Sei sulla pagina 1di 11

BRASILE, LA STELLA DEL SUD

SENZA FORZA NIENTE POTENZA

di

Shiguenoli MIYAMOTO

Con il ritorno alla democrazia il Brasile ha rinunciato a pianificare una strategia strategico-militare a sostegno delle proprie ambizioni geopolitiche, puntando tutto sulla diplomazia. Ma forse qualcosa sta cambiando.

1. PARTE RARISSIME ECCEZIONI gli Stati nazionali hanno nelle Forze armate il principale strumento di salvaguardia dei propri interessi. In funzione del momento storico e del progetto politico, azioni difensive o aggressive sono messe in pratica, a prescindere dai regimi al potere, in nome dei cosiddetti interessi nazionali, siano essi politici, economici o strategici. La giustificazione addotta costituita dalla necessit di difendere il territorio, assicurare lapporto di risorse strategiche, ampliare i mercati o le frontiere, muovendo alla conquista di nuove terre. Quanto pi elevate sono le aspirazioni nazionali, tanto pi aggressive sono le politiche messe in atto dai governanti per accrescere la loro influenza e rispondere agli interessi delleconomia nazionale. Da alcune generazioni il diritto internazionale regola i rapporti interstatali, ma non in grado di impedire che comportamenti a esso non conformi si ripetano frequentemente, in spregio ai diritti di sovranit nazionale. Pertanto, non si deve giudicare strano che le cosiddette potenze medie al pari di tutte le altre adottino misure cautelative, investendo parte dei propri bilanci nellindustria bellica, ivi compresa la tecnologia nucleare. In questo senso, dunque, il Brasile adotta un comportamento non dissimile da quello di altre nazioni come lIndia, la Cina o il Pakistan, o dei suoi vicini sudamericani. Le sue abbondanti risorse naturali, combinate alla sua estensione geografica, hanno sempre motivato i policy makers a pensare in grande, aspirando per il Brasile a un posto preminente nei rapporti internazionali, in primis nellambito del continente sudamericano. Militari, diplomatici, tecnici impiegati in organi di pianificazione, parlamentari e accademici hanno elaborato progetti per fare del Brasile una grande potenza. Tutte queste visioni, tuttavia, hanno sempre dovuto tener conto dei problemi legati a unorganizzazione politica ritenuta cos fallimentare da consentire che gli

57

SENZA FORZA NIENTE POTENZA

affari dello Stato siano condotti non gi in vista degli interessi nazionali, bens degli egoismi individuali, che cospirano contro la grandezza della nazione. Nel corso della storia politica brasiliana, in diverse occasioni le (reali o presunte) esigenze di sviluppo e di proiezione internazionale hanno motivato la rottura dellordine costituzionale, come avvenne per esempio nel 1964, in un quadro normalizzato soltanto 21 anni dopo. Oggi il Brasile ricerca con vigore un ruolo di preminenza nello scenario internazionale. Nellambito regionale, attribuisce pertanto notevole importanza alla partecipazione alle organizzazioni multilaterali, partendo dal presupposto che chi occupa posizioni privilegiate in tali istituzioni rivesta un ruolo di primo piano nella definizione dellordine internazionale. 2. Della storia politica del Brasile si pu dire tutto salvo che la costruzione dello spazio geografico nazionale sia avvenuta in modo pacifico. Nei cinque secoli successivi alla scoperta del Nuovo Mondo, il territorio lusobrasiliano, inizialmente demarcato dal trattato di Tordesillas, venne notevolmente ampliato, raddoppiando abbondantemente le sue dimensioni originali. Ci avvenne a danno dellimpero spagnolo e delle nazioni vicine da poco costituitesi. Oggi poco importa se questa estensione territoriale si sia realizzata in modo pacifico o meno, dato che agli albori del XXI secolo le frontiere sono consolidate. Tuttavia, in alcune occasioni il modo in cui il Brasile pervenuto alle sue dimensioni attuali ancora motivo di risentimento nei paesi vicini. L11 maggio 2006, il presidente boliviano Evo Morales dichiarava, in aperta polemica con Brasilia, che il territorio boliviano dellAcre era stato comperato (dal Brasile nel 1903) in cambio di un cavallo. Circa tre decenni fa, anche Ral Botelho Goslvez, ex cancelliere di La Paz, denunciava la politica imperialista condotta dal Brasile e proclamava la necessit di rivalutare lo stesso trattato di Tordesillas. Eccessi a parte, negli anni Sessanta e Settanta furono innumerevoli le manifestazioni organizzate dai paesi vicini contro le politiche bellicose messe in atto dal governo militare (1964-1985), che interferiva negli affari interni degli Stati confinanti e mirava ardentemente a raggiungere lo status di grande potenza. I generali brasiliani erano accusati di voler trasformare i paesi confinanti in Stati satellite, prestandosi al ruolo di gendarme regionale a servizio dellimpero nordamericano. Simili critiche giunsero dallUruguay, dallArgentina, dal Paraguay e dalla Bolivia. Tuttavia, in modo graduale, mentre il regime militare si esauriva, queste critiche andarono attenuandosi, anche come conseguenza delle vicissitudini del continente latinoamericano in quel periodo. Infatti, se da una parte prendeva avvio la ri-democratizzazione delle istituzioni, dallaltra si and profilando uno scenario turbolento, prodotto dalle due crisi petrolifere del 1973 e del 1979 e dalla crisi del debito estero, che ha portato i paesi della regione alla bancarotta o che ne ha fortemente ridimensionato la proiezione esterna. In Brasile, una generazione importante di pensatori ha costituito la base delle concezioni geopolitiche di grandezza nazionale. Tra questi, i generali Golbery do

