Sei sulla pagina 1di 9

SERAFIM DI SAROV Colloquio con Motovilov

; Era un gioved. Il cielo era grigio. La terra era coperta di neve. Spessi fiocchi continuavano a turbinare nellaria quando Padre Serafino inizi a conversare con me in una radura vicina al suo piccolo eremitaggio! di fronte al fiume Sarov"a che scorreva ai piedi della collina. #i fece sedere sul ceppo dun albero da poco abbattuto mentre lui si rannicchi di fronte a me. $ Il Signore mi ha rivelato $ disse il grande starez $ che dalla vostra infanzia avete sempre desiderato sapere quale sia il fine della vita cristiana. Per questo avete interrogato diverse persone alcune dei quali ricoprivano anche alte cariche ecclesiastiche. %evo dire che dallet& di dodici anni ero perseguitato da questidea e che' per questo' avevo rivolto tale domanda a parecchie personalit& ecclesiastiche senza mai aver ricevuto una risposta soddisfacente. Lo starez avrebbe dovuto ignorare tutto questo. #a nessuno $ continu Padre Serafino $ vi ha mai detto niente di preciso. (i consigliarono di andare in chiesa' di pregare' di vivere secondo i comandamenti di %io' di fare del bene. )ale' vi dissero' era lo scopo della vita cristiana. *lcuni giunsero pure a disapprovare la vostra curiosit&' trovandola fuori posto ed empia. Essi avevano torto. +uanto a me' miserabile Serafino' ora vi spiegher in che consiste realmente questo fine. La preghiera' il digiuno' le veglie e le altre attivit& cristiane' per quanto possano parere buone' non costituiscono il fine della vita cristiana ma sono il mezzo attraverso il quale vi si pu pervenire. Il vero fine della vita cristiana consiste nellacquisire lo Spirito Santo. Per quel che riguarda la preghiera' il digiuno' le veglie' lelemosina ed ogni altro tipo di buona azione fatta in nome di ,risto' non sono che dei mezzi per acquisire lo stesso Spirito. -el nome di ,risto .icordate che solo una buona azione fatta nel nome di ,risto ci procura i frutti dello Spirito Santo. )utto quanto non / fatto in suo nome' fosse pure il bene' non ci pu ottenere alcuna ricompensa' n0 nel secolo futuro' n0 in questa vita mentre su questa terra non ci dona la 1razia divina. 2 per questo che 1es3 ,risto diceva4 8; ,olui che non accumula con me disperde! 5Lc 66' 789. Pertanto' si / obbligati a chiamare una buona azione cumulo! o raccolta!' perch0 essa resta buona anche se non / fatta in -ome di ,risto. La Scrittura dice4 In ogni nazione colui che teme %io e pratica la giustizia gli / accetto! 5*t 6:' 8;9. Il centurione ,ornelio' che temeva %io e agiva secondo giustizia' fu visitato mentre pregava da un angelo del Signore che gli disse4 #anda dunque due uomini a Ioppe e fa venire un certo Simone soprannominato Pietro. %a lui ascolterai della parole di vita eterna con le quali sarai salvato con tutta la tua casa! 5*t 6:' ;9.

6:

6;

7:

7;

8:

>:

Serafim di Sarov < ,olloquio con #otovilov

6 di =

6:

6;

