Sei sulla pagina 1di 0

Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente

http://www.esonet.org


1
IlVangelodiTommaso
connotedescrittive
trattodallottimolavoroonlinedelfraternoamicoTibetano

Incipit.QuestesonoleparolesegretecheGesilViventehadettoeDidimoGiuda
Tommasohatrascritto.
1)Cfr.Ap.I18.PiavantiTommasospiegherlaragioneditaleappellativo:Gescontrappostoalluomoterreno,
ilcuispiritosepoltonellamateria.
Nel papiro frammentario di Ossirinco 654, si legge: Queste sono le parole pronunciate da Ges il Vivente... e a
Tommaso. Disse loro: Chiunque ascolter queste parole, la morte non guster. Il termine segreto
evidentemente da intendere non riferito alle singole parole o frasi, dato che in esse non c nulla di segreto, ma
allinterpretazioneesotericachevadataloro.
2)LapostolochequisipresentacomeautoredellapocrifochiamatosoltantoTommasoinMc.III18;Mt.X3;Lc.
VI15;Jo.XIV5;AttiI13.MaassolutamentenullavietadipensarecheilveronomefosseGiuda,comesempre
indicatoanchedaEfrem,daTazianoedallaDidach,inquantoTommasounsoprannome(inaramaicoTma
significa:gemello).SoloGiovanniintrepassidelsuoVangelo(Jo.XI16;XX24;XXI2)dilterzonome:Tommaso
dettoDidimo;maunatautologia,perchancheDidimosignificagemello.

1.) Egli disse: Chiunque trova la spiegazione di queste parole non guster la
morte.
1)Jo.VIII51eancheJo.III1516;V24;VI40,47;Mc.IX1;Mt.XVI28;Lc.IX27.

2.)Ges disse:Coluichecercanon cessidalcercare,finchnontrovaequando


trover sar commosso, e quando sar stato commosso contempler e regner sul
Tutto.
1) Cfr. Mt. VII 8 e Lc. XI 9 e 10. A differenza di Matteo e Luca quello di Tommaso un chiaro invito alla gnosi.
AnchenellaPistisSophia100detto:Noncessatedicercareenonfermatevifinchnonabbiatetrovatoimisteri
purificatorichevisublimeranno.
2)Litinerariognosticoavvienesecondoleseguentitappe:conoscenzadelbene,suaaccettazione,contemplazione,
elevazionemistica,immedesimazioneconDioediconseguenzadominiodelluniversocosmico.

3.) Ges disse: Se coloro che vi guidano vi dicono: Ecco! Il Regno nel cielo,
alloragliuccellidelcielovisarannoprimadivoi.Seessividicono:IlRegnonel
mare, allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno dentro di voi ed
fuori di voi. Quando conoscerete voi stessi, sarete conosciuti e saprete che siete
figli del Padre Vivente. Ma se non conoscerete voi stessi, allora sarete nella
privazioneesaretevoistessiprivazione.
1)Cfr.Lc.XVII2024;eancheMc.XIII5,2123;Mt.XXIV2628.LaggiuntadiTommaso:edfuoridivoiallude
alfattoche,unavoltaeffettuatalascopertanellapropriainteriorit,occorrerestraniarsidallamateria,usciredal
proprioioterrestrepercongiungersieunificarsiconDio.
Questo loghion sottolinea fortemente linteriorit, lattualit e spiritualit del Regno. Notare linsistenza sulla
conoscenza di s che uno dei temi centrali del Vangelo. Scintille del Padre, soltanto prendendo coscienza del
proprio io, vivono con il Padre che vive; in caso contrario sono povert. In un contesto identico del Papiro di
Ossirinco, 654, chiunque conosce se stesso trover il Regno... Conoscerete voi stessi e vedrete che siete figli del
Esonet
Firmato digitalmente da Esonet
ND: CN = Esonet, C = IT, O = Esonet, OU = Esonet
Data: 2004.12.28 02:56:31 +01'00'
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


2
Padre. Un maestro gnostico non aveva dubbi a riguardo e avvertiva i discepoli: Lascia la ricerca di Dio, la
creazione e altre questioni consimili. Cercalo partendo da te stesso... Conosci le fonti del dolore, della gioia,
dellamore,dellodio...SeesaminiattentamentetaliquestionitroveraiDiointestesso(Ippolito,Refut.,VIII,15,1
2).
2) Lo Pseudo Ippolito, Philosophumena V 6 ci spiega che, secondo la dottrina dei naasseni (una delle pi antiche
settegnostiche),laconoscenzadelluomoliniziodellaperfezione,lignoranzadisestessiquindiimperfezione
etenebre.PerlespressioneFiglidelPadreViventecfr.Rom.IX26beperlapartefinaledelparagrafocfr.1.Cor.
VIII23;XIII12.

4.)Gesdisse:Luomovecchio,neisuoigiorni,nonesitiainterrogareilfanciullo
di sette giorni sul Luogo della Vita ed egli vivr. Poich molti che sono i primi
sarannogliultimiediventerannounosolo.
1)RicordasoloinapparenzaMc.IX37;Mt.XVIII34;Lc.IX48,eMt.XI25eLc.X21,chesonolodidellinnocenzae
semplicitdeifanciulli.QuilaffermazionepoggiasudiunaprecisateoriaantropologicacheiPhilosophumenaV7
citanoconunafraseattribuitaadIppocrate:Ilfanciullodisetteannilametdisuopadre,ossia:asetteanniil
fanciulloharaggiuntolapienezzadellusodellaragionecomeunadulto,daisetteaiquattordiciacquisterlaltra
met delle doti necessarie a completare il ciclo evolutivo, ma saranno solo pi caratteristiche fisiche, legate alla
carne,allamateria.Asetteanniquindinellecondizionimiglioriperunavitaspirituale,noncontaminata.
2)IlLuogodellaVitaosemplicementeilLuogo(inebraicomaqom),comelaLucesonoterminicorrentinello
gnosticismo (Luce anche in Giovanni) per indicare la divinit e la sua sede. La terminologia gi nel Timeo di
Platone.
3)LaprimapartedellasentenzasostanzialmenteugualeinMc.X31;Mt.1930;XX16;Lc.XIII39esimileinMc.
IX35eLc.IX48.Perlaseconda,cfr.Jo.XVIIIII,21,2324.
Ges linsieme delle scintille di luce che sono appunto gli gnostici. Il vecchio che non esita a interrogare il
fanciullo luomo di fronte alla vita, che egli rischia di non raggiungere se non diverr uno solo con essa
ritrovandocoslunitprimordiale.

5.) Ges disse: Conosci ci che ti sta davanti, e ci che ti nascosto ti verr
rivelato;poichnonvinulladinascostochenonvengaungiornorivelato.
1)Cfr.McIV22;Mt.X26;Lc.VIII17;XII2.
Clemente Alessandrino insegnava che il primo grado della conoscenza ammirare le cose che abbiamo davanti
Stromata 2, 45 e nelle Kephalaia manichee leggiamo: Il Salvatoreha detto ai suoi discepoli: Conoscete quanto si
trovadavantaallavostrafacciaevisarrivelatocichevinascostoAnchePap.Oss.,654,riprendeiltestonei
seguentitermini:Gesdice:Tuttocichenondavantiaituoiocchiequantotioccultotisarrivelato.Nonc,
infatti,cosacelatachenondivengamanifesta,ncosasepoltachenonvengarisuscitata.

6.)Isuoidiscepolilointerrogaronoeglidissero:Vuoituchenoidigiuniamo?E
come dobbiamo pregare e fare lelemosina? E quale dieta dobbiamo seguire?
Gesrispose:Nonditemenzogne;nonfatecichevoistessiodiate.Perchtutte
questecosesonomanifestedavantialCielo.Infattinonvinulladinascostoche
non venga un giorno rivelato e nulla di coperto che rimanga senza diventare
scoperto.
4
5
1)AncheinMt.VI118(Lc.XI1)idiscepolichiedonoaGesistruzionisullapreghiera,lelemosinaeildigiuno.
2)Cfr.Eph.IV25;Col.III9.
3)Cfr.Mt.VII12;LcVI31.
4)(Cielo,Verit)IlPadre,chevedenelsegreto(Mt.VI4,6,18).
5)Cfr.Rom.II16;1Cor.IV5.
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


3

7.)Gesdisse:Beatoilleonecheluomomangia,cosicchilleonediventiuomo,
esventuratoluomocheilleonemangia,cosicchluomodiventileone.
1)Beatoluomoilico(fisico,leone)seluomospiritualelodominaeloannulla;sventuratoluomospiritualesesifa
dominaredallasuaanimalit.

8.)Edeglidisse:Luomosimileadunsaggiopescatorechehagettatolaretein
mare:eglilhatiratasudalmarepienadipiccolipesci,inmezzoaiqualihatrovato
unpescegrossoebuonissimo,questosaggiopescatore:egliallorahabuttatotuttii
pescipiccolidentroalmare,hasceltoilpescegrossosenzaesitazione.
Chihaorecchiperintendereintenda!
1)Mt.XIII4750.
2)Mc.IV9,23;VII16;Mt.XI15;XIII9,43;Lc.VIII8;XIV35;Ap.II11,17,29;III6,13,22;XIII9.

