Sei sulla pagina 1di 2

UNIT

Prof.ssa Carmela Mundo CLASSE SECONDA

DI LAVORO

A.S 2013/2014

Individua le tracce dei linguaggi della fede presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo. Coglie lintreccio tra dimensione religiosa e culturale. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc. !viluppa unidentit capace di accoglienza, confronto e dialogo. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di rifles"sione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Riconosce che la #ibbia $ il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura. Individua, a partire dalla #ibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dellinsegnamento di %es&, del cristianesimo delle origini. !a farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi& accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Luomo stato creato per vivere insieme agli altri. La sua crescita personale dipende anche dalle relazioni che stabilisce nella comunit in cui vive. La societ in cui viviamo si fonda su una fitta rete di relazioni, espressione del naturale bisogno delluomo di comunicare e stare con gli altri. Ma perch ci sia una comunit non basta unire le persone con vincoli, valori e finalit comuni, ma necessario cercare e promuovere il bene di tutti. Ma come capire qual il bene di tutti? !adri della "hiesa hanno visto nel !adre nostro una sorta di vademecum per la vita cristiana che possiamo intendere anche come una mappa per farci capire cos il bene comune. l bene comune considerarci fratelli, desiderare la pace, la giustizia, larmonia tra tutti #$egno di %io&' chiedere per gli altri quello che desideriamo per noi #pane quotidiano&' essere capaci di perdono. (enza questo siamo solo individui messi insieme, ma incapaci di costruire comunit. Martin Luther )ing nellomelia del *atale +,-. invitava i fedeli a riflettere sui legami che tengono uniti gli esseri umani delle varie parti del mondo, tanto che /ci0 che colpisce me direttamente, colpisce gli altri indirettamente1 e !aolo 2 , nellenciclica !opulorum !rogressio #sempre di quellanno&, invitava le nazioni ricche alla responsabilit e alla solidariet verso le nazioni pi3 povere #dovere di solidariet, di giustizia, di carit&. *on si pu0 costruire la comunit senza sentirsi uniti agli altri, per quanto diversi per etnia, nazione, religione. 4cco allora che c un principio condiviso da ogni religione #la regola doro& che ci invita a desiderare per gli altri quello che desideriamo per noi. La vita dei monaci, inoltre, ci dice che la "hiesa ha sperimentato esperienze di comunit e che ogni comunit ha bisogno di regole che ci aiutino a promuovere e vivere il bene comune.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

'(I)* +
Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile Cogliere nelle domande delluomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Riconoscere loriginalit della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana Conoscere levoluzione storica della Chiesa, realt voluta da ,io e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa lazione dello !pirito !anto. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico"cristiana Dopo aver scoperto la dimensione comunitaria dellessere umano, linterpretazione che ne d il Magistero della Chiesa Cattolica le e esperienze cristiane maturate dai cristiani nel corso della storia, costruire e motivare le regole della classe.

OBIETTIVI DI APPRENCOMPITO

DELLUNIT DI

DIMENTO LAVORO

SITUAZIONE

PROBLEMA

Cosa significa far parte di una comunit? Quali sono le esigenze principali di una comunit? Quali scelte ci permettono di costruire la comunit?

Luomo e la comunit La preghiera del Padre nostro come vademecum per la costruzione della comunit La regola doro delle religioni La fraternit dei popoli (Popolorum Progressio ) Le interrelazioni nella societ moderna (pensiero di M.L.King ) Il monachesimo, unesperienza di comunit

CONTENUTI

SPECIFICI

UNIT
Prof.ssa Carmela Mundo
1. #.

DI LAVORO

A.S 2013/2014

*.

6.

:.

;.

