Sei sulla pagina 1di 14

Archive All Download Newest

Corsista: Palmieri Maria Apollonia

My e-textbook: IL BRIGANTAGGIO
BRIGANTAGGIO FONTE: treccani.it BRIGANTAGGIO IN PUG IA FONTE: !ri"anta""ioin#$"lia.co% BO&'O DE E PIANE E e BRIGANTAGGIO FONTE:terredel%editerraneo.or"

Archive All Download Newest


BRIGANTAGGIO

treccani.it di M. A. L. R. Ci. BRIGANTAGGIO. ( $n )eno%eno* caratteristico di t$tti i #aesi in deter%inate )asi di svil$##o sociale e #olitico* #er il +$ale !ande di %al)attori ri$nite e disci#linate sotto l,a$torit- di $n ca#o* attentano a %ano ar%ata alle #ersone e alla #ro#riet-. Nel mondo antico. . Il )eno%eno del !ri"anta""io ass$nse vera e #ro#ria "ravit- sola%ente nella storia del %ondo ro%ano* e non sola%ente sotto l,I%#ero* %a anche sotto la Re#$!!lica. Gi- nel /01 a. '. il #retore Post$%io or"ani223 "randi s#edi2ioni di #oli2ia #er la re#ressione del !ri"anta""io in Italia* e lo col#4 nel s$o covo* nella re"ione di Taranto5 all,e#oca di 'esare il #ericolo era n$ova%ente "ravissi%o e si sa da A##iano di $n acc$rato lavoro di #oli2ia )atto #er t$tto $n anno da &a!ino. e !ande che in)estavano Italia e &arde"na )$rono $na delle #reocc$#a2ioni dell,et- a$"$stea. A$"$sto or"ani223 all,$o#o $na s#edi2ione #er col#irli anche in Asia 6inore* in &#a"na* e se ne serv4 co%e #retesto #er l,istit$2ione di #osti %ilitari ar%ati in Italia5 %a la s$a o#era )$ cos4 #oco )r$tt$osa che la &arde"na* ai te%#i di Ti!erio* era in tali condi2ioni da o!!li"are l,i%#eratore a de#ortarvi $na colonia di 7888 li!erti e!rei allo sco#o #reciso di co%!attere i !ri"anti e cacciarli dall,isola. o stesso svil$##o delle "$erre civili de"li $lti%i te%#i della Re#$!!lica aveva introdotto nelle #o#ola2ioni "randi +$antit- di #ersone #rive di #osi2ione sociale* rotte alla violen2a #er il %estiere della "$erra l$n"a%ente #raticato* e a!it$ate al sacche""io e alle r$!erie. a crisi econo%ica che aveva* si #$3 dire* devastata l,econo%ia italica* aveva create anche "randi %asse di disocc$#ati* co%e del resto avveniva* se%#re in se"$ito alle "$erre di con+$ista* anche in %olte #rovincie. Dati +$esti #recedenti* !en si co%#rendono le di))icili condi2ioni in c$i si trov3 l,I%#ero nascente5 e* !ench9 non si )osse ris#ar%iata dai %i"liori de"li i%#eratori ness$na c$ra #er riordinare le condi2ioni di sic$re22a e di via!ilitdell,I%#ero* l,Italia* le s$e isole* l,Asia 6inore* l,E"itto e l,A)rica )$rono se%#re in lotta contro i !ri"anti. Nel Basso I%#ero la #ia"a s,accre!!e e sovente "li stessi )$n2ionar: #arteci#avano a i%#rese o erano co%#lici di !ande !ri"antesche. a "i$ris#r$den2a classica che accostava i latrones ;!ri"anti< ai praedones ;#irati<* riconosceva nat$ral%ente %olte cate"orie di cri%ini nel !ri"anta""io* a seconda se si esercitava con !ande o no e se #ortava o no ad a""ressioni a %ano ar%ata. 6an %ano che* verso la decaden2a della Re#$!!lica* il %ale si a""ravava* la le"isla2ione in #ro#osito si )aceva #i= #recisa. &illa co%#rendeva anche i latrones nei ri"ori della le""e de sicariis ;furti faciendi causa cum telo ambulant<* e le #ene che li col#ivano erano* in "enerale* le stesse che col#ivano +$elli che si %acchiavano di o%icidio co%$ne* %a i #i= i%#ortanti e noti !ri"anti venivano #$niti anche #i= severa%ente* cio> croci)i""endoli o "ettandoli alle !estie )eroci nei circhi* a))inch9 il loro s$##li2io servisse d,ese%#io. I +$estori e i triumviri capitales erano i %a"istrati co%#etenti #er +$este re#ressioni d$rante la Re#$!!lica5 sotto l,I%#ero il praefectus urbis o il praefectus vigilum5 sovente si creavano anche #oteri s#eciali. Bi!l.: ?$%!ert e 9crivain* in Dare%!er" e &a"lio* Diction. des antiquits grec. et rom.* s. v. Latrocinium5 ?irsch)eld* in Sitzungsberichte d. Berl. Akad.* /0@/* #. 01@ se"".5 id.* leine Schriften* #. 1AB se"".5 P)a))* in Pa$lC.Dissowa* !eal"#nc$cl.* EII* #. @A0. %edioevo ed et& moderna. . Il )eno%eno del !ri"anta""io di#ende da ca$se varie* sociali e #olitiche5 +$ando e dove* ad ese%#io* l,a$torit- statale > de!ole e %anca $n,or"ani22a2ione %ilitare re"olare* le %ili2ie %ercenarie )acil%ente si %$tano in !ande !ri"antesche. 'os4 in Italia al te%#o del

