Sei sulla pagina 1di 46

1

2008
Il tuo lavoro:
SEMPLICE E PRODUTTIVO
con strumenti e funzioni avanzate a portata di click.

DECIDI COME:
3 tipi di visualizzazione da personalizzare
MINIMA CLASSICA ESTESA

2008
La tua azienda:
ORGANIZZATA E DINAMICA
tutte le informazioni di cui hai bisogno a colpo
d’occhio.

DECIDI COSA E QUANDO:


gestisci le tue chiamate
in base alle tue reali esigenze
e pianifica le tue attività

2008
DECIDI DOVE:
Il tuo ufficio sempre con te, ovunque.

2008
IP PBX software Sistema CTI avanzato
FLESSIBILITA’ & INNOVAZIONE POTENZA & CONTROLLO

IP: sinonimo di convergenza tra rete IPhone.BOX è lo strumento con cui


dati e rete telefonica. IPhone.BOX è prendere il controllo della
soluzione unica per la comunicazione telefonia in azienda e
in azienda; riorganizzare il modo
di comunicare.

PBX: IPhone.BOX rende UTENTI


disponibili tutte le funzionalità Profili personalizzati definiti
di un centralino di fascia alta. dall’amministratore
Ma non chiamatelo centralino …
GRUPPI
Gestione gruppi di squillo per
Software: per natura attività coordinate
semplice, flessibile,
performante e in IVR
continua evoluzione. Risponditore Automatico
Interattivo configurabile,
pilotabile da remoto e da script.

LCR
Piattaforma Controllo operatori telefonici
di comunicazione in base alle specifiche
definite per accesso
integrabile risorse intelligente
CREATIVITA’ & SERVIZI
WAN
Centralini collegabili
IPhone.BOX è materia prima con cui inventare
in soluzioni gateway e
e sviluppare applicazioni ad hoc. Integra la telefonia
condivisione risorse
con gli strumenti software dell’azienda (CRM, Data Base,
Gestionali, Intranet). Crea servizi personalizzati in modo semplice.
5

2008
CARATTERISTICHE
&
FUNZIONALITA’

2008
Architettura

2008
Caratteristiche & Funzionalità – Generali
(su unico server clusterizzabile)

Fino a 2000 interni (remoti e/o locali)

Fino a 480 linee telefoniche ISDN (o analogiche)

Fino a 480 linee telefoniche VoIP

Fino a 30 canali FAX

Fino a 480 linee telefoniche WAN

Fino a 16 risponditori automatici con fasce orarie indipendenti

Fino a 120 linee risponditore automatico (IVR)

Nessun limite per gestione chiamate multiple (per singolo client SW)

2008
Caratteristiche & Funzionalità – Gestione degli Utenti

Profili d’utente Prefissi sempre abilitati

Wizard per la creazione degli utenti Abilita/disabilita urbane

Interni fino a 6 cifre Abilita/disabilita nazionali

Prefisso per chiamate esterne Abilita/disabilita internazionali

Assegnazione univoca utenti-linea Abilita/disabilita cellulari

Numero uscita Isdn Abilita/disabilita in base al costo

Numero uscita VoIP Casella vocale / Voice Mail

Prefissi negati Permessi utenti definibili lato server

2008
Caratteristiche & Funzionalità – Gestione dei Gruppi

Squillo simultaneo Limite su chiamate entranti (n° chiamate)

Squillo ciclico Limite su chiamate accodate

Squillo ciclico con avanzamento Accodamento chiamata su nessuna risposta

Squillo progressivo Accodamento chiamata su utenti occupati

Squillo progressivo con avanzamento Gestione chiamata su fallimento inoltro

ACD su base numero chiamate processate Gestione chiamata su Gruppo occupato

ACD su base durata chiamate processate Gestione chiamata su Gruppo non raggiungibile

Pausa programmabile dopo ACD Gestione chiamata su durata massima squillo

Profili di Gruppo Gestione eventi su limite chiamate entranti

Wizard per la creazione dei Gruppi Gestione eventi su limite chiamate accodate

Limite su chiamate entranti (ut. occupati) Casella vocale di Gruppo

10

2008
Caratteristiche & Funzionalità – Gestione IVR

Riproduzione di messaggi statici (da file wave)

Riproduzione di audio catturato dalla scheda sonora

Riproduzione di messaggi dinamici (tramite ‘http’)

Navigazione verso le foglie dell’albero IVR

Navigazione verso la radice dell’albero IVR

Modalità Giorno/Notte/Custom_1/Custom_2

Impostazione modalità per fasce orarie

Impostazioni modalità da telefono

Inoltro statico

Inoltro dinamico verso un numero digitato dall’utente

Interrogazione di basi di dati esterne

Navigazione dell’albero in base al numero chiamante (tramite script ‘http’)

Riproduzione di messaggi in base al numero chiamante (tramite script ‘http’)

11

2008
Caratteristiche & Funzionalità – Interconnessione

INTERCONNESSIONE TRA CENTRALINI (SIP) INTERCONNESSIONE TRA CENTRALINI (WAN)

Interconnessione tramite protocollo SIP Interconnessione tramite protocollo proprietario