Introduzione allunit attraverso il film La matassa di !icarra e "icone. "resentazione del compito $vedi %log di profrel http&''profrel.(logspot.it'#)1*')+'classi, seconde,compito,di,apprendimento.html- , (rainstorming sulle risorse necessarie per svolgere il compito . discussione INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO UNA COMUNIT: /li alunni lavorano a coppie sulla pag. 1#) del li(ro di testo $0. Manganotti, Emmaus, ed. leggera, 1ditrice La 2cuola- per rispondere alle domande suggerite e per completare lesercizio 1 di pag. 1#3. "ropongo di raccogliere le parole chiave che hanno individuato in uno schema tipo 4ordle. Invito gli alunni a esprimere 5uanto colto attraverso la costruzione di messaggi stile t4itter. RICONOSCERE NELLA PREGHIERA PADRE NOSTRO I VALORI CHE CI PERMETTONO DI COSTRUIRE UNA COMUNIT . 7lla LIM presento agli alunni la preghiera del "adre 8ostro dal %log di "rofrel $http&''profrel.(logspot.it'#)1)'1)'il,padre,nostro.html-9 gli alunni prendono appunti. 1videnzio come la preghiera sia una sorta di vademecum per capire come si costruisce la comunit $riconoscersi fratelli, partecipare alla costruzione di un mondo pi giusto e umano, impegnarsi per garantire a ciascuno una vita dignitosa, non rispondere allodio con lodio, riconoscere che il Dio di Ges ci chiama a sentirci fratelli, cio a prenderci cura gli uni degli altriRICONOSCERE CHE NELLE RELIGIONI PRESENTE IL VALORE DEL RISPETTO DELLALTRO, CHE ALLA BASE DI OGNI CONVIVENZA UMANA . propongo la riflessione prima individuale, poi in piccoli gruppi su La regola doro delle religioni $vedi (log La tavola delle religioni, http&''tavolareligioni.altervista.org'la,regola,doro,delle,religioni'- . ogni gruppo viene invitato a leggere le proprie riflessioni RICONOSCERE COME LA DOMANDA UMANA DI SVILUPPO NON PU REALIZZARSI SENZA IMPEGNO A COSTRUIRE IL BENE COMUNE , "ropongo agli alunni di ricostruire alla LIM il testo proposto nellesercizio che si trova nella seguente pagina del %log di "rofrel http&''profrel.(logspot.it'#)1*'1)'lo,sviluppo,dei,popoli.html $nn 6* e 66 della "opulorum "rogressio- , divisi in piccoli gruppi, gli alunni individuano le parole, chiave da presentare al resto della classe . "ropongo come ulteriore approfondimento anche il testo di M. L. <ing $http&''profrel.(logspot.it'#)1*'1)'la,vita,e,un,insieme,di,interrelazioni.html- si condividono i commenti dei singoli alunni utilizzando uno stile t4itter
CONOSCERE ALCUNE ESPERIENZE DI COMUNIT CHE SI SONO REALIZZATE NELLA STORIA

FASI DI LAVORO

=.

, 7lla LIM vediamo una presentazione da http&''444.slideshare.net'paoluc'monachesimo,#) , gli alunni prendono appunti Condividiamo i dati raccolti e, attraverso la discussione, proviamo a fare una sintesi alla LIM in vista del lavoro per casa& costruire e motivare le regole della classe
DELLA CHIESA

Osserva !"#! s$% &r"'ess" (! a&&re#(!)e#*" !# )er!*" a , CONOSCENZA DEI CONTENUTI $cosa ci permette di essere comunit . la preghiera del "adre 8ostro . la regola doro delle religioni . il concetto di 0egno di Dio , il monachesimo . nn. 6* e 66 della "opulorum "rogressio, RICONOSCERE E APPREZZARE I VALORI ETICI E RELIGIOSI $il contri(uto originale della proposta cristiana di vita e il confronto con altre religioni, in vista di un progetto di vita li(ero e responsa(ileVERI+ICA STRUTTURATA: ,**&:--)./0$es*1ase/'")-*a2e/as&34&!#56789:6;<<:=8>= L!ve%%" 1ase $da ) a ::>-9 %!ve%%" esse# !a%e $da :;> a =:>-? %!ve%%" !#*er)e(!" $da =;> a 3:>-? %!ve%%" )e(!"-a%*" $da 3;> a +:>-? %!ve%%" a%*" $da +;> a 1))>COMPITO DELLUNIT DI LAVORO @REGOLE DELLA CLASSE A: %!ve%%" a''e**a1!%e$il lavoro fa riferimento ad alcuni dei concetti affrontati nellunit- . %!ve%%" !#*er)e(!" $il lavoro fa riferimento a molti dei concetti affrontati nellunit ed evidenzia una semplice riela(orazione personale- . %!ve%%" )e(!"-a%*" . a%*" $il lavoro fa riferimento ai concetti fondamentali affrontati nellunit ed evidenzia una discreta'(uona capacit di riela(orazione personale-

VERIFICA

Potrebbero piacerti anche