1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A B C D E F G
Concetti base sui PLC Concetti, convenzioni e funzioni di programmazione Set di operazioni per lS7-200 Comunicazione di rete Guida alla soluzione degli errori hardware e tool per il test Scrittura di un programma per lunit di posizionamento Scrittura di un programma per lunit modem Utilizzo della biblioteca del protocollo USS per il controllo di un azionamento MicroMaster Utilizzo della biblioteca per il protocollo Modbus Dati tecnici Calcolo del budget di potenza Codici degli errori Merker speciali (SM) Numeri di ordinazione dei prodotti S7-200
Edizione 04/2002
AE00157960-01
Indice analitico
Avvertenze tecniche di sicurezza Il presente manuale contiene avvertenze tecniche relative alla sicurezza delle persone e alla prevenzione dei danni materiali che vanno assolutamente osservate. Le avvertenze sono contrassegnate da un triangolo e, a seconda del grado di pericolo, sono rappresentate nel modo seguente: Pericolo di morte Segnala una situazione di imminente pericolo che, se non evitata con le opportune misure di sicurezza, provoca la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni materiali. Pericolo Segnala una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata con le opportune misure di sicurezza, pu causare la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni materiali. Attenzione Questa avvertenza accompagnata dal triangolo segnala una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata con le opportune misure di sicurezza, pu causare lesioni non gravi alle persone o danni materiali di lieve entit. Attenzione Questa avvertenza senza triangolo segnala una situazione che, se non evitata con le opportune misure di sicurezza, pu provocare danni materiali. Avvertenza Questa avvertenza segnala una situazione che, se non evitata con le opportune misure di sicurezza, pu determinare una situazione o uno stato indesiderati.
Personale qualificato Linstallazione e lutilizzo del dispositivo sono consentiti solo al personale qualificato. Come tale si intende il personale autorizzato a mettere in servizio, collegare a massa e contrassegnare i circuiti elettrici, le apparecchiature e i sistemi secondo le norme e le pratiche di sicurezza consolidate. Uso conforme alle disposizioni
Si noti quanto segue:
Pericolo Il dispositivo e i relativi componenti devono essere destinati esclusivamente alluso previsto nel catalogo e nelle descrizioni tecniche e connessi solo ad apparecchiature e componenti di terzi approvati o raccomandati da Siemens. Per garantire un funzionamento corretto e sicuro indispensabile che il prodotto venga trasportato, immagazzinato, installato e montato correttamente e che venga utilizzato e sottoposto a manutenzione secondo le modalit previste. Marchi di prodotto
SIMATICR, SIMATIC NETR e SIMATIC HMIR sono marchi registrati di SIEMENS AG.
Tutte le altre sigle qui riportate possono corrispondere a marchi il cui uso, da parte di terzi, pu violare i diritti di propriet.
Copyright Siemens AG 2002 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure luso improprio del suo contenuto, se non dietro autorizzazione scritta. Le trasgressioni sono passibili di risarcimento dei danni. Tutti i diritti sono riservati, in particolare quelli relativi ai brevetti e ai marchi registrati.
Esclusione della responsabilit Abbiamo controllato che il contenuto della presente documentazione corrisponda allhardware e al software descritti. Non potendo tuttavia escludere eventuali divergenze, non garantiamo una concordanza totale. Il contenuto della presente documentazione viene comunque verificato regolarmente e le correzioni o modifiche eventualmente necessarie sono contenute nelle edizioni successive. Saremmo lieti di ricevere qualsiasi proposta di miglioramento. E Siemens AG 2002 Ci riserviamo eventuali modifiche. 6ES7298-8FA22-8EH0
Siemens AG Bereich Automation and Drives Geschaeftsgebiet Industrial Automation Systems Postfach 4848, D-90327 Nuernberg Siemens Aktiengesellschaft
Prefazione
La serie S7-200 una linea di controllori programmabili di dimensioni ridotte (microcontrollori) in grado di controllare unampia variet di applicazioni. La compattezza del design, i costi contenuti e lesteso set di operazioni fanno dellS7-200 una soluzione ottimale per le piccole applicazioni industriali. Inoltre, lampia gamma di modelli di S7200 e il tool di programmazione su base Windows garantiscono la flessibilit necessaria per affrontare e risolvere i pi svariati problemi di automazione.