(ediamo' dunque' che il Signore utilizza i suoi mezzi divini per permettere a un simile uomo di non essere privato nelleternit& della ricompensa che gli / dovuta. Per ottenerla / necessario che si cominci gi& da ora a credere in -ostro Signore 1es3 ,risto' ?iglio di %io disceso sulla terra per salvare i peccatori e per far acquisire loro la 1razia dello Spirito Santo che introduce i nostri cuori nel .egno di %io e ci apre la via della beatitudine nella prossima vita. -on va oltre a ci la soddisfazione arrecata a %io dalle buone azioni compiute indipendentemente dal -ome di ,risto. Il Signore ci dona i mezzi per perfezionarle. Sta alluomo approfittarne o meno. 2 per questo che il Signore dice ai giudei4 Se voi foste ciechi' sareste senza peccato ma voi stessi dite4 @-oi vediamoA Perci il vostro peccato rimane 51v =' >69. +uando un uomo come ,ornelio le cui opere non erano fatte nel -ome di ,risto' ma erano gradite a %io' comincia a credere nel Suo ?iglio' queste opere gli sono attribuite come se fossero fatte nel nome di ,risto a causa della sua fede in Lui. 5Ebr 66' B9. In caso contrario' luomo non ha il diritto di contestare se il bene compiuto non gli / servito a nulla. +uesto non succede mai quando una buona azione viene fatta nel -ome di ,risto' perch0 il bene compiuto in suo -ome non porta solo una corona di gloria nel secolo venturo' ma gi& ora riempie luomo della grazia dello Spirito Santo' com/ stato detto4 %io dona lo Spirito senza misura. Il Padre ama i ?igliC Egli ha posto tutto nelle loro mani! 51v 8' 8><8;9. LDacquisizione dello Spirito Santo *cquisire lo Spirito di %io / dunque il vero fine della nostra vita cristiana al punto che la preghiera' le veglie' il digiuno' lelemosina e le altre azioni virtuose fatte in -ome di ,risto non sono che dei mezzi per tal fine.

7:

7;

$ ,he significa acquisirloE %omandai a Padre Serafino. -on ne capisco bene il significato. $ *cquisire' ha lo stesso significato di ottenere. Sapete cosa vuol dire acquisire del denaroE Per quanto riguarda lo Spirito Santo / la stessa cosa. Il fine della vita delle persone comuni consiste nellacquisire denaro' nel fare un guadagno. I nobili' inoltre' desiderano ottenere onori' titoli di distinzione e altre ricompense che lo Stato accorda loro per determinati servizi. Lacquisizione dello Spirito Santo / anche un capitale' ma un capitale eterno' dispensatore di grazieC / molto simile ai capitali temporali e si ottiene con gli stessi procedimenti. -ostro Signore 1es3 ,risto' %io<Fomo' paragona la nostra vita ad un mercato e la nostra attivit& sulla terra ad un commercio. Egli ci raccomanda4 -egoziate prima chio ritorni economizzando il tempo perch0 i giorni sono incerti! 5Lc 6=' 67<68C Ep ;'6;<6B9' il che vuol dire4 Sbrigatevi ad ottenere dei beni celesti negoziando i prodotti terreni!. +uesti prodotti terreni non sono altro che le azioni virtuose fatte in -ome di ,risto le quali ci ottengono la 1razia dello Spirito Santo. La parabola delle vergini

8:

8;

>:

>;

-ella parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte 5#t. 7;' 6<689 quando questultime finiscono lolio viene detto loro4 *ndate a comperarlo al mercato!. )ornando esse trovano la porta della camera nuziale chiusa e non possono entrare. *lcuni pensano che la mancanza dolio delle vergini stolte simbolizzi linsufficienza di azioni virtuose nel corso della loro vita. )ale interpretazione non / esatta. +uale mancanza dazioni virtuose potevano avere' visto che vengono chiamate comunque

Serafim di Sarov < ,olloquio con #otovilov

7 di =

6:

