Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Concetta Fratantonio
Sommario
Sommario....................................................................................................................... 2 Associazione Italiana Dislessia: Cos' la dislessia...........................................................3 La Dislessia: introduzione............................................................................................ 3 Come si manifesta....................................................................................................... 3 Come si riconosce....................................................................................................... 4 Quando si fa la diagnosi.............................................................................................. 4 Come si affronta.......................................................................................................... Cosa fare do!o la diagnosi.......................................................................................... Cosa de"ono fare i genitori......................................................................................... # Cosa de"ono fare gli insegnanti.................................................................................. # Diagnosi "ersus certificazione $%&4 ' sostegno(..........................................................) Dislessici adulti............................................................................................................ ) Inter"enti ria*ilitati"i e+o trattamento logo!edico.......................................................) Soft,are...................................................................................................................... Linee .uida sui Distur*i S!ecifici dell'a!!rendimento ' Consensus Conferences.........../ Strumenti com!ensati"i e dis!ensati"i.........................................................................%& DIS012SA31 1 C45012SA31 I DSA...........................................................................%& 6A71LLA DI SI261SI D1.LI S6385126I.....................................................................%& C45012SA6I9I 1 DIS012SA6I9I.................................................................................%& 5isure dis!ensati"e e strumenti com!ensati"i !er i DSA.............................................%2 5isure dis!ensati"e e strumenti com!ensati"i !er i DSA .........................................%2 5isure dis!ensati"e................................................................................................... %2 Strumenti com!ensati"i............................................................................................ %2 Il dizionario elettronico.............................................................................................. %3 Il li*ro digitale e la !enna intelligente.......................................................................%3 Soft,are.................................................................................................................... %3 Il ra!!orto tra docente e studente............................................................................. %3 Quali strumenti sono !i: utili;................................................................................... %4 6utto DSA ' Distur*i S!ecifici dell'A!!rendimento........................................................%# 8ltime 2e,s.............................................................................................................. %# 830 del 5I83................................................................................................................ %DSA: Distur*i S!ecifici di A!!rendimento ....................................................................%-
La Dislessia: introduzione
La Dislessia un Disturbo Specifico dellApprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilit scolastic e ed in particolare a! D"SL#SS"A$ D"S%&'%(&AF"A$ D"S(&AF"A # D"SCALC)L"A. La principale caratteristica di questa categoria le sue specificit$ o**ero il disturbo interessa uno specifico dominio di abilit (lettura$ scrittura$ calcolo) lasciando intatto il fun+ionamento intelletti*o generale. Ci, significa c e per a*ere una diagnosi di dislessia$ il bambino -%- de*e presentare! deficit di intelligen+a$ problemi ambientali o psicologici$ deficit sensoriali o neurologici. 'ale disturbo determinato da unaltera+ione neurobiologica c e caratteri++a i DSA (disfun+ione nel fun+ionamento di alcuni gruppi di cellule deputate al riconoscimento delle lettere.parole e il loro significato). La dislessia una difficolt c e riguarda la capacit di leggere e scri*ere in modo corretto e fluente. Leggere e scri*ere sono considerati atti cos/ semplici e automatici c e risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico. 0urtroppo in "talia la dislessia poco conosciuta$ benc 1 si calcoli c e riguardi il 2.34 della popola+ione scolastica (fascia della Scuola 0rimaria e Ssecondaria di primo grado). La dislessia non causata da un deficit di intelligen+a n1 da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici. "l bambino dislessico pu, leggere e scri*ere$ ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le sue capacita e le sue energie$ poic 1 non pu, farlo in maniera automatica e perci, si stanca rapidamente$ commette errori$ rimane indietro$ non impara. La dislessa si presenta in quasi costante associa+ione ad altri disturbi (comorbidit)5 questo fatto determina la marcata eterogeneit dei profili e lespressi*it con cui i DSA si manifestano$ e c e comporta significati*e ricadute sulle indagini diagnostic e. La difficolt di lettura pu, essere pi6 o meno gra*e e spesso si accompagna a problemi nella scrittura! disortografia (cio una difficolt di tipo ortografico$ nel 784 dei casi) e disgrafia (difficolt nel mo*imento fino.motorio della scrittura$ cio una catti*a resa formale$ nel 324 dei casi)$ nel calcolo (334 dei casi) e$ tal*olta$ anc e in altre atti*it mentali. 'utta*ia questi bambini sono intelligenti e$di solito$*i*aci e creati*i.