Codec G.711 Condivisione dello stato degli interni

Codec GSM Affasciamento canali per ottimizzare la banda

Codec G.711

Codec GSM

Cattura chiamata

Invio/ricezione messaggi di testo

Gruppi di squillo con interni di sedi remote

Regole d’instradamento ingresso/uscita

Bilanciamento del carico tra centralini

12

2008
Caratteristiche & Funzionalità – Client Software (1)

Deviazione chiamata (dinamica/statica) Visualizzazione numero gruppo chiamato (in ingresso)

Messa in attesa delle chiamate Suonerie personalizzate in base ai contatti (client)

Richiama su occupato Possibilità silenziare proprio canale in conferenza

Pianifica chiamata a orari stabiliti Login override degli utenti

Pianifica invio msg ad orari prestabiliti Utenti remoti con codec audio compresso (GSM)

Pianifica invio e-mail a orari prestabiliti Digitazione numero in overlap

Richiama interno quando diventa libero Integrazione con Outlook

Notifica cambio di stato Integrazione con Outlook Exchange

Lista chiamate effettuate/ricevute/perse Chiamata rapida tramite combinazione tasti

Modalità anonimo per chiamate in uscita Integrazione con SW di terze parti

Visualizz.ne nome chiamante (da rubrica) Rubrica personale con contatti privati

13

2008
Caratteristiche & Funzionalità – Client Software (2)

Speed buttons organizzabili in tab personalizzate

Invio sequenza toni DTMF configurabile

Monitoraggio in tempo reale dello stato delle linee

Chiamata annuncio

Intrusione

Modalità di visualizzazione multiple del client (minima, classica, estesa)

Registrazione della chiamata

Audioconferenza tra tre o più partecipanti

Modifica stato utente tramite chiamata al numero servizio (blocco telefono, deviazione, pausa, …)

14

2008
Caratteristiche & Funzionalità – Varie

GESTIONE LINEE TELEFONICHE ISDN VARIE

Supporto selezione passante (DDI) Gestione operatori VoIP su protocollo SIP 2.0

Supporto fino a 30 accessi base (BRI) Musica di attesa del sistema selezionabile (WAV)

Supporto linea multinumero (MSN) Least cost routing (LCR) configurabile

Supporto fino a 4 accessi primari (PRI) Riprova con altro operatore su chiamate fallite

Cancellazione eco SW Notifica errori di linea via mail

Cancellazione eco HW (con HW specifico) Wizard per la configurazione del centralino

Blocco chiamate uscenti per linea Amministratore del server multilivello

Chiamate uscenti anonime per linea Mappatura numeri (numeri brevi)

Registra tutte le telefonate per linea Registrazione della chiamata (automatica da server)

Disabilitazione cancellatore SW (per operatori VoIP come Fastweb)

15

2008
Registrazione chiamate e Verbal Ordering

Una delle funzionalità più interessanti all’interno di IPhone.BOX è la possibilità di effettuare la


registrazione delle comunicazioni VOCALI che avvengono tra operatori e clienti.

Le registrazioni producono dei file in formato WAVE molto compatti e facilmente riproducibili con il
programma ovvero con qualsiasi Player Multimediale (es. Windows Media Player).

I file registrati vengono automaticamente codificati con un nome che contiene il numero telefonico del
cliente e la data/ora della chiamata, così da poter mantenere una completa rintracciabilità storica
delle registrazioni vocali.

Esistono due modalità di registrazione

MODALITA’ REGISTRA NOTE

I file WAVE di tutte le conversazioni IN e OUTBOUND sono


Registra tutte le conversazioni salvate sul server che gestisce la centrale telefonica. Il
FULL
vocali sistema mantiene la memorizzazione degli ultimi N-mila
messaggi ovvero dei messaggi degli ultimi N-giorni

Il sistema memorizza solo i tratti di conversazione che


l’utente decide liberamente di registrare. I file sono
Registra le conversazioni a
ON DEMAND memorizzati sul client. In questo caso è possibile attivare un
richiesta del singolo operatore
beeper che avvisa il cliente e l’operatore ai fini della
normativa sulla Privacy.

16

2008
Monitor REAL TIME Andamento CTI in
tempo reale per
CAMPAGNA INBOUND

Monitor della
sala operatori

Opzioni Admin
(Clic dx su
icona)

17

2008
Monitor REAL TIME
Stato occupazione linee
Parametrizzazione Aggiornamento in tempo
numero linee reale su base numero
massimo per servizio

Stato occupazione linee


Aggiornamento in tempo
reale su base percentuale

18

2008
Monitor REAL TIME

Statistiche in tempo reale


dei contatti entranti per
fascia oraria, giorno, mese

19

2008
Monitor REAL TIME

Statistiche in tempo reale


del numero dei contatti
entranti e degli abbandoni

20

2008
Monitor REAL TIME
Andamento CTI in tempo reale per
sistemi MULTI SERVIZI /
CAMPAGNE INBOUND

21

2008
Predictive Dialer
Con questo modulo le chiamate Outbound sono gestite da un apposito
servizio lato server che applica algoritmi di Power Dialing e di
Adaptive Predictive Dialing per la composizione dei numeri da
instradare verso gli operatori, in modo da generare solo contatti
utili.

VANTAGGI

 Aumenta la produttività delle tue campagne al doppio !