9.) Ges disse: Ecco, il seminatore uscito: ha riempito la mano ed ha sparso i


semi. Alcuni sono caduti sulla strada, gli uccelli sono venuti e li hanno beccati.
Altri sono caduti sulla roccia, non hanno potuto mettere radici nella terra e non
hannoprodottospighe.Altriancorasonocadutitralespine,chehannosoffocatoil
frumento,eivermilihannodivorati.Altriancorasonocadutisullaterrabuonae
questa parte ha prodotto ottimo frutto: essa ha reso sessanta per uno e centoventi
peruno.
1)Mc.IV38;Mt.XIII48;Lc.VIII58.

10.)Gesdisse:Hogettatoilfuocosulmondoedecco,vegliosudiquesto,finch
essoarda.
1)Cfr.LcXII49.

11.)Gesdisse:Questocielopasserepasserquellochevistasopra,eimorti
nonvivrannoeivivinonmoriranno.
1)Cfr.Mc.XIII31;Mt.XXIV35(V18);Lc.XXI33(XVI17);(1Cor.VII31).Maquiaggiuntoanchequellochevi
stasopra,cioilsecondocielo,standoallanticaastronomiachenecomprendevasette,cosdisposti,conlaterraal
centro: 1) Cielo delle acque superiori (piogge) e delle stelle; 2) Cielo degli angeli ribelli (cacciati dal quinto); 3)
ParadisoeSheol,sededelleanimeinattesadigiudizio;4)CielodelSoleedellaLuna;5)Cielodegliangelivigilanti;
6)Cielodegliarcangeli,cherubini,serafini,ecc.;7)Dio,omeglioLuogodiDio.
2)Cfr.Rom.VI23;VIII27;11,13;Col.II13.

12.)Inquestigiorniincuivoivinutritedicosemorte,lerendetecosedivita:che
farete quando sarete nella Luce, nel giorno in cui, essendo uno, diverrete due?
Quandodiverretedue,cosafarete?
1) I Philosophumena IV 8, 31, dicendo che i naasseni consideravano cose di vita la ragione e lintelligenza, ci
aprono uno spiraglio per intendere questo passo: se la conoscenza di verit inferiori (cose morte) nutre la mente
umana,chenonavverralluomoperfettochepotrnutrirsidiveritsuperiori?Perunacertaanalogia,cfr.Jo.III
12:Senonmicredetequandoviparlodicoseterrene,comecredereteseviparlerdicosecelesti?Perlaseconda
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


4
parte,occorretenerpresentecichesarspiegatopiavanti,al35,equindi:quandoilsolitarioincercadiDiosi
uniradunaltrosolitarioverrrealizzatoilprimogradodellunitaoChiesaperfetta.

13.)IdiscepolidisseroaGes:Sappiamochetucilascerai:chichesargrande
sopra di noi? Ges rispose loro: Dovunque andrete seguirete Giacomo il
Giusto,coluiamotivodelqualesonostaticreatiilcieloelaterra.
1)Ilpassoricordalediscussionitragliapostoli,suchidilorofossedaconsiderareilpigrande,dicuiMc.IX34;
Mt.XVIII1;Lc.IX46eXXII24,nonchilpassodiMt.XVI1719relativoallinvestituradiPietro.Latradizionedi
unprimatodiGiacomo,fratellodelSignoreGes,oalmenodiunasuaautoritpariaquelladiPietro,confermata
dagli Atti, dalle Lettere Paoline, dal Vangelo degli Ebrei, da Gerolamo (Comm. in Mich. VII 7), da Eusebio (Hist.
Eccl.II3),daiPhilosophumenaV7,e,naturalmente,daitestignostici.

14.) Ges disse ai suoi discepoli: Fate un confronto con me e ditemi a chi sono
simile. Gli disse Simone Pietro: Tu sei simile ad un angelo giusto. Gli disse
Matteo: Tu sei simile a un filosofo di grande saggezza. Gli disse Tommaso:
Maestro,lamiaboccanonassolutamenteingradodidireachituseisimile.
Gesdisse:Iononsonopituomaestro,perchtuseiebbro:tiseiinebriatoalla
copiosa sorgente che emanata da me. Poi lo prese in disparte e gli disse tre
parole.Allora,quandoTommasotorndaisuoicompagni,essiglidomandarono:
Che cosa ti ha detto Ges? Rispose loro Tommaso: Se vi dico una sola delle
parole che egli mi ha detto, voi prenderete delle pietre e me le scaglierete, e un
fuocouscirdallepietreevibrucier.
1)Cfr.McVIII2730;Mt.XVI1316;Lc.IX1821,incuiperilriconoscimentodellamessianitdiGesattribuito
aPietro.
2)Perilparagoneconlasorgentedivita,cfr.Jo.IV10;VII3738;Ap.XXI6.
3) Inutile domandarsi quali fossero le tre parole: il carattere esoterico della dottrina gelosamente custodita da
Tommaso, non permette di penetrare il mistero. Parecchie sette religiose si servivano, nelle loro iniziazioni, di
parolemagiche.Daltrondealpotereoccultodicerteparolesicredevaanchenellebraismo(cfr.alcuneguarigioni
diGesriferitedaiVangeli)elacredenzalargamentepassatanellamagiamedievale.

15.) Ges disse loro: Se voi digiunerete, commetterete colpa verso voi stessi; se
pregherete,saretepostisottogiudizio;sefaretelelemosina,faretedannoalvostro
spirito. Se andrete in qualche terra e vi aggirerete per la contrada, se vi
riceveranno, mangiate ci che vi metteranno davanti, e coloro che sono malati fra
diloro,guariteli.Poich,noncicheentranellavostraboccavicontaminer,ma
cicheescedallavostrabocca:questovicontaminer.
1) Come al 6 qui dichiarata linutilit del digiuno (che un danno per il corpo), della preghiera (richiesta di
aiutodallesterno),dellelemosina(accomodantecompromessoallaleggedelluguaglianza).Cfr.Col.II2023.
2) In contrapposto alle precedenti, qui sono presentate due pratiche di vera caritas: la fratellanza nellagpe e la
guarigionedeimalati.Cfr.LcX89(Mc.VI13;Mt.X8)e,parzialmente,1Cor.X27.
3)Mc.VII15;Mt.XV11.

16.) Ges disse: Quando vedete Colui che non nato da donna, prostratevi col
visoaterraedadoratelo:EgliilvostroPadre.
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


5
1) Non c solo inquestadefinizionelantitesi con lespressione biblicanato da donna, come sinonimo diuomo
soggetto al peccato originale, ma c il rifiuto degli gnostici del tempo ad accettare lincarnazione del Logos per
operadidonna.Cfr.Jo.I13,sesiintendeconIreneoeTertullianoxyzxyzxyzecio:aquellichecredononelnome
di lui, che non nato da sangue, n da volont di carne, ecc.come pare logico intendere dato il senso di tutto il
contesto.

17.)Gesdisse:Gliuominicertamentecredonocheiosiavenutoaportarelapace
nelmondo,edessinonsannocheiosonovenutoaportaresullaterralediscordie,
ilfuoco,laspada,laguerra.Infattisarannocinqueinunacasaesischiererannotre
contro due e due contro tre, padre contro figlio e figlio contro padre, e si
leverannocomesolitari.
1)Mt.X3436;Lc.XII49,5153.
2)Lespressionenonvaintesasitroverannoisolatigliunidaglialtri,inlottaeinodiotradiloro,ma:ilfermento
cheleparolediGesprodurrannotragliuominilistimoleradiscutereemeditaretradiloroeliporteracercare
lasolitudine(afarsisolitari),condizionenecessariaperintraprenderelaviadellagnosi.

18.)Gesdisse:Iovidircicheocchiononhamaivedutoecicheorecchionon
hamaiinteso,cichemanononhamairaggiuntoecichenonmaiaffioratonel
cuoredelluomo.
1)Cfr.Lc.X24;1Cor.II9.

19.) I discepoli domandarono a Ges: Dicci quale sar la nostra fine. Ges
rispose: Avete forse scoperto il principio, che mi interrogate intorno alla fine?
Infatti,doveilprincipio,lsarlafine.Beatocoluicheraggiungerilprincipio:
egliconoscerlafineenongusterlamorte.
1)Mc.XIII4;Mt.XXIV3;Lc.XXI7.
2)Cfr.Jo.I1especialmenteAp.I8;XXI6;XXII13.
3)QuandosarricongiuntoaDioilperfettoavrvitaeterna.

20.)Gesdisse:Beatocoluicheera,primadivenirealmondo!
1) Come apparir chiaro da paragrafi successivi (27 e 90) questo logion richiama la dottrina platonica che alla
base dello gnosticismo: la creazione copia di idee o immagini (Tommaso nei 27, 55 e 90 user appunto il
vocabolo greco xyzxyz) che hanno la loro vera esistenza nella Mente di Dio. Il concetto platonico di mimesi e
metessi, con cui queste idee del mondo iperuranio si materializzano, tradotto dagli gnostici nel concetto di
emanazione: da Dio discende per emanazione di entit (eoni) il cosmo astrale, da questi discendono gli eoni del
mondosensibile.