%ercenaris%o* nei secoli EIF e EF5 in Francia* alla )ine della "$erra dei 'ento anni* e )in sotto le %onarchie assol$te* #. es. ne"li eserciti di $i"i EIF. Fi sono #oi e#oche di dissolvi%ento di $na deter%inata classe* d$rante le +$ali > )acile che in essa si veri)ichino %ani)esta2ioni di !ri"anta""io. a Ger%ania del sec. EF e dei #ri%ord: del EFI > il #aese ti#ico di +$esta )or%a: #iccoli o "randi )e$datar:* %a s#ecial%ente cavalieri* si )anno svali"iatori di %onasteri e di cittadini e interven"ono nelle )accende #olitiche* %escolando il carattere di ca#o #artito con +$ello di ca#o !ri"ante. 'os4 > il )a%oso Fran2 von &icGin"en* terrore delle citt- a l$i vicine e #oi "lori)icato da Ulrich von ?$tten co%e s#ada di $tero. An2ich9 dalle classi )e$dali* il !ri"anta""io #$3 trarre ali%ento dai !assi strati della #o#ola2ione. E allora* s#ecial%ente nei secoli EFI.EFIII* ecco "r$##i di contadini che* o##ressi dal )isco* an"ariati dai #adroni* a!!andonano il loro villa""io* si !$ttano alla %acchia* de#redano +$anto #ossono de#redare* )orti delle non celate si%#atie delle classi $%ili. 'o%e #rel$dio o strascico di rivol"i%enti #olitici e sociali* il !ri"anta""io "ettava $n,o%!ra s$lla vita di %olti #o#oli* #er altro verso civili* ancora nel secolo scorso: in &#a"na* in Grecia* e* #i= o %eno* in t$tti "li &tati !alcanici* in 'orsica* in Persia* nell,Asia 6inore* nella 'ali)ornia e nel 6iddle Dest norda%ericano. E non vi > ancora sco%#arso del t$tto5 onde il sor"ere di tri!$nali #o#olari #er la di)esa della #ro#riet- ;Fi"ilance. 'o%%ittees ne"li &tati Uniti d,A%erica<. Particolare rilievo #er il s$o carattere #olitico e sociale e #er le s$e ri#erc$ssioni nella storia del Re"no d,Italia nel #eriodo della s$a )or%a2ione > il !ri"anta""io del 6e22o"iorno* ne"li anni i%%ediata%ente se"$enti al /0B8. Gi- nel /A@@* il !ri"anta""io nel 6e22o"iorno era stato t$tt,altro che $n e#isodio di %era cri%inalit-* ass$r"endo invece ad alto valore #olitico. Era or"ani22ato in)atti secondo le )inalit- della rea2ione anti)rancese* e )$ di +$esta rea2ione es#ressione ti#ica. Gerardo '$rcio detto &ciar#a* 6a%%one* )ra Diavolo* Pane di "rano* Proscio* Pan2anera* &oria ed altri ca#i!anda #rovocarono o accre!!ero l,anarchia e tennero in contin$o scacco il "overno )rancese. Orde di !ri"anti )$rono in+$adrate dai #arti"iani della cad$ta dinastia !or!onica al se"$ito del card. R$))o* del +$ale )acilitarono o #re#ararono la %arcia trion)ale dal )ondo delle 'ala!rie a Na#oli. 'essata la "$erra "$erre""iata* rista!ilitisi novella%ente i Francesi dal /08B al /0/1* i !ri"anti non tardarono a s%ascherare il vero essere loro: soldati disertori* )$""itivi di "alera* "rassatori di #$!!liche strade e ladri vol"ari5 e con ra#ine* vendette* violen2e* non %ancarono di tenere in #ro)onda #ert$r!a2ione "li ani%i delle #o#ola2ioni. I "overni in"lese e !or!onico ali%entavano i )$ochi. Fa%osa l,orda del !ri"ante Taccone* che* ri$nite altre %inori !ande !ivaccanti #er la Basilicata* es#$"n3* do#o re"olare assedio* il )ortili2io di $n "rosso si"nore di A!riola* e che assal4 la stessa Poten2a* ch,e"li avre!!e )inito col con+$istare* se dai #aesi vicini non )ossero "i$nti ai$ti. Fa%ose le "esta di ra#ine e di san"$e di )ra Diavolo* o#erante nella #rovincia di 'aserta5 di Attollino* so#ranno%inato Bailardo o H)accia ta"liataH di Antonelli Bi22arro Para)ante* A!ate%arco* Francatri##a* &carola* che tennero accesa la )ia%%a della ri!ellione e della rea2ione in t$tto il Re"no* al te%#o dei d$e Na#oleonidi. Pi= tardi* do#o la Resta$ra2ione* i Bor!oni* che avevano so))iato ad avvivare il !ri"anta""io* dovettero lavorare non #oco #er rid$rre a )reno +$elle !ande. a #i= cr$enta re#ressione o#erata dai Bor!oni* > +$ella di Tallarico* di Annicchiarico e dei )ratelli Fardarelli* che nel /0/A catt$rarono il d$chino di 'asa%assina e l,ai$tante di ca%#o del "enerale Roth* co%andante le %ili2ie re"ie lanciate contro di loro. 6a #i= "rave doveva essere l,es#losione !ri"antesca del /0B8.B1. 'acciato dal trono delle D$e &icilie* Francesco II #ens3 ai %odi di #oter s$!ito )ar ritorno nel re"no. E co%e al sor"ere del secolo EIE* Ferdinando IF di Bor!one* #ro)$"o e scon)itto* aveva incitato e so!illato le t$r!e #le!ee contro i novatori "iaco!ini* cos4* nel /0B8* Francesco II* "iovandosi di ai$ti e co%#licit- varie* italiane ed e$ro#ee* rinnova lo stesso tentativo* tendendo la rete di $na vasta e !en or"ani22ata con"i$ra che in !reve avvol"e +$asi t$tto il 6e22o"iorno. &econdo le carte se+$estrate all,avvent$riero in"lese Ia%es Bisho#* la )or2a rea2ionaria di t$tto il Na#oletano )acente ca#o al #residente e direttore s$#re%o del 'o%itato centrale di Na#oli* il !arone Achille 'osen2a* era* nell,a#rile /0BJ* di 08.A8J $o%ini* dei +$ali /B.K1K ar%ati: non co%#resi "li $o%ini di JJ #aesi del Beneventano e di alc$ni #aesi li%itro)i a

Na#oli* e i "re"ar: di +$attro )orti !ande di !ri"anti. I #ri%i n$clei di +$elle se"rete )or%a2ioni %ilitari )$rono costit$iti dalle !ande !ri"antesche che* al cadere del /0B8* !ivaccavano #er "li A!r$22i* #er Terra di avoro* #er le P$"lie* #er la Basilicata5 c$i si a""i$nsero renitenti di leva* disertori* tr$##e dell,eL.esercito !or!onico* evasi dalle carceri e* in)ine* t$tti coloro che* con cieca lar"he22a* erano stati "ra2iati nei #ri%i "iorni del %oto ins$rre2ionale del ,B8. M$esti ele%enti "i$nsero in #aese +$ando la rivol$2ione li!erale aveva s#ostato il centro di "ravita2ione de"l,interessi* del credito e delle )ort$ne di ceti e di )a%i"lie* %olti aveva cacciato di $))icio* %olti #i= %inacciava di cacciare* tra essi #reti e )rati. Gli escl$si )re%evano ;desi"navano nel loro c$ore i ca#i del %ovi%ento li!erale di c$i si ri#ro%ettevano* alla #ri%a occasione* di )are "i$sti2ia so%%aria ed ese%#lare<* anelavano alla riscossa. Intanto* le #i= strane dicerie di #rossi%a resta$ra2ione si di))ondevano5 )ole e so!illa2ioni* di))$se in n$%erosi #rocla%i* correvano s$lle !ocche del #o#olo* )acil%ente cred$lo. Non #ochi* in)atti* ritenevano che +$el #ro)ondo %$ta%ento di le""i* di $o%ini* d,istit$ti* di ordina%enti* #ortato dalla rivol$2ione del ,B8 non #otesse d$rare a l$n"o. I %$ta%enti e i ri%$ta%enti dal /A@@ in #oi* le cacciate e i ritorni dei Bor!oni* le ins$rre2ioni )ort$nate* consolidate dall,assenso re"io %a #oi re#resse nel san"$e* le costit$2ioni date e #oi ritirate* le te%#este che avevano scosso il cor#o sociale e #olitico delle D$e &icilie* da c$i #er3 i Bor!oni erano $sciti vittoriosi* davano la sic$re22a e la s#eran2a che anche +$esta volta si sare!!e tornati* #ri%a o #oi* al vecchio ordine di cose. Era ne"li ani%i della stra"rande %a""ioran2a la s#eran2a o il ti%ore che ancora $na volta* co%e al chi$dersi delle "$erre na#oleoniche* co%e nel ,J/* co%e nel ,70.,7@* l,A$stria* varcato il Po* avre!!e detta l,$lti%a #arola s$i )atti d,Italia. Davano esca alla rea2ione la novit- e la "rave22a dei carichi tri!$tar:. Il d$ro )iscalis%o ri$sciva tanto #i= intollera!ile* in +$anto il n$ovo re"i%e a%%inistrativo riversava dal Pie%onte s$l resto d,Italia anche $na notevole +$ota dei de!iti de"li antichi stati &ardi in $n %o%ento in c$i l,econo%ia %eridionale* "i- di scarsa ca#acit-* entrava in $na crisi ac$ta* #er la #ro)onda e concitata evol$2ione che la societ- attraversava e #er la vittoriosa concorren2a delle #i= #ro"redite ind$strie settentrionali. Per e))etto del n$ovo re"i%e do"anale era a$%entato il #re22o del #ane* era cresci$to +$ello del sale5 il #o#olo la%entava di essere Htrattato #e""io dei caniH. Un i"noto #oeta della 'ala!ria* inter#rete in +$esto del senti%ento co%$ne* attri!$iva t$tti +$esti %ali all,$nit- d,Italia* alla Hcol#aH d,essere stati Hli!eratiH. &$ +$esto scontento di #le!i e di #iccoli !or"hesi* s$l rancore di )$n2ionar: licen2iati* s$lle de)ra$date a%!i2ioni e s$lle ri!alderie incredi!ili di !assi #oliticanti* so))iava la #ro#a"anda che veniva da Ro%a e dai co%itati !or!onici. M$esti elar"ivano so%%e di denaro* insin$avano che i H#roletar: atti a %arciareH avre!!ero ricev$to 1 8 B carlini al "iorno e* do#o la resta$ra2ione !or!onica* $na #ensione ann$a di J88 d$cati5 che ai ca#i del %ovi%ento sare!!ero toccati* co%e #er l,addietro* elevati "radi %ilitari e di"nit- cavalleresche5 che il re Francesco avre!!e ri#artite )ra il #o#olo le terre de%aniali $s$r#ate dall,avidit- dei H"alant$o%iniH. Era* +$esta* $na vecchia +$estione* nel 6e22o"iorno: s#ecial%ente "rave da"li ini2: del sec. EIE* da +$ando cio> le terre de%aniali erano diventate #er !$ona #arte #ro#riet- #rivata. As#ira2ione viva di contadini* di arti"iani* di #iccola !or"hesia* di n$llatenenti era di rivendicare e +$oti22are +$este terre. E s#esso vi avevano )atto invasioni e violen2e. 'os4* nella resta$ra2ione !or!onica del /0/1 e nella rivol$2ione del /0J/. 'os4* nel ,70* %entre le classi %edie )este""iavano la costit$2ione* le %asse a"ricole sorde alla ca$sa della li!ert-* s,erano a"itate #er la s#arti2ione delle terre. 'os4* nell,a"osto /0B8* %entre la visione delle ca%icie rosse e l,ideale della na2ione italiana in)ia%%ava "li ani%i dei li!erali* la )olla a 6atera aveva t$%$lt$ato #er la divisione delle terre* incendiato l,archivio co%$nale dov,erano conservati i titoli di #ossesso* )atto $ccisioni e incend: nel no%e di Francesco II5 di l- il )$oco delle sedi2ioni s,era di))$so in n$%erose localit- della Basilicata e delle P$"lie. Il contadina%e* nella s$a )ollia anarchica* aveva %esso in $n sol )ascio i%#ie"ati* H"alant$o%iH e li!erali* e %inacciato in !locco contro t$tti lo ster%inio "enerale. E +$ando lo stato era interven$to #er rista!ilire l,ordine in citt-* la resisten2a era contin$ata nelle ca%#a"ne* e contadini* #astori* !raccianti* a))a%ati di terra* avevano

