Sei sulla pagina 1di 7

Esercitazione MOOC-Modulo di Formazione Online Hoc-LAB, Politecnico di Milano Editoria elettronica: eBook per la Scuola Italiana

Lessico treccani.it Formazione delle parole treccani.it Insegnare il lessico con la LIM (2012-2013) youtube.com nit! didattica e-campustraining.eu

Lessico

""".treccani.it lssico s. m. #dal lat. mod. lexicon ($.)% (pl. -ci). & 1. 'izionario( $ocabolario( come opera c)e registra al*abeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione+ non di**erisce sostanzialmente nel sign. dagli altri due sinonimi( ma si usa pre*eribilmente per indicare $ocabolar, di lingue antic)e( classic)e e del $icino -riente (perc). /uesti( *ino al secolo 101( e taluni anc)e oggi( erano compilati in latino e c)iamati col termine grecolatino Lexicon( in$also nell2uso d2allora)( o dizionar, di scienze speciali3 l. ebraico+ l. arabo+ l. siriaco+ il Lessico del Forcellini ($. le4icon)+ l. botanico( ecc.+ pi5 raramente per dizionar, bilingui (l. grecoinglese) e per dizionar, di lingue moderne di tipo particolare (per es.( il Lessico dellinfima e corrotta italianit di 6. Fan*ani e 7. 8rlia). 9alora (anc)e per in*lusso del ted. Lexikon)( dizionario c)e unisce alla parte linguistica ampia in*ormazione enciclopedica3 Lessico universale italiano. . Il complesso dei $ocaboli e delle locuzioni c)e costituiscono una lingua( o una parte di essa( o la lingua di uno scrittore( di una scuola( o di un /ualsiasi parlante (in /uesto senso( : meno com. di vocabolario)3 la maggior parte del l. italiano formata di parole derivate dal latino + stud sul l. francese+ errori di l.+ il l. della zoologia( delle scienze giuridiche+ levoluzione del l. sportivo+ il l. di Giordano Bruno+ l. familiare( insieme di $ocaboli e modi espressi$i( spesso molto personali anc)e nella *ormazione( c)e sono consueti nella comunicazione tra i membri di una *amiglia o di una cerc)ia molto ristretta (l2espressione )a a$uto di**usione soprattutto dal titolo dell2omonimo romanzo autobiogra*ico #10;3% della scrittrice <atalia =inzburg( nel /uale sono narrate le $icende di una *amiglia borg)ese attra$erso la minuziosa registrazione delle comunicazioni /uotidiane( in cui le parole( $alide solo al suo interno( ac/uistano signi*icati particolari). 8nc)e( l2insieme dei $ocaboli comuni a pi5 lingue dal punto di $ista della comparazione3 il l. delle lingue romanze. !. non com. La parte dello studio di una lingua c)e riguarda i $ocaboli (nella loro origine( *ormazione( uso( signi*icato( ecc.)( correntemente detta lessicologia.
Formazione delle "arole

""".treccani.it di Claudio #aco$ini Formazione delle "arole 1. %e&inizione e ti"i La formazione delle parole riguarda l2insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si ser$e per costruire parole (dette pi5 tecnicamente lessemi)( e permette /uindi il continuo arricc)imento del lessico. La *ormazione di parole nuo$e si ottiene di norma o tramite l2aggiunta di a**issia una parola esistente o tramite la combinazione di due parole. <el primo caso si parla di deri$azione( c)e a$$iene principalmente tramite su**issi o pre*issi( e marginalmente tramite la parasintesi ( parasintetici)( nel secondo caso di composizione. 8ltri processi permettono la *ormazione di parole3 la con$ersione : un processo di *ormazione delle parole c)e determina lo spostamento di una parola da una parte del discorso all2altra( dando /uindi luogo a due lessemi di$ersi( senza l2aggiunta di a**issi deri$azionali ( gioco nome > giocare $erbo( cambiare $erbo > cambio nome)+ la retro*ormazione ( retro*ormazioni) consiste nella *ormazione di una parola nuo$a a partire da una parola gi! esistente tramite la cancellazione di a**issi o di segmenti interpretati come tali (telemisurare da telemisurazione( per uisire da per uisizione). 8ltri processi( minori in /uanto riguardano un numero limitato di parole o ambiti d2uso ristretti(

