Sei sulla pagina 1di 2

07/06/12

Italian Theory, i rischi di un nome - Italian Theory, i rischi di un nome | MioGiornale


Home Accedi Registrati

Italian Theory, i rischi di un nome


Consiglia 0

Di Manifesto creato il 15/03/2012 14:15 vista 131 volte POLITICA ITALIA


5

Stampa

Altre Notizie dell'utente I traumi della guerra e la storia dei vinti


Nella cultura ceca l'allontanamento di tre milioni di tedeschi nel 1945 stato a lungo un tema rimossoNegli ultimi anni la storiografia ha provato ad analizzare gli avvenimenti del XX secolo,... 2 mesi fa Condividi sul MioProfilo

Pensiero aperto o territorio recintato? Non univoca l'interpretazione del successo internazionale della filosofia politica italianaNella polemica sulla cosiddetta Italian Theory che si aperta di recente sulle pagine dei due maggiori gornali italiani (Roberto Esposito, Il Made in Italy della filosofia, la Repubblica, 24/2/; Ernesto Galli della Loggia, L'anticapitalismo all'italiana, Corriere della Sera, 29/2/) emergono nitidamente due prospettive diverse. Nella prospettiva di Esposito, la Italian Theory viene letta nel senso di un'apertura alla contaminazione, grazie a un elemento di extraterritorialit che ha liberato il pensiero dai vincoli politici e istituzionali che hanno condizionato altre filosofie. Nella prospettiva di Galli della Loggia, la funzione della Italian Theory negli Usa consiste nel dare ispirazione all'anticapitalismo di Occupy Wall Street, e nel fornire materia al consumo di mode intellettuali dell'accademia americana. Le cose ovviamente appaiono in una luce diversa sull'altra sponda dell'Atlantico. Da queste parti, quello che colpisce di tali polemiche una strana corsa a delimitare i confini di ci che si qualifica - e, cosa ancor pi importante, di ci che non si qualifica - come Italian Theory. Che questa demarcazione vada assieme alla messa sotto processo e all'internamento della French Theory merita qualche riflessione. Per quanti di noi sono pervenuti al pensiero italiano dopo la French Theory, impossibile immaginare il successo intellettuale ed editoriale globale di cui oggi godono filosofi/e italiani/e come Giorgio Agamben, Franco Berardi, Rosi Braidotti, Adriana Cavarero, Roberto Esposito, Toni Negri, Paolo Virno, senza riconoscere il ruolo che la filosofia francese ha giocato e continua a giocare nel pensiero italiano. Sarebbe istruttivo, per esempio, tracciare un grafico del recente successo americano del pensiero italiano mettendolo in rapporto con la traduzione delle Lezioni di Foucault al Collge de France degli anni 70, pubblicate negli Stati Uniti nel corso dell'ultimo decennio. Un grafico di questo tipo ci permetterebbe non solo di inscrivere almeno in parte il successo del pensiero italiano nella seconda ondata dell'effettoFoucault, ma di interrogarci pi profondamente sulle ragioni per cui Foucault continua a esercitare una cos forte presa sugli intellettuali sia italiani sia americani. Detto in altri termini, un rischio che si corre nel riclassificare i nomi italiani succitati sotto la comune etichetta della Italian Theory che gli elementi comuni che sono cruciali per la costruzione di un milieu filosofico vengano ricondotti a una tradizione definita e a un territorio apparentemente unificato (perfino quando viene presentato come deterritorializzato). Nell'affermazione del nome Italian Theory, insomma, sotto la facciata dell'appropriazione (e della spartizione) di una teoria si nasconde il rischio di un'unit forzata. A questo riguardo, giova ricordare che il convegno organizzato nell'ottobre 2010 dalla rivista Diacritics alla Cornell University, i cui atti stanno per essere pubblicati sulla rivista stessa, era intitolato Commonalities: Thinking the Common in Contemporary Italian Thought. La scelta di parlare del pensiero (thought) italiano, non della teoria (theory), era una scelta consapevole, il pensiero essendo animato dal principio della molteplicit e dalla nozione di pubblico (come Hannh Arendt insegna e le filosofe della differenza italiane sanno bene, e come infatti Ida Dominijanni sottoline nel suo contributo). Il pensiero evoca un lessico diverso dalla teoria: pratica, relazionalit, attenzione, gioco, gratitudine. La teoria, con il suo ossessivo guardare, scrutare, scoprire, spesso preclude le capacit di soppesare con cura e di accogliere con gratitudine che l'etimologia del termine pensiero invece suggerisce. Probabilmente ora gi troppo tardi per cambiare terminologia, ma vale la pena di ricordare, per le genealogie della Italian Theory che gi si stanno scrivendo oggi e che si scriveranno domani, che stato il termine pensiero e non teoria il primo ad aver accompagnato la discussione sul milieu filosofico italiano nel contesto americano. Allo stesso riguardo si potrebbe ricordare quello che Nietzsche ebbe a dire sulla gratitudine. Soltanto assai tardi giunge il momento in cui perfino nella gratitudine entrato un certo spirito e una certa genialit: allora di solito v' anche qualcuno che il grande raccoglitore di riconoscenza, non soltanto per ci che egli stesso ha fatto di buono, ma anzitutto per ci che a poco a poco stato accumulato dai suoi predecessori come un tesoro di sublimi e ottime cose. Con questo brano in mente si potrebbe controbattere a Galli della Loggia, che vede nell'accademia americana una fascinazione subalterna per le mode intellettuali, scorgendovi invece il segno diametralmente opposto di un'apertura al pensiero che prescinde dalla sua provenienza. questa sensibilit che arricchisce di passioni la vita, non solo intellettuale ma anche affettiva. Timothy Campbell, professore di Italian Studies all'Universit di Cornell e membro del comitato editoriale di Diacritics, l'organizzatore del convegno internazionale sul "Pensiero italiano" che si tenuto nella sua universit nell'ottobre 2010 di TIMOTHY CAMPBELL