58

BRASILE, LA STELLA DEL SUD

Couto e Silva e Carlos de Meira Mattos, la professoressa Therezinha de Castro e lambasciatore lvaro Teixeira Soares. Anche se soltanto una piccola parte di tali teorie stata utilizzata dal governo, il fatto che questi pensatori avessero avuto maggiore o minore dimestichezza con gli ambienti castrensi ha fornito ai governi dei paesi vicini il pretesto per vedere nel loro pensiero unimportante fonte dispirazione per le politiche pubbliche brasiliane. Molto si scritto, ma poco stato provato, circa la veridicit delle accuse mosse contro le politiche brasiliane degli anni Settanta da numerosi ambienti intellettuali, in particolare da parte di Juan Enrique Guglialmelli e del suo gruppo, sorto intorno alla rivista Estratgia, che ha fatto da catalizzatore delle insoddisfazioni argentine. Critiche sono state mosse alle iniziative brasiliane di addensamento demografico vicino al Paraguay e allArgentina, alla costruzione della diga di Itaipu, alla bomba atomica e alla politica di contenimento dei paesi vicini, in ossequio alla teoria dellaccerchiamento partorita dallestablishment militare sotto il governo del generale Emlio Garrastazu Mdici (al potere dal 1969 al 1974). Ancora oggi, questi argomenti sono periodicamente ripresi. Il 23 giugno del 2006, il giornale nordamericano Miami Herald Tribune ha indicato nel Brasile e non negli Stati Uniti la potenza imperialista regionale, per linfluenza di imprese quali la Petrobras, lazienda statale brasiliana degli idrocarburi. 3. Nellimmediato dopo-guerra fredda, in modo analogo a quanto accaduto precedentemente, la geostrategia brasiliana ha subto diverse trasformazioni. Col governo civile, la regione amazzonica passa a occupare un posto preminente, attraverso il progetto Calha Norte (progetto Canale nord), elaborato nel 1985, sei anni dopo la risoluzione del contenzioso con lArgentina per la costruzione della diga di Itaipu (alla triplice frontiera brasiliana-argentina-paraguaiana). Nonostante avesse unimpostazione di natura militare, il progetto fu diretto da un civile, Andrea Calabi, allepoca segretario del Tesoro. Nel 1996, la politica di difesa nazionale ha costituito un vero e proprio spartiacque, visto che sino ad allora non era stato prodotto alcun documento che fissasse linee generali sul tema. Nel 1999 venne istituito il ministero della Difesa, diretto, fin da allora, da civili poco allineati con la dottrina maturata negli ambienti militari. La nomina a questo incarico di civili privi di competenze in tema di difesa diventata, negli anni, una delle ragioni della debolezza del ministero, dimostratosi incapace di imporre direttrici unitarie alle tre Forze armate (Aeronautica, Marina ed Esercito), che mantengono orientamenti strategici diversi e tendono a operare indipendentemente luna dallaltra. Ci si ripercuote inevitabilmente anche sullefficacia dellazione governativa su un fronte vitale quale quello (interno) del contrasto alla criminalit organizzata, la quale si giova dellincapacit delle istituzioni di articolare una strategia comune e dellestesa corruzione presente nel potere giudiziario, legislativo ed esecutivo. Larresto di alti magistrati, avvenuto il 13 aprile 2007 a Rio de Ja-