a))iancato i !ri"anti e con +$esti avevano #reso vendetta dei H"alant$o%iniH e delle loro #ro#riet-. Toccavano* d$n+$e* $na corda !en sensi!ile i ca#e""iatori del %ovi%ento !or!onico* +$ando #ro%ettevano ai contadini la +$oti22a2ione delle terre de%anialiN Il n$ovo stato $nitario italiano si trov3 i%#re#arato a )ronte""iare le tor%e !ri"antesche* i contadini rivoltosi* i !or!onici* che #resentavano contro di esso $n )ronte $nico. e )or2e %ilitari erano acca%#ate s$l Po* a )ronte""iare le %inacce a$striache. Il #otere #olitico* de!ole ancora* tanto #ot9 "overnare +$anto lo #er%ise il !ene#lacito o la tolleran2a dei #oteri %$nici#ali ai +$ali* #er "i$nta* )$rono a))idati anche i #oteri di #oli2ia: ci3 che diede o accre!!e ar%i e )acilit- di #re#otere alle #arti"iane )a2ioni %$nici#ali. Di +$i l,incendio della rea2ione e del !ri"anta""io. a scintilla si accese in Basilicata* che aveva #i= co%#atti e #i= n$%erosi i s$oi n$clei di %alandrini. Passati in +$el di Poten2a e di 6el)i* essi* al #rinci#io del /0B/* erano "i- #rovvisti di cavalli e )acevano se"reti arr$ola%enti. Facile )$ ad essi )ar sollevare il A a#rile ,B/ la #le!e di a"o#esole* d,intesa* #are* con "ente s!arcata nella Falle di Policastro s$l Tirreno* nella selva di Policoro s$ll,Ionio* e con co%#rovinciali di altri #aesi che avre!!ero dov$to o#erare $n,ins$rre2ione "enerale. A +$el %oto ris#osero $na diecina di #aesi di t$tta la Basilicata* sollevantisi #er +$estioni de%aniali o #er resta$rare il tra%ontato re"i%e !or!onico. Di))$sa la #ro%essa di )acili ricche22e* allettati anche dalla )acilit- con c$i s,era co%#i$ta l,ins$rre2ione l$cana* c$i %olti di essi avevano #arteci#ato ar%ati* da a"o#esole* dai vicini casali di Avi"liano* dove ven"ono ricev$ti con le !ianche !andiere !or!oniche* attraverso i !oschi* vanno a Ri#acandida* a Ginestra* a Fenosa* a avello* dove* !en accolti #er se"rete intelli"en2e con la #le!e t$%$lt$ante* o vittoriosi della resisten2a dei H"alant$o%iniH o dell,assoldata %ili2ia civica* resta$rano il cad$to re"i%e !or!onico* a#rono le carceri* distr$""ono "li archiv:* H%ortali ne%ici nostriH* co%e con)essa con candore 'rocco* $no dei loro ca#i* r$!ano ed a%%a22ano* incendiano le case di non #ochi !enestanti in )a%a di li!erali. 'os4 a 6el)i . alle c$i #orte erano $sciti ad incontrare Hil li!eratoreH d$e carro22e #iene di "$ardie d,onore* di #reti ornati di %eda"lie !or!oniche* recanti !andiere !ianche e )ran"e d,ar"ento e "alloni d,oro che le si"nore avevano rica%ato la notte #recedente . )$rono accolti con )este e l$%inarie* tra )renetiche accla%a2ioni anche di nota!ili del #osto* che li credettero soldati del re"i%e !or!onico. E il H"eneraleH 'rocco os3 #$!!lica%ente rin"ra2iare la Fer"ine* s$ $n in"inocchiatoio #re#arato nella #$!!lica via. 'os4 a Ra#olla* cos4 a Barile. e %ili2ie $r!ane* co%#oste di #le!e disinteressata alla lotta o* se %ai* si%#ati22ante coi !ri"anti* o )or%ate di civici e di !enestanti* irresol$ti e disorientati* non #otettero )ronte""iare +$el %oto5 e solo in $na !reve )a2ione tra Rionero e Basile si scontrarono coi !ri"anti e li costrinsero a ri#ie"are nell,Avellinese. A##ena il /1 a#rile* otto "iorni do#o l,ini2io della rea2ione* do#o %olte richieste "i$nsero a Poten2a J18 soldati* ed altrettanti da E!oli #er la via Falva )$rono avviati nel 6el)ese* %entre i !ri"anti si ritiravano nelle loro sedi di a"o#esole. A +$esto %oto della Basilicata ris#osero i%%ediata%ente le !ande !ri"antesche !ivaccanti nelle 'ala!rie* nella 'a%#ania* ne"li A!r$22i* in P$"lia. In +$est,$lti%a re"ione* a %e22o l$"lio ,B/* in)$riava la rea2ione* ca#itanata da n$%erose !ande di sacco%anni: )ra le +$ali si distinse #er ardi%ento +$ella d,$n ser"ente del disciolto esercito !or!onico* Pas+$ale Do%enico Ro%ano di Gioia del 'olle* diretta contro i H"alant$o%iniH e la "$ardia civica che era co%#osta di #ro)essionisti* di #ro#rietar: terrieri* di ca#i d,arte. All,ori"inario n$cleo di %alandrini e di "rassatori si a""i$nsero* do#o il #ri%o "i$"no del /0B/* i renitenti della #ri%a leva ordinata dal "overno di Torino nell,Italia 6eridionale ;#er la sola Basilicata oltre J888* s$ circa JA88 so""etti alla levaN<: )o%ento #er +$alche te%#o e riserva di !ri"anti* se non t$tti ancora !ri"anti in attivit- di servi2io. E!!ero t$tti $n ca#o %ilitare nel catalano Don Ios9 BorOes* $))iciale dell,esercito s#a"nolo #rocla%atosi "enerale* che* red$ce dai san"$inosi %oti carlisti in &#a"na* s,era %esso a servi2io del co%itato !or!onico di 6arsi"lia* ed era s!arcato da 6alta a Brancaleone di 'ala!ria* il /K sette%!re /0B/* a ca#o di $na trentina di $))iciali e di soldati s#a"noli* sic$ri di trovare l,$nani%e consenso della #o#ola2ione e di co%#iere $n %oto #olitico. Di !osco in !osco* res#in"endo o s)$""endo le %ili2ie cittadine* toccano

