a
Li#$ %ennaro$ &iovannini'''
6copo di questo la'oro portare un contributo all'Ort all'interno di questa concezione metodolo"ica) L'Ort uno dei metodi proietti'i meno studiati4 presenta di'erse lacune e poca strutturazione relati'amente al sostrato teorico di ri(erimento) Il nostro modo di 'edere le cose quello dell'inte"razione di una metodolo"ia quantitati'a (dati nomotetici) e di una metodolo"ia qualitati'a (dati ideo"ra(ici2 atti a identi(icare caratteristiche di personalit/, in questo caso)) Pu0 darsi che, pur con l'introduzione di aspetti nomotetici, essi comunque non possano esser de(initi dei test, e in realt/ 'edremo sar/ cos74 per l'Ort, la denominazione pi. corretta quella di metodo, piuttosto che di test, anche nella 'ersione proposta attra'erso la se"uente "ri"lia di 'alutazione) Lo status teorico#metodolo"ico dell'Ort Purtroppo la teoria $leiniana delle relazioni o""ettuali rappresenta sicuramente uno dei modelli meno operazionalizzabili, pi. clinicamente orientati e poco diretti alla ricerca empirica (anche qualitati'a)) La nostra "ri"lia si basa su un modello e'oluti'o colle"ato alla psicolo"ia dell'Io, che prende in considerazione solo aspetti molto speci(ici e operazionalizzabili della teoria psicoanalitica) 8iene assunto questo quadro di ri(erimento (di stampo psicoanalitico o quantomeno psicodinamico) perch sottende un approccio alla personalit/ di tipo dinamico#(unzionale che tiene conto del ruolo di tutte le (unzioni e dei processi psicolo"ici che operano nella personalit/ "lobale) La dia"nosi non si riduce a una collezione di punte""i, ma richiede la comprensione delle intercorrelazioni dinamiche tra2 la storia del so""etto, le sue esperienze, i suoi biso"ni, le sue dinamiche interne e le possibilit/ di realizzazione o((erte dall'ambiente) La 'alutazione del (unzionamento della personalit/ basata su interconnessioni tra le 'ariabili) Le 'arie dimensioni della personalit/ si intersecano e non sono indipendenti tra loro2 risorse e debolezze, tensioni e con(litti, approccio mentale, stili di personalit/, a((etti, percezione di s9, percezione dell'altro, psicopatolo"ia) : (ondamentale e imprescindibile, nei metodi proietti'i, che nella 'alutazione della pro'a le 'ariabili non siano mai considerate di per s9, una alla 'olta, ma solo come componenti di cluster (ra""ruppamenti) e che solo come tali possano rile'are il (unzionamento della personalit/) ; <olti dati potrebbero essere annullati o alterati da in(o rica'ate da un sin"olo se"no) : un approccio "lobale che richiede che 'en"ano considerati, nel processo interpretati'o, tutti i dati secondo una modalit/ che si preoccupi della con(i"urazione piuttosto che della interpretazione di parti isolate dei dati) In altre parole, "li indici indi'iduati per la 'alutazione della personalit/ non hanno mai un si"ni(icato uni'oco presi sin"olarmente, ma lo acquisiscono in combinazione con altri) Il problema della proiezione Tutti i metodi proietti'i sono accomunati dal materiale delle pro'e che costituito da stimoli poco strutturati o ambi"ui, sulla base dell'ipotesi che, proprio per tale (ondamentale caratteristica, nel momento in cui 'iene richiesto di precisarli, possano ri'elare dimensioni della personalit/) 5uanto pi. la strutturazione dello stimolo (osse scarsa e ambi"ua, tanto pi. do'rebbe consentire al so""etto di proiettare, 'ale a dire mani(estare le parti pi. inconsape'oli dei propri stati interni, biso"ni, aspetti di s9 e delle relazioni con "li altri e, quindi, (ornire elementi per l'assessment della personalit/) =i/ ne"li anni '>? numerosi studi indica'ano la super(icialit/ e l'in"enuit/ di tali assunzioni e come il rapporto tra ambi"uit/ dello stimolo, struttura della personalit/ e processo di risposta non (osse cos7 lineare come inizialmente ipotizzato) La questione stata inizialmente posta e dibattuta da Rorschac che sostene'a come il processo di risposta all'interno della sua pro'a (osse il risultato di un processo di percezione e associazione) L'autore sostene'a che le risposte si costituissero attra'erso l'inte"razione di tracce mnestiche con sensazioni "enerate dalle macchie#stimolo) Il so""etto, posto di (ronte al compito di interpretare le macchie, consape'ole che esse non sono esattamente identiche o per(ettamente simili a"li *o""etti+, o''ero en"rammi imma"azzinati nella memoria) -erca allora di identi(icare la macchia o parte di essa inte"rando le sensazioni "enerate (percezione) e associandole a"li en"rammi esistenti della sua memoria (associazione))
@ell'attribuire il punte""io alle risposte date dai so""etti, il contenuto considerato per ultimo) : molto pi. importante studiare la (unzione della percezione de dell'appercezione) In altre parole, poco interesse per la 'alutazione della personalit/ da attribuirsi al contenuto della risposta rispetto alla relazione percezione#associazione) Attualmente, la questione potrebbe essere "uardata rispetto a due (ondamentali teorie di ri(erimento2 a) psicoanalitica; Per questi autori, *proiezione+ si"ni(ica che "li stimoli costituiscono un dato percetti'o che richiama il mondo (antasmatico del so""etto, studiato rispetto a dimensioni psicoanalitiche di personalit/) L'interesse ri'olto, soprattutto, all'esame della componente percetti'a all'interno dell'associazione stessa, ma non ne"andone l'esistenza) b) empirica, le"ata al problem solving (come nel caso del Rorschac) 5uesti autori interpretano i metodi proietti'i dal punto di 'ista del problem sol'in"2 # e'idenziano e appro(ondiscono la distinzione tra processo di risposta e analisi e interpretazione dei dati rispetto a una teoria della personalit/ # cercano di inserire il concetto di proiezione all'interno sia del processo di risposta che dell'analisi e interpretazione dei dati) I principali rappresentanti di questa corrente attribuiscono molta pi. importanza all'aspetto percetti'o, separandolo nettamente da quello associati'o) Bssi sosten"ono che, se anche la (ormulazione della risposta richiede solo pochi secondi, durante la totalit/ del processo di risposta si succede una serie di > operazioni, ra""ruppabili in C (asi ciascuna) 3i conse"uenza, sarebbe semplicistico ipotizzare che la proiezione si estenda (ino a includere tutte le operazioni delle di'erse (asi) D molto importante discriminare il materiale proiettato da quello che non lo ) 6econdo questi autori, 'i sono due tipi di risposte proiettate2 1) uno che si (orma nel corso del del processo di input#classi(icazione in cui la proiezione pro'oca una qualche sorta di distorsione eEo percezione errata) Fench all'interno di ciascuna macchia elementi salienti dello stimolo tendano a (acilitare la (ormazione di un certo tipo di risposta, il so""etto tende a 'iolare tali aspettati'e e, se questo non do'uto a de(icit neurolo"ici, lo"ico postulare che in esse sia implicito un certo processo di proiezione) 1) un altro (il pi. probabile), di carattere imma"inati'o, quello in cui i so""etti (requentemente attribuiscono caratteristiche 'personalizzate' a ci0 che stanno percependo, ri'elando cos7 molto sui propri biso"ni, atte""iamenti e preoccupazioni) -i0 implica processi di proiezione e simbolizzazione) Tramite questo secondo meccanismo, le caratteristiche che i so""etti attribuiscono ai percetti sono proiezioni della loro 'ita interna) I modi in cui i so""etti abbelliscono i propri percetti, al di l/ delle caratteristiche, strutturali delle macchie, ri'elano in(luenze psicolo"iche personali sottostanti e consentono di arri'are a una comprensione dinamica della personalit/) Le risposte in(ormano sulle disposizioni del so""etto a esperire in un certo modo, il che permette allo psicolo"o di (are ri(erimento a un insieme di tratti che de(iniscono quella che 'iene, di solito, chiamata una struttura della personalit/) In questo senso il Rorschac una misura della strutturazione co"niti'a che implica processi di attenzione, percezione e analisi lo"ica) Teniamo presente, tutta'ia, che si tratta di un tipo di problem solving che coin'ol"e un'ampia "amma di dimensioni della personalit/, comprendente stili, disposizioni, a((etti, percezioni di s9 e dell'altro) I metodi proietti'i e la 'alutazione della personalit/ @el caso dei test tematici per adolescenti e adulti , e in particolare nell'Ort, do'e di solito pre'al"ono rappresentazioni di esseri umani o elementi inanimati, il so""etto 'iene posto in una situazione ambi"ua , che potremo de(inire 'semistrutturata') =li 'en"ono presentate delle ta'ole in cui presente una rappresentazione un po' 'a"a e s(umata di silhouette, pi. o meno precisate, tal'olta con la presenza del colore, con uno s(ondo, anch'esso con caratteristiche analo"he a quelle delle silhouette) Al so""etto 'iene richiesto di raccontare una storia) La questione ri"uarda2 # come e perch il so""etto scel"a certi elementi dell'imma"ine in'ece di altri, # perch e come li identi(ichi # perch scel"a quella speci(ica costruzione e tematica del racconto)
Per indi'iduare i parametri che consentano di comprendere me"lio il processo di risposta e di colle"arli alla personalit/ del so""etto, biso"na tenere in considerazione che la richiesta (atta alla *conse"na+ di raccontare una storia, a partire da uno stimolo pittorico rappresentante delle silhouette pi. o meno 'a"he e da uno s(ondo pi. o meno precisato, presuppone per il so""etto numerose tipolo"ie di compiti2 1) compito di or"anizzazione percetti'a2 "li 'o""etti' a cui la conse"na (a ri(ermento, in questo caso le ra((i"urazioni pittoriche, richiamano nella mente del so""etto 'rappresentazioni co"niti'e di o""etti', simili a quelli ra((i"urati) La scelta operata dal so""etto nell'indi'iduare, al momento della (ormulazione della risposta alla conse"na, un certo numero e tipo di persona""i ed elementi inanimati, pu0, a pieno titolo, essere considerata come recupero mnestico seletti'o di una particolare rappresentazione che 'emer"e' quindi tra le molte possibili al so""etto) 1) compito del raccontare, sia come costruzione che come contenuto2 la costruzione del racconto La implica l'introduzione di connessioni e relazioni tra "li elementi animati e inanimati indi'iduati) La scelta operata dal so""etto nell'indi'iduare, al momento della (ormulazione della risposta alla conse"na, un certo numero e tipo di relazioni e interconnessioni, pu0 ancora una 'olta, a pieno titolo, essere considerata come un recupero mnestico seletti'o di una particolare rappresentazione di relazione e connessione) La storia (ornita dal so""etto, pertanto, do'r/ essere 'alutata rispetto a numerose 'ariabili inter'enienti, connesse non solo alla struttura della personalit/ del so""etto, ma anche a caratteristiche indi'iduali (quali sesso, et/, maturazione intelletti'a, li'ello socioeconomico, 'ariabili culturali) e a 'ariabili sia di stato che di tratto) 3o'ranno essere colle"ate ad aspetti sia normali che psicopatolo"ici della personalit/) G; tener conto sia della percezione dei persona""i e de"li elementi inanimati sia della percezione della relazione e de"li abbellimenti, modi(icazioni, distorsioni di tale percezione colle"ati all'aspetto associati'o# proietti'oH Per questa ra"ione, la nostra "ri"lia si ri'ol"er/ ai due aspetti2 a quello di or"anizzazione e strutturazione della percezione o della rappresentazione, e a quello dell'associazione) : per questa ra"ione che abbiamo ritenuto opportuno mantenere la distinzione tra aspetti strutturali# (ormali, aspetti di contenuto (di pi. colle"ati alla percezione) e aspetti pi. psicodinamici (pi. colle"ati al processo ori"inale di associazione)) -onclusione 8orremo ribadire come la "ri"lia che si ri'ol"a all'Ort in quanto metodo di rile'azione di aspetti di((erenti della personalit/ (mediazione, idealizzazione, processin", relazioni, con(litti e di(ese) tra cui 'en"ono inserite, come interrelate anche con altri aspetti, le relazioni o""ettuali)
Cap. ! La nascita dello str mento e la descri"ione della pro#a 3escrizione della pro'a Lo strumento comprende 1C ta'ole suddi'ise in C serie di I ta'ole ciascuna, e di 1 ta'ola bianca, che 'iene presentata per ultima) Le tre serie (anno ri(erimento a di'ersi "radi di contenuto di realt/ e di contesti emoti'i (A, F, -)) # @ella serie A (ta'') 1, 1, !, J) le (i"ure umane sono ra((i"urate mediante 'a"he silhouette in controluce) 6ia l'ambiente che le (i"ure sono dise"nate in chiaroscuro s(umato) La rappresentazione dello s(ondo non (ornisce un'ambientazione che contribuisce alla de(inizione delle situazioni di relazioni o""ettuali ra((i"urate) # @ella serie F (ta'') I, >, , 1?) le (i"ure e la disposizione ambientale sono ra((i"urate con un chiaroscuro pi. netto, che sottolinea il contrasto biancoEnero) L'ambiente contiene o""etti del mondo (isico che hanno una struttura de(inita) # @ella serie - (ta'') C, K, 11, 11) 'iene incluso il colore (con lo stesso si"ni(icato di richiamare nel so""etto aspetti colle"ati all'a((etti'it/)) La disposizione ambientale pi. ricca di detta"li che nella serie F, ma la ra((i"urazione molto meno netta, cos7 da permettere, in note'ole "rado, la possibilit/ di interpretazione dei detta"li) In ciascuna serie 'en"ono presentati i I (ondamentali tipi di relazioni o""ettuali2 # situazione a una persona # situazione di coppia # situazione a tre persone # situazione di "ruppo
TA8) 1 (A1) Il chiaroscuro le""ero e'oca sentimento di dipendenza e la di((usione dei colori sentimenti di incertezza) 6I tratta di 'edere se e come 'en"ono assunti o e'itati questi sentimenti) 5uesto (ornisce un indice di come 'en"ano 'issuti i sentimenti di dipendenza nella relazione con lo psicolo"o) TA8) 1 (A1) La ta'ola suscita (antasie relati'e allo stretto contatto (isico) 8en"ono 'iste spesso una coppia eterosessuale o una coppia di donne4 di solito le (i"ure sono 'iste come 'estite solo parzialmente o s'estite) TA8) C (-C) La ta'ola (ornisce in(ormazioni su"li aspetti edipici delle relazioni (antasmatiche del so""etto) Il "lobo rosso suscita sentimenti a""ressi'i che in qualche modo il so""etto de'e cercare di conciliare con quelli ine'itabili suscitati dal calore della stanza) TA8) I (FC) 5uesta ta'ola richiama ancora sensazioni edipiche ma con pi. chiare connotazioni di intrusione o di "elosia o di esclusione) La chiarezza della rappresentazione rende di((icile attuare mano're di(ensi'e)