59

SENZA FORZA NIENTE POTENZA

60

neiro, la prova lampante della vulnerabilit delle istituzioni brasiliane al crimine organizzato. Il traffico di droga, strettamente legato alla criminalit organizzata e al riciclaggio di denaro, dunque costantemente al centro dellazione delle autorit brasiliane. Il grande volume di risorse a disposizione delle organizzazioni criminali per lacquisto di armamenti, anche pesanti, rende la questione della sicurezza pubblica brasiliana quanto mai delicata e pressante. Nelle organizzazioni multilaterali, come lOnu, o in quelle regionali, come la Commissione di sicurezza emisferica dellOrganizzazione degli Stati americani (Osa) o il Consiglio dei ministri della Difesa delle Americhe, il governo brasiliano mantiene una posizione di assoluta intransigenza rispetto a questa piaga. Al contempo, tuttavia, rifiuta di riconoscere le Forze armate rivoluzionarie colombiane (Farc) come terroristi. Lattenzione del paese da tempo rivolta soprattutto a due grandi regioni: il Nord e il Sud. In particolare, la triplice frontiera meridionale, in quanto molto vulnerabile e porosa, teatro di numerose attivit criminali, tra cui il contrabbando, il traffico di droga e secondo quanto sostenuto dagli Stati Uniti la presenza di elementi di al-Qida, impegnati a reperire risorse per finanziare il terrorismo. Senza nulla togliere alla gravit di tali minacce, lintensa presenza militare Usa nella regione alimenta il sospetto, nei governi sudamericani, che il vero interesse della Casa Bianca sia quello di installare una base nel Cono Sud, in funzione soprattutto di controllo dellAcufero Guaran, la maggior fonte di acqua dolce sotterranea del mondo. Nonostante le pressioni di Washington, il governo brasiliano continua a concentrare i propri sforzi nella lotta al contrabbando e al traffico di droga, ragion per cui la rappresentanza diplomatica nel Paraguay una delle pi numerose fra quelle che Itamaraty, il ministero degli Esteri brasiliano, mantiene in tutto il mondo. Negli ultimi anni, la polizia federale brasiliana ha agito senza sosta nel tentativo di reprimere tali reati, rendendo altres nota lintenzione di costruire un esteso muro vicino al Ponte dellamicizia che collega, dal 1965, i territori paraguaiano e brasiliano, a Ciudad del Este e a Foz do Iguau. Dalla parte opposta del continente, le grandi foreste tropicali sono state oggetto di numerose pressioni internazionali, al punto che si parlato di sovranit condivisa, idea lanciata fin dagli anni Ottanta dallex presidente francese Franois Mitterrand e da diverse organizzazioni non governative, che sostengono che lAmazzonia sia patrimonio dellumanit. Questi tentativi di internazionalizzare la regione hanno fatto s che Brasilia volgesse lo sguardo a questa parte del paese, considerandola una priorit nella pianificazione strategica. Ha dunque preso avvio il programma Canale Nord, seguito dal Sistema di vigilanza dellAmazzonia (Sivam) e dal Sistema di protezione dellAmazzonia (Sipam). Dopo anni di discussioni, si approdati anche a un accordo sullintercettazione dei velivoli non autorizzati nello spazio aereo regionale, che consente alle Forze aeree brasiliane di attuare misure drastiche, impedendo luscita di velivoli non identificati dal territorio nazionale.