 I tempi di attesa da due chiamate si riducono fino a pochi secondi.
 Utilizzabile con ottimi risultati da 5 fino a 1000 postazioni
 Rispetta tutte le normative vigenti
 Semplice da impostare, opera in modo completamente automatico,
adattandosi automaticamente a tutti gli elementi che contribuiscono
al complesso calcolo per massimizzare i contatti utili (linee
disponibili, andamento contattabilità per fascia oraria, durata media
contatti, operatori disponibili, …)

22

2008
Predictive Dialer

Chiamate
Private con
status real- Stato Generale
time degli del Predictive
operatori

Mobile Average
Statistics -
Statistiche per
Statistiche per
fascia oraria
esito ISDN di
dettaglio e
stato operatori
in tempo reale

23

2008
Predictive Dialer

• Funzionalità di predictive dialer


• Call blending (capacità di gestire sia chiamate
in entrata che in uscita, regolando il volume
delle chiamate in uscita in base al traffico delle
chiamate in entrata
• Desktop dell’operatore basato su browser
• Statistiche e Monitor in tempo reale
• Reportistica personalizzata

Nelle campagne outbound consente di


aumentare notevolmente la produttività
(fino al 50%) rispetto ai sistemi manuali.

24

2008
Predictive Dialer – Anche per attività AGENT SALE (presa appuntamenti)

PREDICTIVE PER ATTIVITA’ “AGENT SALE”


Solitamente tutti i sistemi Predictive operano perfettamente
quando gli algoritmi di contatto e le politiche di richiamo
ottimizzano la contattabilità delle liste senza ulteriori vincoli.

Per attività outbound che rientrano nella tipologia


“teleselling” oppure “sondaggi” la piattaforma funziona
quindi perfettamente.

Se l’attività outbound da svolgere invece ha ulteriori limiti,


ad esempio di tipo geografico come la presa appuntamenti
per la forza vendita, gli algoritmi spesso possono risultare
limitanti.

GAT.crm Predictive riesce a conciliare perfettamente i


due sistemi, consolidando l’evoluzione degli algoritmi
predittivi per gli appuntamenti territoriali con
l’algoritmo predittivo appena discusso.

25

2008
CRM Link
Contatti Utili
Http Link

SIP Link

DB CRM Http Link

Http Link

CTI+PBX Http Link

IPHONE

Status & Command Link


192.168.1.1
192.168.1.4

CRM Link

Real Time
Result
PD SERVER
PD Cache
SERVER

192.168.1.2
Result Link
26

192.168.1.3
2008
Esempi di configurazione per utilizzo con Carrier VoIP

Occupazione
OPERATORE CODEC CODEC di banda

SQUILLO A-law, U-law, GSM A-law ca. 80 kb/s

MESSAGENET A-law, U-law U-law ca. 80 kb/s

EUTELIA A-law, U-law GSM ca. 25 kb/s

UNIDATA A-law N.B. - I valori riportati relativi


all’occupazione di banda sono
ELITEL A-law puramente indicativi.

VIRA A-law

27

2008
APPARATI
TELEFONICI

28

2008
Telefono IP V-6015

Il telefono IP V-6015 è un terminale dalla versalità incredibile, ideale per le postazioni prive di PC ed in grado di fornire
servizi evoluti all’utente.
Il telefono IP V-6015 si differenzia dagli altri telefoni IP grazie alle diverse funzionalità strettamente integrate con il
centralino IPhone.BOX e ai tre tasti funzione contestuali che rendono estremamente semplice ed immediata la gestione
della chiamata e l’accesso a funzioni come il trasferimento ad un collega o l’attivazione di una conferenza a tre.
Il telefono IP-V-6015 è il modo migliore per ottenere il meglio dalla telefonia IP.

Caratteristiche Telefono
- Tre tasti funzione contestuali all’operazione in corso
- Jitter buffer adattivo
- Voice Activity Detection (VAD)
- Cancellatore d’eco G.168
- Visualizzazione ID chiamante
- Visualizzazione numero chiamato
Caratteristiche di sistema - Risoluzione nome-numero con rubrica esterna
- Comodamente regolabile in 4 inclinazioni - Funzionalità telefoniche classiche (attesa, inoltro con/senza
- Display LCD retroilluminato a matrice con ampio angolo visuale supervisione, trasferimento, richiamo ultimo numero)
- Vivavoce (fino ad 1 Watt di potenza) - Conferenza a tre
- Porta PC per repplicazione rete dati (10/100BaseT RJ-45) - Eseguire chiamate come anonimo
- Porta LAN per connessione rete dati (10/100BaseT RJ-45) con - Auto-risposta delle chiamate con ritardo programmabile
supporto standard PoE (802.3af Alternativa B) - Regole di composizione per definire i numeri telefonici consentiti
- Protocolli di rete TCP/UDP/IP, http, DHCP Client, FTP/TFTP - Lista delle chiamate perse/ricevute/fatte
- Protocolli VoIP: SIP (RFC3261 e RFC2534), SDP (RFC2337) - Gestione dei volumi semplice e veloce
- Codec voce supportati: G.711 (A-low/u-low), G.729 e G.723 - Rubrica interna fino a 100 contatti con suoneria personalizzabile
- Invio DTMF: in audio (relay), RFC2833 e SIP info - Richiamo su occupato
- Encryption std per autenticazione (DIGEST codificato in MD5) - Pulsante registrazione chiamata in corso con memorizzazione
- Configurazione tramite interfaccia WEB o menù sul telefono sulla propria casella vocale
- Sincronizzazione data/ora con server NTP - Modifica stato telefono/interno (numeri di servizio)
- LOG di sistema con server Sylog - Funzionalità completa messaggi di testo (invio – ricezione –
- Supporta l’aggiornamento del firmware con server FTP/TFTP memorizzazione
o via WEB
- Assorbimento potenza 2W

