Sei sulla pagina 1di 8

L'eresia di Fantappi, Teilhard e l'evoluzione convergente (Marco Galloni) Di sintropia ha parlato domenica 13 maggio 2012, nel corso di una

conferenza organizzata dalla sezione romana dellassociazione Teilhard de Chardin, il professor Ulisse Di Corpo, tra i massimi esperti in materia. Anche la scienza ha i suoi dogmi. anche agli scienziati capita tal!olta di metterli in discussione, incappando nellaccusa di eresia. " #uanto accaduto a $uigi %antappi& '1(01 ) 1(*+,, il geniale matematico !iter-ese assistente di %rancesco .e!eri all/stituto 0azionale di Alta 1atematica, accademico dei $incei, medaglia doro presso lAccademia 0azionale delle .cienze, docente di analisi alge-rica alluni!ersit2 di %irenze e di analisi infinitesimale a 3alermo... Tra gli specialisti %antappi& 4 noto soprattutto per la teoria dei funzionali analitici, ela-orata a partire dai la!ori di 5olterra, Cauch6, 7iemann e 8eierstrass, e per la teoria degli uni!ersi fisici. 1a non 4 di teorie matematiche che intendiamo occuparci #ui. 9 meglio, non 4 solo di #uesto, perch& la sintropia ela-orata da %antappi&, argomento del presente articolo, !a -en oltre lam-ito strettamente fisico matematico. Di sintropia ha parlato domenica 13 maggio 2012, nel corso di una conferenza organizzata dalla sezione romana dellassociazione Teilhard de Chardin, il professor Ulisse Di Corpo, tra i massimi esperti in materia. $a conferenza si 4 s!olta presso il 3ontificio Ateneo .. Anselmo in 7oma, sede tuttaltro che inappropriata, dal momento che la sintropia ha importanti ricadute nei campi della -iologia, della psicologia, della sociologia, della filosofia, persino della teologia. Dalla relati!it2 di instein al concetto di esistenza totale Ad appena 21 anni $uigi %antappi& si laurea con lode in matematica pura presso la 0ormale di 3isa. 0el 1(*0 !iene in!itato da 7o-ert 9ppenheimer a entrare nell/nstitute for Ad!anced .tud6 di 3rinceton, lesclusi!o circolo di cui hanno fatto parte Al-ert instein, :urt ;<del e =ohn !on 0eumann, per citare solo #ualche nome. 0el 1(>2 %antappi& 4 allapice della fama, tra i matematici pi? noti non solo in /talia ma nel mondo. /n #uellanno, per@, propone la

teoria unitaria del mondo fisico e -iologico, che completer2 nel 1(>A con lintroduzione del concetto di esistenza totale e che gli far2 guadagnare, nel migliore dei casi, lincomprensione dei suoi colleghi. Bualche tempo prima, confrontandosi con due scienziati suoi amici, %antappi& si era reso conto che la fisica a!e!a espunto praticamente met2 delle e#uazioni che definiscono luni!erso. Bueste e#uazioni dimenticate, per giunta, sem-ra!ano spiegare i processi pi? nascosti e misteriosi della !ita. %antappi& giunse a #ueste conclusioni ragionando sulle#uazione energiaCmomentoCmassa della relati!it2 ristretta di instein, che nella sua forma estesa appare cosDE 2 F m2c> G p2c2 '1, do!e 4 lenergia, m la massa, c la !elocit2 della luce e p il momento. .i tratta e!identemente di une#uazione #uadratica, e come tale ha due soluzioni, una positi!a e una negati!aE G C) . / fisici a!e!ano sempre scartato la soluzione negati!a per il semplice moti!o che nella !aria-ile p compare il tempo e ammettere una soluzione negati!a significhere--e accettare lidea che il tempo possa muo!ersi a ritroso, dal futuro al passato. /l che, forse 4 superfluo dirlo, per la fisica tradizionale 4 assurdo. 3er uscire dallimpasse instein propose di porre p F 0, dal momento che i corpi in mo!imento hanno, rispetto alla luce, una !elocit2 -assissima, tale da poter essere trascurata. /n #uesto modo le#uazione prende la seguente formaE F mc2 '2, $a '2,, la si sar2 riconosciuta, non 4 altro che la formula semplificata della relati!it2E poich& non si tratta pi? di unespressione #uadratica, essa ammette una sola soluzione, #uella positi!a 'G ,. nergia di!ergente ed energia con!ergente 3ro-lema risolto, sem-rere--e. /n effetti 4 cosD, perlomeno finch& si resta nellam-ito del moto dei corpi, cio4 di !elocit2 non relati!istiche. 1a #uando ci si addentra nella fisica su-atomica le cose cam-iano. 0el 1(2> 8olfgang 3auli a!e!a scoperto che gli elettroni ruotano su se stessi 'spin, a !elocit2 ele!atissime, prossime a #uelle della luce. $o spin, che 4 un momento angolare, non pu@ pertanto essere posto uguale a zero. 0e consegue che, #uando si opera nel campo della fisica su-atomica, occorre necessariamente utilizzare la formula estesa della relati!it2 '1,, con le sue due soluzioni, il tempo che procede a ritroso e tutto il resto. $escamotage di instein, insomma, non pu@ essere utilizzato. 3er uscire dal guado la comunit2 scientifica decise dautorit2 di non considerare la soluzione negati!a. %antappi& non fu affatto