sono riconducibili a *enomeni di riduzione3 accorciamenti (foto da fotografia( moto da motocicletta( tele da televisione( !amp da !ampdoria( zoo da giardino zoologico)( sigle(per es.( "# da compact disc( "G$L da "onfederazione Generale $taliana del Lavoro( F$%& da Fabbrica $taliana %utomobili &orino( '%$ da 'adio %udizioni $taliane)( e le cosiddette parole macedonia. ?ueste ultime sono *ormate dall2unione di parti di parole non coincidenti n. con lettere n. con sillabe iniziali della se/uenza di parole da cui sono tratte ("onfindustria da confederazione generale dellindustria italiana( Federcalcio da federazione italiana giuoco calcio( (olfer da polizia ferroviaria( "oldiretti da coltivatori diretti) e sono assimilabili in parte con il *enomeno molto pi5 *re/uente nella lingua inglese detto blend @misturaA (motel dall2ingl. motor )motoreA e *r. hotel( smog dagli ingl. smoke )*umoA e fog @nebbiaA). Le sigle e le parole macedonia si di**erenziano dagli altri processi di *ormazione delle parole anc)e per il *atto di essere spesso il risultato di creazioni intenzionali( mentre di norma la *ormazione delle parole a$$iene spontaneamente nel corso dell2atti$it! linguistica dei parlanti. L2arricc)imento del lessico di una lingua puB a$$enire anc)e tramite processi non mor*ologici( in primo luogo tramite la lessicalizzazione di sintagmi ( polirematic)e( parole)3 (a) nominali (ordine del giorno( separato in casa)+ (b) aggetti$ali (fatto in casa( pronto alluso)+ (c) $erbali (andare in orbita( prendere allamo+ in /uesta categoria sono rile$anti in particolare i $erbi sintagmatici (andare via( fuori( su( gi*+ scivolare via+ mettere dentro( gi*). n2altra importante *onte di arricc)imento del lessico : poi costituita da meccanismi c)e non utilizzano materiali interni al sistema linguistico( ma consistono nell2appropriazione di elementi (parole( signi*icati( modelli di costruzione) presi da altre lingue3 cio: i prestiti (ki+i dall2inglese( a sua $olta da una $oce maori+ kimono dal giapponese+ computer( mouse dall2inglese) e i calc)i(grattacielo dall2ingl. sk,scraper( retroterra dal ted. -interland+ *orestierismi). Le opere lessicogra*ic)e seguono l2e$oluzione del lessico di una lingua sia tramite gli aggiornamenti dei dizionari dell2uso con l2inclusione periodica di parole nuo$e( sia con pubblicazioni dedicate( costituite dai dizionari di neologismi ( dizionario+ lessico). I processi di *ormazione delle parole )anno come risultato parole mor*ologicamente complesse( c)e si distinguono dalle parole pri$e di struttura deri$azionale o compositi$a( c)e possono essere de*inite parole semplici. ?ueste ultime sono *ormate da un solo mor*ema lessicale e di norma da a**issi *lessi$i( ma non contengono a**issi deri$azionali (presto( cas.a( bar( giall.o( blu( av.ere( ). I parlanti )anno in genere una certa consape$olezza della struttura interna delle parole( cio: del contributo alla *orma e al signi*icato della parola complessa *ornito dalla base lessicale e dagli a**issi( dato c)e sono in grado di riconoscere le relazioni *ra basi e deri$ati e comprendono *acilmente il signi*icato di parole nuo$e *ormate secondo regole. Canno anc)e consape$olezza dell2esistenza di parole nuo$e do$ute alla *ormazione regolare attra$erso processi mor*ologici. I parlanti )anno dun/ue una competenza mor*ologica( c)e si mani*esta nella capacit! di distinguere *ra parole c)e rispettano le regole di *ormazione delle parole (le /uali *ino a c)e rimangono allo stato potenziale sono dette parole possibili) e parole impossibili (le /uali $iolano le regole di *ormazione delle parole3 ad es.( D ri.tavolo e Dbello.zione non sono deri$ati possibili perc). il pre*isso ri- non si premette a nomi( e il su**isso - zione non si aggiunge ad aggetti$i). . Condizioni e restrizioni sull'im"ie(o delle re(ole di &ormazione delle "arole n principio molto generale c)e condiziona l2uso e**etti$o di parole ben *ormate da un punto di $ista mor*ologico : il blocco. Eecondo tale principio( l2entrata in uso di una parola possibile si puB a$ere solo se non esiste gi! una parola c)e occupa il posto di /uella potenziale. n esempio puB essere /uello di una parola come rubatore( c)e : per*ettamente regolare da un punto di $ista sia *ormale sia semantico+ in*atti puB essere *ormata a partire dal $erbo rubare (F)( con il signi*icato @persona c)e abitualmente o per pro*essione FA( secondo un modello regolare c)e d! origine a parole /uali giocatore o guidatore deri$ate da giocare o guidare. Il moti$o per cui una parola come rubatore non : entrata nell2uso della 1