29

2008
Telefono IP V-6015 Combo – Modulo espansione 30 tasti

Il modulo d'espansione aggiunge al telefono IP


V-6015 30 tasti rapidi di chiamata con campo
lampada associato per la visualizzazione dello
stato degli interni associati.
Garantisce inoltre la massima privacy
permettendo di nascondere singolarmente i
numeri associati ai tasti.
Il modulo può essere inclinato alla stessa
maniera del telefono e si ancora ad esso con tre
viti in modo da garantire la massima stabilità
Il telefono IP V-6015 in versione COMBO unisce il telefono V-6015 al d'appoggio.
suo modulo dedicato 30 tasti memoria e relativi indicatori di stato.
Il risultato è un terminale dalla versatilità incredibile, ideale per le
postazioni prive di PC e in grado di fornire servizi evoluti all'utente.
Grazie all'integrazione studiata ad hoc con i sistemi software
IPhone.BOX, l'accesso alle funzioni è semplice ed intuitiva.
Il telefono IP V-6015 è il modo migliore per ottenere il meglio dalla
telefonia IP.
Caratteristiche Modulo Aggiuntivo
- Si fissa con le viti al telefono in modo sicuro e veloce
- Non necessita di alimentazione separata
- 30 tasti di chiamata rapida programmati con led multicolore associato
- Segnalazione stato interno associato
- Titolo associato ad ogni tasto visualizzato sul display
- Numero associato mascherabile
- Configurazione manuale o via interfaccia web del telefono
- Permette di visualizzare la modalità di funzionamento dell’utente
30

2008
Telefono IP V-IP400
Principali Caratteristiche
- Protocolli VoIP: SIP 2.0 (RFC3261)
- SDP (RFC2337)
- Codec Voce: G.711 (A-law/U-law), G.729, G.723-r63, G.723-r53
- Jitter buffer
- Supporta standard DTMF: relay, RFC2833 e SIP info
- G.128 cancellatore d’eco
- Voice Activity Detection (VAD)
- Visualizzazione ID chiamante
- Attesa
- Inoltro (con/senza supervisione)
- Non disturbare
- Numero rapido (Hotline autodial: compone un numero predefinito al
sollevamento della cornetta)
- Richiama ultimo numero
- Conferenza a tre canali
Il telefono V-IP400 è dotato di tutte le funzionalità classiche di un telefono tradizionale. - Supporta auto answer
Inoltre, se utilizzato con un sistema basato su tecnologia IPhone.BOX, vengono abilitate - Possibilità di definire regole di composizione del numero telefonico
alcune funzionalità aggiuntive. - Lista delle chiamate perse/fatte/ricevute
Basato su protocollo SIP il telefono IP V-IP400 dispone di 10 tasti memoria e relativi - Ricezione di brevi messaggi di testo
indicatori di stato. - Supporto suonerie multiple e associazione suoneria/numero chiamante
- Vivavoce full duplex
- Controllo volume microfono e altoparlante (vivavoce / cornetta)
Caratteristiche di sistema - Rubrica interna accessibile da tastiera
- Switch (supporto DHCP o IP statico) con due porte 10/100Base T RJ-45 - 10 tasti memoria con visualizzazione stato/modalità interni
- Protocolli di rete: TCP/UDP/IP, HTTP, DHCP Client, FTP, DNS, ARP, ICMP - Espandibilità dei tasti memoria con modulo aggiuntivo
- Encryption standard e autenticazione (DIGEST using MD5) - Richiamata su occupato
- Configurazione manuale semplice (da tastiera, interfaccia web e Telnet) o - Registrazione della chiamata
automatizzata tramite TFTP o http - Modifica stato utente con numero servizio
- Amministrazione multi livello
- Supporta upgrade del firmware via TFTP/FTP e http
- Supporta syslog (può inviare eventi ad un server syslog) con vari livelli di dettaglio
- Display LCD a matrice retroilluminata
- Alimentazione: 100-240VA/5VDC/60Hz.
- Assorbimento potenza: 2W

31

2008
Telefono IP V-IP400 Combo – Modulo espansione 20 tasti

Telefono IP VOIspeed in soluzione completa COMBO


- telefono V-IP400P;
- modulo di espansione 20 tasti memoria per V-IP400P.
- Supporta Power Over Ethernet (Modo B - Power Injector);
- Supporta suonerie multiple, personalizzabili in base al numero chiamante;
- Display LCD a matrice di carattere, retro-illuminato regolabile in altezza;
- Ricezione e memorizzazione di brevi messaggi di testo;
- Lista chiamate Effettuate/Ricevute/Perse;
- Messa in attesa, trasferimento chiamate, cattura, conferenza a tre;
- Registrazione delle chiamate
- Rubrica (tasto per accesso diretto);
- Vivavoce alta qualitа;
- Modulo di espansione 20 tasti memoria con rispettivi indicatori di stato;
- Il modulo di espansione non necessita di alimentazione separata.