modelli di CPU S7200: CPU 221, CPU 222, CPU 224, CPU 226 e CPU 226XM Unit di ampliamento EM 22x S7-200 STEP 7Micro/WIN, versione 3.2, un software di programmazione a 32 bit per lS7-200 Biblioteche di operazioni STEP 7Micro/WIN e il TP-Designer per TP070, Versione 1.0, un pacchetto software per gli utenti che utilizzano lS7-200 con altri componenti quali il touch panel TP070, il Modbus o un azionamento MicroMaster
Direttiva sulla bassa tensione della Comunit Europea 73/23/CEE (EN 61131-2): Controllori Programmabili - Specificazioni e prove delle apparecchiature Direttiva EMC della Comunit Europea (CE) 89/336/CEE Norma sulle emissioni elettromagnetiche EN 500811: ambiente domestico, commerciale e industriale leggero EN 500812: ambiente industriale Norme sullimmunit elettromagnetica EN 6100062: ambiente industriale
Canadian Standards Association: CSA C 22.2 Number 142 Certified (Process Control Equipment) Factory Mutual Research: FM Class I, Division 2, Groups A, B, C, & D Hazardous Locations, T4A and Class I, Zone 2, IIC, T4
iii
Il capitolo 1 (Presentazione del prodotto) fa una descrizione generale delle caratteristiche dei prodotti S7-200. Il capitolo 2 (Guida alle operazioni di base) spiega come scrivere e caricare nella CPU S7-200 un esempio di programma di controllo. Il capitolo 3 (Installazione dellS7-200) riporta le dimensioni e le istruzioni principali per linstallazione delle CPU S7-200 e delle unit di ampliamento di I/O. Il capitolo 4 (Concetti base sui PLC) descrive il funzionamento dellS7-200. Il capitolo 5 (Concetti, convenzioni e funzioni di programmazione) descrive le funzioni di STEP 7Micro/WIN, gli editor di programma, i tipi di operazioni (IEC 1131-3 o SIMATIC) e i tipi di dati dellS7-200 e spiega come scrivere i programmi. Il capitolo 6 (Set di operazioni per lS7-200) descrive le operazioni di programmazione supportate dallS7-200 e i relativi esempi. Il capitolo 7 (Comunicazione in rete) spiega come configurare i diversi tipi di reti supportate dallS7-200. Il capitolo 8 (Guida alla soluzione degli errori hardware e tool per il test del software) descrive i problemi hardware dellS7-200 e la loro soluzione e illustra le funzioni di STEP 7Micro/WIN che consentono di effettuare il test del programma. Il capitolo 9 (Scrittura di un programma per lunit di posizionamento) descrive le operazioni e lAssistente che consentono di scrivere un programma per lunit di posizionamento EM 253. Il capitolo 10 (Scrittura di un programma per lunit modem) descrive le operazioni e lAssistente che consentono di scrivere un programma per lunit modem EM 241. Il capitolo 11 (Utilizzo della biblioteca del protocollo USS per il controllo di un azionamento MicroMaster) descrive le operazioni che consentono di scrivere un programma di controllo per un azionamento MicroMaster. Vi viene inoltre spiegato come configurare gli azionamenti MicroMaster 3 e MicroMaster 4. Il capitolo 12 (Utilizzo della biblioteca del protocollo Modbus) descrive le operazioni che consentono di scrivere un programma che usa il protocollo Modbus per la comunicazione. Lappendice A (Dati tecnici) contiene informazioni sulle caratteristiche e schede tecniche relative allhardware dellS7-200.
Le altre appendici riportano ulteriori informazioni di riferimento, ad esempio i codici di errore, le aree dei merker speciali (SM), i codici per lordinazione dei componenti S7-200 e i tempi di esecuzione delle operazioni AWL.
iv
Prefazione
Guida in linea
Le informazioni sono sempre a portata di mano, basta premere F1 per accedere allampia Guida in linea di STEP 7Micro/WIN che contiene informazioni utili per chi si avvicina per la prima volta alla programmazione dellS7-200 oltre a molti altri argomenti.
Manuale elettronico
Il CD di docuemtnazione contiene la versione elettronica del presente manuale di sistema S7-200 che, una volta installata nel PC, consente di accedere facilmente alle informazioni mentre si lavora con il software STEP 7Micro/WIN.
Suggerimenti e strategie
Il CD di documentazione contiene Suggerimenti e strategie, un gruppo di esempi di applicazioni con i relativi programmi. Esaminando o modificando gli esempi si possono trovare soluzioni pi efficaci e innovative per la propria applicazione. La versione pi recente di Suggerimenti e strategie per l S7-200 pu essere scaricata dal seguente sito Internet:
Internet: www.siemens.com/S7200
Ulteriori informazioni sui prodotti e i servizi Siemens, assistenza tecnica, risposte alle domande pi frequenti, aggiornamenti e suggerimenti sulle applicazioni sono disponibili ai seguenti indirizzi Internet:
-
www.ad.siemens.de
Il sito Internet Siemens Automation & Drives contiene informazioni sui prodotti SIMATIC e sugli altri prodotti Siemens.