daccordo. .e la formula negati!a 4 pre!ista dalle#uazione, come possiamo rifiutarla, dichiarare che 4 pri!a di sensoH Da matematico, %antappi& ritene!a che le formule a--iano un principio di realt2, significhino #ualcosaE non possiamo prenderne solo la parte che ci fa comodo. $o scienziato !iter-ese prese #uindi a studiare le propriet2 di entram-e le soluzioni, la positi!a e la negati!a. .coprD cosD che la prima descri!e lenergia che procede espandendosi da una sorgente puntiforme, com4 per esempio la luce emanata da una lampadina. Anche la soluzione negati!a descri!e energia che pro!iene da un punto, ma procedendo a ritroso nel tempo. A noi che ci muo!iamo in a!anti nel tempo, cio4 dal passato al futuro, lenergia descritta dalla soluzione negati!a appare come energia con!ergente, che si concentra in un punto producendo differenziazione e complessit2. %antappi& chiam@ sintropia la legge definita dalla soluzione negati!a, per distinguerla dellentropiadefinita in!ece dalla soluzione positi!a. $a !ita !iene dal futuro Approfondendo i suoi studi sulla soluzione negati!a e sulla sintropia %antappi& !i ritro!@ le stesse propriet2 dei sistemi !i!enti, e cio4 lorganizzazione in strutture, lordine, la complessit2. /l matematico suggerD allora la suggesti!a ipotesi che la !ita pro!enga non dal passato ma dal futuroI le cause della !ita, in altre parole, si tro!ere--ero non dietro ma da!anti a noi. / colleghi di %antappi& non la presero -ene. Anche perch& lo scienziato !iter-ese, profondamente credente, dichiar@ pi? !olte che la teoria della sintropia a!e!a a!uto il -enefico effetto di fargli comprendere certi misteri della fede, il cui significato gli appar!e dimpro!!iso chiaroI #uesta commistione tra fede e scienza non 4 un peccato che la comunit2 scientifica sia disposta a perdonare facilmente. 5ale la pena di riportare un -rano di una lettera scritta da %antappi& a un amico su-ito dopo lintuizione della sintropiaE J/n seguito ad alcune discussioni con due colleghi, un -iologo e un fisico, mi si s!el@ impro!!isamente da!anti agli occhi un nuo!o immenso panorama che cam-ia!a radicalmente la !isione scientifica delluni!erso a!uta in retaggio dai miei maestri, e che a!e!o sempre ritenuto il terreno solido e definiti!o su cui ancorare le ulteriori ricerche nel mio la!oro di uomo di scienza. Tutto a un tratto !idi infatti la possi-ilit2 di interpretare opportunamente una immensa categoria di soluzioni 'i cosiddetti Kpotenziali anticipati, delle e#uazioni ondulatorie, che rappresentano le leggi fondamentali delluni!erso. Tali soluzioni, che erano sempre state rigettate come Kimpossi-ili dagli scienziati precedenti, mi appar!ero in!ece come Kpossi-ili immagini di