Modulo di espansione tasti memoria ed


indicatori di stato per il telefono V-IP400P.
Permette di aggiungere 20 tasti memoria con
rispettivi indicatori di stato.
Non necessita di alimentazione separata.
Il telefono IP V-IP400P è disponibile anche in modalità completa, Ideale per postazioni operatore prive di PC.
con telefono V-IP400P insieme al suo modulo di espansione tasti.
Il risultato è uno strumento ideale per le postazioni operatrice prive di
PC e per avere a portata di mano tutti i contatti di cui si può aver
bisogno.

32

2008
Telefono USB V-6014

Principali Caratteristiche
- USB 2.0
- Plug and Play
- Dispay LCD a segmenti retro-illuminati ad ampio angolo di visuale
- 3 tasti di chiamata rapida programmabili dal VOIce Client
- Viva Voce (fino ad 1W di potenza)
- Audio di alta qualità con microfono omnidirezionale
- Tasti funzione con campo lampada associato
- Regolabile in 4 possibili inclinazioni
- Appoggi con larghe bande antiscivolo
- Mostra identificativo di chiamata
- Visualizzazione data e ora corrente

Con il suo design accattivante, il telefono USB V-6014 unisce


alla facilità di utilizzo tipica di un telefono tradizionale, tutti i
servizi offerti dalle soluzioni IP software.
Il telefono USB VOIspeed V-6014 è infatti integrato
pienamente con il client IPhone.BOX grazie a molti tasti Accesso diretto alle funzionalità del VOIce Client
funzione. - Tasto registrazione della chiamata in corso
La combinazione telefono USB V-6014 e client IPhone.BOX fa - Tasto visualizzazione Client
nascere il più potente strumento per comunicare presente sul - Tasto mute per disattivare il microfono
mercato. - Tasto gestione casella vocale con notifica luminosa per i nuovi messaggi
Il V-6014 è un telefono USB dal design elegante nato per sfruttare - Richiama ultimo numero
a pieno le capacità di IPhone.BOX. - Gestione del volume (chiamata e suoneria)
Massima semplicità di installazione grazie all’auto-rilevamento - Tasto per la messa in attesa
(Plug and Play) del telefono. - Tasto per il trasferimento della chiamata
Il telefono ha un supporto posteriore facilmente regolabile in - Tasto per rifiutare la chiamata
quattro differenti inclinazioni e appoggia su due larghe bande - Lista delle chiamate fatte e ricevute direttamente accessibili da telefono
antiscivolo in gomma morbida che garantiscono la presa su
qualsiasi superficie.

33

2008
Altri derivati telefonici

Telefono USB VO-TEL.USB


Il telefono USB VO-TEL.USB unisce alla facilità di utilizzo tipica di un telefono
tradizionale, tutti i servizi offerti dalle soluzioni IP software.
Il telefono USB VO-TEL.USB, infatti, è integrato pienamente con il client IPhone.BOX.
In questo modo tutti i servizi e tutte le potenzialità della telefonia IP software sono a
portata di mano anche dell'utilizzatore più tradizionale.

Principali caratteristiche
- Vivavoce di alta qualità; - Lista ultime chiamate effettuate/ricevute;
- Display LCD retro-illuminato; - Identificativo chiamante;
- Predisposizione per connessione di cuffie analogiche; - Pulsante per trasferimento chiamata e messa in attesa;
- Tono e volume squillo impostabili da client (cicalino o wave); - Regolazione inclinazione/altezza dal livello del tavolo.
- Microfono monodirezionale;

Cuffia USB Sennheiser SH 136


Cuffia altamente professionale per porta USB della Sennheiser, leader nel mercato
mondiale dell'acustica.
Consigliata per posto operatori e postazioni di call center.

Principali caratteristiche
- Il microfono piegabile provvisto di cancellatore d'eco migliora la - I cavi di uscita della cuffia da un solo lato lasciano libero il collo e il
qualità della conversazione, aggiungendo comfort e flessibilità. mento, riducendo l'ingombro   e il fastidio.
- Possibilità di regolare il volume o silenziare il microfono - Possibilità di arrotolare il cavo in eccesso tra la porta USB e la cuffia
direttamente dalle cuffie. sull'apposito supporto.
- Dimensione della cuffia regolabile per adattarsi a qualunque utente. - Non è fornito alcun driver, dato che quello installato da Windows
funziona correttamente. 
34

2008
Altri derivati telefonici

Cuffia DECT CS60-USB PLANTRONICS


Cuffia con DSP a bordo per la cancellazione dell'eco ambientale e per una massima qualità audio. Dispone di
tecnologia digitale per l'eliminazione del rumore del microfono.
Il sistema DECT rispetto al bluetooth permette una copertura superiore e garantisce maggiore affidabilità.

Principali caratteristiche
- Copertura fino a distanze di 50 m;
- Autonomia della batteria di 6 ore, grazie alla modalità basso assorbimento;
- Ricarica completa della batteria in 3 ore;
- Microfono provvisto di cancellatore d'eco;
- Funzione mute del microfono;
- Scelta della modalità di equipaggiamento della cuffia: over-the-ear o over-the-head;
- Funzionalità integrate con IPhone.BOX client:
a. Rispondere/chiudere chiamata con la pressione di un tasto;
b. Mettere in attesa/Recupero della chiamata utilizzando un tasto;
c. Chiamata verso un numero predefinito utilizzando un tasto.