BRASILE, LA STELLA DEL SUD

COLOMBIA

RORAIMA

STATI E REGIONI
AMAP

Boa Vista

Macap
EQUATORE

Manaus
A M A Z O N A S

Belm
PA R

So Lus Fortaleza Teresina CEAR


RIO GRANDE DO NORTE

MARANHO AC R E PIAU

Joo Pessoa
PERNAMBUCO

PARABA

Natal Recife

Rio Branco

Porto Velho
RONDNIA MATO GROSSO

Palmas
TOCANTINS

N O R D E S T
BAHIA

ALAGOAS

SERGIPE

Macei

Aracaju

PER BOLIVIA

B
Cuiab

GOIS

Brasilia

Salvador

C E N T R O Goinia O V E S T
MATO GROSSO DO SUL

MINAS GERAIS

Belo Horizonte S U D E S T
SO PAULO

ESPRITO SANTO

TROPICO DEL CAPRICORNO

CILE ARGENTINA

Campo Grande

Vitria

PARAGUAY
PARAN

Rio de Janeiro San Paolo


Curitiba
SANTA CATARINA

Confine delle Regioni Confine degli Stati Confini internazionali Distretto federale Capitale di Stato

S U D
RIO GRANDE DO SUL

Florianpolis

Porto Alegre

Riguardo alla cooperazione in materia di difesa e sicurezza nel Cono Sud, negli ultimi due decenni si sono registrati alcuni progressi. Oltre a riunioni periodiche tra le alte autorit militari nazionali, si sono svolte esercitazioni militari terrestri e navali congiunte. Parallelamente, due altre grandi questioni sono state sollevate dagli strateghi nazionali. La prima concerne le risorse oceaniche. Al riguardo, la sfida costituita dallestesa frontiera marittima (15 mila chilometri), la cosiddetta Amazzonia azzurra, da tempo oggetto di discussione. Una delle principali difficolt rappresentata dal controllo di questo enorme fronte costiero, soprattutto alla luce delle scarse risorse allocate negli ultimi anni nelle Forze armate, la cui modernizzazione segna il passo rispetto alle forze di difesa dei paesi vicini, come il Venezuela e il Cile. certo che, nei momenti difficili come quello verificatosi nel marzo 2007, con lo sciopero dei controllori di volo nei 49 aeroporti del Brasile e il conseguente blocco del traffico aereo in tutto il paese il presidente Lula promette risorse per la modernizzazione delle Forze armate. Ma sono impegni che lasciano il tempo che

61

SENZA FORZA NIENTE POTENZA

trovano, dal momento che le risorse promesse non sono inscritte nel bilancio nazionale e dunque, nei fatti, non esistono. Tra laltro, la circostanza ha dimostrato lincapacit del presidente di prendere decisioni sotto pressione, quando in gioco la sicurezza nazionale. In quel frangente, Lula ha esautorato il comandante dellAeronautica, Juniti Saito, impegnato a individuare e arrestare i responsabili dal caos esploso nel paese. Cos facendo, in una fase delicata egli ha minato il pilastro dellistituzione, ossia la gerarchia. Accortosi della gravit del suo atto, Lula ha cambiato la sua decisione, ma ormai il danno dimmagine alla presidenza era fatto e, per di pi, era stato creato un pericoloso precedente. Altro motivo di preoccupazione per lattuale governo brasiliano la collocazione del paese nel quadro internazionale. Nel perseguire una posizione di leadership continentale, il governo Lula ha lanciato iniziative quali la cancellazione del debito estero e la partecipazione a programmi come lIntegrazione dellinfrastruttura regionale sudamericana (Iirsa), alla quale ha promesso di destinare risorse della Banca nazionale di sviluppo economico e sociale (Bndes), istituita negli anni Cinquanta con finalit interne. In questo modo, tuttavia, Lula ha suscitato forti diffidenze circa gli obiettivi della politica estera brasiliana negli altri paesi sudamericani, compresi quelli di tendenze pi progressiste, con i quali il governo brasiliano dice di avere maggiori affinit. Proprio per questo, a met del suo primo mandato Lula ha ridotto lenfasi su tali iniziative. A riprova del fatto che non sempre posizioni ideologiche affini consentono di superare tutti gli ostacoli, in occasione della crisi in Bolivia Evo Morales ha minacciato di intervenire sulla brasiliana Petrobras. Lepisodio ha reso manifesta la mancanza di sintonia tra i settori diplomatico e militare e, fatto ancor pi grave, ha evidenziato la mancanza di una capacit di analizzare le posizioni dei paesi vicini in questioni strategiche, come quella delle risorse energetiche. Alla stessa carenza, del resto, va ascritta la sorpresa manifestata dallesecutivo rispetto allannuncio, allinizio dellanno, della coalizione tra Argentina, Venezuela e Cuba nellambito dellOrganizzazione mondiale del commercio. Di fronte agli stili pi aggressivi del presidente argentino Nestor Kirchner, del venezuelano Hugo Chvez e, in alcuni casi, di Evo Morales, il governo Lula dunque rimasto in secondo piano. 4. Negli ultimi anni stata sminuita limportanza del profilo militare nellazione di governo, dando priorit ai negoziati internazionali. Cos, si puntato sulla partecipazione del Brasile a consessi multilaterali, quali il G-3, il G-8 o il G-2 e ci si adoperati per ottenere cariche alla presidenza della Banca interamericana di sviluppo (Bid), alla direzione generale dellOrganizzazione mondiale del commercio, nonch ad assicurarsi un seggio permanente al Consiglio di sicurezza dellOnu. Contemporaneamente, proseguita la battaglia per la rimozione dei sussidi sui prodotti esportati verso lEuropa e gli Stati Uniti e si dato impulso allindividuazione di nuovi partner, considerati strategici, come la Cina, lIndia e la Russia. Tuttavia, la definizione di tali partner sembra obbedire pi a una logica strettamente commerciale che a quella, pi ampia, della sicurezza nazionale.