21.) Se diventate miei discepoli e ascoltate le mie parole, anche queste pietre
sarannoalvostroservizio.
1)AncheinJo.XIII35eXV9vilasollecitazionediGesaidiscepolididareascoltoaisuoiinsegnamenti.Quanto
allaccennoallepietrequalistrumentodifattieccezionali,cfr.Mt.III9;IV3;eparalleliLc.III8eIV3.

22.)PoichaveteinParadisocinquealberichenonmutanonestateninverno,e
lelorofoglienoncadonomai.Chiliconoscernongusterlamorte.
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


6
1)DivagazionisulParadisocomeluogodidelizienaturali,conalberisemprecarichidifrutti,sonofrequentinon
soltanto nella letteratura apocrifa, e rappresentano una ingenuaaspirazione al benessere delle masse sofferenti la
miseriainquestavita.Glialberihannovaloresimbolico,derivatodaGen.II9especialmentedaAp.II7eXXII2.
NellaspeculazionegnosticaicinquealberidellaVitarappresentanolecinqueentitsuperioriprimigenie,chein
Paradisohannolelororadiciedilramificanoefruttificano:Spirito,Pensiero,Riflessione,IntellettoeRagione.Si
veda anche il Vangelo dellinfanzia dello PseudoMatteo, capp. XX e XXI, in cui si racconta come e perch Ges
abbiaassegnatoalParadisolalberodellapalma,qualesimbolodivittoria.

23.)IdiscepolidomandaronoaGes:DicciachecosasimileilRegnodeiCieli.
Eglirispose:Essosimileaungranellodisenapa.Questoilpipiccoloditutti,
ma quando cade sulla terra arata produce un alto tronco e diviene riparo per gli
uccellidelcielo.
1)Cfr.Mc.IV3032;Mt.XIII3132;Lc.XIII1819.

24.) Maria domand a Ges: A chi sono simili i tuoi discepoli? Egli rispose:
Sono simili a fanciulli i quali si sono introdotti in un campo che non il loro.
Quando verranno i proprietari del campo, diranno loro: Lasciateci il nostro
campo! Ed essi alla loro presenza si spogliano dei loro vestiti, per lasciar loro e
restituireilcampo.
1)IlcampochenonappartieneaidiscepolidiGes,ormaisullaviadellaperfezione,questomondo,ilmondo
della materia, che essi dovranno lasciare, spogli di ogni impurit. Anche in 2Cor. V 3 Paolo usa limmagine dei
corpichesispoglianoperlasciarelatendaincuiabitiamosuquestaterra.

25.) In verit vi dico: se il padrone di casa sa che un ladro viene, star in guardia
primachevengaenonglipermetterdiintrodursinellacasadisuopossessoedi
portarvialemasserizie.Voidunquesiatevigilantidifrontealmondoecingetevii
fianchi di grande potenza, affinch i briganti non trovino il modo di giungere a
voi,perchessitroverebberoilpuntodebolechevoiproteggete!
1)Consignificatoescatologico(chequimanca,perchsialludeallavittoriadellospiritualesulletentazionidella
materia),laparabolasitrovaancheinMc.III27e,sdoppiata,inMt.XXIV4344;XII29;Lc.XII3940;XI2122.Si
veda inoltre lidentica esortazione; Cingetevi i fianchi!, in Lc. XII 35 (Eph. VI 14) e linvito ad essere vigilanti
ripetutoinMt.XXV13.LimmaginedelleventofinalechegiungeimprovvisocomeunladropureinTess.V2;
Ap.III3;XVI15a.

26.) Ci sia in mezzo a voi un uomo avveduto: appena il frutto maturato, egli
uscito in fretta, con la falce alla mano, per raccoglierlo. Chi ha orecchi per
intendereintenda!
1) il versetto finale della parabola di Mc. IV 2629, che ha lo stesso significato di questo paragrafo; quasi un
corollarioallaparaboladelseminatore,perchindicailmomentoincuisiraccolgonoifrutti.Nonsinotarelazione
(siaCravericheDoresse)congliangelimietitori,infunzionepunitiva,diMt.XIII3743eMt.III12;Lc.XIII1617;
Jo.IV3638;Ap.XIV15.
2)Cfr.sopralanota2al8.

Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente


http://www.esonet.org


7
27.) Ges vide dei bambini che stavano poppando. Egli disse ai suoi discepoli:
QuestibambinichestannopoppandosonosimiliacolorocheentranonelRegno.
Essi allora gli domandarono: Se saremo piccoli, entreremo nel Regno? Ges
rispose loro: Quando farete in modo che due siano uno, e farete si che linterno
siacomelesternoelesternocomelinterno,elaltocomeilbasso,equandofarete
del maschio e della femmina una cosa sola, cosicch il maschio non sia pi
maschioelafemminanonsiapifemmina,equandomettereteunocchioalposto
diunocchioeunamanoalpostodiunamanoeunpiedealpostodiunpiede,un
immaginealpostodiunimmagine,alloraentrerete.
1)Mc.X1315;Mt.XIX1315;Lc.XVIII1317eMc.IX3537;Mt.XVIII14;Lc.IX4648.Perildiversoconcettodei
bambiniconfrontasopralanota1al4.
2) Per capire questa prima parte del logion, che sviluppa il concetto di perfezione come unit degli opposti,
occorre tener presente la dottrina gnostica emanazionistica. Dio, punto di origine e vertice di tutte le cose, si
esprimeattraversomanifestazioni(ipostasi)chesonoformateacoppie(sizigie),ciascunadiunelementomaschile
e di un elemento femminile, padre e madre della sizigia seguente. Dalle prime quattro coppie, spirituali,
discendono, sempre a coppie, gli Eoni inferiori (decade e dodecade) fino a PsycheHule (Anima e Materia) che
compongonolUomoterrestre.Ogniesserequindicompostodielementicontrari,acoppie(altoebasso,esternoe
interno, maschile e femminile) e la sua perfezione sar solo nellannullamento, o meglio nella fusione, di essi.
Nellaffermazione che il maschio non sia pi maschio e la femmina non sia pi femmina da riconoscere il
concettosublimedelsuperamentodeiproblemisessuali,lostessoconcettocheespressonelnequenubentneque
nubenturdiMc.XII25;Mt.XXII30;Lc.XX35.Nessunriferimento,invece,aMc.X68;Mt.XIX56;edEph.V31:
luomo...siunirasuamoglieeiduediverrannounastessacarneenemmenoaGal.III28:nonc...nschiavo
libero,nmaschionfemmina,ecc.,chealludeallaparitdituttiifedelidifronteaDio.
3)lesemplificazionedelriassorbimentodellarealtfenomenicainDio,secondoladottrinaplatonica(cfr.sopra
nota2del2enota1del3):quandoalpostodiogniocchio,mano,piedecorporeovisarunocchio,unamanoe
un piede, pure immagine ideale, si sar tornati nelliperuranio, congiunti con la divinit, nella cui mente tutte
questeapparenzehannolaloroverarealt.Pigrossolanamente1Cor.XV38,40,44parladicorpospiritualee
corpoterrestre,accettandolacreazioneinsensobiblico.

28.) Ges disse: Io vi sceglier uno fra mille e due fra diecimila, e si leveranno
comeunacosasola.
1)Cfr.Mt.XXII14;Jo.XV16.

29.)Isuoidiscepolidissero:MostraciilLuogodovetusei,poichcinecessario
trovarlo.Eglirisposeloro:Chihaorecchi,intenda:selaluceesisteinunessere
luminoso, allora esso illumina luniverso intero; ma esso non brilla, vi sono le
tenebre.
1)Cfr.Jo.XIV46,doveproprioTommasolincreduloadialogareconGesintornoalLuogoeallaViaper
giungervi.
2)Cfr.sopralanota2al8.
3) Perfettamente intonata alla domanda che gli stata posta (Mostraci il Luogo dove tu sei) questa risposta di
Ges,sesitiencontodellidentitdisignificatotraLuogoeLuceperindicareladivinitnellasuacollocazione
enellasuaentitluminosa(cfr.sotto55).Ges,emanazionediDioLuce,eglistessolEssereluminoso(cfrJo.
VIII 12 e XII 46), unepifania (Hebr. I 3): ma se la luce da lui irradiante non illumina i discepoli, rimangono le
tenebre(cfr.Ap.XXII5;Eph.V13;2Cor.IV6eJo.III19).UnanalogiatraleespressionidelparagrafodiTommaso
eLc.XI3336(Mt.VI2223)cipermettediinterpretareopportunamentelaparaboladellalucernaedellocchio(e
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


8
non come di solito viene intesa, quale invito alla purezza), tanto pi se la confrontiamo con Jo. V 35 dove si
paragonaGiovanniBattistaallalampadacheardeeillumina.

30.)Gesdisse:Amatuofratellocomelatuaanimaevigilasudiluicomesulla
pupilladeltuoocchio.
1)Cfr.Mc.XII31;Mt.XIX19b;XXII39;Lc.X27b.PerlasecondapartedellogionvediDeut.XXXII10eProv.VII2.