l,// otto!re i con)ini della Basilicata* s,$niscono alla tor%a di $n antico %asnadiero tre volte )$""ito alle "alere* il &arravalle* ed al )rancese an"lois. E con loro* assaltano e der$!ano $na +$indicina di #aesi del a"one"rese* del Potentino e del &alernitano. Poi si rid$cono a a"o#esole5 e di l4* #oco do#o* a 6onticchio* sede della !anda del 'rocco. M$i* il J0 nove%!re ,B/* avviene $n col#o di scena: 'rocco ed i s$oi disar%ano i soldati s#a"noli* #rendono loro i )$cili ri"ati e a #erc$ssione* e dichiarano di voler )are da s9. Pochi "iorni do#o* il BorOes* %entre* traversato il Rea%e* si a##restava a #assare il on)ine dello &tato #onti)icio con $n "r$##o di #ochi )idi* )iniva %oschettato dai !ersa"lieri italiani a Ta"liaco22o. F$ori di Basilicata* le !ianche !andiere erano sventolate da altri condottieri !or!onici* rea2ionar: #olitici e !ri"anti nel %edesi%o te%#o* tra i +$ali de"no di ricordo > l,eL.ser"ente Ro%ano* che con la s$a !anda "i$ra di H)ar ris#ettare i stendardi del nostro re Francesco II da t$tti i co%$ni s$!ordinati dal #artito li!eraleH. 'on la %orte del BorOes* col disani%arsi dei co%itati !or!onici* anche #erch9 l,A$stria non #ot9 o non volle #rendere a c$ore la ca$sa dei Bor!oni* si #$3 dire )inisca il !ri"anta""io #olitico e s,ini2: o #reval"a +$ello #i= as#ro* di carattere escl$siva%ente sociale* di violen2e e di r$!erie. &e )ra i tanti che scorra22avano ar%ati nel re"no di Na#oli intorno al,B8* relativa%ente #ochi erano i !ri"anti che avessero )atto +$el %estiere #ri%a della rea2ione* in se"$ito essi )$rono n$%erosissi%i. 6ateria c,era #erch9 il !ri"anta""io rin)oltisse le s$e schiere. Od:* rancori* c$#idi"ie covavano da##ert$tto in Basilicata* in P$"lia* in 'ala!ria* )ra contadini e #astori e #le!e $r!ana* contro nota!ili e !or"hesi5 e s#esso es#lodevano all,avvicinarsi delle !ande !ri"antesche i c$i ca#i a t$tti #ro%ettevano %ari e %onti e* s#ecial%ente* il sacche""io. 'i3 che s#ie"a co%e i #ochi avvent$rieri* sia #$re s#alle""iati da disertori dell,esercito !or!onico* #otessero #rod$rre +$el terri!ile sconvol"i%ento che in soli tre anni* dalla )ine del,B8 in #oi* "ett3 alla ca%#a"na %i"liaia e %i"liaia di !ri"anti* cre3 diecine e diecine di !ande !ri"antesche* dal 6olise* dal Beneventano* dalla 'a%#ania )ino alla Penisola &alentina e all,estre%a Italia: !ande a""$errite e )or%ida!ili* che in)estavano il #aese* !loccavano le vie* i%#a$rivano e ricattavano i #ossidenti* i%#edivano il tra))ico* rendevano i%#ossi!ile* nonch9 la vita nelle ca%#a"ne* #ersino la di%ora stretta%ente necessaria #er la colt$ra della terra. e #i= )a%ose e le #i= a$daci erano +$elle di Basilicata e delle #rovincie vicine: +$ella* ad ese%#io* di 'rocco che aveva a s$o )ido il )erocissi%o e codardo Giovanni Nicola &$%%a ;detto Ninco Nanco<. e tr$##e* ins$))icienti al !iso"no* i"nare dei l$o"hi e del dialetto* in"annate dai %an$ten"oli di dentro e colte in tranelli dai !ri"anti nella ca%#a"na* nonostante il loro sacri)icio ed il loro indisc$sso valore* non ri$scirono ad i%#edire che la #ia"a divenisse se%#re #i= "enerale nel 6e22o"iorno. D,altra #arte* la n$ova Italia non intese la "ravit- e la co%#lessit- di +$el )eno%eno #olitico e sociale. M$ando* nel Parla%ento* +$alche voce di %eridionale si levava #er i%#lorare ri%ed:* c,era nel resto dei #resenti la #reocc$#a2ione di stendere $n velo s$ +$elle %iserie do%estiche. a realt- )in4 con l,i%#orsi* do#o che %olte "enerose vite di soldati erano state s#ente. Una co%%issione #arla%entare d,inchiesta* di c$i )ecero #arte BiLio* &a))i* &irtori* 6assari* 'asta"nola* ritenne che non )ossero s$))icienti le le""i ordinarie* e #ro#ose $na le""e ecce2ionale che )$ #resto votata. M$esta* dov$ta all,on. Pica* istit$4 consi"li e tri!$nali di "$erra* che $sassero la %a""iore s#edite22a nell,in+$isi2ione e nell,esec$2ione5 istit$4 s+$adri"lie di cavalleria !or"hese5 de%and3 all,ar!itrio di "i$nte #rovinciali di #$!!lica sic$re22a di de)erire alla "i$risdi2ione %ilitare o d,inviare a do%icilio coatto va"a!ondi e )avore""iatori5 e%an3 #rovvedi%enti d,indole sociale* %orale ed econo%ica5 dis#ose #erch9 )ossero sorve"liate le a$torit- %$nici#ali* $o%ini tro##e volte sen2a )ede #olitica5 ordin3 la chi$s$ra di %asserie ch,erano ricetto di !ri"anti5 restrinse al #$ro necessario le #rovviste ali%entari delle ca%#a"ne e vi"il3 il tra))ico di contadini e di !raccianti dal #aese alla ca%#a"na5 dis#ose in)ine che )ossero concentrate #oderose )or2e di o"ni ar%a. M$este* secondo calcoli a$torevoli del colonnello 'esari* tra il )inire del,BJ e l,ini2io del,BK* ascesero #er t$tto l,antico rea%e a circa /J8.888 $o%ini* cio> a +$asi la %et- dell,intera )or2a ar%ata italiana. Fi )$ i%#ie"ata in d$e ri#rese e con !$on s$ccesso* anche la le"ione $n"herese* "i- "ari!aldini. e""e terri!ile* dai #rocedi%enti s!ri"ativi e so%%ar:* la +$ale* se