vergini' anche se stolteE La verginit& / una grande virt3' uno stato quasi angelico che pu sostituire tutte le altre virt3. Io' miserabile' penso che mancasse loro proprio lo Spirito Santo di %io. Praticando le virt3' queste vergini spiritualmente ignoranti' credevano che la vita cristiana consistesse in tali pratiche. ,i siamo comportate in maniera virtuosa' abbiamo fatto delle opere pie $ pensavano loro $ senza preoccuparsi se avessero ricevuto o no la 1razia dello Spirito Santo. Su questo genere di vita' basato unicamente sulla pratica delle virt3 morali senza alcun esame minuzioso per sapere se esse ci rendono $ e in quale quantit& $ la 1razia dello Spirito di %io' / stato detto4 *lcune vie che paiono inizialmente buone conducono allabisso infernale! 5Pr 6>'679 Parlando di queste vergini' nelle sue Epistole ai Monaci *ntonio il 1rande dice4 Parecchi tra i monaci e le vergini ignorano completamente la differenza che esiste tra le tre volont& che agiscono dentro luomo. La prima / la volont& di %io' perfetta e salvatriceC la seconda / la nostra volont& umana' che per se stessa non e ne rovinosa n0 salvatriceC la terza $ quella diabolica $ / decisamente nefasta. 2 questa terza nemica volont& che obbliga luomo a non praticare assolutamente la virt3 o a praticarla per vanit& o unicamente per il bene! e non per ,risto. La nostra seconda volont& ci incita a soddisfare i nostri istinti malvagi o' come quella del nemico' cinsegna a fare il bene! in nome del bene' senza preoccuparsi della grazia che possiamo acquisire. +uanto alla terza volont&' quella salvatrice di %io' essa ci insegna a fare il bene unicamente per il fine di acquisire lo Spirito Santo' tesoro eterno ed inestimabile' che non pu essere uguagliato con nulla al mondo!. 2 proprio la 1razia dello Spirito Santo simbolizzata dallolio che mancava alle vergini stolte. Esse sono chiamate stolte! perch0 non si preoccupano del frutto indispensabile della virt3 cio/ la 1razia dello Spirito Santo senza la quale nessuno pu essere salvato perch0 ogni anima / vivificata dallo Spirito Santo per essere illuminata dal sacro mistero dellFnit& )rinitaria! 5Prima *ntifona al (angelo del #attutino9. Lo stesso Spirito Santo viene ad abitare nelle nostre anime e questa presenza dellGnnipotente in noi' questa coesistenza della sua Fnit& )rinitaria con il nostro spirito non ci / donata che a condizione di lavorare con tutti i mezzi a nostra disposizione per ottenere lo Spirito Santo il quale prepara in noi un luogo degno per questincontro' secondo limmutabile parola di %io4 Io verr e abiter in essi. Sar il loro %io ed essi saranno il mio popolo! 5*p 8' 7:C 1v 6>' 789. 2 questo lolio che le vergini sagge avevano nelle loro lampade' olio in grado di bruciare per molto tempo diffondendo una luce forte e chiara per poter permettere lattesa dello Sposo a mezzanotte ed entrare con lui nella camera nuziale delleterna gioia. +uanto alle vergini stolte' vedendo che le loro lampade rischiavano di spegnersi' esse si recarono al mercato ma non poterono tornare prima della chiusura della porta. Il mercato / la nostra vita. La porta della camera nuziale' chiusa per impedire di raggiungere lo Sposo' / la nostra morte umanaC le vergini' sia quelle sagge che quelle stolte' sono le anime dei cristiani. Lolio non simbolizza le nostre azioni' ma la 1razia attraverso la quale lo Spirito Santo riempie il nostro essere trasformandoci da corrotti ad incorrotti. ,os la 1razia trasforma la morte fisica in vita spirituale' le tenebre in luce' la schiavit3 verso le passioni alle quali / incatenato il nostro corpo in tempio di %io' cio/ in camera nuziale dove incontriamo -ostro Signore' ,reatore e Salvatore' Sposo delle nostre anime. 1rande / la compassione che %io ha verso la nostra disgrazia. E la nostra disgrazia non / altro che la nostra negligenza verso la sua sollecitudine. Egli dice4 Io

6;

7:

7;

8:

8;

>:

>;