31.)Gesdisse:Tuvedilapagliuzzachenellocchiodituofratello,manonvedi
la trave che nel tuo. Quando avrai levato la trave dal tuo occhio, allora potrai
levarelapagliuzzadallocchiodituofratello.
1)Mc.VII35eLc.VI4142.

32.) Se non farete astinenza del mondo non troverete il Regno. Se non farete
SabatoilSabato,nonvedreteilPadre.
1)NellaprimapartevilasollecitazionearinunciarealmondoeadaspirarealRegnocomeinMt.VI25,33eLc.
XII22,31;nellasecondapartelinvitoarispettareilgiornodelSignore.

33.) Ges disse: Ho preso posto al centro delluniverso e nella carne mi sono
manifestato a costoro. Ma li ho trovati tutti ubriachi: non ho trovato in mezzo a
loro nemmeno uno che avesse sete. E lanima mia si addolorata per i figli
delluomo,perchessisonociechinelcuore,epoichsonovenutialmondonudi,
essi cercano di uscire di nuovo nudi dal mondo. Ma ora essi sono ubriachi.
Quandoavrannosmaltitoilvino,allorasipentiranno.
1) 1Tim III 16. Lespressione al centro delluniverso indica la posizione astrale delleone Ges che, nel simbolo
grafico T, il punto dincontro tra la linea orizzontale (il Luogo di Dio) e la verticale (le emanazioni), o nella
croceXalcentrotrailmondosuperioreeilnostro.
2)Cfr.soprattuttoLc.XXI34.

34.) Ges disse: Se la carne venuta nellesistenza per opera dello spirito, un
miracolo; ma se lo spirito per opera della carne, questo un miracolo di un
miracolo. E io mi meraviglio di come una cos grande ricchezza abbia preso
dimoraintalepovert.
1) Cfr. Jo. III 58, in cui per il significato gnostico meno accentuato. Tommaso vuol dire che miracolosa la
manifestazionesottoaspettodiuomoterrestrediuneonespirituale(Ges),addiritturasuperiorealmiracoloso,e
quindiincredibile,chelamateriagenerilospirito.
2) Sia Craveri che Doresse sono abbastanza concordi nel ritenere questa frase un commento del compilatore:
meravigliosocheunacosgrandericchezza(lospirito)abbiapresodimoraintantapovert(lamateria)!

35.)Gesdisse:Dovecisonotredei,essisonodei;dovesonodueouno,iosono
conlui.
1) La seconda parte ricorda Mt. XVIII20, ma la prima parte conferisce a tutta la sentenzaun significato assai pi
complesso.CiaiutanoacapirlavaripassidiSalmiManicheieuncommentodiEfremSiroinConcord.evang.XIV
24. Uno solo un solitario, che si estranea dal mondo per cercare il Regno e Cristo con lui; due, se stanno
insiemeinconcordia,rappresentanolultimopassoversolaperfezionedellunit(cfr.12)ecidlorolaforza
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


9
di spostare montagne (cfr. . 53 e 113); tre, uniti insieme, realizzano la Chiesa perfetta: essi hanno ormai
raggiuntoladivinitdeglieonisuperiori,sonodiessistessi.Cfr.Ps.LXXXII6.

36.) Ges disse: Nessun profeta ben accolto nel suo paese, e un medico non
operaguarigionitracolorocheloconoscono.
1)Mc.VI4;Mt.XIII57;Jo.IV44,esoprattuttoLc.IV2324.

37.) Ges disse: Una citt costruita su di unalta montagna e fortificata non pu
caderenesserenascosta.
1)Cfr.Mt.V14b.

38.) Ges disse: Ci che tu udirai col tuo orecchio e con laltro orecchio,
proclamalo dai tetti! Infatti nessuno accende una lampada per metterla sotto un
moggio o in un luogo nascosto, ma la mette in un candelabro, in modo che tutti
quellicheentranoedesconopossanovederelaluce.
1)Cfr.Mt.X27eLc.XII3.
2)Mc.IV21;Mt.V15;LcVIII16eXI33.

39.)Gesdisse:Seunciecoconduceunaltrociecocadonoambedueinunfosso.
1)Cfr.Mt.XV14eLc.VI39.

40.)Gesdisse:Nonpossibilechequalcunoentrinellacasadelforteechegli
facciaviolenza,amenocheglileghilemani.Allorasvaligerlacasa.
1)Cfr.Mc.III27;Mt.XII29(Lc.XI2122).

41.)Gesdisse:Nondatevipensierodalmattinoallaseraedallaseraalmattino
dichecosaindosserete.
1) Cfr. Mt. VI 25; Lc. XII 22. Ma qui il senso diverso: non preoccuparsi delle apparenze esteriori, non prendersi
troppacuradelmondo;ilcorposoltantolinvolucroimperfettoedimperiturodellanima.

42.)Idiscepolidissero:Quandotimanifesteraianoi,equandotivedremo?Ges
rispose:Quandovispoglieretesenzaprovarevergogna,evitoglieretegliabitieli
deporrete ai vostri piedi come i bambini e li calpesterete. Allora vedrete il Figlio
dellEssereViventeenonavretepaura.
1)Jo.XIV22.
2) I perfetti godranno della visione del Logos nella sua vera immagine di eone spirituale (Figlio dellEssere
Vivente) quando si saranno spogliati della loro materialit, senza nessuna preoccupazione per il corpo. Per il
confrontoconlinnocenzadeibambini,cfr.Gen.II25eIII7incuisiaccennaalmitodiAdamoedEva,nudisenza
vergognafincheranoinnocentiepuri,costrettiacoprirsiconlafogliadificodopolaconoscenzadelpeccato.

43.)Gesdisse:Moltevoltevoiavetedesideratodiascoltarequesteparolecheio
vi dico, e non avete nessun altro da cui udirle. Verranno i giorni in cui mi
cerchereteenonmitroverete.
1)Cfr.Lc.XVII22;Jo.VII34(VIII21;XIII33).
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


10

44.)Gesdisse:Ifariseiegliscribihannoricevutolechiavidellaconoscenza,ma
essi le hanno nascoste: non hanno saputo entrare essi stessi, n hanno lasciato
entrarequellichelodesideravano.Mavoisiateastuticomeiserpentiepuricome
lecolombe.
1)Cfr.Mt.XXIII13especialmenteLc.XI52incuiricorrelastessaespressione:lechiavidellaconoscenza.
2) Cfr. Mt. X 16 in cui per la sentenza, che in Tommaso una regola di condotta per chi nella via della gnosi
(acutezza di mente e purezza di costumi), ha (in Matteo) il carattere di una massima (poco confacente agli
insegnamentidiGes)consiglianteprudenzaeastuziaondeevitarecondanne.

45.) Ges disse: Un ceppo di vite stato piantato fuori del Padre, e poich esso
nonhaattecchitosarstrappatodalleradicieperir.
1)Cfr.Mt.VII19;XV13esoprattuttoJo.XV16.

46.)Gesdisse:Achihaverrdato,maachinonhaverrtoltoancheilpocoche
possiede.
1) Cfr. Mt. XIII 12: Lc. VIII 18. Con diverso significato la sentenza stata poi messa a conclusione della parabola
dellemine(Mt.XXV29;Lc.XIX26)econaltrosignificatoancorainMc.IV25.

47.)Gesdisse:Siateviandanti!
1)L.MoralditraduceSiatetranseunti!.
Esortazioneadavviarsiperlaviadellagnosi.PerTommasoluomoperfettoilsolitario,quisembrasiapresente
lacondizionesocialedelpredicatoreitinerante.Lasolitudineconsistesoprattuttonellaseparazionedallafamigliae
nellassenza di vincoli terreni, poich luomo appartiene originariamente al cielo. Sperimentando ora la prigionia
delcorpo,lasuaanimadevecercareildialogocolcielo.ancheimplicitoilconcettodellhomoviatorcomeinHebr.
XI13b16.

48)Isuoidiscepoliglidomandarono:Chiseituchecidiciquestecose?Daci
chevidicononriconoscetechisono?InveritsietediventatisimiliaiGiudei:essi
infatti o amano lalbero e ne detestano il frutto, o amano il frutto e detestano
lalbero.
1) Anche in Jo. VIII 25 la medesima perplessit dei discepoli: Chi sei tu? Lo stesso versetto di Giovanni d, in
formaaffermativa,larispostacheTommasoesprimecomeinterrogazioneretorica:Sonoperlappuntoquelloche
vistodicendo.
2) Legata com alle parole precedenti, la massima non pu che riferirsi allincoerenza dei Giudei i quali, pur
amandoDio(lalbero),nonriconosconocheGesnesiailFiglio(frutto),oppure,purapprezzandoleoperediGes
nonloritengonoFigliodiDio.

49) Ges disse: Chiunque bestemmia contro il Padre, gli sar perdonato, e
chiunquebestemmiacontroilFiglio,glisarperdonato;machibestemmiacontro
loSpiritononsarmaiperdonato,nsullaterranincielo.
1) Mc. III 2829; Mt. XII 3132; Lc. XII 10. Ma solo lultimo vicino al concetto di Tommaso, a quanto pare dal
versettocheprecedeimmediatamentequesteparolenelsuoVangelo:Chimiavrrinnegatodavantiagliuomini,
ecc.(Lc.XII9).

Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente


http://www.esonet.org


11
50.)Gesdisse:Nonsiraccoglieuvadairovienonsiraccolgonofichidaglispini:
essinondannofrutto.Luomobuonodalsuoforzieretraefuoricosebuone;luomo
malvagiodalcattivoforzierechenelsuocuorenetraefuoridicattiveenedicedi
cattive:poichcosecattiveegliricavadallabbondanzachecnelsuocuore.
1) Lc. VI 4445 conserva in forma quasi identica questo logion di Ges, e nello stesso ordine. Matteo lo ha
spezzettato,utilizzandociascunmonconeascopidiversi(VII1617;XII35;XII34b).

51.) Ges disse: Da Adamo fino a Giovanni Battista non c stato nessuno, tra
coloro che sono nati da donna, pi grande di Giovanni Battista. Ma, affinch gli
occhi non si ingannino, io ho per detto che chiunque tra di voi si fa piccolo
conoscerilRegnoediventerpigrandediGiovanniBattista.
1) Mt. XI 11; Lc. VII 28. Secondo alcuni (Craveri in primis) laggiunta di Tommaso: affinch gli occhi non si
inganninodovrebbesignificare:affinchnonvifermiatealleapparenzeeriteniatecheeglifosseilLogosatteso
(cfr.Jo.I1923).

52.) Ges disse: impossibile per un uomo cavalcare due cavalli e tendere due
archi,edimpossibileperunservoservireduepadroni:altrimentieglirispetter
luno e sar insolente con laltro. Nessun uomo beve vino vecchio e
contemporaneamente desidera bere vino nuovo; e non si versa vino nuovo in otri
vecchi,pertimorecheessiscoppino,nsimettevinovecchioinotrinuovi,perch
essi non lo guastino. E non si cuce una toppa vecchia su di un vestito nuovo,
perchsiprodurrebbeunostrappo.
1) Il paragrafo ha ancora attinenza con quanto precede: uneco della polemica tra i mandei, seguaci di Giovanni
Battista,eiseguacidiGes.AncheneisinotticiMc.II2122;Mt.IX1617eLc.V3638(39),quellachecostituiscela
seconda parte di questo paragrafo (vino negli otri, toppa nel vestito) riguarda tale polemica. La prima parte
(servireduepadroni)statainvecespostatainMt.VI24eLc.XVI13acommentarelimpossibilitdiseguireDio
eMammona.

53.)Gesdisse: Seduesonoin pacetradiloroin una stessacasa,essipotranno


direaunamontagna:Spostati!,edessasisposter.
1) Anche Mt. XVIII 19 dichiara la presenza della Chiesa dove due sono daccordo. Lespressione invece
utilizzataadaltrifinidaMc.III25;Mt.XII25eLc.XI17.Quantoallasecondapartedelparagrafo(lafedeched
laforzadispostaremontagne)cfr.Mt.XVII20eXXI21;Mc.XI23;Lc.XVII6.

54.) Ges disse: Beati voi, solitari ed eletti, perch troverete il Regno! Infatti da
essovoisieteuscitieinessotorneretedinuovo.
1) Il paragrafo ripete i concetti esposti anche in altri punti di questo Vangelo: della perfezione (gli eletti) della
solitudineedelritornoallanima,cadutanellamateria,almondoiperuranio.(Cfr.Jo.XIV23).

55.) Ges disse: Se vi domandano: Di dove siete venuti?, rispondete: Siamo


venuti dalla Luce, dove la luce si originata da se stessa. Essa sorta e si
manifestata nella nostra immagine. Se vi domandano: Che cosa siete voi?,
rispondete: Noi siamo i figli e gli eletti del Padre Vivente. Se vi domandano:
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


12
QualesegnodelvostroPadreinvoi?,rispondeteloro:unmovimentoeuna
quiete.
1)Tuttelereligioniuraniche,comeilcristianesimo,identificanonelcieloluminosoilloroDio.Secondoglignostici,
nellatto di manifestarsi, per emanazione, Dio (dimora della luce) diventa Luce (=illuminazione): Luce nata dalla
Luce, Lumen de Lumine (cfr. 1Jo. I 5). Che poi le anime abbiano origine da questa Luce e in essa debbano tornare
rientranelladottrinaneoplatonicadelleemanazioni.Allostatoiniziale(primadientrarenellamateria)eallostato
finale(allororitornonelliperuranio)leanimesonopureimmaginioidee.
2)Cfr.Rom.IX26(=Os.I10).InveceinLc.XVI8;Jo.XII36;Eph.V8;1TessV5siparladifiglidellaLuce.Inoltre
inJo.XVII14,16dettodegliapostoli(iperfetti):essinonsonodiquestomondo.
3)AlconcettodellEmpireocomequieteeimmobilitassoluta,segnodiperfezionealienadaogniperturbamento,
siassocialideadiDio(cheinessohasedeeconessosiidentifica)comePrimoMotore.Leanimeportanoins,in
quanto esistono, il segno di questo moto che le ha create e della quiete perfetta a cui aspirano di tornare. Sul
concettodiriposoinDiosivedaHebr.IV111,cheperderivadaPs.XV811.

56.) I discepoli gli dissero: Quando verr il riposo per coloro che sono morti, e
quando verr il nuovo mondo? Ed egli disse loro: Ci che voi attendete gi
venuto,mavoinonloriconoscete.
1) La prima parte del paragrafo si ricollega a quanto precede. Per la seconda cfr. Jo. V 2529, 43a e, per la
somiglianzadeivocaboli,ancheMt.XVII1112.

57.) I discepoli gli dissero: Ventiquattro profeti hanno parlato in Israele, ed essi
tutti hanno parlato di te. Ed egli disse: Voi avete dimenticato Colui che vivo
davantiavoieaveteparlatodimorti!.
1)CfrJo.I45;V3940.

58.) I discepoli gli dissero: Pu essere utile o no la circoncisione? Ed egli disse


loro:Sefosseutile,illoroPadreliavrebbegeneraticirconcisigidallamadre.Ma
lasolacirconcisioneinispiritoveramenteutile.
1)Cfr.RomII2529;1Cor.VII10;Gal.V6;Col.II11.

59.)Gesdisse:Beatiipoveri,perchvostroilRegnodeiCieli!.
1)LidentitdiquestabeatitudineconquelladiLc.VI20confermachetaledovevaesserelaformulaoriginaria,e
quelladiMt.V3Beatiipoveridispiritounalterazioneposteriore,percancellareognitracciadiebionismo.

60.)Gesdisse:Coluichenonodierilpadreelamadrenonpotrdiveniremio
discepolo, e i suoi fratellie le sue sorelle, e (non) prender la sua croce come me,
nonsardegnodime.
1)Cfr.Mt.X3738;Lc.XIV2627eancheMc.VIII34;Mt.XVI24;Lc.IX23.

61.)Gesdisse:Coluichehaconosciutoilmondohatrovatouncadavere,echiha
trovatouncadavere,ilmondonondegnodilui.
1)Lanimaumanaimprigionatanelcorpocomeinunatomba,daquandoscesanellamateria(haconosciutoil
mondo),maessendospiritualenondegnadicontinuarearimanereinessa.Cfr.Rom.VI36eVIII511.

Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente


http://www.esonet.org


13
62.)Gesdisse:IlRegnodelPadresimileaunuomochegettailbuonseme.Di
notte venuto il suo nemico e ha seminato zizzania in mezzo al buon seme. Ma
luomo non ha loro permesso di strappare la zizzania. Ha detto loro: Per timore
che voi strappiate la zizzania e strappiate insieme anche il frumento. Poich nel
giorno della mietitura la zizzania sar riconoscibile e si strappa e si brucia sul
fuoco.
1)Cfr.Mt.XIII2430

63.)Gesdisse:Beatoluomochehasofferto:eglihatrovatolavita!
1)Questabeatitudinenonsitrovatraquelledeisinottici;malideachelasofferenzasiaunaformadipurificazione
frequentenelcristianesimo.

64.) Ges disse: Volgete lo sguardo al Vivente, finch siete vivi, affinch non
moriateecerchiatedivederloenonpossiatevederlo!
1)IlViventeGes(cfr.lIncipit)inquanto,comeeonespirituale,noncadaverenellamateria.Ancheilvivi
riferitoaidiscepolivapresoinsensosimbolico:essisonogisullaviadellaperfezioneedeldistaccodallamateria,
mapotrebberoricadervi,seobliasserogliinsegnamentidiGes.

65.) Un samaritano portava un agnello, andando in Giudea. Egli disse ai suoi


discepoli: Perch costui fa cosi riguardo allagnello? Essi gli dissero: Perch
egli lo uccider e lo manger. Ma egli disse loro: Non lo manger finch vivo,
maseloavruccisoedessosardivenutocadavere.Essidissero:Innessunaltro
modopotrfarlo!Edeglidisseloro:Anchevoicercatedunqueunpostopervoi
stessinellaQuiete,affinchnondiventiatecadaverienonsiatemangiati.
1) La conclusione del paragrafo ci indica che esso va collegato al precedente: unesortazione del Vivente perch i
discepoliaspirinoaDio(laQuiete)enonsilascinodinuovoseppellirenellamateria.Diconseguenzalaparabola
del Samaritano e dellagnello va intesa in questo senso: il Samaritano rappresenta la potenza del male, leone
decaduto, il Principe di questo mondo (cfr. Jo. VIII 48) che non pu far male a chi vivo (lagnello), lo divora
invece se si impadronisce di lui, rendendolo cadavere. Sul simbolismo dellagnello come discepolo di Ges le
testimonianze sono numerose: cfr.Mt.X 16e Lc. X3 (comeagnelli trailupi); Mt. XVIII 1214 e Lc. XV 47(la
pecorellasmarrita),ecc.