62

BRASILE, LA STELLA DEL SUD

Parallelamente, nellultimo decennio, si per osservato in Brasile un aumento esponenziale dei corsi di laurea in relazioni internazionali, indice di un aumento dellinteresse sui temi della difesa e della sicurezza regionale. Questo, a sua volta, pu trovare spiegazione nella recrudescenza dei conflitti nellarea andina (soprattutto in Colombia) e dei problemi riguardanti la criminalit brasiliana, cui si associano la crescente influenza di Washington in Sudamerica (con il Plan Colombia e le azioni contro il narcotraffico in Per e Bolivia) e, in generale, i profondi mutamenti degli equilibri internazionali connessi alla fine della guerra fredda e allemergere della nuova minaccia terroristica. A questi fattori esterni si sommano poi ragioni interne. Durante gli anni del regime militare, erano pochi gli accademici che si avventuravano nel campo degli studi strategici, temendo di essere etichettati come simpatizzanti delle gerarchie militari al potere. Daltra parte, linteresse degli studiosi era rivolto soprattutto ad analizzare i motivi politici, economici e sociali che avevano condotto a quello stato deccezione. Le stesse Forze armate consentivano un ristretto accesso alle fonti dinformazione, compresi gli archivi militari, rendendo quanto mai arduo il compito dei pochi studiosi civili di strategia. La fine del regime militare ha reso possibile labbandono di tali reticenze, convertendo le Forze armate e gli assunti strategici in temi di ricerca accademica. Le ricerche in tema di difesa e sicurezza, pertanto, hanno conosciuto un forte impulso a livello nazionale. Un indicatore in questo senso costituito dallorganizzazione di riunioni annuali sul tema, attraverso il Forum nazionale di studi strategici, istituito sotto gli auspici dellUfficio sicurezza istituzionale della presidenza della Repubblica. La gamma di temi trattati in tali occasioni che vedono coinvolti governo, militari, diplomatici, imprenditori e accademici assai ampia, ma laccento cade soprattutto sulla sicurezza brasiliana e regionale. Altra iniziativa importante per il rafforzamento degli studi strategici in Brasile viene, paradossalmente, dagli Stati Uniti, attraverso la National Defense University (Ndu), attiva nellambito del ministero della Difesa. Attraverso il Center for Hemisferic Defense Studies (Chds), organismo della Ndu, si favorito, dal 1989, il soggiorno a Washington di ricercatori brasiliani (e di tutta lAmerica Latina), civili e militari, per corsi di due o tre settimane. In Brasile, le ricadute di questo programma sono divenute visibili nel 2006, con la creazione dellAssociazione brasiliana di studi di difesa (Abed). Altre iniziative governative promosse, per esempio, dal ministero della Difesa, hanno prodotto risultati apprezzabili. Da una di queste un ciclo di seminari realizzati a Itaipava (Rio de Janeiro), tra settembre 2003 e giugno 2004, con rappresentanti degli ambienti militari, economici, diplomatici e accademici sono scaturiti quattro volumi, pubblicati dal ministero della Difesa, che inquadrano il pensiero brasiliano in materia di difesa e sicurezza e propongono lelaborazione di nuovi concetti e nuove strategie per il paese dinanzi allevoluzione degli equilibri internazionali. Nonostante la scarsa capacit dimostrata dal ministero della Difesa di inquadrare i comandi militari in ununica concezione strategica, i dibattiti

