente necessario per mantenere lopera fruibile e in sicurezza per i bambini. L'amministrazione Comunale di Alano di Piave
ATTUALIT
Giorgio Fornasier
14
LETTERE AL TORNADO
Pattinaggio
Ginnastica Mantenimento
Pallavolo
Judo
Scuola Calcio
Gioco-Sport
Minivolley
Karat
Pattinaggio artistico
Ginnastica di mantenimento
Presciistica
Calcio a 5
LUNED dalle 16:30 alle 18:00. Per bambini e bambine dai 5 ai 14 anni. LUNED e MERCOLED dalle 18:15 alle 19:15. GIOVED dalle 17:30 alle 18.30 LUNED e MERCOLED dalle 20:30 alle 21:30. SABATO dalle 14:30 alle 15:30 e dalle 18:00 alle 19:00. SABATO dalle 16:30 alle 17:30. MAR 19:15-20:30. GIO 18:30-20:30. VEN 19:30-21:00. SAB 9:00-12:00. MARTED 18:00-19:00. VENERD 18:00-19:30. VENERD dalle 15:00 alle 16:30. Per bambini e bambine dai 5 ai 14 anni. MARTED e VENERD dalle 16:30 alle 18:00. Per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni. GIOVED dalle 16:30 alle 17:30. Per ragazzi e ragazze delle medie. MARTED e GIOVED dalle 19:30 alle 21:00.
Scuola Calcio ZUMBA tness ZUMBA KIDS jr. Judo Karat Gioco-Sport Minivolley Pallavolo Presciistica
Palestra Comunale di Alano di Piave | Via Don Pietro Codemo | 345.2920974 | matteo.prosdocimo@gmail.com
15
JUdo
Si svolta a Montebelluna la tappa regionale per la selezione degli atleti che potranno accedere alledizione 2013 dei Campionati italiani classe Esordienti B. Tre ragazzi del Judo Alano il 10 novembre decidono di tentare la sfida: Gabriele Vidorin, Valentina Bertoldo e Sofia Carraro. Impresa molto difficile, in quanto i pass per laccesso alla finale nazionale nelle categorie dei nostri ragazzi sono solamente due: il primo e secondo classificato. Gabriele, categoria kg 40, un po indebolito da recenti stati febbrili e sempre con i suoi 8 kg di differenza rispetto gli avversari, arriva comunque allultimo incontro per il 3 e 5 posto: purtroppo la potenza fisica e le capacit tecniche dellavversario non permettono a Gabriele di vincere e rimane cos ai piedi del podio. Per Valentina il suo giorno di gloria: combatte nella categoria 44 kg e vincendo scala il tabellone di gara. Perde la finale con la forte atleta del Judo club Peschiera, ma con la sua medaglia dargento guadagna laccesso allambito Campionato Italiano. Sofia, categoria kg 52, reduce da due settimi posti al trofeo internazionale di Bergamo e Ravenna, determinata e combattiva come sempre, affronta con decisione le sue avversarie, ma linterpretazione nei giudizi arbitrali non volge a suo favore interrompendole la scalata alle prime due posizioni del podio. Questo preclude a Sofia la qualificazione e si deve accontentare comunque di un ottima medaglia di bronzo conquistata con grinta e onore.
Ed eccoci alla grande gara dellanno per gli esordienti dove Valentina, che sperava nella doppietta con Sofia, arriva alla capitale romana accompagnata dal suo maestro Mauro (oramai pratico di strada). Qui, limportanza della competizione e la consapevoleza dellalto livello agonistico, giocano un brutto scherzo alla nostra giovane atleta: la sua prima avversaria non una judoka, ma bens lansia di gara che purtroppo si celata fino al momento di entrare in tatami. Un vero peccato, perch le ha compromesso lintero campionato non potendo esprimere appieno la sua voglia di fare Judo. Lascia comunque un bel ricordo di unesperienza della quale non tutti possono raccontarla e dove potr sempre dire: nellanno 2013 io cero ai campionati italiani Esordienti B e sono arrivata 18^ assoluta nella categoria 44 kg. E con Valentina sono ben tre i finalisti a campionati nazionali che il Judo Alano di Piave colleziona in questo 2013 a poco pi di un anno dalla sua fondazione: classe CADETTI Kg 52 18^ classificata classe JUNIOR Kg 73 10^ classificato classe ESORDIENTI B Kg 44 18^ classificata
A.S.D. JUDO ALANO DI PIAVE | Palestra Comunale in Via Don P. Codemo | Tel. 0439 779457 | Cell. 348 0447706
16
CronACA
DOMENICA
A grande richiesta
Info & prenotazioni: Anna Binotto 0439.787239 ore pasti o cell. 338.1986519
(M.M.) Questo sarebbe un bel modo per richiamare lattenzione sul problema dei parcheggi per disabili: occupare tutti gli spazi con delle carrozzine. Forse qualcuno si ricorderebbe di verificare di non aver messo lauto nei (pochi) spazi riservati a chi ha vere difficolt fisiche.