66.)Gesdisse:Dueriposerannosopraunletto:unomorir,laltrovivr.
1)Lc.XVII34eperanalogiadiconcettoMt.XXIV4041.

67.)DisseSalom:Chisetu,uomo,edichisei(figlio)?,tuchehaipresopostonel
miogiaciglioemangiallamiatavola?Gesledisse:IosonoColuichevieneda
Coluichemiuguale:quellochemidato()dellecosedimioPadre.Iosono
tua discepola! Per questo io dico: chi si trover Uno sar inondato di luce, chi
sardivisoverravvoltonelletenebre .
4
1) Che sia una donna a interrogare Ges non una novit nel Vangelo di Tommaso (cfr. 24). Una Salom al
seguitodiGesricordatainMc.XV40eXVI1:forselastessacheMt.XX20sgg.eXXVII56indicanocomemadre
dei fratelli Zebedei. Molto pi di frequente Salom, discepola di Ges, nominata negli apocrifi (Vangelo degli
Egiziani,PistisSophia,VangelodiMani).Epifanio,Haer.78,8eAncor.60,chiamaconquestonomeunadellesorelle
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


14
diGes.Quilargomentodelparagrafo,comeai.27,28,35e113,linvitoallunit,especialmente,comeal53,
la dichiarazione della forza che d la fede, se due sono in pace tra di loro, condizione qui simboleggiata dal
dormirenellostessogiaciglioemangiareallastessatavola.
2)Cfr.Mt.XI27;Lc.X22;Jo.III3435;V1920;VI3839;VIII2829;XII49;XV24;XVII7einparticolare,perilloro
concettodiidentitfraDioeGes,Jo.X30eXIV10.
3)RicordalaprofessionedifedediMariadiBethaniainJo.XI27.
4)Cfr..27e29.

68.)Gesdisse:Ioriveloimieimisteriacolorochesonodegnideimieimisteri1.
Quellochefalatuadestra,loignorilatuasinistra.
1)Cfr.1Cor.II68;2Cor.XII4b;Col.I26.
2)Cfr.Mt.VI3.Maquinonunesortazioneafarelelemosinainsegreto,bensamantenereilsegretodeimisteri
rivelati.

69.)Gesdisse:Ceraunuomoriccocheavevamoltiaveri.Eglidisse:Userdei
mieiaveriperseminareemietereepiantarealberieriempireigranaidiraccolto,
affinchiononmanchidinulla.Questecoseeglipensavaincuorsuo.Maquella
notteeglimor.Chihaorecchiperintendereintenda!
1)Lc.XII1621
2)Cfr.sopra,lanota2del8

70.) Ges disse: Un uomo aveva degli ospiti, e quando ebbe preparato il
banchetto mand il suo servo a chiamare gli ospiti. Questi and dal primo e gli
disse: Il mio padrone ti invita. Gli fu risposto: Ho delle riscossioni da fare da
alcuni mercanti; essi verranno da me questa sera ed io dovr dar loro delle
ordinazioni.Pregodiesserescusatoperilbanchetto.Anddaunaltroeglidisse:
Ilmiopadronetihainvitato.Glirispose:Hocomperatounacasaehobisogno
diunagiornata.Nonavrtempo.Anddaunaltroeglidisse:Ilmiopadroneti
invita.Glirispose:Unmioamicosisposaeiodevopreparareilconvito.Nonmi
sarpossibilevenire.Pregodiesserescusatoperilbanchetto.Anddaunaltroe
gli disse: Il mio padrone ti invita. Gli rispose: Ho comprato un terreno e devo
andareariscuoterelarendita.Nonpotrvenire.Pregodiesserescusato.Ilservo
tornedissealpadrone:Colorochehaiinvitatoalbanchettosisonoscusati.Il
padrone disse al servo: Va fuori per le strade e conduci qui quelli che troverai,
affinch pranzino. I compratori e i mercanti non entreranno nel Luogo di mio
Padre!
1)Variantedellaparaboladelbanchetto,diLc.XIV1624eMt.XXII210.

71.) Egli disse: Un uomo valente possedeva una vigna. Costui laffid ad alcuni
contadini perch la lavorassero ed egli ne ricevesse il frutto. Mand il suo servo
affinchicontadinigliconsegnasseroilraccoltodellavigna.Maesseafferraronoil
servo, lo percossero, e per poco non lo uccisero. Il servo torn e rifer la cosa al
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


15
padrone.Eglidisse:Forsenonlohannoriconosciuto.Mandunaltroservo,mai
contadini percossero anche quello. Allora il padrone mand suo figlio, dicendo:
Senza dubbio rispetteranno mio figlio! Ma appena quei contadini conobbero
che egli era lerede della vigna, lo afferrarono e lo uccisero. Chi ha orecchi per
intendereintenda!
1)IsimbolidellaparaboladeivignaiolisonocomeinMc.XII18;Mt.XXI3341;Lc.XX916:Dio(ilpadrone),i
profeti(iservi),Ges(ilfiglio),iGiudei(ivignaioli).Maquimancalaconclusionecheneisinottici:lavendettadi
Dio.
2)Cfr.sopra,lanota2del8

72.)Gesdisse:Mostramilapietracheicostruttorihannoscartata:essalapietra
angolare!
1)Lacitazionebiblica(Ps.CXVIII22)ancheneisinotticisegueimmediatamentelaparaboladeivignaioliribelli.

73.)Gesdisse:Coluicheconoscetutto,maignorasestesso,privodiognicosa.
1)daconfrontareconMc.VIII36;Mt.XVI26,eLc.IX25:Chegiovaalluomo,sedopoaverguadagnatotuttoil
mondo,perdelanimasua?Maquiclaconcezionegnosticadellaconoscenzadisestessicomeprimogradodella
perfezione(cfr.3)

74.)Gesdisse:Beativoiquandosieteodiatieperseguitati,perchnonsitrover
ilLuogodoveperseguitarvi!
1)Cfr.Mt.V1112;Lc.VI2223.Quinonsinotanoallusioniallepersecuzionipolitichedelcristianesimo,eparepi
convincentelaragionedellabeatitudine:nonuncompensoperlesofferenze(elaconsolazionecheanchealtrisono
stati perseguitati), ma lassunzione presso Dio (il Luogo) tramite la sofferenza stessa, come mezzo di
purificazione(cfr.63),doveipersecutorinonpotrannogiungere.

75.) Ges disse: Beati coloro che sono stati perseguitati in cuor loro! Essi sono
quellichehannoveramenteconosciutoilPadre.
1) Lespressione: in cuor loro distingue questi perseguitati dai precedenti: coloro che si tormentano da se stessi
peramoredigiustiziacomeinMt.V10.

76.)Beaticolorochesonoaffamati,perchilloroventresarsaziatoavolont!
1) Mt. V 6; Lc. VI 21. Anche qui, come al 59, sembra originale questa formula, identica a quella lucana, e non
quelladiMatteo.

77.)Gesdisse:Quandovoidovretemostrarequellochepossedetedentrodivoi,
cicheavetevisalver;masenonlopossedetedentrodivoi,cichenonavetevi
perder.
1)Seidiscepolipotrannodimostrarediaverraggiuntolagnosi,essisarannoperfetti,incasocontrario(ilcasodi
unafedeesteriore,fattasolodiparole),perderannolasalvezza.

78.) Ges disse: Io distrugger questo Tempio e nessuno potr ricostruirlo di


nuovo!
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


16
1)IlversettodiTommasoconfermacheancheinMc.XIV58(XII2);Mt.XXVI61(XXIV2);AttiVI14sialludeal
propositodiGesdiabolireilcultoebraico(identificatonelTempio)echeunillazioneinaccettabilequelladiJo.
II21(19)cheGesalludessealpropriocorpo.

79.) Un uomo gli disse: Parla ai miei fratelli, affinch dividano con me i beni di
miopadre!Eglirispose:Ouomo,chihafattodimeunochedivide?Erivoltosi
aisuoidiscepoli,disseloro:Iononsonounochedivide,nocertamente!
1)Cfr.Lc.XII1314.Pudarsichelospuntosiastatorealmente,comeinLuca,lingenuasperanzadiuncontadino
cheGes,ilqualeparladigiustiziaperipoverieinveiscecontroiricchi,possariparareiltortocheeglipatisce.Ma
mentre in Luca lepisodio serve di spunto per affermare la vanit dei beni terreni, qui in Tommaso se ne d
uninterpretazionegnostica:esigenzadisuperareognidivisioneetendereallunit.

80.) Ges disse: La messe grande davvero, ma gli operai sono pochi. Pregate
dunqueilSignoreperchmandioperainellamesse.
1)Mt.IX3738;Lc.X2.