lingua : c)e per esprimere il signi*icato di @persona c)e rubaA in italiano esiste gi! la parola ladro( c)e dun/ue occupa lo spazio semantico della parola potenziale. Le interazioni *ra le parole possibili e il lessico attestato sono mani*estate anc)e dalle estensioni e iper-regolarizzazioni del lessico prodotte dai bambini nati$i o da parlanti stranieri durante il processo di apprendimento di una lingua (scrivante o speditore per mittente di una lettera)( e dalle creazioni ridondanti rispetto a parole gi! in uso (guidante per guidatore( chiudicatena per lucchetto). La conoscenza matura di una lingua determina il primato del lessico corrente su /uello potenziale. La *ormazione di parole : condizionata da una serie di restrizioni c)e riguardano i di$ersi li$elli di analisi linguistica( e c)e determinano le possibilit! di impiego dei di$ersi a**issi per la *ormazione di parole nuo$e. La pi5 importante : il cosiddetto dominio della regola di *ormazione( cio: l2insieme delle basi potenziali a cui un determinato su**isso o pre*isso puB aggiungersi. Eolitamente si *a ri*erimento alle basi potenziali indicando la parte del discorso di appartenenza3 si parla /uindi ad es. di su**issi de$erbali o di pre*issi nominali. Gecenti studi (6lag 200H) )anno dimostrato c)e l2indi$iduazione della base attra$erso la parte del discorso di appartenenza : un2indicazione approssimati$a del *unzionamento delle regole di *ormazione delle parole. 7i sono casi in cui un a**isso seleziona solo alcuni *ra i membri di una parte del discorso( altri in cui si puB indi$iduare una parte del discorso pre$alente( ma non unica. 8d es.( Ecalise (100H) mostra c)e il su**isso - iera( usato per indicare oggetti c)e ser$ono a contenere /uanto indicato dal nome di base ( cartucciera)( non puB aggiungersi a nomi astratti (Dlibertiera( Dbellezziera) n. a nomi designanti esseri umani (Dgiornalistiera( /autistiera)( ma puB aggiungersi a nomi designanti entit! animate (uccelliera) e a nomi concreti anc)e non numerabili (zuccheriera). Le restrizioni d2uso( come pure la produtti$it! del su**isso( sono con*ermate da neologismi come camomilliera( risottiera( cuscussiera( infusiera( pappagalliera. Montermini (2001) )a mostrato c)e i deri$ati aggetti$ali con il su**isso - oso sono *ormati in grandissima maggioranza a partire da basi nominali (amoroso( capriccioso( peloso( pidocchioso)( ma c)e ci sono deri$ati per*ettamente regolari e comuni *ormati a partire da $erbi ( appiccicoso( pensoso( scivoloso) e anc)e da aggetti$i (serioso). In relazione alle considerazioni precedenti( si puB dun/ue ipotizzare c)e ciB c)e accomuna le basi potenziali di una regola di *ormazione delle parole sia la condi$isione di tratti semantici (o se si $uole sintattico-semantici( nel caso( ad es.( della transiti$it! dei $erbi)( i /uali solo in modo grossolano possono essere ri*lessi nella categorizzazione in parti del discorso. n esempio di tale approccio : costituito dall2indi$iduazione del dominio di applicazione del su**isso -aggine( c)e (secondo Gainer 10I0) consiste di lessemi c)e indicano /ualit! umane negati$e3 le basi possibili sono /uindi in primo luogo aggetti$i di polarit! negati$a (astrusaggine( balordaggine( beceraggine( goffaggine( lungaggine)( e in secondo luogo anc)e nomi usati per indicare /ualit! negati$e ( asinaggine( cialtronaggine( gufaggine( guittaggine( porcaggine( scimmiaggine)+ ma non aggetti$i indicanti /ualit! positi$e (Daltaggine( /buonaggine( /bellaggine( /generosaggine). 9ra le restrizioni di natura *onologica( $i : per es.( l2impossibilit! per il pre*isso s- di premettersi a basi c)e cominciano in $ocale (per es.( Dsagevole( /silludere( /sonesto( /sunire)3 in /uesti contesti si usa il pre*isso dis- (disagevole( disilludere( disonesto( disunire). 8ltre restrizioni *onologic)e riguardano la tendenza a e$itare l2aggiunta di un su**isso a basi terminanti con se/uenze omo*one o *oneticamente simili (prete > pretino( non Dpretetto). Le restrizioni mor*ologic)e riguardano la disponibilit! di un a**isso ad essere aggiunto a parole gi! deri$ate con un determinato a**isso+ ad es.( i due su**issi sostanzialmente sinonimi c)e *ormano nomi di azione( -mento e -zione ( azione( nomi di) si comportano in maniera di$ersa in relazione alle basi3 circa il 00J dei $erbi deri$ati con il su**isso - izzare costituisce la base per ulteriori deri$azioni con il su**isso -zione (memorizzazione( valorizzazione)( ma sono attestati anc)e deri$ati con - mento (acutizzamento( indirizzamento)( mentre i $erbi deri$ati con -eggiare prediligono la su**issazione con -mento (corteggiamento( ondeggiamento)( ma impediscono /uella con -zione. 1