Come si manifesta
Si manifesta con una lettura scorretta (numero di errori commessi durante la lettura) e9o lenta (tempo impiegato per la lettura) e pu, manifestarsi anc e con una difficolt di comprensione del testo scritto indipendente sia dai disturbi di comprensione in ascolto c e dai disturbi di decodifica (corrette++a e rapidit) del testo scritto. La Consensus Conference a ribadito limportan+a di promuo*ere la ricerca per identificare il disturbo di comprensione del testo come separato da quello
di decodifica (corrette++a e rapidit). "l bambino spesso compie nella lettura e nella scrittura errori caratteristici come lin*ersione di lettere e di numeri (es. :; . ;:) e la sostitu+ione di lettere (m9n5 *9f5 b9d). A *olte non riesce ad imparare le tabelline e alcune informa+ioni in sequen+a come le lettere dellalfabeto$ i giorni della settimana$ i mesi dellanno. 0u, fare confusione per quanto riguarda i rapporti spa+iali e temporali (destra9sinistra5 ieri9domani5 mesi e giorni5lettura dellorologio) e pu, a*ere difficolt a esprimere *erbalmente ci, c e pensa. "n alcuni casi sono presenti anc e difficolt in alcune abilit motorie (ad esempio allacciarsi le scarpe)$ nella capacit di atten+ione e di concentra+ione. Spesso il bambino finisce con la*ere problemi psicologici$ quale demoti*a+ione$ scarsa autostima$ ma questi sono una conseguen+a$ non la causa della dislessia. "l bambino appare disorgani++ato nelle sue atti*it$ sia a casa c e a scuola. <a difficolt a copiare dalla la*agna e a prendere nota delle istru+ioni impartite oralmente. "l disturbo specifico comporta un impatto significati*o e negati*o per ladattamento scolastico e 9o per le atti*it della *ita quotidiana
Come si riconosce
(i nella scuola dellinfan+ia bambini c e presentano uno s*iluppo linguistico (sia in produ+ione e9o comprensione) atipico$ come parole storpiate$ scarso *ocabolario$ do*rebbero consultare il pediatra c e nel bilancio di salute annuale de*e monitorare le situa+ioni a risc io *alutando anc e lanamnesi familiare (presen+a di disturbo specifico del linguaggio$ dislessia) ed in*iando il bambino alle strutture competenti. Se al termine del primo anno della scuola primaria di primo grado il bambino presenta una delle seguenti caratteristic e! ;)difficolt nellassocia+ione grafema.fonema e9o fonema grafema5 :)mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura5 2)eccessi*a lente++a nella lettura e scrittura 3)incapacit a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile opportuno consultare le strutture competenti ri*olgendosi ad uno specialista (neuropsic iatra$ psicologo) per a*ere una diagnosi5 lAssocia+ione "taliana Dislessia offre al riguardo una consulen+a gratuita indicando i Centri competenti a cui riferirsi a seconda della &egione.
Quando si fa la diagnosi
La diagnosi *iene posta alla fine del "" anno della scuola primaria. (i alla fine del "= anno della scuola primaria$ tutta*ia$ profili fun+ionali compromessi e presen+a di altri specifici indicatori diagnostici (ritardo del linguaggio e anamnesi familiare positi*a per DSA) possono anticipare i termini della formula+ione diagnostica. )nulteriore strumento per la rile*a+ione di queste difficolt lo screening$ inteso come ricerca.a+ione da condurre direttamente nelle scuole$ da parte di insegnanti formati con la consulen+a di professionisti sanitari. #sso andrebbe condotto allini+io dellultimo anno della scuola dellinfan+ia con lobietti*o di reali++are atti*it didattic e. pedagogic e mirate a poten+iare le abilit deficitarie. -el caso in cui alla fine dellanno permangano significati*i segnali di risc io opportuna la segnala+ione ai ser*i+i sanitari per let e*oluti*a. La diagnosi *iene effettuata da un equipe multidisciplinare composta da -europsic iatria "nfantile$ 0sicologo e Logopedista. Come si comporta nello studio.