81.) Egli disse: Signore, molti sono intorno al pozzo, ma nessuno dentro il
pozzo.
1)Nonchiarosequestasentenzaabbiaunsignificatoanalogoaquellodelparagrafoprecedente(moltoillavoro
dafaredentroilpozzo,mapochichesiprestano)oaquellochesegue(moltiichiamati,pochiglieletti).Origene,
ContraCels.VIII16,locita,attribuendoloaglignosticiofiti,masenzadarnecommento.

82.) Ges disse: Molti si soffermano fuori della porta, ma soltanto i solitari
entrerannonellacameranuziale.
1) Richiama Mt. XXII 14, che appunto in appendice alla parabola del banchetto nuziale, e anche Mt. XXV 10.
(Perunpicomplessosviluppodelconcettodicameranuziale,cfr.ilVangelodiFilippo,61,6668,73,80,82
ecc.).

83.) Ges disse: Il Regno del Padre simile ad un uomo, un negoziante, che
possedeva della merce e ha trovato una perla. Questo negoziante era saggio: ha
venduto la merce e ha comprato quellunica perla. Anche voi cercate quel tesoro
che non perisce, ma che resta, a cui la tigna non si accosta, per divorarlo, e che il
vermenonintacca.
1) Cfr. Mt. XIII 4546, in cui la parabola inserita tra quella del tesoro nascosto in un campo (che Tommaso
riporterpiavanti)equelladellarete(cheTommasohagiriportatoal8).
2)Mt.VI1920;Lc.XII33.

84.)Gesdisse:IosonolaLuce:quellachestasopraognicosa;iosonoilTutto:il
Tutto uscito da me e il Tutto ritornato in me. Fendi il legno, e io sono l;
sollevalapietraelmitroverai.
1)Cfr.Col.I19;II9.MantenendoilconfrontodiDioconlaLuce,Diolasorgentediluminositcheirradiainogni
direzione,senzachesiesauriscalasuainfinitapienezza.
2) Affermazione dellonnipresenza di Dio, non in senso panteistico, ma in armonia con quanto detto prima: ogni
apparenzafenomenicariflessodellasualuce.

Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente


http://www.esonet.org


17
85.)Gesdisse:Perchsieteuscitineldeserto?Perevedereunacannaagitatadal
vento? Per vedere un uomo avvolto in morbide vesti? Ecco, sono i vostri re e i
vostri principi che si avvolgono in morbide vesti; ma essi non conosceranno la
Verit.
1)Cfr.Mt.XI78eLc.VII2425,acuiseguelelogiodiGiovanniBattista,giriportatoalp.51.

86.)Unadonnasirivolsealuidallafolla:Beatoilventrechetihaportatoeilseno
che ti ha nutrito! Egli rispose: Beati coloro che hanno ascoltato la parola del
Padreelhannoosservatainverit!Verrannoinfattigiorniincuidirete:Beatoil
ventrechenonhageneratoedilsenochenonhaallattato!
1)Lc.XI2728.
2) Lc. XXIII 29 (Mc. XIII 17; Mt. XXIV 19; Lc. XXI 23). Ma qui si allude alla perfezione del Regno, quando non vi
sarannopiproblemidisessoediprocreazione(cfr.nota2del27)

87.) Ges disse: Colui che ha conosciuto il mondo ha trovato un corpo, e chi ha
trovatouncorpo,ilmondonondegnodilui.
1)Cfr.61

88.) Ges disse: Colui che diventato ricco, regni, e colui che ha il potere, vi
rinunci!
1) Si nota una contrapposizione tra la ricchezza come acquisizione della gnosi, che permette di giungere al
dominio(regno)sullamateria(confronta2)eilpotereterreno,lasapienzasecondolacarne,comelachiama
Paolo(1Cor.I26),acuioccorrerinunciare.

89.)Gesdisse:ColuichevicinoamevicinoalFuoco,ecoluichelontanoda
melontanodalRegno.
1) Il vocabolo Fuoco sinonimo di Luce (cfr. nota 3 29). Daltra parte il paragone di Dio con il fuoco era gi
familiareallebraismo:cfr.Ex.III2;XIX18;Deut.IX3;Ez.I2728,ecc.

90.)Gesdisse:Leimmaginisimostranoalluomo,malalucechedentrodiesse
celatanellimmaginedellaLucedelPadre:eglisimanifesterelasuaimmagine
sarcirconfusadiluce.
1) Non altro che la dottrina platonica della realt fenomenica come copia delle idee o immagini la cui vera
essenzainDio(cfr.nota327).Lalucecherivelataliimmagini,permettendochesianovedutedalluomo,hala
suasorgenteinDio,equandosigiungerallapresenzadiDiononsiscorgerannopiquellesingoleapparenze,ma
ununicaLuceabbagliante,chetuttelecompendia.Cfr.Hebr.XI3.

91.)Gesdisse:Quandovedetelevostreimmagini,voigioite;maquandovedrete
levostreimmaginichesonoentratenellesistenzaprimadivoi,enmuoiononsi
manifestano,qualemeravigliadovretesostenere!
1)uncorollariodelparagrafoprecedente.Cfr.1Cor.XIII12.

Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente


http://www.esonet.org


18
92.)Gesdisse:AdamostatogeneratodaunagrandePotenzaedaunagrande
Ricchezza, ma non divenuto degno di voi. Infatti, seegli fossestato degno, non
sarebbemorto.
1) La concezione gnostica delluomo concorda in gran parte con quella biblica: Adamo (in ebraico adam significa
uomo),emanazionedelPensierodiDio,cadutonellamateria(mitobiblicodellacacciadallEden)eddivenuto
soggetto alla morte fisica. Ma lantropologia gnostica anche pi complessa: lAdamo diretta ipostasi di Dio
lAdamo celeste o astrale, che perci il modello o limmagine per usare il linguaggio di Tommaso
dellAdamoterrestre,ciodeisingoliindividuiumani:essosirealizzerquandogliesseriumaniparziali,soggetti
ora alla corruzione, saranno riuniti in ununica immagine spirituale. La concezione gnostica dei due Adami
accolta anche da Paolo, Rom. V 1221; 1Cor. XV 4549, solo che egli, ponendosi dal punto di vista della
manifestazione storica, chiama primo Adamo lAdamo terrestre e secondo Adamo quello astrale, che egli
identificainGesCristo.

93.) Ges disse: Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli hanno i loro nidi, ma il
Figliodelluomononhapostodovereclinareilcapoeriposare!
1)Mt.VIII20;Lc.IX58.

94.)Gesdisse:Infeliceilcorpochesoggettoaduncorpo,einfelicelanimache
soggettaatuttiedue!
1) Doresse accosta questo loghion a Mt. VIII 21 e Lc. IX 59, che infatti seguono immediatamente, come qui, il
versettosoprariportato,equindiintende:ilvivo(primocorpo)chesipreoccupadiseppellireunmorto(secondo
corpo)anchegliunmorto.
Secondo Craveri, invece, da vedere un concetto simile a quello del 119: infelice luomo fisico (primo corpo)
schiavo della materia (secondo corpo) e infelice lanima imprigionata nel corpo e nella materia e impedita di
uscirnedalladebolezzaepeccaminositdiessi.

95.)Gesdisse:Gliangelieiprofetivengonodavoievidannocichevispetta.
Anche voi offrite loro quello che avete nelle vostre mani, e chiedetevi: Quando
verrannoaprenderequellocheloro?
1)Cfr.Mt.XVI27:IlFigliodelluomoverrcoisuoiangelierenderaciascunosecondoloperasua.

96.)Gesdisse:Perchlavatelesternodellatazza?NonpensatecheColuicheha
fattolinternoancheColuichehafattolesterno?
1)Cfr.Mt.XXIII2526eLc.XI3940.Maquilasentenzaunammonimentoatrascurareleapparenzeesterioriper
preoccuparsidellasalvezzaspirituale.

97.)Gesdisse:Veniteame,perchleggeroilmiogiogoedolcelamiaautorit,
etroveretelaQuietepervoistessi!
1)ConcettoanalogoinMt.XI2830.

98.) Essi gli dissero: Dicci chi sei tu, affinch noi possiamo credere in te. Egli
rispose loro: Voi scrutate il cielo e la terra, ma colui che vi sta davanti non lo
conosceteenonsietecapacidiscrutarequestosegno.
1)Jo.VI30.
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


19
2)Lastessarisposta,picircostanziata,inMt.XVI3eLc.XII56acolorochechiedonoaGesunsegnocheprovi
laveritdellesueaffermazioni.

99.) Ges disse: Cercate e troverete! Ma le cose su cui mi avete interrogato in


questigiorni,echeiononvihoancoradette,velevogliodireadesso,affinchnon
melechiediatepi.
1)Cfr.nota12
2)Perunconcettoaffine,cfr.43.

100.)Nondatecichesacroaicani,perchessinonlotrascininosulletamaio,e
nongettateleperleaiporci,perchessinonlefacciano[...].
1)UnasentenzasimileinMt.VII6,maisolata,senzacomprensibileriferimentonacicheprecedenaciche
segue. Qui, invece, legata al paragrafo che precede e vuol essere unesortazione a non rivelare i misteri
delliniziazioneacolorocheancoranonnesonodegni.Cfr.68e46.