PUTTON GABRIELE
Alimentari
17
1,00 PANNA CUCINA CHEF E 0,80 COCA COLA 1,5 lt. E 1,25 PROSCIUTTO COTTO VISMARA COSCIA hg E 1,00 GRANA PADANO kg E 9,90 OLIO E. V. BERTOLLI GUSTO GENTILE/DELICATO E 3,99 SVELTO E 1,00 PRIL LAVASTOVIGLIE PASTIGLIE 10 PZ. E 1,99
TORTELLINI ASSORTITI FINI 250 gr. E
OFFERTISSIMA
PANETTONI E PANDORI FARCITI E
2,99
18
CronACA
bile nella grande ed accogliente casa per suore anziane. L'appuntamento era per le ore 9 a cantar messa per lei, ex corista per molti anni a Quero! Suor Amabile stata contentissima di vederci e molto emozionata. Dopo la funzione un piccolo buffet e poi in giro a visitare i grandi giardini che si specchiano nella laguna! Con un caloroso abbraccio di tutti ci siamo salutati e via per ponti e calli a piazza San Marco per il pranzo, provando anche lemozione di un po di acqua alta. Per alcuni stata una camminata faticosa, per altri la possibilit di godere di tante sorprese per le calli strette e piene di turisti. Nelle foto: alcuni momenti della giornata e una bella foto ricordo del gruppo con Suor Amabile.
Edificio del XVI secolo, fu voluto dalla famiglia Contarini Dal Zaffo, l'omonimo del palazzo Contarini dal Zaffo costruito dalla famiglia sul Canal Grande nel secolo precedente. Oggi sede veneziana della Piccola casa della Divina Provvidenza, anche nota come Cottolengo dal nome del fondatore san Giuseppe Benedetto Cottolengo e della casa cardinalizia Opera fides intrepida. All'interno sono conservati affreschi di Giandomenico Tiepolo.
19
LETTERE AL TORNADO
ALANO DI PIAVE
3
TORNEO
SABATO
BIANCO
VERDE
** EDIZIONE INVERNALE **
TORNEO DI CALCIO A 5
RISERVATO A 12 SQUADRE
INIZIO TORNEO
Sabato 28 Dicembre
dalle ore 10:00
SU CAMPO REGOLARE INTERNO
28 Dicembre 29 Dicembre
DOMENICA
20
CronACA
Si sono svolte con solennit le celebrazioni del 4 novembre, con un corteo che, domenica 10 (trattandosi di una festa mobile) ha raggiunto la sede municipale per la deposizione di corone di alloro ai piedi delle lapidi che ricordano le vittime di guerra. Lassessore Germano Mazzocco ha pronunciato il discorso di rito, sottolineando il sacrificio di quanti hanno attraversato quei bui periodi di storia, lottando per lunit nazionale, e le bandiere delle associazioni combattentistiche hanno salutato la memoria dei caduti. In foto: due momenti della celebrazione II 4 novembre 1918 aveva termine il 1 conflitto mondiale - la Grande Guerra - un evento che ha segnato in modo profondo e indelebile l'inizio del '900 e che ha determinato radicali mutamenti politici e sociali. La data, che celebra la fine vittoriosa della guerra, commemora la firma dell'armistizio siglato a Villa Giusti (Padova) con l'Impero austro-ungarico ed divenuta la giornata dedicata alle Forze Armate (e allUnit Nazionale N.d.R.). In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.