TA8) ! (A=) 8iene 'ista come una situazione depressi'a, con un sentimento di (reddezza e di perdita, che do'rebbero essere conse"uenza dei sensi di colpa per i sentimenti edipici deri'ati dalle precedenti ta'ole) TA8) > (F1) 8iene 'ista come una persona sola in un ambiente poco con(orte'ole) Permette di studiare le modalit/ di reazione del so""etto di (ronte alla solitudine) TA8) K (-=) La ta'ola rappresenta un "ruppo, di (ronte a una "radinata, che s(ida o che 'iene s(idato da un'autorit/ un cima alle scale) La ta'ola si propone di inda"are le modalit/ con cui il so""etto "estisce i con(litti con l'autorit/) TA8) J (AC) Presenta ancora una situazione trian"olare e permette di inda"are la tematica dell'essere separati dai "enitori o dell'essere lasciati (uori dalla triade) TA8) (F1) 8iene 'ista come una situazione di coppia, di solito due innamorati a cui l'albero o((re riparo, mentre la casa sullo s(ondo introduce simbolicamente la presenza di una terza persona, con temi di minaccia o restrizione per i due innamorati) TA8)1? (F=) I temi pi. (requenti rimandano alla separazione ed esclusione dal "ruppo e al senso di solitudine) TA8)11 (-1) La ta'ola 'iene comunemente interpretata come rappresentante malattia, incidente o anzianit/ in modo poco con(orte'ole) TA8)11 (-1) 5uesta ta'ola rappresenta quello che accaduto durante il test, rimanda alla 'isione del mondo interno del so""etto, la sua capacit/ di conciliare o""etti catti'i (rappresentati dal disordine e dalla sciatteria della stanza) e o""etti buoni (senso di calore che emer"e dalla stanza))
Le conse"ne ori"inali di Phillipson (1 !!) L'Ort pre'ede, nella 'ersione ori"inale di Phillipson, delle conse"ne articolate in maniera particolare) @ell'Ort l'autore lascia'a spazio al contesto clinico e al clima relazionale che si 'eni'a a instaurare (ra paziente ed esaminatore) Tale contesto assume'a una 'alenza in(ormati'o#dia"nostica per s, in quanto la relazione instauratasi (ra psicolo"o e so""etto, preliminare alla situazione test, 'eni'a considerata essa stessa prototipica delle modalit/ usuali di quel so""etto nel coin'ol"imento relazionale con le persone) A tal (ine Phillipson su""eri'a di (a sempre precedere la somministrazione del test da un colloquio relati'o a"li interessi del paziente, con particolare attenzione alle soddis(azioni pi. intense cos7 come alle di((icolt/ pi. rile'anti) Le istruzioni 'ere e proprie relati'e alla somministrazione (conse"na) erano de(inite come se"ue2 *Ora le mostrer0 una serie di ta'ole) Le "uardi e imma"ini cosa possono rappresentare) 6I tratta di imma"inare che cosa la situazione potrebbe rappresentare e di raccontarne una bre'e storia) Per prima cosa do'rebbe dire come imma"ina sia nata la situazione, e questo lo pu0 (are con una o due (rasi) Poi racconti come imma"ina che si stia s'ol"endo la situazione con tutti i suoi detta"li, In(ine, imma"ini come si e'ol'e, o cosa accade alla (ine, e anche questa parte (inale la pu0 esprimere solo con una (rase) La storia de'e essere articolata in tre parti2 l'inizio, la parte di mezzo, pi. ampia, e la (ine) Le su""erisco di cominciare con questa prima ta'ola come esempio, in modo che lei mi possa (are delle domande dopo, e io le possa dire se 'a bene)+ L'autore, inoltre, propone alcuni accor"imenti che possono (acilitare il compito proietti'o2 # Alla (ine della somministrazione si pu0 richiedere una storia alternati'a per la prima ta'ola A1, allo scopo di 'edere se la relazione del so""etto con l'esaminatore sia cambiata durante l'esperienza del test) # 5uando si 'eri(icano percezioni insolite e quando la situazione 'iene trattata in modo non equilibrato, si pu0 richiedere al so""etto di abbozzare un altro racconto, per 'edere se in "rado di riprendersi e di trattare la situazione in questione in modo pi. usuale, oppure 'eri(icare "li atte""iamenti di(ensi'i del so""etto) # 6i pu0 chiedere al so""etto di sce"liere la ta'ola che "li piace di pi., quella che "li piace di meno e quella in cui si sentito ma""iormente coin'olto) 8erranno chieste le ra"ioni di questa scelta) Le conse"ne di Lis%-o) La conse"na da noi proposta per la somministrazione pi. delimitata2 *Le mostrer0 delle ta'ole e lei do'rebbe raccontarmi una storia con un inizio, una parte centrale e una (ine) 6I prenda tutto il tempo che le necessario+) Lo psicolo"o scandir/ lentamente la conse"na sottolineando le parole inizio, parte centrale e (ine) Precisare che il paziente te ha tutto il tempo che "li necessario do'rebbe e'idenziare l'importanza di so((ermarsi sulle ta'ole e, quindi, di indi'iduare con calma la trama della storia) # @el caso in cui il so""etto non riesca ad aderire al compito durante la presentazione della prima ta'ola, la conse"na 'iene ripetuta identica per la seconda) # @el caso il racconto relati'o alla prima ta'ola risultasse po'ero di contenuto eEo troppo sintetico, si cercher/ di incora""iare il so""etto ad arricchire la storia dicendo2 *6e si prende ancora del tempo, penso che potr/ a""iun"ere qualcosa+) # A partire dalla terza ta'ola non 'iene pi. (atto alcun commento) 6i ipotizza, in(atti, che la scelta del so""etto di limitare il racconto non sia pi. do'uto alla di((icolt/ di riprendere le istruzioni, ma a una modalit/ di accostare lo stimolo di cui si terr/ conto all'interno delle 'ariabili utili per la comprensione della personalit/ del so""etto) # Relati'amente alla ta'ola bianca, se il so""etto non (a alcun commento sulla di'ersit/ dello stimolo rispetto ai precedenti, lo lasciamo prose"uire nel suo compito senza inter'enire) 6e in'ece (a dei commenti sulla di'ersit/ della ta'ola e chiede cosa debba (are con questa ta'ola che non rappresenta alcuna ra((i"urazione, "li 'iene detto2 *Pro'i a imma"inare una scena e, come nelle altre ta'ole, mi racconti una storia che abbia un inizio, una parte centrale e una (ine+) # 6e a una qualche ta'ola il so""etto non riesce a raccontare una storia, si parler/ di ri(iuto) # Riteniamo che l'inchiesta sia molto utile alla (ine del protocollo, con la se"uente conse"na2 *Le ripresenter0 le ta'ole e le rile""er0 le storie che mi ha raccontato e le chieder0 di mostrarmi me"lio do'e e come ha 'isto i persona""i delle storie e cosa stanno (acendo+)
8orremmo per0 precisare alcuni punti2 1) La nostra "ri"lia si basa sul racconto spontaneo del so""etto e, quindi, sia sul modo con cui racconta che su che cosa racconta spontaneamente) L'inchiesta sicuramente importante, a""iun"e aspetti speci(ici e utili, ma che 'anno al di l/ del racconto spontaneo) 1) Probabilmente l'inchiesta su una ta'ola potrebbe in(luire sull'inchiesta della ta'ola successi'a, rendendo complessa l'interpretazione stessa del protocollo) 3estinatari della pro'a La pro'a applicabile ad adulti e a so""etti adolescenti a partire dai 1I anni d'et/) @ell'Ort, per e'idenziare le relazioni esistenti e le modalit/ di "estione (ra le (orze inconsce e quelle consce, 'en"ono utilizzate2 1) 6ituazioni di relazioni o""ettuali che coin'ol"ono una, due, tre o pi. presone che, in base al "rado di proiezione suscitata nel presente, 'en"ono considerate come le matrici da cui sono stati costruiti nella storia passata dell'indi'iduo tutti i modi di entrare in relazione e la loro attualizzazione nel presente) 1) 5uantit/ 'ariate di *contenuto di realt/+ (tra le serie A, F e -)) C) Lna 'ariet/ di climi emoti'i, di *contesto di realt/+, tra le tre serie, che e'ocano o intensi(icano tipi e li'elli di'ersi di sentimenti) Il contesto di somministrazione L'applicazione dell'Ort in campo clinico rientra nell'ambito di una consultazione dia"nostica allo scopo di "iun"ere a un pro(ilo di personalit/ del paziente, in un contesto di relazione e di aiuto al paziente stesso che "iun"e portando la sua so((erenza e il suo disa"io) In questo senso solo la somministrazione del test 'iene inserita in un contesto clinico e a''iene, di solito, dopo uno o pi. colloqui con lo psicolo"o che ha iniziato la consultazione)
PARTE II La ricerca
Cap. $ Il bac%gro nd teorico e la descri"ione per sommi capi della griglia di #al ta"ione La "ri"lia di 'alutazione Phillipson propone un'analisi del protocollo Ort rispetto ai se"uenti cluster di 'ariabili2 # struttura del racconto # percezione dei persona""i # tipolo"ia delle relazioni Lo schema teorico di ri(erimento Phillipson idea la sua pro'a sulla base della teoria delle relazioni o""ettuali come (onte di s'iluppo e di strutturazione, tenendo presenti soprattutto i contributi di <)$lein e &airbairn) In questi ultimi anni, all'interno della teoria psicoanalitica, "li approcci teorici alle relazioni o""ettuali si sono ampliati e moltiplicati tramite i contributi di numerosi autori) Al di l/ delle sin"ole scuole, per0, ci sembra che si possa concordare su alcuni aspetti (ondamentali2 # l'importanza del ruolo de"li o""etti primari dello s'ilupparsi e strutturarsi della personalit/) # le (i"ure esterne di ri(erimento, le relazioni 'issute realmente con tali (i"ure nei primi anni di 'ita, le relazioni della 'ita attuale del so""etto che 'en"ono rappresentate nella 'ita psichica del so""etto stesso non possono essere considerate come una copia con(orme della realt/ esterna (le relazioni sociali non possono essere con(use con le relazioni o""ettuali)) Bsiste una qualche tras(ormazione attribuibile alla personalit/ del so""etto che *tras(orma+ la relazione esterna in relazione d'o""etto, *dentro+ il so""etto) Il nostro primo assunto perci0 che l'Ort, pur proponendosi di rile'are le relazioni o""ettuali, non possa che rile'arle all'interno di un pi. ampio quadro della personalit/) In nostro "ruppo di studio ha sempre condi'iso un approccio strutturale della personalit/, quale quello condi'iso da"li psicolo"i dell'Io, ma introducendo in esso un approccio e'oluti'o, tenendo in particolare presente il pro(ilo metapsicolo"ico di Anna &reud) 6econdo tale approccio, all'interno della personalit/ le relazioni o""ettuali si s'iluppano in accordo2 # a"li stati e'oluti'i classici (orale, (allico, anale, edipico, latenza e adolescenza) # in un contesto di e'oluzione pulsionale (libidico e a""ressi'o), # tenendo conto dello s'iluppo dell'Io (nei suoi aspetti di apparato, (unzioni, meccanismi di di(esa, (orze e debolezze), del 6uper#Io, di un approccio dinamico (tipolo"ie e con(litti) e "enetico (punti di (issazione, arresto, re"ressione)) 6i tratta di una concezione strutturale della personalit/ in cui 'en"ono distinte (unzioni dell'Io quali percezione, lin"ua""io, memoria, intelli"enza, capacit/ di sintesi ed esame di realt/, che consentono di distin"uere un aspetto pi. percetti'o da uno ma""iormente associati'o pi. le"ato a con(litti e meccanismi di di(esa, che possono in(luenzare le capacit/ di rappresentare realisticamente le relazioni o""ettuali) Relati'amente al concetto di proiezione nel contesto dell'Ort, riteniamo che la proposta di raccontare una storia che abbia un inizio, una parte centrale e una (ine rappresenti per il so""etto un compito di problem# sol'in") Il racconto della storia e l'identi(icazione dei persona""i e del contesto in cui essi sono inseriti costituisce, in primo luo"o, un problema di problem#sol'in" sulla base delle esperienze accumulate di percezioni di elementi animati, inanimati e delle loro interazioniErelazioni) Rile'are tale processo di problem#sol'in" ci consentir/ di e'idenziare come il so""etto si pone di (ronte a"li stimoli delle ta'ole e al compito di strutturarli in relazione a"li elementi di tali relazioni2i persona""i) La nostra "ri"lia di 'alutazione comprende tre aspetti (ondamentali2 - aspetti formali2 connessi alla modalit/ con cui 'iene raccontata la storia e con cui 'en"ono identi(icati i persona""i e le loro relazioni4 # aspetti di contenuto2 connessi alle tematiche espresse nel racconto4 # aspetti psicodinamici2 comprendenti le tipolo"ie di con(litti e di di(ese)
La "ri"lia di 'alutazione comprende cinque ambiti di 'alutazione a cui (anno capo 'ariabili pi. speci(iche relati'e sia alle sin"ole storie che al protocollo nel suo complesso) =li ambiti che costituiscono la "ri"lia sono i se"uenti2 a) Aspetto narrativo che comprende al proprio interno 2 # lun"hezza2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso4 # numero di subordinate2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso4 # tipolo"ie di 'erbi utilizzati (es2 'erbi di stato, di comportamento))))2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso4 b) Aspetto percetti'o relati'o sia ai persona""i indi'iduati nel racconto, sia a"li elementi inanimati) -omprende2 # numero dei persona""i identi(icati, omessi o a""iunti2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso4 # li'ello di articolazione delle caratteristiche attribuite a ciascuno dei persona""i identi(icati4 # numero di elementi inanimati identi(icati2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso) c) Elementi strutturali relativi alle relazioni, che comprendono2 # numero dei persona""i coin'olti nel racconto relati'o a ciascuna ta'ola4 # tipolo"ia delle relazioni (es2 diadiche, triadiche))))2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso4 # caratteristiche delle relazioni (bene'ole 's male'ole)2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso) d) Descrizione dei contenuti, che comprende2 # temi a((etti'i (ansia, paura, (elicit/, ecc))))2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso4 # temi relazionali banali2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso) e) Aspetti psicodinamici, che comprendono2 # tipolo"ie di con(litti nel protocollo4 # tipolo"ie di di(ese2 (1) delle sin"ole 1C storie, (1) del protocollo nel suo complesso)