Migranti, Rotta Balcanica

Lojane, nel nord della Macedonia, la Lampedusa dell'est. I migranti dormono nelle case abbandonate a causa degli scontri etnici. A controllare i loro movimenti una rete di smugglers, trafficanti... 2 mesi fa Condividi sul MioProfilo

I pirati dell'Oceano Indiano

Lo schieramento multipartisan, che dell'elmo di Scipio s' cinta la testa, sceso a fianco dei due fucilieri del Battaglione San Marco incriminati dalla magistratura indiana per aver sparato su dei... un giorno fa Condividi sul MioProfilo

Musica per i bimbi di Cuba

Il potere, a volte, barbarie allo stato puro, anche se si ammanta del velo ipocrita della lotta "per la democrazia". Il blocco Usa imposto contro Cuba 50 anni fa e mai pi rimosso (men che meno da... un mese fa Condividi sul MioProfilo

Lo sciopero atipico di Occupy

New York celebra il primo maggio del 99%, con la manifestazione pi imponente organizzata da Occupy Wall Street dall'inizio della primavera. Sar uno sciopero generale atipico per rivendicare i... un mese fa Condividi sul MioProfilo

Battaglia Generali, sale Greco

Alle Generali di Trieste finisce l'era Giovanni Perissinotto, al timone dal 2011, e comincia quella di Mario Greco. Sarebbe un avvicendamento normale, se non fosse che accade nella societ... 2 giorni fa Condividi sul MioProfilo

La Fao approva diritto

www.miogiornale.com/137-manifesto/1357-italian-theory-i-rischi-di-un-nome/

1/2

07/06/12
alla terra
Ratificate dopo tre anni di negoziati le linee guida sulla gestione fondiaria Un documento innovativo che predilige l'accesso per i piccoli produttori e i gruppi informali e pone limiti agli... 24 giorni fa Condividi sul MioProfilo

Italian Theory, i rischi di un nome - Italian Theory, i rischi di un nome | MioGiornale

Cari informali, l'anarchia un'altra cosa


La Federazione anarchica italiana stata fondata a Carrara appena finita la seconda guerra mondiale. Centinaia di militanti anarchici, rispuntati dall'esilio, dalla clandestinit, dal partigianato,... 19 giorni fa Condividi sul MioProfilo

Mezzo secolo di catastrofi

Il 15 maggio, giorno della fondazione dello stato di Israele, non sar mai una data come le altre per i palestinesi, scacciati dalla propria terra e costretti all'esilioGAZA - Il 15 maggio non sar... 21 giorni fa Condividi sul MioProfilo

Nuova manovra in Italia

Fosche per l'Europa. Da noi Pil in calo e recessione anche nel 2013 Alcune misure di bilancio supplementari potrebbero essere necessarieIn Italia la recessione potrebbe richiedere l'adozione di... 14 giorni fa Condividi sul MioProfilo

MioGiornale.com 2011

Chi siamo | Contatti | Come Funziona | Condizioni | Privacy | RSS | Webmaster Luciano Ferraro

www.miogiornale.com/137-manifesto/1357-italian-theory-i-rischi-di-un-nome/

2/2

Potrebbero piacerti anche