Tratto da: http://www.esercito.difesa.it
Ringraziamo lo studio Fotocolor Resegati che ci fornisce spesso immagini di avvenimenti locali. Sue erano anche le istantanee a corredo dellarticolo dedicato alla giornata del ringraziamento intercomunale, organizzata dagli agricoltori locali, svoltasi ad Alano di Piave, pubblicato nello scorso numero della nostra rivista.
LETTERE AL TORNADO
Mi chiamano Alice
Son rivada il 16 luglio, de not, parche avee presa, de veder mama Pamela, al pap Daniele e par farme rincurar dalla nonna Loris e dal nonno Piero B. ma anca la nonna Bis Clara e nonno Bis Meto i me men a sparso. Ciao a tutti!
21
CronACA
Un 2013 entusiasmante!
di Sandro Curto
Nonostante le prestazioni deludenti della squadra nerazzura, lInter Club Massimo Moratti di Fener ha vissuto un anno a dir poco entusiasmante, ricco di iniziative e di soddisfazioni. Grazie allinfaticabile presidente Andrea Tolaini e ai suoi pi fidati collaboratori numerosi sono stati infatti gli appuntamenti messi in programma, iniziati in marzo con lorganizzazione della gita a Cortellazzo per il pranzo di pesce al Gambero, che sempre grande successo riscuote, e proseguiti in giugno con larrivo in sede della giovane speranza Samuele Longo, reduce da un anno in Spagna e finito poi in prestito al Verona.
Indimenticabile poi la serata con Gianfelice Facchetti che, prima in sala consiliare ad Alano e poi al Centro Culturale di Quero, ha emozionato raccontando aneddoti ed episodi della vita familiare e calcistica del padre Giacinto. A ottobre c stata la cena sociale al ristorante Tegorzo con la partecipazione di 87 fra soci e simpatizzanti e dei coordinatori veneti Andrea Rizzi e Stefano Stefani, e, per chiudere, la gradita visita dellex giocatore dellInter Giancarlo Pasinato con relativa castagnata nella sezione collegata del bar Piave di Carpen. Da ricordare, inoltre, il numero dei tesserati che per la stagione 2013/2014 si attestato attorno alle 200 unit grazie anche alla collaborazione delle varie sezioni collegate di Arten (4 Ruote), Sovramonte (bar Alpino), Carpen (bar Piave) e Lentiai (osteria Alla Fama).
22
CoMe erAvAMo
Il nostro abbonato ha stimato che lanno fosse il 1955 ed ha voluto condividere con tutti i lettori questo ricordo della sua infanzia: il giorno della Prima Comunione. Lo ha fatto con la bella foto che proponiamo in pagina, accompagnata dai nomi di tutti bambini, ritratti con i rispettivi genitori. Nella foto da sinistra: si pu riconoscere Mariangela Andreazza, Mariucci Bagatella (deceduta), Francesca Bagatella, Alessandro Bagatella, Sergio Bagatella, don Giuseppe, Enzo Garbin, Maria Antonia Bagatella, Ennye Andreazza, Vanda Schievenin.
ASTERISCO
(M.M.) Non un gioco di parole, ma proprio cos si chiama, volgarmente, questa pianta: erba miseria, che la nostra abbonata querese Ada Bagatella ha coltivato con passione fino a farla diventare lo splendido esemplare che vediamo in foto, appeso alla scala della sua abitazione. La Tradescantia, questo il vero nome, una pianta della famiglia delle Commelinaceae, originaria della Regione neotropicale. Alcune specie di questo genere sono amate in Europa come piante ornamentali. Il nome erba miseria legato al portamento scadente delle piante di questo genere, che sono prettamente erbacee e che vengono tra l'altro coltivate come piante pendenti. Il fiore dotato di soli tre petali, altrettanti sepali e sei stami gialli. Qualsiasi frammento di stelo accidentalmente staccato dalla pianta pu mettere radici con grande facilit. Di Ada ricordiamo anche lo splendido nespolo, sempre generoso nelloffrire un ricco raccolto di frutti, come ben si vede anche nella foto qui sotto riprodotta, scattata qualche settimana fa da Fotostudio Resegati di Quero.