Cap. & Aspetti formati#i relati#i al racconto La lun"hezza delle sin"ole storie all'interno del protocollo La lun"hezza di ciascuna storia 'iene de(inita come il numero totale di parole utilizzate nella storia stessa) Per parole si intendono anche "li articoli, le preposizioni, ecc) Per lun"hezza totale del protocollo si intende la somma delle lun"hezze di tutte le storie) 6i"ni(icato psicolo"ico ; La lun"hezza di un protocollo di un metodo proietti'o 'iene considerata come espressione della produtti'it/ del so""etto) 6i tratta di una 'ariabile#base che indica la capacit/ del so""etto di *stare al compito proposto+ rispondendo ade"uatamente alla conse"na) # Protocollo adolescenti2 Fre'i (!??#>11 parole), <edi (>1C#1111 parole), Lun"hi ( ( )))*)) # Protocollo adulti2 Fre'i (!??#!1 ), <edi (!C?#K ), Lun"hi (M J??)) -ome criterio per la 'alidit/ del protocollo rispetto alla sua lun"hezza, abbiamo posto il limite in(eriore delle !?? parole) # L'eccessi'a economicit/ pu0 essere attribuita a scarsa moti'azione, a uno stile speci(ico di personalit/, a po'ert/ nella capacit/ rappresentati'a, a meccanismi di(ensi'i di e'itamento) # Ln protocollo troppo lun"o pu0 essere indice di di((icolt/ a concentrarsi nel compito proposto) -i0 pu0 rappresentare una di(esa qualora il so""etto si dilun"hi con molte parole senza aderire alla conse"na di raccontare la storia) @umero delle subordinate 8iene de(inita come *subordinata+ o"ni proposizione che non pu0 re""ersi da sola e che le"ata a una principale) 6i"ni(icato psicolo"ico ; In o"ni test narrato possibile distin"uere una componente di contenuto e una relati'a alla struttura del racconto) Poich i racconti dell'Ort costituiscono dei racconti 'erbaliEparlati e poich9 la sintassi del lin"ua""io parlato di'ersa da quella del lin"ua""io scritto, si scelto di utilizzare l'enunciato come unit/ di analisi del racconto) Ln enunciato si de(inisce come una sequenza di parole che, indipendentemente dalla struttura "rammaticale, sia preceduta o se"uita da silenzio (pausa), la quale indica la chiusura di si"ni(icato espresso nell'enunciato) (Il si"ni(icato psicolo"ico di tali pause sar/ o""etto di studio delle analisi delle di(ese)) -iascun enunciato possiede una sua struttura "rammaticale che 'iene a essere considerata) Ln primo indice indi'iduato per identi(icare il li'ello di elaborazione sintattica la lun"hezza media dell'enunciato in parole) La complessit/ della struttura lin"uistica, per cui, 'iene 'alutata sulla base della quantit/, cio del numero di elementi contenuti) L'indice che stato da noi indi'iduato al (ine di operazionalizzare tale li'ello di complessit/ costituito dalla 'ariabile *numero di subordinate+ che, a nostro a''iso, permette di indi'iduare il li'ello di articolazione e strutturazione del discorso) Le unit/ di analisi sono state indi'iduate sulla base dei "ruppi 'erbali e dell'esistenza del tipo di nessi tra le (rasi) Il numero delle subordinate indice di ricchezza del racconto e soprattutto di complessit/ della storia) Ln protocollo povero di subordinate ri(lette una certa piattezza che pu0 essere colle"ata a piattezza a((etti'a, a inibizione o a speci(ici meccanismi di di(esa, quali l'evitamento, che potranno essere con(ermati da altre 'ariabili della storia) Lna storia eccessivamente complessa pu0 essere, in'ece, do'uta a eccessi'a intelletualizzazione, ambizione di qualit/, che do'rebbero emer"ere anche da altre 'ariabili quali i meccanismi di di(esa) Il calo eEo l'aumento di subordinate in alcune ta'ole potrebbero indicare speci(ici aspetti *disturbanti+ attribuibili alle ta'ole stesse)
A++EN,ICE La 'ariabile *numero di subordinate+ permette di indi'iduare il li'ello di articolazione e strutturazione del discorso) In quest'analisi ci si ri'ol"e, pertanto, all'indi'iduazione de"li enunciati (periodi)2 pausa nel lin"ua""io parlato che indica la chiusura in termini di si"ni(icato della (rase) Le unit/ di analisi sono state indi'iduate sulla base dei "ruppi 'erbali, dell'esistenza e del tipo di nessi tra le (rasi) -iascun 'erbo identi(ica una proposizione) &ormano un solo predicato e, quindi, (anno parte di una sola proposizione, i se"uenti casi 'erbali2 1) 8erbi ausiliari essere e avere (es2 lo studente ha studiato la lezione)) 1) Il 'erbo venire con si"ni(icato passi'o (es2 la macchina viene collocata in "ara"e)) C) 8erbi ser'ili (dovere, potere, volere, cominciare, solere, cessare, continuare, sapere, osare ) N in(inito (es2 la batteria pu essere suonata liberamente dal musicista)) I) 8erbi (raseolo"ici (lasciarsi, riuscire a, sentirsi, stare per, andare, venire )))) Nin(inito o N"erundio, che li se"uono (es2 il meccanismo sta per entrare in azione)) Bsistono C tipi di periodiE(rasi2 # semplice (solo la principale)2 quello composto da una sola proposizione (es2 Oh, ma sono proprio tutte similiO)) # composto (principale N coordinata #introdotta da2 e, o, ma, soprattutto, dunque#)2 costituito da due proposizioniEenunciati, ciascuna delle quali potrebbe re""ersi da sola (es2 5uesti ra"azzi sotto l'albero parlano e discutono del (uturo)) # complesso (principale N subordinate)2 accanto a una proposizione principale (o re""ente), se ne a""iun"ono altre che la completano e la arricchiscono ma che, di'ersamente dalle coordinate, non potrebbero re""ersi da sole (es2 -' una persona che sta entrando in una cucina di una 'ecchia casa che sta per crollare perch non mai stata ristrutturata)) ; 3al punto di 'ista sintattico, la nostra analisi pre'ede pertanto di indi'iduare "li enunciati di tipo subordinato altrimenti de(inibili come proposizioni secondarie o dipendenti) -onsi"lio per la procedura2 1) indi'idua prima tutti i 'erbi 1) seleziona il 'erbo principale C) seleziona i 'erbi che re""ono le coordinate (introdotte da eEoEmaEsopratuttoEdunque) I) Il resto sono 'erbi delle subordinate) @F2 le subordinate possono, a loro 'olta, a'ere delle coordinate che risultano del loro stesso "rado) Bs12 *Bra il nuo'o ma"lione (principale) che ti ho prestato (subordinata di I "rado) e che tu hai macchiato+ (coordinata alla subordinata di I "rado ' cmq da conte""iare tra le subordinate, ma pu0 essere in"anne'ole che sia introdotta dalle preposizioni della coordinata) AttenzioneO) Bs)12 *Ti chiedo (principale) che esercizio hai (atto (sub)I "rado) per capire la re"ola (sub)II "rado) che io tro'o di((icile (sub)III "rado) e che stata spie"ata (coord) alla sub)III "r)) quando ero assente (sub)I8 "r))) Bsempio di'isione storia in enunciati ed indi'iduazione subordinate2 *8edo due sposi che escono (1 da una chiesa che hanno (! tutto il riso spruzzato (")E ma non sono due sposi normaliE sono "io'anissimi e in questo "iorno sono molto (eliciE c' tantissima "ente aldil/ dei parenti e delle persone invitate (# quindi una coppia molto amata)))Ee la ra"azza ha un 'estito molto belloE la chiesa molto piccolaE potrebbe essere di monta"naE e 'edo che $ (% di "iorno, 'erso mezzo"iorno o le undici)))Esi tro'a sopra una collina, quindi un ambiente molto tranquilloE 'edo che &uesta coppia porter' (( a buon (ine il matrimonio perch$ avranno () anche un bambino+)
Aspetti lessicali Per "li aspetti lessicali 'erbali, si (ocalizzato sul tipo di 'erbi utilizzati nel racconto) 6i"ni(icato psicolo"ico ; la tipolo"ia 'erbale indi'iduata risulta un indice della complessit/ e ricchezza psicolo"ica del so""etto, lun"o la dimensione indi'iduata dalla capacit/ di comprendere e interpretare la realt/ umana come dotata di si"ni(icati psicolo"ici e interni) -on il termine lessico ci si ri(erisce al 'ocabolario mentale, sotto (orma di ma"azzino di parole) 6tudi americani rile'ano come il 'ocabolario medio di un ra"azzo adolescente sia composto da un numero di parole pari a circa I?)??? unit/ e il patrimonio lessicale di un adulto di cultura media sia costituito da circa >?)??? 'ocaboli) Tra queste, risultano di particolare interesse quelle che denotano emozioni, percezioni, sentimenti, desideri, pensieri e credenze a cui, nel loro insieme, si d/ il nome di *lessico psicolo"ico+) Il lessico psicolo"ico so""etto a un processo di tipo e'oluti'o2 "i/ nelle prime (asi dello s'iluppo del lin"ua""io il bambino inizia a utilizzare termini che denotano la distinzione tra s9 e l'altro, o termini che si ri(eriscono a stati mentali) La capacit/ di (are ri(erimento ai propri e a"li altrui stati mentali, mediata dall'utilizzo di termini lin"uistici con si"ni(icato sia emoti'o che co"niti'o, 'iene considerata indicati'a di una teoria della mente, una capacit/ questa che consente di interpretare, comprendere e spie"are la realt/ e il comportamento delle persone e dar loro un si"ni(icato) -omprendere i propri e altrui stati mentali in termini di credenze, sentimenti e pensieri mette la persona in "rado di predire il comportamento dell'altro sulla base delle stesse cate"orie concettuali, rendendo la realt/ umana dotata di si"ni(icato) 5uesta capacit/, che non risulta ancora presente nel bambino molto piccolo, sembra essere il risultato di una linea di s'iluppo che, a partire dalla risonanza a((etti'a del care"i'er dei primi mesi di 'ita, attra'erso la sensibilit/ empatica e la risposta all'umore dell'altro, conduce, nel secondo e nel terzo anno di 'ita, alla conoscenza dei propri e altrui stati mentali, una competenza importante per e nel processo di socializzazione) 6ulla base di queste osser'azioni e'oluti'e, le cate"orie 'erbali utilizzate per l'analisi delle storie dell'Ort si distin"uono in tipi2 # verbi che si riferiscono a stati2 (orme 'erbali che esprimono stati che non si ri(eriscono a stati mentali come ad esempio *c'+, *ci sono+, *stanno+) ; *-i sono delle persone in un locale) 6tanno parlando+) # verbi che si riferiscono a comportamenti2 (orme 'erbali che esprimono azioni di tipo concreto, (attuale (es2 andare, man"iare, camminare, portare))))) # verbi che si riferiscono a stati mentali2 espressioni 'erbali con una connotazione meno concreta e ma""iormente le"ata a"li atti del pensiero, sia nella componente co"niti'a che emoti'a ('erbi che ri(eriscono di stati percetti'i e co"niti'i4 emoti'i positi'iEne"ati'i4 'oliti'i e di abilit/4 "iudizio morale)) A++EN,ICE " Stati percettivi: avvi#tare$ -are attenzione a$ -i##are$ guardare$ o##ervare$ ri!ono#!ere$ #entire #!orgere$ #entire !aldo$ #entire -reddo.!aldo$ #entire male$ #entire -ame.#ete$ udire$ vedere' " Stati emotivi positivi: a--a#!inare$ a--ezionar#i$ amare$ avere !oraggio$ avere -idu!ia$ -ar#i !oraggio$ -ar tenerezza$ emozionar#i$ #entir#i orgoglio#o$ #im ati!o$ #entir#i #oddi#-atto$ tirar #u d/animo$ volere 0ene$ e##ere -eli!e$ e##ere !ontento$ innamorar#i$ ia!ere' " Stati emotivi negativi: aver aura$ arra00iar#i$ dete#tare$ di# erar#i$ e##ere gelo#o di$ in-uriar#i$ invidiare$ odiare$ render#ela !on$ reo!!u ar#i$ rimanere.!i male$ invidiare$ e##ere in-eli!e$ e##ere terrorizzato' " Stati volitivi e di abilit: avere intenzione di$ !er!are di$ de#iderare$ e#audire$ e##ere dotato$ otere$ ra##egnar#i$ rim iangere$ # erare$ tentare$ vietare$ e##ere !a a!e$ ermettere' " Stati cognitivi: a!!orger#i$ a# ettar#i$ !1ieder#i$ !ono#!ere$ !a#!ar!i 2e##ere ingannato3$ revedere$ #a ere$ render#i !onto$ #o# ettare$ #ognare$ #or render#i$ venire in mente$ ri-lettere$ im0rogliare' " Stati di giudizio morale: ammirare$ a ro--ittare$ 0e--ar#i$ 0i#ogna 2#i deve3$ !on#olare$ dovere 2avere o00ligo di3$ e##ere !o#tretto$ entir#i$ erdonare$ rendere in giro$ unire$ !a#tigare$ umiliare$ #a!ri-i!ar#i'
6alti lo"ici e incoerenze P tutte le 'olte che il so""etto nel racconto della storia e'idenzia delle incoerenze o de"li *slittamenti+ nella lo"ica del discorso) Possono essere temporali, spaziali o di contenuto* 6i"ni(icato psicolo"ico ; da so""etti normali adulti o adolescenti di intelli"enza normale ci si aspetta che il so""etto racconti una storia che abbia una sua lo"ica e una sua coerenza) La loro presenza indice di di((icolt/ nel pensiero e nel ra"ionamento) 6alti lo"ici e incoerenze possono presentarsi (ondamentalmente in tre casi2 1) esistono delle di((icolt/ a li'ello lo"ico do'ute a problemi intellettuali) 1) a((etti, sentimenti, ed emozioni suscitati dalle ta'ole sono sentiti cos7 intensamente da in(luenzare la lo"ica del discorso) 6i tratta comunque di *cali+ all'interno di un pensiero su((icientemente chiaro e strutturato) C) i salti lo"ici sono espressione di un processo di pensiero primario, do'e la lo"ica del discorso molto allentata e do'e appare una chiara distorsione di pensiero, come lo"ica bizzarra, so'rapposizione di presente e (uturo, lo"ica inappropriata) Il lin"ua""io utilizzato2 i disturbi nella struttura del racconto I disturbi nella struttura del racconto possono essere classi(icati in2 ( disturbi del flusso del racconto2 nel racconto, inteso come processo di costruzione delle storie, il pensiero narrati'o se"ue una lo"ica che de'e (are da inter(accia sia con la (antasia che con lo stimolo di partenza (ta'ola)) In quanto prodotto di questo processo, il racconto (inito pu0 essere concettualizzato come una sequenza di ideeEassociazioniEpensieri) Il lin"ua""io pu0 esprimere in modi di'ersi queste associazioni nonch9 percorrere questa trama con di((erenti 'elocit/ (particolarmente in coloro con dist)dell'umore)) Relati'amente alla 'elocit/, nella costruzione delle storie si 'eri(icano cambiamenti nella direzione del pensiero, come se il so""etto non riuscisse a mantenere stabile la direzione del racconto in preda alla 'elocit/ associati'a) &ormalmente il racconto di'enta molto (rammentato, i nessi tra un'idea e l'altra risultano molto numerosi ed espressi in una (orma accelerata2 la direzione del racconto di'enta pi. debole spesso a causa di un'emoti'it/ super(iciale eEo a causa di una (orte disabilit/) Il so""etto pu0 essere incapace di se"uire la concatenazione delle idee (ino alla sua naturale conclusione producendo racconti ricchi di enunciati, spesso incon"ruenti e poco le"ati tra loro, che ra""iun"ono debolmente una conclusione) B62 *Feh, s7, allora))ma insomma cosa ci (a questa macchiolina nel (o"lioQ Allora)))ci sono due ra"azzi che stanno andando ad))) no, cio 'ole'o dire, che 'orrebbero per0 non mi sembra che, ma lei cosa ne pensaQ Io ieri, oddio se ci penso mi 'iene da ridere ma (orse, queste due persone)))do'e ero rimastoQ))))+ I nessi tra i pensieri nella costruzione del racconto possono procedere anche con una modalit/ lenta e a((aticata, oltre a essere po'eri e poco numerosi (particolarmente in coloro con depressione)) B62 *6i tratta di un "ruppo di amici che)))potrebbero essere 'ediamo, potrebbero)))andare)))ma (orse, se pensano che)))potrebbero decidere)))non sanno decidere cosa (are)))potrebbero)))uno di loro tornato da un lun"o 'ia""io))) 'anno insieme))) (orse a un meetin"+) ( disturbi collegati al linguaggio2 nelle storie dell'Ort "li aspetti lin"uistici possono indicare l'esistenza di patolo"ia (1) ne"li elementi strutturali delle storie, cio della "rammatica, nella (orma della destrutturazione della "rammatica e della sintassi con perdita di parti del discorso (es2 l'articolo), che conduce a (rasi po'ere, rozze simili a tele"rammi ; (agrammatismo) (1) nell'aumento della quantit/ delle (rasi subordinate tale che la storia non "iun"e a una conclusione, a un si"ni(icato ultimo, anche se ciascuno de"li enunciati che compon"ono il discorso possiede un suo si"ni(icato ; (paragrammatismo)) La destrutturazione pu0 ri"uardare non tutta la storia, ma sin"ole parole4 in tal caso 'iene detta parafasia e pu0 essere letterale, in cui si assiste a un uso errato delle parole che di'entano pri'e di si"ni(icato alcuno, o verbale, in cui la parola conser'a il suo si"ni(icato ma si perde l'appropriatezza dell'uso (es2 una sedia un o""etto a quattro "ambe) Gmolto (requente nei disturbi psicotici, in particolare nel discorso schizo(renicoH) @ei racconti pu0 comparire la personalizzazione quando il so""etto racconta esperienze e conoscenze personali introducendo il pronome personale (mio, io, noi ecc)))))