Serafim di Sarov < ,olloquio con #otovilov

8 di =

sono alla porta e bussoH! 5*p 8' 7:9' intendendo per porta! la nostra vita presente non ancora conclusa con la morte. La preghiera ; GhA +uanto vorrei' amico di %io' che in questa vita voi siate sempre con lo Spirito Santo. (i giudicher nella situazione in cui vi troverete! dice il Signore 5#t 7>' >7C #c 68' 88<8IC Lc 6=' 67 e seguenti9. 2 una disgrazia veramente grande se egli ci trova appesantiti dalle preoccupazioni e dalle pene della terra perch0 Egli potrebbe adirarsi nel qual caso chi gli potrebbe resistereE 2 per questo che / stato detto4 (egliate e pregate per non essere indotti in tentazione! 5#t 7B' >69' il che comporta non essere privati dallo Spirito di %io visto che le veglie e la preghiera ci donano la Sua 1razia. Sicuramente ogni buona azione fatta in -ome di ,risto dona la 1razia dello Spirito Santo' ma / soprattutto la preghiera che ottiene ci al di sopra dogni altro mezzo' essendo essa sempre nelle nostre possibilit&. *d esempio' voi avete il desiderio di recarvi in chiesa' ma essa / troppo distante o la liturgia / finitaC avete il desiderio di fare lelemosina' ma non vedete alcun povero o non avete il denaroC volete rimanere vergini ma non avete sufficiente forza per esserlo a causa della vostra costituzione o a causa degli attacchi del nemico davanti ai quali non potete resistere per la debolezza della vostra carneC vorreste fare una buona azione nel -ome di ,risto ma non avete sufficiente forza per eseguirla oppure loccasione non si presenta. Per quel che riguarda la preghiera nulla la impedisce4 ognuno ha la possibilit& di pregare' il ricco e il povero' luomo benestante e quello indigente' il forte e il debole' il sano e il malato' il virtuoso e il peccatore. Possiamo constatare la potenza della preghiera se osserviamo che essa ottiene i suoi risultati pure se / fatta da un peccatore' basta che sia sincera' come nellesempio seguente riportato dalla Santa )radizione. Fna prostituta toccata dalla disgrazia duna madre che stava per perdere il suo unico figlio vedendone la disperazione os gridare verso il Signore bench0 fosse ancora insozzata dal suo peccato4 -on per me' orribile peccatrice' ma per le lacrime di questa madre che piange il suo figlio credendo fermamente nella tua misericordia e nella tua Gnnipotenza' risuscitaglielo' oh SignoreA! E il Signore la esaud 5cfr. Lc I' 66<6;9. +uesta' amico di %io' / la potenza della preghiera. *l di sopra dogni altra cosa essa ci dona la grazia dello Spirito di %io ed essa rientra sempre nelle nostre possibilit&. Jeati saremo noi se %io ci trover& vigilanti nella pienezza dei doni del suo Santo Spirito. Potremo allora sperare dessere rapiti al di sopra delle nuvole per incontrare -ostro Signore rivestito di potenza e di gloria il quale giudicher& i vivi e i morti dando a ciascuno il dovuto. KHL (edere %io >: $ Padre' gli dissi' voi parlate sempre dellacquisizione della 1razia dello Spirito Santo come il fine della vita cristiana. #a come la posso riconoscereE Le buone azioni sono visibili. #a lo Spirito Santo pu essere vistoE ,ome posso sapere se Egli / in me oppure noE $ -ellepoca nella quale viviamo' rispose lo starez' si / giunti ad una tale tiepidezza nella fede' a una tale insensibilit& nei riguardi della comunione con %io che ci siamo

6:

6;

7:

7;

8:

8;

>;

