Sei sulla pagina 1di 3

Linux: l' elenco dei comandi utili da terminale - Opengeek.

it

http://www.opengeek.it/linux/linux-ecco-l-elenco-dei-co...

La community italiana su GNU/Linux, Android, Gaming e guide per Windows a prova di geek

Home

GNU/Linux

Android Corner

Gaming

Microsoft Zone

Gadget GEEK

Android App

Youtube

RSS

RICERCA

Unix Linux

SH Linux

Linux Unzip

Zip Linux

Chi ci ama ci segue: Su Twitter

Linux: l elenco dei comandi utili da terminale


Sei un appassionato di tecnologia, GNU/Linux, Android o guide per Windows? Collabora con Opengeek entra nel nostro staff e guadagna scrivendo articoli
Chi si avvicina a Linux, prima o poi dovr fare i conti con il terminale. Ovviamente comodo copiare e incollare i comandi da dare per installare/rimuove, vedere manuali, controllare, cercare ecc. Ma chi veramente sa cosa significano e cosa fanno i vari comandi? Con questa piccola guida vedremo quali sono i comandi principali. File e Directory: cd: cambia la directory corrente. ls: mostra il contenuto di una directory ( simile al dir di Windows ). cp: copia file e/o directory. mv: muove o rinomina un file o una directory. rm: cancella file e directory. mkdir: crea una directory. ln: crea link a file e directory. pwd: mostra la directory corrente. chmod: modifica i permessi di accesso di un file. chown: cambia il proprietario di un file. cat: mostra il contenuto di un file. find: cerca un file tra le directory. vi: richiama un editor di testo,vi appunto. tail: restituisce loutput delllultima parte di un file. head: estituisce loutput della prima parte di un file. locate/slocate: permette la ricerca di un file. updatedb: aggiorna/crea il database per permettere la ricerca con locate/slocate. import: permette di catturare lo schermo intero, una singola finestra e lo salva in un file immagine, insomma, salva tutto ci che visibile sul server X e lo salva in un file immagine. startx: avvia lambiente grafico (X Window System). date: mostra la data. gzip: comprime e decomprime file .gz. tar: crea backup di file (file .tar). more: separa loutput in piu pagine (anche less). reset: resetta il terminale alle impostazioni iniziali. lynx: browser web solo testo. zip: comprime i file .zip. unzip: decomprime i file .zip. tree: serve ad esplorare in maniera grafica ad albero una directory.
X

Segui @opengeek_blog
Su Facebook

2.384 follower

OpenGeek il blog sul mondo open


Like 1,084

E su Google+

OpenGeek su

Segui

+194

COMMUNITY ITALIANA DI RIFERIMENTO PER:

Autore Questo articolo stato scritto da Stinocon, gioved 10 gennaio 2013, 7:46. Questo autore ha scritto 240 articoli su questo blog.

Informazioni Scritto in GNU/Linux Questo articolo ha 1 Commento. Scrivi il tuo. 1.023 visite visite su questo articolo.

Newsletter dei Geek

1 di 3

25/07/2013 13:25

Linux: l' elenco dei comandi utili da terminale - Opengeek.it

http://www.opengeek.it/linux/linux-ecco-l-elenco-dei-co...

pstree: dipendenza dei processi ad albero. at: permette di eseguire un comando specificato ad una certa ora(man at per +info). Sistema: halt: chiude il sistema. reboot: riavvia il sistema. hostname: mostra e cambia il nome dellhost. Filesystem, processi e memoria: df: mostra lo spazio libero sul disco fisso. free: mostra lo stato della memoria. mount: monta un filesystem. umount: disattiva un filesystem. ps: visualizza lelenco dei processi correnti. kill: invia un messaggio (TERM di default) ad un processo. history: visualizza la cronologia di tutti i comandi utilizzati top: visualizza lo stato dei tasks (che potremmo generalizzare come processi) allinterno del sistema. Ottenere ulteriori informazioni: man: mostra le pagine della guida sul comando che lo segue. info: sistema di consultazione dei manuali tramite ipertesti. help: richiama lhelp per i comandi builtin della shell. Variabili d ambiente predefinite: $HOME pathname della home directory $PATH lista dei direttori dove la shell, dopo linserimento di un comando, cerca il programma da eseguire $MAIL pathname della mailbox dellutente $USER user-id dellutente $SHELL pathname della shell di login $TERM tipo del terminale corrente
Fonti: chimerarevo / web

Ricevere tutte le guide e le news del mondo Geek. Inserisci la tua e-mail
Iscriviti

Qualche info utile su come promuovere i vostri servizi con Posizionamento tematico.

I post pi caldi
Argomenti recenti I pi visti I pi discussi

Come decidere quando chiudere una serie? Cascata estiva di trailer! Flash news: riuscite a stare al passo? Elenco dei migliori TAG per Instagram: ecco come aumentare i like - 169.780 visite Smart Pad 810C by Mediacom come installare Google Play - 57.507 visite Rimuovere la password da un foglio Excel - 53.937 visite XenoxMod-ROM: ROM bella e veloce per il Galaxy SCL I9003 commentato 265 volte. [HOT] Gingerbread 2.3.5 ufficiale rilasciato per il Samsung Galaxy SCL I9003: guida completa all'installazione commentato 172 volte. XenoxMod 4.1: poche novit, ma maggiore stabilit
commentato 165 volte.

Linux: l' elenco dei comandi utili da terminale, 4.7 out of 5 based on 3 ratings

Taggato con: comandi terminale

GNU/Linux

1 Commento
Posted on 10 gennaio 2013 at 09:24
Rating: +1 (from 1 vote)

Scugnizzo

Grazie, articoli cos son sempre utilissimi.

2 di 3

25/07/2013 13:25

Linux: l' elenco dei comandi utili da terminale - Opengeek.it

http://www.opengeek.it/linux/linux-ecco-l-elenco-dei-co...

Rispondi

Lascia una risposta


Il tuo nome (Richiesto) La tua e-mail (Il tuo indirizzo e-mail non sar pubblicato) (Richiesto) Il tuo sito web

Tienimi aggiornato sulle risposte a questo post. Invia il tuo commento

Legalese - Links - Scrivono per OpenGeek - Contattaci - Privacy policy

3 di 3

25/07/2013 13:25

Potrebbero piacerti anche