23
ATTUALIT
24
TeATro
PoeSIA
LE ME MONTAGNE No s rte, no s alte, de i curte e nvi eterne, no toch co i dt le stle, i pi, el trono de l Signr, ma par mi ists s bele. Pr e bosc colr de crode e la lus che lre spande bn te i oci ore fisrme, che la reste e me fe conpagna par qul d che sar scur... Nino Cela
Poesia tratta dal libro olst bn edito da Il Tornado in collaborazione con il Circolo Culturale 4 Comuni nel giugno 1997. Copie si possono richiedere in redazione. 10,00
25
ATTUALIT
A Sanzan
ASTERISCO
S. M. s.n.c.
26
LETTERE AL TORNADO
Il Radicchio
Prenderemo il nostro radicchio e, dopo averlo lavato intero, lo triteremo grossolanamente per poi dividerlo un tre parti, le quali saranno aggiunte in momenti diversi al nostro riso che dovr sempre essere lui il parn de casa e quindi avere la parte di dominanza nelle proporzioni. La prima parte di radicchio sar aggiunta dopo alcuni minuti, una leggera tostatura del riso in poco olio extravergine d'oliva spremuto a freddo, per poi attendere con passione quando il riso stesso comincer a trasformarsi (a met cottura), e solo allora aggiungeremo la seconda parte del radicchio tritato, per poi attendere quell'attimo prima... quello spazio che nessuno pu definire in cui il riso quasi pronto ma... attende il nostro tocco, per aggiungere la terza parte del radicchio il quale doner tutta la sua "croccantezza" al risotto, il quale a fuoco ormai spento sar mescolato velocemente ma delicatamente (con cucchiaio di legno) evitando di trasformare il nostro riso un un "pastone" sempre uguale. Pertanto il nostro risotto non presenter un radicchio cotto tutto nello stesso modo, ma ci doner tre tonalit diverse di consistenza e croccantezza regalandoci anche nel profumo che si espander dal piatto le sue tonalit amare. Ovviamente sar asciutto, se vi aggrada e se abitate in "terra ferma", ma se le vostre radici affondano nell'acqua salata della laguna di Venezia dovr essere sicuramente all'onda. Quindi niente cipolla, niente vino bianco che lo arricchirebbe di tonalit che vi possono fuorviare e tantomeno il crudele, traditore, banale, sciocco, appiccicoso formaggio grana che, per colpa della caseina, legherebbe come una colla i chicchi di riso soffocando con le sue tonalit il profondo amaro del radicchio. Riscattiamo le nostre papille gustative dalla banalit indotte da ristoranti e trattorie incapaci di sognare e che trovano nellaggiungere vino, panna, formaggio ed altre diavolerie, loccasione per nascondere la loro mancanza damare. Perch il vero amore puro e non deve essere caricato di cose inutili o di bugie, ma deve essere spogliato per essere esaltato. Pertanto via tutti i profumi ed aromi inutili per sottrarre e per far emergere il vero sapore del riso e del radicchio. Imparate a riconoscere gli aromi e non cercate di modificare la natura, e ci che amaro deve essere amaro e ci che piccante deve infiammare i vostri cuori. La Cucina Cortese di Vittorio Alberti e Silvia Nogarol : http://lacucinaitalianacortese.blogspot.it/
27
Prenotazioni: Locanda Chiocciola Piave n. 32 Quero (BL) Tel. 0439 788 527 In Collaborazione con la Cucina Cortese
Visitate La nostra Scuola di Cucina: http://lacucinaitalianacortese.blogspot.it/
Associazione Insieme con Te via Nazionale n. 74 b 32030 Quero Belluno
RINNOVO ABBONAMENTI
Controlla il numero di scadenza del tuo abbonamento. Lo trovi sulletichetta. Eviterai di perdere qualche numero della rivista.