Serafim di Sarov < ,olloquio con #otovilov

> di =

praticamente distanziati quasi totalmente dalla vera vita cristiana. Gggi alcuni passi della Santa Scrittura ci paiono strani. *d esempio quello in cui lo Spirito Santo' attraverso la bocca di #os0' dice4 *damo vedeva %io mentre passeggiava nel paradiso! 51n 8' M9' o quando leggiamo nelle lettere di San Paolo che l*postolo viene impedito dallo Spirito Santo a proclamare la parola in *sia e invece lo accompagna in #acedonia 5*t 6B' B<=9. In molti altri passi della Sacra Scrittura si ritrovano simili temi sullapparizione di %io agli uomini. KHL %evo ancora io' miserabile Serafino' spiegarvi' amico di %io' in che consiste la differenza tra lazione dello Spirito Santo mentre prende misteriosamente possesso dei cuori di coloro che credono in nostro Signore e Salvatore 1es3 ,risto e lazione tenebrosa del peccato che viene come un ladro sotto listigazione del %emonio. Lo Spirito Santo ci ricorda le parole di ,risto e lavora assieme a Lui' guidando i nostri passi solennemente e gioiosamente nella via della pace. Lagitazione prodotta dallo spirito diabolico che si oppone a ,risto ci incita' invece' alla rivolta e ci rende schiavi della lussuria' della vanit& e dellorgoglio. In verit&' in verit& vi dico' colui che crede in me non morir& mai! 51v B' >I9. ,olui che per la sua fede in ,risto e in possesso dello Spirito Santo' pure dopo aver commesso per debolezza umana qualsiasi peccato che causa la morte dellanima' non morir& per sempre' ma sar& resuscitato per la 1razia di -ostro Signore 1es3 ,risto il quale ha preso su di s0 i peccati del mondo donando gratuitamente grazia su grazia. 2 proprio parlando di questa 1razia manifestata allintero mondo e al nostro genere umano dallFomo<%io che il (angelo dice4 %i ogni essere egli era la vita e la vita era la luce degli uomini! aggiungendo4 la luce illumina le tenebre ma le tenebre non hanno voluto accoglierla! 51v 6' ><;9. +uesto significa che la 1razia dello Spirito Santo ricevuta con il battesimo nel -ome del Padre' del ?iglio e dello Spirito Santo' malgrado le cadute peccaminose' malgrado le tenebre che circondano la nostra anima continua a brillare nel nostro cuore della sua eterna luce divina per gli inestimabili meriti di ,risto. %i fronte ad un peccatore abituale' questa luce di ,risto dice al Padre4 *bb&' Padre' non si infiammi la tua collera contro questo indurimento!. Ed in seguito' quando il peccatore si sar& pentito' essa canceller& completamente le tracce dei crimini commessi' rivestendo lantico peccatore dun vestito incorruttibile intessuto con la grazia dello Spirito Santo della cui acquisizione sto continuamente parlando. La grazia dello Spirito Santo / Luce

6:

6;

7:

7;

8:

8;

Egli fu trasfigurato davanti a loro e i suoi vestiti divennero bianchi come la neveH 5#t 6I' 79 Jisogna ancora che vi dica qualcosa in pi3 affinch0 comprendiate meglio cosa si intende quando si parla di 1razia divina' come la si pu riconoscere' com/ chessa si manifesta agli uomini che vengono da essa illuminati poich0 la 1razia dello Spirito Santo / Luce. )utta la Sacra Scrittura ne parla. %avide' lantenato dellFomo<%io dice4 Fn lampo sotto i miei piedi' la tua parola' una luce sulla mia strada! 5Ps 66M' 6:;9. In altri termini' la 1razia dello Spirito Santo che la legge rivela sotto la forma dei comandamenti divini / il mio faro' la mia luce. 2 questa la 1razia dello Spirito Santo che con tanta pena mi sforzo di acquisire' cercando sette volte al giorno la Sua verit&! 5Ps 66M' 6B>9. ,ome

>:

>;

