Molto spesso capita che dal veterinario si parli dellalimentazione del cane e del gatto, ed altrettanto spesso capita che lo stesso veterinario cerchi di cambiare le abitudini del proprietario riguardo la dieta somministrata al proprio animale per migliorne la qualit di vita e la lunghezza. Vediamo quindi di capire qualcosa di pi e perch vengono dati questi consigli. Cane e gatto sono entrambi dei carnivori dal punto di vista filogenetico, ma in realt solo il gatto si pu considerare un vero e proprio carnivoro, al contrario, il cane, essendo sempre vissuto a stretto contatto con luomo, ha cambiato le sue abitudini alimentari diventando quasi onnivoro. Questa caratteristica va ad inficiare su diversi aspetti tipici delle due specie, vuoi dal punto di vista anatomico o da quello metabolico o comportamentale. Il cane, abiutato a vivere in gruppo, normalmente divora il pi in fretta possibile il suo cibo per via di un istinto competitivo, mentre il gatto, animale senza regole sociali definite, tende a consumare lentamente i pasti. Inoltre, per le particolarit nellatteggiamento, al gatto difficile far cambiare le abitudini prese, mentre per il cane la situazione pi semplice, perch si possono cambiare i regimi alimentari in base alle esigenze sue o del proprietario. Spesso e volentieri gli amici pelosi vengono considerati alla stregua di componenti del nucleo famigliare con la conseguente umanizzazione, aspetto che si ripercuote negativamente soprattutto sullalimentazione. Cani e gatti possono essere nutriti in vari modi: alimenti commerciali (crocchette e scatolette), dieta casalinga, alimentazione mista e purtroppo ci sono ancora proprietari che alimentano i propri animali con gli avanzi. Spesso e volentieri, inoltre, non si tiene conto delle diverse esigenze alimentari nelle varie fasi della vita sia in caso di buona salute che di malattia, e per questo motivo importante contattare il proprio veterinario per capire come comportarsi.
Un altro aspetto da non dimenticare la frequenza dei pasti, anche in questo ambito sono frequenti gli errori, perch capita spesso di sentire che il proprietario da un pasto solo al proprio animale nellarco della giornata, per questo motivo nella tabella sottostante possiamo analizzare vantaggi e svantaggi di unalimentazione basata sul singolo pasto:
Vantaggi
Fornire una quantit di alimento per soddisfare lappetito Ridurre il rischio di obesit Maggiore praticit
Svantaggi
Fattore di rischio per la torsione dello stomaco nei cani di taglia grande Rigurgito immediato a causa della voracit Predisposizione allulcera gastrica a causa di un notevole rialzo dellacidit gastrica prima della somministrazione del pasto, perch la mucosa gastrica rimane a lungo contatt con acido cloridrico. Digiuno prolungato (24 ore) pu portare a vomito. Sovraccarico dellapparato digerente Se si somministra la sera c il richio che lanimale debba urinare o defecare di notte. Non bisogna variare gli orari di alimentazione per evitare stress. Problemi nellaccrescimento e nellanzianit Da questo paragone tra vantaggi e svantaggi facile capire che sia molto pi salutare somministrare pi pasti durante larco della giornata, in questa maniera si distribuisce omogeneamente il fabbisogno energetico nellarco della giornata e si evitano squilibri nel metabolismo. Per questo le buone abitudini da prendere sono:
1. Dieta completa e bilanciata in 2 razioni; 2. Pasti ad orari consueti; 3. Non somministrare cibi freddi da frigo o ustionanti.
Vediamo ora di sfatare alcuni miti riguardo alcuni cibi che spesso finiscono tra le fauci dei nostri amici a quattro zampe ma che possono dare problemi di varia origine:
Latte: E sbagliato considerare il latte un buon sostituto dellacqua. Inoltre il latte vaccino non pu essere usato come sostituto del latte materno per cuccioli in quanto cambia sostanzialmente la sua composizione rispetto a quello di cagna e gatta, e non pu neanche essere usato come alimento completo epr animali adulti, in quanto pu causare diarrea. Questo accade perch il latte ricco di lattosio (zucchero disaccaride formato da una molecola di galattosio e una di glucosio), il cui enzima per la digestione non normalmente presente nel tratto gastroenterico dei carnivori. Uova di gallina crude: La somministrazione di uova crude come fonte di vitamine una prassi erronea in quanto lalbume contiene una sostanza (lavidina) che non consente lassorbimento di biotina, causandone la carenza. La cottura delle uova previene questo problema. Pesce e carne cruda: nonostante sia uno degli alimenti preferiti sia del cane del gatto pu portare endoparassiti in entrambe le specie. Inoltre pu influenzare sul metabolismo proteico, determinando un catabolismo. Inoltre la carne cruda di pesce pu portare a carenza di tiamina. Fegato crudo: elevati quantitativi di questo alimento pu portare ad un eccesso di vitamina A. Ossa di pollo e di coniglio, costolette di maiale: Queste non andrebbero mai date a cani e gatti perch essendo piccole e perch si possono rompere facilmente e dare origine a scaglie acuminate e taglienti, possono danneggiare lapparato gastroenterico in maniera assai grave, per cui potrebbe servire lintervento chirurgico per provare a rimediare i danni. Avanzi di cucina: uno dei pi gravi errori che si possano effettuare nellalimentazione dei nostri animali. Sebbene siano molto appetiti, non sono bilanciati e quindi non possono soddisfare le esigenze nutrizionali. Tutti i dolci, i sughi, formaggi stagionati, salse e bocconcini conditi devono essere vietati se vogliamo aiutare i nostri amici a quattro zampe. Integrazione arbitraria: pu essere pericolosa se si parte da una dieta bilanciata perh pu portare ad un sovraddosaggio di alcuni componenti con relative conseguenze. Lievito di birra tiamina: in passato era usato come antiparassitario nei confronti di pulci e zanzare. Questo stato smentito da studi scientifici, quindi, sebbene non sia dannoso da considerarsi del tutto inutile per questo scopo.
Alimenti pericolosi:
Cioccolato: Il cioccolato contiene la teobromina, sostanza che pu risultare tossica per il cane e per il gatto. Questo composto appartiene alla famiglia che contiene la caffeina e la teofillina ed particolarmente appetito dai nostri amici quattro zampe ma risulta particolarmente tossico in quanto metabolizzata molto lentamente. La dose tossica varia in base al peso dellanimale, uno pi grande si intossicher con dosi pi grandi. I sintomi di intossicazione sono iperattivit, vomito, diarrea, tremori muscolari, aritmie cardiache, attacchi epilettici, emorragie interne arrivando fino alla morte. Per questo motivo importante contattare subito il veterinario se il vostro animale ha ingurgitato una dose elevata di cioccolato.
Omogeneizzati per bambini: E molto rischioso inserire nella dieta dei nostri amici quattro zampe questi alimenti, anche se sono malati e non riescono a mangiare di meglio. Questo perch spesso contengono cipolle e polvere di cipolle responsabili della formazione di metaemoglobina e di Corpi di Heinz allinterno dei globuli rossi, per questo motivo possono causare gravi danni a livello ematico.