( connotazioni fantastiche2 @el processo di costruzione del racconto, il so""etto attin"e ora alla fantasia ora all'immaginazione ora alla razionalit' per creare un racconto) Il pensiero (antastico direttamente coin'olto nel compito di tipo proietti'o richiesto dall'Ort) 6e la fantasia, nella sua accezione di positi'it/, permette al so""etto di creare storie ricche ed elaborate, cariche di contenuti e di temi a((etti'i, esiste un aspetto della (antasia che risulta meno positi'o2 l'aspetto creati'o (inisce per portare la persona a s(u""ire o ne"are la realt/ dolorosa o a con'ertirla in qualcosa di pi. tollerabile) 6i tratta di ne"azione de"li e'enti esterni spiace'oli per il so""etto, la cancellazione della realt/ o di parti di essa (ino a quando il contenuto delle (antasie di'enta reale e accettato come un (atto) 3i'ersamente dal pensiero immaginativo, in cui la (antasia coin'olta in modo costrutti'o senza trascendere i limiti del razionale o del possibile, nelle (orme estreme di non aderenza alla realt/, come nelle psicosi a((etti'e ma anche in certe (orme di dissociazione isterica, si producono idee simildeliranti deri'anti dalla situazione a((etti'a del so""etto) Analo"amente lapsus, dimenticanze o distorsioni di sin"ole parole emoti'amente si"ni(icati'e, che possono comparire nelle storie, rimandano all'uso della (antasia come meccanismo di di(esa in cui la realt/ 'iene tras(ormata e ra""iustata per il proprio equilibrio) L'interesse per il lin"ua""io do'uto al (atto che il pensiero conoscibile attra'erso il lin"ua""io che costituisce il mezzo attra'erso cui possibile esprimere le idee e i pensieri e, 'ice'ersa, la 'ia da percorrere per conoscere le idee) Le idee e i concetti si esprimono, quindi, attra'erso le parole e dalle parole si pu0 risalire a conoscere le idee e i concetti stessi) 6e dunque il lin"ua""io ri(lette da 'icino il pensiero, possiamo concettualizzare il lin"ua""io disturbato come il ri(lesso di un sottostante disturbo di pensiero) : tutta'ia importante sottolineare come nel caso dei disturbi mentali or"anici possa non essere 'era questa relazione2 in questi casi, in(atti, pu0 esser'i un marcato disturbo dell'uso del lin"ua""io senza che 'i sia disturbo del pensiero come, ad esempio, nell'a(asia sensoriale e nelle sue 'arie (orme, nell'a(asia motoria e nel mutismo)
Cap. ) La perce"ione dei personaggi e degli elementi inanimati -ome e'idenziato, Phillipson idea le ta'ole tenendo presenti due 'ariabili (ondamentali2 1) tipolo"ie di relazioni o""ettuali (relazioni a una, due, tre persone e di "ruppo)) In questa tipolo"ia implicita l'attenzione ai persona""i come elementi della relazione) 1) tipolo"ia di *ambientazione+ rispetto a chiaroscuro di((uso, netto e colore) La di'ersit/ di ambientazione do'rebbe contribuire alla rile'azione di a((etti associati alle relazioni e consentire di esaminare l'in(luenza sulle stesse dell'esame di realt/ in rapporto alla presenza del chiaroscuro netto e di((uso) Persona""i identi(icati, omessi, a""iunti *Persona""io+ 'iene chiamato o"ni silhouette o elemento della ta'ola che 'en"a identi(icato come umano o umanosimile) Per o"nuno dei persona""i identi(icati 'iene classi(icata sia la posizione in cui essi 'en"ono indi'iduati sia come essi 'en"ono de(initi in qualit/ di esseri umani o quasi umani (quest'ultima 'ariabile 'err/ poi precisata)) Abbiamo quindi costruito una lista di persona""i potenzialmente identi(icabili nelle ta'ole dell'Ort) : risultato abbastanza e'idente come ci siano dei persona""i sulla cui presenza e sul cui inserimento nel racconto la ma""ior parte dei so""etti concorda) Abbiamo deciso di de(inire personaggi identificati quelli che 'en"ono inseriti nel racconto da almeno 1EC dei so""etti, personaggi omessi quelli che, solitamente identi(icati dal "ruppo di ri(erimento, non 'en"ono identi(icati dal so""etto, e personaggi aggiunti i persona""i in 'so'rannumero' rispetto a quelli di solito identi(icati) I persona""i a""iunti possono essere di due tipolo"ie2 # persona""i a""iunti riconosciuti2 persona""i che il so""etto riconosce nella rappresentazione "ra(ica delle ta'ole e che, quindi, (anno parte della sua percezione) # persona""i a""iunti ri(eriti2 persona""i che (anno parte del racconto perch inseriti nella relazione, ma che non rientrano ne"li aspetti percetti'i (es2 *Ln uomo pensa alla sua ra"azza che ha incontrato ieri e con cui ha trascorso un simpatico pomeri""io+) La ra"azza rappresenta un persona""io a""iunto ri(erito ma non percetti'amente))
@ella "ri"lia, si inserisce il numero di persona""i per o"ni cate"oria, prima nelle sin"ole storie, poi nel totale del protocollo) 6i"ni(icato psicolo"ico ; I persona""i identi(icati, a""iunti e omessi sono indice di capacit/ o meno del so""etto di percepire accuratamente le ta'ole e di inserire quanto percepito nella trama del racconto) 5uando un so""etto identi(ica accuratamente i persona""i in accordo con i dati di ri(erimento inserendoli nel racconto, possiamo senz'altro a((ermare che ha una percezione accurata delle ta'ole e questo potr/ essere con(ermato dall'analisi della 'ariabile successi'a relati'a all'identi(icazione de"li elementi inanimati) Possiamo anche a((ermare che il so""etto capace di in'estimento sulle (i"ure umane e,quindi, sull'o""etto e sulla relazione con l'o""etto) @el caso di persona""i omessi, si asserisce che il nostro so""etto poco accurato, oppure ha di((icolt/ nell'in'estire sull'o""etto) 5uesta ipotesi sar/ tanto pi. ra((orzata quanto pi. l'omissione dei persona""i "eneralizzata lun"o tutto il protocollo, dimostrando poco interesse nel (atto di "uardare ai persona""i stessi) 5uando in'ece ci si tro'a di (ronte a un protocollo "eneralmente accurato nell'inserire i persona""i nel racconto (ma in alcune ta'ole c' un netto calo), probabilmente l'omissione colle"ata a un qualche disturbo le"ato a qualche aspetto speci(ico suscitato dalle ta'ole) 6e lun"o tutto il protocollo il so""etto (ornisce pochi elementi inanimati, omette spesso dei persona""i, la sotria piuttosto bre'e, le di(ese sono sopratutto di e'itamento, si tratta probabilmente di uno stile personale caratterizzato da scarsa partecipazione e accuratezza) Relati'amente ai persona""i a""iunti il discorso di'iene molto pi. complesso) I persona""i a""iunti ri(eriti non 'iolano la percezione della macchia, ma sembrano arricchire il protocollo rispetto al racconto) 5ualora essi si presentino, spesso nel protocollo rappresentano un approccio ricco alle ta'ole come risposta alla conse"na di raccontare una storia che comprenda anche elementi del passato e del (uturo) 6e in'ece essi si presentano solo in ta'ole speci(iche, potrebbero rappresentare de"li elementi di di(esa o di preoccupazione) Per i persona""i a""iunti percepiti 'iene associata una qualit/ (ormale2 1) positi'a o ordinaria2 quando la risposta corrisponde comunque al percetto della macchia 1) inusuale (distorsione li')1)2 quando pur essendo peculiare la risposta, l'elemento indi'iduato pu0 essere riconosciuto a partire dai contorni della macchia stessa) ; Pu0 indicare un aspetto inusuale di accuratezza percetti'a, ma non mina l'esame di realt/ (cosa che si 'eri(ica in'ece nel caso successi'o, do'e si riscontra una di((icolt/ nella mediazione accurata tra stimolo e risposta) C) ne"ati'a (distorsione li')1)2 quando il percetto riconosciuto con la (orma ad esso attribuita 'iola i contorni stessi della macchia) 6cala del "rado di articolazione di ciascun persona""io Oltre a indi'iduare quanti persona""i e in quale posizione essi siano, (ondamentale in'esti"are quanto il so""etto sia capace di caratterizzare i persona""i indi'iduati, tenendo presente che le raprpesentazioni (ornite dalle ta'ole sono dele 'a"he silhouette) #6cala di identi(icazione dei persona""i# 3istin"ue due tipi di articolazione dell'o""etto2 1) percettiva2 (a ri(erimento a caratteristiche di dimensione e struttura (isica, abbi"liamento o acconcitura, atte""iamento) (5uesta prima parte della scala non si potuta applicare, perch i nostri so""etti identi(ica'ano raramente le caratteristiche percetti'e che la scala si propone'a di rile'are) 1) funzionale-attributiva2 comprende l'attribuzione ai persona""i di2 sesso, et/, ruoli (sociali, pro(essionali, parentele), identit/ speci(ica (nomi propri di persona, persona""i storici, (amosi, della letteratura))
Lna buona articolazione (unzionale#attributi'a indice di un'ade"uata rappresentazione dell'o""etto in termini psicoanalitici) 8iene asse"natoun punte""io in base al numero di caratteristiche attribuite a ciascun persona""io2 ? P non 'iene identi(icato il persona""io 1 P (i"ure quasi#umane2 anime, (antasmi, (i"ure umane de'italizzate (es2 statue)))) 1 P persona A partire dal punte""io 1 'iene attribuito un punto in pi. per o"nuna delle possibili caratteristiche comprese tra2 a) sesso, b) et/, c) ruolo, d) identit/ speci(ica) Per cui2 I P 1 caratteristiche (1 perch persona N 1 per le due caratteristiche) ! P C caratteristiche > P I caratteristiche (aumenta il nr di ruoli) K P se il nr di ruoli ma""iore A li'ello qualitati'o 'iene poi speci(icato se le attribuzioni, soprattutto quelle di punte""io 1, sono bizzarre o strane) Blementi inanimati P elementi, tratte""iati nelle ta'ole, di'ersi dai persona""i4 si pu0 trattare di2 1) o""etti (tazze, piatti, lampade, elementi di arredamento quali armadi, cassetoni, letti)))) 1) elementi dell'ambiente2 interni (cucina, archi, camera da letto) eEo esterni (piscina, alberi,collina))))
Ta')C
Ta')>
Ta')K
Ta')1?
Ta')11
6i"ni(icato psicolo"ico ; "li elementi inanimati sono un indice della capacit/ del so""etto di percepire accuratamente le ta'ole e di inserire quanto ha percepito nella trama del racconto) 6i"ni(ica che il so""etto pu0 permettersi di "uardare e di so((ermarsi anche su elementi dell'ambiente e di tenerne conto nel suo racconto) #6cala di distorsione de"li elementi inanimati a""iunti# 1) distorsione di liv*12 elementi inanimati che possono essere comunque riconosciuti nei contorni della macchia o rientrano tra quelli "i/ identi(icati come poco (requenti) Pu0 indicare un aspetto inusuale di accuratezza percetti'a, ma non mina l'esame di realt/, cosa che si 'eri(ica nella distorsione di li')1) 1) distorsione di liv*!2 elementi inanimati la cui identi(icazione 'iola il contorno de"li elementi inanimati la cui identi(icazione 'iola il contorno de"li elementi identi(icabili nelle ta'ole)
Cap. * ( Le rela"ioni @umero dei persona""i coin'olti nella storia A'ere a disposizione per o"ni ta'ola il nr dei persona""i citati e coin'olti nella storia permette poi una mi"liore e pi. ade"uata analisi delle relazioni) 5uesta 'ariabile, in(atti, ci permette di 'eri(icare se rispetto ai persona""i di solito inseriti nel racconto le storie sono rispetti'amente a una, a due, a tre o a "ruppi di persone) Le relazioni tra i persona""i 'en"ono 'alutate in base alla presenza di un'esplicita interazione tra essi, tenendo conto della distinzione tra2 1) relazione di coppia o a due persona""i 1) relazioni trian"olari2 interazione o relazione che implica contemporaneamente tre persona""i C) relazioni di "ruppo2 si distin"ue tra l'interazione all'interno del "ruppo (=) e tra un persona""io distinto che si relaziona a un "ruppo o 'ice'ersa (1N=)) 6i"ni(icato psicolo"ico ; la distinzione tra relazione diadica e trian"olare rappresenta uno dei punti di (orza della teoria psicoanalitica2 si ipotizza che, col passa""io da una relazione diadica a una triadica, quale quella caratterizzata dalla trian"olazione edipica, il so""etto entri in uno stadio di s'iluppo superiore e indispensabile per il ra""iun"imento della maturit/) L'indi'iduazione di relazioni diadiche, triadiche, e di "ruppo consente di in'esti"are la maturit/ , ra""iunta dal so""etto nelle relazioni) 5uello che possiamo accertare la loro presenza4 la loro assenza sicuramente indice di incapacit/ del so""etto di inserirle nel racconto) 5uanto questo ri(letta incapacit/ a rappresentarle, , o unicamente a ri(erirle, 'a ancora una 'olta considerato rispetto a"li elementi con(littuali e a"li aspetti di(ensi'i) Relazioni bene'ole e male'ole La relazione 'iene anche 'alutata2 # <ale'ola (<)2 o"ni 'olta che a""ressi'a o distrutti'a o intenzionalmente male'ola, oppure quando il risultato dell'interazione implica distruzione o danni o paura di danni) 3e'e essere esplicito il contenuto ne"ati'o) # Fene'ola (F)2 o"ni colta che ha un contenuto chiaramente positi'o, che ri(lette calore o qualit/ positi'e, di accudimento, cura, soste"no, a((etto, piace'olezza))) 8en"ono escluse da questa classi(icazione tutte le relazioni che abbiano una qualit/ neutra, non a""ressi'a) La relazione di in'estire in relazioni neutrali ha comunque una 'alenza senz'altro positi'a) 3istorsione delle relazioni #6cala di distorsione delle relazioni# Bntro tale scala 'eno"no identi(icati aspetti di scarso interesse o scarsa articolazione delle relazioni, s'alutazioni, ostilit/ o deterioramenti, le relazioni aspetti sadomasochistici, idealizzate, s'alutazioni, ecc), con persona""i onnipotenti, con o""etti parziali, estremamente dipendenti, con caratteristiche di (usione, di in'ischiamento4 relazioni che (anno ri(erimento a contenuti sessuali "rezzi e chiaramente a""ressi'i (solitamente riscontrabili nei pazienti borderline e psicotici))