Cuffie Bluetooth USB Principali caratteristiche


La cuffia BT-LONG è basata su tecnologia - Controlli sulla cuffia:
Bluetooth (v1.2) e permette di rispondere a. rispondere chiamata;
sia alle chiamate che arrivano sul Client b. terminare chiamata;
Software che sul proprio cellulare essendo c. regolazione volume;
in grado di gestire contemporaneamente i - Compatibile con i cellulari Bluetooth;
due dispositivi. La cuffia ha un raggio di - Raggio di copertura (massima) 10 metri;
copertura di 10 metri. - Frequenza di trasmissione compatibile con lo standard
Ricarica mediante apposito cavo USB in Bluetooth v1.2;
dotazione. - Durata batteria in stand-by 240 ore
Inoltre tutte le funzioni sono richiamabili - Durata batteria in conversazione 8 ore
con un unico tasto.

35

2008
Altri derivati telefonici: sistema DECT

IPhone.BOX telefono DECT


Il Telefono DECT IPhone.BOX consente all'utente una piena mobilità nel raggio di copertura del segnale
DECT presente in azienda e distribuito dalla stazione base e dai repeater IPhone.BOX.

Principali caratteristiche
- possibilità di scelta tra 9 suonerie diverse;
- prevede la funzione vibra-call e mute;
- dispone di una propria rubrica interna per chiamate rapide;
- visualizza chiamate perse, ricevute ed effettuate;
- viene venduto insieme alla sua base e all'alimentatore;
- durata della batteria in standby: 4 giorni;
- opzione blocco tastiera attivabile.

IPhone.BOX Stazione Base DECT


La Stazione Base DECT IPhone.BOX permette la diffusione del segnale DECT e rende possibile una
funzionale mobilità in azienda. L'apparato viene fornito insieme al suo alimentatore.

Principali caratteristiche
- Supporta il Power Over Ethernet;
- Il raggio di copertura è fino a 100m (in campo aperto);
- 35 utenti registrabili con 12 chiamate gestibili contemporaneamente;
- Supporta un massimo di 6 Repeater per l'ampliamento del raggio di copertura (massimo 3
Repeater in cascata);
- l'utilizzo dei repeater non incrementa il numero di utenti e chiamate gestibili evidenziate sopra;
- NOTA: la Stazione Base DECT IPhone.BOX è di tipo mono-cella e non permette l'interazione con
altre Stazioni Base (per info su soluzioni multicella è possibile sentire il reparto commerciale
IPhone.BOX)

36

2008
Gateway GSM - UMTS

Il Gateway GSM / UMTS (anche Fixed Cellular Terminal, Fixed Wireless Terminal, Cellular Gateway) è un dispositivo che
consente a tutti gli utenti di risparmiare sulle telefonate da rete fissa alle reti GSM/UMTS.
Con una o più schede SIM installate nel Gateway è possibile effettuare telefonate cellulare-cellulare invece di chiamare da rete
fissa a cellulare. I Gateway GSM cellulari sono per lo più utilizzati come: 
strumento che permette di risparmiare
apparecchiatura per terminazione chiamate (gsm)
back-up per internet 
dispositivo per connettersi ad internet in zone meno accessibili
strumento per inviare e ricevere messaggi SMS

Gateway PRI Gateway Rack 19


Max 12 canali Isdn

Gateway ISDN Gateway VoIP - SIP


Modularità 1 – 2 SIM Modularità 2 – 4 SIM

37

2008
NETWORKING

38

2008
Siseco Rack

Patch Panel
Modularità 24 – 48 porte

Permutatore

Armadio Rack 42U 600*900 Black


Colore Nero
Portata 800 Kg.
Unità 42 unità rack standard Strisciie di alimentazione
Porte Anteriore in vetro,
posteriore sdoppiata,
laterali
Ventilazione 4 Ventole 200W
Dimensioni (L*A*P) 600 x 2000 x 900
Dotazioni di serie 4 supporti fissaggio, kit viti, ruote
39