-
www.siemens.com/S7200 per informazioni sui prodotti S7200 Il sito Internet S7-200 comprende le domande pi frequenti (FAQ), Suggerimenti e strategie (esempi di applicazioni e programmi), informazioni sugli ultimi prodotti sviluppati e aggiornamenti o download.
Per le chiamate effettuate dagli USA Ora locale: da luned a venerd, dalle 08.00 alle 19.00 (orario della costa orientale) Telefono: +1 800 2414453 Fax: +1 (0) 770 7403699 E-Mail: drives.support@sea.siemens.com Per le chiamate effettuate dagli altri stati del continente americano al di fuori degli USA Ora locale: da luned a venerd, dalle 08.00 alle 19.00 (orario della costa orientale) Telefono: +1 (0) 770 7403505 Fax: +1 (0) 770 7403699 E-Mail: drives.support@sea.siemens.com Per le chiamate effettuate dallEuropa e dallAfrica Ora locale (Norimberga): da luned a venerd, dalle 07.00 alle 17.00 Telefono: +49 (0) 180 5050222 Fax: +49 (0) 180 5050223 E-Mail: techsupport@ad.siemens.de Per le chiamate effettuate dallAsia e dallAustralia Ora locale (Singapore): da luned a venerd, dalle 08.30 alle 17.30 Telefono: +65 (0) 7407000 Fax: +65 (0) 7407001 E-Mail: drives.support@sae.siemens.com.sg
vi
Indice
1 Presentazione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CPU S7-200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit di ampliamento S7-200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pacchetto di programmazione STEP 7--Micro/WIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Opzioni di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pannelli di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
2 3 3 4 4
5
6 8 11 11
Installazione dellS7-200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per il montaggio delle unit S7-200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio e smontaggio delle unit S7-200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istruzioni per la messa a terra e il cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
14 15 18
21
22 24 34 36 37 38 39
47
48 49 51 53 54 56 56 58 58 59 59 60 60
viii
Indice
61
63 64 66 66 68 70 72 73 74 74 79 88 89 89 91 92 92 96 100 105 106 106 109 111 125 140 140 142 143 144 145 155 162 162 163 165 165 166 167 168 168 168 168 170 172 173 179 179 179 181 183 184
ix
Operazioni tabellari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Registra valore nella tabella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cancella primo valore dalla tabella (FIFO) e Cancella ultimo valore dalla tabella (LIFO) . . . . . . . . . . . . Predefinisci la memoria con configurazione di bit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cerca valore nella tabella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Operazioni di temporizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Operazioni di temporizzazione SIMATIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Operazioni di temporizzazione IEC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Operazioni con i sottoprogrammi (subroutine) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comunicazione in rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione delle principali caratteristiche della comunicazione di rete con lS7-200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Selezione del protocollo di comunicazione della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione e disinstallazione delle interfacce di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Realizzazione della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Creazione di protocolli utente con la modalit freeport (liberamente programabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzo in rete dei modem e di STEP 7--Micro/WIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Argomenti avanzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
207
208 211 216 218 222 224 228
235
236 238 239 240 240 241
243
244 246 257 269 274 276 278
10
287
288 294 298 299 303 303 304 306 308 309 310
Indice
11
Utilizzo della biblioteca del protocollo USS per il controllo di un azionamento MicroMaster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Requisiti per lutilizzo del protocollo USS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Calcolo del tempo necessario per la comunicazione con lazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzo delle operazioni USS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Operazioni per il protocollo USS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi di esempio per il protocollo USS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codici degli errori di esecuzione del protocollo USS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Connessione e configurazione di un azionamento MicroMaster Serie 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Connessione e configurazione di un azionamento MicroMaster Serie 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
311
312 313 314 315 322 323 324 327
12
....................................