Cap. + Tematic,e rile#ate nelle storie La ricchezza dei temi affettivi indice delle capacit/ di esprimere a((etti e sentimenti nel racconto4 ci sono poi i temi banali, come espressione di con'enzionalit/) Ricchezza tematica delle storie Abbiamo indi'iduato delle cate"orie tematiche a((etti'e che 'en"ono espresse in termini molto descritti'i) Le cate"orie comprendono contenuti e temi2 1) aggressivi2 o""etti potenzialmente pericolosi (bomba, coltello, 'ulcano, esplosione)))), azioni a""ressi'e (liti"are, picchiare, spin"ere, uccidere, a""redire, odiare, disprezzare, punire, ro'inare), sentimenti a""ressi'i (essere arrabbiatoEin(uriato, ecc)))), insulti od o((ese a qualche persona""io (sembra scemo)))) 1) di ansia e paura2 o""ettiEcontenuti paurosi ((antasmi, stre"he, mostri, "iudizio uni'ersale, (unerale, buio), situazioni an"oscianti (andar dal dottore, a scuola, un esameEinterro"azione, essere 'alutati, nebbia), pre'isione di e'enti (unesti o che creano senso di colpa (in(ran"ere re"ole, rompere qualcosa))))) C) di tristezza e di sentirsi feriti2 concrete (essere all'ospedale, malattia, mal di testa, pian"ere, sin"hiozzare, postura depressa) o sentimentali (sentirsi (erito, nell'or"o"lio, disperazione, abbandono)))) I) di affetto e cura (a eccezione di quelli sessuali)2 azioni di 'cinanaza emoti'a ('oler bene, aiutare, essere amici, accudire, nutrire), (rasi dirette (come staiQ, ti aiuter0, copriti, stare sempre insieme), presenza di un (orte che si prende cura di uno pi. debole (darsi la mano, coccolare, riscaldare, sussurrare, re"ali), relazioni di parentela con speci(icazione di sentimento a((ettuoso)) !) sessuali simbolici2 azioni di 'icinanaza sessuale non totalmente esplicita (starestretti, s(iorarsi, ballare, essere innamorati, (idanzati, sposi))))) >) sessuali grezzi2 ri(erimento ai "enitali, alla promiscuit/("uardare i "enitori "iacere insieme, "uardare sotto i 'estiti, nudit/, esibizionismo, 'ouRerismo) e coppie in atti'it/ esplicitamente sessuali) K) di felicit' e soddisfazione2 situazioni concrete (s'a"o2 andare al cinemaEcircoEbar, battere le mani, uscire in compa"nia), contenuti a((etti'i (apprezzamenti2 bello, carino, con(orte'ole, piace'ole, di'ertirsi)) J) di sgradevolezza, frustrazione e disappunto2 espressioniEcontenutiE'erbi ri(erentisi alla noia e ad attese s"rade'oli, disillusioni (u((aO, essere senza a'ere niente da (are, sembrare annoiati), alla (rustrazione ( un uomo (rustrato, incerto e disilluso, non sa cosa (are perch ha paura di restare deluso), alla delusione sul proprio rendimento (non sono capace, non l'ho (atto bene, non ho molta (antasia, che di((icile)))), conse"uenze concrete di (rustrazione e disappunto (sbatte la porta per esserci rimasto male, hanno liti"ato e lui si chiude nel silenzio per la delusione)))) ) di competizione2 situazioni competiti'e ("iochi competiti'i, "are, "raduatorie, podio))), "randezzaEsuperiorit/Eper(ezione di un persona""io rispetto ad altri (questo il re, la "uida, il 'incitore, "li piace 'incere e non 'uole perdere) 1?) orali2 ri(erimenti concreti al cibo, posti e azioni le"ati al cibo (pane, caramelle, 'ino, bicchiere, pentola, cucine, supermercato, panettiere, macellaio, pranzare, ristorante, a'er (ame, stomaco, bocca, lin"ua)))), sentimenti piace'oliEspiace'oli le"ati a"li elementi prima citati (che bella bocca, che catti'o odore))))) 11) orali aggressivi2 espressioniE'erbi (mordere, dilaniare, strappare, a''elenare, esser man"iati) e o""ettiEpersona""i tipo dentista, 3racula, denti, 'eleno))) 11) anali2 aspetti relati'i al controllo2 sporcoEpulito, ordineEdisordine, parsimonia, prodi"alit/))) Per o"nuno di questi, li si calcola per ciascuna ta'ola e lun"o l'intero protocollo) Il numero dei temi e la "amma de"li stessi sono indice di capacit/ di espressione a(etti'o#emoti'a) 6ar/ poi interessante commentare il pro(ilo a((etti'o#emoti'o rile'ato tramite le di((erenti tematiche4 in altre parole se, ad esempio, il so""etto esprime pre'alentemente temi positi'i di soddis(azione e (elicit/ oppure temi ne"ati'i di tristezza e (rustrazione)
Temi relazionali banali delle storie Temi relazionali banali P i temi relazionali pi. comunemente indi'iduati dai so""etti) Per la loro indi'iduazione siamo partiti dalla proposta di Phillipson su cosa le 'arie ta'ole do'essero richiamare) Per alcune ta'ole 'eni'a e'idenziato un tema descritti'o, per altre un tema pi. interpretati'o, per altre entrambi i tipi di temi) # Fanale2 tematica relazionale indi'iduata da almeno il CCS (1EC) del "ruppo di ri(erimento) # 6emibanale2 tematica che si presenta con una (requenza dal 1?S al CCS) 6i"ni(icato psicolo"ico ; Il (atto che il so""etto racconti un tema relazionale banale indice di capacit/ del so""etto di riconoscere quanto di solito 'iene riconosciuto) : indice quindi di con'enzinalit/, aspetto importante come componente dell'esame di realt/) -i si aspetta che una persona a((ronti la realt/ in modo su((icientemente concenzionale) 6e un so""etto troppo con'enzionale sar/ poco capace di rappresentarsi e di 'i'ere delle relazioni indi'idualizzate) Ln so""etto poco con'enzionale rischia di non essere capace di 'i'ere con piacere "li aspeti quotidiani e di con'enzionalit/ che o"ni relazione implica)
Cap. 1- La #al ta"ione psicodinamica. i conflitti e le difese La teoria psicoanalitica accosta la personalit/ del so""etto da 'ari punti di 'ista2 # dinamico ('alutaz)dei con(litti), # economico, # strutturale ('alutaz)delle di(ese4 a((rontate tenendo conto delle 'arie istanze #Bs,Io,6uper#Io#)) La 'alutazione dei con(litti I con(litti rappresentano uno de"li aspetti (ondamentali per lo s'iluppo della personalit/) Lo s'iluppo psichico dell'indi'iduo costellato da con(litti e la sopra''i'enza psichica strettamente colle"ata alla capacit/ di a((rontarli e risol'erli) Lna situazione raccontata 'iene de(inita con(littuale quando emer"ono due (orze contrastanti che esi"ono in qualche modo di essere prese in considerazione) 5uesta de(inizione non (a ri(erimento al contenuto del con(litto n9 alla tipolo"ia di stimolo che lo suscita) In altre parole, quello che interessa nella 'alutazione del con(litto la sua struttura) 6i sono inizialmente indi'iduate due cate"orie di storie2 1) storie non conflittuali2 quando nel racconto non 'en"ono espressi con(litti4 situazioni 'neutre') B62 *3ue innamorati, dopo esser stati insieme, passe""iano e ccostandosi a una terrazza in ri'a al mare "uardano le onde) 3omani andranno al la'oro per poi ritro'arsi alla sera a passe""iare nuo'amente+) 6i"ni()psi ; non sappiamo se questo corrisponda a una scarsa moti'azione (se il so"") non ha alcuna intenzione di ris'e"liare dentro di s9 situazioni con(littuali che "li e'ocano problematiche interne), a una reale incapacit/ interna del so""etto di rappresentarsi dei con(litti (ad es) come ipotizzato nelle cosiddette strutture psicosomatiche) oppure alla messa in atto di processi di(ensi'i che impediscono al con(litto di mani(estarsi apertamente) 3o'remo ricorrere ad altre 'ariabili rile'ate nel protocollo per poter rispondere ade"uatamente a queste questioni2 in particolare la lun"hezza del protocollo, la ricchezza dei temi, le di(ese utilizzate dal so""etto) 1) storie conflittuali+ quando nel racconto 'iene identi(icato un con(litto, cio si indi'iduano due (orze o due polarit/ contrapposte) 5uesta cate"oria, a sua 'olta, si articola in2 a conflitto evitato2 immediatamente appena rile'ato, si sposta la tematica) B62 *3ue (idanzati non 'anno d'accordo, liti"ano)))sono sotto un albero))))basta)+ 6i"ni()psi ; indica di((icolt/ nella "estione del con(litto stesso) b conflitto non risolto2 'en"ono e'idenziati i due poli in con(litto ma la storia si arresta a questo4 'iene lasciato tutto in sospeso) Rappresentazione statica del con(litto) B62 *3ue "enitori stanno su""erendo al (i"lio di restare con loro, ma il (i"lio dice di non a'ere nessuna 'o"lia perch lo aspettano "li amici) &inisce cos7)+ 6i"ni()psi ; indica di((icolt/ nella "estione del con(litto stesso) c conflitto risolto in modo non adeguato+ soluzione tra"ica o ma"ica (catastro(ica, di morte, ma"ica, eccessi'a idealizzazione, di lieto (ine impro''iso)) B62 *Il dittatore scende la scalinata e si ri'ol"e alla (olla in(erocita che lo insulta in maniera 'iolenta) Arri'er/ la polizia e (ar/ una stra"e+) 6i"ni()psi ; e'idenzia poche risorse nell'a((rontare in maniera ade"uata le situazioni che la 'ita pu0 proporre) d conflitto risolto in modo adeguato2 c' una soluzione ade"uata e positi'a) B62 *Lna (ami"lia, due "enitori e un (i"lio adolescente stanno discutendo animatamente) Il (i"lio 'orrebbe un motorino di ele'ata cilindrata) 3opo un animato scambio "iun"ono alla decisione che intanto pro'eranno con il 'ecchio motorino del pap/ e nel "iro di qualche mese riprenderanno la discussione) Il ra"azzo, anche se a (atica, accetter/+) 6i"ni()psi ; capacit/ di (estire in maniera ade"uata e su((icientemente matura il con(litto stesso) B'idenzia una personalit/ ricca che non si spa'enta rispetto a (orze contrastanti suscitate da"li stimoli proposti, che riesce a rappresentarli, a inserirli nel racconto e a "estirli proponendone una soluzione ade"uata) In "ri"lia, i con(litti 'en"ono calcolati solo per l'intero protocollo)
La scala delle di(ese Fiso"na attribuire molta importanza al modo in cui il so""etto struttura il suo racconto e alla modalit/ discorsi'a che utilizza, in quanto da questi aspetti possibile scor"ere i meccanismi di(ensi'i e ricostruire , poi, il tipo di or"anizzazione psichica e la modalit/ di (unzionamento del so""etto) La scala delle di(ese rappresenta una ri(ormulazione teorica dell'impostazione e'oluti'a che indi'idua meccanismi di(ensi'i primiti'i e'oluti, consentendo di indi'iduare il li'ello e'oluti'o intrapsichico del so""etto, attra'erso l'inda"ine dei meccanismi di di(esa da questi utilizzati nella costruzione delle storie narrate per o"ni ta'ola) La scala comprende 11 li'elli2 1) pensiero primario+ @ella 'isione (reudiana, il processo primario si ri(erisce alla (orma di pensiero pi. arcaica, associata al sistema inconscio) Tale processo caratterizzato da uno stato libero dell'ener"ia che non solo ha (acilit/ di scarica ma anche capacit0 di spostamento (lun"o una 'ia associati'a che colle"a di'erse raprpesentazioni e che ha sempre (unzione di(ensi'a) e di condensazione (un'unica rappresentazione appare come punto comune a molte catene associati'e di rappresenazioni ed su quella che 'en"ono in'estite le loro ener"ie)) Ln altro aspetto importante del processo che tende alla ricerca di un'identit' di percezione, le"ata a quella di ricerca di soddis(azione2 al sopra''enire di tensione (di un desiderio), le tracce mnestiche dell'o""etto e del processo che in precedenza hanno (atto sparire quella tendensione si ritro'eranno (ortemente rein'estite) Perci0 il so""etto si s(orzer/ di rinno'are il processo tramite la 'ia pi. bre'e per soddis(are l'o""etto tramite la 'ia pi. bre'e) Pi. tipicamente, questo scopo sar/ ra""iunto con la riatti'azione allucinatoria del ricordo dell'o""etto) L'emer"ere del pensiero primario pu0 determinare disturbi nell'ideazione e nella (orma del pensiero, compromettendo la capacit/ di distin"uere tra il passato e il presente e di ordinare "li e'enti in sequenza temporale) Le distinzioni tra la realt/ e le (antasie non hanno pi. contorni netti, e questa la premessa per la (ormazione di deliri che, quando si mani(estano, solitamente hanno carattere persecutorio) L'utilizzo di alcune modalit/ di(ensi'e tipiche del processo primario non de'ono (ar necessariamente pensare a modalit/ patolo"iche di (unzionamento psichico) In piccole quantit/, il loro mani(estarsi rile'a una certa permeabilit/ delle istanze che consente l'irruzione e la circolazione di (antasmi eEo de"li a((etti pi. massi'i senza che il so""etto si disor"anizzi completamente) 6ono in'ece patolo"ici quando risultano come la modalit/ di pensiero dominante, messa in atto dal so""etto) All'interno di questa cate"oria rientrano2 a) distorsioni percettive in cui il so""etto inserisce o omette nel racconto elementi percetti delle ta'ole (li')lie'e) eEo in cui il racconto non conser'a pi. alcun le"ame col contenuto mani(esto della ta'ola ((alse percezioni4 li'ello massimo)2 ( utilizzo di un detta"lio raro , bizzarro, per (ornire (o ri(iutare) una "iusti(icazione razionale a un'interpretazione Gun'ombra irrile'ante sopra il "ruppo 'iene interpretata come un acquiloneH) ( alterazioni de"li elementi ma""iori che testimoniano la de(ormazione del reale G(alse percezioniH) ( percezioni sensoriali nel racconto che assumono un carattere allucinatorio e non sono su""erite dalla realt/ percetti'a della ta'ola) 6i 'iene a creare un mo'imento in cui o""ettoEso""etto, realt/ internaEesterna si con(ondono) ( persona""i che presentano malattie, anomalie, o ri(erimenti a o""etti deteriorati, rotti, ro'inati o mal(ormati) Il so""etto, eliminando l'aspetto 'itale del persona""io, elimina il con(litto sottostante) b) emergere massivo di contentui sessuali, aggressivi o affettivi2 ( espressioni crude le"ate a un tema sessuale o a""ressi'e Gomicidio, rapina, cada'ere)))H, per incapacit/ di modularli) ( persecuzione2 caratteristiche di catti'eria di uno dei persona""i) ( rappresentazioni massi'e debordanti di a((etti (me"alomania, paura, morte, distruzione, perseuczione))), che ri'elano una perdita di distanza tra s9 e l'o""etto (slittamento CT#1T persona)) B62 *Lui al di sopra de"li altri, si sente (orte e potente, consape'ole che le sue parole possono in(luenzare le menti delle persone) Io))))l'uomo si sente eu(orico, sa che pu0 ottenere tutto+)
c) difficolt' a differenzialre il ,$ dall-altro* 3a un lato, con l'elaborazione di storie in cui c' di((icolt/ a comprendere chi il prota"onista e che cosa (a (incertezza sessoEruolo dei persona""i) e, dall'altro, con una con(usione d'identit/, in cui pu0 esser'i perdita di con(ini tra so""etto e o""etto rappresentati dai persona""i delle ta'ole) ( con(usione d'identit/ che si pu0 mani(estare secondo due modalit/2 (1) i persona""i del racconto 'en"ono con(usi o amal"amati in una sola (anche esplicitamente) rappresentazione4 (1) l'uso dei pronomi personali 'lui' o 'lei', in modo da rendere di((icile comprendere 'chi ' e 'chi (a cosa') ( instabilit/ de"li o""etti2 il so""etto in'este moderatamente tutti "li o""etti senza mostrare una particolare pre(erenza per uno di loro, come se a'essero tutti il medesimo 'alore ; incapacit/ della 'costanza dell'o""etto') B62 *3i (ianco a lui c' un'altra persona4 potrebbe essere un animale, un cane o non importa chi+) ( attribuire si"ni(icato proprio alle imma"ini (per deresponsabilizzarsi) che de'e essere scoperto (come (osse un quiz)) B62 *L'intenzione di chi ha dise"nato di descri'ere l'indi((erenza attra'erso la collocazione dei persona""i) Il dise"no esprime molto bene questa reciproca indi((erenza+) d) discorso che non ha pi. la caratteristica della comunicazione logica, come conse"uenza della dissoluzione dell'Io2 con(usione nella distinzione passatoEpresente, nella capacit/ di ordinare "li e'enti in sequenza e nel corso del tempo) ; racconto illo"ico) ( lun"o racconto che conser'a solo un rapporto lontano col contenuto mani(estano della ta'ola (inade"uatezza del pensiero rispetto allo stimolo)) ( racconto che non mantiene alcun le"ame con "li aspetti percetti'i della ta'ola) L'intera storia costruita attorno a una (abulazione delirante che non ha pi. alcun contatto con "li elementi rappresentati nella ta'ola) ( alternanza sequenze passate, presenti o (uture in modo non con"ruente e lo"ico) Il racconto perci0 manca di continuit/ temporale e spaziale) ( (rasi inappropriate o irrile'anti) B62 *&rancesco sta andando incontro a Lucia e -arlo il "iorno delle loro nozze) 6ono molto (elici e lui "li si a''icina per (ar"li le condo"lianze+) ( libere associazioni2 in(iltrazione del pensiero primario nel corso del pensiero ; presenza di contenuti di'ersi che non sono le"ati da nesso lo"ico, ma da processi di tipo associati'o) ( astrazione2 il so""etto non costruisce un racconto, ma (a ri(erimento a contenuti e concetti astratti) B62 *5uesta la rappresentazione della disperazione) L'imma"ine richiama tutta l'an"oscia che si pro'a in condizione di disperazione) Potrebbe essere anche la rappresentazione del lutto) Fasta+) ( perse'erazione2 nel protocollo emer"ono in modo consistente, in pi. storie, tematiche simili indipendentemente dalle ta'ole) Possono essere2 di contenuto e di persona""i) 8err/ se"nalata la perse'erazione in o"ni storia che presenta ri(erimenti a contenuti e persona""i delle ta'ole precedenti) 1) pensiero operatorio+ 6e nel primariola distanza tra lo stimolo e la ta'ola eliminata, nel pensiero operatorio lo stimolo estremamente distanziato) @ei racconti non emer"e alcuna mani(estazione a((etti'a o con(littuale4 l'elaborato manca di uno spessore (antasmatico ed caratterizzato da contenuti pra"matici che si ri(eriscono al contenuto mani(esto) ( ancora""io al contenuto mani(esto2 semplice elenco de"li elementi presenti nella ta'ola, caratterizzato da restrizione, e'itamento e assenza di con(litto) ( storia basata sui (atti, a''enimenti, o azioni della 'ita quotidiana che non ris'e"liano n9 ricordi n9 associazioni o reazioni a((etti'e, ma che sono inseriti in un contesto banalizzato) ( ri(erimento a norme e re"ole esteriori, a un '69' "enerico o a un 'ideale del 69') Il so""etto non esprime i suoi pensieri personali e desideri) ( cita a((etti che possono essere dettati dalla situazione) ; =li 'a((etti di circostanza' e il 'ri(erimento a norme esteriori' 'en"ono impie"ati per colmare "li insu((icienti 'issuti interiori mediante l'utilizzo di a((etti o norme comunemente accettati) B62 *-' un (unerale, la "iornata nebbiosa e tutti sono tristi e (anno le condo"lianze alla mo"lie dell'uomo morto+)