2008
Soluzione KVM – Consolle KXE31

Switch 8 Ingressi
Video
Tastiera
Mouse

Caratteristiche Tecniche
LCD Display 15” TFT Active Matrix Panel
Display Size 304.1 x 228.1 mm
Pixel Pitch 0.297 x 0.297 mm
VGA 640x350 (70 Hz)
VGA 720x400 (70 Hz)
Display Mode VGA 640x480 (60/72/75 Hz)
SVGA 800x600 (60/72/75 Hz)
XGA 1024x768 (60/70/75 Hz)
Max. Resolution 1024x768
Contrast Ratio 300:1
Brightness 230 cd/m2
Response Time 11mS (Rising), 24mS (Falling)
Il design compatto ed un set sofisticato di funzioni ad alto livello, Display Colors 16M (dithering)
permettono alla serie Consolle di inserirsi perfettamente negli attuali Viewing Angle +75° ~ -75° (L/R), +70° ~ -70° (U/D)
ambienti di “server room” per cui è stata creata ed ottimizzata. Input Signal Video R.G.B. Analog 0.7V Peak to Peak
Il modulo KXE 31 è composto da un modulo LCD da 15”, tastiera e Input Signal Sync TTL Positive or Negative
touch pad: può essere fatto scivolare completamente all’interno del Signal Connector 15 Pin Mini D-sub
rack andando automaticamente in modalità “sospensione” quando Front Control Power Switch, Menu, Select (Up, Down) Adjust (+, -)
non viene utilizzato e permette la gestione di più server OSD Auto-Adjustment, Contrast, Brightness, Clock, Phase, H-Position,
contemporaneamente. V-Position, Color Temperature
La consolle, chiudibile a libro, occupa un alloggiamento alto una Plug & Play DDC1/2B
unità standard. Keyboard 105 Keys
A fianco del monitor sono riportati i tasti per lo switch tra i vari Mouse Touch Pad PS/2 mouse
ingressi. KVM 8 port Keyboard / Video / Mouse switch
Il sistema è configurabile in modo da far apparire in sovrimpressione Power Universal 90-240V, 12V / 35W
l’identificativo del server che si sta visualizzando. Dimensions 600 mm x 482.6 mm x 42.3 mm (19” x 23.62” x 1.7”)
Un completo software di gestione integrato completa il sistema. Weight (Net) 17 Kg. / 19 Kg.
Certification FCC-A, CE, UL

40

2008
UPS – Gruppo di continuità
Caratteristiche Tecniche

Generale
Potenza (VA) 3000
Potenza (W) 2100
Potenza (Vai) 4800
Tecnologia On-Line Doppia Conversione
(con bypass programmabile, funzionalità alta efficienza)
Ingresso
Tensione nom. (Vac) 208 – 220 – 230 – 240
UPS RACK OP 3003 R– OP RACK ON-LINE
Verifica neutro / fase Interattivo sul display LCD
Doppia Conversione Programmabile
Fattore potenza ingresso 0.98
Serie OP R con potenze da 1000 a 6000VA
La tecnologia costruttiva utilizzata (ON LINE DOPPIA CONVERSIONE
Uscita
Programmabile) è in grado di generare un’alimentazione costante e priva
Tensione nom. (Vac) 208 – 220 – 230 – 240
di qualsiasi interferenza elettrica, sia in presenza che in assenza di rete di
Forme d’onda Sinusoidale
alimentazione, con l’ausilio di batterie entrocontenute.
By-Pass manuale Si. Attivabile dal display LCD
Rendimento >95% in modalità “alta efficienza”
Funzionamento da rete
Auto power off Spegnimento autom. in assenza di carico “green mode”
In presenza di rete di alimentazione, la stessa raddrizzata (1°
conversione), viene ricostruita dall’inverter (2° conversione) e fornita al Batterie
carico. Tipo Piombo ermetico senza manutenzione
Contemporaneamente provvede a caricare le batterie. Tempo di ricarica (90%) 4 ore
Accessibilità Vano batterie accessibile “hot swap”
Funzionamento da batteria Accens. mancanza di rete Si. Cold Start
Quando la rete di alimentazione è troppo alta, troppo bassa o assente, le Autonomia standard 10-15 minuti (in funzione del carico)
batterie forniscono l’ingresso dell’inverter che ricostruisce l’uscita. Espansione autonomia Si. (selezione interattiva da display)

N.B. il bypass statico è utilizzato dall’UPS per sopperire alle richieste Protezioni
istantanee di potenza del carico in caso di presenza di rete: è gestito dal Al sovraccarico 125% per 1 min. – 150% per 10 sec.
microprocessore dell’UPS. Il bypass manuale viene utilizzato dall’utente in Al cortocircuito con fusibile / circuit breaker
caso di manutenzione della macchina. Protezione LAN Lan RJ45 (10 base T)

Al variare della tensione di rete di alimentazione l’uscita rimane costante e Note


non vi sono tempi di commutazione tra il funzionamento da rete e quello Dim. (LxPxH mm) 19” x 635 x 2U
da batteria e viceversa, la tensione e la frequenza in uscita ricostruite Peso (Kg) 35.7
dall’UPS sono totalmente stabili e prive di disturbi. Interfaccia seriale RS 232 (porta bi-direzionale) & contatti puliti
Interfaccia USB Si (se in uso disabilita la seriale) 41

2008
Switch OmniStack LS 6200

Gli switch OmniStack 6200 sono switch Fast Ethernet 10/100 che
forniscono servizi avanzati per lo sviluppo di infrastrutture IP di ogni
dimensione.
Gli switch Alcatel-Lucent OmniStack 6200 supportano ualità di servizio e
sicurezza avanzate per le applicazioni “triple play” in un ambiente sicuro.

OmniStack 6224/48
24 o 48 porte RJ-45 10/100
Due porte RJ-45 10/100/1000
Due porte combo

42

2008
Switch OmniSwitch OS 6400

Gli switch OS6400 provvedono alle funzionalità di sicurezza con


autenticazione dell’utente, liste di controllo degli accessi, encryption e
protezione da Dos. Si tratta di un soluzione per Lan che può essere
integrata anche in sistemi più ampi di comunicazione unificata.
Ogni switch dispone di due porte Ethernet a 10 Giga per il collegamento in
stack. Ogni stack può comprendere fino a 8 switch per un totale di 384
porte per stack.