!tudi Montermini( Fabio (2001)( &he unitar, base h,pothesis and the semantics of +ord.formation rules0 in First international +orkshop on generative approaches to the lexicon 1%pril 23.240 25560 Geneva7( edited by 6. Kouillon L M. ManzaNi( =en:$e( Ocole de 9raduction et d2interpr.tation( pp. 2;2I. 6lag( Ingo (200H)( !,ntactic categor, information and the semantics of derivational morphological rules( @Folia linguisticaA 3I( 3-H( pp. 103-22P. Gainer( Franz (10I0)( $ nomi di ualit nellitaliano contemporaneo( Qien( KraumRller. Ecalise( Eergio (100H)( 8orfologia( Kologna( il Mulino.

#nse(nare il lessico con la L#M ) *1 - *1!+

)ttp3SS""".youtube.comSplaylistTlistU6L'4LIgEsPHVz7'-dMili/863QIW88XmY/

Maurizio 'ardano )a tenuto la lezione Z7ostruire parole con le parole. 8spetti della mor*ologia deri$ati$a nell[italiano di oggiZ durante il corso di *ormazione ZInsegnare il lessico con la LIMZ( organizzato dall[8ccademia della 7rusca in collaborazione del MI G( e ri$olto ai docenti della 9oscana dei tre ordini di scuola. ?uesti i temi a**rontati nell[inter$ento3 ZModalit! di arricc)imento lessicale3 la neologia combinatoria e la neologia semanticaZ+ ZGegole di *ormazione delle paroleZ+ ZL[e$oluzione dell[italiano3 alcuni *enomeniZ. Giprese e montaggio di Z-mbre Ylettric)e - FirenzeZ.