C) ricorso al comportamento+ Il so""etto scarica in modo diretto la propria tensione interna ricorrendo al comportamento) ( a"itazioni motorie (corporee) che interrompono o accompa"nano il (lusso del discorso) 6ospiri, rumori con la bocca, allontanare la ta'ola, riporla, riprenderla) b) comportamento s'alutante2 ( ironia, humor o derisione per ridicolizzare e sminuire l'importanza della pro'a eEo del clinico o per attribuire all'esterno la responsabilit/ della propria risposta e del proprio disa"io) ( critica al materiale eEo alla situazione2 o"ni commento positi'o o ne"ati'o che il so""etto ri(erisce al materiale o alla situazione di somministrazione del test) ( tentati'o di coin'ol"imento dell'esaminatore2 esprime la tendenza a 'i'ere lo psicolo"o come complice, ri'elando un'intenzione di pro'ocazione e di seduzione che ne"a l'asimmetria della situazione test) B62 *<i d/ l'impressione)))per0 aspetta un attimo)))c' una stanza)))hai presenteQ+ ( domande (atte all'esaminatore ri"uardo ai detta"li dell'imma"ine, ci0 che de'e (are, l'interpretazione che con'errebbe (ornire) Testimonia la dipendenza del so""etto da'anti a una situazione ansio"ena) I) narcisistico+ a) racconti in cui emer"ono aspetti narcisistici ( accento sul 'issuto so""etti'o piuttosto che su quello relazionale2 il so""etto mette in rilie'o un persona""io della storia, 'issuto come propria rappresentazione (positi'a o ne"ari'a), (ornendone una descrizione (ine e s(umata relati'amente a"li a((etti, ai tratti di carattere e al 'issuto) B62 *5uesto un ra"azzo che, diciamo, ha dei problemi, un ra"azzo un po' pessimista che si abbatte (acilmente, musone, che in'ece di cercare di "uardare i lati positi'i delle cose ci rimu"ina sopra e, quindi, cade in depressione4 un ra"azzo che, appunto, probabilmente aspetta una mano da un'altra persona in'ece di cercare di 'enire (uori da solo+) ( ri(erimenti personali o autobio"ra(ici (se stesso, proprio ambiente ed esperienze personali) B62 *<i ritro'o da piccola)))ero proprio cos74 ero sempre 'icino alla mia mamma perch mio padre le (ace'a le an"herie) 3esidera'o tanto che lei mi comprasse una bambolina+) B612 *B' una cucina poco arredata e in disordine, sembra la mia+) ( idalizzazione del 6 eEo dell'o""etto2 tendenza a descri'ere storie do'e i persona""i o le situazioni sono ideali, per(ette, totalmente positi'e o, al contrario, totalmente ne"ati'e e s'alutate) =eneralmente, all'interno delle storie compare solo un persona""io o una situazione idealizzata, ma nel caso ce ne (ossero pi. di uno 'en"ono tutti conte""iati) B62 *5uesta (ami"lia 'i'e'a in una bellissima e "rande casa) Bra presente una ser'a che controlla'a se la stanza (osse in ordine+) ( insistenza sui detta"li che quali(icano i persona""i, con la (unzione di "arantirne il ri(erimento identi(icatorio) Possono essere detta"li relati'i sia alla personalit/ che all'aspetto esteriore) L'en(asi 'iene posta principalmente sulla caratterizzazione dei persona""i piuttosto che sulla relazione) B62 *8edo in platea dei "enerali in alta uni(orme e dei "iapponesi con le rispetti'e mo"li 'estite in abito tradizionale "iapponese+) In scena c' la cantante che interpreta Rosina, quindi, con un bell'abito spa"nolo rosso con i pizzi neri) ( a((etto come principale caratterizzazione dei persona""i) B62 *3isperazione)))c'era una 'olta una ra"azza triste)))sta salendo le scale pian"endo, probabilmente sembra abbandonata anche questa) -osa si pu0 dire sulla disperazione (sorride)) <i ricorda l'idea della emar"inazione con questa imma"ine, come se (osse una persona molto so((erente perch sola e malata+) ( posizione corporea dei persona""i che rimanda a uno stato a((etti'o) B62 *8edo un uomo nella nebbia che cammina a testa alta, con atte""iamento determinato, quasi come sicuro di s9 e contento per le decisioni prese) Potrebbe essere, da come accasciata, una persona che ha subito un "ra'e dolore, sembra senza capacit/ di rea"ire, disperata+) b) aspetto posto su aspetti di dipendenza e anaclitici ( aspetti le"ati a biso"ni di dipendenza, protezione e soste"no da parte di altri, nonch9 di 'er"o"na e (erita narcisistica) B62 *<artina non ha superato l'esame ma non ha il cora""io di (arlo sapere ai suoi "enitori perch crede'a di essere la mi"liore mentre ora si sente la pecora nera della (ami"lia) 6i con(ida con un'amica che la esorta
a dire la 'erit/) Tutta'ia, <artina insiste per essere accoma"nata dall'amica a((inch questa parli al suo posto+) ( temi di rispecchiamento o simbiosi che rimandano ad aspetti di indi((erenziazione) B62 *8edo una donna che si "uarda allo specchio, preoccupata per i se"ni che lascia il tempo che passa+) B612 *6ono due sorelle "emelle che si con(idano)))+ c) attenzione posta sui con(ini e 'issuti corporei ( accento posto sulle qualit/ e sulle esperienze sensoriali di o"ni tipo2 ol(atti'e, uditi'e, tattili, "ustati'e (senso di calore, (reddo, (rastuono, pro(umi, ombra, luce)) &anno parte di questa cate"oria anche espressioni relati'e a stati (isici connessi a sensazioni di benessere o malessere (pace, calma, protezione, estasi, stati o ambienti totalizzanti, serenit/, paura, rabbia)) B62 *B' estate, (a caldo, e due (idanzati si riposano all'ombra di un "rande albero) 6ono romanticamente abbracciati e si abbandonano al canto soa'e de"li uccellini immer"endosi nella pace del pro(umato bosco che li circonda+) ( tendenza a insistere su tutto ci0 che 'limite', come ad esempio pelle, in'olucro, super(icie, barriera, con(ine) In altre parole 'iene e'idenziato il limite internoEesterno) B62 *&uori ne'ica, la bu(era imper'ersa e loro si sentono protetti dalle solide e spesse mura dello chalet+) ( s'ol"imento della storia in un quadro2 presente un chich dell'istante esistenziale) Il tempo immobilizzato s(u""e a o"ni storicizzazione) B62 *8edo solo un quadro2 la rappresentazione di una 'isita a delle ro'ine) Ln quadro, proprio un quadroO+ B612 *B' la scena di un (ilm2 8ia col 'ento+) ( persona""i che compiono mo'imenti di rotazione attorno al proprio asse corporeo) Ad es) delle ballerine) !) dell-oggetto parziale+ a) 'ersante idealizzante ( proiezione2 attribuire i propri atte""iamenti e impulsi inaccettabili ad a"enti esterni, di solito una o pi. persone) B62 *-' un "io'ane, potrei essere io, in piedi da'anti al caminetto che ha appena saputo di essere lincenziato e due colle"hi di la'oro, che hanno ottenuto da poco una promozione, stanno (este""iando l'e'ento e sono arrabbiati con lui perch non 'uole brindare con loro+) ( scissione2 oscillazione estrema e ripetuta tra rappresentazioni di o""etto totalmente 'buono' e totalmente 'catti'o') B62 *6ta "uardando il quadro appeso alla parete che rappresenta un an"elo)))no "uardando me"lio sembra un piccolo demonio, di quelli della mitolo"ia))+) ( (u"a 'erso l'o""etto buono (persone o situazioni rassicuranti) per allontanarsi dall'o""etto persecutorio B62 *Persone in una coltre di nebbia che tornano meste da una "iornata la'orati'a4 si diri"ono 'erso le rispetti'e abitazioni alla ricerca di quel rassicurante calore (amiliare che aiuter/ a dimenticare la dura quotidianit/+) ( s'ilimento dell'o""etto e di trion(o su di esso (onnipotenza) per biso"no di controllarlo) Bmer"e la sensazione di poter produrre qualche e((etto sulla realt/ circostante) B62 *6ta ridacchiando tra s9 e s9 mentre ascolta i discorsi preoccupati di un "ruppo di scolari e del patetico pro(essore che li ha accompa"nati in "ita, allarmati perch non riescono pi. a tro'are il parche""io dell'autobus se"nato sulla mappa che lui stesso ha "ettato a mare+) b) sul 'ersante depressi'o ( temi di tristezza, (atica, diminuzione dell'atti'it/ 'erso il mondo esterno, senso di colpa eccessi'o, critica e sentimenti a""ressi'i 'erso il s9) (<ani(estazioni opposte a quelle precedentemente descritte di eu(oria ed eccessi'a esaltazione)) B62 *-' una persona so((erente che sta molto male, estremamente triste perch sa di a'ere una malattia incurabile e 'ede la sua 'ita s(u""ir"li 'ia+) ( tematica della perdita, del 'uoto, del supporto esterno ; l'o""etto si de(inisce essenzialmente per la sua (unzione di appo""io e di supporto) B62 *5ui abbiamo una bambina con la mamma che le sta spie"ando le di((icolt/ incontrate nella 'ita) La bambina non riesce a comprendere ci0 che le sta dicendo la madre, ma il tono a((ettuoso della 'oce materna basta a rassicurarla+#
( ne"azione de"li aspetti disturbanti e'ocati dalla ta'ola per nascondere e capo'ol"ere "li a((etti dolorosi nel loro opposto) B62 *3e"li amici stanno (acendo un pic#nic sulla spia""ia, dopo "iochereanno un po' a palla e (aranno un bel ba"no) 6ono molto (elici)+ ('iene ne"ato il tema depressi'o e'ocato dalla ta'ola)) c) di((icol/ di attenersi allo stimolo ( pur attnendosi inizialmente alla situazione stimolo, tende ad allontanarsi pro"ressi'amente dalla ta'ola, costruendo storie caratterizzate da comportamenti senza limite in cui tutto possibile) B62 *5uesta l'apparizione in so"no di due persone, persone che non ci sono pi/ e sui cui lui punta'a molto, si a((ida'a molto) 6ono 'enuti per dir"li che si sistemer/ presto e che non do'r/ pi. so((rire tanto, che do'r/ a'ere solo un po' di pazienza) Anche mio zio prete dice'a sempre a mia nonna di a'ere molta pazienza, perch quando si hanno (i"li e ci si sposa la 'ita si complica, non come andare allo stadioO+) ( racconto relati'amente lun"o in le 'icende si moltiplicano (storie a rimbalzo, (ino alla (abulazione che si allontana dall'imma"ine) e si susse"uono 'elocemente (ino alla sequenza (inale (esiste comunque un rapporto con il contenuto mani(esto e le sollecitazioni latenti dell'imma"ine)) >) livello fobico primitivo+ &OFIA2 La (obia una paura irrazionale di un certo o""etto, persona o situazione, in cui il so""etto sperimenta un'intensa an"oscia e, se l'esposizione prolun"ata nel tempo, le (unzioni dell'Io possono risultare compromesse in "radi di'ersi) Prima che si s'iluppi una (obia strutturata, ancora senza o""etto, l'indi'iduo pu0 sperimentare un temporaneo periodo di an"oscia che sembra non a'ere nessun tipo di le"ame con qualunque causa) L'an"oscia che compare nella situazione (obica il prodotto del meccanismo di di(esa dello spostamento) La (obia prende il posto dell'an"oscia liberamente (luttuante pro'ocata dalla caduta della rimozione) Altre 'olte si presentano tutta una serie di preoccupazioni e di paure che possono ri"uardare di'ersi aspetti della 'ita della persona4 si parla, in questo caso, di carattere (obico) L'indi'iduo metter/ in atto una serie di misure di(ensi'e (e'itamento dell'o""ettoEsituazione, razionalizzazione della sua paura) a soste"no e protezione della sua (obia) Lna 'olta che la (obia si strutturata, l'indi'iduo pu0 a((rontarla attra'erso tutta una serie di misure di(ensi'e) Tra queste tro'iamo anche una (orma di compensazione, intesa come misura per nascondere o compensare la (obia stessa, che 'a nella direzione esattamente contraria all'e'itamento) L'indi'iduo a((ronta in maniera diretta la situazioneEo""etto (obico al (ine di di(endersi dall'emer"ere del con(litto e per compensare il senso di inade"uatezza associato al problema) 5uesta contromisura si mani(esta so'ente a li'ello di comportamento (contro#(obico)) Tipo primiti'o2 l'o""etto (obico non chiaramente precisato e de(inito) L'an"oscia di((usa e si ri(erisce a disa"i complessi'i della persona) ( e'ocazione di elementi ansio"eni molto 'a"hi se"uiti o preceduti da arresti nel discorso, riscontrabile solitamente nelle ta'ole che e'ocano un 'issuto pi. arcaico, do'e "li elementi e'ocati sono molto carichi di an"oscia) Il so""etto inserisce nella storia elementi 'a"hi quali ombre, (antasmi o (i"ure non ben de(inite) B62 *5uesta imma"ine mi ricorda un ambiente, s7, un qualcosa che non saprei dire che)))de'astato dalla "uerra, "ri"io e cupo)))ma non si 'ede bene quello che c'))) perch 'edo qua e l/ dei (iumi)))8edo)))non so, sembrano dei (antasmi ma non sono chiari+) ( situazioni che rimandano a un senso di oppressione, catastro(e, paura e 'erti"ine) B62 *6iamo in una citt/ deserta che stata bombardata, rimasto solo un uomo, (orse sono tutti morti+) K) livello fobico evoluto a) ne'rotico2 l'o""etto (obico ben de(inito4 l'an"oscia possiede un li'ello pi. contenuto) ( prima di iniziare il racconto, il so""eto lascia intercorrere un inter'allo di tempo si"ni(icati'o o interrompe il racconto con lun"he pause) (8enono contate tutte le pause di silenzio lun"he nel corso della storia) ( necessit/ da parte dell'esaminatore di sollecitare il so""etto nella prosecuzione del racconto e nell'elaborazione di una conclusione (porre domande al so"") de'e comunque rimanere episodico e pre(eribilmente limitato alla prima ta'ola)) Il so""etto non elabora un racconto, ma si limita a una descrizione di alcune parti della ta'ola) ( storie molto bre'i, nelle quali il con(litto di((icilmente a((rontato (storie bre'i U C? parole) ( persona""i o elementi importanti della ta'ola non sono inte"rati nel racconto) @on c' de(ormazione del