Serafim di Sarov < ,olloquio con #otovilov

; di =

potr trovare in me' tra le numerose preoccupazioni della mia situazione' una sola scintilla di luce per schiarire il mio cammino ottenebrato dallodio dei miei nemiciE Effettivamente il Signore ha mostrato spesso' davanti a numerosi testimoni' lazione della 1razia dello Spirito Santo sugli uomini che aveva illuminato e istruito attraverso grandiosi avvenimenti. .icordate #os0 dopo che si era incontrato con %io sul #onte Sinai 5Es 8>' 8:<8;9. 1li uomini non potevano guardarlo perch0 il suo volto brillava duna luce straordinaria. Egli fu obbligato a mostrarsi al popolo con il viso coperto da un velo. .icordate la trasfigurazione del Signore sul monte )abor4 Egli fu trasfigurato davanti a loroC i suoi vestiti divennero bianchi come la neveH' i discepoli spaventati caddero con il viso a terra mentre #os0 ed Elia apparvero rivestiti della medesima luce. *llora una nube li ricopr in modo chessi non divenissero ciechi!. 5#t 6I' 6<M C #c =' 7<M C Lc =' 7M<8I9. 2 cos la 1razia dello Spirito Santo appare come una luce ineffabile a coloro a cui %io manifesta la sua azione. $ *llora' domandai a padre Serafino' come potr riconoscere in me la grazia dello Spirito SantoE $ 2 semplicissimo' mi rispose il santo. %io dice4 )utto / semplice per coloro che acquisiscono la saggezza! 5Pr 6>' B9. La nostra sfortuna sta nel fatto che noi non la ricerchiamo proprio' questa Saggezza divina la quale' non essendo di questo mondo' non / presuntuosa. Essa / piena damore per %io e per il prossimo e spinge luomo alla propria salvezza. Parlando di questa saggezza il Signore dice4 %io vuole che tutti siano salvati e giungano alla Saggezza della verit&! 56 )m 7' >9. *i suoi apostoli ai quali mancava questa Saggezza Egli disse4 ,ome siete privi di SaggezzaA -on avete letto le Sacre ScrittureE 5Lc 7>' 7;<7I9. Il (angelo aggiunge *pr loro lintelligenza affinch0 potessero comprendere le Scritture!. *vendo acquisito questa Saggezza' gli *postoli sapevano sempre se lo Spirito di %io era con loro oppure no e' pieni di questo Spirito' affermavano che il loro operato era santo e gradito a %io. 2 per questo che potevano scrivere nelle loro epistole4 2 piaciuto allo Spirito Santo e a noiH! 5*t 6;' 7M9. Essi inviavano i loro messaggi solo dopo che erano persuasi dalla sua presenza sensibile. *llora' amico di %io' vedete com/ sempliceE $ )uttavia io non comprendo come posso essere assolutamente sicuro di trovarmi nello Spirito Santo. ,ome posso scoprire in me la sua manifestazioneE Il Padre Serafino mi disse4 $ (i ho gi& detto che / estremamente semplice e ve lho spiegato in dettaglio com/ che gli uomini si trovano nello Spirito Santo e come bisogna comprendere la sua manifestazione in noiH ,he ci vuole ancoraE $ Gccorre' risposi io' che lo capisca veramente bene $ .isposi. *llora Padre Serafino mi prese le spalle e' stringendole molto forte' aggiunse4 $ Siamo tutti e due' tu ed io' nella pienezza dello Spirito Santo. Perch0 non mi guardiE >: $ -on posso guardarvi' Padre. %ei fulmini lampeggiano dai vostri occhi. Il vostro viso / divenuto pi3 luminoso del sole. No male agli occhiH Il Padre Serafino disse4

6:

6;

7:

7;

8:

8;