e!!e +$alche lato !$ono ;es. la costr$2ione di strade* la disc$ssione s$l Tavoliere delle P$"lie e la sottoscri2ione na2ionale #er le vitti%e del !ri"anta""io<* )$ #$rtro##o anche str$%ento di dis#otis%o ar!itrario e )$ri!ondo* ar%a delle )a2ioni %$nici#ali e )a%i"liari. F$rono in)atti condannati #ro#rietar: innocenti5 in odio #olitico ad alc$ni* vennero )a!!ricati )alsi doc$%enti a loro carico e tirati )$ori centinaia di )alsi testi%on:. Nella sola Basilicata* la #i= in)etta #er vero di l$e !ri"antesca* )$rono incarcerate #er co%#licit- o sos#etto o aderen2e ai !ri"anti !en J788 #ersone* condannate al con)ino )or2oso !en 1J1* tra c$i /78 donne. 6a se non #er la sostan2a e #er l,a##lica2ione della le""e Pica* certo #er "li es#edienti e i %e22i che lo stato a$tori223 e %ise in o#era* il !ri"anta""io venne de!ellato. a vittoria t$ttavia si deline3 sic$ra* solo +$ando si cre3 nell,o#inione #$!!lica la convin2ione che lo stato voleva ener"ica%ente c$rare la #ia"a del !ri"anta""io* #$nendo sen2a #iet- i col#evoli e #re%iando chi )ornisse indi2: o o#erasse con )r$tto. 'onse"$en2a di +$esto n$ovo concetto )$ l,i%#ie"o di lar"a )or2a %ilitare* a #iedi e a cavallo* che occ$#asse i #aesi* sta!ilisse dei cordoni #er chi$dere s!occhi e vie di #assa""io tra $n l$o"o e l,altro* esercitasse $na #ronta* intensa* instanca!ile #ersec$2ione contro i !ri"anti* )ino a costrin"erli ad a#erto con)litto e !atterli. Gran #arte del %erito di +$esta n$ova tattica tocc3 al "enerale Pallavicino* che nel Beneventano* nelle 6$r"e di 6inervino* nel 6el)ese deci%3 e stre%3 il !ri"anta""io. Accentrando nelle s$e %ani t$tti i co%andi )ino allora )ra2ionati* rid$cendo alla s$a di#enden2a t$tte le a$torit- #olitiche delle re"ioni* sti%olando con l,ese%#io i s$oi s$!ordinati* vestendo %ani#oli di soldati a %o, di !ri"anti* "$ada"nandosi a s$a "$ida intelli"ente ed ast$ta $n 'ar$so di Atella* vecchio %asnadiero della !anda 'rocco* il "enerale si diede ad $n inse"$i%ento instanca!ile e tenace dei !ri"anti* anche d$rante l,inverno* rendendo loro di))icili i ri)orni%enti* i%#edendone i colle"a%enti* avvil$##andoli* !attendoli* deci%andoli. Do#o %olti %esi di +$est,a2ione ener"ica il !ri"anta""io )$ s"o%inato. M$ando* nell,a"osto /0B7* 'rocco* do#o $n concilia!olo con i s$oi nel !osco di &assano* in c$i )$ disc$sso se costit$irsi volontaria%ente o ri)$"iarsi in terra straniera* #ass3* sano e sconosci$to* i con)ini dello &tato #onti)icio* delle vecchie terri!ili !ande ri%anevano #ochi e s#arsi )ra%%enti erratici* s#a$riti e sen2a ca#i. Nel,B1* il !ri"anta""io traeva "li $lti%i aneliti e se #er +$alche anno vi )$rono ancora alc$ni casi isolati di delin+$en2a !ri"antesca* a re#ri%erli !astarono i %e22i ordinar: di #oli2ia. Il racconto delle "esta !ri"antesche* in"randite dalla )antasia #o#olare* )$ evocato a volte con si%#atia5 e nella le""enda* nella letterat$ra e nella storia* il !ri"ante )$ ra##resentato non solo co%e violento* %a anche co%e vindice delle in"i$sti2ie )atte al #o#olo. 6a ci3 era esalta2ione di )olle i%#ressiona!ili* era ra##resenta2ione letteraria di chi non visse i )oschi "iorni dal,B/ al,B7* +$ando in +$asi t$tta l,Italia 6eridionale i%#erversavano la rea2ione ed il terrore. T$tto il 6e22o"iorno diede in verit- $n sos#iro di sollievo* +$ando vennero sta!iliti e )er%a%ente %anten$ti l,ordine #$!!lico e il ris#etto della le""e. Perch9 il !ri"anta""io non ri#rendesse $n,altra volta vi"ore* si vide chiara la necessit- di risanare l,a%!iente* eli%inando le ca$se donde esso aveva #reso vita ed ali%ento. M$esta )$ l,o#era sal$tare di t$tto il cin+$antennio* a datare dalla )or%a2ione dello stato $nitario. E del !ri"anta""io* "i- )r$tto di %al"overno* non si e!!e #i= traccia nel 6e22o"iorno d,Italia* #$r ri%anendo a l$n"o vivi e doloranti tal$ni dei vecchi #ro!le%i sociali ed econo%ici della re"ione* che solo o""i si avviano a sol$2ione. Bi!l.: ( vastissi%a. Per $n #ri%o orienta%ento* c)r. G. Racio##i* Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini* Bari /@/8* ##. J8.J/. Per le ca$se* "li svil$##i e "li as#etti del !ri"anta""io* so#ratt$tto nei secoli EFIII e EIE* &. De Pilato* in !ivista d'(talia* dice%!re /@/J. Un,a%#ia !i!l.* con indica2ione delle )onti archivistiche* in A. $carelli* (l sergente !omano* Bari /@JB* e La )uglia nel sec. *(** Bari /@JA5 '. 'esari* (l brigantaggio e l'opera dell'esercito italiano+ ,-./"0/* Ro%a /@J85 A. Fi"evano* La legione ungherese in (talia ;,-12".0<* Ro%a /@J7. ')r. anche l,Autobiografia del 'rocco* a c$ra del ca#. 6assa* 6el)i /@8K. 6olti doc$%enti sono nell,archivio del senatore Gi$stino Fort$nato* a Na#oli.

treccani.it

Bri!anta!!io in P"!lia

!ri"anta""ioin#$"lia.co% &PE'IA PI6AGE.htt#:QQwww.oli%ia.itQi%%a"initerritorioQP$"liaRJ8cartina.O#".REP A'EP6E Il )eno%eno del !ri"anta""io "i$nse nelle terre di P$"lia "i- a #artire dai #ri%i anni del EIE secolo. M$ando vi #ervenne diva%#3 in t$tta la s$a !r$talit-* col#endo nel te%#o t$tto il territorio #$"liese. Intorno al /080 )$rono le citt- di Terra di Bari ad essere interessate a tal )eno%eno* Alta%$ra* Gravina e la stessa citt- di Bari. Era solo lSini2io di $n l$n"o #eriodo caratteri22ato dal !ri"anta""io. Di)atti il )eno%eno col#4 la P$"lia con t$tto il s$o i%#eto e )or2a ne"li anni s$ccessivi allSUnitdSItalia* cos4 co%e avvenne #er altre re"ioni del %eridione. Pro#rio la resisten2a al n$ovo "overno a%al"a%3 il )eno%eno della %alavita alla sit$a2ione di de"rado e #ro)onda arretrate22a che caratteri22avano il %eridione* dando cos4 atto ad $n contesto in c$i il !ri"anta""io e la condi2ione sociale di #overt- co%!aciavano a #ieno nei loro )ini. Tra il /0B8 e il /0B1* %olte )$rono le aree in P$"lia interessate dal )eno%eno. Il territorio %a""ior%ente col#ito )$ la 2ona della 'a#itana e del Gar"ano* le citt- dellSentroterra erano di)atti le #i= col#ite* &an &evero* &an 6arco in a%is* &an Giovanni Rotondo* Torre%a""iore* Ri"nano Gar"anico ed anche Fieste che si trova s$lla costa. In Terra di Bari e nel !rindisino il !ri"anta""io )$ attivo "ra2ie* in #articolar %odo* al &er"ente Ro%ano ;Pas+$ale Do%enico Ro%ano< a ca#o dellSesercito !or!onico che non %anc3 di )are ra22ie e violen2e ov$n+$e si %$ovesse* e lSentroterra !arese* in +$el caso* )$ la 2ona #i= col#ita. Non %ancano* #oi* ne"li stessi anni* ese%#i di !ri"anta""io nel &alento* terra #ercossa dal )eno%eno in %odo %eno cr$ento ris#etto alle altre terre di P$"lia* %a co%$n+$e invasa anchSessa da +$ei )atti tra"ici e dolosi che col#irono il %eridione dellSItalia #ost$nitaria.