reale, ma una manipolazione del materiale a scopo di(ensi'o (dinie"o o rimozione)) ( allontanamento spazio#temporale2 tendenza a situare i persona""i o il racconto lontani nel tempo e nello spazio) B62 *6iamo a"li inizi del @o'ecento a Londra)))+ ( anonimato dei persona""i2 o"ni persona""io 'iene presentato come pri'o di status sociale, (amiliare o pro(essionale) ( racconti banali a oltranza e impersonali ( mancata de(inizione dei moti'i (cause) delle azioni o relazioni presenti tra i persona""i b) contro(obico2 immersione diretta nello stimolo senza la ricerca di un distanziamento o di un e'itamento atti'o) ( in"resso diretto nell'espressione2 il so"") racconta con partecipazione sia la situazione percepita che i propri sentimenti pro'ati rispetto alla situazione stessa) B62 *5uesto proprio un momento di solitudine di questa persona, mi d/ proprio il senso che in lui non c' pi. nulla+) ( apprezzamenti diretti en(atizzati ed esa"erati sulla situazione ra((i"urata) B62 *OhO 5uesta proprio bellaO -' il rosso, mi piace proprio)))+ ( descrizione pre(erenziale e piace'ole di racconti o temi di pericolo o paura) 6i percepisce il "usto nella descrizione dei particolari della storia e nel creare la suspance) B62 *-' una donna che cammina nel buio) All'impro''iso sbuca un uomo con un coltello, la 'uole uccidere, la rincorre, (reme per ra""iun"erla) Lei cade a terra) : la scena in cui alza il braccio e sta per ucciderla)+ J) livello anale+ lo s'iluppo psicosessuale si susse"ue lun"o determinate (asi in cui acquistano successi'amente ascendenza e dominanza quelle che da &reud 'en"ono de(inite zone ero"ene) Le esperienze che si hanno in uno stadio in(luenzano l'adattamento allo stadio successi'o) Al primo stadio orale se"ue quello anale, che ha inizio circa intorno ai 1J mesi, nei quali l'ener"ia libidica si (ocalizza su"li or"ani deputati all'e'acuazione) Lna "rati(icazione pulsionale deri'a dal trattenere ed espellere le (eci, ma anche dal "uardare, toccare e odorare) Ln'eccessi'a o insu((iciente "rati(icazione pulsionale porta a un arresto dello s'iluppo a quello stadio, con successi'a (issazione) La (issazione allo stadio anale contraddistinta da ostinazione, eccessi'o interesse per l'ordine, e parsimonia) Le persone a'are e, pi. in "enerale, coloro che sono incapaci di lasciarsi andare, possono a'er sub7to una (issazione a tale stadio) I protocolli pre'alentemente caretterizzati da una modalit/ di(ensi'a di tipo anale, possono presentare2 a) accento su temi anali, cio relati'i al controllo (sporcoEpulito, ordineEdisordine, risparmio, prodi"alit/) ( precisazione in ci(re (date, orari et/,)))) b) tendenza a dichiarare nullo o non a''enuto un con(litto e'ocato, oppure ad arrestarsi di (ronte ad esso, attra'erso un brusco cambiamento di direzione della storia ( annullamento2 compiere un'azione, un "esto, o un rituale per cancellare ma"icamente atti o pensieri sentiti come inaccettabili ; un'azione simbolica 'iene a"ita per capo'ol"ere o cancellare un pensiero, o un'azione prima portati a termine, come se non (ossero esistiti) B62 *3ue amanti si tro'ano di nascosto e c' qualcuno che li spia, anzi, pi. che spiarli li "uarda con poesia, non essendo implicato sentimentalmente+) ( brusco cambiamento di direzione nel corso della storia2 dopo a'er (ormulato un primo racconto in rapporto alle sollecitazioni della ta'ola, il so""etto (ornisce una seconda interpretazione senza rapporto apparente con la precedente, ne"ando il le"ame esistente bench sottendano il medesimo (antasma) B62 *6iamo di sera, c' una coppia di (idanzati che sta parlando sotto questo albero, tutto a un tratto sentono un)))rimbombo e allora)))corrono 'erso la casa per 'edere cosa successo+) c) l'utilizzo di (ormazione reatti'a e capo'ol"imento della pulsione o del sentimento del suo contrario ( (ormazione reatti'a2 tiene lontano un desiderio o un impulso inaccettabile sostituendolo con il suo opposto) Per esempio, un atte""iamento eccessi'amente premuroso pu0 essere una di(esa contro rappresentazioni di odio) Bsso si mani(esta attra'erso l'utilizzo di elementi che indicano un coin'ol"imento della pulsione nel suo contrario2 aiutare#(are del male, mettere in ordine#sporcare, odiare#amare))) B62 *-erca di sapere come si comporta questa persona, se tiene ordinata la stanza e tro'a la stanza tutta in ordine+)
( capo'ol"imento2 scenario nel quale la propria posizione passa da so""etto a o""etto, e 'ice'ersa) 6i percepisce una minaccia psicolo"ica per il 69 quando ad es) si ha il desiderio di rice'ere attenzioni ma percepito come 'er"o"noso o pericoloso4 allora possibile soddis(are in modo 'icario i propri biso"ni di dipendenza occupandosi di un'altra persona e identi(icandosi inconsciamente con la sua "rati(icazione) B62 *Ln uomo di I? anni sta cercando di (ar adottare questo bambino) @on 'ede l'ora che accada e quest'atti'it/ di 'olontariato per lui (onte di "rande soddis(azione, essendo stato lui stesso un bambino adotti'o+) d) ri(erimento a sin"ole parti della ta'ola isolate (ra loro ( isolamento2 separare l'ideazione dall'a((etto ori"inariamente associato) Bs2 un ricordo traumatico richiamato alla mente ma pri'ato di qualsiasi sentimento eccessi'amente intenso) L'isolamento pri'a il pensiero della sua (orza moti'azionale e quindi del suo scopo) La rappresentazione disturbante pu0 restare nel conscio proprio per il (atto che essa 'iene pri'ata di o"ni connessione associati'a) @ei protocolli si presenta come un procedimento che consiste nel ne"are chiaramente o nell'i"norare i rapporti tra "li elementi eEo i persona""i dell'imma"ine) B62 *Lna mani(estazione sporti'a4 delle persone stanno (acendo il ti(o da'anti a una piscina4 c' per0 l'ombra in alto che stona con tutta l'imma"ine, non c'entra con l'imma"ine, la escluderei, perch un'imma"ine abbastanza 'i'ace+) ( detta"li "randi eEo piccoli che il so""etto chiaramente recipisce e quindi e'oca ma non utilizza nell'elaborazione della storia (li nomina e poi li abbandona)) ( utilizzo di unn detta"lio banale della ta'ola per "iusti(icare,ossia per razionalizzare, un'interpretazione o per ri(iutarla) B62 *-i sono delle persone in basso che sono arrabbiate) 3a come sono messe con il braccio alzato si"ni(ica che sono (i"ure minacciose, arrabbiate+) e) qualsiasi espressione di incertezza o di indecisione tra interpretazioni di'erse ( indecisione nella scelta, nello s'iluppo eEo nella soluzione del racconto (interpretazioni alternati'e o utilizza espressioni come 'o', 'oppure')) ( oscillazione tra espressione della pulsione o della di(esa B62 *=ior"io si era sposato e, d'accordo con l'anziana madre, a'e'a deciso che lei andasse in un ospizio (pulsione)) 8er"o"nandosi per a'erla (atta so((rire, si a''icina a lei e dolcemente abbraciandola e le dice '<amma ti 'o"lio bene, andiamo a casa' (di(esa)+) ( precauzioni 'erbali2 *pu0 essere che))+, *si direbbe+, *si potrebbe imma"inare che+, *ho l'impressione+,))) per astenersi dal (ornire un'a((ermazione ben precisa) Testimonia la necessit/ di elaborare una (antasia e di interpretazione) ( minimizzazione de"li a((etti, anche quando sono presenti temi che comportano solitamente una carica a((etti'a importante) B62 *Ln uomo ha (atto l'amore con questa ra"azza che non sua mo"lie4 lui sposato e persto si 'er"o"na 'un poco' di quello che ha (atto+) () a((etti espressi in modo limitato o assenti ") ritornare continuamente su"li stessi elementi senza che 'i sia una pro"ressione ; blocco del pensiero ( elucubrazione, rimu"inazione2 la'or intelletuale compiuto con dili"enza e ponderazione,in cui il so""etto ri(lette intensamente e lun"amente attorno a qualcosa) 6i mani(esta attra'erso la tendenza a ritornare continuamente su"li stessi elementi del racconto, senza che 'i sia una reale pro"ressione, come se il pensiero (osse bloccato) ) livello edipico+ ha un ruolo molto importante nell'orientamento del desiderio perch indirizza la scelta dell'o""etto d'amore de(initi'o, consente l'accesso alla "enitalit/ e ha e((etti sulla costituzione del 6uper#Io e dell'ideale dell'Io) Il 6uper#Io l'erede del complesso di Bdipo dato che la sua (ormazione pu0 essere considerata un caso d'identi(icazione riuscita) 3all'Bdipo inizia la 'era "enitalizzazione della libido) @el li'ello edipico l'identit/ sessuale "i/ stata ra""iunta cos7 pure il senso di s9 separato dalla madre) Il mondo interno costituito da rappresentazioni su((icientemente stabili di s9 e de"li altri, anche se ancora non per(ettamente inte"rate) L'abilit/ simbolica presente e porta il bambino a creare (antasie e imma"ini del suo mondo interno) <a
sussite ancora un certo "rado di e"ocentricit/ e di pensiero preoperatorio) a) meccanismi di(ensi'i classici ( ne"azione2 "li a((etti sono consape'oli, ma solamente nella loro (orma ne"ati'a perch il so""etto non ammette che si tratta di una pulsione che lo ri"uarda (oppure ne ne"a l'ori"ine) B62 *5uesto ra"azzo non triste, solo pensieroso e sta uscendo dalla stanza+) ( re"ressione2 accento posto sui temi dell'oralit/, o sui temi di dipendenza e di biso"no) B62 *La ra"azza ha appena liti"ato coi suoi "enitori, decide di uscire con una sua amica che la porta a man"iare un "elato e subito dopo lei si sente molto me"lio+) b) attenzione posta su aspetti di relazione e personalizzazione del racconto ( relazioni interpersonali in cui l'accento posto su tematiche di tipo sessuale ed erotico, anche nelle ta'ole in cui lo stimolo non su""erisce questo tipo di situazione) ( uso di esclamazioni, di"ressioni, commenti e apprezzamenti di tipo personale, oppure recita di un dialo"o o espressione di a((etti (orti o esa"erati) B62 *Io sono a letto malata, proprio non ce la (accio pi. e mio marito che proprio me ne dice'a di tutti i colori2 '@on ce la (accio proprio pi.O') Io mi 'ole'o uccidere per non 'edere queste brutture) 6embra (atta apposta)+ ( storia costruita attorno a una (antasia personale, tenendo conto del contenuto mani(esto e delle sollecitazioni della ta'ola) ( realizzazione ma"ica dei desideri nel (inale della storia c) accento posto sui persona""i con incertezza nelle identi(icazioni ( nel racconto il so""etto prende pi. posizioni e ruoli di((erenti mantenendo per0 un'identit/ stabile B62 *6embrano marito e mo"lie, o comunque una coppia) La persona maschile, il maschio, la (i"ura maschile preoccupata per)))+ ( passa""io rapido da un persona""io all'altro, senza che sia possibile determinare il persona""io con cui il so""etto si identi(ica in modo pre(erenziale ( esitazione sul sesso eEo l'et/ dei persona""i B62 *<ichele e =io'anna sono una coppia di circa !? anni) =io'anni e <ichela))))non era cos7 che a'e'o dettoQ))) <ichele sembra un marito protetti'o e =io'anna))))+ ( introduzione di persona""i non ra((i"urati nell'imma"ine B62 *5ui c' che non si 'ede nella (oto, una nipote che andata a tro'are la 'ecchia zia+) d) espressione di stati emoti'i contrastanti ( passa""io pi. o meno brusco di imma"ini, temi, a((etti eEo desideri B62 *5ua sembra che sono due innamorati (1), solo che lui sembra non 'olerla pi.(1), sembra 'oler andare 'ia, lei sembra trattenerlo, non 'olerlo lasciare andare 'ia, per0 lui 'uole dare un ta"lio e mettere (ine alla storia)+ ( i persona""i o "li elementi principali, pur essendo percepiti dal so""etto, non 'en"ono inclusi nel racconto) 1?) latenza+ considerato classicamente come un momento di arresto nello s'iluppo psicosessuale) @on emer"ono nuo'e or"anizzazioni delle pulsioni sessuali e si assiste a una loro modi(icazione strututrale4 in(atti, il bambino in'este le sue ener"ie pulsionali in settori quali2 la scuola, "li amici, i "iochi, e tro'a perci0 in queste atti'it/ una soddis(azione sostituti'a alla tensione, accettabile rispetto sia alle re"ole e alle richieste sociali esterne, sia alle le""i interiorizzate) I meccanismi di di(esa classici che permettono di controllare l'a""ressi'it/ e "li impulsi sessuali e di canalizzarli 'erso altre atti'it/ sono2 la sublimazione, la (ormazione reatti'a, la rimozione e l'isolamento) La latenza inoltre considerata l'et/ della ra"ione, proprio per il biso"no che i bambini hanno di rice'ere spie"azioni lo"iche ai loro quesiti) Pre'ale soprattutto l'interesse per atti'it/ concrete e or"anizzate secondo precise re"ole, rispetto al piacere di (antasticare e di compiacersi in pensieri astratti, caratteristico dell'adolescenza) Le relazioni o""ettuali sono caratterizzate da in'estimenti desessualizzati2 tenerezza, de'ozione, rispetto) Le modalit/ di(ensi'e tipiche della latenza possono mani(estarsi nell'Ort quando2 a) emer"ono comportamenti e atti'it/ rituali o che ri(lettono l'esi"enza di rispettare le norme e le re"ole sociali)