,nit- didattica

e-campustraining.eu tenza3 classe di italiano LE( composta da 12 studenti uni$ersitari statunitensi( c)e )anno in programma di trascorrere un semestre in Italia presso ni$ersit! o scuole pri$ate accreditate dalla loro ni$ersit!. Li$ello3 intermedio -bietti$o generale dell2 '3 in $ista del soggiorno italiano degli studenti( si $uole presentare loro il rapporto c)e gli italiani )anno con le automobili( un rapporto sempre in bilico tra passione e necessit!( i problemi legati all2eccessi$o uso del mezzo pri$ato( determinato a $olte dall2inadeguatezza del trasporto pubblico( le norme c)e regolano la $iabilit! e le politic)e attuate per *ronteggiare l2emergenza in/uinamento. L2intento : di in*ormare gli studente della realt! c)e incontreranno( di stimolarli a con*rontarla con la realt! della citt! in cui studiano o in cui sono nati e di *arli ri*lettere sui problemi c)e il tra**ico crea all2ambiente e all2uomo. 'urata3 H lezioni da 1 ora e HP minuti l2una. -bietti$i linguistici3 \ E$iluppo dell2aspetto socio-culturale della competenza comunicati$a (abitudini degli italiani riguardo alla /uestione della mobilit!( competenza oggettuale3 l2auto come status symbol).\ Eaper *are con la lingua3 s$iluppo soprattutto della *unzione personale (esprimere impressioni( pensieri( opinioni)( della *unzione re*erenziale (dare in*ormazioni( ri*erire gli esiti della propria ricerca e descri$ere la situazione del proprio paese rispetto all2argomento trattato) e della *unzione poetico-immaginati$a (creare una pubblicit!( produrre associazioni