Serafim di Sarov < ,olloquio con #otovilov

B di =

$ -on abbiate paura' amico di %io. Siete diventato anche voi altrettanto luminoso perch0 anche voi ora siete nella pienezza dello Spirito Santo' altrimenti non avreste potuto vedermi cos. Inclinando la sua testa al mio orecchio aggiunse4 ; .ingraziate il Signore di averci donato questa grazia indicibile. -on ho nemmeno fatto il segno della croce. In cuore ho semplicemente pensato e pregato Signore' rendilo degno di vedere chiaramente' con gli occhi della carne' la discesa dello Spirito Santo' come ai tuoi eletti servitori quando tu ti sei degnato di apparire loro nella magnificenza della tua gloriaA! Ed immediatamente %io ha esaudito lumile preghiera del miserabile Serafino. ,ome non ringraziarlo per questo dono straordinario che ci ha accordatoE -on sempre %io manifesta in tal modo la sua grazia ai grandi eremiti. ,ome una madre amorevole' questa grazia ha consolato il vostro cuore desolato' con la preghiera della stessa #adre di %ioH #a perch0 non osate guardarmi negli occhiE Gsate farlo senza paura' %io / con noi. %opo queste parole sollevai i miei occhi sul suo viso e una paura ancor pi3 grande si impossess di me. Immaginatevi di vedere al centro del sole' mentre lastro risplende con i suoi raggi pi3 luminosi del mezzogiorno' il viso dun uomo che vi parla. (edete il movimento delle sue labbra' lespressione cangiante dei suoi occhi' sentite il suono della sua voce' avvertite la pressione delle sue mani sulle vostre spalle ma' allo stesso tempo' non scorgete n0 le sue mani' n0 il suo corpo' n0 il vostro. -on vedete altro che una luce splendente che si propaga tuttintorno ad una distanza di parecchi metri. ,os tale luce era in grado di schiarire la neve che ricopriva il prato e di riflettersi sul grande starez e su me stesso. Si potrebbe mai descrivere bene la situazione nella quale mi trovai alloraE $ ,osa sentite oraE %omand Padre Serafino. 7; $ #i sento straordinariamente bene. $ ,ome bene!E ,osa volete dire per bene!E $ La mia anima / piena dun silenzio e duna pace inesprimibili. $ *mico di %io' questa / la pace di cui parla il Signore quando dice ai suoi discepoli4 Io vi dono la pace ma non come la lascia il mondo. Sono io che ve la dono. Se voi foste di questo mondo il mondo vi amerebbe. #a io vi ho eletti e il mondo vi odia. ,omunque non abbiate timore perch0 io ho vinto il mondo! 51v 6>' 7I C 6;' 6=' 6B' 889. 2 proprio a questi uomini eletti da %io ma odiati dal mondo che %io dona la pace da voi sperimentata in questo momento. +uesta pace $ dice l*postolo $ sorpassa ogni comprensione! 5?il >' I9. L*postolo la chiama cos perch0 nessuna parola pu esprimere il ben essere dello spirito chessa fa nascere nei cuori degli uomini quando il Signore la concede. Lui stesso la chiama la mia pace! 51v 6>' 7I9. Essa / frutto della generosit& di ,risto e non di questo mondoC nessuna felicit& terrena la pu dare. Inviata dallalto' dallo stesso %io' essa / la pace di %io!H ,osa sentite ancoraE $ Fna dolcezza straordinaria. >: $ 2 la dolcezza di cui parlano le Scritture4 Essi berranno la bevanda della tua casa e tu li colmerai con il torrente della tua dolcezza! 5Ps 8;' =9. )ale dolcezza trabocca dai nostri cuori' scorre nelle nostre vene' procura una sensazione e una delizia inesprimibileH ,osa sentite ancoraE $ Fna straordinaria gioia in tutto il cuore.

6:

6;

7:

8:

8;

Serafim di Sarov < ,olloquio con #otovilov

I di =

$ +uando lo Spirito Santo scende sulluomo con la pienezza dei suoi doni' lanimo umano / riempito duna gioia indescrivibileC lo Spirito Santo ricrea nella gioia tutto quanto sfiora. 2 di questa gioia che il Signore parla nel (angelo quando dice4 Fna donna quando giunge la sua ora partorisce nel doloreC ma dopo che ha fatto nascere un bimbo non si ricorda pi3 i suoi dolori' tant/ grande la sua gioia. *nche voi avrete da soffrire in questo mondo' ma quando vi visiter i vostri cuori saranno nella gioia' una gioia che nessuno potr& rapirvi! 51v 6B' 76<779. Per quanto grande e consolante sia la gioia che sperimentate in questo momento' essa non / nulla se paragonata a quella accennata dal Signore attraverso il suo *postolo4 La gioia che %io riserva a coloro che lo amano / al di l& di ogni cosa che pu essere vista' intesa e sentita dal cuore umano in questo mondo! 56 ,or 7' =9. +uanto ci viene concesso al momento presente non / altro che un acconto di questa gioia suprema. E se' in questo momento' sentiamo dolcezza' giubilo' ben essere' cosa diremo di quellaltra gioia che ci / riservata in cielo' dopo aver pianto su questa terraE (oi avete gi& abbastanza pianto nella vostra vita e vedete quale consolazione nella gioia via abbia donato il Signore. Gra tocca a noi' amico di %io' lavorare con tutte le nostre forze per salire di gloria in gloria al fine di costituire questFomo perfetto' nella forza dellet&' che realizza la pienezza del ,risto! 5Ef >' 689. ,oloro che sperano nel Signore rinnovano le loro forze' hanno le ali delle aquile' corrono senza stancarsi e marciano senza fatica! 5Is >:' 869. Essi procederanno da altezza in altezza e %io apparir& loro in Sion! 5Ps M8' M9. 2 allora che la nostra attuale gioia' piccola e breve' si manifester& in tutta la sua pienezza e nessuno potr& rapircela' dato che saremo riempiti di volutt& celestiH ,osa sentite ancora' amico di %ioE $ Fno straordinario calore. $ ,ome un caloreE -on siamo forse nella foresta in pieno invernoE La neve e sotto i nostri piedi' noi ne siamo coperti ed essa continua a cadereH %i quale caldo si trattaE $ %un caldo simile a quello dei bagni a vapore. $ E lodore / come / come quello del bagnoE $ Gh noA -ulla sulla terra pu essere simile a questo profumo. +uando mia madre viveva ancora amavo ballare e' andando a divertirmi' mi cospargevo del profumo chessa comperava nei migliori negozi di Oazan pagandolo molto caro. Il suo odore non era per niente simile a questo sublime aroma. Il padre Serafino sorrise. $ Lo conosco' amico mio' lo conosco altrettanto bene come voi ed / per questo che ve lho chiesto. 2 proprio vero. -essun profumo sulla terra pu essere comparato al buon odore che respiriamo in questo momento' il buon profumo dello Spirito Santo. Sulla terra cosa pu assomigliargliE *vete appena detto di sentire caldo come in un bagno. GsservateA La neve che ci sta coprendo non si scioglie al pari di quella che sta sotto i nostri piedi. Il caldo non / dunque nellaria ma dentro di noi. 2 quel caldo che lo Spirito Santo ci fa chiedere nella preghiera4 ,he il tuo Santo Spirito ci riscaldiA! ,on tale calore gli eremiti' uomini e donne' potevano permettersi di sfidare il freddo dellinverno' circondati comerano dun manto di pelliccia' dun vestito intessuto dallo Spirito Santo.