28
ASTERISCO
29
ASTERISCO
Monsampiano
di Lucio Dorz
Risalgo il vallone per secoli via verso i piani alti da parte dei valligiani di Aune, ora pressoch dimenticato, diventato terreno per temerari. Oggi una strada, deriva cementizia, entra ripida salendo in profondit tra le mattinate ombrose d'Orza e le albe solatie di Le Val. Fino a quando compaiono vecchi muretti a secco, anch'essi addentratisi nella caducit dell'esistenza, rimandano alla memoria chiusure di campivoli contro le intemperanti invasioni d'armenti. In avanti il sentiero sale stanchissimo, cos ripido in pendenze proibitive da dissanguarti, camminando in una rilassante faggeta, da farne da contrappeso. Poi si libera mostrandoti imponenti troni di pietra grigia su sfondo blu cielo. Si scivola su ghiaione che canta. Alzi lo sguardo e pareti rocciose sbarrano la via in alto come diga insuperabile. Il verde, non pi toccato da tempo da mano d'uomo, s'impossessa dei luoghi; cala un telo monocromo sui declivi, tanto da aggredire le balze prendendole per sfinimento come negli assedi medioevali. Il sole fa le bizze, entra ed esce fra le nuvole e le rocce. Intanto il sentiero, sempre pi esile si contorce, s'insinua in meandri, si fa scala, raminga senza meta apparente. Mostra una veduta su Aune... penso a quel terribile agosto del '44 quando da quass partigiani e gente fuggente del luogo, videro alzarsi lingue di fuoco, rosse alte in cielo, fiutare l'acre odore del fumo. Le case bruciate dal rancore del nazifascista; belva ferita. Oggi c' profumo di fiori che crescono in quantit industriale. C' una baraonda di piante, di alte erbe di spuntoni litei, di ripidissimi canaloni, dove il botanico Zannicchelli nel '700 descrisse di orridi, nebbie fitte e temporali perturbanti dalle valli tedesche, di riposanti aie prative. Poi tutto si apre alla vista al Passo di Sant'Antonio. Da qui si risale lo Scalon per ripido intaglio munito di corde sul filo dello strapiombo...in terribil loco direbbe il nostro!. Poi di colpo ampi prati d'alpeggio e le tensioni di poco prima sono subito sopite, battuti da fresca brezza. E tracce, misere, fino a incontrare un sentiero, misero anch'esso, quasi mai calpestato dai GPS odierni. Su un mare di fiori gialli in Monsampiano. Un pastore all'uscio della casera. Saluto, imbocco la pendana, escono d'improvviso una moltitudine di cani neri, come l'inferno, strattonano le catene, s'aizzano, sembrano sbranarmi. Salto indietro e mi dileguo al loro latrare e via di corsa lungo la mulattiera quasi piana. E poi Busa di Cavaren, di Caneva; fiori di ogni tipo da fotografare, da annusare. Cammino e corro...cammino e corro. Ho anche un piccolo tifoso, appoggiato alla vasca d'acqua sotto il ghiaione del Pavione, mi incita op...op..!!! Corro ancora mentre il vento fa il suo giro, porta ormai correnti fresche dimentico delle caldane del deserto di qualche giorno appresso. In alto vedo sulle creste piccole figure che si incontrano, che vanno e vengono verso l'alte cime. Si scambiano parole che l'aria mi porta gi. Passano e vanno, si perdono. Tra i calcari un gregge. Sono ritornate le pecore nel parco a dispetto di quegli ambientalisti che le volevano bandite, ma fa struggente paesaggio virgiliano. Un'ultima corsa e sono al Dal Piaz. Tanta gente. Poi una volata in valle e in casera dagli amici con una fame "esagerata". Soddisfatta!!!