fenomeni, che ho poi chiamato Ksintropici, del tutto di!ersi da #uelli fino allora considerati, o Kentropici, e cio4 dai fenomeni puramente meccanici, fisici o chimici, che o--ediscono, come 4 noto, al principio di causalit2 'meccanica, e al principio del li!ellamento o dellentropia. / fenomeni Ksintropici, in!ece, rappresentati da #uelle strane soluzioni dei Kpotenziali anticipati, a!re--ero do!uto o--edire ai due principi opposti della finalit2 'mossi da un Kfine futuro, e non da una causa passata, e della Kdifferenziazione, oltre che della Knon riproduci-ilit2 in la-oratorioL. $a reazione dei colleghi di %antappi&, come dice!amo, fu di censuraE la legge di causaMeffetto non pu@ essere messa in discussione. $a fisica ufficiale si -asa sul dogma che le cause precedono sempre gli effetti, mentre %antappi& parla!a di cause che si tro!ano nel futuro e retroagiscono sul presenteI noi sistemi !i!enti, secondo il matematico, saremmo particolarmente sensi-ili nei confronti di #uesta causalit2 retroatti!a, anzi ne saremmo la manifestazione. A moti!o di #uesta eresia, la sintropia cadde presto nel dimenticatoio, degradata a eccentrica filosofia di un matematico certamente geniale che tutta!ia, a un certo punto della carriera, a!e!a s-andato !istosamente. $eco di #uesto atteggiamento negati!o arri!a fino ai nostri giorni. 7iportiamo, a titolo di esempio, il giudizio tagliente e s-rigati!o del sito 1AT pristem delluni!ersit2 Nocconi, che alla !oce $uigi %antappi& diceE J... $asci@ un centinaio di la!ori di cui il pi? note!ole 4 unampia memoria sui funzionali analitici, fondata su un geniale trasporto della formula fondamentale di Cauch6 dal calcolo delle funzioni di !aria-ile complessa a #uello funzionale. 0egli ultimi anni si occup@ pure di #uestioni scientificoM filosofiche 'Krelati!it2 finale,, ma con esiti discuti-iliL. /l dio di ferro di Teilhard de Chardin 9pinione e!identemente non condi!isa dal professor Di Corpo e da sua moglie Antonella 5annini, che a #uesti esiti discutibili hanno scelto di dedicare -uona parte dei loro studi e delle loro energie. $a tesi di dottorato di Antonella 5annini si -asa sulla seguente ideaE se la !ita trae nutrimento dallenergia con!ergente, allora anche i sistemi che sostengono i processi !itali, come il neuro!egetati!o, de!ono alimentarsi di sintropia. .e ci@ 4 !ero, i parametri del sistema neuro!egetati!o, come la fre#uenza cardiaca e la conduttanza cutanea, do!re--ero reagire prima delle cause, degli stimoli sensi-ili. Dagli esperimenti condotti da Antonella 5annini durante la preparazione della tesi 4 emerso che effetti!amente #ueste reazioni precedenti lo stimolo sensi-ile esistono e sono

e!identi, riscontra-ili. $a fre#uenza cardiaca, per esempio, cam-ia in modo significati!o in funzione di stimoli emotigeni e in anticipo rispetto a essi. .i pu@ in un certo senso dire che siamo in grado di percepire il nostro futuro, ancorch& soltanto a li!ello emoti!o, non razionale. .u tale dualit2 passatoMfuturo un altro matematico, il neozelandese Chris :ing, ha s!iluppato un modello di coscienza secondo il #uale il li-ero ar-itrio nascere--e dal nostro tro!arci immersi tra due flussi di informazioni che !iaggiano in senso in!ersoE da una parte le informazioni pro!enienti dal passato sotto forma di memoria, ricordi, eccetera, che possiamo ela-orare razionalmenteI dallaltra le informazioni pro!enienti dal futuro sotto forma di emozioni. Do--iamo continuamente scegliere tra ci@ che la testa ci ricorda e #uel che il cuore ci suggerisceE #uesto spieghere--e anche la lateralizzazione emisferica, con una parte del cer!ello pi? razionale e laltra specializzata nelle emozioni. Dal punto di !ista cosmologico il modello di %antappi& dice che esiste certamente un momento iniziale, a partire dal #uale lenergia comincia a di!ergereE 4 il -ig -ang, di cui parla anche Teilhard de Chardin. 1a esiste anche lenergia che con!ergeE le due forze operano insieme, ma si muo!ono in direzioni opposte. 0el -ig -ang lenergia esplode e di!erge, ma le forze con!ergenti portano #uesta energia a condensarsi, a di!entare materia, atomi, stelle, galassieI ci@ conduce luni!erso !erso gradi di complessit2 sempre crescenti. Teilhard de Chardin racconta che, da -am-ino, uno dei misteri che pi? lo affascina!ano era proprio laddensamento della materia. Teilhard parla!a di un suo giocattolo in metallo come di un dio di ferro, e dice!aE J0on riesco proprio a capire come fa #uesta materia a essere coesaL. /n effetti si tratta di uno dei pro-lemi pi? ardui della fisica classicaE le forze con!ergenti, come la gra!it2, !engono descritte e studiate, ma non spiegate. $a teoria di %antappi&, al contrario, una spiegazione la fornisceE la materia si addensere--e proprio per lazione di #uesti attrattori che, operando dal futuro, portano lenergia a con!ergere. /n #ualche modo il futuro gi2 esistere--e. /l punto omega !erso il #uale stiamo e!ol!endo 4 gi2 lD, ma i percorsi per arri!arci possono essere i pi? di!ersiE ci@ a!!iene perch& siamo dotati di li-ero ar-itrio e il cammino !erso #uesto punto di con!ergenza, che poi 4 il massimo di sintropia, non 4 lineare. 1a %antappi& si spinge oltreE se la teoria della sintropia 4 corretta, allora de!ono esistere di!ersi li!elli di tempo. 0on c4 solo il tempo se#uenziale che noi conosciamoI de!e esistere anche un tempo unitario. .e un sistema 4 di!ergente !ale la soluzione positi!a delle#uazione '1,, #uindi il tempo si muo!e in a!antiI al momento il nostro uni!erso di!erge, per #uesto si muo!e in a!antiI