Bos#o $elle Pianelle

terredel%editerraneo.or" &PE'IA PI6AGE.htt#:QQwww.terredel%editerraneo.or"QitinerariQ..Qi%a"esQ#ianellePa.O#". REP A'EP6E Foto di Gianl$ca Andreassi a Re"ione P$"lia* con le""e JKQ/JQJ88J* n. JA* ha istit$ito la !iserva Naturale !egionale 3rientata TBosco delle )ianelleU* total%ente ricadente nell,a%!ito territoriale di co%#eten2a del 'o%$ne di 6artina Franca. Il #eri%etro della Riserva non co%#rende #er3 t$tte le aree che co%#on"ono il !ioto#o Bosco delle Pianelle. Il co%#rensorio del Bosco Pianelle se"na il con)ine tra i territori dei co%$ni di 'ris#iano* di 6artina Franca e di 6assa)ra. ,area del !ioto#o Pianelle co%#rende il de%anio co%$nale di 6artina Franca ;Bosco delle Pianelle< esteso #er 1@8 ettari* alc$ne #ro#riet- #$!!liche del 'o%$ne di 6assa)ra e dell,eL.A2ienda di &tato #er le Foreste De%aniali ;'orno della &tre"a e 6asseria &i"norella< estese #er J8@ ettari* n$%erose #ro#riet- #rivate ;+$ali le aree di Gravina del F$olo* di Pia22a dei $#i* de a Pianella e le 2one delle %asserie Pianelle e Piovac+$a< estese #er 781 ettari. ,area co%#lessiva del !ioto#o ha $na s$#er)icie di circa /.J81 ettari. e Pianelle si estendono #articolar%ente in dire2ione nord ovest V s$d est e sono deli%itate dalla strada statale n.10/ e dalla strada #rovinciale 6artina . 6ottola. Salti%etria varia da K7K a 70B %etri s.l.%.5 le colline #i= alte sono +$elle di 6onte Pianelle ;%. 7A0<* 'orno della &tre"a ;%. 770<* Belvedere del F$olo ;%. 7J@< e Pia22a dei $#i ;%. 7/7<5 il #$nto #i= alto di t$tta la 2ona considerata > a 6asseria 6on"elli. Il 6onte Pianelle do%ina "ran #arte dello Ionio ed > $tili22ato co%e #osta2ione radar dell,Aerona$tica 6ilitare. Il !ioto#o > solcato in t$tta la s$a l$n"he22a dalle "ravine delle Pianelle e del F$olo. a #ri%a )$ stravolta nel /@BB da $na strada* che as)alt3 l,ori"inaria %$lattiera che si snodava s$l s$o )ondo. M$esto accesso a$to%o!ilistico* )avorendo l,in"resso indiscri%inato al c$ore del !osco* ha consentito $n certo i%#overi%ento delle risorse )a$nistiche sia #er il dist$r!o antro#ico che #er la #ressione venatoria* a%#li)icata dal sin tro##o )acile accesso al !osco. Inte"ra* invece* #ro#rio #er la di))icolt- di accesso* > la Gravina del F$olo* divisa a%%inistrativa%ente tra i co%$ni di 6artina Franca e di 6assa)ra* il c$i #aesa""io > caratteri22ato da $n as#etto %olto #i= a#erto #er l,assen2a dei lecci ad alto )$sto che caratteri22ano il Bosco Pianelle. M$estSarea > invece caratteri22ata dalla #resen2a di ced$i de"radati di )ra"no e di roverella. &PE'IA PI6AGE.htt#:QQwww.terredel%editerraneo.or"QitinerariQ..Qi%a"esQ#ianelleP!.O#". REP A'EP6E Foto di Gianl$ca AndreassiIl Bosco Pianelle costit$isce $na sin"olarit- #er la storia di 6artina e della stessa P$"lia* essendo ri%asta se%#re a dis#osi2ione dei s$oi cittadini ;e #er +$esto %otivo storica%ente al centro di as#re contese con le co%$nit- di 6assa)ra e di Taranto<. a #ossi!ilitdi #oter rid$rre a colt$ra #arte di aree incolte #er se%inare* di #ascolare i #ro#ri ca#i di !estia%e* di ta"liare la le"na* di )are car!onaie o HcalcareH #er la #rod$2ione di car!oni o di calce* di racco"liere "hiande* )r$tti e ve"etali s#ontanei del !osco* costit$iva #er %olti la #rinci#ale attivit- econo%ica e #er la %a""ior #arte della #o#ola2ione $n essen2iale co%#le%ento econo%ico. Il !osco delle Pianelle > indissol$!il%ente le"ato alla storia di 6artina Franca* la c$i nascita* intesa co%e co%$nitor"ani22ata* risale al /1 "ennaio /K/A. Fili##o I d,An"i3* )i"lio del Re di Na#oli 'arlo II* )$ indotto a )avorire lSinsedia%ento in tale area* sino ad allora %ai siste%atica%ente coloni22ata* al )ine di ra))or2are i s$oi #ossessi )e$dali nella 2ona. Gi- in #receden2a* il /J a"osto /K/8* era stato e%anato $na #articolare dis#osi2ione ;H#rivile"ioH< con la +$ale il casale veniva dichiarato de%anio re"io in #er#et$o* %ai cedi!ile a )e$datari5 con $n altro H#rivile"ioH dello stesso anno* venne assic$rato a"li a!itanti di 6artina il diritto

di le"nare ;co"liere le"na<* #ascere ed ac+$are ;)ar %an"iare e !ere< i #ro#ri ani%ali nei territori di Ost$ni* di 6ottola e di 6assa)ra* sen2a #a"a%ento di alc$na tassa. a concessione di +$esti H#rivile"iH richia%3 %olta "ente dai #aesi vicini. Nel /K/A* #er3* il #rinci#e concesse ai %artinesi il territorio co%#reso nel ra""io circolare di d$e %i"lia a #artire dalle %$ra della citt-: la )acolt- di a##ro#ria2ione di #arte di +$esto valeva #er t$tti "li a!itanti* in +$anto %e%!ri di +$ella co%$nit-* e co%#ortava la de)ini2ione di #ieno e li!ero #ossesso. Il /1 a#rile /K1@* il n$ovo #rinci#e di Taranto Ro!erto d,An"i3 asse"n3 ai %artinesi e al loro )e$datario* Pietro del Tocco* $n vastissi%o territorio co%#reso )ra il 'anale delle Pile e l,Ori%ini* )ra il 6onte del Forno e 'hio!!ica* da destinare ad $so civico. Nel corso dei secoli il de%anio co%$ne s$!4 n$%erose rid$2ioni a )avore dei #rivati ed o""i il !osco delle Pianelle > t$tto ci3 che resta de"li antichi de%ani collettivi di 6artina Franca. &PE'IA PI6AGE.htt#:QQwww.terredel%editerraneo.or"QitinerariQ..Qi%a"esQ#ianellePc.O#". REP A'EP6E Foto di Gianl$ca Andreassi a ve"eta2ione nat$rale > se%#re stretta%ente le"ata alle caratteristiche cli%atiche* ;+$ali #iovosit-* te%#erat$ra e insola2ione< e a +$elle #odolo"iche ;cio> alla nat$ra del terreno<. I%#ortan2a hanno anche l,es#osi2ione solare e l,inclina2ione dei terreni* so#ratt$tto nel !acino del 6editerraneo* dove* anche a #arit- di altit$dine* si rinviene s$i versanti caldi e sole""iati $na ve"eta2ione ti#ica dei cli%i aridi ;Lero)ilia<* %entre s$ +$elli )reschi +$ella ti#ica dei cli%i te%#erati ;%eso)ilia< o* anche* $%idi ;i"ro)ilia<. Nella 6$r"ia la ve"eta2ione ori"inaria > stata #ro)onda%ente %odellata dall,a2ione dell,$o%o* )atta ecce2ione #er #ochi s#oradici le%!i !oschivi e #er le aree co%#rese all,interno di alc$ne "ravine. Fattori li%itanti della crescita della ve"eta2ione locale sono costit$iti dalle condi2ioni assai s#inte di te%#erat$re e di aridit- sta"ionali* che creano condi2ioni %olto di))icili #er la vita delle #iante. Do%inano #ertanto le sclero)ille se%#reverdi* che #ossiedono cio> )o"lie coriacee* l$cide* #rotette da $n,e#ider%ide ro!$sta e #ratica%ente i%#er%ea!ile* o )o"lie ridottissi%e* talora tras)or%ate in s#ine o##$re del t$tto %ancanti. Una delle caratteristiche della ve"eta2ione del versante Oonico > costit$ita dal )atto che la %acchia %editerranea si s#in"e* a seconda dell,es#osi2ione* oltre i 188 %etri di +$ota. a #resen2a di a%!ienti di))erenti* anche a #oca distan2a lS$no dallSaltro* deter%ina nellSarea del Bosco delle Pianelle $na ricchissi%a diversit- di s#ecie )lo"istiche* alc$ne delle +$ali rare o ende%iche. Il !osco delle Pianelle occ$#a !$ona #arte del "radino %$r"iano che da 6artina Franca de"rada ra#ida%ente verso la #iana di 6assa)ra. &otto l,as#etto "eo!otanico > #ossi!ile distin"$ere tre aree di))erenti con altrettante caratteristiche ve"eta2ionali: il tavolato calcareo della 6$r"ia con !osco a M$erc$s troiana ;Fra"no<* $lti%e i%#ortanti tracce del !osco ori"inario delle 6$r"e5 il )ra"no > s#ecie ti#ica della Penisola Balcanica che non si trova in altre #arti d,Italia all,in)$ori della 6$r"ia dei Tr$lli e della 6$r"ia 6aterana5 la scar#ata &.&O del "radino %$r"iano* con %acchia %editerranea !assa e de"radata. Nel sotto!osco si trovano s#ecie ar!$stive ed er!acee )ra c$i: 4ra5inus e5celsior ;Frassino<* Acer campestre ;Acero<* Asparagus acutifolius ;As#ara"o<* )istacia lentiscus ; entisco<* !uscus aculeatus ;P$n"ito#o<. Fre+$ente il !anunculus bulbosus ;Ran$ncolo<* e 6$clamen neapolitanum ;'icla%ino<. A %ano a %ano che ci si avvicina alla "ola delle 'hianelle e al "radino %$r"iano* il Fra"no lascia il #osto al eccio* che nel )ondo della "ola > #resente con i%#onenti ese%#lari #l$risecolari* alti )ino a J8 %etri. M$i il sotto!osco > +$ello ti#ico della ve"eta2ione %editerranea con !hamnus alaternus ;Alaterno<* )istacia lentiscus* )istacia terebinthus ;Tere!into<* Ar!$t$s $nedo ;'or!e22olo<* Fi!$rn$s tin$s ;Fi!$rno< e R$sc$s ac$leat$s. Nei versanti #i= )reschi* il eccio si associa al 6arpinus orientalis ;'ar#inella< e allS3str$a carpinifolia ;'ar#ino nero<.