Tratto da: http://bonviazboatl.blogspot.it/
30
LETTERE AL TORNADO
Pubblichiamo di seguito la lettera inviata lo scorso 20 novembre da Angelo Ceccotto a Veneto Strade (e, per conoscenza, al Comune di Alano e alla Provincia di Belluno) in cui il nostro lettore evidenzia i problemi legati alla circolazione che si ripetono ormai frequentemente a Fener. Spett.le Veneto Strade, non trovando risposta alla mia telefonata del giorno 18.11.2013 nella quale segnalavo le difficolt in cui costantemente si trovano i grossi TIR, in modo particolare stranieri, sulla rotatoria di Fener e lungo la provinciale di via Nazionale, causando ingorghi e seri danni. Premetto che gi lo scorso anno ho segnalato questo disagio presso Codesto Ufficio trovando insufficiente la segnaletica indicativa per Trento e Feltre, poich posizionata in un luogo inadeguato e di dimensioni illeggibili se non allultimo istante. Per tale insufficienza vediamo TIR fare pericolosa manovra in senso contrario allinterno della rotonda causando ingorghi e inaspettati tamponamenti. Non solo, altri inconvenienti avvengono in Via Nazionale dove questi mezzi cercano il modo di girarsi nel piazzale cimiteriale abbattendo le cordonate (muretti) di delimitazione oltre ad impantanarsi nel terreno locale ricorrendo poi ai trattori per poter uscire dal disagio. Come altri cercano inoltre di girarsi presso le fornaci Tessaro trovando lo spazio insufficiente e dovendo anche qui ricorrere a muletti per spostare la coda del rimorchio, manovre pericolose che sfiorano la centralina del gas. Aggiungo gli infiniti ingorghi presso lAlbergo Tegorzo dove questi bisonti trovano grandi difficolt a girarsi, ancor pi quelli che attraversano il ponte Tegorzo dove, alla sua fine, nelle manovre distruggono sistematicamente la centralina telefonica. Abbiamo pure visto la vigilanza impegnarsi nella segnalazione di questi mezzi affinch non causino danni e disagi alla viabilit. Spesso mi si chiede il modo per ritornare indietro, la mia indicazione non facile per questi bisonti di indirizzarli alla zona industriale di Colmirano. Da quanto esposto credo sia doveroso prendere quanto prima un idoneo provvedimento sul caso. Con distinte cordialit. Comm. Angelo Ceccotto
***
I Presidenti
Nella ricorrenza delle festivit il Comitato A. O. G. e il Direttivo A.N.F. augurano ai Fanti e ai lettori del Tornado Buon Natale e un proficuo Anno Nuovo.
31
ATTUALIT
Il sito internet, segnalato in fondo alla pagina, mette a disposizione del cittadino le norme che regolano le detrazioni per i lavori in casa. Qui sotto una scelta di alcune delle risposte che vi si possono trovare per fugare i dubbi in materia.
Cosa puoi fare Cosa puoi detrarre Quanto risparmiare Spot Normativa F.a.q.
Posso detrarre le spese per la sostituzione del pavimento del salone? No, la sostituzione di pavimenti rientra fra i lavori di manutenzione ordinaria, che possono fruire della detrazione solo quando sono eseguiti su parti comuni del condominio. Tuttavia, se il lavoro fa parte di un intervento pi vasto, agevolabile - come la demolizione di tramezzature, la realizzazione di nuove mura divisorie e lo spostamento dei servizi anche la spesa per la sostituzione del pavimento pu essere detratta. Cosa vuol dire manutenzione ordinaria? Rientrano, per esempio, nella manutenzione ordinaria i lavori di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, la sostituzione di pavimenti, infissi e serramenti, la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, limpermeabilizzazione di tetti e terrazze, la verniciatura delle porte dei garage. Sto eseguendo in proprio i lavori di ristrutturazione. Ho diritto alla detrazione? Si, limitatamente alle spese di acquisto dei materiali. Quali sono i lavori che danno diritto alla detrazione -finalizzati alla prevenzione di atti illeciti da parte di terzi? Esempi di questi interventi sono il rafforzamento, la sostituzione o linstallazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici; lapposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione; porte blindate o rinforzate; lapposizione o la sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini; linstallazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti; lapposizione di saracinesche; tapparelle metalliche con bloccaggi, vetri antisfondamento, casseforti a muro, fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati; apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline.
