3.1
Svolgimento-parte 1
Per svolgere la prima parte dellesercitazione ` e necessario realizzare otto graci, ciascuno di essi relativo ad uno specico valore della lunghezza del fetch. Per ciascun valore della lunghezza del fetch si costruiscano due graci: sul primo si riportino due curve, relative ai due valori della velocit` a del vento, rappresentanti la variazione nel tempo di altezza donda; sul secondo si rappresenti la variazione nel tempo del periodo. Il metodo SMB si basa sulla conoscenza della velocit` a del vento alla quota +10 m sul livello del mare U10 (m/s), della lunghezza del fetch F (m) e della durata di azione del vento t (s). Per applicare il metodo ` e necessario innanziutto vericare se il moto ondoso abbia raggiunto o meno le condizioni stazionarie, ovvero se laltezza donda e il periodo aumentano nel tempo (condizioni transitorie in cui il fattore limitante ` e la durata di azione del vento) oppure se hanno raggiunto il valore limite e si mantengono costanti (condizioni stazionarie in cui il fattore limitante ` e la lunghezza del fetch F ). Tale verica si eettua confrontando t con il tempo necessario al raggiungimento delle condizioni stazionarie, indicato da tstaz e calcolabile mediante la seguente formula tstaz = 32 F 2/3 U10
1/3
(3.1)
Se t ` e maggiore di tstaz le condizioni sono stazionarie. Nel caso in cui t sia minore di tstaz le condizioni sono transitorie ed ` e necessario calcolare la cosiddetta lunghezza equivalente del fetch Ft , nella quale il pedice t sta ad indicare che si tratta di una lunghezza ridotta rispetto al fetch reale F per tenere
19
conto della breve durata di azione del vento. La formula per il calcolo di Ft ` e la seguente Ft = 0.0054 t3/2 U10
1/2
(3.2)
A questo punto ` e possibile calcolare altezza donda signicativa e periodo di picco dello stato di mare. Nel caso stazionario (t > tstaz ) Hs = 0.00051 U10 F 1/2 (3.3) Tp = 0.062 (U10 F )1/3 Nel caso transitorio (t < tstaz ) Tp = 0.062 (U10 Ft ) Hs = 0.00051 U10 Ft
1/2
1/3
Al termine della procedura di calcolo ` e bene in ogni caso vericare se lo stato di mare possa essere considerato completamente sviluppato (condizioni di FAS, Fully Arisen Sea ) calcolando la massima F AS e il massimo periodo di altezza donda signicativa possibile per una data velocit` a del vento Hs F AS picco possibile Tp mediante le seguenti formule
F AS 2 Hs = 0.024 U10 F AS Tp = 0.82 U10 .
(3.7) (3.8)
Tali valori rappresentano in ogni caso un limite superiore per le caratteristiche di uno stato di mare, anche se mediante applicazione delle (3.3-3.6) ` e possibile ottenere valori pi` u elevati che tuttavia vanno considerati non realistici. Si tenga presente che tutte le formule proposte per il calcolo vanno utilizzate inserendo F in metri, U10 in m/s e t in secondi, in quanto i coecienti che compaiono in tali espressioni sono dimensionali.
3.2
Svolgimento-parte 2
Per svolgere la seconda parte dellesercitazione ` e necessario avvalersi della rappresentazione schematica della costa del Mar Tirreno riportata in gura 3.1. In gura sono indicate mediante 36 segmenti le distanze geometriche misurate tra un punto al largo di Ostia e la costa antistante [fetch geograci Fg ()] ogni 10o . Si noti che in ogni caso la lunghezza del fetch geograco ` e limitata superiormente dal valore 500 km, estensione tipica delle perturbazioni che interessano il Mar Mediterraneo e dunque limite superiore della lunghezza dellarea di generazione del moto ondoso. Il fetch ecace in corrispondenza della generica direzione pu` o essere calcolato mediante la formula di Saville
+90o
Fgeo () cosn+1 ( ) d
+90o
Fef f () =
900
(3.9) cosn ( ) d
900
Fef f () =
=900
+90o =900
Figura 3.1: Ostia (Roma)-Fetch geograci nelle quali n dipende dal grado di dispersione direzionale del moto ondoso e nella presente esercitazione pu` o essere assunto pari a 2. Una volta calcolato il fetch ecace in corrispondenza delle tre direzioni del vento proposte ` e immediato calcolare le caratteristiche dello stato di mare indotte da un vento di velocit` a pari a 10 m/s utilizzando la tecnica proposta per svolgere la prima parte della esercitazione. Dal momento che si richiede di considerare durata di azione del vento non limitante ` e lecito assumere direttamente che le condizioni siano stazionarie.
21