In)ine in corris#onden2a della scar#ata &.&D del ter2o "radino %$r"iano* a ca$sa della )orte a2ione antro#ica deter%inata dal #ascolo de"li ani%ali do%estici* do%ina la %acchia %editerranea* caratteri22ata dalla #resen2a delle s#ecie ti#iche della lecceta e di +$elle #ro#rie della %acchia !assa* co%e 6istus incanus e 6istus monspeliensis ;'isto<* !osmarinus officinalis ;Ros%arino< e Spartium 7unceum ;Ginestra<. Nel co%#lesso il !osco delle Pianelle > $nSarea di rilevante valore nat$ralistico caratteri22ata ancora o""i da $nSelevata !iodiversit-. Per +$anto ri"$arda la )a$na* se!!ene la caccia e l,eccessivo #ascolo !ovino a!!iano* nel #i= recente #assato* in)l$ito ne"ativa%ente* nell,area delle Pianelle > accertata la #resen2a* #er +$anto %anchino ricerche s#eci)iche a##ro)ondite* di J s#ecie di an)i!i* /8 di rettili* 1/ di $ccelli e /8 di %a%%i)eri. 6olti dei #i= cele!ri !ri"anti della P$"lia %eridionale elessero l,i%#enetra!ile Bosco Pianelle* con le "rotte che si trovano nel s$o contesto* a loro ri)$"io e a !ase di #arten2a #er le loro scorrerie. Il !ri"anta""io ass$nse $n carattere #ec$liare* sia da $n #$nto di vista sociale che #er estensione e #ericolosit- del )eno%eno* ne"li anni s$ccessivi all,Unit- d,Italia ;/0B/<* indicati da"li storici del )eno%eno co%e "li anni del Grande Bri"anta""io o del !ri"anta""io #ost.$nitario. 'on il #le!iscito del J/ otto!re /0B8 il Re"no delle D$e &icilie e il #otere di Francesco II di Bor!one cessavano di esistere. Nel %ese di "i$"no del /0B/ sco##iarono so%%osse aventi #er %ovente la restit$2ione e la s$ddivisione tra i cittadini dei de%ani ecclesiastici e )e$dali* insie%e ad altre rivendica2ioni. Un altro )attore di disordine )$ l,istit$2ione della leva o!!li"atoria* che ri"$ardava anche i soldati del "i- disciolto esercito !or!onico: ci3 ca$s3 e#isodi di ri!ellione e %olti dei coscritti si diedero alla %acchia* $nendosi alle !ande di !ri"anti* "i- )or%atesi +$a e l- nei %esi #recedenti* eccitati anche dal #rocla%a di Francesco II che indicava lo straniero ;i Pie%ontesi< co%e la ca$sa della rovina del re"no. a sit$a2ione econo%ica "enerale era* inoltre* di estre%a #recariet-. M$esto insie%e di )attori ali%ent3 il !ri"anta""io* che #er %olti versi )$ $na vera e #ro#ria "$erra dei Hca)oniH contro i si"nori e i loro #rotettori* i Pie%ontesi. Il !ri"anta""io #ost.$nitario* +$indi* non )$ solo $n )eno%eno di ordine #$!!lico %a $n co%#lesso )eno%eno econo%ico* #olitico e sociale. 'avo$r e Fittorio E%an$ele divennero #er il #o#olino %eridionale dei Hsettari dia!oliciH* %entre i n$ovi eroi erano !ri"anti +$ali 'rocco* il &er"ente Ro%ano* Pi22ichicchio* avene2iana* Ninco Nanco* 'o##olone* Nenna Nenna e %olti altri ancora. Il /7 )e!!raio /0B/ Francesco II a!!andon3 la )orte22a di Gaeta e in %olti #aesi della P$"lia* tra i +$ali anche a 6artina* sorsero vari Hco%itati !or!oniciH* )or%ati da "ente )edele al re in )$"a* del +$ale si a$"$ravano il ritorno. Nel l$"lio del /0B/ e!!e l$o"o l,ins$rre2ione !or!onica di Gioia del 'olle* "$idata dal &er"ente Ro%ano* $no dei #i= i%#ortanti ca#i.!anda* il c$i o#erato > stretta%ente le"ato ai !oschi di 6artina ;nella "ravina del F$olo si trova #er ese%#io la "rotta del &er"ente Ro%ano* considerata s$o ri)$"io e !ase di #arten2a<. a carriera di !ri"ante del &er"ente Ro%ano #rose"$4 nelle ca%#a"ne e nei !oschi )ra 6artina* 6assa)ra* Ac+$aviva* Fasano* 6ono#oli* P$ti"nano e Noci5 l$o"o di concentra%ento dei s$oi se"$aci )$ a##$nto il Bosco Pianelle. ,eredit- del Ro%ano nel tarantino )$ raccolta da 'osi%o 6a22eo* detto Pi22ichicchio* che ri$sc4 a coordinare i resti allo s!ando dei "r$##etti s)$""iti allo scontro di %asseria 6onaci e a rad$nare %olti altri !ri"anti. M$ando i rastrella%enti condotti nelle ca%#a"ne #ortavano all,$ccisione di +$alche !ri"ante ;o #res$nto tale< i cadaveri venivano caricati s$ asini e #ortati a 6artina* dove* do#o $n l$"$!re corteo venivano !$ttati in $n !$rrone che t$ttora viene chia%ato in dialetto H$ %$nne22ereH ;l,i%%onde22aio<. a stessa sorte toccava ai !ri"anti catt$rati vivi* i +$ali venivano in #ochi %in$ti "i$dicati nel Pala22o D$cale e #ortati in #ia22a &ant,Antonio* nell,a%#io lar"o occ$#ato o""i dal teatro Ferdi* dove erano )$cilati e !$ttati nell,i%%onde22aio.