( inserimento nel racconto di ri(erimenti alle norme sociali e al senso comune) b) le atti'it/ s'olte dai persona""i si (ocalizzano su2 ordineEdisordine, pulitoEsporco,))) o esprimono il desiderio di s'ol"ere atti'it/ che (a'oriscono la crescita intelletuale e la creati'it/) ( ri(erimenti a "iochi di re"ole sia (isici sia mentali, quindi ad azioni che denotano una 'olont/ di controllo o che (ocalizzano l'attenzione sulla ritualit/ delle atti'it/) B62 *3ei bambini o"ni pomeri""io (1) si incontrano 'icino al 'ecchio porto per trascorrete il pomeri""io insieme dopo a'er (atto i compiti (1)) Ora sono tutti riuniti per decidere quale penitenza (ar scontare al bambino da solo, perch arri'ato per ultimo nel "ioco della corsa (C)+) c) il prota"onista della storia e'ita di a((rontare una situazione ri(u"iandosi nella (antasia) ( scarica eEo (u"a 'erso la (antasia2 incapacit/ dei persona""i di a((rontare le situazioni) Bmer"e una dimensione (antasmatica nella quale il so""etto cerca ri(u"io) B62 *Alcuni suoi compa"ni di classe lo hanno preso in "iro perch ha preso un brutto 'oto) In quel momento non riuscito a di(endersi e ora sta pensando al "iorno in cui solo lui, in tutta la classe, riuscir/ ad ottenere un bellissimo 'oto e potr/ (inalmente essere lui a prendere in "iro "li altri+) 11) preadolescenza+ -aratteristico di questa (ase e'oluti'a l'aumento quantitati'o della pressione istintuale, che porta a un in'estimento indiscriminato di tutte le modalit/ di "rati(icazione (libidiche e a""ressi'e)) Tornano in super(icie interessi orali e anali che possono mani(estarsi sotto (orma di turbolenza s(renata, 'oracit/, piacere di sporcarsi, crudelt/ 'erso "li animali e amore per il disordine) Ria((iorano anche i desideri edipici (che tro'ano appa"amento sotto (orma di (antasie e so"ni a occhi aperti) la paura di castrazione (nel ra"azzo) e l'in'idia del pene (nella ra"azza)) In questa (ase si instaura una 'era e propria lotta tra le istanze psichiche dell'Bs e dell'Io) Le (asi alterne di questa lotta di'en"ono mani(este ne"li sbalzi inquietanti del comportamento, atte""iamenti e dell'umore del preadoloscente (irrequietezza motoria, ripie"amento in se stessi, atte""iamento s(idante nei con(ronti de"li adulti, utilizzo di un lin"ua""io scurrile, disturbi dell'attenzione e nella concentrazione, so"ni a occhi aperti e pensiero illo"ico))))) Anche il rapporto con l'altro sesso subisce in tale (ase un cambiamento paradossale2 alla paci(ica coesistenza e alla relati'a libert/ di tollerare sentimenti e (antasie sessuali si sostituisce una situazione di "uerra aperta tra i sessi, sostenuta da sentimenti di odio e a''ersione e da tendenze sadiche nei con(ronti del sesso opposto) Possono emer"ere modalit/ di(ensi'e di((erenti, che possono ri(lettere anche aspetti delle (asi precedenti2 a) modalit/ di(ensi'e tipiche dei li'elli e'oluti'i precedenti ( irrequietezza motoria dei persona""i del racconto, che si muo'ono continuamente b) attenzione ri'olta 'erso comportamenti solitari ed espressione di sentimenti di solitudine, che richiamano i con(litti relati'i al processo di separazione#indi'iduazione) ( paura e an"oscia 'erso la solitudine B62 *6i sente molto triste perch ora solo, non ha amici e ha paura che non riuscir/ mai a tro'arne+) ( temi le"ati a solitudine, ma senza an"oscia B62 *Ln "io'ane ra"azzo sta partendo per un lun"o 'ia""io) Va deciso che 'uole tro'are da solo la propria strada+) c) 'issuto corporeo e ricerca di un'identit/ stabile ( perdita di orientamento nel modo di 'edere "li altri, il proprio corpo e la propria identit/ a causa del cambiamento B62 *6ta pensando a tutta la sua 'ita, non sa pi. chi , si sta chiedendo se ha (atto le scelte "iuste) 6i sente stanca, sente che sta perdendo le sue (orze e che il suo corpo sta in'ecchiando+) 11) adolescenza+ a) meccanismi di(ensi'i classici ( identi(icazione massi'a (senza s(umature)2 presentazione di un persona""io idealizzato, scelto come modello e percepito come idealmente bello, buono, potente4 o il contrario) ( intelletualizzazione2 ri(u"iarsi in atti'it/ intelletuali, per esercitare un controllo su contenuti a((etti'o# istintuali, riducendo in tal modo l'ansia e la tensione) 6i presenta come una tendenza a dare (ormulazione astratta ai con(litti e alle emozioni espresse) B62 *3isperata 'sta qua)))la disperazione una cosa astratta per cui l'uomo so((re) 6o((re nel silenzio e nel
rimpianto della propria dis"razia) 6olo chi il destino sa accettare con (iloso(ia la 'ita sapr/ apprezzare+) ( razionalizzazione2 ricorso a spie"azioni razionali e lo"iche per "iusti(icare azioni o comportamenti che a li'ello inconscio hanno moti'azioni inaccettabili) B62 *Va preso una decisione a''entata e (;) secondo lui era la cosa mi"liore da (arsi rispetto a quello che "li stato inse"nato+) ( ricorso a ri(erimenti letterari, culturali, sociali e del senso comune e che pu0 accompa"narsi all'enunciazione del tema banale) ( ascetismo2 temi relati'i a ideali o aspetti di tipo (iloso(ico#spirituale4 inserisce ar"omenti che ri"uardano ideali o 'alori assoluti, oppure temi quali il bene e il male, l'amore, l'anima, considerazioni meta(isiche su 3io, ri(lessioni sull'esistenza) b) attenzione a s9 e a"li altri ( temi di 'alorizzazione o di disconoscimento del corpo proprio o altrui2 ri'alit/, in(eriorit/, temi che ri"uardano il 'estirsi o il tra'estirsi (tema della maschera) ( en(asi su temi relati'i all'altruismo, alla solidariet/ e all'impe"no a (a'ore de"li altri ( temi e sentimenti delicati o 'iolenti Tale manuale si struttura per o"ni li'ello di(ensi'o in due parti (ondamentali2 a) una descrizione "enerale, secondo un'ottica psicoanalitica, della (ase e'oluti'a cui (a ri(erimento lo speci(ico li'ello e delle modalit/ di(ensi'e tipiche della (ase stessa4 b) una descrizione dei sin"oli meccanismi di(ensi'i che rientrano nel li'ello, con numerosi esempi) L'apprendimento della classi(icazione delle di(ese rappresenta la parte pi. complessa e pi. metapsicolo"ica della "ri"lia proposta) 6i"ni()psi ; si rile'ano reazioni di(ensi'e che potrebbero rappresentare 'eri e propri meccanismi di(ensi'i nonch9 meccanismi che potremo de(inire 'stili di personalit/') 6econdo Anna &reud, un so""etto tanto pi. sano psicolo"icamente quanto pi. presenta meccanismi di(ensi'i 'ari, e'oluti rispetto allo stadio psicolo"ico che sta attra'ersando e che "li consentno di "estire ade"uatamente l'an"oscia se"nale) -i si attende, dunque, che adolescenti e adulti normali presentino soprattutto di(ese che rientrano nei li'elli intermedi ((obiche e'olute, anali, edipiche)4 tutta'ia la speci(icit/ del periodo adolescenziale e'idenzia sia meccanismi di quel periodo sia meccanismi pi. primiti'i, riconducibili ad aspetti re"ressi'i comunque presenti in questa (ase) Ad o"ni meccanismo indi'iduato 'iene attribuito un punte""io 1) Per l'identi(icazione dei 'ari meccanismi si su""erisce di partire da un'iniziale lettura "lobale del protocollo per identi(icare i li'elli pi. e'identemente (requenti per poi procedere all'identi(icazione de"li altri) Abbiamo de(inito chiavi d-ingresso proprio questi li'elli pi. (requenti)
Protocollo di un adolescente normale Le di((erenze che ci si aspetta di rile'are dal potocollo di un adolescente, rispetto a quello di un adulto, sono2 # aumento dell'in'estimento nelle relazioni trian"olari e "ruppali, 'iste le caratteristiche di et/ del so""etto # situazioni con(littuali, 'ista la (ase e'oluti'a attra'ersata (tutta'ia che siano a li'ello inconsape'ole perch protetti da meccanismi di(ensi'i e'oluti) # aumento di di(ese a li') preadolescenziale e adolescenziale) 5ualche di(esa narcisistica, ma in misura non troppo superiore alla "amma della normalit/)
Il paziente ne'rotico e il suo protocollo Il paziente ne'rotico do'rebbe presentare un Io (unzionante, con meccanismi di di(esa e'oluti, capacit/ di rappresentare se stesso e l'o""etto come interi e separati) 3o'rebbe per0 essere presente un aspetto e'idente con(littuale con re"ressione de"li aspetti pulsionali) Il con(litto non risolto comporta un utilizzo eccessi'o di meccanismi di di(esa che, in o"ni caso, non sono su((icienti per "estire l'an"oscia) @e risulta, quindi, un Io reso (ra"ile dalla situazione con(littuale in atto che, come conse"uenza, pu0 necessitare di ricorrere ad aspetti sintomatici) Ri"uardo al protocollo dell'Ort ci si aspetta2 # ade"uata capacit/ narrati'a, ma con dei cali nel corso del racconto, relati'i a speci(iche ta'ole che suscitano aspetti con(littuali (; di((icolt/ nel lin"ua""io e nel pensiero eEo salti lo"ici ma tutti con tipi di distorsione li')1) # riportare ma""iormente speci(iche tipolo"ie di temi connessi alla con(littualit/ in atto # speci(ico interesse do'rebbe essere ri'olto al mondo relazionale, ma sia con aumento che diminuzione del numero e tipolo"ia, proprio per la con(littualit/ che potrebbe "enerare il "estirle # (ra"ilit/ rispetto alle situazioni con(littuali2 calo di con(litti non identi(icati a (a'ore di quelli non risolti, e'itati o mal risolti) -i risultato molto di((icile identi(icare un paziente che ri(lettesse in maniera chiara e completa il pro(ilo ipotizzato4 ben noto come attualmente il paziente puramente ne'rotico sia di((icile da incontrare) Il pro(ilo del paziente psicosomatico e il suo protocollo 6e il sintomo isterico deri'a dalla somatizzazione di un con(litto rappresentato, quello psicosomatico do'uto alla tras(ormazione del pensiero in scarica 'e"etati'a) Il sintomo psicosomatico sembra sempre pi. essere attribuibile a un'espressione del disa"io emoti'o# a((etti'o in termini (isici e non mentali, do'uta a una carenza nella capacit/ di rappresentazione e mentalizzazione) -arenza che pu0 essere attribuita a un de(icit o a una di(esa molto primiti'a, che comporta la scelta della 'ia somatica) -' una speci(ica costellazione sintomatolo"ica del paziente psicosomatico, de(inita 'alessitimia', cio un impo'erimento del contenuto del pensiero, associato a una limitata consape'olezza delle proprie emozioni (di((icolt/ a discernere tra i di'ersi sentimenti, tra i quali sintomi somatici e l'atti'azione (isiolo"ica4 una riduzione del pensiero simbolico e uno stile di pensiero esterno e operatorio)) Relati'amente al protocollo psicosomatico ci aspettiamo2 # che sia piuttosto bre'e, subordinate limitate, scarso utilizzo dei 'erbi, prepensione pi. alla descrizione che all'azione # articolazione dei persona""i medio#bassa # elementi inanimati sopra''alutati, per l'in'estimento sul concreto # ele'ato nr di temi banali # scarsa 'ariet/ e (requenza temi a((etti'i # assenza di identi(icazione dei con(litti # di(ese2 ricorso al comportamento, pensiero operatorio ed e'itamento Personalit/ psicotica &reud (ocalizz0 la propria interpretazione della psicosi sulla re"ressione e sulla (issazione a li'elli di s'iluppo libidico primti'i2 nel caso della paranoia allo stato narcisistico, nel caso della schizo(renia al periodo dell'autoerotismo in(antile) &reud a((erma'a che, nella schizo(renia, riemer"e'a il processo primario, caratteristico della 'ita in(antile nonch9 della s(era onirica, e che esso prende'a il sopra''ento su quello secondario, caratteristico della 'ita adulta) 6econdo Pao, un ulteriore criterio circa i disturbi schizo(renici rappresentato dalla 'alutazione della coesione del 69, 'ale a dire del senso del 6 quale ri(erimento sicuro per il con(ronto con il mondo) 6econdo l'autore, dal 'panico or"anismico' che caratterizza l'episodio psicotico acuto di rottura con la realt/, in cui il paziente sperimenta la perdita del senso di coesione del s9, e"li all'impro''iso *capisce tutto+, ristabilendo una rior"anizzazione del 69, di'ersa dalla precedente e marcatamente caratterizzata da ideazioni paranoidi e deliranti) Pao indi'idua tre (asi nel decorso della malattia schizo(renica2
# (ase acuta2 che si caratterizza per il terrore e i tentati'i di or"anizzazione di un nuo'o senso del 64 in tale periodo il paziente '(unziona' a un li'ello estremamente re"redito # (ase sub#acuta2 in cui il paziente comincia a ristabilire un nuo'o senso di coesione del 6, in cui i nuo'i sistemi di ri(erimento sono so""etti a cambiamento e (luttuazione # (ase cronica2 caratterizzata da un ra((orzamento e una sostanziale stabilizzazione delle nuo'e opinioni rispetto al 6 e a"li altri in maniera inamo'ibile) Ln nuo'o 6 caratterizzato da un (unzionamento a un li'ello decisamente in(eriore e re"redito) In un protocollo di un paziente schizo(renico si potrebbe riscontrare2 # disturbo del pensiero, illo"icit/, disor"anizzazione spazioEtempo, di(ese primarie, 'a"hezza estrema, ritiro, mutacismo (lun"hezza molto ridotta delle storie, assenza temi a((etti'i e banali, scarse subordinate) # intromissione di associazioni per assonanza # e'idenza di un uso peculiare del lin"ua""io # distorsioni si"ni(icati'e nell'esame di realt/ (di((erentemente da quanto espresso X i borderline), "eneralizzate e non precipuamente ri(eribili ai contesti relazionali (numerosi persona""i ed elementi inanimati sia omessi che a""iunti)4 eccessi'a (requenza di relazioni male'ole # bassa accuratezza percetti'a e bizzarria percetti'a # scarsa articolazione delle relazioni o""ettuali2 connotazione de"li o""etti in senso parziale, ritiro dalle relazioni,(abulazioni e (antasticazioni # con(litti non identi(icati # di(ese primiti'e Personalit/ borderline Aspetti peculiari di (unzionamento psichico del paziente borderline2 # impie"o di di(ese primti'e, ma disponilbilit/ anche di quelle pi. e'olute e mature # di((icolt/ a o((rire una realistica, e((icace e a((etti'amente saliente descrizione del 64 altrettanto insu((iciente appare la comprensione delle persone a((etti'amente si"ni(icati'e) # carenza speci(ica nel controllo de"li impulsi, do'uta a incapacit/ di utilizzare la coscienza per dinalizzare il proprio comportamento # sci'olamento 'erso processi di pensiero primario # relazioni o""ettuali patolo"iche, do'e non si considerano "li altri un misto di caratteristiche sia positi'e che ne"ati'e (utilizzo di polarit/ estreme, nell'incapacit/ di inte"rare aspetti libidici e a""ressi'i) # (requente incapacit/ di inte"rare tenerezza e sensazioni sessuali, con conse"uente tendenza a 'ite sessuali caotiche caratterizzate da 'molteplici inclinazioni per'erso#polimor(e' # centralit/ dei temi di separazione#indi'iduazione Poich di((icile che un paziente con un'or"anizzazione di personalit/ a li'ello borderline possa "iun"ere in consultazione sulla base di moti'azioni pi. e'olute, sar/ caratteristico di questa patolo"ia richiedere aiuto per problemi speci(ici quali attacchi di panico o depressione) Peculiare dei borderline la tendenza a perdere i nessi associati'i se sottoposti a test proietti'i o ad altre situazioni non strutturate) I protocolli emer"enti da un'or"anizzazione borderline di personalit/ do'rebbero essere caratterizzati da 2 # narrazioni che potrebbero alternati'amente mantenere la lo"ica del pensiero, e cadute nette col passa""io anche ad aspetti di distorsione4 # disposizione transitoria ai disturbi del pensiero # scarsa accuratezza percetti'a # distorsioni nell'esame di realt/, meno per'asi'e di quanto riscontrato ne"li psicotici, ma al tempo stesso pi. rile'anti in connessione con episodi relazionali) 8ale a dire che, sebbene da un punto di 'ista psicopatolo"ico ci si attenda da un paziente psicotico una ma""iore de'iazione dell'esame di realt/ a causa della ma""iore po'ert/ di contenuti espressa e di una ma""iore incidenza di descrizioni esplicite di contenuti relazionali, risulter/ molto pi. e'idente la distorsione operata dai pazienti borderline, specialmente nell'ambito della descrizione della tipolo"ia relazionale raccontata)
# ad aspetti di con'enzionalit/ potrebbero a((iancarsi aspetti di assenza della stessa4 a persona""i ben identi(icati, persona""i molto 'a"hi e poco articolati) Potrebbero essere a""iunti ri(eriti od omessi i persona""i) I temi do'rebbero comprendere quelli a""ressi'i ed e'itare temi ma""iormente connessi al con(ronto, al prendersi cura) # relazioni meno numerose, connotate nella polarit/ sado#masochistica, oppure di scarso interesse, s'alutazioni, ostilit/ e deterioramenti, oppure, all'opposto, per estrema dipendenza, (usione, in'ischiamento # contenuti sessuali "rezzi e chiaramente a""ressi'i # modalit/ di(ensi'e della scissione, identi(icazione proietti'a, s'alutazione e dinie"o)