101.)Gesdisse:Coluichecercatrover,eacoluichebussasaraperto.
1)Cfr.Mt.VII78;Lc.XI910.

102.)Seavetedenaronondateloadusura,maacoluidalqualenonloriavretepi.
1)Unsuggerimentoallacariteallagenerositdisinteressata,comeinMt.V42eLc.VI30,34.

103.)Gesdisse:IlRegnodelPadresimileaunadonnachehamessounpodi
lievitointremisuredifarinaenehafattideigrossipani.Chihaorecchi,intenda!
1)Mt.XIII33;Lc.XIII2021.
2)Cfr.nota2del8.

104.) Ges disse: Il Regno del Padre simile a una donna che portava un vaso
pienodifarina,camminandoperunalungastrada,eilmanicodelvasosirotto,
lafarinasiversatadietrodilei,lungolastrada.Essanonsenaccortaenonvi
hapostorimedio.Giuntaacasahaposatoilvasoelhatrovatovuoto.
1) La parabola, che manca nei sinottici, forse vuol alludere alla Potenza estensiva del Regno (si diffonde
insensibilmentecomelafarinaperdutalungolaviadalladonna),mentrequellaprecedenteneindicavalapotenza
intensiva(unpizzicodilievitochefacrescerelafarina).

105.) Ges disse: Il Regno del Padre similead un uomo che vuole uccidere un
personaggiopotente.Nellasuacasaeglihasguainatolaspadaelhaconficcatanel
muro, per controllare quanto sapeva compiere la sua mano. Poi ha ucciso il
potente.
1) Lesempio scelto non molto felice, ma la parabola vuol essere un ammonimento a tenersi pronti, anzi a
prepararsiconlapraticadellavirt,allavventodelRegno.

106.)Idiscepoliglidissero:Ituoifratellietuamadresonolfuori.Eglidisseloro:
Colorochesonoqui,echefannolavolontdimioPadre,essisonomieifratellie
miamadre:sonoessicheentrerannonelRegnodimioPadre.
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


20
1)Mc.III3235;Mt.XII4750;Lc.VIII2021.

107.)MostraronoaGesunamonetadoroeglidissero:GliuominidiCesareci
chiedonoletasse.Eglidisseloro:DateaCesarecichediCesare,dateaDioci
chediDio,edateamecichemio.
1)Cfr.Mc.XII1417;Mt.XXII1622;XX2125.

108.) Chi non odia, come me, suo padre e sua madre, non potr essere mio
discepolo; e chi non ama, come me, suo Padre e sua Madre non potr essere mio
discepolo.Infattimiamadre[...]maunaveraMadremihadatoallavita.
1)Sololaprimaproposizione(Chinonodia,ecc.)hariscontroinMt.X37;Lc.XIV26(Mc.X29;Mt.XIX29;Lc.
XVIII 29) e, qui in Tommaso, gi al 60. Per il resto, sembra occorra fare una distinzione (che Craveri mette in
evidenza mediante luso delle maiuscole e delle minuscole) fra padre e madre secondo la carne e Padre e
Madre spirituali. Bisogna infatti tener presente che, secondo lo gnosticismo, le ipostasi di Dio (cfr. nota 2 27)
sono a coppie (maschio e femmina, padre e madre): lamore per questi genitori comporta naturalmente non
amoreperigenitoriterreni.

109.)Gesdisse:Guaiaifarisei!Perchessisonosimiliauncanesdraiatonella
mangiatoiadeibuoi,ilqualenmangialuinlasciamangiareibuoi.
1)Cfr.44enota144.

110.) Ges disse: Beato luomo che sa da quale parte i ladri hanno intenzione di
entrare:perchcoseglipulevarsieradunarelasua[...]ecingersiifianchiprima
cheessivengano.
1)Cfr.25.

111.) Essi dissero: Ors! Oggi preghiamo e facciamo digiuno! Ges disse:
Qual dunque il peccato che io ho commesso e in che cosa ho mancato? Ma
quandolosposoescedallacameranuziale,allorasidevedigiunareepregare!
1)Cfr.6e15;Mt.IX15;Lc.V3435.

112.) Ges disse: Chi riconosce il padre e la madre verr chiamato figlio di
meretrice.
1) Ribadisce, brutalmente, il giudizio negativo, gi pronunciato al 108, su chi, troppo legato ad affetti terreni,
lontanodallasalvezza.

113.)Gesdisse:Quandodiduefareteunosolo,diventeretefiglidellUomo,ese
direte:Montagnaspostati!,quellasisposter.
1)Cfr.53enota135

114.)Gesdisse:IlRegnosimileadunpastorecheavevacentopecore.Unadi
esse,lapigrande,sismarrita.Eglihalasciatolenovantanoveehacercatoquella
Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente
http://www.esonet.org


21
sola, finch lha trovata. Essendosi stancato, ha detto alla pecora: Io ti amo pi
dellenovantanove!
1)Mt.XVIII1213eLc.XV36.Ireneo,Contrahaer.I16,2eII24,6dicechelapecorasmarritarappresentaleone
errante, trovato il quale si passa dalla sinistra imperfetta alla destra perfetta. Infatti era usanza antica contare i
numerifinoa99conleditadellamanosinistraequindiservirsidelladestra,apartiredal100,numeroperfetto(cfr.
VangelodellaVerit23).

115.)Gesdisse:Coluicheberrdallamiaboccadiventercomeme,nellostesso
modocheiodiventercomelui,elecosenascosteglisarannorivelate.
1)Quiprospettatalaconclusionedellascesignostica:quandoildiscepoloavrattintolaperfezione,eglieleone
spirituale Ges saranno una cosa sola, cio avranno raggiunto lUnit in Dio e non esisteranno pi segreti da
scoprire.

116.) Ges disse: Il Regno simile a un uomo che aveva nel campo un tesoro e
nonlosapeva.Quandomortolhalasciatoalfiglio.Eilfigliononsapeva,eavuto
ilcampo,lhavenduto.Ecoluichelohacompratouscitoadararloehatrovatoil
tesoro,ehacominciatoadardenaroinprestitoachilovoleva.
1)Cfr.Mt.XIII44.

117.) Ges disse: Chi ha conosciuto il mondo ed diventato ricco, rinunci al


mondo!
1)Riprendeedunificacicheavevadettoai61,87,88.

118.)Gesdisse:Icielisiaccartoccerannoelaterrasarspalancatadavantiavoi,
macoluichevivenelViventenonvedrlamorte.InfattiGeshadetto:Chitrova
sestesso,ilmondonondegnodilui.
1)Cfr.Is.XXXIV4;Ap.VI14;Hebr.I12;Mc.XIII25;Mt.XXIV29;Lc.XXI26.
2)Cfr.11enote1,2del11.
3) Il loghion curiosamente inserito nel discorso diretto di Ges, pur introdotto dalla solita formula del
compilatore Ges ha detto. Ma di una svista del genere non sono immuni nemmeno i sinottici: si veda il chi
leggefacciaattenzionediMt.XXIV15introdottoproprioneldiscorsoescatologicodiGes,incuivisonoconcetti
affini a quelli di questo paragrafo e del 120. La coincidenza non pu essere casuale, ma denuncia una fonte
comuneperMatteoeperTommaso.Quantoalcontenutodellogioncfr.i1,3(alafine),61,8788.

119.) Ges disse: Guai alla carne che soggetta allanima e guai allanima che
soggettaallacarne.
1)Cfr.94.

120.)Isuoidiscepoliglidissero:QuandoverrilRegno?Verrquandononlosi
aspetta. E non si dir: Eccolo, qui! o Eccolo, l!. Ma il Regno del Padre
sparsosopralaterraegliuomininonlovedono.
1)Mc.XIII21;Mt.XXIV23;Lc.XVII23.
2)Cfr.3

Esonet La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente


http://www.esonet.org


22
121.)SimonePietrodisseloro:Mariasiallontanidimezzoanoi,perchledonne
non sono degne della Vita! Ges disse: Ecco, io la trarr a me in modo da fare
anchedileiunmaschio,affinchanchessapossadiventareunospiritovivosimile
a voi maschi. Perch ogni donna che diventer maschio entrer nel Regno dei
Cieli.
1)Nel27,Tommasohagiindicatolaperfezionenellannullamentodeicontrari(altoebasso,esternoeinterno,
maschile e femminile), che costituiscono laspetto fenomenico della creazione, e nel loro assorbimento in
unimmagineastratta.Quidunulterioresviluppodelladottrina,conriguardoallopposizionedeisessitrauomo
e donna. LAnthropos celeste, modello dellumanit, maschile, a somiglianza dellUno da cui emana, quindi il
ritorno in esso comporta lannullamento della femminilit. Questa concezione androgina, che risale al mito
platonicodellanimadivenutafemminileperdesideriopassionale,cadendonellamateria,nonnemmenodistante
dalmitobiblicodellacreazionediEvadallacostoladiAdamoedellasuaresponsabilitdellacadutadiAdamonel
peccato.

Potrebbero piacerti anche