0u, leggere un brano correttamente e non cogliere il significato 0u, a*ere grosse difficolt con le cifre (tabelline)$ la nota+ione musicale o qualsiasi cosa c e necessita di simboli da interpretare 0u, a*ere difficolt nella lettura e9o scrittura di lingue straniere (es. inglese$ latino$ greco$ ecc..) 0u, scri*ere una parola due *olte o non scri*erla 0u, a*ere difficolt nel memori++are termini specifici$ non di uso comune 0u, a*ere difficolt nello studio (storia$ geografia$ scien+e$ letteratura$ problemi aritmetici) quando questo *eicolato dalla lettura e si gio*a in*ece dellascolto (es. registratori$ adulto c e legge$ libri digitali) -on prende bene gli appunti perc 1 non riesce ad ascoltare e scri*ere contemporaneamente >uando si distrae da ci, c e sta leggendo o scri*endo a grosse difficolt a ritro*are il punto
)n dislessico la*ora lentamente a causa delle sue difficolt$ perci, sempre pressato dal tempo.
Come si affronta
>uando qualcuno (genitore o insegnante) sospetta di tro*arsi di fronte ad un bambino dislessico importante c e *enga fatta$ al pi6 presto una *aluta+ione diagnostica. La diagnosi de*e essere fatta da specialisti esperti$ mediante specifici test. La diagnosi permette di capire finalmente c e cosa sta succedendo ed e*itare gli errori pi6 comuni come colpe*oli++are il bambino (?non impara perc 1 non si impegna@) e lattribuire la causa a problemi psicologici$ errori c e determinano sofferen+e$ frustra+ioni. "l professionista do*rebbe redigere un referto scritto indicando il moti*o dellin*io$ i test utili++ati e la diagnosi conclusi*a. %ttenuta la diagnosi si possono mettere in atto aiuti specifici$ tecnic e di riabilita+ione e di compenso$ nonc 1 alcuni semplici pro**edimenti della modifica della didattica a fa*ore dei raga++i dislessici e contenute nelle diretti*e Ainisteriali (0rot. n. 38BB9A93)$ come ad esempio la concessione di tempi pi6 lung i per lo s*olgimento di compiti$ luso della calcolatrice e9o del computer. 'ali pro**edimenti de*ono poter essere utili++ati anc e nei momenti di *aluta+ione$ compresi gli #sami di Stato. " dislessici anno un di*erso modo di imparare ma comunque imparano.
di strumenti compensati*i e dispensati*i . comunicare con la scuola per creare una rete di condi*isione di obietti*i e contattare il referente scolastico per la dislessia . programmare dei controlli a bre*e scaden+a (minimo 7 mesi$ massimo ; anno) . la famiglia de*e prendere coscien+a del problema ricordando c e la strada per il recupero del dislessico difficile in quanto il carico dei compiti scolastici resta il problema pi6 gra*oso per la famiglia stessa. 0er alleggerire questa situa+ione si pu, affidare il la*oro scolastico a casa ad una persona estranea alla famiglia$ in questo modo si ottengono di*ersi risultati! migliorare il clima familiare $ riappropriarsi del ruolo di madre e non di insegnante$ al fine di ridurre lansia della presta+ione nel bambino e aumentare lautostima e la moti*a+ione. . se il bambino nel primo ciclo della scuola primaria si consiglia una terapia logopedica o una terapia neuropsicologica5 . nelle fasi successi*e consigliato un inter*ento metacogniti*o c e c iarisca gli scopi della lettura a seconda del materiale da studiare al fine di incrementare la consape*ole++a dei processi c e inter*engono nella lettura5 . lambiente$ soprattutto quello familiare$ de*e appoggiare il bambino$ aiutandolo nelle strategie di compenso e nella costru+ione di unimmagine positi*a di s1. " raga++i dislessici possono imparare anc e se in maniera un po di*ersa dagli altri.
Dislessici adulti
Ci sono ancora poc i studi sulle*olu+ione del disturbo dislessico in et adulta. A li*ello interna+ionale ci sono studi c e dimostrano c e il disturbo permane nella lettura$ nella scrittura$ ma anc e nelle pro*e linguistic e e di analisi metafonologica. Studi su dislessici italiani adulti e*iden+iano un miglioramento nella corrette++a della lettura$ mentre permane una difficolt nei tempi di lettura$ do*e il dislessico adulto necessita di tempo aggiunti*o rispetto al normolettore. " cambiamenti osser*ati in *elocit ed accurate++a dipendono per, dal li*ello di gra*it ini+iale. (li strumenti dispensati*i e compensati*i sono misure necessarie per gli esami di Stato$ accesso all)ni*ersit$ patente di guida.