329
330 330 331 332 333
Requisiti per lutilizzo del protocollo Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inizializzazione e tempo di esecuzione del protocollo Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indirizzamento Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzo delle operazioni per il protocollo slave Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Operazioni per il protocollo slave Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
xi
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici delle unit di ampliamento digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici delle unit di ampliamento analogiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici delle unit di ampliamento per termocoppie e per RTD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici dellunit PROFIBUS--DP EM 277 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici dellunit modem EM 241 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici dellunit di posizionamento EM 253 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici dellunit AS--Interface (CP 243--2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Moduli opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cavo di ampliamento di I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cavo PC/PPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Simulatori di ingressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
337
338 340 346 351 361 373 385 387 393 395 395 396 398
B C
399 403
404 405 406
407
408 408 409 409 409 410 410 410 411 412 412 412 413 413 413 415 416 417 417 417 418 418 419
SMB1: Bit di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB2: Caratteri ricevuti in modo freeport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB3: Errore di parit freeport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB4: Overflow della coda dattesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB5: Stato degli I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB6: Registro ID della CPU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB7: Riservati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB8 -- SMB21: Registri ID delle unit di I/O e registri degli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMW22-SMW26: Tempi di ciclo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB28 e SMB29: Potenziometro analogico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB30 e SMB130: Registri di controllo del modo freeport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB31 e SMW32: Controllo della scrittura nella memoria non volatile (EEPROM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB34 e SMB35: Registri degli intervalli degli interrupt a tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB36 -- SMB65: Registro di HSC0, HSC1 e HSC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB66-SMB85: Registri per le funzioni PTO/PWM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB86 -- SMB94 e SMB186 -- SMB194: Controllo della funzione Ricevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMW98: Errori nel bus di ampliamento di I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB130: Registro di controllo freeport (vedere SMB30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB131 -- SMB165: Registro di HSC3, HSC4 e HSC5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB166 -- SMB185: Tabella di definizione del profilo PTO0, PTO1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB186 -- SMB194: Controllo della funzione Ricevi (vedere da SMB86 a SMB94) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SMB200 -- SMB549: Stato delle unit intelligenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E F G
Numeri di ordinazione dei prodotti S7-200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tempi di esecuzione delle operazioni AWL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Guida rapida allS7-200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
xii
Indice
xiii
CPU S7-200
La CPU S7-200 riunisce in un unico alloggiamento compatto un microprocessore, un alimentatore integrato e circuiti di ingresso e di uscita creando un potente microcontrollore (vedere la figura 1-1). Dopo il caricamento del programma lS7-200 contiene la logica necessaria per il controllo dei dispositivi di ingresso e di uscita dellapplicazione.
LED di I/O LED di stato Errore di sistema RUN STOP Modulo opzionale: EEPROM Orologio hardware Batteria Porta di comunicazione Figura 1-1 Microcontrollore S7-200 Sportello di accesso: Selettore dei modi operativi (RUN/STOP) Potenziometri analogici Porta di espansione (nella maggior parte delle CPU) Morsettiera (estraibile nelle CPU 224, CPU 226 e CPU 226XM) Staffa per il montaggio su guida standard (DIN)
Siemens mette a disposizione diversi tipi di CPU S7-200, caratterizzati da una vasta gamma di funzioni e potenzialit, che consentono di realizzare valide soluzioni di automazione per le pi diverse applicazioni. La tabella 1-1 presenta un breve riepilogo delle caratteristiche principali delle CPU. Per maggiori informazioni sulle singole CPU consultare lappendice A.
Tabella 1-1 Confronto fra i diversi modelli di CPU S7-200 CPU 221 90 x 80 x 62 2048 parole 1024 parole Tipic. 50 ore 6 ingressi 4 uscite 0 4 da 30 kHz 2 da 20 kHz 2 a 20 kHz 1 Modulo 1 S RS-485 CPU 222 90 x 80 x 62 2048 parole 1024 parole Tipic. 50 ore 8 ingressi 6 uscite 2 4 da 30 kHz 2 da 20 kHz 2 a 20 kHz 1 Modulo 1 RS-485 CPU 224 120,5 x 80 x 62 4096 parole 2560 parole Tipic. 190 ore 14 ingressi 10 uscite 7 6 da 30 kHz 4 da 20 kHz 2 a 20 kHz 2 Integrato 1 RS-485 CPU 226 190 x 80 x 62 4096 parole 2560 parole Tipic. 190 ore 24 ingressi 16 uscite 7 6 da 30 kHz 4 da 20 kHz 2 a 20 kHz 2 Integrato 2 RS-485 CPU 226XM 190 x 80 x 62 8192 parole 5120 parole Tipic. 190 ore 24 ingressi 16 uscite 7 6 da 30 kHz 4 da 20 kHz 2 a 20 kHz 2 Integrato 2 RS-485
Caratteristica Dimensioni di ingombro (mm) Memoria di programma Memoria di dati Backup della memoria I/O integrati locali Unit di ampliamento Contatori veloci a una fase a due fasi Uscite di impulsi (DC) Potenziometri analogici Orologio hardware Porte di comunicazione Operazioni matematiche in virgola mobile Dimensione dellimmagine degli I/O digitali Velocit di esecuzione delle operazioni booleane
0,37 microsecondi/operazione
Capitolo 1
Unit di ampliamento