Bonus ristrutturazioni
La sostituzione dell'intonaco del bagno. Ho un problema di umidit nel bagno; per risolverlo, va rifatto l'intonaco. L'intervento rientra tra quelli agevolabili con il bonus ristrutturazioni? I lavori di rifacimento degli intonaci del bagno di unabitazione sono interventi di manutenzione ordinaria (articolo 3, comma 1, lettera a, del Dpr 380/2001) e non rientrano tra quelli agevolabili con il bonus ristrutturazioni. Se, invece, fanno parte di un intervento pi ampio di ristrutturazione o di manutenzione straordinaria su una singola unit abitativa (comprendente per esempio labbattimento di vecchie mura divisorie e la realizzazione di nuove o lo spostamento dei servizi), questi lavori vengono assorbiti dallintervento facente parte di una categoria complessivamente agevolabile. Errata compilazione del bonifico Nel 2012 ho ristrutturato il mio appartamento. A causa di un errore materiale nella compilazione del bonifico, non stata operata la ritenuta fiscale del 4%. Mi preclusa lagevolazione? Per usufruire dellagevolazione fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, necessario che le spese siano pagate tramite bonifico bancario o postale, da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento. Dal 1 luglio 2010 le banche sono tenute a operare una ritenuta dacconto del 4% dellimposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di rivalsa, allatto dellaccredito dei pagamenti. Lincompleta compilazione del bonifico bancario/postale pregiudica il rispetto di tale obbligo da parte delle banche. In tale ipotesi, dovr essere disconosciuta la detrazione, a meno che non si proceda alla ripetizione del pagamento alla ditta beneficiaria mediante un nuovo bonifico nel quale siano riportati, in maniera corretta, i dati richiesti, in modo da consentire alle banche di operare la ritenuta.
Risparmio energetico
Smaltimento della vecchia caldaia. Ho sostituito una caldaia a gasolio con una a condensazione. Le spese per la bonifica e inertizzazione della cisterna utilizzata come deposito del combustibile, possono essere conteggiate tra gli interventi agevolabili (risparmio energetico)? Le spese per le quali possibile fruire della detrazione per gli interventi di efficienza energetica (prevista nella misura del 65% per le spese sostenute nel periodo che va dal 6 giugno al 31 dicembre 2013) comprendono anche i costi per la dismissione e la sostituzione a regola darte di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione (decreto interministeriale del 19 febbraio 2007). La detrazione compete in ogni caso solo limitatamente alle spese relative a interventi collegati alla realizzazione dell'intervento che assicura il risparmio energetico. Dovr comunque essere un tecnico abilitato a stabilire quali costi sono strettamente connessi alla sostituzione dell'impianto e quali invece rientrano eventualmente tra le spese generali di ristrutturazione edilizia detraibili in diversa percentuale (risoluzione 283/2008).
32
LETTERE AL TORNADO
BL64
38 NATALE
SUGLI
SCI
(OBBLIGATORIO LUSO DEL CASCO) I ragazzi gi muniti di scarponi ai piedi e con la dovuta attrezzatura potranno trovarsi alla seguente fermata: Piazza a QUERO alle ore 8.00 Lattivit sciistica si terr tutte le mattine sulle piste da Sci del Monte Avena in localit LE BUSE Nelliscrizione sono compresi: Tesseramento alla societ - Tesseramento AICS - Assicurazione del ragazzo - Trasporto Maestro di sci - Impianti di risalita - Pranzo Il rientro dai campi di sci previsto per le ore 14.00 a Quero Per ulteriori informazioni rivolgersi presso la segreteria dello Sci Club Monte Avena piazza I Novembre, 32034 Pedavena BL Tel. / Fax 0439-302092 - Cell. 368 7042888 mail - sciclubmonteavena@libero.it Aperta nei giorni di marted e venerd dalle ore 18.30 alle 20.00 Tutti i giorni dal 27 Dicembre 2013 al 1 Gennaio 2014 dalle ore 18.30 alle 20.00. N.B.: Chi interessato ad affinare le tecniche sciistiche il sabato pomeriggio seguir un Corso di perfezionamento
Corso sci per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni con Maestri sci qualificati
DUE ESSE s.n.c. di Stramare Nicola e Oscar Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGUSINO (TV) Telefono e Telefax 0423.979344 Via della Vittoria - 32030 FENER (BL) Telefono 0439.789470
ONORANZE FUNEBRI
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
VIVAIO - PIANT E
di Mondin Duilio
Alberi di Natale
Via Feltrina - 32030 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292 E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
www.unicredit.it