Soft&are
Luso di softCare specifici permette al dislessico di affrontare pi6 serenamente le ric ieste scolastic e e di riabilitare$ di*ertendosi$ le competen+e deficitarie. Sul mercato si possono tro*are s*ariati programmi atti ad automati++are il processo di lettura per quanto riguarda le abilit strumentali (corrette++a e rapidit) oppure programmi c e permettono di migliorare gli aspetti metacogniti*i per una miglior comprensione del testo scritto. #sistono poi softCare c e fungono da strumenti compensati*i! leditor di testi$ una tipologia di softCare c e consente di scri*ere dei testi e pu, essere usato in abbinamento o in sostitu+ione al tradi+ionale quaderno5 la sintesi *ocale$ c e trasforma in audio il testo digitale$ importato o scritto5 il traduttore automatico$ programma in grado di tradurre testi in di*erse lingue5 i libri digitali$ c e sono libri scolastici forniti dalle case editrici direttamente in formato digitale.
Aettere a disposi+ione di clinici ed utenti tutti i documenti nazionali ed internazionali relati*i alle Raccomandazioni Clinic#e riguardanti la diagnosi e linter*ento nei Disturbi Specifici dellApprendimento rica*ati da Consensus Conferences e $inee %uida. Segnalare le iniziative di formazione ed implementa+ione delle &accomanda+ioni Clinic e na+ionali. Aettere a disposi+ione articoli di ricerca clinica sulle no*it relati*e alla diagnosi e allinter*ento sui Disturbi Specifici dellApprendimento@ .
<imi a''iornamenti Su suggerimento degli utenti del sito stata aggiunta una ne(sletter periodica c e *i aggiorna sullinserimento di nuovi articoli e contenuti in LineeguidaDSA. # sufficiente comunicare il proprio indiri++o email cliccando qui o sulla *oce -eCsletter nel men6 principale. "scri*iti per essere sempre aggiornatoJ )2-))-2!) Aggiornate le se+ioni Corso e*oluti*o$ Procedure e strumenti e *rattamento riabilitativo *utti i documenti relativi alle Consensus Conference si tro*ano nella se+ione Do(nload. +r'anizzazione e funzionamento del sito 'utti possono proporre materiali da inserire nel sito$ in*iandone copia ad uno dei componenti del Panel di Revisione, -ella proposta necessario specificare per quale delle cinque aree delle &accomanda+ioni *iene proposto e quale contributo potrebbe portare alla loro re*isione. " contributi *erranno scelti in base alla rile*an+a per aggiornare le conoscen+e relati*e ai contenuti delle attuali &accomanda+ioni per la pratica clinica sui DSA. :88E bF AorescoIeb
sc emaNta*oloNgrammatica 'abella di analisi grammaticale di *erbi AA'#AA'"CA 'a*ola pitagoria 'a*ola pitagorica con le moltiplica+ioni 'a*ola pitagorica con piste 'abella area e perimetri Sistema metrico decimale Aappa figure piane 0arole c ia*e nei problemi S'%&"A # (#%(&AF"A &uota mesi Siti con Strumenti Compensativi "'AL"A-% 'a*ole sui *erbi Aorfologia e ortografia (Oanca delle emo+ioni flas ) S'%&"A # (#%(&AF"A Le ruote del 'empo 0rof. A. Capuano e F. Storace . Strumenti e tecnologie compensati*e
-isure dispensative
0er il DSA sono pre*iste misure dispensati*e! si e*itano la lettura ad alta *oce$ la stesura di appunti$ la ricopiatura di testi (meglio usare appunti scritti da altri)$ i dettati$ le domande di difficile interpreta+ione o con doppia nega+ione$ alcune tipologie di eserci+i (per esempio la tradu+ione dallitaliano in inglese$ la trasforma+ione di frasi$ la semplice applica+ione meccanica della struttura grammaticale)5 non gli si c iedono defini+ioni grammaticali teoric e. Sarebbe utile M come accade nel mondo anglosassone M poter utili++are le abridged versions (*ersioni ridotte) dei testi in uso.
Strumenti compensativi
Dato c e al dislessico ser*e atti*are pi6 canali sensoriali insieme e c e i DSA sono generalmente bra*issimi a usare i me++i forniti dalla tecnologia$ si possono usare in classe degli strumenti compensati*i tecnologici!