OmniSwitch OS6400 - 24/48


24 o 48 porte RJ-45 10/100 /1000
Quattro porte combo SFP / RJ-45
Due porte di stack 10G

43

2008
Server

IDAS 4000
Integrare in un singolo sistema tutte le novità tecnologiche più performanti ed affidabili per essere in
grado di offrire al mercato due vantaggi competitivi essenziali: prestazioni nettamente superiori rispetto
alla concorrenza e contemporanea disponibilità di una piattaforma che avrà un "tempo vita utile"
sicuramente superiore alle più rosee aspettative. L'obbiettivo che Intercomp si prefigge, progettando i
Server, è quello di estendere significativamente gli attuali limiti in termini di capacità elaborativa
potenziando tutti i parametri che concorrono alla sua determinazione: ridurre al minimo i colli di bottiglia,
mantenendo il massimo bilanciamento fra i vari componenti.

Cabinet modello IDAS 4000 Rack


Processori supportati Intel Xeon, Core 2 Quad, Core 2 Duo
Alloggiamenti 5"¼ 2 esterni
Alloggiamenti 3"½ 1 esterno (per FDD), 8 alloggiamenti da 3"½ SAS Hot-Swap
Alimentatore 2 alimentatori da 800W ridondanti, Hot Replacement
Ventilazione 3 ventole interne
Tastiera e Mouse standard Tastiera Multimediale USB Italiana, Mouse Ottico USB 3 tasti scroll
Dimensioni e peso 452(L) x 178(H) x 648(P) mm, 35 Kg configurazione media
Sistemi operativi supportati WIN XP Pro, WIN 2000 Pro, WIN 2000 Server, WIND 2003 Server, WIN NT Server, Linux
Certificazioni CE
Colore Nero
Sistema INTEL
Interfacce I/O On Board 2 seriali (1 opzionale), 1 parallela (opzionale)
Video Integrata
Audio Scheda su slot PCI (opzionale)
LAN (Rete) 2 x 1 GB integrata
Porte USB 2 posteriori + 4 opzionali
Controller HDD o ODD 1 Canale E-IDE UDMA 100/66/33
Controller SAS 8 canali SAS (RAID 0, 1, 10)
Controller SATA 6 canali SATAII 300 (RAID 0, 1, 5, 10)

44

2008
PC Client

Linea Explorer MT12 Intel


I client della linea Explorer: postazioni lavoro di elevato valore tecnologico che permettono di ottenere
un'ottima continuità operativa ed un'elevata produttività, ma sempre con un occhio di riguardo ai costi di
gestione: massimizzare la resa, permettendo alle applicazioni di svilupparsi alla maggior velocità possibile,
grazie a soluzioni progettate per dare sostanza all'investimento e diventare lo strumento ottimale per
esercitare al meglio le professionalità dell'azienda che se ne dota.

Cabinet MINI TOWER micro ATX modello Explorer MT12


Processori supportati Intel Core 2 Quad, Intel Core 2 Duo, Pentium Dual Core, Celeron
Alloggiamenti 5"¼ 2 esterni
Alloggiamenti 3"½ 1 esterno (per FDD), 2 interni
Porte USB 2 porte USB, ingresso microfono e cuffie/altoparlanti
Alimentatore 300W
Tastiera e Mouse standard Tastiera Multimediale USB Italiana, Mouse Ottico USB 3 tasti scroll
Dimensioni e peso 183mm x 375mm x 374mm per circa 9 Kg
Sistemi operativi supportati Windows Vista Business, Windows Vista Home basic, Windows XP Professional
Certificazioni CE- IMQ
Colore Nero & Silver
Sistema INTEL
Chipset Intel Q35
FSB 1333/1066/800
Interfacce I/O On Board 1 seriale, 1 parallela, fino a 12 USB, fino a 2 IEEE1394
Video Integrata Intel GMA X3100 e opzionale su slot PCI-Express x16
Audio Integrata
LAN (Rete) 1 GB integrata
Porte USB 2 anteriori + 6 posteriori
Controller HDD o ODD1 Canale E-IDE UDMA 100/66/33
Controller SATA 6 canali SATAII 300 (RAID 0, 1, 5, 10)

45

2008
SISECO
www.siseco.com

info@siseco.com

Direzione e Amministrazione
Centro Direzionale Sempione
Corso Sempione, 270 – 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel. +39 0331.93.51
Fax +39 0331.93.51.51

Project Team
Project Manager Ing. Roberto Lorenzetti lorenzetti@siseco.com
Sales Manager Ing. Cristiano Di Battista c.dibattista@siseco.it
Delivery Dott. Fausto Lazzati

© 1988-2009 - SISECO.com - Empower your Business with Our Solutions - ERP l CRM, IP Contact Center Solutions l Telemarketing Software
Marchi o nomi riprodotti: Ms-Windows, Ms-Dos ed il logo Ms-Windows sono marchi registrati della Microsoft Corporation. Altri marchi o nomi di prodotti sono marchi depositati o registrati dai
rispettivi proprietari e sono unicamente citati al fine di indicare la compatibilità o l'incompatibilità con questo software. Il presente documento è redatto allo scopo di illustrare le funzionalità del
software in oggetto. Non costituisce vincolo per SISECO, può essere modificato senza preavviso. Il documento è proprietà riservata e coperto dal Copyright

46

2008

Potrebbero piacerti anche