predomina la legge dellentropia e le cause precedono gli effetti. Al contrario, in un sistema o uni!erso in conflazione, cio4 con!ergente, il flusso del tempo si in!erte e procede dal futuro al passato, come accade per esempio nei -uchi neri. sistono poi sistemi in e#uili-rio, come gli atomi, nei #uali non pre!ale n& il moto di!ergente n& il con!ergente. A li!ello atomico il tempo sare--e unitario, cio4 passato, presente e futuro coesistere--ero. $ac#ua come ponte tra li!ello microscopico e macroscopico $o scenario descritto dalla teoria della sintropia, per riassumere, 4 il seguenteE a li!ello macrocosmico domina la legge dellentropia, che porta alla dissoluzione di ogni struttura, sistema organizzato e forma di complessit2I lentropia tende a disfare, a passare dal complesso al semplice. A li!ello atomico, in!ece, esistere--e anche la legge della sintropiaE la !ita si alimentere--e di #uesta energia con!ergente che gli organismi prele!ere--ero dal li!ello #uantistico. 1a come fa la sintropia a passare dal li!ello atomico al li!ello macrocosmicoH 3er rispondere alla domanda %antappi& si rif2 al la!oro di 8olfgang 3auli, il #uale a!e!a scoperto che la molecola dellac#ua ha una propriet2 particolarissimaE gli atomi di idrogeno, sospesi tra il li!ello microscopico e macroscopico, formano un ponte, chiamato ponte idrogeno, che permette alla sintropia di passare da un li!ello allaltro. 3er #uesto lac#ua si comporta in modo di!erso dagli altri li#uidiE #uando congela, per esempio, in!ece di addensarsi e affondare si espande e galleggia. Tutte le propriet2 dellac#ua, ha ricordato Di Corpo, sono simmetriche rispetto a #uelle degli altri li#uidi, perch& in!ece di dominare la legge dellentropia pre!ale #uella della sintropia. cco perch& lac#ua 4 essenziale per la !itaE proprio perch& permette di attingere allenergia con!ergente. Da siffatte premesse emerge un modello che tende a coincidere in modo sorprendente con #uello di Teilhard de ChardinE la !ita, pi? che essere causata, sare--e guidata da attrattori gi2 presenti nel futuro. Alcuni -iologi hanno fatto studi interessanti al riguardo. Uno di #uesti 4 7upert .heldraOe, il #uale ha scoperto che se si insegna ad alcuni topi a risol!ere un determinato pro-lema, tutti gli altri topi appartenenti alla stessa specie imparano a risol!ere prima e meglio il medesimo pro-lemaI linformazione, a #uanto sem-ra, passere--e da indi!iduo a indi!iduo su scala planetaria. .heldraOe spiega il fenomeno con il fatto che gli indi!idui di una stessa specie sono accomunati da un attrattore comune che opera da ponte, fa passare linformazione. .ulla -ase di #uesta idea si pu@ ipotizzare che nel futuro sia gi2 presente un attrattoreMuomo !erso il #uale