6:

6;

7:

7;

8:

8;

>:

>;

In realt& / cos che la 1razia divina abita nel pi3 profondo della nostra anima e nel nostro cuore. Il Signore ha detto Il .egno dei ,ieli / dentro di voi! 5Lc 6I' 769. Per

Serafim di Sarov < ,olloquio con #otovilov

M di =

6:

.egno dei ,ieli! Egli intende la 1razia dello Spirito Santo. +uesto .egno di %io ora / in noi. Lo Spirito Santo ci illumina e ci riscalda. Egli riempie laria con diverse profumazioni' fa gioire i nostri sensi e abbevera i nostri cuori con una gioia indicibile. Il nostro attuale stato / simile a quello di cui parla l*postolo Paolo Il .egno dei ,ieli non / questione di cibo o di bevanda ma di giustizia' pace e gioia nello Spirito Santo! 5.m 6>' 6I9. La nostra fede non si appoggia su parole di saggezza terrena ma sulla manifestazione della potenza dello Spirito. Lo stato nel quale ci troviamo in questo momento / quello che il Signore aveva visto quando disse4 In verit& vi dico' alcuni tra coloro che sono qui non moriranno prima daver visto il .egno di %io venire con potenza! 5#c =' 69. Ecco' amico di %io' quale gioia incomparabile il Signore si / degnato di accordarci. Ecco cosa vuol dire essere nella pienezza dello Spirito Santo!. 2 questo che intendeva san #acario legiziano quando scriveva4 Io stesso fui nella pienezza dello Spirito Santo!. %a umili che siamo il Signore ci ha riempiti con la pienezza del suo Spirito. #i sembra che a partire da questo momento voi non avrete pi3 bisogno dinterrogarmi sul modo in cui si manifesta nelluomo la presenza della 1razia dello Spirito Santo. %iffusione del messaggio $ +uesta manifestazione rester& per sempre incisa nella vostra memoriaE

6;

7:

$ -on lo so' Padre' se %io mi render& degno di ricordare sempre questi fatti con la precisione di questo momento. $ #a io' mi rispose lo starez' penso che %io vi aiuter& a conservare queste cose per sempre. *ltrimenti non sarebbe stato cos velocemente toccato dallumile preghiera del miserabile Serafino e non avrebbe esaudito cos velocemente il suo desiderio. %altra parte non / solamente a voi che / stato concesso vedere la manifestazione duna tale grazia' ma attraverso voi' al mondo intero. ?atevi forza perch0 sarete utile ad altri.

7;

Serafim di Sarov < ,olloquio con #otovilov

= di =

Potrebbero piacerti anche