meta*oric)e).\ Eaper *are lingua3 potenziamento delle abilit! linguistic)e primarie+ s$iluppo dell2abilit! di manipolazione testuale (riassumere( prendere appunti).\ Eapere la lingua3 ripasso del congiunti$o presente+ ampliamento del lessico legato all2ambiente (in/uinamento( iniziati$e ecologic)e) e alla $iabilit!. -bietti$i socio-a**etti$i3\ 6romuo$ere l2interdipendenza positi$a tra i componenti di ciascun gruppo e la responsabilit! indi$iduale.\ E$iluppare la capacit! di gestire i con*litti mediante la negoziazione.\ E$iluppare la capacit! di personalizzare il messaggio( c)e de$e essere c)iaro e appropriato( di ascoltare e di accettare le opinioni altrui.\ Eensibilizzare ai problemi dell2ambiente. -bietti$i cogniti$i3\ 7apacit! di utilizzare Internet in modo e**icace e di usare email( liste di discussione e c)at per reperire in*ormazioni utili.\ 7apacit! di manipolare le in*ormazioni raccolte e di sintetizzarle in sc)ede riassunti$e. Materiali3 pubblicit! di auto italiane e pubblicit! progresso+ *ilm ]I *obici^ (100I) di =. Ecarc)illi+ internet( programmi Qord e 6o"er6oint. L2 ' si s$olger! in parte nell2aula didattica( in parte nel laboratorio linguistico( dotato di pc( del 'ipartimento di lingue straniere( pre$ia prenotazione.=li esercizi riguardanti gli elementi lessicali e grammaticali saranno elaborati con Cot 6otatoes (_Matc) e _7ross per il lessico( _7loze e _?uiz per l2uso del congiunti$o presente)( $erranno in$iati all2indirizzo di posta elettronica di ciascun allie$o( c)e do$r! s$olgerli *uori dell2orario di lezione e spedirli all2insegnante entro la lezione successi$a. Ee ne potr! cos` discutere in classe la $olta seguente( il tempo dedicato a /uesta atti$it! $arier! in base alle di**icolt! incontrate.<el corso dell2 ' l2insegnante osser$a l2atti$it! dei gruppi e compila una sc)eda di osser$azione semi-strutturata( inoltre attua *eedbacN di incoraggiamento e soprattutto progressi$o. I Lezione3Fase di moti$azione3 costruzione di uno spidergram a partire dalla parola automobile. Fengono poi mostrate le pubblicit! e alcune bre$i se/uenze tratte dal *ilm. 7on domande aperte gli studenti sono in$itati ad esprimere le sensazioni c)e /ueste immagini )anno suscitato in loro( a *ormulare delle ipotesi sull2argomento c)e si andr! a trattare e a parlare dell2utilizzo delle auto e dei problemi ad esso connessi per /uanto riguarda la realt! statunitense.=li studenti $engono di$isi in /uattro gruppi di 3 persone( eterogenei al loro interno. 8 ciascun gruppo( tramite una e-mail( comunico3 l2argomento da trattare+ i due siti (comuni a tutti i gruppi) contenenti articoli c)e o**rono una $isione d2insieme dell2argomento dell2 ' )ttp3SSsocial.tiscali.itSne"sSpratesiS200H01Stra**ico.)tml e )ttp3SS""".repubblica.itS200HSaSmotoriSgennaio0HSacicensisSacicensis.)tml + il sito o i siti da cui partire per intraprendere la ricerca in merito all2argomento assegnato+ l2obbligo di a$$alersi anc)e di liste di discussione e c)at+ gli obietti$i *inali( c)e consistono nel redigere una sc)eda riassunti$a per ciascuno dei temi trattati( da in$iare per posta elettronica agli altri gruppi( e nel creare con 6o"er6oint una pubblicit! progresso (immagine( anc)e in mo$imento( e slogan). =li studenti $engono in*ormati anc)e di una $eri*ica *inale c)e consister! in esercizi di cloze( scelta multipla( accoppiamento testoimmagine( comun/ue la $alutazione sar! *ormati$a e terr! anc)e conto delle competenze sociali. 8 tal proposito $iene anc)e data in allegato una sc)eda di auto$alutazione personale sul la$oro di gruppo. Ca inizio l2atti$it! di ricerca delle in*ormazioni. =ruppo 83 $talia 9ammalata: di traffico3 in/uinamento( carenza di parc)eggi e insu**icienza di mezzi di trasporto pubblico( politic)e di mobilit!. )ttp3SS""".nuo$aecologia.itS =ruppo K3 !icurezza stradale e patente a punti; italiani obbligati a un maggior rispetto delle regole )ttp3SS""".aci.itS =ruppo 73 #omeniche a piedi; gli italiani riscoprono i tesori delle loro citt )ttp3SS""".legambiente.itS )ttp3SS""".repubblica.itSonlineScronacaSdomenic)eSdomenic)eSdomenic)e.)tml =ruppo '3 %utomobili status s,mbol; 8ito Ferrari (esempio di tecnologia italiana nel mondo) )ttp3SS""".*errari"orld.comS Lultima folle moda; i !<= )ttp3SS""".legambiente.itS II Lezione3 (laboratorio linguistico) continua la ricerca di in*ormazioni ( (aula didattica) i gruppi ri*eriscono bre$emente dei risultati della ricerca. 1

III Lezione3 (laboratorio linguistico) $eloce completamento della ricerca( sistemazione del materiale tro$ato( compilazione sc)ede riassunti$e e creazione della pubblicit!. IF Lezione3 (aula didattica) $alutazione di gruppo sulla base delle sc)ede e delle pubblicit!+ $alutazione indi$iduale sulla base degli esercizi sopra citati. Ge$isione e dibattito. e-campustraining.eu

Potrebbero piacerti anche