stiamo con!ergendo, e!ol!endo. 0on si trattere--e di une!oluzione attra!erso pro!e ed errori, come !uole DarPin, perch& esistere--ero due li!elli di e!oluzione, una microe!oluzione e una macroe!oluzione. $a microe!oluzione pu@ funzionare per pro!e ed errori, ma non conduce a salti significati!iI porta semmai ad adattamenti fini. $a formazione di strutture complesse sare--e in!ece guidata dagli attrattori che retroagiscono attra!erso le emozioniI #ueste strutture, !ale a dire, esistere--ero gi2 nel futuro. .are--ero insomma dei segnali di tipo emozionale a guidarci !erso une!oluzione !antaggiosa. /l punto omega e lenergia dellamore /n occidente, purtroppo, si guarda alle emozioni come a #ualcosa di negati!o, da tenere a -ada, persino da soffocare. 1a il neurofisiologo Antonio Damasio, che ha la!orato su pazienti con deficit decisionale, in grado cio4 di rispondere a #uesiti logicoCmatematici ma incapaci di fare scelte !antaggiose per la propria !ita, ha scoperto che spesso #uesti pazienti hanno lesioni ai lo-i frontali che ini-iscono le emozioni. .are--e la carenza emoti!a, che rende chi ne soffre inaffida-ile, scostante, incapace di manifestare affetto, a produrre #uesti deficit decisionali. .econdo la teoria di %antappi& esistere--ero decisioni di due di!ersi tipiE #uelle di carattere logicoCmatematico, che prendiamo -asandoci su ci@ che sappiamo, e le decisioni che orientano la nostra esistenza, guidate delle emozioni. %antappi& identifica #uesto punto omega, o attrattore, con lenergia dellamore. Buando sentiamo #ualcosa che ci attira lo percepiamo come amoreI se a--iamo una -uona relazione con la sintropia a!!ertiamo una sensazione di calore nella zona cuoreCplesso solare, sperimentiamo ci@ che sia %antappi& sia Teilhard definiscono un !issuto damoreI se al contrario non siamo in sintonia con la sintropia sperimenteremo un !issuto dangoscia, con sensazioni di gelo, aridit2, infelicit2. $e propriet2 della sintropia sono per di!ersi aspetti controintuiti!e. .i potre--e pensare, a esempio, che il con!ergere porti la persona alla contrazione, alla scomparsa, allannichilimento, e in!ece accade esattamente il contrarioE 4 #uando di!ergiamo che andiamo !erso la dissoluzione, !erso un tutto omogeneo, mentre #uando con!ergiamo aumenta la complessit2 del sistema e lindi!iduo di!enta pi? forte e capace di maggior comunione con il prossimoI unit2Ccomunione, complessit2 e differenziazione sono in #ualche modo legate. ntropia e sintropia, dal canto loro, sono complementari, fanno parte della medesima e#uazione e rappresentano pertanto ununit2I non possiamo dire, con !isione

manichea, che lentropia sia male e la sintropia -ene. siste una interazione costante tra #ueste due polarit2E noi prele!iamo energia attra!erso la sintropia, ma pi? di tanto non possiamo ac#uisirne, a un certo punto do--iamo rilasciarlaI nel meta-olismo c4 una fase di costruzione della struttura e una fase di distruzione, c4 insomma un continuo fare e disfare. CosD termina la conferenza sulla sintropia. /l professor Di Corpo si 4 saggiamente guardato dal giungere a semplicistiche conclusioni del genere Qla teoria di %antappi& dimostra lesistenza del $ogosR, Qla pro!a dellescatologia cristianaR, eccetera. $a fede 4 lam-ito delle scelte personali, non delle dimostrazioni matematiche. 3er@, se il mondo in cui !i!iamo 4 da!!ero opera del Dio di /sraele, allora delle relazioni tra scienza e intuizione mistica, tra fede e !erit2 di ragione de!ono pur esserci. %antappi& e Teilhard de Chardin sono tra i non molti pensatori ad a!er indagato su tali relazioni. 3agando prezzi anche alti per #uesto loro ardire. 1arco ;alloni

Potrebbero piacerti anche