L"A P la*agna interatti*a multimediale5 0C con *ideoproiettore5 registratore (CD$ A02)5 Smart 0en (penna ?intelligente@ c e registra$ e recupera la *oce del docente$ digitando una parola)5 di+ionario elettronico.
lettura ad alta *oce (eseguita dal docente o dai compagni)$ sc emi$ riassunti$ mappe$ aumento del tempo a disposi+ione$ abitudine a porre quesiti ?dal posto@ per monitorare gli apprendimenti.
softCare specifici (testi digitali$ mappe)5 strumenti per laudio! registratore$ lettori Ap25 "nternet5 di+ionario elettronico5 traduttore.
# non tecnologici!
sc emi propri5 appunti del docente o dei compagni5 ta*ole con le regole grammaticali5 tabelle *erbali con paradigma irregolare5 affiancamento per lo studio pomeridiano.
Il dizionario elettronico
"l di+ionario elettronico contiene tutte le *oci tradotte dalla lingua straniera allitaliano e *ice*ersa5 fun+iona come correttore ortografico$ risol*e cruci*erba e anagrammi$ ricerca *erbi frasali$ funge da calcolatrice e da con*ertitore. "l dispositi*o utile a casa e per le *erific e in classe. Liene incontro alle esigen+e espresse dai docenti5 infatti un sistema c iuso! non si collega al Ceb e non si possono caricare altri contenuti.
Soft&are
Aolti softCare sono gratuiti$ per esempio alcuni di quelli c e si possono usare per fare mappe mentali$ concettuali e sc emi (L)#$ CAap'ools$ Freemind) e per la sintesi *ocale (OalabolGa$ Dspeec $ LeggiRAe$ &eadSpeaGer). 'ra questi$ per esempio$ &eadSpeaGer (*ocali++a+ione) un ser*i+io online basato su ser*er esterno c e permette la lettura ad alta *oce di un testo da siti Ceb. #sistono anc e di*ersi softCare non gratuiti$ come <ig lig ter$ Superquaderno$ Supermappe$ Carlo ""$ Carlo Aobile.
strategie sono per la maggior parte *alide per tutti gli studenti perc 1 incrementano latten+ione di tutta la classe$ rendono pi6 coin*olgente la le+ione frontale$ stimolano la partecipa+ione atti*a degli studenti. "l dislessico$ poi$ trarr *antaggio da accorgimenti particolari$ c e bene sinteti++are!
fornire e fa*orire luso di sc emi$ mappe mentali e mappe concettuali$ anc e su supporto digitali++ato e incenti*arne luso durante le interroga+ioni per fa*orire lesposi+ione5 permettere allo studente di esercitarsi in situa+ioni simulate con il compagno nel ruolo dellinsegnante5 consentire la libera circola+ione degli appunti in classe5 astenersi dal ric iedere uno studio mnemonico e no+ionistico con termini tecnici difficili o parole a bassa frequen+a da ricordare5 collaborare con i docenti tutor pomeridiani$ concordando obietti*i5 prestare atten+ione alla gestione del diario (insegnanti)5 prestare atten+ione alla gestione del tempo (genitori)5 adottare un libro di testo utili++abile con la L"A$ La*agna "nteratti*a Aultimediale.