63

SENZA FORZA NIENTE POTENZA

di Itaipava hanno costituito un indubbio passo avanti ed hanno confermato la validit della scelta relativa agli organici del ministero, la cui struttura ha cominciato a mescolare militari e civili, perfino in posti chiave come la direzione di Studi della cooperazione. Nello stesso senso vanno gli accordi firmati dal ministero della Difesa con il Consiglio nazionale di sviluppo scientifico e tecnologico (Cnpq) lagenzia brasiliana di finanziamento alla ricerca accademica per il sostegno ai programmi di studio in materia di pace, difesa e sicurezza, a livello universitario e post lauream. In questo modo, larea di studi in questione ha registrato una crescita notevole, pur rimanendo ancora lontana dal fornire un contributo effettivo alla formulazione e implementazione delle politiche nazionali: sia perch lattivit dei nuovi specialisti rimane al momento confinata per lo pi in ambito accademico, sia perch il livello di specializzazione resta, per ora, relativamente basso. Se questambito di studi continuer a beneficiare di finanziamenti adeguati, comunque ragionevole supporre che entro qualche anno si sar formata una massa critica di competenze sufficientemente ampia da poter giocare un ruolo importante nella formazione delle strategie nazionali. Purch, ovviamente, tra gli ambienti accademici e quelli governativi brasiliani si crei unosmosi di personale e idee finora quasi assente. Esempi incoraggianti al riguardo provengono da istituti come la Scuola superiore di guerra (Esg), che ha esercitato un ruolo rilevante nei primi anni del governo militare di Castelo Branco (1964-1967), ma che negli anni successivi ha visto gradualmente ridurre la propria importanza. Negli ultimi anni, la Scuola ha assorbito nei suoi quadri rappresentanti dellambiente accademico, soprattutto a Rio de Janeiro, e si distinta per un notevole attivismo nel campo dellanalisi strategica, organizzando seminari e pubblicando una propria rivista. Tuttavia, la sua influenza sulle politiche nazionali rimane modesta. Un ruolo importante continua a essere esercitato dagli istituti di alta formazione delle tre forze: la Scuola di comando di Stato maggiore dellEsercito (Eceme), la Scuola di comando di Stato maggiore dellAeronautica (Ecemar) e la Scuola di guerra navale (Egn), da dove provengono gli ufficiali che saranno i futuri responsabili della difesa nazionale. In ambito presidenziale, vincolato allo stesso presidente della Repubblica, operano inoltre lUfficio di sicurezza istituzionale (Gsi) e il Nucleo analisi strategiche (Nae), creato nel 2005, nel corso del primo governo Lula. La funzione di questultimo quella di coadiuvare lelaborazione, il coordinamento e lesecuzione di piani e programmi di natura strategica, realizzando altres analisi strategiche su scenari di medio e lungo periodo. 5. Consapevole delle proprie potenzialit e determinato ad assurgere al rango di potenza, sia in ambito regionale che (in prospettiva) mondiale, il Brasile ha agito su diversi fronti, aumentando la sua presenza a livello regionale e cercando di conquistare maggiori spazi nelle istituzioni multilaterali.

64

BRASILE, LA STELLA DEL SUD

Finora ha per trascurato la questione del rafforzamento del proprio apparato bellico e, con esso, della propria proiezione militare, dando viceversa priorit agli aspetti politico-economici della propria collocazione internazionale. Il fatto che la presidenza della Repubblica sia occupata da un ex leader sindacale pu contribuire a spiegare tali scelte, ma non ne attenua certo le conseguenze sulla statura complessiva del paese in ambito internazionale. Ci nonostante, il forte incremento degli studi accademici sui temi militari e strategici registrato negli ultimi anni lascia ben sperare, purch a esso si accompagni la definitiva presa di coscienza, da parte delle istituzioni e della classe politica, di cosa richiesto a una (aspirante) grande potenza.

65

Potrebbero piacerti anche