e !ande erano or"ani22ate co%e veri e #ro#ri eserciti* con ser"enti* ca#orali* tro%!ettieri ed es#loratori5 la loro divisa #revedeva co%e distintivo $na coccarda rosa al ca##ello. Nei #ri%i %esi del /0BK la sit$a2ione si a""rav3 #articolar%ente* )ra ra22ie* arresti e )$cila2ioni s$sse"$itisi sen2a sosta* e )$ a##rontato $n #iano siste%atico di rico"ni2ione dei l$o"hi* a))idato ai 'ara!inieri* alle G$ardie Na2ionali e a $no s+$adrone di cavalle""eri* la vera ar%a vincente nella "$erra al !ri"anta""io. Il J1 a"osto del /0BK la H e""e PicaH decret3 il s$ccesso della lotta contro il !ri"anta""io* che #er3 #ot9 dirsi sradicato solo con l,estate del /0B7* )atta ecce2ione #er +$alche atto vandalico co%#i$to da %al)attori isolati. a )re+$enta2ione del !osco delle Pianelle > attestata nel #eriodo #reistorico* #rotostorico e %edievale. NellSarea dellSatt$ale Riserva non vi sono tracce archeolo"iche evidenti* %a nei dintorni* in 2one che sic$ra%ente in #assato rientravano nel !osco o che co%$n+$e vivevano in )$n2ione di esso* sono state ritrovate antiche testi%onian2e della )re+$enta2ione antro#ica* in #articolare in alc$ne "rotte. a )re+$enta2ione #i= antica > attestata nella Grotta del Pilano: da +$i #roven"ono alc$ne selci lavorate #aleolitiche e )ra%%enti di cera%ica d,i%#asto. I re#erti #i= n$%erosi e interessanti #rovenienti da +$esto sito sono #er3 +$elli di nat$ra #aleontolo"ica e )a$nistica: ascrivi!ili alla #ri%a )ase di )re+$enta2ione del sito sono i resti ossei di Bos primigenius ;!$e selvatico<* 6apra hircus ;ca#ra selvatica<* 6ervus sp. ;cervo<* 6ervus capreolus ;ca#riolo<* #quus caballus ;cavallo<* #quus hidruntinus ;cavallo selvatico<* Lepus europaeus ;le#re<* 8lis italicus ;"hiro<* 9estudo sp. ;tartar$"a<* Sus scropha ;%aiale<* 4eli5 s$lvestris ;"atto selvatico<* 6anis lupus ;l$#o<* :ulpes vulpes ;vol#e<* %artes martes ;%artora<* %eles meles ;tasso<5 si tratta di resti dei #asti dei "r$##i $%ani che hanno )re+$entato la "rotta* testi%onian2a delle loro attivit- e della loro ali%enta2ione* $tili a )ornire dati #er la ricostr$2ione dell,a%!iente e della )a$na della 2ona. Accanto ai resti di #asto* vi sono consistenti tracce di ossa ani%ali lavorate che #er%ettono di identi)icare tali antichi a!itanti +$ali "r$##i di cacciatori del #aleolitico* #ro!a!il%ente se%istan2iali* dediti alla caccia e #ro!a!il%ente a )or%e e%!rionali di alleva%ento* #revalente%ente di !ovini* ca#aci di lavorare l,osso e il le"no. a Gravina del F$olo* nota )ino al %edioevo co%e del HBoloH* > il sito #i= vicino alle Pianelle in c$i sono stati rinven$ti re#erti archeolo"ici5 in $na delle "rotte che si a#rono s$i s$oi )ianchi* +$ella detta a##$nto Hdel F$oloH* sono stati in)atti rinven$ti )ra%%enti di cera%ica d,i%#asto risalenti al #eriodo neolitico. A #oca distan2a* la "rotta 'orno della &tre"a ha restit$ito cera%ica d,i%#asto sit$a!ile tra l,etdel Bron2o e l,et- del Ferro: tali resti attestano $na seconda )ase di #o#ola%ento della 2ona* #i= recente* ad o#era di "r$##i neo ed eneolitici* se%ino%adi* che #raticavano #ro!a!il%ente l,alleva%ento* #rod$cevano "i- la cera%ica e avevano anche attivit- a"ricole. Nella "rotta del 'orno della &tre"a > attestata anche la )ase %edievale* con resti $%ani associati a )ra%%enti cera%ici. Nel sito di Pia22a dei $#i > stato individ$ato $n insedia%ento )orti)icato con tracce di )re+$enta2ione dell,Et- del Bron2o. a )re+$enta2ione del territorio > inoltre stretta%ente connessa con la #resen2a di antichi assi viari di connessione territoriale* #er ese%#io di colle"a%ento tra la costa Oonica e +$ella adriatica o tra le 2one a##enniniche e lSarea della 6$r"ia. Un i%#ortante asse viario* #rovenendo da 6ottola* connetteva* sino a t$tta l,Et- 6oderna* l,Alta 6$r"ia con Brindisi* #assando a##$nto #er 6ottola e #er Francavilla. a stessa Gravina del F$olo ha svolto l,i%#ortantissi%o co%#ito di assic$rare i colle"a%enti )ra la citt- di Taranto con E"na2ia nell,antichit- e con 6ono#oli nel 6edio Evo. a #i= i%#ortante delle strade che #ercorrevano la 6$r"ia era #er3 il Tratt$ro 6artinese* che nel corso dell,Et- 6oderna ha svolto l,i%#ortantissi%a )$n2ione di consentire la Trans$%an2a* lo s#osta%ento #eriodico di !estia%e )ra l,A!r$22o e la 6$r"ia. Il #eriodico s#osta%ento delle "re""i costit$iva anche $na i%#ortante occasione di sca%!io c$lt$rale )ra a%!iti anche %olto lontani. I tratt$ri ra##resentano le vie er!ose che* insie%e alle #ecore trans$%anti* hanno assic$rato )ra il EF e il EFIII secolo il )$n2iona%ento di +$ella co%#lessa %acchina a%%inistrativa* )iscale*

"i$risdi2ionale e #olitica che )$ la Do"ana della 6ena delle Pecore* istit$ita da"li Ara"onesi nel /77A e che d$r3 )ino al /08B. Il Tratt$ro 6artinese nac+$e ne"li anni a cavallo )ra il EF ed il EFI secolo* #arte di $na rete %olto #i= a%#ia* #articolar%ente )itta nella #arte occidentale della #rovincia di Taranto. E, certo #er3 che il tratt$ro* o %e"lio il s$o tracciato* aveva "i- nel corso dell,Et- del Bron2o ;secondo %illennio A.'.< il r$olo di i%#ortante via di co%$nica2ione* con la )iorit$ra di $na civilt- s+$isita%ente #astorale +$ale )$ la 'ivilt- A##enninica. Gli s#osta%enti sta"ionali di !estia%e nelle Pianelle sono contin$ati sino a"li anni ,18 di +$esto secolo. a #ro"ressiva sco%#arsa della #astori2ia trans$%ante non ha t$ttavia co%#ortato la sco%#arsa del tratt$ro* che an2i ha contin$ato a svol"ere $na i%#ortante )$n2ione di or"ani22atore territoriale #er la nascita e #er il s$ccessivo svil$##o delle %asserie* che costit$iscono le e%er"en2e %on$%entali #i= rilevanti dislocate l$n"o il s$o #ercorso. &i ri#orta $n !reve testo tratto da T%artina 4rancaU ;Edit. G$ido e Noci . 6ilano /@B0< di 'esare Brandi ;critico e storico delle arti* st$dioso di estetica* teorico e #ro#$"natore di $na %etodolo"ia del resta$ro riconosci$ta a livello interna2ionale< che riesce descrivere con )or2a e #oesia il leccio* la #ianta che #i= delle altre caratteri22a il !osco delle Pianelle. T(l leccio ; la pianta+ ancor pi< del pino+ che fa (talia+ %editerraneo+ sole. (l leccio ; un muro di foglie+ una cupola di foglie+ ; costruito di foglie come di mattoni. # sono dure+ quelle foglie+ come ritagliate nella latta+ e quando il leccio ; giovane+ sono anche pungenti+ come quelle del caprifoglio. %a il colore di queste foglie ; ineguagliabile= ; il verde dell'acqua cupa e il lustro degli occhi delle lucertole+ ; bronzo e marmo+ o meglio diaspro. #d ; subito antico. Dopo poco che ha germogliato+ diventa virile= ; un colore che ; la pubert& stessa degli uomini del Sud+ con gli occhi neri e fosforescenti+ e l'ombra della prima barba+ e la pelle olivastra+ come impastata d'erba e di terra. >n bosco di lecci ; come una citt& da cui tutti sono assenti+ ma la sera torneranno. Le ombre cadono a picco dai lecci come cortine nere+ come le tende del deserto= e pi< il sole ; ardente e pi< le ombre sono nere+ e pi< la luce ; stupenda+ accigliata+ sfolgorante.Nelle ombre dei lecci si affonda come in un'acqua limpida e calda+ tutto traspare+ tutto si pu? toccare con mano+ vicino e lontano in questa apparenza d'ombra che filtra la luce+ ma tanto la filtra+ tanto ; fitta+ che quel che arriva al fondo ; un'essenza di luce+ come l'essenza che spreme dal vino l'alambicco. Alte e severe sono le immagini che si legano a questi alberi antichissimi+ su cui i secoli passano senza far cadere la cenere.# poich il leccio ; vegetale e minerale+ diviene anche marino dove ha per sfondo una roccia grigia e lucente come l'argento antico@ di contro a codeste rocce si formano quegli oscuri anfratti che si vedono nel mare molto fondo+ guardando con la maschera. #d anche li ; tutto preciso+ limpido e pare a portata di mano. Se la luce del sole vi penetra+ l'acqua non ; pi< limpida+ si vetrifica+ ma le ombre salgono dal fondo come quando si mette il tamarindo nell'acqua e sembra che fumi. 6osA in queste ombre di lecci+ contro la roccia d'argento con i licheni rossastri e l'immemore passo del tempo.U

Potrebbero piacerti anche