0ltime *e&s
Aggiornamento ser*i+io Libro A"D (io*ed/ ;B Settembre :8;2 A(("%&-AA#-'% S#&L"S"% L"O&% A"D Libro A"D a**isa tutti gli utenti c e anno fatto ric iesta per iK Leggi tuttoK Settimana europea della dislessia (io*ed/ ;E %ttobre :8;2 S#''"AA-A #)&%0#A D#LLA D"SL#SS"A! DFsleRia ACereness Allinterno delle librerie ?(iunti alK Leggi tuttoK "l progetto Scritto da tuttodsa.it Aarted/ ;T Dicembre :8;: ;7!8:
Il progetto .uttoDSA
Da quando esiste la ?fatidica@ Legge ;E8 del :8;8$ con il relati*o Decreto attuati*o e le indica+ioni per la didattica$ i Disturbi Specifici dellApprendimento sono di*entati un argomento comune come molti altri nellambito della realt scolastica quotidiana. )ltimo aggiornamento Lenerd/ 8T Febbraio :8;2 ;3!;D "l 0iano Didattico 0ersonali++ato per Studenti con DSA Scritto da tuttodsa.it Aercoled/ ;B Dicembre :8;: 88!88 &n aiuto concreto per 'li Inse'nanti4 il Piano Didattico Personalizzato per Studenti con Disturbo Specifico dellApprendimento
ad accettare anc#e le dia'nosi de'li 0nti Privati inseriti ne'li elenc#i dellAsl Re'ione $ombardia, Le seguenti indica+ioni sono state delineate dalla Dire+ione (enerale Sanit sulla base del confronto a**enuto con il (ruppo Approfondimento 'ecnico al quale l%rdine degli 0sicologi della Lombardia a partecipato. )ltimo aggiornamento Lenerd/ 8T Aar+o :8;2 ;E!8B Lindennit di frequen+a per studenti con Disturbo Specifico dellApprendimento Scritto da tuttodsa.it Luned/ 83 Aar+o :8;2 ;3!DT $indennit- di fre;uenza un contributo c#e lInps ero'a5 a fronte di documentazione e valutazione da parte di una commissione5 alle fami'lie c#e #anno fi'li con dia'nosi di Disturbo Specifico dellApprendimento, Si tratta del corrispetti*o dellin*alidit per gli adulti$ la cifra di circa :88$88U ed da destinarsi per far fronte ai bisogni dellalunno$ come trattamenti specialistici$ sanitari e didattici. # quindi direttamente collegata alla condi+ione di DSA. Contributi in*ece per lacquisto di softCare e strumenti compensati*i possono essere ric iesti anc e alle ASL di competen+a. )ltimo aggiornamento Lenerd/ 8T -o*embre :8;2 ;D!;;
5AQ
Cosa sono i DSA3
La legge T ottobre :8;8$ n. ;E8$ riconosce la dislessia$ la disortografia$ la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)$ assegnando al sistema na+ionale di istru+ione e agli atenei il compito di indi*iduare le forme didattic e e le modalit di *aluta+ione pi6 adeguate affinc 1 alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formati*o. " Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specific e abilit dellapprendimento scolastico$ in un contesto di fun+ionamento intelletti*o adeguato allet anagrafica. Sono coin*olte in tali disturbi! labilit di lettura$ di scrittura$ di fare calcoli. Sulla base dellabilit interessata dal disturbo$ i DSA assumono una denomina+ione specifica! dislessia (lettura)$ disgrafia e disortografia (scrittura)$ discalculia (calcolo). Secondo le ricerc e attualmente pi6 accreditate$ i DSA sono di origine neurobiologica5 allo stesso tempo anno matrice e*oluti*a e si mostrano come unatipia dello s*iluppo$ modificabili attra*erso inter*enti mirati. 0er maggiori informa+ioni e approfondimenti consultare le Linee (uida del A")& alla pagina ttp!99 ubmiur.pubblica.istru+ione.it9Ceb9istru+ione9dsa
coin*olte nel disturbo$ c e do*r contenere! ;) Dati anagrafici :) 'ipologia del disturbo 2) Atti*it didattic e indi*iduali++ate 3) Atti*it didattic e personali++ate D) Strumenti compensati*i 7) Aisure dispensati*e E) Forme di *erifica e *aluta+ione personali++ata.
Cosa sono gli strumenti compensativi per gli alunni con DSA3
(li strumenti compensati*i sono strumenti didattici e tecnologici c e sostituiscono o facilitano la presta+ione ric iesta nellabilit deficitaria. Fra i pi6 noti indic iamo! ;) la sintesi *ocale$ c e trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto5 :) il registratore$ c e consente allalunno o allo studente di non scri*ere gli appunti della le+ione5 2) i programmi di *ideo scrittura con correttore ortografico$ c e permettono la produ+ione di testi sufficientemente corretti sen+a laffaticamento della rilettura e della contestuale corre+ione degli errori5 3) la calcolatrice$ c e facilita le opera+ioni di calcolo5 D) altri strumenti tecnologicamente meno e*oluti quali tabelle$ formulari$ mappe concettuali$ etc. 'ali strumenti solle*ano lalunno o lo studente con DSA da una presta+ione resa difficoltosa dal disturbo$ sen+a peraltro facilitargli il compito dal punto di *ista cogniti*o. Lutili++o di tali strumenti non immediato e i docenti . anc e sulla base delle indica+ioni del referente di istituto . a*ranno cura di sostenerne luso da parte di alunni e studenti con DSA.